LICEO SAN BENEDETTO · Le azioni Le obbligazioni I titoli pubblici I fondi comuni di investimento...

13
LICEO SAN BENEDETTO A.S20132014 Liceo delle Scienze Umane Programma Lingua Inglese CLASSE I B S.U. E.S. Dal testo: “My Life 1” di Janet Shelly , Zanichelli Ed. MODULE FUNCTIONS GRAMMAR UNIT 1 - A Video Blog -Introducing and greeting people: - Articles: a, an, the this is my beautiful wife, Asha - Subject personal pronouns -Identifying and describing people - Present simple: be (review) and objects: This is my father. - Possessive adjectives (review) He’s Scottish - This/ that/ these/ those (review) -Describing the location of people, - Preposition of place: in, on, at, places and objects: John is in his next to, near, between, under, room, at the computer in front of, behind -Expressing opinions: he’s an imma - Adjectives and nouns (order) ture boy! . . UNIT 2 - The Real Me -Asking and talking about jobs: -Present simple: all forms and all “what does your father do?” verbs “He’s a Journalist” - Verb like -Talking about possessions: - Want + infinite “Have you got a baseball cap?” - There is/ there are “No, I haven’t” - How much .. ./ How many… -Asking and giving personal infor - Some/ any/ not any/ no mation: “What’s she like?” -Expressing likes and dislikes: “Mira doesn’t like shopping -Quantifying: There are some books, but there aren’t any pens UNIT 3 - What Are You Doing? -Talking about what people are - Present progressive doing at the moment: I’m preparing - Verbs not generally used in the a prank progressive form -Quantifying: We have a lot of homework - Present simple vs. present pro -Describing people and objects: He’s got gressive a beautiful red Italian car - Quantifiers a lot of/ lots of/ much/ many/ a little/ a few/ little/ few UNIT 4 - A Naughty Boy -Making suggestions: Let’s go to the cinema - Let’s -Expressing (in)ability in the present: I can - Modal verbs: can and may (abi take care of myself! lity/ permission) -Asking and giving/ refusing permission to do - Interrogative pronouns/ adjecti something formally and informally: May ves: what/ when/ whose/ I have my soap back, please? why/ who/ where -Asking and answering questions about perso - Complement personal pronoun nal possessions: Whose bag is this? - Preposition of movement: from -Describing movement: She is running along to, up, down, along, across, the river (a)round

Transcript of LICEO SAN BENEDETTO · Le azioni Le obbligazioni I titoli pubblici I fondi comuni di investimento...

LICEO SAN BENEDETTO A.S2013– 2014

Liceo delle Scienze Umane

Programma Lingua Inglese

CLASSE I B S.U. E.S.

Dal testo: “My Life 1” di Janet Shelly , Zanichelli Ed.

MODULE FUNCTIONS GRAMMAR

UNIT 1 - A Video Blog -Introducing and greeting people: - Articles: a, an, the

this is my beautiful wife, Asha - Subject personal pronouns

-Identifying and describing people - Present simple: be (review)

and objects: This is my father. - Possessive adjectives (review)

He’s Scottish - This/ that/ these/ those (review)

-Describing the location of people, - Preposition of place: in, on, at,

places and objects: John is in his next to, near, between, under,

room, at the computer in front of, behind

-Expressing opinions: he’s an imma - Adjectives and nouns (order)

ture boy!

.

.

UNIT 2 - The Real Me -Asking and talking about jobs: -Present simple: all forms and all

“what does your father do?” verbs

“He’s a Journalist” - Verb like

-Talking about possessions: - Want + infinite

“Have you got a baseball cap?” - There is/ there are “No, I haven’t” - How much .. ./ How many…

-Asking and giving personal infor - Some/ any/ not any/ no

mation: “What’s she like?”

-Expressing likes and dislikes:

“Mira doesn’t like shopping

-Quantifying: There are some books,

but there aren’t any pens

UNIT 3 - What Are You Doing? -Talking about what people are - Present progressive

doing at the moment: I’m preparing - Verbs not generally used in the

a prank progressive form

-Quantifying: We have a lot of homework - Present simple vs. present pro -Describing people and objects: He’s got gressive

a beautiful red Italian car - Quantifiers a lot of/ lots of/

much/ many/ a little/ a few/ little/ few

UNIT 4 - A Naughty Boy -Making suggestions: Let’s go to the cinema - Let’s

-Expressing (in)ability in the present: I can - Modal verbs: can and may (abi

take care of myself! lity/ permission)

-Asking and giving/ refusing permission to do - Interrogative pronouns/ adjecti

something formally and informally: May ves: what/ when/ whose/

I have my soap back, please? why/ who/ where

-Asking and answering questions about perso - Complement personal pronoun

nal possessions: Whose bag is this? - Preposition of movement: from

-Describing movement: She is running along to, up, down, along, across,

the river (a)round

UNIT 5 - John and M -Asking/telling people to do something: - Imperative (review)

Together Sit down! - Modal verb: must

-Making and responding to invitations: - Possessive case

Come to the cinema with me! - Plural of nouns

-Giving and following instructions: - Countable and uncountable

Press the ON key nouns

-Expressing obligation and prohibition: - Prepositions: with, for, through,

I must work on a project under

-Making deductions: It’s 10 a.m. He must

be at school

-Talking about possessions: They’re

Asha’s keys

UNIT 6 - The School Project -Talking about physical feelings: I’m - Expressions with be: be

hungry hungry/ sleepy/ cold… etc -Asking for and giving information about - Expressions with have: have

routines and habits: I have a shower breakfast/ lunch/ dinner/

every day a shower/ etc

-Expressing cause and result, and giving - Why/ because

reasons: “why are you late?” “Because…” - Prepositions of time: in, on, at

-Telling the time: “What time is it?” “It’s two before, after, until

O’clock”

-Talking about periods of time: Many people

have a holiday in summer

UNIT 7 - A Dangerous Driver -Talking about past actions, events and states: - Past simple of be: all forms

Last week I was on a school trip - Was/ Were born

-Asking for and giving details about birthdays - Ordinal numbers

and dates: “When were you born” - Dates

“On October 30th

” - Link words: and, then, but,

-Describing sequences of actions/events using so, first, next, after that

linking words: First…, then…, finally… - Phrasal verbs

UNIT 8 - Young Artists -Talking about past actions, events and states: -Past simple of regular and ir

You made a serious mistake regular verbs, including

-Making and responding to proposals/suggestions/ have

offers: Shall we continue with our project? -Present simple vs. past simple

- Modal verb: shall

-Who/ What as subject or

Object

-Compound words

Conversano, 28 Maggio 2014

La docente

Prof. ssa Giovanna Prisco

Alunni

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 1 SEZ. ES

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

La rilevanza della religione Cattolica nella storia e nella cultura del popolo italiano.

Definizione dei termini religiosità, religione e fede.

La natura dell’IRC e la sua presenza nella scuola italiana.

Il Concordato.

L’uomo e le sue domande.

L’uomo si interroga a ogni età.

Le domande di senso e le possibili risposte.

Dio presso gli antichi.

Possibili vie verso l’idea di Dio.

Le religioni orientali

A) Induismo

B) Buddhismo

C) Shintoismo

D) Taoismo

E) Confucianesimo

Le religioni monoteiste

A) Islamismo

B) Cristianesimo

C) Ebraismo

I valori tra i giovani e le proposte di Gesù.

L’adolescenza: tempo di cambiamenti.

L’Amicizia e la tolleranza.

Conversano, 7 giugno 2014

L’insegnante Gli alunni

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

Classe:1 B L. s.u.e.s

Anno scolastico:2013/2014

Docente: prof. ssa Lestingi Anna

Programma di Economia e Diritto

Libro di testo: Una finestra sul mondo

ECONOMIA

Modulo 1

Il sistema economico e le sue origini storiche

Unità 1 I caratteri dei bisogni economici

Le tipologie di bisogni

I beni economici e la loro classificazione

La classificazione dei beni economici

La ricchezza: patrimonio e reddito

L’utilità economica

Economia e società (Consumi e utilità: la legge della scarsità) I servizi

Unità 2 Nozione di sistema economico

Le relazione monetarie e reali in un sistema economico

I problemi di un sistema economico

Modulo 2

Le famiglie come soggetti del sistema economico

Unità 1 Famiglie e reddito

La rendita

I redditi provenienti dal lavoro

L’interesse

Il consumo e i fattori da cui dipende

I consumi delle famiglie italiane

Unità 2 Gli elementi che condizionano il risparmio

Investimento e diversificazione

Le azioni

Le obbligazioni

I titoli pubblici

I fondi comuni di investimento

DIRITTO

Modulo 1

I principi generali del diritto

Unità 1 Le norme e la loro funzione

Le partizioni del diritto

I caratteri delle norme giuridiche

Le principali tipologie di norme giuridiche

L’interpretazione delle norme giuridiche

La devianza sociale: i reati

Le pene

Unità 2 ) Le fonti del diritto

Le fonti primarie

Le fonti secondarie

L’efficacia delle norme giuridiche nel tempo

L’inizio di efficacia delle leggi

La cessazione di efficacia delle norme giuridiche

L’efficacia delle norme giuridiche nello spazio

Unità 3) Le capacità delle persone fisiche

Gli incapaci di agire e la loro tutela

La rappresentanza

La scomparsa, l’assenza e la morte presunta

Le organizzazioni

Modulo 2

Lo Stato e la Costituzione

Unità 1 Lo Stato e il suo processo di formazione

Lo Stato moderno e i suoi caratteri

Il territorio

Il popolo e la cittadinanza

La sovranità

Stato e Nazione

La tutela dell’ambiente (112/121)

La docente Gli alunni PROGRAMMA DI FRANCESE

CLASSE I B L S U e. s.

A.S.2013-14

libro di testo : De Gennaro, Alex et les autres, ed. express, vol.1, ed. Il Capitello

(Unità 1,2,3,4,5)

Funzioni Linguistiche : Entrare in contatto, salutare, presentare, presentarsi, chiedere e dire come

ci si sente, identificare le persone, gli oggetti, chiedere e dire la nazionalità e la provenienza,

chiedere e dare delle informazioni sull’identità, chiedere di ripetere, chiedere e dire ciò che si ama e

ciò che non si ama, saper descrivere l’aspetto fisico e il carattere di una persona, proporre di fare

qualcosa, accettare/rifiutare una proposta

Strutture lessicali e grammaticali: Articoli, pronomi personali sogg., verbi etre e avoir, verbi in –

er, i numeri, il lessico del tempo, formazione del plurale, formazione del femminile, articles

contractés, la forma interrogativa, la forma negativa, i numeri, verbi : aller, venir, prendre, la

famiglia, Paesi, nazionalità, capitali, l’interrogazione parziale, pronomi personali tonici, c’est/il est,

preposizioni e nomi geografici,verbi: faire, vouloir, pouvoir,articoli partitivi, aggettivi dimostrativi,

très/beaucoup, il y a, verbi regolari del II gruppo, mestieri e professioni, le parti del corpo, il

carattere, i colori, aggettivi possessivi, esprimere il possesso, futur proche, verbi riflessivi, l’ora,

formazione del femminile, verbi attendre, dire, devoir

Letture di civiltà :

La France, c’est…

Paris hier et aujourd’hui

Les français et les animaux domestiques

Les fêtes en France

LE ALUNNE L’INSEGNANTE

………………………………………………….. ………………………………………

…………………………………………………..

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Anno scolastico 2013/2014 classe1B e.s.

-Esercizi di formazione e di sviluppo generale;

-Esercizi di mobilizzazione articolare del cingolo scapolo-omerale e coxo-

femorale;

-Esercizi di potenziamento muscolare;

-Esercizi di coordinazione dinamica generale;

-Esercizi di educazione respiratoria;

-Esercizi con gli step;

-Esercizi con le funicelle;

-Esercizi sulla trave;

-Esercizi alla spalliera;

-Esercizi con i cerchi;

-Atletica leggera: velocità, partenza dai blocchi;

-Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, muro,

schiacciata,partita,regole di gioco.

-La sicurezza nella scuola;

- Le regole della pallavolo:

- I principi fondamentali del movimento.

Alunni L’insegnante

CLASSE 1B ES A.S.20013/14

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

Alle origini della Storia.

- Preistoria e archeologia.

- Le origini dell'uomo e il Paleolitico.

- L'età neolitica e le civiltà dei fiumi (Sumeri, Accadi,Assiri,Babilonesi,

Hittiti,Persiani,Egizi).

- I Fenici.

Il mondo greco.

-La civiltà cretese.

-La formazione della polis (il modello di Sparta e quello di Atene).

-La Grecia classica: politica, società, cultura e arte.

Roma e la sua civiltà.

-Le origini di Roma e le prime conquiste.

-Il periodo monarchico.

-Le istituzioni in età repubblicana; le lotte tra patrizi e plebei.

Introduzione alla Geografia.

-A cosa serve la geografia (strumenti ed ambiti d’intervento).

-Geografia oltre lo sviluppo: la cura dell’ambiente.

-Inquinamento e cambiamenti climatici.

Italia ed Europa: profilo fisico e tutela del territorio.

-Paesaggi ed ambienti naturali italiani ed europei.

-Il clima europeo. Le aree protette.

- Reportage su alcune capitali europee.

L’Unione Europea e la salvaguardia dell’ambiente.

-Le tappe storiche della U.E.

-L’Europa dei 27.

-I principali organi istituzionali dell’ Unione Europea.

-I provvedimenti per la salvaguardia ambientale.

Il sistema naturale ed il suo fragile equilibrio.

Testi in uso: Antonio D’Itollo

Cittadini del tempo Vol. I

Lattes

Ardito-Carta-De Marco

Parallelo zero

Mondadori

Conversano, Gli alunni

LICEO STATALE

“SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

CLASSE I B

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZ. ECONOMICO SOCIALE

PROF. ENRICO DELLO SPIRITO SANTO

TESTO IN ADOZIONE : A. MICHELONI “ PAROLE D’AUTORE” NARRATIVA, TREVISINI EDITORE, 2012

LE CARATTERISTICHE DEL TESTO NARRATIVO UNITÀ 1- LA STRUTTURA DI UN TESTO NARRATIVO:

LA FABULA E L’INTRECCIO;

LA SEQUENZA E LA TIPOLOGIA DELLE SEQUENZE;

L’INIZIO E A LA CONCLUSIONE DELLA VICENDA;

LEONARDO SCIASCIA. “ IL LUNGO VIAGGIO”.

UNITÀ 2 - C’È CHI ASCOLTA E CHI NARRA

C’È CHI ASCOLTA…

….CHI NARRA…

…E CHI SCRIVE.

LA FOCALIZZAZIONE.

A. CAMPANILE: “PANTOMIMA”.

E.A. POE: “ IL CUORE RIVELATORE”.

UNITÀ 3 – I PERSONAGGI, LE LORO PAROLE E I LORO PENSIERI.

I PERSONAGGI: CARATTERIZZAZIONE, PRESENTAZIONE, SISTEMA DEI PERSONAGGI, LA

TIPOLOGIA, LA CLASSIFICAZIONE, LA MODALITÀ DELLE PAROLE E DEI PENSIERI DEL

PERSONAGGIO.

L. CAPUANA: “ LA CONFESSIONE DEL MARCHESE”.

A. MORAVIA “ LA CIOCIARA”.

UNITÀ 5 – LO SPAZIO

LO SPAZIO DELLA VICENDA, I LUOGHI, GLI AMBIENTI, SPAZIO REALE, IMMAGINARIO E SPAZIO

SIMBOLICO.

LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA.

RISCRIVERE E ANALIZZARE UN TESTO NARRATIVO.

UNITÀ 1 – IL RIASSUNTO

CHE COS’È UN RIASSUNTO

COME SI STENDE UN RIASSUNTO

UN ESEMPIO DI RIASSUNTO

G. VERGA “ LA CHIAVE D’ORO”.

TESTO IN ADOZIONE: A. MICHELONI “ PAROLE D’AUTORE - EPICA” , TREVISINI EDITORE, 2012

INTRODUZIONE AL GENERE EPICO

CHE COS’À L’EPICA; IL MITO; I TEMI DELL’EPICA; L’EROE; GLI ALTRI PERSONAGGI; LE TECNICHE

NARRATIVE, LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE E LA LINGUA DEL TESTO EPICO.

I PRIMI POEMI EPICI

IL POEMA DI GILGAMESH: TRAMA

“LA PRESENTAZIONE DI GILGAMESH”- “LA NASCITA DI ENKIDU”: ANALISI E COMPRENSIONE DEL TESTO.

LA BIBBIA: CONTENUTO IN BREVE.

- “DIO CREA IL MONDO”: ANALISI E COMPRENSIONE DEL TESTO.

L’EPICA CLASSICA

INTRODUZIONE ALL’ILIADE: L’AUTORE: LA QUESTIONE OMERICA

IL PROEMIO DELL’ILIADE. LA TRAMA.

“ LA MORTE DI ETTORE”: ANALISI E COMPRENSIONE DEL TESTO.

IL PROEMIO DELL’ODISSEA. LA TRAMA.

“L’INCONTRO CON IL CICLOPE”: ANALISI E COMPRENSIONE DEL TESTO.

IL PROEMIO DELL’ENEIDE. TRAMA.

SCUOLA DI SCRITTURA

LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA

IL TESTO ESPOSITIVO

COSTRUZIONE DI SCALETTE: A LISTA, A GRAPPOLO.

IL METODO DI STUDIO

IDEAZIONE E COSTRUZIONE DI MAPPE CONCETTUALI E SLIDE.

GRAMMATICA

TESTO IN ADOZIONE: B. PANEBIANCO, C. PISONI. L. REGGIANI, A. VARANI, “LE REGOLE E

L’IMMAGINAZIONE”, ZANICHELLI EDITORE, 2007.

FONOLOGIA E ORTOGRAFIA

I FONEMI; LE SILLABE; L’ACCENTO; L’APOSTROFO; LA PUNTEGGIATURA

LE PARTI VARIABILI DEL DISCORSO:

IL NOME: IL SIGNIFICATO, LA MORFOLOGIA, LA STRUTTURA.

L’ARTICOLO: FUNZIONI, TIPI, USO.

L’AGGETTIVO: FUNZIONI E CATEGORIE; QUALIFICATIVI: GENERE, NUMERO E GRADO; DETERMINATIVI,

POSSESSIVI, DIMOSTRATIVI ,INDEFINITI, ESCLAMATIVI, INTERROGATIVI, NUMERALI.

IL PRONOME: FUNZIONI; I PRONOMI PERSONALI, POSSESSIVI, DIMOSTRATIVI, INDEFINITI,

INTERROGATIVI, ESCLAMATIVI, DOPPI(O MISTI).

IL VERBO: CHE COS’È IL VERBO; LA FORMA DEL VERBO; LE CONIUGAZIONI; VERBI AUSILIARI, VERBI

SERVILI E FRASEOLOGICI; VERBI TRANSITIVI, INTRANSITIVI E RIFLESSIVI; I MODI E I TEMPI DEL VERBO;

I MODI FINITI; I MODI INDEFINITI; LA CONIUGAZIONE DEI VERBI AUSILIARI; VERBI REGOLARI E

IRREGOLARI.

LE PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO

L’AVVERBIO; LA PREPOSIZIONE; LA CONGIUNZIONE; L’INTERIEZIONE

CONVERSANO, GIUGNO 2014

GLI ALUNNI IL DOCENTE

_________________________ PROF. ENRICO DELLO SPIRITO SANTO

_________________________

_________________________

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” Classe : I B s.u.e.s

Anno scolastico : 2013/14

Docente : Prof.ssa Massara Maria Rosa

Programma di Scienze Umane 1) La psicologia e le altre scienze umane

che cosa sono le scienze umane ?

psicologia

sociologia

antropologia culturale

PSICOLOGIA GENERALE

1) Lo studio scientifico della mente

mente , cervello , psiche

lo studio scientifico della mente

modelli di mente – il comportamentismo - il cognitivismo-le neuroscienze - Daniel C. Dennett - Rita Levi Montalcini

2) I processi cognitivi

La percezione - percezione e categorizzazione - psicologia della Gestalt - percezione e realtà - come avviene l’organizzazione percettiva? - le costanti percettive

La memoria - un modello cognitivista di memoria - perché dimentichiamo? - memoria individuale e memoria collettiva

Apprendimento - apprendimento associativo - apprendimento cognitivo

Il linguaggio - caratteristiche del linguaggio - funzioni del linguaggio - linguaggio e pensiero - le tappe dello sviluppo linguistico - come si acquisisce il linguaggio - innato e acquisito

3) Le emozioni

I colori della vita – struttura delle emozioni – emozioni primarie – teoria dell’attaccamento – si possono controllare le emozioni ? – funzione delle emozioni – intelligenza emotiva

4) La motivazione

Che cosa ci spinge ad agire? – classificazioni delle motivazioni – Abraham Maslow e la psicologia umanistica – gerarchia delle motivazioni

5) Coscienza e inconscio

la coscienza

La psicoanalisi e la scoperta dell’inconscio – Sigmund Freud e la fondazione della psicoanalisi

6) Lo sviluppo mentale : il punto di vista della psicologia genetica

Intelligenza e adattamento – gli stadi – Jean Piaget e lo sviluppo dell’intelligenza

PSICOLOGIA SOCIALE

1) La socializzazione e le dinamiche di gruppo

che cos’è la psicologia sociale?

La socializzazione – il processo di socializzazione – il processo di socializzazione e l’identità – la persona e il prodotto della socializzazione – il sé come prodotto sociale in G.H.Mead – quali sono le agenzie di socializzazione – le agenzie di socializzazione e il carattere sociale – tre diversi tipi di carattere sociale – i ruoli sociali – lo status , ovvero il prestigio sociale – interazione sociale e ruolo teatrale in Goffman

le dinamiche di gruppo – dinamiche di gruppo in rapporto al ruolo e allo status – la leadership – la corte - i gregari – i capri espiatori – gli antagonisti – i marginali - le basi etologiche del comportamento sociale

I gruppi sociali – classificazione dei gruppi sociali – la teoria del campo di Lewin – quali errori si evitano adottando la teoria del campo di Lewin – Kurt Lewin e le dinamiche di gruppo – tipologie della leadership

2) influenza sociale

La persuasione – orientamento comportamentista : il ruolo dello stimolo – orientamento cognitivo : il ruolo dell’elaborazione dello stimolo

Il conformismo – l’influenza della maggioranza – l’influenza della minoranza attiva

Stereotipi e pregiudizi – categorizzazione e genesi degli stereotipi – funzioni degli stereotipi sociali – resistenza degli stereotipi – etnocentrismo , xenofobia , razzismo e antisemitismo

3) psicologia della comunicazione

Teoria della comunicazione – cosa significa comunicare ? – la comunicazione avviene tra sistemi – modelli descrittivi dei processi comunicativi – il modello sequenziale lineare della comunicazione – il modello sistemico ambientale della comunicazione - I cinque assiomi della comunicazione ( impossibilita di non comunicare – livelli comunicativi di contenuto e di relazione – punteggiatura della sequenza di eventi – comunicazione numerica e analogica – interazione complementare e simmetrica )

La comunicazione non verbale – comunicare senza usare le parole

La docente Gli alunni

Programma di MATEMATICA - anno scolastico 2013/2014 CLASSE 1 SEZ. B liceo delle scienze umane – opzione economico-sociale

SCANSIONE DEGLI ARGOMENTI SVOLTI NEI DIFFERENTI MODULI:

calcolo numerico I numeri e loro proprietà. I numeri interi. introduzione alle quattro operazioni e le loro proprietà. le potenze e le loro proprietà. I numeri primi e la scomposizione in numeri primi m.c.m. e M.C.D. tra numeri. regole di calcolo per le espressioni numeriche:

L’ordine delle parentesi

L’ordine di esecuzione delle quattro operazioni e della potenza le espressioni numeriche in N. i numeri relativi (Z) e le operazioni con i numeri relativi. le potenze negative. le espressioni numeriche in Z. La classificazione dei numeri: N,Z,Q,R. le frazioni numeriche e le quattro operazioni. Potenza di frazioni numeriche. i numeri razionali. Le operazioni con i numeri razionali (Q). le espressioni numeriche in Q. numeri periodici e frazioni generatrici. la proporzione e la percentuale. Problemi per il cittadino.

Geometria introduzione alla geometria: approccio storico e principi fondamentali. Il teorema: ipotesi,tesi,dimostrazione. Concetti primitivi. Rette,semirette,segmenti. Angoli e loro misura, Angoli concavi e convessi. Somme e differenza di segmenti ed angoli; multipli e sottomultipli. I triangoli e loro proprietà. Le bisettrici, mediane, e altezze - e loro proprietà – di un triangolo qualunque. Ortocentro, baricentro e incentro di un triangolo. I triangoli: criteri di congruenza. Classificazione dei triangoli. Il triangolo isoscele e equilatero e loro proprietà. Il teorema dell’angolo esterno; somma degli angoli interni di un triangolo. Relazione tra angoli e lati di un triangolo. Relazione tra i lati di un triangolo. Rette perpendicolari, il luogo geometrico: asse di un segmento. Rette parallele e perpendicolari.

Algebra i monomi e relative proprietà: operazioni tra essi, potenza di un monomio. m.c.m. e M.C.D tra monomi. I polinomi e relative proprietà: operazioni tra essi. i prodotti notevoli. Espressioni algebriche con i monomi, i polinomi e i prodotti notevoli. le equazioni di primo grado e loro proprietà. I due principi di equivalenza delle equazioni. risoluzione di equazioni di primo grado.

Conversano, il docente gli alunni

( prof. Gian Piero Maira)