CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · narrativa scapigliata (il ribellismo, il rifiuto del pubblico e...

54
I.I.S. “G. LEOPARDI – E. MAJORANA” Classico – Scientifico – Scienze Umane PORDENONE LICEO SCIENTIFICO CLASSE 5^D Anno scolastico 2017/2018

Transcript of CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · narrativa scapigliata (il ribellismo, il rifiuto del pubblico e...

I.I.S. “G. LEOPARDI – E. MAJORANA” Classico – Scientifico – Scienze Umane

PORDENONE

LICEO SCIENTIFICO

CLASSE 5^D

Anno scolastico 2017/2018

I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana” Classico - Scientifico – Scienze Umane

PP OO RR DD EE NN OO NN EE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2017-2018

5^ D SCIENTIFICO

MATERIA DI INSEGNAMENTO

DOCENTE

ITALIANO CESCON ROBERTO

LATINO PRESOTTO VANNA

FILOSOFIA MICHIELIN ANTONIETTA STORIA MICHIELIN ANTONIETTA

INGLESE CALDERAN AUGUSTA

MATEMATICA CELOTTO DANIELE FISICA CELOTTO DANIELE

SCIENZE CAPPELLA RICCARDA

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE RUSSI RENATO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ETRARI PAOLA

RELIGIONE TAGLIAPIETRA MARCO

COORDINATORE DI CLASSE CESCON ROBERTO

VERBALIZZANTE TAGLIAPIETRA MARCO

STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE BAGATELLA MARCO

ULIANA GIULIA GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE BUREL SILVIA

MASCHERIN MAURA

PREMESSA AL PIANO DI LAVORO DI CLASSE

Coordinatore: Prof. Roberto Cescon

SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 21 studenti, di cui due rientrati dall'anno all’estero. Gli alunni hanno iniziato con un impegno non del tutto adeguato l’anno scolastico sia nel lavoro in classe sia a casa, dimostrandosi in genere pronti al dialogo e alla collaborazione, benché la loro curiosità sia talvolta da sollecitare. Finora il gruppo, con soddisfacente capacità di gestire le consegne, nella maggior parte dei casi ha dimostrato discreta capacità di concentrarsi, correttezza e cordialità nei confronti dei docenti, oltre che convivenza rispettosa tra compagni; talvolta tuttavia si rivela apprensivo ed esuberante. Da potenziare comunque saranno la capacità di rielaborazione critica dei contenuti e l'acquisizione di un sicuro lessico disciplinare.

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI COMUNI

Considerata la situazione di partenza della classe e sulla base di quanto già stabilito dal POF, i docenti si propongono di raggiungere nel corso dell’anno scolastico i seguenti obiettivi educativi e didattici comuni:

• promuovere un atteggiamento positivo, disciplinato, consapevole e responsabile; • favorire la convivenza proficua all’interno della classe e della scuola, educando al rispetto verso le persone e l’ambiente che ci circonda, alla tolleranza e alla collaborazione; • stimolare l’attenzione in classe e la partecipazione al dialogo educativo, intervenendo durante le attività didattiche con domande pertinenti e utili e prendendo appunti in modo preciso e completo; • consolidare un metodo di studio efficace, costante e approfondito, migliorando l’autonomia operativa e la pianificazione dei propri impegni; • migliorare la capacità di valutare le proprie prestazioni, riconoscendo e correggendo eventuali limiti ed errori; • saper analizzare e interpretare testi e risolvere problemi; • saper reperire fonti e informazioni in modo preciso utilizzando in modo proficuo i vari strumenti didattici e informatici;

• migliorare la ricchezza lessicale e le capacità espressive in genere, anche con l’uso di un linguaggio appropriato e specifico per le diverse discipline; • stimolare e migliorare la capacità di operare collegamenti tra le varie discipline; • favorire l’interesse per tematiche culturali e problematiche della realtà contemporanea.

ORIENTAMENTI METODOLOGICI COMUNI

Sulla base delle dinamiche di apprendimento, ciascun docente adotterà le metodologie che riterrà più opportune per recuperare e consolidare competenze e contenuti. A questo proposito, si rimanda ai singoli piani di lavoro disciplinari. Tuttavia si può dire che si alterneranno lezioni frontali, dialogate, attività laboratoriali, costruzione di mappe concettuali, conferenze, visite di istruzione. Si farà ricorso a sussidi didattici multimediali e ai laboratori specifici delle discipline scientifiche.

ATTIVITÀ DI RECUPERO

In base alla dinamica degli apprendimenti, ciascun insegnante potrà adottare interventi di recupero in itinere, pause didattiche, sportelli e corsi di recupero pomeridiani.

CRITERI COMUNI PER LA VALUTAZIONE

Per le verifiche e le valutazioni, il Consiglio di Classe fa riferimento ai criteri e alle modalità esposti nel P.O.F. Le verifiche orali e scritte - in numero congruo alla valutazione di ogni alunno - saranno scandite nel tempo e variate nelle modalità (interrogazioni, test, compiti, relazioni), così da garantire allo studente la più ampia possibilità di recupero. Il lavoro domestico sarà costantemente oggetto di verifica e valutazione. Nella valutazione verranno considerati, oltre che i contenuti acquisiti, anche l’attenzione, la partecipazione, la diligenza e la puntualità delle consegne.

PROGETTI E ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED INTERDISCIPLINARI

La classe ha partecipato/parteciperà alle seguenti iniziative:

• Ovidio. La felicità di leggere un classico. Incontro con Nicola Gardini (pordenonelegge.it, 13 settembre 2017 - Convento di San Francesco)

• Botanica rivoluzionaria. Incontro con Stefano Mancuso e Alberto Garlini (pordenonelegge.it, 16 settembre 2017 - Palazzo della Provincia);

• Art & English; • Certificazioni in Lingua inglese; • Visita alla Biennale di Venezia (16 ottobre 2017); • Conferenza (29 gennaio 2018) e spettacolo American musical (Verdi

Educational, 17 febbraio 2018); • Conferenza (Udine, 16 ottobre 2017) e spettacolo (16 novembre 2017)

Copenaghen. La fisica del Novecento in una società in guerra; • Il principio dell’incertezza (19 dicembre 2017 - Teatro Verdi di

Pordenone); • Dove va la plastica? I cicli di vita dei polimeri artificiali dalla produzione

allo smaltimento (incontro con il prof. Bassura, 4 dicembre 2017); • Visita architettonico-geologica sulla ricostruzione di Gemona (19 aprile

2018); • Laboratorio di ricerca a cura della Biblioteca Civica di Pordenone.

Pordenone, 17 ottobre 2017 Il coordinatore di classe Roberto Cescon

ITALIANO Prof. Roberto Cescon

Situazione della classe

Il clima di lavoro risulta piacevole, anche se il dialogo va incoraggiato, specie quando verte sulla comprensione e l’interpretazione dei testi. Lo studio è in genere più che sufficiente, ma in alcuni casi troppo concentrato a ridosso delle prove. I risultati delle prove scritte sono in genere positivi, malgrado siano da evidenziare l'uso non sempre preciso del lessico e una certa difficoltà ad argomentare e a pianificare la sintassi. Si segnala la presenza di un gruppo di studenti dal profitto buono, oltre che particolarmente motivato allo studio della disciplina.

Programmazione per competenze

Abilità (nel quadro delle competenze linguistiche conformi al quadro europeo)

B2: È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti, sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione.

1. Inizia la lettura diretta del testo acquisendo autonomia interpretativa, attraverso opportune operazioni di analisi e di sintesi. 2. Colloca i testi letterari nel loro contesto storico-culturale in un quadro di confronti con altri autori. 3. Riconosce le peculiarità del testo letterario nel suo sviluppo diacronico. 4. Comprende gli elementi essenziali dei testi letterari e compie operazioni di analisi almeno a livello tematico. 5. Colloca i testi letterari nel loro contesto storico-culturale. 6. Utilizza il testo letterario come strumento di conoscenza e riflessione sia in relazione al passato sia in relazione al presente.

È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità.

1. Produce testi orali e scritti coerenti, chiari, corretti e adeguati alla situazione comunicativa richiesta, facendo capire la propria posizione. 2. Utilizza in modo appropriato il lessico dei testi affrontati. 3. Sa lavorare nella classe, da solo o in gruppo, rispettando le scadenze, i ruoli e i compiti di ciascuno. 4. Sa analizzare e argomentare anche in relazione alle diverse tipologie testuali della Prima Prova dell'Esame di Stato.

Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento di attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.

1. Sa delineare un percorso per autore partendo dai testi e risalendo al contesto. 2. Sa riconoscere, riassumere, spiegare e contestualizzare i testi letti. 3. Sa confrontare testi, tematiche, poetiche, esperienze letterarie e contesti, individuando le linee di continuità, analogia, discontinuità e differenza.

4. Sa elaborare un testo coerente e coeso, utilizzando in maniera corretta la sintassi e il lessico.

Moduli e unità tematiche

Moduli Unità didattiche

La poesia dell'Ottocento

Il Decadentismo · La visione del mondo (rifiuto del Positivismo, corrispondenze, panismo, maledettismo) · La poetica (estetismo, rivoluzione del linguaggio poetico: musicalità,

analogia, simbolo, sinestesia). L’artista e il suo rapporto con il pubblico · Baudelaire, Rimbaud, Verlaine · La Scapigliatura italiana: Decadentismo o Romanticismo in ritardo?

D'Annunzio · La vita come opera d’arte · Le Laudi, il panismo, le innovazioni musicali

Pascoli · Myricae e I canti di Castelvecchio: l’impressionismo simbolico e la poetica del fanciullino, il fonosimbolismo, il sublime delle piccole cose, la morte e la natura, il nido e il nazionalismo · La linea narrativa dei Poemetti

Il romanzo dell'Ottocento dalla crisi del manzonismo al romanzo psicologico

Il romanzo italiano dopo I Promessi Sposi

· Nievo e la crisi del romanzo storico (l’autodiegesi e il romanzo di formazione individuale e sociale), la letteratura filantropico-sociale, la narrativa scapigliata (il ribellismo, il rifiuto del pubblico e della tradizione, l’orrido, la morte, la follia)

Il Naturalismo francese · Contesto storico-culturale: progressismo, positivismo e darwinismo, l’imperialismo e la macchina · Il romanzo sperimentale di Zola, Madame Bovary di Flaubert

Il Verismo italiano: Giovanni Verga

· La tecnica narrativa (l’eclisse dell’autore, lo straniamento, l'omologia tra narratore e materia narrata) · L’ideologia (il pessimismo, l’ideale dell’ostrica, il conservatorismo) e i

rapporti con il Positivismo (il darwinismo sociale e la fiumana del progresso nel Ciclo dei Vinti) · La produzione preverista e la svolta di Rosso Malpelo · I Malavoglia: il conflitto tra modernità e tradizione, l'opposizione tra la

famiglia e Aci Trezza · Mastro don Gesualdo: il self made man e l’interiorizzarsi del conflitto

la famiglia e la roba

Il romanzo psicologico D’Annunzio, l’estetismo e la parabola del superuomo.

La poesia della prima metà del Novecento

Le avanguardie storiche · La frattura con il pubblico e con la tradizione, l’arte come attività di gruppo, il ruolo delle riviste, il rapporto con la politica, l’autonomia del linguaggio, l’interartisticità · Crepuscolarismo: contenuti e forme dimesse, il kitsch, il grado zero

del la scr i t tura, le innovazioni metr iche, la parodia del dannunzianesimo · Futurismo: la velocità e la macchina, il nazionalismo e l’esaltazione

della guerra, il rifiuto dei valori del passato, la distruzione della sintassi, il paroliberismo e l’immaginazione senza fili, l’analogia e le soluzioni grafiche

Ungaretti La vita di un uomo, la guerra e la poesia, la ricerca della purezza or iginar ia del la parola, la poet ica del l ’att imo, l ’analogia, l’autobiografismo in chiave universale

Montale La poetica (il correlativo oggettivo, il male di vivere, la divina indifferenza, il varco, la poesia come conoscenza in negativo, il relativismo, lo stoicismo etico), la poetica delle cose, il tema della memoria, le innovazione metriche e lessicali, la figura femminile

L’ermetismo Il rifiuto della storia e la contrazione della parola poetica

La linea antinovecentista La poesia onesta di Saba, la poesia-racconto di Pavese

Il disagio della civiltà e la disgregazione del romanzo nella prima metà del Novecento

Il romanzo europeo del primo Novecento

· Kafka: l’allegorismo vuoto, la colpa, il padre · Joyce e il flusso di coscienza · Proust: il tempo perduto e le intermittenze del cuore

Svevo La coscienza di Zeno: la storia della malattia, l’inettitudine, l’inattendibilità del narratore, l’ironia, il tempo misto, il relativismo strutturale, malattia e sanità, la guarigione e la catastrofe finale

Pirandello · Il vitalismo e la forma, la persona e la maschera, la frantumazione dell’io, la trappola, il forestiere della vita, molteplicità del reale e relativismo, l’umorismo · Il problema dell'identità ne Il fu Mattia Pascal e in Uno, nessuno,

centomila

Gadda Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: l’opera incompiuta, la disgregazione del genere giallo e l’impossibilità di risolvere il pasticciaccio, lo gnommero, il relativismo e le causali convergenti, il pastiche linguistico

Percorsi sul romanzo del secondo Novecento

Il romanzo neorealista Fenoglio e la Resistenza come epica esistenziale

La letteratura industriale Volponi e il cambiamento dell'industria italiana da Memoriale a Le mosche del capitale

Il romanzo postmoderno · La rivoluzione antropologica della società postindustriale e il collasso del romanzo come narrazione del mondo · Temi e forme: il labirinto, il soggetto frammentato, il citazionismo, la

commistione dei generi, la metanarrazione, il pastiche · Il postmoderno a casa nostra: il realismo allegorico di Volponi e il caso

Calvino

Percorsi sulla poesia del secondo Novecento

La linea lombarda · La narratività e la poesia in re della linea lombarda · Vittorio Sereni

La neoavanguardia · Il Gruppo 63 e la poesia di Sanguineti

La poesia del nostro tempo

Le tipologie testuali della Prima Prova dell'Esame di Stato

Strategie e strumenti didattici

Verranno alternate diverse strategie didattiche: lezione frontale o dialogata, discussione guidata, lavoro di gruppo, attività a carattere laboratoriale (analisi testuale, ricerche), esercitazioni scritte. La varietà e la diversità dei metodi utilizzati sono volti a stimolare la motivazione degli studenti, contribuendo alla partecipazione e al loro coinvolgimento.

Strumenti e criteri di verifica e valutazione

Sono previste interrogazioni, correzione del lavoro svolto a casa e in classe e verifiche sommative al termine di unità di apprendimento rilevanti. Queste ultime avranno sia carattere retrospettivo (mediante quesiti semistrutturati, strutturati e aperti) sia prospettivo (es. analisi di un nuovo testo di carattere simile a quelli già affrontati). Sono altresì previste almeno cinque prove scritte nel corso dell’anno scolastico, strutturate secondo le tipologie d’esame. Sarà valutata sia l’attività domestica sia il lavoro svolto in classe. Gli alunni verranno informati sui criteri adottati per la valutazione delle prove orali e scritte, al fine di renderle consapevoli delle abilità richieste e per favorire il processo di autovalutazione. Oltre al raggiungimento degli obiettivi propri della disciplina, verranno presi in considerazione: la continuità del lavoro svolto, l’impegno e la responsabilità nell’assunzione dei propri doveri, la progressione nell’apprendimento, la frequenza regolare e attiva alle lezioni e il metodo di studio adottato.

Attività di recupero

Sulla base della dinamica degli apprendimenti, potranno essere elaborate specifiche strategie di recupero all’interno della attività didattica.

I.I.S. Leopardi-Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5DS

DISCIPLINA: LATINO

Docente: Vanna Presotto

Presentazione della classe e situazione di partenza:  

Il comportamento in classe è nel complesso corretto, ma alcuni alunni si dimostrano poco motivati e non sempre attenti. Pochi sono quelli sempre disponibili alla collaborazione e motivati nello studio.

Programmazione per competenze:

Nel PTOF si trovano gli obiettivi didattici declinati in competenze, abilità e conoscenze a cura del Dipartimento di Lettere. Si precisa che l’alunno dovrà: Storia della Letteratura: • Conoscere gli autori, le opere e i generi della letteratura latina affrontati in classe; • Contestualizzare i testi letterari del programma sotto il profilo storico, artistico e culturale; • Confrontare testi concernenti la stessa tematica ma distanti nel tempo e nello spazio, e riconoscerne persistenze e variazioni; • Consolidare e potenziare le conoscenze morfosintattiche e lessicali della lingua latina. Testi: • Individuare elementi morfosintattici, lessicali, retorici e metrici utili alla caratterizzazione di un autore e/o di un genere letterario.

Contenuti La storiografia di Livio. L’età Giulio-Claudia: contesto storico-culturale e le linee principali della Letteratura.

I.I.S. Leopardi-Majorana

Seneca: vita e opere; lo Stoicismo a Roma; Dialoghi, Epistulae ad Lucilium, De brevitatae vitae, De ira; le tragedie: lettura integrale di Medea e di Edipo in traduzione; Apocolokyntosis lettura integrale in traduzione. La satira sotto il principato: Persio; Lucano: vita, opere: Bellum civile; Petronio: vita; il Satyricon. L’età dai Flavi a Traiano: contesto storico-culturale. Quintiliano: vita, opere, Institutio oratoria; Tacito e la storiografia: Germania, Vita di Agricola, Historiae e Annales. Marziale e l’epigramma. Giovenale e la satira. Fedro e la favola L’età di Adriano e degli Antonini: Svetonio, Apuleio e il romanzo. Gli inizi della letteratura cristiana: Ambrogio e Agostino: vita e opere Strategie didattiche: Alla lezione frontale, utilizzata per avviare gli studenti alla conoscenza di un argomento e alla comprensione di concetti chiave, si affiancheranno presentazioni di schematizzazioni riassuntive. Sarà riservato dello spazio ai lavori di gruppo.

L’applicazione delle regole morfosintattiche nella traduzione non è patrimonio di tutti e dunque gli autori saranno affrontati con la traduzione a fronte. Il riconoscimento degli eventuali elementi di discontinuità tra le civiltà del passato e l’oggi sarà un momento importante del processo cognitivo, valido anche per testare le capacità rielaborative autonome degli studenti.

Strumenti didattici: Oltre al libro di testo sarà utilizzato anche il computer di classe per la navigazione in siti che riguardino gli argomenti di studio, per indirizzare e rendere autonomi gli studenti in questo tipo di ricerca e più veloci nella costruzione di percorsi di studio. Riviste, quotidiani, appunti, dvd saranno consultati per rendere più attuale lo studio del Latino.  

Strumenti di verifica

Le tipologie di verifica saranno diversificate:

I.I.S. Leopardi-Majorana

• verifiche scritte di comprensione, analisi e traduzione di testi degli autori studiati in Letteratura

• verifiche scritte con domande a risposta aperta per testare le conoscenze

• interrogazioni orali • relazioni su argomenti ristretti e ricerche anche di gruppo • verifiche seguendo la tipologia di terza prova

Criteri di verifica e valutazione

Si verificheranno e saranno valutati:

• conoscenze dei temi affrontati • capacità di analisi dei testi individuando strutture sintattiche e figure

retoriche • capacità di stabilire relazioni tra diversi autori e diversi generi • capacità di attualizzare i testi antichi • capacità di organizzare testi scritti o esposizioni orali coerenti e coesi

Nella valutazione formativa di fine quadrimestre si terrà inoltre conto di:

• progressi fatti • interesse, attenzione e autonomia

Attività di recupero L’attività di recupero verrà svolta in classe qualora se ne presenti la necessità.

Attività di approfondimento

Verdi Educational: Scatole sonore.

Saranno organizzate uscite in giornata, se ci sarà l’occasione di mostre, conferenze o altre attività che siano inerenti il programma da svolgere o che possano migliorare le competenze degli alunni.

 

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5DS DISCIPLINA: FILOSOFIA Ins.Michielin Antonietta

Presentazione della classe e situazione di partenza

La ripresa dell’anno scolastico alla luce delle prime valutazione, evidenzia che la maggior parte degli allievi ha essenzialmente acquisito le abilità e le conoscenze dell’anno trascorso. Nell’insieme la classe dimostra interesse e segue le lezioni con attenzione anche se alcune componenti minoritarie alternano momenti di impegno e interesse a momenti di disimpegno e superficialità e appaiono più disorientati nell'organizzazione dello studio. Nel complesso la classe ha percorso un processo di crescita e formazione esprimendo interessi diversificati e coinvolgimenti diversi in riferimento ai temi e agli autori proposti, particolare ha saputo gestire una quantità di studio maggiore ed è riuscita ad affinare il rigore e la precisione nello stesso. Un certo numero di allievi utilizza con pertinenza il linguaggio specifico, evidenzia maturità nel metodo di studio e utilizza strategie argomentative e procedure logiche nell’esposizione dei contenuti; nell’insieme la classe esprime punti di vista personali nell’intervenire nel dialogo educativi. Una componente della classe, in continuità con il passato è ancora rumorosa e interferisce nelle lezioni producendo il rallentamento delle stesse, tali studenti non esprimono interessi culturali e non hanno maturato autonomia nello studio. Si individua quindi come obiettivo prioritario quello di promuovere una più responsabile e profonda partecipazione al processo formativo al fine di promuovere l’autonomia degli allievi. Sembrano comunque sussistere le condizioni per l’avvio di un proficuo anno scolastico.

Programmazione per competenze

Finalita’e competenze : Condurre itinerari di ricerca in modo autonomo. Analizzare testi filosofici sul piano dei contenuti, delle tematiche, del metodo.

Saper distinguere in diversi contesti di pensiero la specificità di significati, concetti e termini filosofici essenziali.

Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema.

Individuare e analizzare problemi significativi della realtà contemporanea, considerati nella loro complessità.

Valutare criticamente i condizionamenti imposti dal proliferare dei

messaggi ambientali e mediatici.

Saper distinguere la diversa natura di scelte e di dilemmi morali in alcuni aspetti della realta’ contemporanea.

Applicare strategie logico-argomentative in ambito disciplinare e interdisciplinare.

Saper utilizzare nell’ambito di una riflessione personale abilità e contenuti acquisiti, saper partecipare ad una discussione organizzata argomentando le proprie opinioni e rispettando le ragioni altrui.

Contenuti

L’idealismo : la critica al concetto di cosa in sé, il pensiero come Assoluto, la rifondazione della metafisica.

Il Romanticismo : l’infinito, il nesso finito infinito nell’arte, il sentimento panico, L’amore la figura del genio artistico. la visione organica e qualitativa della natura.

Romanticismo e politica : il Nazionalismo e l’idea di popolo

G.W.F.Hegel vita opere e formazione;i fondamenti teorici del sistema. La partizione della filosofia: Idea,Natura, Spirito,La dialettica hegeliana. Introduzione generale alla Fenomenologia dello Spirito; l’introduzione: concetto di assoluto e di dialettica. In riferimento all’opera è stato individuato un percorso particolarmente significativo, per la ripresa di questi temi nella filosofia post hegeliana ( Marx e Heidegger), la coscienza, l’autocoscienza, La figura servo padrone e la coscienza infelice. Lineamenti di Filosofia del Diritto, considerazioni critiche sulla sezione riguardante la società civile e lo Stato.

Carl Marx , vita opere e formazione : La critica a Hegel e al misticismo logico, la prassi rivoluzionaria è il compito della filosofia ; la critica all’economia borghese e alla cultura politica liberale, il nuovo soggetto politico del proletariato, Il carattere rivoluzionario della borghesia. La storia come lotta di classe, concetto di struttura e sovrastruttura, concetto di alienazione, il materialismo dialettico, la concezione materialistica della storia, classi e lotta di classe,la coscienza come “prodotto sociale”. “Il Manifesto del partito comunista”. L’ideologia del Comunismo. Elementi di economia politica , concetto di merce,il lavoro come valore delle merci, la forza lavoro crea plus- valore,lo sfruttamento capitalista.

Letture: dal Manifesto del partito comunista, alcuni stralci sul ruolo rivoluzionario della borghesia, la forza lavoro e l’emancipazione umana. Manoscritti economici filosofici: “l’alienazione del lavoro”

M. Weber: la riflessione metodologica sulle “scienze della cultura” avalutativita’ e spiegazione causale. L’etica protestante e lo spirito del capitalismo.

Il Positivismo : caratteri generali ,la fiducia nell’uomo e nella scienza, positivismo e società industriale. Raffronto critico tra il Positivismo l’Illuminismo e Romanticismo.

La contestazione del sistema. Crisi della ragione classica e dei valori.

Kierkegaard La filosofia e l’esistenza individuale, l’angoscia come sentimento universale , possibilità e libertà, dall’angoscia alla disperazione. Lavita estetica, Diario di un libertino, la vita etica: la scelta e la vita etica, il lavoro.La vita religiosa, la fede come paradosso.

Schopenhauer : le radici culturali della formazione filosofica, la rappresentazione come velo di maya, la volontà come radice noumenica dell’uomo e dell’universo, caratteri e manifestazione della volontà di vivere, i gradi di oggettivazione della volontà, la vita come dolore, il pessimismo cosmico, la metafisica dell’artista, la filosofia del sospetto. le vie di liberazione dal dolore: arte, pietà e ascesi.

Nietzsche: il dionisiaco come categoria di rifondazione del soggetto, La nascita della tragedia,la morale dei signori e la morale degli schiavi, la morte di Dio e il superuomo, il metodo genealogico e la genealogia della coscienza. la volontà di potenza, il tema dell’eterno ritorno, il prospettivismo.

La psicanalisi introduzione generale

S.Freud : gli studi sull’isteria, la scoperta dell’inconscio, la seduta analitica, transfert e controtransfert, la topica della mente,il sogno.

L’età della crisi dei fondamenti. Il neopositivismo logico :Il Circolo di Vienna,concezione scientifica del mondo e assenza di senso delle proposizioni metafisiche.

Schlick e Carnap: il principio di verificabilità.

L.Wittgenstein Vita e opere. Il Tractatus logico-philosophicus: la concezione logica del mondo. Proposizioni atomiche e proposizioni molecolari. Le proposizioni tautologiche della logica. Limiti e compiti della filosofia .L’etica e L’estetica. Le ricerche filosofiche e la svolta del pensiero di Wittgenstein. Usi e pratiche linguistiche,I giochi linguistici.

Popper Popper e il neopositivismo. Popper e Einstein: fallibilismo e antifondazionismo. La riabilitazione della filosofia,il procedimento per congetture e confutazioni; il principio di falsificazione e la critica all'induttivismo, la scienza come “costruzione su palafitte”,la mente come “faro”. Concetto di società aperta, la critica al marxismo.La tecnologia sociale a spizzico e il liberalismo progressista. Lettura tratte da “La logica della scoperta scientifica.” Letture tratte da “Miseria dello storicismo”

Didattica Le metodologie didattiche saranno molteplici e diversificate : 1)Lezione frontale, indispensabile per un apprendimento teoretico, 2)lezione dialogata, 3)lettura di testi, 4)analisi di documenti, 5)soluzione di problemi 6)studio di casi 7)laboratorio, costruzione di un glossario, lettura di testi. 8)lavoro di gruppo 9)utilizzo dei media * 10)discussione guidata, 11)discussione libera

Valutazioni e verifiche

Le valutazioni sono tese ad accertare secondo criteri di difficoltà crescente nei diversi anni le capacità e competenze che devono essere formate nello studente. Sotto il rispetto delle conoscenze : capacità di rievocare materiale memorizzato contenuti, termini,fatti, tendenze,criteri, metodi,principi e teorie. interpretazione, riorganizzazione, estrapolazione ,inferire

Sotto il rispetto dell'applicazione: (capacità di utilizzare materiale conosciuto per risolvere problemi nuovi) generalizzazione e esemplificazione, collegare,classificare Sotto il rispetto dell'analisi : ( capacità di ricercare elementi evidenziandone le relazioni) elementi, relazioni, principi organizzativi. Sotto il rispetto della sintesi : ( capacità di riunire elementi per formare una nuova struttura organizzata) produzione di un'opera personale, elaborazione di un piano di azione,deduzione autonoma di regole e/o di relazioni astratte Sotto il rispetto della valutazione ( capacità di formulare autonomamente giudizi critici) valutazione in base all'evidenza esterna, in base a criteri interni, argomentare,confrontare.

Nel secondo anno oltre a consolidare le capacità e competenze sopra esposte, lo studente sarà chiamato a produrre, documentare, confrontare.

Scritte : definizione di termini, domande a risposta aperta, risposte sintetiche,brevi testi argomentativi,analisi del testo, mappe concettuali. Quesiti a risposte multiple. Orali : interrogazione, interventi pertinenti e problematici. Esposizione di ricerche e lavori di gruppo. Verifiche in itinere.

Recuperi I recuperi saranno svolti in itinere.

Piano di lavoro CL.5DS STORIA

Ins.Michielin Antonietta

Per il profilo della classe si veda il Piano di filosofia

Obiettivi educativi,cognitivi,operativi raggiunti. Nel corso dell’anno scolastico la maggior parte della classe e’ riuscita a disciplinare la propria partecipazione alle lezioni intervenendo in modo appropriato e critico nelle lezioni e sa studiare in modo autonomo. Sa usare il linguaggio specifico della disciplinata, sa distinguere e correlare il piano economico quello sociale e quello politico. E’ in grado, in una certa misura, di cogliere le lunghe concatenazioni storiche e l’in-terdipendenza di eventi simultanei. Sa analizzare in modo analitico un evento storico e coglierne gli effetti di lungo pe-riodo. Sa produrre autonomamente sintesi coerenti dei fatti storici e contestualizzare gli eventi storici nel loro spazio-tempo. Sa orientarsi e operare confronti tra teorie, fonti storiografiche e documenti storici. Sa utilizzare le acquisizioni fondamentali dei contenuti storici in ambiti multidisciplinari e interdisciplinari.

Metodi didattici Le lezioni sono state sostanzialmente frontali e dialogate sono stati usati supporti au-diovisivi, documentari e spezzoni di film, riferimenti all’arte e alla letteratura.

Verifiche e valutazioni: le verifiche sono state sostanzialmente orali e scritte, anche gli interventi nelle lezioni sono stati valutati, per le stesse s’é tenuto conto delle indi-cazioni dipartimentali del P.O.F. La disciplina e’ stata coinvolta nelle simulazioni del-la terza prova.

CONTENUTI SVOLTI

LA MODERNITA’: L’industria, i settori di sviluppo, le innovazioni tecnologiche e scientifiche, il mercato finanziario, la crisi agraria, il movimento operaio, la Chiesa e il cattolicesimo sociale. Il Taylorismo, le nuove organizzazioni societarie delle industrie; holding, trust e car-telli; Società e cultura di massa : il cinema,il desain industriale, i mezzi di comunica-zione di massa; documenti: F.Laing “ Metropolis” ; Ford :” la catena di montaggio” tratto da” La mia vita”. ore 3 GLI EVENTI STORICI POLITICI

L’Italia liberale, problemi e difficoltà del nuovo stato unitario. Giolitti : il rilancio della cultura liberale, le riforme,il decollo industriale ,l’impresa coloniale, la crisi del sistema giolittiano. documenti: G.D’Annunzio “Arringa ai Romani”, F.Marinetti “Il manifesto del Futu-rismo”. L’età dell’imperialismo : i domini coloniali Inglesi e Francesi e la spartizione dell’A-frica l’Europa nell’età dell’imperialismo, l’affermazione della potenza Tedesca. Il mondo alla vigilia della crisi degli equilibri: la situazione Italiana neutralisti inter-ventisti; documenti G.D’annunzio “Arringa ai Romani”; F.Marinetti “il manifesto del futuri-smo” storiografia:E.J.Hobsbawm,la posta i n gioco. ore 10

LA GRANDE GUERRA Il 1914 dalla guerra di movimento alla guerra di trincea. 1915-1916 gli eventi, la svolta del 1917 armistizio sovietico, disfatta di Caporetto,l’invasione del Friuli Occi-dentale caratteristiche generali. Ingresso in guerra degli Stati Uniti. 1918 la disfatta degli Imperi Centrali. L’Europa dei trattati di pace: conferenza di Parigi e trattato di Versailles. Concetto di guerra totale.Il Fronte interno. La disciplina di guerra secondo il Comando militare circ. n.3525 del 28.09.1915; I 14 punti della risoluzione Wilson “storiografia:F.Fischer,le responsabilità della Ger-mania,G.Candeloro, La borghesia si schiera per l’intervento.

LA RIVOLUZIONE RUSSA Dalla rivoluzione di febbraio a quella d’ottobre. Lenin e le tesi d’aprile; il nuovo or-dine socialista, le forme della democrazia diretta: i soviet, il comunismo di guerra, la NEP, le riforme civili e sociali, la Costituzione del 1922. L’ascesa di Stalin : i piani quinquiennali l’industrializzazione forzata, la repressione del dissenso e i Gulag. testimonianze : Il gulag: V. Salamov “I racconti della kolyma”, storiografia:M.Lewin,L’unione Sovietica staliniana. Dall’avanguardia al realismo so-cialista;

L’EUROPA DEL PRIMO DOPOGUERRA Economia ,finanza,protezionismo,società civile nell’Europa del primo dopoguerra. organizzazione e mobilitazione politica di massa, sviluppo e ruolo dei partiti moderni nei sistemi politici.

Il caso Italiano : la crisi dello Stato liberale. storiografia:J.M.Keynes,le conseguenze economiche della pace. H.Schulze, La crisi del liberalismo. La Germania di Weimar: il moto spartachista.La Costituzione di Weimar, Streseman al potere. La crisi del 29’, fine della stabilizzazione politica e radicalizzazione della vita politi-

ca. I movimenti d’avanguardia. storiografia:wrinkler-La Repubblica di Weimar,J.Herf, il modernismo reazionario della Repubblica di Weimar Gli Stati Uniti: isolazionismo,depressione e crisi del 29’, il New Deal di F.D.Roose-velt.i riflessi nella cultura e nell’arte. Storiografia J.M.Keynes, la concorrenza delle giraffe. J.Steinbeck, Furore. ore 20

FASCISMO E NAZISMO La nascita dei fasci, il movimento squadrista e la marcia su Roma. Dalla dittatura di fatto al regime totalitario; l’ordine corporativo e la politica econo-mica del fascismo,la fascistizzazione del paese, il consenso e il dissenso. Caratteristi-che della vita privata durante il fascismo. La politica estera. L’italia in guerra, crollo del fascismo e Repubblica di Salò; la guer-ra civile e la Resistenza. I regimi autoritari del primo dopoguerra. I Totalitarismi. L’avvento del regime Nazista, la notte dei lunghi coltelli,l’organizzazione politica e economica, l’organizzazione sociale. La politica antiebraica della germania nazista. Fonti:L’ideologia fascista.B.Mussolini, I principi del Nazionalsocialismo di A.Hitler, lettera ad un artista degenerato, comunicazione del 1941,per il sangue e l’onore Tede-sco, leggi razziali 1935,le leggi razziali in Italia i provvedimenti del 1938. Il corporativismo come terza via, U.Spirito. Storiografia: Cannistraro “La propaganda fascista”, De felice “ I ceti medi emergenti” ; H.Arendt “Le origini del totalitarismo”.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE. La politica di acquiescenza delle potenze Europee e lo scoppio della guerra.La resa della Francia e il governo di Vichy, La guerra parallela dell’Italia : l’offensiva in Africa e l’attacco alla Grecia; L’invasione dell’URSS ,l’operazione Barbarossa e la resistenza in Unione Sovietica. la guerra in estremo oriente e l’intervento degli Stati Uniti. L’Europa occupata deportazioni e sterminio. La svolta del 1942-43 : le prime sconfitte, Stalingrado. le conferenze diplomatiche. La campagna d’Italia : lo sbarco alleato in Sicilia e la caduta del fascismo. L’8 set-tembre e l’occupazione Tedesca, lo sbando dell’esercito,la liberazione di Mussolini. repubblica di Salò. La Resistenza Italiana: dalle bande armate ai gruppi organizzati, il Cln e la svolta di Salerno, i fronti di guerra lo sbarco ad Anzio. La progressiva liberazione dell’Italia lotta partigiana e avanzata degli alleati. la conferenza di Yalta. Lo sbarco in Normandia e il fronte orientale, la conclusione della guerra la caduta di Berlino, Hiroshima e Nagasaki. fonti e Bibliografia: la cancellazione della Polonia da un memoriale di Himmler,In attesa della morte, due lettere di soldati Tedeschi. la spartizione dei Balcani da uno scritto di Churchill.

IL DOPOGUERRA IN ITALIA Il quadro politico /economico del dopoguerra. La Costituzione Italiana. L’Italia di De Gasperi, la Democrazia Cristiana e il centrismo. Gli anni Cinquanta,il boom economico degli anni 60’ e il centro -sinistra. Le riforme. Gli anni della contestazione : il 68’ protesta studentesca e operaia. Lo Statuto dei la-voratori. La strage di Piazza Fontana e la strategia della tensione. Il P.C.I. Berlinguer e il compromesso storico. Gli anni di piombo e i governi di solidarietà nazionale; terrorismo rosso e nero. Il se-questro Moro. la crisi economica . Gli anni Ottanta: la corruzione politica e la loggia P2, l’omicidio Dalla chiesa. Trasformazioni negli assetti industriali e nel mondo del lavoro. Tangentopoli. Fonti e Storiografia: E.Berlinguer “Il compromesso storico” tratto da un articolo.

IL MONDO BIPOLARE E LA GUERRA FREDDA L’Europa divisa, le due Germanie e il Patto Atlantico e di Varsavia.Il muro di Berlino. La ripresa economica del mondo occidentale l’era della plastica e della televisione; la contestazione del sistema. Sviluppo socio/economico dei paesi dell’Est. La destalinizzazione; L’era Gorbaciov e la Perestroika; Il dissolvimento dell’URSS. La caduta del muro di Berlino. Programma da svolgere dopo il 15 maggio

LA DECOLONIZZAZIONE Verso la dissoluzione degli imperi coloniali, la guerra di Corea, la guerra del Viet-nam, l’indipendenza dell’ India.

Inglese

Quest'anno la classe ha affrontato il passaggio da una didattica basata su un mero percorso linguistico di livello B2 ad una centrata su unità che comprendono la lettura e lo studio di testi letterari, con incertezza e con un certo disordine. Molti alunni non si sono abituati a studiare di volta in volta, come è necessario, per partecipare in modo attivo e per comprendere i nuclei fondamentali degli argomenti trattati. Inoltre hanno utilizzato poco gli strumenti messi a disposizione come questionari e commenti e quindi le verfiche seppur sufficienti non hanno espresso le loro potenzialità cognitive e linguistiche. Una maggior disciplina nel gestire il materiale ed un impegno qualitativamente diverso rispetto a quello degli anni scorsi migliorare sensibilmente il rendimento.

UDA Hemingway in the Northeast of Italy

L'UDA ha lo scopo di investigare il rapporto tra la fiction di Hemingway legata al nostro territorio, le vicende storiche e i dati biografici che li hanno ispirati

Competenze: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativiLeggere, comprendere ed interpretare testi letterariComprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

Abilità: comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta, applicare strategie diverse di lettura, cogliere i tratti più importanti di un testo letterario, comunicare in forma chiara le informazioni, ricercare, acquisire informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di un testo o di una presentazione orale;riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di produzioni letterarie.

Contenuti: The writer's Biography, “Farewell to Arms” ( chapters 9 and 27)Alcuni articoli di “Hemingway in the Northeast of Italy”

Modulo “India: ' the most precious jewel of the crown'”

Il modulo analizza come l'India e la sua relazione con la Gran Bretagna cambino con il mutare della storia e degli osservatori.

Competenze: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativiLeggere, comprendere ed interpretare testi letterariComprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

Abilità: comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta, applicare strategie diverse di lettura, cogliere i tratti più importanti di un testo letterario, comunicare in forma chiara le informazioni, ricercare, acquisire informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di un testo o di una presentazione orale;riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di produzioni letterarie.Contenuti: Edgar Forster, Passage to India ( “The Mosque”, “Marabar Caves ); Salman Rushdie, Midnight’s Children ( August 15th, 1947).

UDA ”Disgregation of the Self “

L'UDA si propone di illustrare come il concetto di persona si polverizzi in minuscoli istanti, sensazioni e pensieri che costituiscono il flusso di coscienza, oggetto della rivoluzione letteraria condotta da J. Joyce e V. Woolf.

Competenze: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativiLeggere, comprendere ed interpretare testi letterariComprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

Abilità: comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta, applicare strategie diverse di lettura, cogliere i tratti più importanti di un testo letterario, comunicare in forma chiara le informazioni, ricercare, acquisire informazioni generali e specifiche in funzione della

produzione di un testo o di una presentazione orale;riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di produzioni letterarie.

Contenuti:James Joyce Ulysses( “Penelope” ),Virginia Woolf Mrs Dalloway( “ A Pistol shot in the air” and “The party”).

UDA. T.E. Lawrence and the Arab Revolt

L'Uda si propone di esplorare l'avventura di T.E. Lawrence alla testa di un esercito locale contro l'Impero ottomano e il ruolo delle potenze occidentali nel delineare il tormentato assetto del Medioriente stabilito alla fine della prima guerra mondiale.

Competenze: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativiLeggere, comprendere ed interpretare testi letterariComprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

Abilità: comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta, applicare strategie diverse di lettura, cogliere i tratti più importanti di un testo letterario, comunicare in forma chiara le informazioni, ricercare, acquisire informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di un testo o di una presentazione orale;riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di produzioni letterarie.

Contenuti: brani da “The seven Pillars of Wisdom” di T. E. Lawrence Gli articoli di "The Revolt of the Arabs and Lawrence of Arabia"

UDA: Hemingway Award 2017: Zadie SmithIl modulo si propone di indagare i tratti salienti delle narrazioni di questa scrittrice britannica di origini caraibiche che racconta la continua ricerca di definizione della personale identità culturale delle nuove generazioni di inglesi che provengono da famiglie delle ex colonie britanniche.

Competenze: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi

Leggere, comprendere ed interpretare testi letterariComprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

Abilità: comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta, applicare strategie diverse di lettura, cogliere i tratti più importanti di un testo letterario, comunicare in forma chiara le informazioni, ricercare, acquisire informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di un testo o di una presentazione orale;riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di produzioni letterarie.

Contenuti: brani da "Swing Time" e "White Teeth"

Metodologia didattica• Approccio comunicativo• Attività interattive con interventi di lezioni frontali• Lavoro a gruppo e a coppie• Brevi presentazioni effettuate dagli studenti• Considerevole utilizzo di supporti audio e di materiale autentico • Uso di risorse online

ProgettiCorsi per le certificazioni, Art & English, English for Medicine

Valutazioni ( ad integrazione del documento del PTOF )1. Verifiche scritte: prove strutturate, questionari su testi, brevi

composizioni ed esercizi simili a quelli proposti dalle certificazioni B2 e alla terza prova.

Si valutano i seguenti elementi: aderenza alla consegna, correttezza ortografica, morfosintattica, lessicale, la comprensione scritta2. Verifiche orali: conversazioni su argomenti trattati, presentazione di

lavori o ricerche personali o di gruppo, compiti per casa, domande su argomenti appena svolti

Si valutano i seguenti elementi: aderenza alla consegna, la precisione, la ricchezza e l'articolazione dei contenuti, l’elaborazione personale, la pronuncia, la fluenza, la correttezza linguistica ed efficacia comunicativa.

L’impegno, la regolarità nell’eseguire i compiti per casa e la partecipazione concorreranno alle valutazioni di fine quadrimestre.

Ottobre 2017 Augusta Calderan

I.I.S. Leopardi-Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5 D S

DISCIPLINA: MATEMATICA

Docente: Daniele Celotto

Programmazione per competenzeLe competenze specifiche che l’insegnamento di questa disciplina concorre aconsolidare nel quinto anno sono:1. Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo algebrico, vettoriale,

differenziale e integrale, rappresentandole anche sotto forma grafica2. Confrontare ed analizzare figure geometriche del piano e dello spazio,

individuando invarianti e relazioni3. Aver compreso le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e

dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza dellinguaggio logico-formale, e usarle in particolare per individuare lestrategie appropriate per la risoluzione di problemi di varia natura, anchein ambiti disciplinari diversi

4. Utilizzare i metodi propri della matematica per analizzare dati edinterpretarli, sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche conl’ausilio di rappresentazioni grafiche, e utilizzare le metodologie di baseper la costruzione di un modello matematico di un insieme di fenomeni,usando consapevolmente gli strumenti di calcolo o le potenzialità offerteda applicazioni specifiche di tipo informatico

5. Inquadrare criticamente le varie teorie matematiche nel contesto storico,filosofico, scientifico e tecnologico entro cui si sono sviluppate ecomprenderne il significato concettuale

Durante l’anno scolastico l’insegnante stimolerà i collegamenti e i confronti concettuali e di metodo con altre discipline come la fisica, le scienze naturali e sociali, la filosofia e la storia e favorirà l’uso degli strumenti informatici, al fine di rappresentare e manipolare strumenti matematici ma anche in vista delloro uso nelle altre discipline

Argomento Le funzioni e le loro proprietàCompetenze Conoscenze Abilità

1-2-4 Principali proprietà di una funzione: dominio, segno, iniettività, suriettività, biettività, (dis)parità, (de)crescenza, periodicità, funzione inversa, funzione composta

Individuare dominio, segno, iniettività, suriettività, biettività, (dis)parità, (de)crescenza, periodicità, funzione inversa di unafunzioneDeterminare la funzione composta di due o più funzioniTrasformare geometricamente il

a.s. 2017-2018

grafico di una funzione.Saper risolvere problemi legati alla realtà utilizzando funzioni e le loro proprietà.

Argomento I limiti delle funzioniCompetenze Conoscenze Abilità

1-2-3-5 Nozioni base della topologiaLimite di una funzione e la definizione formale nei vari casiPrimi teoremi sui limiti (unicità del limite, permanenza del segno, confronto)

Operare con la topologia della retta: intervalli, intorno di un punto, punti isolati e di accumulazione di un insiemeVerificare il limite di una funzione mediante la definizioneApplicare i primi teoremi sui limiti

Argomento Il calcolo dei limiti Competenze Conoscenze Abilità

1-2-3-5 Le regole delle operazioni con i limiti, le forme indeterminate, i limiti notevoliI concetti di infinito e infinitesimo e il loro ordine incasi notevoliIl concetto di funzione continua e relativi teoremi: diWeierstrass, dei valori intermedi e di esistenza degli zeriLa classificazione delle discontinuità di una funzioneIl concetto di asintoto nei vari casi

Calcolare il limite di somme, prodotti, quozienti e potenze di funzioniCalcolare limiti che si presentano sotto forma indeterminataCalcolare limiti ricorrendo ai limiti notevoliConfrontare infinitesimi e infinitiStudiare la continuità o discontinuità di una funzione in un puntoCalcolare gli asintoti di una funzioneDisegnare il grafico probabile di una funzioneSaper risolvere problemi legati alla realtà utilizzando i limiti di funzione

Argomento Le successioni Competenze Conoscenze Abilità

1-3-4-5 I concetti di successione, successione monotona, successione (il)limitataIl concetto di limite di una successione Il limite di una progressione

Rappresentare una successione con espressione analitica e per ricorsioneCalcolare il limite di alcune successioni e progressioniSaper risolvere problemi legati alla realtà utilizzando progressioni aritmetiche e geometriche

I.I.S. Leopardi-Majorana

Argomento La derivata di una funzioneCompetenze Conoscenze Abilità

1-2-3-4-5 Il problema della tangente ad una curva e la definizionedi tangenteLa derivata di una funzioneLegame tra continuità e derivabilitàPunti stazionari e punti di non derivabilitàLe derivate fondamentaliLe regole di derivazione delle operazioni di funzioniIl differenziale di una funzione

Calcolare la derivata di una funzione mediante la definizioneCalcolare la retta tangente al grafico di una funzioneCalcolare la derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazioneCalcolare le derivate di ordine superioreCalcolare il differenziale di una funzioneSaper risolvere problemi di Fisica eproblemi legati alla realtà utilizzando derivate e differenziali

Argomento I teoremi del calcolo differenzialeCompetenze Conoscenze Abilità

1-2-3-4-5 Teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy e de l’HôpitalCorollari del teorema di Lagrange

Applicare il teorema di RolleApplicare il teorema di Lagrange e i suoi corollariApplicare il teorema di CauchyApplicare il teorema di de l’Hôpital

Argomento I massimi, i minimi e i flessiCompetenze Conoscenze Abilità

1-2-3-4-5 Concetto di massimo e minimo assoluto e relativo diuna funzioneConcetto di flesso di una funzione e classificazioniCondizioni necessarie e condizioni sufficienti per massimi, minimi e flessi

Determinare i massimi, i minimi e i flessi orizzontali mediante la derivata primaDeterminare i flessi mediante la derivata secondaDeterminare i massimi, i minimi e i flessi mediante le derivate successiveRisolvere i problemi di massimo e di minimo

Argomento Lo studio delle funzioniCompetenze Conoscenze Abilità

1-2-3-4-5 Relazioni tra le caratteristiche del grafico di una funzione e quello della sua derivataTeoremi di unicità dello zeroMetodi di risoluzione

Studiare una funzione e tracciare ilsuo graficoPassare dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversaRisolvere equazioni e disequazioni

a.s. 2017-2018

approssimata di un’equazione

per via grafica Risolvere in modo approssimato un’equazione Saper risolvere problemi legati allarealtà utilizzando funzioni.

Argomento Gli integrali indefiniti Competenze Conoscenze Abilità

1-5 Primitiva e integrale indefinito di una funzioneProprietà di linearitàIntegrali immediati semplici ecomposti

Calcolare gli integrali indefiniti di funzioni mediante gli integrali immediati e le proprietà di linearitàCalcolare un integrale indefinito con il metodo di sostituzione e con la formula di integrazione per partiCalcolare l’integrale indefinito di funzioni razionali fratte

Argomento Gli integrali definitiCompetenze Conoscenze Abilità

1-2-3-4-5 Il problema delle aree e il concetto di integrale definito di una funzioneLe proprietà dell’integrale definitoIl teorema della media e il valor medio di una funzioneLa funzione integrale e il teorema fondamentale del calcolo integraleGli integrali impropri

Calcolare gli integrali definiti mediante il teorema fondamentale del calcolo integraleCalcolare il valor medio di una funzioneOperare con la funzione integrale e la sua derivataCalcolare l’area di superfici piane eil volume di solidiCalcolare gli integrali impropriSaper risolvere problemi di Fisica e problemi legati alla realtà con l’uso di integrali

Argomento Le equazioni differenzialiCompetenze Conoscenze Abilità

1-3-4-5 Il concetto di equazione differenzialeSoluzioni di un’equazione differenzialeTipi di equazioni differenziali e metodi di risoluzione

Risolvere le equazioni differenziali del primo ordine del tipo y’ = f(x), avariabili separabili, lineariRisolvere le equazioni differenziali del secondo ordine lineari a coefficienti costantiRisolvere problemi con equazioni differenziali del primo e del secondo ordine e condizioni al contornoApplicare le equazioni differenziali alla fisica

I.I.S. Leopardi-Majorana

Argomento Le distribuzioni di probabilitàCompetenze Conoscenze Abilità1-3-4-5 Variabile casuale discreta e

continua, distribuzione di probabilità, densità di probabilità, funzione di ripartizioneSperanza matematicaValori caratterizzanti una variabile casuale discretaDistribuzioni di probabilità: uniforme, binomiale, di Poisson, normale

Determinare la distribuzione di probabilità e la funzione di ripartizione di una variabile casuale discreta, valutandone media, varianza, deviazione standardValutare l’equità e la posta di un gioco aleatorioStudiare variabili casuali che hanno distribuzione uniforme discreta, binomiale o di PoissonStandardizzare una variabile casuale Studiare variabili casuali continue che hanno distribuzione uniforme continua o normale

Argomento La geometria analitica dello spazioCompetenze Conoscenze Abilità

1-2-5 Coordinate cartesiane di un punto nello spazioDistanza tra punti e punto medio di un segmento Equazione generale di un piano e casi particolariCondizione di parallelismo e di perpendicolarità tra pianiDistanze tra punti, rette e piani Equazioni di una rettaRetta passante per due puntiL’equazione di una superficie sferica

Calcolare l’equazione di piani, rettee sfere nello spazioCalcolare la distanza tra punti, rette e pianiVerificare il parallelismo e la perpendicolarità tra rette e piani

Strategie didatticheGli allievi saranno condotti al raggiungimento degli obiettivi a partire dalle conoscenze e dalle abilità di cui sono già in possesso. Le nuove conoscenze saranno presentate in maniera rigorosa ed essenziale con lezione frontale, ma gli allievi giungeranno alla loro comprensione e all'acquisizione delle abilità soprattutto attraverso azioni quali riflettere sui problemi proposti, rispondere a quesiti, svolgere esercizi, analizzare e risolvere problemi, costruire figure geometriche, sintetizzare e organizzare le conoscenze acquisite. Tali attività saranno svolte sia in classe, dove gli allievi opereranno

a.s. 2017-2018

individualmente e in gruppo, sia a casa: un lavoro domestico costante e consistente è essenziale per completare e consolidare la comprensione degli argomenti e raggiungere un grado di autonomia sufficiente nelle abilità da acquisire. Per quanto possibile, il lavoro domestico sarà revisionato e correttoin classe, in particolare in caso di difficoltà manifestate dagli allievi nello svolgere o completare le consegne, o in caso di procedimenti che per la loro tipologia necessitano di puntualizzazioni e chiarimenti. Allo studente sarà richiesto sia di studiare sugli appunti presi a lezione, sia di completare lo studio sul libro di testo. Si cureranno l’esposizione dei concetti, delle definizioni e delle proprietà degli enti matematici.Saranno messe in atto strategie didattiche inclusive per i casi di allievi con disturbi specifici dell’apprendimento.

Strumenti didatticiLibro di testo, appunti, lavagna, presentazioni multimediali, foglio di calcolo elettronico, programma di geometria dinamica, calcolatrice

Strumenti di verificaPer accertare il raggiungimento degli obiettivi si utilizzeranno verifiche scritte e orali, controllo del lavoro domestico ed esercitazioni individuali e di gruppo. All'allievo si richiederà di risolvere problemi, rispondere a quesiti, svolgere esercizi, formulare definizioni, descrivere proprietà, discutere ipotesi e situazioni.

Criteri di verifica e valutazioneLa valutazione delle prove sarà basata sui seguenti criteri:▪ livello di conoscenza degli argomenti trattati;▪ uso corretto del linguaggio e del formalismo;▪ chiarezza, precisione e completezza della procedura utilizzata;▪ chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta;▪ capacità di applicare le conoscenze acquisite allo svolgimento di esercizi e

consegne varie e alla risoluzione di problemi;▪ capacità di formulare autonomamente ipotesi di risoluzione di problemi;▪ capacità di individuare collegamenti logici e culturali fra diversi contenuti,

con altre discipline e con la realtà quotidiana;▪ capacità di rielaborare i concetti a partire dai risultati ottenuti nella

risoluzione dei problemi.La valutazione finale terrà conto anche di:▪ impegno dimostrato;▪ interesse per la disciplina e per le attività didattiche;▪ partecipazione al dialogo educativo;

I.I.S. Leopardi-Majorana

▪ puntualità nelle rispetto delle consegne;▪ autonomia ed organizzazione del lavoro domestico;▪ progressione nell’apprendimento.

Attività di recuperoPer favorire il recupero delle situazioni di insufficienza, a ciascun alunnointeressato saranno indicati, a partire dall'esito delle prove di verifica, glielementi su cui deve concentrare il suo lavoro di recupero e il tipo di lavoroda svolgere. Se necessario, il recupero delle carenze sarà effettuatoattraverso sportello didattico e corsi di recupero.

I.I.S. Leopardi-Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5 D SDISCIPLINA: FISICA

Docente: Daniele Celotto

Programmazione per competenzeLe competenze specifiche che l’insegnamento di questa disciplina concorre asviluppare nell’ultimo anno del Liceo Scientifico sono:1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti disistema e di complessità

2. Essere in grado di esaminare una situazione fisica formulando ipotesiesplicative attraverso modelli o analogie o leggi

3. Essere in grado di formalizzare matematicamente un problema fisico eapplicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la lororisoluzione

4. Essere in grado di interpretare e/o elaborare dati, anche di naturasperimentale, verificandone la pertinenza al modello scelto

5. Essere in grado di descrivere il processo adottato per la soluzione di unproblema e di comunicare i risultati ottenuti valutandone la coerenza con lasituazione problematica proposta

6. Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodosperimentale.

7. Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche cheinteressano la società in cui si vive, cogliendo la reciproca influenza traevoluzione tecnologica e ricerca scientifica.

8. Collocare le principali scoperte scientifiche e invenzioni tecniche nel lorocontesto storico e sociale.

Il docente valuterà di volta in volta il percorso didattico più adeguato allaclasse, cercando raccordi con gli altri insegnamenti (in particolare con quellidi matematica, scienze, storia e filosofia).

Campi magneticiConoscenze/Contenuti Abilità/Competenze

Caratteristiche dell’interazione tra magne-ti, tra magneti e fili percorsi da corrente, tra due fili percorsi da corrente (Formula di Ampere)Procedura operativa per definire l’intensi-tà del campo magnetico. Campo magnetico generato da un filo, dauna spira, da un solenoide percorsi da corrente e loro rappresentazione median-

Descrivere le caratteristiche dell’interazione tra magneti, tra magneti e fili percorsi da corrente,tra due fili percorsi da correnteApplicare le relazioni che espri-mono l’intensità del campo ma-gnetico generato da un filo, da una spira, da un solenoide percor-si da corrente per risolvere proble-

a.s. 2017-2018

te linee di campoForze magnetica esercitata su un filo e suuna spira percorsi da correnteMomento torcente di una spira percorsa da corrente posta in un campo magneticouniformeForza di Lorentz e suo effetto sul moto diuna carica in un campo magnetico Definizione di flusso del campo magneti-co attraverso una superficie e Teorema diGauss per il campo magneticoDefinizione di Circuitazione del campo magnetico e Teorema della Circuitazione di Ampere per il campo magneticoProprietà magnetiche della materia e ca-ratteristiche del campo magnetico in loro presenza; sostanze diamagnetiche, para-magnetiche, ferromagnetiche e ciclo d’isteresi magneticaEventuali approfondimenti: il selettore di velocità, il ciclotrone; lo spettrometro di massa. Esperimento di Thomson

miApplicare la Formula di Ampere e le relazioni che esprimono le for-ze e momenti agenti su conduttoripercorsi da corrente per risolvere problemiDescrivere, anche formalmente, laforza di Lorentz e applicarla per studiare il moto di una carica in uncampo magnetico uniforme. Cal-colare il raggio della circonferenzadescritta e il periodo Evidenziare le proprietà del cam-po magnetico attraverso la sua circuitazione e il flusso del campo stesso e applicare le definizioni di circuitazione e di flusso di un campo magnetico e i rispettivi Teoremi nella risoluzione di eser-ciziAnalizzare e descrivere le proprie-tà magnetiche della materia.

L’induzione elettromagneticaConoscenze/Contenuti Abilità/CompetenzeIl fenomeno dell’induzione elettromagnetica: la forza elettromotrice indotta e la sua origineLa Legge dell’induzionedi Faraday-Neumann e la Legge di LenzIl fenomeno dell’autoinduzione e il concetto di induttanzaCircuito RL in corrente continuaEnergia immagazzinatain un campo magneticoEventuali approfondimenti: i

Descrivere e interpretare esperimenti che mostrino il fenomeno dell’induzione elettromagneticaDiscutere il significato fisico degli aspetti formali dell’equazione della legge di Faraday-Neumann-LenzDescrivere, anche formalmente, le relazioni tra forza di Lorentz e forza elettromotrice indottaUtilizzare la legge di Lenz per individuare il verso della corrente indotta e interpretare il risultato alla luce della conservazione dell’energiaCalcolare le variazioni di flusso di campo magneticoCalcolare forze elettromotrici e correnti indotte utilizzando la legge di Faraday-Neumann-Lenz anche in forma differenzialeDerivare e calcolare l’induttanza di un solenoideDescrivere l’andamento nel tempo della corrente in un circuito RL in corrente continua.

I.I.S. Leopardi-Majorana

circuiti in corrente alternata

Determinare l’energia associata ad un campoMagneticoRisolvere esercizi e problemi di applicazione delle formule studiate inclusi quelli che richiedono il calcolo delle forze su conduttori in moto in un campo magneticoEssere in grado di riconoscere il fenomeno dell’induzioneelettromagnetica in situazioni sperimentaliEssere in grado di esaminare una situazione fisica che veda coinvolto il fenomeno dell’induzione elettromagnetica

Le Equazioni di Maxwell e le Onde ElettromagneticheConoscenze/Contenuti Abilità/Competenze

Relazioni tra campi elettrici e magnetici variabili: campo elettrico indotto e sua circuitazione;corrente di spostamento; campo magnetico indotto e Legge di Ampere-MaxwellSintesi dell’elettromagnetismo: le equazioni di MaxwellOnde elettromagnetiche pianee loro proprietàLa polarizzazione delle onde elettromagneticheL’energia e l’impulso trasportato da un’onda elettromagneticaCenni sulla propagazione della luce nei mezzi isolanti, costante dielettrica e indice di rifrazioneLo spettro delle onde elettromagneticheLa produzione delle onde

Illustrare le implicazioni delle equazioni di Maxwell nel vuoto espresse in termini di flusso e circuitazione Discutere il concetto di corrente di spostamento e il suo ruolo nel quadro complessivo delle equazioni di MaxwellCalcolare le grandezze caratteristiche delle onde elettromagnetiche pianeApplicare il concetto di trasporto di energia di un’onda elettromagneticaDescrivere lo spettro elettromagnetico ordinatoin frequenza e in lunghezza d’ondaIllustrare gli effetti e le principali applicazioni delle onde elettromagnetiche in funzione della lunghezza d'onda e della frequenzaEssere in grado di collegare le equazioni di Maxwell ai fenomeni fondamentali dell’elettricità e del magnetismo e viceversaSaper riconoscere il ruolo delle onde elettromagnetiche in situazioni reali e in applicazioni tecnologiche

a.s. 2017-2018

elettromagneticheLe applicazioni delle onde elettromagnetiche nelle variebande di frequenza

La relatività ristrettaConoscenze/Contenuti Abilità/Competenze

Dalla relatività galileiana allarelatività ristretta: le problematiche connesse conle equazioni di Maxwell e l’esperimento di Michelson-MorleyI postulati della relatività ristretta e le loro conseguenzeRelatività della simultaneità degli eventiDilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezzeEvidenze sperimentali degli effetti relativisticiTrasformazioni di LorentzLegge di addizione relativistica delle velocità; limite nonrelativistico: addizione galileiana delle velocitàL’ Invariante spazio-tempo relativisticoLa conservazione della quantità di moto relativisticaMassa ed energia in relatività: E=mc2

Eventuale approfondimento: lo spazio-tempo di Newton edi Minkowski

Applicare le relazioni sulla dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze e saper individuare in quali casi si applica il limite non relativisticoUtilizzare le trasformazioni di LorentzApplicare la legge di addizione relativistica delle velocitàRisolvere problemi di cinematica e dinamica relativisticaApplicare l’equivalenza massa-energia in situazioni concrete tratte da esempi di decadimenti radioattivi, reazioni di fissione o di fusione nucleareIllustrare come la relatività abbia rivoluzionato iconcetti di spazio, tempo, materia e energiaSaper mostrare, facendo riferimento a esperimenti specifici, i limiti del paradigma classico di spiegazione e interpretazione dei fenomeni e saper argomentare la necessità di una visione relativisticaSaper riconoscere il ruolo della relatività in situazioni sperimentali e nelle applicazioni tecnologicheEssere in grado di comprendere e argomentare testidivulgativi e di critica scientifica che trattino il tema della relatività

Fisica quantistica Conoscenze/Contenuti Abilità/Competenze

L’emissione di corpo nero e Illustrare il modello del corpo nero

I.I.S. Leopardi-Majorana

l’ipotesi di PlanckL’esperimento di Lenard e la spiegazione di Einstein dell’effetto fotoelettricoL’effetto Compton: energia e quantità di moto di un fotoneModello dell'atomo di Bohr e interpretazione degli spettri atomici; le espressioni matematiche per il calcolo del raggio e dell’energia dell’orbita n-esima dell’atomo di idrogeno.L’esperimento di Franck – HertzLunghezza d’onda di De BroglieDualismo onda-particella della luce e delle particelle dimateria Limiti di validità delladescrizione classicaL’ipotesi di De Broglie e il Principio di ComplementaritàDiffrazione/Interferenza deglielettroniIl principio di Indeterminazio-ne di Heisenberg Eventuale approfondimento: l’atomo quantistico e il Principio di Esclusione di Pauli

interpretandone la curva di emissione in base alla legge di distribuzione di PlanckApplicare le leggi di Stefan-Boltzmann e di Wien, saperne riconoscere la natura fenomenologicaApplicare l’equazione di Einstein dell’effetto fotoelettrico per la risoluzione di eserciziIllustrare e applicare la legge dell’effetto Compton Discutere il dualismo onda-corpuscoloCalcolare le frequenze emesse per transizione dai livelli dell’atomo di BohrCalcolare la lunghezza d’onda di una particellae confrontarla con la lunghezza d’onda di un oggetto macroscopicoDescrivere la condizione di quantizzazione dell'atomo di Bohr usando la relazione di De BroglieCalcolare l’indeterminazione quantistica sulla posizione/quantità di moto di una particellaAnalizzare esperimenti di interferenza e diffrazione di particelle, illustrando anche formalmente come essi possano essere interpretati a partire dalla relazione di De Broglie sulla base del Principio di SovrapposizioneSaper mostrare, facendo riferimento a esperimenti specifici, i limiti del paradigma classico di spiegazione e interpretazione dei fenomeni e saper argomentare la necessità di una visione quantisticaSaper riconoscere il ruolo della fisica quantistica in situazioni reali e in applicazioni tecnologicheEssere in grado di comprendere e argomentare testi divulgativi e di critica scientifica che trattino il tema della fisica quantistica

a.s. 2017-2018

Argomenti e approfondimenti di Fisica ModernaConoscenze/Contenuti Abilità/Competenze

Il nucleo atomico: forza elettrostatica e colla nucleare.Le cause del decadimento radioattivo; la legge del decadimento radioattivoCaratteristiche dei decadimenti alfa, beta, gamma e cattura elettronicaFusione e fissione nucleare

Descrivere le cause del decadimento radioattivo e le caratteristiche dei decadimenti alfa, beta e gammaScegliere e applicare le relazioni appropriate alla risoluzione di problemi relativi al decadimento nucleare Descrivere il fenomeno della fusione e fissione nucleare e discutere le problematiche relative all’utilizzo di energia nucleare

Strategie didatticheGli argomenti verranno introdotti mediante problemi, attraverso la discussionee l’analisi di situazioni reali, ideali e immaginarie e saranno sviluppatimediante l’uso del laboratorio, di simulazioni e di animazioni informatiche.Saranno curati quindi gli aspetti legati alla costruzione del linguaggiospecifico e al suo utilizzo, alla capacità di risolvere problemi e di esplorare edescrivere fenomeni. L’acquisizione delle competenze attese sarà raggiunta econsolidata anche tramite un costante e serio studio individuale.Gli esperimenti saranno accompagnati da discussione guidata, elaborazionedei dati raccolti, individuazione di relazioni tra le grandezze osservate everifica delle ipotesi. Lo studio di alcuni argomenti sarà proposto con metodologia C.L.I.L., chemira all'apprendimento integrato di contenuti disciplinari e lingua inglese.

Strumenti didatticiLibro di testo, appunti, lavagna, presentazioni multimediali, foglio di calcoloelettronico, calcolatrice, laboratorio, simulazioni e animazioni informatiche

Strumenti di verificaPer accertare il raggiungimento degli obiettivi si utilizzeranno verifiche scrittee orali, relazioni relative alle esperienze di laboratorio, esercitazioni individualie di gruppo e controllo del lavoro domestico.All'allievo si richiederà di risolvere problemi, rispondere a quesiti, formularedefinizioni, descrivere fenomeni, discutere ipotesi e situazioni, effettuaremisurazioni, organizzare ed elaborare dati, costruire grafici, verificare ipotesie formulare conclusioni.

Criteri di verifica e valutazioneLa valutazione delle prove sarà basata sui seguenti criteri:▪ livello di conoscenza degli argomenti trattati;

I.I.S. Leopardi-Majorana

▪ uso corretto del linguaggio e del formalismo;▪ chiarezza e correttezza nell'esposizione;▪ capacità di applicare le conoscenze acquisite alla conduzione di esperien-

ze e alla risoluzione di problemi;▪ capacità di formulare con originalità ipotesi di risoluzione di problemi;▪ capacità di individuare collegamenti logici e culturali fra diversi contenuti,

con altre discipline e con la realtà quotidiana;▪ lettura critica dei risultati ottenuti.La valutazione finale terrà conto anche di impegno dimostrato, interesse perla disciplina e per le attività didattiche, partecipazione al dialogo educativo,puntualità nelle consegne, autonomia ed organizzazione del lavorodomestico, progressione nell’apprendimento.

Attività di recuperoPer favorire il recupero delle situazioni di insufficienza, a ciascun alunnointeressato saranno indicati di volta in volta, a partire dall'esito delle prove diverifica, gli elementi su cui deve concentrare il suo lavoro di recupero e il tipodi lavoro da svolgere. Se necessario, il recupero delle carenze sarà effettuatoattraverso sportello didattico e corsi di recupero.

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5Ds

DISCIPLINA: SCIENZE Docente : Cappella Riccarda Presentazione della classe e situazione di partenza: Nel primo mese di attività curricolare la classe ha dimostrato di essere maturata partecipando con attenzione alle lezioni curricolari. Sul piano del profitto si evidenziano in generale buone attitudini al ragionamento di tipo logico-deduttivo e la maggior parte della classe lavora in modo serio e costante. Il lavoro in classe viene svolto in modo interattivo, gli allievi pongono domande , quesiti e prendono appunti. Per approfondire e preparare gli studenti all’esame finale saranno approfonditi alcuni argomenti e analizzati test tratti dalle prove di ammissione alle facoltà scientifiche. Per completare la conoscenza del territorio iniziata con le uscite ad Andreis e a Miramare (Trieste), la classe si recherà a Gemona dove approfondirà la tematica legata ai fenomeni sismici e alla modalità di ricostruzione degli edifici. Programmazione per competenze: Competenze Contenuti Fare propri i principi fondamentali sui quali si basa la chimica del carbonio. Acquisire le regole della nomenclatura

Idrocarburi alifatici e aromatici Isomeria Tipi di reazioni Nomenclatura IUPAC Polimeri e loro utilizzo

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici

Biomolecole e loro funzione Glicolisi e demolizione del glucosio

Svolgere le reazioni caratteristiche Respirazione cellulare, tappe fondamentali del ciclo di Krebs Fermentazione Fotosintesi

Comprendere l’importanza e l’applicazione della genetica

DNA , replicazione semiconservativa Codice genetico Sintesi proteica Mutazioni

Analizzare fenomeni legati ai flussi di materia e di energia

Fenomeni endogeni, onde sismiche e vulcanesimo

Interno della Terra Saper individuare nella tettonica a placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

Tettonica a zolle Teoria e movimenti delle placche

Strategie didattiche - Lezione frontale

Strumenti didattici - Libro di testo - Test di ammissione alle facoltà scientifiche Strumenti di verifica Strumenti di verifica saranno prove a risposta chiusa e prove a risposta aperta, interrogazioni orali. Criteri di verifica e valutazione La valutazione formativa sarà attuata mediante prove oggettive strutturate e prove scritte non strutturate. La valutazione presterà attenzione all'uso della terminologia specifica, alla chiarezza e correttezza espositiva, all'interesse, alla partecipazione, alla puntualità e alla continuità nell'impegno manifestato dall'allievo . Attività di recupero Il recupero sarà effettuato in itinere e/o mediante sportello didattico. Saranno proposti esercizi, schemi e questionari mirati a colmare lacune sull’ argomento curricolare non pienamente compreso dall’allievo. Attività di approfondimento Per approfondire le tematiche trattate durante le lezioni curricolari saranno

utilizzate riviste scientifiche e analizzati test tratti dalla prova per l’ammissione

all’università .

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE 2017/18 Prof.: Renato RUSSI MATERIA: Disegno e Storiadell’Arte CLASSE: 5^Ds

A. SAPER IMPARARE, scegliendo tra diverse fonti e modalità di informazione per: • acquisire le conoscenze specifiche relative ai contenuti programmati; • acquisire padronanza dei metodi della ricerca.

B. SAPER COMUNICARE, cioè comprendere messaggi di genere e complessità diversa, susupporti diversi (cartaceo, informatico, multimediale), al fine di: • riconoscere in un'opera artistica tecniche di rappresentazione, organizzazione spaziale, uso dei linguaggi espressivi, utilizzo (o modifica) della tradizione; • analizzare l'opera d'arte in termini iconologici, evidenziandone i significati evidenti e quelli non immediatamente riconoscibili; • cogliere di un'opera lo stile e creare opportuni collegamenti fra opere o fra personalità artistiche diverse; • analizzare il contesto storico - culturale, il rapporto artista - committente, la destinazione dell'opera d'arte;

C. SAPER COMUNICARE, cioè produrre messaggi, utilizzando linguaggi diversi su supporti diversi (cartaceo, informatico, multimediale) e • utilizzare correttamente uno specifico lessico tecnico e critico oltre a conoscenze disciplinari diversificate, per rappresentare ciò che si è compreso;

D. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE, • prestare ascolto, comprendere i diversi punti di vista, partecipare e contribuire all’apprendimento comune e dalle attività proposte, • acquisire con sapevolezza della necessità di difendere e valorizzare il patrimonio culturale ed artistico del proprio territorio.

METODI DIDATTICI • Lezioni frontali e lezioni dialogate, con esteso ricorso alle immagini; • conduzione di esercitazioni in classe, redazione di mappe concettuali e schede di lettura delle opere; • affidamento a ciascun alunno delle ricerche personali di approfondimento • coinvolgimento della classe sui contenuti proposti, sulla rielaborazione e sulle modalità di comunicazione dei lavori presentati dai compagni. Il libro di testo è utilizzato con sistematicità, in quanto strumento necessario da cui partire per costruire una preparazione di base condivisa.

STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA Libro misto multimediale di testo proiettato in classe nello svolgimento delle lezioni, brani di antologia, schede di lavoro su fotocopie, lavagna e videoproiettore, biblioteca d’istituto, risorse multimediali quali presentazioni di power – point e filmati reperibili in rete.

MODALITA’ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO Per accertare il livello di padronanza della materia saranno valutati: • risposte su schede con prove semi-strutturate per la simulazione della Terza prova dell’Esame di Stato • esposizione delle ricerche personali con presentazioni di Power Point .

CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLO DI APPRENDIMENTO 2 Copiare il compito in classe 3 Impreparazione acquisita dopo due interrogazioni rifiutate 4 Mancata acquisizione degli elementi essenziali, gravi errori – espressione disorganica 5 Incompletezza e frammentarietà nell'apprendimento - scarsa pertinenza – lacune espressive 6 Apprendimento degli elementi essenziali - espressione sufficientemente corretta e lineare 7 Sicurezza nelle conoscenze e nell'espressione – qualche incertezza non determinante 8 Conoscenzeapprofonditeedarticolate - sicurezzaespositiva 9 Conoscenze approfondite e rielaborate – ricchezza espressiva – sicurezza espositiva 10 Conoscenze approfondite e rielaborate – ricchezza espressiva – sicurezza espositiva - assenza di errori di ogni genere

Testo: IlCricco Di Teodoro, Itinerarionell'Arte vers. gialla vol. 5, ZANICHELLI

Cap Argomenti di Storiadell’Arte – Primo Quadrimestre

1-I presupposti, l’Art Nouveau e l’Architettura • Guimard: Stazione del metro; • Mackintosh: Scuolad’arte; • Gaudi: tutte le opere realizzate in Barcellona; • Hoffmann Palazzo Stoclet; • Klimt: Giuditta I, Danae; • Olbrich: Palazzo della Secessione; • Loos: Il concettodel ‘raumplan’ le sue opere in gerenale.

2- I Fauves (pag.1715), L’Espressionismo • Matisse: La stanza rossa, La danza; • Munch: Il grido, Pubertà. Ilbacio

3- Il Novecento delle avanguardie storiche, il Cubismo • Picasso: Les demoisellesd’Avignon, Guernica.

4-La stagione italiana del Futurismo, Marinetti • Boccioni: La città che sale, Stati d’animo gli addii; • Sant’Elia: La città nuova; • Balla: Velocità d’automobile.

5- Il Dada • Hausmann: Lo spirito del nostro tempo; • Duchamp: Ruota di bicicletta, Fontana, LHOOQ; • Man Ray: Le violond’Ingres.

Cap Argomenti di Storiadell’Arte– Secondo Quadrimestre

6- Surrealismo • Max Ernst: La vestizione della sposa; • Mirò: Pittura e collage preparatorio, Blu III; • Dalì: Venere di Milo a cassetti, Sogno causato dal volo di un’ape.

7- Astrattismo, Der Blaue Reiter • Kandinskij: Paesaggio estivo, Composizione VI; • Mondrian: Composizione in rosso, blu e giallo; • Rietveld: Sedia rosso blu. Casa a Utrecht (Olanda)

8- Il Razionalismo in architettura– Bauhaus • Mies van der Rohe: Poltrona Barcellona, Padiglione della Germania ed edifici realizzati negli USA; • Breuer: Poltrona Vassilij; • Grophius: Nuova sede della Bauhaus; • Le Corbusier: Villa Savoie e l’Unitè d’abitation. • F.Lloyd Wright: Casa sulla cascata, Guggenheim Museum a New York. Moma di NY. 9- Architettura Razionalista • E42 – il manifesto urbanisticodell’erafascista. • G. Terragni opere. • A.Libera opere

10- Verso il Contemporaneo • Moore: Madre sdraiata e drappeggiata con bambino;

11- L’Informale in Italia • Fontana: Concetto spaziale; L’EspressionismoAstratto in America • Pollock: Paliblu; Pop Art • Andy Warhol: Marylin, Minestra in scatola Campbell’s.

12- Architettura anni Sessanta e Settanta • Louis Kahn: Biblioteca e mensa della Phillips Accademy; • Oscar Niemeyer: Sede Mondadori.

13- Architettura di fine Millennio • R. Piano: Centro nazionale d’arte a Parigi; Città della Musica Roma, altre opere • Gehry: Museo Guggenheim Bilbao; • M. Botta: opere • Aldo Rossi: Teoria: Il concetto di “architettura analoga ed il Frammento” ,Principali opere realizzate.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE DISEGNO: test dei primi accenni di Autocad primo quadr.; Verifica grafica svolta in classe riguardante il progetto dell’anno precedente e riportato in Autocad a fine anno. Criteri di valutazione: acquisizione di abilità operative attraverso il corretto uso degli strumenti, conoscenza del linguaggio grafico e dei vari sistemi e tecniche di rappresentazione. STORIA DELL’ARTE: Verifiche scritte (domande aperte). RICERCA: LA CONTAMINAZIONE TRA LE ARTI La classe sarà divisa in gruppi di ricerca composti da circa quattro studenti. Ad ogni gruppo verrà assegnato uno specifico tema che sarà esposto durante il secondo quadrimestre e valutato. I gruppi svolgeranno ricerche riguardanti l’architettura, la scultura, la pittura ed il costume dell’epoca.

CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLO DI APPRENDIMENTO 2 Copiare il compito in classe 3 Impreparazione acquisita dopo due interrogazioni rifiutate 4 Mancata acquisizione degli elementi essenziali, gravi errori – espressione disorganica 5 Incompletezza e frammentarietà nell'apprendimento - scarsa pertinenza – lacune espressive 6 Apprendimento degli elementi essenziali - espressione sufficientemente corretta e lineare 7 Sicurezza nelle conoscenze e nell'espressione – qualche incertezza non determinante 8 Conoscenze approfondite ed articolate – sicurezza espositiva 9 Conoscenze approfondite e rielaborate – ricchezza espressiva – sicurezza espositiva 10 Conoscenze approfondite e rielaborate – ricchezza espressiva – sicurezza espositiva - assenza di errori di ogni genere La valutazione porrà attenzione sulla conoscenza dell’argomento, possesso del linguaggio specifico; alla partecipazione, alla puntualità e alla continuità nell’impegno manifestato dall’allievo. Alla partecipazione in classe e all’attenzione tenuta dallo studente durante la spiegazione della materia con appunti su quaderno di arte.

Prof. Renato RUSSI

ISIS Leopardi Majorana

PIANO di LAVORO della Classe 5^Ds SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Paola Etrari Situazione di partenza

La classe presenta una composizione molto diversificata per le competenze specifiche

acquisite; l’atteggiamento e la disponibilità ad apprendere risultano comunque buoni così

come il clima di lavoro.

Le lezioni si svolgono presso la palestra dell’ex-fiera, quella della sede centrale, la sala

attrezzi, gli spazi all’aperto e altri spazi disponibili per cercare di differenziare la gamma

delle proposte formative.

Programmazione per competenze:

Gli alunni al termine dei cinque anni di attività dovrebbero:

utilizzare in modo consapevole gli schemi motori nell’ambito delle capacità coordinative (equilibrio, destrezza, controllo, ecc.)

utilizzare in modo consapevole le capacità condizionali (forza, velocità, resistenza, mobilità articolare)

essere consapevoli della propria gestualità e saper utilizzare e comprendere il linguaggio corporeo

padroneggiare le caratteristiche tecnico-tattiche delle discipline individuali e di squadra affrontate

essere consapevoli del rapporto tra corretti stili di vita, attività fisica e tutela della salute.

Abilità :

saper cogliere le informazioni spaziali, temporali e corporee per il controllo del movimento.

saper realizzare in modo efficace l’azione motoria richiesta

utilizzare semplici strategie per il miglioramento delle capacità condizionali

riconoscere e applicare i principi generali e le regole base di alcune discipline.

relazionarsi positivamente mettendo in atto comportamenti corretti e collaborativi

adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela delle persone e il rispetto dell’ambiente.

Conoscenze

Commento [p1]:

ISIS Leopardi Majorana

gli aspetti teorici legati all’attività pratica svolta

le modificazioni strutturali del corpo in rapporto allo sviluppo

il linguaggio specifico della materia

le potenzialità del movimento del corpo, le funzioni fisiologiche in relazione al movimento e le posture corrette.

i principi elementari di prevenzione e di attuazione della sicurezza personale in palestra e negli spazi aperti

Strategie didattiche

Il lavoro viene svolto attraverso esercitazioni pratiche individuali, a coppie, a piccoli

gruppi, a gruppi di interesse e a gruppi "obbligati". Si cercherà di offrire un numero

ampio e diversificato di proposte che vengano incontro agli interessi e alle capacità di

ogni studente. Il lavoro sarà guidato e sollecitato dall'insegnante; il raggiungimento di

alcune competenze implica peraltro la capacità di sapersi organizzare sia in modo

autonomo, sia in gruppo.

Strumenti didattici

Saranno utilizzati tutti gli strumenti, i materiali e le attrezzature a disposizione in modo da

rendere pertinente e varia la proposta didattica. Per gli alunni esonerati, o quando

giudicato opportuno, si farà uso di materiali informativi (riviste specializzate, testi di ed.

fisica ecc.), internet, foto, filmati, tabelle ecc.

Strumenti di verifica

Al termine di ogni UD viene predisposta un’esercitazione pratica di verifica volta a

stabilire il percorso effettuato da ogni alunno. Nei casi di esonero o di un numero esiguo

di lezioni pratiche effettuate si utilizzeranno anche prove scritte e/o orali.

Criteri di verifica e di valutazione

La valutazione avviene attraverso l'osservazione costante durante tutte le ore di lezione

e tiene conto dell'interesse e dell'impegno dimostrati da ogni alunno. Viene poi

considerato il percorso individuale effettuato rispetto alla propria situazione di partenza,

nei diversi ambiti affrontati. Infine anche la partecipazione, l'organizzazione e il

coinvolgimento da parte degli studenti ad attività sportive ed espressive, anche non

strettamente curricolari, costituiscono elementi utili per la valutazione.

Attività di recupero

ISIS Leopardi Majorana

Non sono previste attività di recupero in quanto si ritiene che le competenze minime

possano essere raggiunte da tutte le alunne seguendo le indicazioni dell'insegnante e

con un lavoro mirato "a casa".

Attività di approfondimento

Partecipazione individuale alle attività promosse dal C.S.S. - Progetto “A Scuola di

Sport” (gruppo sportivo, tornei interni, corso arbitri, patentino BLSD).

Utilizzo della metodologia CLIL in lingua inglese per un modulo didattico da definire.

Intervento di istruttori qualificati per la trattazione di argomenti specifici – progetto yoga –

progetto “Voce donna”.

Uscita sportiva da definire: Piancavallo (sci), lago della Burida (canoa), Castello di

Aviano (golf).

Alternanza scuola/lavoro

Alcune delle attività di approfondimento fanno parte delle attività riconosciute come

Alternanza scuola/lavoro. In particolare il corso arbitri di pallavolo, di calcio, di basket, il

giudice di gara di atletica, le attività di rianimazione cardio-polmonare e quelle legate alla

sicurezza.

Alunni esonerati:

Gli alunni esonerati sono tenuti (salvo casi di effettiva difficoltà) a frequentare le lezioni,

seguire i temi che si stanno trattando, svolgere compiti di assistenza, aiuto, raccolta dati,

arbitraggio. In accordo poi con l’insegnante saranno stabiliti, a seconda dei casi, tempi e

modi per la valutazione.

Studenti - atleti (D.M. 935 11/12/2015)

Per gli studenti-atleti di alto livello che rientrino nei requisiti di ammissione previsti dalla

circolare sopra riportata e che presentino l’attestazione della Federazione sportiva di

riferimento, è prevista la predisposizione di un Progetto Formativo Personalizzato (PFP)

che supporti i ragazzi con una didattica innovativa, flessibile e adeguata per garantire il

loro diritto allo studio.

I.I.S. Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5 DS

DISCIPLINA: INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

Docente: Marco Tagliapietra

Presentazione della classe e situazione di partenza

La classe è composta da 17 alunni che si avvalgono dell’insegnamentodell’ora di religione. La classe si presenta interessata e motivata, anche sealcuni in modo selettivo. La maggior parte degli alunni interviene in modopositivo e costruttivo al dialogo educativo, una piccola minoranza fatica adintervenire in modo spontaneo. Complessivamente il clima in classe èpositivo anche se non mancano momenti in cui emerge, da parte di qualcuno,una poca attenzione alle diverse sensibilità.

Il presente piano di lavoro, oltre a promuovere la conoscenza degli argomentispecifici della disciplina, nasce e viene sviluppato in base all'esigenza dieducare al rispetto della persona umana ed al senso di responsabilità, allaconoscenza di sé e degli altri, di offrire occasioni di sviluppo della personalità,di favorite la possibilità di confrontarsi con valori indispensabili alla crescitaumana e sociale, con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed eticidell'esistenza. Gli studenti saranno inoltre orientati a percepire il contributodell’Insegnamento della Religione Cattolica all’interno delle finalità dellascuola, cogliendo la sua valenza culturale e di formazione della persona conattenzione a temi di educazione alla pace, alla giustizia e alla mondialità. Siprivilegerà soprattutto il rapporto educativo, nella costante tensione tra icontenuti da proporre e le reali esigenze e sensibilità dell'alunno. Per quantoqui non specificato, si rimanda al PTOF d’Istituto.

Competenze

Al termine del triennio l’IRC metterà lo studente in condizione di: sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita,

riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano,aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contestomulticulturale;

a.s. 2017-2018

cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nellacultura per una lettura critica del mondo contemporaneo;

utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana,interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione dellaChiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizionistorico-culturali.

Conoscenze

Il comportamento umano e i valori morali. I principi e la morale cristiana cattolica sulla vita, il matrimonio, il

lavoro e la famiglia. La dottrina sociale della Chiesa: la persona, il lavoro, i beni e le scelte

economiche, l’ambiente e la politica. Coscienza, libertà e responsabilità; l’obiezione di coscienza. La persona umana fra le novità tecnico-scientifiche e le ricorrenti

domande di senso. Il Concilio Vaticano II: storia, documenti, effetti nella Chiesa e nel

mondo. Il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento

ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione.

I principi di solidarietà, sussidiarietà e bene comune.

Abilità

Motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, edialoga in modo aperto, libero e costruttivo.

Individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allosviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e allamulticulturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere.

Riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e gliimpegni per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato.

Distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e dellafamiglia: istituzione, sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità,relazioni familiari ed educative, soggettività sociale.

Si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fedecristiano-cattolica,tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio

I.I.S. Leopardi Majorana

ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della società edella cultura.

Strategie didattiche

Lezione frontale, lezione dialogata, lavori di gruppo, lettura di fonti, testi edarticoli; schematizzazione concetti; visione critica di film o documentari;riflessione personale e di gruppo orale o scritta; giochi di simulazione; ricercapersonale di materiali a tema, brainstorming.

Strumenti didattici

Durante l’anno scolastico si cercherà di utilizzare, per quanto possibile, iseguenti strumenti: libro di testo e altre fonti, DVD, internet, LIM, fotocopie,riviste e quotidiani.

Strumenti di verifica

Domande flash; esposizioni di ricerche; riflessioni scritte o orali; questionari;interventi e approfondimenti.

Criteri di verifica e valutazione

La valutazione si baserà sull'osservazione continua e complessiva dellacorrispondenza dell'alunno alle proposte dell'insegnante. Tale osservazione sarà volta a verificare l'attenzione, la partecipazione critica,l'apprendimento dei contenuti essenziali, le abilità e le competenze raggiunte.