LICEO MUSICALE “CARDUCCI-DANTE” · PDF file• R. SMITH BRINDLE: Guitarcosmos...

1
LICEO MUSICALE “CARDUCCI-DANTE” TRIESTE Programma di studio classe 3 a indirizzo musicale Materia d’insegnamento: esecuzione ed interpretazione strumento principale CHITARRA Modalità di svolgimento: una lezione individuale di 60’ a settimana (monte orario annuale 33 ore) CHITARRA Obiettivi di apprendimento Conoscenze: - Conoscere i fondamenti della tecnica strumentale. - Conoscere le caratteristiche tecniche dello strumento e i suoi principi di funzionamento. - Conoscere le diverse tecniche di produzione del suono (pizzicato, appoggiato) - Conoscere le note nelle prime posizioni e le tecniche basilari del cambio di posizione. - Conoscere gli elementi basilari del testo musicale proposto. Notazione su pentagramma. - Conoscere la notazione con sigle e tablature. Abilità: - Essere in grado di accordare lo strumento. - Essere in grado di sostituire le corde dello strumento. - Essere in grado di mantenere una corretta postura e posizione delle mani durante l'esecuzione. - Aver acquisito consapevolezza nelle diverse tecniche di produzione del suono (pizzicato, appoggiato, uso del plettro). - Essere in grado di interpretare gli elementi del testo musicale proposto: segni agogici e dinamici; articolazione e fraseggio. - Aver eseguito nel corso dell’anno scolastico un congruo numero di studi di difficoltà progressiva su diversi aspetti tecnico espressivi trattati. - Essere in grado di suonare legato. - Aver acquisito un metodo di studio efficace. Gli argomenti oggetto del corso sono desumibili dai seguenti testi: TECNICA Dispense fornite dal docente R. CHIESA: Tecnica Fondamentale della chitarra, I e II volume, Ed.Suvini Zerboni SEGOVIA: Scale, Ed. Columbia SEGOVIA: Slurs and Chromatics Octaves, Ed. Columbia ecc. STUDI Dispense fornite dal docente F. SOR: Studi Op. 31, Op. 44 e Op 60 M. GIULIANI: Studi Op. 50, Op. 51 e Op. 100 D. AGUADO: Metodo, I e II parteJ. SAGREAS: Lezioni di chitarra vol. 1, 2, 3 L. BROUWER: Etudes Simples, I, II e III serie F. CARULLI: Metodo REPERTORIO Dispense fornite dal docente Musica Antica: Fantasie, Danze o composizioni varie di F. SPINACINO, F. da MILANO, G. GORZANIS, P. P. BORRONO, J.DOWLAND, F. CUTTING, S. L. WEISS, G. SANZ, R. de VISÉE, L. RONCALLI. Musica del periodo tardo romantico e neoclassico del XX sec F. TÁRREGA: Preludi, brevi composizioni A. BARRIOS MANGORÉ: Brevi composizioni H. VILLA LOBOS: Preludi M. PONCE: Preludi M. LLOBET: Composizioni facili Musica moderna e contemporanea L. BROUWER: Brevi composizioni R. SMITH BRINDLE: Guitarcosmos Obiettivi minimi Due Scale Maggiori e minori nella massima estensione, sorteggiate tra dieci preparate. Arpeggi: Cinque formule sorteggiate tra i n. da 36 a 80 dell'op. 1 di M. GIULIANI.. Eseguire correttamente due studi di media difficoltà selezionati per differenti caratteristiche tecniche dalle opere didattiche. Una composizione dei secoli XVI, XVII e XVIII. Una composizione di carattere moderno o contemporaneo. aggiornato 12.12.2014 I docenti

Transcript of LICEO MUSICALE “CARDUCCI-DANTE” · PDF file• R. SMITH BRINDLE: Guitarcosmos...

Page 1: LICEO MUSICALE “CARDUCCI-DANTE” · PDF file• R. SMITH BRINDLE: Guitarcosmos Obiettivi minimi • Due Scale Maggiori e minori nella massima estensione, sorteggiate tra dieci preparate

 

LICEO MUSICALE “CARDUCCI-DANTE” TRIESTE

Programma di studio classe 3a indirizzo musicale

Materia d’insegnamento: esecuzione ed interpretazione strumento principale CHITARRA

Modalità di svolgimento: una lezione individuale di 60’ a settimana (monte orario annuale 33 ore)

CHITARRA Obiettivi di apprendimento

Conoscenze: - Conoscere i fondamenti della tecnica strumentale. - Conoscere le caratteristiche tecniche dello strumento e i suoi principi di funzionamento. - Conoscere le diverse tecniche di produzione del suono (pizzicato, appoggiato) - Conoscere le note nelle prime posizioni e le tecniche basilari del cambio di posizione. - Conoscere gli elementi basilari del testo musicale proposto. Notazione su pentagramma. - Conoscere la notazione con sigle e tablature. Abilità: - Essere in grado di accordare lo strumento. - Essere in grado di sostituire le corde dello strumento. - Essere in grado di mantenere una corretta postura e posizione delle mani durante l'esecuzione. - Aver acquisito consapevolezza nelle diverse tecniche di produzione del suono (pizzicato, appoggiato, uso del plettro). - Essere in grado di interpretare gli elementi del testo musicale proposto: segni agogici e dinamici; articolazione e fraseggio. - Aver eseguito nel corso dell’anno scolastico un congruo numero di studi di difficoltà progressiva su diversi aspetti tecnico espressivi trattati. - Essere in grado di suonare legato. - Aver acquisito un metodo di studio efficace.

Gli argomenti oggetto del corso sono desumibili dai seguenti testi:

TECNICA • Dispense fornite dal docente • R. CHIESA: Tecnica

Fondamentale della chitarra, I e II volume, Ed.Suvini Zerboni

• SEGOVIA: Scale, Ed. Columbia • SEGOVIA: Slurs and Chromatics

Octaves, Ed. Columbia ecc.

STUDI • Dispense fornite dal docente • F. SOR: Studi Op. 31, Op. 44 e Op 60 • M. GIULIANI: Studi Op. 50, Op. 51 e

Op. 100 • D. AGUADO: Metodo, I e II parteJ.

SAGREAS: Lezioni di chitarra vol. 1, 2, 3

• L. BROUWER: Etudes Simples, I, II e III serie

• F. CARULLI: Metodo

REPERTORIO • Dispense fornite dal docente • Musica Antica: • Fantasie, Danze o composizioni varie di F.

SPINACINO, F. da MILANO, • G. GORZANIS, P. P. BORRONO,

J.DOWLAND, F. CUTTING, • S. L. WEISS, G. SANZ, R. de VISÉE, L.

RONCALLI. • Musica del periodo tardo romantico e

neoclassico del XX sec • F. TÁRREGA: Preludi, brevi composizioni • A. BARRIOS MANGORÉ: Brevi composizioni • H. VILLA LOBOS: Preludi • M. PONCE: Preludi • M. LLOBET: Composizioni facili • Musica moderna e contemporanea • L. BROUWER: Brevi composizioni • R. SMITH BRINDLE: Guitarcosmos

Obiettivi minimi

• Due Scale Maggiori e minori nella massima estensione, sorteggiate tra dieci preparate.

• Arpeggi: Cinque formule sorteggiate tra i n. da 36 a 80 dell'op. 1 di M. GIULIANI..

• Eseguire correttamente due studi di media difficoltà selezionati per differenti caratteristiche tecniche dalle opere didattiche.

• Una composizione dei secoli XVI, XVII e XVIII.

• Una composizione di carattere moderno o contemporaneo.

aggiornato 12.12.2014 I docenti