LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani...

60
1 LICEO delle SCIENZE UMANE CARLO SIGONIO Documento del 15 maggio CLASSE 5 a A Anno Scolastico 2015 2016 Coordinatrice di classe Prof. Mario Natalino Agati Dirigente Scolastico Prof.ssa Roberta Pinelli

Transcript of LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani...

Page 1: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

1

LICEO delle SCIENZE UMANE

CARLO SIGONIO

Documento del 15 maggio

CLASSE 5a A

Anno Scolastico 2015 – 2016

Coordinatrice di classe Prof. Mario Natalino Agati

Dirigente Scolastico Prof.ssa Roberta Pinelli

Page 2: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

2

INDICE

Cap 1 – Schede informative generali

1. Composizione del Consiglio di Classe 2. Profilo della classe

3. Obiettivi del Consiglio di Classe 4. Metodi e strumenti per favorire l’apprendimento

5. Strumenti e criteri comuni per la verifica degli apprendimenti 6. Attività integrative

Cap 2 – Schede informative relative alle discipline

- Italiano - Storia

- Latino

- Inglese - Scienze umane

- Matematica - Fisica

- Filosofia - Scienze naturali

- Storia dell’arte - Scienze motorie

- Religione

Cap 3 – Simulazione prove di esame e griglie di valutazione

- Griglia di valutazione Prima Prova

- Simulazione Prima prova

- Griglia di valutazione Seconda Prova - Simulazione Seconda Prova

- Griglia di valutazione Terza Prova - Simulazione Terza Prova

- Griglia di valutazione Colloquio

Page 3: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

3

CAPITOLO 1- SCHEDE INFORMATIVE GENERALI

1.1 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Italiano Prof. Mario Natalino Agati

Inglese Prof.ssa Beatrice Guerzoni

Latino e Storia Prof.ssa Chiara Bedini

Scienze Umane Prof.ssa Paola Bonfatti

Filosofia Prof.ssa Alessandra D’Acconti

Storia dell’Arte Prof.ssa Rita Tonelli

Scienze Naturali Prof.ssa Paola Ferrari

Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani

Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli

Religione Cattolica Prof.ssa Daniela Pantaleoni

Page 4: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

4

COMPOSIZIONE E VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

Disciplina classe 3a classe 4a classe 5a

Italiano Agati Agati Agati

Storia Prainito Ruini Bedini

Latino Bedini Bedini Bedini

Inglese Guerzoni Guerzoni Guerzoni

Matematica P. Menziani P. Menziani P. Menziani

Scienze umane Governatori Bonfatti Bonfatti

Filosofia D’Acconti D’Acconti D’Acconti

Scienze naturali Ferrari Ferrari Ferrari

Fisica P. Menziani Manzini P. Menziani

Storia dell’arte Gozzi Gozzi Tonelli

Scienze motorie Scaramelli Scaramelli Scaramelli

Religione Pantaleoni Pantaleoni Pantaleoni

Coordinatore Consiglio di Classe: Prof. Mario Natalino Agati

Segretario Consiglio di Classe: Prof.ssa Daniela Pantaleoni

Rappresentanti di classe alunni: Sara Allegretti, Letizia Giove Rappresentanti di classe genitori: Silvestri Rossana, Iddoccu Maria Rita

Page 5: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

5

1.2 BREVE STORIA E PROFILO DELLA CLASSE

La classe è formata da 21 ragazze. Per quanto riguarda le alunne, nel corso del triennio le variazioni sono state

minime (un’allunna trasferita e due alunne non ammesse all’anno successivo) e di conseguenza le dinamiche di gruppo sono sostanziamnete inalterata da tre

anni. Anche per quanto riguarda i docenti non ci sono stati particolari sconvolgimenti: la maggiorparte degli insegnanti, infatti, conosce le ragazze da

almeno tre anni. Nella classe è presente una sola segnalazione BES, per difficoltà di

apprendimento di lieve entità.

Fisionomia e caratteristiche della classe

La classe si è sempre dimostrata complessivamente corretta sia nei rapporti interpersonali che nella relazione con gli insegnanti e con le diverse

componenti dell’istituzione scolastica. Essa si caratterizza inoltre per l’atteggiamento diligente e per il comportamento scolasticamente adeguato,

che si incentra soprattutto su una costante volontà di attenzione, su una appropriata sistematicità nello studio e sul palese e diffuso desiderio di

raggiungere buoni risultati.

Tuttavia la maggioranza delle alunne non ha ancora acquisito un metodo di studio consapevole e manifesta qualche limite nell’autonomia critica,

nell’approfondimento e nella rielaborazione e dei contenuti, nella concreta capacità di produrre performances divergenti e nel padroneggiare coordinate

intellettuali sicure per orientarsi nel sempre più complesso e liquido universo culturale.

Questa limitata partecipazione alle suggestioni di apprendimento e questa generalizzata mancanza di energica collaborazione al dialogo educativo hanno

influito non poco sul clima didattico che quasi sempre si è orientato – nella maggioranza delle discipline - verso lezioni frontali volte più a disseminare

nozioni, contenuti e procedure che a suscitare dubbi, dibattiti e crescita consapevole delle facoltà critiche.

Negli ultimi mesi, però, le ragazze hanno cominciato a fare sensibili progressi anche su questo versante, cercando di restituire produzioni personalizzate e

creative (e quindi non solo riproduttive) e tentando di muoversi con una certa

personalità ed un minimo di disinvoltura nelle tematiche più profonde e articolate.

Sul piano del profitto gli esiti sono abbastanza omogenei: la maggioranza della

classe, infatti, ha comunque raggiunto livelli sufficienti e discreti di conoscenze e competenze. È presente tuttavia un gruppo di alunne che non ha raggiunto

in maniera del tutto sufficiente gli obiettivi di apprendimento prefissati, sia per l’impegno discontinuo e il metodo di studio poco efficace, sia per oggettive

difficoltà incontrate nell’affrontare le richieste delle singole discipline. Vi sono infine alcune alunne che, attraverso un lavoro costante e motivato, hanno

potenziato capacità espositive e strumenti culturali, conseguendo una preparazione di livello buono e, in alcune discipline, ottima.

Page 6: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

6

1.3 OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Obiettivi formativi:

• Educazione al rigore logico (come acquisizione di un’impostazione mentale

che consenta di esaminare i problemi in modo razionale e obiettivo, libero da pregiudizi e da reazioni emotive). • Educazione al giudizio critico (come potenziamento delle capacità del soggetto di orientarsi in maniera autonoma e consapevole nella miriade di

informazioni indifferenziate tipica della nostra società, in campo estetico, politico,ecc.).

• Educazione alle relazioni interpersonali (intesa come educazione alla tolleranza, intesa come rispetto delle idee e della cultura altrui, come

educazione alla amicizia, alle relazioni sociali). • Curiosità e gusto per la ricerca (come incentivo dell’interesse - individuale e

di gruppo - per gli argomenti più significativi delle varie discipline; avviamento

graduale alla ricerca, offerte di attività extracurricolari che stimolino ad approfondire o ampliare gli interessi, quali iniziative culturali, viaggi e visite

guidate, seminari …). Obiettivi didattici:

• Capacità di analisi di situazioni e fatti (capire un problema o un

testo,individuare gli elementi significativi, esaminare la coerenza, distinguerne lefasi)

• Capacità di sintesi, di astrazione e di formalizzazione

• Capacità di organizzazione consapevole dei linguaggi, al fine di tradurre ilpensiero secondo le regole dei diversi linguaggi codificati

• Capacità di collegare tra loro conoscenze e competenze relative alle diversediscipline

1.4 METODI E STRUMENTI PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO

Per quanto riguarda la trattazione dei contenuti delle diverse discipline, gli insegnanti delConsiglio di Classe hanno adottato prevalentemente la lezione

frontale, cercando comunque di stimolare il dialogo, di porre le questioni in chiave problematica e di fare quanti più collegamenti possibili ad ambiti

concreti dell’esperienza quotidiana. Non sono mancati momenti di discussione su tematiche particolari, alcune attività di ricerca individuale o per piccoli

gruppi, con relativa esposizione a cura di singoli alunni, la partecipazione a conferenze-dibattiti con esperti e ad iniziative culturali.

Accanto ai manuali in adozione è stato utilizzato materiale su fotocopia, testi di

carattere specialistico, audiovisivi e schemi di appunti organizzati dagli insegnanti.

Quanto agli strumenti, si sono impiegati – oltre a quelli tradizionali – tutti quelli offerti dal web.

Page 7: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

7

Le verifiche nelle varie discipline sono state sia scritte che orali.

Per quanto riguarda le verifiche orali, sono state oggetto di valutazione, oltre

che le interrogazioni, anche altre prestazioni individuali legate a contesti di discussione (capacità di intervenire in maniera pertinente e logica in merito

agli argomenti oggetto di discussione), attività di gruppo, esposizione di attività di ricerca. Prove pratiche (oltre che teoriche) sono state svolte per

Scienze motorie. Allo scritto sono state somministrate prove più o meno strutturate (elaborati a

tema, domande aperte a risposta breve, test a risposta multipla ecc.). Sono

state fatte anche simulazioni delle prove d'esame, valutate sia in decimi che in quindicesimi.

ella valutazione complessiva finale si tenuto conto sia dei risultati che dell impegno e della partecipazione dimostrati nell attività scolastica inoltre si

prestata attenzione ai progressi ottenuti dal singolo studente rispetto ai suoi livelli di partenza, per ci che concerne conoscenze, a ilità e competenze.

1.5 ATTIVITÀ INTEGRATIVE E DI RECUPERO

Le attività di recupero sono state svolte in base alle esigenze della classe

secondo tempi e modi decisi dai singoli insegnanti, all’interno del proprio lavoro mattutino (in itinere).

Attività integrative e di approfondimento

Rappresentazione teatrale della Fedra di Seneca allo Storchi, regia di Andrea De Rosa. (disciplina di riferimento: Latino)

Progetto con l’Istituto storico “Anni 70” con visita a Bologna (stazione e incontro con testimone). Camminata sui luoghi della strage di

Monchio, Costringano, Savoniero in occasione del 72° anniversario (6 alunne). (disciplina di riferimento: Storia)

Partecipazione al conorso nazionale: Sulle vie della parità con il lavoro: Un abito bianco per dire sì (disciplina di riferimento: Arte).

Educazione alla salute (disciplina di riferimento: Ed. Fisica). Orientamento (disciplina di riferimento: Tutte).

Visita di istruzione a Monaco di Baviera.

Page 8: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

8

DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: prof. Mario Natalino Agati TESTO

Beatrice Panebianco Mario Gineprini Simona Seminara

LetterAutori(vol 2 e vol 3), Zanichelli

OBIETTIVI

Collocare l’opera letteraria nel proprio contesto storico culturale

Conoscere negli aspetti essenziali la cultura e la poetica degli autori

Applicare analisi tematiche, stilistiche e narratologiche

Mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità in modo da

formulare un giudizio critico

Operare confronti fra testi affini per tema o per appartenenza storico culturale

Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti tipologie

testuali

CONTENUTI Il secondo Ottocento - Alcune coordinate spazio-temporali - Alcune coordinate culturali - Oltre il Romanticismo L'età del verismo La Francia del Secondo Impero - La borghesia al potere - La mentalità borghese - Il Positivismo La commedia umana di Balzac – dal realismo al naturalismo – il naturalismo

Gustave Flaubert - Madame Bovary (lettura integrale) Il bovarismo di Flaubert – il bovarismo come malattia dell’animo moderno Emile Zola – Il romanzo sperimentale (39- 42) Il naturalismo arriva in Italia - Luigi Capuana - Le caratteristiche specifiche del verismo

Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi mondano-scapigliati Verso il Verismo - Nedda (119-122) - La “conversione” al verismo - Le novelle di Vita dei campi (123 – 125) Lettera a Salvatore Farina (“L’opera d’arte sembrerà essersi fatta da sé”) (126) Rosso Malpelo (130-140) – La lupa (145-149) Il ciclo dei Vinti (p. 150) – La forma inerente al soggetto

I Malavoglia (150 – 158) Genesi e struttura – Romanzo e studio sociale – Aci Trezza fra mito e storia (il mito dell’ostrica) – Tecniche narrative e scelte stilistiche (il canone dell’impersonalità – il meccanismo della regressione – il narratore popolare – il narratore corale – il discorso indiretto libero – lo spirito del dialetto siciliano) Analisi del testo: La prefazione (La fiumana del progresso, p. 159) – La presentazione dei Malavoglia (p. 164) – Il coro popolare di Aci Trezza (p. 168) – Il distacco dalla casa del nespolo (p. 176) – Ora è tempo di andarsene (p. 178) Focus: gli umili dei Promessi Sposi e i vinti (163); l’Odissea di Renzo e quella di ‘Ntoni (4P); l’abbozzo dei Malavoglia nella novella Fantasticheria (167); l’innovazione stilistica di Verga: una nuova lingua; il discorso indiretto libero (174). La seconda fase del Verismo – Le Novelle Rusticane La roba (189 - 195)

Page 9: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

9

Mastro don Gesualdo – trama, struttura, temi (184 – 186) Il decadentismo - premessa complicata... - Il decadentismo in pillole (Da “4 passi nella letteratura) Parentesi 1: La fine di un sogno... - Parentesi 2: Voglio una vita spericolata... - Parentesi 3: Il simbolismo Il simbolismo francese (229-233) La poesia pura dei parnassiani – Le corrispondenze di Baudelaire – i poeti maledetti

Baudelaire la vita - Il poeta ha perso il suo ruolo - La poetica delle corrispondenze Corrispondenze – L’albatro – Spleen Arthur Rimbaud, la vita e le opere, il poeta veggente Vocali (250) - Lettera del veggente (253) Paul Verlaine, la vita e le opere Arte poetica – Canzone d’autunno La lirica in Italia - La Scapigliatura (267 + appunti su fb)

Pascoli La vita - Il pensiero - La poetica del fanciullino - Le opere (in particolare Myricae e Canti di Castelvecchio)- I temi - Le novità espressive - Proposte di lettura: È dentro di noi un fanciullino (p.323) Temporale – Il lampo - Il tuono X agosto - Il Gelsomino Notturno L'estetismo decadente (p. 292) – dandismo (p. 293) – Joris-Karl Huysmans (Controcorrente) (p. 296) – Oscar Wilde (Il ritratto di Dorian Gray) (p. 301)

D'Annunzio La v i t a - O rinnovarsi o morire! – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo - Le laudi del cielo, del mare... - L’Alcyone (p. 401) – Panismo (p. 416; p. 427) - La fase notturna Da Il piacere, L’esteta Andrea Sperelli (p. 386) Da Le vergini delle rocce, Claudio Cantelmo (p. 390) Canta la gioia! (da Canto Novo) - O Falce di luna calante (p. 378) - Inno alla vita (I primi versi di Maia) La sera fiesolana (p. 405) - La pioggia nel pineto (p. 411) Il primo Novecento - Alcune coordinate culturali - Una nuova rivoluzione copernicana - Il nuovo romanzo Invito alla lettura (ogni alunno dovrà approfondire, anche solo a livello antologico almeno uno dei seguenti autori): I Buddenbrook, di Tomas Mann - Morte a Venezia, di Tomas Mann - Gita al faro, di Virginia Woolf - I turbamenti del giovane Törless, di Robert Musil - L'uomo senza qualità, di Robert Musil - La Metamorfosi, di Franz Kafka - Il Castello, di Franz Kafka - L'Ulisse, di James Joyce - Alla ricerca del tempo perduto, di Marcel Proust

Pirandello La vita - Il pensiero: l'uomo fra caos e caso - La poetica: un umorismo dissacrante - La narrativa - Le novelle - Vita e forma (da L’Umorismo) – p. 609 - Avvertimento e sentimento del contrario (da L’Umorismo) – p. 612 Novelle per un anno (p. 614) La carriola (p. 625) - Il treno ha fischiato - Focus: la maschera nei tempi e nelle culture (p. 632) Il fu Mattia Pascal (lettura integrale)

Page 10: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

10

Un personaggio antieroico – la scissione dell’io – relativismo – lo strappo nel cielo di carta – la lanterninosofia (pp. 634-641) – focus su: Mattia (p. 646), La scissione fra corpo e ombra (648), Mattia Pascal e la sua tomba (651) Da Uno, nessuno, centomila (lettura integrale facoltativa), Il naso di Vitangelo Moscarda Il teatro (in particolare: La patente – Sei personaggi in cerca d’autore – Enrico IV)

Italo Svevo La vita - Una generazione di vecchi - "Una vita" inutile – Senilità Emilio e Angiolina (p. 711) La coscienza di Zeno: struttura – l’influenza della psicoanalisi – i temi - “morale della favola” - l’ironia - le novità espressive. La coscienza di Zeno pagine scelte; in particolare: Il Dottor S. (p. 726), Il fumo, Lo schiaffo del padre (p. 728), La domanda di matrimonio (p. 733), La vita è inquinata alle radici (p. 741)

Le avanguardie (e dintorni) Le avanguardie europee dal Futurismo al Dadaismo, Surrealismo… (vedi 4 passi nella letteratura) I crepuscolari (Sergio Corazzini - Guido Gozzano) – (vedi 4 passi nella letteratura) Il Futurismo - Filippo Tommaso Marinetti - Il Manifesto del Futurismo - Il paroliberismo - Un bilancio? (vedi 4 passi nella letteratura) Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale Guido Gozzano, Invernale Guido Gozzano, L’assenza F. T. Marinetti, Zang Tumb Tumb Aldo Palazzeschi, E lasciatemi divertire Proposte di lettura (facoltative): Guillaume Apollinaire, Il pleut (p. 764) Tristan Tzara, Per fare una poesia dadaista (web) Dino Campana, L’invetriata (p. 814) Camillo Sbarbaro, Taci anima stanca di godere (p. 811) La nuova poesia (vedi 4 passi nella letteratura): il ritorno all’ordine, l’accentuato rigore formale, l’essenzialità della parola, l’analogia condensata, la visione amara dell’uomo e della vita)

Ungaretti La vita - L'uomo di pena - L'allegria - Gli sviluppi della poesia ungarettiana Che cos’è la poesia (dibattito in classe e il filmato di Roberto Benigni: Innamoratevi "Lezione sul fare poesia" dal film La tigre e la neve.) Focus: Non so se la poesia possa definirsi, p. 886 - Sulla poesia, p. 887 Il porto sepolto - Soldati - Allegria di naufragi - Veglia - San Martino del Carso - Fratelli - I fiumi - Mattina - Stelle – L’isola (vedi 4 passi nella letteratura) - Non gridate più

Montale La vita - Il male di vivere - La poetica degli oggetti (p. 955) - Il ricordo come speranza (p. 981) - Gli sviluppi della poesia montaliana (Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro, Satura) (pp. 943-945) – Le figure femminili: Annetta, Clizia, Mosca (pp. 987-989) I limoni – Non chiederci la parola - Meriggiare pallido e assorto - Gloria del disteso mezzogiorno - Spesso il male di vivere ho incontrato - Cigola la carrucola nel pozzo - Non recidere, forbice, quel volto - La casa dei doganieri - Prima del viaggio

Page 11: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

11

Il secondo Novecento

Anni terribili - La Seconda Guerra Mondiale - Le conseguenze della guerra - L’Italia del dopoguerra Neorealismo e... - Per una definizione di neorealismo - I precedenti - Temi, autori, opere... - Lingua e Stile - Un po’ più il là dal Neorealismo Focus: Primo Levi, Se questo è un uomo Italo Calvino (La vita - Il polo realistico - Il polo fantastico - Favola e fantascienza), Il sentiero dei nidi di ragno Beppe Fenoglio, Una questione privata Suggestioni personali: ogni alunno dovrà essere in grado di approfondire l’opera di un autore (italiano o straniero) contemporaneo.

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2015: 102

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 16

Page 12: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

12

DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: prof.ssa Chiara Bedini Testo in adozione: Fossati, Luppi, Zanette, Parlare di storia, ed. Scolastiche Bruno Mondadori, voll.2 e 3

OBIETTIVI

Rinforzare, arricchire e puntualizzare il lessico disciplinare

Riconoscere i meccanismi generativi dei fatti storici

Operare confronti tra realtà diverse nello spazio e nel tempo per comprendere la

complessità del presente attraverso la conoscenza delle forme e dei valori con cui le

società si sono organizzate

Formulare domande ed ela orare giudizi consapevoli sul presente attraverso l’incontro

con il passato e l’impegno verso il futuro al fine di esercitare l’attitudine critica

Interpretare in modo critico la realtà

Argomentare consapevolmente i propri punti di vista

CONTENUTI

L’Italia liberale Pro lemi dell’Italia unita

Destra e Sinistra storiche Il completamento dell’unità nazionale

Germania di Bismarck e sistema di alleanze di fine ‘800 Crisi di fine secolo

Seconda rivoluzione industriale

Crisi economica del 1873-96 L’imperialismo e nazionalismo

Società di massa Il movimento operaio I e II Internazionale

Giolitti e il liberalismo incompiuto

Gli anni del decollo industriale L’azione di Giolitti e il suo programma riformista

I limiti della politica giolittiana

La grande guerra Lo scoppio della guerra

Dalla guerra lampo alla guerra di trincea Interventismo e neutralismo: l’Italia in guerra

La vittoria dell’Intesa

Dalla Rivoluzione in Russia a Stalin Insuccessi militari e tensioni sociali

Page 13: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

13

Il 1917: un anno cruciale

La rivoluzione d’Otto re La controrivoluzione bianca e la guerra civile

L’esperienza del “comunismo di guerra” e il varo della N.E.P.

Gli anni venti e l’ascesa di Stalin Il regime staliniano: collettivizzazione delle terre e industrializzazione

forzata; la propaganda ed il terrore

Il dopoguerra in Italia: Crisi dello stato liberale e avvento del fascismo

Le conseguenze economiche e sociali della guerra Le nuove forze politiche in campo

La crisi del sistema liberale L’offensiva del movimento operaio: il “ iennio rosso”

Nascita e ascesa del movimento fascista La marcia su Roma

Dalle elezioni del 1924 alle leggi fascistissime I rapporti tra Stato e Chiesa

La politica economica

La guerra d’Etiopia Le leggi razziali

La Germania nel dopoguerra

Il dopoguerra in Germania La Repubblica di Weimar

La crisi economica e l’ascesa di Hitler La dittatura e il controllo della società

L’antisemitismo

L’Europa verso la catastrofe La guerra civile spagnola

Le tappe dell’espansionismo hitleriano: annessioni ed alleanze La politica dell’appeasement

La seconda guerra mondiale L’invasione della Polonia e il crollo della Francia

L’Italia in guerra L’invasione dell’URSS

L’intervento americano Il crollo dell’Italia

Il crollo di Germania e Giappone La Resistenza in Europa e in Italia

Guerra totale, civili in guerra, guerra razziale

L’Italia Repubblicana (sintesi) La ricostruzione; la Costituente, la Costituzione

l’Italia negli anni settanta : “anni affollati” tra conquiste e terrorismo

Page 14: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

14

Ricostruzione dell’ordine mondiale (sintesi)

La divisione del pianeta in sfere d’influenza La guerra fredda

La decolonizzazione

La questione palestinese (sintesi)

L’ Affaire Dreyfus T. Herzl e nascita del movimento sionista

Dichiarazione Balfour Mandato britannico

La Risoluzione ONU 181 del 1947 Una questione tuttora aperta

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2016: 57 ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 9

Page 15: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

15

DISCIPLINA: LATINO DOCENTE: prof.ssa Chiara Bedini

Testo utilizzato: G.B. Conte-E. Pianezzola, Fondamenti di letteratura latina, voll. 1 e 3, Le Monnier

OBIETTIVI

- conoscere le linee essenziali della storia della letteratura latina

- essere in grado di contestualizzare e interpretare i testi letterari all’interno del relativo

periodo storico

- sviluppare attraverso i testi la conoscenza di un patrimonio di civiltà e di pensiero che

fonda la moderna cultura europea

- comprendere un testo latino precedentemente tradotto dall’insegnante e analizzarne gli

aspetti morfosintattici

- acquisire una competenza linguistica in generale e una migliore capacità espressiva in

Italiano, grazie all’esperienza esegetica e traduttiva dal Latino

CONTENUTI

Lucrezio

- Vita: incertezze biografiche

- Il poeta dell’epicureismo: materialismo, ottimismo relativo. - Il De Rerum Natura: contenuto, genere letterario, finalità, tematiche

principali, interpretazioni critiche (antinomismo, ante-Lucrezio), lingua e stile

Brani letti:

Inno a Venere, 1, 1-43 (in lat.)

Elogio ad Epicuro, 1,62-79 (in lat.) Il sacrificio di Ifigenia, 1, 80-101 (in ital.)

Elogio del saggio, 2, 1-61 (in ital.)

Il clinamen, 2, 216-250 (in ital.) Prosopopea della Natura, 3, 931-971 (in ital., su fotocopia)

Filosofia e poesia, 4, 1-25 (in ital.) L’amore, 4, 1058-1072 (in ital., su fotocopia)

1073-1120 (in ital.) L’umanità primitiva 5, 925-1010 (in ital.)

La peste di Atene, 6, 1145-1196 (in ital.)

Ovidio

Cenni biografici - Le Metamorfosi: genere, contenuto, tematiche (ripresa dei racconti più

celebri, letti durante le vacanze estive) - L’amore nelle Metamorfosi

- Eroidi, Fedra (in ital.)

Page 16: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

16

Contesto storico: da Augusto all’età giulio-claudia

Seneca - Vita e opere, con particolare riferimento alla tragedia Fedra e alle Epistulae

ad Lucilium

- Fedra: la lotta tra logos e furor. - Epistulae ad Lucilium:

Lo stile drammatico linguaggio dell’interiorità e della predicazione La concezione del tempo confronto con la concezione di Sant’Agostino

(per cenni) Tempo e saggezza (saggio di A. Traina, su fotocopia)

La concezione della morte e del suicidio Il deus internus

La folla, il saggio e gli schiavi Otium e negotium

- Brani letti: Fedra: lettura integrale in preparazione alla visione della

rappresentazione teatrale Il tempo, il bene più prezioso: De brevitate vitae 8 (in ital.)

Il tempo come possesso: Ep. ad Lucilium 1 (in lat.)

Il suicidio: Ep. ad Lucilium 70, 14-19 (ital.) Il dio interno: Ep. ad Lucilium 41, 1-2 (in lat.)

L’immoralità della folla e la solitudine del saggio: Ep. ad Lucilium, 7 (in ital.)

Anche gli schiavi sono esseri umani: Ep. ad Lucilium 47,1-13 (in ital.) Sant’Agostino, Confessiones, 15,18-20 (in ital.)

Petronio

- Il pro lema dell’identificazione - Satyricon: trama e genere

- Il realismo del Satyricon - La parodia come chiave d’interpretazione: il narratore mitomane

- La Cena di Trimalchione - La lingua del Satyricon

- Brani letti:

Tacito, Annales 16, 18-19 (in ital.): Petronio e il suo suicidio Dal Satyricon:

o Un suicidio mancato: Satyricon, 80 (in ital.) o Il lamento in riva al mare: Satyricon, 81 (in ital.)

o L’ingresso di Trimalchione: Satyricon, 31,3-33,8 (in ital.) o Chiacchiere tra convitati, Satyricon, 44, 1-7 (in lat.)

o La matrona di Efeso e Il fanciullo di Pergamo (in ital., su fotocopia)

Contesto storico: L’età dei Flavi e degli imperatori di adozione Quintiliano:

- Vita e contesto storico-culturale - L’ Institutio oratoria

- I principi educativi: imitazione competizione

Page 17: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

17

gioco

cura dell’ educazione dalla prima infanzia ottimismo pedagogico

- Brani letti:

I primi insegnanti: Institutio oratoria 1,1,1-11 (in ital.) L’importanza del gioco: Institutio oratoria 1,1,12-23 (in ital.)

Il maestro ideale: Institutio oratoria 2,2,4-13 (in ital.)

Tacito - Vita e opere: Agricola, Germania, Historiae e Annales

- La via mediana; il principato e la libertas. - La storiografia tragica: il ritratto; il moralismo; il pessimismo.

- Lo stile: brevitas, variatio, inconcinnitas - Tacito e I teorici del nazismo

- Brani letti: Il principato spegne la virtus: Agr. 1 (in ital.)

Il discorso di Calgaco: Agr. 30-32 (in ital.) L’elogio di Agricola: Agr. 44-46 (in ital.)

I Germani: l’aspetto fisico: Germania 4, 1-3 (in lat.)

Il ritratto “indiretto”: Ti erio: Annales 1, 6-7 (in ital.) La morte di Messalina: Annales, 11, 37-38 (in ital.)

Nerone fa uccidere Agrippina: Annales, 14, 2-10 (in ital.) L’incendio di Roma: Annales 15, 38-40 (in ital., su fotocopia)

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2016: 49

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 8

Page 18: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

18

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA INGLESE DOCENTE: Prof.ssa M. Beatrice Guerzoni

Metodi e strumenti Lezione frontale; attività orali: domande e risposte sui testi e sugli argomenti trattati; lettura

ad alta voce; visione di film a supporto di contenuti svolti; listening comprehensions;

paragraph writing; quesiti sui testi quesiti a risposta singola, soprattutto partendo dall’analisi

di un breve testo; analisi testuale.

Simulazioni terza prova: è stata privilegiata la reading comprehension di un testo non noto con

risposta a tre quesiti; l'ultimo quesito è stato normalmente dedicato alla production, mirato

alla risoluzione di un quesito “creativo” sull’argomento contenuto nel testo. ello svolgimento

delle prove in classe, gli studenti hanno utilizzato il dizionario bilingue.

Obiettivi disciplinari generali: Comprendere il senso generale di un testo scritto, in particolare letterario, ed essere in grado

di fornirne una sintesi, sia scritta che orale;

Produrre risposte a quesiti sia generici che mirati, in modo globalmente comprensibile e

accurato;

Saper interloquire in L2 in modo tale che la comunicazione sia chiara;

Scrivere testi di media lunghezza;

Saper effettuare collegamenti tra testi e autori.

Gli obiettivi specifici per le classi quinte, concordati dal gruppo mono-disciplinare, sono i

seguenti:

Riassumere e commentare un testo letterario relativamente a personaggi, ambientazione

spazio-temporale, trama/riassunto, contesto e autore;

Analizzare per punti essenziali un testo poetico rilevandone le figure retoriche principali (simile,

metaphor, repetition), le parole chiave, il tema e farne la parafrasi;

Riassumere un testo rilevandone essenzialmente trama, tematiche, personaggi principali e

ambientazione spazio-temporale;

Contestualizzare in generale un’opera letteraria conosciuta (contesto storico e autore)

Paragonare personaggi/temi di diverse opere letterarie.

Gli obiettivi disciplinari sono stati globalmente raggiunti da una parte della classe, solo

parzialmente da un altro gruppo di studentesse.

Testo in adozione: Cattaneo- De Flaviis, “MILLE IUM” ed.La Scuola.

CONTENUTI:

The Pre-Romantic Age and the Graveyard School of Poetry;

The Gothic Novel;

The Romantic Movement;

W.BLAKE: “The Lam ”

“The Tyger”

“London”

Innocence and experience Blake’s Dualism.

W.WORDSWORTH: “Composed Upon Westminster Bridge”

Page 19: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

19

“I Wandered Lonely as a Cloud”

from “Preface to the Lyrical Ballads”: The su ject of

poetry, poetic diction, the poet's identity and the

creative act of the poet.

S.T.COLERIDGE: “The Rime of the Ancient Mariner” (Parts 1, 2, 3, 4, 7)

The Ballad Form; The Atmosphere; The Willing

Suspension of Disbelief; The Poet-Prophet.

J.KEATS: “La Belle Dame Sans Merci”

“Ode on a Grecian Urn”

Aesthetic Philosophy; The Theme of Love as an Illusion.

M.SHELLEY: “Frankenstein” e relativa visione del film di K.Branagh.

The Modern Prometheus; the Setting; an Age of

Discoveries; the Cultural Background.

The Victorian Age:

E.BRONTE: From “Wuthering Heights” (Chap.3, 9)

General comment on: Characters, Setting, Structure of the Plot and Narrative

Technique, Language, Themes, Romantic and Gothic

Characteristics.

C.BRONTE: From “Jane Eyre” (vol.2 chap.10) e relativa visione del

Film di F.Zeffirelli.

Autobiographical Elements; Gothic Conventions; Nature

and Emotions; Mr.Rochester as a Byronic Hero.

R.L.STEVENSON: “Dr.Jekyll and Mr.Hyde”: De t to the Gothic ovel and

Elements of Popular Fiction; Narrative Structure; The

Theme of Dualism.

Aestheticism and Decadentism:

O.WILDE: from “The Picture of Dorian Gray” (chap.2) : The Cult

Of Beauty; A Life of Pleasure; The Faustian Pact.

H.JAMES: from “The Portrait of a Lady” (chap.42) e visione del

Film di Jane Campion.

General Comment on: Characters, Setting, Themes, Innovations in the

Narrative Technique.

The Modern Age: general characteristics of literature in the 20th century:

Influence of Psychoanalysis, the New Concept of Time, the Loss of Moral

Values, the Isolation of the Individual.

Page 20: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

20

J.JOYCE: from “Du liners”: The Dead

from “Ulysses”: Penelope

General comment on: Setting, Themes, The Use of Epiphany. Parallel between

Homer’s Odissey and Joyce’s Ulysses. Style and arrative Techniques: Interior

Monologue and the Stream of Consciousness.

V.WOOLF: “Mrs.Dalloway” : plot and themes.

The Bloomsbury Group: An Intellectual Background.

M.CUNNINGHAM: “The Hours” e relativa visione del film di Stephen

Daldry. Plot; Features and Themes; A Logic of

Contamination.

F.SCOTT FITZGERALD: Lettura completa del li ro in lingua originale “The Great

Gats y” e relativa visione del film di B.Luhrmann.

J.GREE : “The Fault in Our Stars”: plot, setting, characters,

Themes e relativa visione del film di Josh Boone.

Ore di lezione svolte sino al 15 maggio: 78; al termine dell'anno scolastico, le ore totali dovrebbero essere 85.

Page 21: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

21

DISCIPLINA: SCIENZE UMANE Docente: prof.ssa Paola Bonfatti

OBIETTIVI 1) Conoscere le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura di

appartenenza

2) Acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche proprie della realtà

sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi formali e non,

ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti della

convivenza e della costruzione della cittadinanza

3) Sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti

CONTENUTI

Pedagogia Testo in adozione: Avalle, Maranzana, Pedagogia, Storia e temi dal Novecento

ai giorni nostri, Ed. Paravia

Storia della Pedagogia 1. L’educazione nell’età del Positivismo

2. La pedagogia francese e quella italiana nell’età del positivismo 3. La letteratura per l’infanzia

4. L’Attivismo pedagogico e le scuole nuove 5. Le sorelle Agazzi e l’educazione infantile materna

6. La pedagogia scientifica di M.Montessori 7 .Dewey e l’attivismo americano

8. Il post attivismo e la pedagogia di Bruner

9. Illich e la descolarizzazione 10.Don Milani e l’esperienza di Bar iana

11.Morin e la pedagogia della complessità

Temi di Pedagogia 1. L’educazione ai diritti umani

2. I diritti dei bambini 3. La violazione dei diritti dei bambini da parte della società e della famiglia

4. L’educazione alla cittadinanza, alla democrazia e alla legalità 5. L’educazione interculturale

6. Differenza tra multiculturalismo ed educazione interculturale 7. Le strategie dell’educazione interculturale (accoglienza facilitazione ascolto)

8. I mass-media, le tecnologie e l’educazione 9. Linguaggi, opportunità e rischi dei mass-media

10. Il ruolo della scuola nell’educazione ai mass-media, ai new media e all’uso

consapevole delle nuove tecnologie 11. La scuola odierna in prospettiva mondiale e europea

Sociologia

Testo in adozione: Volontè, Magatti, Lunghi, Mora Sociologia Ed. Einaudi Scuola

Page 22: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

22

1.La comunicazione mediale

2. Dai mass media e new media. L’omogeneizzazione dei comportamenti. La rivoluzione digitale e internet

3. La trasformazione dell’esperienza

4. La società globalizzata 5. Le forme della globalizzazione (politica, economica, ecologica,

dell’informazione, culturale) 6. Pro e contro la globalizzazione; i movimenti no global

7. La società multiculturale 8. I diversi modelli di accoglienza

9. La differenza come valore

Antropologia Testo in adozione: Matera Biscaldi Antropologia, Marietti Scuola

1. Locale e globale 2. La dimensione del sacro e del religioso nella contemporaneità

METODOLOGIA Sono stati attuati costanti controlli, momenti di recupero e aggiustamenti nella prassi didattica.

Al fine di guidare le allieve ad una più efficace individuazione delle strutture fondamentali della

disciplina e contribuire alla loro formazione psicologica e sociale, alle indicazioni fornite dalla

docente ha fatto spesso seguito una discussione che potesse alimentare la partecipazione di

tutti al dialogo educativo, consentendo inoltre di ricevere immediatamente informazioni

sull’efficacia dell’azione didattica.

Sono stati svolti lavori di gruppo e/o di approfondimento individuali, impiegati per realizzare

schemi riassuntivi, mini inchieste, ricerche tematiche e indagini.

STRUMENTI E MATERIALI

Strumento fondamentali sono stati i libri di testo ai quali si è affiancato materiale di

integrazione. Si sono tenuti inoltre in considerazione strumenti multimediali, sempre partendo

dal presupposto di mantenere un atteggiamento critico a riguardo.

VERIFICHE E VALUTAZIONE Diverse sono state le tipologie di verifica attraverso le quali si sono accertare via via le

conoscenze, le capacità critiche e rielaborative, le capacità di organizzare i contenuti, le

capacità di sapersi gestire in contesti operativi: verifiche scritte secondo varie tipologie ( tema

di Scienze Umane, questionario a risposta aperta) e verifiche orali (formative e sommative). Si

è utilizzata anche la relazione individuale orale e/o di gruppo per prestare attenzione al

percorso formativo sia di ogni allieva che del gruppo classe.

ORE DI LEZIONE

Ore svolte al 5 maggio:126 Ore rimanenti al termine delle lezioni:20

Page 23: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

23

DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: prof. Paola Menziani

Testo in adozione: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori, Modulo G, Limiti e continuità- Calcolo

differenziale, Petrini Editore.

Obiettivi Gli obiettivi perseguiti in questo ultimo anno si possono schematizzare nei punti che seguono:

1. Saper disegnare il grafico di funzioni logaritmiche elementari.

2. Saper risolvere semplici equazioni logaritmiche.

3. Saper dedurre le caratteristiche di una funzione dal suo grafico.

4. Saper classificare una funzione e determinare per semplici funzioni razionali: insieme di

definizione, parità/disparità, intersezione con gli assi, intervalli di positività e negatività.

5. Saper calcolare limiti di semplici funzioni algebriche e trascendenti.

6. Saper sciogliere alcune forme indeterminate ( ∞-∞ ∞/∞ 0/0 ).

7. Saper individuare e classificare, in semplici casi, i punti di discontinuità di una funzione.

8. Saper determinare l’equazione degli asintoti orizzontali/verticali di una funzione razionale

fratta.

9. Saper calcolare le derivate di funzioni elementari, di funzioni somma, prodotto e quoziente.

10.Saper determinare, per le funzioni razionali, gli intervalli in cui risultano

crescenti/decrescenti e gli eventuali punti di massimo/ minimo relativo.

11.Saper disegnare l'andamento del grafico di semplici funzioni razionali intere e fratte.

La trattazione dei contenuti è stata condotta con il metodo della lezione frontale, procedendo

con gradualità nell'analisi dei vari argomenti, previa un accurato ripasso dei prerequisiti. Si è

cercato di far risaltare l'importanza del rigore logico e della precisione nel linguaggio verbale e

dei simboli, non tanto come obiettivo fine a sé stesso, quanto piuttosto come il modo ,

caratteristico della matematica, per appropriarsi veramente dei concetti. L'esposizione teorica

è stata seguita da esercitazioni di applicazione che, per mancanza di tempo e per evitare che

le difficoltà dei calcoli ne compromettessero l'utilità di chiarificazione, sono stati mantenuti ad

un livello abbastanza semplice. Nelle parti di programma in cui è stato possibile, gli esempi

pratici hanno preceduto la sistemazione formale, in modo da facilitare l'assimilazione delle

definizioni e dei teoremi più astratti. Per favorire la comprensione dei contenuti di analisi, tutte

le caratteristiche di una funzione sono state introdotte attraverso un approccio grafico-

descrittivo e ciò ha comportato la necessità di allontanarsi dal libro di testo e affiancarlo (

spesso sostituirlo) con appunti e fotocopie di esercizi.

Contenuti

1. La funzione logaritmica.

Il logaritmo: definizione e calcolo. La funzione logaritmica elementare: equazione e grafico. Determinazione del dominio di funzioni logaritmiche. Le

proprietà dei logaritmi. La regola del cambiamento di base. Le equazioni logaritmiche che si risolvono applicando la definizione di logaritmo, utilizzando

le proprietà dei logaritmi.

2. Le Funzioni in generale. Definizione di funzione. Dominio e Codominio di una funzione. Funzioni numeriche.

Grafico di una funzione. Classificazione delle funzioni. Richiami di alcune funzioni notevoli e dei loro grafici: funzione lineare, di 2° grado, della inversa proporzionalità,

Page 24: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

24

funzioni goniometriche (seno, coseno e tangente), funzione esponenziale e funzione

logaritmica. Determinazione del dominio di una funzione. Determinazione dell'intersezione con gli assi e del segno di funzioni razionali intere e fratte. Funzioni

iniettive, suriettive, biunivoche. Funzione inversa. Funzione pari e funzione dispari. Zeri di una funzione. Concetto intuitivo di asintoto. Definizione di funzione crescente e decrescente, non decrescente e non crescente, monotòna in senso stretto e non,

intorno di un punto, massimi e minimi relativi ed assoluti, concavità e flessi. Determinazione delle caratteristiche di una funzione a partire dal suo grafico.

Descrizione dei grafici agli estremi dell'insieme di definizione: introduzione intuitiva del concetto di limite. Grafici di funzioni definite per casi e del valore assoluto di funzioni lineari e quadratiche. Grafici continui e grafici discontinui: uso del limite per la

descrizione dei punti di discontinuità. Definizione di funzione continua in un punto.

3. I limiti. Calcolo di limiti dal grafico: limite infinito di una funzione per x tendente ad un valore

finito, limite finito di una funzione per x tendente all'infinito, limite infinito di una funzione per x tendente all'infinito, limite finito di una funzione per x tendente ad un

valore finito. Definizione di intorno completo, di intorno destro e sinistro di un punto,

di intorno di e di . Definizione unitaria di limite. Limite destro e sinistro (esistenza del limite quando i due limiti coincidono). Teorema dell'unicità del limite,

della permanenza del segno e del confronto ( solo enunciati). Teoremi relativi alle operazioni con i limiti finiti ( solo enunciati). Teoremi relativi alle operazioni con i limiti infiniti ( solo enunciati). Calcolo di limiti di semplici funzioni algebriche e trascendenti.

Analisi delle forme indeterminate + , , 0/0 cui si perviene nel calcolo di limiti di semplici funzioni razionali intere e fratte. Classificazione dei punti di discontinuità di

una funzione: punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie. Applicazione dei limiti alla rappresentazione grafica delle funzioni: determinazione degli asintoti orizzontali e verticali. Grafico probabile di semplici funzioni razionali intere e fratte.

4. Le derivate. Il rapporto incrementale ed il suo significato geometrico. La derivata di una funzione in un punto ed il suo significato geometrico. Derivata di alcune funzioni notevoli:

derivata della funzione costante ( con dimostrazione), della funzione identità ( con dimostrazione), della funzione seno, coseno, esponenziale e logaritmica ( senza dimostrazioni). Teoremi sul calcolo delle derivate ( solo enunciati): derivata del

prodotto di una costante per una funzione, derivata della somma algebrica di funzioni, derivata del prodotto di funzioni, derivata del quoziente di funzioni. Applicazione della

derivata alla rappresentazione grafica delle funzioni: determinazione degli intervalli in cui una funzione è crescente/decrescente e degli eventuali punti di massimo/minimo relativo. Studio di semplici funzioni razionali intere e fratte.

ORE DI LEZIONE SVOLTE AL 7 MAGGIO: 57

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 8

La trattazione dell’ultima parte del programma (asintoti, grafico probabile, le derivate) è prevista in data successiva al 7 maggio.

Page 25: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

25

MATERIA: FISICA DOCENTE: prof.ssa Paola Menziani

Testo in adozione: Ugo Amaldi, Le traiettorie della fisica.azzurro, Da Galileo a Heisenberg, Elettromagnetismo,

Relatività e quanti. Zanichelli Editore.

Obiettivi Gli obiettivi perseguiti si possono schematizzare nei punti che seguono:

12.Saper descrivere i fenomeni attraverso le relazioni tra le grandezze la cui variazione ne

determina lo svolgimento.

13.Saper utilizzare un linguaggio sintetico e preciso.

14.Saper risolvere semplici problemi traducendo la realtà in formule.

15.Saper utilizzare correttamente formule ed unità di misura.

16.Saper descrivere i fenomeni elettrici e magnetici sia attraverso il concetto di forza che

quello di campo.

Il programma è stato sviluppato privilegiando la trattazione teorica dei vari argomenti. Si è

cercato di seguire il metodo caratteristico della fisica: descrizione del fenomeno e successiva

sua matematizzazione al fine di sviluppare le capacità di analisi, astrazione e sintesi,

indispensa ili per interpretare la realtà. L’applicazione dei contenuti stata sviluppata

mediante lo svolgimento di semplici problemi che non si riducessero ad un puro uso

mnemonico di formule ma che comportassero la comprensione del fenomeno studiato e

abituassero gli alunni a giustificare logicamente le varie fasi del procedimento di risoluzione.

Contenuti

1. Elettrostatica

Elettrizzazione per strofinio. La grandezza fisica carica elettrica. Conduttori e isolanti. Elettrizzazione per contatto. L’elettroscopio. La legge di Coulom .

Confronto tra forza elettrica e forza gravitazionale. Elettrizzazione per induzione. Polarizzazione di un dielettrico. Il concetto di campo. Il vettore

campo elettrico. Campo elettrico di una o più cariche puntiformi. Linee del campo elettrico. Campo elettrico uniforme. Energia potenziale elettrica.

Energia potenziale di un sistema di due cariche puntiformi. Differenza di potenziale. Differenza di potenziale in un campo uniforme. Il potenziale

elettrico. Potenziale elettrico di una carica puntiforme. Condensatore a facce piane e parallele. Capacità di un condensatore.

2. Corrente elettrica

Intensità di corrente elettrica. Corrente continua. Generatori di tensione

continua. Circuiti elettrici. Collegamenti in serie e in parallelo di utilizzatori. La prima legge di Ohm. I resistori. La seconda legge di Ohm. Resistori in serie e in

parallelo. Lo studio dei circuiti elettrici. L’inserimento degli strumenti di misura in un circuito elettrico ( amperometro e voltmetro). La forza elettromotrice di

un generatore. L’effetto Joule. La corrente nei liquidi e nei gas.

Page 26: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

26

3. Magnetismo

I magneti. La forza magnetica. I poli magnetici. Il campo magnetico terrestre. La direzione ed il verso del vettore campo magnetico. Le linee del campo

magnetico. Confronto tra campo magnetico e campo elettrico. Forze tra

magneti e correnti: l’esperienza di Oersted e l’esperienza di Faraday. Forze tra correnti: la legge di Amp re. L’origine del campo magnetico. L’ intensità del

campo magnetico.

4. Onde elettromagnetiche ( cenni) Il campo elettromagnetico. L’onda elettromagnetica nello spazio e nel tempo.

Lunghezza d’onda, periodo, frequenza e velocità. Lo spettro elettromagnetico.

ORE DI LEZIONE SVOLTE : 38

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 8 La trattazione dell’unità 4 e dell’ultima parte dell’unità 3 prevista in data

successiva al 7 maggio.

Page 27: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

27

MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: prof.ssa Alessandra D’Acconti

Finalità della disciplina L’insegnamento della filosofia si propone il fine di contri uire alla formazione culturale

completa degli studenti nel senso illustrato dai punti seguenti:

- incoraggiare l’attitudine a esercitare riflessione critica sulle diverse forme di sapere, in

generale sulle forme in cui l’esistente si presenta come “dato”

- promuovere l’acquisizione di un atteggiamento critico e pro lematico nei confronti di

conoscenze, idee e credenze, mediante il riconoscimento della loro storicità;

- promuovere la capacità di pensare per modelli diversi e di individuare alternative possibili,

nonché l’a itudine al confronto ed all’apertura nei confronti dell’alterità, tanto nell’esperienza

sociale quanto in quella culturale;

- agevolare la creazione di un habitus di curiosità intellettuale.

Obiettivi culturali e competenze specifiche - comprensione ed uso del lessico specifico, nonché delle strutture concettuali della disciplina;

- conoscenza di momenti significativi della tradizione filosofica attraverso l'individuazione dei

problemi e delle soluzioni offerte dai filosofi, in relazione al loro contesto storico- culturale.

Metodi e strumenti didattici adottati In quasi tutti i percorsi affrontati quest’anno ho dato ampio spazio alla lettura (in

classe) e all’analisi di rani degli autori trattati, centrali a mio parere nell’approccio alla

tradizione ed alle problematiche filosofiche.

In generale mi sono sempre sforzata di incoraggiare alla discussione ed al confronto sui

temi trattati, di operare raccordi interdisciplinari laddove possibile, di curare un minimo di

recupero interno attraverso la discussione quotidiana e specifici momenti di revisione del

percorso svolto.

Il conseguimento degli obiettivi di apprendimento è stato verificato mediante prove

soprattutto scritte, in genere nella forma di prove della tipologia B dell’esame di stato. I criteri

di valutazione sono sempre stati esplicitati.

CONTENUTI

testo in adozione: F. Cioffi et al., Il discorso filosofico, Bruno Mondadori, vol. 2 tomo b e vol.

3 tomi a b; ove non indicato altrimenti, i testi si riferiscono al manuale in adozione.

- Kant: il criticismo • La critica della ragion pura: il problema della fondazione del sapere oggettivo, il criticismo e il concetto di trascendentale; la rivoluzione copernicana, fenomeno e

noumeno l’Estetica trascendentale, l’Analitica trascendentale, lo schematismo trascendentale e l’Io penso la Dialettica trascendentale e il pro lema della metafisica;

• La critica della ragion pratica: i caratteri generali dell’etica kantiana, l’imperativo categorico e le sue formulazioni, i postulati della ragion pratica; • La critica del giudizio: giudizio determinante e giudizio riflettente, estetica e

teleologia. testi:

“Risposta alla domanda: che cosa l’Illuminismo?” (fotocopia) “Per la pace perpetua”, (fotocopia) “La colom a che avverte l’aria come un impaccio” (fotocopia)

Page 28: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

28

- la transizione tra criticismo ed idealismo Le filosofie del Romanticismo: la tensione all’assoluto e il rapporto finito-infinito; natura, storia, politica il pro lema dell’arte, Schlegel: l’ironia Schiller: arte ingenua e

arte sentimentale l’anima ella e l’educazione estetica del genere umano.

- Hegel: politica e storia L’idealismo e la nozione di Assoluto; la dialettica; La fenomenologia dello Spirito: le

figure servo-padrone e coscienza infelice; lo Spirito oggettivo: diritto, moralità ed eticità; famiglia, società civile e stato: l'economia come sistema dei bisogni, lo Stato etico e la storia universale la teleologia, l’astuzia della ragione e la realizzazione della

libertà; lo Spirito assoluto; la filosofia come compimento dello Spirito assoluto;

- l’opposizione all’idealismo il Positivismo: Comte, la legge dei tre stadi e l’evoluzione delle scienze, la

sociologia, la società positiva; Spencer e il positivismo evoluzionista; testi:

Comte, “La legge dei tre stadi”, pp. 147-8.

Schopenhauer: Il mondo Come volontà e rappresentazione: la Volontà, il

pessimismo, le vie di liberazione dal dolore;

testi: “Il nulla li eratore”, p. 37 “La vita un pendolo tra il dolore e la noia” (materiali digitali del manuale).

Kierkegaard: esistenza e comunicazione, gli stadi dell’esistenza, le critiche al

sistema hegeliano; testi:

“L’angoscia e la fede”, p. 56

“Un sistema dell’esistenza non si pu dare”, p. 58.

Feuerbach: l’interpretazione della religione nella sinistra hegeliana l’alienazione religiosa e la filosofia dell’avvenire

testi: “La religione come alienazione”, p. 99.

- la scuola del sospetto Marx: i Manoscritti economico-filosofici: lavoro ed alienazione; la critica del

materialismo naturalistico di Feuerbach: le Tesi su Feuerbach e la filosofia della prassi; la concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura, la

nozione di ideologia l’analisi del modo di produzione capitalista: Il Capitale: l’analisi della merce, il plus-valore; crisi del capitalismo e rivoluzione

comunista;

testi: “La religione l’oppio del popolo (fotocopia)”

“Lavoro e alienazione”, pp. 101-3; “Le tesi su Feuer ach” (fotocopia)

“La storia e la coscienza”, p. 111.

Page 29: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

29

Nietzsche: La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco nella civiltà greca;

la malattia storica: la seconda Inattuale l’illuminismo nietzschiano: La Gaia Scienza: la morte di Dio e la fine della metafisica, il nichilismo, la polemica

contro la scienza, il prospettivismo; lo Zarathustra: l’oltreuomo, l’eterno

ritorno, la trasvalutazione di tutti i valori e la volontà di potenza; La genealogia della morale;

testi: “L’utilità e il danno della storia per la vita”, pp. 202-3;

“La chimica delle idee”, Incipit di Umano, troppo umano (fotocopia); Come il mondo vero divenne favola”, pp. 204-5;

“L’uomo folle”, frammento 125 della Gaia scienza, pp. FG 65-6; “La morte di Dio e il superuomo”, pp. 206-9;

“Le tre metamorfosi”, pp. 211-2; “L’eterno ritorno dell’uguale”, pp. 213-6.

Freud: la scoperta dell’inconscio e la genesi della teoria psicoanalitica la

teoria e la terapia delle nevrosi; L’interpretazione dei sogni: il lavoro onirico; la metapsicologia: l’Io, l’ES, il Super-Io; il conflitto fra Eros e Thanatos e il

disagio della civiltà;

testi: “La seconda topica”, pp. 379-80;

“Il metodo psicoanalitico”, pp. 381-3;

Ricoeur: la scuola del sospetto; testi:

passi da Freud o dell'interpretazione (fotocopia).

- responsabilità: il problema delle conseguenze nelle scelte morali e politiche

Hans Jonas: l’etica della responsa ilità “il concetto di Dio dopo Auschwitz”

testi: "Un nuovo imperativo per l’uomo”, pp.776-7”

passi da il concetto di Dio dopo Auschwitz, Il melangolo 1993

(fotocopie);

Hannah Arendt: la banalità del male; testi:

passi da La banalità del male, (fotocopie); “Dalla radicalità alla analità del male” e “La responsa ilità personale e la

crisi dell’o edienza sotto la dittatura” (fotocopie)

Ore di lezione fino al 15 maggio: 81 fino alla fine dell’anno scolastico:

presumibilmente 90.

Page 30: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

30

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: prof.ssa PAOLA FERRARI LIBRI IN ADOZIONE: Pignocchino Feyles - Scienze della Terra - ed. SEI

Valitutti, Taddei, Kreuzer - Dal carbonio agli OGM

Biochimica e biotecnologie - ed. Zanichelli

FI ALITA’ DISCIPLI ARI Le finalità del corso di scienze naturali sono le seguenti:

1 - l'acquisizione di atteggiamenti critici attraverso l'appropriazione della dimensione

problematica delle scienze naturali;

2 - la sistemazione in un quadro unitario e coerente delle conoscenze scientifiche

precedentemente acquisite;

3 - l'autonoma valutazione critica delle informazioni su argomenti e problemi scientifici, fornite

dai mezzi di comunicazione di massa;

4 - le conoscenze e la riflessione sulle caratteristiche specifiche dell'uomo;

5 - un comportamento consapevole e responsabile nei riguardi della tutela dell' ambiente;

6 - la consapevolezza della interdipendenza tra l'uomo, gli altri organismi viventi e l'ambiente e

la maturazione dei relativi comportamenti responsabili.

OBIETTIVI DISCIPLINARI Gli obiettivi perseguiti in questo ultimo anno si possono schematizzare nei punti che seguono:

sapere effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni,

classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti,

trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate,

risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici,

applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo

critico e consapevole di fronte ai problemi di attualità di carattere scientifico e tecnologico

della società moderna.

CONTENUTI

Scienze della Terra

Si studiano i modelli della tettonica globale, con particolare attenzione a identificare le

interrelazioni tra i fenomeni che avvengono a livello delle diverse organizzazioni del pianeta .

I fenomeni endogeni: Fenomeni vulcanici.

Attività vulcanica ed edifici vulcanici. Vulcani lineari e vulcani centrali Le diverse tipologie di magma il loro comportamento. I prodotti dell’attività vulcanica: le colate laviche e i piroclasti.

Il vulcanesimo secondario. L’attività vulcanica in Italia Pericolosità e rischio vulcanico.

Fenomeni sismici

Elementi descrittivi di un fenomeno sismico. Deformazioni subite dalle rocce: pieghe e faglie.

La teoria del rimbalzo elastico. Propagazione e registrazione delle onde sismiche Localizzazione dei terremoti: sismografi e sismogrammi. Intensità e magnitudo dei terremoti.

Il rischio sismico in Italia e in Emilia Romagna

Modelli e strutture della Terra

Page 31: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

31

L’interno della Terra. Le superfici di discontinuità.

Il modello della struttura interna della Terra. Interno della Terra e origine del calore terrestre.

L’origine del calore interno e il flusso geotermico Il campo magnetico terrestre e il paleomagnetismo. La scoperta della isostasia. La teoria della deriva dei continenti

La teoria della tettonica delle zolle. Margini convergenti, divergenti, conservativi.

Il motore della tettonica delle zolle. La distribuzione dei sismi e dei vulcani sulla superficie terrestre Le principali strutture della crosta oceanica.

Le principali strutture della crosta continentale. I fenomeni orogenetici.

Concetto di rischio previsione e prevenzione: rischio vulcanico e sismico.

E’ stata attivata la metodologia CLIL per i seguenti moduli: Pericolosità e rischio vulcanico; Previsione e prevenzione sismica;La struttura interna della Terra; La teoria della tettonica delle placche; Margini convergenti, divergenti,

conservativi.

Chimica - Biologia

Nel quinto anno il percorso di chimica e quello di biologia si intrecciano nella biochimica, relativamente alla struttura e alla funzione di molecole di interesse

iologico, ponendo l’accento sui processi biologici/biochimici nelle situazioni della realtà odierna e in relazione a temi di attualità, in particolare quelli legati alle biotecnologie e alle sue applicazioni.

Introduzione alla chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi Idrocarburi saturi insaturi e aromatici

Isomeria. Gruppi funzionali. Esempi di reazioni degli alcani: combustione e alogenazione;

Esempi di reazioni di alcheni e alchini: l'addizione elettrofila; I polimeri: polimeri di addizione (PE), polimeri di condensazione (PET).

Cenni di biochimica

Molecole biologiche: le principali caratteristiche di Carboidrati i:monosaccaridi aldosi e chetosi, pentosi ed esosi, formule cicliche, alfa e beta glucosio;

disaccaridi (maltosio, lattosio e saccarosio); polisaccaridi (amido, glicogeno e cellulosa)

Lipidi: saponificabili (trigliceridi saturi e insaturi) gli acidi grassi polinsaturi (omega tre e omega sei), fosfolipidi, non saponificabili (steroidi)

Protidi: struttura degli amminoacidi, legame peptidico, strutture delle proteine, valore biologico delle proteine, attività biologica delle proteine.

Gli enzimi: caratteristiche e meccanismo d’azione. Nucleotidi e acidi nucleici.

Metabolismo: concetto di anabolismo e catabolismo Visione d’insieme delle vie meta oliche: descrizione generale di alcune vie

metaboliche senza trattazione dettagliata delle singole reazioni. La glicolisi, principale via metabolica del glucosio, come caso di studio (schema

complessivo e resa energetica)

Page 32: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

32

Descrizione generale delle seguenti vie metaboliche (senza la trattazione

dettagliata delle singole reazioni biochimiche): Fermentazione lattica

Fermentazione alcolica

Gluconeogenesi Glicogenosintesi e glicogenolisi

Catabolismo dei trigliceridi Beta ossidazione degli acidi grassi

Catabolismo degli amminoacidi Biosintesi dell’urea

Il ruolo del fegato nel metabolismo: gluconeogenesi, glicogenosintesi, sintesi del colesterolo, dei lipidi e degli acidi grassi, metabolismo degli amminoacidi e

iosintesi dell’urea. Visione generale del metabolismo intermedio e del metabolismo terminale:

schema generale del ciclo di Krebs. Significato della catena respiratoria associata alla sintesi di ATP

La regolazione delle attività metaboliche e il controllo della glicemia Concetto di metabolismo differenziato in alcuni tipi cellulari

Genetica molecolare

Il ruolo del D A nell’ereditarietà. Duplicazione del DNA. Il legame tra geni e proteine: la sintesi proteica.

Il codice genetico Le mutazioni e il cambiamento della sequenza delle basi del DNA

Virus e batteri e loro utilizzo nelle applicazioni genetiche La specializzazione delle cellule attraverso l’espressione genica negli eucarioti

Definizione di biotecnologia. Cenni sulle tecniche del DNA ricombinante, ingegneria genetica e organismi

geneticamente modificati (OGM). Lavoro svolto individualmente sulle applicazioni delle biotecnologie nella

medicina rigenerativa o in ambito agrario-ambientale. STRUME TI: Lezione frontale con l’utilizzo di immagini in power point, lezione frontale dialogata.

Le alunne hanno partecipato ad una conferenza sui cambiamenti climatici tenutasi

presso la scuola nel mese di novembre. Relatrice: prof.ssa Fioroni dell'Università di Modena e Reggio Emilia.

In occasione della COP 21 tenutasi a Parigi dal 30 novembre al 12 dicembre 2015, le alunne hanno svolto, in gruppo, un’attività di ricerca e approfondimento sulle

problematiche legate al riscaldamento globale che ha portato alla produzione di materiale sia cartaceo che multimediale

ORE DI LEZIONE SVOLTE AL 5 MAGGIO: 55 ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 8

Page 33: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

33

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE DOCENTE: prof.ssa Rita Tonelli

Testo in adozione: Cricco di Teodoro, Itinerario nell'arte multimediale, Dall'età dei Lumi ai giorni nostri, vol. 3. Zanichelli

Caratteristiche della classe La classe, che mi è stata affidata in questo anno scolastico, si è mostrata interessata alla

materia ha partecipando attivamente alle lezioni. Alcuni studenti si sono distinti per impegno e

continuità nello studio, un numero esiguo di studentesse ha faticato ad acquisire una capacità

critica e di rielaborazione personale Tutte hanno mantenuto un atteggiamento corretto e

collaborativo durante le lezioni.

Metodologia adottata e strumenti didattici Gli argomenti sono stati inquadrati indicando le caratteristiche fondamentali dei movimenti e

dei principali artisti presentati.

Si cercato di coinvolgere gli studenti nella lettura dell’opera d’arte evidenziando più che i suoi

aspetti stilistico – formali il valore documentario del linguaggio artistico, i collegamenti con le

altre discipline, il valore simbolico iconologico e iconografico.

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche e valutazioni Il processo di apprendimento è stato monitorato costantemente con domande mirate a

recuperare i fondamenti degli argomenti trattati nelle lezioni precedenti. Sono state

somministrate verifiche scritte (strutturate e aperte) in preparazione della terza prova d’esame

e verifiche orali programmate Sono state valutare ricerche e approfondimenti domestici,

preparazione di mappe concettuali e partecipazione a eventi d’arte (visita a mostre specifiche

sul programma dell’anno scolastico)

Ai fini della valutazione finale è stato determinante, assieme ai voti delle verifiche, il percorso

di acquisizione personale dello studente, il progresso nella capacità di dialogo all'interno della

lezione, l'acquisizione di uno spirito critico positivo, la costanza della preparazione, la

partecipazione attiva e costruttiva ai progetti, la capacità di collaborare in gruppo

responsabilmente.

Obiettivi di dipartimento Abilità:

-Saper acquisire la terminologia specifica della disciplina.

-Saper leggere l'opera d'arte.

-Saper collocare l'opera nel contesto storico di appartenenza.

Competenze:

-Saper applicare le conoscenze e le abilità apprese per leggere e presentare le opere d'arte dei

periodi trattati.

-Saper confrontare le opere in modo sincronico e diacronico.

-Saper recuperare informazioni sulla base delle esperienze svolte durante il triennio utilizzando

risorse di approfondimento multimediali, cartacee…

-Saper inserire artisti e periodi artistici in percorsi pluridisciplinari.

Finalità formative specifiche della disciplina

La storia dell'Arte studia e analizza gli oggetti artistici nella loro accezione di beni culturali cioè

di testimonianze materiali con valore documentario, storico, estetico e comunicativo sorte in

un preciso contesto geografico e temporale.

Essa concorre a:

sviluppare capacità generali di pensiero, quali l'analisi, la sintesi, il coordinamento

logico, il giudizio critico;

educare alla conoscenza ed al rispetto del patrimonio storico-artistico nelle sue

molteplici manifestazioni.

Page 34: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

34

valorizzare la diversità a partire dalle diverse proposte artistiche sviluppatesi nei diversi

contesti culturali.

Obiettivi didattici specifici della classe quinta

Obiettivi disciplinari:

Conoscere le categorie per la lettura di un'opera d'arte dei periodi studiati.

Cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche diverse.

Comprendere i collegamenti con altri ambiti disciplinari, rilevando come l'opera d'arte

raccolga in sé aspetti e componenti dei diversi campi del sapere.

Conoscere il lessico tecnico e critico nelle sue definizioni e formulazioni generali o

specifiche e utilizzarlo, anche se non completamente, nella presentazione di un'opera

Incrementare la capacità di individuare i significati e i messaggi complessivi mettendo a

fuoco: la specificità dell'artista, il contesto culturale entro il quale l'opera si è formata, il

rapporto con la committenza e la destinazione dell'opera e la sua precipua funzione.

Acquisire capacità critica nei confronti delle immagini che ci circondano, dalle antiche

opere d'arte alle fotografie pubblicitarie o dei mass media

Obiettivi minimi:

acquisire una terminologia specifica di base semplice ma chiara ed appropriata;

comprendere e ripetere un testo specifico della disciplina sapendolo ripetere con

proprietà.

riconoscere un'opera d'arte studiata indicandone i principali riferimenti: autore,

soggetto, tecnica di realizzazione;

descrivere il tema di un'opera studiata

elencare i tratti stilistici fondamentali di un determinato contesto artistico.

Contenuti

Introduzione: Categorie della storia dell'arte, un metodo di lettura dell'opera d'arte

I modulo: NEOCLASSICISMO Opere di:

David, Canova-

PRE-ROMANTICISMO Opere di: Ingres, Goya.

II Modulo ROMANTICISMI: Introduzione e caratteristiche di ciascun romanticismo

Opere di: Friedrich, Turner, Gèricault, Delacroix, Hayez. III modulo REALISMO: La fotografia e i caratteri generali del

realismo Opere di: Millet, Courbet.

MACCHIAIOLI contesto storico e artistico IV modulo: “Accademia” e IMPRESSIONISMO: il Salon e gli anti-

accademici francesi Cabanel.

Premesse all'impressionismo Opere di: Manet, Degas

IMPRESSIONISMO: La luce dal committente al mercante l’inizio

dell arte autoreferenziale il tema come “pretesto” di sperimentazione stilistica.

Opere di: Monet, Renoir V modulo POST-IMPRESSIONISMO

Accenno a: Neoimpressionismo, Cèzanne, Van Gogh, Gauguin VI modulo SIMBOLISMO E ART NOUVEAU: Definizione di Simbolismo

ART NOUVEAU (concetti chiave)

Page 35: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

35

Secessioni di Monaco, Berlino e Vienna

Opere di: Klimt. VII modulo: LE AVANGUARDIE

PRE-ESPRESSIONISMO

Opere di: Munch Fauves; opere di Matisse

Accenno all’Espressionismo tedesco: Die Brucke, Kirchner: accenno IL CUBISMO (come cambia il ritratto nelle avanguardie, il papier colle)

Opere di: Picasso, Braque. FUTURISMO Il Manifesto di Marinetti e introduzione

Opere di: Boccioni, Carrà. L'ASTRATTISMO: Kandinskij: concetti generali

DADA Contesto storico e artistico Duchamp: (“idea di arte”, Il “readymade” e o ject troves) Fontana,

Ruota di bicicletta, L.H.O.O.Q. IL SURREALISMO: contesto storico e artistico, definizione

NUOVA OGGETTIVITA' IN GERMANIA Accenno all’Action painting e alla Pop art

Ore di lezione svolte al 2 maggio 2016: 47 Ore di lezioni da svolgere alla fine dell’anno scolastico (parte del modulo VIII)

Page 36: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

36

MATERIA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE: prof.ssa Luciana Scaramelli

Li ro di testo: “ uovo Praticamente Sport” P. Del ista-J. Parker- A.Tasselli Ed. D’Anna

PROFILO DELLA CLASSE Conosco la classe da cinque anni. Composta da 21 studentesse ha lavorato con impegno e

partecipazione sempre costanti . Nel complesso gli obiettivi didattici della disciplina sono stati

raggiunti e il profitto finale,fatta eccezione per poche alunne è buono . La classe ha partecipato

nel corso dell’anno scolastico al PROGETTO SALUTE e più precisamente agli incontri con Le

Associazioni di volontari dell’AVIS e dell’ADMO

Il li ro di testo in adozione, utilizzato per tutto il quinquennio, “ uovo praticamente sport”

ed. D’ Anna, autori:Del ista, Parker e Tasselli.

Complessivamente le ore totali di lezione dell’anno scolastico sono state 49.

CONTENUTI:

1) Traumatologia sportiva: traumi articolari( frattura e lussazione), traumi muscolari( strappo,

stiramento e crampo);

2) apparato scheletrico ed articolare: ossa e articolazioni;

3) apparato muscolare: suddivisione dei muscoli, tono muscolare .

4) regolamento dei principali giochi sportivi: pallavolo, pallacanestro, tennis tavolo e palla

tamburello – atletica leggera

5) L a classe ha partecipato inoltre ad una serie di lezioni di yoga proposte da un esperto

OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

1) Raggiungimento di una discreta capacità di stabilire rapporti di collaborazione con i

compagni e con l'insegnante

2) Raggiungimento di buone competenze motorie per la maggioranza degli studenti, e

affinamento delle tecniche sportive e delle attitudini individuali più congeniali alle proprie

capacità

3) Acquisizione di una discreta capacità di comunicazione, di senso di responsabilità e di

autonomia

4) Acquisizione di contenuti teorici della disciplina.

CRITERI METODOLOGICI

1) lezioni frontali

2) organizzazione di attività "in situazione"

3) correzione guidata ed autonoma dell'errore

4) gradualità nell'affrontare difficoltà di ordine fisico e psichico

5) apprendimento attraverso tentativi ed errori

STRUMENTI

1) piccoli e grandi attrezzi

2) attrezzi specifici delle varie discipline sportive

3) libro di testo utilizzato per tutto il quinquennio

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2015: 43

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 10

Page 37: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

37

DISCIPLINA: RELIGIONE DOCENTE: prof.ssa Pantaleoni Daniela Gli alunni della classe 5A che si sono avvalsi dell’insegnamento della religione cattolica sono

stati 20. La classe ha seguito con interesse lo svolgimento dei moduli previsti dalla

programmazione.

LIBRO DI TESTO: Il libro di testo utilizzato nella trattazione dei contenuti è il

nuovo, “Religione e religioni”, S. Bocchini, Ed. Dehoniane.

I MODULO: La storia nella filosofia da Aristotele a Nietzsche OBIETTIVO: riflettere sulla visione della storia contemporanea come risultante

del pensiero di alcuni filosofi. CONTENUTI:

- La concezione dell’uomo in Aristotele: l’uomo come “zoon politicon”. - La concezione dell’uomo in Ho es: “homo homini lupus” e il contratto

sociale. - La concezione dell’uomo in Rousseau: l’uomo come “ on sauvage”.

- L’idealismo di Kant.

- Hegel e la secolarizzazione della Trinità. - Marx: l’uomo comunista e le nuove strutture economico-sociali.

- Nietzsche e la teoria del superuomo.

II MODULO: La Chiesa e i totalitarismi del ‘900 OBIETTIVO: conoscere i testi di storia della Chiesa e i pronunciamenti dei

Pontefici per comprendere la posizione della Chiesa rispetto ai totalitarismi. CONTENUTI:

- I Pontificati tra le due Grandi Guerre: Benedetto XVI, Pio XI e Pio XII. - La Ad Beatissimi Apostolorum di Benedetto XV.

- L’Enciclica Non abbiamo bisogno e la posizione della Chiesa rispetto al fascismo.

- L’enciclica Mit brennender Sorge di Pio XI e la condanna del nazismo.

III MODULO: Le guerre dimenticate.

OBIETTIVO: attuare un confronto critico tra i più comuni mezzi di comunicazione e fonti alternative di informazione.

CONTENUTI: - Panoramica sui conflitti in atto.

- Analisi di alcuni conflitti e del loro significato nel panorama mondiale. - La globalizzazione: vantaggi e rischi.

IV MODULO: Il Pontificato di Giovanni Paolo II e il magistero della

Chiesa OBIETTIVO: rintracciare nel pontificato di Karol Wojtyla i pronunciamenti e le

analisi più significative del mondo post-moderno. CONTENUTI:

- La Chiesa nel panorama culturale di fine millennio.

Page 38: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

38

- La Centesimus annus: analisi del capitalismo e del comunismo a partire

dalla centralità della persona.

V MODULO: L’integrazione delle differenze OBIETTIVO: scoprire le possibilità di integrare le diverse culture o i diversi sistemi di pensiero a partire da un fondamento comune: la persona.

CONTENUTI:

- La categoria dell’ U untu in Sudafrica. - Il Sudafrica di Nelson Mandela.

- Le commissioni per la verità, la giustizia e la riconciliazione.

ORE DI LEZIONE

Ore di lezione svolte entro il 30 aprile: 23 Ore di lezione da svolgere entro l’6 giugno: 6

Page 39: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

39

ALLEGATI

griglie di valutazione

prove di simulazione

Page 40: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

40

PREMESSA ALLE GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

Si elencano di seguito alcune precisazioni inerenti lo svolgimento della prima

prova, stabilite in sede di coordinamento disciplinare.

TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO

• Si pu rispondere per punti, rispettando l’ordine delle domande.

• Si può scrivere un testo suddiviso in tre sezioni (Comprensione, Analisi,

Interpretazione), all’interno delle quali si risponde alle domande con un discorso organico e non scandito in punti.

TIPOLOGIA B – ARTICOLO DI GIORNALE

• Si può lavorare utilizzando anche un solo documento.

• Le citazioni tratte dai documenti non devono necessariamente essere

seguite dalla completa indicazione bibliografica, come si richiede invece nel saggio breve.

• Si può fare riferimento anche ai magazine on line e ai blog

TIPOLOGIA B – SAGGIO BREVE

• ell’argomentazione necessario utilizzare almeno due documenti.

• Le indicazioni bibliografiche possono essere date in due modi: o ponendole tra parentesi al termine della citazione stessa (quindi in

mezzo al discorso) o con note a fine testo.

Page 41: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

41

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA Tipologia A Alunno/a………………………………………………………. Punteggio/Voto: /15

Descrittori e livelli di valore

Indicatori Gravemente Insuff Insufficiente Quasi Sufficiente/ Suff

Più che Suff/ Discreto

Buono/Ottimo

Correttezza ortografica e morfo-sintattica Punteggiatura // Proprietà lessicale. Rispetto delle forme espositive in rapporto alla destinazione

Gravi e ripetuti errori di carattere ortografico e sintattico Lessico assai povero e forma espressiva involuta 2

Significativi ma non numerosi errori di ortografia e morfo-sintattici Lessico povero e forma espressiva non scorrevole 2-3

Sostanzialmente corretto (qualche errore saltuario) Lessico quasi sempre appropriato, esposizione abbastanza chiara 3

Corretto (qualche improprietà) Lessico appropriato e forma espressiva chiara e scorrevole 3,5-4

Del tutto corretto Lessico ricco, preciso, forma espressiva fluida ed efficace 4-5

Comprensione globale del testo

Comprensione pressoché nulla del testo e/o numerosi fraintendimenti 2

Comprensione solo parziale del testo e/o alcuni fraintendimenti 2-3

Comprensione di nuclei fondamentali del testo 3

Comprensione sostanzialmente corretta del testo 3,5-4

Comprensione del testo nella sua interezza 4,5-5

Capacità di analisi e di interpretazione del testo // Approfondimento (quantità e qualità dei contenuti presentati)

Analisi e interpretazione del testo inesistenti o per lo più scorrette Contenuti e rielaborazione pressoché inesistenti o molto scarsi 1

Analisi e interpretazione del testo approssimative e generiche Povertà di contenuti, pochissimi spunti di rielaborazione personale 2

Analisi e interpretazione del testo adeguate pur con imprecisioni Contenuti modesti, comunque accettabili, qualche riflessione 3-4

Analisi e interpretazione del testo per lo più corrette e precise Validi spunti di rielaborazione personale, ricchezza di contenuti 4

Analisi e interpretazione del testo puntuale e rigorosa Grande ricchezza di contenuti e rielaborazione originale 4,5-5

TOT 0-5 TOT 6-8 TOT 9-10 TOT 11-12 TOT 13-15

Punteggio Giudizio

sintetico 0-5 Gravemente Insuff

6-8 Insufficiente

9-10 Quasi Sufficiente/ Suff

11-12 Più che Suff/Discreto

13-15 Buono/Ottimo

Page 42: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

42

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA Tipologia B Alunno/a………………………………………………………. Punteggio/Voto: /15

Descrittori e livelli di valore

Indicatori Gravemente Insuff Insufficiente QuasiSufficiente/Suff Più che Suff / Discreto

Buono/Ottimo

Correttezza ortografica e morfo-sintattica Punteggiatura // Proprietà lessicale. Rispetto delle forme espositive in rapporto alla destinazione

Gravi e ripetuti errori di carattere ortografico e sintattico Lessico assai povero e forma espressiva involuta 2

Significativi ma non numerosi errori di ortografia e morfo-sintattici Lessico povero e forma espressiva non scorrevole 2-3

Sostanzialmente corretto (qualche errore saltuario) Lessico quasi sempre appropriato, esposizione abbastanza chiara 3

Corretto (qualche improprietà) Lessico appropriato e forma espressiva chiara e scorrevole 3,5-4

Del tutto corretto Lessico ricco, preciso, forma espressiva fluida ed efficace 4-5

Organizzazione del testo(chiarezza della tesi, struttura, coerenza, rispetto dei limiti). Pertinenza Titolo

Inesistente o assai frammentario e disorganico 2

Sviluppo a tratti confuso, frammentario, tesi poco lineare 2-3

Abbastanza lineare e coerente per tesi e struttura 3

Argomentazioni coerenti, sviluppo logico 3,5-4

Struttura ben organizzata, argomentazione complessa e coerente 4,5-5

Uso di contenuti congruenti / incongruenti, scolastici/extrascolastici Rielaborazione delle conoscenze// Uso dell’apparato documentario e sua rielaborazione; fraintendimenti

Scarsissimi contenuti, nessuna rielaborazione personale Uso nullo / parziale dei dati forniti o gravissimi fraintendimenti 1

Povertà di contenuti, pochissimi spunti di rielaborazione personale Uso solo parziale dei dati forniti e scarsa rielaborazione 2

Contenuti modesti, comunque accettabili e in parte rielaborati Uso dei dati forniti e sufficiente rielaborazione 3-4

Validi spunti di rielaborazione personale, ricchezza di contenuti Uso preciso dei dati forniti, rielaborati in modo congruente 4

Efficace rielaborazione, grande ricchezza di contenuti Uso rigoroso dei dati forniti rielaborati in modo originale e personale 4,5-5

TOT 0-5 TOT 6-8 TOT 9-10 TOT 11-12 TOT 13-15

Punteggio Giudizio

sintetico 0-5 Gravemente Insuff

6-8 Insufficiente

9-10 Quasi Sufficiente/ Suff

11-12 Più che Suff/Discreto

13-15 Buono/Ottimo

Page 43: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

43

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA Tipologia C/D Alunno/a………………………………………………………. Punteggio/Voto: /15

Descrittori e livelli di valore

Indicatori Gravemente Insuff Insufficiente Quasi Sufficiente/Suff Più che Suff/Discreto

Buono/Ottimo

Correttezza ortografica e morfo-sintattica Punteggiatura Proprietà lessicale. Rispetto delle forme espositive in rapporto alla destinazione

Gravi e ripetuti errori di carattere ortografico e sintattico Lessico assai povero e forma espressiva involuta 2

Significativi ma non numerosi errori di ortografia e morfo-sintattici Lessico povero e forma espressiva non scorrevole 2-3

Sostanzialmente corretto (qualche errore saltuario) Lessico quasi sempre appropriato, esposizione abbastanza chiara 3

Corretto (qualche improprietà) Lessico appropriato e forma espressiva chiara e scorrevole 3,5-4

Del tutto corretto Lessico ricco, preciso, forma espressiva fluida ed efficace 4-5

Organizzazione del testo

Inesistente o assai frammentario e disorganico 2

Sviluppo a tratti confuso, frammentario, tesi poco lineare 2-3

Abbastanza lineare e coerente per tesi e struttura 3

Argomentazioni coerenti, sviluppo logico 3,5-4

Struttura ben organizzata, argomentazione complessa e coerente 4,5-5

Pertinenza rispetto alla traccia Quantità e qualità delle informazioni; rielaborazione e d eventuali riflessioni pertinenti e personali

Del tutto fuori tema In gran parte fuori tema Scarsissimi contenuti e rielaborazione minima 1

Solo a tratti in linea con la traccia proposta Povertà di contenuti, pochissimi spunti di rielaborazione personale 2

Sostanzialmente pertinente, pur con qualche ininfluente digressione Contenuti modesti, comunque accettabili, qualche riflessione 3-4

Pienamente pertinente con argomentazioni ben strutturate Validi spunti di rielaborazione personale, ricchezza di contenuti 4

Del tutto pertinente, con argomentazioni efficaci e appropriate Grande ricchezza di contenuti e rielaborazione originale 4,5-5

TOT 0-5 TOT 6-8 TOT 9-10 TOT 11-12 TOT 13-15

Punteggio Giudizio

sintetico 0-5 Gravemente Insuff

6-8 Insufficiente

9-10 Quasi Sufficiente/ Suff

11-12 Più che Suff/Discreto

13-15 Buono/Ottimo

Page 44: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

44

PRIMA PROVA (simulazione)

ESAMI DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi, Le parole sono pietre. Tre giornate in Sicilia (prima edizione, Einaudi, Torino 1955). 5 10 15 20 25

30 «Salvatore Carnevale io l’ho conosciuto, l’ho visto molte volte quando era vivo, qui a Sciara, e nelle

riunioni contadine. […] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel ’51, e a mettere in piedi la Camera

del lavoro. […] un paese poverissimo, naturalmente (ti diranno che non è vero) in mano alla mafia. Non è

un grosso centro di mafia […]. Ma quei pochi mafiosi sono i padroni e fanno la legge. È la condizione

elementare dei paesi del feudo. Carnevale fu il primo, e mosse ogni cosa con l’esempio e il coraggio. Perché

aveva una mente chiara, e capì che non si può venire a patti, che i contadini dovevano muoversi con le loro

forze, che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale, non può fare le cose a

mezzo, non può accettare neppure il minimo compromesso. Capì che l’intransigenza è, prima che un

dovere morale, una necessità di vita […]. Per questo poteva apparire talvolta eccessivo, estremista. Aveva

capito che in queste condizioni primitive e tese, di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva

dappertutto, che controlla tutto con la sua legge, l’essenziale è non lasciarsi sedurre, né corrompere; né

accettare mai, come cosa reale, la paura, l’omertà, la legge del terrore. L’ha pagato con la vita. […].

L’assassinio era, per così dire, firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia […]. Ma tutto sarebbe finito

nel silenzio, come tutte le altre volte. […] Ma questa volta, per la prima volta nella storia della Sicilia, non è

stato così. La madre di Salvatore ha parlato, ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo.

È un grande fatto, perché rompe il peso di una legge, di un costume il cui potere era sacro. Qualche cosa è

davvero cambiata. […] In una di quelle strade in discesa, di quelle specie di scoscendimenti sassosi che

dirupano a valle, è la casa di Salvatore Carnevale e di sua madre, Francesca Serio. […] Vicino al letto, seduta

su una sedia, coperto il capo di uno scialle nero, sta, sola, Francesca, la madre. Parla della morte e della vita

del figlio […]. Parla, racconta, ragiona, discute, accusa, rapidissima e precisa, alternando il dialetto e

l’italiano, la narrazione distesa e la logica dell’interpretazione, ed è tutta e soltanto in quel continuo

discorso senza fine, tutta intera […]. Niente altro esiste di lei e per lei, se non questo processo che essa

istruisce e svolge da sola, seduta sulla sua sedia di fianco al letto: il processo del feudo, della condizione

servile contadina, il processo della mafia e dello Stato. Ella stessa si identifica totalmente con il suo

processo e ha le sue qualità: acuta, attenta, diffidente, astuta, abile, imperiosa, implacabile. Così questa

donna si è fatta, in un giorno: le lacrime non sono più lacrime ma parole, e le parole sono pietre. Parla con

la durezza e la precisione di un processo verbale, con una profonda assoluta sicurezza, come di chi ha

raggiunto d’improvviso un punto fermo su cui può poggiare, una certezza: questa certezza che le asciuga il

pianto e la fa spietata, è la Giustizia. La giustizia vera, la giustizia come realtà della propria azione, come

decisione presa una volta per tutte e da cui non si torna indietro.»

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975), laureato in medicina, fu pittore e scrittore. La sua opera più celebre è

il romanzo Cristo si è fermato a Eboli del 1945, ispirato all’esperienza del confino in Lucania nel biennio

1935-36 cui fu condannato per la sua attività antifascista. Il romanzo Le parole sono pietre, da cui il brano è

tratto, fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi, nel 1951, nel 1952 e nel 1955, anno di

pubblicazione del libro. Nell’estratto è presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale,

Page 45: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

45

assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara, nei pressi di Palermo, cui seguì la coraggiosa denuncia da

parte di sua madre, Francesca Serio. Pag. 2/6 Sessione suppletiva 2015 Prima prova scritta Ministero

dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

1. Comprensione del testo Riassumi il contenuto del testo.

2. Analisi del testo

2.1 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche, lessicali e stilistiche del brano. 2.2 Spiega il

significato del concetto di ‘intransigenza’ come ‘necessità di vita’ attribuito a Salvatore Carnevale. 2.3

Spiega il significato dell’espressione “ed è tutta e soltanto in quel continuo discorso senza fine, tutta intera”

riferita alla madre di Salvatore Carnevale, Francesca Serio, dopo la sua denuncia della mafia al tribunale. In

che senso Francesca Serio “si identifica totalmente con il suo processo”? 2.4 Spiega il significato

dell’espressione “le lacrime non sono più lacrime ma parole, e le parole sono pietre”. 2.5 Esponi le tue

osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza.

3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dall’analisi condotta, proponi una tua interpretazione del brano, approfondendola con opportuni

collegamenti ad altri testi, di Carlo Levi o di altri autori da te conosciuti, in cui sono affrontati temi analoghi.

Alternativamente, puoi approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza

civile contro ogni forma di corruzione.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando,

in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del

«saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed

esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la

forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo

debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio

protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO:

Arte e tecnologia.

DOCUMENTI «Come l’acqua, il gas, la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per

rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo, così saremo alimentati da immagini visive o uditive,

che appariranno e spariranno al minimo gesto, quasi a un cenno.» P. VALÉRY, La conquista dell’ubiquità, in

Scritti sull’arte, TEA, Milano 1996

«Anche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata, manca un elemento: l’hic et nunc dell’opera

d’arte – la sua esistenza unica è irripetibile nel luogo in cui si trova. […] L’hic et nunc dell’originale

costituisce il concetto della sua autenticità. […] L’intero ambito dell’autenticità si sottrae alla riproducibilità

tecnica – e naturalmente non di quella tecnica soltanto. Ma mentre l’autentico mantiene la sua piena

autorità di fronte alla riproduzione manuale, che di regola viene da esso bollata come falso, ciò non accade

nel caso della riproduzione tecnica. […] Essa può inoltre introdurre la riproduzione dell’originale in

Page 46: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

46

situazioni che all’originale stesso non sono accessibili. In particolare, gli permette di andare incontro al

fruitore, nella forma della fotografia oppure del disco. La cattedrale abbandona la sua ubicazione per

essere accolta nello studio di un amatore d’arte; il coro che è stato eseguito in un auditorio oppure all’aria

aperta può venire ascoltato in una camera». W. BENJAMIN, Piccola storia della fotografia, in L’opera d’arte

nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 1966

«Non si può capire la musica senza capire la società; ma soprattutto, non si può capire la società senza

capirne la musica, senza una musicologia della cultura. Non è ora di provarci?» F. FABBRI, Il suono in cui

viviamo. Inventare, produrre e diffondere musica, Feltrinelli, Milano 1996

«[…] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa è divenuto l’asse centrale di gran parte della

sperimentazione artistica. […] il concetto di opera d’arte si è ulteriormente desacralizzato, integrando al

suo interno una serie di attività e fenomeni comunicativi sempre più vasta, e di conseguenza rendendo

sempre più labili i confini tra arte “colta” e cultura della comunicazione di massa (intesa sia come

comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero

sempre più esteso di emittenti). […] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione è stato

assunto nell’ambito dell’attività artistica, portando con sé nuove capacità espressive e nuovi modi di vedere

e rappresentare, così come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo. […] infine tutti questi

processi, intersecandosi con il mutare delle condizioni storico politiche hanno portato ad una

socializzazione (oggi non diremmo più massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo

termine) dell’attività estetica, sia sul versante della fruizione sia su quello della produzione». F. CIOTTI-G.

RONCAGLIA, Il mondo digitale. Introduzione ai nuovi media, Laterza, Roma-Bari 2000

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO ARGOMENTO:

Cultura d’impresa, responsabilità sociale e Made in Italy.

DOCUMENTI

Cultura d’impresa: se ne parla, ma pochi sanno che cosa sia. «Cosa vuole dire cultura d’impresa nel nostro

Paese? A che punto è diffusa tra i principali attori economici, nella classe dirigente, nella società civile?

Quali i vantaggi e gli ostacoli per una corretta e proficua cultura d’impresa nell’Italia di oggi? Capire quale

sia la percezione e la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa, del suo valore e del suo

ruolo nella società e conoscere come l’azienda e la sua cultura vengano percepite dall’opinione pubblica

sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di una tavola rotonda presso

la sede del Sole 24 Ore. L’indagine, commissionata da Confindustria e articolata su un campione di

associati, di piccoli e medi imprenditori e di cittadini non operanti nel settore, ha evidenziato come la

cultura d’impresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale, anche se

non molto presente nell’immaginario dei cittadini (solo il 38% sa di cosa si parla, e il 43% dei piccoli e medi

imprenditori). [...] Ma cosa si intende esattamente con questo termine? Per la maggior parte degli

imprenditori significa creatività, innovazione e responsabilità, capacità di integrarsi in modo consapevole

nel sistema economico-sociale, capacità di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto; per la maggior parte

della società civile, invece, cultura d’impresa ha soprattutto un rapporto con l’onestà, la trasparenza, la

responsabilità. Le risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone, la ricerca e l’innovazione (per

gli imprenditori), la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini. [...] Dall’analisi Eurisko

emerge la convinzione che la cultura d’impresa debba concentrarsi sullo sviluppo dell’azienda, del territorio

in cui opera e del Paese più in generale, contribuendo a stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane,

creando un circolo virtuoso al servizio di clienti e consumatori. Un’impresa rivolta al futuro quindi, quella

Page 47: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

47

che emerge nelle aspirazioni degli intervistati, rivolta verso il massimo risultato, verso una nuova mentalità

e nuove politiche culturali per le imprese. Il ruolo del “made in Italy”, in questo senso, viene [...]

ridimensionato: non può servire più come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura d’impresa e

con le sfide che provengono dai mercati internazionali. In sintesi, comunicare meglio e valorizzare al

massimo l’identità delle imprese e i suoi valori; fare al meglio il proprio lavoro quotidiano, puntare su

giovani, università e coinvolgimento all’interno della società civile. Sembra questa la ricetta per le aziende

di nuova generazione.» MASSIMO DONADDIO

«Nello sconsolato mondo moderno, insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso accecati

interessi, corrotto dalla disumana volontà e vanità del potere, dal dominio dell’uomo sull’uomo minacciato

di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito, il posto dei lavoratori è uno, segnato in modo

inequivocabile. Noi crediamo che, sul piano sociale e politico, spetti a voi un compito insostituibile, e di

fondamentale importanza. Le classi lavoratrici, più che ogni altro ceto sociale, sono i rappresentanti

autentici di un insopprimibile valore: la giustizia, e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso; d’altro lato gli uomini di cultura, gli esperti di ogni attività scientifica e

tecnica, esprimono attraverso la loro tenace ricerca, valori ugualmente universali, nell’ordine della verità e

della scienza. Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei campi ed ingegneri ed architetti che, dando vita al

mondo moderno, al mondo del lavoro dell’uomo e della sua città, plasmate nella viva realtà gli ideali che

ognuno porta nel cuore: armonia, ordine, bellezza, pace; [...].» DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE

MAESTRANZE DELLA SOCIETÀ, Ivrea, 24 dicembre 1955 (cit. da W. Passerini - M. Rotondi, Wellness

organizzativo. Bene ssere e capitale umano nella Nice Company, Franco Angeli, Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura d’impresa: viaggio nella creatività industriale del made in Italy. «Dalla

Vespa Piaggio al cappello di Borsalino, dalla Giulia Alfa Romeo alla “rossa” Ferrari di Maranello. Sono solo

alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati nel nostro immaginario collettivo:

simboli della quotidianità e del fare, ormai assurti nell’alveo della memoria storica. Come ad esempio, la

bottiglietta Campari, disegnata nel 1932 da Fortunato Depero, oppure la Cupola, la celebre caffettiera che

Aldo Rossi, nel 1988, progettò per Alessi. Un patrimonio unico di cultura industriale, custodito nei numerosi

musei e negli archivi storici delle aziende, che a partire da lunedì 19 novembre potrà essere visitato, riletto

e ripercorso. È dunque una full-immersion nella creatività imprenditoriale italiana, quella proposta dalla

“Settimana della cultura d’impresa”, che si apre domani in dieci città italiane. Si tratta della undicesima

edizione, dedicata quest’anno alla "cultura del cambiamento". E sarà un vero e proprio viaggio nel

patrimonio culturale delle imprese, che prevede mostre, letture teatrali, visite guidate, rassegne

cinematografiche, workshop, convegni e dibattiti sul territorio. I capoluoghi coinvolti sono Milano, Torino,

Venezia, Verona, Firenze, Roma, Napoli, accanto a città storiche e distretti dell’impresa italiana come

Bergamo, Biella e Pontedera.» S. SPERANDIO da “Il Sole 24 Ore” del 17.11.2012

3. AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO:

Utilità della Storia.

DOCUMENTI

«Questo soprattutto v’è di salutare e di utile nella conoscenza della storia, che tu hai sotto gli occhi gli

insegnamenti d’ogni genere che sono riposti nelle illustri memorie, e puoi prenderne ciò che sia da imitare

per te e per il tuo Stato, ciò che sia da evitare perché turpe nel principio e turpe alla fine.» T. LIVIO, AB

URBE CONDITA - Praefatio, I, 10, BUR Classici, Milano 1982

Page 48: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

48

«La storia non si snoda / come una catena / di anelli ininterrotta. / In ogni caso / molti anelli non tengono. /

La storia non contiene / il prima e il dopo, / nulla che in lei borbotti / a lento fuoco. / La storia non è

prodotta / da chi la pensa e neppure / da chi l’ignora. La storia / non si fa strada, si ostina, / detesta il poco

a poco, non procede / né recede, si sposta di binario / e la sua direzione / non è nell'orario. / La storia non

giustifica / e non deplora, / la storia non è intrinseca / perché è fuori. / La storia non somministra carezze o

colpi di frusta. / La storia non è magistra / di niente che ci riguardi. / Accorgersene non serve / a farla più

vera e più giusta. / La storia non è poi / la devastante ruspa che si dice. / Lascia sottopassaggi, cripte, buche

/ e nascondigli. C'è chi sopravvive. / La storia è anche benevola: distrugge / quanto più può: se esagerasse,

certo / sarebbe meglio, ma la storia è a corto / di notizie, non compie tutte le sue vendette. / La storia

gratta il fondo / come una rete a strascico / con qualche strappo e più di un pesce sfugge. / Qualche volta

s’incontra l’ectoplasma / d’uno scampato e non sembra particolarmente felice. / Ignora di essere fuori,

nessuno glie n’ha parlato. / Gli altri, nel sacco, si credono / più liberi di lui.»E. MONTALE, da Satura in Tutte

le poesie, a cura di G. Zampa, Mondadori, Milano 1984 Pag. 5/6

«Dal favorevole punto di osservazione degli anni ’90 sembra che il Secolo breve sia passato attraverso una

breve Età dell’oro, nel suo cammino da un’epoca di crisi a un’altra epoca di crisi, verso un futuro

sconosciuto e problematico, ma non necessariamente apocalittico. Comunque un futuro ci sarà, e gli storici

farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che speculano sulla “fine della storia”. La sola generalizzazione del

tutto certa riguardo alla storia è che, fin quando c’è una razza umana, la storia continuerà». E. J.

HOBSBAWM, IL SECOLO BREVE. 1914-1991, Rizzoli, Milano 1995

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO:

Le stampanti 3D: terza rivoluzione industriale?

DOCUMENTI

«L’industria sta diventando digitale. La prima rivoluzione cominciata in Gran Bretagna nel XVIII secolo con la

meccanizzazione dell’industria tessile. Compiti precedentemente fatti in modo molto laborioso a mano dai

filatori di lana a domicilio furono riuniti in un singolo fabbricato e l’industria era nata. La seconda

rivoluzione industriale iniziata all’inizio del XX secolo quando Henry Ford ha codificato la catena di

montaggio che è stata ereditata nell’età della produzione di massa. Le prime due rivoluzioni hanno reso le

persone più ricche e più urbanizzate. Ora si prospetta una terza rivoluzione industriale. L’industria sta

diventando digitale. Come questo speciale articolo settimanale argomenta, questa rivoluzione potrebbe

cambiare non solo il business ma molto altro ancora.» The Third Industrial Revolution – The Economist

Publishes a Special Report on 3D Printing, April 20, 2012.

«La stampa 3D non è un novità recente, le macchine a controllo numerico esistono da tempo. La vera

novità sta nella disponibilità di tecnologia a basso costo: oggi una stampante 3D può entrare in casa di

chiunque, come è successo con i personal computer negli anni ’80. […] Il termine stampante è fuorviante. Il

verbo stampare evoca Gutenberg: carta, testi, immagini. In realtà le stampanti 3D non stampano, semmai

creano: all’inizio non c’è nulla e alla fine c’è l’oggetto. Se proprio si vuole completare l’analogia, il foglio di

carta è il filo di plastica che viene spinto nell’estrusore, il quale fondendolo “lo disegna” sul piatto della

macchina, un piano sopra l’altro. Quando si stampano testi con un computer, questi vengono codificati nei

modi che sappiamo, ASCII, Unicode, ecc. Le immagini sono memorizzate sotto forma di contenuti di pixel.

Ma gli oggetti? Questi sono memorizzati attraverso le mesh: insiemi di punti che descrivono la superficie

dell’oggetto, dove ogni punto è caratterizzato dalle sue tre coordinate spaziali. Modellare un oggetto

tridimensionale mediante un computer è complicato. Ci sono vari tipi di metodi e nessuno di questi è

Page 49: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

49

totalmente preferibile agli altri, dipende da quello che si deve fare. Alcuni di questi consentono di lavorare

direttamente sui punti che compongono la mesh, per esempio Blender (http://www.blender.org/). Un

software libero potentissimo ma difficile da imparare, gira su tutti i sistemi. È pensato per la produzione di

animazioni 3D ma si può usare anche per la modellazione di oggetti da stampare.»

«Denti artificiali prodotti e “stampati” in 17 minuti direttamente nello studio odontoiatrico mentre il

paziente attende sul lettino. L’applicazione, unica al mondo, è lanciata sul mercato dall’azienda vicentina

Dws (Digital Wax Systems), nata nel 2007, terza azienda al mondo per importanza nella produzione di

stampanti 3D. Si tratta dell’unico gruppo italiano in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e

produzione rapida implementando la tecnologia della stereolitografia. Oltre a creare stampanti dedicate

alla gioielleria e alla produzione di oggetti in plastica, la Dws ha scelto di puntare sul mercato odontoiatrico.

[…] I sistemi DigitalWax sono gestiti da software di controllo dedicati, compatibili con i programmi Cad/Cam

disponibili sul mercato. In pratica il dentista deve solo scansionare la dentatura e la stampante 3D produrrà

sul disegno tutti gli elementi di cui può avere bisogno l'odontoiatra: allineatori trasparenti; placche mobili;

scheletrati; monconi sfilabili; provvisori; calcinabili; modelli ortodontici; guide chirurgiche. Tutto utilizzando

i classici materiali biocompatibili che utilizza il dentista per la sua attività. In soli 17 minuti così un dente è

pronto per essere impiantato: il risparmio in termini di tempo è sorprendente perché di fatto può eliminare

la necessità di fissare un secondo appuntamento.» B. MILLUCCI.

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

«Nel 1950 la rinascita dell’Italia, il passaggio dalla guerra alla pace, dal fascismo alla democrazia, erano

compiuti.» S. J. WOOLF (a cura di), Italia 1943-50. La ricostruzione, Laterza, Bari, Seconda Ed. 1975 Discuti il

testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la “rinascita dell’Italia”.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Bellezza esteriore e bellezza interiore. «Oggi si coltiva molto la bellezza esteriore del corpo e si fa bene, è

giusto che la si coltivi, già per gli antichi greci non si poteva dare cura dell’anima senza cura del corpo,

comprensiva di regolare ginnastica. Credo però che oggi, troppo spesso, si trascuri la bellezza interiore, la

grazia, il tratto più prezioso della personalità. Così facendo si elude la grande lezione dell’estetica classica

secondo cui la bellezza non è mai indipendente dalla verità e dalla bontà d’animo, ovvero, per stare alla

concretezza dell’esistenza umana, non è mai indipendente dalla veridicità in quanto desiderio di verità e di

sincerità.» V. MANCUSO, Io amo. Piccola filosofia dell’amore, Garzanti, Milano 2014

Rifletti criticamente su questo passo di Vito Mancuso, argomentando e motivando le tue considerazioni e

convinzioni al riguardo.

Page 50: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

50

LICEO DELLE SCIENZE UMANE - CARLO SIGONIO SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA D’ESAME

6 MAGGIO 2016

PRIMA PARTE

Il candidato, offrendo un commento al testo, argomenti tenendo conto di quelli che sono i pregi e i

limiti di una società fondata sulla crescita economica e rifletta sugli strumenti attraverso cui la

scuola può arginare la “colonizzazione delle anime” alla quale fa riferimento l’autore del brano

sotto riportato

“Come è avvenuta la colonizzazione delle nostre anime? Mi sembra che la colonizzazione delle

anime prenda tre forme principali: l’educazione, la manipolazione mediatica, il consumo

quotidiano (il modo di vita concreto).

L‘educazione.

L’educazione (quella che Aristotele chiamava paideia) è ciò che permette al bambino di diventare

adulto, cittadino, persona; è ciò che fornisce gli strumenti per affermare la propria personalità e

resistere ai tentativi di colonizzazione mentale. Nelle società moderne, l’educazione passa

essenzialmente per l’istituzione scolastica La critica che Ivan lllich muove alla scuola mi sembra

ancora di grande attualità: “la maggioranza delle persone a scuola impara non solo ad accettare il

proprio destino ma anche il servilismo.” (...) E mondo che lasciamo in eredità ai nostri figli e

attraverso il quale vengono “costruiti” è rovinato da violenze, guerre, competizione economica

spietata, in pratica è un mondo profondamente “sconquassato”, come la maggior parte di noi.

Come si possono allora “costruire” figli sani e “normali”? (...) Come possono convivere l’etica

della guerra economica ad oltranza e l’etica della solidarietà, della gratuità del dono, sulle quali si

dovrebbe costruire un mondo di fratellanza? (...) Come educhiamo i nostri figli e “costruiamo” i

protagonisti di domani?

La manipolazione mediatica

Se come affermava Platone, anche i muri delle città educano i cittadini, a cosa possono educare i

muri delle nostre città e delle nostre periferie? Mi pare che possano semplicemente educare a

essere consumatori e utenti frustrati nella migliore delle ipotesi, o “piccoli selvaggi” ribelli nella

peggiore. Un’urbanizzazione, il più delle volte brutta e senz’anima, non contribuiranno a costruire

personalità forti e indipendenti capaci di resistere alla manipolazione mediatica.

La quotidianità come consumo

La crescita, attraverso il consumismo, è diventata nel contempo un terribile virus e una droga”.

Latouche S., La scommessa della decrescita, Milano 2010 (2.a ed.)

SECONDA PARTE

Il candidato risponda a due dei seguenti quesiti:

1- Illich appartiene alla corrente delle pedagogie non direttive. Illustra i principi teorici su cui

esse si basano

2- Spiega cosa si intende per “pedagogia della complessità”

3- Cosa si intende per Media Education e quali sono le sue finalità?

4- Quali sono gli elementi caratterizzanti il fenomeno religioso nella società globalizzata?

Page 51: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

51

3.4 Criteri di valutazione e griglia utilizzata per la Seconda Prova

Pertinenza =

aderenza alla

traccia

1

non

pertinente

1,5

superficiale

/scarsa

2

parziale

2,5

completa ma

sbilanciata

3

completa

Riferimenti inter-

e intradisciplinari,

conoscenza

specifica

contenuti

0

inesistente

1

limitata

2

accettabile

3

corretta

3,5

esauriente

Coerenza e

organicità del

discorso =

organizzazione

testo e

consequenzialità

ragionamenti

1

incoerente/

disorganico

1,5

qualche

incongruenza/

poco

organico

2,5

complessivame

nte

coerente ma

schematico

2,5

coerente ma non

sempre organico

3

coerente e

organico

Argomentazione e

rielaborazione

(anche giudizi

critici e personali

e originalità)

0

assente

0,5

non

significative

1

non ben

articolate/

poco

significative

1,5

soddisfacente/

rielaborazione

personale

2

articolate/

rielaborazi

one

critica e

originalità

Chiarezza

comunicazione

e correttezza

forma/ Proprietà

e ricchezza

lessico

1

forma

spesso

oscura e

scorretta/

lessico

improprio

e

elementare

2

forma poco

chiara e poco

corretta/

lessico

approssimativo

2,5

abbastanza

chiara ma non

sempre corretta

e viceversa/

registro

generico

3

chiara e

sostanzialmente

corretta/ qualche

improprietà

lessicale

3,5

chiara,

corretta e

scorrevole

/lessico

proprio e

ricco

Nome del candidato :……………………………………. Classe…….

Punteggio totale …./15

Page 52: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

52

ESAMI DI STATO - GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

Candidato : ____________________________________________ Classe: __________

INDICATORI

PUNTEGGIO MASSIMO

ATTRIBUIBUIBILE

ALL’INDICATORE

DESCRITTORI PUNTEGGIO

CORRISPONDENTE AI

LIVELLI

AREA CONTENUTI

CONOSCENZE RIFERITE AGLI

ARGOMENTI PROPOSTI:

PERTINENZA, CORRETTEZZA

QUALITA’

6

-contenuti nulli o estremamente

lacunosi e/o non pertinenti

-contenuti lacunosi e/o non del

tutto pertinenti

-contenuti superficiali e

scarsamente rielaborati

-contenuti corretti,

sufficientemente articolati

-contenuti corretti,

discretamente articolati e

approfonditi

-contenuti approfonditi,

articolati e puntuali

1

2

3

4

5

6

AREA

SINTESI/ORGANIZZAZIONE

EFFICACIA DELLA SINTESI

ORGANIZZAZIONE LOGICA

APPLICAZIONE DELLE

PROCEDURE

5

-sintesi non efficace,

organizzazione incoerente,

errata applicazione procedure

-sintesi scarsamente efficace,

qualche incongruenza logica,

applicazione a volte impropria

delle procedure

-sintesi e organizzazione

accettabili, applicazione delle

procedure nel complesso

corretta

-sintesi efficace,

organizzazione coerente,

applicazione corretta delle

procedure - sintesi ottima, testo organico

e coerente, applicazione

precisa delle procedure

1

2

3

4

5

AREA LINGUAGGIO

PADRONANZA DEL CODICE

LINGUISTICO/FORMALE

4

-espressione inadeguata, uso

incoerente del lessico/codice

specifico

-espressione semplice, uso

spesso improprio del

lessico/codice specifico -espressione chiara, uso quasi

sempre corretto del

linguaggio/codice specifico

-espressione fluida e coerente,

uso preciso del

linguaggio/codice specifico

1

2

3

4

Punteggio totale prova ..../ 15

Page 53: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

53

Griglia di valutazione della terza prova – materia con CLIL

Nome del candidato _________________________________________ classe _____________

INDICATORI PUNTEGGIO

MAX.

DESCRITTORI PUNTEGGI

ANALITICI

CONOSCENZE

RIFERITE AGLI

ARGOMENTI

PROPOSTI:

PERTINENZA,

CORRETTEZZA,

QUALITA'

6

contenuti nulli o molto lacunosi e/o non pertinenti

contenuti molto lacunosi e/o non del tutto pertinenti

contenuti superficiali e scarsa rielaborazione

contenuti corretti, sufficientemente articolati

contenuti corretti, discretamente articolati e approfonditi

contenuti approfonditi, articolati e puntuali

1

2

3

4

5

6

EFFICACIA DELLA

SINTESI

ORGANIZZAZIONE

LOGICA

APPLICAZIONE DELLE

PROCEDURE

5

sintesi non efficace, organizzazione incoerente, errata applicazione delle procedure

sintesi scarsamente efficace; qualche incongruenza logica; applicazione a volte impropria delle procedure

sintesi e organizzazione del testo accettabili; applicazione delle procedure nel complesso corretta

sintesi efficace; organizzazione coerente, applicazione corretta delle procedure

ottima sintesi; testo organico e coerente; applicazione precisa delle procedure

1

2

3

4

5

PADRONANZA DEL

CODICE LINGUISTICO/

FORMALE

3

espressione inadeguata; uso improprio del lessico/codice specifico

espressione semplice; uso quasi sempre corretto del lessico/codice specifico

espressione chiara e fluida; uso corretto del linguaggio/codice specifico

1

2

3

PADRONANZA DELLA

LINGUA STRANIERA

1

uso molto scorretto e improprio della lingua

uso parzialmente scorretto e improprio della lingua

uso corretto e appropriato della lingua

--

0,50

1

Voto complessivo attribuito alla prova ____________________/15

Page 54: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

54

TERZA PROVA - Simulazione 1 SCIENZE tipologia B

Come può essere giustificata la coincidenza quasi totale delle aree sismiche con quelle vulcaniche? Completa la risposta con esempi opportuni. _______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Descrivi le principali caratteristiche degli amminoacidi spiegando l'importanza di quelli indicati, come essenziali. _______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

What is earthquake's magnitude and how is it measured? _______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Page 55: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

55

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA – LATINO

1. Qual è la finalità principale del De Rerum Natura e per quale ragione Lucrezio sceglie la forma del poema didascalico (anziché quella per

esempio del trattato in prosa)?

______________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________ _______________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________ 2. Con quali accorgimenti narrativi e lessicali Petronio nel Satyricon riesce

ad ottenere effetti parodici?

______________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________ _______________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________ 3. Illustra alcuni dei principi educativi che si ricavano dalla Institutio

oratoria di Quintiliano

______________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________

Page 56: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

56

TERZA PROVA - Simulazione 1 INGLESE tipologia B

Read the passage taken from “Jane Eyre” by C.Bronte and answer the

questions in about 180 words.

John Reed was a schoolboy of fourteen years old- four years older than I. He bullied and punished me, not two or three times in the week, but continually:

ever nerve I had feared him, and every morsel of flesh on my bones shrank when he came near. I had no appeal whatever against either his menaces or

his inflictions: the servants did not like to offend their younger master by taking my part against him, and Mrs.Reed was blind and deaf on the subject.

Accustomed to John Reed’s a use, I never had an idea of replying to it.

1) Why is Jane so afraid and unhappy in this house?

2) What is the only suggestion made by the story-teller, Jane Eyre, on how to deal with the problem of being bullied?

3) What would you do if you were the victim of this widespread phenomenon?

______________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue. Tabella valutazione Terza Prova

conoscenze contenuti 6/15 sintesi organizzazione 5/15 codice linguistico 4/15

_______/15

suff 10/15

Page 57: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

57

TERZA PROVA - Simulazione 2 INGLESE tipologia B

Reading comprehension

“It was at Whit y that Stoker “discovered” the name “Dracula”. While vacationing there in the summer of 1890, just months after he began writing

his vampire novel, he visited the local library and borrowed a book entitled An Account of the Principalities of Wallachia and Moldavia (1820) by William

Wilkinson. He took several notes from it (now part of his papers housed at the

Rosen ach Museum in Philadelphia.) Wilkinson’s ook includes a short section on a “voivode Dracula” who fought against the Turks. Though the information

was sketchy, one item attracted Stoker’s attention (he copied it ver atim into his notes) : a footnote that “Dracula in the Wallachian language means Devil.”

Stoker decided to change the name of his vampire Count from “Wampyr” to “Dracula”. An inspired decision!” (By Dr.Eliza eth Miller)

Read the passage and answer the following questions in no more than 180 words :

When did Stoker visit Whitby, before or after starting his book?

What was his attention attracted by in the book by Wilkinson? Why do you think Dr. E.Miller said it was an inspired decision?

______________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue.

Page 58: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

58

Nome candidato………………………… classe 5^A

SIMULAZIONE 3^PROVA

QUESITI DI MATEMATICA

1) Dopo aver dato la definizione di funzione e di dominio e codominio di una funzione,

determina il dominio D delle seguenti funzioni:

2) Scrivi la definizione unitaria di limite ( ) aiutandoti con un grafico nel

quale disegnare gli intorni che in essa intervengono. Determina poi i seguenti limiti

di funzioni notevoli dopo averne disegnato l’andamento del grafico:

3) Elenca le condizioni che devono essere verificate affinchè una funzione sia continua in un punto ; disegna i grafici delle seguenti funzioni e stabilisci se presentano punti di discontinuità indicando, per essi, quale condizione non è verificata:

Page 59: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

59

Nome candidato………………………… classe 5^A

SIMULAZIONE 3^PROVA

QUESITI DI MATEMATICA

1) Completa la seguente tabella dove (inserisci la sigla f.i. se si tratta di una

forma indeterminata) e calcola il valore dei seguenti limiti:

1) Data una funzione definisci quando un punto si dice di discontinuità di

prima, seconda e terza specie. Individua e classifica i punti di discontinuità delle

seguenti funzioni:

2) Spiega come il calcolo dei limiti permetta di individuare l’esistenza e l’equazione

degli eventuali asintoti orizzontali/verticali di una funzione e poi applica le

conoscenze espresse per determinare le equazioni degli asintoti delle seguenti

funzioni:

Page 60: LICEO delle SCIENZE UMANE - sigonio.edu.it · Matematica e Fisica Prof.ssa Paola Menziani Educazione Fisica Prof.ssa Luciana Scaramelli ... – L’Estetismo e IL piacere - Il superuomo

60

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE

10-15

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

VERIFICA DEL TUTTO INADEGUATA PRIVA DI INDICATORI

16-19

INSUFFICIENTE

VERIFICA LACUNOSA O INCOMPLETA CON DIVERSI ERRORI

20

SUFFICIENTE

VERIFICA FRUTTO DI UN LAVORO

MANUALISTICO CON SUFFICIENTI CONOSCENZE DISCIPLINARI E CON

QUALCHE ERRORE

21-22

PIU' CHE SUFFICIENTE

VERIFICA CHE FORNISCE INFORMAZIONI ESSENZIALI, FRUTTO DI UN LAVORO

DILIGENTE, ESPOSTE IN FORMA NEL COMPLESSO CORRETTA

23-24

DISCRETO

VERIFICA CHE FORNISCE CONOSCENZE

CORRETTE E SUFFICIENTEMENTE ARTICOLATE, ESPOSTE IN FORMA

CORRETTA, ED EVIDENZIA SUFFICIENTI CAPACITA' DI COLLEGAMENTO

25-26

BUONO

VERIFICA CHE DENOTA UN CERTO

APPROFONDIMENTO DA PARTE DELLO STUDENTE ED ESPOSIZIONE CHIARA E

SCORREVOLE, CON DISCRETE CAPACITA' DI COLLEGAMENTO

27-28

OTTIMO

VERIFICA PRECISA IN CUI SI NOTANO

BUONE CAPACITA' DI RIELABORAZIONE PERSONALE E DI COLLEGAMENTO, CON

ESPOSIZIONE SICURA E APPROPRIATA

29-30

ECCELLENTE

VERIFICA SICURA E RIGOROSA IN CUI SI

NOTANO OTTIME CAPACITA' DI

RIELABORAZIONE PERSONALE E CRITICA, UNITAMENTE AD UNA ESPOSIZIONE

BRILLANTE E AD UNA PADRONANZA DEI TERMINI PRECISA, CAPACITA' DI

COLLEGAMENTO E DI UTILIZZO DELLE CONOSCENZE A LIVELLO INTERDISCIPLINARE E

PLURIDISCIPLINARE