LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i...

28
PROGRAMMI CLASSE 1 M INDIRIZZO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE Italiano prof.ssa Valeria Urso Urso Latino prof.ssa Anna Ronci Inglese prof.ssa Susanna Bertini Scienze e Biology prof.ssa Sara L. M. Eramo Matematica prof. Ezio Di Costanzo Fisica prof.ssa Veronica Cocco Spagnolo prof.ssa Bianca Iacoboni Storia prof.ssa Emanuela Mangano Geography prof.ssa Emanuela Cundari Religione prof. Domenico La Spada Sc. Motorie prof. Paolo Principessa Mat. Alternativa prof.ssa Francesca Leone

Transcript of LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari I fenomeni metereologici: L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera

PROGRAMMI CLASSE 1 M

INDIRIZZO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE

Italiano prof.ssa Valeria Urso Urso

Latino prof.ssa Anna Ronci

Inglese prof.ssa Susanna Bertini

Scienze e Biology prof.ssa Sara L. M. Eramo

Matematica prof. Ezio Di Costanzo

Fisica prof.ssa Veronica Cocco

Spagnolo prof.ssa Bianca Iacoboni

Storia prof.ssa Emanuela Mangano

Geography prof.ssa Emanuela Cundari

Religione prof. Domenico La Spada

Sc. Motorie prof. Paolo Principessa

Mat. Alternativa prof.ssa Francesca Leone

Page 2: LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari I fenomeni metereologici: L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera

LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA

PROGRAMMA FINALE

ITALIANO

DOCENTE: VALERIA URSO URSO

A.S. 2017/ 2018 CLASSE: I M

Grammatica: - Analisi grammaticale:

Le parti variabili del discorso: l’articolo, il nome, il verbo, l’aggettivo, il pronome.

Le parti invariabili del discorso: la preposizione, l’avverbio, la congiunzione e l’interiezione.

- Analisi logica: il soggetto, il predicato verbale e nominale, attributo e apposizione, complemento oggetto,

di specificazione e di termine.

-Lettura dei miti: Il mito biblico: “La creazione”, “Noè e il diluvio”, “Nascita e missione di Mosè”; il mito

pagano “ Tantalo e Sisifo”, “Eco e Narciso”.

- L’epica: le origini.

L’Iliade: la trama.

Lettura dei brani: “Proemio”, “La causa dell’ira ”, , “Lo scontro tra Achille e Agamennone”, ‘’Tersite’’,

“Ettore e Andromaca”, “La morte di Patroclo”, “La morte di Ettore”, “Achille e Priamo”.

L’Odissea: la trama.

Lettura dei brani: “Proemio”, ‘’atena e Telemaco’’, “Nell’isola di Ogigia: Calipso e Odisseo”, “L’incontro

tra Nausicaa e Odisseo”, “Nella terra dei Ciclopi: Polifemo”,” L’incontro con la madre” “La maga Circe”,

“Le sirene”, “Scilla e Cariddi”, “La gara dell’arco e la vendetta”, “Penelope riconosce Odisseo”.

L’Eneide: la trama.

Lettura dei brani: “Proemio”, “ L’ostilità di Giunone”, “Il cavallo di legno”, “Lacoonte”, “ L’ultima notte di

Troia”, “ Didone innamorata”, “ La maledizione e la morte di Didone”, “L’ultimo incontro con Didone”,

“Anchise e la futura gloria di Roma”, “La morte di Turno”.

- Narrativa: La struttura del testo narrativo; i personaggi e la voce narrante; lo stile e i temi.

La favola: evoluzione del genere.

Esopo: Il lupo e l’agnello.

Esopo: La cicala e la formica.

La fiaba : evoluzione del genere.

Apuleio: Amore e Psiche.

Italo Calvino : Il palazzo delle scimmie.

Page 3: LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari I fenomeni metereologici: L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera

Il racconto : origini ed evoluzione.

La novella medievale :

Giovanni Boccaccio: “Cichibio e la gru’’.

Il genere del giallo: Storia e caratteristiche del genere.

Lettura dei brani: Agatha Christie “Nido di vespe’’

Andrea Camilleri “Miracoli di Trieste”

Leonardo Sciascia:’’Un assassino al di sopra di ogni sospetto’’.

La narrativa di formazione: storia e caratteristiche del genere.

J. Joyce: ‘’Un’ingiusta punizione’’.

N. Ammaniti:’’ Un ragazzo diverso dagli altri’’.

La prosa memorialistica:

P. Levi: ‘’Alberto”, ‘’Ridiventare uomini’’.

La narrazione storica:

Italo Calvino: ‘’La resistenza vista dallo sguardo di un bambino’’.

Il racconto fantastico . storia e caratteristiche del genere.

R. L. Stevenson: ‘’La metamorfosi del dottor Jekyll in Mr.Hyde.

B. Stoker : ‘’L’arrivo al castello di Dracula.

Incontro con l’autore. Giovanni Verga: vita, opere e pensiero. Il Naturalismo e il Verismo.

Vita dei campi “ Rosso Malpelo”.

Novelle rusticane “La roba”.

Incontro con l’autore. Luigi Pirandello: la vita, le opere e il pensiero.

Lettura delle novelle: “Il treno ha fischiato”, “La signora Frola e il signor Ponza suo genero”, “La carriola”,

‘’La patente’’.

Lettura del romanzo di Nucci ‘’Le lacrime degli eroi’’.

Roma, In fede

Valeria Urso Urso Gli alunni

Page 4: LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari I fenomeni metereologici: L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera

IIS VIA SALVINI

LICEO SCIENTIFICO MANFREDI AZZARITA

CLASSE I M corso Internazionale

Anno Scolastico 2017 / '18

Docente: Anna Ronci

Programmazione LATINO Metodo Natura effettivamente svolto

testo Orberg: Familia Romana pars I, Latine disco

Capitolo I

Il verbo essere: terza persona singolare e plurale dell’indicativo presente

La prima declinazione: nominativi e ablativi singolari e plurali

La seconda declinazione: nominativi maschili/femminili e neutri singolari e plurali

Gli aggettivi di prima classe: nominativi singolari e plurali

Il complemento di luogo: norme generali

La proposizione interrogativa diretta

Le principali congiunzioni

Capitolo II

La prima declinazione: genitivo singolare e plurale

La seconda declinazione: genitivi maschili/femminili e neutri

Il pronome interrogativo quis, quae, quid?: nominativi singolari e plurali, genitivo singolare

I numerali: declinazione di unus, duo, tres (nominativi)

Capitolo III

Il presente indicativo: terza persona singolare attiva

La prima declinazione: accusativo singolare

Page 5: LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari I fenomeni metereologici: L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera

La seconda declinazione: accusativo singolare maschile/femminile

Il pronome is, ea, id: accusativi singolari maschili e femminili

Il pronome relativo qui, quae, quod: nominativi singolari e plurali

Il pronome interrogativo quis, quae, quid?: accusativi singolari maschili e femminili

Il pronome personale di prima persona singolare: accusativo

Il pronome personale di seconda persona singolare: accusativo

La proposizione relativa

La proposizione interrogativa diretta

La proposizione causale al’indicativo

Capitolo IV

Il presente imperativo: singolare

Il vocativo

Il pronome is, ea, id: genitivo singolare

Usi di suus ed eius

Capitolo V

Il presente indicativo: terza persona plurale

Il presente imperativo: plurale

La prima declinazione: accusativi e ablativi plurali

La seconda declinazione: accusativi neutri singolare e plurale, accusativo plurale maschile/femminile,

ablativi plurali

Il pronome is, ea, id: nominativi singolari e plurali, genitivo plurale, ablativi singolari e plurali

Il complemento di moto da luogo

I complementi di compagnia e unione

Capitolo VI

Il presente indicativo: terze persone singolari e plurali passive

La prima declinazione: locativo

La seconda declinazione: locativo

Page 6: LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari I fenomeni metereologici: L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera

La proposizione interrogativa diretta

Il complemento di moto a luogo: norme generali

Il complemento di stato in luogo: altre determinazioni

Il complemento di moto per luogo

Particolarità dei complementi di luogo

Il complemento d’agente

Il complemento di causa efficiente

Capitolo VII

La prima declinazione: dativi singolari e plurali

La seconda declinazione: dativi singolari e plurali

Il pronome is, ea, id: dativi singolari e plurali

Il pronome hic, haec, hoc: nominativi singolari

Il pronome riflessivo di terza persona: accusativo

Il complemento di moto a luogo: norme generali

Le domande retoriche

Usi di plenus

Verbi composti con preposizione

Capitolo VIII

Il presente indicativo: terze persone dei verbi in -io

Il pronome relativo qui, quae, quod: declinazione completa

Il pronome hic, haec, hoc: declinazione completa

Il pronome ille, illa, illud: declinazione completa

Il pronome interrogativo quis, quae, quid?: declinazione completa

I complementi di mezzo e strumento

Il complemento di prezzo

Usi di tantus e quantus

Capitolo IX

Page 7: LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari I fenomeni metereologici: L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera

Il verbo ēsse/edere: terze persone del presente indicativo

Il presente imperativo: il verbo duco

La terza declinazione: maschili/femminili

Il pronome ipse, ipsa, ipsum

La proposizione temporale all’indicativo

Il complemento di stato in luogo: altre determinazioni

Capitolo X

Il presente indicativo: terze persone dei composti di sum

Il presente indicativo: terze persone di volo

L’infinito presente attivo e passivo delle coniugazioni regolari e di sum

La terza declinazione: maschili/femminili e neutri

Il pronome nemo: nominativo

Il complemento di modo

La proposizione temporale all’indicativo

La proposizione causale al’indicativo

Usi di necesse est

Capitolo XI

L’nfinito presente dei composti di sum

La terza declinazione: neutri

Il complemento di moto da luogo: altre determinazioni

Il complemento di limitazione

Le proposizioni infinitive

Capitolo XII

L’infinito presente: il verbo fero

Il presente indicativo: il verbo fero

Il presente imperativo: i verbi fero, dico, facio

La quarta declinazione: maschili/femminili

Page 8: LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari I fenomeni metereologici: L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera

Gli aggettivi della seconda classe

Gli aggettivi comparativi

Il dativo di possesso

Il complemento partitivo

I complementi di estensione

Costruzione di imperare e parere

Capitolo XIII

L’infinito presente: il verbo volo

L’imperfetto indicativo: il verbo sum

La quinta declinazione

Gli aggettivi superlativi

Il complemento di tempo determinato

Il complemento di tempo continuato

I numerali cardinali

I numerali ordinali

Capitolo XIV

Il participio presente e suoi utilizzi

L'ablativo assoluto

Il participio congiunto

Il pronome personale di prima persona singolare: dativo

Il pronome personale di seconda persona singolare: dativo

Il pronome interrogativo uter, utra, utrum?

Il pronome indefinito neuter, neutra, neutrum

Il pronome indefinito alter, altera, alterum

Il pronome indefinito uterque, utraque,utrumque

I numerali: ablativi di duo

Capitolo XV

Page 9: LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari I fenomeni metereologici: L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera

Il presente indicativo attivo

Il presente indicativo dei composti di sum

I pronomi personali di prima persona singolari e plurali: nominativi

I pronomi personali di seconda persona singolari e plurali: nominativi

Capitolo XVI

Verba deponentia

Ablativo assoluto (sostantivo + aggettivo; sostantivo + participio; sostantivo + sostantivo)

Multum, paulum + genitivo partitivo

I maschili di 1 declinazione : Nauta

I verbi irregolari: ire e fieri

LETTERATURA

Il teatro nell'antichità, nascita del genere teatrale a Roma,

Tito Maccio Plauto: cenni biografici, produzione teatrale ( Corpus varronianus), caratteri peculiari del teatro

di Plauto

Imperfetto indicativo attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo SUM

Memorizzazione dei vocaboli presenti nei singoli capitoli

Roma, 7 giugno 2018 LA DOCENTE

Anna Ronci

Gli alunni ____________________________________

____________________________________

____________________________________

Page 10: LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari I fenomeni metereologici: L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera

PROGRAMMA di INGLESE classe 1 M A.S. 2017/2018

Professoressa Susanna Bertini

Libro di testo: D. Spencer, Gateway 2nd

Edition B1+ -Macmillan Education-

Unit 1: Personal best appearance, Personality, Present simple and present continuous.

Unit 2: Travelogue

Transport and travel, Accomodation, Past simple, past continuous, past perfect, Phrasal verbs connected with

travel.

Unit 3: City to city

Cities and houses, Adjectives describing cities, Extreme adjectives, Present perfect simple and past simple,

ever, never, for, since, just, already, yet.

Unit 4: Feed your mind

Food and meals, describing food, will, be going to, present continuous, present simple for future, Prefixes.

Unit 5: Lifelong learning

School and university subjects, words connected with studying, Noun suffixes, Modal verbs of obligation,

prohibition, advice and permission, zero -first - second conditionals, Prepositional phrases with adjectives.

Unit 6: Pure science

Everyday inventions, operating technology, The passive, have something done, gerunds and infinitives.

Unit 7: Play on!

Sports and sports venues, sports equipment and scores, Defining relative clauses, non-defining relative

clauses, Phrasal verbs connected with sports.

Extra grammar: Third conditional, all forms of passive.

Libro di testo: Marian Cox , First Language English 4th Edition, - Cambridge IGCSE-

Part 1: Travel and sport

Unit 1- Reading comprehension: skimming, scanning, selecting points for summary, making notes; “ Same

difference”, reading for explicit and implicit meaning, recognising writers’ effects, narrative and descriptive

writing.

Unit 2- Response writing: journals, letters, considering audience, choosing a style; The falling wall”,

developing a response to reading, identifying writers’ effects.

Unit 3- Continous writing: descriptive planning compositions, writing descriptions, using adjectives and

imagery.

Part 2: Work and education

Unit 4- Reading comprehension: understanding, selecting, organising material for summary questions; “City

portraits”, responding to reading, analysing effects, genre transformation, descriptive and informative

writing.

Page 11: LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari I fenomeni metereologici: L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera

Unit 5- Response writing: transforming information, new reports, letters; “ Colourful characters”, Identifying

writers’ effects, narrative devices,use of dialogue, punctuation revision.

Unit 6- Continous writing, Informative and descriptive giving an account.

“Prized possession”, descriptive writing and figurative language.

Extra papers: "The selfish giant" - analysis of the text, figure of speech, summary.

Libro di testo: H. Stephenson, L. Keynote upper intermediate -Lanford, P. Dummett National

Geographic Learning-

Unit 1 Identity

404, the story of a page not found

Unit 2: Careers

Keep your goals to yourself

Unit 3: Growth and development

Global population growth ,box by box

Unit 4:Success and failure

Success is a continuous journey

Studenti Docente

Prof.ssa Susanna Bertini

Page 12: LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari I fenomeni metereologici: L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera

IIS SALVINI- VIA SALVINI –ROMA

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROGRAMMA DI SCIENZA DELLA TERRA

CLASSE: 1M liceo scientifico opzione Cambridge-Internazionale

Docente: Prof.ssa S.L.M. Eramo

Libri di testo: Il globo terrestre e la sua evoluzione –Lupia /Palmieri- Zanichelli

SCIENZA DELLA TERRA Il Pianeta terra: La terra nello spazio: La terra e il sistema solare, caratteristiche del Sole, la struttura del Sole, le leggi di Keplero, legge della gravitazione universale, i pianeti (terrestri e gioviani), i paralleli, meridiani, l’orizzonte, i punti cardinali, l’orientamento di e notte con la bussola, coordinate geografiche, moto di rotazione e sue conseguenze, moti di rivoluzione e sue conseguenze. La misura del tempo, giorno solare e sidereo, anno solare e sidereo. Atmosfera: Composizione e caratteristiche fisiche dell’atmosfera: composizione dell’atmosfera, bassa e alta pressione, la pressione atmosferica, suddivisione dell’atmosfera, l’energia solare (albedo), l’effetto serra, riequilibrio termico della Terra, la temperatura atmosferica, l’influenza del mare e della vegetazione sulla temperatura, moti convettivi e pressione atmosferica, aree cicloniche e anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari I fenomeni metereologici: L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera precipitazioni: l’umidità dell’aria, la nebbia e le nuvole, la forma delle nuvole, le precipitazioni atmosferiche. Le acque continentali: il ciclo dell’acqua, temperatura delle acque marine luminosità delle acque marine Il clima: elementi e fattori del clima, il sistema clima: tempo e clima, fattori ed elementi climatici, classificazione dei climi, climi caldo umidi e aridi PROGRAMMA CAMBRIDGE Plate Tectonics Plate tectonics; plate boundaries, Volcanoes, Earthquakes; tsunami. Weathering Physical weathering: freeze-thaw action; exfoliation. Chemical weathering; carbonation; oxidation. Biological weathering. Relationship between rock type and weathering. Relationship between climate and weathering.

Page 13: LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari I fenomeni metereologici: L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera

River processes and landforms River processes: the work carried out by a river. The river channel. The upper course of a river. The middle and lower courses of a river, The long profile of a river. Living in river flood plains and deltas: flooding, actors affecting discharge, hydrographs. Marine processes and landforms The waves. The work carried out by movements of the sea: marine erosion; marine transportation; marine deposition. Landforms formed by marine processes. Coral reefs. Mangrove formation Weather Weather elements and how they are measured

Gli alunni L’insegnante

___________

________________

___________

Page 14: LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari I fenomeni metereologici: L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “T. SALVINI”, ROMA PROGRAMMA DI MATEMATICA/MATH

CLASSE 1M – a.s. 2017/18 Prof. Ezio Di Costanzo

PROGRAMMA DI MATEMATICA Numeri naturali. Ordinamento e operazioni. Proprietà delle operazioni. Proprietà delle potenze. Multipli, divisori, MCD, mcm. Numeri interi. Definizioni. Addizione e sottrazione. Moltiplicazione e divisione. Potenza. Numeri razionali e reali. Definizioni. Confronto e rappresentazione. Operazioni. Frazioni e numeri decimali. Proporzioni e percentuali. Numeri reali. Elementi di logica. Enunciati e connettivi logici, quantificatori. Funzioni numeriche. Piano cartesiano. Equazione della retta. Proporzionalità diretta. Funzioni lineari. Monomi. Definizioni. Addizione e moltiplicazione. Divisione e potenza. MCD e mcm. Problemi e monomi. Polinomi. Definizioni. Addizione e moltiplicazione. Prodotti notevoli. Triangolo di Tartaglia. Problemi e polinomi. Equazioni lineari. Che cos’è un’equazione. Princìpi di equivalenza. Equazioni numeriche intere. Equazioni e legge di annullamento del prodotto. Sistema in due incognite e metodo di sostituzione. Problemi ed equazioni. Disequazioni lineari. Disuguaglianze e disequazioni. Le disequazioni di primo gradointere. I sistemi di disequazioni. I problemi e le disequazioni lineari. Divisione tra polinomi e scomposizione in fattori. Divisione tra polinomi. Regola di Ruffini. Scomposizione in fattori e raccoglimento. Trinomio speciale. Scomposizioni con prodotti notevoli. Teorema del resto, teorema di Ruffini. Scomporre con il metodo di Ruffini. Equazioni di grado superiore al primo. MCD e mcm di polinomi. Frazioni algebriche. Che cos’è una frazione algebrica. Proprietà invariantiva e semplificazione. Operazioni. Equazioni fratte. Equazioni numeriche fratte. Problemi. Disequazioni fratte. Disequazioni numeriche fratte. Studio del segno di un prodotto.Disequazioni fratte con fattorizzazione al numeratore e al denominatore. Enti geometrici fondamentali. Geometria euclidea. Figure e proprietà. Linee, poligonali, poligoni. Triangoli.Lati, angoli, segmenti particolari. Primo criterio di congruenza. Secondo criterio di congruenza. Proprietà del triangolo isoscele. Terzo criterio di congruenza. Disuguaglianze nei triangoli. Rette parallele e perpendicolari. Rette perpendicolari. Rette parallele. Se le rette sono parallele. Proprietà degli angoli di un poligono. Congruenza di triangoli rettangoli. Parallelogrammi e trapezi. Parallelogrammi. Rettangoli, rombi, quadrati. Trapezi. Teorema di Talete dei segmenti congruenti. PROGRAMMA DI MATH Reviewing number concepts. Different types of numbers. Multiple and factors. Prime numbers. Powers and roots. Working with directed numbers. Rounding numbers. Understanding measurement. Understanding units. Time. Upper and lower bounds. Conversion graph. More money. Managing money. Earning money. Borrowing and investing money. Ratio, rate and proportion. Kinematic graphs. Sequences and sets. Sequences. Rational and irrational numbers. Sets. Lines, angles, shapes. Lines and angles. Triangles. Quadrilaterals. Polygons. Circles. Construction. Perimeter, area and volume. Perimeter and area in two dimensions. Three-dimensional objects. Surface area and volumes of solids. Scale drawings, bearings and trigonometry.Scale drawings. Bearings. Understanding the tangent, cosine and sine ratios. Solving problems using trigonometry. Angles between 90° and 180°. The sine and cosine rules. Area of a triangle.

Page 15: LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari I fenomeni metereologici: L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera

Collecting, organising and displaying data. Collecting and classifying data. Organising data. Using charts to display data. Histograms and frequency distribution diagrams. Histograms. Testi in adozione: Bergamini, Barozzi, “Matematica multimediale.blu”, vol. 1.Zanichelli. Morrison, Hamshaw, “Cambridge IGCSE, Mathematics”, Cambridge University Press.

Page 16: LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari I fenomeni metereologici: L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera

Programma svolto nell’anno scolastico 2017-2018

Scuola: I.I.S. Salvini Classe: 1 M (Liceo Scientifico Internazionale Inglese) Materia: FISICA

Insegnante: prof.ssa Veronica Cocco

Introduzione: Scopo e oggetto della fisica. Il metodo sperimentale.

Le grandezze fisiche e la loro misura: Definizione di grandezza fisica. Unità di misura, sistemi di unità di misura, Sistema Internazionale. Grandezze fondamentali in meccanica: lunghezza, tempo e massa. Misurazioni dirette e indirette. Grandezze derivate: aree, volumi e densità. Equivalenze e formule inverse. Strumenti analogici e digitali; portata e sensibilità. Errori di misura: errori sistematici ed errori casuali, errori assoluti ed errori relativi; stima dell'errore assoluto su una singola misura e nel caso di misurazioni ripetute. Leggi di propagazione degli errori e cifre significative. Notazione scientifica e ordine di grandezza.

Analisi dei dati sperimentali: Schema generale di una relazione di laboratorio. Rappresentazione grafica dei dati sperimentali relativi a due grandezze fisiche direttamente proporzionali; stima del coefficiente angolare della retta che meglio approssima l’andamento dei dati sperimentali.

Cinematica: Sistemi di riferimento, punto materiale, traiettoria, legge oraria. Velocità media e velocità istantanea. Diagrammi orari. Il moto rettilineo uniforme. Accelerazione media e accelerazione istantanea. Il moto rettilineo uniformemente accelerato: definizione, relazione velocità-tempo e legge oraria; diagrammi velocità-tempo e spazio-tempo. Caduta libera di un corpo.

Le forze: Definizione, misura e unità di misura delle forze. Forze di contatto e forze a distanza. Massa e forza peso. Forza elastica e legge di Hooke. Forze d’attrito. Attrito radente statico e dinamico.

I vettori: Distinzione fra grandezze scalari e grandezze vettoriali. Somma algebrica di vettori (regola del parallelogramma e metodo punta-coda), prodotto per uno scalare, scomposizione di un vettore in componenti cartesiane; applicazioni della trigonometria. Esempi di vettori in fisica: spostamento, velocità e forze.

Dinamica: Primo principio della dinamica e sistemi di riferimento inerziali. Secondo e terzo principio della dinamica. Esempi di applicazioni. Moto su un piano inclinato.

Statica: Equilibrio di un punto materiale. Reazioni vincolari. Equilibrio di un punto materiale su un piano inclinato. Esperienze di laboratorio svolte: 1) Misure di volume e densità. 2) Misure del periodo di oscillazione di un pendolo; misura indiretta dell'accelerazione di

gravità. 3) Verifica della legge di Hooke e misura della costante elastica di una molla.

Data: Firme:

Page 17: LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari I fenomeni metereologici: L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera

PROGRAMMA DI LINGUA SPAGNOLA

Insegnante: prof.ssa Bianca Iacoboni Classe I M

a.s. 2017-2018 Libro di testo: Catilina Ramos, María José Santos, Todo el mundo habla español 1, De Agostini, Milano. Gramática: Los artículos definidos e indefinidos El sustantivo (género y número) Los pronombres interrogativos Pronombres personales Presente de indicativo de los verbos llamarse, ser y tener Morfología del presente regular de indicativo Adjetivos y pronombres demostrativos Los posesivos (formas átonas y tónicas) Presente de indicativo irregularidad vocálica (E-IE) Irregularidad vocálica (O-UE) Irregularidad vocálica (E-I) Verbos irregulares ir, dar, estar, oír Los ordinales Presente de indicativo verbos con la primera persona irregular Cambios ortográficos (-CER/CIR-ZC Y G-J) Verbos irregulares decir y venir, ir y venir / llevar y traer Uso de ser y estar La acentuación Los diptongos Hay vs está/están Usos de haber y tener Indefinidos (alguno y ninguno, algo/alguien, nada/nadie, otro, mismo, cada y cada uno/una) Presente de indicativo verbos que terminan en -uir Verbos pronominales, Pronombres objeto directo (O.D.) y objeto indirecto (O.I.), Contraste entre muy y mucho, El adjetivo superlativo y los superlativos irregulares, Los comparativos (comparativos de superioridad e inferioridad, comparativo de igualdad, comparativos irregulares) Demostrativos neutros La preposición italiana da Formación del gerundio Perífrasis estar + gerundio Irregularidades del gerundio Preposiciones a, en, de, con, desde...hasta / de... a (algunos usos) Uso de las preposiciones por y para Pedir y preguntar Pretérito imperfecto de indicativo (verbos regulares) Pretérito imperfecto de indicativo (verbos irregulares ser, ir y ver) Fonética: El alfabeto H (hace) y Ñ (eñe)

Page 18: LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari I fenomeni metereologici: L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera

J (jota), G (ge). Y (i griega o ye), LL (elle) C (ce) – Q (cu) – Z (zeta) Las consonantes debles (CC, NN) Los grupos consonánticos SC y GN, SC (seguida de las vocales e, i), GN Funciones: Saludar y despedirse Pedir y dar información personal Presentar y presentarse* Hablar de una cifra aproximada Decir la fecha* Describir personas* Expresar estados de ánimo y estados físico* La existencia y la ubicación* Hablar de la obligación (obligación personal y obligación impersonal)* Hacer valoraciones* Expresar gustos* Acuerdo o desacuerdo* La hora y los horarios* Cuándo y con qué frecuencia* Vocabulario: Días de la semana, meses y estaciones* Hispanohablantes Países y ciudadanos del mundo Los números* La red La familia* Las mascotas* Los animales y otros bichos La música** (los instrumento musicales, en un concierto) Los ubicadores* La casa* Tipos de casas* Los colores Las partes del cuerpo* Describir personas (el pelo, el aspecto físico, el carácter)* Describir estados físico y estados de ánimo* Posiciones del cuerpo* Los muebles* Las ubicaciones* Los deportes* El mundo del deporte* Adgetivos para valorar* Las asignaturas* El mundo del colegio* Las acciones habituales* La ropa* La tienda* Signos del zodiaco* Civilización:

Page 19: LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari I fenomeni metereologici: L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera

Nombres y más nombres (calendarios del mundo, el refranero castellano, cómo nos llamamos) Al son de la música El español en el siglo XXI España, Hispanoamérica Pasarela españolas No existen las razas, la única raza que existe es la humana* Hay casas, casas y casas* ¡Viva el fútbol!* Vestir la tradición Los países hispanohablantes: ubicación, atracciones turísticas y gastronomía* Las recetas de la navidad* Las vacaciones* Dublín* * Parte del programma svolto dalla docente di conversazione prof.ssa Ana María Chica. ** Argomento svolto anche dalla docente di conversazione, prof.ssa Ana María Chica, in forma di esercizio.

Page 20: LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari I fenomeni metereologici: L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera

Istituto d’Istruzione Superiore

Tommaso Salvini

PROGRAMMA SVOLTO

a.s. 2017 - 2018

MATERIA: Storia

Insegnante: Emanuela Mangano

Classe I Sezione: M Liceo scientifico indirizzo internazionale

Libro di testo: I segni dell’uomo di A. Giardina

ARGOMENTI DI STORIA

UNITA’ 1 : LA FORMAZIONE DELLE CIVILTA’ UMANE

Gli spazi e i tempi della preistoria: il puzzle dell’ominazione; la cultura del Paleolitico

La grande trasformazione: dall’agricoltura ai metalli; la città il potere e la scrittura

UNITA’ 2: CITTA’ E IMPERI: LE PRIME CIVILTA’ AGRICOLE E URBANE

La Mesopotamia terra di molti popoli: I Sumeri, gli Accadi e I Babilonesi

Stretti intorno ad un fiume: l’Egitto. L’ambiente fisico, le fasi della storia egizia; l’Antico regno e le basi

della civiltà egizia; l’espansione dell’Egitto; il sapere degli Egizi

Movimenti di popoli e grandi imperi: gli Hittiti, gli Assiri, la tarda civiltà babilonese; I Persiani

Il mare che unisce: Cretesi e Micenei;

UNITA’ 3: LA GRECIA DELLE POLEIS

Un mondo di città: la Grecia dall XII all’VIII secolo; la svolta dell’VIII secolo: poleis, colonie e scrittura

Confliti sociali ed evoluzione della polis: la polis arcaica e il potere aristocratico; opliti, legislatori e tiranni;

Modelli politici: Atene e Sparta: Atene nell’età arcaica; Clistene e la democrazia ateniese; Sparta:

l’uguaglianza dei pochi

UNITA’ 4: DALLE POLEIS ALL’ELLENISMO

Le guerre persiane e l’egemonia ateniese: Greci e Persiani; Atene egemonia e democrazia;

La Guerra del Peloponneso e la crisi della polis: la Guerra civile dei Greci; l’impossibile egemonia; l’ascesa

della Macedonia

Alessandro Magno e l’ellenismo: Alessandro e il sogno di un impero universale

UNITA’ 5: L’ITALIA E ROMA DALLE ORIGINI AL TERZO SECOLO a. C

L’Italia dalla preistoria alla storia: l’Italia multietnica delle origini; gli Etruschi

Roma dale origini alla repubblica: le origini e l’età monarchica;

Roma, 4 giugno 2018

LA DOCENTE GLI ALUNNI

Emanuela Mangano

…….…………………………………

…….…………………………………

Page 21: LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari I fenomeni metereologici: L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera

I. I. S. “TOMMASO SALVINI”

LICEO SCIENTIFICO “MANFREDI AZZARITA”

Programma

Anno Scolastico 2017-2018 DISCIPLINA: GEOGRAPHY

CLASSE: 1 M

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO OPZIONE CAMBRIDGE INTERNATIONAL

DOCENTE: MANUELA CUNDARI LETTRICE: ANABELLE ROMO

Libro di testo adottato: G. Cambers, S. Sibley, “Cambridge IGCSE – Geography” 2nd. Edition,

Cambridge University Press 2015

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Theme 1: Population and settlement

Population dynamics

Migration

Population structure

Population density and distribution

Settlements and service provision

Urban settlements

Urbanisation

Theme 3: Economic development

Development

Food production

Industry

Tourism

Energy

Water

Environmental risks of economic

development

Page 22: LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari I fenomeni metereologici: L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera

Modalità di lezione: lezioni frontali, discussioni guidate, lavori di gruppo, peer tutoring,

esercitazioni in classe, proposta di film e di documentari, come: “Overpopulation”, “Before the

flood”, “A plastic ocean” e altri tratti da geographypods.com

Strumenti: libro di testo; past papers 1 e 2; mappe dai Past Papers di Ordnance Survay

Verifiche: verifica costante delle competenze acquisite con lavoro autonomo sui tasks del manuale

e sui case studies; compiti scritti in classe; verifiche orali

Valutazione: Nel valutare tali verifiche si è data maggiore rilevanza alla comprensione delle

common words tipiche del metodo Cambridge e ai contenuti, piuttosto che alla forma e alle relative

competenze di lingua parlata, dato che il 25% circa degli studenti non ha i prerequisiti necessari per

una buona esposizione in lingua inglese, né scritta né orale.

Roma 8 giugno 2018 La docente La lettrice

Page 23: LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari I fenomeni metereologici: L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera

Anno Scolastico 2017-18

Classe I Sezione M

Religione Cattolica

PROGRAMMA SVOLTO

UDA N° 1 (SETTEMBRE – DICEMBRE)

-Significato dei termini: religione e cattolicesimo.

- Spiegazione dei termini: ateo; credente; agnostico.

- Ciò che la religione non è: la magia. Lettura e commento di un articolo sul ricorso alla magia da parte degli

italiani.

- La festa di tutti i santi: significato, cultura e rapporto con Halloween: la storia di Carlo Acutis, e Chiara

Luce Badano.

- L'enigma del male e della sofferenza degli innocenti e la fede in Dio.- Idolatria. Etimologia della parola.

Episodio del Vitello d’oro tratto dal libro della Genesi.

- La fotografia di un martire, sacerdote, della guerra civile spagnola: Martin Pascual. La gioia in senso

cristiano.

- L’esperienza di Giulia Gabrieli: tra sofferenza e gioia.

UDA N° 2 (GENNAIO –MARZO)

- Il Cristianesimo e le altre religioni. Il dialogo inter-religioso e le sue caratteristiche.

- Nostra Aetate n°2. Unicità del cristianesimo nel panorama religioso e presenza di semi di verità nelle altre

religioni.

- Origini e Fondatore, Scritture sacre, Storia, Morale, Riti delle principali religioni asiatiche: Induismo e

Buddismo e delle principali religioni monoteiste oltre il Cristianesimo: Ebraismo e Islam.

Il percorso di apprendimento si è svolto con il metodo della classe capovolta (flippedclassroom) in

base al quale gruppi di alunni hanno preparato l’esposizione in classe dove l’insegnante è intervenuto in fase

di chiarimento, confronto e approfondimento.

La classe ha anche usufruito del progetto “Incontri” in collaborazione con il Centro Astalli di Roma

nel contesto del quale ha incontrato nei locali della scuola un testimone della religione cristiano ortodossa.

UDA N° 3: (APRILE – MAGGIO)

- Il rapporto uomo donna a partire dalla Bibbia. Le tre forme di amore: philìa, eros e agape. La gratuità come

caratteristica dell'amore di Dio che nella vita cristiana compenetra e trasforma da dentro anche la philìa e

l'amicizia.

Page 24: LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari I fenomeni metereologici: L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera

-Il libro del Siracide e il tempo come segreto della vera amicizia.

- Uomo e donna nel racconto della Genesi: pari dignità, complementarietà.

- L'uomo e la donna nel secondo racconto della Genesi. Eva plasmata dalla costola di Adamo (Gen 2,21-23):

la complementarietà. La creazione di Eva di Michelangelo.

- Il corpo nella visione biblica e nel magistero ecclesiale più recente. Importanza del corpo nel Cristianesimo:

la creazione della materia, l’Incarnazione e la Resurrezione della carne. L’interno e l’esterno: anima e corpo

come unità (corpore et anima unus). La sessualità come linguaggio nella teologia del corpo.

Roma, Giugno 2018 prof Domenico La Spada

Page 25: LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari I fenomeni metereologici: L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera

I.I.S. SALVINI ROMA PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Anno Scolastico 2017-2018 Classe I M

PARTE TEORICA Educazione alimentare - Metabolismo basale, fabbisogno calorico quotidiano. - Macronutrienti e micronutrienti. Definizione di chilocaloria. - Contenuto energetico degli alimenti. Differenza tra valore energetico e valore nutrizionale. - Vitamine idrosolubili e liposolubili. Sali minerali. Panoramica generale e funzioni principali. Relazione tra composizione corporea e salute - modello molecolare della composizione corporea a 5 compartimenti (acqua, proteine, minerali, glicogeno, lipidi) - compartimenti idrici del corpo umano - densità, distribuzione e caratteristiche della massa magra e massa grassa; - BMI, (body mass index) formula per il calcolo, interpretazione dei risultati e limiti del BMI. - Tecniche di rilevazione della massa grassa: - Dexa - Bioimpedenzometria - Pesata idrostatica - Metodo ad ultrasuoni (adipometria) - Plicometria - Algoritmi basati su peso, altezza e circonferenze corporee - Valori di riferimento della percentuale di massa grassa per maschi e femmine - Funzioni del tessuto adiposo - tessuto adiposo bianco e bruno - obesità androide e ginoide - attività ormonale del tessuto adiposo - meccanismi paracrini, autocrini ed endocrini del tessuto adiposo - obesità infiammazione e patologie associate: metaboliche, cardiovascolari, respiratorie, endocrine, articolari, oncologiche. La valutazione dei contenuti della teoria è stata effettuata con test scritto di 20 domande vero/falso assegnando ad ogni risposta esatta 0,5 punti e -0,2 punti per ogni risposta errata.

Page 26: LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari I fenomeni metereologici: L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera

PARTE PRATICA OBIETTIVI GENERALI 1) Potenziamento fisiologico (cardiovascolare e respiratorio)

2) Potenziamento muscolare generale

3) Miglioramento della mobilità articolare

4) Miglioramento delle capacità coordinative

5) Avviamento e pratica delle attività sportive

CONTENUTI Corsa continua, Corsa ad intervalli, esercizi di attivazione muscolare e circolatoria ad alta intensità ( burpees) Esercizi di velocità ciclica e aciclica Esercizi di preatletica generale: corsa calciata, corsa balzata, passo saltellato, corsa a ginocchia alte. Esercizi di potenziamento a corpo libero: squat, jump squat, affondi sul posto e in avanzamento, piegamenti sulle braccia con diverse modalità di posizione e movimento degli arti superiori e inferiori, esercizi specifici per addominali e lombari Esercizi di mobilità delle articolazioni scapolo-omerale, coxo-femorale e della colonna vertebrale. Esercizi di allungamento. Esercizi di combinazione e accoppiamento di movimenti sul posto e in avanzamento. Situazioni di gioco, tecnica, regolamenti relativi al calcio a 5, pallavolo, basket. VALUTAZIONI Le valutazioni individuali si sono basate sulla osservazione del comportamento in relazione all’impegno, interesse e assiduità nella partecipazione alle lezioni, nonché dei miglioramenti in relazione ai livelli di partenza. Oltre che i test, le prove ed esercitazioni teoriche e pratiche, sono stati oggetto della valutazione didattico-educativa anche gli aspetti socio-relazionali delle personalità dei singoli, le capacità di collaborazione di partecipazione e senso di responsabilità. Roma, 1 giugno 2018

Prof. Paolo Principessa

Page 27: LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari I fenomeni metereologici: L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera

IIS Salvini a.s. 2017/18

Docente Francesca Leone Classe 2M

Il Museo Qual è lo scopo del museo e che si intende per patrimonio culturale Musei inclusivi: Museo Omero e Museo Anteros Roma

• Aventino, roseto di Roma, Piazza dei Cavalieri di Malta e giardino degli aranci

• Domus augustana

• Arco di Costantino e di Tito

• Quirinale

• Oppio e la Basilica di S.Piero in Vincoli

• Carcere Mamertino

• Mosè di Michelangelo e i prigioni

• Michelangelo e la cappella Sistina

• Galleria Borghese e Scipione Borghese

• Apollo e Dafne

• Ratto di Proserpina L'affresco

• Cos’è l’affresco, tecnica

• Scoperta della domus aurea e degli affreschi che hanno influenzato l'arte del '400-'500 La tela

• La storia della tela

• Tecnica di realizzazione della tela Arte e scienza

• Galileo e il metodo scientifico

• introduzione della lente

• camera oscura e fotografia

• La prospettiva

• Vedere ed osservare

Page 28: LICEO SCIENTIFICO “AZZARITA”ROMA · anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari I fenomeni metereologici: L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera