LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. F ... · III-IV (Il primo saluto di...

21
LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. F DOCENTE: CARMELA M. PALADINO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Testi in adozione: Bologna - Rocchi, “Rosa fresca aulentissimaEd. gialla (vol. 1°- Loescher) Dante Alighieri, “La divina commedia”, Inferno (edizione consigliata a cura di Mineo, Cuccia, Melluso- PALUMBO) EDUCAZIONE LETTERARIA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA ITALIANA Riflessioni generali sul “sistema” lingua. Ripasso delle conoscenze acquisite lo scorso anno sulla formazione delle lingue romanze; sulle principali trasformazioni dei suoni, sui prestiti lessicali delle lingue barbare, sulle lingue romanze. Ripasso degli avvenimenti storici che condussero al declino dell'impero romano e delle ragioni che determinarono la nascita delle letterature in lingua d’oc e d’oil e la fortuna della chanson de geste. Richiamo-rinforzo delle conoscenze sulle prime testimonianze in volgare italiano. Il Medioevo: il ruolo della Chiesa; la dimensione spaziale e temporale; la visione “enciclopedica”. Cortesia, gentilezza e servitium amoris nella letteratura cortese. Il De amore di Andrea Cappellano e le novità introdotte da Guglielmo d'Aquitania. L’amore cortese, il cavaliere e la donna. La civiltà comunale. La scolastica. Le eresie del XII secolo. Gli ordini monastici e la cultura laica; giullari e chierici vaganti; la letteratura religiosa. S. Francesco: la vita, la personalità, le ragioni della sua scelta linguistica. Iacopone da Todi: le vicende biografiche, le opere, l’estremismo ideologico ed espressivo. Potere temporale e potere spirituale della chiesa. Bonifacio VIII. Analisi dei testi: S. Francesco: Cantico di frate sole (Laudes creaturarum). Iacopone da Todi: Donna de Paradiso LA SCUOLA POETICA SICILIANA I tempi, i luoghi, le figure sociali. Le influenze della politica; il canone lirico (strutture metriche, lingua) e le influenze della lirica provenzale. Analisi dei testi: Giacomo da Lentini : Meravigliosa-mente vv. 1-27; Amore è uno disio ... (l'invenzione del sonetto) Cielo d’Alcamo: Rosa fresca aulentissima... (strofe contenute nel libro di testo) IL DOLCE STIL NOVO E GLI SVILUPPI DEL GENERE COMICO-REALISTICA Continuità tra Siciliani, Siculo-Toscani e Stilnovisti. La poetica, i luoghi, il tempo, gli autori del Dolce Stil Novo. Le origini della denominazione. Il tema del saluto. La poesia comico-realista: rapporto dei suoi autori con gli stilnovisti; i luoghi, il tempo, i temi e le forme. Analisi dei testi: Guido Guinizzelli: Al cor gentil rempaira … (vv.1-20) Guido Cavalcanti: Voi che per li occhi mi passaste „l core...;Noi siàn le tristi penne isbi gottite; Tu m'hai piena di dolor la mente Cecco Angiolieri: S‟i‟ fosse foco arderei‟l mondo…;

Transcript of LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. F ... · III-IV (Il primo saluto di...

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. F

DOCENTE: CARMELA M. PALADINO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Testi in adozione: Bologna - Rocchi, “Rosa fresca aulentissima” Ed. gialla (vol. 1°- Loescher)

Dante Alighieri, “La divina commedia”, Inferno (edizione consigliata a cura di Mineo, Cuccia, Melluso- PALUMBO)

EDUCAZIONE LETTERARIA

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA ITALIANA Riflessioni generali sul “sistema” lingua. Ripasso delle conoscenze acquisite lo scorso anno sulla

formazione delle lingue romanze; sulle principali trasformazioni dei suoni, sui prestiti lessicali delle

lingue barbare, sulle lingue romanze. Ripasso degli avvenimenti storici che condussero al declino

dell'impero romano e delle ragioni che determinarono la nascita delle letterature in lingua d’oc e

d’oil e la fortuna della chanson de geste. Richiamo-rinforzo delle conoscenze sulle prime

testimonianze in volgare italiano. Il Medioevo: il ruolo della Chiesa; la dimensione spaziale e

temporale; la visione “enciclopedica”. Cortesia, gentilezza e servitium amoris nella letteratura

cortese. Il De amore di Andrea Cappellano e le novità introdotte da Guglielmo d'Aquitania.

L’amore cortese, il cavaliere e la donna.

La civiltà comunale. La scolastica. Le eresie del XII secolo.

Gli ordini monastici e la cultura laica; giullari e chierici vaganti; la letteratura religiosa.

S. Francesco: la vita, la personalità, le ragioni della sua scelta linguistica. Iacopone da Todi: le

vicende biografiche, le opere, l’estremismo ideologico ed espressivo. Potere temporale e potere

spirituale della chiesa. Bonifacio VIII.

Analisi dei testi:

S. Francesco: Cantico di frate sole (Laudes

creaturarum).

Iacopone da Todi: Donna de Paradiso

LA SCUOLA POETICA SICILIANA

I tempi, i luoghi, le figure sociali. Le influenze della politica; il canone lirico (strutture metriche, lingua) e

le influenze della lirica provenzale.

Analisi dei testi:

Giacomo da Lentini : Meravigliosa-mente

vv. 1-27; Amore è uno disio ... (l'invenzione del

sonetto)

Cielo d’Alcamo: Rosa fresca aulentissima...

(strofe contenute nel libro di testo)

IL DOLCE STIL NOVO E GLI SVILUPPI DEL GENERE COMICO-REALISTICA

Continuità tra Siciliani, Siculo-Toscani e Stilnovisti. La poetica, i luoghi, il tempo, gli autori del

Dolce Stil Novo. Le origini della denominazione. Il tema del saluto. La poesia comico-realista:

rapporto dei suoi autori con gli stilnovisti; i luoghi, il tempo, i temi e le forme.

Analisi dei testi: Guido Guinizzelli: Al cor gentil rempaira … (vv.1-20) Guido Cavalcanti: Voi che per li occhi mi passaste „l core...;Noi siàn le tristi penne isbigottite; Tu m'hai sì piena di dolor la menteCecco Angiolieri: S‟i‟ fosse foco arderei‟l mondo…;

Rustico Filippi: Oi dolce mio marito Aldobrandino

Approfondimenti: Italo Calvino, Cavalcanti “poeta della leggerezza” (nel libro di testo a p.144) e

Cavalcanti nel Decamerone; lettura della novella VI, 9 (Guido Cavalcanti e il “salto delle arche”, nel

libro di testo a p.660).

DANTE ALIGHIERI E IL SUO TEMPO

Dante: la biografia, la formazione, le idee, le opere, l’attualità. Struttura, caratteristiche e contenuti

delle opere “minori”: Convivio; De Monarchia; De vulgari eloquentia. Vita nova. Le Rime.

Analisi dei testi:

Da Vita nova, cap.I (Il libro della memoria); cap.II

Il (Il primo incontro con Beatrice), cap. III-IV (Il

primo saluto di Beatrice e il sogno del cuore

mangiato); cap.XXVI, Tanto gentile e tanto

onesta pare…

Dalle Rime , Guido i' vorrei … Dal Convivio, II, I, 1-12, I quattro sensi delle Scritture

Approfondimenti: Il simbolismo dei numeri nel Medioevo (nel libro di testo a p.200); significato

simbolico dei colori in Dante e nell'antropologia (discussione in classe).

LETTURA DELLA DIVINA COMMEDIA

Il poema allegorico. Natura e funzione della letteratura nella mentalità di Dante. Etica ed

estetica nella Divina Commedia: le fonti teologiche, la configurazione fisica e morale

dell’oltretomba dantesco. Struttura dell’opera e struttura dei tre regni. L'epistola XIII a Cangrande

della Scala ed i tre sensi della scrittura.

Analisi dei testi:

Lettura ed analisi dei seguenti canti dell’ Inferno: II, (vv. 10-132: il “prologo del cielo”); I (la selva

oscura e Virgilio); III (riflessioni sul peccato dell’ignavia e sul perché Dante lo consideri così

grave); V (collegamenti con la letteratura cortese e lo Stilnovismo); VI (Ciacco: analisi del pensiero

politico di Dante con riferimento ai contenuti del De Monarchia); X ( vv. 22-93, Farinata: riflessioni

sulle lotte comunali tra guelfi e ghibellini); sintesi dei canti XI e XII; canto XIII (vv.1-108: la selva

dei suicidi, Pier delle Vigne, riflessioni sul suicidio); canto XV (vv.22-69: Brunetto Latini e la

sodomia nel giudizio di Dante); XXVI ( vv. 43-fine; Ulisse: riflessioni sulle particolarità

dell'interpretazione dantesca del personaggio); XXXIII (il conte Ugolino; la pietà e l'indignazione di

Dante; l'invettiva contro Pisa).

Approfondimenti: Thomas Stearns Eliot, Cosa rappresenta Dante per me (nel libro di testo a p.

353); Dante poeta della libertà nella Kolyma e ad Auschwitz: la rivisitazione dantesca di due autori

deportati, Osip Mandel'štam e Primo Levi. Lettura-analisi del brano Il canto di Ulisse, da Se questo

è un uomo, di Primo Levi (nel libro di testo a p. 357).

FRANCESCO PETRARCA

La situazione politica e culturale tra il 1320 ed il 1380; la cattività avignonese; gli intellettuali e la

cultura tra Umanesimo e Rinascimento. Francesco Petrarca: la biografia, la formazione culturale,

l'opera da filologo e umanista, gli scritti in latino ed in volgare. Contenuti de I Trionfi e del

Secretum.

Analisi dei testi:

dal Canzoniere: Voi ch‟ascoltate in rime sparse il suono; Erano i capei d‟oro a l‟aura sparsi; Chiare,

fresche et dolci acque; Solo et pensoso i più deserti campi; Italia mia, benché 'l parlar sia indarno

(vv. 1-16, riflessioni sul pensiero politico di Petrarca e sul suo contributo al processo di unità

nazionale); Vergine bella, che di sol vestita (vv. 1-13).

Frammentarietà ed unitarietà del Canzoniere. Novità e modernità di Petrarca.

Dal Secretum : III, “Raccoglierò gli sparsi frammenti dell'anima mia”

Dall'Epistolario (Familiares, IV,1) L'ascesa al Monte Ventoso

GIOVANNI BOCCACCIO

Sviluppi della prosa in volgare da Brunetto Latini al Novellino. Lettura, analisi e commento della

novella “Tristano e Isotta” (dal Novellino). Cenni su Il Milione e Le mille e una notte.

Giovanni Boccaccio: la biografia, le opere minori, il Decamerone.

Lettura ed analisi delle novelle: I,1 (Ser Ciappelletto); II,5 (Andreuccio da Perugia); III, 1 (Masetto

di Lamporecchio); IV, 1 (Tancredi e Ghismonda); IV, 5 (Lisabetta da Messina); V, 9 (Federigo

degli Alberighi); VI, 4 (Chichibio e la gru). La trama della novella X,10 (Griselda), tradotta in latino

da Petrarca; riflessioni sull'eccesso di virtù della protagonista.

EDUCAZIONE LINGUISTICA

RECUPERO-RINFORZO DELLE ABILITÀ DI SCRITTURA

Ortografia dei monosillabi, accenti, lessico, sintassi, errori nell'uso dei pronomi (interventi periodici

a margine della correzione delle verifiche scritte).

L’ANALISI DEL TESTO POETICO

Cos’è un testo poetico. La lingua poetica: figure, isotopie, parole-chiave, campi semantici. Il livello

metrico-ritmico: il sonetto; l’endecasillabo, il settenario, il doppio settenario o Alessandrino. Rime,

assonanze, consonanze, enjambement. Figure retoriche: anafora, epifora, similitudine, metafora,

sinestesia, personificazione, climax, endiadi, chiasmo, captatio benevolentiae, sineddoche,

perifrasi, tòpos. Il sonetto. Le fasi dell'analisi secondo lo schema della tipologia A dell'esame di

Stato.

Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera”- Anno Scolastico 2012/2013

Classe III F - Prof. Carmela M. Paladino

LATINO - PROGRAMMA SVOLTO

TESTI IN ADOZIONE - Di Sacco, Serio - ODI ET AMO, (vol.1), B.

Mondadori

O. Bellavita, VELIM,

Marietti Scuola

EDUCAZIONE LETTERARIA

MODULO INTRODUTTIVO - LE ORIGINI

Fondamenti di teoria della letteratura. Il problema del “ritardo” e dell’“originalità”. Le forme

artistiche preletterarie: Carmina e Annales. Le influenze greche. I ludi e le rappresentazioni teatrali.

Le linee-guida della storia di Roma dalle origini alle guerre puniche. Le influenze greche: filellenismo ed antiellenismo. Gli interessi letterari della nobilitas: Appio Claudio Cieco

e la nascita dell’oratoria; Catone il Vecchio e la storiografia (Origines).

Approfondimento: i tria nomina degli optimates e la storia dei cognomi in Italia.

L’EPICA

Caratteristiche dell'epica omerica e di quella ellenistica (Argonautiche di Apollonio Rodio).

Livio Andronico: profilo biografico, opere, impegno civile. La traduzione dell’Odissea.

Gneo Nevio: il Bellum Poenicum.

Ennio: la formazione culturale del poeta nazionale e le opere. Annales: struttura, contenuti, stile, fortuna.

Letteratura e potere politico.

Analisi dei testi: Annales, I, framm.1, vv. 1-6 (Proemio, in latino).

IL TEATRO

Il teatro in Grecia: Eschilo, Sofocle, Euripide. Cothurnatae e praetextae a Roma. Tipologia delle

rappresentazioni, struttura degli edifici, funzione sociale del teatro. La commedia greca: Aristofane e

Menandro. La tradizione italica: fescennini e atellana. Lettura ed analisi da Sofocle, Antigone, vv. 446-470

(“Legge umana e legge divina”, in traduzione).

Livio Andronico: la prima fabula scenica.

Gneo Nevio: la personalità, i problemi con i Metelli.

Analisi dei testi: Tarentilla, framm.63 (“La ragazza di Taranto”, in latino)

Plauto: la biografia, le opere, i modelli, le novità stilistiche e linguistiche. Numeri innumeri e metateatro. Le

commedie dei simillimi e quelle del servus callidus. Approfondimenti: le tecniche del teatro plautino e

l’umanità di Plauto nello Pseudolus.

Analisi dei testi:

Pseudolus - atto I, scena 1 (Il giovane innamorato, in traduzione) e atto I, scena 3, vv. 340-378 (Il mezzano,

in traduzione); atto I, scena 4, vv. 394-405 (Il servo-poeta, in latino).

Terenzio: la vita e la formazione culturale. Le opere: rapporto con i modelli greci e peculiarità dello stile. Le

commedie. Humanitas e filellenismo di Terenzio. Commedia stataria e motoria. Riflessioni sul rapporto

padri-figli nella storia a partire dall'Heautòntimoroumenos.

Analisi dei testi:

Da Heautòntimoroumenos, I, vv. 53-161 (Nulla di ciò che è umano mi è estraneo, in traduzione)

Da Adelphoe, I, scena 1 (Stili di vita), vv. 26-63 in latino e 64-77 in traduzione. Riflessioni sul ruolo del pater

familias nella Roma antica a partire dall'espressione “agere pro meo iure” (Adelphoe, I, 1, v. 52). Atto IV,

scena 5 (Padre e figlio a confronto, in traduzione); atto V, scena 4 (La sconfitta di Demea, in traduzione)

Da Hecyra, IV, scena 2 (Una suocera non convenzionale, in traduzione). L'abbattimento degli stereotipi della

suocera e della cortigiana.

Il pensiero di Terenzio confrontato con la realtà odierna.

LUCREZIO

Il periodo storico: apogeo e crisi della repubblica; le guerre civili (cause e conseguenze); l'ascesa di Cesare e

quella di Ottaviano. I mutamenti culturali.

Le fonti per ricostruire la biografia di Lucrezio: San Gerolamo e Cicerone. La pazzia. L’epicureismo a Roma e

la sua volgarizzazione (richiamo delle conoscenze già acquisite con lo studio della filosofia). La struttura

dell’opera e i modelli.

Analisi dei testi da: De rerum natura

L'inno a Venere (I, 1-27 in latino e 28-43 in traduzione)

Elogio di Epicuro (I, 62-79, in latino)

Ifigenia, vittima innocente della “religio” (I, 80-101, in latino)

Ripasso-approfondimento: la scelta poetica di Lucrezio (lettura ed analisi dal I canto, vv. 931-950)

GIULIO CESARE

Contenuti e finalità delle opere. Democrazia e populismo. Giudizi critici su Cesare come scrittore;

motivazione della fama acquisita e ragioni del successo delle sue opere (giudizio di Cicerone).

Lettura, analisi e commento critico dei seguenti brani.

Da De bello gallico, Libro I, 1-4 (La mappa della Gallia, in latino). Funzione ed importanza degli excursus.

L'etnografia al tempo di Cesare. Approfondimento: l'esercito romano (legio, cohors, manipuli, centuriae),

armatura del legionario, l'accampamento. Libro I, 34-36 (Cesare e Ariovisto, in traduzione); libro II, 18-21; 25

(La battaglia della Sambre, in traduzione); libro VI, 13,1- 13,7(I Druidi, in latino) e 17,1-3 (La religione dei

Galli, in latino). La conclusione del De bello gallico: la sconfitta del 52 e la vittoria finale.

Da De bello civili : contenuto e finalità.

La scrittura di Cesare: lessico, sintassi, strutture ricorrenti.

EDUCAZIONE LINGUISTICA

Ripasso dell'analisi grammaticale, logica e del periodo. Ripasso della morfologia del nome

(declinazioni) e del verbo.

Ripasso delle regole grammaticali o dei principali costrutti della lingua latina incontrati nei brani

letti e tradotti in classe: pronomi relativi e che congiunzione; dativo di vantaggio; dativo di

possesso; il modo imperativo; uso del gerundio; i verba timendi; ablativo assoluto; infinitive con

verbi di opinione.

Studio della sintassi dei casi: sintassi del nominativo, costruzione di videor e dei verba iubendi et

dicendi.

Lessico - Le espressioni latine nell'italiano di oggi. Competenze lessicali: rufus e pyrrhon; Claudius

e Clodius; servo, muto, nomino, scio, peto, frango (termini con i quali si sono svolte diverse

esercitazioni). Suffissi in -bilis. Heri, hodie, cras. Uso di inter e ad.

Liceo scientifico statale “Enrico Boggio Lera” Catania

Programma di lingua e letteratura inglese classe III sez. f

Anno scolastico 2012/2013

Prof. Lazzaro Maria Anna

The Origins and the Middle Ages

Beowulf : a primary epic

From Beowulf by anonymous “Beowulf and Grendel”: the fight

“Beowulf’s funeral

Geoffrey Chaucer (life and Works)

From The Canterbury Tales “The Wife of Bath”

The Renaissance:

The Tudors

The Reformation

The English sonnet

William Shakespeare (life and works)

From W. Shakespeare’s Sonnets: “My mistress’ eyes”

“ Shall I compare thee”

Grammar

Present perfect con for/since

Present perfect continuous

First /second/third conditional

Past perfect

Past perfect continuous

Defining/non-defining relative clauses

Say/tell direct/indirect speech

The passive form

Passive form with two objects(I was told/they were given)

Have/get something done

Used to

Had better

Modal verbs(can ,could, may, might, must have to)

Need ,don’t need don’t have to

Verbs of perception

Functions

Agreeing/disagreeing

Asking about life experiences

Talking about feelings

Comparing opinions

Talking about past events

Talking about future

Apologising

Expressing regret

Shall I/We, why don’t you/we, could, let’s, how about +ing, what about +ing

Anno scolastico 2012-2013 L.S.S. E. BoggioLera

Classe III sez. F indirizzo ordinario Materia: Storia Docente: Antonino De Cristofaro

Programma

La rinascita dell’anno Mille I Comuni L’impero d’oriente L’Islam fra l’11° e il 13° secolo Le crociate Il papato e Federico II Angioini e aragonesi L’evoluzione politica dei comuni italiani La cattività avignonese La peste nera La formazione della coscienza nazionale La guerra dei Cent’anni Equilibrio e crisi degli Stati italiani Il Rinascimento Le scoperte geografiche Il nuovo mondo e gli imperi coloniali Economia e società nell’Europa del XVI secolo La Riforma protestante Carlo V Controriforma e riforma cattolica Filippo II La guerra dei Trent’anni La rivoluzione inglese

Anno scolastico 2012-2013L.S.S. E. BoggioLera

Classe III sez. F indirizzo scientifico ordinario Materia: Filosofia Docente: Antonino De Cristofaro

Programma La nascita della filosofia

I presocratici

Talete

Anassimandro

La scuola pitagorica

Eraclito

Parmenide

Zenone

Gli atomisti

I sofisti (caratteri generali)

Socrate

Platone

Aristotele

Anno scolastico 2012-2013 L.S.S. E. BoggioLera

Classe III sez. B indirizzo linguistico Materia: Storia Docente: Antonino De Cristofaro

Programma

La rinascita dell’anno Mille I Comuni L’impero d’oriente L’Islam fra l’11° e il 13° secolo Le crociate Il papato e Federico II L’evoluzione politica dei comuni italiani La cattività avignonese La peste nera La formazione della coscienza nazionale La guerra dei Cent’anni L’Italia delle Signorie Equilibrio e crisi degli Stati italiani Il Rinascimento Le scoperte geografiche Il nuovo mondo e gli imperi coloniali Economia e società nell’Europa del XVI secolo La Riforma protestante Carlo V Controriforma e riforma cattolica Filippo II La guerra dei Trent’anni La rivoluzione inglese

Programma di SCIENZE III F

Anno 2012-2013

Prof.ssa Concetta Morreale

Libri di testo: “Immagini della biologia” – Campbell Lawrence, Mitchell e Reece

“Chimica, concetti e modelli” - Valitutti, Falasca, Tifi e Gentile .

CHIMICA

Ripasso dei principali concetti di chimica studiati l’anno precedente:

- Proprietà dell’acqua e legami chimici, le biomolecole, gruppi funzionali;

- le leggi ponderali:

- Tavola periodica: descrizione e caratteristiche

- I composti dei metalli e dei non metalli

BIOLOGIA

LA CELLULA

I BATTERI

IL CORPO UMANO

- Organizzazione strutturale gerarchica del corpo degli animali

- i tessuti: epiteliale, muscolare, connettivo, nervoso

ALIMENTAZIONE E DIGESTIONE

- Struttura e funzione dell’apparato digerente

- Dieta ed alimentazione

- Principali patologie

LA RESPIRAZIONE E GLI SCAMBI GASSOSI

- Struttura e funzione dell’apparato respiratorio

- Principali patologie

Esperienze di laboratorio

- Osservazione al microscopio di funghi, lieviti e muffe, cipolla, patate e corate

- Legge di “Lavoisier”;

- Studio sui “miscugli”

- Caratteristiche dei metalli;

- Sostanze acide e basiche; uso degli indicatori

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE ““EE.. BBOOGGGGIIOO LLEERRAA””

CCaattaanniiaa

ANNO SCOLASTICO 2012/13

Cognome Perillo Nome Barbara

Disciplina Matematica

Classe ___III______ Sezione ____F___ Indirizzo ____ordinario____________________

Contenuti svolti:

Nel primo Trimestre sono stati affrontati i seguenti argomenti:

Equazioni e disequazioni algebriche

Disequazioni di primo e secondo grado;

Disequazioni di grado superiore al secondo;

Disequazioni fratte;

Equazioni e disequazioni con valore assoluto;

Equazioni e disequazioni irrazionali,

Disequazioni fratte.

Geometria analitica

Il piano cartesiano

Distanza tra due punti,

punto medio di un segmento,

baricentro di un triangolo.

Le funzioni

Funzioni numeriche;

Variabili dipendenti ed indipendenti;

funzioni per casi;

Dominio e codominio di una funzione;

gli zeri di una funzione e studio del segno;

Funzioni pari e dispari

funzioni iniettive, suriettive e biiettive

funzione inversa.

Funzione composta;

Funzioni, relazioni e grafici

Funzioni crescenti e decrescenti.

L’equazione di una retta

Caratteristiche e coefficiente angolare

Coefficiente angolare della retta passante per due punti;

equazione retta passante per l’origine;

equazione retta passante per due punti;

equazione delle bisettrici del I e III quadrante, del II e IV quadrante;

Rette parallele e perpendicolari;

Posizioni reciproche di due rette;

Distanza di un punto da una retta;

Asse di un segmento;

Fasci di rette proprio ed improprio;

fasci generati da due rette;

Successioni e progressioni

Rappresentazione per enumerazione;

Rappresentazione mediante espressione analitica;

rappresentazione ricorsiva.

I conigli di Fibonacci;

Progressioni aritmetiche;

Calcolo di un termine;

Relazione fra due termini di una progressione;

Somma dei termini equidistanti e di termini consecutivi;

Progressioni geometriche;

Calcolo di un termine;

Relazione fra due termini di una progressione;

prodotto di termini equidistanti e di termini consecutivi;

somma di termini consecutivi di una progressione geometrica.

Nel pentamestre sono stati affrontati i seguenti argomenti:

Le coniche

Sezioni coniche.

La parabola e la sua equazione

La parabola con asse parallelo all’asse x

La parabola con asse parallelo all’asse y

Posizioni reciproche di una retta ed una parabola

Rette tangenti ad una parabola;

Formula di sdoppiamento;

Segmento parabolico;

come determinare l’equazione di una parabola;

Fasci di parabole;

Studio di un fascio di parabole.

Parabola traslata.

La circonferenza e la sua equazione

Condizioni per determinare l’equazione di una circonferenza

Posizioni reciproche di una retta ed una circonferenza

Rette tangenti ad una circonferenza

Formula di sdoppiamento;

Posizioni reciproche di due circonferenze

Fasci di circonferenze

Studio di un fascio di circonferenze.

Circonferenza traslata.

L’ellisse e la sua equazione

L’ellisse con i fuochi sull’asse x

L’ellisse con i fuochi sull’asse y

L’eccentricità di una ellisse

Problemi sull’ellisse

Rette tangenti ad un’ ellisse;

formula di sdoppiamento;

Ellisse traslata.

Rappresentazione grafica di particolari funzioni.

L’iperbole e la sua equazione

L’iperbole con i fuochi sull’asse x

L’iperbole con i fuochi sull’asse y

L’eccentricità di una iperbole

L’iperbole equilatera

Iperbole traslata.

Rappresentazione grafica di particolari funzioni.

Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni irrazionali.

Funzioni esponenziali e logaritmiche.

Dominio e codominio

Non sono stati affrontati i seguenti argomenti: equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.

mater. DISEGNO E STORIA DELL’ARTE prof. Adalgisa COZZA

LIBRI DI TESTO: R. Fiumara M . Borgherini Segni e modelli ed DeAgostini

Cricco di Teodoro Itinerario nell’arte ed. Zanichelli

PROGRAMMA

DISEGNO

Proiezioni ortogonali di solidi

Proiezioni ortogonali di solidi in condizione di accidentalità ai piani di proiezione

Sezioni di solidi caratteri generali

Sezioni orizontale di solidi

Sezioni inclinate di solidi con l’uso del piano ausiliario

Assonometrie caratteri generali

Assonometrie cavaliera e monometrica di solidi

Assonometria cavaliera di gruppi di solidi

STORIA DELL’ARTE

Comuni e signorie

L’arte gotica

Cattedrali e palazzi:

Firenze :cattedrale di S. Maria del Fiore ,palazzo della Signoria

Siena : palazzo Pubblico

Milano :duomo

Orvieto :duomo

Giotto :Assisi chiesa superiore di S. Francesco, Crocifisso, Madonna di Ognissanti,

esequie di S.Francesco

Il Rinascimento - Caratteri generali la prospettiva e le proporzioni

L’uomo Vitruviano di Leonardo

Filippo Brunelleschi :cupola di S.Maria del Fiore, spedale degli Innocenti, sagrestia

vecchia di S. Lorenzo, cappella dei Pazzi, basiliche di

S.Lorenzo e di S.Spirito

Donatello : S.Giorgio , profeta Abacuc, banchetto di Erode ,David , Maddalena

Sandro BotticelIi : Allegoria dell’abbondanza, la Primavera , Nascita di Venere

Il cinquecento caratteri generali

Leonardo da Vinci : S. Anna la Vergine il Bambino e S. Giovannino , la Vergine

. . . delle rocce, il cenacolo , la Gioconda

Raffaello Sanzio : lo sposalizio della vergine , la scuola d’Atene . liberazione di

S.pietro dal carcere , incendio di Borgo ,

trasfigurazione

ANNO SCOLASTICO 2012/2013

CLASSE III SEZ. F ( SCIENTIFICO ORDINARIO)

PROGRAMMA DI FISICA

Prof.ssa Maria Rita Distefano

TESTO: A. Caforio; A. Ferilli - FISICA! Le regole del gioco - VOL. 1 – Le Monnier Scuola

Le leggi del moto

Un nuovo sguardo al moto rettilineo. Il moto in due e tre dimensioni. Il punto materiale e il corpo rigido:

moti ed equilibrio. Come moltiplicare un vettore per un altro.

Moti circolari e oscillatori

Il moto circolare: grandezze caratteristiche. Il moto armonico. Il pendolo.

Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali

La legge di composizione classica di spostamenti, velocità e accelerazione. Il principio di relatività classico.

Le trasformazioni galileiane. Forze apparenti nei sistemi in moto traslatorio accelerato. Forze apparenti nei

sistemi in moto circolare.

L’energia meccanica

Il lavoro e l’energia cinetica. Il lavoro come prodotto scalare. Forze conservative ed energia potenziale. Il

principio di conservazione dell’energia.

La quantità di moto e gli urti

Quantità di moto e impulso. La conservazione della quantità di moto. Gli urti.

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2012-2013

Insegnante: Deodati Lidia

Classe III° F

1° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento

Lo scisma d’Oriente e la chiesa ortodossa

Il pellegrinaggio come itinerario di fede

Le Crociate: una pagina difficile della storia

Lutero e la Riforma

Riforma cattolica e Controriforma: La “Santa” Inquisizione e gli ordini mendicanti

La conquista del Nuovo Mondo: l’inculturazione del Cristianesimo

La tratta degli schiavi

Obiettivi

Individuare i principali passaggi nel rapporto del cristianesimo con l’Occidente

Analizzare alcuni nodi teologici, filosofici e sociali che hanno motivato le varie fasi storiche dello sviluppo della Chiesa nei secoli e le principali divisioni storiche dell’unica Chiesa lungo i secoli.

Sapersi orientare criticamente all’interno dei fatti storici, interpretandoli alla luce delle nuove ricerche storiche.

Stigmatizzare apertamente gli errori e i comportamenti devianti, evitando ogni forma di apologia come ogni atteggiamento anticlericale.

2° Modulo: La ricerca di Dio nelle religioni

Le religioni orientali: Induismo, Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo, Shintoismo.

La globalizzazione e il dialogo interreligioso

Le religioni e la salvezza. La tesi inclusivista.

Il sacro nel mondo contemporaneo

Obiettivi:

Avere una conoscenza essenziale delle principali tradizioni religiose orientali e del loro modo di rispondere ai grandi interrogativi dell’uomo.

Comprendere l’importanza che il dialogo tra culture e religioni può avere per una pacifica convivenza tra gli uomini

Apprezzare la varietà e la ricchezza dei diversi cammini spirituali intrapresi dall’uomo come percorsi diversi per giungere ad una meta comune.

Individuare i momenti più significativi del dialogo interreligioso intrapreso dalla chiesa.

Comprendere l’importanza che il dialogo tra culture e religioni può avere per una pacifica convivenza tra gli uomini

3° Modulo: Religioni e valori

Il problema del male. La libertà e la Legge

Giustizia, solidarietà, condivisione. Il volontariato.

Affettività e sessualità: l’amore come philia, eros, agape.

Un ambiente per l’uomo: Introduzione alla Bioetica

Testimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza.