Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ......

71
Liceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia CODICE MIN. BSPS070005 Anno Scolastico 2017-2018 Brescia, 15 Maggio 2018 Documento del Consiglio della classe Quinta F (art. 5, DPR 323/98)

Transcript of Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ......

Page 1: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

Liceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico"Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia

CODICE MIN. BSPS070005

Anno Scolastico 2017-2018

Brescia, 15 Maggio 2018

Documento del Consiglio della classe

Quinta F(art. 5, DPR 323/98)

Page 2: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

INDICE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Distribuzione debiti formativiProfilo della classe - Evoluzione della classe

ELENCO ALUNNI

ATTIVITA ’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO – CLIL

SCHEDE PER SINGOLE MATERIE

Lingua e Letteratura Italiana Lingua e Cultura Latina StoriaFilosofiaLingua e Cultura Straniera MatematicaFisicaScienze Naturali Disegno e storia dell ’ arte Scienze motorie e sportive Insegnamento della Religione Cattolica – Attività alternativa SIMULAZIONE della terza prova

Griglia di correzione della Terza Prova

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

PTOF (sul sito istituzionale del Liceo)

FASCICOLI PERSONALI DEGLI ALUNNI

PAGELLE

Page 3: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE FIRMA DISCIPLINA INSEGNATA

CONTINUITÀ DIDATTICA

3^►4^ 4^►5^JOANNES SILVIA Italiano sì sì

JOANNES SILVIA Latino sì sì

MACCAGNOLI ELEONORA Matematica no no

MACCAGNOLI ELEONORA Fisica no sì

FORMICHELLA GIOVANNI Filosofia sì sì

FORMICHELLA GIOVANNI Storia no sì

TERENZI BRUNO Scienze sì sì

ARONICA SALVATORE Inglese sì sì

FERNICOLA CESARE Disegno sì sì

PAGANUZZI FRANCESCA Religione sì sì

BANDERA CATERINA Scienze motorie no no

Per presa visione: i rappresentanti degli studenti

Nome e cognome: PIATTI FRANCESCA SCALVINI ANDREA

Firme _____________________ _____________________

NOTE PARTICOLARI:

3

Page 4: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Classe Numero alunni BES

Provenienti

da altro Istituto

Trasferiti Ritirati Non promossi

TERZA M 13

F15

1

Totale 28QUARTA M

17

F13

4

Totale 30

QUINTA M 14

F13

1

Totale 27

PROFILO DELLA CLASSE

Profilo della classe

Premessa

La classe, nel suo insieme, si mostra unita, omogenea sul piano dei rapporti umani, ben disposta al dialogo educativo. Tale cifra ha connotato gli studenti di questo gruppo per tutto il corso del Triennio, in cui, sia culturalmente sia umanamente, c’è stata una crescita di tutti i ragazzi.Infatti, l’atteggiamento ha evidenziato, nella sostanza, una positiva partecipazione al lavoro didattico e una volontà di fondo di migliorare nel percorso formativo. Il comportamento, in tutt’e tre gli anni, è stato, essenzialmente, corretto, come si può notare in relazione alle note disciplinari, che non hanno mai toccato una dimensione di elevata gravità.Tutto questo quadro ha favorito l’attività didattica, che si è svolta in modo costruttivo, sereno, con un buon rapporto tra docenti e discenti, in un clima di dialogo fertile con le famiglie.Anche la programmazione, fondamentalmente, è regolare in tutte le discipline, con leggeri ritardi, che, però, non incidono sugli obiettivi cruciali delle varie programmazioni.

Storia della classe

Il percorso del Triennio è stato coerente, benché abbia conosciuto alcuni cambiamenti, sia in relazione agli studenti sia in rapporto ai docenti.In Terza la classe è formata da ventotto ragazzi. Essa, nel suo complesso, ottiene risultati buoni, con tre o quattro studenti, che denotano alcune difficoltà.In quarta il gruppo è composto da trentuno ragazzi, di cui tre sono ripetenti. Nel corso dell’anno, un’alunna cambia sezione, all’interno dell’Istituto, mentre tre studenti cambiano scuola. Bisogna anche ricordare che, in questo anno scolastico, cambia il docente di Fisica e quello di Storia.In Quinta, la classe è costituita da ventisette studenti (quattordici maschi e tredici femmine). Nel corso dell’anno, uno studente cambia scuola, di conseguenza il gruppo finale è di ventisei alunni. In relazione ai docenti, cambiano quelli di Matematica e di Scienze motorie.

4

Page 5: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

Profitto

Gli esiti dell’attività didattica svolta, nel corso di tutti il Triennio, sono, in generale, buoni. Nel dettaglio, tre studenti raggiungono risultati ottimi o eccellenti, avendo seguito un itinerario formativo davvero emblematico ed essendo un riferimento positivo per tutta la classe.Una decina di ragazzi si attesta su livelli buoni, frutto di un lavoro costante e di valide capacità di approfondimento in tutte le materie.Un nutrito gruppo di alunni si muove nell’ambito di un profitto discreto o più che sufficiente, facendo emergere una buona volontà di attuare bene il lavoro scolastico e di superare alcune piccole lacune, nonché soddisfacenti abilità di base.Alcuni ragazzi ottengono esiti sufficienti, anche se con qualche difficoltà, soprattutto nell’area della Matematica e della Fisica. In ogni caso, il loro percorso, nel suo insieme, permette di affrontare l’esame e di raggiungere gli obiettivi minimi, nelle varie discipline.

Alternanza scuola-lavoro

La classe, nel corso del Triennio, ha seguito anche un percorso di alternanza scuola-lavoro, sotto il controllo del tutor, che è il coordinatore della stessa.I ragazzi hanno svolto tale attività in vari ambiti: da quello medico a quello scientifico, da quello universitario a quello giuridico, fino ai settori dell’ingegneria, della stampa e del sistema formativo.Alla fine di questi momenti pratico-formativi, i datori di lavoro hanno espresso un giudizio sia sul comportamento sia sul merito del lavoro attuato. In generale, le valutazioni sono state sempre positive e in alcuni casi di eccellenza. Ad esempio, per gli studenti che hanno fatto l’alternanza presso il “Giornale di Brescia”, nell’ambito del campo delle comunicazioni e dei mass-media, non solo il giudizio è stato positivo, ma il giornale ha anche pubblicato alcuni articoli scritti dai ragazzi.

5

Page 6: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

ELENCO ALUNNI

6

N° ALUNNO CREDITO SCOLASTICO 3^ 4^ 5^ Tot.

1 AMBROSOLI CESARE 4 62 ARICI SAMUELE 6 53 BONASSI LUCA 5 44 BRANGI PIETRO NICOLO' 8 85 COMINELLI CHIARA 7 76 CORINI DAVIDE 4 67 GRISENDI LAURA 6 68 LEOCATA CHIARA 7 79 LOMBARDI CAMILLA 4 4

10 MARINONI MATTEO 6 711 MAZZA SUSANNA 4 512 MIGLIORATI ANDREA 7 713 MOR ILARIA 6 614 NOCIVELLI GIULIA 6 615 ONGARINI EMMA PAOLA 8 816 PEZZAGNO ILARIA 7 717 PIATTI FRANCESCA 7 718 PINZO ROBERTA 6 619 QUAGGIOTTI ROBERTO 5 620 REDAELLI CAMILLA 8 821 SCALVINI ANDREA 6 622 STABILE PIETRO 6 623 TISI FEDERICO 7 724 TURATI ROSSANO 4 525 VUOLO CAROLINA 5 526 ZENUCCHINI GIACOMO 6 6

Page 7: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO

a.s. classe Viaggi di istruzione

Visite guidate Mostre/eventi

2015-2016 III F Mostra “Christo”, Brescia

2016-2017 IV F

Ferrara, visita di un giorno

2017-2018 V F

Barcellona-Valencia (Spagna)

Attività di orientamento: Maestri del lavoro, 2016-2017; Olivetti day, 2016-2017; Maturo al punto giusto, 2017-2018; Progetto di lauree scientifiche, laboratorio di biotecnologie, 2017-2018.

Attività di educazione alla salute: Progetto di educazione alla salute, 2015-2016 e 2017-2018; Aspetti psicologici dell’oncologia, 2016-2017;

Partecipazione a concorsi, stage, attività integrative, ecc.: Società dibattiti, 2016-2017; Ecopatente, sicurezza sulla strada, 2016-2017; Olimpiade della Matematica e della Fisica, 2017-2018;

Disciplina non linguistica in lingua straniera (CLIL): Scienze naturali.

Per il Consiglio di ClasseIl Docente Coordinatore

Prof.Giovanni Formichella

7

Page 8: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

METODI - STRUMENTI DIDATTICI – STRATEGIE DI RECUPERO

Nella tabella sottostante sono indicati con una X le metodologie, gli strumenti didattici e le strategie di recupero utilizzati in ogni disciplina in cui è sottinteso, comunque, l’utilizzo della lezione frontale e interattiva.

Ital

iano

Lati

no

Stor

ia

Filo

sofia

I^ li

ngua

II^ li

ngua

Scie

nze

Mat

emat

ica

Fisi

ca

Dis

egno

e

Stor

ia d

ell’a

rte

Scie

nze

Mot

orie

Relig

ione

METODOLOGIEDIDATTICHE

Lavori di gruppo

x x

Attività di laboratorio

x x

Altro * xSTRUMENTI DIDATTICI

Libro di testo x x x x x x x x xMateriale multimediale

x x x x x x x x x

Materiale fornito dal docente

x x x x x x x x x x

Laboratorio informatico

X

Laboratorio scientifico

x x

Aula di disegno

x

Altro **STRATEGIE DI

RECUPEROCorsi intensivi x xPausa didatticaLavoro personalizzato

x x x x

Studiamo insiemeAltro ***

Altro * Scienze: classe rovesciata.

Altro ** ______________________________________________________________

Altro *** _______________________________________________________

8

Page 9: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

Numero ore annuali: 132 previste : 132 svolte : 120 La disciplina, curata a partire dalla classe terza con continuità dalla stessa insegnante, ha percorso strade varie ma convergenti negli obiettivi finali dell'insegnamento della materia, obiettivi stabiliti ovviamente dallo statuto della disciplina in sé ma anche dalla sua declinazione nel percorso formativo liceale secondo i dettami delle Indicazioni Nazionali (cfr. Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca- ALLEGATO F Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento in relazione alle attività e agli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per il liceo scientifico -LINGUA E LETTERATURA ITALIANA) Tali strade sono state tracciate in primis dalla dimensione storica ( storia della letteratura, dei generi, della lingua ecc.), ma non hanno trascurato escursioni continue sia nella direzione estetica, sia in quella più specificatamente linguistica, sia in quella tematico-valoriale. In particolare nel quinto anno il programma di storia della letteratura ha seguito l’ iter cronologico tradizionale, dall’età romantica al secondo Novecento, con gli inevitabili tagli e selezioni determinati dalla necessità di fornire un quadro sintetico, ma che fosse significativo, delle esperienze letterarie di questi due secoli. I tagli si sono imposti anche per la riduzione consistente dei tempi curricolari, sempre più frequentemente devoluti ad attività solo genericamente afferenti al percorso formativo liceale. In ogni caso, uno spazio adeguato è stato riservato alla lettura del Paradiso dantesco, coerentemente con il percorso di letture iniziato in terza con l’Inferno e continuato in quarta con il Purgatorio, in ottemperanza delle Indicazioni nazionali che stabiliscono che "la Commedia sarà letta nel corso degli ultimi tre anni, nella misura di almeno 25 canti complessivi". Alla lettura della Commedia è stata dunque riservata un’ora settimanale sia nella prima parte dell’anno sia nella seconda. Per la produzione testuale scritta, in continuità con il lavoro attuato nei due precedenti anni di corso, si è curata l’elaborazione di testi rispondenti alle tipologie testuali oggetto della prima prova degli Esami di Stato. A tal fine l’insegnante ha fornito agli allievi indicazioni teoriche talvolta accompagnate anche da exempla concreti di testi.

OBIETTIVICONOSCENZE:Conoscere i movimenti più rilevanti della cultura letteraria italiana dell’Ottocento e del Novecento.Conoscerne gli autori più significativi.Conoscere i testi di questi autori, attraverso la lettura diretta integrale o parziale di essi.Conoscere la struttura e i nodi concettuali significativi della terza cantica della Commedia di

Dante. ABILITA’Saper analizzare e commentare criticamente un testo, anche complesso, avvalendosi degli

adeguati strumenti linguistici, metrici, retorici.Saper collocare un testo nel contesto storico-linguistico-letterario di riferimento e coglierne le

eventuali proiezioni nella attualità.Saper scrivere un testo pertinente, concettualmente coerente, strutturalmente coeso, con il

registro stilistico appropriato alla situazione comunicativa.Saper utilizzare adeguatamente la lingua italiana ai fini di una comunicazione orale corretta,

chiara e funzionale all’oggetto della comunicazione.

METODI Per la trattazione dei vari argomenti si è rispettata la seguente scansione settimanale: 3 ore dedicate allo studio della storia della letteratura e alla lettura dei testi di riferimento; 1 ora alla lettura del Paradiso.

Poi per ciascun argomento si è percorso il seguente itinerario:1) Prima fase: nozioni e dati forniti dall’insegnante o assunti dagli allievi attraverso il manuale2) Seconda fase: trattazione teorica, fatta dall’insegnante, dei nodi concettuali essenziali 3) Terza fase: analisi in classe delle parti più significative o complesse dei testi, anticipata dalla lettura preparatoria, o completata dalla lettura integrativa, di altre parti meno impegnative dei testi stessi, assegnate all’autonomo lavoro domestico degli studenti 4) Quarta fase: sintesi conclusiva, con il chiarimento di eventuali dubbi segnalati dagli allievi

9

Page 10: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

N.B: Le interrogazioni, praticate sia nella forma ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un singolo allievo, sia nella forma dialogica di ridefinizione e rielaborazione collettiva di un argomento, sono state condotte sempre parallelamente all'attività di spiegazione, perché considerate parte organica e dinamica dell'apprendimento, e non momento separato di mera misurazione delle conoscenze e competenze acquisite.

Per curare le competenze testuali attive (produzione di testi scritti),l’insegnante ha fornito talvolta agli studenti il materiale documentariofunzionale alle tracce della tipologia B (articolo di giornale e saggio breve) e ha curato la correzione di alcuni lavori domestici scritti

VERIFICHESCRITTE Tipologia : secondo le modalità previste per la prima prova scritta degli esami di Stato: tipologia A, B (saggio breve ed articolo di giornale), C, D. Obiettivi: accertare Capacità di produrre un testo pertinente alla traccia, coerente nelle argomentazioni, informato Capacità di produrre un testo con struttura rispondente alla tipologia scelta e coeso nella

organizzazione dei contenuti Capacità di elaborare un testo corretto dal punto di vista orto-morfo-sintattico, con un registro

ed un lessico adeguati alla tipologia scelta

ORALI:Obiettivi: accertare- Capacità di rispondere in modo pertinente alle domande- Capacità di esprimere le proprie considerazioni con correttezza, chiarezza, scioltezza e proprietà

linguistica- Conoscenza dei contenuti - Capacità di collegare i dati e le informazioni per costruire un discorso critico - Capacità di analizzare un testo letterario, attivando le conoscenze storico-letterarie e le

competenze linguistico- retoriche- Capacità di esprimere giudizi personali Numero: il numero complessivo delle verifiche scritte e orali è stato funzionale all'acquisizione del numero di valutazioni necessarie per lo scrutinio trimestrale e finale (tre nel primo periodo e quattro nel secondo, secondo le determinazioni del Dipartimento di Lettere)

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: Recupero intensivo Recupero in itinere Pausa didattica � � � Interventi individualizzati * Studio autonomo�

TESTI IN ADOZIONE

M.SANTAGATA-CAROTTI CASADEI TAVONI, Tag, Testi Autori Generi,4, La fine del Settecento e il primo Ottocento, Editori LaterzaM.SANTAGATA CAROTTI CASADEI TAVONI, Tag, Testi Autori Generi,5, Le radici della modernità e il secondo Ottocento, Editori LaterzaM.SANTAGATA CAROTTI CASADEI TAVONI, Tag, Testi Autori Generi,6, Il primo Novecento, Editori LaterzaM.SANTAGATA CAROTTI CASADEI TAVONI, Tag, Testi Autori Generi,7, Il secondo Novecento e l'età contemporanea, Editori Laterza)

N.B. I riferimenti al libro di testo di storia della letteratura sono sempre stati diretti per quanto riguarda l'analisi dei testi oggetto di studio, impliciti e indiretti invece per quanto concerne i contenuti letterari generali, per sollecitare una critica e autonoma assunzione, da parte degli allievi, del materiale scritto. In ogni caso l'articolazione qui proposta degli argomenti segue la scansione manualistica. Per qualche approfondimento testuale si sono usati testi in fotocopia.

10

Page 11: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

PROGRAMMA SVOLTO

STORIA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA

PRIMO OTTOCENTO (coordinate storico-culturali) La letteratura della prima metà dell'Ottocento Madame de Staël, Tradurre per innovare, “Biblioteca Italiana” Pietro Giordani, da Un Italiano risponde al discorso della Staël “Le ragioni di un classicista” Giovanni Berchet, dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo “Poesia e popolo”; da

Poesie politiche e romanze , “Il trovatore” Il romanzo italiano Ippolito Nievo generalia Giacomo Leopardi La biografia, le opere. Nodi concettuali: il pessimismo leopardiano; la poetica del vago e dell’indefinito; la poetica del

“vero”. Lettura ed analisi dei seguenti testi: Dallo Zibaldone, “La ragione è nemica della natura”; “La teoria del piacere”; “Il giardino del

dolore” Dai Canti, L’infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante

dell’Asia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Il passero solitario;La ginestra o il fiore del deserto.

Dalle Operette Morali, Dialogo di un folletto e di uno gnomo; Dialogo della Natura e di un

Islandese; Dialogo di Tristano e un amico La crisi del Romanticismo: Charles Baudelaire Charles Baudelaire La biografia, le opere. Nodi concettuali: la perdita dell'”aureola”e il ruolo del letterato nella modernità; “lo spleen e

l'idéal”; Les Fleures du mal: struttura, contenuti, forme e significati. Lettura ed analisi dei seguenti testi: da Les Fleures du mal, L'albatro; Corrispondenze; Spleen; A

un passante. Da Lo spleen di Parigi, XLVI, Perdita d'aureola

SECONDO OTTOCENTO (coordinate storico-culturali) La Scapigliatura. Emilio Praga, da Penombre, Preludio;Arrigo Boito, da L'Alfiere nero,”La

conclusione della partita”

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano Giovanni Verga La biografia, le opere. Nodi concettuali: breve storia della critica su Verga; la poetica del Verismo in Verga e le

“dichiarazioni di poetica”; il pessimismo verghiano; il Ciclo dei vinti; le tecniche stilistiche e narrative del Verga verista.

Lettura ed analisi dei seguenti testi: Da Vita dei campi, Rosso Malpelo Da Novelle rusticane, La roba I Malavoglia: lettura integrale Giovanni Pascoli La biografia, le opere. Nodi concettuali: il pessimismo pascoliano; la poetica del fanciullino; il simbolismo pascoliano. Lettura ed analisi dei seguenti testi: Da Il Fanciullino (cap.I, III) “E' dentro di noi un fanciullino” Da Myricae, Arano ; Dall'argine ; Novembre; Lavandare; Temporale; L’assiuolo ;X agosto Da Canti di Castelvecchio, La mia sera; Nebbia; La bicicletta Da Primi poemetti, Italy,c.I, 1-150

11

Page 12: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

Gabriele D’Annunzio La biografia, le opere. Nodi concettuali: gli –ismi dannunziani, cioè verismo, estetismo, superomismo, panismo,

nazionalismo, interventismo ecc. Lettura e analisi dei seguenti testi: Da Novelle della Pescara, La madia Da Il piacere, I, cap.21 “Miti elitari” Da Alcyone, La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; MeriggioL'INIZIO DEL NOVECENTO ( (coordinate storico-culturali)⇒ Il Crepuscolarismo Guido Gozzano, da I Colloqui, Le due strade; Totò Merumeni Marino Moretti, da Il giardino dei frutti, Piove IL Futurismo

o Luigi Pirandello o La biografia, le opereo Nodi concettuali: Pirandello e il Verismo, Pirandello e il “Decadentismo”; la dialettica vita-forma;

l’umorismo pirandelliano.o Lettura ed analisi dei seguenti testi:o Da L'umorismo, “Il sentimento del contrario”; “La vita e le forme”o Uno, nessuno, centomila: lettura integrale

Giuseppe Ungaretti La biografia, le opere Nodi concettuali: i due volti della poesia di Ungaretti; la poesia della “Grande Guerra” Lettura ed analisi dei seguenti testi: Da L'Allegria, Veglia; Sono una creatura; I fiumi;San Martino del Carso; Fratelli-soldati Da Sentimento del tempo, L'isola - Umberto Saba - La biografia, le opere.- Nodi concettuali: Saba e la cultura triestina; Saba e la cultura mitteleuropea; Saba e la

psicoanalisi; la poetica dell’”essere onesto” e della chiarezza; il Canzoniere come testo narrativo.

- Lettura ed analisi dei seguenti testi:- Dal Canzoniere, Trieste; Città vecchia; A mia moglie; Sovrumana dolcezza -o Eugenio Montale o La biografia, le opere.o Nodi concettuali: la poesia di Montale come poesia metafisica; il “male di vivere” e il

pessimismo montaliano; il ruolo del poeta; le possibilità di “salvezza”; la poesia degli Ossi di seppia; la poesia delle Occasioni e della Bufera; la poesia di Satura il correlativo oggettivo e la dimensione criptica della poesia di Montale.

o Lettura ed analisi dei seguenti testi:o Da Ossi di seppia, I limoni; Meriggiare pallido ed assorto; Spesso il male di vivere ho

incontrato;Forse un mattino andando; Cigola la carrucola nel pozzoo Da Occasioni, Ti libero la fronte dai ghiaccioli; Non recidere, forbice, quel volto; La casa dei

doganierio Da Satura, Dicono che la mia... IL SECONDO NOVECENTOo Giorgio Caproni o La biografia, le opereo Nodi concettuali: le città di Caproni; la tradizione letteraria; il male di vivere e il nichilismo di

Capronio Lettura ed analisi dei seguenti testi:o Da Il passaggio di Enea, Interludio o Da Il seme del piangere, Preghiera; L'uscita mattutina; Battendo a macchina; Ad portam Inferi;

Ultima preghierao Giorgio Bassani o La biografia, le opere. o Nodi concettuali: il "romanzo di Ferrara"; l'indagine psicologica e sociologica nei romanzi di

12

Page 13: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

Bassani; l'identità ebraicao Gli occhiali d'oro: lettura integrale

⇒ LETTURA DELLA COMMEDIA DI DANTE ALIGHIERIStruttura e caratteri del Paradiso dantesco: la topografia del Paradiso; i significati complessivi della cantica; lo stile del Paradiso. Lettura ed analisi dei seguenti passi: Canto I; VI; VIII; XI; XV; XVII; XIX, vv.1-114; XXXIII. Ciascun canto, o parte di esso, è stato sempre inquadrato nel contesto progressivo dei contenuti e significati della narrazione.

LINGUA E CULTURA LATINA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

Numero ore annuali previste: 99 Numero ore svolte: 85

L'insegnamento della disciplina, affidato alla medesima insegnante dalla terza alla quinta, ha tenuto conto dei dettami delle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi di apprendimento del Liceo Scientifico relative alla LINGUA E CULTURA LATINA, sia nelle LINEE GENERALI E COMPETENZE sia negli OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (cfr. Allegato F Indicazioni

13

Page 14: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

nazionali), adattando tuttavia, inevitabilmente, l'astratta e ambiziosa declinazione delle Indicazioni alle concrete esigenze didattiche della realtà scolastica, che sempre più frequentemente devolve tempi curricolari ed energie ad attività solo genericamente afferenti al percorso formativo liceale. Dunque lo studio della disciplina è stato articolato secondo un percorso unitario ma declinato nei vari aspetti richiesti dalle Indicazioni nazionali e cioè: aspetto linguistico (grammatica e lingua latina, confrontata, soprattutto dal punto di vista

lessicale-semantico, con l'italiano) traduzione dal latino lettura in lingua e/o traduzione dei testi più significativi della latinità studio della storia della letteratura

E' stato prevalentemente il percorso storico a orientare lo studio. Dunque sia i testi oggetto di lettura e analisi linguistica sia quelli oggetto di traduzione sono stati dettati dalla dimensione storico-letteraria. Eccezione a questo iter la lettura e traduzione del De Providentia di Seneca, percorso al quale è stata dedicata un'ora settimanale del curricolo.

OBIETTIVI CONOSCENZEConoscere i contenuti di storia letteraria dall’età augustea fino al II secolo d.C. Conoscere direttamente sia in lingua originale, sia in traduzione, i contenuti di alcuni testi degli

autori di questo periodoCOMPETENZE Saper collocare i testi nel contesto storico-culturale di riferimento Sapersi orientare, utilizzando i necessari riferimenti linguistici, nella lettura, comprensione e

traduzione dei testi latini Saper cogliere gli elementi essenziali dell’evoluzione della lingua latina dall’età repubblicana a

quella imperiale Saper individuare i più rilevanti aspetti lessicali, retorici, stilistici, metrici dei testi studiati Saper individuare generi, tipologie testuali e tradizioni letterarie Riconoscere i rapporti della letteratura e cultura latina con la cultura moderna e contemporanea

METODI Ciascun argomento è stato trattato nel seguente modo: - come lavoro preparatorio, nozioni e dati forniti dall’insegnante o assunti dagli allievi attraverso il

manuale- Trattazione teorica, fatta in classe dall’insegnante, dei nodi concettuali essenziali - Analisi e traduzione in classe delle parti più significative o complesse dei testi, anticipata dalla

lettura preparatoria o completata dalla lettura integrativa ( per lo più in traduzione italiana), di altre parti meno rilevanti dei testi stessi, assegnata all’autonomo lavoro domestico degli studenti

- Sintesi conclusiva, con il chiarimento di dubbi, l’individuazione di eventuali possibili agganci con altri argomenti della stessa disciplina o di discipline affini

N.B: Le interrogazioni, praticate sia nella forma ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un singolo allievo, sia nella forma dialogica di ridefinizione e rielaborazione collettiva di un argomento, sono state condotte sempre parallelamente all'attività di spiegazione, perché considerate parte organica e dinamica dell'apprendimento, e non momento separato di mera misurazione delle conoscenze e competenze acquisite.

VERIFICHESCRITTETipologia Prove scritte di traduzione, analisi e commento di un testo notoObiettivi: verificare:

Competenze linguistico-traduttive Competenze storico-letterarie Capacità interpretative

ORALIObiettivi: verificare:

Capacità di rispondere in modo puntuale e pertinente alle domande14

Page 15: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

Capacità di esprimersi con chiarezza e correttezza Conoscenza dei contenuti Capacità di contestualizzare storicamente e letterariamente Capacità di tradurre ed analizzare un testo letterario, sfruttando le competenze linguistiche,

retoriche e letterarie Capacità di stabilire collegamenti tra diversi argomenti Capacità di esprimere giudizi personali

Numero: il numero complessivo delle verifiche scritte e orali è stato funzionale all'acquisizione del numero di valutazioni necessarie per lo scrutinio trimestrale e finale (almeno due nel primo periodo e tre nel secondo, secondo le determinazioni del Dipartimento di Lettere)

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE

Recupero intensivo Recupero in itinere Pausa didattica Interventi individualizzati * Studio autonomo TESTI IN ADOZIONE MARELLI, NICOLA,PAGLIANI ALOSI, Echi dal mondo classico, A Dalle origini all'etàdi Augusto, PetriniMARELLI, NICOLA,PAGLIANI ALOSI, Echi dal mondo classico, B Dalla prima età imperiale alla tarda antichità, Petrini

Seneca, De Providentia, Petrini

ALTRI STRUMENTI DIDATTICIQualche fotocopia come integrazione testuale

PROGRAMMA SVOLTO LETTURA IN LINGUA DI UN TESTOLucio Anneo Seneca, De Providentia La lettura è stata preceduta da una presentazione dell'autore secondo le seguenti modalità: SENECA: la biografia, le opere.Nodi concettuali: Seneca e lo stoicismo; la figura del saggio secondo Seneca; il linguaggio della interiorità e quello della predicazione; le opere non filosofiche: le Naturales quaestiones e le tragedie in rapporto al pensiero filosofico senecano; il teatro dell'orrore.

STORIA DELLA LETTERATURAETA' DI AUGUSTO ORAZIO La biografia, le opere. Nodi concettuali: la” filosofia” di Orazio; il carpe diem; la mediocritas; il rapporto con i modelli e

la poetica oraziana Lettura, traduzione e analisi dei seguenti testi: dagli Epodi, 10 “Buon viaggio a Mevio” dai Sermones, I,9 “Un seccatore arrivista” dai Carmina :I,4; I,9; I,11; III,30; III,13; I,5 da Epistulae: I,4 “All'amico Albio” I POETI ELEGIACI

Nodi concettuali: nascita, sviluppo e decadenza di un genere letterario; i temi, i topoi, le forme della elegia latina. Cornelio Gallo, il fondatore del genere elegiaco.

⇒ TIBULLO⇒ La biografia, le opere.

Nodi concettuali: il Corpus Tibullianum; temi, caratteri, stile della poesia di Tibullo.Lettura, traduzione e analisi dei seguenti testi: El.,I,1 “Felicità agreste con l'amata Delia”

PROPERZIO La biografia, le opere.

15

Page 16: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

Nodi concettuali: il Monobiblos; il ritratto di Cynthia nelle elegie dei primi tre libri; il quarto libro e le elegie civili.Lettura, traduzione e analisi dei seguenti testi: El.,I,1 “Cinzia, primo vero amore”

o OVIDIOo La biografia, le opere.

Nodi concettuali: varietà e vastità della produzione poetica ovidiana; ricorrenza della tematica amorosa; “manipolazione” dei temi e dei generi letterari; la poesia di Ovidio come poesia “visiva e barocca”Lettura, traduzione e analisi dei seguenti testi:Amores,I,19 (traduzione) “In armi al servizio di Amore”Ars amatoria,III, 133-148; 261-280 (traduzione) “Colei che bella vuole apparire”Metamorphoseon,I, 490-566 “Apollo e Dafne”

TITO LIVIO La biografia, le opere.

Nodi concettuali: l'ideologia di Livio e la sua patavinitas; caratteri della narrazione storica liviana: la drammatizzazione, i clichès, l'analisi psicologica dei personaggi.Lettura, traduzione e analisi dei seguenti testi: Ab Urbe condita ,XXI, 4 “Il ritratto di Annibale”; XXI,35” Annibale valica le Alpi”

L' ETA' IMPERIALE DA TIBERIO A NERONE Coordinate storico-culturali

- STORIOGRAFIA- Gli storici del dissenso. Velleio Patercolo: storico filo-imperiale. Valerio Massimo: un repertorio di

exempla. Curzio Rufo: la storia come romanzo di evasione.-- FEDRO generalia

o ANNEO LUCANOo La biografia, le opere.

Nodi concettuali: la Pharsalia e la tradizione del poema epico latino; l'implicita polemica con l'Eneide di Virgilio; la visione pessimistica di Lucano sulla storia di Roma; lo stile barocco della Pharsalia e il gusto dell'orrido.Lettura, traduzione e analisi dei seguenti testi: Pharsalia, I,vv. 129-157 “Pompeo e di Cesare” (traduzione); VII, vv. 785-824 “L'orrore dopo la battaglia”

o PETRONIOo La biografia, le opere.

Nodi concettuali:la biografia del Titus Petronius Niger degli Annales di Tacito; il problema dell'identità dell'autore del Satyricon; struttura e analisi dei contenuti dell'opera; i modelli culturali del Satyricon; il Satyricon come “repertorio” di generi lettrerari; la lingua del Satyricon.Lettura e analisi dei seguenti testi: Satyricon, 31, 8-34 “Trimalchione entra in scena”; 35-36 “Stravaganze culinarie”;37,1-9” Un discorso in diretta”; 71,5-12 “La tomba di Trimalchione”; 61-62 “Una storia horror”; 111-112 “Viveva in Efeso una matrona...”.

L'ETA' DEI FLAVI E DEGLI ANTONINICoordinate storico-culturali.⇒ LA POESIA

Silio Italico e l'epica storico-mitologica. Stazio, poeta epico e lirico. Valerio Flacco, cantore degli Argonauti

MARZIALE La biografia, le opere.

Nodi concettuali: la tradizione dell'epigramma; la poetica di Marziale; caratteri e toni della “satira” di Marziale.Lettura, traduzione e analisi dei seguenti testi: Epigrammata, V,43; VIII,79; VIII,12; VI,57; I,30; V,9; IX,10; XII,12

QUINTILIANO

16

Page 17: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

La biografia, le opere.Nodi concettuali: modernità della concezione pedagogica di Quintiliano; i doveri del maestro; il ruolo della scuola e della formazione retorica secondo Quintiliano.Lettura, traduzione e analisi dei seguenti testi: Institutio oratoria, II, 2,4-13 “L'insegnante ideale” (traduzione); II,9,1-3 “Doveri degli studenti”

• PLINIO IL VECCHIO• La biografia, le opere.

Nodi concettuali: la Naturalis historia e l'enciclopedia nel mondo antico; uomo e natura nella concezione pliniana.Lettura e analisi dei seguenti testi:

Naturalis historia, VII, 1-4 (traduzione)

• TACITO• La biografia, le opere.

Nodi concettuali: la concezione della storia e della politica in Tacito; il modello dell'uomo politico; il metodo storiografico; lo stile di Tacito; il problema del Dialogus de oratoribus.Lettura, traduzione e analisi dei seguenti testi: Annales, XIV, 1; 3-10 “Storia e tragedia: il matricidio di Nerone”

17

Page 18: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

STORIA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

La classe ha mostrato, nel complesso, un comportamento corretto e una buona partecipazione al dialogo formativo. L’interesse verso la disciplina è stato costante, per tutti gli studenti, anche se una parte dei ragazzi ha evidenziato un modo di lavorare più attivo, mentre un altro gruppo ha svolto i compiti scolastici con minore partecipazione all’itinerario didattico.Lo studio è stato, in generale, regolare per la maggior parte della classe.Il profitto è mediamente buono, con valutazioni che vanno da livelli ottimi o eccellenti per i migliori casi a risultati discreti o più che sufficienti. Sono stati utilizzati i seguenti metodi: la spiegazione tradizionale e le discussioni guidate su temi di particolare interesse. Il fondamento della ricerca storica è stato lo sviluppo dei fatti, nei loro rapporti di causa-effetto, seguendo un piano diacronico. Si è cercato, a tale riguardo, di tenere conto sia degli eventi limitati nel tempo, legati ad un’epoca specifica, sia a quelli di lungo periodo, che abbracciano un arco temporale più ampio. In questo modo, si è insistito sui rapporti tra la storia studiata e il presente, facendo vedere l’attualità dei temi studiati. Inoltre, il lavoro di approfondimento storico si è incentrato anche sull’aspetto critico: dopo aver assimilato i fatti nella loro oggettività, lo studio si è rivolto alle letture critiche degli eventi. A questo proposito, abbiamo cercato di offrire una visione completa delle interpretazioni, evitando di ridurre la critica a concezioni ideologiche parziali. Il fine è stato sempre quello di muoverci in un ambito “scientifico”, per offrire agli studenti degli strumenti di studio adatti ad affrontare la ricerca storica in modo autonomo. Perciò, nei momenti cruciali del programma, come quello dell’unificazione italiana, ho cercato di stimolare anche la lettura di testi critici, come quello di Mack Smith sull’Italia unita, proprio per avviare un lavoro “maturo” di studio.

Numero ore annuali previste: 66.

Numero ore svolte: 60.

TESTO IN ADOZIONE

Giardina, Sabbatucci, Vidotto / Storia, dal 1900 ad oggi, Laterza.

OBIETTIVI

-Sviluppare la capacità di collocare i fatti nel tempo;-sviluppare la capacità di individuare e comprendere le cause prossime e remote degli avvenimenti storici;-sviluppare la capacità di sintesi;-favorire la riflessione sui diritti e doveri dei cittadini verso lo stato.

VERIFICHE

Sono state utilizzate le seguenti modalità di valutazione: interrogazioni orali, prove scritte con domande a risposta aperta, dialogo formativo con la classe.Per ogni studente sono state svolte almeno due valutazioni nel primo quadrimestre e tre nel secondo quadrimestre.Per la valutazione è stata usata la scala che va dall’uno al dieci, secondo i criteri e gli indicatori presenti nel P.O.F..In relazione alle prove di recupero, è stata utilizzata la strategia dello studio autonomo.

PROGRAMMA SVOLTO18

Page 19: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

I Unità didattica: L’Italia unita

I Principali problemi dell’Italia unita: aspetti economici, sociali, politici. I governi della Destra storica e della Sinistra storica, quadro socio-economico, politico, fino alla crisi di fine secolo.

II Unità didattica: L’età dell’Imperialismo

Il nuovo imperialismo: le potenze europee, i continenti colonizzati dal 1870 al 1914. Il quadro coloniale in Africa, le prime tensioni internazionali, i nuovi equilibri geopolitici. Il quadro coloniale in Asia, le nuove potenze emergenti.

III Unità didattica: la società di massa

Le nuove dinamiche storiche dei primi del ‘900, la nuova economia, la società, la politica e i partiti di massa, le ideologie.

IV Unità didattica: l’Italia di Giolitti

La svolta liberale del 1901, il governo Zanardelli, il quadro socio-economico, i governi di Giolitti, la politica interna, le riforme, la politica estera nel quadro europeo, la guerra di Libia.

V Unità didattica: la Prima Guerra Mondiale

Le cause principali, l’Italia e il dibattito tra neutralisti e interventisti, gli sviluppi militari, della guerra dal 1914 al 1918, il nuovo ordine mondiale dei trattati di pace.

VI Unità didattica: la Russia dalla rivoluzione del 1917 a Stalin

La rivoluzione comunista del 1917, la politica di Lenin, la guerra civile, la nascita dell’URSS, la NEP, la morte di Lenin e l’ascesa di Stalin, il totalitarismo sovieticio, dal 1924 al 1953.

VII Unità didattica: società ed economia tra le due guerre

Il dopoguerra in Europa, quadro socio-economico, la crisi della Germania e la Repubblica di Weimar, gli Stati Uniti: la crescita degli anni Venti, la crisi del 1929, gli effetti della crisi in Europa e negli Stati Uniti, la politica di Roosevelt.

VIII Unità didattica: l’Italia fascista

Il dopoguerra in Italia, il quadro socio-economico e politico, la crisi dello stato liberale, la nascita del fascismo, la marcia su Roma e il primo governo di Mussolini, la svolta del 1924 e la dittatura, l’economia, la società, la politica interna ed estera del regime, i segni della crisi del regime e le leggi razziali del 1938.

IX Unità didattica: i totalitarismi tra le due guerre

Il Nazismo, le origini, la crisi della Repubblica di Weimar, l’ascesa di Hitler, la dittaura dal 1933 al 1939, l’antisemitismo e la Shoah, la politica interna ed estera, l’espansionismo tedesco.

X Unità didattica: la Seconda Guerra Mondiale

Le cause, i principali sviluppi del conflitto, la fine del fascismo, la resistenza e la guerra civile in Italia, il nuovo quadro mondiale alla fine della guerra.

19

Page 20: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

XI Unità didattica: prospettive storiche del secondo Novecento

I due blocchi mondiali, i nuovi equilibri, i rapporti tra USA e URSS della guerra fredda, l’Italia repubblicana.

20

Page 21: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

FILOSOFIA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

La classe ha mostrato, nel corso dell’anno scolastico, un comportamento corretto, un atteggiamento costruttivo e un’ottima partecipazione al dialogo formativo. L’interesse verso la disciplina è stato costante, per tutti gli studenti, anche se una parte dei ragazzi ha evidenziato un modo di lavorare più attivo, più caratterizzato dal desiderio di migliorare nel sapere, di crescere culturalmente, mentre un altro gruppo ha svolto i compiti scolastici con minore partecipazione al percorso formativo-culturale.Lo studio è stato, nel complesso, regolare: la maggior parte della classe ha mostrato un lavoro continuo. Il profitto è mediamente buono, con valutazioni che vanno da livelli ottimi o eccellenti per i migliori casi a risultati discreti o più che sufficienti. L’attività didattica si è svolta con la lezione frontale tradizionale, con lo stimolo e la sollecitazione al dialogo guidato, con la lettura e la discussione critica di testi di autori studiati. Il percorso è stato storico, nella linea temporale che va dall’800 al ‘900, però si è sempre cercato di affrontare i problemi in chiave critica, quindi con momenti anche di elaborazione teoretico-filosofica.Infatti, alla base di questa disciplina, ci dev’essere un coinvolgimento personale forte, per cui ho sempre insistito sulla lettura critica e autonoma dei pensatori. A tale riguardo, spesso ho impostato la lezione in modo dialettico, con lo scopo di non fermarci alla ripetizione passiva di concetti, ma di assimilare le questioni in modo attivo, riflessivo. Inoltre, nell’ambito dell’itinerario storico-teoretico seguito, ho cercato di collegare gli argomenti a questioni attuali, per rendere lo studio più “vivo”. Così ho fatto vedere come la filosofia appartenga ad ogni uomo e come essa sia fondamentale anche per la nostra epoca. Questo discorso si è rivelato molto utile, anche perché, in un liceo scientifico, è necessario aprire spazi di pensiero che non si risolvano solo nella scienza, ma che facciamo vedere altri aspetti della realtà, che solo la filosofia può cogliere. Perciò uno dei fili conduttori del programma è stato il significato della ricerca filosofica, i suoi rapporti con le altre discipline e la sua funzione di unificare il sapere. Il lavoro didattico, per meglio approfondire i temi affrontati, ha preso in esame anche opere integrali di filosofi. Nella parte finale del corso, mi sono soffermato sulle prospettive attuali della filosofia, ponendo la questione sul suo significato. La questione centrale è stata se sia ancora possibile una filosofia nel senso della metafisica o se il Novecento ha superato questo modo di filosofare.

Numero ore annuali previste: 99.

Numero ore svolte: 90.

TESTO IN ADOZIONE

Abbagnano, Fornero / La filosofia, voll. 2B, 3A, 3B, Paravia.

OBIETTIVI-Comprendere e usare correttamente il lessico filosofico;-sviluppare la capacità di articolare ragionamenti complessi in modo rigoroso, utilizzando correttamente concetti astratti;-sviluppare la capacità di riflettere criticamente sull’esperienza;-sviluppare la capacità di sintesi;-in coerenza con la finalità generale del liceo scientifico, riflettere sulle funzioni, sui limiti e sul valore conoscitivo delle scienze naturali e matematiche.

VERIFICHENel corso dell’anno, si sono usate interrogazioni orali, prove scritte con domande a risposta aperta, dialogo formativo e recensioni di testi filosofici letti.Per ogni alunno, sono state fatte almeno due valutazioni per il primo quadrimestre e tre per il secondo quadrimestre. E’ stata utilizzata la scala dei voti dall’uno al dieci, facendo riferimento ai criterio e agli indicatori indicati dal P.O.F..Per le prove di recupero, è stata utilizzata la strategia dello studio autonomo.

PROGRAMMA SVOLTO

I Unità didattica: l’Idealismo e Hegel21

Page 22: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

Definizione generale della corrente dell’Idealismo, nel suo contesto storico-culturale legato al Romanticismo. Caratteri generali del pensiero di Fichte e di Schelling.

Hegel

Biografia;la fondazione di un nuovo idealismo, i principi basilari del sistema, la dialettica;“Fenomenologia dello spirito”: struttura e significato dell’opera, i momenti del processo, coscienza, autocoscienza e ragione;la Logica: il nuovo significato della logica, aspetti principali dei tre momenti dell’essere, dell’essenza e del concetto;la Filosofia dello Spirito: i momenti cruciali dell’Idea che ritorna a sé;lo Spirito oggettivo, il Diritto, la Morale, l’Etica, la concezione dello Stato e della storia;lo Spirito assoluto, i momenti dell’arte, della religione e della filosofia.

II Unità didattica: Critici e seguaci di Hegel

Il dibattito tra la Destra e la Sinistra hegeliane.

K.Marx

La critica a Hegel;la critica alla modernità e allo stato, il concetto di “alienazione”;il Materialismo storico e la lotta di classe;la critica del capitalismo ne “Il Capitale”, la “merce” e il plus-valore; la società comunista, caratteri centrali.

Testi: lettura de “Il manifesto” del partito comunista”.

III Unità didattica: la filosofia anti-hegeliana

A.Schopenhauer Il rapporto con Kant e il mondo come “fenomeno”;la rappresentazione e le sue forme a priori;il noumeno come “volontà” e il pessimismo cosmico;la via della liberazione: l’arte, l’etica e l’ascesi atea.

S.Kierkegaard Biografia;la critica a Hegel e la basi dell’esistenzialismo;la vita estetica e quella etica;il “salto” nella fede e la vita religiosa;il Cristianesimo come paradosso e “scandalo”.

IV Unità didattica: Nuove prospettive teoretiche dell’800

Il Positivismo: caratteri principali, contesto storico-culturale; il filone sociologico di Comte; il filone evoluzionistico, concetti principali.

V Unità didattica: La crisi dei fondamenti tra Ottocento e Novecento.

F.Nietzsche

La nascita della tragedia e la crisi dell’Occidente;22

Page 23: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

lo spirito dionisiaco e quello apollineo;la morte di Dio e il superamento della metafisica; Zarathustra l’oltre-uomo;l’origine della morale e la morale dei signori e degli schiavi;il nichilismo e la volontà di potenza.

S.Freud

La “topica” della psiche: l’Es, l’Io e il Super-Io;la teoria della sessualità e lo sviluppo dell’uomo;la civiltà e la sua crisi: Eros e Thanatos.Cos’è l’essere umano? Conclusione critica.

VI Unità: Prospettive della filosofia del Novecento.

Superamento della metafisica? Quale futuro per la filosofia? Conclusione critica in riferimento al pensiero di Martin Heidegger.

23

Page 24: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

INGLESE

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

Ho avuto la classe per quattro anni, a partire dalla seconda. Il clima didattico è sempre stato sereno: gli studenti hanno seguito le lezioni con discreta attenzione; la partecipazione, pur non particolarmente attiva, è emersa in alcune circostanze, in particolare quando gli argomenti erano sentiti più vicini alle proprie esperienze.Anche il profitto ha offerto risultati mediamente buoni, con alcune punte in cui le naturali predisposizioni e un forte impegno nello studio hanno condotto a livelli ottimi, o anche eccellenti. I casi di difficoltà, legati a ostacoli nella motivazione e nelle capacità espressive, sono in numero estremamente ridotto

L’insegnamento della materia ha seguito il tradizionale percorso letterario; nel tentativo di offrire agli studenti maggiori occasioni di interesse e motivazione, ho deciso di invertire l’ordine cronologico, iniziando con la contemporaneità e concludendo con l’epoca Romantica. Nell’accluso programma, tuttavia, si è mantenuta la scansione cronologica.Lo studio è stato incentrato sui testi, di cui si sono esaminate in dettaglio le caratteristiche: i fini comunicativi, le tecniche retoriche, lo stile linguistico. Si è altresì provveduto a esaminare il contesto storico e culturale dei testi e le biografie degli autori, anche se in modo necessariamente superficiale. La maggior parte del lavoro è stata incentrata su autori britannici, ma sono stati inseriti anche alcuni americani.L’obiettivo perseguito è stato quello di condurre gli studenti ad una capacità di esposizione in inglese dei temi trattati, basata sulla conoscenza e , in forme ovviamente variabili, sull’uso di facoltà critiche e di gusto, sia in forma orale che scritta.

Durante le prove scritte è sempre stato consentito l’uso del dizionario, sia monolingue che bilingue.

Numero ore annuali previste: (33 x n. ore settimanali)99

Numero ore svolte: 87

TESTO IN ADOZIONEMedaglia/YoungVisions and PerspectivesVoll. 1 e 2

OBIETTIVI

- Uso della lingua inglese in contesti culturali- Conoscenza, analisi e commento di testi letterari dall’epoca romantica alla

contemporaneità- Conoscenza dei principali momenti del contesto storico e culturale della Gran Bretagna dal

1800 ad oggi

VERIFICHE

Nel corso dell’anno sono stato svolte 3 verifiche orali, ciascuna preceduta da una presentation su temi storici e culturali e 5 verifiche scritte, incentrate sui testi e con una piccola parte dedicata all’espressione personale sui temi studiati

PROGRAMMA SVOLTO24

Page 25: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

Dai testi Only Connect 1 e 2

THE ROMANTIC AGE

- William Blake

London p. 252 The Lamb p.248The Tyger p 250

- Mary Shelley from Frankenstein p 299 (compreso il passaggio sul sogno, assente nel libro, visto su Internet)

- Jane Austenfrom Pride and Prejudice p. 293

- William WordsworthPreface to the Lyrical Ballads p. 256I wandered lonely as a cloud p. 260

- Samuel T. ColeridgeThe Rime of the Ancient Mariner p.264

- John KeatsLa belle dame sans merci p.281

- Percy B. ShelleyOzymandias p. 277

- Edgar Allan Poefrom The Black Cat p. 305

THE VICTORIAN AGE

- Charles Dickensfrom Oliver Twist p. 33from Great Expectations p. 38

- Emily Brontefrom Wuthering Heights p.47

- Charlotte Brontefrom Jane Eyre p. 42

- Robert BrowningMy last Duchess p.97

Oscar Wilde from The Picture of Dorian Gray p. 73 from The Importance of being Earnest p. 77

- Herman Melville

from Moby Dick p.100

25

Page 26: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

- Alfred TennysonUlysses p. 91 (compresa la prima parte, assente nel libro, vista su Internet)

THE MODERN AGE

- William Butler YeatsEaster 1916 p. 190

- Wystan H. Auden The unknown citizen p.219

- Wilfred Owen Dulce et decorum est (F41)

- Thomas Stearns Eliot from The Waste Land p 201 The love song of J.Alfred Prufrock p.196

- James Joyce The Dead p. 164 from Ulysses p. 168 Molly’s monologue (da Internet)

- Joseph Conradfrom Heart of Darkness p. 148

- George Orwell from Nineteen-Eighty Four p.287 from Animal Farm P.282

THE PRESENT AGE

- Robert FrostStopping by woods on a snowy evening p. 365

- Philip Larkin“Toads” p. 345

- Allen Ginsberg A supermarket in California p. 369

- Ian McEwan from Atonement p. 317

- Kazuo Ishigurofrom The remains of the day p. 374

- JK Rowling from Harry Potter and the Philosopher’s stone p 381

26

Page 27: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

MATEMATICA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

Il programma è stato svolto secondo quanto previsto dalle nuove indicazioni nazionali e dalla programmazione annuale di dipartimento. Non sono state affrontate le distribuzioni di probabilità perché la classe non ha svolto in quarta gli argomenti relativi al calcolo delle probabilità.La classe, nella quale ho insegnato Matematica soltanto in quinta, ha mostrato interesse per la disciplina anche se i risultati raggiunti sono stati influenzati dalle attitudini personali e dall’impegno nello studio. Accanto ad alcuni studenti costantemente impegnati nello studio e dotati di ottime capacità logiche e di astrazione, si segnala la presenza di alcuni alunni che presentano lacune gravi nella preparazione e difficoltà nella risoluzione anche degli esercizi più semplici.

Numero ore annuali previste: 132

Numero ore svolte (fino al 10 maggio): 100

TESTO IN ADOZIONE

Bergamini-Trifone Matematica.blu 2.0 4-5 vol. Zanichelli

OBIETTIVI

a) Saper sviluppare le dimostrazioni dei principali teoremib) Conoscere e saper utilizzare le tecniche di calcolo proprie dell’analisi matematicac) Utilizzare correttamente il formalismo proprio dell’analisid) Usare procedimenti di soluzione logici e sinteticie) Saper utilizzare gli strumenti acquisiti nel corso di studi per risolvere problemi complessi

VERIFICHE

Tipologia Obiettivi Numero

Verifiche orali Conoscenza dei contenuti, del linguaggio specifico e capacità di applicazione 2

Prove scritte Applicazione delle procedure in casi più complessi, capacità di analisi e di ricerca delle strategie più adeguate nella impostazione e risoluzione di un problema

7

PROGRAMMA SVOLTO

Dei teoremi contrassegnati con (*) è stata svolta la dimostrazione.

Introduzione all’analisi Dominio di una funzione e studio del segno Funzioni crescenti e decrescenti, pari e dispari Massimo e minimo, estremo inferiore e superiore Funzioni limitate e illimitate e funzione inversa Intorni di un punto e di infinito, punti di accumulazione

Limiti di una funzione e continuità Definizione di limite nei diversi casi Teorema dell’unicità del limite - Teorema del confronto (*) Teorema della permanenza del

segno (*) - Operazioni sui limiti - Forme indeterminate - Calcolo di limiti notevoli - Asintoti orizzontali, verticali e obliqui

27

Page 28: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo - Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie - Teoremi sulle funzioni continue in un intervallo: teorema di Weierstrass, dell’esistenza degli zeri e dell’esistenza dei valori intermedi

Derivata di una funzione Concetto di derivata di una funzione come limite del rapporto incrementale - Significato

geometrico - Equazione della tangente in un punto ad una curva di data equazione - Teorema della continuità delle funzioni derivabili (*) – Derivate fondamentali - Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma, del prodotto, del reciproco di una funzione e del quoziente (*); derivata di funzioni composte e di funzioni inverse - Studio dei punti in cui una funzione è continua ma non derivabile: punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale – Derivate di ordine superiore - Applicazioni fisiche del concetto di derivata: velocità e accelerazione istantanee; intensità di corrente - Differenziale di una funzione e suo significato geometrico

Teoremi sulle funzioni derivabili e applicazione del concetto di derivata allo studio delle funzioni reali di variabile reale

Funzioni crescenti in un punto e in un intervallo - Massimi e minimi relativi e assoluti - Teorema di Fermat sull’esistenza di massimi e minimi relativi di una funzione derivabile (*)

Teorema di Rolle (*) e suo significato geometrico - Teorema di Cauchy (*) – Teorema di Lagrange e suo significato geometrico (*)- Teorema sulle funzioni crescenti e decrescenti (*) - Teorema di De L'Hôpital

Problemi di massimo e di minimo - Concavità e convessità di una curva; punti di flesso - Studio del segno della derivata prima e seconda di una funzione per la ricerca di eventuali punti estremanti o di flesso - Studi di funzione

Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata

Integrali indefiniti Concetto di integrale indefinito e sue proprietà - Integrali immediati - Integrazione di

funzioni razionali fratte - Integrazione per sostituzione e per parti

Integrali definiti Integrale definito e suo significato geometrico - Proprietà dell'integrale definito – Teorema

della media (*) e suo significato geometrico - Funzione integrale e Teorema di Torricelli-Barrow (*)

Calcolo di aree di superfici piane - Calcolo di volumi di solidi di rotazione - Calcolo di volumi con il metodo delle sezioni - Integrali impropri - Applicazioni del calcolo integrale alla fisica

Equazioni differenziali Equazioni differenziali del primo ordine: equazioni differenziali lineari e a variabili separabili Applicazioni

28

Page 29: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

FISICA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

Il programma è stato svolto secondo quanto previsto dalle nuove indicazioni nazionali e dalla programmazione annuale di dipartimento. La classe ha evidenziato in generale interesse per la disciplina, anche se l’impegno non è stato per tutti sempre costante ed adeguatamente approfondito. Sono presenti alcuni studenti che presentano lacune nella preparazione e difficoltà nella rielaborazione ed applicazione, mentre si segnala la presenza di numerosi alunni dotati di buone o ottime capacità di rielaborazione ed astrazione, la cui preparazione complessiva è completa ed approfondita.

Numero ore annuali previste: 99

Numero ore svolte (fino al 10 maggio): 74

TESTO IN ADOZIONE

Amaldi La fisica per i licei scientifici.blu 2-3 vol. Zanichelli

OBIETTIVI

f) Comprensione dei fenomeni, delle leggi e dei principi fondamentalig) Capacità di effettuare collegamentih) Corretto utilizzo del linguaggio specificoi) Corretto utilizzo del formalismo specificoj) Applicazione delle leggi alla risoluzione dei problemi

VERIFICHE

Tipologia Obiettivi Numero

Verifiche orali Conoscenza dei contenuti, del linguaggio specifico e capacità di effettuare collegamenti 2/3

Verifiche scritte (esercizi e quesiti)

Conoscenza dei contenuti, capacità di effettuare collegamenti, applicazione delle leggi alla risoluzione di problemi

5

PROGRAMMA SVOLTO

Campo magnetico

Generalità sugli effetti magnetici prodotti da magneti e correnti - Linee di forza di un campo magnetico

Forza di Lorentz e definizione del vettore campo magnetico B - Moto di una carica in un campo magnetico uniforme e cenni sul moto in un campo non uniforme -

Acceleratori di particelle: gli acceleratori lineari e i ciclotroni; effetti relativistici alle alte energie; collider

Forza agente su un filo percorso da corrente posto in un campo magnetico e definizione di B - Momento meccanico agente su una spira percorsa da corrente – Motore elettrico - Momento magnetico di una spira

Esperienza di Oersted - Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente: legge di Biot-Savart - Interazione corrente-corrente: legge di Ampère, definizione di ampère - Campo magnetico di una spira e di un solenoide

Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa: teorema di Gauss Legge della circuitazione di Ampère; applicazioni: campo magnetico generato da un

solenoide 29

Page 30: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

Momento magnetico di un atomo - Proprietà magnetiche della materia: classificazione delle sostanze - Interpretazione del diverso comportamento delle sostanze diamagnetiche, paramagnetiche e ferromagnetiche in un campo magnetico - Ferromagnetismo e ciclo di isteresi

Induzione elettromagnetica

Esperienze di Faraday sulle correnti indotte - Legge di Faraday e legge di Lenz - Legge di Lenz e conservazione dell’energia - Interpretazione della produzione della corrente indotta mediante la forza di Lorentz

Induttanza di un circuito - Autoinduzione elettromagnetica (extracorrenti di chiusura e di apertura di un circuito) - Circuiti R-L - Energia e densità di energia associata a un campo magnetico - Produzione di corrente alternata con campi magnetici - Proprietà caratteristiche delle correnti alternate - Cenni sui trasformatori statici

Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche

Campo elettrico indotto e sua circuitazione - Corrente di spostamento e circuitazione del campo magnetico - Equazioni di Maxwell - Onde elettromagnetiche: generazione e proprietà, velocità di propagazione, spettro elettromagnetico

Energia e intensità della radiazione elettromagnetica – Pressione di radiazione e quantità di moto

Polarizzazione delle onde elettromagnetiche: polarizzatori e legge di Malus, polarizzazione per riflessione, legge di Brewster

Relatività ristretta

Introduzione: il principio di relatività di Galileo, le trasformazioni di Galileo Invarianza delle leggi di Newton per trasformazioni di Galileo La velocità della luce e l’esperimento di Michelson e Morley (cenni) I postulati della relatività ristretta Critica al concetto di simultaneità Dilatazione dei tempi, intervallo di tempo proprio Contrazione delle lunghezze, lunghezza propria Trasformazioni di Lorentz e legge relativistica di composizione delle velocità Invariante spazio-temporale e principio di causalità Effetto Doppler relativistico e red shift cosmologico - Legge di Hubble Dinamica relativistica: massa e quantità di moto Energia relativistica: energia a riposo, energia totale, energia cinetica, applicazioni: difetto

di massa ed energia di legame L’invariante energia-quantità di moto, quantità di moto di un fotone

Fisica dei quanti

L’effetto fotoelettrico: l’esperimento di Lenard e l’interpretazione di Einstein Effetto Compton

30

Page 31: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

SCIENZE NATURALI

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

Prima di procedere alla descrizione dettagliata del lavoro svolto, si ritiene opportuno sottolineare le metodologie utilizzate nel proporre la materia “Scienze” nei suoi molteplici aspetti nel corso del quinquennio. E’ stata prevalentemente utilizzata la lezione frontale nel corso della quale gli alunni sono stati costantemente stimolati al dialogo sui contenuti presentati. Le lezioni sono state rese più efficaci ed interessanti grazie al contributo sistematico di svariati supporti multimediali a cui è stata affiancata, per alcuni argomenti, un’attività di laboratorio.

OBIETTIVI

OBIETTIVI COGNITIVI

1. Comprensione dei concetti fondamentali.2. Capacità di rielaborazione autonoma e capacità di effettuare collegamenti.3. Capacità di collegare i fenomeni studiati alla realtà attuale.4. Capacità espositiva.5. Saper usare in modo appropriato e sistematico il lessico disciplinare.

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI

1. Saper descrivere i diversi processi biochimici e geologici.2. Saper spiegare le più importanti biotecnologie e le relative applicazioni alla luce delle

acquisizioni più recenti.

METODI

Per la spiegazione degli argomenti è stata utilizzata prevalentemente la lezione frontale. Sono stati proposti problemi relativi alla dinamica dell’atmosfera ed alle implicazioni etiche di alcune biotecnologie. Le unità didattiche sono state accompagnate dalla proiezione di presentazioni. Nel corso della trattazione sono stati sottolineati, ove necessario, i collegamenti con la fisica. Per l’approfondimento delle conoscenze riguardanti la dinamica della litosfera, è stato anche proposto un documentario sulla deriva dei continenti e sulla tettonica delle placche. In laboratorio sono state realizzate esperienze relative alle fermentazioni e alla realizzazione di colture batteriche. E’ stata realizzata un’esperienza individuale di screencasting, su vari argomenti assegnati ai singoli studenti, condividendola con i ccompagni sul modello della “Flipped classroom”.

Strategie di recupero adottate: Studio autonomo

Testi utilizzati: “Geografia generale” – Autori: Neviani, Pignocchino, Feyles - Editore SEI“Biografia” volumi 2 e 3 - Piseri, Poltronieri, Vitale - Editore: Loescher

STRUMENTI

Presentazioni con diapositive Power point. Filmati. Laboratorio di biologia.

31

Page 32: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

VERIFICHE

TIPOLOGIA OBIETTIVI NUMEROInterrogazioni orali Testare capacità di rielaborazione, uso del

lessico specifico e conoscenza dei contenuti 3Verifica scritta a risposte brevi(max \ 10 righe per risposta)

N.B. Per la suddetta verifica è stata valutata la parte della simulazione di terza prova

inerente la disciplina

Come sopra ma con modalità da terza provaCapacità di sintesi 1

Test scritto modulo CLIL A risposta chiusa o breve 1

Programma effettivamente svolto

1a UNITA’ DIDATTICA: GEOLOGIA E GEODINAMICA Le rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. I vulcani. I fenomeni sismici. Il modello dell'interno della Terra; basi sperimentali del modello (studio della trasmissione delle onde sismiche); il calore terrestre; il campo magnetico terrestre; il paleomagnetismo; l’isostasia; teoria di Wegener; espansione dei fondali oceanici, tettonica delle placche; margini di placca (costruttivi, conservativi e di consunzione); prove a sostegno del modello. Orogenesi. Tettonica locale: dislocazione degli strati, faglie e pieghe, falde di ricoprimento.

2a UNITA’ DIDATTICA: L’ATMOSFERA Suddivisione dell’atmosfera. L’aria. L’effetto serra. I trasferimenti di energia all’interno del sistema Terra. La temperatura atmosferica e i fattori che la determinano. La pressione atmosferica e i fattori che la influenzano. L’umidità atmosferica. Aree cicloniche e anticicloniche. I venti: circolazione della bassa troposfera e dell’alta troposfera; Alisei; teoria classica e moderna sui Monsoni; brezze di mare, di terra, di valle e di montagna; effetto fohn. Circolazione generale dell’atmosfera. Correnti a getto. Cicloni tropicali ed extratropicali.

3a UNITA’ DIDATTICA: ENERGIA E METABOLISMO CELLULARE Enzimi e coenzimi, vie metaboliche, respirazione cellulare, fermentazioni, fotosintesi clorofilliana, Fotosintesi C4 e CAM.

4a UNITA’ DIDATTICA: GENETICA Genetica dei virus: caratteristiche e classificazione. I genomi dei procarioti e degli eucarioti. Regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti. I trasposoni.

5a UNITA’ DIDATTICA: BIOTECNOLOGIEBiotecnologie moderne, tecniche ed applicazioni: DNA ricombinante, elettroforesi su gel, clonaggio molecolare, clonazione di organismi, PCR, sequenziamento del DNA, sonde molecolari, librerie genomiche, OGM, cellule staminali, profili genetici e codice a barre del DNA. Rapporto tra geni e cancro.

6 UNITA’ DIDATTICA: NEUROSCIENZECenni storici. Metodi e tecniche d’indagine (tradizionali, TAC, FMRI, PET). Il processo mentale della visione, la percezione degli stimoli tattili e del dolore.

32

Page 33: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

Titolo: Biotechnologies and healthTempi: 6 h

Metodo: partendo dall’analisi dei termini tecnici e del loro significato specifico si passa ad una lezione frontale con l’ausilio di slide e filmati.

Modalità di verifica: test scritto

Contenuti:

CLONING ORGANISMSKey wordsCloning in plantsMethods: cuttings and tissue cultureCloning methods in animalsEmbryo transplants - Fusion cell cloningAdvantages of xenotransplantationTransgenic clones for tissue and organ transplantation. Cloning human1. Health risks from mutation of genes2. Emotional risks3. Risk of abuse of the technology

THE ANGELINA EFFECTThe connection between genes and cancer.

33

Page 34: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Numero ore annuali previste66(2 ore settimanali x 33 settimane)Numero ore svolte 62

Premessa La classe ha seguito il corso di Disegno e Storia dell’Arte con interesse e partecipazione, migliorando nel corso del triennio le tecniche relative allo studio e al disegno.Considerata la vastità del programma da svolgere e le esigue ore a disposizione, è stato privilegiato l’approfondimento della Storia dell’Arte. Il corso di Disegno è stato affrontato prevalentemente nella prima parte dell’anno e nei primi mesi del Pentamestre.

OBIETTIVI

Il corso di disegno è stato finalizzato ad affinare le conoscenze dei metodi proiettivi con tecniche operative appropriate (matita, matite colorate, china , pennarelli, etc.).Le composizioni che si sono affrontate, oltre che acquisire idonee competenze tecniche, sono servite a sviluppare le capacità progettuali e creative in genere.Il corso di Storia Dell’Arte ha avuto come fine di fare acquisire una conoscenza delle varie correnti artistiche, che si sono avvicendate nelle epoche storiche. La conoscenza delle manifestazioni artistiche è stato lo strumento per sviluppare le abilità di analisi dei fatti storici d’arte e culturali.Le unità didattiche hanno avuto come obbiettivo fondamentale l’acquisizione di una conoscenza, possibilmente, critica e di un linguaggio specifico adeguato.

METODIPer DISEGNO si sono attivate delle lezioni frontali alla lavagna con esercitazioni condotte in laboratorio,che hanno avuto talvolta un compimento con un’attività domestica condotta singolarmente.Si è fatto uso del testo in adozione che, integrandolo con altri, ha fornito il supporto grafico o iconografico necessario alle varie attività didattiche.Nel corso della trattazione è stato dato costantemente rilievo alla acquisizione della conoscenza dei metodi solutivi e alla loro applicazione, alla precisione grafica e, dove possibile, ad una sua personalizzazione.

Per quanto riguarda STORIA DELL’ARTE,nel corso della trattazione di ogni singolo modulo si sono attivate delle lezioni frontali, quasi sempre con immagini video-proiettate, che hanno avuto poi un compimento con una attività domestica condotta singolarmente.Si è fatto uso del testo in adozione e, quando è stato possibile, anche di supporto audiovisivo,quale strumento riassuntivo e di ripasso delle lezioni svolte.

STRUMENTI

Si sono attivate delle lezioni frontali alla lavagna con esercitazioni condotte in laboratorio,che hanno avuto talvolta un compimento con un’attività domestica condotta singolarmente.Si è fatto uso del testo in adozione che, integrandolo con altri, ha fornito il supporto grafico o iconografico necessario alle varie attività didattiche.Nel corso della trattazione è stato dato costantemente rilievo alla acquisizione della conoscenza dei metodi solutivi e alla loro applicazione, alla precisione grafica e, dove possibile, ad una sua personalizzazione. Altri strumenti didattici: Materiale audiovisivo, fotocopie, appunti.Visita di istruzione a Barcellona e Valencia.

34

Page 35: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

VERIFICHETipologiaProve grafiche per Disegno; una prova orale e due scritte con domande aperte all’anno.

NumeroDisegno : n° 5 verifiche in un anno.Storia dell’Arte:n°3 in un anno.

STRATEGIE DI RECUPERORecupero in itinere e studio autonomo.

TESTO IN ADOZIONEValerio Valeri “Nuovo corso di disegno” Ed. La Nuova Italia.Cricco Di Teodoro”Itinerario nellarte” Dall’età dei Lumi ai giorni nostri, versione verde. Ed. Zanichelli.

ALTRI STRUMENTI DIDATTICITesti vari, fotocopie, disegni alla lavagna. Video proiettore, filmati. Visita d’istruzione a Barcellona e Valencia (2018)

PROGRAMMA SVOLTODISEGNO PROSPETTIVA: composizione di solidi con finalità volta al progetto architettonico.Rappresentazione di dette composizioni in proiezione ortogonale ed in prospettiva centrale con il sistema del ribaltamento, metodo dei punti di distanza e griglie prospettiche, ed accidentale con il metodo dei raggi visuali.Progettazione di semplici strutture o elementi di arredamento interno in scala metrica ed in prospettiva.

STORIA DELL’ ARTE

L’IMPRESSIONISMO: caratteri generali.Edouard Manet: Olympia (Parigi, Musée d’Orsay), La colazione sull’erba (Parigi, Musée d’Orsay), Il bar delle Folies-Bergére (Londra), Claude Monet: Impressione: levar del sole (Parigi, Musée Marmottan), La cattedrale di Rouen (Parigi Museo d’Orsay), Lo stagno delle ninfee( Parigi).Auguste Renoir: Il Moulin de la Galette (Parigi, Musée d’Orsay), La colazione dei canottieri (Washington).Edgar Degas: Classe di danza (Parigi, Musée d’Orsay), L’assenzio (Parigi).POSTIMPRESSIONISMO:Paul Cézanne: La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise ( Parigi museo d’Orsay), Giocatori di carte (Parigi), Mont Sainte-Victoire (Philadelphia).Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate (Amsterdam, Museo Van Gogh), Autoritratti, Campo di grano con corvi (Amsterdam).Paul Gauguin: Il Cristo giallo ( Buffalo), Da dove veniamo ( Boston).ART NOUVEAU: caratteri generali. J. Olbrich: Palazzo della secessione (Vienna); G. Klimt: Giuditta (Vienna); Gaudì: La Pedrera, Sagrada familia, Parc Guell.I FAUVES ED H. MATISSE: concetti fondamentali; Donna con cappello, La danza (versioni 1909-1933).IL CUBISMO: concetti fondamentali, fase cézanniana, fase analitica e fase sintetica.P. Picasso: Les demoiselles d’Avignon (New York, Museum of Modern Art), Ritratto di A. Vollard (Mosca), Natura morta con sedia (Parigi)). Guernica (Madrid).Georges Braque: Case all’Estaque (Berna),Le quotidien Violino e pipa(Parigi).

IL FUTURISMO: caratteri generali.U.Boccioni: La città che sale (New York), Forme uniche della continuità nello spazio (Milano).

35

Page 36: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

G.Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio (Buffalo), Bambina che corre sul balcone. (Milano).A. Sant’Elia: La città nuova.L’ASTRATTISMO: caratteri generali.V.Kandinskij: Primo acquarello astratto (Parigi), Composizione VI (Leningrado) Alcuni cerchi( New York). P.Klee: Fuoco nella sera (New York). Cenni sul Neoplasticismo.Mondrian Composizione 11 (New York) . DADAISMO: caratteri generali del movimento con attenzione verso M.Duchamp: L.H.O.O.Q (Philadelphia), Fountain (Milano), Man Ray: Le violon d’Ingres, Cadeau.SURREALISMO: caratteri generali.Max Ernst: Au premier mot limpide (Dusseldorf), La vestizione della sposa (Venezia). R. Magritte: Questa non è una pipa, La condizione umana. S. Dalì: Costruzione molle con fave bollite, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia.ESPRESSIONISMO ASTRATTO: J. Pollok: Pali blu.POP ART :C. Oldemburg Macchina da scrivere molle(Francoforte); Warhol: Marylin, Green Coca Cola; Lichtenstein:M-Maybe 1965.LAND ART: Christo: Intervento sul Pont Neuf a Parigi e del Reichstag a Berlino, Floting Pears (intervento sul Lago d’Iseo 2016)ARCHITETTURA DEL NOVECENTO:Mies van der Rohe : Padiglione sposizione di Barcellona, Seagram Building a New York, Galleria d’arte moderna a Berlino.Walter Gropius : edificio della Bauhaus a Dessau.Le Corbusier: Villa Savoye, Cappella di Notre Dame de Haut, Unità di abitazione a Marsiglia.F. L. Writght : Casa sulla cascata, Guggenheim museum a New York.Architettura italiana fra tradizione e razionalismo: Casa del fascio di Terragni a Como; Stazione di S. M. Novella di Michelucci a Firenze. ASPETTI DELL’ULTIMA ARCHITETTURA: Postmoderno: C. Moore: Piazza Italia; High-Tech: R. Piano e R. Rogers Centro Pompidou a Parigi; Cupola di Norman Foster a Berlino, E. Jahn : Sony Center a Berlino; Decostruttivismo: Museo Ebraico di Liebeskind, F.O. Gehry: Museo Guggenheim a Bilbao.

36

Page 37: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEPREMESSA

L'intervento educativo della disciplina “scienze motorie” nella classe 5^F è stato caratterizzato dal perseguimento di una cultura del movimento attraverso un percorso operativo che consentisse una interiorizzazione del concetto di “salute dinamica”.Al termine del percorso liceale gli studenti hanno acquisito conoscenza, coscienza e padronanza del proprio corpo, hanno consolidato i valori educativi dell'attività sportiva, hanno maturato un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano ad attivo, nell'ottica di un'educazione permanente. Nel contempo va considerato che le due ore di lezione curricolare non possono essere, da sole, determinanti per un concreto sviluppo delle capacità e abilità strettamente motorie ma possono sicuramente contribuire ad un armonico accrescimento della persona valorizzando il percorso culturale delle scienze motorie e sportive.

Numero annuali ore previste: 66Numero ore svolte: 58

OBBIETTIVI Aver coscienza dei percorsi utilizzati ed utilizzabili per conseguire un miglioramento delle

personali capacità coordinative specifiche , delle capacità condizionali e della mobilità articolare.

Possedere una buona conoscenza di sé al fine di poter affrontare i problemi motori in modo razionale e corretto.

Possedere la conoscenza di base delle caratteristiche tecniche degli sport praticati.

METODI

Nello svolgimento del programma si è utilizzato sia il metodo globale (polivalente e partecipato) sia l'analitico.Sono state inoltre valutate le disponibilità dello studente ad organizzare le varie proposte nella costruzione di un metodo. In particolare si è considerata la capacità di percepire l'errore e la conseguente messa in opera dei meccanismi di autocorrezione. Nello svolgimento delle lezioni si è cercato di coinvolgere attivamente tutta la classe, riducendo al minimo i tempi di attesa: laddove questi siano stati necessari si sono impegnati gli studenti in attività collaterali tipo arbitraggi, rilevazione dati, assistenza. Si è cioè cercato di instaurare un clima tale da stimolare l'interesse, il coinvolgimento emotivo, la reciproca collaborazione; lo spirito competitivo è stato mantenuto nei limiti di un corretto e leale confronto, teso all'affermazione delle proprie capacità più che al superamento di quelle dei compagni.Per i recuperi sono stati individuati obiettivi minimi, fissati in base ai livelli di partenza riscontrati nelle fasi iniziali di acquisizione di nuove gestualità.Si sono stabiliti criteri di lavoro individuali o a gruppi, possibilmente omogenei, valutando la conoscenza laddove il limitato tempo a disposizione per l'esercizio ha ostacolato un adeguato progresso delle abilità richieste. Anche rispetto agli obiettivi minimi si è attribuito maggior importanza all'aspetto qualitativo del movimento piuttosto che alla prestazione.

STRUMENTI

La scelta delle attività è stata condizionata dagli impianti sportivi disponibili. Le lezioni pratiche si sono svolte nella palestra dell'istituto e, quando le condizioni meteorologiche lo hanno permesso, negli spazi esterni. L'attività pratica è stata caratterizzata da informazioni di carattere tecnico-sportivo e da nozioni scientifico-fisiologiche. E' stata altresì utilizzata la strumentazione informatica per la visione di filmati relativi al modello qualitativo di riferimento.

37

Page 38: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Per la verifica degli apprendimenti sono stati utilizzati test motori e controlli periodici basati sulle osservazioni sistematiche delle varie attività. Per entrambi i periodi (trimestre e pentamestre) sono state effettuate tre prove: due pratiche ed una teorica, rispettivamente scritta nel trimestre ed orale nel pentamestre. Gli studenti esonerati sono stati valutati sia su compiti organizzative che di arbitraggio, su argomenti teorici ed approfondimenti inerenti alla disciplina.Si ricorda comunque che i criteri fondamentali adottati sono i seguenti:

impegno e partecipazione capacità di apprendimento e ridimensionamento motorio (aspetto qualitativo) prestazioni conseguite (aspetto quantitativo).

La valutazione formativa, effettuata mediante controlli sull'acquisizione di competenze relative al miglioramento della propria prestazione individuale considerando il livello di partenza, ha permesso di testare gli apprendimenti in relazione alle metodologie adottate.La valutazione sommativa corrisponde al controllo finale del rendimento tenendo conto delle verifiche periodiche, della progressione dell'apprendimento, della partecipazione al dialogo educativo, del livello di motivazione, della capacità di concentrazione e collaborazione, del grado di maturità e responsabilità e della partecipazione attiva.

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE

Recupero in itinere TESTO IN ADOZIONE

Non è stato adottato alcun testo. Agli studenti è stato fornito il materiale relativo agli argomenti in programma sotto forma di dispense/appunti/articoli di giornale e indicazioni bibliografiche.

PROGRAMMA SVOLTO

1. Potenziamento fisiologico Ricerca razionale e progressiva del miglioramento delle grandi funzioni organiche, della resistenza, della velocità, del trofismo muscolare (con particolare riguardo alla parete addominale, dorsale e lombare), della mobilità articolare (con riferimento specifico al cingolo scapolo-omerale, all'articolazione coxo-femorale, al rachide nella sua globalità) attraverso la corsa nelle più svariate modalità ed i lavori in circuito da effettuare senza soluzione di continuità. Tale attività non è stata organizzata tramite specifiche unità didattiche, bensì la sua scansione temporale ha abbracciato l'intero anno scolastico inserendosi all'interno delle singole lezioni.

2. Rielaborazione degli schemi motori Al fine di acquisire qualità negli schemi motori sono state proposte attività in cui si realizzano situazioni non abituali del corpo nello spazio. Sono stati utilizzati semplici accorgimenti quali: diminuzione della base d'appoggio, aumento dell'altezza della base d'appoggio, variazione della consistenza del terreno su cui avviene l'appoggio, utilizzo della pedana elastica. Sono stati proposti salti intorno ai vari assi del corpo per ricercare il controllo corporeo tramite l'equilibrio dinamico.

3. Conoscenza e pratica delle attività sportive Considerando l'attività sportiva come mezzo di difesa della salute, come espressione della personalità del singolo e come strumento socializzante sono state trattate le seguenti attività:- atletica leggera (la corsa resistente ed il salto in lungo)- pallavolo ( palleggio, alzate, la ricezione della battuta avversaria e semplici sistemi di attacco con gioco normale);- pallacanestro (palleggio, passaggio, terzo tempo, uno contro uno, due contro due)

38

Page 39: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

4. Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico .Come è percepibile da quanto accennato al punto 3 tale obiettivo è stato ricercato all'interno di ogni singola lezione. Ogni attività è intesa a far conseguire consapevolezza dei propri mezzi e l'organizzazione dei giochi implica il rispetto di regole e l'assunzione di ruoli ben definiti.

5. Parte teorica - Fisiologia muscolare: istologia del tessuto muscolare, struttura del muscolo striato, meccanismo della contrazione muscolare, contrazione concentrica, eccentrica, isometrica, energetica muscolare.- Apprendimento motorio: movimenti volontari, automatici, riflessi.- Valori educativi dello sport: il libro bianco dello sport.- Letteratura sportiva: Buzzati (Articoli scritti in occasione del giro d'Italia del 1949); Calvino (Articoli pubblicati dall'Unità in occasione delle Olimpiadi di Helsinky 1952) Pasolini (Articoli pubblicati sulla rivista “Vie Nuove”, in occasione delle Olimpiadi di Roma nel 1960).

RELIGIONE CATTOLICA

Ore d’insegnamento svolte: 32

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO39

Page 40: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

L’insegnamento di questa disciplina risponde all’esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa, l’influenza del fenomeno religioso cattolico sulla cultura italiana ed europea, il contributo che i principi del cattolicesimo offrono alla formazione globale della persona, in vista di un inserimento responsabile nella vita civile e sociale, arricchendo le opzioni epistemologiche per l’interpretazione della realtà.

Il programma di Religione è stato svolto in conformità al piano di lavoro di inizio d’anno.La socializzazione della classe è stata buona, il comportamento è sempre stato corretto, la

partecipazione costruttiva e la frequenza scolastica abbastanza regolare.Le ore curricolari di religione hanno subito alcune interruzioni nel corso dell’anno scolastico per

vari motivi (conferenze, viaggio d’istruzione). OBIETTIVI

- Individuare il problema etico in rapporto alla vita personale e sociale. Considerare alcuni temi etici di attualita’ e la proposta cristiana ad essi attinente. Saper leggere in modo critico e personale i fatti della quotidianita’.

METODI E STRUMENTI

L’unita’ didattica è stata sviluppata talvolta partendo dalle riflessioni degli studenti con uno scambio di opinioni nella classe al fine di coinvolgere tutti gli alunni; qualora opportuno, cio’ e’ stato attuato anche attraverso la richiesta specifica di intervento da parte della docente nei confronti degli alunni restii ad esporsi. In un secondo momento si e’ aggiunto l’intervento dell’insegnante con lezione frontale alla quale hanno fatto seguito ulteriori riflessioni e discussioni di gruppo, mediante utilizzo di documenti e laboratorio audiovisivi. Quest’ultimo e’ stato utilizzato per complessive quattro ore nell’arco dell’anno scolastico.

VERIFICHE

Si sono attuate attraverso interventi degli alunni , discussioni, domande e partecipazione al dialogo educativo.

Strategie di recupero adottate: Recupero intensivo Recupero in itinere

Pausa didattica Interventi individualizzati

X Studio autonomo

Testo in adozione: Uomini e Profeti di A. Famà ed. Marietti

Altri strumenti didattici: Integrazioni da altri testi e documenti del Concilio Vaticano IISono state utilizzate 12 ore di sussidi audiovisiviVari articoli di Quotidiani e Riviste.

Programma svolto

STRUTTURA DEL CORSOIl corso e’ stato strutturato in 6 moduli:

40

Page 41: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

Quale rapporto intercorre fra la coscienza, la legge e la liberta’ umana? La classe ha mostrato di raggiungere un livello generale discreto di capacita’ riflessiva, ponendo domande e cercando risposte con atteggiamento di dialogo e ascolto reciproco fra studenti.

Il modulo si e’ protratto per circa un mese di scuola.

Il problema della schiavitu’ e dello sfruttamento dell’uomo nel mondo di oggi. Tempo di attuazione tre settimane anche con utilizzo di strumenti audiovisivi. La classe ha risposto alle sollecitazioni dell’unita’ didattica con partecipazione discreta e approfondito interesse.

Il significato etico della sofferenza e la riflessione del cristianesimo sul male e sul dolore. Tempo di attuazione 3 settimane anche con utilizzo di strumenti audiovisivi. La classe ha risposto alle sollecitazioni dell’unita’ didattica con partecipazione discreta e approfondito interesse.

La vita umana: lo sviluppo del concepito, l’aborto e la legge 194 analizzata nei suoi articoli;le manipolazioni genetiche. Tempo di attuazione 11 settimane, anche con utilizzo di strumenti audiovisivi. La classe ha risposto alle sollecitazioni dell’unita’ didattica con partecipazione discreta e approfondito interesse.

Sessualita’ umana; la complementarieta’ uomo/donna; il sentimento dell’amore fra uomo e donna; la proposta cristiana attinente alla vita sessuata; la regolazione delle nascite. Tempi di attuazione 8 settimane anche con utilizzo di strumenti audiovisivi. La classe ha risposto alle sollecitazioni dell’unita’ didattica con partecipazione discreta e approfondito interesse.

Insegnamento Sociale della Chiesa: panorama storico e approfondimento documentale. Tempi di attuazione 3 settimane. La classe ha risposto alle sollecitazioni dell’unita’ didattica con partecipazione discreta e approfondito interesse.

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

Durante questo anno scolastico si è svolta 1 prova scritta pluridisciplinare, coerenti con l’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno

Si allegano la prova effettuata e la griglia di valutazione utilizzata.41

Page 42: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

Liceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico"Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia

CODICE MIN. BSPS07005

Anno Scolastico 2017-18

CLASSE V F

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

MATERIE: FILOSOFIA STORIA DELL’ARTE

INGLESE SCIENZE

BRESCIA, 8 MAGGIO 2018

Liceo Scientifico di Stato “N. Copernico” simulazione III prova – Anno Scolastico 20010/11

Classe 5° sez. F

FILOSOFIA

ALUNNA/O........................................ DATA………………….

Risposta in 10 righe

Spiega il materialismo storico di Marx.

1 .....................................................................................................................................

2 .....................................................................................................................................

3 .....................................................................................................................................

4 .....................................................................................................................................

5 .....................................................................................................................................

42

Page 43: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

6 .....................................................................................................................................

7 .....................................................................................................................................

8 .....................................................................................................................................

9 .....................................................................................................................................

10.....................................................................................................................................

43

Page 44: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

ALUNNA/O........................................

Risposta in 10 righe

Presenta la distinzione, in Schopenhauer, tra “fenomeno” e “noumeno”.

1 .....................................................................................................................................

2 .....................................................................................................................................

3 .....................................................................................................................................

4 ...................................................................................................................................

5 .....................................................................................................................................

6 .....................................................................................................................................

7 .....................................................................................................................................

8 .....................................................................................................................................

9 .....................................................................................................................................

10.....................................................................................................................................

44

Page 45: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

ALUNNA/O........................................

Risposta in 10 righe

Quali sono le caratteristiche della “vita religiosa” per Kierkegaard?

1 .....................................................................................................................................

2 .....................................................................................................................................

3 .....................................................................................................................................

4 .....................................................................................................................................

5 .....................................................................................................................................

6 .....................................................................................................................................

7 .....................................................................................................................................

8 .....................................................................................................................................

9 .....................................................................................................................................

10.....................................................................................................................................

45

Page 46: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

STORIA DELL’ARTE

ALUNNA/O........................................

Risposta in 10 righe

LA SEDE DEL BAUHAUS A DESSAU DI W. GROPIUS (1925-’26): descrivi l’opera.

1 .....................................................................................................................................

2 .....................................................................................................................................

3 .....................................................................................................................................

4 .....................................................................................................................................

5 .....................................................................................................................................

6 .....................................................................................................................................

7 .....................................................................................................................................

8 .....................................................................................................................................

9 .....................................................................................................................................

10.....................................................................................................................................

46

Page 47: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

ALUNNA/O........................................

Risposta in 10 righe

VILLA SAVOYE DI LE CORBUSIER (1929-’31): analizza l’opera evidenziando gli aspetti fondamentali dell’architettura dell’artista.

1 .....................................................................................................................................

2 .....................................................................................................................................

3 .....................................................................................................................................

4 .....................................................................................................................................

5 .....................................................................................................................................

6 .....................................................................................................................................

7 .....................................................................................................................................

8 .....................................................................................................................................

9 .....................................................................................................................................

10.....................................................................................................................................

47

Page 48: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

INGLESE

ALUNNA/O........................................

Risposta in 10 righe

Charlotte and Emily Bronte and their troubled heroines.

1 .....................................................................................................................................

2 .....................................................................................................................................

3 .....................................................................................................................................

4 .....................................................................................................................................

5 .....................................................................................................................................

6 .....................................................................................................................................

7 .....................................................................................................................................

8 ....................................................................................................................................

9 .....................................................................................................................................

10.....................................................................................................................................

48

Page 49: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

ALUNNA/O........................................

Auden, Eliot and the alienation of modern life.

1 .....................................................................................................................................

2 .....................................................................................................................................

3 .....................................................................................................................................

4 .....................................................................................................................................

5 .....................................................................................................................................

6 .....................................................................................................................................

7 .....................................................................................................................................

8 ....................................................................................................................................

9 .....................................................................................................................................

10.....................................................................................................................................

49

Page 50: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

ALUNNA/O........................................

The Victorian Age fascination with the past: Tennyson and Browning

1 .....................................................................................................................................

2 .....................................................................................................................................

3 .....................................................................................................................................

4 .....................................................................................................................................

5 .....................................................................................................................................

6 .....................................................................................................................................

7 .....................................................................................................................................

8 ....................................................................................................................................

9 .....................................................................................................................................

10.....................................................................................................................................

50

Page 51: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

SCIENZE NATURALI

ALUNNA/O........................................

Descrivi l’operone LAC ed il suo funzionamento.

1 .....................................................................................................................................

2 .....................................................................................................................................

3 .....................................................................................................................................

4 .....................................................................................................................................

5 .....................................................................................................................................

6 .....................................................................................................................................

7 .....................................................................................................................................

8 ....................................................................................................................................

9 .....................................................................................................................................

10.....................................................................................................................................

51

Page 52: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

ALUNNA/O........................................

Spiega come viene ottenuta l’impronta del DNA.

1 .....................................................................................................................................

2 .....................................................................................................................................

3 .....................................................................................................................................

4 .....................................................................................................................................

5 .....................................................................................................................................

6 .....................................................................................................................................

7 .....................................................................................................................................

8 ....................................................................................................................................

9 .....................................................................................................................................

10.....................................................................................................................................

52

Page 53: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewInglese. s ì. sì. FERNICOLA ... ufficiale di specifiche e articolate domande poste a un ... specifico si passa ad una

GRIGLIA di VALUTAZIONE della TERZA PROVA SCRITTA

ALUNNO/A: ____________________________________________ Classe 5 sez. ___

Indicatori Punti Valutazione

CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA E/O

UTILIZZO DEL LESSICO SPECIFICO

non corretto 1

____ /4

parzialmente corretto 2

corretto 3

corretto ed efficace 4

CONOSCENZA DEI CONTENUTI E/O PADRONANZA DELLE PROCEDURE

nullo/gravemente lacunoso 1

____ /6

insufficiente 2

parziale 3accettabile 4

completo 5completo e ricco di

spunti 6

COMPRENSIONE DEI QUESITI E PERTINENZA DELLE RISPOSTE

Non pertinente 1____ /3

non del tutto pertinente 2

pertinente 3

CAPACITÀ DI SINTESIincerta 0-1 ____ /2

adeguata 2

Consegna in bianco: 1/15 VOTO ______/15

53