LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE con opzione lingua cinese · 1 distretto xxv – circoscrizione...

118
1 DISTRETTO XXV – CIRCOSCRIZIONE XVII MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE con opzione lingua cinese CONVITTO NAZIONALE “Vittorio Emanuele IIPiazza Monte Grappa, 5 - 00195 ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZIONE A Anno Scolastico 2016-2017 INDICE

Transcript of LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE con opzione lingua cinese · 1 distretto xxv – circoscrizione...

1

DISTRETTO XXV – CIRCOSCRIZIONE XVII

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE con opzione lingua cinese

CONVITTO NAZIONALE “Vittorio Emanuele II” Piazza Monte Grappa, 5 - 00195 ROMA

ESAME DI STATO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V SEZIONE A

Anno Scolastico 2016-2017

INDICE

2

Consiglio di Classe pag.3 Elenco candidati pag.4 Il Liceo Scientifico Internazionale pag.5 Quadro orario pag.6 Storia e presentazione della classe pag.7 Tabella riassuntiva configurazione della classe pag.9 Prospetto docenti della classe pag.9 Elenco delle attività extracurricolari dell’anno scolastico 2016-2017 pag.11 Obiettivi, metodi, strumenti criteri per l’attribuzione del credito scolastico e formativo

pag.13

Tabella per l’attribuzione del credito scolastico pag.16 Programma di Lingua e Letteratura italiana pag.17 Programma di Lingua e Letteratura latina pag.28 Programma di Lingua e Letteratura inglese pag.34 Programma di Storia – Storia in cinese pag.41 Programma di Filosofia pag.44 Programma di Lingua e Letteratura cinese pag.49 Programma di Matematica e Fisica pag.57 Programma di Disegno e Storia dell’Arte pag.67 Programma di Scienze Clil pag.76 Programma di Scienze motorie e sportive pag.82 Programma di Religione cattolica (IRC) pag.83 Simulazioni della terza prova scritta pag.87 Griglie di valutazione della III prova scritta pag.103 Simulazioni della quarta prova scritta pag.104 Griglie di valutazione della quarta prova scritta pag.115

3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez.A LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE A.S. 2016-2017

Docente

Disciplina

Baffigi Luisa Religione Buonocore Maria Teresa Lingua e Letteratura italiana

Lingua e Letteratura latina Pistolese Patrizia Lingua e Letteratura inglese Fasciolo Silvia Storia – Storia in lingua cinese Fasciolo Silvia Filosofia Lioi Tiziana Lingua e Letteratura cinese Xu Shubei Conversazione cinese Di Cesare M. Luigia Matematica – Fisica La Posta Stefania Disegno e Storia dell’Arte Laurenzi Maria Scienze Clil Pezone Nicola Scienze motorie e sportive Alario Francesco Educatore

4

ELENCO CANDIDATI

1 Armato Laura 2 Benedetti Gabriele 3 Bonuccelli Domitilla 4 Brusco Rebecca 5 Bucciolini Francesca Pia 6 Cavallero Elena 7 Clementoni Enrica 8 Cristofori Giacomo 9 De Angelis Allegra

10 De Petris Arianna 11 Franceschini Michelangelo 12 Galati Quinto Lorenzo 13 Graziani Ruggero 14 Innocenzi Dario 15 Melfi Paola Carmen 16 Muraro Davide 17 Spoletini Alessandro 18 Townshend Oscar Francis 19 Wong Xavier

5

PRESENTAZIONE DEL LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE CON OPZIONE LINGUA CINESE

Il Liceo Scientifico Internazionale con opzione della lingua cinese, istituito presso il Convitto Nazionale di Roma nell’anno scolastico 2009 - 2010, è un Liceo a base ordinamentale strutturato su asse scientifica (Matematica, Fisica, Scienze Naturali) che ben si coniuga con la formazione storico-umanistica propria della tradizione culturale italiana. Il modello a opzione internazionale prevede un percorso formativo fondato, oltre che sull’area scientifica, anche su quella linguistica e aggiunge alle finalità del Liceo Scientifico il conseguimento di competenze linguistiche internazionali in due diverse lingue: la lingua cinese e la lingua inglese. In particolare costituisce peculiarità del Liceo Scientifico Internazionale l’insegnamento della lingua cinese come materia curriculare quinquennale e d’indirizzo, impartito in collaborazione e con il monitoraggio del Dipartimento di Studi Orientali Dell’Università “Sapienza” e dell’Istituto Confucio di Roma; infatti i docenti madrelingua dell’area cinese sono nominati su designazione dell’Istituto Confucio di Roma e con la validazione scientifica della Facoltà di Studi Orientali dell’Università La Sapienza di Roma, mentre i docenti titolari sono nominati annualmente, con bando di concorso, da una commissione composta da membri della scuola e dell’Università “La Sapienza” di Roma. Un’altra importante caratteristica di questo Liceo è la veicolazione di materie curriculari nella lingua cinese – Geografia nel primo biennio, Storia nel secondo biennio e nell’ultimo anno – e in quella inglese – Scienze dal secondo al quinto anno. Per approfondire e consolidare lo studio della lingua e della cultura cinese, alla fine di ogni anno scolastico fino alla classe quarta gli alunni svolgono un soggiorno-studio in Cina della durata di tre settimane per completare il livello di preparazione curricolare e acquisire la Certificazione di Competenza Linguistica del Ministero Cinese dell'Istruzione, denominata HSK (汉语水平考试 Hanyu Shuiping Kaoshi). In base alla normativa vigente che regola lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni a opzione internazionale, l’esame consta di quattro prove scritte e di un colloquio. In particolare, per quanto riguarda le prove scritte:

1) la prima prova è disciplinata dal D.M. 23 aprile 2003, n.41 (durata 6 ore); 2) la seconda prova, disciplinata dal medesimo D.M. 23 aprile 2003,n.41, per l’indirizzo scientifico (durata 6 ore) verte su problemi di matematica; 3) la terza prova, strutturata in base alla programmazione della classe, è disciplinata dal D.M. n.429 del 20 novembre 2000; 4) la quarta prova, in lingua cinese, viene effettuata il giorno successivo allo svolgimento della terza prova ed è strutturata in base alla programmazione della classe.

6

QUADRO ORARIO

MATERIE I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e letteratura latina 4 4 3 3 3 Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Lingua e letteratura cinese 7 5 5 5 5 Storia – Cittadinanza e Costituzione 2 2 3* 3* 3* Geografia 2* 2* Filosofia 2 2 2 Scienze 3** 3**

3** 3**

Matematica 5 4 3 3 3 Fisica 3 3 3 Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione cattolica 1 1 1 1 1

TOTALE 32 32 34 34 34

* materia veicolata in lingua cinese ** materia veicolata in lingua inglese

SCANSIONE ORARIA SETTIMANALE

L’orario curricolare è articolato su cinque giorni con chiusura il sabato. Le lezioni si svolgono dalle ore 8.00 alle ore 14.00, con rientri pomeridiani: il semiconvitto è obbligatorio.

ORA dal LUNEDÌ al VENERDI’

LUN/MER

I 8.00-9.00 II 9.00-10.00 III 10.00-11.00 IV 11.15-12.10 V 12.10-13.05 VI 13.05-14.00 VII 15.10-16.05 VIII 16.05-17.00

7

STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe VA è composta da 19 alunni, di cui nove ragazze e dieci ragazzi, tutti regolarmente iscritti all’anno scolastico in corso. Come si può rilevare dalla tabella allegata, l’attuale fisionomia del gruppo è il risultato di alcune variazioni nell’arco del quinquennio. Nel corso del quarto anno sette studenti hanno svolto periodi di mobilità breve (due studenti) ed annuale (cinque studenti) tutti trascorsi in Cina e uno in Canada, con uno studente che ha scelto di continuare gli studi all’estero.

Per quanto riguarda il corpo docente e gli educatori, si sono verificati alcuni avvicendamenti per i quali si rimanda alla relativa tabella sottostante.

Gli alunni di questa classe hanno nel corso di questi anni mostrato nel complesso un atteggiamento propositivo e collaborativo sia nell’attività didattica che nelle numerose e varie proposte culturali e formative, offerte dalla scuola. Nello studio in generale hanno progressivamente migliorato le proprie capacità e competenze, con un impegno più responsabile e costante soprattutto da parte della componente femminile. Gli alunni più motivati e sensibili hanno vissuto l’esperienza scolastica come un’opportunità di crescita ed alcuni si sono particolarmente distinti per la consapevole rielaborazione personale nelle singole discipline, che hanno consentito loro di acquisire un’ottima preparazione. Qualche elemento maschile ha mostrato nel corso degli anni un atteggiamento meno consapevole soprattutto nell’ambito disciplinare con un profitto non sempre adeguato.

Nel corso del quinquennio il corpo docente ha attuato strategie volte ad armonizzare obiettivi formativi e didattici; l’attività didattica è sempre stata finalizzata a suscitare negli alunni la consapevolezza delle proprie responsabilità come discenti, all’acquisizione di un metodo di studio ragionato e proficuo e alla maturazione graduale di un’autonomia di giudizio. Sono stati effettuati incontri periodici del Consiglio di Classe per monitorare l’efficacia della programmazione e della organizzazione delle varie attività didattico - educative, compresi la metodologia e gli strumenti più idonei al raggiungimento degli obiettivi fissati nell’intento di promuovere interessi, competenze e capacità specifiche.

Il profitto conseguito dagli alunni, differenziato caso per caso secondo le attitudini ed impegno, appare nel dettaglio il seguente: alcuni studenti hanno messo in luce nel corso degli anni ottime doti intellettive, propensione allo studio e una discreta capacità di rielaborazione critica delle conoscenze, conseguendo un profitto ottimo, pienamente conforme agli obiettivi prefissati; un’altra parte degli alunni, grazie al raggiungimento di un discreto grado di maturazione personale, unito ad un impegno via via più costante, è pervenuta a una preparazione nel complesso buona; accanto a questi si colloca un esiguo numero di studenti che, grazie ad un impegno maggiore nel secondo quadrimestre e a una serie di strategie didattiche personalizzate, messe a punto dal consiglio di classe, si attesta su livelli di preparazione eterogenea ma complessivamente sufficienti.

Il percorso di studio dell’intero quinquennio è stato contrassegnato dalle seguenti tappe, rispetto alle quali gli studenti hanno evidenziato interesse e impegno complessivamente apprezzabili

• soggiorno-studio a Pechino nel primo e secondo anno

8

• partecipazione al Progetto NHSMUN, simulazione ONU con fase finale a New York, nel terzo anno

• settimana della scienza in Danimarca nel quarto anno • soggiorno-studio a Shanghai nel terzo e quarto anno • viaggio d’istruzione a Berlino nel quinto anno

9

TABELLA RIASSUNTIVA COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NELL’ARCO DEL QUINQUENNIO

PRIMO BIENNIO A. S. Alunni Femmine Maschi Ritirati

Trasferiti Inseriti

Promossi Respinti

2012-2013

27 11 16 3 24 0

2013-2014

24 9 15 24 0

SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO A. S. Alunni Femmine Maschi Ritirati o

trasferiti Promossi Respinti

2014-2015

20 9 11 4 20 0

2015-2016

19 9 10 1 19 0

2016-2017

19 9 10 -

PROSPETTO DOCENTI DELLA CLASSE

Quinquennio VA Internazionale

A. S. 2012-

2013 A S. 2013-2014

A. S. 2014-2015

A. S. 2015-2016

A. S. 2016-2017

MATERIA

DOCENTE

DOCENTE

DOCENTE

DOCENTE

DOCENTE

Lingua e letteratura italiana

Grimaldi.

Grimaldi.

Buonocore M.T.

Buonocore M.T.

Buonocore M. T.

Lingua e letteratura latina

Buonocore M.T.

Buonocore M.T.

Buonocore M.T.

Buonocore M.T.

Buonocore M.T.

10

Geo Cinese Buonocore M.T. e Si

TU

Buonocore M.T. e Qian Qian

/ / /

Lingua e letteratura inglese

Pistolese P.

Pistolese P.

Pistolese P.

Pistolese P.

Pistolese P.

Lingua e letteratura cinese

Costa P.

Lioi T.

Di Muzio T..

Di Muzio T.

Lioi T.

Conversazione cinese

Si Tu Qian Qian Rui Wang Rui Wang Xu Shubei

Storia Buonocore M.T.

Buonocore M.T.

/ / /

Storia veicolata in lingua cinese

/ / Ghilardi . Rui Wang

Fasciolo S. Rui Wang

Fasciolo S. Xu Shubei

Filosofia / / Fasciolo S.

Fasciolo S. Fasciolo S.

Matematica Di Cesare M.L.

Di Cesare M.L.

Mutignani R.

Di Cesare M.L.

Di Cesare M.L.

Fisica / / Mutignani R.

Di Cesare M.L.

Di Cesare M.L.

Scienze Clil / Damiano S.

Damiano S.

Laurenzi M.

Laurenzi M.

Disegno e Storia dell’Arte

Dragonetti Dragonetti La Posta S..

La Posta S La Posta S.

Educazione fisica

Consoni C. Consoni C. Consoni C. Consoni C. Pezone N.

Religione Motta M. Motta M. Baffigi L. Baffigi L. Baffigi L. Educatore

Di Dedda

M.

Di Dedda

M.

Di Dedda M.

Di Dedda V.

Alario F.

11

ELENCO DELLE ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI ANNO SCOLASTICO 2016-2017

ELENCO DELLE ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Viaggio di istruzione• 24-29 novembre 2016 -Viaggio di istruzione a Berlino

Mostre e Visite guidate

• 17febbraio Van Gogh alive -the Experience- Palazzo degli esami

Manifestazioni e Progetti culturali

• Incontro all’Università di Roma tre sulla prevenzione dei terremoti- 26

settembre

• Auditorium: Prof.ssa Lucia Votano su “Neutrini, antichi fantasmi

dell’universo- 26 ottobre 2016

• Lezione sulla stesura dell’articolo di giornale tenuta dalla giornalista del Fatto

quotidiano Valeria Pacelli, organizzata dalla Prof.ssa Buonocore, docente di

lettere.

• Un incontro presso l’istituto Confucio- 26 ottobre 2016

• Attività di orientamento

• Partecipazione di un piccolo gruppo della classe al convegno “Education

programs & Agora” (Italy-China technology & innovations week 2016) tenutosi

a Napoli il 27 ottobre

• Partecipazione ad un convegno organizzato dall’istituto Treccani sulla

promozione del dialogo tra le religioni dal titolo “Sul fondo della coscienza

presso la sede Treccani nel mese di ottobre

• Invito agli studi filosofici organizzato da Roma tre e dalla Sfi

• Un incontro di filosofia organizzato dal dipartimento di storia e filosofia

• Incontro con il Prof. De Felice presso l’Auditorium sulla Costituzione Italiana-

13 dicembre

12

• Incontro scientifico organizzato dal dipartimento di scienze presso l’Auditorium

con i Professori Menghini (La Sapienza) e Foschi ( Convitto) sugli aspetti delle

coniche -26 gennaio 2017

• Olimpiadi di Filosofia

• Partecipazione alle olimpiadi regionali di filosofia dell’alunno Muraro-10

febbraio

• Accademia dei Lincei: “L’evoluzione del farmaco” XLIV Seminario

sull’evoluzione biologica e grandi problemi della biologia. (23 febbraio

• Partecipazione al Capodanno cinese- Febbraio 2017

• Partecipazione alle giornate pirandelliane il 2 e il 3 marzo a Firenze con gli alunni Clementoni, De Angelis e Muraro.

• Incontro musicale in auditorium su “ Verdi e la nascita della nostra nazione”-21 marzo

Attività di orientamento

Spettacoli

• Teatro Eliseo: " Il gioco delle parti di Luigi Pirandello

Attività di Educazione alla Salute

• Donazione del sangue

13

OBIETTIVI, METODI, STRUMENTI E CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

A - Obiettivi trasversali desunti dal PTOF

• saper ascoltare, cioè riconoscere ed elaborare i messaggi che provengono dai vari ambiti disciplinari e dall'ambiente circostante

• saper collegare fra loro i dati anche quando le relazioni non siano immediatamente evidenti

• saper distinguere e confrontare fatti e fenomeni uguali, affini e diversi • saper formulare ipotesi e verificarne la validità • saper esercitare capacità critica di giudizio • sapersi esprimere comunicare con linguaggio corretto e coerente, utilizzando

codici specifici e adeguati al contesto • saper osservare e analizzare fenomeni anche complessi • saper instaurare un rapporto di tipo problematico basato sulla ricerca e

creatività personali • conoscere non per accumulazione ma per rielaborazione e in termini

pluridisciplinari. • saper esercitare capacità critica di giudizio

B - Obiettivi generali comuni desunti dal PTOF

• analisi e assimilazione della cultura europea e extraeuropea, in particolare di quella cinese

• analisi e assimilazione del metodo scientifico • analisi e assimilazione delle culture europee e extraeuropee attraverso lo

studio delle lingue straniere • analisi e assimilazione dei contenuti e dello specifico valore delle scienze

umane. C- Obiettivi formativi programmati dal Consiglio di Classe

• consolidamento del rapporto di coesione tra gli studenti. • consolidamento della consapevolezza degli impegni formativi e culturali

del liceo. • consolidamento del senso di responsabilità per l’assunzione di impegni

individuali.

14

D – Obiettivi specifici Ogni docente, nel proprio ambito disciplinare, oltre a tener conto degli obiettivi generali definiti dal P.T.O.F., e degli obiettivi formativi programmati dal Consiglio di Classe, ha individuato alcuni obiettivi specifici a seconda dell’identità della classe. Si rimanda pertanto alle programmazioni disciplinari delle singole discipline, approvate dall’intero Consiglio di Classe. E – Obiettivi raggiunti dalla classe Gli obiettivi trasversali, generali, specifici e formativi indicati sono stati complessivamente raggiunti. F – Metodi e strumenti usati ai fini del conseguimento degli obiettivi

• Lezione frontale • Lezione multimediale • Brain Storming • Problem Solving • Laboratorio • Esercitazioni • Analisi e produzione di testi. • Dibattito/discussione guidata. • Attività sportive • Esercitazioni e verifiche scritte anche delle discipline che non prevedono

valutazioni scritte • CLIL (Content and language integraded learning): Storia in cinese, Scienze in

Inglese • Potenziamento matematica

G - Tipologia delle prove di verifica Si individuano quali strumenti valutativi: verifiche scritte, orali, pratiche secondo la specificità di ciascuna disciplina e secondo le tipologie previste per le prove dell'Esame di Stato. In particolare, le simulazioni di terza prova, secondo le diverse tipologie, hanno compreso le seguenti discipline: Fisica, Inglese, Storia, Arte, Latino. In allegato sono riportati i testi delle simulazioni di terza prova svoltesi durante l’anno scolastico nonché le griglie di valutazione elaborate e concordate all’unanimità dal Consiglio di Classe e dai singoli dipartimenti. La simulazione di quarta prova ha compreso Lingua e Letteratura cinese. In allegato è riportato il testo della simulazione di quarta prova svoltasi durante l’anno scolastico, nonché le griglie di valutazione elaborate e approvate dal consiglio di classe. Sono state inoltre effettuate

15

2 simulazioni per la seconda prova scritta (Matematica) delle quali una fornita dal MIUR e una elaborata autonomamente dalla docente. H – Criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo Restano valide le norme relative ai criteri e alle modalità di attribuzione del credito scolastico stabilite dal D.P.R. n. 323 del 23 luglio 1998, integrate con i nuovi punteggi di credito stabiliti nel D.M. N. 99 del 16 dicembre 2009, che integra e modifica quella allegata al D.M. N. 42 del 22/05/2007, tabella A

16

TABELLA A (sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio

1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007) CREDITO SCOLASTICO

Candidati interni Media dei voti Credito scolastico (Punti)

MEDIA DEI VOTI

CREDITO SCOLASTICO (PUNTI)

I anno II anno III anno M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6 7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7 8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti. Per la terza classe degli istituti professionali M è rappresentato dal voto conseguito agli esami di qualifica, espresso in decimi (ad esempio al voto di esami di qualifica di 65/centesimi corrisponde M = 6,5). Roma, 15 maggio 2017

17

PROGRAMMI SVOLTI

Disciplina:

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Insegnante: Maria Teresa Buonocore

Classe V Sezione A Anno scolastico 2016-17

METODOLOGIA E STRUMENTI

METODOLOGIA

Si veda la programmazione del Dipartimento Umanistico

STRUMENTI

Libri di testo:

R. Luperini, P: Cataldi, Il nuovo La letteratura come dialogo edizione rossa, Palumbo editore, voll. 2-3a,3b

R. Luperini, P. Cataldi, Leopardi, il primo dei moderni, Palumbo editore

Dante Alighieri, Divina Commedia, edizione integrale

Altri strumenti:

LIM

Fotocopie di testi complementari agli argomenti trattati

VERIFICHE Orali

colloquio, per verificare le conoscenze relative a ciascun autore e movimento studiato, le competenze di comprensione, analisi e commento dei testi presenti nel manuale, la padronanza della lingua italiana nell’esposizione orale;

Scritte

analisi del testo

saggio breve

18

articolo di giornale

tema di ordine generale

tema storico

19

CONTENUTI

Argomenti Testi

Vol. 2

Il Romanticismo

Caratteri del Romanticismo europeo

La polemica classico-romantica in Italia

“Leopardi, il primo dei moderni”

La vita. Il sistema filosofico leopardiano. La poetica. Lo Zibaldone di pensieri. Un diario del pensiero. Le Operette morali: elaborazione e contenuto. I Canti: composizione, titolo e struttura.

M.me de Staël "Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni" (lettura fuori antologia).

Giacomo Leopardi

dallo Zibaldone :

La teoria del piacere pag. 29;

La teoria della visione e del suono (testo fuori antologia)

Il giardino della sofferenza (lettura fuori antologia)

Dalle Operette morali :

"La scommessa di Prometeo" pag. 51;

“Dialogo della Natura e di un Islandese” pag. 59

“Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere” (lettura fuori antologia).

Dai Canti:

“Ultimo canto di Saffo” pag. 101

“ L’infinito” pag. 206

“La sera del dì di festa” pag. 109

“ A Silvia” pag. 119

“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” pag. 130

“ La quiete dopo la tempesta” pag. 136

“ Il sabato del villaggio” pag. 142

Dal Ciclo di Aspasia :

“A se stesso” pag. 152

20

Vol 3a

Parte undicesima. Dal liberalismo all’imperialismo: Naturalismo e Simbolismo (1861-1903)

• Capitolo I

Le parole-chiave: Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo. Le ideologie, le trasformazioni dell’immaginario, i temi della letteratura e dell’arte. La figura dell'artista e la perdita dell’ “aureola”.

• Capitolo II I movimenti letterari e le poetiche

La tendenza al realismo nel romanzo. La tendenza al Simbolismo e le due linee della poesia europea. La situazione in Italia dopo l’Unità: la Scapigliatura lombarda e piemontese. Il Simbolismo europeo: la poetica di Rimbaud, Verlaine, Mallarmè

• Capitolo III

Il romanzo e la novella

Dal Realismo al Naturalismo: Flaubert e Zola

Il Naturalismo francese

Da La ginestra, o il fiore del deserto: vv. 87-201 e vv. 297-317 pag. 159

Charles Baudelaire

Da Poesie e prose:

“Perdita d’aureola” pag 12

Da I fiori del male:

“Al Lettore” (testo on line)

“L’Albatro” pag 236

Iginio Ugo Tarchetti: da Fosca: “Attrazione e repulsione per Fosca” (testo on line)

Emilio Praga: Preludio (testo on line)

Emile Zola

Da Il romanzo sperimentale:

“Lo scrittore come operaio del progresso sociale” (lettura fuori antologia)

Da Lo scannatoio:

cap I pag. 61-62

21

• Capitolo IV Verga e la fiumana del progresso.

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga

• Capitolo V I Malavoglia

il titolo e la composizione, il progetto letterario e la poetica; la struttura e il sistema dei personaggi; la lingua, lo stile e il punto di vista

Edmondo De Amicis

da Cuore:

“Il ragazzo di Reggio Calabria” (testo on line)

"Il gran signore e il carbonaio" (testo on line)

Carlo Collodi

da Le avventure di Pinocchio:

"Il fascino della trasgressione: la prospettiva del paese dei balocchi" (testo on line)

Giovanni Verga

Lettera a Salvatore Paola Verdura sul ciclo della “Marea” pag.115

“Dedicatoria a Salvatore Farina” pag. 116

da Vita dei campi:

“Rosso Malpelo” pag. 120-129

da Novelle rusticane:

“La roba” pag. 132-136

“Libertà” pag 138-142

Da I Malavoglia:

Lettura della prefazione pag. 182-183

L’inizio dei Malavoglia pag. 192;

Un esempio di straniamento: la "superbia" dei Malavoglia pag.196

"Mena, compare Alfio e le stelle “che ammiccavano più forte” " pag 189-190

Da Mastro-don Gesualdo :

“La morte di Gesualdo” pag. 157-168

Arthur Rimbaud

22

• Capitolo VI La poesia

La nascita della poesia moderna. La poesia in Francia: Verlaine, Rimbaud, Mallarmè

• Capitolo VIII Carducci , il professore poeta

La prevalenza del classicismo nella poesia del secondo Ottocento e l’esperienza poetica di Carducci. La vita e le opere. L’ideologia, la cultura, la poetica. Evoluzione e temi della poesia di Carducci. Verso un classicismo moderno.

• Capitolo IX Pascoli, la poesia del fanciullino

La vita: tra il “nido” e la poesia.La poetica del “fanciullino”. Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia. I Poemetti: narrazione e sperimentalismo

• Capitolo X Myricae

Composizione e storia del testo; il titolo. Struttura e organizzazione interna. Temi: la natura e la morte, l’orfano e il poeta

“Le vocali” pag. 222

Giosuè Carducci

Da Rime nuove:

“Congedo” (testo on line)

Da Odi barbare:

“Nella piazza di San Petronio” pag. 256

“Alla stazione in una mattina d’autunno” pag. 257

Da Rime nuove:

“San Martino” (testo on line)

Da Rime e ritmi:

“Presso una Certosa” (testo on line)

Giovanni Pascoli

Dalle Prose:

“Il fanciullino pag. 268

“La grande Proletaria si è mossa” (testo on line)

Dai Canti di Castelvecchio:

“Il gelsomino notturno” pag. 271

Da Myricae:

“Temporale” pag. 290

“Novembre” pag. 291

“X Agosto” pag. 294

“L’assiuolo” pag. 296

“Ultimo sogno” pag. 298

Da Poemetti:

“Italy” (brano finale) pag. 274-275

Gabriele D’Annunzio

23

• Capitolo XI. Gabriele d’Annunzio, il superuomo nella società di massa

La vita e le opere. Il panismo del superuomo. I primi tre libri delle Laude. Il piacere, romanzo dell’estetismo decadente. Il Trionfo della morte e gli altri romanzi

• Capitolo XII Alcyone

La struttura e i temi

Parte dodicesima L’età dell’imperialismo: le avanguardie

• Capitolo I La seconda rivoluzione industriale, la Grande Guerra e il dopoguerra: società, cultura, immaginario

La nuova organizzazione della cultura. La crisi degli intellettuali-letterati

Da Versi d’amore e di gloria:

“Qui giacciono i miei cani” pag. 326

Da Il piacere:

“Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli” pag. 333

Dal Trionfo della morte:

“Ippolita: la “Nemica” (testo on line)

Da Alcyone:

“La sera fiesolana” pag. 347

“La pioggia nel pineto” pag. 351

24

• Capitolo II I movimenti letterari, le poetiche, le riviste

I futuristi. I crepuscolari (cenni). Le riviste fra anni Dieci e anni Venti

• Capitolo III Il romanzo, la novella, la prosa

Dissoluzione e rifondazione del romanzo in Europa e in Italia

• Capitolo V Pirandello: i personaggi e le maschere

La vita e le opere. La poetica dell’umorismo; i “personaggi”la “forma” e la “vita”. I romanzi umoristici: Il fu Mattia Pascal, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Uno, nessuno e centomila. Le Novelle per un anno. Pirandello e il teatro

• Capitolo VIII Svevo, il narratore della coscienza

Svevo, la vita e le opere. La cultura e la poetica. Caratteri dei romanzi sveviani

F. Tommaso Marinetti:

Manifesto tecnico della letteratura futurista (testo on line)

“Zang Tumb Tumb”(lettura fuori antologia)

Aldo Palazzeschi:

Da L’incendiario:

“ Lasciatemi divertire” pag. 728

Luigi Pirandello

Le “ultime volontà” di Pirandello pag. 498

Il fu Mattia Pascal ( lettura integrale)

Dalle Novelle per un anno:

“Il treno ha fischiato” pag. 524

“Ciaula scopre la luna” (lettura fuori antologia)

“La carriola” (lettura fuori antologia)

Visione presso il teatro Eliseo di Roma del dramma “Il giuoco delle parti” con Umberto Orsini per la regia di Roberto Valerio

Italo Svevo

Da Una vita:

“Macario e Alfonso: le ali del gabbiano e il cervello dell’intellettuale” pag. 621

Da Senilità:

25

• Capitolo IX La coscienza di Zeno

La struttura e i temi. La coscienza di Zeno come “opera aperta”

• *Capitolo X Tozzi: raccontare gli inetti

Con gli occhi chiusi: struttura narrativa, personaggi, temi

• *Capitolo XI La poesia

Dalle avanguardie al ritorno all’ordine: Espressionismo e classicismo

Vol. 3b

Parte tredicesima

• *Capitolo I

*Il quadro d’insieme e le parole-chiave.

*Storia e significato delle parole “Ermetismo”, “Antinovecentismo”,“Neorealismo”

• *Capitolo IV La poesia tra Simbolismo e Antinovecentismo

*La tradizione del Simbolismo e quella dell’Antinovecentismo. L’Ermetismo e Salvatore Quasimodo. Umberto Saba e la poesia onesta

“Inettitudine e senilità” pag. 623

Da La coscienza di Zeno:

“La salute di Augusta” pag. 665

Federigo Tozzi

Da Con gli occhi chiusi:

*“La prova del cavallo” pag. 682

*Salvatore Quasimodo

Da Ed è subito sera: *“Ed è subito sera” pag. 75

Da Giorno dopo giorno:

*“Alle fronde dei salici” pag. 78

*Giuseppe Ungaretti

Da L’allegria:

*“San Martino del Carso” pag.85

*“Mattina” pag. 87

*“Soldati” pag. 88

26

• Capitolo VI Montale e il male di vivere

Dante Alighieri, Paradiso

*”I fiumi” pag. 91

*“Veglia” pag. 95

Da Sentimento del tempo:

*“La madre” pag. 65

*Umberto Saba

Dal Canzoniere:

*“Amai” pag.132

*“Città vecchia” pag. 118

*“Mio padre è stato per me “l’assassino” pag. 122

*Eugenio Montale

Da Ossi di Seppia:

* “Meriggiare pallido e assorto” pag. 156

*“Spesso il male di vivere ho incontrato” pag. 158

*“Non chiederci la parola” pag. 160

Da Le occasioni:

*“La casa dei doganieri” pag.168

Da Satura:

*“Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale” pag. 176

Canti I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XIX, *XXXIII

27

N.B. gli argomenti contrassegnati con l’asterisco verranno svolti dopo il 15 maggio.

L’insegnante

Maria Teresa Buonocore

28

Disciplina:

LINGUA E LETTERATURA LATINA

Insegnante: Maria Teresa Buonocore

Classe V Sezione A Anno scolastico 2016-17

METODOLOGIA E STRUMENTI

METODOLOGIA

Si veda la programmazione del Dipartimento Umanistico

STRUMENTI

Libri di testo:

G.Garbarino, L. Pasquariello, Colores, vol. 3, Dalla prima età imperiale ai regni romano-barbarici, Paravia

Altri strumenti:

LIM

Fotocopie di testi complementari agli argomenti trattati

VERIFICHE Orali

- colloquio, per verificare le conoscenze relative a ciascun autore e genere affrontato, le competenze di decodifica, comprensione, analisi e commento dei testi presenti nel manuale, la padronanza della lingua italiana nell’esposizione orale.

Scritte

- verifiche di analisi del testo, riguardanti brani antologizzati e non antologizzati nel manuale, per verificare le conoscenze, le abilità e le competenze fondamentali: la traduzione, la comprensione, l'analisi e il commento del testo, la conoscenza dell'autore, del genere e della tematica affrontata, il confronto con altri passi dello stesso autore o di autori diversi, l'esposizione corretta e argomentata di una tesi.

CONTENUTI

Argomenti Testi

L'età giulio-claudia: il contesto storico e culturale

Seneca

dal De brevitate vitae:

29

Fedro: la favola

Seneca: la vita, i Dialogi, i trattati, le Epistulae ad Lucilium, le tragedie , l’Apokolokyntosis

L’epica e la satira: Lucano e Persio

Dall’età dei Flavi al principato di Adriano: il contesto storico e culturale

Poesia e prosa nell’età dei Flavi: Stazio e Plinio il Vecchio

Marziale: i dati biografici e la cronologia delle opere. La poetica e lo stile

“La vita è davvero breve?” pag.66 (testo in latino)

“Il valore del passato” pag. 73 (testo in latino con traduzione a fronte)

Dal De tranquillitate animi:

“Il male di vivere” paragrafi 10 e 11 pag. 93 (testo in latino)

Dalle Epistulae ad Lucilium:

“La visita di un podere suburbano” pag. 62 (testo in latino con traduzione a fronte)

“Riappropriarsi di sé e del proprio tempo” pag. 79 (testo in latino con traduzione a fronte)

“Il dovere della solidarietà” pag. 102 (testo in italiano)

Persio

Dalle Satire:

“La drammatica fine di un crapulone” pag. 147 (testo in latino con traduzione a fronte)

Petronio

Dal Satyricon:

“Trimalchione entra in scena” pag. 168 (testo in latino)

“La crisi economica: i bei tempi andati”(brano fuori antologia, testo in latino)

“La matrona di Efeso” pag. 181 (testo in italiano)

30

Quintiliano: i dati biografici e la cronologia dell’opera. Le finalità e i contenuti dell’Institutio oratoria. La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano

Poesia e prosa nell’età di Traiano e Adriano

La satira, l’oratoria e l’epistolografia

Giovenale: i dati biografici e la cronologia delle opere. La poetica di Giovenale. Le satire

Marziale

Dagli Epigrammata:

“Una poesia che sa di uomo” pag. 236 (testo in latino con traduzione a fronte)

“Distinzione tra letteratura e vita” pag. 238 (testo in latino)

“Guàrdati dalle amicizie interessate” pag.241 (testo in latino)

Quintiliano

Dalla Institutio oratoria:

“Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore” pag. 268 (testo in latino con traduzione a fronte)

“Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale” pag. 270 (testo in latino)

“Anche a casa si corrompono i costumi” pag.272 (testo in latino con traduzione a fronte)

“Vantaggi dell’istruzione collettiva” pag. 276 (testo in italiano)

“L’importanza della ricreazione” pag. 278 (testo in italiano)

“Giudizi sui poeti latini” pag. 279 (testo in italiano)

Giovenale

“Il manifesto poetico di Giovenale” (Satira I, vv. 22-39; 147-171 testo on line)

31

dell’indignatio. Il secondo Giovenale. Forma e stile delle satire

Scheda di approfondimento sul lessico: La figura del cliente in Marziale e Giovenale pag.314

“Contro le donne” Eppia la gladiatrice (Satira VI, vv. 82-113 testo in italiano); “Messalina, Augusta meretrix (satira VI, vv. 114-124 testo latino con traduzione a fronte)

Plinio il Giovane

Dalle Epistulae:

“L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio” pag. 323 (testo in italiano)

“Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani”: la lettera di Plinio all’imperatore Traiano pag.326 ; la risposta dell’imperatore pag. 328 (testi in italiano)

Tacito: i dati biografici e la carriera politica. L’Agricola. La Germania. Il Dialogus de oratoribus. Le opere storiche. La concezione storiografica di Tacito, la lingua e lo stile

Dall’età degli Antonini ai regni romano-barbarici

Tacito

Da Agricola:

“La prefazione” pag. 351 (Testo latino con traduzione a fronte)

Dalla Germania:

“L’incipit dell’opera pag. 356 (testo in latino)

“Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani” pag358 (testo in latino)

“La famiglia”- il matrimonio pag. 363 (testo in italiano); la fedeltà coniugale pag 364 (testo solo in italiano)

Dagli Annales:

I, 1 “Il proemio” (traduzioni d’autore) pag 373

XVI, 18 “Il ritratto di Petronio pag. 153 (testo in italiano)

32

Apuleio: i dati biografici. Il De magia. Le Metamorfosi

*Gli inizi della letteratura cristiana latina: le versioni bibliche, gli Atti e le Passioni dei martiri. L’apologetica: Minucio Felice e Tertulliano

Apuleio:

dalle Metamorfosi :

“Lucio diventa asino” pag. 431 (testo solo in italiano)

“Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca” pag. 442 (testo in italiano)

N.B. gli argomenti contrassegnati con l’asterisco verranno svolti dopo il 15 maggio

L’insegnante

Maria Teresa Buonocore

33

CONVITTO NAZIONALE “VITTORIO EMANUELE II” di Roma Dipartimento umanistico Griglia di valutazione prova scritta di ITALIANO (in quindicesimi) anno scolastico 2016/2017

Triennio:

Tutti i licei

TIPOLOGIA INSUFFI CIENTE

1

MEDIOCRE

1.5

SUFFI CIENTE

2

DISCRETO

2.5

BUONO OTTIMO

3

1) TUTTE COMPETENZE GRAMMATICALI E GRAFICHE (ortografia, morfosintassi, punteggiatura, leggibilità e presentazione grafica)

2) TUTTE COMPETENZE TESTUALI (coerenza, coesione dell’argomentazione)

3)* ANALISI DEL TESTO SAGGIO BREVE ARTICOLO TEMA

COMPETENZE TESTUALI SPECIFICHE capacità critico-interpretative, aderenza alle consegne, attualizzazione, competenze retoriche aderenza alla tipologia, uso dei dati, capacità di individuare e analizzare i concetti fondanti, uso adeguato delle citazioni, pertinenza del titolo aderenza alla tipologia, capacità di individuare e analizzare i concetti fondanti, pertinenza del titolo correttezza e pertinenza dei contenuti, aderenza alla traccia,

4) TUTTE COMPETENZE IDEATIVE (spessore e ricchezza dei contenuti, elaborazione personale)

5) TUTTE COMPETENZE LESSICALI E SEMANTICHE (ricchezza del lessico, coerenza specifica del registro lessicale, scorrevolezza e vivacità della scrittura)

Voto complessivo

• Alla voce 3 barrare la tipologia scelta dallo studente • Il voto si ottiene dalla somma dei punteggi parziali, in un arco che va da un minimo di 5 a un massimo di 15

34

CONVITTO NAZIONALE “VITTORIO EMANUELE II” – ROMA LICEO scientifico internazionale Anno scolastico 2016-17 Classe V sez. A Programma di Inglese Prof.ssa Patrizia Pistolese

FINALITÀ

Le finalità generali dell’insegnamento della lingua straniera sono scaturite dalla considerazione degli obiettivi generali del PTOF e da quelli indicati nel documento di progettazione formativa generale, elaborato da tutto il Consiglio di classe. In particolare, si è cercato di favorire l’approfondimento della dimensione culturale e storica del popolo anglo-sassone, sensibilizzando gli studenti alla comprensione e rispetto delle altre culture. Per quello che riguarda gli obiettivi specifici della disciplina qui sotto riportati, si può dire che siano stati raggiunti in modo più che soddisfacente da una buona parte degli alunni, pur nella diversità delle diverse attitudini e motivazioni degli stessi.

OBIETTIVI SPECIFICI

CONOSCENZE: Acquisizione dei contenuti (vedi il punto, contenuti della materia) COMPETENZE: -Esprimere giudizi critici e personali/ Operare collegamenti tra le diverse discipline/ Paragonare le diverse realtà linguistiche e culturali/ Rielaborare i contenuti in modo personale e originale. ABILITA’: Sapersi esprimere in modo autonomo attraverso l’uso di un linguaggio specifico/ saper analizzare criticamente i testi letterari/ Saper produrre commenti scritti e orali/ Saper riflettere sulle differenze storico-culturali del paese di cui si studia la lingua straniera e il paese di origine.

METODOLOGIA E STRUMENTI

Lezione frontale e dialogata Lezione multimediale Ricerche individuali e di gruppo Analisi di testi in lingua straniera Dibattiti STRUMENTI Libri di testo: Only connect- New Directions-Ed.Blu multimediale Volume 2 Fotocopie e articoli di giornale ad integrazione del libro di testo. Materiale audio-visivo: Film in lingua originale, dialoghi registrati di brani letterari. Uso della LIM Testi antologici

CONTENUTI DELLA MATERIA

The Victorian Age (1837-1901) 1. Historical and social context

35

2. The world picture The Victorian Compromise 1. Literary Context The Victorian novel: Early and late Victorian fiction : types of novel ( References to Stevenson and Hardy) Aestheticism and Decadence American Renaissance

- Authors and texts Charles Dickens (1812-1870): main works and features. Texts: Coketown (from Hard Times ) Nothing but Facts ( from Hard Times)

- Poetry: Aestheticism and Decadentism Oscar Wilde (1854-1900): Life and works, Features and themes, the decadente aesthete, the dramatist

Text: The Preface to “The picture of Dorian Gray”

- American Authors Emily Dickinson (1830 – 1886) Life and main works – Poetry and language-references to W. Whitman

Texts: Poem Hope is the thing Poem I heard a fly buzz when I died

The Modern Age

Introduction The Historical and social context The World picture: The Age of anxiety

The literary context: Modernism Modern poetry The modern novel The interior monologue Authors and texts: The war poets ( general features )

T.S.Eliot ( 1888-1965 ) Life and works “ The waste land”: Main themes, a new concept of history, the mythical method

E.M Forster (1879-1970): Life and works, Features and themes, Forster and Italy. “ A room with a view”-“ A passage to India”

Texts: Aziz and Mrs. Moore (from A passage to India ) D.H. Lawrence : life and works; features and themes- “ Sons and lovers” James Joyce (1882-1941) ): Life and works, Features and themes, Joyce’s conception of the artist, first period “Dubliners”, second period, new technique “Ulysses”; Joyce And Italy Texts: She was fast asleep (from The dead-Dubliners) I said yes I will sermon ( from Ulysses )

Virginia Woolf (1882-1941): Life and works, The Bloomsbury group, Features and themes, style, characters, Mrs Dalloway; To the lighthouse Text: My dear, stand still (from To the lighthouse-ll1-34)

36

George Orwell (1903-1950): Life and works, the writer’s role, social themes, “Animal farm” “1984”an anti-utopian novel. ( References to Huxley) • Text: “ Newspeak” from the novel 1984 * Francis Scott Fitzgerald*(1896-1940): Life and works-The Great Gatsby and the decay of the American dream

The present age: Historical, social and literary context Authors and texts Samuel Beckett* : Life and works-“ Waiting for Godot” (themes and language) Text : “ We will come back tomorrow” ( from “ Waiting for Godot)

N.B. Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco saranno svolti dopo il 15 maggio 2017 Filmografia: The picture of Dorian Gray ( O.Parker 2009) Young Victoria ( J.M. Vallee 2009 ) A room with a view ( J.Ivory 1985 )

The Hours (Stephen Daldry 2002)

Strumenti di valutazione

Verifiche scritte e orali.

orale Colloqui orali. Presentazioni in power point

scritto Analisi testuali, simulazione di terza prova secondo la tipologia A

Criteri di

valutazione

Sono considerati obiettivi minimi per il raggiungimento della sufficienza: - Conoscenza dei contenuti proposti - Competenza linguistica in ambito letterario - Correttezza espositiva - Capacità di analisi e sintesi

Per quanto riguarda gli indicatori e i descrittori delle singole prove di verifica si allegano: • le griglie per la valutazione della prova orale • la griglia per la valutazione della prova scritta.

Roma 15 maggio 2017

L’insegnante Patrizia Pistolese

37

LINGUA STRANIERA - TRIENNIO In tutte le classi sono previste nel primo quadrimestre due prove scritte e due orali; nel secondo quadrimestre sono previste lo stesso numero di prove scritte e orali. CRITERI DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE STRUTTURATE Per quanto riguarda le verifiche strutturate si adottano i seguenti criteri di valutazione: ad ogni esercizio di cui si compone la prova viene assegnato un determinato punteggio. Il voto di sufficienza viene conseguito, in genere, al raggiungimento dei 2/3 del punteggio totale. Il livello di sufficienza può variare a seconda della difficoltà del tipo di prova. Le valutazioni superiori e inferiori alla sufficienza vengono determinate in base a fasce di punteggio. PROVE SCRITTTE APERTE INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Pertinenza alla traccia Istruzioni non eseguite 0.4 Istruzioni eseguite in modo parziale e poco preciso 0.8 Istruzioni eseguite in modo non sempre completo 1.2 Istruzioni eseguite in modo abbastanza preciso e completo 1.6 Istruzioni eseguite con precisione e completezza 2.0 TOTALE 0.4 – 2.0

Padronanza dei contenuti Contenuto assai scarso 0.4 Contenuto povero 0.8 Contenuto sufficientemente completo 1.2 Contenuto espresso in modo completo 1.6 Contenuto espresso in modo completo ed approfondito 2.0 TOTALE 0.4 – 2.0

Sequenzialità logica, chiarezza ed efficacia della trattazione Lavoro disordinato e non coerente 0.4 Inadeguata organizzazione del testo con errori di coerenza logica 0.8 Accettabile organizzazione del testo pur con lievi errori di coerenza logica 1.2 Buona organizzazione e coerenza 1.6 Ottima organizzazione e coerenza 2.0 TOTALE 0.4 – 2.0

38

Correttezza morfo-sintattica Gravi e numerosi errori grammaticali 0.4 Numerosi errori grammaticali 0.8 Numero assai limitato di errori grammaticali 1.2 Frasi grammaticalmente corrette e periodo abbastanza ben strutturato 1.6 Frasi corrette e periodo ben strutturato 2.0 TOTALE 0.4 – 2.0

Padronanza del lessico e ortografia Lessico molto limitato e non appropriato 0.4 Lessico limitato e poco appropriato 0.8 Lessico abbastanza appropriato con qualche errore di grafia 1.2 Buona padronanza del lessico e pochi errori di grafia 1.6 Ottima padronanza del lessico senza errori di grafia 2.0 TOTALE 0.4 – 2.0

TOTALE PUNTEGGIO da minimo di 2/10 ad un massimo di 10/10

39

PROVE ORALI INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Pertinenza e strutturazione logica della risposta Risposta non pertinente 0.4 Risposta parzialmente pertinente 0.8 Comprensione accettabile 1.2 Comprensione adeguata 1.6 Piena comprensione 2.0 TOTALE 0.4 – 2.0

Padronanza dei contenuti Non sono presenti concetti inerenti alla domanda 0.4 Conoscenze lacunose e frammentarie 0.8 Conoscenze sufficienti 1.2 Conoscenze complete 1.6 Conoscenze approfondite e organiche 2.0 TOTALE 0.4 – 2.0

Capacità di organizzare e sviluppare percorsi autonomi Assai stentata organizzazione del discorso 0.4 Limitata organizzazione del discorso 0.8 Adeguata trattazione sintetico-interpretativa 1.2 Buona organizzazione delle conoscenze 1.6 Ottima organizzazione delle conoscenze 2.0 TOTALE 0.4 – 2.0

Competenze lessicali Uso molto limitato e non appropriato del lessico con pronuncia e intonazione non corrette

0.4

Uso limitato e poco appropriato del lessico con diversi errori di pronuncia e di intonazione

0.8

Uso abbastanza corretto del lessico con qualche errore di pronuncia e di intonazione

1.2

Uso appropriato del lessico con buona pronuncia 1.6 Sicura padronanza del lessico con pronuncia e intonazione adeguate 2.0 TOTALE 0.4 – 2.0

40

Correttezza morfosintattica Uso molto scorretto delle strutture 0.4 Uso poco corretto 0.8 Uso accettabile 1.2 Uso corretto 1.6 Uso corretto e articolato 2.0 TOTALE 0.4 – 2.0

TOTALE PUNTEGGIO da minimo di 2/10 ad un massimo di 10/10

41

CONVITTO NAZIONALE “VITTORIO EMANUELE II” – ROMA LICEO INTERNAZIONALE Anno scolastico 2016-17 Classe VA Storia-Cinese Proff.sse Silvia Fasciolo, Xu Shubei

PREMESSA Aspetto qualificante, l’insegnamento della Storia, nel triennio di questo indirizzo liceale, è la sua veicolazione in lingua cinese nell’intento di promuovere attraverso contenuti disciplinari specifici, la crescita quantitativa e qualitativa di questa lingua caratterizzante l’intero corso di studi. Il modello di riferimento è, in un senso molto generale, quello in uso nel biennio con geo-cinese, modello che risulta assimilabile per alcuni aspetti alla pratica del C.L.I.L.(Content and Language Integrated Learning) Il quadro orario prevede, per ciascuna classe del triennio, tre ore alla settimana con la copresenza costante della madrelinguista cinese. Tale modalità, che si presenta come una novità assoluta nel sistema scolastico e come tale priva di modelli di riferimento, ha imposto una rivisitazione, ancora in fase di sperimentazione, dei programmi di storia tradizionali. In linea generale l’orientamento è quello di privilegiare, in sintonia con le più recenti indicazioni di didattica della storia a livello internazionale, la storia mondiale rispetto a quella eurocentrica con un’attenzione particolare alla storia della Cina e dell’Estremo Oriente in genere. Da un punto di vista metodologico essa viene affrontata attraverso moduli in lingua cinese, mentre per i moduli in lingua italiana, si lavora sulla ricerca e sull’apprendimento di un lessico di base.

FINALITA’

Far acquisire consapevolezza dei problemi che contrassegnano la realtà contemporanea attraverso la conoscenza del passato e la riflessione critica su di esso. Promuovere la partecipazione e l’impegno nella società civile come diritto-dovere che a ciascuno compete in qualità sia di uomo che di cittadino. Educare al confronto culturale Abituare ad avvertire la complessità dei problemi e la pluralità dei punti di vista possibili, esercitando il rigore nell’indagine e la serenità nelle valutazioni

OBIETTIVI SPECIFICI

CONOSCENZE: inquadramento del periodo considerato attraverso i suoi snodi fondamentali, sia per la storia occidentale che per quella orientale con particolare riferimento alla Cina

COMPETENZE: orientamento nell’analisi e contestualizzazione delle fonti storiche esposizione chiara, precisa e argomentata in lingua italiana; acquisizione del lessico specifico cinese della materia CAPACITA’: individuazione, selezione e ricerca di testi documentari e critici; riconoscimento delle tesi divergenti nel dibattito storiografico; Capacità di lettura del presente mediante la memoria storica e di lettura del passato in funzione del presente;

METODOLOGIA E STRUMENTI

Lezione frontale Analisi di documenti storici, anche multimediali, e di sintesi storiografiche

42

Approfondimenti individuali e di gruppo relazionati alla classe anche attraverso l’uso della LIM

ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE Viaggio d’istruzione a Berlino nel novembre 2016, ideato e realizzato

dal Dipartimento di Storia e Filosofia per tutte le classi quinte dell’Istituto Giornata della Memoria nell’Auditorium del Convitto (27 gennaio) STRUMENTI Libri di testo: Gentile-Ronga-Rossi, Millenium, La Scuola, 2012 vol. 3 Documenti cartacei e multimediali per quanto riguarda la parte cinese LIM

CONTENUTI DELLA MATERIA Tempi

• La società di massa • Il dibattito politico e sociale • Nazionalismo, antisemitismo, militarismo • L’Europa e il mondo alla vigilia della Grande

Guerra • L’Italia nell’età giolittiana • La Prima Guerra Mondiale • La Russia dalla Rivoluzione a Stalin • La crisi del 1929 • Il comunismo cinese e la “lunga marcia” • Il mondo tra le due guerre mondiali • L’Italia dal dopoguerra al fascismo • Il regime fascista • La Germania di Weimar fino all’avvento del

nazismo • La seconda guerra mondiale • La Shoah • Nascita e trasformazioni del mondo bipolare • La nascita dell’Europa • La decolonizzazione • Il disgelo • La vittoria comunista in Cina e la nascita della

Repubblica Popolare • L’Italia repubblicana: dalla costituzione agli anni

di piombo • Il crollo del comunismo

Moduli svolti in lingua cinese:

• 辛亥革命 La rivoluzione del 1911 e la nascita del partito nazionalista

• 中华民国的成立 La fondazione della prima repubblica in Cina

• 三民主义

I quadrimestre II quadrimestre Dopo il 15 maggio

43

I tre principi di Sun-Yat-Sen (Nazionalismo, Democrazia, Benessere del popolo)

• 第二次世界战争 La Prima Guerra Mondiale

• 山东问题与五四革命 La questione dello Shandong tra Cina e Giappone e il movimento del 4 maggio

• 共产主义在中国的传播 La diffusione del Comunismo in Cina

• 共产党在欧洲和中国的诞生 La nascita dei partiti comunisti in Europa e in Cina

• 经济危机对亚洲的影响 Le conseguenze della grande crisi nell’area Asiatica

• 日本在中国的军事扩张 L’espansione militare del Giappone verso la Cina

• 国共对立与长征 La reazione della Cina: I conflitti interni e la Lunga Marcia

• 抗日战争 La seconda guerra Sino-Giapponese

• 南京大屠杀 Il Massacro di Nanchino

• 解放战争和中华人民共和国的诞生 La guerra di liberazione e la nascita della Repubblica Popolare Cinese

• 抗美援朝 La Guerra di Corea

Dopo il 15 maggio

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Colloqui orali in lingua italiana e in lingua cinese Verifiche scritte sia sul modello della terza prova d’esame che di alcune tipologie della prima prova (tipologia C, tema di argomento storico e tipologia B3, saggio storico-politico) in preparazione all’esame di stato

Criteri di

valutazione:

a. interesse per la materia e partecipazione attiva al dialogo b. acquisizione dei contenuti c. padronanza del metodo di lavoro d. capacità di analisi di un testo (documentario o di storiografia) e. adeguata capacità espressiva e argomentativa (lessico di base per la

parte cinese) La valutazione finale, sia scritta che orale, rappresenta la sintesi della valutazione italiana per il 70% e di quella cinese per il 30%

Roma, 15 maggio 2017 Le insegnanti, Silvia Fasciolo, Xu Shubei

44

CONVITTO NAZIONALE “VITTORIO EMANUELE II” – ROMA LICEO INTERNAZIONALE Anno scolastico 2016-2017 Classe VA Filosofia Prof.ssa Silvia Fasciolo

PREMESSA Va precisato in sede preliminare che in questo particolare indirizzo liceale le ore curricolari previste dall’ordinamento sono due per ciascun anno del triennio. In considerazione di ciò lo svolgimento del programma si è concentrato su un numero limitato di autori di cui sono stati esaminati soltanto i nodi essenziali del pensiero

FINALITA’

Promuovere, attraverso il confronto diretto con autori e testi, una più chiara consapevolezza della propria identità personale e culturale Offrire categorie e strumenti di giudizio per maturare solidi punti di riferimento e pensare la complessità Maturare un atteggiamento di libertà interiore e di spirito critico che consolidi le capacità di orientamento e di scelta Stimolare la progettualità

OBIETTIVI SPECIFICI

CONOSCENZE: di problemi, concetti, autori fondamentali della riflessione filosofica relativamente al periodo preso in esame contestualizzazione del pensiero di un autore nel quadro storico e culturale

COMPETENZE: organizzare i concetti attraverso un percorso logico rigoroso esprimersi oralmente e/o per iscritto in modo ordinato, corretto e chiaro analizzare e sintetizzare efficacemente affrontare autonomamente testi di diversa tipologia e registro linguistico CAPACITA: utilizzare correttamente i contenuti per formulare un pensiero autonomo e originale sulle tematiche trattate valutare con senso critico i contenuti acquisiti collegare tra loro e rielaborare conoscenze appartenenti a sfere diverse argomentare una tesi in modo critico

METODOLOGIA E STRUMENTI

Lezione frontale Analisi di testi filosofici Dibattito e confronto sui temi affrontati Approfondimenti individuali e di gruppo relazionati alla classe LIM

ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE PartecipazionealleOlimpiadidiFilosofia(SFI/MIUR)

Partecipazione all’Invito agli studi filosofici presso la Facoltà di Filosofia diRomaTRE

STRUMENTI Libri di testo: Massaro, La comunicazione filosofica, 2010, Paravia, voll.2-3, A/B

45

CONTENUTI DELLA MATERIA Tempi

ambito

I. Kant: • Ilcriticismocomeorizzontedelpensiero

kantiano• LaCriticadellaragionpura:ilproblemaela

strutturadell’opera,igiudizisinteticiapriori,larivoluzionecopernicana,Estetica,AnaliticaeDialetticaTrascendentale

• LaCriticadellaragionpratica:icaratteridellaleggemorale,lacategoricitàdell’imperativomorale,ipostulatipratici,ilprimatodellaragionpratica

• Perlapaceperpetua:l’articolopreliminareegliarticolidefinitiviperlapaceperpetuatraglistati

- G. W. F. Hegel • Gliscrittiteologicigiovanili• Icapisaldidelsistema• Idea,NaturaeSpirito.Lepartizionidella

filosofia• LaDialettica• LafenomenologiadelloSpirito:lafigura

dell’autocoscienza• LafilosofiadelloSpiritooggettivo:l’eticità• Lafilosofiadellastoria• Lospiritoassoluto:arte,religione,filosofia

-L.Feuerbach

• Ilmaterialismonaturalistico• L’alienazionereligiosa

-K.Marx

• Lateoriadelmodocapitalisticodiproduzione

• Umanesimoelavoroalienato• LaconcezionematerialisticadellaStoria• IlManifesto• Larivoluzioneeladittaturadelproletariato

- A. Schopenhauer • Ilmondodellarappresentazionecome“velo

diMaya”

I quadrimestre II quadrimestre

46

• IlmondocomeVolontà• Ilpessimismo• Leviediliberazionedaldolore

-F.Nietzsche

• ApollineoeDionisiaco• Lagenealogiadelpensierooccidentale• IlnichilismoelamortediDio• Latrasvalutazionedeivalori• Ilsuperuomoelavolontàdipotenza

-S.Freud

• Lapsicoanalisielospaziodell’inconscio• Io,EseSuper-Io• L’interpretazionedeisogni• Lefasidell’etàevolutiva

-J.P.Sartre

• Caratterigeneralidell’Esistenzialismo• L’esistenzialismoèunumanesimo

-H.Arendt

• Labanalitàdelmale• LeoriginidelTotalitarismo

Dopo il 15 maggio

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Verifiche scritte secondo diverse tipologie, sul modello della terza prova d’esame Colloqui orali sui quali gli studenti si sono sforzati di esercitare la capacità di autovalutazione

Criteri di

valutazione:

a. interesse per la materia e partecipazione attiva al dibattito b. acquisizione dei contenuti c. padronanza del metodo di lavoro d. capacità di analisi e di rielaborazione critica di un testo e. capacità di collegamento anche con altri ambiti disciplinari f. originalità interpretativa g. adeguata capacità espressiva e argomentativa

Per quanto riguarda gli indicatori e i descrittori delle singole prove di verifica si allega:

- la griglia per la valutazione della prova orale

47

La valutazione è stata effettuata in decimi con utilizzazione di tutti i voti da 1 a 10 per i colloqui orali e per il voto finale, in quindicesimi per le verifiche scritte in preparazione alle prove d’esame

La valutazione complessiva finale, espressa in voto unico, risulta dalla media delle valutazioni delle varie tipologie di verifica, tenendo conto dell’attenzione e dell’interesse dimostrati, della costanza nell’applicazione allo studio e del progressivo miglioramento.

Roma, 15 maggio 2017 L’insegnante, Silvia Fasciolo

48

CONVITTO NAZIONALE “Vittorio Emanuele II” – ROMA Licei interni

Anno scolastico 2016 – 2017

TABELLA di VALUTAZIONE per le prove di verifica di FILOSOFIA e STORIA

CONOSCENZA:

• dei temi, • delle questioni, • degli autori proposti

• molto carente

• parziale e lacunosa

• sufficientemente adeguata

• puntuale e approfondita

• 1 punto

• 2 punti

• 3 punti

• 4 punti

MAX

Punti 4

COMPETENZE: lo studente

• sa organizzare le nozioni essenziali dell’argomento trattato;

• sa organizzare i concetti attraverso un percorso logico rigoroso;

• sa esprimersi oralmente e/o per iscritto in modo ordinato, corretto e chiaro;

• sa analizzare e sintetizzare efficacemente;

• sa affrontare autonomamente i testi ed effettuare approfondimenti personali.

Lo studente mostra di possedere l’insieme

delle competenze indicate:

• in modo molto carente e inadeguato

• in modo parziale e non sempre appropriato

• in modo sufficientemente adeguato, semplice e corretto

• in modo sicuro e con apprezzabile padronanza del lessico e dei contenuti

• 1 punto

• 2 punti

• 3 punti

• 4 punti

MAX

punti 4

CAPACITA’: lo studente

• sa utilizzare correttamente i contenuti al fine di formulare un pensiero autonomo e originale sulle tematiche trattate;

• sa valutare con senso critico i contenuti acquisiti;

• sa collegare tra loro e rielaborare conoscenze appartenenti a sfere diverse del sapere;

• sa argomentare una tesi in modo critico.

Lo studente mostra di possedere l’insieme

delle capacità indicate:

• in modo semplice, ordinato e

puntuale

• in modo sicuro e preciso, con notevole padronanza espressiva e critica

• 1 punto

• 2 punti

MAX

Punti 2

TOTALE

...............................

MAX

Punti 10

49

CONVITTO NAZIONALE “Vittorio Emanuele II” Roma Liceo Scientifico Internazionale ad Opzione Lingua cinese Anno scolastico 2016/2017 Programma svolto classe: V A Materia: Lingua e Cultura cinese N. ore settimanali: 5 Docenti: Tiziana Lioi, Xu Shubei

O b i e t t i v i d i s c i p l i n a r i

COMPETENZE

ABILITÀ

CONOSCENZE

Sapersi esprimere in contesti generali ed effettuare comunicazioni su argomenti di attualità. - Saper esporre argomenti di attualità sulla base di ricerche svolte autonomamente. ASCOLTARE - Poter capire il contenuto principale e le informazioni fondamentali delle conversazioni o dei dialoghi che si incontrano nelle comunicazioni sociali. - Poter capire il senso generale dei discorsi descrittivi. SCRIVERE discorsi - Essere in grado di tradurre testi autentici in autonomia, con l’ausilio del vocabolario. - Acquisire la consapevolezza del processo di apprendimento e rafforzare il metodo di studio personale. - Sviluppare la capacità di riflessione e ricerca a partire da un testo letterario. - Sviluppare la capacità di elaborazione di contenuti culturali dietro stimoli di partenza tramite collegamenti e analisi di

Rafforzare l’autonomia nello studio dei caratteri cinesi ed essere capaci di scriverli e analizzarli. - Sviluppare la capacità di comprensione globale della lingua cinese, sia scritta che orale. - Saper sostenere una conversazione di ambito non specialistico. - Acquisire la padronanza del mezzo linguistico come strumento di comunicazione secondo diversi modelli espressivi. - Essere in grado di tradurre testi autentici in autonomia, con l’ausilio del vocabolario. - Acquisire la consapevolezza del processo di apprendimento e rafforzare il metodo di studio personale. - Sviluppare la capacità di riflessione e ricerca a partire da un testo letterario. - Sviluppare la capacità di elaborazione di contenuti culturali dietro stimoli di partenza tramite collegamenti e analisi di fenomeni delle culture di partenza e di arrivo.

Fonologiche

- Padroneggiare il sistema di trascrizione fonetico PINYIN della lingua cinese.

- Avere pronuncia e intonazione corrette nella conversazione quotidiana.

Lessicali

- Saper scrivere e leggere circa 2100 caratteri totali e la loro trascrizione fonetica in pinyin.

- Padroneggiare le regole di composizione dei caratteri cinesi.

- Avere una conoscenza sulle regole di composizione delle parole cinesi.

- Saper utilizzare il lessico studiato nella produzione orale.

Grammaticali

- Saper utilizzare le strutture studiate e saper riconoscere nei testi strutture sintattiche nuove.

- Riconoscere i pronomi interrogativi in senso figurato e formulare frasi

50

fenomeni delle culture di partenza e di arrivo. regole di composizione delle parole cinesi. - Saper utilizzare il lessico studiato nella produzione orale. Grammaticali - Saper utilizzare le strutture studiate e saper riconoscere nei testi strutture sintattiche nuove. - Riconoscere i pronomi interrogativi in senso figurato e formulare frasi interrogative in sensoretorico. - Saper tradurre testi autentici. Culturali - Avere conoscenze su temi di attualità selezionati in base al programma, saperne discutere in ottica inter-culturale. - Conoscenza dello sviluppo della letteratura cinese moderna (generi, tematiche e filoni letterari) in epoca moderna e contemporanea. - Dalla caduta dell'Impero alla fondazione della Repubblica Popolare - LaCinadiMao -La letteratura dagli anni Ottanta ad oggi - La Cina contemporanea -Temi di attualità Testi in traduzione: brani antologici Testi in lingua: brani di narrativa - Saper produrre brevi testi scritti sulle esperienze personali, su temi di attualità oggetto di studio. Saper scrivere un curriculum vitae in cinese. LEGGERE - Saper leggere testi complessi cogliendone le informazioni generali.

interrogative in senso retorico.

- Saper tradurre testi autentici.

Culturali

- Avere conoscenze su temi di attualità selezionati in base al programma, saperne discutere in ottica inter-culturale.

- Conoscenza dello sviluppo della letteratura cinese moderna (generi, tematiche e filoni letterari) in epoca moderna e contemporanea.

- Dalla caduta dell'Impero alla fondazione della Repubblica Popolare

- LaCinadiMao

-La letteratura dagli anni Ottanta ad oggi

- La Cina contemporanea -Temi di attualità

Testi in traduzione: brani antologici

Testi in lingua: brani di narrativa

51

- Potenziare l’autonomia nella comprensione dei testi in L2, con il fine di tradurre correttamente i significati in Lingua italiana. - Saper utilizzare un corretto metodo di lavoro e di memorizzazione del sistema dei caratteri cinesi.

P e r c o r s o d i d a t t i c o

CONTENUTI

ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO

Generali Acquisizione delle strutture sintattiche e grammaticali più complesse, finalizzate alle funzioni comunicative necessarie per il raggiungimento degli obiettivi sopra menzionati. Gestire con autonomia testi scritti, attraverso l’utilizzo del vocabolario per la ricerca di nuovi caratteri attraverso, consolidamento e arricchimento del lessico attraverso lo studio e la memorizzazione di 500 nuovi caratteri. Approfondimenti guidati di argomenti a carattere linguistico-letterario. In letteratura lettura di testi letterari (romanzi, poesie, novelle) e approfondimento sugli autori, con produzione scritta di un elaborato in forma di tesina con note e bibliografia finale. Grammatica: Manuale avanzato: - Unità 3 “Yi li dai ren” - Unità 7 “Zhe sheng yi ge shao” - Unità 9 “Fazhan zhong de Zhongguo chengshi jiaotong” - Unità 12 “Jinri Zhongguo daxuesheng” - Unità 14 “Gen Zhongguoren da jiaodao” I segni di interpunzione in cinese. Esercitazioni guidate in classe e autonome a casa di traduzione su testi autentici di varia tipologia (compiti di bambini delle scuole elementare, articoli di giornale, siti web, testi letterari) con l’ausilio del vocabolario cartaceo. Letteratura - MODULO 1- LA LETTERATURA CINESE E L'ITALIA L’influsso della letteratura italiana in Cina e il punto di vista cinese verso l’occidente prima e dopo le Guerre

ITALIANO: intellettuale e politica. STORIA: La conferenza di Parigi, il movimento del 4 Maggio 1919 e il contributo della letteratura ai mutamenti sociali. Mao Zedong, il comunismo e il ruolo della letteratura. Il rapporto fra intellettuale e politica. Testo di riferimento: Mao Ze Dong “I Discorsi di Yan’an sulla letteratura e l’arte” FILOSOFIA: Rapporto fra marxismo e maoismo

52

dell’Oppio 1840-1860 (Kang Youwei e la sua poesia su Cavour; Liang Qichao e il dramma “Nuova Roma”). Capitolo VII, paragrafo “L’influenza della letteratura occidentale”. - MODULO 2 - L’AVVIO DELLA LETTERATURA CINESE MODERNA I movimenti di riforma politico-letteraria nella Cina d’inizio Novecento (Movimento di Nuova Cultura, Movimento del 4 Maggio, le società letterarie, la letteratura in vernacolo opposta a quella in lingua classica) Hu Shi, Lu Xun e gli altri personaggi che hanno ideato o appoggiato i movimenti di riforma. LETTERATURA MODERNA: Capitolo VIII “La letteratura moderna”. Paragrafi: “La rivoluzione letteraria”; “Primi esperimenti di letteratura in lingua parlata”; “Il movimento del 4 maggio 1919”; “Correnti letterarie”; “Lu Xun”. TESTI IN TRADUZIONE: - Lu Xun “Diario di un pazzo”. TESTI IN LINGUA: - Hu Shi “Wenxue Gailiang Chuyi” - MODULO 3 - IL ROMANZO DELLA PRIMA META’ DEL ‘900 La letteratura cinese della prima metà del ‘900 e i suoi scrittori più rappresentativi: Ding Ling, Guo Moruo, Mao Dun, Lao She, Lu Xun, Ba Jin. LETTERATURA MODERNA: Capitolo VIII “La letteratura moderna”. Paragrafi: “Xu Zhimo e Wen Yiduo”; “Guo Moruo”; “Autori di romanzi e di novelle”; “Autrici di romanzi e di novelle”; “La trasformazione della lingua e della scrittura cinese”. TESTI IN LINGUA: - Xu Zhimo “Zai Bie Kangqiao” MATERIALE AUDIOVISIVO Visione prima parte del film “Tiratore di risciò” da Lao She. - MODULO 4 - LA RIVOLUZIONE CULTURALE E L’ARRESTO DELLA VENA LETTERARIA Le politiche letterarie di Mao Zedong e la letteratura di propaganda LETTERATURA CONTEMPORANEA: Capitolo 1 “La nascita della Nuova Cina (1949-1960)”, Profilo Storico, Profilo Letterario.

53

Capitolo 2 “La rivoluzione della cultura”, Profilo Storico, Profilo Letterario. TESTI IN TRADUZIONE: - Ding Ling, “Il sole splende sul fiume Sanggan”; - Zhao Shuli, “Sanliwan”; -Wang Meng, “È arrivato un giovane alla sezione organizzativa”; - Ai Wu, “Una nuova casa”; - Yang Mo, “Il Canto della gioventù”; - Li Zhun, “La storia di Li Shuangshuang”; - Lao She, “Casa da tè”; - Mao Zedong, “Discorsi alla conferenza di Yan’an sulla letteratura e l’arte”. TESTI IN LINGUA: - Ding Ling “Shafei de Riji” - Mao Zedong, “Zai Yan’an wenyi zuotanhui shang de jianghua”. APPROFONDIMENTO: - I Manifesti di propaganda nella Cina maoista. MATERIALE AUDIOVISIVO: Visione documentario di Michelangelo Antonioni "Cina- Zhongguo". - MODULO 5 - LA LETTERATURA DEL DOPO- MAO La letteratura delle radici, la letteratura delle cicatrici. Capitolo 3 “Verso la modernizzazione e l’inizio di una nuova era” Profilo storico, Profilo Letterario. TESTI IN TRADUZIONE: - Lu Xinhua “La ferita”; - Yang Jiang “Il tè dell’oblio”. Capitolo 4 “La letteratura delle radici e l’avanguardia (1985-1989)” Profilo storico, profilo letterario. TESTI IN TRADUZIONE: - Mo Yan “Il fiume inaridito”; - Yu Hua “Un tipo di realtà”. - Su Tong “Mogli e concubine”. - MODULO 6 LA LETTERATURA CONTEMPORANEA Lettura di un romanzo e discussione in classe delle tematiche affrontate dalla letteratura cinese contemporanea. Gli alunni hanno letto un romanzo o una novella a scelta e hanno scritto una tesina di presentazione dell’opera su fonti indicate dal docente prestando particolare attenzione alle citazioni, alla bibliografia, alle note, ai riferimenti nei testi.

Il modulo 5 sarà svolto dal 15 maggio in poi.

54

S t r u m e n t i d i d a t t i c i

Libro/i di testo: 1. AA.VV. “Il cinese per gli italiani” ed. Hoepli vol. 3 (lez. 7-9-12-14) 2. Giuliano Bertuccioli, Letteratura Cinese, L’Asino d’oro edizioni.

3. Zuccheri, Pedone “Letteratura cinese contemporanea”.

Dispense in lingua cinese LIM Strumenti informatici DVD

G r i g l i e d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r o v e d i v e r i f i c a

Voto Lingua Contenuto linguistico letterario 9-10 Competenza linguistica eccellente.

Organizza il discorso perfettamente, inserendo riflessioni personali. Risponde alle domande inserendo informazione in più sull’ argomento.语言能力强,话语组织能融入个人思考。回答问题时能提供更多

跟主题有关的信息。

Uso appropriato dei vocaboli: eccellente. Comprende totalmente argomenti specifici in L2 ed è in grado di fare ricerche ed elaborazioni approfondite in completa autonomia.词汇使用能力强,对于汉语的具体话题

能够完全理解,能够独立进行相关主

题的较深入研究。 8 Competenza linguistica molto buona.

Organizza il discorso in modo lineare. Risponde alle domande correttamente in modo dettagliato.语言能力非常好,话语组织流畅。能够较详细回答问题。

Uso appropriato dei vocaboli molto buono. Comprende molto bene argomenti specifici in L2. Può svolgere ricerche in autonomia.词汇使用能力较好,对于汉语的具体话题理解较好,

能够独立进行研究。 7 Competenza linguistica buona. E’ in grado

di organizzare bene il discorso. Risponde in modo corretto alle domande. 语言能力好,话语组织较好,回答问题准确。

Uso appropriato dei vocaboli: buono. Comprende bene gli argomenti specifici in L2. Fa ricerche guidate dall’insegnante in modo corretto. 词汇使用能力好,对于汉语的具体话题能

够理解,在教师指导下能准确进行相

关研究。 6 Competenza linguistica sufficiente. Sa

organizzare il discorso. Risponde alle domande in modo abbastanza corretto. 语言能力基本合格,回答问题基本准确。

Uso appropriato dei vocaboli: limitato. Comprende argomenti specifici in L2 in modo sufficiente. Fa ricerche in modo sufficiente con la guida dell’insegnante. 词汇使用能力有限,对于汉语的具体

话题基本能够理解,在教师指导下能

进行相关研究。 4-5 Competenza linguistica insufficiente.

Presenta il discorso in modo confuso. Ha difficoltà a capire le domande e fornisce risposte incomplete e a volte sbagliate. 语

Uso appropriato dei vocaboli: scarso. Non ha una comprensione sufficiente degli argomenti specifici in L2. Con la guida dell’ insegnante non è in grado di fare una ricerca in modo sufficiente. 词

55

言能力不合格,话语组织混乱,不能理

解问题,回答不全面有时出错。 汇使用能力欠缺,对于汉语的具体话

题理解不准确,在教师指导下也不能

进行相关研究 0-3 Competenza linguistica gravemente

insufficiente. Non ha acquisito le basi per comunicare in L2. Non è capace di organizzare un discorso. Non comprende le domande. 语言能力严重不合格,没有形成二语交际能力,不能组织会话,不能

理解问题。

Uso appropriato dei vocaboli: insufficiente. Non comprende argomenti specifici in L2. Con la guida dell’ insegnante non è in grado di fare una ricerca in L2.词汇使用能力不合格,对于汉语的具体话题不能理解,在

教师指导下也不能进行相关研究

GRIGLIA DI VALUTAZIONE cinese – TRADUZIONE 翻译

QUINDICESIM

I Il testo è interamente tradotto, il senso del testo è colto in modo pienamente soddisfacente e la traduzione è interamente corretta. Le scelte lessicali sono corrette, la resa linguistica appropriata e scorrevole.

15

Il testo è tradotto nella sua quasi totalità con qualche minima lacuna (es. il titolo o un minimo numero di caratteri), il senso del testo è colto in modo soddisfacente e la traduzione è corretta. Le scelte lessicali e la resa linguistica sono appropriate.

13-14

Il testo è tradotto pur se con alcune lacune. Il senso del testo è colto nel suo complesso. La traduzione è corretta pur se in presenza di qualche errore che però non compromette il senso generale. Le scelte lessicali sono generalmente corrette.

11-12

Il testo è tradotto pur se con lacune. Il senso del testo è colto in maniera sufficiente. La traduzione è corretta pur se in presenza di qualche errore. Le scelte lessicali sono generalmente appropriate.

9-10

a) Il testo è tradotto pur se con lacune. Il senso del testo non è colto nella sua interezza. La traduzione presenta errori che a tratti ne compromettono la comprensione. Le scelte lessicali non sono sempre appropriate. b) Traduzione di circa metà testo che però risulta generalmente corretta.

7-8

Il testo presenta lacune diffuse. Il senso del testo è gravemente frainteso con riconoscimento degli elementi morfo-sintattici solo parziale. b) Traduzione di una minima parte del testo che però risulta generalmente corretta.

4-6

Il testo non è tradotto o la traduzione è interamente errata o con gravi e diffuse lacune che ne compromettono la comprensione. Il lessico e la fraseologia sono inadeguati.

1-3

56

TABELLA DI CONVERSIONE QUINDICESIMI-DECIMI

Voto in quindicesimi

Voto in decimi

1-6

1-4

7-8

5

9-10

6

11-12

7- 8

13-14

9

15

10

57

CONVITTONAZIONALE“VITTORIOEMANUELEII”–ROMA

LICEO scientifico internazionale

Anno scolastico 2016-17

Classe V sez. A

Programma di Matematica e Fisica

Prof.ssa Maria Luigia Di Cesare

FINALITÀ

Le finalità generali dell’insegnamento di Matematica e Fisica sono scaturite dalla considerazione degli obiettivi generali del POF e da quelli indicati nel documento di progettazione formativa generale, elaborato da tutto il Consiglio di classe.

OBIETTIVI SPECIFICI

CONOSCENZE: Acquisizione dei contenuti

COMPETENZE: Sono la comprovata capacità di usare le conoscenze con l’abilità personale di trattare e risolvere gli argomenti e problemi specifici

CAPACITÀ: Capacità di collegamento tra le varie discipline, capacità di analisi critica e di rielaborazione personale.

METODOLOGIA

E STRUMENTI

Lezione frontale e dialogata

Lezione multimediale

Analisi di testi in lingua straniera

Dibattiti

STRUMENTI

Libri di testo: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI

Matematica .blu 2.0 (vol 5)

UGO ALMALDI Le traiettorie della fisica (vol 3)

Uso della LIM

58

CONTENUTI DELLA MATERIA MATEMATICA

• Le funzioni e le loro proprietà Classificazione Studio del dominio e del segno Funzioni iniettive, suriettive e biiettive Funzioni crescenti, decrescenti e monotòne Funzioni pari e dispari Funzioni inverse

• I limiti delle funzioni Topologia della retta: Intorno completo di un punto .Intorno circolare di un punto. Estremo superiore ed inferiore di un insieme. Punto isolato .Punto di accumulazione Definizione di limite Funzioni continue Teorema dell’unicità del limite (con dimostrazione) Operazioni con i limiti Teorema della permanenza del segno (con dimostrazione) Teorema del confronto (con dimostrazione) Limiti di forme indeterminate e metodi risolutivi Limiti notevoli Ordine degli infiniti e degli infinitesimi Asintoti verticali, orizzontali e obliqui Punti di discontinuità di una funzione (prima seconda e terza specie) Teorema di Weiestrass Teorema dei valori intermedi Teorema degli zeri

• La derivata di una funzione

Definizione analitica di derivata e significato geometrico Le derivate fondamentali Operazioni con le derivate Derivate di funzione di funzione Derivata di [𝑓(𝑥)]'(() (con dimostrazione) Ricerca di massimi, minimi e flessi di una funzione, con lo studio del segno della derivata prima Derivate di ordine superiore al primo

59

Applicazione delle derivate alla fisica Continuità e derivabilità Punti di non derivabilità Teorema di Rolle (con dimostrazione) Teorema di Lagrange (con dimostrazione) Teorema di Cauchy (con dimostrazione) Teorema di De L’Hospital Calcolo dei massimi, minimi e flessi con il metodo delle derivate successive Funzioni invertibili I differenziali: definizione e significato geometrico

• Integrali

Integrali indefiniti definizione Proprietà dell’integrale Regole di integrazione: Integrali con il metodo della sostituzione Integrali di funzioni con il denominatore di secondo grado Integrazione per parti (con dimostrazione) Gli integrali definiti: definizione e significato geometrico Proprietà degli integrali definiti Teorema della media (con dimostrazione) Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo delle aree di superfici piane Integrali impropri Calcolo dei volumi e delle aree di solidi di rotazione Volume di un solido

• Cenni delle equazioni differenziali Equazioni differenziali del primo ordine con metodo della separazione delle variabili

• Cenni della probabilità

CONTENUTI DELLA MATERIA FISICA

La carica elettrica

Definizione operativa della carica elettrica

60

La legge di Coulomb

L’ elettrizzazione per strofinio, contatto ed induzione

I conduttori e gli isolanti

Elettroforo di Volta

L’ esperimento di Coulomb

La forza di Coulomb nella materia

Il campo elettrico

Il vettore campo elettrico di una carica puntiforme

Le linee del campo elettrico

Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss (con dim)

Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di cariche

Distribuzione lineare infinita di carica

L’ energia potenziale elettrica della forza di Coulomb (con dim)

Il potenziale elettrico

L’ energia potenziale elettrica della forza di Coulomb (con dim)

Il potenziale elettrico

Le superfici equipotenziali

La deduzione del campo elettrico dal potenziale(con dim)

La circuitazione del campo elettrostatico

Fenomeni di elettrostatica

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico, densità superficiale di carica

Il campo elettrico e potenziale in un conduttore all’ equilibrio elettrostatico (con dim)

Il problema generale dell’ elettrostatica

61

La capacità di un conduttore ,capacità di una sfera conduttrice isolata

Il condensatore definizione e capacità (con dim)

Condensatori in serie e in parallelo

La corrente elettrica continua

L’ intensità della corrente elettrica

I generatori di tensione e i circuiti elettrici ,in serie ed in parallelo

La prima legge di Ohm

I resistori i serie e in parallelo

Circuiti e resistori

Le leggi di Kirchhoff (leggi dei nodi e delle maglie)

La trasformazione dell’ energia elettrica

L’ effetto Joule e la potenza dissipata (con dim)

Forza elettromotrice (generatori ideali e reali di tensione)

La corrente elettrica nei metalli

La seconda legge di Ohm

La dipendenza della resistività dalla temperatura (isolanti semiconduttori conduttori e superconduttori)

L’estrazione degli elettroni da un metallo

L’effetto Volta

L’effetto termoionico e la termocoppia

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Le soluzioni elettrolitiche

L’elettrolisi

Le leggi di Faraday per l’elettrolisi

La conducibilità nei gas

I raggi catodici

62

Fenomeni magnetici fondamentali

La forza magnetica e le linee di campo magnetico

Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

Esperienza di Oersted :forze tra magneti e correnti

Esperimento di Faraday

Forze tra correnti

L’ intensità del campo magnetico in relazione all’intensità di corrente

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Il campo magnetico di una spira e di un solenoide

Il momento e la coppia di forze

Il motore elettrico

Il campo magnetico

La forza di Lorentz

La forza elettrica e magnetica

Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme (con dim)

Il flusso del campo magnetico

Teorema di Gauss per il magnetismo

La circuitazione del campo magnetico

Le proprietà magnetiche dei materiali : sostanze ferromagnetiche , paramagnetiche e diamagnetiche

Il ciclo di isteresi magnetica

L’induzione elettromagnetica

La corrente indotta

La legge di Faraday-Neumann ( con dim)

La legge di Lenz

Le correnti di Foucault

63

L’ autoinduzione e l’ induttanza

Mutua induzione

L’alternatore

Valore efficace della forza elettromotrice

Il trasformatore

Le equazioni di Maxwell

Il campo magnetico indotto

Il termine mancante

Le equazioni di Maxwell

Le onde elettromagnetiche

Strumenti di valutazione

Verifiche scritte e orali.

orale

Colloqui orali. Simulazioni di terza prova

scritto Compiti sui vari argomenti trattati e simulazione di seconde prove o tipologia simile

Criteri di valutazione

Sono considerati obiettivi minimi per il raggiungimento della sufficienza:

- Conoscenza dei contenuti proposti - Competenza linguistica in ambito letterario - Correttezza espositiva - Capacità di analisi e sintesi

64

Per quanto riguarda gli indicatori e i descrittori delle singole prove di verifica si allegano:

• le griglie per la valutazione della prova orale • la griglia per la valutazione della prova scritta.

L’insegnante

MARIA LUIGIA DI CESARE

Roma 15 maggio 2017

65

GRIGLIA DI VALUTAZIONE – MATEMATICA ORALE

Livello Descrittori Voto Scarso Conoscenze estremamente frammentarie; gravi

errori concettuali; palese incapacità di avviare procedure e calcoli; linguaggio ed esposizione inadeguati.

1 – 3/10

Gravemente insufficiente Conoscenze molto frammentarie; errori concettuali; scarsa capacità di gestire procedure e calcoli; incapacità di stabilire collegamenti, anche elementari; linguaggio inadeguato.

3 – 4/10

insufficiente Conoscenze frammentarie, non strutturate, confuse; modesta capacità di gestire procedure e calcoli; difficoltà nello stabilire collegamenti fra contenuti; linguaggio non del tutto adeguato.

4 – 5/10

Quasi sufficiente Conoscenze modeste, viziate da lacune; poca fluidità nello sviluppo e controllo dei calcoli; applicazione di regole in forma mnemonica, insicurezza nei collegamenti; linguaggio accettabile, non sempre adeguato.

5 – 6/10

Sufficiente Conoscenze adeguate, pur con qualche imprecisione; padronanza nel calcolo, anche con qualche lentezza e capacità di gestire e organizzare procedure se opportunamente guidato; linguaggio accettabile.

6/10

Discreto Conoscenze omogenee e ben consolidate; padronanza del calcolo, capacità di previsione e controllo; capacità di collegamenti e di applicazione delle regole; autonomia nell’ambito di semplici ragionamenti; linguaggio adeguato e preciso.

6 – 7/10

Buono Conoscenze solide, assimilate con chiarezza; fluidità nel calcolo; autonomia di collegamenti e di ragionamento e capacità di analisi; riconoscimento di schemi, adeguamento di procedure esistenti; individuazione di semplici strategie di risoluzione e loro formalizzazione; buona proprietà di linguaggio.

7 - 8/10

Ottimo Conoscenze ampie e approfondite; capacità di analisi e rielaborazione personale; fluidità ed eleganza nel calcolo, possesso di dispositivi di controllo e di adeguamento delle procedure; capacità di costruire proprie strategie di risoluzione; linguaggio sintetico ed essenziale.

8 – 9/10

Eccellente Conoscenze ampie, approfondite e rielaborate, arricchite da ricerca e riflessione personale; padronanza e eleganza nelle tecniche di calcolo; disinvoltura nel costruire proprie strategie di risoluzione, capacità di sviluppare e comunicare risultati di una analisi in forma originale e convincente.

9 – 10/10

66

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

FISICA ORALE

VOTI RAGGIUNGIMENTO

OBIETTIVI DESCRITTORI

Fino a 3

del tutto insufficiente

Assenza di conoscenze/errori numerosi e gravi. Orientamento carente. Scarsa risposta alle sollecitazioni.

3 - 4 gravemente insufficiente Numerosi errori. Conoscenze frammentarie.

4 – 5

insufficiente

Errori. Conoscenze disorganiche. Esposizione approssimativa.

5 - 6

quasi sufficiente

Qualche errore e conoscenze lacunose. Esposizione insicura e poco fluida. Incertezza nei collegamenti Linguaggio non sempre adeguato.

6

sufficiente

Comprensione dei nessi fondamentali. Esposizione nel complesso adeguata. Organizzazione essenziale delle conoscenze.

6 – 7

discreto

Applicazione delle competenze acquisite a casi diversificati. Conoscenze adeguate. Procedura ed esposizione corrette.

7 - 8

buono

Applicazione delle competenze acquisite a situazioni standard. Conoscenze assimilate con chiarezza. Buona chiarezza espositiva.

8 - 9

ottimo

Applicazione delle competenze acquisite a situazioni nuove. Dominio delle conoscenze e degli strumenti logici, capacità di progettazione del proprio lavoro. Ottima chiarezza espositiva.

9-10

eccellente

Ampie conoscenze. Elaborazione autonoma. Piena padronanza dell’esposizione. Notevoli capacità di analisi, sintesi e progettazione del proprio lavoro.

67

CONVITTO NAZIONALE “VITTORIO EMANUELE II” Anno scolastico 2016/2017

Liceo Scientifico Internazionale con opzione di lingua cinese

Programma svolto

Classe V A

Materia:Arte e tecniche della rappresentazione grafica

N. ore settimanali: 2

Dipartimento di riferimento: Umanistico

Docente: Stefania La Posta

FINALITA’

- Far acquisire consapevolezza dell’importanza del patrimonio artistico

Attraverso la conoscenza delle opere d’arte. - Acquisire strumenti e metodi per l’analisi, la comprensione e la valutazione di

prodotti artistico-visuali; - Sviluppare un atteggiamento consapevole e critico nei confronti di ogni forma di

comunicazione visiva; - Potenziare la sensibilità estetica nei confronti degli aspetti visivi della realtà e

dell’ambiente; - Promuovere un interesse profondo e responsabile verso il patrimonio artistico

nazionale e internazionale e, quindi, sensibilizzare alla fruizione, conservazione e valorizzazione delle opere.

- Promuovere la partecipazione attiva e responsabile al dialogo educativo - Potenziare le capacità relazionali e di collaborazione con compagni e docenti-

educatori

OBIETTIVI RAGGIUNTI

STORIA DELL’ARTE

CONOSCENZE

- Conoscere il lessico specifico inerente la storia dell'arte (pittura, scultura, architettura).

- Conoscere le opere proposte, gli artisti e il contesto storico-culturale a cui appartengono.

- Conoscere materiali e tecniche di produzione dell'opera d'arte studiate COMPETENZE

- Approfondire e sviluppare autonomamente gli argomenti trattati. - Applicare le conoscenze a contesti e situazioni nuovi. - Potenziare le capacità critiche e gli strumenti interpretativi propri della nostra

epoca. - Esprimere considerazioni personali.

68

- Sapere creare collegamenti tra le diverse discipline

CAPACITA’

- Utilizzare consapevolmente i termini specifici del lessico inerenti l’arte. - Utilizzare consapevolmente le principali metodologie di analisi dell’opera

(formalistico iconografico, iconologico, sociologico, comparativo). - Riconoscere materiali e tecniche di produzione di opere analizzate

OBIETTIVI RAGGIUNTI

DISEGNO

CONOSCENZE

- Conoscere le specifiche modalità di rappresentazione tecnico grafica

COMPETENZE

- Strutturare autonomamente e in modo logico l’elaborato grafico in modo da conseguire una buona efficacia espressiva

- Verificare la coerenza logica e la corrispondenza all’enunciato CAPACITA’

- Applicare consapevolmente le norme che regolano la rappresentazione tridimensionale.

- Potenziare l’uso degli strumenti nel disegno a mano libera

METODOLOGIADIDATTICA E STRUMENTI DI VERIFICA

- Insegnamento per moduli e unità didattiche. - Lezione frontale e dialogica LIM. - Powerpoint. - Analisi di testi iconici. - Lavori di ricerca e/o di approfondimento. - Discussioni. - Laboratorio. - Verifiche e Interrogazioni orali. - Scritto - trattazione sintetica di argomento - Analisi dell’opera (schema guidato, confronto tra opere), prove strutturate e semi

strutturate.

LIBRI DI TESTO E MATERIALI

ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

Visite guidate: Visita alla mostra multimedialeVincent Van Gogh alive, the Experience- Palazzodegli Esami, Roma

Proiezione di video relativi ad argomenti svolti in classe Testo in adozione: Il Cricco Di Teodoro - Itinerario nell’arte. G. Cricco F.P. Di Teodoro -Vol. 4 e Vol. 5. Casa editrice Zanichelli

Disegno e rappresentazione. Sergio Sammarone. Casa editrice Zanichelli

69

CONTENUTI STORIA DELL'ARTE L'Europa della Restaurazione Il Romanticismo storico: T.Gericault,La zattera della Medusa E.Delacroix, La libertà che guida il popolo Francesco Hayez, il Bacio.

La scuola di Barbizon - caratteri generali La rivoluzione del Realismo: G. Courbet e l’opera come documento, Lo Spaccapietre, L’atelier dell’artista Il fenomeno dei Macchiaioli: la macchia come opposizione alla forma Il caffè Michelangelo G. Fattori, la Rotonda Palmieri, In vedetta La nuova architettura del ferro in Europa Le Esposizioni Universali: Joseph Paxton, Cristal Palace Gustave Alexandre Eiffel, La Torre Eiffel L'invenzione del secolo: la fotografia. La stagione dell'Impressionismo e la rivoluzione dell'attimo fuggente: E. Manet, Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies Bergère C.Monet, Impressione al levar del sole, Lo stagno delle ninfee; La Cattedrale di Rouen E. Degas, Lezione di danza, L’assenzio Tendenze postimpressioniste: P. Cezanne, I giocatori di carte G. Seurat e il Divisionismo P. Gauguin, il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? V. Van Gogh, I mangiatori di patate, Notte stellata La Belle Epoque - caratteri generali L’Art Nouveau e il nuovo gusto borghese I Fauves: H.Matisse, La stanza rossa, la Danza L'Espressionismo tedesco e il gruppo Die Brucke E. L. Kirchner, Cinque donne per la strada E. Munch, La fanciulla malata, Il grido Il Novecento e le Avanguardie storiche Il Cubismo: P. Picasso, il periodo Blu e Rosa, Poveri in riva al mare, Les Demoiselles d’Avignon , Ritratto di AmboiseVollard, Guernica La stagione italiana del Futurismo: F. T. Marinetti e il Manifesto del Futurismo U. Boccioni, la città che sale, Stati d’animo: Gli Addii; Forme uniche nella continuità dello spazio G. Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta Il Dada: M. Duchamp, La Fontana, L.H.O.O.Q. L'arte dell'inconscio e il Surrealismo:

J. Mirò, Il carnevale di Arlecchino, La scala dell’evasione R. Magritte; L’uso della parola S. Dalì, La persistenza della memoria, Sogno causato dal volo di un ape Oltre la forma: l'Astrattismo. DerBlaueReiter V.Kandinskij, Il cavaliere azzurro, Composizione VI P. Mondrian, Il mulino di Winkel, Alberi, La sedia rosso-blu, Composizione 11

70

Il Razionalismo in architettura. W. Gropius e la Bauhaus (da svolgere dopo il 15 maggio 2017) La pittura Metafisica: G. De Chirico, le Muse inquietanti, Piazze d’Italia, Ettore e Andromaca La Pop Art: A. Warhol, Cola bottles,Mao, Minestra in scatola Campbell’s; (da svolgere dopo il 15 maggio 2017) Sono stati approfonditi argomenti relativi a movimenti, correnti artistiche, artisti e opere in relazione agli interessi ed alla sensibilità dei singoli studenti. CONTENUTI DISEGNO Prospettive in ambiente modulare Saper riconoscere e riprodurre le principali tecniche di rappresentazione visiva

OBIETTIVIMINIMI

Sonoconsideratiobiettiviminimiperilraggiungimentodellasufficienza:

STORIA DELL'ARTE

Conoscere la produzione artistica e i principali artisti

- Saper contestualizzare le loro opere più significative - Analizzare autonomamente le opere emblematiche proposte distinguendo i caratteri stilistici, tematici e

compositivi comuni a più artisti da quelli più personali - Utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica nella comunicazione scritta e orale - Trovare relazioni con altri ambiti della cultura - Sensibilizzare alla tutela, conservazione e fruizione dei beni culturali

Descrizione strutturata dei seguenti argomenti:

Il tema storico in Gericault e Delacroix, F. Hayez

Il Realismo, Courbet e l’opera come documento

I Macchiaioli, G. Fattori e il paesaggio toscano

L’Impressionismo e la nascita della fotografia, Manet, Monet, Degas

Caratteri generali del Post-impressionismo, Cezanne, Van Gogh, Gauguin

Caratteri generali dell’Art Nouveau

I Fauves, H. Matisse; il gruppo Die Brucke

Il Cubismo, l’evoluzione della pittura di Picasso, analisi dell’operaLesDemoiselles

71

D’Avignon e Guernica

Il Futurismo, U. Boccioni

La nascita dell’Arte astratta

Dadaismo e nuove tecniche pittoriche, M. Duchamp

Il Surrealismo, S.Dalìe R.Magritte

La Pop Art, Andy Warhol

DISEGNO

Saper riconoscere e utilizzare le principali tecniche di rappresentazione grafica

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Verifiche scritte secondo diverse tipologie, sul modello della terza prova d’esame. Colloqui orali sui quali gli studenti si sono sforzati di esercitare la capacità di autovalutazione

Criteri di

valutazione:

a. interesse per la materia e partecipazione attiva al dibattito b. acquisizione dei contenuti c. padronanza del metodo di lavoro d. capacità di analisi e di rielaborazione e. capacità di collegamento anche con altri ambiti disciplinari f. originalità interpretativa g. adeguata capacità espressiva e argomentativa

La valutazione è stata effettuata in decimi con utilizzazione di tutti i voti da 1 a 10 per i colloqui orali e per il voto finale, in quindicesimi per le verifiche scritte in preparazione alle prove d’esame

La valutazione complessiva finale, espressa in voto unico, risulta dalla media delle valutazioni delle varie tipologie di verifica, tenendo conto dell’attenzione e dell’interesse dimostrati, della costanza nell’applicazione allo studio e del progressivo miglioramento.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISEGNO A MANO LIBERA

INDICATORI DESCRITTORI

Nullo Gravemente insufficiente Mediocre

Sufficiente Discreto Buono

Ottimo Eccellente

A Presentazione, impostazione, completezza 0,5 1,5 2 2 - 2,5 3

B Corrispondenza logica del disegno e parti di esso (proporzioni) 1 1,5 - 2 2,5 3 4

C Impostazione grafica: tecnica, segno, resa volumetrica e chiaroscuro 0,5 1 - 1,5 1,5 2 - 2,5 3

TOTALE 2 4-5 6 7-8 9-10

72

N.B. LA MANCATA CONSEGNA DELLE TAVOLE NEI TEMPI STABILITI COMPORTA UNA VALUTAZIONE DI 2/10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISEGNO GEOMETRICO E/O ARCHITETTONICO

INDICATORI DESCRITTORI

Nullo Gravemente insufficiente Mediocre

Sufficiente Discreto Buono

Ottimo Eccellente

A Corrispondenza alla richiesta del compito: · Corretta applicazione delle regole. · Completezza dell’elaborato.

1 1,5 - 2 2,5 3 4

B Uso corretto degli strumenti: · Chiarezza nel procedimento

costruttivo. · Segno e precisione.

0,5 1 - 1,5 2 2 - 2,5 3

C Presentazione elaborato: · impaginazione · efficacia espressiva, · intestazione, ordine e pulizia

0,5 1 - 1,5 1,5 2 - 2,5 3

TOTALE 2 4-5 6 7-8 9-10

N.B. LA MANCATA CONSEGNA DELLE TAVOLE NEI TEMPI STABILITI COMPORTA UNA VALUTAZIONE DI 2/10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA DI STORIA DELL’ARTE Tipologia A: Trattazione sintetica di argomenti

Tipologia B: Quesiti a risposta singola

INDICATORI DESCRITTORI

Nullo Gravemente insufficiente Mediocre

Sufficiente Discreto Buono

Ottimo Eccellente

A Conoscenza,pertinenza e completezza dei dati informativi. 1 1,5 - 2 2,5 3 - 3,5 4

B Capacita’ di sintesi, capacita’ di collegamenti interdisciplinari e/o multidisciplinari.

0,5 1,5 2 2 - 2,5 3

C Competenze linguistiche: correttezza e chiarezza espressiva ed uso appropriato del linguaggio specifico

0,5 1 - 1,5 1,5 2 3

TOTALE 2 4-5 6 7-8 9-10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA DI STORIA DELL’ARTE

73

Tipologia C: Quesiti a risposta multipla - Prove strutturate e semistrutturate

Il docente comunica il voto massimo che si può conseguire per la prova, ciò in relazione ai coefficienti di difficoltà dello stesso, del numero delle domande, del tempo assegnato. Il voto massimo viene diviso per il numero delle domande e si ottiene un valore decimale di voto, oppure, viene assegnato un punteggio diverso a ciascuna domanda in relazione alla difficoltà.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI

1/2 preparazione nulla

• Lo studente non è in grado di rispondere.

3 preparazione gravemente

insufficiente

• Lo studente non conosce affatto i dati

• Non comprende il fenomeno trattato

• Si esprime scorrettamente e non conosce affatto la terminologia essenziale relativa alla disciplina.

4 preparazione scarsa

• Lo studente ha una conoscenza parziale e molto frammentaria dei dati

• Non coglie il significato generale del fenomeno trattato

• Si esprime in maniera scorretta e non conosce la terminologia specifica

5 preparazione mediocre

• Lo studente ha una conoscenza incompleta dei dati essenziali

• Coglie con superficialità e approssimazione il significato generale del fenomeno trattato

• Si esprime in modo incerto o prolisso o stentato

• Non possiede con sicurezza la terminologia essenziale

6 preparazione sufficiente

• Conosce i dati essenziali per la comprensione dell’argomento

• Coglie il significato generale del fenomeno trattato

• Si esprime in modo non scorretto, ma non necessariamente secondo un registro adeguato

• Usa la terminologia specifica nei suoi elementi essenziali

7 preparazione discreta

• Conosce i dati essenziali per la comprensione dell’argomento

• Coglie il significato generale del fenomeno trattato

• Si esprime correttamente e con scioltezza

• Usa la terminologia specifica nei suoi elementi essenziali

• Sa proporre collegamenti tra i fenomeni (secondo l’impostazione data dall’insegnante)

8 preparazione buona

• Conosce diffusamente i dati

• Coglie con precisione il significato del fenomeno trattato

• Si esprime correttamente e con scioltezza, fa uso del registro adeguato e del linguaggio specialistico

• Sa problematizzare i dati e rielaborarli in modo autonomo

• Sa collegare i contenuti di discipline differenti

• Sa servirsi delle fonti di informazione in suo possesso

9/10 preparazione ottima

• Conosce profondamente i dati

• Coglie con precisione il significato del fenomeno trattato, in tutte le sue implicazioni

74

• Si esprime con estrema precisione e scioltezza, fa uso del registro adeguato e del linguaggio specialistico con accuratezza

• Sa problematizzare i dati e rielaborarli con autonomia e/o originalità

• Sa collegare in modo autonomo i contenuti di varie discipline

• Sa servirsi di tutte le fonti d’informazione in suo possesso

La valutazione complessiva, risulterà dalla media delle valutazioni delle varie tipologie di verifica, tenendo conto dell’attenzione e dell’interesse dimostrati, della costanza nell’applicazione allo studio e del progressivo miglioramento.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI– ASPETTO CONTENUTISTICO

0-1 2-3 4-5 6 7-8 9-10

A Conoscenz

a dei Contenuti

Rifiuto di eseguire il prodotto. Mancata consegna.

Prodotto trascurato. Pochi contenuti errati.

Prodotto frammentario o superficiale. Contenuti imprecisi o incompleti.

Prodotto completo ma con contenuti essenziali.

Prodotto completo. Conoscenza anche dei dati supplementari. Bibliografia/Sitografia

Prodotto completo. Conoscenza anche dei dati supplementari Bibliografia/ Sitografia

B Capacità di

Analisi

--- Analisi dei contenuti errata. Nessi logici inesistenti.

Analisi dei contenuti superficiale. Nessi logici inadeguati.

Analisi dei contenuti semplice ed esatta.

Analisi dei contenuti completa e coerente.

Analisi dei contenuti complessa e pienamente coerente.

C Capacità di sintesi. Tempi e

numero di slides

--- Punti nodali trascurati. Considerazione dei soli aspetti marginali.

Punti nodali incompleti, superficiali o poco chiari .

Punti nodali presenti ma non esplicitati chiaramente.

Focalizzazione di quasi tutti i punti nodali ma con leggere imprecisioni.

Focalizzazione di tutti i punti nodali. Esame anche di aspetti marginali.

D Padronanza lessicale

--- Lessico improprio. Errori diffusi nell’utilizzo dei termini.

Incertezze nel lessico. Errori frequenti nell’utilizzo dei termini.

Conoscenza del lessico ma con incertezze frequenti.

Padronanza del lessico ma con qualche incertezza nell’utilizzo dei termini.

Piena padronanza lessicale. Personalizzazione e originalità.

E Capacità

nei Collegame

nti. Efficacia

della comunicazi

one

__ Assenza di collegamenti

Collegamenti non pertinenti. Messaggio confuso

Collegamenti semplici all’interno della stessa disciplina. Chiarezza nel messaggio.

Collegamenti complessi all’interno della stessa disciplina. Messaggio chiaro ed efficace

Collegamenti complessi all’interno della stessa disciplina e ad altre. Messaggio chiaro ed efficace

Punteggio parziale

75

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI– ABILITA’ TECNICHE E GRAFICHE

0-1 2-3 4-5 6 7-8 9-10

A Testo e grafica

Mancata consegna.

Font inadatto al contesto. Corpo non adeguato al ruolo. Impaginazione non corretta.

Font inadatto al contesto. Corpo non adeguato al ruolo. Impaginazione poco chiara

Font appropriato. Corpo adeguato. Impaginazione semplice e abbastanza chiara.

Font appropriato e ricercato. Corpo adeguato e leggibile. Impaginazione coerente e corretta con spaziatura idonea

Font appropriato e gradevole. Corpo adeguato e leggibile. Testo relazionato al contesto (rapporto figura/sfondo, colore e contrasti cromatici, equilibrio tra testo e immagine). Interlinea, spaziatura, giustezza e margini adeguati.

B Immagini e grafica

--- Immagini scarse e non attinenti all’argomento.

Numero insufficiente di immagini e/o dimensioni ridotte e bassa qualità non sempre attinenti all’argomento.

Immagini sufficienti di dimensioni appropriate e media qualità. Attinenti all’argomento.

Immagini numerose di dimensione appropriate e discreta qualità. Coerenza tra tono e visualizzazione. Applicazione di alcune regole della percezione visiva.

Immagini numerose di dimensioni appropriate e buona qualità. Coerenza tra tono e visual. Considerazione del baricentro ottico. Organizzazione della composizione: equilibrio, configurazione, forma, spazio, luce, colore, movimento,espressione.

C Collegam

enti CreativitàEspressivi

--- Collegamenti inesistenti e nessun elemento animato.

Collegamenti inesistenti o non pertinenti. Assenza di animazioni. Comunicazione poco chiara.

Collegamenti semplici all’interno della stessa presentazione. Esecuzione schematica.

Alcuni collegamenti ipertestuali. Elementi grafici in movimento. Efficacia della comunicazione

Collegamenti ipertestuali pertinenti. Elementi grafici in movimento. Personalizzazione del lavoro. Originalità compositiva e forza visiva.

Roma,12maggio2017 l’insegnante

StefaniaLaPosta

76

CONVITTO NAZIONALE “VITTORIO EMANUELE II” – ROMA LICEO INTERNAZIONALE Anno scolastico 2016-17 Classe VA Scienze-CLIL Proff.ssa Maria Laurenzi

PREMESSA Il Curriculum del Liceo Scientifico Internazionale opzione lingua cinese prevede l’insegnamento delle Scienze con la modalità CLIL. Il termine CLIL (Content and Language Integrated Learning o "Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto") è un “termine ombrello” che ingloba diverse esperienze e metodologie di apprendimento in lingua veicolare. L'approccio CLIL o immersivo, ha quindi il duplice obiettivo di prestare contemporaneamente attenzione sia alla disciplina che alla lingua target veicolare e non materna (in questo caso, l’Inglese). Conseguire questo duplice obbiettivo richiede lo sviluppo di un approccio integrato di insegnamento e apprendimento con un'attenzione speciale al processo educativo più generale. Il CLIL si avvale dei principi metodologici stabiliti dalla ricerca sull'immersione linguistica e dell'insegnamento in lingua veicolare più in generale, potenziando nello studente: a) La fiducia nell’approccio comunicativo, abilità e consapevolezza interculturale; b) La spendibilità delle competenze linguistiche acquisite durante le attività della vita quotidiana; c) La disponibilità alla mobilità nell'istruzione e nel lavoro; d) L'immersione in contesti d'apprendimento stimolanti ed innovativi; e) Competenze aggiuntive oltre a quelle comunicative nella lingua di immersione; f) Il confronto con le ICT (Information and Communication Technology -Tecnologie dell'informazione e della comunicazione), i curricoli e le pratiche integrate.

FINALITA’

A questi obiettivi metodologici si affiancano quelli prettamente disciplinari. Le finalità fondamentali del corso di Scienze Naturali nel quinto anno sono:

a) La conoscenza dei lineamenti essenziali della Dinamica Endogena, fornendo allo studente un quadro unitario delle forze endogene che modificano il pianeta.

b) L’acquisizione di conoscenze essenziali ed aggiornate nei vari campi della Chimica Organica, Biochimica e delle moderne Biotecnologie e la loro sistemazione in un quadro unitario;

c) Lo sviluppo di una capacità critica verso le informazioni scientifiche diffuse dai mezzi di comunicazione;

METODOLOGIA E STRUMENTI

Tenendo fermo il concetto di centralità dello studente, le attività didattiche sono state svolte secondo le seguenti indicazioni metodologiche: • Offrire varietà di situazioni di apprendimento con lezioni frontali, studio

guidato, laboratorio, gruppi di lavoro, uso di varie tecnologie didattiche • Dosare bene procedimenti ipotetico-deduttivi ed intuitivi, ricorrendo ad

esperienze, osservazioni, documenti, come punto di partenza dei processi di astrazione e sistematizzazione

• Stimolare, attraverso la didattica modulare, la multidisciplinarietà, intesa come ricerca di rapporti tra discipline e come strumento utile ad affrontare problemi complessi.

77

• Offrire, attraverso la didattica breve, un’occasione di recupero-consolidamento.

ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE XLIV Seminario sulla Evoluzione Biologica e i Grandi Problemi della Biologia; L’Evoluzione del Farmaco. Accademia Nazionale dei Lincei. STRUMENTI Libri di testo: E. J. Tarbuck, F.K. Lutgens: Earth Science, Global Edition, 14/E Pearson D.Sadava, D.M.Hillis, H.C.Heller, M.R.Berenbaum; From Biochemistry to Biotecnology, Zanichelli Documenti multimediali

CONTENUTI DELLA MATERIA

1. La dinamica endogena

- Principali tipi di vulcani e le diverse modalità di eruzione - Il vulcanesimo secondario - L’attività vulcanica in Italia - La teoria del rimbalzo elastico - Le onde sismiche -L’interno della Terra - Intensità e magnitudo - La prevenzione e il rischio sismico - La teoria della Tettonica delle placche

2. La chimica del Carbonio

- Ibridazione sp3, sp2 ed sp - Idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani - L’isomeria strutturale - L’isomeria ottica - La nomenclatura IUPAC - Gruppi funzionali e composti organici - Idrocarburi insaturi: alcheni e alchini - Idrocarburi aromatici

3. Le molecole biologiche

- Polimeri biologici: le biomolecole -I carboidrati: struttura e funzioni - I lipidi: grassi ed oli. Struttura e funzione - Le proteine: struttura e funzioni - Gli enzimi e la catalisi enzimatica - Gli acidi nucleici - Le mutazioni puntiformi, cromosomiche e genomiche.

4. Le biotecnologie

-Il DNA ricombinante; enzimi di restrizione e vettori - Polymerase chain reaction (PCR) - Librerie genomiche e cDNA - Piante transgeniche; plasmide Ti

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Colloqui orali in lingua inglese Verifiche scritte sul modello della terza prova d’esame in preparazione all’Esame di Stato

Criteri di

valutazione:

f. interesse per la materia e partecipazione attiva al dialogo g. acquisizione dei contenuti h. padronanza del metodo di lavoro

78

i. adeguata capacità espressiva e argomentativa

Per quanto riguarda gli indicatori e i descrittori delle singole prove di verifica si allega

- griglia per la valutazione della prova orale

La valutazione è effettuata in decimi con utilizzazione di tutti i voti da 1 a 10 per i colloqui orali e il voto finale, in quindicesimi per le prove scritte. La valutazione complessiva finale, espressa in voto unico, risulta dalla media delle valutazioni delle varie tipologie di verifica, tenendo conto dell’attenzione e dell’interesse dimostrati, della costanza nell’applicazione allo studio e del progressivo miglioramento.

Roma, 15 maggio 2017 Maria Laurenzi

79

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

SCIENZE ORALE

VOTI RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI

DESCRITTORI

Fino a 3

del tutto insufficiente

Assenza di conoscenze/errori numerosi e gravi. Orientamento carente. Scarsa risposta alle sollecitazioni.

3 - 4 gravemente insufficiente

Numerosi errori. Conoscenze frammentarie.

4 – 5

insufficiente

Errori. Conoscenze disorganiche. Esposizione approssimativa.

5 - 6

quasi sufficiente

Qualche errore e conoscenze lacunose. Esposizione insicura e poco fluida. Incertezza nei collegamenti Linguaggio non sempre adeguato.

6

sufficiente

Comprensione dei nessi fondamentali. Esposizione nel complesso adeguata. Organizzazione essenziale delle conoscenze.

6 – 7

discreto

Applicazione delle competenze acquisite a situazioni standard. Conoscenze adeguate. Procedura ed esposizione corrette.

7 - 8

buono

Applicazione delle competenze acquisite a casi diversificati. Conoscenze assimilate con chiarezza. Buona chiarezza espositiva.

8 - 9

ottimo

Applicazione delle competenze acquisite a situazioni nuove. Dominio delle conoscenze e degli strumenti logici, capacità di progettazione del proprio lavoro. Ottima chiarezza espositiva.

9-10

eccellente

Ampie conoscenze. Elaborazione autonoma. Piena padronanza dell’esposizione. Notevoli capacità di analisi, sintesi e progettazione del proprio lavoro.

80

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SCIENZE

PROVE SCRITTE CON ESERCIZI E PROBLEMI

INDICATORI DA VALUTARE

IN CIASCUN ESERCIZIO/PROBLEMA

DESCRITTORE

PUNTEGGIO

Conoscenza della regola

(conoscenza)

Assente

Frammentaria

Sufficiente

Completa

0

1

2

3

Applicazione della regola

(competenza)

Assente

Accennata

Incerta

Accettabile

Adeguata

Precisa

0

1

2

3

4

5

Calcolo

(abilità)

Con vari errori

Con qualche imperfezione

Esatto

0

1

2

- Ad un esercizio o problema lasciato in bianco corrisponde un punteggio pari a 0.

- Ogni esercizio o problema può portare ad un punteggio complessivo da 0 a 10.

- Ad un compito lasciato interamente in bianco viene comunque assegnato un voto pari a 1.

- Ognuno degli esercizi o dei problemi potrà avere un peso diverso nella valutazione, ma il massimo dei punti ottenuti complessivamente deve essere pari a 9 (cui deve aggiungersi un punto comunque assegnato).

81

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SCIENZE

PROVE SCRITTE CON QUESITI APERTI e REPORT

INDICATORI DA VALUTARE

IN CIASCUN QUESITO/REPORT

DESCRITTORE

PUNTEGGIO

Conoscenza

Assente

Frammentaria

Sufficiente

Soddisfacente

Completa

0

1

2

3

4

Correttezza dell’esposizione

Inesistente

Contorta/con errori ortografici

Sufficiente

Chiara ed appropriata

0

1

2

3

Sintesi

Assente

Scarsa

Adeguata

Ottimale

0

1

2

3

- Ad un quesito lasciato in bianco corrisponde un punteggio pari a 0.

- Ogni quesito può portare ad un punteggio complessivo da 0 a 10.

- Ad un compito lasciato interamente in bianco viene comunque assegnato un voto pari a 1.

- Ognuno dei quesiti potrà avere un peso diverso nella valutazione, ma il massimo dei punti ottenuti complessivamente deve essere pari a 9 (cui deve aggiungersi un punto comunque assegnato).

82

CONVITTO NAZIONALE “VITTORIO EMANUELE II” – ROMA Liceo Scientifico Internazionale Anno scolastico 2016-2017 Classe V A Programma svolto di Scienze Motorie e Sportive Docente Nicola Pezone

OBIETTIVI

RAGGIUNTI SCIENZE MOTORIE

CONOSCENZE - I fondamentali della pallavolo, pallacanestro, calcio. - I fondamentali dell’atletica leggera. - Attività motoria e ginnastica educativa - L'evoluzione dello Sport, i Giochi Olimpici dell’Antica Grecia. - Coordinazione oculo-podalica ed oculo-manuale.

COMPETENZE - Gestione corretta di un gruppo classe impegnato in attività motoria - Analisi del gesto - Sviluppo didattico dell’insegnamento

CAPACITA’ - Maggiore consapevolezza motoria - Forte lateralizzazione - Capacità di interazione con il gruppo - Consapevolezza di “se”

METODOLOGIADIDATTICA E STRUMENTI DI VERIFICA

- Sviluppo lezione dall’analitico al generale. - Sviluppo lezione dal generale all’analitico. - Lezioni collettive ed inclusive. - Verifiche periodiche di capacità motorie. - Somministrazione test motori.

LIBRI DI TESTO E MATERIALI

OBIETTIVI MINIMI

Criteri di

valutazione:

analisiqualitativaequantitativadeimiglioramentiottenuti,tramitecriterivalutativibasatisullosviluppoesulmiglioramentodellecapacitàmotorie.Valutazioniinitineretramitelaripetizioneditestmotorinellevarieareetrattatedurantel’anno.

Roma, 12 maggio 2017 L’insegnante Nicola Pezone

83

Disciplina

IRC

LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE (con opzione lingua cinese) Anno scolastico: 2016-2017 Classe V A Docente: Luisa Baffigi Monte ore annuale: 33 Ore curricolari svolte al 15 maggio 2017: 26 Alunni avvalentisi: 14

STRUMENTI

Libro di testo: M. CONTADINI, A. MARCUCCINI, A.P. CARDINALI, Confronti 2.0. Percorsi multimediali di riflessione di cultura religiosa per la scuola secondaria di secondo grado, vol. U, Elledici-Eurelle, Torino, 2014.

• DVD • Materiale fornito dall’insegnante in fotocopia e/o visualizzato

sulla LIM, sulla quale è stato possibile visualizzare anche filmati, documenti del Magistero e brani Biblici.

METODOLOGIA DIDATTICA

Si vedano: la programmazione del dipartimento storico-filosfofico-religioso, quella dei docenti di IRC di codesto Istituto e quella di tale gruppo classe.

In sintesi:

• Lezione frontale; • Discussioni guidate; • Discussioni su materiale fornito dal docente, scaricato da siti WEB

su indicazione del docente e/o procurato dagli alunni. VALUTAZIONE La valutazione è stata espressa con i giudizi previsti per l'IRC e si avvale

della valutazione oggettiva ricavata dai colloqui, dai prodotti degli alunni e di quella relativa all' impegno, all' interesse dimostrati nei confronti della materia e alla costanza nell’applicazione, come previsto nella programmazione iniziale, alla quale si fa riferimento per maggiori dettagli.

CONTENUTI

I contenuti del programma svolto si attengono alle Indicazioni per l’insegnamento della religione cattolica nei licei del 28 giugno 2012, N.1, pp. 1-4, (in riferimento al D.P.R. 15 marzo 2010, n.89). La programmazione iniziale ha subito modifiche e adattamenti alle necessità didattiche della classe.

Ambito storico antropologico e sociale antropologico

- L’appello di Assisi per la pace del 20.09.2016. - Discorso di Enzo Bianchi al Senato in occasione della Ia giornata in memoria delle vittime della migrazione. - Film: “Il profumo del tempo delle favole”; (2a parte) e conversazione sulla fede a partire dal film, Argomento svolto su indicazione del prof. Alario per preparare i ragazzi al convegno “Sul fondo della coscienza. Il dialogo religioso e i conflitti contemporanei” svoltosi il 27 ottobre 2016 presso l’Enciclopedia Treccani.

- La Rerum Novarum (Introduzione generica).

I Quadrimestre

84

storico storico storico-sociale storico-sociale teologico storico antropologico sociale

- Benedetto XV: Lettera ai capi dei Popoli Belligeranti del 1 agosto 1917.

- Il rapporto tra Chiese e terzo Reich (in vista del viaggio a Berlino).

- Visione del film “La rosa bianca: Sophie Scholl.”(In accordo con la collega di storia.

- Visione del film “Die Welle”su proposta di un alunno, in accordo con la collega di storia.

- Il rapporto tra Chiesa, nazismo, comunismo e fascismo attraverso la vita, gli scritti e gli interventi di Pio XI e Pio XII.

- Giovanni XXIII: la Pacem in Terris 18. 21-24. 59-63 a confronto con il messaggio di papa Francesco alla conferenza ONU sulle armi nucleari (27-31.3.2017) e GS 77-78.

- Economia di comunione, Finanza etica (Muhammad Yunus), economia circolare a confronto con i documenti del Magistero.

Il Concilio Vaticano II: coordinate storiche e gli anni immediatamente precedenti* - i principali documenti del Concilio (lettura di alcuni passi delle quattro costituzioni). * - recezione del Concilio Vaticano II. *

II quadrimestre

NOTA: gli argomenti con asterisco * saranno svolti dopo la consegna del presente documento.

Roma, 9 maggio, 2017

Luisa Baffigi

85

Griglia di Valutazione IRC

LIVELLI DESCRITTORI Conoscenze Abilità Competenze

L’alunno: Eccellente = E 10/10

- Conosce in modo completo e molto approfondito tutti gli argomenti; - li presenta in modo organico ed articolato; - li collega in modo adeguato con le altre discipline.

- Sintetizza, interpreta e organizza in modo autonomo le conoscenze, proponendo soluzioni originali a problemi. - Affronta con sicurezza le complessità. - Si esprime in modo molto appropriato.

- Rielabora in modo autonomo ed originale i contenuti acquisiti e li utilizza per una lettura personale della realtà che lo circonda. - Opera autonomamente collegamenti e riferimenti culturali.

Ottimo = O 9/10

- Conosce in modo completo ed approfondito tutti gli argomenti - li presenta in modo ordinato con apporti ed approfondimenti personali .

- Gestisce in modo autonomo le conoscenze. - Sa affrontare le complessità. - Propone analisi e sintesi personali. - Si esprime in modo molto appropriato.

- Analizza e valuta criticamente contenuti e procedure. - Rielabora in modo autonomo ed originale i contenuti acquisiti e li utilizza per una lettura personale della realtà che lo circonda.

Distinto = D 8 /10

- Conosce in modo completo gli argomenti trattati - li presenta in modo ordinato, fornendo anche qualche apporto personale.

- Gestisce in modo autonomo le conoscenze. - Propone analisi e sintesi personali. - Si esprime in modo appropriato.

- Rielabora correttamente cogliendo correlazioni tra più discipline.

Buono = B 7/10

- Possiede una buona conoscenza delle tematiche affrontate. - Presenta in modo sufficientemente lineare gli argomenti trattati.

- Dimostra una buona comprensione dei contenuti. - Si esprime in modo generalmente corretto.

- Affronta situazioni nuove in modo coerente e corretto. - Coglie spunti per riferimenti trasversali all’interno della stessa disciplina.

Sufficiente = S 6/10

- Dimostra una conoscenza essenziale e frammentaria degli argomenti - Presenta in modo non sempre ordinato e preciso le tematiche studiate.

- Applica le conoscenze essenziali anche se in modo frammentario e non sempre preciso. - Si esprime in modo semplice con vocabolario essenziale per quanto riguarda il lessico specifico della disciplina.

- Affronta situazioni nuove in modo poco articolato ma complessivamente adeguato alle richieste.

Non sufficiente = NS 4-5/10

- Possiede una conoscenza scarsa e

- Propone lacunosamente dati mnemonici.

- Solo guidato affronta situazioni nuove in un

86

lacunosa degli argomenti - Non è in grado di presentare in modo lineare le diverse tematiche.

- Si esprime in modo non corretto.

contesto semplice con prestazioni non adeguate alle richieste.

87

SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA SCRITTA

88

Ministerodell’Istruzione,dell’UniversitàedellaRicercaUFFICIOSCOLASTICOREGIONALEPERILLAZIOCONVITTONAZIONALE“VittorioEmanueleII”

LICEOSCIENTIFICOINTERNAZIONALECONOPZIONELINGUACINESE

AULACONFUCIO–[email protected]–UNESCOAssociatedSchoolsPiazzaMonteGrappa,5-00195ROMA

Tel.06.3269981-Fax06.3203524C.F.80184350587C.F.80195830585

www.convittonazionaleroma.it

A.S.2016/2017 CLASSEVA

TERZAPROVAIsimulazione

TipologiaA:TRATTAZIONEsintetica

Data:13dicembre2016

Tempoassegnato:120minuti

Discipline PunteggioFisica /15Inglese /15Storia /15Storiadell’arte /15Totalepunteggio Votodellaprova(punteggio:4)

Alunno/a:________________________________DOMANDADIFISICA

89

Dopoaverillustratocomeèpossibilecalcolareilcampoelettricoinunpuntodellospaziosesiconoscel’andamentodelpotenzialeelettrico,risolvere:DuepuntiAeBinterniaduncampoelettricouniformediintensità8,0x104N/Csitrovanosullastessalineadicampoedistanotraloro30cm.Unacaricapositivadivalore3,0x10-1Csispostapereffettodelleforzedelcampo,traquestiduepunti.Calcola:

a) ladifferenzadipotenzialetrailpuntofinaleeilpuntoiniziale;b) illavorocompiutodalleforzedelcampoperspostarelacaricadalpuntoAalpuntoB.

Alunno/a:________________________________

90

DOMANDADIINGLESEWriteaboutthemainthemesandfeaturesofE.Dickinson’spoems,underliningthereasonswhyshebrokeawayfromthestereotypesofconventionalpoetry.

Alunno/a:________________________________

91

DOMANDADISTORIAItrattatidipacecheconcluserolaGrandeGuerrascontentaronodiversipaesiconpesanticonseguenzesull’assettointernazionalepostbellico.Accennaainodicriticisecondotepiùrilevanti.

Alunno/a:________________________________

92

DOMANDADISTORIADELL’ARTEDescrivilemodalitàtecnico-espressivediGiovanniFattoriattraversolaletturadell’operaInvedetta.(Max15righe)

Alunno/a:________________________________

93

Ministerodell’Istruzione,dell’UniversitàedellaRicercaUFFICIOSCOLASTICOREGIONALEPERILLAZIOCONVITTONAZIONALE“VittorioEmanueleII”

LICEOSCIENTIFICOINTERNAZIONALECONOPZIONELINGUACINESE

AULACONFUCIO–[email protected]–UNESCOAssociatedSchoolsPiazzaMonteGrappa,5-00195ROMA

Tel.06.3269981-Fax06.3203524C.F.80184350587C.F.80195830585

www.convittonazionaleroma.it

A.S.2016/2017 CLASSEVA

TERZAPROVAIIsimulazione

TipologiaA:TRATTAZIONEsintetica

Data:27marzo2017

Tempoassegnato:120minuti

Discipline PunteggioFisica /15Inglese /15Latino /15Storiadell’arte /15Totalepunteggio Votodellaprova(punteggio:4)

Alunno/a:________________________________DOMANDADIFISICA

94

IllustralesperienzadiAmpereelaleggediBiot–Savartrelativealleforzemagneticheespiegaillegame

Alunno/a:________________________________

95

DOMANDADIINGLESE

WhydidForster,inhisnovels,criticizetheEnglishsocietyofhistimeandwhatothervaluesdidhepropose?

Alunno/a:________________________________

96

DOMANDADILATINO Ilvirbonusdicendiperitus:dopoaverspiegatoilsignificatoditaleespressione,illustrailsensocheessaassumeinCiceroneeinQuintiliano.

Alunno/a:________________________________

97

DOMANDADISTORIADELL’ARTEFraipittoriimpressionisti,quellopiùanomaloèEdgarDegas,ched'altrondesièsempredefinitopiùrealistacheimpressionista.Motivaquestaaffermazione(Max15righe).

Alunno/a:________________________________

98

Ministerodell’Istruzione,dell’UniversitàedellaRicercaUFFICIOSCOLASTICOREGIONALEPERILLAZIOCONVITTONAZIONALE“VittorioEmanueleII”

LICEOSCIENTIFICOINTERNAZIONALECONOPZIONELINGUACINESE

AULACONFUCIO–[email protected]–UNESCOAssociatedSchoolsPiazzaMonteGrappa,5-00195ROMA

Tel.06.3269981-Fax06.3203524C.F.80184350587C.F.80195830585

www.convittonazionaleroma.it

A.S.2016/2017 CLASSEVA

TERZAPROVAIIIsimulazione

TipologiaA:TRATTAZIONEsintetica

Data:28aprile2017

Tempoassegnato:120minuti

Discipline PunteggioFisica /15Inglese /15Latino /15Storiadell’arte /15Totalepunteggio Votodellaprova(punteggio:4)

Alunno/a:________________________________

99

DOMANDADIFISICAIlflussodiunvettore:analogieedifferenzetracampoelettricoecampomagnetico

Alunno/a:________________________________

100

DOMANDADIINGLESE

V.Woolfwasinterestedingivingvoicetothecomplexinnerworldoffeelingsandmemory.Insodoing,sherefusedboththetraditionalvisionofthehumanpersonalityasafixedmonolithicentityandtheuseofanomniscientnarrator.Describethenewtechniqueofthe“streamofconsciousness”usedtorepresentsubjectivereality.Provideexamples,referringtosomeofhernovels.

Alunno/a:________________________________

101

DOMANDADILATINOEsponilecaratteristicheeletesiespostenelDialogusdeoratoribus.

Alunno/a:________________________________

102

DOMANDADISTORIADELL’ARTEIndicalecoordinatetemporalidelCubismoanaliticoedelCubismosinteticoeillustranelemodalitàtecnicoespressive.

Alunno/a:________________________________

103

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Liceo scientifico internazionale a opzione lingua cinese

Griglia di valutazione della terza prova per l'esame di Stato (tipologia A)

Candidato/a............................................................................. Classe V sez.... Indicatori Descrittori punti

La prova “in bianco” verrà valutata 1 punto. TOTALE ...../ 15

104

SIMULAZIONI DI QUARTA PROVA

105

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma

Liceo Scientifico Internazionale – 4° Prova

4 Ore

24/01/2017

Nome:

毕业找工作:当“白领”还是当“蓝领”? 海口网 http://www.hkwb.net 时间:2012-07-06 17:08

在很多人的意识里,一说到“蓝领”,首先联想到的是遍身污渍的体力工人,工

作强度大、技术含量低、学历低、收入低似乎是他们的普遍标志。在大多数家长和学

生的心目中,寒窗数十载就是为了摆脱“蓝领”的命运。这种社会心理的背后,是对普

通劳动者以及体力劳动的鄙视。近几年,高级技工年薪超过大学教授的新闻时有耳闻,

但又有多少人真的愿意往这条路上走呢?

随之而来的是,企业“用工荒”与毕业生“就业难”这一矛盾愈演愈烈。当“白领”

还是当“蓝领”,对于大部分“准就业”人群而言,是一个艰难的抉择。不少刚毕业的大

学生表示:“宁愿当低工资的‘白领’,也不愿干高工资的‘蓝领’。”

“当服务员好笑人哦,我不愿意。”“我读了 4 年书,让我当服务员,肯定不干。”

记者在采访中了解到,尽管大学生们梦想着有一份高薪水的工作,但是,在面临是要

高工资还是要“白领”身份时,大多数的大学生选择了“白领”身份。

来自河南开封的张媛媛今年大学毕业,每天她都会买一份报纸寻找招聘信息

“现在大学毕业生工作不好找,虽说有些‘蓝领’的工资比一些坐办公室或做管理的‘白

领’还要高,可是对于年轻人来说,还是觉得面子更重要。”张媛媛说,去年她的一位

学姐在一家私企网站做文员,工作不累,月薪 2000 元,一周还有两天双休。

“一些厂里的活又苦又脏,虽然工资高,我也不想干。”来自湖南的陈同学告诉记者,

他曾经去一家机械厂做工,工作很累,还没有熬过试用期,他就辞职了。

106

大学生们普遍认为,尽管服务员目前工资高,但是没有发展前途,而文员等

公司底层职位则有可能由于自身表现好而得到提升。

在昆明市人力资源市场相关负责人辛继龙看来,各行各业的工作者不应该被

“带着颜色区分”。他的心里没有什么“白领”、“蓝领”的概念。“这些只是一个人为

的划分,其实并没有不可逾越的界限。不管什么领,都是劳动者。”

在发达国家,技术工人收入超过脑力劳动者甚至公务员,并不是什么特殊现

象。国外很多大学生在就业压力下,宁愿去做一个驾驶员,也不愿做一名呆在办

公室的普通职员。

“其实什么‘领’都无所谓,它只不过是一种对不同社会分工的形象化划分而

已。关键是你的工作是否适合你自己的才能或技能的特点。岗位不在高低,适合

自己,能尽最大程度发挥自己的本事,在实现自我价值的同时又能为社会多做贡

献的,就是好岗位。”

问题:

107

1. 社会上大部分人对“蓝领”一般有什么样的看法?

_________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________

2. 面对“高工资的蓝领”和“低工资的白领”,大多数大学生的选择是什么?

_________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________

3. 大学生们不喜欢“蓝领”工作的原因主要有哪些?

_________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________

4. 大学生毕业后一定要当“白领”吗?大学生当“蓝领”是不是正常的社会现

象?说说你的看法。(200 字)

_______________________________________________________________________20

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________60

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________100

108

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________140

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________180

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________220

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________260

翻 译:

________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

109

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

110

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma

Liceo Scientifico Internazionale – 4° Prova

4 Ore

__/04/2017

Nome:

清华大学:从 2017 级本科新生开始 游泳将与毕业绑定

央广网 时间:2017-03-27

根据《央广财经评论》的报道,清华大学 2017 年全校职工大会传出消息,从

2017 级本科新生开始,新生入学后将进行游泳测试,不会游泳的学生必修游泳课,

通过者才能获得毕业证。

为了解决学生体质下降问题,今年清华将采取一些应对措施,其中就包括对学生

提出会游泳的要求。

早在 90 多年前,清华大学就提出不会游泳不能毕业、不能留洋。此后,由于学

生规模扩大、场馆有限等因素而中止。现在清华为何要把游泳与毕业绑定?清华大学

体育部主任刘波解释,因为游泳是必备的生存技能,从长远来看对学生有利。而且游

泳的锻炼效果比较好,有助于提升耐力,而且在水中运动,引起关节肌肉的损伤比较

小。

北京大学深圳研究生院人文学院副院长于长江对此进行了分析与解读。

于长江:“这个消息让人感觉到眼前一亮,清华大学又一次在体育这方面起到了

一个引领的作用。据我所知,清华早在几十年前对体育就具有一些独到的见解,当然

这也和清华大学特殊的历史背景有关。我们经常说大学精神,大学不是简单的为学生

培养职业技能,它在很大程度上是为了提升学生的综合素质。

因为在应试教育体系中,体育活动不是一个硬性的指标,所以学生从小对体育的

重视程度就不够。此外,地区发展不平衡、成本较高等原因也导致我国学生的体育活

动没有欧美国家那么普及和丰富。清华的这一举措可以说是一个比较重要的尝试。但

111

是在现实条件下,游泳这一类活动本身也会受到环境的限制,如果清华确实有这样的

条件,这当然是件好事。

清华大学体育部主任刘波表示,首先会在新生入校后进行游泳测试,初步计划在

军训期间。测试中,只要用四种泳姿中的一种游 50 米就达到要求,可以不上游泳课。

不会游泳的学生则必须上游泳课。特殊情况除外,比如皮肤病、恐水症等不适合游泳

的学生,可以不参加。通常情况下,现在的年轻人达到这个标准并不会太难。在实际

操作中,我们首先需要注意安全。另外,由于长期的应试教育,我们只要设置一个标

准,它马上就会变成一种考试,然后大家就会开始用各种方式去应考。在这方面,学

校自身要注意,这不是一个考试,而是要用这个方式来鼓励大家注意自己的身体健康,

从而在德智体美各方面得到提升和发展。

其他大学未必要去简单的拷贝这种模式,或者推广这种做法。因为不同大学、不

同专业的条件都是不一样的。每个大学可以根据自己的情况找到自己的优势。”

问题:

112

1. 清华大学为什么要把游泳与毕业绑定?

_________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________

2. 中国学生的体育活动为什么没有欧美国家普及和丰富?

_________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________

4. 在大学进行游泳必修测试,需要注意哪些问题?

_________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________

4. 你同意清华大学的这种做法吗?体育活动是否应该作为大学必修的考试?请

说明原因(200 字)

_______________________________________________________________________20

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________60

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________100

113

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________140

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________180

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________220

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________260

翻 译:

________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

114

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

115

GRIGLIADIVALUTAZIONEcinese–TRADUZIONE翻译

QUINDICESIMI

Iltestoèinteramentetradotto,ilsensodeltestoècoltoinmodopienamentesoddisfacenteelatraduzioneèinteramentecorretta.Lesceltelessicalisonocorrette,laresalinguisticaappropriataescorrevole.

15

Iltestoètradottonellasuaquasitotalitàconqualcheminimalacuna(es.iltitoloounminimonumerodicaratteri),ilsensodeltestoècoltoinmodosoddisfacenteelatraduzioneècorretta.Lesceltelessicalielaresalinguisticasonoappropriate.

13-14

Iltestoètradottopurseconalcunelacune.Ilsensodeltestoecoltonelsuocomplesso.Latraduzioneecorrettapurseinpresenzadiqualcheerrorecheperononcomprometteilsensogenerale.Lesceltelessicalisonogeneralmentecorrette.

11-12

Iltestoètradottopurseconalcunelacune.Ilsensodeltestoècoltoinmanierasufficiente.Latraduzioneècorrettapurseinpresenzadiqualcheerrore.Lesceltelessicalisonogeneralmenteappropriate.

9-10

a)Iltestoètradottopurseconlacune.Ilsensodeltestononècoltonellasuainterezza.Latraduzionepresentaerroricheatrattinecompromettonolacomprensione.Lesceltelessicalinonsonosempreappropriate.b)Traduzionedicircametàtestocheperòrisultageneralmentecorretta.

7-8

Iltestopresentalacunediffuse.Ilsensodeltestoègravementefraintesoconriconoscimentodeglielementimorfo-sintatticisoloparziale.b)Traduzionediunaminimapartedeltestocheperòrisultageneralmentecorretta.

4-6

Iltestononètradottoolatraduzioneèinteramenteerrataocongraviediffuselacunechenecompromettonolacomprensione.Illessicoelafraseologiasonoinadeguati.

1-3

116

TABELLADICONVERSIONEQUINDICESIMI-DECIMI

CLASSE___________________NOME______________________________________________

TRADUZIONETOT

GRIGLIADIVALUTAZIONEcinese–comprensionedeltestoecomposizione阅读理解并作文

INDICATORI Descrittori quindicesimi

a) Comprensionedeltestoedeiquesiti

• Comprendedettagliatamenteiltesto• Comprendebuonapartedeltesto• Comprendeilsignificatoglobale• Comprendesoloalcunielementi• Comprendepochielementideltesto• Noncomprendeiltesto

5

4

3

2

1

0

b) Composizione

• Ottimaproprietàdilinguaggio,strutturaecontenuticompleti.• Linguaggio,strutturaecontenutigeneralmenteappropriati.• Linguaggio,strutturaecontenuticonpochelacune.• Linguaggio,strutturaecontenuticondiffusecriticità.

5

4-3

2

1-0

c) Correttezzalinguistica

• Ottimacompetenzalinguistica• Buonacompetenzalinguistica.• Sufficientecompetenzalinguistica• Modestacompetenzalinguistica• Scarsacompetenzalinguistica

5

4

3

2

1-0

Votoinquindicesimi

Votoindecimi

1-6

1-4

7-8

5

9-10

6

11-12

7-8

13-14

9

15

10

117

VOTO__________________________

CLASSE___________________NOME_________________________________________________

TRADUZIONETOT

VOTO__________________________

________________________________________________________________________________

COMPRENSIONEDELTESTOECOMPOSIZIONE

Comprensionedeltestoedeiquesiti

TOT

Composizione

Correttezzalinguistica

Votoinquindicesimi

Votoindecimi

1-6

1-4

7-8

5

9-10

6

11-12

7-8

13-14

9

15

10

COMPRENSIONEDELTESTOECOMPOSIZIONE

Comprensionedeltestoedeiquesiti

TOT

Composizione

Correttezzalinguistica

Votoinquindicesimi

Votoindecimi

1-6

1-4

7-8

5

9-10

6

11-12

7-8

13-14

9

15

10

118

CLASSE___________________NOME_________________________________________________

TRADUZIONETOT

VOTO__________________________

________________________________________________________________________________

COMPRENSIONEDELTESTOECOMPOSIZIONE

Comprensionedeltestoedeiquesiti

TOT

Composizione

Correttezzalinguistica

Votoinquindicesimi

Votoindecimi

1-6

1-4

7-8

5

9-10

6

11-12

7-8

13-14

9

15

10