LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA PROGRAMMA DI … · Scultura : scuola di Alessandria, di Pergamo e di...

16
LICEO SCIENTIFICO "BOGGIO LERA" PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2014/15 CLASSE I A.S.A. Docente: prof. Salvatore Capizzi Libri di testo: L.Sasso, "La matematica a colori. Edizione blu per il primo biennio. Algebra 1", ed.Zanichelli L.Sasso, "La matematica a colori. Edizione blu per il primo biennio. Geometria", ed.Zanichelli Insiemi e relazioni. Insiemi e loro rappresentazione. Sottoinsiemi, insieme delle parti. Unione, intersezione, differenza tra insiemi, complementare di un insieme. Coppie ordinate, prodotto cartesiano. I connettivi logici and, or, not. Relazioni tra insiemi e loro rappresentazione. Relazioni in un insieme e loro proprietà. Relazioni d'ordine e di equivalenza. Classi di equivalenza. Insiemi numerici. . Numeri naturali, interi relativi, numeri razionali. Rappresentazione dei numeri razionali come frazioni e come allineamenti decimali. Ordinamento di tali insiemi. Proprietà delle operazioni in tali insiemi. Potenze ad esponente intero relativo e loro proprietà. Introduzione ai numeri irrazionali e reali. Calcolo letterale Monomi interi, operazioni tra monomi, divisibilità di monomi, m.c.m. ed M.C.D. tra monomi. Polinomi, operazioni tra polinomi, prodotti notevoli, teoremi del resto e di Ruffini, regola di Ruffini. Scomposizione di polinomi in fattori: raccoglimento a fattore comune totale o parziale, uso dei prodotti notevoli, trinomio caratteristico, somma e differenza di cubi, uso della regola di Ruffini. M.C.D. e m.c.m. tra polinomi. Frazioni algebriche: dominio, semplificazione, operazioni tra frazioni algebriche. Equazioni di primo grado. Equazioni, identità, dominio di un’equazione, grado di un’equazione, equazioni equivalenti. Principi di equivalenza delle equazioni. Risoluzione di equazioni intere di primo grado, di grado superiore al primo mediante la legge di annullamento del prodotto e frazionarie riconducibili ad equazioni di primo grado. Problemi risolubili mediante equazioni. Geometria euclidea Significato di: concetto primitivo, definizione, assioma, teorema, corollario, ipotesi, tesi, condizione necessaria e sufficiente. Primi assiomi. Definizioni dei principali enti geometrici. Relazione di congruenza tra figure piane. Relazione d'ordine negli insiemi degli angoli e dei segmenti. Operazioni tra segmenti e tra angoli. Primi teoremi sugli angoli. Poligoni e triangoli. Criteri di congruenza dei triangoli e dei poligoni. Proprietà dei triangoli isosceli. Teoremi dell'angolo esterno. Relazioni tra lati ed angoli di un triangolo. Perpendicolarità, parallelismo e relativi teoremi. Rette secate da una trasversale, teoremi sulle rette parallele secate da una trasversale. Somma degli angoli interni ed esterni di un poligono convesso. Congruenza nei triangoli rettangoli. Parallelogrammi, loro proprietà., criteri per riconoscere se un quadrilatero è un parallelogramma. Rettangolo, rombo, quadrato e loro proprietà. Trapezio, trapezio isoscele e loro proprietà. Teorema di Talete e applicazioni ai triangoli.

Transcript of LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA PROGRAMMA DI … · Scultura : scuola di Alessandria, di Pergamo e di...

LICEO SCIENTIFICO "BOGGIO LERA"

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2014/15

CLASSE I A.S.A.

Docente: prof. Salvatore Capizzi

Libri di testo:

L.Sasso, "La matematica a colori. Edizione blu per il primo biennio. Algebra 1", ed.Zanichelli

L.Sasso, "La matematica a colori. Edizione blu per il primo biennio. Geometria", ed.Zanichelli

Insiemi e relazioni.

Insiemi e loro rappresentazione. Sottoinsiemi, insieme delle parti. Unione, intersezione, differenza tra

insiemi, complementare di un insieme. Coppie ordinate, prodotto cartesiano. I connettivi logici and, or,

not. Relazioni tra insiemi e loro rappresentazione. Relazioni in un insieme e loro proprietà. Relazioni

d'ordine e di equivalenza. Classi di equivalenza.

Insiemi numerici. .

Numeri naturali, interi relativi, numeri razionali. Rappresentazione dei numeri razionali come frazioni e

come allineamenti decimali. Ordinamento di tali insiemi. Proprietà delle operazioni in tali insiemi.

Potenze ad esponente intero relativo e loro proprietà. Introduzione ai numeri irrazionali e reali.

Calcolo letterale Monomi interi, operazioni tra monomi, divisibilità di monomi, m.c.m. ed M.C.D. tra monomi. Polinomi,

operazioni tra polinomi, prodotti notevoli, teoremi del resto e di Ruffini, regola di Ruffini. Scomposizione

di polinomi in fattori: raccoglimento a fattore comune totale o parziale, uso dei prodotti notevoli, trinomio

caratteristico, somma e differenza di cubi, uso della regola di Ruffini. M.C.D. e m.c.m. tra polinomi.

Frazioni algebriche: dominio, semplificazione, operazioni tra frazioni algebriche.

Equazioni di primo grado. Equazioni, identità, dominio di un’equazione, grado di un’equazione, equazioni equivalenti. Principi di

equivalenza delle equazioni. Risoluzione di equazioni intere di primo grado, di grado superiore al primo

mediante la legge di annullamento del prodotto e frazionarie riconducibili ad equazioni di primo grado.

Problemi risolubili mediante equazioni.

Geometria euclidea

Significato di: concetto primitivo, definizione, assioma, teorema, corollario, ipotesi, tesi, condizione

necessaria e sufficiente. Primi assiomi. Definizioni dei principali enti geometrici. Relazione di

congruenza tra figure piane. Relazione d'ordine negli insiemi degli angoli e dei segmenti. Operazioni tra

segmenti e tra angoli. Primi teoremi sugli angoli. Poligoni e triangoli. Criteri di congruenza dei triangoli e

dei poligoni. Proprietà dei triangoli isosceli. Teoremi dell'angolo esterno. Relazioni tra lati ed angoli di un

triangolo. Perpendicolarità, parallelismo e relativi teoremi. Rette secate da una trasversale, teoremi sulle

rette parallele secate da una trasversale. Somma degli angoli interni ed esterni di un poligono convesso.

Congruenza nei triangoli rettangoli. Parallelogrammi, loro proprietà., criteri per riconoscere se un

quadrilatero è un parallelogramma. Rettangolo, rombo, quadrato e loro proprietà. Trapezio, trapezio

isoscele e loro proprietà. Teorema di Talete e applicazioni ai triangoli.

LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2014/15

PROFESSORESSA : FEBBRARINO NASELLI SILVANA

CLASSE I A . S. A.

Libri di testo.

Disegno –Idea Segno Progetto –Rocco Fiumara – Colombini- Magistretti-

Ed. De Agostini.

Storia dell’Arte - Itinerario nell’arte .Cricco, Di Teodoro. Sec.edizione . Vol. I

Dalla Preistoria all’età gotica.Ed Zanichelli.

DISEGNO GEOMETRICO:. Nozioni di geometria elementare. Punti, linee,piano, superficie, retta,

angoli. I poligoni: triangoli, quadrilateri, cerchio. Definizione dei solidi: cubo, prisma, piramide,

parallelepipedo, cono, cilindro.

Nozioni di geometria descrittiva:Proiezioni ortogonali, il sistema di riferimento,linea di terra, P.O, P.V,

P.L. Ribaltamento dei piani di proiezione,rappresentazione della retta. Condizione di appartenenza di un

punto a una retta. Retta passante per due punti.Intersezione di due rette: rette incidenti. Condizione di

parallelismo tra rette.Rappresentazione del piano. Condizione di parallelismo fra piani.Condizione di

appartenenza di una retta ad un piano. Retta di intersezione fra due piani. Piano passante per due rette.

Piano passante per due rette. Piano passante per tre punti. Piani paralleli.costruzione delle figure piane:

pentagono- esagono. Proiezioni orotogonali del punto, della retta, delle figure piane( quadrato, rettangolo,

triangolo, equilatero, triangolo scaleno, cerchio, pentagono, esagono, poligono concavo).Proiezioni

ortogonali dei solidi: piramide a base quadrata, a base pentagonale. Prisma a base esagonale,

cono,cilindro, parallelepipedo.Solidi inclinati ai piani di proiezione. Piani di sezione. Solidi sezionati.

Pianta del Megaron.

PROGRAMMA di STORIA DELL’ARTE

LA PREISTORIA: Paleolitico superiore- Sscultura: Venere di Willendorf. Pittura:i graffiti.

Architettura:Menir, Dolmen, Cromlech( visione del cd rom su Stonehenge).

ARTE EGIZIA . Architettura. La Mastaba.Antico Regno- piramide a gradoni: di ZOSER.

Piramide a facce lisce: di CHEFREN, CHEOPE, MICERINO.

Medio regno. Nuovo regno: i templi- tempio funerario – tempio divino- AMON a KARNAK.Tempio

della regina HATSHEPSUT. Scultura: busto della regina NEFERTITI.

ARTE EGEO- CRETESE. Architettura – il Palazzo di CNOSSO. Pittura. Stili della ceramica: stile di

Karames, stile Nuovo, stile di Palazzo.Brocca in stile di karames, anfora, brocchetta di Gurnia.

ARTE MICENEA.Architettura:Palazzo di Tirinto, Porta dei Leoni,Tesoro di Atreo.( dvd)

ARTE GRECA.Periodo di FORMAZIONE o GEOMETRICO – nascita della Polis.

Pittura : stile geometrico-anfora.

PERIODO ARCAICO-Costruzione dei templi: tempio in antis, doppiamente in antis,prostilo, anfiprostilo,

periptero, diptero a tholos.Ordini greci: dorico, ionico, corinzio.

Scultura dorica: KLEOBI, Ionica: HERA DI SAMO – KOUROS di MILO.

Attica: MOSCHOPHOROS,l’Auriga di Delfi, lo Zeus.

Mirone : DISCOBOLO,Policleto:DORIFORO. I Bronzi di Riace.Pittura Vascolare:figure nere –figure

rosse.

PERIODO CLASSICO : L’Acropoli di Atene, il Partendone.Fidia e i temi trattati nelle 92 metope e nei

due frontoni. I Propilei – il Tempietto di Atena Nike, l’Eretteo, la Loggetta delle Cariatidi.(dvd). Mirone.

Policleto.

PERIODO ELLENISTICO

Scultura : scuola di Alessandria, di Pergamo e di Rodi. Skopas:la Menade danzante, Prassitele– Afrodite

di Cnidia, Lisippo– Apoxymenos.

Il teatro di EPIDAURO di Policleto,Teatro greco-romano di Catania.

Altare di Zeus,Ara Pacis. Scuola di Rodi- il gruppo del Laocoonte con i figli

ARTE ETRUSCA: architettura- i villaggi, le città, arco reale – PORTA DELL’ARCO DI VOLTERRA.

Il tempio Etrusco differenza con quello greco.Architettura funeraria: le tombe: Tomba di Casale

Marittimo, tomba degli scudi e delle sedie, tomba dei rilievi ( Cerveteri).Scultura: Vaso canopo,

Sarcofago degli sposi,Lupa Capitolina.Chimera d’Arezzo.

ARTE ROMANA. Architettura(dvd): tecniche costruttive( arco, volta, cupola), Tempio della triade

Capitolina. Della Rotonda, dela Fortuna Virile. Il Pantheon. Il Colosseo.Anfiteatro di Catania. Ara Pacis.

Colonna Traiana e Aureliana.Terme di Caracalla.Terme dea Rotonda ,dell’Indirizzo e Achilleane di

Catania. Pittura- Villa dei Misteri. Scultura( ritratto di un vecchio,ritratto di donna anziana) Domus

romana. Arte paleocristiana. Basilica romana.Basilica di Massenzio. Basilica Paleocristiana.Basilica di

San Pietro .Basilica di Santa Maria Maggiore, Mausoleo di Santa Costanza,mosaico della vendemmia.

Arte ravennate . Mausoleo di Galla Placidia , mosaico della cupola,Battistero degli ortodossi,mosaico

della cupola, Battesimo di Cristo. Sant’Apollinare Nuovo,mosaico Palazzo di Teodorico, Processione

delle Sante Vergini. Basilica di San Vitale, mosaico del presbiterio di Teodora e la sua corte e di

Giustiniano e il suo seguito.

Basilica di Sant’Apollinare in Classe, mosaico del abside con i mosaici del catino.

Inoltre la classe si è recata alla visita guidata presso le Terme Achilleane, della Rotonda, dell’Indirizzo,

Teatro greco-romano, Anfiteatro romano di Catania.

Liceo Scientifico “E.BoggioLera”

Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMA

Materia SCIENZE Classe 1^A Scienze applicate

Docente: Prof.ssa FRANCESCA CALTABIANO

- Il significato delle “Scienze Integrate”

Chimica

- Le misure e le loro unità

- Struttura della materia e caratteristiche delle sostanze

- Stati di aggregazione e loro caratteristiche fisico-chimiche

- L'atomo e le sue caratteristiche

- Gli elementi: struttura e proprietà periodiche

- I legami chimici

- Differenza fra elementi e composti. Cenni sulle reazioni chimiche

- Concetto di Mole

- Cenni sulle soluzioni

Scienze della Terra

-Universo –Galassie –Stelle – Pianeti

- Evoluzione di una stella

- La Terra nello spazio e nel Sistema solare

- Il Sole

- Pianeti terrestri- Pianeti gioviani

- Corpi minori nel sistema solare

- Le leggi di Keplero

- Moti della Terra e loro conseguenze

- La Luna e le fasi lunari

- La Terra come sistema

-L’atmosfera

-Clima e problematiche ambientali

PROGRAMMA Lingua INGLESE

a.s. 2014 -2015, classe I A Scienze Applicate

docente : Rosa Maria Genovese

- The history of the English language,prestiti linguistici, false friends and cognates.

- Starter module

- Unit 1

- Unit 2

- Unit 3

- Unit 4

- Unit 5

- Unit 6

- Tutti gli esercizi del Tutor corrispondenti alle units studiate.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2014-2015 Testo in adozione: A. Famà-M. Giorda “Alla Ricerca del Sacro“ ed. Marietti, Novara 2013 - Classe I A Sa

1° Modulo: Il mistero dell’esistenza

1.1 1.Chi sono io?

2.La coscienza di sé

3.Dare un senso alla vita

1.2 4.Che cos’è la religione

1.3 5.Le credenze religiose

1.4 6.Studio delle religioni per la convivenza

1.5 Documenti, Mappe Concettuali, Riviste, Citazioni, altro.

1Doc."Geografia della Palestina";

2. Musei Vaticani"L'uomo alla ricerca di Dio";

1.6 Esperienza multimediale di laboratorio sulle nuove tecnologie del XXI° secolo

2° Modulo: Le Grandi Religioni

2.1 Le Religioni Primitive Svolto

2.2 La Religione Egizia e la Religione Mesopotamica

2.3 La Religione Greca e la Religione Romana

2.4 Le tre Religioni monoteiste: Ebraismo, Cristianesimo, Islam

2.5 Le Religioni orientali: Induismo, Buddhismo, Confucianesimo, Taoismo, Shintoismo

3° Modulo: La Bibbia: Dio si rivela

3.1 La Bibbia: origine, canonicità, struttura, contenuti ermeneutici

3.2 Quali caratteristiche esegetico-ermeneutico per riconoscere un testo biblico

3.3 La Bibbia, il "grande Codice" della cultura occidentale

3.4 Dio si rivela:"Antico Testamento" tra oralità e scrittura

3.5 Dio si rivela:"Nuovo Testamento"dall'antica alla nuova Alleanza

3.6 Il concetto di Rivelazione

3.7 Uomini religiosi e "Tempo"

4° Modulo: Il popolo ebraico e l’Ebraismo

4.1 Il racconto dell'Antico Testamento: il popolo ebraico: i Patriarchi

4.2 La Terra Promessa; la Diaspora

4.3 Il racconto del Nuovo Testamento:Gesù di Nazareth

4.4 Gesù di Nazareth

4.5 La questione delle fonti:

1. Fonti cristiane

2. Testimonianze dal mondo romano

3. Testimonianze giudaiche

4.6 Gesù: la persona più famosa della storia:

1. L'immagine ebrea di Gesù

2. L'immagine laico-umanista di Gesù

3. L'immagine islamica di Gesù

4. L'immagine di Gesù nelle religioni orientali

5 La Chiesa

5.1 La struttura della Chiesa

5.2 La chiesa nelle varie epoche

5.3 I diversi tipi di chiesa: 1.Cattedrale; 2. Collegiata; 3. Parrocchiale; 4. Basilica

5.4 La chiesa ortodossa e il tempio protestante

Docente: Aletta Patrizia

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

CLASSE 1A Scientifico- opzione Scienze Applicate

A.S. 2014/2015

Docente: Sebastiana Pintaldi

Testo in adozione

Andrea Giardina, La nuova Storia con Geodrafia, vol. 1; Editori Laterza

Gli uomini e la Storia

Che cos’è la Storia

Le coordinate della Storia: tempo e spazio

Le domande della Storia

Il documento e il mestiere dello storico

La preistoria e le prime civiltà

Lo scenario evolutivo della specie umana

Il Paleolitico e l’economia di raccolta

Vivere nel Paleolitico: Ripari e capanne; Miti e Religioni; Il monumento: Le grotte di

Lascaux;

o La capacità di costruire strumenti

Il Neolitico e l’economia di produzione: la rivoluzione agricola

Dal villaggio alla città; la nascita della scrittura

Vivere nel Vicino Oriente: Regni e Imperi; Essere re e il codice di Hammurabi; Il

monumento: la Ziggurat

L’antico Egitto: fasi della storia, il dono del Nilo, la società

o Potere centrale e territorio: Grandi opere in Egitto ieri e oggi

o Dio al Potere (Educazione alla cittadinanza)

o Tecnica e pratica medica nell’antico Egitto. I dentisti

Vivere nell’Antico Egitto: Miti e Religioni; Il monumento: Le Piramidi

Geografia: I flussi migratori

Nuovi scenari di mare e di terra

L’area egea: la civiltà minoica e la civiltà micenea

L’area siro-palestinese: i fenici e gli ebrei

o Esplorare luoghi sconosciuti

o Rosso porpora

La Grecia delle città: periodizzazione della storia dell’antica Grecia

L’età oscura e la prima colonizzazione; L’età arcaica e la civiltà della polis

o Usare la moneta. Dalla civetta ateniese all’ e-money

Due modelli di polis: Sparta ed Atene

o Il potere nelle mani del popolo (Educazione alla cittadinanza)

Le guerre greco-persiane e la guerra del Peloponneso

La nascita del pensiero razionale

Vivere nell’antica Grecia: Il modello della pòlis; Essere cittadini in Grecia; Miti e dei

dell’Olimpo; Il monumento: l’Acropoli di Atene

L’ascesa della Macedonia e l’impero di Alessandro

o Documentario: Alessandro Magno

I nuovi Regni di Alessandro Magno e La civiltà ellenistica

o Invenzioni, inventori e centri di sapere

o La scienza e le macchine

Geografia: L’Urbanizzazione

I diritti umani (lavori di gruppo in powerpoint)

L’Italia e le origini di Roma

La prima Italia: le civiltà preistoriche e gli Etruschi

Le origini di Roma fra leggenda e storia

o Dal dio Asilo al diritto d’asilo (Educazione alla cittadinanza)

La nascita della Repubblica ed il funzionamento del governo repubblicano

o Unità e distribuzione del potere: la forza della Repubblica (Educazione alla cittadinanza)

Roma conquista l’Italia

o Sulle strade di Roma

Vivere nella Roma Repubblicana: La città, il volto più antico di Roma; Miti e religioni;

o La vita quotidiana a Pompei (documentario in dvd)

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE 1A Scientifico- opzione Scienze Applicate

A.S. 2014/2015

Docente: Sebastiana Pintaldi

Testi in adozione:

A. Fallea, A. Maresca, Grammatica attiva; Hoepli

N. Perago, E. Ghislanzoni, Parole in viaggio, Narrativa ed Epica; Zanichelli

A. Educazione linguistica

La fonologia (sillabe, accento, apostrofo, punteggiatura)

La morfologia: parti variabili e parti invariabili del discorso

L’analisi della frase semplice (nucleo e complementi diretti, indiretti, avverbiali)

Il riassunto

Il tema

Il confronto

B. Educazione letteraria

Il testo narrativo: struttura, tempo e spazio, personaggi, narratore e focalizzazione

-Lettura/comprensione, analisi/interpretazione dei racconti:

T1 Guy de Maupassant, Due amici

T2 A. Cechov, La morte di un impiegato

T3 D. Buzzati, Le mura di Anagoor

T4 H. Kureishi, Mio figlio il fanatico

T5 P. Corrias, L’ultima rapina di Babbo Natale

T6 S. Benni, La storia di Pronto Soccorso e Beauty Case

T7B. Fenoglio, La sposa bambina

T8 Ian McEwan, I Grandi

T9 J. Joyce, Eveline

T10 F. De Roberto, Il Rosario

T11 Hoffmann, L’orco insabbia

T12 C. Lucarelli, Il silenzio dei musei

T13 D. Buzzati, Le mura di Anagoor (per la verifica scritta)

-A. D’Avenio, Bianca come il latte, rossa come il sangue (lettura autonoma, discussione guidata in

classe, verifica scritta)

Mito ed Epos

L’Epos: definizione e caratteri

Iliade: sintesi della trama

T1 Proemio

T2 Ettore e Andromaca

T3 Il duello di Ettore e Achille

T4 Priamo nella tenda di Achille

Scheda di approfondimento: Il rito funebre

Odissea: sintesi della trama

T5 Proemio

T6 Odisseo e Nausicaa

Scheda di approfondimento: Il rito dell’ospitalità

T7 L’incontro di Odisseo e Polifemo

T8 Le Sirene, Scilla e Cariddi

T9 Circe trasforma i compagni di Odisseo (per la verifica scritta)

Scheda di approfondimento: Odisseo nei quadri di Giorgio De Chirico

Eneide: sintesi della trama

T10 Proemio

T11 Enea e Didone

T 12 L’incontro di Enea e Didone agli Inferi

T13 Il duello di Enea e Turno

Scheda di approfondimento: da Enea a Romolo

Per la pausa estiva

Alessandro D’Avenia, Cose che nessuno sa

Mark Haddon, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte

Harper Lee, Il buio oltre la siepe

Programma di Fisica 2014-2015

Classe 1Asa

Prof. C.M.Maccora Libro di testo : Giuseppe Ruffo – Lezioni di fisica

Introduzione alla fisica

Lo studio della natura

Il laboratorio : rudimenti sulle attrezzature e sulle procedure di sicurezza

Grandezze fisiche

• Il metodo scientifico

• Grandezze fisiche,

grandezze fisiche

fondamentali e derivate

• Il Sistema Internazionale e le

unità di misura

• Misure dirette, strumentali e

indirette

• Caratteristiche di uno

strumento di misura

• Errori casuali e sistematici

• Cifre significative

• Notazione scientifica e

ordine di grandezza

Misura

• Miglior stima ed errore di una

misura

• Miglior stima ed errore in

misure ripetute

• Errore relativo ed errore

percentuale

• Propagazione dell’errore per

le misure indirette

Il valore medio e La semidispersione di un insieme di misure

Le rappresentazioni di un

fenomeno

• Relazioni fra misure e

grandezze

• Grafici in un piano cartesiano

• La proporzionalità diretta e

Inversa, la relazione di linearità

• Costruzione di un grafico a

partire da dati sperimentali + esercitazione in laboratorio di informatica con foglio di calcolo

• Verifica grafica di relazioni

matematiche

• I grafici e le relazioni

matematiche

• Confronto diretto

tra grandezze da

misurare e unità di misura scelta

• Uso del calibro per

la misura di

lunghezze, spessori

e profondità + prova lab

• Calcolo di un

volume e di densità di un corpo in modo

diretto e indiretto + prova di laboratorio

• Miglior stima di

misure ripetute + prova di laboratorio misura ripetuta di massa e diametro di un pugno di ceci

periodo di oscillazione di un pendolo

prova di lab. Pendolo semplice e determinazione del periodo di oscillazione

I Vettori

Le grandezze vettoriali e quelle scalari

Somme e differenze, prodotti vettoriali

Metodi grafici e metodo delle componenti

Lavorare con le grandezze vettoriali

Le forze

• La misura delle forze + prova di laboratorio

• La somma delle forze + prova di laboratorio sul carattere vettoriale delle forze

• La forza-peso e la massa.

• Le forze d’attrito + prova di laboratorio

• La forza elastica + prova di laboratorio

La velocità

Definizione operativa

• Il punto materiale in

movimento

• I sistemi di riferimento

• Il moto rettilineo

• La velocità media

• Calcolo della distanza e

del tempo

• Il grafico spazio-tempo

• Il moto rettilineo uniforme

• Calcolo della posizione e

del tempo nel moto

uniforme

• Esempi di grafici spazio-

tempo

L’accelerazione

Definizione operativa

Calcolo dell’accelerazione di sistemi sottoposti a forze concorrenti

I principi della Dinamica

Il principio di inerzia- lettura in classe di alcuni scritti di Galileo Galilei

Il secondo principio e le sue conseguenze

Applicazione del secondo principio a sistemi di corpi sottoposti a forze

Il diagramma di corpo libero per la determinazione delle forze agenti

La Statica

L’equilibrio

• Il punto materiale e il

corpo rigido

• L’equilibrio del punto

materiale

• L’equilibrio di un corpo

rigido

• Il momento delle forze

• L’equilibrio di un corpo

rigido rispetto alla

rotazione.

• Le leve

definizione di momento di una coppia di forze. Prova di laboratrorio : l’equilibrio di un’asta rigida imperniata nel suo centro

Ricerca delle configurazioni di equilibrio spostando o aggiungendo dei pesetti a

destra e a sinistra del punto di impernia mento dell’asta forata

• La costante

elastica di una

molla + prova lab

• L’equilibrio di un

punto materiale

su un piano inclinato + prova lab con la rotaia a cuscino d’aria

LICEO SCIENTIFICO STATALE“BOGGIO LERA”(indirizzo scienze applicate)-ct

PROGRAMMA DI INFORMATICA

Classe IAsa

Anno Scolastico 2014/2015

Insegnante: Prof.ssa Barone Mirella

ELEMENTI GENERALI DI FUNZIONAMENTO DI UN PC

Concetti di base: conoscenza dei concetti fondamentali delle Tecnologie dell’Informazione e della

Comunicazione ad un livello generale e conoscenza delle varie parti di un computer.

Definizione di software e hardware. Motherboard., Case e principali periferiche di input e output.

Tipologie di computer.

La struttura di un personal computer: gli elementi fondamentali del funzionamento della CPU, dei vari

tipi di memoria, del bus di sistema, delle porte di comunicazione.

La struttura fisica delle porte seriali e parallele.

Gli elementi essenziali che descrivono il funzionamento: di una tastiera; di un monitor; di un CD-ROM;

di una stampante.

LA CODIFICA DELL’INFORMAZIONE

La rappresentazione delle informazioni. Dato e informazione. Il codice. Codifica e decodifica

dell’informazione. I sistemi di numerazione: sistemi addizionali e posizionali. Sistemi di numerazione

decimale, binario, ottale ed esadecimale. Conversioni tra basi diverse. Operazioni con i numeri binari.

Complemento a 2.

Concetto di BIT e di Byte. Multipli del Byte.

SISTEMA OPERATIVO MICROSOFT WINDOWS

Cosa è il sistema operativo. Struttura e funzioni del sistema operativo. Il sistema operativo windows.

Interfaccia standard delle applicazione. Modificare l’ambiente di lavoro. Utilizzare le finestre. Utilizzare i

programmi. Accessori. File e cartelle. Navigare tra file e cartelle. Gestire file e cartelle. Cercare file e

cartelle. Stampare. Chiedere aiuto al computer.

TRASMISSIONE DEI DATI E RETI DI COMUNICAZIONE

La comunicazione. Gli elementi della comunicazione. Reti di computer. Perché collegare un computer a

una rete.I sistemi master-slave e client-server. Tipi di rete: i termini PAN,LAN, WLAN, CAN, MAN,

WAN e GAN. Segnali analogici e digitali. Mezzi trasmissivi. Reti analogiche e reti digitali. Banda larga:

l’ADSL. Tipi di collegamento. Le topologie di rete: bus, anello, stella, anello cablato a stella, maglia

completa e maglia parziale, albero. I dispositivi di interconnessione. L’ipertesto: vantaggi e svantaggi. I

media. Multimedia e ipermedia.

INTERNET: UNA RISORSA UNIVERSALE

Le origini di Internet. Il WWW e la navigazione ipermediale. I browser. Il cyberspazio. Gli indirizzi IP. I

pacchetti IP. Domini e nomi logici. La connessione a Internet. I provider. La pubblicazione di pagine

Web. Home page e link. http e HTML. Url di una risorsa. La ricerca di dati e informazioni.

ELABORATORE DI TESTI ( Microsoft Word)

Creare e impostare un documento. Formattazione del testo. Formattazione dei paragrafi. Elenchi, bordi e

sfondi. Disposizione del testo. Tabelle e relativi stili. Documenti accattivanti con le immagini. Disegnare

con Word. Inserire oggetti . Intestazione e piè di pagina. Anteprima e stampa di un documento.

Attività di laboratorio sul modulo:

Usare il programma di elaborazione testi per creare lettere e documenti. Lavorare con i documenti e

salvarli in diversi formati.

Scegliere le funzionalità disponibili per migliorare la produttività, quali la Guida in linea. Creare e

modificare documenti di piccole dimensioni in modo che siano pronti per la condivisione e la

distribuzione. Applicare formattazioni diverse ai documenti per migliorarne l’aspetto prima della

distribuzione e individuare buoni

esempi nella scelta delle opzioni di formattazione più adeguate. Inserire tabelle, immagini e oggetti

grafici nei documenti. Preparare i documenti per le operazioni di stampa unione. Modificare le

impostazioni di pagina dei documenti e controllare e correggere errori di ortografia prima della stampa

finale.

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE ( Microsoft Power Point)

Organizzazione della presentazione. Salvare la presentazione.Stampa.

Inserimento di elementi grafici ed effetti di animazione.

Oggetti multimediali.

Collegamenti ipertestuali.

Attività di laboratorio sul modulo:

Realizzazione di presentazioni su approfondimenti informatici o di altre problematiche interessanti emersi

nel corso dell’anno scolastico anche relativamente ad altre discipline.

FOGLIO ELETTRONICO E LABORATORIO( Microsoft Excel)

Foglio di lavoro e celle. Formattazione dei dati. Formattazione automatica e condizionale. Sostituzione,

ordinamento e filtri. Formule e riferimenti. Creare e gestire tabelle di dati . Utilizzare le funzioni di Excel,

in particolare logiche, matematiche e statistiche . Realizzare grafici appropriati all’esigenza del problema

trattato.

Testo utilizzato:

Informatica APP 1P. Gallo –P. Sirsi Minerva Scuola

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 1

SEZ.A S.A.

Riguardo ai moduli 1, 2 e 3 della programmazione iniziale:

Test d’ingresso: Test di Cooper, test salto in lungo da fermo, test lancio palla

medica, test addominali sit up 30”, test dorsali, test mobilità, test sprint 30 mt.

- Corsa lunga e lenta a ritmo costante.

- Fartlek, circuito e percorsi con attrezzi.

- Vari tipi di corsa-esercizi preparatori per la corsa.

- Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa

balzata, corsa calciata, corsa in appoggio al muro, saltelli di vario tipo sul

posto ed in traslocazione anche ritmici ( passo avanti e indietro, galoppo

laterale, scivolamenti laterali).

- Esercizi per il potenziamento degli arti superiore: slanci, spinte,

circonduzioni, esercizi combinati braccia-gambe-busto.

- Esercizi a coppie dalle varie stazioni.

- Esercizi elementari a corpo libero dalla stazione eretta, in ginocchio, seduta

in quadratura, in decubito (prono,supino e laterale), protesa.

- Esercizi addominali in decubito supino.

- Esercizi dorsali in decubito prono.

- Esercizi per il miglioramento della scioltezza e della mobilità articolare

riguardanti le articolazioni coxo-femorale,scapola-omerale,colonna

vertebrale.

- Esercizi di opposizione, di resistenza, di destrezza e agilità.

- Miglioramento dell’apparato cardio-circolatorio aumentando gradualmente

l’intensità degli esercizi.

Riguardo ai moduli 4 e 5 della programmazione iniziale:

Sono state svolte lezioni pratiche e teoriche nel tentativo di dare una

presentazione il più possibile semplice e completa dei principali sport.

Ogni disciplina sportiva di squadra è stata presentata nei particolari, con regole,

ruoli, tecnica individuale e schemi collettivi.

Questi i contenuti : pallavolo, pallacanestro,atletica leggera (corsa di resistenza,

salto in alto,corsa veloce e lancio del peso).

Riguardo al modulo 6 della programmazione iniziale:

Lezioni teoriche e verifiche scritte per conoscere meglio il proprio corpo:

sistema scheletrico e muscolare.