LICEO STATALE · parte prima composizione del ... di gangi antonella storia dell' arte ... lauletta...

88
LICEO STATALE “G. MAZZINI” via Solimena 62, NAPOLI 081-5788575 - NAPM02000R LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI “ Indirizzi didattici : Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle Scienze umane 80129 Napoli Via F. Solimena n. 62 Telefono – fax : 081-578.85.75 DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Art. 5 – Comma 2 – D.P.R. 23 LUGLIO 1998 N. 323 Classe V sez. F LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017-2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO ( Prof. Gianfranco Sanna )

Transcript of LICEO STATALE · parte prima composizione del ... di gangi antonella storia dell' arte ... lauletta...

LICEO STATALE “G. MAZZINI” via Solimena 62, NAPOLI 081-5788575 - NAPM02000R

LICEO STATALE

“ GIUSEPPE MAZZINI “

Indirizzi didattici : Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle Scienze umane

80129 Napoli – Via F. Solimena n. 62 – Telefono – fax : 081-578.85.75

DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ

EDUCATIVE E DIDATTICHE

Art. 5 – Comma 2 – D.P.R. 23 LUGLIO 1998 N. 323

Classe V sez. F

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

( Prof. Gianfranco Sanna )

LICEO STATALE “G. MAZZINI” via Solimena 62, NAPOLI 081-5788575 - NAPM02000R

Sommario

1. Parte prima

Composizione del Consiglio di classe

Composizione della classe

Percorso storico e formativo della classe

2. Parte seconda

Finalità, conoscenze e competenze acquisite

Strategie metodologiche

Percorsi con metodologia CLIL

3. Parte terza

Attività curricolari, extracurricolari ed integrative

4. Parte quarta

Criteri di valutazione

Criteri per la valutazione del credito scolastico e

del credito formativo

5. Parte quinta

Considerazioni finali del Consiglio di Classe

Allegati:

A) Percorsi didattici specifici

B) Programmi svolti

C) Griglie di valutazione

D) Copia delle simulazioni di terze prove

Il presente documento è stato redatto dal Consiglio di Classe della classe V Liceo Linguistico sulla base delle norme vigenti e della Programmazione educativo-didattica elaborata all'inizio del corrente anno scolastico 2017/18.

LICEO STATALE “G. MAZZINI” via Solimena 62, NAPOLI 081-5788575 - NAPM02000R

1. Parte prima

Composizione del Consiglio di Classe

Docente Materia

ARAGONA MARIA TERESA SOSTEGNO

ARGENIO CONCETTA SOSTEGNO

DI GANGI ANTONELLA STORIA DELL' ARTE

ESPOSITO ANNA FILOSOFIA, SCIENZE UMANE

ESPOSITO FRANCESCO LINGUA E CULTURA LATINA, STORIA, LINGUA E

LETTERATURA ITALIANA

FONTANA PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LOCCI LOREDANA SCIENZE NATURALI

NATOLI PATRIZIA MATEMATICA, FISICA

RANIA ROBERTO SOSTEGNO

SIMEONE ROSA LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

TEDESCO SERENELLA DIRITTO ED ECONOMIA

VON ARX DANIELA RELIGIONE CATTOLICA

LICEO STATALE “G. MAZZINI” via Solimena 62, NAPOLI 081-5788575 - NAPM02000R

Composizione della classe

Numero complessivo alunni: 22

ABATE SABRINA

ALESSI VIVIANA

BARBALUCCA LORENZA

BARBATO CARMELA

BASTONE SABRINA

BILYK NASTYA

BIONDI CHIARA

BUCCELLI ALESSIA

CAPASSO ANNA CLARA

COZZOLINO FEDERICA

DE BERNARDIS LORENZO

ERRICO del MERCATO ARIANNA CHIARA

FERRARI TRECATE MARIA NOVELLA

FIERAMONTI CLAUDIA

GIANNONE BRUNA

IANNUCCELLI SIMONA

LAULETTA MARIO

MATANIA FRANCESCOMARIA

MIGLIACCIO MICHELA

MUROLO GIULIA

SORECA ALESSIA

SPARANO MARIANNA

LICEO STATALE “G. MAZZINI” via Solimena 62, NAPOLI 081-5788575 - NAPM02000R

Percorso storico-formativo della classe

La classe V F è formata da 22 alunni (19 femmine e 3 maschi) educati, sensibili e con un ottimo grado

di socializzazione e di scolarizzazione.

Le variazioni nella composizione della classe sono state limitate e hanno visto, nell’ultimo anno, il

ritiro di un alunno per ragioni personali e l’inserimento di due nuovi alunni (uno proveniente da altra

scuola e l’altro ripetente) che, grazie all’affetto e alla disponibilità dei compagni, si sono subito

perfettamente inseriti nel gruppo. In particolare va segnalato il rapporto che gli alunni hanno saputo

instaurare con uno di questi due nuovi compagni, affetto da grave disabilità, riuscendo a coinvolgerlo

con naturalezza e sensibilità nelle varie attività scolastiche e extrascolastiche e contribuendo così, in

modo sostanziale, al miglioramento della sua socializzazione.

Vi è stata invece, nel corso dei cinque anni del ciclo scolastico, una certa discontinuità didattica

dovuta al turn over dei docenti che ha riguardato quasi tutte le materie ed ha richiesto di volta in volta

alla classe periodi di tempo per riuscire ad adattarsi ai diversi docenti; ciò ha reso necessario

ricalibrare in alcuni casi la programmazione, rimodulando gli obiettivi cognitivi e didattici e cercando

di mettere gli alunni in grado di strutturare un più efficace metodo di studio nonché di colmare le

lacune, a volte anche consistenti, che si rilevavano nella preparazione. Malgrado queste difficoltà gli

alunni hanno sempre mostrato interesse per le diverse discipline e disponibilità al dialogo educativo

nonché una decisa volontà di ampliare i propri orizzonti culturali e di colmare le lacune che si

registravano nella loro preparazione di base; un atteggiamento costruttivo, questo, che ha infatti

permesso alla maggioranza di essi di fare graduali ma costanti progressi e, al di là dei diversi risultati

nelle varie discipline, di pervenire in generale ad un soddisfacente grado di maturazione.

I docenti hanno cercato di raggiungere gli obiettivi prefissati e/o rimodulati mettendo in grado gli

alunni di colmare lacune ed incertezze, stimolandoli con appropriate proposte didattiche, sia

curriculari che extracurriculari, nell’intento di ampliare le loro conoscenze, sollecitarli alla riflessione

sui problemi della società contemporanea e cercare di sviluppare in essi un’etica della solidarietà e

dell’impegno civile. Nel corso del triennio sono stati infatti molteplici i momenti didattici di apertura

e di confronto con il territorio e con le tematiche sociali presenti in esso, sia attraverso la lettura e la

discussione di testi, la visione di film e di spettacoli teatrali (appositamente selezionati dai docenti),

attraverso visite guidate ad istituzioni del territorio e incontri con diversi operatori, sia grazie a

LICEO STATALE “G. MAZZINI” via Solimena 62, NAPOLI 081-5788575 - NAPM02000R

progetti curricolari e extracurricolari e ai diversi percorsi programmati nell’ambito dell’alternanza

scuola-lavoro.

Anche grazie a queste attività la classe è cresciuta sia sotto il profilo della consapevolezza culturale

che dal punto di vista formativo, presentando tuttavia al suo interno differenti livelli di curiosità

intellettuale, di capacità, di comunicazione e di competenze operative. Gli alunni hanno raggiunto gli

obiettivi prefissati nelle diverse discipline e solo pochi di essi, nonostante la volontà di colmare le

lacune pregresse, hanno mostrato difficoltà nella capacità trasversale di assimilazione e

rielaborazione dei contenuti. Benché i risultati non siano dunque uguali per tutti, l’intera classe ha

tuttavia evidenziato un progressivo miglioramento rispetto ai singoli livelli di partenza nonché una

crescita continua rispetto agli obiettivi trasversali che la scuola si propone, sia in termini di

competenze che rispetto alla costruzione di una cittadinanza attiva.

Si segnalano all’interno della classe tre diverse fasce così sinteticamente costituite:

a) un gruppo di alunni che, avendo acquisito un metodo di studio autonomo e buone capacità

dialettiche, logiche e critiche, ha raggiunto ottimi risultati ed è in grado di apportare all’attività

didattica un contributo di idee personali elaborate in modo autonomo e interdisciplinare;

b) un secondo gruppo di allievi che ha raggiunto un discreto grado di preparazione e di partecipazione;

c) un ultimo e più esiguo gruppo che, per carenze e difficoltà varie o anche a causa delle numerose

assenze determinate da particolari situazioni personali, ha raggiunto appena gli obiettivi minimi

programmati.

Si specifica infine che, per insegnamenti ed attività individualizzate e personalizzate, si rimanda

all’allegato cartaceo che sarà consegnato alla commissione.

LICEO STATALE “G. MAZZINI” via Solimena 62, NAPOLI 081-5788575 - NAPM02000R

2. Parte seconda

Finalità, conoscenze e competenze acquisite

Il Consiglio di Classe, ripercorrendo in sede di consuntivo l’iter formativo seguito nel triennio e in

particolare in quest’ultimo anno, considerando che le finalità di un corso di studi secondario

superiore, e in particolare di un liceo delle scienze umane, sono soprattutto:

- l’acquisizione del senso critico e della capacità di collocare i fatti del presente e del passato in una

prospettiva storica;

- la consapevolezza dei valori umani e sociali;

- la disponibilità ad apprendere e ad inserirsi attivamente nella dinamica della realtà circostante;

- la capacità di elaborare le tematiche in un’ottica interdisciplinare;

è concorde nel dichiarare che gli obiettivi perseguiti sul piano dei contenuti cognitivi, delle

competenze e delle capacità sono quelle inerenti ai programmi delle singole discipline, sentite peraltro

non come compartimenti stagni, ma considerate nelle loro reciproche interferenze e connessioni, in

una visione sintetica e unitaria del sapere tale da offrire la possibilità di perseguire anche quegli

obiettivi trasversali, cui concorrono armonicamente più discipline. Circa i contenuti cognitivi delle

singole discipline, si rinvia alle relazioni e ai programmi allegati che, ratificati e fatti propri dal

Consiglio di Classe, si intendono parti integranti del presente documento.

Per quanta riguarda le competenze e le capacità gli obiettivi perseguiti sono stati:

CONOSCENZE (sapere)

- esporre con chiarezza il proprio pensiero in forma orale e scritta;

- decodificare varie tipologie di testi;

- cogliere gli aspetti essenziali di un tema culturale o di un problema scientifico o di una questione di

attualità per discuterne;

- acquisire la consapevolezza del valore di un approccio pluridisciplinare ai problemi psico-sociali;

- riconoscere l’educazione come radicale condizione modificativa dell’esperienza umana, in

connessione con le relative vicende storiche e culturali.

ABILITA’ (saper fare)

- usare appropriatamente i linguaggi specifici;

LICEO STATALE “G. MAZZINI” via Solimena 62, NAPOLI 081-5788575 - NAPM02000R

- analizzare e sintetizzare i contenuti proposti in modo autonomo;

- organizzare un lavoro di ricerca;

- orientarsi tra le varie discipline cogliendone i nessi;

- utilizzare le proprie conoscenze per affrontare situazioni nuove;

- affrontare con consapevolezza un dibattito o una prova.

COMPETENZE:

- organizzare le conoscenze per orientarsi, prevedere, ideare;

- relazionarsi agli altri esercitando l’emotività come fattore propulsivo dell’attività intellettuale;

- conoscere e rispettare la molteplicità delle culture e dei valori altrui.

Strategie metodologiche

- Rilevazione della situazione iniziale mediante esercitazioni orali e scritte;

- lezione frontale;

- dialogo organizzato;

- problem solving;

- discussione spontanea determinata dai problemi posti dagli allievi;

- analisi dei testi;

- proiezione di video, uso di materiale iconografico e schede riassuntive fornite dall'insegnante e di

supporti multimediali ed audiovisivi;

- verifiche formative e sommative.

Durante l’anno scolastico sono state svolte una simulazione di prima prova, una di seconda prova e

due simulazioni di terza prova riguardanti tutte le discipline. Tra le varie tipologie possibili per la

terza prova è stata data la preferenza alla tipologia B con due domande a risposta aperta per 5

discipline. Per quanto riguarda le terze prove, le simulazioni si sono svolte in 2 ore.

LICEO STATALE “G. MAZZINI”

via Solimena 62, NAPOLI 081-5788575 - NAPM02000R

Percorsi con metodologia CLIL

TITOLO MODULO

A.S.

CLIL DNA

2017-18

CLASSE\INDIRIZZO\

NUMERO ALUNNI

V B LICEO delle Scienze Umane

Alunni 22

PERIODO A.S. Febbraio 2018 - Marzo 2018

MATERIE COINVOLTE INGLESE – SCIENZE

DURATA MODULO 8 ORE

OBIETTIVI DISCIPLINARI Gli studenti comprenderanno:

1. Dove si trova e come è stata scoperta la natura del materiale ereditario 2. Da che cosa è costituito il materiale ereditario 3. I nucleotidi e la doppia elica del DNA. 4. La struttura del DNA 5. Sintesi proteica 6. Cromosomi: numero, dimensioni, bandeggio 7. Cos’è un Cariotipo 8. Sindromi genetiche: Down, Turner Klinefelter

OBIETTIVI L2

• Garantire i fondamenti epistemologici e scientifici della disciplina veicolata in CLIL

• Sviluppo della micro lingua scientifica in lingua inglese;

• Ampliamento del lessico specifico in lingua;

• Acquisizione di competenze linguistiche in campo scientifico che diano agli studenti gli strumenti per leggere e comprendere un semplice testo scientifico in lingua inglese;

• veicolazione dei contenuti disciplinari in L2 attraverso materiali didattici autentici

LICEO STATALE “G. MAZZINI”

via Solimena 62, NAPOLI 081-5788575 - NAPM02000R

• sviluppo di competenze linguistiche attraverso la presenza di task fortemente legati al contesto disciplinare e attraverso la logica cognitiva della disciplina interessata.

• presenza di approcci collaborativi nell’apprendimento

• Utilizzo di strumenti multimediali

• Favorire interazione in contesti comunicativi reali offerti dal focus sui contenuti

• Favorire l’uso dei linguaggi specifici in un processo di progressiva crescita autonoma del discente sia nella produzione orale che scritta

Obiettivi Metacognitivi • Favorire il trasferimento di conoscenze ed acquisizioni diverse in situazioni e in codici differenti;

• Offrire occasioni di costruzione autonoma di ipotesi e tesi, analisi e sintesi;

• Favorire l’utilizzo di conoscenze, competenze e capacità per la comprensione, la progettazione e la soluzione di problemi posti in codici diversi.

CONTENUTI STRUMENTI E TECNICHE

CONCETTI

CONOSCENZE

ABILITA’ METODI MEZZI/

STRUMENTI

ATTIVITÀ DI

GRUPPO /

INDIVIDUALE

ORE MATERIALI

• The Humane Genome

Project, 3D

Animation

• Explore our molecolar selves

• BE a Citogeneticist for a Day

Speaking, reading,

writing, listening.

Analizzare i testi

scientifici per

ritrovare

l’informazione

desiderata

Seguire una lezione

in L2, prendere

appunti e

rielaborare

Condivisio

ne di

materiale

in L2;

lezione

frontale;

PC;

LIM

Gruppo classe,

lavoro individuale

4

4

Collegamenti in rete:

https://www.youtube.com/wa

tch?v=PDeaLxoL75M

https://www.youtube.com/wa

tch?v=PwdDa6QCDWw

LICEO STATALE “G. MAZZINI”

via Solimena 62, NAPOLI 081-5788575 - NAPM02000R

autonomamente le

informazioni

LICEO STATALE “G. MAZZINI”

via Solimena 62, NAPOLI 081-5788575 - NAPM02000R

Attività laboratoriale

• Building CLIL SCAFFOLDS

• Karyotype

• CLOZE TEST

• BE A Citogeneticist for a Day You will perform a diagnosis on your own!

• Make a karyotype

• What does a karyotype tell us?

• How do Cytogeneticists analyze Chromosomes?

• Size, Banding and number

• Metacentric, Acrocentric, Submetacentric

Relazionare in forma

orale, avvalendosi anche

del supporto di

illustrazioni

Realizzare un Cariotipo e

definire la diagnosi

Realizzazione di

un dizionario

scientifico

inerente

l’argomento

lettura

individuale

domestica di

materiali inerenti

l’argomento

esposizione

individuale

PC; LIM Gruppo classe,

lavoro individuale.

2

LICEO STATALE “G. MAZZINI”

via Solimena 62, NAPOLI 081-5788575 - NAPM02000R

3. Parte terza

Attività curricolari, extracurricolari ed integrative

Partecipazione alle manifestazioni: “Disabili e Sport” (Settembre 2017, Stadio Collana),

Commemorazione delle “Quattro giornate di Napoli” (a cura della V Municipalità e dell’ANPI, Sett-

Ottobre 2017).

Partecipazione ai convegni: “Io e l’altro” (Settimana del benessere psicologico) “Aspetti psicologici

della fiaba”, “La Costituzione italiana compie 70 anni” (V Municipalità); Convegno Moige

“Proteggiamo i nostri figli: giovani ambasciatori contro il bullismo e il cyber bullismo per un web

sicuro” (presso l’aula magna dell’Istituto Mazzini).

Partecipazione al dibattito “Innovazione e criticità nella scuola della città metropolitana di Napoli (V

Municipalità); incontro con il WWF campano (presso l’aula magna dell’Istituto Mazzini);

partecipazione al concorso “Ambasciatori dei diritti umani” (gli alunni Ferrari e De Bernardis sono

premiati presso la Società Umanitaria). Partecipazione alla presentazione del libro “Da Barbiana a

Scampia” (presso l’aula magna dell’Istituto Mazzini).

Stage formativo presso la ludoteca del comune di Napoli. In particolare, quest'anno, gli alunni hanno

come animatori alla parata di Carnevale quartiere Sanità.

Visita guidata al Museo dei Castelli della Campania – Casalbore (2016); visita guidata al museo

Madre di Napoli e alla mostra Pompei@Madre: Materia Archeologica.

Partecipazione al cineforum della scuola e abbonamento scolastico alla stagione 2016-17 del Teatro

Stabile di Napoli.

Viaggio di istruzione in Sicilia, anno scolastico 2015\2016.

Sono inoltre state svolte attività di orientamento sia in sede che presso le principali facoltà

universitarie napoletane.

Attività integrative

Sono state svolte dai docenti delle singole discipline, sin dall'inizio dell'anno, esercitazioni

sistematiche volte ad un recupero in itinere. In vista dell'esame di stato sono stati programmate dal

Consiglio di classe interventi di approfondimento dei vari argomenti trattati.

LICEO STATALE “G. MAZZINI”

via Solimena 62, NAPOLI 081-5788575 - NAPM02000R

(INTEGRAZIONE ALLA PARTE TERZA DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO)

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Durante il secondo biennio ed il quinto anno, gli allievi hanno svolto regolarmente attività di Alternanza Scuola attraverso esperienze programmate e realizzate per l’intero gruppo-classe come riepilogato nella tabella seguente. Inoltre si allegano al presente documento le certificazioni delle competenze maturate dai singoli allievi con indicazione dei percorsi svolti, anche in modalità individuale.

Alternanza Scuola Lavoro

RIEPILOGO DEI PERCORSI FORMATIVI

CLASSE

V

_________________

SEZIONE

F

___________________________________________________

1° anno di ASL

N° Conv. Struttura ospitante Percorso Ore

14 La locomotiva Cittadinanza attiva 57

11 Liceo Giuseppe Mazzini Sicurezza sui luoghi di lavoro 4

2° anno di ASL

N° Conv. Struttura ospitante Percorso Ore

14 La locomotiva Cittadinanza attiva 40

6 Comune di Napoli Ludoteca 16

2 Italia Orienta Formiamoci in Crociera 50

3° anno di ASL

N° Conv. Struttura ospitante Percorso Ore

14 La locomotiva Volontariato 27

18 V Municipalità Cittadinanza attiva 19

LICEO STATALE “G. MAZZINI”

via Solimena 62, NAPOLI 081-5788575 - NAPM02000R

6 Comune di Napoli Ludoteca 6

41 Creativi Attivi Arte a Napoli 96

TOTALE ORE NEL TRIENNIO 315

LICEO STATALE “G. MAZZINI”

via Solimena 62, NAPOLI 081-5788575 - NAPM02000R

4. Parte quarta

Criteri di valutazione

Per la valutazione complessiva degli alunni si fa riferimento alla griglia presente nel PIANO

DELL’OFFERTA FORMATIVA dell’Istituto.

Criteri per la valutazione del credito scolastico e formativo Il Consiglio di classe concorda nell’assegnare a ciascuno allievo, all’interno della banda di

oscillazione riferita alla media dei voti che riporterà nello scrutinio finale, un punteggio che tenga

conto dei seguenti elementi:

1. l’andamento di massima dei due anni precedenti;

2. la costanza nella frequenza,

3. la partecipazione attiva e costruttiva al dialogo educativo;

4. l’impegno nello studio comunque dimostrato;

5. l’impegno in attività extracurricolari e gli eventuali successi conseguiti;

6. la partecipazione complessiva alla vita dell’Istituto;

7. gli eventuali crediti formativi documentati e coerenti con il corso di studi seguito.

5. Parte quinta

Considerazioni finali del Consiglio di classe

Si sottolinea lo sforzo di crescita di tutti gli allievi nel processo di formazione individuale e

relazionale. La programmazione iniziale è stata in linea di massima rispettata, anche se talvolta si è

dovuto operare qualche taglio sui contenuti, dovuto alla necessità di recuperare in itinere le carenze

che si registravano nella preparazione di base.

I docenti hanno cercato di motivare costantemente gli alunni al fine di indurli:

- all’acquisizione di un metodo di studio più adeguato e critico;

- ad accrescere la motivazione all’apprendimento e, più in generale, a stimolare la loro curiosità

intellettuale;

- a sviluppare il processo di formazione sul piano delle conoscenze, competenze e capacità;

LICEO STATALE “G. MAZZINI”

via Solimena 62, NAPOLI 081-5788575 - NAPM02000R

- a maturare sul piano della socializzazione e dell’impegno civile, ispirandosi ai valori umani e

culturali che sono alla base anche del loro specifico indirizzo di studio.

Il Consiglio di Classe

ARAGONA MARIA TERESA

ARGENIO CONCETTA

DI GANGI ANTONELLA

ESPOSITO ANNA

ESPOSITO FRANCESCO

FONTANA PATRIZIA

LOCCI LOREDANA

NATOLI PATRIZIA

RANIA ROBERTO

SIMEONE ROSA

TEDESCO SERENELLA

VON ARX DANIELA

Napoli, 15 maggio 2018 Il Preside

(Prof. Gianfranco Sanna)

Allegati

A) Percorsi didattici specifici

I.S.S. G. Mazzini - Napoli

RELAZIONE FINALE

a.s. 2017/2018

Anno scolastico Docente Disciplina

d’insegnamento

Classe

2017/2018 NATOLI PATRIZIA MATEMATICA V F

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione

delle u.d.a.

realizzate)

Le funzioni

Limiti e continuità di una funzione

Funzioni continue

Derivata di una funzione

Motivazione e

giustificazione

Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della

classe

Obiettivi

disciplinari

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

● Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

● Abilità

A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

● Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici

( tutti molti

alcuni)

( tutti molti

alcuni)

( tutti molti

alcuni)

( tutti molti

alcuni)

B) gestire situazioni problematiche complesse

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero ….. degli allievi per i quali non si raggiunge il

livello di soglia

( tutti molti

alcuni)

( tutti molti

alcuni)

( tutti molti

alcuni)

( tutti molti

alcuni)

( tutti molti

alcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Notazioni

Considerazioni

Proposte

Napoli, 15 maggio 2018 L’insegnante

I.S.S. G. Mazzini - Napoli

RELAZIONE FINALE

a.s. 2017/2018

Anno scolastico

Docente Disciplina

d’insegnamento

Classe

2016-17 Francesco Esposito Lingua e letteratura

italiana

VF

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione

delle u.d.a.

realizzate)

Dal Romanticismo al Positivismo

Classicismo e Scapigliatura

Simbolismo, Estetismo e Decadentismo

La narrativa della crisi in Italia

La poesia italiana dal primo al secondo dopoguerra

Motivazione e

giustificazione

Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della

classe

La classe, affidatami nel terzo anno, ha avuto bisogno di alcuni periodi di tempo per riuscire

ad acquisire un metodo di studio efficace e sviluppare un maggior senso critico nonché per

recuperare lacune e carenze pregresse. Il lavoro didattico, pur prevedendo una fase di

consolidamento delle conoscenze ed il recupero di alcuni temi che non erano stati

sufficientemente assimilati negli anni precedenti, è stato incentrato sul contatto diretto con un

numero significativo di testi letterari per sviluppare abilità di analisi testuale e di

interpretazione dei mutamenti della società e della mentalità collettiva.

Obiettivi

disciplinari

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità

A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici

B) gestire situazioni problematiche complesse

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

(Xtutti molti

alcuni)

(tutti Xmolti

alcuni)

(tutti molti

Xalcuni)

(tutti Xmolti

alcuni)

(tutti molti

Xalcuni)

(tutti molti

Xalcuni)

N.B. Numero ….. degli allievi per i quali non si raggiunge il

livello di soglia

(tutti Xmolti

alcuni)

(tutti molti

Xalcuni)

(tutti molti

Xalcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Notazioni

Considerazioni

Proposte

Gli alunni si sono mostrati da subito disponibili al dialogo educativo, si sono impegnati a

recuperare le lacune accumulate e a sviluppare un metodo di studio riflessivo e critico. La loro

maturazione è stata graduale ma costante e, sebbene in modo differenziato e in relazione dei

diversi livelli di partenza, tutti gli alunni hanno comunque risposto positivamente alle

sollecitazioni didattiche. Ponendo sempre come punto di partenza il testo letterario si è fatto

uso, oltre che della tradizionale lezione frontale, del metodo della ricerca e del problem

solving, stimolando gli alunni, attraverso le discussioni in classe, a sviluppare capacità di

analisi e di giudizio autonomo anche su tematiche di attualità in vista delle prove d’esame.

Oltre ai materiali forniti dal libro di testo si è ricorso a film e documenti presenti nel web. La

verifica è stata costante e continua e la valutazione ha tenuto conto di impegno e partecipazione

ed è stata sommativa di conoscenze, competenze e abilità.

Napoli, 15 maggio 2018 L’insegnante

I.S.S. G. Mazzini - Napoli

RELAZIONE FINALE

a.s. 2017/2018

Anno scolastico Docente Disciplina

d’insegnamento

Classe

2017-2018 Serenella Tedesco Diritto 5° F

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione

delle u.d.a.

realizzate)

Lo Stato e l’ordinamento internazionale: Stato assoluto, liberale, democratico, sociale, dallo

Statuto Albertino alla Costituzione, l‘ ordinamento internazionale, Carta dei diritti

fondamentali dell ‘U.E.

La persona tra diritti e doveri: la dignità, la libertà, l’uguaglianza, la solidarietà.

Le nostre istituzioni: il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica.

Motivazione e

giustificazione

Criteri di scelta

Rispetto alla programmazione di inizio anno, ho preferito privilegiare gli argomenti riguardo

i diritti umani, il riconoscimento di questi nel passaggio dalle forme di Stato assoluto a quelle

democratiche e lo sconvolgimento giuridico operato nel ventennio fascista per

interdisciplinarietà con la Storia.

Obiettivi A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

disciplinari

raggiunti

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità

A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici

B) gestire situazioni problematiche complesse

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero UNO degli allievi per i quali non si raggiunge il

livello di soglia

(tutti molti alcuni)

(tutti Xmolti

alcuni)

(tutti Xmolti alcuni)

(tutti molti

Xalcuni)

(tutti Xmolti

alcuni)

(tutti Xmolti alcuni)

(tutti molti

Xalcuni)

(tutti Xmolti

alcuni)

(tutti molti

Xalcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti

pluri/multi/inter

disciplinari:

Focus

La parte che riguarda l’iter storico che ha portato dalla fine dello Stato assoluto all’ avvento

degli Stati liberali prima e democratici poi è servito per affrontare a 360° alcuni periodi storici.

L’ attenzione degli alunni è stata spesso portata ad esaminare passaggi critici della nostra

attualità quali il Referendum per l’indipendenza catalana, il dibattito e l’approvazione della

legge sul biotestamento (così come lo scorso anno si era seguito in Tv e sui giornali il dibattito

e l’approvazione della legge sulle Unioni civili), le elezioni politiche in Italia del marzo 2018

e la conseguente, sofferta formazione del nuovo Governo.

Notazioni

Considerazioni

Proposte

La maggior parte degli alunni si è interessato veramente tanto ai temi proposti ed hanno

partecipato tutti con domande, spunti personali e riflessioni soprattutto nelle parti del

programma di maggiore attualità.

Inoltre, vorrei segnalare il grosso arricchimento umano che la presenza dell’alunno

diversamente abile Lauletta ha portato all’ intera scolaresca ed al corpo docente.

Napoli, 15 maggio 2018 L’insegnante

I.S.S. G. Mazzini - Napoli

RELAZIONE FINALE

a.s. 2017/2018

Anno scolastico Docente Disciplina

d’insegnamento

Classe

2017/2018 Fontana Patrizia SCIENZE MOTORIE 5 F

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione

delle u.d.a.

realizzate)

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI

EFFICIENZA FISICA E L’ALLENAMENTO SPORTIVO

CONOSCENZA DELLE CAPACITA’ MOTORIE DI BASE

CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITA' E

DEL SENSO CIVICO

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA' SPORTIVE

INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE E

SULLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI

Motivazione e

giustificazione

Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della

classe

Obiettivi

disciplinari

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità

A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici

alcuni

alcuni

B) gestire situazioni problematiche complesse

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero ….. degli allievi per i quali non si raggiunge il

livello di soglia

tutti

Argomenti Vedi programma allegato

Napoli, 15 maggio 2018 L’insegnante

RELAZIONE FINALE

a.s. 2017/2018

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento Classe

2017/18 DANIELA VON ARX Religione VF

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione

delle u.d.a.

realizzate)

La domanda dei giovani e la ricerca del senso della vita.

U.d.a. 1-2 Settembre – Ottobre

Religioni non cristiane ed il dialogo interreligioso.

L’Islam. La possibilità di un dialogo.

U.d.a. 3 Novembre – Dicembre

Creazione ed evoluzione: alla ricerca del fondamento della vita.

U.d.a. 4 Gennaio – Febbraio – Marzo

Affettività, vita di coppia e di famiglia.

U.d.a. 5 Aprile – Maggio - Giugno

Motivazione e

giustificazione

Criteri di scelta

La prima tematica è stata ripresa dalla trattazione svolta negli anni precedenti.

L’ u.d.a. 3 è stata ridotta a causa della mancanza di tempo a disposizione

Obiettivi A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

disciplinari

raggiunti

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità

A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici

B) gestire situazioni problematiche complesse

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero ….. degli allievi per i quali non si raggiunge il livello

di soglia

(tutti molti x

alcuni)

(tutti molti x

alcuni)

(tutti molti x

alcuni)

(tutti molti x

alcuni)

(tutti molti x

alcuni)

(tutti molti x

alcuni)

(tutti molti x

alcuni)

(tutti molti x

alcuni)

(tutti molti x

alcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Napoli, 15 maggio 2018 L’insegnante

I.S.S. G. Mazzini - Napoli

RELAZIONE FINALE

a.s. 2017/2018

Anno scolastico Docente Disciplina

d’insegnamento

Classe

2017/2018 NATOLI PATRIZIA FISICA V F

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione

delle u.d.a.

realizzate)

Le proprietà elettroniche della materia

Il campo elettrico

La corrente elettrica e i circuiti

Magneti e campo magnetico

Motivazione e

giustificazione

Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della

classe

Obiettivi

disciplinari

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

● Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

● Abilità

A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

● Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici

B) gestire situazioni problematiche complesse

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

( tutti molti

alcuni)

( tutti molti

alcuni)

( tutti molti

alcuni)

( tutti molti

alcuni)

( tutti molti

alcuni)

( tutti molti

alcuni)

N.B. Numero ….. degli allievi per i quali non si raggiunge il

livello di soglia

( tutti molti

alcuni)

( tutti molti

alcuni)

( tutti molti

alcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Notazioni

Considerazioni

Proposte

Napoli, 15 maggio 2018 L’insegnante

LICEO MAZZINI- NAPOLI

Anno scolastico 2017-2018

Classe V F

Prof.ssa Anna Esposito Docente di Filosofia

Relazione finale

La classe V F è costituita da ventidue alunni, ventuno provenienti dalla IV F ed una da altra scuola che, dopo

qualche prima difficoltà, si è perfettamente inserita nel gruppo classe. Tutti gli alunni hanno frequentato fino

alla fine dell’anno scolastico. La classe si è rivelata vivace sotto il profilo comportamentale in quanto riflette

la pluralità delle caratteristiche socio-culturali dei singoli alunni. Nel corso dell’anno, gli alunni si sono

mostrati disponibili al dialogo educativo e formativo a cui ognuno di loro ha fornito il proprio contributo, ed

hanno osservato un comportamento corretto con l’insegnante. Il metodo di studio della classe, nel suo

complesso, è risultato valido e rielaborativo; il ritmo di apprendimento è diventato, rispetto allo scorso anno,

più rapido; la partecipazione all’attività scolastica non è mai mancata e si è spesso creato un clima di fattiva

collaborazione per il buon andamento dell’attività scolastica.

L’itinerario didattico relativo alla disciplina filosofica è stato programmato e sviluppato con criteri idonei a

favorire negli allievi l’elaborazione di un approccio conoscitivo critico e problematico, attento non solo ai

contenuti programmatici, ma anche alle prospettive metodologiche delle singole discipline ed alle loro

reciproche relazioni concettuali.

Pertanto si sono distinti due aspetti: il primo, come riflessione teorica, ha visto la selezione di alcuni

rappresentanti più autorevoli della storia del pensiero dal settecento all’età contemporanea. Il secondo aspetto

ha voluto privilegiare l’approccio critico e problematico della disciplina. Gli alunni, attraverso la lettura delle

pagine scelte dalle opere degli autori studiati, sono stati invitati ad interpretare e descrivere i diversi movimenti

di pensiero, a contestualizzare teorie e sistemi in rapporto alle situazioni storiche ed ai relativi sistemi culturali,

a formulare valutazioni personali.

La metodologia che è sembrato produttivo utilizzare si è articolata essenzialmente in due tipi di intervento

didattico: innanzitutto la tradizionale lezione frontale che, nonostante i suoi limiti, ci è sembrata a tutt’oggi

ancora irrinunciabile; e la lettura e l’analisi testuale diretta di pagine scelte dalle opere dei filosofi a cui si è

fatto ricorso il più frequentemente possibile. Gli alunni sono stati chiamati ad interpretare e descrivere i diversi

fenomeni di pensiero, a contestualizzare teorie in rapporto alle situazioni storiche ed ai relativi sistemi culturali,

a formulare valutazioni personali.

Nell’ottica di una valutazione formativa, sono stati effettuati momenti di verifica continua attraverso colloqui

individuali e di gruppo, con questionari semistrutturati, con schemi e mappe concettuali.

Per quanto riguarda il profitto, c’è da dire che, gli alunni hanno seguito con impegno il dibattito filosofico. La

risposta della classe è stata nel complesso positiva; gli allievi hanno tratto profitto dall’azione didattico-

educativa ed hanno realizzato un evidente miglioramento rispetto alla situazione iniziale, con risultati in

qualche caso pienamente soddisfacenti, in altri più limitati ma comunque degni della massima considerazione.

Alcuni allievi hanno raggiunto un eccellente livello di preparazione in quanto possiedono conoscenze complete

ed approfondite degli argomenti. Qualche alunno presenta una preparazione molto modesta sia per persistenti

lacune di base sia per un impegno non adeguato.

Napoli, 15 maggio 2018 L’insegnante

Liceo Statale G. Mazzini - Napoli

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina

d’insegnamento Classe

2017-2018 Antonella

Di Gangi Storia dell’Arte V F

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione

delle u.d.a.

realizzate)

UDA 1: Il Neoclassicismo e il Romanticismo: la Ragione ed il Sentimento

UDA 2: La Rivoluzione dell’Impressionismo e le tendenze postimpressioniste

UDA 3: L’inizio dell’arte contemporanea

Motivazione e

giustificazione

Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della

classe.

Obiettivi

disciplinari

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità

A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche

diverse

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici

B) gestire situazioni problematiche complesse

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero … degli allievi per i quali non si raggiunge il

livello di soglia

( tutti xmoltialcuni)

( tutti molti xalcuni)

( tutti moltixalcuni)

( tutti xmoltialcuni)

( tutti molti xalcuni)

( tutti moltixalcuni)

( tutti xmoltialcuni)

( tutti molti xalcuni)

( tutti molti xalcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti

pluri/multi/inter

disciplinari:

Focus

Visione parziale del film: Le Mystère Picasso di Henri-Georges Clouzot

Visione dei documentari:

- The artist is present. Marina Abramovič

- I post impressionisti: Paul Gauguin e Vincent Van Gogh

Visione del film: I colori dell’anima

Visita della mostra: Pompei@Madre. Materia Archeologica

Notazioni

Considerazioni

Proposte

Napoli, 15 maggio 2018 L’insegnante

LICEO MAZZINI

Anno scolastico 2017-2018

Classe V F

Prof.ssa Anna Esposito Docente di Scienze umane

Relazione finale

La classe V F è costituita da ventidue alunni, ventuno provenienti dalla IV F ed una da altra scuola che, dopo

qualche prima difficoltà, si è perfettamente inserita nel gruppo classe. Tutti gli alunni hanno frequentato fino

alla fine dell’anno scolastico. La classe si è rivelata vivace sotto il profilo comportamentale in quanto riflette

la pluralità delle caratteristiche socio-culturali dei singoli alunni. Nel corso dell’anno, gli alunni si sono

mostrati disponibili al dialogo educativo e formativo a cui ognuno di loro ha fornito il proprio contributo, ed

hanno osservato un comportamento corretto con l’insegnante. Il metodo di studio della classe, nel suo

complesso, è risultato valido e rielaborativo; il ritmo di apprendimento è diventato, rispetto allo scorso anno

più rapido; la partecipazione all’attività scolastica non è mai mancata e si è spesso creato un clima di fattiva

collaborazione per il buon andamento dell’attività scolastica.

In merito alla programmazione didattica i contenuti proposti sono stati finalizzati a mettere gli allievi in grado

di orientarsi con i linguaggi propri della cultura nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si

costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni: l’esperienza di sé e dell’altro, le

relazioni interpersonali, le forme di vita sociale e di cura per il bene comune. Ovviamente non è mai mancato

lo stretto contatto con l’economia, le discipline giuridiche, la filosofia e la storia. Per quanto concerne

l’itinerario pedagogico di quest’ultimo anno di liceo, si è trattato come primo punto, il dibattito epistemologico

contemporaneo sul costituirsi della pedagogia come scienza autonoma. Da qui il discorso ha distinto due aspetti

della ricerca pedagogica: il primo come riflessione teorica ha visto la selezione di alcuni rappresentanti più

autorevoli del pensiero pedagogico e le esperienze e i movimenti più importanti tra ottocento e novecento. Il

secondo aspetto ha voluto sottolineare l’interazione tra la riflessione teorica e l’arte di educare.

La metodologia che è sembrato produttivo utilizzare si è articolata in due tipi di intervento didattico:

innanzitutto la tradizionale lezione frontale che, nonostante i suoi limiti, ci è sembrata a tutt’oggi ancora

irrinunciabile; e la lettura e l’analisi testuale diretta di pagine scelte dalle opere dei pedagogisti a cui si è fatto

ricorso il più frequentemente possibile. Gli alunni sono stati chiamati ad interpretare e descrivere i diversi

fenomeni educativi, a contestualizzare teorie e sistemi formativi in rapporto alle situazioni storiche ed ai

relativi sistemi culturali, ad analizzare ipotesi operative di interventi educativi ed a formulare valutazioni

personali.

Nell’ottica di una valutazione formativa, sono stati effettuati momenti di verifica continua attraverso colloqui

individuali e di gruppo, con schemi e mappe concettuali. Notevole attenzione è stata posta nella

somministrazione di quesiti scritti nell’ambito delle scienze umane e della pedagogia in modo da mettere gli

allievi in grado di affrontare serenamente la seconda prova dell’esame di Stato. In relazione al profitto, c’è da

dire che, gli alunni hanno seguito con impegno il dibattito delle scienze umane. La risposta della classe è stata

nel complesso positiva; gli allievi hanno tratto profitto dall’azione didattico-educativa ed hanno realizzato un

evidente miglioramento rispetto alla situazione iniziale, con risultati in qualche caso pienamente soddisfacenti,

in altri più limitati ma comunque degni della massima considerazione. Alcuni allievi hanno raggiunto un

eccellente livello di preparazione in quanto possiedono conoscenze complete ed approfondite degli argomenti.

Qualche alunno presenta una preparazione molto modesta sia per persistenti lacune di base, sia per un impegno

non adeguato.

Napoli, 15 maggio 2018 L’insegnante

I.S.S. G. Mazzini - Napoli

RELAZIONE FINALE

a.s. 2017/2018

Anno scolastico Docente Disciplina

d’insegnamento

Classe

2017-18 Francesco Esposito Lingua e cultura latina V F

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione

delle u.d.a.

realizzate)

- Intellettuali e potere nell’età giulio-claudia.

- La questione petroniana.

- La letteratura dall’età dei Flavi a Traiano.

Motivazione e

giustificazione

Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della

classe

La classe, benché disponibile a intraprendere una programmazione complessa come quella del

quinto anno, ha avuto bisogno di un periodo di tempo per recuperare le lacune pregresse.

Infatti, intervenuto come docente solo nel III anno, oltre che un lavoro preliminare di

consolidamento delle conoscenze acquisite negli anni precedenti, ho dovuto svolgere una

continua azione di sensibilizzazione al fine di rendere consapevoli gli alunni dell’importanza

e dell’attualità del patrimonio letterario latino e motivarli ad uno studio centrato sul contatto

diretto con i testi letterari. Si è privilegiato dunque l’aspetto culturale e letterario piuttosto che

quello linguistico, rimodulando e ricalibrando la programmazione sulle effettive competenze

e sui bisogni della classe.

Obiettivi

disciplinari

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità

A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici

B) gestire situazioni problematiche complesse

(tutti Xmolti

alcuni)

(tutti molti

Xalcuni)

(tutti molti

Xalcuni)

(tutti Xmolti

alcuni)

(tutti

moltiXalcuni)

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero ….. degli allievi per i quali non si raggiunge il

livello di soglia

(tutti molti

Xalcuni)

(tutti Xmolti

alcuni)

(tutti molti

Xalcuni)

(tutti molti

Xalcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti

pluri/multi/inter

disciplinari:

Focus

Notazioni

Considerazioni

Proposte

Nel corso dell’anno gli allievi si sono dimostrati motivati anche se, in alcuni casi, si è registrata

discontinuità nel dialogo scolastico anche in ragione delle difficoltà che si registravano, sia

per le lacune pregresse, sia per il metodo di studio non sempre riflessivo e critico. I risultati

sono pertanto differenti evidenziando un gruppo di alunni che si sono distinti per diligenza e

attenzione, altri che hanno esibito una progressione dell’apprendimento più lenta e graduale

giungendo dunque a livelli di prestazione nel complesso sostanzialmente sufficienti.

Il metodo classico della lezione frontale è stato affiancato al lavoro seminariale e laboratoriale

in classe attraverso la discussione e il confronto sulle varie tematiche: questo allo scopo di

stimolare negli studenti lo sviluppo di una capacità di analisi e di giudizio autonomo. La

verifica è stata costante e continua, sia attraverso interrogazioni orali che testi scritti, allo scopo

di ottenere attraverso un congruo numero di prove gli elementi necessari alla valutazione. La

valutazione è stata sommativa di conoscenze, competenze, abilità, impegno e partecipazione;

inoltre ha tenuto conto del livello di partenza del singolo alunno e dei progressi

nell’apprendimento esibiti.

Napoli, 15 maggio 2018 L’insegnante

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina

d’insegnamento

Classe

2017-18 Loredana Locci Scienze Naturali V°F

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione

delle u.d.a.

realizzate)

Il carbonio e i suoi composti binari

Gruppi funzionali

La teoria della Tettonica delle placche:

I terremoti

I vulcani.

MODULO CLIL “THE DNA”: Explore our molecolar selves. BE a Citogeneticist

for a Day: BE a Citogeneticist for a Day: make a karyotype. Cytogeneticists analyze

Chromosomes: Size, Banding and number, Metacentric, Acrocentric, Submetacentric

Motivazione e

giustificazione

Criteri di scelta

La classe composta da 22 allievi ha sempre mostrato una certa difficoltà nell’approccio alla

disciplina, e pertanto, poiché diversi allievi mostravano insicurezze rispetto ad alcuni concetti

chiave della chimica nella parte iniziale dell’anno si è reso necessario effettuare un reprise di

alcuni argomenti propedeutici alla trattazione del programma.

Il lavoro svolto in questo anno scolastico è stato piuttosto ridotto rispetto a quanto

programmato, soprattutto nella seconda parte dell’anno, per diversi allievi si è registrata una

frequenza discontinua che ha pregiudicato il regolare svolgimento delle attività didattiche per

il continuo recupero di argomenti trattati. Pertanto come si evince dal quadro riepilogativo di

seguito riportato, gli obiettivi conseguiti sono solo in parte, soddisfacenti, tenuto conto delle

diverse capacità degli allievi e del differente approccio all’impegno scolastico. Infatti accanto

ad allievi che hanno pienamente conseguito gli obiettivi disciplinari e trasversali, altri si sono

impegnati in maniera molto discontinua, riuscendo solo con un tardivo impegno a conseguire

a stento gli obiettivi minimi. Nella parte finale dell’anno, si è proposto un percorso di studio

sul DNA a cui si è abbinato lo svolgimento del modulo CLIL “The DNA”..

Obiettivi

disciplinari

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Competenze

A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Capacità

A) gestione di situazioni problematiche semplici

B) gestione di situazioni problematiche più complesse

C) gestione di situazioni problematiche in relazione sistemica

(tutti xmolti

alcuni)

(tutti molti

xalcuni)

(tutti molti

xalcuni)

(tutti xmolti

alcuni)

N.B. Numero ….. degli allievi per i quali non si raggiunge il

livello di soglia

(tutti molti

xalcuni)

(tutti molti

xalcuni)

(tutti xmolti

alcuni)

(tutti molti

xalcuni)

(tutti molti

xalcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Napoli, 15 maggio 2018 L’insegnante

I.S.S. G. Mazzini - Napoli

RELAZIONE FINALE

a.s. 2017/2018

Anno scolastico Docente Disciplina

d’insegnamento

Classe

2017/2018 SIMEONE ROSA Lingua inglese 5^ F

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione

delle u.d.a.

realizzate)

The Romantic age

The Victorian age

The Modem age

Motivazione e

giustificazione

Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della

classe

Non sono state apportate modifiche alla programmazione

Obiettivi

disciplinari raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti) A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche

diverse

Competenze

(tutti molti Xalcuni)

(tutti molti Xalcuni)

(tutti molti Xalcuni)

(tutti Xmolti alcuni)

(tutti molti Xalcuni)

(tutti molti Xalcuni)

A) gestire situazioni problematiche semplici

B) gestire situazioni problematiche complesse

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

(tutti Xmolti alcuni)

(tutti molti Xalcuni)

(tutti molti Xalcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Napoli, 15 maggio 2018 L’insegnante

Liceo Statale “G. Mazzini” - Napoli

RELAZIONE FINALE

a.s. 2017/2018

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento Classe

2017-2018 Francesco Esposito Storia V Sez. F

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione

delle u.d.a.

realizzate)

- L’età delle masse.

- La Prima Guerra Mondiale.

- L’età del totalitarismo.

– La seconda Guerra Mondiale.

Motivazione e

giustificazione

Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della classe

E’ stato necessario consolidare le conoscenze relative al programma degli anni

precedenti così come chiarire alcuni concetti base indispensabili per l’indagine storica

e sociale dei periodi studiati.

Obiettivi

disciplinari raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità

A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici

B) gestire situazioni problematiche complesse

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero ….. degli allievi per i quali non si raggiunge il

livello di soglia

alcuni

molti

alcuni

molti

alcuni

alcuni

molti

alcuni

alcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti

pluri/multi/inter

disciplinari

Sono stati realizzati collegamenti tra la storia e le altre discipline scolastiche. Si è fatto

spesso ricorso a documentari, testimonianze e filmati d’epoca.

Notazioni

Considerazioni

Proposte

Napoli, 15 maggio 2018 L’insegnante

A) Programmi svolti

Istituto Statale G. Mazzini Liceo delle scienze umane

Classe V Sez. F Anno scolastico 2017- 2018

Prof.ssa Patrizia Natoli

Programma di matematica - Le funzioni: Insiemi numerici. Intorni. Intervalli. Definizione e terminologia di funzione. Funzioni numeriche e funzioni matematiche. Grafico di una funzione. Funzioni pari e funzioni dispari. Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche. Funzioni inverse. Funzioni composte. Dominio di una frazione razionale intera e fratta. - Limiti e continuità di una frazione: Definizione di limite finito di una frazione per X che tende ad un valore finito. Definizione di asintoto verticale, orizzontale e obliquo. Funzioni continue e calcolo dei limiti delle funzioni razionali interne e fratte. Forme indeterminate oo/oo 0/0 - Funzioni continue: Discontinuità delle funzioni : punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie. Grafico probabile di una funzione con determinazione di : 1) Dominio 2) Positività 3) Intersezione con gli assi cartesiani 4) Asintoti verticali, orizzontali e obliqui - Derivata di una funzione: Definizione e nozioni fondamentali sulle derivate. Significato geometrico del rapporto incrementale e della derivata. Derivata di una funzione costante. Derivata della variabile indipendente. Derivata di y=x (senza dimostrazione). Teoremi sul calcolo delle derivate (senza dimostrazione). Derivata della somma di due funzioni, derivata del prodotto di due funzioni, derivata del quoziente di due funzioni. Firma del docente Firma degli alunni

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “GIUSEPPE MAZZINI NAPOLI

ANNO SCOLASTICO 2016/17

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente: Francesco Esposito Classe V F

L’affermazione del pensiero romantico in Europa e le influenze in Italia.

Alessandro Manzoni: cenni biografici, opere, pensiero e poetica.

Dalle Odi civili: Il cinque maggio.

Da I promessi sposi: Don Abbondio incontra i bravi; Renzo dall’Azzecca-garbugli; La ribellione di

Geltrude; Il sugo di tutta la storia.

Giacomo Leopardi: cenni biografici, opere, pensiero e poetica.

Dall’Epistolario: Qui tutto è morte;

Dallo Zibaldone: Il piacere ossia la felicità;

Dai Canti: L’infinito; Alla luna; A Silvia; A se stesso.

Dalle Operette morali: Dialogo di un venditore di Almanacchi e di un Passegere.

L’età del Positivismo: il Naturalismo e il Verismo.

Émile Zola: Osservazione e sperimentazione (da Il romanzo sperimentale)

Giovanni Verga e il mondo dei vinti: cenni biografici, opere, pensiero e poetica.

Prefazione all’Amante di Gramigna: “Un documento umano”

Da I Malavoglia: La famiglia Malavoglia; Lutto in casa Malavoglia; La tempesta in mare; L’arrivo e

l’addio di ‘Ntoni. Da Mastro-don Gesualdo: La morte di Gesualdo.

La lirica europea fra Ottocento e Novecento: Simbolismo, Decadentismo e Estetismo.

Charles Baudelaire: L’albatro, Spleen, Corrispondenze (da I fiori del male).

Arthur Rimbaud: Il disordine dei sensi (da Lettera del veggente); Vocali (da Poesie).

Oscar Wilde: Lo splendore della giovinezza (da Il ritratto di Dorian Gray).

Poesia e prosa in Italia nel secondo Ottocento: la Scapigliatura, il classicismo di Carducci e il Decadentismo

italiano.

Emilio Praga: Preludio (da Penombre).

Giosuè Carducci: Pianto antico (da Rime nuove).

Giovanni Pascoli: cenni biografici, opere, pensiero e poetica. La “poetica del fanciullino”; Lavandare,

X Agosto, Temporale, Il lampo, Il tuono (da Myricae); La mia sera (da Canti di Castelvecchio); Il vero (da

Poemi conviviali).

Gabriele D’Annunzio: cenni biografici, opere, pensiero e poetica. Il mito del “superuomo e l’impegno

politico”. Il ritratto di un esteta (da Il piacere); La pioggia nel pineto (da Laudi).

Le avanguardie storiche, Crepuscolarismo e Futurismo.

Sergio Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale (da Piccolo libro inutile); Clemente

Rebora: Viatico (da Poesie sparse)

Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo; Zang Tumb Tumb.

La narrativa italiana tra le due Guerre.

Italo Svevo: cenni biografici, opere, pensiero e poetica. La figura dell’” inetto”.

Prefazione e Preambolo, L’ultima sigaretta; Un rapporto conflittuale (da La coscienza di Zeno).

Luigi Pirandello: cenni biografici, opere, pensiero e poetica. La crisi dell’individuo.

Il sentimento del contrario (da L’umorismo); Cambio treno (da Il fu Mattia Pascal); La patente (da

Novelle per un anno); La condizione dei personaggi (da Sei personaggi in cerca d’autore).

La letteratura al tempo dei conflitti mondiali; la crisi della ragione e relativismo; il dibattito culturale nell’Italia

fascista e il Manifesto degli intellettuali antifascisti; l’Ermetismo.

Giuseppe Ungaretti: cenni biografici, opere, pensiero e poetica.

In memoria; Veglia; San Martino del Carso; Mattina; Soldati (da Allegria); Non gridate più (da Il

dolore).

Umberto Saba: cenni biografici, opere, pensiero e poetica.

Città vecchia; Ulisse; Vecchio e giovane (da Il Canzoniere).

Eugenio Montale: cenni biografici, opere, pensiero e poetica.

Spesso il male di vivere ho incontrato; Cigola la carrucola del pozzo (da Ossi di seppia); Non recidere,

forbice, quel volto (da Le occasioni); Ho sceso, dandoti il braccio (da Satura).

Salvatore Quasimodo: cenni biografici, opere, pensiero e poetica.

Ed è subito sera (da Giorno dopo giorno).

Kostantinos Kavafis: Itaca e altre poesie.

Primo Levi e la letteratura della Shoah: Considerate se questo è un uomo; Il canto di Ulisse (da Se questo è un

uomo).

Questa è l’acqua di David Foster Wallace (discorso per la cerimonia delle lauree al Kenyon college, 2005).

Il docente Gli alunni

____________________ ___________________________

____________________________

____________________________

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROGRAMMA DI DIRITTO

DOCENTE: SERENELLA TEDESCO

CLASSE 5° F

LO STATO E L’ ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

1. LO STATO Dalla società allo Stato; cittadino italiano e cittadino europeo; gli elementi costitutivi dello

Stato; forme di Stato e forme di governo.

2. DA SUDDITI A CITTADINI Lo Stato assoluto: il suddito; verso la Stato liberale; lo Stato liberale: il cittadino; lo Stato

democratico; la democrazia indiretta ( il diritto al voto) e diretta ( il referendum); dallo Stato liberale allo Stato sociale ; il Welfare State; approfondimenti sul Referendum in Spagna per l’ indipendenza catalana.

3. LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA Lo Statuto Albertino; il fascismo; dalla guerra alla Repubblica; la Costituzione; la revisione

della Costituzione; approfondimenti sulle leggi razziali del 1938 e sulla figura di Rita Levi Montalcini.

4. L’ ORDINAMENTO INTERNAZIONALE Il diritto internazionale; l’ONU e l’UNICEF; la tutela dei diritti umani; il diritto di asilo e

l’estradizione ( il sistema di Dublino) ; l’ Italia e l’ ordinamento internazionale; la difesa della patria.

LA PERSONA TRA DIRITTI E DOVERI

1. LA DIGNITA’ La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea; il diritto alla vita; l’integrità della

persona; la pena di morte in Italia e nel mondo; la tortura; la schiavitù e la tratta degli esseri umani nel terzo millennio; approfondimenti sulla legge del biotestamento del dicembre 2017.

2. LA LIBERTA’

La libertà personale; la libertà di circolazione; il diritto alla privacy; la libertà di espressione; la libertà di religione; la libertà di associazione: sindacati e partiti.

3. L’ UGUAGLIANZA E LA SOLIDARIETA’

Uguaglianza formale e sostanziale; la parità tra donna e uomo; il diritto alla famiglia; unioni civili e convivenza di fatto; il diritto alla salute; il diritto all’ istruzione; il diritto/dovere al lavoro.

LE NOSTRE ISTITUZIONI

Struttura e funzioni dei principali organi del nostro Stato: Parlamento, Presidente della repubblica, Governo.

Napoli, 15/05/2018

Il docente Gli alunni

____________________ ___________________________

____________________________

____________________________

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “GIUSEPPE MAZZINI NAPOLI

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE - ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE 5 F POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Miglioramento delle capacità condizionali:

esercizi per lo sviluppo della resistenza, della forza, della velocità;

esercizi di scioltezza muscolare – stretching.

RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI

Miglioramento delle capacità coordinative:

esercizi respiratori, esercizi di equilibrio statico e dinamico, esercizi di

coordinazione, esercizi di lateralità, esercizi di ristrutturazione spazio temporale;

esercizi di controllo del tono muscolare.

EFFICIENZA FISICA E L’ALLENAMENTO SPORTIVO

le fasi di una seduta di allenamento;

lo stretching;

il training autogeno.

CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITA' E

DEL SENSO CIVICO

Organizzazione dei giochi sportivi di squadra.

Affidamento a rotazione di compiti di arbitraggio.

Discussione in classe su temi sportivi e di costume.

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA' SPORTIVE

Atletica leggera: esercizi di preatletica generale.

Pallavolo: i fondamentali del gioco (battuta, palleggio, bagher, schiacciata e

muro).

Pallacanestro: le regole, i fondamentali del gioco (palleggio, tiro, passaggio,

difesa).

Calcio: giochi di avviamento al calcio.

Ginnastica aerobica e step.

Tennis tavolo: le regole, i fondamentali.

INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE E

SULLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI

Ginnastica vertebrale, educazione respiratoria, cenni di anatomia e primo

soccorso.

Napoli, 15/05/2018

Il docente Gli alunni

____________________ ___________________________

____________________________

____________________________

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Prof. Daniela von Arx

Classe V

– Il problema di Dio: la ricerca dell'uomo, la via delle religioni.

– La questione del rapporto fede-ragione, fede-scienza, fede-cultura.

– La questione delle origini della vita: evoluzionismo assoluto, evoluzionismo mitigato,

creazionismo. Genesi cap. 1 e 2.

– L'apporto specifico della rivelazione biblico-cristiana con particolare riferimento alla

testimonianza di Gesù Cristo.

– Cristo come Salvatore ontologico, morale ed esistenziale.

– L'evento cristiano nella storia: la Chiesa di Cristo, il primato di Pietro, le origini e le

principali tappe nella sua complessa storia.

– Il valore della pace nelle religioni e nel cristianesimo in particolare la dottrina sociale della

Chiesa e le iniziative per la pace tra i popoli

Il suo ruolo nel mondo: la missione.

– La vita come vocazione

Il volontariato e l'impegno sociale

Napoli, 15/05/2018

Il docente Gli alunni

____________________ ___________________________

____________________________

____________________________

Istituto Statale G. Mazzini Liceo delle scienze umane

Classe V Sez. F Anno scolastico 2017- 2018

Prof.ssa Patrizia Natoli

Programma di fisica - Le proprietà elettroniche della materia: La carica elettrica. La forza elettrica. Le cariche elementari. Il nucleo atomico. Elettrizzazione. L'induzione elettrica. Conduttori e isolanti. - Il campo elettrico: Il campo elettrico. Il potenziale elettrico. I generatori di tensione. Il potere delle punte. - La corrente elettrica e i circuiti: Che cos'è un circuito elettrico. L'intensità di corrente. La prima legge di OHM. La resistenza elettrica. La seconda legge di OHM. Circuiti con resistenza in serie. Circuiti con resistenza in parallelo. - Magneti e campo magnetico: La forza magnetica. Il campo magnetico. Effetti magnetici della corrente elettrica. Azioni dei campi magnetici sulle correnti elettriche.

Il docente Gli alunni

____________________ ___________________________

____________________________

____________________________

LICEO MAZZINI

Classe V F

Prof.ssa Anna Esposito

Programma di Filosofia

L’intima connessione tra Idealismo e Romanticismo

Dal Kantismo all’Idealismo

I critici immediati di Kant e il dibattito sulla “cosa in sé “

L’Idealismo etico di Fichte:

- L’io come principio assoluto e infinito

- La scelta fra Idealismo e Dogmatismo

- L’io e i tre momenti della vita dello spirito

- Il carattere etico dell’Idealismo fichtiano

- Destinazione sociale dell’uomo

- La missione del dotto

Hegel e la filosofia come comprensione del reale:

- I cardini del sistema Hegeliano

- Le partizioni della filosofia

- La dialettica

- La critica alle filosofie precedenti

- La “Fenomenologia dello spirito “

Schopenhauer: il dolore dell’esistenza e le possibili vie di liberazione

- I riferimenti culturali

- Il mondo come rappresentazione

- La duplice prospettiva sulla realtà

- La realtà fenomenica come illusione e inganno

- La metafora della vita come sogno

- Il mondo come volontà

- La vita come continuo oscillare tra dolore e noia

- L’esperienza estetica come prima via di liberazione dal dolore dell’esistenza

- La morale come seconda via di liberazione

- L’ascesi come atto estremo di negazione della volontà di vivere

Kierkegaard: l’esistenza come scelta e la vita come paradosso

- L’uomo come progettualità e possibilità

- La scelta della vita estetica

- La scelta della vita etica

- La scelta della vita religiosa

- Possibilità, angoscia e disperazione

Destra e sinistra hegeliana

Il materialismo naturalistico di Feuerbach

- L’indagine sull’uomo come essere sensibile e naturale

- L’alienazione religiosa

Il positivismo: linee generali

Comte

- La legge dei tre stadi

Marx

- La riflessione sulla religione: con e oltre Feuerbach

- Il fenomeno dell’alienazione

- Il distacco dalla sinistra hegeliana

- La concezione materialistica della storia

- I rapporti fra struttura e sovrastruttura

- La dialettica materiale della storia

- L’analisi della merce

- Il concetto di plusvalore

Nietzsche

- La filosofia del sospetto

- Apollineo e dionisiaco

- La nascita della tragedia

- La rottura dell’armonia: Euripide

- Socrate e l’esaltazione del concetto

- La fase “illuministica“ del pensiero nietzscheano

- La filosofia del mattino

- La “morte di Dio“

- L’annuncio dell’“uomo folle“

- La decostruzione della morale occidentale

- L’analisi genealogica della morale

- Ascetismo, obbedienza e umiltà: la morale degli schiavi contro quella dei signori

- Oltre il nichilismo

- Il volto inquietante del nulla e della possibilità

- L’oltreuomo

- L’eterno ritorno: un pensiero “abissale“

- I significati della dottrina dell’eterno ritorno

- La volontà di potenza

- Volontà e creatività

- La trasvalutazione dei valori

Freud

- L’autoanalisi di Freud

- Il significato dei sogni

- Il lavoro onirico

- La Psicopatologia della vita quotidiana

- Coscienza, inconscio, preconscio

- Es, Super-Io, Io

- Le cause della nevrosi

- Il metodo delle libere associazioni

- La terapia psicoanalitica

- Lo sviluppo psicosessuale del bambino

- Il complesso di Edipo

- La libido

Bergson

- L’analisi del concetto di tempo

- La concezione della memoria

- Lo slancio vitale e l’evoluzione creatrice

- Il problema della conoscenza

- Intelligenza e intuizione

- La morale e la religione

Heidegger

- Il distacco dalle tematiche esistenzialistiche

- L’interrogativo sull’essere

- Il concetto dell’ “esserci“ come possibilità

- Vita inautentica e vita autentica

Jaspers

- Lo stile sobrio e l’interesse per l’uomo

- Il compito della filosofia

- L’apertura alla trascendenza

- Il valore della comunicazione

Popper

- I problemi

- Le congetture

- Le confutazioni

- La critica alla psicoanalisi e al marxismo

- Popper e il neopositivismo

- Il problema dell’induzione

- Il razionalismo critico

- L’idea di società “aperta“

- La concezione procedurale della democrazie

- La società aperta e i suoi principi fondamentali

- La polemica verso la televisione

Napoli, 15/05/2018

Il docente Gli alunni

____________________ ___________________________

____________________________

____________________________

Liceo Statale G. Mazzini - Napoli

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento Classe

2017-2018 Antonella

Di Gangi Storia dell’Arte V F

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

UDA 1: Il Neoclassicismo e il Romanticismo: la Ragione ed il Sentimento

UDA 2: La Rivoluzione dell’Impressionismo e le tendenze postimpressioniste

UDA 3: L’inizio dell’arte contemporanea

Motivazione e

giustificazione

Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della classe.

Obiettivi

disciplinari raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti) A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche

diverse

Competenze A) gestire situazioni problematiche semplici

B) gestire situazioni problematiche complesse

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero … degli allievi per i quali non si raggiunge il

livello di soglia

( tutti xmoltialcuni)

( tutti molti xalcuni)

( tutti moltixalcuni)

( tutti xmoltialcuni)

( tutti molti xalcuni)

( tutti moltixalcuni)

( tutti xmoltialcuni)

( tutti molti xalcuni)

( tutti molti xalcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti

pluri/multi/inter

disciplinari:

Focus

Visione parziale del film: Le Mystère Picasso di Henri-Georges Clouzot

Visione dei documentari:

- The artist is present. Marina Abramovič - I post impressionisti: Paul Gauguin e Vincent Van Gogh

Visione del film: I colori dell’anima

Visita della mostra: Pompei@Madre. Materia Archeologica

Notazioni

Considerazioni

Proposte

Liceo Mazzini

Classe V F

Prof.ssa Anna Esposito

Programma di Scienze Umane

Pedagogia

La pedagogia italiana del Positivismo

Aristide Gabelli

La conoscenza pedagogica e il metodo di insegnamento: “lo strumento testa”

L’attivismo pedagogico

Maria Montessori

Una pedagogia scientifica per l’infanzia

L’embrione spirituale e il suo sviluppo

L’ambiente e il metodo

Il materiale sensoriale e gli esercizi di sviluppo

La maestra direttrice

Ovide Decroly

Bisogni originari ed educazione

La funzione di globalizzazione

Il metodo: “ centri di interesse “

Alexander Neill

Educazione non direttiva

L’esperienza di Summerhill

John Dewey

La didattica e l’esperimento di Chicago

L’educazione progressiva

Il metodo

Jerome Bruner

Lo strutturalismo pedagogico

Verso una teoria dell’istruzione

Jean Piaget

La psicologia genetica

Lo sviluppo dell’intelligenza

Don Lorenzo Milani

L’esperienza di Barbiana

La lingua come strumento di selezione

La “lettera ad una professoressa“ e il messaggio pedagogico-sociale di Barbiana

Tematiche

Il gioco

Teorie del gioco

Caratteristiche fondamentali del gioco

La creatività

Il disegno

Il linguaggio

Teorie sull’origine del linguaggio

Linguaggio e attività cognitiva

Sociologia

La devianza

Il controllo sociale e le sue forme

Industria culturale e società di massa

Cultura e comunicazione nell’era digitale

Il potere

Storia e caratteristiche dello Stato moderno

Stato totalitario e Stato sociale

La globalizzazione

Le diverse facce della globalizzazione

Prospettive attuali del mondo globale

La salute come fatto sociale

La diversabilità

La malattia mentale

Le trasformazioni della scuola nel XX secolo

La scuola dell’inclusione

La società multiculturale

Firma dell’insegnante Firma degli Alunni

ISTITUTO STATALE G. MAZZINI

LICEO SOCIOPSICOPEDAGOGICO

Prof.ssa Rosa Simeone

Classe V Sez. F

Anno scolastico 2017-2018

Programma di letteratura inglese

English Romanticism

-Emotion vs reason

-A new sensibility

-The emphasis on the individual

William Wordsworth –

- Wordsworth and the relationship with nature

- The importance of the senses

- Recollection in tranquility

- The poet’s task

- 1798, lyrical Ballads

S.T. Coleridge

- Imagination and fancy

- Coleridge’s view of nature

- The Rime of the Ancient Mariner (plot)

- The natural world

- The characters

- The Rime and Traditional ballads

The Second Generation of Romantic Poets: Byron, Keats.

George Gordon Byron

- A Romantic life

-Byron's individualism

- The Byronic hero

John Keats

- The substance of his poetry

-The role of imagination

- Beauty and art

-Negative Capability

Jane Austen

-The debt to the 18th century novel

- The National marriage market

- Austen’s treatment of love

- Pride and Prejudice: the themes in the novel

The first half of queen Victoria’s reign (general themes)

The main features of the Victorian Novel

Charles Dickens

Oliver Twist (plot) : London life; The world of the workhouse

R.L. Stevenson

- The Strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde ( plot)

Aestheticism

-Walter Pater and the general characters of the aesthetic movement

Oscar Wilde

-The picture of Dorian Gray (plot)

-The narrative technique

- Timeless beauty

Securing the vote for women (general characters)

Modern Poetry

-The Georgian poets

-The war poets

-Imagism and beginning of modern poetry

-Symbolism and Free Verse

T.S Eliot

-The waste land: the structure

- Fragmentation

- Allusion and a new concept of history

- The mythical method

- Eliot’s innovative style

Virginia Woolf

- A modernist novelist

- Mrs Dalloway (plot): the setting; a changing society

Napoli, 15 maggio 2018

Firma del docente Firma degli alunni

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “GIUSEPPE MAZZINI NAPOLI

ANNO SCOLASTICO 2017/18

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA

Docente: Francesco Esposito Classe V F

L’età giulio-claudia: da Tiberio a Nerone (14-68 d.C.)

Le Favole di Fedro: Il lupo e l’agnello.

Seneca e il principato: “Uno specchio per il principe” (De Clementia); “Siamo noi che rendiamo la vita

breve” (De brevitate vitae); “Servi sunt. Immo homines” (Epistulae ad Lucilium. 1-5 e 16-18).

Il Bellum civile di Lucano: Il proemio (“le lodi di Nerone”); “Cesare e Pompeo”; “Il ritratto di Catone”.

La questione petroniana: “Trimalcione e lo scheletro d’argento; “Ritratto di ‘signora’”; “La matrona di

Efeso”.

L’età dei Flavi, Nerva e Traiano (69-117 d. C.).

Plinio il Vecchio e la Naturalis historia (“Grandezza e limiti dell’uomo”; “La morte di Plinio il Vecchio”

secondo Plinio il Giovane).

La pedagogia di Quintiliano: “I vantaggi dell’apprendimento collettivo”; “Il gioco”; “L’oratore: vir bonus

dicendi peritus”.

La storiografia del I e II secolo: Tacito (“La ‘sincerità’ dei Germani” da Germania; Il proemio, “L’incendio di

Roma e la domus aurea” dagli Annales).

Il docente Gli alunni

____________________ ___________________________

____________________________

____________________________

LICEO STATALE “G. MAZZINI” NAPOLI

LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE VF

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S. 2017-18

Libri di testo: “Biochimica” Autori: Tottola, Allegrezza, Righetti Ed. Mondadori Scuola

“Litosfera: scienze della terra per il secondo biennio” Autore : Giuseppe Santi. Ed. Principato

1. LA CHIMICA DEL CARBONIO: l’ibridazione del carbonio; i composti organici; i

legami carbonio carbonio: il legame e ..

2. I COMPOSTI ORGANICI Gli idrocarburi alifatici: Alcani: struttura, nomenclatura,

proprietà fisiche, proprietà chimiche reazioni di sostituzione e di combustione. Alcheni:

struttura, nomenclatura, isomeria geometrica, proprietà fisiche, proprietà chimiche, reazioni di

addizione. Alchini: nomenclatura. Idrocarburi ciclici: classificazione, nomenclatura. Cenni al

benzene. L’ isomeria: isomeri di catena, di posizione ed isomeri geometrici (cis-trans-

stereoisomeria). I polimeri di addizione e di condensazione.

3. DAI GRUPPI FUNZIONALI ALLE MACROMOLECOLE: Regole di nomenclatura e

formule degli alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammine

4. LE MOLECOLE D’INTERESSE BIOLOGICO: carboidrati, proteine lipidi, acidi nucleici:

livelli strutturali in relazione alla funzione biologica.

5. LA TETTONICA DELLE PLACCHE: L’ipotesi di Wegner. Prove a sostegno della

teoria della deriva dei continenti- l’espansione dei fondali oceanici ed il paleomagnetismo-

la teoria di Hesse e della tettonica delle placche- i movimenti delle placche.

6. I VULCANI DELLA TERRA: la composizione dei magmi- Le eruzioni vulcaniche-la

distribuzione geografica dei vulcani. I vulcani italiani.

7. I TERREMOTI: Come si originano i terremoti- Le onde sismiche- Le scale sismiche

8. MODULO CLIL “THE DNA”: Explore our molecolar selves. BE a Citogeneticist for a Day.

BE a Citogeneticist for a Day: make a karyotype. Cytogeneticists analyze Chromosomes: Size,

Banding and number, Metacentric, Acrocentric, Submetacentric.

Napoli 15 maggio 2018 Il docente

Gli Alunni Loredana Locci

…………………………………..

…………………………………..

…………………………………..

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “GIUSEPPE MAZZINI NAPOLI

ANNO SCOLASTICO 2017/18

PROGRAMMA DI STORIA

Docente: Francesco Esposito Classe V F

Il secolo delle masse

- La Seconda rivoluzione industriale

- Il nuovo colonialismo

- Verso la società di massa

- Nazionalismo e socialismo

- L’Italia all’inizio del Novecento: l’età giolittiana

La Prima guerra mondiale

- Le cause del conflitto

- Un nuovo tipo di guerra

- L’Italia in guerra

- La Rivoluzione russa e l’intervento degli Stati Uniti

- La fine della guerra

Il primo dopoguerra

- Il dopoguerra dei vincitori e degli sconfitti

- Il dopoguerra negli USA, in Asia e nel Medio Oriente

- La crisi del ’29 e il New Deal

- Il dopoguerra in Italia, il biennio rosso e i partiti nel 1919

L’età dei totalitarismi

Il fascismo

- Le origini del Fascismo: dai Fasci italiani di combattimento alla “marcia su Roma”

- I fascisti al potere: Mussolini e la costruzione della dittatura

- L’organizzazione del regime

- La politica culturale e sociale

. La politica economica e la politica estera

Lo stalinismo

- Dalla Rivoluzione di febbraio a quella d’ottobre

- La costruzione dell’Unione sovietica e la dittatura di Stalin

Il nazionalsocialismo

-L’ascesa al potere di Hitler

- Lo stato totalitario nazista

- La politica economica e la spinta verso la guerra

La Seconda guerra mondiale

-Il mondo alla vigilia della guerra

-La Guerra di Spagna

- L’offensiva tedesca

- L’intervento italiano

- La guerra totale

- Pearl Harbor e intervento americano

- Lo sterminio degli ebrei

- Le prime sconfitte dell’Asse

- Il crollo del fascismo e la Resistenza in Italia

- La fine della guerra

Napoli, 15 maggio 2018

Il docente Gli alunni

____________________ ___________________________

____________________________

____________________________

C) Griglie di valutazione

Tipologia testuale: A B1 B2 B3 B4 C D

INDICATORI

DESCRITTORI

PUNTI

ADEGUATEZZA E PERTINENZA

ALLA CONSEGNA

Precise 2

Ordinate 1,5

Aderenti 1

Approssimative 0,5

PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO

E CORRETTEZZA FORMALE

Puntuali 5

Buone 4

Discrete 3,5

Adeguate 3

Approssimative 2

Inadeguate 1

COMPRENSIONE E APPLICAZIONE

DELLE CONOSCENZE

Precise 5

Pertinenti 4,5

Adeguate 4

Incerte 3

Approssimative 2

Lacunose 1

CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE

E DI ARTICOLAZIONE LOGICO-TEMATICA

Articolate 3

Appropriate 2,5

Essenziali 2

Superficiali 1

CANDIDATO ANNO

SCOLASTICO

CLASSE E

SEZIONE DATA

ESAMI DI STATO GRIGLIA DI VALUTAZIONE

I PROVA SCRITTA

I T A L I A N O

PUNTEGGIO COMPLESSIVO

IL PRESIDENTE _______________________________________________

I COMMISSARI: _________________________________ __________________________________

_________________________________ __________________________________

_________________________________ __________________________________

INDICATORI

DESCRITTORI

PUNTI

ADEGUATEZZA E PERTINENZA

ALLA CONSEGNA

Precise 2

Ordinate 1,5

Aderenti 1

Approssimative 0,5

PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO

E CORRETTEZZA FORMALE

Puntuali 5

Buone 4

Discrete 3,5

Adeguate 3

Approssimative 2

Inadeguate 1

COMPRENSIONE E APPLICAZIONE

DELLE CONOSCENZE

Precise 5

Pertinenti 4,5

Adeguate 4

Incerte 3

Approssimative 2

Lacunose 1

CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE

E DI ARTICOLAZIONE LOGICO-TEMATICA

Articolate 3

Appropriate 2,5

Essenziali 2

Superficiali 1

PUNTEGGIO COMPLESSIVO

CANDIDATO ANNO

SCOLASTICO

CLASSE E

SEZIONE DATA

ESAMI DI STATO GRIGLIA DI VALUTAZIONE

II PROVA SCRITTA S C I E N Z E

U M A N E

IL PRESIDENTE ______________________________

I COMMISSARI: _________________________________ __________________________________

_________________________________ __________________________________

_________________________________ __________________________________

10 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

(DUE PER OGNI DISCIPLINA, PER UN MAX DI 8 RIGHI)

CANDIDATO ANNO SCOLASTICO CLASSE E SEZIONE DATA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI I DISCIPLINA II DISCIPLINA III DISCIPLINA IV DISCIPLINA V DISCIPLINA

CONOSCENZA

DEI

CONTENUTI

Approfondita 6

Organica 5

Essenziale 4

Incerta 3

Frammentaria 2

Scarsa 1

COMPETENZA

E PADRONANZA

DEI LINGUAGGI

SPECIFICI

Sicura 6

Pertinente 5

Adeguata 4

Superficiale 3

Imprecisa 2

Scarsa 1

CAPACITA’

DI SINTESI

Completa 3

Sufficiente 2

Scarsa 1

ESAMI DI STATO GRIGLIA DI VALUTAZIONE

T E R Z A P R O V A

TIPOLOGIA B

IL PRESIDENTE _______________________________________________

TOTALE DELLE VALUTAZIONI /5

TOTALE

I COMMISSARI: ___________________________ ____________________________

___________________________ ____________________________

___________________________ ____________________________

D) Copia delle simulazioni di terze prove

I SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

TIPOLOGIA B

DISCIPLINE:

1. Scienze naturali;

2. Filosofia;

3. Scienze motorie e sportive;

4. Diritto e economia;

5. Lingua e cultura straniera (Inglese)

SIMULAZIONE TERZA PROVA - CLASSE V F

10 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (2 PER OGNI DISCIPLINA, MAX 8 RIGHI)

Candidato: ___________________________________ Data ______________________

SCIENZE NATURALI

1) Descrivi, con degli esempi, i vari tipi di isomeria che hai studiato:

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2) Cosa s'intende con il termine "polimero di addizione". Quali composti di sintesi o naturali

sono classificabili in tale categoria?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

SIMULAZIONE TERZA PROVA - CLASSE V F

10 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (2 PER OGNI DISCIPLINA, MAX 8 RIGHI)

Candidato: ___________________________________ Data ______________________

FILOSOFIA

1) Confronta la posizione di Marx con quella di Feuerbach in merito al tema dell’alienazione.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2) Descrivi la concezione del tempo nella riflessione filosofica di Nietzsche e di Bergson.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

SIMULAZIONE TERZA PROVA - CLASSE V F

10 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (2 PER OGNI DISCIPLINA, MAX 8 RIGHI)

Candidato: ___________________________________ Data ______________________

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

1) Che cosa sono le piramidi alimentari?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2) Descrivi come avviene, come si manifesta e come si interviene in caso di soffocamento dovuto

ad un corpo estraneo nella faringe o nella trachea?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

SIMULAZIONE TERZA PROVA - CLASSE V F

10 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (2 PER OGNI DISCIPLINA, MAX 8 RIGHI)

Candidato: ___________________________________ Data ______________________

DIRITTO ED ECONOMIA

1) Lo status di profugo e rifugiato alla luce del dettato costituzionale e del Sistema di

Dublino.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2) Il principio dell'uguaglianza (art. 3 Cost.)

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

SIMULAZIONE TERZA PROVA - CLASSE V F

10 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (2 PER OGNI DISCIPLINA, MAX 8 RIGHI)

Candidato: ___________________________________ Data ______________________

LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

1) Most of Wordsworth’s poems in Lyrical Ballads deal with nature. What does it mean for

Wordsworth?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2) What is the moral content of “The Picture of Dorian Gray”?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

II SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

TIPOLOGIA B

DISCIPLINE:

1. Scienze naturali;

2. Storia;

3. Scienze motorie e sportive;

4. Diritto e economia;

5. Lingua e cultura straniera (Inglese)

SIMULAZIONE TERZA PROVA - CLASSE V F

10 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (2 PER OGNI DISCIPLINA, MAX 8 RIGHI)

Candidato: ___________________________________ Data ______________________

SCIENZE NATURALI

1) Cosa sono gli enzimi? In che modo agiscono?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2) Come si classificano i magmi? In che modo la natura del magma influenza l’attività vulcanica?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

SIMULAZIONE TERZA PROVA - CLASSE V F

10 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (2 PER OGNI DISCIPLINA, MAX 8 RIGHI)

Candidato: ___________________________________ Data ______________________

STORIA

1) Secondo autorevoli studiosi la sconfitta di Caporetto può essere considerata anche come

l’inizio della vittoria. In che cosa consistette e quali conseguenze comportò?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2) Spiega le particolari circostanze che portarono alla guida del governo Mussolini dando

inizio, di fatto, al cosiddetto ‘ventennio’ fascista.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

SIMULAZIONE TERZA PROVA - CLASSE V F

10 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (2 PER OGNI DISCIPLINA, MAX 8 RIGHI)

Candidato: ___________________________________ Data ______________________

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

1) Alimentazione dello sportivo: che cosa è indicato assumere (senza specificare il tipo di

sport) prima, durante, e dopo l’impegno sportivo?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2) Quali sono le capacità condizionali?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

SIMULAZIONE TERZA PROVA - CLASSE V F

10 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (2 PER OGNI DISCIPLINA, MAX 8 RIGHI)

Candidato: ___________________________________ Data ______________________

DIRITTO ED ECONOMIA

1) Il diritto-dovere al lavoro.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2) I principi del Welfare state.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

SIMULAZIONE TERZA PROVA - CLASSE V F

10 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (2 PER OGNI DISCIPLINA, MAX 8 RIGHI)

Candidato: ___________________________________ Data ______________________

LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

1) What did Jane Austen learn from the 18th century novelists?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2) Stevenson’s “The strange case of doctor Jekyll and Mr Hyde” is the portrait of ‘good’ and ‘evil’.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________