Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

28
Gabriele d’Annunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno

Transcript of Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

Page 1: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

Gabriele d’AnnunzioIl poeta superuomo

2. Il canto del giovane cigno

Page 2: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

Primo vere pseudonimo Floro dicembre 1879 Giustino Ricci

di Chieti a spese del padre esuberanze eccessive

e patenti rimasticaturecarducciane

26 barbare 4 traduzioni di Orazio

(Imitazioni)

Page 3: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

Palude Pigra, limosa, fetente, coperta di dense

gramigne,la vasta palude sogghigna in faccia a ’l sole.Il sole rifulge cocente tra candide nubi:sol pochi alberi in cerchio stendono un’ombra ignava.A stormi innumeri su’ turpi carcami marciticon larghe ruote calan gracchiando i corvi:

in metro elegiaco un esametro (sei piedi):

Pigra,│ limosa,│ fetente,│ coperta│ di dense│ gramigne

un pentametro (cinque piedi):la vasta│ palude│ sogghigna│ in faccia│ a ’l sole.

Page 4: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

Palude le ingenuità stilistiche, la retorica decisamente

manieristica e una sensualità troppo scoperta la parola rara, preziosa e originale l’aggettivazione tripartita dell’avvio carcame – un animale o un relitto abbandonato,

una carcassa Qui tra l’erbaccia densa, tra i pallidi fiori, su

l’acquele serpi strisciano, s’attorcon sibilando;e, maligno qual serpe, da’ petti immiti traboccal’odio gigante: le bestemmie scoppiano,mentre l’augure vento tra l’arse alberelle e le spiche,– Surgete, o genti ! – sembra talor che frema.

Page 5: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

Giosue Carducci (1835-1907) il classicismo contro il sentimentalismo

arcadico il poeta ‚ufficiale‘ della Monarchia premio Nobel nel 1906 Odi barbare in varie riviste e edizioni incomplete quella integrale del 1893 la superiorità dei metri antichi gli schemi metrici e il ritmo dei versi latini e

greci quantitativi, cioè a sillabe lunghe e corte versi italiani (accentativi, cioè a sillabe toniche

e atone) un suono ‚barbaro‘

Page 6: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

Le fonti le stesse tematiche carducciane Io voglio seguire le sue orme: voglio anch’io

combattere coraggiosamente per questa scuola che chiamano nuova, e che è destinata a veder trionfi ben diversi da quelli della chiesa e della scuola del Manzoni.

Victor Hugo, Alfred de Musset e Charles Baudelaire

15 gennaio 1880, Nuova Antologia: Oggi il d’Annunzio è ancore un imitatore; ma l’imitatore dell’oggi potrebbe essere il poeta originale dell’indomani.

Page 7: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

Il marketing la revisione del suo Primo vere la sua capacità di pubblicizzarsi 13 novembre 1880, Gazzetta della Domenica

di Firenze: Gabriele d’Annunzio, il giovane poeta già

noto nella repubblica delle lettere, di cui si è parlato spesso nel nostro giornale, giorni addietro (5 novembre) sulla strada di Francavilla, cadendo da cavallo per improvviso mancamento di forze, restò morto sul colpo. Fra giorni doveva uscire la sua nuova edizione del Primo vere!

Page 8: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

La seconda edizione di Primo vere a Lanciano da Rocco Carabba, 14 novembre

1880 tolti 16 componimenti 43 nuove liriche 15 traduzioni dal latino e 4 dal greco

(Tradimenti) numero definitivo di 76 poesie in epigrafe i due primi versi di The voice of

Spring di Felicia Dorothea Hemans (1793-1835): I come, I come ! ye have call’d me long,

I come o’er the mountains with light and song !

Page 9: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

Vere novo Francesco Petrarca (1304-74): Zefiro

torna(Canzoniere CCCX)

Ampia de ’l sole a gli amplessi raggiantinatura esulta in mezzo a i novi amori,e a tanta festa di luce e cantiridon le donne belle e i vaghi fiori.Ma tu mi sei lontana, o mia fanciulla,e a me questo splendor non dice nulla.Ma tu lontana sei, fanciulla mia,e a me la gioia pare un’ironia.

endecasillabi = 11 sillabe due strofe tetrastiche (= a quattro versi)

Page 10: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

Un richiamo ripetitivo lontana e fanciulla un allettamento fonetico → fissare l’idea

centrale 1884, Carducci: Vere novo in distici elegiaci Rompendo il sole tra i nuvoli bianchi a l’azzurro

sorride e chiama – O primavera, vieni ! –Tra i verzicanti poggi con mormorii placidi il fiumericanta a l’aura – O primavera, vieni ! –– O primavera, vieni ! – ridice il poeta al suo cuoree guarda gli occhi, Lalage pura, tuoi.

Lalage (Orazio) → Dafne Gargiolli 1889, Primo vere

Page 11: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

La figura del satiro l’imitazione di metri e

strutture sintattiche la ripresa di motivi e temi una vitalità sensuale e

primitiva una sfacciataggine

amoralee una magia melodiosa

Primo vere – una terza edizione per il 1881, mai realizzata

articoli, prose e poesie

Page 12: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

Canto novo 1882, Sommaruga a Roma versione definitiva presso Treves a Milano nel

1896 il fondamento del vitalismo e superomismo Laudi (1903) la perfezione stilistica = la realizzazione del sogno

poetico un eccesso di verbalismo e di retorica penetrare nelle cose L’Imagine, nella parte Animal triste della raccolta

Intermezzo di rime una prima versione (senza questa poesia) nel 1883 1894 nel Canto novo

Page 13: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

L’Imagine Tristezza atroce della carne immonda,

quando la fiamma del desìo nel gelodel disgusto si spegne e nessun velod’amor l’inerte nudità circonda !(E tu sorgi ne l’anima profonda,pura Imagine. Come su lo steloèsile piega un fùnebre asfodelo,su ’l collo inclini la tua testa bionda).Tristezza immensa de la carne brutaquando nel petto il cor fievole battelontano e solo come in una tomba !(E tu guardi, tu sempre guardi, o mutaImagine, tu pura come il latte,con i tuoi teneri occhi di colomba).

Page 14: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

L’Anima diventa Natura Baudelaire: Fleurs du Mal (1857) Paul Verlaine: Poèmes saturniens (1866) la parentesi per la seconda quartina e la seconda

terzina il contrasto tra mondo immondo e pura

immaginazione il proprio spirito e la natura la primordialità selvaggia le vibrazioni organiche un sincronismo tra visione poetica e sensazione

vissuta un rinnovamento magico della realtà Rurali nella raccolta La Chimera (1885)

Page 15: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

Agli olivi Olivi, alberi sacri, o voi che intenti

nel terribile ardor meridianoudite il mare, o voi che il verbo arcanoudite nel fulgor de’ firmamenti,olivi, alberi sacri, udite, uditela preghiera dell’uomo ! O voi, palladiamunera, o voi più sacri de la vite,più sacri de la messe, alberi insigni,deh versate la pace che v’irradia,l’inclita pace, nel cuor mio, benigni.Olivi, alberi sacri, o voi, serenaghirlanda ai colli, ne l’azzurro immensogravi di tale maestà ch’io pensol’antichissima dea Pallade Atena !

Page 16: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

La Natura stessa l’inversione strofica le due terzine abbracciate dalle due

quartine la citazione latina, “regali di Pallade” olivi, alberi sacri la pace invocata nella preghiera Baudelaire: Correspondances: La Nature

est un temple … John Keats Percy Shelley: Hymn of Apollo (1824) : I am the eye with which the Universe

Beholds itself, and knows itself divine.

Page 17: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

La passione erotica il neo-panteismo fa soffrire e distrugge il rogo della concupiscenza propter speciem mulieris multi perierunt l’eccitazione sfrenata e il momento languido e

triste dell’esaurirsi la nuova frontiera del superuomo Voi nella gloria, voi nel riso d’amore salendo,

giugnere udrete il canto: «Ella, ella sola è gioia.Entro le man sue reca più luce che non l’Ora prima;fatta ella tutta quanta è di sovrane cose.»

Page 18: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

Reminiscenze e citazioni Villa Medici, 1887 Elegie romane, 1892 a Bologna Giacomo Leopardi: Canti (1845) Théodore de Banville e Shelley Torquato Tasso e Ovidio Hofmannsthal: […] einem der poetischen Bücher

von d’Annunzio, den ‘Römischen Elegien’, die als »Geliebte« ganz die gleiche sensitive Frauengestalt enthalten.

in epigrafe un distico di Goethe, Römische Elegien So wird ausdrücklich ein gleicher Inhalt

angekündigt, und Vergleichung scheint geradezu herausgefordert. Dichter steht gegen Dichter und Epoche gegen Epoche.

Page 19: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

Congedo

nostalgico, malinconico e schizofrenico esule lontano Libro, tu Roma nostra vedrai. Ti manda

alla grandeMadre colui che molto l’ama, che sempre l’ama.

Ovidio: Tristia Parve – nec invideo – sine me, liber, ibis in

Urbem:Ei mihi ! quod domino non licet ire tuo.

Page 20: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

La sera mistica

Anima, non è questa la pia solitudine amica,l’alta che noi cercammo riva letèa d’oblìo?

il cambio del ritmo fra l’esametro ed il pentametro

¯˘˘ │ ¯¯ │ ¯˘˘ │ ¯˘˘ │ ¯¯ │ ˘¯˘¯˘˘ │ ˘˘¯ │ ˘¯˘ │ ˘¯˘ │ ˘¯˘

l’angoscia spirituale dietro il materialismo erotico

la triste realtà → il bisogno di dimenticare

Page 21: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

Isaotta Guttadàuro 1886 1890, L’Isottèo un prodotto della nostra immaginazione e

della nostra volontà Schopenhauer: Die Welt als Wille und

Vorstellung, 1818 O Madonna Isaotta, è dura cosa

ir le beltà non viste imaginando. il ricordo delle eroine del ciclo arturiano il richiamo all’oro i capelli biondi della moglie Maria

Page 22: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

Lo stemma

Giuseppe Cellini(1855-1940)

punteggiato di gocce d’oro

una pioggia d’oroper gli assetati

un girasole sopra la corona nobiliare

Page 23: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

La figura femminile

Richard Wagner: Tristano ed Isotta (1865) † Venezia 1883 la caricatura Raphaele Panunzio: Risaotta al

pomidauro, 1886 la fine dell’Isottèo: O poeta, divina è la Parola;

ne la pura Bellezza il ciel riposeogni nostra letizia; e il Verso è tutto.

Page 24: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

Il credo estetico nel romanzo Il Piacere Andrea Sperelli = il poeta dandy stesso la personificazione letteraria di Gabriele

d’Annunzio Hofmannsthal – una mascherata gigantesca Isottèo, Triumph der Isotta, ist gleichzeitig

ein reales und ein phantastisches Buch, gleichzeitig Wirklichkeit und Traum. Es ist nirgends darin gesagt, daß die beiden Menschen darin kostümiert sind, aber alle ihre Gedanken sind es.

Page 25: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

L’angelo erotico

la morte le pulsioni fondamentali Freud: eros e thanatos Poema paradisiaco, 1893

Page 26: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

L’incurabile Bianco è il letto, che fu già nuziale,

ove giace l’infermo sopra un fianco.Ed il volto di lui non è men bianco,forse; che si profonda nel guanciale,appesantito d’un peso mortale.E non mai volto d’uomo fu più stanco.Ma perché quest’immagine t’assale,Anima? Che tristezza oggi t’assale?

1882-96, il viaggio in Grecia, le letture di Arthur Schopenhauer e di Friedrich Nietzsche

il teatro musicale di Richard Wagner

Page 27: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

Canto dell’ospite componimento XI Canta l’immensa gioia di vivere,

d’essere forte, d’essere giovine,di mordere i frutti terrestricon saldi e bianchi denti voraci,di por le mani audaci e cupidesu ogni dolce cosa tangibile,di tendere l’arco su ognipreda novella che il desio miri.

Page 28: Gabriele dAnnunzio Il poeta superuomo 2. Il canto del giovane cigno.

Le idee di Nietzsche

sin dal 1892 Le cas Wagner, Paris 1892 A travers l’œuvre de Frédéric Nietzsche.

Extraits de tous ses ouvrages, Paris 1893 crea i sogni, fa dimenticare le delusioni,

diventa una droga aiuta a resistere alla triste materialità

della vita l’immensa gioia di vivere