di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy...

91
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” –FOLIGNO– Via Isolabella n°1 – 06034 Foligno (PG) Tel 0742-340616 Fax 0742-340160 e-mail : [email protected] http://www.scientificofoligno.it/ ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DOCUMENTO DI CLASSE CLASSE V DS INDIRIZZO SCIENTIFICO-BROCCA

Transcript of di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy...

Page 1: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” –FOLIGNO–Via Isolabella n°1 – 06034 Foligno (PG)

Tel 0742-340616 Fax 0742-340160e-mail : [email protected] http://www.scientificofoligno.it/

ANNO SCOLASTICO 2012-2013

DOCUMENTO DI CLASSE

CLASSE V DS

INDIRIZZO SCIENTIFICO-BROCCA

Page 2: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

INDICE

Composizione del Consiglio di Classe pag. 3Composizione della Classe pag. 4Indirizzo Brocca pag. 5Percorso Formativo Complessivo pag. 6

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Griglia di valutazione della prima prova scritta (tip. A) pag. 8Griglia di valutazione della prima prova scritta (altre tip.) pag. 9Griglia di valutazione della seconda prova scritta pag. 10Griglia di valutazione della terza prova scritta pag. 12Griglia di valutazione del colloquio pag. 13

PERCORSI FORMATIVI DISCIPLINARI

Percorso formativo di Italiano pag. 15Percorso formativo di Latino pag. 20Percorso formativo di Inglese pag. 22Percorso formativo di Storia pag. 26Percorso formativo di Filosofia pag. 31Percorso formativo di Matematica e Informatica pag. 36Percorso formativo di Fisica pag. 39Percorso formativo di Biologia pag. 42Percorso formativo di Scienze della Terra pag. 46Percorso formativo di Chimica pag. 50Percorso formativo di Disegno e Storia dell’Arte pag. 54Percorso formativo di Educazione Fisica pag. 56Percorso formativo di Religione Cattolica pag. 59

ALLEGATI

Simulazione terza prova scritta pag.61 Tabella per la prova di chimica pag.62

2

Page 3: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESIDENTE: Dirigente Scolastico Dott.ssa Maria Paola SEBASTIANI

MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ DIDATTICA

ORE SETTIMANALI

RELIGIONE BENINCASA Lidia I,II, III, IV, V 1

ITALIANO ZACCHIGNA Maddalena I,II, III, IV, V 4

LATINO ZACCHIGNA Maddalena IV, V 3

STORIA ILLUMINATI Francesca V 2

MATEMATICA SEVERI Maria Rita I,III, IV, V 5

INGLESE BRACHELENTE Maria Caterina I, II, III, IV, V 3

FILOSOFIA ZUCCHI Elisabetta V 3

FISICA GROSSI Giuseppe I, II,III, IV, V 3

SCIENZE della TERRA/BIOLOGIA/CHIMICA SENSINI Barbara I,II, III, IV, V 6

STORIA DELL’ARTE PASQUALONI Luciana I,II, III, IV, V 2

ED. FISICA BLASI Beatrice V 2

RAPPRESENTANTI ALUNNI: Andrea BARATTI, Andrea BRAMA

COORDINATORE: Prof.ssa Maddalena ZACCHIGNA

3

Page 4: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

COGNOME NOME DATA DI NASCITA

1 BARATTI Andrea 22/5/1994

2 BARATTINI Davide 23/02/1994

3 BATTISTINI Alessia 21/8/1994

4 BONIFAZI Sharon 8/07/1994

5 BRAMA Andrea 20/6/1994

6 BRUNOZZI Giulia 19/8/1994

7 ERCOLE Nicolò 5/01/1994

8 GRAMACCIONI Lorenzo 26/5/1994

9 LUGJA Aurel 25/9/1993

10 MAGRINI Mattia 25/04/1994

11 MARIUCCI Marco 14/9/1994

12 PANTALLA Alessia 5/10/1994

13 PILLI Fabio 28/01/1994

14 SAMPAOLO Marzia 5/5/1994

15 STASI Michele 16/11/1994

16 STRAMACCIA Marco 12/11/1994

17 TACCUCCI Jacopo 12/12/1994

18 TAGLIOLINI Andrea 4/7/1994

19 TIBURZI Elena 4/04/1994

4

Page 5: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

Indirizzo Scientifico “Progetto Brocca”Si tratta di un indirizzo scientifico inserito nell’ambito dell’istruzione classica: il Latino e la Storia dell’Arte permettono il collegamento tra scienza e cultura umanistica. Risulta potenziato il programma di Matematica con la Statistica e di Informatica che, con le precedenti, risultano le materie caratterizzanti questo corso.

Il curricolo è il seguente:Discipline Tipo di

proveOre settimanali per

anno di corso

Totale delle ore di lezione1° 2° 3° 4° 5°

Educazione fisica PO 2 2 2 2 2 300

Religione/attività alternative O 1 1 1 1 1 150

Italiano SO 5 5 4 4 4 660

Latino SO 4 4 3 3 3 510

Lingua straniera (Inglese) SO 3 3 3 3 3 450

Storia O 2 2 2 2 2 300

Filosofia O - - 2 3 3 240

Geografia O 2 2 - - - 120

Scienze della terra O 3 - - - 2 150

Fisica SPO - - 4 3 3 300

Matematica e Informatica SO 5 5 6 6 5 810

Arte e/o Musica O 2 2 - - - 120

Arte (Storia) O - - 2 2 2 180

Diritto ed Economia O 2 2 - - - 120

Biologia O - 3 3 2 2 300

Laboratorio di Fisica/Chimica

PO 3 3 - - - 180

Chimica O - - 2 3 2 300

Alternativa per il Triennio

Scienze della terra O - - - - 2

Biologia O - - 3 2 2

Fisica SO - - 4 3 3

Chimica O - - 2 3 2

Totale ore settimanali 34 34 34 34 34

5

Page 6: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

PERCORSO FOMATIVO COMPLESSIVO

DELLA CLASSE 5° SEZIONE DS

EVOLUZIONE DELLA CLASSE

La classe, all’inizio del Triennio, era composta da 21 alunni; si è ridotta a 20 nel quarto anno, in

seguito alla non promozione di un allievo.

Nell’attuale anno scolastico il numero degli allievi è passato a 19, perché un alunno ha ritenuto

opportuno effettuare un cambio di sezione.

Durante il quinquennio la classe si è avvalsa di una buona continuità didattica, ad eccezione delle

discipline di Filosofia e Storia, nelle quali si è verificato un avvicendamento dei docenti.

Gli allievi si sono posti come soggetti attivi nel dialogo educativo, rispondendo con interesse alle

diverse proposte didattiche a livello curriculare ed extracurricolare. In particolare, le attività

extracurricolari hanno costituito parte integrante dei programmi ministeriali, consentendo, a volte,

l’individuazione di livelli di eccellenza, anche in occasione delle competizioni disciplinari

(Olimpiadi e Concorsi nazionali). L’impegno profuso può considerarsi di livello buono, ferme

restando le peculiarità individuali degli allievi in merito agli stili e alle modalità di partecipazione

all'attività scolastica.

PERCORSI TEMATICI

Si è preferito lasciare all’autonoma iniziativa degli alunni l’individuazione di eventuali percorsi

tematici pluridisciplinari, desumibili dai programmi svolti.

6

Page 7: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

OBIETTIVI TRASVERSALI RELATIVI AL PIANO COMPORTAMENTALE RAGGIUNTI

La classe ha generalmente raggiunto nella totalità un atteggiamento di identità personale, di

responsabilità, di autonomia e rafforzarmento dei comportamenti solidali attraverso:

- una partecipazione attiva durante le lezioni

-un dialogo costruttivo con i docenti e i compagni

-il rispetto delle Regole

-la disponibilità all'ascolto

-la conoscenza dei propri diritti e doveri

-l'ordine e la precisione nella cura del materiale scolastico

-il rispetto dei tempi di consegna dei lavori assegnati

OBIETTIVI TRASVERSALI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI

Quasi tutti gli alunni sono in grado di utilizzare un linguaggio corretto, specifico ed appropriato,

avendo arricchito il proprio patrimonio lessicale.

Si è lavorato sul metodo di studio e sull'acquisizione del gusto della lettura.

Si sono promossi l'interesse alla ricerca e allo studio attraverso l'applicazione pratica di elementi

teorici, l'acquisizione della capacità di schematizzare e di cogliere i nuclei concettuali.

PROGETTI INTEGRATIVI (che hanno coinvolto l’intera classe)

Progetto di Educazione alla Salute

Progetto “Andiamo a Teatro”

Itinerari Filosofici

Stage linguistico a Londra (anno quarto di corso)

Certificazione esterna lingua inglese Trinity e Cambridge (anno quarto di corso)

7

Page 8: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA(Tipologia A: Analisi del testo)

Indicatori Descrittori Valutazione in quindicesimi

ESPRESSIONECorrettezza linguistica, sintattica, proprietà di

linguaggio

ABCDEF

Accurata e fluidaAdeguata

AccettabilePresenza di improprietà

Non appropriataNon rilevabile

3,53

2,521

0,25COMPRENSIONE A

BCDEF

Approfondita Adeguata

AccettabileParziale

FrammentariaNon rilevabile

3,53

2,521

0,25ANALISI

Aderente alla tipologiaABCDEF

AccurataAdeguata Semplice

Parzialmente correttaNon corretta

Non rilevabile

4,53

2,521

0,25APPROFONDIMENTI A

BCDEF

Accuratamente indicati Adeguatamente indicati

Evidenziati in modo accettabileParzialmente sviluppati

Non sviluppatiNon rilevabili

3,53

2,521

0,25

TOTALE PUNTEGGIO .............../15

CANDIDATO___________________________________________________________

8

Page 9: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA(Altre tipologie)

Indicatori Descrittori Valutazione in quindicesimi

ESPRESSIONE

ABCDEF

Accurata e fluidaAdeguata

AccettabilePresenza di improprietà

Non appropriataNon rilevabile

3,53

2,521

0,2

EFFICACIA ARGOMENTATIVA

ABCDEF

Articola in modo organico e coerenteArticola in modo semplice e chiaro

Articola in modo accettabileArticola in modo non sempre coerente

Articola in modo disorganico e incoerenteNon rilevabile

3.53

2,521

0,2

CONOSCENZE

ABCDEF

ABCDEF

TIP. C-DConosce approfonditamente i contenuti

Conosce in modo soddisfacente i contenutiConosce in modo accettabile i contenuti

Conosce in modo frammentario i contenutiConosce in modo molto frammentario i contenuti

Non rilevabiliTIP. B

Rielabora con dati propriAggiunge alcuni dati di conoscenze personali

Utilizza solo i dati interni ai documentiInterpreta in modo parzialmente corretto i documenti

Non interpreta adeguatamente i documenti fornitiNon rilevabili

32.52

1,51

0,2

32.52

1,51

0,2

ADERENZA ALLE CONSEGNE

ABC

DEF

Sviluppa in modo completo gli aspetti più significativiSviluppa gli aspetti più significativi

Aderisce in modo semplice senza però sviluppare in modo completo i contenuti

Risponde parzialmente alle consegne dateNon rispetta i vincoli della tipologia

Non rilevabile

32.52

1.51

0,2

RIELABORAZIONE E CAPACITA’ CRITICHE

ABCDF

Mostra notevole capacità a motivare con giudizio personale e creatività

Affronta le tematiche proposte con alcune riflessioni personali e pertinenti

Modesti spunti di riflessioneSpunti di riflessione poco significativi o poco pertinenti

Non rilevabili

21,51

0,50,2

TOTALE PUNTEGGIO ............../15

CANDIDATO_______________________________________________________________

9

Page 10: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA1. Problema: 30 punti Se il problema si articola in 5 quesiti, il punteggio per ogni quesito si ottiene moltiplicando la valutazione per 0.4. Se il problema si articola in 4 quesiti, il punteggio per ogni quesito si ottiene moltiplicando la valutazione per 0.5.2. Questionario: 30 punti Il punteggio da attribuire ad ognuno dei 5 quesiti scelti, si ottiene moltiplicando la valutazione per 0.4.

Conoscenze Competenze Capacità Valutazione in 15-mi PUNTI

Problema n°____

a          b          c          d          e          

TOTALE PUNTI PROBLEMA  

_______/30

Conoscenze Competenze Capacità Valutazione in 15-mi PUNTI

Questionario 1          2          3          4          5          6          7          8          9          10          

TOTALE PUNTI QUESTIONARIO

 

_______/30

PUNTI PROBLEMA + QUESTIONARIO

_______/60

Criterio di approssimazione: arrotondamento per eccesso, per valori della prima cifra decimale Errore. Non si possono creare oggetti dalla modifica di codici di campo.a 5, altrimenti per difetto.

Totale punti 0-5 6-8 9-1112-14

15-17

18-20

21-23

24-26

27-29

30-35

36-40

41-45

46-50

51-55

56-60

Voti previsti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

CANDIDATO______________________________________________VOTO____________/15GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

10

Page 11: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

Indicatore Descrittore dell'indicatore Valutazione in 15-mi

CONOSCENZEdi concetti e procedure

Dimostra conoscenze complete e corrette 5

Dimostra conoscenze ampie e per lo più corrette 4

Dimostra conoscenze essenziali e generalmente corrette 3*

Dimostra conoscenze incomplete, solo in parte corrette 2.5

Dimostra conoscenze superficiali e generalmente errate 1.5

Dimostra conoscenze gravemente carenti o nulle 0.5

COMPETENZEApplicazione di concetti e procedure nei contesti richiesti. Uso del linguaggio

Li applica correttamente in modo efficace e puntuale. Utilizza il linguaggio specifico con chiarezza e precisione 6

Li applica in modo adeguato con risultati per lo più corretti. Utilizza un linguaggio generalmente appropriato 5.5

11

Page 12: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

Applica quelli essenziali con qualche incertezza. Utilizza un linguaggio generalmente appropriato 4*

Applica quelli essenziali commettendo errori .Utilizza un linguaggio incerto e poco appropriato 3

Li applica con difficoltà commettendo gravi errori. Utilizza un linguaggio incerto e poco appropriato 2

Non riesce ad applicarli evidenziando notevoli difficoltà. Utilizza un linguaggio del tutto scorretto 0.5

CAPACITA'logiche di analisi,sintesi, coerenza argomentativa, autonomia critica, originalità

Analizza e sintetizza in modo corretto, ottimizzando le strategie risolutive 4

Analizza e sintetizza in modo consapevole, effettuando correlazioni per lo più esatte 3.5

Individua percorsi logici generalmente corretti, effettuando semplici correlazioni 3*

Analizza solo alcuni aspetti significativi dei procedimenti risolutivi, correlando con difficoltà 2.5

Procede per tentativi in modo scollegato e poco coerente 1.5

Incontra notevoli difficoltà nell'avviare procedimenti risolutivi 0

12

Page 13: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

o TIPOLOGIA A 4 ARGOMENTI IN TRATTAZIONE SINTETICAo TIPOLOGIA B QUESITI A RISPOSTA SINGOLA IN 4 DISCIPLINE

INDICATORI DESCRITTORI

Conoscenza dei contenutidisciplinari

Ampia, completa e pertinente

Generale e adeguata

Essenziale e pertinente

Frammentaria o non sempre pertinente

Scarsa e/o non pertinente Non risponde

6 5 4 3 2 1

Correttezza e uso del linguaggio specifico

Corretto e appropriato

Sostanzialmente corretto e adeguato

Semplice, generalmente corretto/Adeguato ma con qualche errore o imprecisione

Linguaggio limitato, poco chiaro, con improprietà o errori

Estrema povertà di linguaggio, gravi scorrettezze formali

Non risponde

5 4 3 2 1 -

Capacità argomentativa

Sviluppo coerente e ben articolatonelle riflessioni o nei collegamenti

Sviluppo ordinato e abbastanza coerentenelle riflessionie/o nei collegamenti

Sviluppo semplice ma omogeneo opresenta qualche imprecisione nelle riflessionie/o nei collegamenti

Sviluppo parzialmente aderente alla traccia o denota riflessioni nonappropriate e/o poca coerenza

Sviluppo disorganico e frammentario

Non risponde

4 3,5 3 2 1 -

ARGOMENTO 1 ARGOMENTO 2 ARGOMENTO 3 ARGOMENTO 4 TOTALE

………/15 ………/15 ………/15 ………/15

TABELLA DI CORRISPONDENZA

Punteggio voto in quindicesimi Punteggio voto in quindicesimi4-5,5 1 34-37,5 96-9,5 2 38-41,5 1010-13,5 3 42-45,5 1114-17,5 4 46-49,5 1218-21,5 5 50-53,5 1322-25,5 6 54-57,5 1426-29,5 7 58-60 1530-33,5 8

CANDIDATO_______________________________________________VOTO__________/15

13

Page 14: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

parametri1 descrittori livello punti

PADRONANZA DELLA LINGUA

l'espressione è sicura e brillante, usa lessico ricco e appropriato, sa spiegare con sicurezza il significato dei termini usati

A 6

si esprime con chiarezza e efficacia, sa spiegare il significato dei termini usati

B 5

si esprime con chiarezza, sa spiegare il significato dei termini usati C2 4l'espressione è talvolta faticosa, usa un lessico semplice, non sa definire con chiarezza il significato dei termini usati

D 3

l'espressione è poco chiara o poco coerente / usa un lessico limitato e non appropriato all'argomento

E 2/1

POSSESSO DELLE CONOSCENZE

possiede conoscenze approfondite sugli argomenti trattati, frutto di ricerca e sistematizzazione personale

A 7

possiede conoscenze complete sugli argomenti trattati B 6possiede una conoscenza di base degli argomenti trattati C 5possiede una conoscenza parziale degli aspetti principali trattati D 4possiede una frammentaria / scarsa / nulla conoscenza degli argomenti trattati

E 3/2/1

CAPACITÀ DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE

sa utilizzare con sicurezza le conoscenze acquisite, sa spiegare le regole di applicazione e collocarle in contesti generali

A 7

sa utilizzare con sicurezza le conoscenze acquisite, sa spiegare le regole di applicazione

B 6

sa applicare le conoscenze in contesti già noti e sa spiegare e motivare l'applicazione realizzata

C 5

sa applicare parzialmente le conoscenze in contesti già noti, ma non sa spiegare con chiarezza le ragioni

D 4

non sa applicare le conoscenze / non sa fornire spiegazioni in merito ai procedimenti applicativi / non riconosce il contesto applicativo

E 3/2/1

CAPACITÀ DI COLLEGARE LE CONOSCENZE NELLA ARGOMENTA-ZIONE

è capace di operare collegamenti nuovi e/o personali A 5coglie agevolmente i collegamenti nell'ambito degli argomenti trattati B 4Effettua collegamenti semplici nell’ambito degli argomenti trattati C 3riesce, con qualche difficoltà, a cogliere alcuni collegamenti D 2non riesce a effettuare collegamenti tra i vari argomenti trattati E 1

CAPACITA' DI DISCUTERE E APPROFONDIRE SOTTO VARI PROFILI

esprime valutazioni personali intorno agli argomenti trattati, è in grado di sostenere il proprio punto di vista e/o di comprendere quello degli altri

A 5

si trova a proprio agio nel discutere e nell'approfondire gli argomenti trattati

B 4

riesce a discutere e approfondire gli argomenti trattati , se guidato C 3segue con difficoltà la discussione guidata, non si mostra in grado di approfondire gli argomenti trattati

D 2

non comprende l'oggetto della discussione o non discute in modo pertinente

E 1

TOTALE PUNTEGGIO .............../30

CANDIDATO___________________________________________________________________

1 Cfr. D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323 Art. 4 comma 52 evidenziato il livello di sufficienza

14

Page 15: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

PERCORSI FORMATIVI DISCIPLINARI

15

Page 16: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINAREITALIANO

INSEGNANTE: MADDALENA ZACCHIGNA

La classe si è dimostrata nel suo insieme interessata per lo studio della disciplina, che nel corso del Quinquennio ha potuto avvalersi della continuità didattica, che ha consentito di anticipare letture di autori e tematiche del quinto anno di corso.

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Conoscenze

Gli allievi conoscono: le linee di sviluppo generali della Letteratura italiana dall’inizio dell’Ottocento e parte del

Novecento in relazione al contesto storico-culturale nazionale ed europeo; i generi e i movimenti letterari, gli autori e i testi più significativi.

Competenze

Gli allievi sanno: contestualizzare un'opera e un autore; condurre un'analisi testuale (per l’analisi scritta, si è adottata la forma del testo unico); individuare il rapporto tra contenuto e forma letteraria; identificare il ruolo dell'intellettuale nella società ; utilizzare il mezzo linguistico con correttezza e proprietà, sia nell'espressione scritta sia in

quella orale.

Capacità

Gli allievi dimostrano di: saper enucleare dai testi tematiche di fondo, individuare le strategie stilistiche, impostare

collegamenti e confronti anche interdisciplinari; saper rielaborare le loro conoscenze in modo autonomo e personale; saper riflettere criticamente sui contenuti, formulando giudizi autonomi; saper riconoscere e produrre testi di varia tipologia.

METODI

Lezione frontale o partecipata; presentazione della letteratura in moduli per genere letterario o per autore; lettura in classe, analisi formale-contenutistica e commento dei testi letterari; lavori di approfondimento individuale e lezione alla classe

16

Page 17: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

STRUMENTI

Panebianco, Pisoni, Reggiani, Malpensa,TESTI E SCENARI,Letteratura, cultura, arti, vol. 4-5-6-7

Partecipazione a spettacoli teatrali: in particolare la classe ha partecipato alla Stagione di Prosa del Comune di Foligno.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Prove scritte: sono state adottate griglie di valutazione per le diverse tipologie. Verifiche orali: hanno accertato il grado di conoscenze, di competenze e di capacità

conseguito dagli alunni rispetto agli obiettivi prefissati, nonché il livello di partecipazione e di impegno.

TIPI DI VERIFICA

Scritte: temi di ordine generale, saggio breve, analisi testuale. Orali: due per ciascun periodo.

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Percorso storico

Il Romanticismo: caratteri generali del Romanticismo europeo e italiano. La polemica classico-romantica in Italia; Giovanni Berchet, “La lettera semiseria di Grisostomo”. Il Conciliatore.

Alessandro Manzoni: la vita, la poetica, le opere principali (le due tragedie, la lirica patriottica, il romanzo). Dal verosimile al vero storico.

Giacomo Leopardi: la vita ; la conversione estetica; la conversione filosofica; la “teoria del piacere” e il “pessimismo storico”; la poetica “dell'indefinito”; le canzoni e i piccoli idilli; il “pessimismo cosmico” ; le Operette morali; il ciclo pisano-recanatese; l’ultimo Leopardi e il “pessimismo agonistico”.

Il Positivismo: naturalismo francese (Flaubert e Zola) e il romanzo realista (Dickens, Dostoievskij, Tolstoj); il verismo italiano.

Giovanni Verga: le tematiche principali; le opere: le novelle, i Malavoglia e Mastro – Don Gesualdo.

La Scapigliatura: caratteristiche generali

Il Decadentismo: caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti maledetti”.

Gabriele d'Annunzio: la vita, le opere (i romanzi, il teatro, il cinema, la poesia). Il superuomo e il

17

Page 18: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

D’Annunzio “notturno”.

Giovanni Pascoli: la vita; la poetica: il fanciullino. Le opere: Myricae e i Canti di Castelvecchio.

Il primo Novecento: Il manifesto degli intellettuali fascisti e il Manifesto degli intellettuali antifascisti; le avanguardie storiche; il Futurismo e Filippo Tommaso Marinetti; la poesia crepuscolare: Gozzano, Corazzini e Moretti; caratteristiche generali della lirica in Italia fra le due guerre. Le correnti filosofiche del primo Novecento: Bergson, Freud.

Italo Svevo: la vita; le opere: “Una vita”; “Senilità” ; “La coscienza di Zeno”.

Luigi Pirandello: la vita; la poetica; la narrativa; il teatro.

Franz Kafka: vita, poetica, pensiero, opere (Lettera al padre, La metamorfosi, Il processo, Il castello, La condanna)

James Joyce: vita, poetica, pensiero, il flusso di coscienza. Le opere: Gente di Dublino e Ulisse.

Hermann Hesse: vita e pensiero. Le opere: Siddartha, Francesco d’Assisi, Narciso e Boccadoro.

Marcel Proust: vita, l’opera: la Recherche. Il concetto del tempo.

Giuseppe Ungaretti: vita di un uomo; la poetica; “L'Allegria”; la produzione poetica della seconda fase.Umberto Saba: la vita, la poetica, il CanzoniereEugenio Montale: la vita, la poetica, Ossi di seppia, le Occasioni, La bufera e altro, Satura; le opere in prosa.

DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO:Nel tempo del Neorealismo: Neorealismo e Resistenza. I principali romanzi del Neorealismo: Uomini e no di Elio Vittorini; Se questo è un uomo di Primo Levi; Una questione privata, Il partigiano Johnny di Beppe FenoglioCesare Pavese

Riferimenti testualiPoe, Il ritratto ovaleG. Berchet- da “La lettera semiseria di Grisostomo”, “La poesia popolare”

A. Manzoni: La lettera sul Romanticismo, Lettera a M. Chauvet; Marzo, 1821; Il Cinque Maggio; “Adelchi”: coro dell’Atto III, La morte di Ermengarda.

G.Leopardi – dai Canti: “Ultimo canto di Saffo”, “L’infinito”, “La sera del dì di festa”, A Silvia”, “Il passero solitario”,“Le ricordanze”, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”, “La quiete dopo la tempesta”, “Il sabato del villaggio”, La ginestra”. Dallo “Zibaldone di pensieri”: “La teoria del piacere” (12-13 luglio 1820).Dalle “Operette morali”: Dialogo della Natura e di in Islandese”, “Cantico del gallo silvestre”.

G.Verga – da Vita dei campi: Rosso Malpelo, La lupa, Fantasticheria.Dalle Novelle rusticane: La roba.Prefazione a ”L’amante di Gramigna”.Prefazione a “I Malavoglia”. Analisi dei seguenti brani: “Padron ‘Ntoni e il giovane ‘Ntoni”, “L’addio di ‘Ntoni”; La conclusione del romanzo. “La morte di Gesualdo”.

18

Page 19: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

J.K.Huysmans, da “À rebours”, “Salomè”.

A. Rimbaud, Il poeta veggente

Ch.Baudelaire – da « Les fleurs du mal » : “Corrispondenze”, “L'albatros” , « Spleen »

G.D'Annunzio – da “Il piacere”: L’educazione di Andrea Sperelli.Da “Alcyone”: “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”, “I pastori”.Dal “Notturno”: La prosa notturna

G.Pascoli – Da “Il fanciullino”: Una poetica decadente.Da “Myricae”: “Arano”, “Lavandare”, “L'assiuolo, “Novembre”, “X Agosto”Dai Canti di Castelvecchio:“La mia sera”, “Il gelsomino notturno”.

F.T.Marinetti - “Manifesto del futurismo”; “Manifesto tecnico della letteratura futurista” ; da “Zang Tumb Tumb”:“Bombardamento di Adrianopoli”.

S.Corazzini - “Desolazione del povero poeta sentimentale”

G.Gozzano - “La signorina Felicita”, “Totò Merumeni”

M. Moretti – A Cesena

I.Svevo – lettura integrale de “La coscienza di Zeno” e di “Senilità”

L.Pirandello - “Vita e forma” (L'umorismo), Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato”, “Ciaula scopre la luna”“Il fu Mattia Pascal” (lettura integrale)Da “Uno, nessuno e centomila”: “Nessun nome” “Sei personaggi in cerca d’autore” (lettura integrale) “Enrico IV”(lettura integrale)da “Così è (se vi pare)”: Atto III, scene 7-8-9

F. Kafka- da “il processo”: L’arresto; Una giustizia implacabile e misteriosa

J. Joyce- da “Gente di Dublino”: Eveline, I mortiDa “Ulisse”: Fantasticherie di morte di M. Bloom

H. Hesse- “La morte di Boccadoro”; “L’illuminazione interiore di Siddartha”

M. Proust- da “La strada di Swann”: l’incipit; E a un tratto il ricordo; La nonna al telefono.Da “Il tempo ritrovato”: il brano finale.

G.Ungaretti – Da “L’allegria”: In memoria, Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Mattina.

U. Saba-dal “Canzoniere”: A Trtieste, Città vecchia, La capra, Mio padre è stato per me l’assassino, A mia moglie.

E. Montale- da “Ossi di seppia”: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola nel pozzo.Da “Le occasioni”: Non recidere, forbice, quel volto; La casa dei doganieri.

19

Page 20: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

Da “La bufera e altro”: La bufera, La primavera hitleriana.Da “Satura”: Ho sceso dandoti il braccio, Avevamo studiato per l’aldilàDiscorso per il Premio NobelDa “Auto da fè”: Il tempo

E. Vittorini- da Uomini e no: Un’azione partigiana, I morti di Largo Augusto

DOPO IL 15 MAGGIO:P. Levi- da “Se questo è un uomo”: Sul fondo

Beppe Fenoglio- da “Una questione privata”: Il partigiano Milton; da “Il partigiano Johnny”: La spia dei fascisti.

C. Pavese: da “La casa in collina”: I tedeschi arrestano i partigiani; da “Dialoghi con leucò”: L’isola; da “La luna e i falò”: Il ritorno di Anguilla. Da “Lavorare stanca”: Lo steddazzu;

Dante Alighieri: Paradiso I, III, VI, XI, XVII, XXXIII canto.

Gli alunni Il docente

20

Page 21: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

LATINO

INSEGNANTE: MADDALENA ZACCHIGNA

La classe nel corso del quarto e del quinto anno (nel corso del terzo anno la classe ha avuto un altro docente) si è dimostrata interessata allo studio della disciplina. Alcuni studenti hanno evidenziato una propensione per la traduzione, altri hanno avuto bisogno di un approccio più mediato con il testo latino. Complessivamente il gruppo ha raggiunto comunque un sufficiente livello di comprensione dei testi e una buona capacità di collegamento tra i vari concetti, problematiche sociali e culturali legate agli autori e alle correnti letterarie studiate.

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Conoscenze

Conoscere le linee fondamentali della letteratura latina Conoscere il contesto storico-culturale dei principali autori dell’epoca di riferimento Conoscere i testi latini selezionati dalle opere degli autori.

Competenze

Saper inserire l’autore, il suo pensiero, la sua opera nel contesto storico e culturale a cui appartiene, effettuando collegamenti con altri contesti culturali.

Saper tradurre ed analizzare un testo d’autore nei suoi aspetti contenutistici, morfosintattici e stilistici.

21

Page 22: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

Saper riconoscere i generi letterari.

Capacità

Saper enucleare da un testo in lingua le tematiche fondamentali Saper istituire confronti con altre opere studiate dello stesso autore o di autori diversi appartenenti

anche ad altre epoche.

METODI

Lezione frontale Traduzione dei testi più complessi

STRUMENTI DI LAVORO e SPAZI UTILIZZATI

Libro di testo: Latina VOL. 2-3 di G Garbarino, L. Pasquariello

Sussidi didattici: dizionario, schematizzazioni, materiale integrativo in fotocopia.Manuale di grammatica degli anni precedenti.Aula.STRUMENTI DI VERIFICA

Scritte: analisi testuale, simulazione di terza prova con trattazione sintetica. Orali: due per ciascun periodo.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono state utilizzate le griglie del POF

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

L’età augustea: completamento del quadro degli autoriOrazio: la vita, le opere (Epodi, Satire, Odi). Lettura e analisi in lingua dell’ode I, 11 (Carpe diem), Nunc est bibendum (in italiano), A Postumo (II, 14), Aurea mediocritas (II, 10), Ode al Monte Soratte (Ode I, 9)

L’elegia latina Ovidio: la vita e le opere (gli Amores, l’Ars amandi, le Metamorfosi). Lettura in traduzione italiana di “Apollo e Dafne”, “Narciso”.

L’età giulio-claudia: caratteristiche generali del periodo

L. A. Seneca: la prima formazione; i rapporti con la corte imperiale; una difficile coerenza personale; precettore di Nerone; compromessi e caduta; la scelta della filosofia; i dieci dialoghi; il genere della consolatio; le opere dell'etica stoica; la libertà del sapiens, le altre opere; le Epistulae morales ad Lucilium; Seneca tragico.Lettura dell’epistola 1 (in latino) e della 47 (in italiano).

22

Page 23: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

G. Petronio Arbitro: il Satyricon: l'autore, la questione petroniana, la trama del romanzo, il genere letterario, realismo e parodia. Lettura in italiano de “La matrona di Efeso”, “Trimalchione”.

Lucano: Dal Bellum civile: Il proemio (in italiano), I ritratti di Pompeo e Cesare (in italiano), Una funesta profezia (in italiano).

L'età imperiale – i Flavi: caratteri generali.

Voci “contro”: la favola di Fedro, Persio, Giovenale (lettura in italiano di brani della VI Satira),

L'età degli imperatori per adozione: un periodo di pace e di stabilitàC. Tacito: la vita e le opere; l'Agricola; la pratica forense e il Dialogus de oratoribus; la maturità artistica; la riflessione sul Principatus; Historiae e Annales.Lettura in traduzione del Discorso di Calcago (Agricola); dagli Annales: Il Proemio, la morte di Seneca, la morte di Petronio, Il funerale di Germanico.

Apuleio: una figura complessa di oratore, scienziato e filosofo; Apuleio e il romanzo. Lettura di alcuni brani in lingua italiana tratti da “Le metamorfosi”(la favola di Amore e Psiche)

Gli alunni Il docente

LINGUA E LETTERATURA STRANIERA INGLESE

Docente: Maria Caterina Brachelente

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

A conclusione di un intero corso di studi posso dichiarare che il lavoro svolto dagli studenti è stato buono e gli obiettivi di apprendimento che mi ero prefissata sono stati raggiunti.La classe è nel complesso in grado di:- comprendere un varietà di messaggi orali trasmessi attraverso vari canali;- comprendere testi scritti di vario tipo, prevalentemente letterari, individuandone il senso globale

informazioni principali e analizzandone le caratteristiche linguistiche e culturali;- saper sostenere una conversazione funzionale al contesto e alla situazione;- essere in grado di analizzare i testi a vari livelli;- produrre testi scritti che richiedano l’esercizio delle capacità di analisi, di sintesi e di giudizio;- individuare le linee generali di evoluzione del sistema letterario straniero inglese all’interno

della cultura mondiale.

METODOLOGIA – MEZZI – SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Tenendo presente che lo studio della Letteratura non può essere fatto se non attraverso l’approccio diretto al testo, non avulso però dal contesto storico-economico-sociale-letterario del suo tempo, ho ritenuto necessario, attraverso l’esame accurato delle specifiche caratteristiche di un’opera poetica, di narrativa o di teatro, risalire all’autore, alla corrente letteraria del periodo ed al momento storico-sociale e stabilire il rapporto tra l’opera, l’autore e tutti gli altri elementi che possono emergere da un’attenta osservazione e discussione.

Il metodo operativo usato è stato così quello induttivo che dal particolare passa al generale;

23

Page 24: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

in tal caso gli alunni sono stati gli attori principali, anche se sollecitati e guidati dall’insegnante. Altro metodo operativo usato è stato quello deduttivo che dal generale passa al particolare: sono partiti così dall’autore, collegato alla corrente letteraria del periodo ed al momento storico-sociale e sono giunti all’esame accurato dell’opera e all’analisi testuale del passo scelto, favorendo l’autonomia critica e la creatività degli studenti.

Altri metodi operativi usati sono stati: la lezione frontale, i lavori di gruppo, a coppie o individualizzati.

Gli autori sono stati scelti in base: 1) all’apporto che essi hanno dato allo sviluppo della letteratura nel periodo e all’influenza esercitata sulle generazioni successive, 2) all’inserimento organico nel complesso delle conoscenze derivanti dallo studio di altre discipline e 3) alla motivazione dal punto di vista degli interessi degli studenti.

La selezione delle opere è stata curata in modo tale da fornire agli alunni le caratteristiche esemplari di ogni singolo autore. La scelta fatta ha avuto lo scopo di servire da stimolo alla lettura dell’opera completa, della quale il brano rappresenta un esempio caratterizzante. Di ciascun autore sono state date notizie biografiche, più ampie quando la sua vita ha influito sulla sua formazione letteraria, un accenno alle opere principali ed un approfondito commento basato su testi di critica contemporanea riconosciuti tra i più validi. La lettura di ogni testo d’autore è stata poi seguita da un questionario inteso a guidare lo studente alla comprensione del passo stesso, all’esposizione, alla conversazione in lingua e alla valutazione critica degli aspetti letterari e stilistici più significativi.

Mezzi o Strumenti utilizzati: i contenuti dei libri di testo in adozione: “LIT & LAB”Vol. Unico di M. Spiazzi e M. Tavella, Ed. Zanichelli, “A SELECTION FROM DUBLINERS”di J.Joyce,Ed. Black Cat - Cideb, e “A CHRISTMAS CAROL”di C.Dickens, Ed. Black Cat - Cideb, sono stati ampliati con appunti forniti dall’insegnante riguardanti sia l’aspetto letterario che storico di ogni periodo esaminato al fine di consentire agli studenti di avere una più articolata ed esauriente visione dello sviluppo della storia e della letteratura dei periodi oggetto di studio. Altri strumenti utilizzati sono stati: il video registratore e le videocassette di films tratti da opere letterarie oggetto di studio.

VERIFICA E VALUTAZIONEOgni momento del dialogo educativo è servito per valutare il grado di preparazione, la capacità di apprendimento, l’applicazione e l’interesse di ciascun alunno.Interventi spontanei, risposte a sollecitazioni, letture, tests, esercitazioni in classe orali e scritte sono concorsi insieme alle verifiche sommative formali (2 interrogazioni individuali frontali e 3 compiti scritti in classe) alla valutazione dell’alunno e hanno costituito la base per procedere nell’attività educativa, in quanto sono servite a determinare in quale misura gli alunni hanno progredito nell’ apprendimento. Le interrogazioni frontali sono state intese come sondaggio delle acquisizioni e delle competenze, ma anche come confronto dialettico di opinioni e giudizi.I compiti scritti in classe sono stati redatti osservando la seguente tipologia:- trattazioni sintetiche di argomenti.I criteri di valutazione sia per le prove orali sia per quelle scritte hanno fatto riferimento ai diversi livelli concernenti i seguenti parametri:

1) conoscenza degli argomenti richiesti2) padronanza della lingua 3) capacità di organizzare un testo4) capacità di analisi, sintesi, rielaborazione critica e personale5) originalità e creatività.

Per la Scala di Valutazione si veda la Carta dei Servizi d’Istituto al punto “Rapporto Voto-Giudizio”.

CONTENUTI DISCIPLINARI

24

Page 25: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

Il programma è stato svolto integrando i contenuti dei libri di testo in adozione: “LIT & LAB”Vol. Unico di M. Spiazzi e M. Tavella, Ed. Zanichelli, “ A SELECTION FROM DUBLINERS”di J. Joyce, Ed. Black Cat - Cideb e “ A CHRISTMAS CAROL”di C.Dickens, Ed. Black Cat- Cideb con appunti forniti dall’insegnante.I periodi letterari, gli autori e i brani antologici trattati sono stati i seguenti:

- THE AGE OF TRANSITION - PRE-ROMANTICISM - THE ROMANTIC AGE - THE AGE OF SENSIBILITY (Module D)

Historical and Social Background (Pag.272-277) Literary Background (Pag 278,281)

1) Twilight of Classicism Poetry THOMAS GRAY ( “ Elegy Written in a Country D 32 Churchyard” stanzas 1-9 ) (Pag 279-280)

2) Early Romanticism

Poetry WILLIAM BLAKE (from “Songs of Innocence” (Pag 314-316) -“ The Lamb “) (Pag 320-321) ( from “ Songs of Experience” -“ The Tyger” ) (Pag 322-323) Prose-Fiction – The Gothic Novel (Pag 283 )

MARY SHELLEY ( from “Frankenstein” (Pag 307-308) -“The Creation of the Monster”) (Pag309-310)

3) Romanticism

Poerty a) The First Generation of Romantic Poets WILLIAM WORDSWORTH ( “Daffodils”) (Pag 297-298) (Pag292) b) The Second Generation of Romantic Poets GEORGE BYRON ( “Once more upon theWaters”) (Pag 326-327) (Pag 324-325)

PERCY B. SHELLEY (“Ode To The West Wind”) (Pag 329-331) (Pag 328-329) JOHN KEATS (“Ode on a Grecian Urn”) (Pag 333-335) (Pag.332-333) - THE VICTORIAN AGE ( Module E)

25

Page 26: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

Historical and Social Background (Pag 402-407) Literary Bakground (Pag 408,414,419)

The Early-Victorian Prose- Fiction (Novel) CHARLES DICKENS ( Lettura integrale di “A Christmas Carol” ) (Pag 478-479,484) The Late- Victorian Prose- Fiction (Novel) OSCAR WILDE ( from “The Importance of Being Earnest” (Pag 508) - “The Vital Importance of Being Earnest” ) (Pag. 518-520)

- THE TWENTIETH CENTURY (Module F) Historical and Social Background (Pag574-579) Literary Background (Pag589)

Prose-Fiction – Modernism : - Stream of consciousness - Interior monologue JAMES JOYCE ( Lettura integrale di Quattro brevi storie tratte dal libro di (Pag 688-691) Testo “ A selection from Dubliners” : -“ The Sisters” - “Eveline” -“ Clay” -“ The Dead”). The Inter-War Years: The dystopian novels :

ALDOUS HUXLEY (- “Brave New World” - cenni)

GEORGE ORWELL ( From”Nineteen Eighty-Four” (Pag.718-720) -“ Big Brother Is Watching You” ) (Pag 725-726)

Nello svolgimento del programma sono stati trattati anche i seguenti nuclei tematici:

-“Lo scrittore e i valori umani” - “Lo scrittore e la politica” - “Lo scrittore e la scienza, la tecnica”.

26

Page 27: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

Gli alunni Il docente

PERCORSO FORMATIVO DI STORIA

ORE SETTIMANALI: 2Prof.ssa ILLUMINATI FRANCESCA

OBIETTIVI DISCIPLINARI (esplicitati sulla base di conoscenze, competenze, capacità)

Gli alunni, seppure a gradi diversi di profondità, talvolta ad un livello appena sufficiente :Conoscenze -conoscono i contenuti relativi a personaggi, argomenti, fatti e processi storici -sono in grado di individuare ed utilizzare i concetti e i termini caratterizzanti gli argomenti svolti - conoscono le entità delle variabili riferite a :economia, classi sociali, cultura, politica etc. Competenze: - comunicano con pertinenza oralmente e per iscritto - individuano i legami logici all’interno di una o più tematiche confrontando analogie e differenze Capacità: -espongono in modo coerente ed efficace -analizzano e sintetizzano in modo organico e coerente. -sono in grado di collegare i contenuti con forme di ragionamento e/o di organizzazione

METODOLOGIA E STRUMENTI

- lezione frontale (formulazione di quesiti immediati). - metodologia della ricerca (lavoro interdisciplinare). - uso didattico di materiale informatico. - acquisizione di un metodo razionale di lavoro.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

27

Page 28: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

Le lezioni si sono svolte prevalentemente in aula, secondo l’orario curriculare.La classe ha partecipato alle conferenze organizzate con la SFI

TIPOLOGIE DI VERIFICA

-Interrogazioni-dialogo quotidiano sugli argomenti oggetto di studio-prove strutturate

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto concerne i criteri di valutazione e la terminologia valutativa si è fatto riferimento ai criteri e alle griglie presenti nel POF approvato per il corrente anno scolastico.

PROGRAMMA SVOLTO

VERSO LA SOCIETA’ DI MASSA- Che cos’è la società di massa- Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva- Le nuove stratificazioni sociali- Istruzione e informazione- Gli eserciti di massa- Suffragio universale, partiti di massa, sindacati- La questione femminile- Riforma e legislazione sociale- I partiti socialisti e la Seconda Internazionale- I cattolici e la Rerum Novarum- Il nuovo nazionalismo-Le nuove alleanze.

L’EUROPA E IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA GUERRA L’EUROPA TRA DUE SECOLI- La Belle époque e le sue contraddizioni- La Francia tra democrazia e reazione- Imperialismo e riforme in Gran Bretagna- La Germania guglielmina- I conflitti di nazionalità in Austria-Ungheria- La Russia fra industrializzazione e autocrazia- La rivoluzione russa del 1905- Verso la prima guerra mondiale

L’ITALIA GIOLITTIANA- La crisi di fine secolo- La svolta liberale- Decollo industriale e progresso civile- La questione meridionale- I governi Giolitti e le riforme

28

Page 29: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

- Il giolittismo e i suoi critici- La politica estera, il nazionalismo, e la guerra in Libia- Riformisti e rivoluzionari- Democratici cristiani e clerico-moderati- La crisi del sistema giolittiano.

GUERRA E RIVOLUZIONE: LA PRIMA GUERRA MONDIALE- Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea- Dalla guerra di movimento alla guerra di usura- L’Italia dalla neutralità all’intervento- La grande strage (1915-1916)- La guerra nelle trincee- La nuova tecnologia militare- La mobilitazione totale e il fronte interno- La svolta del 1917- L’Italia e il disastro di Caporetto- Rivoluzione o guerra democratica?- L’ultimo anno di guerra- I trattati di pace e la nuova carta d’Europa.

LA RIVOLUZIONE RUSSA-Da febbraio a ottobre- La rivoluzione d’ottobre- Dittatura e guerra civile- La Terza Internazionale- Dal comunismo di guerra alla Nep- L’Unione Sovietica: costituzione e società- Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese- L’Unione Sovietica e l’industrializzazione forzata- Lo stalinismo.

L’EREDITA’ DELLA GRANDE GUERRA-Le trasformazioni sociali- Le conseguenze economiche- Il biennio rosso- Rivoluzione e controrivoluzione nell’Europa centrale- La stabilizzazione moderata in Francia e in Gran Bretagna- La Repubblica di Weimar- La crisi della Ruhr- La ricerca della distensione in Europa

IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO- I problemi del dopoguerra- Cattolici, socialisti e fascisti- La vittoria mutilata .- Le agitazioni sociali e le elezioni del ‘19- Giolitti, l’occupazione delle fabbriche e la nascita del Pci- Il fascismo agrario e le elezioni del ‘21- L’agonia dello stato liberale- La marcia su Roma- Verso lo Stato autoritario- Il delitto Matteotti e l’Aventino- La dittatura a viso aperto

29

Page 30: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

ECONOMIA E SOCIETA’ NEGLI ANNI ‘30- Crisi e trasformazione- Gli anni dell’euforia: gli Stati Uniti prima della crisi- Il grande crollo del 1929- La crisi in Europa- Roosevelt e il New Deal- Il nuovo ruolo dello Stato

L’ETA’ DEI TOTALITARISMI- L’eclissi della democrazia- La crisi della Repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo- Il consolidamento del potere di Hitler- Il Terzo Reich- Repressione e consenso nel regime nazista- Il contagio autoritario- L’unione sovietica e l’industrializzazione forzata- Lo stalinismo- La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari- La guerra di Spagna- L’Europa verso la catastrofe

Riflessioni sulla categoria storiografica di “totalitarismo” attraverso l’analisi del fenomeno da parte di: H. Arendt, Le origini del totalitarismo

L’ITALIA FASCISTA- Il totalitarismo imperfetto- Il regime e il paese- Cultura, scuola e comunicazioni di massa- Il fascismo e l’economia- Il fascismo e la grande crisi: lo Stato-imprenditore- L’imperialismo fascista e l’impresa etiopica- L’Italia antifascista- Apogeo e declino del regime fascista

LA SECONDA GUERRA MONDIALE- Le origini e le responsabilità- La distruzione della Polonia e l’offensiva al Nord- L’attacco a occidente e la caduta della Francia- L’intervento dell’Italia- La battaglia d’Inghilterra- Il fallimento della guerra italiana: i Balcani e il Nord Africa- L’attacco all’Unione Sovietica- L’aggressione giapponese e il coinvolgimento degli Stati Uniti- Resistenza e collaborazionismo- 1942-43: la svolta della guerra e la grande alleanza- La caduta del fascismo e l’8 settembre- Resistenza e lotta politica in Italia- Le vittorie sovietiche e lo sbarco in Normandia- La fine del Terzo Reich- La sconfitta del Giappone e la bomba atomica.- la svolta della guerra- la caduta del fascismo e l’8 settembre

30

Page 31: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

- la fine del Terzo Reich

GUERRA FREDDA E RICOSTRUZIONE-Le conseguenze della seconda guerra mondiale -Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico-La fine della «grande alleanza» -La divisione dell’Europa -L’Unione Sovietica e le «democrazie popolari» -Gli Stati Uniti e l’Europa occidentale negli anni della ricostruzione -La rivoluzione comunista in Cina e la guerra di Corea -Guerra fredda e coesistenza pacifica -Il 1956: la destalinizzazione e la crisi ungherese -L’Europa occidentale e il Mercato comune -La Francia dalla Quarta Repubblica al regime gaullista.

L’ITALIA REPUBBLICANAUn paese sconfitto Le forze in campo Dalla liberazione alla repubblica La crisi dell’unità antifascista La Costituzione repubblicana Le elezioni del ’48 e la sconfitta delle sinistre La ricostruzione economica Il trattato di pace e le scelte internazionali Gli anni del centrismo

( da svolgere dopo il 15 maggio)

LA DECOLONIZZAZIONEIl processo di decolonizzazione, la decolonizzazione nel medio Oriente, la decolonizzazione in Asia, la deconolizzazione nel Maghreb

TESTO : A. GIARDINA, G. SABBATUCCI, V. VIDOTTO, NUOVI PROFILI STORICI, LATERZA

31

Page 32: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

I rappresentanti degli studenti Il docente

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE FILOSOFIA

Docente: Elisabetta Zucchi

Situazione generale della classe e obiettivi disciplinari raggiuntiLa classe si è mostrata sempre attenta e disponibile durante tutto l’anno scolastico. Ho lavorato volentieri in questa classe grazie al clima accogliente e sereno che si è instaurato con gli studenti. Le lezioni sono state quasi sempre caratterizzate dalla partecipazione attenta e vivace al dialogo educativo di un buon numero di allievi, animati da un interesse per la disciplina e sostenuti da buone capacità che gli hanno permesso di raggiungere buoni e in alcuni casi eccellenti risultati. Un altro gruppo di alunni grazie ad un’attenzione costante e tramite uno studio metodico e organizzato ha raggiunto risultati discreti. Solo un piccolo numero di alunni ha mostrato incertezze nell’esposizione autonoma dei contenuti sia per mancanza di metodo di studio sia per difficoltà specifiche nei confronti della disciplina, raggiungendo un livello di preparazione non sempre sufficiente.

OBIETTIVI DISCIPLINARICONOSCENZE

- conoscere gli elementi di continuità fra le tre filosofie progressiste, ottimiste e dialettiche quali: l’hegelismo, il marxismo e il positivismo

- conoscere la differenza e la contrapposizione fra le filosofie sopra citate e quelle di Schopenhauer, Kierkegaard e Nietzsche

- conoscere le linee di sviluppo complessivo del pensiero dei filosofi del novecento previsti dal programma

COMPETENZE1Concettualizzare

- saper individuare i concetti- chiave della disciplina- saper definire il significato dei concetti-chiave - saper riconoscere somiglianze e differenze tra tesi o concetti o problemi

2 Problematizzare

32

Page 33: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

- saper problematizzare le conoscenze- saper formulare un problema in forma alternativa in modo che siano possibili più risposte- saper individuare punti di vista diversi

3 Comunicare- saper comunicare utilizzando un linguaggio chiaro e coerente - saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina- saper” ascoltare” il pensiero del filosofo (far parlare il testo)- saper ascoltare e comprendere il proprio interlocutore quando espone argomenti filosofici

4 Argomentare- saper organizzare una conoscenza- saper sostenere una tesi in modo coerente- saper riconoscere la correttezza logica del linguaggio- saper ricostruire le argomentazioni dell’autore

METODI

- lezione frontale - presentazione sintetica dell’argomento, tramite scalette e/o mappe concettuali da parte

dell’insegnante - analisi guidata dei testiSTRUMENTI- libro di testo - testi di lettura, dispense, fotocopieTIPOLOGIA DI VERIFICHE- interrogazioni- partecipazione e contributi al dibattito- dialogo e discussione- scalette o mappe concettuali- prove strutturate o semistrutturate, quali domande a risposta multipla, o risposta breve (terza

prova)- CRITERI DI VALUTAZIONE- Per i criteri di valutazione si fa riferimento alle griglie generali e specifiche della disciplina

presenti nel P.O.F. e ai criteri di verifica e valutazione della programmazione dell’istituto.

La classe ha partecipato :- agli incontri con la SFI L’Utopia, R. Gatti- al progetto lettura l’incontro con l’autore “E’ l’Europa che ce lo chiede!” Falso!, L. Canfora

CONTENUTI DISCIPLINARI

Modulo I L’idealismo -Il superamento del dualismo kantiano da parte di Fichte (solamente il primo momento della deduzione fichtiana “L’io pone se stesso” come attività autocreatrice e infinita) -i caratteri generali dell’IdealismoG.W. Hegelcritica all’idealismo di Ficthe e SchellingTesi di fondo del sistema: finito e infinito, Ragione e realtà, la funzione della filosofiaLa dialettica dell’Assoluto e i tre momenti del pensierologica e metafisica coincidono “Fenomenologia dello Spirito”:significato e finalità dell’opera

33

Page 34: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

la coscienza : certezza sensibile, percezione, intelletto scientificol’autocoscienza : figura del servo e padrone, lo stoicismo, lo scetticismo, la coscienza infelicela ragione : ragione osservativa , ragione attiva (il piacere e la necessità, la legge del cuore, la virtù)lo Spirito: eticità (famiglia, società civile, stato), religione(religioni naturali,religioni dell’individualità spirituale, religione assoluta cristiana), sapere assoluto-lo Stato e l’individuo-lo Stato etico-l’arte (simbolica, classica, romantica)- la filosofia della storia -la filosofia come “nottola di Minerva”“L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio” solo il significato generale dell’opera per comprendere la differente impostazione rispetto alla “Fenomenologia dello Spirito”

Modulo II La contestazione dell’hegelismoCaratteri generali della destra e sinistra hegelianaK. Marx critica di Marx all’idealismo hegeliano e ai socialisti utopistiil distacco da Feuerbachl’antropologia : il concetto di azione = lavoroil materialismo storico, il materialismo dialetticol’avvento del comunismola proprietà privata e il plusvalorela sintesi del Manifesto (la funzione storica della borghesia, la storia come lotta di classe, la critica dei socialismi non scientifici)concetto di alienazione del lavoro, concetto di alienazione dalla religione

A. Schopenhaueril mondo come rappresentazione ovvero il fenomeno come “velo di Maya”il mondo come volontà di vivere (caratteri e oggettivazioni della volontà di vivere)il pessimismo : “la vita oscilla tra il dolore e la noia”, il piacere come cessazione di dolorela liberazione dalla volontà di vivere attraverso : l’arte, l’etica della pietà (giustizia e carità), l’ascesi e la noluntas S. Kierkegaardil concetto di esistenza come possibilità stadi dell’esistenza : stadio estetico, stadio etico, stadio religiosol’angoscia e la disperazionecritica alla filosofia hegelianaPositivismocaratteri generaliA. Comtela legge dei tre stadila classificazione delle scienze dal semplice al complessola sociologia: la statica sociale ,la dinamica sociale

F. NietzscheLa nascita della tragedia: apollineo e dionisiacoIl problema Socrate: critica al razionalismo, il prospettivismo“Considerazioni inattuali”: sull’utilità e il danno della storia per la vita“Umano troppo umano”: il periodo illuminista, critica della metafisica e decostruzione della morale “La Gaia Scienza”: lo Spirito Libero, la morte di Dio, il nichilismo passivo e il nichilismo attivoCosì parlò Zarathustra: la volontà di potenza, il superuomo, l’eterno ritorno dell’eguale e l’amor fati

34

Page 35: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

S. FreudUn “maestro del sospetto”Il caso della signorina O. e il metodo della psicanalisiIl sogno come forma del desiderioLa prima topica, il bambino psicanalitico: un piccolo “perverso”Lo sviluppo psicosessuale:la fase orale,la fase anale e la fasa fallica (il complesso di Edipo)La seconda topica dell’apparato psichico: es, io e super-io

Modulo III Lo SpiritualismoH.BergsonTempo, durata e libertàIl rapporto tra spirito e corpo: la memoria, il ricordo e la percezioneLo slancio vitaleIstinto, intelligenza e intuizioneSocietà, morale e religione (statica e dinamica)

Modulo IV L’EsistenzialismoCaratteri generali dell’esistenzialismoIl primo HiedeggerLa domanda intorno all’essereIl primato ontologico dell’Esserci : l’esistenzaComprensione esistentiva o ontica e comprensione esistenziale o ontologicaLa fenomenologia come metodoL’essere-nel-mondo: prendersi cura delle cose, l’utilizzabilità come essere delle cose, la visione

ambientale preveggente

L’essere-tra-gli altri: l’esistenza inautentica la chiacchiera, la curiosità e l’equivoco, la deiezioneL’esistenza autentica la morte come possibilità “più propria” dell’Esserci, l’angoscia, la decisione anticipatrice, la nullità dell’esistenza

Il tempo e la storia

Modulo IV Il dibattito EpistemologicoK. PopperCritica dell’induzioneIl criterio di falsificabilità e il metodo della scienzaIl fallibilismoIl dibattito post-popperianoT. KuhnLa critica a PopperLa scoperta scientifica come rivoluzione: il paradigma, le anomalie, la rivoluzione scientificaL’incommensurabilità dei paradigmiLa”conversione” come accettazione di un nuovo paradigma

*Dopo il 15 maggio si prevede lo svolgimento dei seguenti argomenti

I LakatosIl confronto con Kuhn e PopperGradualità del rinnovamento scientificoLa scienza come insieme di teorie: il nucleo, la cintura protettivaLo slittamento del problema progressivoK. Popper:

35

Page 36: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

La teoria dei tre mondiLa dottrina politica: la critica allo storicismo, la teoria della democrazia, il riformismo gradualista

Testo in adozione: N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, 3Ae 3B, ed. Paravia

Brani letti :

Scopenhauer, Il mondo è una mia rappresentazione, N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, 3A, ed. Paravia, Torino pag. 33

Kierkegaard, Lo scandalo del cristianesimo, N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, 3B, ed. Paravia, Torino pag. 71

Nietzsche, La morale dei signori e quella degli schiavi, N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, 3B, ed. Paravia, Torino pag. 444

Heidegger, L’Essere e l’Esserci, N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, 3B, ed. Paravia, Torino pag. 69

36

Page 37: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

Gli alunni Il docente

PERCORSO FORMATIVO di

MATEMATICA E INFORMATICA

INSEGNANTE Maria Rita Severi

Il percorso formativo si è sviluppato con continuità dal primo al quinto anno di corso, con una interruzione nella classe seconda, e proprio per questo motivo è stato possibile instaurare un rapporto di fiducia e di collaborazione con tutti gli allievi che hanno sempre tenuto un comportamento corretto sia da un punto di vista disciplinare, sia dei rapporti interpersonali, manifestando completa disponibilità al dialogo educativo.

Dal punto di vista didattico il processo formativo è stato regolare. Gli alunni hanno seguito con interesse le attività proposte e l’impegno profuso ha consentito di potenziare competenze e capacità.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Rispetto al raggiungimento degli obiettivi fissati nel piano di lavoro annuale, la classe risulta abbastanza omogenea:- alcuni alunni si sono distinti per il livello di preparazione che gli permette di risolvere problemi

utilizzando metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse, anche nuove, in modo consapevole, dimostrando attitudine per la disciplina.

- un gruppo di allievi, più consistente, ha raggiunto un discreto livello di preparazione, sia dal punto di vista concettuale, sia operativo: sa sviluppare dimostrazioni con sufficiente autonomia, operare con il simbolismo matematico e sa applicare i metodi e gli strumenti studiati, anche se nei casi più complessi ha bisogno di essere guidato

- un esiguo numero di ragazzi, pur dimostrando un sufficiente livello di conoscenze, non è riuscito ad acquisire una sufficiente autonomia non tanto nell’esposizione della parte teorica, quanto nella applicazione pratica di concetti appresi a volte solo mnemonicamente, e nella risoluzione di problemi.

METODI UTILIZZATI

Lezioni frontali per l’elaborazione teorica degli argomenti con schematizzazioni alla lavagna, mappe concettuali, utilizzando sia il metodo induttivo, sia quello deduttivo, senza tralasciare la

37

Page 38: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

parte dimostrativa e l’aspetto geometrico/grafico delle varie situazioni.Lezioni interattive attraverso domande ed esercizi svolti in classe.

STRUMENTI DI LAVORO

Libri di testo: Nuovi lineamenti di matematica VOL.5 per il triennio dei Licei Sperimentalidi N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi Ghisetti e Corvi editoriNuovi lineamenti di matematica Calcolo delle probabilità e statistica inferenziale con elementi di calcolo combinatorio

Di R. Manfredi, E. Fabbri, C. GrassiGhisetti e Corvi editori

STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI

Per la verifica sono state utilizzate: Prove orali individuali rivolte a valutare l’acquisizione dei contenuti in termini di conoscenze

e competenze, la capacità di condurre dimostrazioni e di descrivere procedimenti, utilizzando un linguaggio chiaro, sintetico e rigoroso.

Prove scritte con esercizi e problemi applicativi.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione si è tenuto conto: delle indicazioni emerse dalle verifiche: conoscenze acquisite, acquisizione del linguaggio

formale, capacità di applicare le nozioni studiate alla soluzione di problemi. dei progressi fatti rispetto alla situazione iniziale dell’impegno della partecipazione al dialogo educativo e al processo formativo della puntualità e precisione nel rispetto delle consegne e nell’esecuzione dei compiti

assegnati.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

LIMITI

Definizioni di limite. I teoremi generali sui limiti: Teorema di unicità del limite (con dimostrazione), teorema della permanenza del segno (con dimostrazione), teorema del confronto (dimostrazione del primo) e calcolo di limiti mediante il teorema del confronto. Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione). Limite delle funzioni razionali intere e frazionarie. Limite delle funzioni composte. Limite delle funzioni esponenziali a base variabile. Limiti notevoli (con dimostrazione). Calcolo dei limiti mediante i limiti notevoli. Infiniti e infinitesimi

FUNZIONI CONTINUEFunzioni continue. Discontinuità delle funzioni. Punti di discontinuità di una funzione. Proprietà delle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema di Darboux (senza dimostrazione). Ricerca degli zeri di una funzione: metodo di bisezione.

DERIVATA DI UNA FUNZIONERapporto incrementale e suo significato geometrico. Derivata di una funzione e suo significato geometrico. Derivate fondamentali. Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un

38

Page 39: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

punto. Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma (con dimostrazione), derivata del prodotto (con dimostrazione), derivata di un quoziente e del reciproco (senza dimostrazione). Regola di derivazione delle funzioni composte (senza dimostrazione). Regola di derivazione della funzione inversa (senza dimostrazione) e derivata delle funzioni inverse goniometriche. Continuità delle funzioni derivabili. Punti di continuità, ma non di derivabilità: punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale. Differenziale di una funzione e il suo significato geometrico.

TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILITeorema di Rolle e suo significato geometrico (con dimostrazione). Teorema di Lagrange e suo significato geometrico (con dimostrazione). Conseguenze del teorema di Lagrange (con

dimostrazione). Funzioni derivabili crescenti e decrescenti. Condizione sufficiente per determinare gli intervalli di monotonia di una funzione derivabile. Teorema di Cauchy (con dimostrazione), teorema di De L’Hôpital (senza dimostrazione), criterio sufficiente per la derivabilità di una funzione in un punto di continuità (con dimostrazione).

MASSIMI, MINIMI E FLESSIDefinizione di massimo e di minimo relativo e di flesso. Teoremi sui massimi e minimi relativi: condizione necessaria per l’esistenza di un massimo o di un minimo relativo per le funzioni derivabili (con dimostrazione), criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimo (con dimostrazione). Ricerca di massimi e minimi relativi e assoluti. Concavità di una funzione in un punto e in un intervallo. Criterio per determinare i punti di flesso e il tipo di concavità di una funzione mediante il segno della derivata seconda. Problemi di massimo e minimo.

STUDIO DI UNA FUNZIONEAsintoti di una funzione: verticali, orizzontali, obliqui. Studio delle funzioni algebriche, esponenziali, logaritmiche e di semplici funzioni goniometriche.

INTEGRALI INDEFINITIPrimitiva di una funzione. Definizione di integrale indefinito e sue proprietà. Formule di integrazione immediata. Integrale di una funzione la cui primitiva è una funzione composta. Integrale delle funzioni le cui primitive sono le funzioni inverse goniometriche. Integrazione delle funzioni algebriche razionali fratte. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti.

INTEGRALI DEFINITISomme integrali inferiori e superiori. Definizione di integrale definito di una funzione continua e sue proprietà. Interpretazione geometrica per una funzione non negativa. Teorema della media (con dimostrazione) e valore medio. La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione). Formula fondamentale del calcolo integrale. Integrale definito di funzioni pari e dispari. Calcolo degli integrali definiti con il metodo di sostituzione. Calcolo delle aree. Teorema di Archimede. Volume di un solido di rotazione e esempi particolari di calcolo di volumi: cono, sfera, ellissoide. Integrali impropri del primo tipo e del secondo tipo.

ANALISI NUMERICARisoluzione approssimata di equazioni. Separazione delle radici. Primo teorema dell’unicità della radice (senza dimostrazione). Secondo teorema di unicità della radice (senza dimostrazione). Approssimazione degli zeri di una funzione mediante il metodo delle secanti, il metodo delle tangenti, metodo del punto unito. Integrazione numerica: Metodo dei rettangoli e metodo dei trapezi.

(gli argomenti in corsivo saranno svolti dopo il 15/05/10)

39

Page 40: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

I rappresentanti degli studenti L’INSEGNANTE

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

FISICA

Prof. Grossi Giuseppe

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

MODULO 1 L’ELETTROSTATICAU.1 LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB Elettrizzazione per strofinio. Conduttori e isolanti. La definizione operativa della carica elettrica. La legge di Coulomb. L’esperimento di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia. L’elettrizzazione per induzione. U.2 IL CAMPO ELETTRICO Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee di campo. Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica. U.3 IL POTENZIALE ELETTRICO L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Il potenziale di una carica puntiforme. Le superficie equipotenziali. La deduzione del campo elettrico dal potenziale. La circuitazione del campo elettrostatico. U.4 IL MODELLO ATOMICO L’esperienza di Rutherford. L’esperimento di Millikan. Il modello di Bohr. L’energia di legame di un elettrone in un atomo di idrogeno. U.5 FENOMENI DI ELETTROSTATICA La distribuzione delle carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico. Il problema generale dell’elettrostatica. Teorema di Coulomb. Potere delle punte. Convenzioni sulla costante additiva del potenziale. La capacità di un conduttore. Il condensatore. La capacità di un condensatore piano. I condensatori in serie e in parallelo. L’energia immagazzinata in un condensatore. La densità di energia elettrica nel condensatore.MODULO 2 LE CORRENTI ELETTRICHE U.6 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA L’intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. Collegamenti in serie e in parallelo. La prima legge di Ohm. I resistori in serie e in parallelo. Le leggi di Kirchhoff. La trasformazione dell’energia elettrica. L’effetto Joule. La forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione. U.7 LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI I conduttori metallici. La seconda legge di Ohm. La dipendenza della resistività dalla temperatura. I superconduttori. Carica e scarica di un condensatore. L’estrazione degli elettroni da un metallo. L’effetto termoionico. L’effetto fotoelettrico. L’effetto Volta. . L’effetto termoelettrico e la termocoppia. U.8 LA CORRENTE ELETTRICA NEI GAS La conducibilità dei gas. Le scariche elettriche nei gas. I raggi catodici.

MODULO 3 LA MAGNETOSTATICA U.9 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

40

Page 41: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. Confronto fra il campo magnetico e il campo elettrico. Forze fra magneti e correnti. Esperienza di Oersted. L’esperienza di Faraday. Forze fra correnti. La legge di Ampère. La definizione di ampere. La definizione del coulomb. L’intensità del campo magnetico. La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente. Legge di Biot-Savart. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide. Il motore elettrico. Momento magnetico di una spira percorsa da corrente e momento torcente.L’amperometro e il voltmetro. U.10 IL CAMPO MAGNETICO La forza di Lorentz. Forza elettrica e magnetica. Selettore di velocità. L’effetto Hall. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Carica specifica dell’elettrone. Lo spettrometro di massa. Il flusso del campo magnetico. Il teorema di Gauss per il magnetismo. La circuitazione del campo magnetico. Il teorema di Ampère. Le proprietà magnetiche dei materiali. Il ciclo di isteresi magnetica. L’elettromagnete. MODULO 4 IL CAMPO ELETTROMAGNETICO U.11 L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICALa corrente indotta. Il ruolo del flusso del campo magnetico. La legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz. Le correnti di Foucault. L’auto induzione e la mutua induzione. Energia e densità di energia del campo magnetico. L’alternatore. Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata. I circuiti in corrente alternata. La trasformazione della corrente alternata. U.12 LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE Il campo elettrico indotto. Il termine mancante. Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche. La velocità delle onde elettromagnetiche. Le onde elettromagnetiche piane. La polarizzazione della luce. Lo spettro elettromagnetico. Le onde radio e le microonde. Le radiazioni infrarosse, visibili e ultraviolette. I raggi X e i raggi gamma. La radio e la televisione ( cenni).MODULO 5 LE BASI DELLA TEORIA QUANTISTICA U.13 LA TEORIA QUANTISTICA Il corpo nero e l’ipotesi di Planck. L’effetto fotoelettrico. La quantizzazione della luce secondo Einstein. L’effetto Compton. L’esperimento di Franck e Hertz. Lo spettro dell’atomo di idrogeno. Il modello di Bohr. . Le proprietà ondulatorie della materia. L’ipotesi di de Broglie. Il principio di indeterminazione. Le onde di probabilità e il dualismo onda-corpuscolo. L’ampiezza di probabilità e il principio di Heisemberg. Il principio di sovrapposizione.

Libro di testo: ‘LA FISICA DI AMALDI ‘, Vol. 3°, editore Zanichelli

METODI, MEZZI E SPAZI UTILIZZATI

Il programma di fisica è stato sviluppato, per una prima parte, intorno ai temi principali dell'elettrostatica, della corrente nei solidi e del magnetismo. Il discorso è stato finalizzato alla formulazione delle equazioni di Maxwell, intese come espressione riassuntiva e unificante delle proprietà dei campi elettrico e magnetico. Nella seconda parte è stata affrontata la crisi della fisica classica a partire dal problema del corpo nero per giungere fino alla formulazione della meccanica quantistica nelle sue linee generali in maniera molto semplificata e discorsiva. Il metodo operativo adottato si è basato sull'esposizione degli argomenti mediante lezione frontale, in funzione, soprattutto di un ragionamento di tipo induttivo che dal particolare espresso da risultanze ed esperienze di tipo fenomenologico risale a leggi e principi di valenza generale. Per quanto possibile, il programma è stato svolto cercando di mettere sempre in luce l'aspetto concreto delle nozioni esposte, dando molto spazio alle considerazioni di carattere qualitativo, a commento delle definizioni introdotte e delle formule ottenute. Sono stati, inoltre, necessari richiami ad alcuni argomenti di meccanica degli anni precedenti, soprattutto per lo studio del moto

41

Page 42: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

di particelle cariche in campi elettrici e magnetici e per alcune considerazioni di carattere energetico. Lo studio del magnetismo è stato affrontato utilizzando il vettore induzione magnetica B e tralasciando il vettore intensità magnetica H, come ormai avviene in quasi tutti i testi in adozione nelle scuole superiori. E' stato affrontato il problema del magnetismo nella materia e, considerata l'enorme complessità dell'argomento, ciò è stato fatto mediante le usuali semplificazioni e schematizzazioni di una descrizione in ambito classico e non quantistico. E' stato sistematicamente utilizzato il sistema internazionale di unità di misura, anche se non tutti gli autori concordano sull'opportunità del suo uso nello studio dell'elettromagnetismo. Non si è fatto un ricorso sistematico all'uso del calcolo differenziale e integrale, tranne che in alcuni casi specifici e durante il secondo quadrimestre , ciò al fine di semplificare l'approccio alla disciplina e anche perché, sostanzialmente, nulla si sarebbe aggiunto dal punto di vista teorico- concettuale alle usuali relazioni scritte in termini di incrementi e sommatorie finiti. Per verificare alcune delle principali leggi studiate sono state svolte, in maniera centralizzata, delle esperienze di laboratorio rivelatesi di grande aiuto nella chiarificazione degli aspetti teorici.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Per quanto riguarda i criteri di valutazione, per quantificare le conoscenze, le competenze e le capacità acquisite dagli alunni, all'interno dell'area cognitiva si è fatto riferimento ai seguenti parametri:-conoscenza di termini e fatti; -capacità logico-intuitive; -capacità di analisi e di sintesi; -capacità espositive; -capacità critiche e di rielaborazione. All'interno dell'area comportamentale sono stati adottati i seguenti criteri:- impegno- partecipazione- interesse. Come strumenti di valutazione sommativa sono state utilizzate prove scritte e prove orali tradizionali. Le prove scritte hanno compreso problemi e domande teoriche, le prove orali sono state colloqui volti ad accertare le capacità di ragionamento logico-induttivo oltre che il livello contenutistico acquisito. La valutazione finale ha tenuto conto sia dell'apprendimento dei contenuti in relazione ai livelli di partenza di ogni singolo alunno, sia del percorso svolto individualmente verso la realizzazione di un proficuo dialogo educativo con l'insegnante e all'interno del gruppo classe.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Mediante i criteri e gli strumenti di valutazione adottati è stato verificato il raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici: - comprendere i procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica

- saper collegare osservazioni sperimentali e approccio teorico- saper risolvere problemi- individuare alcuni rapporti fra scoperte scientifiche e applicazioni tecnologiche- saper dedurre proprietà da leggi e principi generali.

42

Page 43: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

I rappresentanti degli studenti Il docente

BIOLOGIAdocente Barbara Sensini

programma svolto entro il 15 maggio 2013

1. DALL’ATOMO ALLA CELLULA

Bioelementi, molecole inorganiche: H2O, sali minerali e ioni inorganici; molecole organiche: protidi, glucidi, lipidi, acidi nucleici Gruppi funzionali: Ammine -NH2

Carbossilico -COOH Alcolico -OH Estereo -COOR Aldeidico -COH Chetonico RCOR’ Peptidico RNHOOCR’ Glicosidico

Dagli amminoacidi alle proteine. Proteine funzionali, enzimi, e proteine strutturali. Dai monosaccaridi aldosi e chetosi, agli oligosaccaridi, ai polisaccaridi strutturali e di riserva. Lipidi semplici, trigliceridi e cere, e lipidi complessi, fosfolipidi. Steroidi, colesterolo. Dai nucleotidi agli acidi nucleici, le differenze tra l’RNA e il DNA. “I legami della vita”: le interazioni intermolecolari. Forze di Van der Waals, legame a idrogeno ponte di solfuro -S-S-

2. BIOLOGIA CELLULARE

Tipi di cellula: la cellula procariote la cellula eucarioteStrutture cellulari: la membrana cellulare il nucleo i ribosomi

il Reticolo Endoplasmatico liscio e rugoso l’apparato di Golgi

43

Page 44: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

i lisosomi i mitocondri il citoscheletroLa cellula vegetale e la cellula animale; differenze: parete cellulare, vacuolo,cloroplasto, nucleo periferico, forma, assenza spazi intercellulari. Lo scambio di materiali: la diffusione semplice e l’osmosi il trasporto attraverso le proteine di membrana il trasporto mediante vescicoleLe pompe proteiche e il potenziale di membrana: pompa Na+- K+ e pompa Ca2+ La comunicazione tra celluleIl metabolismo cellulare, anabolismo e catabolismo: il trasportatore dell’energia cellulare, l’ATP reazioni metaboliche e ossido-riduzioni gli enzimiIl catabolismo del glucosio: la glicolisi, la respirazione cellulare

fonti alternative di energia la fermentazione la regolazione del metabolismoLa fotosintesi clorofilliana, fase luminosa e fase oscuraOrganismi autotrofi ed eterotrofi3. GENETICA MOLECOLARE

Il DNAStruttura del DNALa replicazione del DNAL’ipotesi di un gene-enzimaDai geni alle proteine: il ruolo dell’RNAStruttura e funzione dell’RNA (mRNA, rRNA, tRNA) La trascrizioneIl codice geneticoLa sintesi proteica(traduzione)

4. GENETICA FORMALE

Leggi di Mendel: legge della dominanza legge della segregazione dei caratteri in F1

legge dell’ assortimento indipendente gruppi sanguigni: il sistema AB0 il sistema Rh

5. LA RIPRODUZIONE

La divisione cellulare:Processo di mitosiLa riproduzione asessuataLa riproduzione sessuata:La meiosi, il crossing-over

6. EVOLUZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI ED ECOLOGIA

Teoria evolutiva di Lamarck (1744-1829)

44

Page 45: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

Teoria evolutiva di Darwin (1809-1882)Differenze tra la teoria di Darwin e quella di LamarckProve dell’evoluzione

7. ISTOLOGIA,ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA

I tessuti: il differenziamento cellulare tessuto epiteliale tessuto connettivo tessuto muscolare tessuto nervoso capacità proliferativa dei tessuti

Gli Apparati (ogni studente ha approfondito un apparato a scelta): apparato tegumentario

Il sistema scheletrico: il cranio la colonna vertebrale il cinto scapolare il cinto pelvico la mano il piede le fratture ossee articolazioni e legamenti

Il sistema muscolare: interazioni tra ossa e muscoli struttura del muscolo scheletrico e della fibra muscolare il meccanismo della contrazione muscolare controllo nervoso della contrazione muscolare

Il sistema circolatorio cardiovascolare: il cuore il sangue gruppi sanguigni: il sistema AB0, il sistema Rh l’emoglobina e il trasporto gas i vasi la circolazione sanguigna il sistema linfatico

Apparato respiratorio: anatomia dell’apparato respiratorio la ventilazione polmonare

Apparato digerente: la bocca i denti struttura del tubo digerente peritoneo e mesenteri faringe ed esofago lo stomaco

45

Page 46: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

l’intestino riassunto della digestione il fegato Gli alimenti

Sistema nervoso: l’impulso nervoso la sinapsi organizzazione del sistema nervoso l’encefalo recettori e organi di senso Il sistema endocrino: i meccanismi di trasmissione del segnale ormonale l’ipotalamo l’ipofisi la tiroide le paratiroidi le ghiandole surrenali le gonadi il pancreas l’epifisiApparato urogenitale: l’apparato escretore i reni e le vie urinarie l’apparato riproduttore maschile l’apparato riproduttore femminile la fecondazione la placenta e gli altri annessi embrionali la gravidanza e il partoI sistemi di difesa: sistemi di difesa aspecifici sistema di difesa specifico:il sistema immunitario la risposta infiammatoria le malattie la vaccinazione e la sieroterapie i disordini del sistema immunitario l’AIDS tumori e sistema immunitario

ESPERIENZE DI LABORATORIO Uso del microscopio ottico per lo studio della citologia e dell’istologia.

Vetrini preparati a fresco:Cellule di squama di cipollaCellule di sfaldatura dell’ epitelio boccaleInfusori: parameci, rotiferi, volvox

Vetrini pronti: Cromosomi umani e di DrosophilaMitosi e meiosiSpermatozoi umaniNeurone Striscio di sangueTessuto muscolare striato

46

Page 47: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

Tessuto osseo e osteoneVena e arteriaTessuto adiposo

Estrazione del DNA dalla saliva della mucosa boccale

TABELLE: Livelli di organizzazione della materia, Flusso di energia nei sistemi viventi: catena alimentare, cicli biogeochimici, ciclo dell’ N2 : ammonificazione, nitrificazione, assimilazione, denitrificazione, azotofissazione. I principali ormoni e relative funzioni nell’uomo. Malattie infettive e parassitarie. Lettura delle analisi del sangue e delle urine.

“Verso l’ Università”: testi di deduzione tratti dalle prove di ammissione alla facoltà di Medicina e Odontoiatria. Gli alunni Il docente

Il docente

SCIENZE DELLA TERRADocente Barbara Sensini

programma svolto entro il 15 Maggio 2013

1. LE SCIENZE DELLA TERRAPeculiarità metodologiche delle Scienze della TerraPosizione delle Scienze della Terra rispetto ad altre scienzeIl Principio dell’attualismo

2. FLUSSI ENERGETICI E TRASFORMAZIONI NEL SISTEMA TERRAI motori responsabili della dinamicità della TerraScambi di Energia nei processi naturaliEnergie alternative: sulle tracce dell’Energia

3. LA TERRA SOLIDA: ATOMI, ELEMENTI, MINERALI E ROCCERiconoscimento macroscopico dei seguenti campioni di mineralisalgemma (alogenuro)ematite (ossido)gesso, anidrite (solfati)calcite, dolomite (carbonati)Cu, Au, grafite e diamante (elementi nativi)

Minerali silicatiOlivina (nesosilicato)Pirossene (inosilicato a catena semplice)Anfibolo (inosilicato a catena doppia)Muscovite, biotite, caolinite (fillosilicati)Plagioclasi: albite, anortite (tectosilicati)ortoclasio e quarzo (tectosilicati)

Proprietà fisiche dei minerali (Scala di Mohs, birifrangenza)Polimorfismo (grafite e diamante)Isomorfismo (Al che sostituisce Si; Fe e Mg, Na e Ca)

47

Page 48: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

4. LE ROCCE DELLA CROSTA TERRESTRE: COME RICONOSCERE LE ROCCEProcesso magmatico e rocce ignee

Comparazione tra magmi basici e graniticiSerie di Bowen (serie di reazioni di minerali durante la solidificazione del magma)Serie Alcalicalcica Composizione mineralogica e riconoscimento macroscopico dei seguenti campioni di rocce: intrusive: granito (pegmatite), diorite, gabbro, peridotiteeffusive: porfido, rioliti (ossidiana e pomice), andesite e basaltoVulcaniti; i vulcani italiani

Rocce sedimentarie. Mappa per il ripasso visivo-carbonatiche: calcaree, dolomia e marna-travertino e stalattite (carbonatiche accresciute in situ)-rocce silicee (felce)-evaporiti: salgemma, gesso, anidride, calcite (riferimento al Kps)-carboni fossili: torba, lignite, litantrace, antracite-rocce terrigene: conglomerati come puddinga, breccia, arenaria e argilla-fossili guida: ammonite, trilobite, nummulite

Rocce metamorfiche: strutture delle rocce metamorfiche-gneiss (struttura occhiadina)-ardesia (struttura scistosa)-marmo (struttura saccaroide)

Il ciclo Litogenetico

5. L’INTERNO DELLA TERRASuddivisione interna

Il nucleoIl mantelloLa crosta

Isostasia

6. TERREMOTIDefinizioni Onde sismicheMagnitudo e IntensitàDistribuzione dei terremoti

7. VULCANISMOTipi di vulcani

Eruzioni lineari (fissurali)Eruzioni centrali Manifestazioni gassose

Prodotti vulcaniciProdotti piroclasticiColate di lava

Classificazione delle eruzioniDistribuzione del vulcanismoCause delle eruzioni

8. TETTONICA A PLACCHELa deriva dei continentiPlacche o zolle crostali

48

Page 49: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

Dorsali oceaniche Moto delle placche

Cinematica delle placche e punti caldiCause del moto delle placche

9. ATMOSFERA Struttura generale e composizione dell’atmosfera

Densità, pressione e temperaturaI movimenti atmosferici e la forza di Coriolis

Lettura della carta meteorologicaIl Ciclo idrogeologico

10. DAL MODELLAMENTO DEL RILIEVO TERRESTRE ALL’INTERPRETAZIONE DI UN PAESAGGIODegradazione meteorica delle rocce:

dissoluzione, ossidazione, idratazione, idrolisiAgenti del modellamento del rilievo: agenti atmosferici (umidità, vento, …), lettura della carta meteorologica con l’attenzione quotidiana alle previsione del tempo.Acque correnti superficiali, il mare, equilibri negli oceani.Azione erosiva delle acque superficiali: dissesto idrogeologico (fonti tratte da eventi accaduti in Umbria e nell’Italia intera) Il Carsismo (erosione areale chimica)Le piogge acide (formazione del NO(g), NO2(g), SO2(g); CO2(g), H2O(g): Effetto Serra)Reazione di solfatazioneReazione di dedolomitizzazione e fenomeno di cariaturaCaolinizzazione dei feldspatiRiconoscimento di un carbonato con HCl(aq)

11. IL CIELO SOPRA DI NOIIl Sole e il Sistema Solare

Struttura e attività del SoleLe eclissi solariOrigine ed evoluzione del Sistema Solare

La LunaOrigine ed evoluzione della LunaMoti lunariEclissi di Luna

Le altre stelleReazioni termonucleari Reazione catena protone-protone, via del Deuterio-ElioCiclo di Bethe, Ciclo C-N-ODiagramma HR, sequenza principale

Le Galassie – L’universoIpotesi sulla nascita e sull’evoluzione dell’universo

LAVORO SUL “CAMPO”Monte di Pale: escursione e studio analitico delle formazioni rocciose “La valle dell’Altolina”Monte Subasio: paesaggio carsicoStudio al planetario presso il laboratorio sperimentale di FolignoOsservazioni del Cielo a occhio nudo, con piccoli strumenti e con il telescopioCielo del solstizio invernale: allineamenti costellazione di Orione (osservazione a occhio nudo), le Pleiadi (osservazione con il binocolo), Nebulosa M42 (osservazione col telescopio)

49

Page 50: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

Cielo dell’equinozio primaverileCielo del solstizio estivoCielo dell’equinozio autunnaleStudio dell’AstrolabioLettura del Cielo borealeOrientamento con le Ombre: tecnica dello Gnomone solareCopiamo da Eratostene: il calcolo della circonferenza terrestreColtivazione dei cristalli: CuSO4∙5H2O, salgemma NaCl, allume di potassio

TABELLELivelli di organizzazione della materiaReazioni chimiche e nucleari globaliDiagramma della serie alcali-calcicaSerie di Bowen: serie continua e serie discontinua Tabella sulla dipendenza dell’alterabilità in funzione dell’acidità e della temperaturaCarte d’identità di minerali e rocceImmagini di paesaggi

Glossario Spilli, per fissare le ideeRubrica, per le definizioni

Libro di testo: Terra MadreAutore: R. Cavallone PerettiEditore: Bulgarini Firenze

50

Page 51: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

Gli alunni Il docente

CHIMICADocente Barbara Sensini

programma svolto entro il 15 maggio 2013

1. LA COMPOSIZIONE DELLA MATERIA Miscele e sostanze Miscele Sostanze purePrimi modelli atomici: teoria atomica di Dalton, modello di Rutherford (1911), modello di Bohr (1913), modello ondulatorio dell’atomo (1930)Disposizione degli elettroni negli atomiTavola periodica degli elementi Principio di costruzione della tavola periodica degli elementi Proprietà periodiche degli elementi Classificazione degli elementiIsotopiUnità di massa atomica e mole Legge di AvogadroFormule chimiche Calcolo della formula minima e molecolare Calcolo della composizione percentuale di un composto

2. LEGAMI CHIMICI Elettroni di valenza e simboli di Lewis Regola dell’ottetto Legame covalente Legami covalenti semplici e multipli Legame σ e legame π Polarità del legame covalente Ibridazione e orbitali ibridi Ibridazione sp, sp2, sp3 Risonanza e delocalizzazione elettronica Geometria molecolare (teoria VSEPR)

51

Page 52: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

Polarità delle molecole Legame ionico Legame metallico Legami intermolecolari Legame a idrogeno Allotropia e polimorfismo

3. COMPOSTI INORGANICI E NOMENCLATURANumero di ossidazione Composti binari Ossidi basici e acidi Idracidi

Sali Composti ternari e quaternari Idrossidi o basi Ossiacidi Sali Gli elementi più comuni: proprietà e composti principali L’idrogeno Gruppo IA: metalli alcalini Gruppo IIA: metalli alcalino-terrosi Gruppo VIIA: alogeni Gas nobili

4. REAZIONI CHIMICHEDefinizione Bilanciamento delle reazioni chimicheClassificazione delle reazioni chimiche Sintesi Decomposizione Sostituzione o scambio semplice Doppio scambio Combustione Dissociazione Neutralizzazione Redox e il loro bilanciamentoStechiometria

5. SOLUZIONIDefinizioniProcesso di dissoluzione Solubilità Fattori che influenzano la solubilità Fattori che influenzano la velocità di dissoluzione

52

Page 53: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

Soluzioni acquose e regole di solubilitàConcentrazione delle soluzioni L’equivalente chimico e la massa equivalente DiluizioniIonizzazione e dissociazione ionicaProprietà colligative delle soluzioni Abbassamento della tensione di vapore Innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico Osmosi e pressione osmotica Proprietà colligative nelle soluzioni elettrolitiche

6. EQUILIBRIO CHIMICOCostante di equilibrioPrincipio dell’equilibrio mobile di Le ChatelierEquilibrio di solubilità e precipitazione

7. ACIDI E BASIDefinizioni Definizione secondo Arrhenius Definizione secondo Brönsted-Lowry Definizione secondo LewisForza degli acidi e delle basiProdotto ionico dell’acqua: Kw

pH di una soluzione acquosa Calcolo del pH delle soluzioni acquose La misura del pHReazioni di neutralizzazione e di idrolisi salinaSoluzioni tampone

8. ELETTROCHIMICASoluzioni elettrolitiche: definizioni Conducibilità delle soluzioni elettrolitichePila elettrica I potenziali di riduzioneElettrolisi : leggi di Faraday

9. CHIMICA ORGANICAGruppi funzionaliIdrocarburi alifatici e aromaticiIsomeriaPetrolio

10. COMPOSTI ORGANICI DI INTERESSE BIOLOGICOCarboidrati

Monosaccaridi Oligosaccaridi Polisaccaridi Cenni di metabolismo del glucosio

Amminoacidi, peptidi e proteine Lipidi

53

Page 54: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

Trigliceridi Fosfolipidi Steroidi Nucleotidi e acidi nucleici Le interazioni deboli

11. La chimica a servizio dello sviluppo tecnologico, della qualità della vita e dell’ambiente. Materie prime e fonti energetiche, rinnovabili e non rinnovabili. Il contributo della chimica all’educazione ambientale.

12.Aria, acqua, suolo: studio di alcuni aspetti chimici della ”polluzione” (piogge acide, riduzione dello strato di ozono, effetto serra)

ESPERIENZE DI LABORATORIO

Becco Bunsen (fiamma ossidante e fiamma riducente)

Saggi alla fiamma (K+,Na+, Cu2+,Sr2+,Ba2+)

Proprietà dei metalli alcalini

Proprietà dei metalli alcalino-terrosi

Sintesi dell’Mg(OH)2

Stati allotropici dello zolfo

Metodi di preparazione dei sali (neutralizzazione; ossido + acido, ossido acido + ossido ba-sico,metallo + acido, sale + acido, sale1+sale2)

Apparecchio di Kipp (solido + liquido gas)

RedOx: MnO4- + SO3

2- (ambiente acido e basico), MnO4- + Cl-

Pila Daniell

Elettrolisi dell’acqua acidulata con acido solforico (leggi di Faraday)

Idrolisi salina (AlCl3(aq), Na2CO3(aq), NaHCO3(aq), NaCl(aq))

Soluzione tampone (CH3COOH/CH3COO-)

54

Page 55: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

Sintesi di NO(g) con HNO3 diluito e Cu(s)

2NO(g) + O2(g) 2NO2(g)

equilibrio 2NO2(g) N2O4(g); influenza della temperatura sull’equilibrio

Titolazione Acido-Base

Ossidazione degli alcoli primari

Decomposizione di H2O2(aq)

Reazione di sviluppo gas

Libro di testo: Chimica di base per le scienze della vitaAutore: Mario AnastasiaEditore: Antonio Delfino

Gli alunni Il docente

55

Page 56: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente: prof.ssa Pasqualoni Luciana

Contenuto disciplinare sviluppato

A.Canova:- Monumento a Maria Cristina d’Austria - Ritratto di Paolina Borghese - Amore e PsicheJ.L. David:-La morte di Marat -Il giuramento degli OraziArchitettura neoclassica: caratteri generali

Romanticismo Friedrich C.D.:-Il naufragio della SperanzaTurner J. :-Ombre e tenebre -La sera del diluvioT.Gericault :-La zattera della Medusa E.Delacroix :-La libertà che guida il popoloIl Realismo Courbet:-Fanciulle sulle rive della Senna -Lo spaccapietre Architettura del ferro in Europa- La torre EiffelViollet- le- Duc e il restauro architettonicoImpressionismoManet: - Colazione sull’erba -Il bar alle Folies Bergere -OlympiaC.Monet: -La cattedrale di Rouen E.Degas: - L’assenzioPostimpressionismoCezanne: -I giocatori di carte P.Gauguin: - Cristo gialloV.Van Gogh:-Notte stellata -Campo di grano con volo di corvi -Mangiatori di patateG.Seurat: - Una domenica pomeriggio all’isola della Grande JatteH. Toulouse Lautrec:- Au Salon de la Rue des MoulinsArt Nouveau- caratteri generaliG. Klimt:-GiudittaEspressionismoE. Munch:-Il grido -Pubertà

56

Page 57: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

Il Cubismo e Picasso:-Poveri in riva al mare -Famiglia di saltimbanchi -Les demoiselles d’Avignon -Ritratto di Ambroise Vollard -I tre musici -Guernica Il Futurismo e l’architettura futurista di Antonio Sant’Elia Tommaso Marinetti e l’estetica futuristaL. Russolo: -Dinamismo di un’automobile in corsaU.Boccioni: -Forme uniche nella continuità dello spazioG.Dottori e l’aeropitturaSurrealismoMirò:-Montroig, la chiesa e il paese -Il carnevale di Arlecchino -Blu IIIDalì:- Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia

- Sogno causato dal volo di un’apeBauhaus- Architettura funzionaleLe Corbusier:- Villa Savoye- i cinque elementi essenziali della architettura –Unité d’habitation-Cappella di RonchampWright:-Casa sulla cascata- Museo GuggenheimAstrattismoV. Kandinskij:-Senza titolo 1910 P.Klee: -Il Fohn nel giardino di Marc 1915P.Mondrian e il tema dell’albero -Composizione 11 Riproduzione grafico-cromatica di opere oggetto di studio

METODO: lezione frontale, lettura guidata dell’opera d’arteMEZZI: lucidi, libro di testo, riviste,materiale da disegno. TEMPI: 2 ore settimanali

CRITERI DI VALUTAZIONE

prove scritte-tipologia A

conoscenze competenze capacitàpossedere conoscenze sull’inquadramento storico e culturale di movimenti artistici, di artisti e/ o di opere

saper inquadrare le opere nel loro contesto storico e culturale

comprendere il significato complessivo di un’opera

possedere conoscenze su vari movimenti artistici, su artisti ed opere

saper confrontare le opere di un artista con quelle di altri artisti, contemporanei e non

esprimere criticamente valutazioni personali

possedere conoscenze sulle strutture del linguaggio visuale(composizione, colore,linee-forza....)

saper riconoscere le strutture del linguaggio visuale utilizzate e il loro significato espressivo all’interno dell’opera analizzata

applicare le tecniche di analisi acquisite

saper produrre un testo

57

Page 58: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

utilizzando il linguaggio specifico corretto

prove orali

padronanza della lingua

livello dei contenuti appresi

organizzazione dei contenuti appresi

elementi di merito

chiarezza conoscenze coerenza criticitàcorrettezza comprensione organicità originalitàfluidità applicazione collegamenti problematizzazione

Prove grafiche

conoscenze competenze capacitàAcquisire i metodi di rappresentazione grafica

Saper applicare correttamente i metodi di rappresentazione grafica per risolvere i casi semplici e/o complessi

Saper utilizzare conoscenze e competenze per risolvere in modo nuovo, personale e creativo anche situazioni problematiche complesse

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATIProve orali tradizionaliProve graficheTrattazioni sintetiche

OBIETTIVI RAGGIUNTINel corso del triennio la classe ha mostrato impegno e partecipazione costanti.Quasi tutti gli alunni sono riusciti a potenziare il proprio metodo di lavoro e a sviluppare capacità di lettura consapevole dell’opera d’arte. Il profitto nel complesso è buono.

I rappresentanti degli alunni L’insegnante

58

Page 59: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

PERCORSO FORMATIVO di EDUCAZIONE FISICA

INSEGNANTE: Beatrice BLASI

OBIETTIVI RAGGIUNTIAl termine dell’anno scolastico la valutazione del percorso formativo proposto è sicuramente positivo. Infatti gli alunni hanno raggiunto i seguenti obiettivi:

- atteggiamento positivo verso il proprio corpo

- capacità di partecipare e collaborare all’organizzazione dell’attività scolastica

- acquisizione di capacità critica e creativa

- dimostrazione di aver acquisito i contenuti proposti attraverso un’esposizione chiara e corretta

- sviluppo della padronanza motoria dei movimenti e dell’attività motoria proposta

METODI UTILIZZATILa metodologia utilizzata ha seguito un approccio globale con attività di gruppo, lezioni frontali, test, utilizzando le attrezzature a disposizione.

STRUMENTI DI LAVORO E SPAZI UTILIZZATI- uso della palestra con varie attrezzature

- uso degli spazi all’aperto

TEMPILe lezioni pratiche hanno interessato il complessivo percorso scolastico e sono state integrate da momenti di teoria.

VERIFICHELa verifica è stata impostata nell’osservazione costante del singolo e del gruppo, con prove pratiche che hanno consentito la verifica del processo di apprendimento e delle abilità motorie e tecniche acquisite.

CRITERI DI VALUTAZIONEI criteri di valutazione hanno tenuto conto del livello di partenza di ogni singolo alunno, dell’impegno costante, dei progressi conseguiti e del miglioramento delle capacità e abilità motorie.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATIMiglioramento delle qualità fisiche:

- forza (esercizi e corpo libero e con attrezzi)

- velocità (corsa su distanze brevi, allunghi, skip, corsa in salita)

- mobilità articolare (slanci, flessioni, esercizi di allungamento)

- equilibrio

59

Page 60: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

- coordinazione

- sport di squadra (pallavolo, basket, calcetto con conoscenza della tecnica e dei regolamenti)

- educazione alla prevenzione degli infortuni (primo pronto soccorso)

- educazione alla prevenzione del doping e tossicodipendenze).

60

Page 61: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

I rappresentanti degli studenti Il docente

PERCORSO FORMATIVO di RELIGIONE CATTOLICA

INSEGNANTE: Lidia BENINCASA Il V° DS è una classe che seguo continuativamente dal primo al quinto anno . La continuità didattica mi ha permesso di seguire la crescita culturale e umana di questi ragazzi che si sono contraddistinti per un percorso serio e volenteroso che li ha visti protagonisti di una costruzione positiva e graduale. Il clima di disponibilità ha sempre facilitato la comunicazione in ordine alla partecipazione, all’apprendimento alla rielaborazione fino alla progettazione. L’offerta formativa è stata ampia e i vari approcci metodologici utilizzati ci hanno permesso di lavorare con: lezioni frontali, testo in uso, visioni di cortometraggi e films inerenti al programma, brain storming, dibattito, lettura di testi letterari sulla Shoah, proiezione di documentari di storia della Chiesa, contestualizzazioni storico-geografico-artistico, approccio con le fonti bibliche. Motivazione: è positiva per quasi tutta la classe.Rielaborazione dei contenuti: presenta livelli differenziati nell’impegno con punte lusinghiere.Aspetto comportamentale: è corretto per tutta la classe Due alunni della classe si sono classificati al secondo e al terzo posto nel concorso nazionale “Marina Sinigaglia” di Melfi 2012 con elaborati letterari e musicali sul tema “Istantanea del disagio giovanile”.

Obiettivi disciplinariFormazione degli alunni per la costruzione di una loro identità personale, culturale e sociale che non sottaccia o che renda indifferenti alla dimensione religiosa.Formazione della identità personale culturale e sociale degli alunni anche attraverso un confronto più maturo col Cristianesimo.Formazione ecumenica dei giovani.Fondare presupposti teorici di un corretto dialogo interreligioso, rafforzando il convincimento che esso fa parte del bagaglio di maturità di ogni individuo e di ogni società democratica.Aiutare gli alunni a orientarsi in un mondo che presenta posizioni ideologico/etico/religiose differenziate.

Strumenti di lavoro e spazi utilizzatiUtilizzo di diversi mediatori didattici, iconici e simbolici.Brevi lezioni frontali – domande a risposta aperta o chiusa o multipla – analisi di un testo – stimoli differenziati per valutare la capacità di orientamento contenutistico valoriale – modalità di riferimento corretto al corpo del testo, alla Scrittura ai documenti del Magistero agli autori antichi e moderni – attività di ricerca che misuri il grado consapevolezza acquisita dall’alunno circa la metodologia specifica della disciplina – elaborazione di mappe concettuali – problem solving – documentazione audio video.Spazi: Aula, aula video, territorio, visita guidata.

61

Page 62: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

Strumenti di verifica adottati.Conversazioni finalizzate al controllo dei concetti studiati. Osservazioni sistematiche.

Criteri di valutazioneControllo della partecipazione (Legge 05.06.1930 art. 4) n° 1 verifica sommativa.

Contenuti disciplinari sviluppati Fondamenti di antropologia teologica. Il Concilio Vaticano II. Il Magistero sociale della Chiesa. Fede ed Etica. La dimensione del “viaggio” nella Bibbia, nella letteratura e nel cinema. La Shoah: la storia e le testimonianze nella letteratura e nei documentari. I Diritti umani. Concetti di pace, dialogo, cultura, fede, uomo, società, famiglia, ambiente, lavoro,

comunicazione, globalizzazione

Conclusioni:Le varie tipologie di intervento didattico adottate, hanno avuto le finalità di motivare, di attualizzare di documentare, di approfondire, di consolidare e di guidare alla autovalutazione delle conoscenze acquisite. Le unità tematiche hanno affrontato tutta una serie di contenuti di storia della Chiesa e di questioni morali fortemente sentiti e dibattuti. Il messaggio biblico, l’insegnamento e l’esperienza vissuta nella Chiesa, la riflessione razionale, gli aspetti culturali odierni…. tutto si è integrato nella presentazione della posizione cristiana e cattolica sulle questioni etiche. Nella presentazione della posizione cattolica per la varietà dei contributi ci si è sempre aperti al confronto con altre posizioni etiche e religiose facendo appello alla rielaborazione personale del singolo alunno.

Gli alunni L’insegnante

62

Page 63: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

ALLEGATI

63

Page 64: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

SIMULAZIONEDELLA TERZA PROVA

Nel corso dell’anno scolastico gli alunni hanno effettuato due simulazioni di Terza Prova.

I) Discipline interessate: FILOSOFIA, CHIMICA, INGLESE, STORIA DELL’ARTE

Tipologia: trattazione sintetica

Quesiti:

FILOSOFIA: Spiega e metti a confronto il concetto di alienazione in Hegel, Feuerbach e Marx.

CHIMICA: Bilanciare la seguente reazione redox: Permanganto di Potassio e Metanolo in soluzione acida per Acido Solforico. Schematizzare la pila che su di essa è teoricamente basata indicandone l’anodo ed il catodo e motivare l’influenza che ha il pH sulla sua d.d.p.

INGLESE: What is the Victorian writers’ attitude towards society? Give examples and references to their works.

STORIA DELL’ARTE: Scheda dell’opera: George Serat, Un dimanche aprés-midi à l’Ile de la Grande Jatte. Si descriva l’opera prendendo in considerazione gli aspetti strutturali (composizione, linee forza, colori, luci, tecnica,…) e il significato complessivo messo in relazione alla tendenza artistica di appartenenza.

II) Discipline interessate: STORIA, CHIMICA, INGLESE, STORIA DELL’ARTE

Tipologia: trattazione sintetica

Quesiti:

STORIA: Il candidato analizzi i punti essenziali della politica interna, economica ed estera di Hitler.

CHIMICA: L’apprendimento della chimica deve trovare il suo primo riscontro concreto nella formazione di un cittadino “chimicamente educato”, disponibile all’osservazione dei fenomeni e dei processi, capace di individuare e analizzare i problemi, ricercando spiegazioni e relazioni, con atteggiamento scientifico e concretezza operativa.Il controllo del tasso alcolico nel sangue dei guidatori si fa utilizzando un dispositivo in cui avviene la reazione redox ossidazione dell’etanolo con il dicromato di potassio in soluzione acida.Scrivere la redox in forma ionica e molecolare………………………………………………………..La reazione è resa evidente dalla scomparsa del colore arancio dello ione…………………………...E la contemporanea comparsa del colore verde dello ione cromo (III)……………………………….

INGLESE: Indicate the most important themes of the Literary Romantic Movement in England and

64

Page 65: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

assign to cach main point the writers who best expressed it.

STORIA DELL’ARTE: Scheda dell’opera: Joan Mirò, Il carnevale di Arlecchino. Si descriva l’opera prendendo in considerazione gli aspetti strutturali (composizione, linee forza, colori, luci, tecnica,…) e il significato complessivo messo in relazione alla tendenza artistica di appartenenza.

65

Page 66: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

66

Page 67: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

67

Page 68: di... · Web view... caratteri generali del Decadentismo europeo; l’estetismo, il dandy (Huysmans, A rebours, Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Charles Baudelaire e i “poeti

68