LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate....

54
LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2019-2020 CLASSE I SEZIONE P INDIRIZZO LINGUISTICO COORDINATRICE: PROF.SSA CRISTINA MARIA FELICETTI I DOCENTI DELLA CLASSE I P : BARBARA MASO (Italiano, Storia e Geografia) LAURA SCAPIN (Latino) CRISTINA MARIA FELICETTI (Lingua e Cultura Inglese) JANE HELEN STEWART (Conversazione in Lingua Inglese) CLAUDIA GARGIULO (Lingua e Cultura Francese) ISABELLE MICHELE COUDERC (Conversazione in Lingua Francese) SERENA GIULIANO (Lingua e Cultura Spagnola) TERESA PEREZ VILLARREAL (Conversazione in Lingua Spagnola) DANIELA CORINALDESI (Matematica) CATERINA GIOIA (Scienze naturali) SIMONETTA SANTINI (Scienze motorie e sportive) GIACOMO CAMPANILE (Religione)

Transcript of LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate....

Page 1: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA

DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2019-2020

CLASSE I SEZIONE P

INDIRIZZO LINGUISTICO

COORDINATRICE: PROF.SSA CRISTINA MARIA FELICETTI

I DOCENTI DELLA CLASSE I P :

BARBARA MASO (Italiano, Storia e Geografia)

LAURA SCAPIN (Latino)

CRISTINA MARIA FELICETTI (Lingua e Cultura Inglese)

JANE HELEN STEWART (Conversazione in Lingua Inglese)

CLAUDIA GARGIULO (Lingua e Cultura Francese)

ISABELLE MICHELE COUDERC (Conversazione in Lingua Francese)

SERENA GIULIANO (Lingua e Cultura Spagnola)

TERESA PEREZ VILLARREAL (Conversazione in Lingua Spagnola)

DANIELA CORINALDESI (Matematica)

CATERINA GIOIA (Scienze naturali)

SIMONETTA SANTINI (Scienze motorie e sportive)

GIACOMO CAMPANILE (Religione)

Page 2: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

ITALIANO classe I P Anno scolastico 2019/2020

Docente: Barbara Maso

PREMESSA

Per quanto riguarda gli obiettivi minimi, gli obiettivi specifici di apprendimento, gli

strumenti di verifica nonché le griglie di valutazione della produzione orale e scritta

si fa riferimento a quanto concordato dal dipartimento di lettere.

OBIETTIVI FORMATIVI DA PERSEGUIRE NELL’ANNO SCOLASTICO ALL’INTERNO DELLA DISCIPLINA Conoscenze • Sapere le principali regole della fonologia e dell’ortografia. • Saper riconoscere ed analizzare le parti del discorso (variabili ed invariabili): articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione. • Saper riconoscere le principali funzioni logiche di un testo: predicato verbale e nominale, soggetto, complemento oggetto, complementi diretti, complementi indiretti. • Saper riconoscere e individuare in un periodo la proposizione principale, le coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper riassumere un testo. • Saper costruire schemi e mappe concettuali. • Fasi del processo di produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione. • Saper decodificare e produrre testi narrativi, descrittivi, argomentativi e informativi scritti e orali esponendo in forma chiara e corretta seppur semplice. • Saper decodificare e analizzare un testo narrativo letterario. • Saper riconoscere i principali generi letterari.

Competenze •Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. •Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di differenti tipologie. •Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. •Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. •Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di differenti tipologie.. •Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura. •Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità. •Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi. •Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Abilità •Comprendere il messaggio contenuto in un testo e coglierne le relazioni logiche. •Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute e testi ascoltati.

Page 3: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

•Esprimere il proprio punto di vista e individuare quello altrui in contesti formali e informali. •Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi. •Individuare gli scopi comunicativi ed espressivi di differenti tipologie testuali. •Decodificare e analizzare un testo letterario. •Applicare strategie diverse di lettura. •Ricercare e selezionare informazioni in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo. •Rielaborare in forma chiara le informazioni. •Prendere appunti, redigere sintesi e/o mappe, testi descrittivi, narrativi, espositivi e argomentativi corretti e coerenti, adeguati alle diverse situazioni comunicative.

OBIETTIVI MINIMI I CLASSE

Conoscenze

I ANNO

- Elementi principali della morfosintassi, in particolare per l’analisi logica: soggetto,

predicato verbale, predicato nominale, attributo, apposizione, complementi oggetto,

di termine, di specificazione, di luogo, di tempo, di mezzo, di modo, di causa, agente,

causa efficiente (I anno).

- Caratteristiche generali delle diverse tipologie di testo prese in esame nel corso

dell’anno scolastico (testo descrittivo, espositivo, riassunto, parafrasi).

- La questione omerica, i caratteri generali dell’epos e della tradizione orale, il

sistema dei personaggi di Iliade, Odissea, (Virgilio e l’Eneide, se affrontati nel primo

anno).

- Caratteristiche generali (struttura, parti essenziali, scopo comunicativo, genere

letterario) del testo narrativo.

1. GRAMMATICA

- Individuare e usare in modo appropriato le parti del discorso e le strutture sintattiche

di uso generale e più frequente nel parlato e nello scritto.

Page 4: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

- Individuare gli elementi della frase e i complementi di uso più frequente nella

comunicazione orale e scritta (I anno). (Si rimanda alle Conoscenze su esposte).

2. LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO

- Individuare le caratteristiche strutturali di un testo (descrittivo, narrativo,

informativo, espressivo) ponendole in relazione con gli scopi comunicativi specifici.

- Individuare il tema centrale di un testo, la parola chiave, la funzione globale.

- Comprendere il significato letterale delle parole e dei concetti di uso più frequente

nella comunicazione letteraria e non letteraria.

- Comprendere la funzione dei legami logico-sintattici nei testi più semplici e di uso

frequente nell’ambito letterario e non letterario.

- Sapersi orientare nella lettura integrale di un testo proposto.

3. PRODUZIONE SCRITTA

- Produrre semplici testi descrittivi, narrativi, espositivi, parafrasi e riassunti, corretti

da un punto di vista morfo-sintattico, ortografico, lessicale e coerenti con la consegna

data e con lo scopo comunicativo.

-

4. PRODUZIONE ORALE

- Riferire contenuti noti, utilizzando in modo appropriato i termini, avvalendosi dei

codici e dei registri linguistici in rapporto alle differenti situazioni comunicative.

- Organizzare in modo semplice discorsi logicamente coerenti sugli argomenti

oggetto di verifica e produrre riassunti, parafrasi, analisi lessicali in forma essenziale

e corretta.

VERIFICHE E VALUTAZIONI Orali STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA

Saranno svolti quotidiani colloqui orali per monitorare il metodo di studio, le conoscenze e le competenze specifiche acquisite durante il lavoro dai singoli studenti. Se il docente riterrà di avere abbastanza elementi per esprimere anche una valutazione numerica sarà in questo caso segnata sul registro elettronico; laddove non sarà in grado, in quanto si tratta di un breve intervento dell’alunno, la docente scriverà anche solo un commento.

Page 5: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

Nella valutazione saranno considerati l’impegno, la costanza, l’attenzione e l’interesse, la partecipazione a quanto svolto in classe, nonché ogni miglioramento rispetto alla situazione di partenza.

Al termine delle verifiche verrà sempre comunicato allo studente un giudizio globale sulla preparazione e, più dettagliatamente, ogni singolo aspetto positivo o negativo della stessa; in quest’ultimo caso sarà premura dell’insegnante suggerire metodi e soluzioni che si differenzieranno da caso a caso, onde evitare eventuali ulteriori negatività.

Qualora gli argomenti non siano stati sufficientemente assimilati, saranno dedicate alcune ore per ulteriori spiegazioni ed esercitazioni

Si presentano qui di seguito le griglie di valutazione concordate e adottate

collegialmente in sede di riunione di dipartimento da utilizzare per le prove scritte e

per le verifiche orali.

Griglia per l'orale; segue griglia per lo scritto

VOTO DESCRIZIONE GIUDIZIO

2 L’alunno non risponde a nessun quesito, non

svolge il lavoro richiesto.

Assolutamente

insufficiente

3-4 L’alunno possiede scarse conoscenze e

capacità di analisi ed argomentazione.

Scarso-insufficiente

5 L’alunno possiede qualche conoscenza e

mostra di possedere alcune competenze

richieste, ma risponde in maniera incompleta

e frammentaria.

Mediocre

6 L’alunno possiede conoscenze essenziali. Il

linguaggio specifico è povero, ma non

impedisce la comunicazione chiara del

pensiero.

Sufficiente

7 L’alunno ha un bagaglio discretamente ampio Discreto

Page 6: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

di conoscenze che gli consentono di mostrare

competenze specifiche di qualità apprezzabile.

Anche le capacità espressive sono adeguate.

8-9 L’alunno possiede conoscenze e mostra di aver

acquisito competenze buone-ottime, in ambiti

specifici, trasversali e interdisciplinari; ha

un’ottima padronanza della lingua e

soddisfacenti capacità critiche.

Buono–ottimo

10 In considerazione dell’età, l’alunno mostra una

preparazione perfetta, critica e culturalmente

orientata.

Eccellente

VOTO

10-9 OTTIMO

8 BUONO

7 DISCRETO

6 SUFF.

5 MEDIOCRE

4 INSUFF.

3 SCARSO

1) Rispondenza alla tipologia richiesta e alla traccia

2) Pertinenza, completezza e correttezza delle informazioni

3) Coerenza e organicità del discorso

4) Correttezza morfosintattica

Page 7: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

Contenuti della programmazione

CONOSCENZE OBIETTIVI METOD.:

Lingua cenni di fonetica, punteggiatura,

ortografia; morfologia: parti del

discorso con particolare

riferimento a verbo agli

elementi coesivi del discorso:

articolo, pronome, avverbio

Narrativa Epica: il mito: orientale e greco;

Il racconto: fabula e intreccio; il

sistema dei personaggi.

Comunicazione Il riassunto; la relazione.

ABILITA' COMPETENZE

Comprendere

1) comprendere una

comunicazione orale;

2) comprendere testi

scritti e orali di varia

natura,

individuandone e

sintetizzandone il

contenuto

fondamentale;

Parlare

1)saper usare un

lessico semplice ma

appropriato e

adeguare il registro

linguistico alla

situazione

comunicativa.

Conoscere la lingua

1) conoscere e

riconoscere gli

elementi fondamentali

della comunicazione;

Scrivere

-fare semplici

collegamenti e

confronti all'interno

di testi,

contestualizzandoli e

fornendone

un'elementare

interpretazione

personale;

-essere in grado di

fare una sintesi e cioè

cogliere gli elementi

essenziali di un testo

sia orale che scritto;

- cogliere le

principali relazioni

all'interno di un testo.

: Libro di testo

Lezione frontale Lavori di gruppo Riflessione ling.

Analisi

VERIFICHE: scritte

su competenze

linguistiche; il

riassunto

orali: con monitoraggio

delle competenze.

5) Proprietà lessicale

6) Rielaborazione (capacità di analisi, di sintesi, di argomentazione, di valutazione e di interpretazione)

Page 8: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

1) saper scrivere in modo leggibile e non commettere gravi e/o diffusi errori ortografici;

CONOSCENZE OBIETTIVI METOD.:

Le parti del discorso con

particolare riferimento agli

elementi coesivi del discorso: la

congiunzione e le principali

subordinate.

Narrativa

Epica: l’epica greca

Il racconto: struttura e analisi

del testo narrativo.

Comunicazione

- testo descrittivo; testo espositivo

Comprendere

1) saper leggere in

modo corretto,

compiendo letture

diversificate in

rapporto a scopi

diversi; 2)

riconoscere le

principali

caratteristiche

strutturali e

linguistiche di un

testo narrativo.

Parlare

1) saper pianificare e

organizzare il proprio

discorso su semplici

argomenti;

Conoscere la lingua

1) conoscere e

riconoscere i

principali elementi

morfologici e

funzionali della

lingua italiana,

all’interno della frase

semplice.

Scrivere

1) saper applicare in

modo

complessivamente

corretto le regole

grammaticali e

sintattiche; 2) saper

pianificare e produrre

testi semplici dotati

di coerenza e

coesione testuale.

- fare collegamenti e

confronti all'interno

di testi,

contestualizzandoli e

fornendone

un'interpretazione

personale che affini

gradualmente la

capacità valutativa e

critica dello studente.

-essere in grado di

fare una sintesi e cioè

cogliere gli elementi

essenziali di un testo

sia orale che scritto;

- cogliere le relazioni

all'interno di un testo

e stabilire

connessioni tra causa

ed effetto

(comprensione ed

analisi);

.

Libro di testo

Lezione frontale Lavori di gruppo Riflessione ling.

Analisi

VERIFICHE: scritte

su competenze linguistiche; testo descrittivo/ espositivo

orali: monitoraggio

delle competenze

CONOSCENZE OBIETTIVI METOD.:

Page 9: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

Lingua

la diatesi, i modi e i tempi del

verbo, aggettivi

Il nome e la polisemia

Sintassi della frase semplice.

Narrativa

Epica: l’epica latina

Il racconto: struttura e analisi

del testo narrativo.

ABILITA' COMPETENZE

Comprendere

1) saper leggere in

modo corretto,

compiendo letture

diversificate in

rapporto a scopi

diversi; 2)

riconoscere le

principali

caratteristiche

strutturali e

linguistiche di un

testo narrativo.

Parlare

1) saper pianificare e

organizzare il proprio

discorso su semplici

argomenti;

Conoscere la lingua

1) conoscere e

riconoscere i

principali elementi

morfologici e

funzionali della

lingua italiana,

all’interno della frase

semplice.

Scrivere

1) saper applicare in

modo

complessivamente

corretto le regole

grammaticali e

sintattiche; 2) saper

pianificare e produrre

testi semplici dotati

di coerenza e

coesione testuale.

.- essere in grado di

fare una sintesi e cioè

cogliere gli elementi

essenziali di un testo

sia orale che scritto;

- cogliere le relazioni

all'interno di un testo

e stabilire

connessioni tra causa

ed effetto

(comprensione ed

analisi);

- essere in grado di

fare un'analisi di un

testo e cioè

scomporlo

cogliendone gli

elementi essenziali

sul piano

logico/formale e la

coerenza interna (la

struttura, la modalità

enunciativa ecc...);

- acquisire capacità di

pensiero astratto,

pianificando strategie

di analisi e

rielaborazione;

- fare collegamenti e

confronti all'interno

di testi,

contestualizzandoli e

fornendone

un'interpretazione

personale che affini

gradualmente la

capacità valutativa e

critica dello studente.

Libro di testo

Lezione frontale Lavori di gruppo Riflessione ling.

Analisi

VERIFICHE: scritte

su competenze

linguistiche, testo

argomentativo,

analisi del testo

orali: 1- 2 con monitoraggio

delle competenze

Laboratorio di lettura: Gli alunni saranno coinvolti in letture periodiche (una al mese) di testi proposti dalla

docente e talvolta suggeriti dagli stessi. In classe si svolgeranno poi discussioni sulle

suggestioni ricavate dalla lettura (contenuto, stile)

Laboratorio di scrittura: nulla dies sine linea

Page 10: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

Gli alunni nell’intero corso dell’anno saranno coinvolti in un’attività costante di

produzione di brevi scritti (max 60 parole) che saranno letti una volta a settimana in

classe; gli alunni saranno stimolati a lezioni interattive in cui interverranno nella

integrazione o correzione del testo letto in classe (a turno).

Giornata della violenza contro la donna:

In preparazione alla giornata del 25 novembre saranno svolti in classe

approfondimenti sulla Convenzione di Istanbul e si proporrà la visione di parti di due

convegni tenutisi presso L’università di Roma tre nel 2015, Quando l’amore non è

amore e nel 2016, Diversità nell’uguaglianza un’utopia possibile organizzati

entrambi dall’associazione culturale Amore e psiche.

Teatro

La docente solleciterà costantemente gli alunni alla visione di spettacoli scelti dalla

programmazione dei vari teatri romani. Sarà data preferenza alle recite pomeridiane

di fine settimana.

Cinema

Tenendo presente la scansione e i tempi della programmazione si proporrà la visione

in classe dei film, utilizzando il proiettore e gli strumenti tecnologici a disposizione.

LIBRI DI TESTO

La seconda luna – Leggere, scritto alla Scuola Holden, su idea di Alessandro

Baricco, Zanichelli

La seconda luna – Narrare, scritto alla Scuola Holden, su idea di Alessandro

Baricco, Zanichelli.

La seconda luna – Scrivere, scritto alla Scuola Holden, su idea di Alessandro

Baricco, Zanichelli

GRAMMATICA- Con Metodo di Marcello Sensini, A.Mondadori

Page 11: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

Programmazione di Geostoria Indirizzo Linguistico I P a.s. 2019-2020 Docente: Barbara Maso OBIETTIVI OBIETTIVI FORMATIVI DA PERSEGUIRE NELL’ANNO SCOLASTICO ALL’INTERNO DELLA DISCIPLINA Competenze • Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. • Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. • Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Abilità/capacità • Esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati. • Usare con proprietà il lessico e le categorie interpretative delle discipline. • Collocare gli eventi in chiare sequenze cronologiche. • Distinguere i molteplici aspetti di un evento e l’incidenza in esso dei diversi soggetti storici (individui, gruppi sociali ecc.). • Analizzare un evento, un problema nella sua evoluzione diacronica e nelle sue connessioni sincroniche. • Sapersi orientare sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici. • Conoscere i primi fondamenti della Costituzione repubblicana. • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storici e geografici e di materiali alternativi al libro di testo. • Leggere e interpretare carte geografiche, grafici, fotografie, • Analizzare a grandi linee un sistema territoriale, individuandone i principali elementi costitutivi - fisici e antropici - e le loro più evidenti interdipendenze. • Individuare i fattori che influiscono sulla localizzazione delle attività economiche.

Page 12: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

• Leggere attraverso categorie geografiche gli eventi storici e fatti e problemi del mondo contemporanei STANDARD MINIMI DI OBIETTIVI DISCIPLINARI IN TERMINI DI CONOSCENZE E DI ABILITÀ

Leggere e descrivere, interpretando in maniera semplice e chiara:

a. Carte/mappe;

b. Diagrammi;

c. Documenti iconografici.

- Collocare con correttezza cronologica e geografica le popolazioni del bacino del Mediterraneo.

- Individuare ed analizzare in modo semplice i principali aspetti del rapporto uomo-ambiente. anche in riferimento ai problemi attuali e agli argomenti di storia.

- Riconoscere i principali rapporti di causa ed effetto.

- Schedare e descrivere una fonte usata nello studio della storia.

- Confrontare in modo semplice e corretto diversi modelli di organizzazione economica, sociale, politica.

- Riconoscere e usare il lessico specifico della disciplina.

Contenuti

Storia Geografia

Gli strumenti e il metodo della storia -le fonti materiali -Le fonti scritte e orali

Gli strumenti della Geografia -le carte -i dati statistici e grafici

Dalla Preistoria alla Storia -la nascita della vita sulla Terra -dagli ominidi all’homo sapiens -le fasi dell’età della pietra: paleolitico, mesolitico, neolitico Temi di cittadinanza e Costituzione

Il sistema Terra Climi e cambiamenti climatici

Page 13: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

Famiglia

I popoli della Mesopotamia -I Sumeri: la nascita delle città e l’invenzione della scrittura -gli Accadi -i Babilonesi e la codificazione della legge -Ittiti e Assiri

La popolazione della Terra -il popolamento della Terra -la dinamica demografica -i principali indicatori demografici -il fenomeno migratorio e le sue fasi storiche

Gli Egizi -la storia del regno -l’organizzazione sociale -la religione

Ebrei e Fenici -le fasi della storia della Palestina -la Bibbia come fonte storica -il Monoteismo -lo sviluppo del commercio nei mari dei Fenici -l’alfabeto

Creta e la civiltà palaziale -la scrittura -i Micenei -la storia di Troia -il “Medievo ellenico” -i poemi omerici come fonte storica

La nascita delle poleis -la geografia greca -la città-stato -il concetto di cittadinanza -le diverse forme della polis: monarchica, oligarchica, democratica -la colonizzazione -l’età delle tirannidi -la religione e i giochi panellenici -dal mythos al logos

Le città della Terra -le fasi dell’urbanizzazione -la struttura delle città moderne -la gestione delle città

Page 14: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

Sparta e Atene -due modelli di vita e governo a confronto -Licurgo, Solone, Clistene Le guerre persiane -l’impero persiano nella storia (Ciro, Dario) -la prima guerra persiana -la seconda guerra persiana -la Grecia padrona del Mediterraneo

Pericle e la guerra del Peloponneso -il V secolo: l’età classica di Atene -l’arte, la filosofia, il teatro, la storiografia -l’imperialismo ateniese -lo scontro con Sparta -la resa di Atene

La crisi delle poleis -la decadenza di Atene e la morte di Socrate -l’egemonia tebana

Alessandro Magno -il regno macedone di Filippo II -l’avventura di Alessandro Magno -l’integrazione tra i popoli -le monarchie dei diadochi -l’Ellenismo -le filosofie ellenistiche

Le società multietniche

L’Italia preromana e la Roma monarchica -Le popolazioni italiche (civiltà palafitticola, terremaricola, appenninica) -Veneti, Japigi, Dauni, Greci, Fenici, Celti

Page 15: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

-Gli Etruschi, storia e cultura -La leggenda della fondazione di Roma e la realtà storica -I re di Roma -l’assetto sociale -cultura e religione Lettura di A. Carandini, La fondazione di Roma raccontata da A. Carandini, Laterza

Roma repubblicana -Il passaggio dalla monarchia alla repubblica: leggenda e realtà -l’assetto politico-istituzionale della repubblica -i contrasti tra classi: patrizi e plebei -le leggi scritte Temi di cittadinanza e Costituzione Lo statuto albertino La Costituzione italiana Le forme di governo dall’antichità ad oggi Le società schiavistiche e le nuove “schiavitù” Nazioni e Stati: le Nazioni senza Stati. L’immagine e il ruolo femminile dal paleolitico alla società romana Le leggi sulla famiglia dal dopoguerra in poi I grandi conflitti geopolitici, economici ed ambientali: si farà utilizzo del sito online Atlante dei conflitti ambientali

L’Europa e l’Unione Europea -la composizione geografica -clima e ambienti -principali caratteristiche dell’Europa occidentale -le principali caratteristiche dell’Europa orientale -demografia europea

L’espansionismo romano -la guerra sociale -la conquista dell’Italia -i rapporti tra Romani e territori

Page 16: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

conquistati -le guerre puniche -la conquista del Mediterraneo

Crisi e fine della Repubblica -la società romana tra II e I secolo a.C. -i Gracchi e il problema agrario -la riforma dell’esercito di Gaio Mario -lo scontro tra Mario e Silla -l’ascesa di Pompeo e Cesare -il primo triumvirato -lo scontro tra Cesare e Pompeo -le idi di marzo -il secondo triumvirato -lo scontro tra Ottaviano e Antonio -la fine della Repubblica

STRATEGIE DA ATTIVARE E STRUMENTI DA UTILIZZARE PER IL LORO PERSEGUIMENTO La didattica sarà rivolta a rendere la disciplina non puramente descrittiva, ma viva e dinamica. A tal fine la lezione di tipo tradizionale si trasformerà spesso in dibattito collettivo su tematiche individuate di interesse culturale e sociale. Si costituiranno gruppi di lavoro che svolgeranno ricerche su varie tematiche. Oltre al libro di testo, utilizzato anche nella sua espansione online, si ricorrerà a video tratti dall’archivio di Rai storia o da siti di interesse culturale. Saranno visti anche film in classe grazie al proiettore; si aderirà alle proposte cinematografiche della scuola. Giornata della violenza contro la donna:

In preparazione alla giornata del 25 novembre saranno svolti in classe

approfondimenti sulla Convenzione di Istanbul e si proporrà la visione di parti di due

convegni tenutisi presso L’università di Roma tre nel 2015, Quando l’amore non è

amore e nel 2016, Diversità nell’uguaglianza un’utopia possibile organizzati

entrambi dall’associazione culturale Amore e psiche.

Cinema Tenendo presente la scansione e i tempi della programmazione si darà tuttavia

preferenza alla visione in classe dei film, utilizzando il proiettore e gli strumenti

tecnologici a disposizione. I vari film scelti saranno relativi alle tematiche di

Page 17: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

geopolitica e di cittadinanza affrontati durante lo svolgimento della programmazione

disciplinare.

VERIFICHE E VALUTAZIONI STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA

Saranno svolti quotidiani colloqui orali per monitorare il metodo di studio, le conoscenze e le competenze specifiche acquisite durante il lavoro dai singoli studenti. Se il docente riterrà di avere abbastanza elementi per esprimere anche una valutazione numerica sarà in questo caso segnata sul registro elettronico; laddove non sarà in grado, in quanto si tratta di un breve intervento dell’alunno, la docente scriverà anche solo un commento.

Nella valutazione saranno considerati l’impegno, la costanza, l’attenzione e l’interesse, la partecipazione a quanto svolto in classe, nonché ogni miglioramento rispetto alla situazione di partenza.

Al termine delle verifiche verrà sempre comunicato allo studente un giudizio globale sulla preparazione e, più dettagliatamente, ogni singolo aspetto positivo o negativo della stessa; in quest’ultimo caso sarà premura dell’insegnante suggerire metodi e soluzioni che si differenzieranno da caso a caso, onde evitare eventuali ulteriori negatività.

Qualora gli argomenti non siano stati sufficientemente assimilati, saranno dedicate alcune ore per ulteriori spiegazioni ed esercitazioni

. NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE PER OGNI PERIODO Il numero delle verifiche sommative per quadrimestre è previsto in: Almeno due verifiche orali; durante l’anno saranno anche proposti, al fine di puntualizzare le tematiche fondamentali di una determinata fase storica, questionari a risposta multipla e/o aperta. PREDETERMINAZIONE DELLE CORRISPONDENZE TRA VOTI E LIVELLI DI COMPETENZA, ABILITA' E CONOSCENZA Per i criteri di valutazione per le verifiche orali si riporta di seguito la griglia di valutazione stabilita e adottata dal Dipartimento di Lettere

VOTO DESCRIZIONE GIUDIZIO

2 L'alunno non risponde a nessun quesito, non svolge il lavoro richiesto

Assolutamente insufficiente

3-4 L'alunno possiede scarse Scarso-insufficiente

Page 18: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

conoscenze e capacità di analisi ed argomentazione

5 L'alunno possiede qualche conoscenza e mostra di possedere alcune competenze richieste, ma risponde in maniera incompleta e frammentaria.

Mediocre

6 L'alunno possiede conoscenze essenziali. Il linguaggio specifico è povero, ma non impedisce la comunicazione chiara del pensiero.

Sufficiente

7 L'alunno ha un bagaglio discretamente ampio di conoscenze che gli consentono di mostrare competenze specifiche di qualità apprezzabile. Anche le capacità espressive sono adeguate.

Discreto

8-9 L'alunno possiede conoscenze e mostra di aver acquisito competenze buone-ottime, in ambiti specifici, trasversali e interdisciplinari; ha un'ottima padronanza della lingua e soddisfacenti capacità critiche.

Buono-ottimo

10 In considerazione dell'età, l'alunno mostra una preparazione perfetta, critica e culturalmente orientata.

Eccellente

Libri di testo: Geostorica, Vol. 1, De Agostini

Page 19: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

LICEO STATALE E. MONTALE

A.S. 2019/20

Programma per la classe I P Liceo Linguistico

LATINO

Insegnante: Prof.ssa Laura Scapin

FINALITA’

Capacità di riconoscere, attraverso lo studio delle strutture essenziali della lingua, affinità e

differenze tra latino, italiano e le altre lingue, romanze e non romanze, previste nel percorso di

studio dell’indirizzo. Acquisizione di conoscenze essenziali sulla società e la cultura di Roma

antica , fondamento di quella occidentale , attraverso l’analisi dei fattori linguistici.

OBIETTIVI Arricchimento del personale patrimonio lessicale, sviluppo delle capacità logiche, attraverso

l’analisi delle strutture della lingua latina e l’esercizio di traduzione di frasi e brevi brani di

versione.

OBIETTIVI MINIMI Acquisizione, attraverso lo studio del latino, di capacità di riflessione metalinguistica in italiano e

altre lingue moderne; acquisizione di un lessico di base della lingua; comprensione del

funzionamento della lingua sulla base della teoria della flessione.

CONOSCENZE Conoscenza degli argomenti di morfologia affrontati nel programma. Conoscenza dei tratti

essenziali della civiltà latina.

ABILITA’ E COMPETENZE

Comprensione di brevi testi in latino; produzione, con l’aiuto dell’insegnante, di frasi in latino;

capacità di riflettere ed orientarsi su aspetti fondamentali della società e civiltà romana. Tecniche di

memorizzazione, tecniche di analisi logica, tecniche di traduzione. Apprendimento ed utilizzo di

una specifica terminologia linguistica.

METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale ed interattiva. Attività di recupero e sostegno.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Raggiungimento degli obiettivi specifici; assimilazione consapevole dei contenuti disciplinari;

correttezza linguistica e capacità di rielaborazione personale dei contenuti.

CRITERI DI SUFFICIENZA Considerazione del percorso compiuto rispetto ai livelli di partenza; conoscenza dei contenuti

minimi essenziali come da programmazione d’area; valutazione dell’impegno, della partecipazione

e della crescita.

STRUMENTI DI VERIFICA Interrogazioni, test, brevi traduzioni.

LIBRO DI TESTO E STRUMENTI:

Page 20: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

Nicola Sergio - Nicco Franca, “Tu quoque” +Ebook vol. unico - Ed. Petrini;

Fotocopie fornite dall’insegnante.

CONTENUTI:

Nozioni introduttive di base.

Il Latino, radice comune delle lingue romanze: l’evoluzione del latino. Leggere il Latino: regole di

pronuncia. La fonetica: alfabeto, vocali e dittonghi, consonanti. Divisione in sillabe, quantità

sillabica. Le leggi dell’accento.

La declinazione latina: il caso, il genere, il numero.

Morfologia La flessione del nome: la I declinazione e le sue particolarità; la II declinazione e le

sue particolarità; la III declinazione (I, II e III gruppo).

La flessione del verbo: il verbo sum (presente, imperfetto, futuro semplice, perfetto); Funzioni di

sum: il predicato nominale; il verbo sum come predicato verbale. Le quattro coniugazioni (presente,

imperfetto, perfetto del modo indicativo, futuro semplice, imperativo, presente passivo).

Gli aggettivi della I classe : in –us –a –um; in – er –era –erum, in –er –ra –rum.

L’attributo e l’apposizione in latino.

La costruzione della frase latina; le congiunzioni, le negazioni.

I principali complementi: predicativo del soggetto e dell’oggetto; complemento d’agente e di causa

efficiente; complementi di luogo, complementi di tempo, mezzo, strumento, compagnia e unione,

complemento di modo.

Civiltà latina: Civis Romanus sum. L’esercito romano. La carriera politica e le principali

magistrature. La famiglia romana. Fidanzamento matrimonio e divorzio. L’abbigliamento. La

religione dei romani. La giornata di un antico romano. La vita quotidiana dei ragazzi a Roma.

Page 21: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - a.s.2019-2020

CLASSE I sezione P indirizzo linguistico

MATERIA: Lingua e Cultura Inglese

DOCENTE: Cristina Maria Felicetti

FINALITA’

- Stimolare interesse e curiosità nei confronti di altre culture per promuovere, tramite la

conoscenza di realtà diverse dalla propria, la formazione sociale, culturale ed umana

dell’allievo.

- Educare al rispetto dell’altro ed alla solidarietà, alla collaborazione ed alla partecipazione

attiva..

- Favorire l’ampliamento delle capacità espressive, tramite l’acquisizione di una competenza

comunicativa che permetta di utilizzare la lingua in modo adeguato alla situazione.

- Acquisire un metodo di studio proficuo nonché autonomia per quanto riguarda

l’organizzazione del proprio lavoro.

OBIETTIVI

Conoscenze:

- Conoscenza del sistema fonologico.

- Conoscenza delle nozioni e funzioni comunicative presentate nelle varie unità.

- Conoscenza delle strutture morfosintattiche e del lessico necessari per esprimersi su

argomenti relativi alla sfera personale e sociale.

- Conoscenza di elementi culturali e sociali dei Paesi anglofoni.

- Conoscenza di tecniche d’uso dei dizionari. Competenze (livello A1-A2)

- Comprendere messaggi orali in lingua autentica, di difficoltà crescente, e cogliere la

situazione e l’argomento del discorso, anche se non il significato di ogni elemento.

- Esprimersi oralmente su argomenti di carattere quotidiano in modo adeguato al contesto e alla situazione, anche se con qualche errore.

- Cogliere il senso di un testo scritto di carattere concreto e quotidiano e inferire il significato di elementi lessicali non ancora conosciuti.

- Produrre testi scritti (dialoghi, risposte a questionari, descrizioni, riassunti, brevi

composizioni) sostanzialmente corretti dal punto di vista lessicale e morfosintattico.

Capacità

- Inferire il significato di parole o espressioni nuove dal contesto in cui si trovano.

- Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

- Analizzare testi di vario genere (documenti di attualità, testi letterari di facile comprensione,

video, ecc.) per coglierne le principali specificità formali e culturali.

- Riconoscere similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse.

Page 22: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

- Saper riflettere, comparativamente, sulla diversità delle strutture linguistiche, al fine di

acquisire consapevolezza delle analogie e differenze fra la lingua inglese e quella italiana.

- Utilizzare in modo personale , in contesti e situazioni diverse, quanto appreso.

Obiettivi minimi (livello A1)

- Conoscere il lessico e le strutture di base della lingua.

- Conoscere le principali funzioni comunicative.

- Comprendere le informazioni essenziali contenute in testi orali e scritti.

- Esprimersi oralmente su argomenti di carattere quotidiano in modo appropriato, anche se non sempre corretto dal punto di vista formale.

- Rispondere a questionari, redigere semplici dialoghi, brevi lettere e composizioni (su

argomenti trattati in classe) in modo comprensibile, anche se con errori.

METODO

Il metodo utilizzato sarà essenzialmente quello nozionale-funzionale inquadrato in un approccio comunicativo, per favorire negli alunni lo sviluppo delle competenze comunicative tenendo conto di

fattori grammaticali e situazionali. Si inizierà con la presentazione del brano linguistico, seguita da

attività di comprensione (differenziate a seconda del tipo di testo presentato) e da esercizi di

sviluppo e consolidamento. La riflessione sulla lingua sarà effettuata a partire da un contesto e le

nozioni grammaticali saranno fissate con esercizi. Infine si effettuerà il controllo dell’avvenuto

raggiungimento degli obiettivi previsti, della raggiunta competenza relativa alle abilità linguistiche.

Per quanto riguarda la produzione orale, si forniranno agli alunni le più ampie opportunità di

utilizzare la lingua in attività comunicative individuali, in coppia o in gruppo.

Le attività di lettura, svolte utilizzando varie tecniche, permetteranno agli alunni di individuare le

caratteristiche dei vari tipi di testo, guidandoli verso una produzione scritta sempre più corretta ed

appropriata.

Lo studio di aspetti della cultura e civiltà inglese sarà effettuato nel corso delle varie unità

didattiche.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Le verifiche del processo didattico saranno frequenti. Giorno per giorno, tramite la correzione

collettiva o individuale degli esercizi svolti a casa, tramite conversazioni, attività ed esercizi di

vario tipo (role play, letture,dettati,domande, esercizi vero/falso, a scelta multipla, di

completamento, ecc...) svolti in classe, si accerterà la capacità degli alunni di comunicare usando le

quattro abilità linguistiche e si valuterà la necessità di intervenire su eventuali difficoltà. Si

effettueranno inoltre delle verifiche scritte e orali sommative al fine di accertare il livello di

competenza raggiunto da ogni alunno.

I criteri di valutazione saranno i seguenti:

conoscenza degli argomenti, comprensione delle domande e pertinenza delle risposte, correttezza

formale, ricchezza del lessico, scioltezza del linguaggio, capacità di applicare autonomamente le

proprie conoscenze.

Si utilizzeranno le griglie approvate in sede di consiglio di Dipartimento all’inizio dell’anno

scolastico, che si allegano.

La valutazione di fine periodo terrà conto sia dei risultati delle varie verifiche, sia di altri elementi

quali: l’impegno, la partecipazione, il progresso rispetto ai livelli di partenza.

Page 23: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

LINGUE (L1 - L2 – L3) VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO

Voto Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione 0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla

1-2 Non riconosce o

ignora nozioni e

funzioni

linguistiche

Non interpreta

le informazioni

e/o le istruzioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Non individua

le modalità per

esprimersi

neanche nei più

semplici

contesti

conosciuti

Non riconosce

le relazioni tra

gli elementi di

un testo o

contesto

linguistico

Non sa

sistemare le

informazioni e

le funzioni o

nozioni

linguistiche a

lui proposte

Anche se

sollecitato/a

non è in

grado di

effettuare

semplici

valutazioni. 3-4 Conosce

frammentariamente

nozioni e funzioni

linguistiche

Comprende

semplici

istruzioni ma

non interpreta

e/o fraintende

le informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo parziale

e scorretto,

espressione

poco coerente,

gravi e diffusi

errori.

Riconosce solo

parzialmente le

relazioni tra gli

elementi di un

testo o contesto

linguistico e/o

le rileva in

modo scorretto

Non sistema

organicamente

le funzioni e

nozioni

linguistiche o le

informazioni

acquisite. Non

organizza testi

Anche se

guidato/a non

è in grado di

effettuare

valutazioni

5 Conosce funzioni

linguistiche e

nozioni in modo

superficiale e/o

lacunoso.

Comprende le

istruzioni ma

non interpreta

sempre

correttamente

tutte le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo

approssimativo

o pedissequo

nell’esecuzione

di compiti orali

o scritti in

contesti noti

Effettua analisi

parziali

cogliendo solo

alcune delle

relazioni in un

testo o contesto

linguistico

Non sistema

tutte le nozioni

o informazioni

in discorsi o

testi organici e

completi

Se guidato/a

è in grado di

effettuare

valutazioni

solo parziali.

6 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo adeguato ma

non approfondito

Comprende le

istruzioni e

interpreta

correttamente

le informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto.

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

correttamente

in contesti noti;

gli errori non

compromettono

l’efficacia della

comunicazione.

Coglie i nessi

essenziali delle

relazioni o

funzioni in testi

o contesti

linguistici

conosciuti

Sistema le

nozioni e le

informazioni

secondo schemi

noti, organizza

semplici testi

Se guidato/a

effettua

valutazioni

semplici

(almeno di

tipo

quantitativo)

7-8 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo completo e

approfondito

Comprende,

interpreta e

traspone le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

adattandole ai

diversi contesti

in modo più o

meno adeguato

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

acquisite anche

in contesti

nuovi.

Espressione

orale o scritta

autonoma,

chiara, lessico

adeguato

Coglie

autonomamente

nessi, relazioni

e funzioni in

testi o contesti

linguistici più o

meno

complessi e

riconosce i

principi

organizzativi di

base

Sistema

autonomamente

le conoscenze

acquisite

organizza testi

ordinando

organicamente

le informazioni

Effettua

valutazioni

autonome

anche di tipo

qualitativo

seppure non

approfondite

9-10 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo completo,

ampliato e

approfondito

Comprende,

interpreta,

traspone e

rielabora

autonomamente

le informazioni

fornite

oralmente o per

Articola il

discorso in

modo corretto e

autonomo con

coerenza e

coesione anche

in contesti orali

o scritti non

Individua

relazioni,

funzioni,

principi

organizzativi

primari e

complementari

anche in

Organizza

autonomamente

le conoscenze

riordinandole

in sistemi, testi

e contesti nuovi

e originali.

Effettua

valutazioni

autonome,

approfondite,

esprime

giudizi critici

di valore e

metodo in

Page 24: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

iscritto noti contesti

linguistici non

conosciuti

modo anche

originale.

LINGUE (L1 - L2 – L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione scritta

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIENTE

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENTE

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente non

porta a termine

l’attività.

L’elaborato

presenta frasi

incomplete e non

di senso

compiuto. Lo

studente fa

sistematicamente

errori

grammaticali e

ortografici che

impediscono la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

inconsistente o

totalmente errata.

Lo studente porta

a termine

l’attività ma

l’elaborato

presenta frequenti

errori di

grammatica e di

ortografia.

Utilizza un

lessico molto

limitato. Gli

errori

grammaticali e

ortografici spesso

compromettono il

senso o l’efficacia

della

comunicazione.

Oppure utilizza

un linguaggio non

autonomo,

pedissequo

completamente

mutuato dal testo,

di tipo

mnemonico.

La conoscenza

degli argomento

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto limitata e/o

scarsamente

focalizzata,

talvolta errata.

Lo studente

porta a termine

l’attività.

L’elaborato

presenta diversi

errori

grammaticali e

di ortografia

che a volte

compromettono

la chiarezza

della

comunicazione.

Utilizza un

lessico

piuttosto

semplice e

scarsamente

articolato.

La conoscenza

degli

argomento,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto generica

e manda di

rielaborazione

personale.

Lo studente

porta a termine

l’attività

esprimendosi

in modo

semplice ma

chiaro.

L’elaborato

presenta alcuni

errori

grammaticali e

di ortografia

che non

compromettono

l’efficacia della

comunicazione.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

generica ma

accettabile

anche se non

approfondita.

Lo studente

porta a termine

l’attività

esprimendosi

in modo chiaro

e lineare.

Commette

pochi errori

grammaticali o

di ortografia

che non

compromettono

la chiarezza o

l’efficacia della

comunicazione.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente

anche se non

particolarmente

approfondita.

Lo studente

porta a termine

l’attività

esprimendo le

proprie idee in

modo chiaro,

corretto,

articolato.

L’elaborato

risulta

sostanzialmente

corretto sia

nell’aspetto

formale che

ortografico. Il

lessico

utilizzato è

appropriato e

vario.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente.

Lo studente

porta a termine

l’attività con

sicurezza.

Esprime le

proprie idee in

modo chiaro e

articolato,

coerente e coeso

avvalendosi di

strutture anche

complesse;

utilizza una

gamma varia di

connettivi e di

elementi

lessicali.

Sostanzialmente

non commette

errori.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

completa

approfondita,

personalmente

rielaborata.

LINGUE (L1 - L2 – L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione orale

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIENTE

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENTE

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente non Lo studente porta Lo studente Lo studente Lo studente Lo studente Lo studente

Page 25: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

porta a termine il

colloquio e non

riesce a seguire le

istruzioni. Non

riesce a

esprimersi

efficacemente

nella lingua

straniera. La

pronuncia non è

accettabile. Lo

studente fa

sistematicamente

errori

grammaticali che

impediscono la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

inconsistente o

totalmente errata.

a termine il

colloquio con

difficoltà. Si

esprime con

molta incertezza

utilizzando un

lessico molto

limitato, ovvero

sa esprimersi

esclusivamente in

modo pedissequo

sebbene corretto.

La pronuncia è

spesso scorretta.

Gli errori

grammaticali

molto spesso

ostacolano la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto limitata,

talvolta errata.

porta a termine

il colloquio con

qualche

incertezza,

utilizzando un

lessico

piuttosto

limitato e

semplice. La

pronuncia è

talvolta errata.

Gli errori

grammaticali

talvolta

ostacolano la

comunicazione.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto generica

e manca di

rielaborazione

personale.

porta a termine

il colloquio.

Esitazioni e

ripetizioni non

compromettono

la chiarezza

della

comunicazione.

La pronuncia è

accettabile. Gli

errori

morfologici o

sintattici

commessi

raramente

ostacolano la

comunicazione.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

generica ma

accettabile, o

solo

parzialmente

approfondita.

porta a termine

il colloquio

dimostrando di

orientarsi nella

comprensione e

nella

produzione

rispetto al

registro e alla

situazione. La

pronuncia è

comprensibile.

Commette

pochi errori

grammaticali o

sintattici che

non

compromettono

la

comunicazione.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

abbastanza

esaustiva e

pertinente.

porta a termine

il colloquio

dimostrando

buona

comprensione

e produzione e

corretto uso

del registro in

situazione.

La pronuncia e

la forma sono

generalmente

corrette. La

comunicazione

è nel

complesso

chiara ed

efficace.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente.

porta a termine

il colloquio con

sicurezza. Si

esprime in modo

autonomo,

articolato ed

appropriato. La

pronuncia è

corretta.

Sostanzialmente

non commette

errori né

morfologici, né

sintattici.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

pertinente,

completa,

approfondita e

personalmente

rielaborata.

STRUMENTI

- Libri di testo:

Wetz Ben, Language for life A2, O.U.P.

A. Gallagher, F. Galuzzi, Mastering Grammar, Pearson

- Materiale autentico: riviste, documenti, ecc.

- LIM

- Laboratorio multimediale

CONTENUTI

Dal libro Language for life A2 :

A-D BUILD-UP

GRAMMAR: Present simple of be – Subject pronouns and possessive adjectives – Possessive ‘s –

Question words – Demonstratives – have got – a/an, some, any with countable

Nouns. There’s/there are – Object pronouns

VOCABULARY AND FUNCTIONS: Hobbies and interests – Classroom objects – Prepositions of

place – General adjectives – Possessions – Families

WRITING: Writing form

LANGUAGE FOR LIFE: How to talk about hobbies and interests – How to answer true/false

questions – How to modify adjectives – How to talk about your family

Page 26: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

UNIT 1 – DAYS IN OUR LIVES

GRAMMAR: Present simple - Adverbs of frequency – at, in on + times

VOCABULARY AND FUNCTIONS: Daily routines – Build your vocab: Plural forms -

Celebrations

READING: “Meet the Bates family”

LISTENING: “ Chinese New Year”

DOCUMENTARY & TALKING HEADS: A typical day

STUDY STRATEGY: prediction

SPEAKING: Ask for and give personal information

WRITING: Blog post

LANGUAGE FOR LIFE: How to tell the time – Life skills: Managing your time.

UNIT 2 – WORLD OF LEARNING

GRAMMAR: Present continuous – Present continuous v Present simple

VOCABULARY AND FUNCTIONS: School subjects – Build your vocab: Noun + noun -

Studying languages – Language and nationalities

READING: “World class!”

LISTENING: Learning languages

DOCUMENTARY & TALKING HEADS: School life

STUDY STRATEGY: Personal learning styles

SPEAKING: Ask for help when you're studying

WRITING: email

LANGUAGE FOR LIFE: How to ask and answer about frequency – How to express an opinion -

Life skills: Being an autonomous learner

UNIT 3 – STAY HEALTHY

GRAMMAR: Countable & uncountable nouns – some, any, much, many, a lot of/lots of -

Verb + -ing

VOCABULARY AND FUNCTIONS: Food & drink – Quantifying food – Build your vocab:Get -

Health & lifestyle

STUDY STRATEGY: learning vocabulary

READING: “Brain food”

LISTENING: “Health check”

DOCUMENTARY & TALKING HEADS: British food

SPEAKING: Order food in a café

WRITING: recipe

LANGUAGE FOR LIFE: How to discuss food habits – How to express likes and dislikes –

Life skills: Diet and health

UNIT 4 – BIG CITY

GRAMMAR: Imperatives – at, in on + places – Prepositions of movement

VOCABULARY AND FUNCTIONS: Describing places & things – Places in a town -

Build your vocab: Antonyms

Page 27: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

READING: “Have fun in Vegas!”

STUDY STRATEGY: Guessing the meaning of unknown words -

LISTENING: “Welcome to Cheltenham!”

DOCUMENTARY & TALKING HEADS: British cities

SPEAKING: Ask for and give directions

WRITING: article

LANGUAGE FOR LIFE: How to ask about sizes and measurements - Life skills: Accessing and

analysing information

UNIT 5 – DO I LOOK OK?

GRAMMAR: Past simple (be, regular verbs, irregular verbs)

VOCABULARY AND FUNCTIONS: Describing people – Build your vocab: Regular verbs –

Irregular verbs -

STUDY STRATEGY: Learning irregular verbs

READING: “Face to face”

LISTENING: “They met their doppelgangers!”

DOCUMENTARY & TALKING HEADS: Famous faces

STUDY STRATEGY: Learning irregular verbs

SPEAKING: Talking about last weekend

WRITING: description

LANGUAGE FOR LIFE: How to ask and answer about appearance – How to use past time phrases

Life skills: Sharing photos online

UNIT 6 – ACHIEVE

GRAMMAR: Comparative & superlative adjectives – can & could (ability)

VOCABULARY AND FUNCTIONS: Time and numbers – Build your vocab: Acronyms – Jobs

STUDY STRATEGY: Filler sounds

READING: “The brain – a user's guide”

LISTENING: “Focus on work”

DOCUMENTARY & TALKING HEADS: Personal heroes

SPEAKING: Express interest

WRITING: Biography

LANGUAGE FOR LIFE: How to guess and estimate – How to talk about abilities - Life skills:

Preparing a presentation

UNIT 7 – GOING AWAY

GRAMMAR: be going to – will/won't – Present continuous: future arrangements – be going to v

will v present continuous

VOCABULARY AND FUNCTIONS: Holidays – Build your vocab: Synonyms – The weather

STUDY STRATEGY: Multiple-choice listening

READING: “The holiday challenge”

LISTENING: “Extreme weather”

DOCUMENTARY & TALKING HEADS: “Let's go!”

SPEAKING: Talk about intentions and arrangements

WRITING: Informal email

LANGUAGE FOR LIFE: How to talk about likes and preferences - Life skills: Understanding

customs in different cultures

Page 28: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

UNIT 8 – IN THE WILD

GRAMMAR: 1st conditional: will & might – must v should

VOCABULARY AND FUNCTIONS: Survival skills – Build your vocab: Homonyms – Survival

equipment

READING: “Stay alive!”

STUDY STRATEGY:Matching information in a text

LISTENING: “The Sonoran Desert Challenge”

DOCUMENTARY & TALKING HEADS: “An exciting challenge”

SPEAKING: Ask for and give advice

WRITING: advice

LANGUAGE FOR LIFE: How to give reasons - Life skills: adapting to circumstances

UNIT 9 – IT'S MY LIFE

GRAMMAR: Present perfect: ever & never – Present perfect v past simple

VOCABULARY AND FUNCTIONS: Events – Build your vocab: Phrasal verbs –

Past participles

STUDY STRATEGY: Learning past participles

READING: “Life passions”

LISTENING: “You can do anything!”

DOCUMENTARY & TALKING HEADS: A celebration

SPEAKING: Make decisions about what to do

WRITING: advert

LANGUAGE FOR LIFE: How to make recommendations - Life skills: researching information

Saranno, inoltre, trattate alcune unità della sezione “Extension lessons”: (Writing, Culture and

CLIL, Literature).

L’altro libro in adozione, Mastering Grammar, sarà utilizzato come ulteriore supporto per il

consolidamento dei contenuti delle unità didattiche.

Le ore di conversazione saranno mirate all’approfondimento di alcuni argomenti ed al

potenziamento delle abilità linguistiche, in particolare comprensione e produzione orale.

Page 29: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

PROGRAMMAZIONE DI

LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

INSEGNANTE: GARGIULO CLAUDIA

CLASSE I P

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Finalità e obiettivi

- Sviluppare la consapevolezza che la lingua è strumento di

comunicazione, di conoscenza ed esplorazione della cultura

di un Paese

- Acquisire una consapevolezza della propria identità culturale

sviluppando comprensione e accettazione dell’altro nel

confronto con un’altra identità culturale, ai fini di un

ampliamento dei propri orizzonti culturali, sociali e umani.

Tra gli obiettivi verranno particolarmente curati i seguenti

punti:

- Acquisire una conoscenza essenziale della lingua straniera

nei suoi aspetti fonetici, grammaticali e pragmatici, con l’uso

integrato delle abilità di comprensione e produzione orale e

Page 30: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

scritta su argomenti di vita quotidiana in contesti

differenziati.

- Riflettere sulla comunicazione quotidiana a diversi livelli,

formale ed informale, identificando l’apporto di elementi

extralinguistici

- Confrontare i sistemi linguistici e culturali diversi

cogliendone sia gli elementi comuni sia le identità specifiche.

- Conoscere un lessico ordinario e i principali registri

linguistici del programma.

- Saper usare il dizionario bilingue.

Metodologia

L’apprendimento della L2 utilizzerà un metodo principalmente

situazionale-comunicativo per far acquisire una competenza

comunicativa appropriata ai vari contesti di situazione attraverso

la presentazione di dialoghi adeguati alla realtà dello studente al

Page 31: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

fine di far percepire la lingua come strumento e non come fine

immediato di apprendimento.

La grammatica è presentata attraverso un metodo induttivo e

sempre all’interno di situazioni comunicative (funzioni).

Strategie: lezioni frontali e interattive, attività di gruppo e a

coppie, esercitazioni guidate.

Strumenti

Libri di testo, registratore, laboratorio.

Verifica e valutazione

Riguardo alla verifica formativa verranno sollecitati interventi per

accertare il livello generale di apprendimento ( colloqui con gli

studenti, prove scritte, test, esercitazioni a casa).

La verifica sommativa si baserà su valutazioni orali e prove

scritte ( questionari, QCM, prove strutturate e semi-strutturate,

traduzioni, brevi produzioni scritte e orali, esercizi di

comprensione orale).

In relazione ai criteri di valutazione. se ne evidenziano i seguenti:

- percorso compiuto in relazione ai livelli di partenza

- conoscenza dei contenuti del programma

- capacità di comprendere e produrre brevi testi scritti ed

orali su argomenti di carattere generale e personale, anche

con errori, purchè la comprensione non sia compromessa

- partecipazione e impegno

Page 32: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

Alla fine del corrente anno scolastico gli alunni dovranno aver

raggiunto un livello linguistico A1/A2

Obiettivi minimi

I criteri di sufficienza applicati terranno conto dell’assimilazione

dei contenuti essenziali del programma e di un’altrettanto

essenziale correttezza morfo – sintattica.

L’obiettivo minimo sarà relativo al raggiungimento del livello

linguistico A1

ELENCO CONTENUTI ESSENZIALI

Grammatica : Pronomi Personali soggetto

Articoli determinativi / indeterminativi

Articolo Partitivo

Articoli contratti

Preposizioni semplici

Pronomi relativi semplici

Formazione del femminile e del plurale di nomi e aggettivi

Formazione frase negativa

Formazione frase interrogativa

Uso di “ C’est / Il est “

Aggettivi possessivi e dimostrativi

Verbi : Ausiliari, verbi regolari del 1° e del 2° gruppo, principali verbi irregolari,

verbi pronominali

Tempi verbali : indicativo presente-imperativo-gallicismi

Funzioni comunicative : Salutare- Presentarsi-Parlare della propria famiglia-Chiedere e dire la

nazionalità-Chiedere la data, l’ora e rispondere-Parlare delle proprie abitudini- descrivere oggetti

scolastici

Contenuti

Dal libro di testo Coup de Coeur, volume 1, Minerva Italica

Section 1 , Entre copains

Unité 0 , “ Ça commence! La vie de classe «

Unité 1 , « Bienvenue au club ! « . Saluer, demander et dire

comment on va, se présenter, présenter quelqu’un, demander et

dire l’âge, demander le nom, épeler.

Page 33: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

Unité 2 , « Elle est plutôt jolie ! « .Demander et dire la nationalité,

demander et dire où on habite, identifier quelqu’un, décrire

l’aspect physique et moral.

Unité 3 , « C’est une belle histoire ! « .S’informer sur un objet (

couleur, forme, position) , demander à qui appartient un objet,

demander et donner son appréciation, s’informer sur la profession.

Section 2 , Nous, les jeunes

Unité 4 , « Chez Leila ? « . Identifier des lieux dans la ville,

demander et dire où l’on va, demander et dire d’où l’on vient,

demander son chemin et répondre, décrire une habitation.

Unité 5 , « Il faut se dépêcher « . Demander et dire l’heure, dire à

quelle heure on fait quelque chose, parler de ses actions

quotidiennes, dire la fréquence d’une action.

Unité 6 , « Ça vous dit d’y aller ? « .Parler de ses loisirs, parler de

ses talents, proposer quelque chose, inviter, accepter/ refuser,

parler au téléphone.

Section 3 , On fait un tour ?

Unité 7 , « Je veux faire la fête « . Souhaiter / féliciter, faire des

achats / demander le prix / payer, offrir / remercier, parler de son

alimentation.

Unité 8 , « Le dénicheur de talents « . Demander / donner /

justifier son opinion, parler du temps, parler de projets d’avenir,

s’informer / parler de projets de vacances.

Unité 9 , « Mails entre copines « . Interroger sur un événement

passé et répondre, raconter au passé / relier des actions, exprimer

la durée et la date, exprimer l’irritation.

Dal libro di testo Grammaire de Français, volume unico, Rizzoli:

Alphabet phonétique, orthographe et prononciation (dyptongues,

nasales, liaison), accents, cédille, tréma, trait d’union, apostrophe,

articles définis et indéfinis, préposition simples, articles

contractés, prépositions devant les noms géographiques, présent

des verbes réguliers en -er et pronoms personnels sujets ,présent

d’être, avoir, aller, prépositions de lieu, l’expression du temps :

Page 34: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

l’heure et la durée, prépositions de temps, adverbes et locutions

adverbiales de temps, féminin et pluriel des noms et des adjectifs,

pluriel des noms composés, adjectifs irréguliers( beau, nouveau,

vieux, fou, mou ), accord et position des adjectifs, adverbes de

manière simples, adverbes de manière en -ment, adjectifs

possessifs et démonstratifs, monsieur / madame / mademoiselle,

adjectifs numéraux cardinaux et ordinaux, particularités

orthographiques des verbes en -er au présent, présent de l’indicatif

des verbes réguliers et irréguliers en -ir, présent de l’indicatif des

verbes irréguliers en -oir, présent de l’indicatif des verbes

irréguliers en- re, forme négative/ interrogative/ interrogative-

négative ,adverbes interrogatifs, articles partitifs, traduction de

« molto », adverbes de quantité, présent de l’indicatif des verbes

pronominaux, impératif présent, passé composé, pronoms

personnels toniques, présentatifs ( voici, voilà, il y a ), c’est/ il est,

accord du participe passé, gallicismes, futur simple, pronoms

relatifs simples, adjectifs interrogatifs variables, phrase

exclamative, verbes impersonnels

Civilisation

Con l’insegnante di madrelingua Isabelle Couderc, gli alunni

verranno coinvolti in esercizi di varia tipologia miranti

all’acquisizione delle 4 abilità linguistiche, al fine di promuovere

una discreta capacità comunicativa. Un momento iniziale

prevederà anche uno studio sistematico della fonetica della lingua

francese.

Page 35: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper
Page 36: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

Programma di Lingua e civiltà spagnola

Classe I P

A.S. 2019-2020

Docente: Giuliano Serena

OBIETTIVI Alla fine di questo anno di corso la classe raggiungerà una

competenza linguistica di livello A1-A2 del Marco Común de Referencia. Gli

alunni sapranno esprimersi in spagnolo in contesti di vita quotidiana in maniera

abbastanza fluente.

Obiettivi minimi indispensabili per il raggiungimento della sufficienza

in grassetto: CONTENUTI

CONTENUTI GRAMMATICALI

El alfabeto y la fonética

Los artículos y la formación del femenino

Formación del plural

Los interrogativos

Adjetivos y pronombres demostrativos

Presente de indicativo: verbos regulares e irregulares

Verbos y pronombres reflexivos

Ser, Tener, Estar

Los posesivos

Ir, oír, Decir, Venir Los ordinales

Ir/venir, llevar/traer

Ser/estar

Acentuación y diptongos

Hay/está/están

Haber/tener

Indefinidos

Verbos pronominales

Pronombres de objeto directo e indirecto

Muy/mucho

Por/para

Superlativos y comparativos

Demostrativos Preposición “da” en español

Formación del gerundio y estar+ gerundio

También / Tampoco

Pretérito perfecto

CONTENUTI LESSICALI

El instituto: el mundo del colegio y las asignaturas

Días de la semana, meses, estaciones

Números de 0 a 100 y de cien en adelante

Países y nacionalidades

La Red

Familia y estados civiles

Música

Page 37: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

Mascotas y animales

Los colores

Partes y posiciones del cuerpo

Pelo, aspecto físico y carácter: estados físicos y anímicos

La casa: muebles y ubicaciones

Deportes

Las acciones habituales y el tiempo libre

Ropa, complementos y tejidos

FUNZIONI LINGUISTICHE

Saludar y despedirse Dar y pedir informaciones personales

Presentar y presentarse

Hablar de una cifra aproximada

Decir la fecha

Describir personas y objetos

Ubicar en el espacio

Hablar de la obligación

Hacer valoraciones

Expresar gustos

Expresar estados físicos y anímicos

Expresar acuerdo o desacuerdo

Hablar del horario y de la frecuencia Pedir y dar opinión

De compras

TEMI DI CIVILTÁ

Los apellidos

La música en el mundo hispánico

El fútbol

La seguridad en Internet

COMPETENZE

leggere un testo con una pronuncia il più possibile corretta;

scrivere semplici testi senza commettere gravi errori di ortografia;

comprendere il senso generale di un semplice testo orale o scritto;

parlare delle proprie esperienze quotidiane;

ripetere, anche memorizzandoli, semplici testi di civiltà.

METODOLOGIA E SUPPORTI Per la lingua verrà utilizzato il libro “Todo el

mundo vol. 1”. Verrà potenziata la grammatica grazie all’uso del testo “ESoEs”.

Verranno utilizzati anche CD, ebook, fotocopie, file audiovisivi.

LINGUE VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO

Voto Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione

0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla

1-2 Non riconosce o

ignora nozioni e

funzioni

linguistiche

Non interpreta

le informazioni

e/o le istruzioni

fornite

oralmente o per

Non individua

le modalità per

esprimersi

neanche nei più

semplici

Non riconosce

le relazioni tra

gli elementi di

un testo o

contesto

Non sa

sistemare le

informazioni e

le funzioni o

nozioni

Anche se

sollecitato/a

non è in

grado di

effettuare

Page 38: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

iscritto contesti

conosciuti

linguistico linguistiche a

lui proposte

semplici

valutazioni.

3-4 Conosce

frammentariamente

nozioni e funzioni

linguistiche

Comprende

semplici

istruzioni ma

non interpreta

e/o fraintende le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo parziale e

scorretto,

espressione

poco coerente,

gravi e diffusi

errori.

Riconosce solo

parzialmente le

relazioni tra gli

elementi di un

testo o contesto

linguistico e/o

le rileva in

modo scorretto

Non sistema

organicamente

le funzioni e

nozioni

linguistiche o le

informazioni

acquisite. Non

organizza testi

Anche se

guidato/a non

è in grado di

effettuare

valutazioni

5 Conosce funzioni

linguistiche e

nozioni in modo

superficiale e/o

lacunoso.

Comprende le

istruzioni ma

non interpreta

sempre

correttamente

tutte le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo

approssimativo

o pedissequo

nell’esecuzione

di compiti orali

o scritti in

contesti noti

Effettua analisi

parziali

cogliendo solo

alcune delle

relazioni in un

testo o contesto

linguistico

Non sistema

tutte le nozioni

o informazioni

in discorsi o

testi organici e

completi

Se guidato/a

è in grado di

effettuare

valutazioni

solo parziali.

6 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo adeguato ma

non approfondito

Comprende le

istruzioni e

interpreta

correttamente le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto.

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

correttamente

in contesti noti;

gli errori non

compromettono

l’efficacia della

comunicazione.

Coglie i nessi

essenziali delle

relazioni o

funzioni in testi

o contesti

linguistici

conosciuti

Sistema le

nozioni e le

informazioni

secondo schemi

noti, organizza

semplici testi

Se guidato/a

effettua

valutazioni

semplici

(almeno di

tipo

quantitativo)

7-8 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo completo e

approfondito

Comprende,

interpreta e

traspone le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

adattandole ai

diversi contesti

in modo più o

meno adeguato

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

acquisite anche

in contesti

nuovi.

Espressione

orale o scritta

autonoma,

chiara, lessico

adeguato

Coglie

autonomamente

nessi, relazioni

e funzioni in

testi o contesti

linguistici più o

meno complessi

e riconosce i

principi

organizzativi di

base

Sistema

autonomamente

le conoscenze

acquisite

organizza testi

ordinando

organicamente

le informazioni

Effettua

valutazioni

autonome

anche di tipo

qualitativo

seppure non

approfondite

9-10 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo completo,

ampliato e

approfondito

Comprende,

interpreta,

traspone e

rielabora

autonomamente

le informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Articola il

discorso in

modo corretto e

autonomo con

coerenza e

coesione anche

in contesti orali

o scritti non

noti

Individua

relazioni,

funzioni,

principi

organizzativi

primari e

complementari

anche in

contesti

linguistici non

conosciuti

Organizza

autonomamente

le conoscenze

riordinandole in

sistemi, testi e

contesti nuovi e

originali.

Effettua

valutazioni

autonome,

approfondite,

esprime

giudizi critici

di valore e

metodo in

modo anche

originale.

Page 39: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione scritta

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIENTE

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENTE

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente non

porta a termine

l’attività.

L’elaborato

presenta frasi

incomplete e non

di senso

compiuto. Lo

studente fa

sistematicamente

errori

grammaticali e

ortografici che

impediscono la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

inconsistente o

totalmente errata.

Lo studente porta

a termine

l’attività ma

l’elaborato

presenta frequenti

errori di

grammatica e di

ortografia.

Utilizza un

lessico molto

limitato. Gli

errori

grammaticali e

ortografici spesso

compromettono il

senso o l’efficacia

della

comunicazione.

Oppure utilizza

un linguaggio non

autonomo,

pedissequo

completamente

mutuato dal testo,

di tipo

mnemonico.

La conoscenza

degli argomento

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto limitata e/o

scarsamente

focalizzata,

talvolta errata.

Lo studente

porta a termine

l’attività.

L’elaborato

presenta diversi

errori

grammaticali e

di ortografia

che a volte

compromettono

la chiarezza

della

comunicazione.

Utilizza un

lessico

piuttosto

semplice e

scarsamente

articolato.

La conoscenza

degli

argomento,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto generica

e manda di

rielaborazione

personale.

Lo studente

porta a termine

l’attività

esprimendosi

in modo

semplice ma

chiaro.

L’elaborato

presenta alcuni

errori

grammaticali e

di ortografia

che non

compromettono

l’efficacia della

comunicazione.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

generica ma

accettabile

anche se non

approfondita.

Lo studente

porta a termine

l’attività

esprimendosi

in modo chiaro

e lineare.

Commette

pochi errori

grammaticali o

di ortografia

che non

compromettono

la chiarezza o

l’efficacia della

comunicazione.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente

anche se non

particolarmente

approfondita.

Lo studente

porta a termine

l’attività

esprimendo le

proprie idee in

modo chiaro,

corretto,

articolato.

L’elaborato

risulta

sostanzialmente

corretto sia

nell’aspetto

formale che

ortografico. Il

lessico

utilizzato è

appropriato e

vario.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente.

Lo studente

porta a termine

l’attività con

sicurezza.

Esprime le

proprie idee in

modo chiaro e

articolato,

coerente e

coeso

avvalendosi di

strutture anche

complesse;

utilizza una

gamma varia di

connettivi e di

elementi

lessicali.

Sostanzialmente

non commette

errori.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

completa

approfondita,

personalmente

rielaborata.

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Page 40: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

Produzione orale

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIENTE

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENTE

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente non

porta a termine il

colloquio e non

riesce a seguire le

istruzioni. Non

riesce a

esprimersi

efficacemente

nella lingua

straniera. La

pronuncia non è

accettabile. Lo

studente fa

sistematicamente

errori

grammaticali che

impediscono la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

inconsistente o

totalmente errata.

Lo studente porta

a termine il

colloquio con

difficoltà. Si

esprime con

molta incertezza

utilizzando un

lessico molto

limitato, ovvero

sa esprimersi

esclusivamente in

modo pedissequo

sebbene corretto.

La pronuncia è

spesso scorretta.

Gli errori

grammaticali

molto spesso

ostacolano la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto limitata,

talvolta errata.

Lo studente

porta a termine

il colloquio con

qualche

incertezza,

utilizzando un

lessico

piuttosto

limitato e

semplice. La

pronuncia è

talvolta errata.

Gli errori

grammaticali

talvolta

ostacolano la

comunicazione.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto generica

e manca di

rielaborazione

personale.

Lo studente

porta a termine

il colloquio.

Esitazioni e

ripetizioni non

compromettono

la chiarezza

della

comunicazione.

La pronuncia è

accettabile. Gli

errori

morfologici o

sintattici

commessi

raramente

ostacolano la

comunicazione.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

generica ma

accettabile, o

solo

parzialmente

approfondita.

Lo studente

porta a termine

il colloquio

dimostrando di

orientarsi nella

comprensione e

nella

produzione

rispetto al

registro e alla

situazione. La

pronuncia è

comprensibile.

Commette

pochi errori

grammaticali o

sintattici che

non

compromettono

la

comunicazione.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

abbastanza

esaustiva e

pertinente.

Lo studente

porta a termine

il colloquio

dimostrando

buona

comprensione

e produzione e

corretto uso

del registro in

situazione.

La pronuncia e

la forma sono

generalmente

corrette. La

comunicazione

è nel

complesso

chiara ed

efficace.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente.

Lo studente

porta a termine

il colloquio con

sicurezza. Si

esprime in

modo

autonomo,

articolato ed

appropriato. La

pronuncia è

corretta.

Sostanzialmente

non commette

errori né

morfologici, né

sintattici.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

pertinente,

completa,

approfondita e

personalmente

rielaborata.

Page 41: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

Piano di lavoro

Classe I liceo linguistico sez.P. Anno scolastico 2019/2020

MATEMATICA

Docente:

Prof.ssa Corinaldesi Daniela

A-PREMESSA

Entro la prima settimana di lezione è stato somministrato alla classe il test d’ingresso, uguale per tutte le classi

prime dell’istituto, approvato dal dipartimento , mirato a rilevare il livello di partenza sulle conoscenze algebriche, dei

modelli matematici e della geometria euclidea. Il 4 % è risultato molto positivo, il 29 % positivo,

il 32 % negativo e il 35 % molto negativo. La classe si presenta quindi con un livello di preparazione in media al di

sotto degli obiettivi minimi.

Nella seguente programmazione didattica si è tenuto conto di questo contesto,di ciò che è stabilito nel POF, nella

riunione del dipartimento e del primo consiglio di classe.

B-OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi cognitivi Obiettivi formativi Obiettivi disciplinari Obiettivi minimi

Insiemi

Relazioni

Funzioni

Calcolo letterale

Nozioni di base di

geometria

euclidea

Passaggio graduale

dall’intuizione all’astrazione

Impostazione e soluzione di

problemi

Acquisizione e/o

consolidamento del simbolismo

matematico

Affinare capacità di

autovalutazione, riconoscendo

e superando errori che si

presentano in itinere

Riconoscere le regole della

logica e del corretto ragionare..

Utilizzare consapevolmente

tecniche e procedure di calcolo.

Acquisire e usare il linguaggio

specifico della disciplina.

Essere in grado di impostare una

dimostrazione tenendo conto

delle varie fasi

Utilizzare consapevolmente

metodi,linguaggi,strumenti

informatici

Necessari per il passaggio alla

classe successiva sono quelli

approvati dal dipartimento

disciplinare nella riunione di

settembre 2016. Conoscere e

comprendere i contenuti

essenziali riuscendo a

compiere semplici

applicazioni degli stessi.

Distinguere e raggruppare i

dati in modo elementare, ma

corretto. Compiere valutazioni

di quanto appreso, ma non

ancora in modo autonomo

C-OBIETTIVI TRASVERSALI

Inserire correttamente ogni singolo elemento nella collettività scolastica e nella società, inducendolo ad una giusta

interpretazione dei diritti e dei doveri scolastici e sociali.

Saper leggere e utilizzare il libro di testo.

Saper cogliere nei testi, orali e scritti, le idee principali.

Acquisire ed utilizzare un linguaggio corretto e appropriato, anche nei rapporti interpersonali.

Acquisire contenuti e competenze specifiche di ogni disciplina

Acquisire la capacità di prestare attenzione, di ascoltare, di sapersi inserire in un dialogo, di prendere appunti e

utilizzarli.

Stimolare l’alunno al gusto per la ricerca e per il lavoro interdisciplinare. Essere in grado di cogliere analogie e

differenze strutturali tra i vari ambiti disciplinari

Essere puntuale e rispettare le scadenze.

Essere attento alla propria immagine e rispettare l’ambiente scolastico.

Possedere capacità esecutive.

Saper lavorare in gruppo.

Liceo Statale “ E.Montale “

Page 42: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

D-PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: 3h settimanali- I contenuti con * sono quelli minimi

Conoscenze

Competenze

(essere in grado di…)

Capacità

(acquisire abilità e conoscenze per…)

Descrittori

Rel

azio

ni

e fu

nzi

oni

*Gli insiemi

Relazioni

*Funzioni

Significato dei

simboli

Operare con gli insiemi.

Definire e rappresentare

una relazione binaria

diretta e inversa.

Definire le relazioni in un

insieme e le loro proprietà

Definizione di funzione e

funzione reale di variabile

reale.

Rappresentare un insieme e riconoscere i sottoinsiemi di un

insieme.

Eseguire le operazioni di unione,

intersezione,differenza,prodotto cartesiano.

Rappresentare una relazione in modo sagittale,con tabella a

doppia entrata e con il grafico cartesiano.

Definire le proprietà riflessiva,antiriflessiva,simmetrica,

antisimmetrica e transitiva e applicarle nelle relazioni di

equivalenza e ordine .

Rappresentazione sul piano cartesiano ortogonale xOy di

baxxfy )( , xxfy )( , x

axfy )( ,

2)( xxfy

Ari

tmet

ica

e al

geb

ra

*I numeri

Le operazioni e le

espressioni.

*La potenza

Le proprietà delle

operazioni e delle

*potenze

*Le frazioni

equivalenti e i numeri

razionali

*Gli insiemi numerici

N,Z,Q e R

Operare con i numeri negli

insiemi N,Z,Q,R

Rappresentazione degli insiemi numerici sulla retta orientata. I

numeri irrazionali e loro rappresentazione sulla retta (caso

particolare di 2 ).

Trasformare un numero decimale finito o infinito nella sua

frazione generatrice e viceversa

Semplificare espressioni

Applicare le proprietà delle potenze

Calcolare il M.C.D e m.c.m. fra numeri naturali

Calcolare il valore di una espressione numerica applicando

anche le proprietà delle potenze

Tradurre una frase in espressione letterale e sostituire i numeri

alle lettere.

Il calcolo letterale

*Monomi,*polinomi,

frazioni algebriche.

Semplificare semplici

espressioni con i monomi e

i polinomi

Sommare algebricamente,calcolare prodotti,quozienti e

potenze di monomi.

MCD e mcm tra numeri, monomi e polinomi

Sommare algebricamente e moltiplicare i polinomi.

Semplificare semplici espressioni.

Fattorizzare un polinomio

utilizzando le proprietà

inverse della distributiva e

associativa

Raccogliere a fattor comune

Raccogliere a fattore parziale

Scomporre il trinomio caratteristico

Riconoscere una frazione

algebrica, stabilire quando

esiste e semplificarla.

Operare con le quattro operazioni e le potenze.

Monomi,polinomi e

frazioni algebriche come

funzioni di una o più

variali naturali o reali

Uso di Excel , cabri e geogebra per operare con queste

funzioni

*equazioni

Stabilire la differenza tra

uguaglianza,identità ed

equazione.

Principi di equivalenza

Risolvere semplici equazioni intere di primo grado in una

incognita .

Risolvere semplici problemi con l’ausilio di equazioni

Page 43: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

geo

met

ria

*Elementi di

geometria euclidea e

la congruenza:

la geometria del

piano

i triangoli

rette parallele e

perpendicolari

quadrilateri

Definire le grandezze

geometriche e conoscere i

relativi teoremi.

Dimostrazione dei tre

criteri di congruenza,le

proprietà del triangolo

isoscele e dell’angolo

esterno di un triangolo e le

dimostrazioni per assurdo

sugli angoli alterni interni

riconoscere gli elementi delle figure

riconoscere ipotesi e tesi di un teorema

dimostrare semplici tesi applicando i teoremi fondamentali

sui triangoli e sui quadrilateri.

Dimostrare le proprietà di un

parallelogramma,rettangolo,rombo e quadrato.

Dat

i e

pre

vis

ioni.

Elementi di statistica Percentuali

Media aritmetica Elaborazione di dati con tabelle di calcolo di media e

percentuale,quindi loro rappresentazione grafica con l’ausilio

di fogli elettronici di calcolo.

If…then…else con excel.

Uso di software adeguati per costruzioni geometriche e per la

relativa verifica delle proprietà studiate.

Ele

men

ti d

i

info

rmat

ica Algoritmi

Diagrammi a blocchi

Istruzioni di sequenza

e selezione

Calcolare il MCD.

Dati due numeri interi

stabilire il maggiore quindi

calcolare e comunicare la

somma e la differenza.

E- METODI DI INSEGNAMENTO – APPROCCI DIDATTICI – TIPOLOGIA DI ATTIVITA’ E MODALITA’ DI

LAVORO

Analisi del livello di partenza

Presentazione degli argomenti a partire da problemi. Lezione frontale- classe capovolta-esercitazioni alla lavagna-

lavoro di gruppo-esercitazioni a casa

Coinvolgimento della classe alla partecipazione attiva ,al dialogo e al confronto.

Compatibilmente con le esigenze didattiche un’ora settimanale sarà dedicata alla ricerca del metodo di studio più

efficace per ottimizzare risultati con esercitazioni guidate talvolta anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Ogni modulo didattico risulterà opportunamente collocato in una visione interdisciplinare.

L’attività di recupero verrà organizzata in esercitazioni guidate prima del compito scritto e ,successivamente, in base ai

risultati dello stesso, si opererà un intervento mirato, di consolidamento, coinvolgendo attivamente gli elementi che

hanno dimostrato di aver ben compreso gli argomenti proposti.

Per l'intero anno scolastico sarà possibile usufruire dell'attività di recupero programmata dal dipartimento di matematica

e approvata per l'intero Istituto, come da circolare interna relativa. Test di entrata e uscita per accertare e confrontare il livello di preparazione della classe.

F-STRUMENTI DI LAVORO.

Il libro di testo come punto di riferimento (manuale) e integrazione della griglia di base dell’argomento proposta in

classe.

Appunti e/o correzioni di esercizi e/o link su internet che si possono trovare sul materiale didattico del registro

elettronico come guida di lavoro che può essere sviluppato in classe e/o a casa, anche in gruppo, oppure in laboratorio.

lavagna tradizionale e Lim.

Eventuali schede-griglia predisposte- Quaderno degli appunti e degli esercizi che durante l'anno scolastico viene

redatto dal singolo allievo.

Studio individuale giornaliero, talvolta di gruppo, a casa .

PC e Internet.

G-VERIFICA E VALUTAZIONE FORMATIVA (Controllo in itinere del processo di apprendimento).

Allo scopo di permettere a tutti gli allievi di raggiungere un livello di preparazione accettabile verranno

effettuate prove di verifica che tenderanno ad accertare :

La validità dei pre-requisiti.

L’acquisizione graduale dei temi portanti di ogni singola unità didattica.

L’apprendimento immediato al termine delle singole lezioni.

Per la valutazione saranno utilizzati test (a scelta multipla, vero-falso, a completamento), prove semistrutturate, i

tradizionali colloqui e i compiti scritti(indispensabili per rilevare l’acquisizione del linguaggio tecnico scientifico e gli

obiettivi operativi ). Nella valutazione orale si terrà conto anche del lavoro quotidiano scritto nei propri quaderni degli

esercizi e degli appunti.

Page 44: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

Il voto assegnato a ciascuna prova verrà formulato tenendo conto delle conoscenze specifiche maturate dall’allievo e del

raggiungimento da parte sua degli obiettivi prefissati. In particolare in quelle scritte ,la valutazione è fatta su griglie

oggettive nelle quali si attribuisce ad ogni quesito un diverso peso-punteggio che verrà poi tramutato in voto decimale.

Il criterio di corrispondenza fra voti decimali e livelli tassonomici sono quelli trasversali approvati dal Collegio dei

docenti.

VO

TO

/10

GIUDIZIO

Conoscenze Competenze Capacità

1 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza frammentaria e

non sempre corretta dei contenuti che non

riesce ad applicare a contesti diversi da

quelli appresi

distingue i dati, senza saperli

classificare né sintetizzare in

maniera precisa

non riesce a fare valutazioni

adeguate di quanto appreso.

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

5

Ha appreso i contenuti in maniera

superficiale

distingue e collega i dati tra loro

in modo frammentario perdendosi,

se non guidato, nella loro

applicazione.

compie valutazioni, ma

spesso in modo inesatto.

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

6

Conosce e comprende i contenuti

essenziali e riesce a compiere semplici

applicazioni degli stessi.

li sa distinguere e raggruppare in

modo elementare, ma corretto.

compie valutazioni, ma non

ancora in modo autonomo

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.

7

Ha una conoscenza completa, ma non

sempre approfondita dei contenuti che

collega tra loro e applica a diversi contesti

con parziale autonomia

li sa analizzare e sintetizzare, esprimendo valutazioni sugli

stessi, anche se necessita

talvolta di una guida.

Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.

8

Ha una conoscenza completa ed

approfondita dei contenuti che collega tra

loro e applica a diversi contesti.

li sa ordinare, classificare e

sintetizzare,

esprimendo valutazioni

articolate sugli stessi.

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

9 – 10

Ha conseguito una piena conoscenza dei

contenuti che riconosce e collega in

opposizione e in analogia (classificazione)

con altre conoscenze, applicandoli,

autonomamente e correttamente, a contesti

diversi.

compie analisi critiche personali

e sintesi corrette e originali.

ha raggiunto l'autonomia

nella valutazione.

Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

Oltre alle classiche valutazioni orali che consistono in un colloquio che terminerà con una valutazione finale

complessiva in base al giudizio espresso dalla precedente tabella, in itinere, sul registro elettronico compariranno delle

indicazioni , sintetizzate con il segno + o il segno - , che hanno la funzione di monitorare il graduale apprendimento

dell'allievo dei contenuti proposti .Tali "micro" interrogazioni, a fine periodo valutativo (verso gennaio e maggio) ,

possono , secondo necessità, essere tradotti in un voto/10 secondo il seguente criterio: il conseguimento di tre segni +

corrisponde a 7/10, di due + e un - a 6/10, da un + e due - a 5/10 e da tre - a 4/10- Tale sistema da una parte permetterà

Page 45: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

di avere una o più valutazione aggiuntive anche per eventuali recuperi e dall'altra sarà uno stimolo in più ad una

partecipazione attiva e costruttiva durante le lezioni e ad individuare tempestivamente eventuali lacune e/o difficoltà.

H-VERIFICA SOMMATIVA.

La valutazione sommativa terrà conto della capacità di analizzare in modo globale le problematiche trattate,

della personalità dell’allievo, della sua attitudine allo studio, degli sforzi fatti per conseguire determinati risultati e del

reale progresso rispetto alla situazione d’ingresso.

I-OSSERVAZIONI

Qualora non tutti gli allievi raggiungano gli obiettivi prefissati, il Docente si impegna a verificare l’azione didattica, ad

organizzare tempestivamente momenti di recupero e ad introdurre correttivi senza sacrificare eccessivamente gli

argomenti cardine delle singole unità, tenendo conto del tempo reale a disposizione. Quindi , durante l’anno scolastico,

se necessario, saranno attivati corsi di recupero pomeridiani o, nel caso fosse necessario, corsi di recupero in orario di

lezione, laddove la classe o parte di essa, presenti lacune consistenti, ma sempre in subordine alle normali attività di

recupero che si effettuano nel corso delle lezioni e nell'istituto.

Roma 12 ottobre 2019 (Prof.ssa Daniela Corinaldesi)

Page 46: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

PIANO DIDATTICO ANNUALE DI SCIENZE

LICEO "E. MONTALE" di ROMA

A.S. 2019/2020

Prof.ssa

Caterina Gioia

Ore settimanali : 2

Classi: Prima sez. P (indir. Linguistico)

SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La situazione della classe è stata accertata mediante: somministrazione di un test d’ingresso sulle

conoscenze di termini e dati specifici, sulle eventuali

competenze possedute in merito all’utilizzo delle conoscenze,

sulla comprensione di frasi e assunti proposti; sulla preliminare osservazione delle modalità

operative evidenziate dai ragazzi nel corso delle lezioni.

Il profilo della classe appare così definibile:

AREA COGNITIVA: gli alunni nel numero di 31 frequentano con regolarità le lezioni. Sono state

presentate 2 certificazioni DSA. I risultati del test d’ingresso evidenziano

che la maggior parte della classe si attesta su un livello da base a discreto, due alunni di livello

avanzato ed un gruppo ristretto presenta risultati da scarsi a insufficienti.

AREA SOCIO-AFFETTIVA: La classe, numerosa, appare molto esuberante e al momento

partecipe e collaborativa.

OBIETTIVI FORMATIVI E COMPORTAMENTALI Frequentare le lezioni curricolari con regolarità

Ascoltare ed intervenire in modo pertinente e personale

Sostenere le proprie opinioni e il proprio punto di vista

Rispettare gli impegni assunti e sapersi relazionare produttivamente con gli altri

Sviluppare le capacità di autovalutazione delle prove effettuate e dei propri

processi di apprendimento

Lavorare in modo organizzato, costante, produttivo finalizzando lo studio ad un apprendimento

critico e non mnemonico

Riconoscere il valore della diversità in quanto risorsa

Acquisire sensibilità verso i problemi di salvaguardia dell’ambiente, del suo

equilibrio e della protezione armonica del territorio

Comprendere la rilevanza e le potenzialità della Scienza

COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA Elaborate dal Dip. Scientifico del Liceo Montale

COMPETENZE PER IL BIENNI

• saper riconoscere i fenomeni naturali mediante una loro osservazione , analisi e descrizione. . .

• riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

individuare una risoluzione possibile di un problema •

distinguere tra opinioni e interpretazioni personali ed evidenze scientifiche •

padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbali nei contesti scientifici •

collaborare e partecipare in ambiente scientifico. •

Page 47: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

agire in modo autonomo e responsabile nell’organizzazione e pianificazione di un

lavoro. •

OBIETTIVI MINIMI DI CONOSCENZA di CHIMICA

Cenni alla struttura dell'atomo, tavola periodica, elementi e composti, miscele

OBIETTIVI MINIMI DI CONOSCENZA di SCIENZE della TERRA

L'Universo, le stelle, il sistema solare, moti terrestri, la luna, l’idrosfera

OBIETTIVI MINIMI DI CONOSCENZA di BIOLOGIA Non si prevedono argomenti di Biologia al primo anno di corso

METODOLOGIA (procedimenti e tecniche) Osservazioni pratiche in laboratorio al fine di stimolare la curiosità scientifica e il potenziamento

delle abilità logiche degli allievi.

Visione di videocassette, lezioni frontali orientate verso lo studio di caso da utilizzare come stimolo

alla scoperta;

lettura e verifica del significato dei termini sul dizionario; stesura di appunti; discussione di gruppo;

utilizzo di sussidi didattici, lavoro di gruppo.

Lezioni frontali anche con l’ausilio della LIM

Uso di videocassette e filmati, mediante LIM

Uso del laboratorio di Scienze (1h al mese)

Uso della Biblioteca

Uso di articoli scientifici e riviste specializzate

Discussione su argomenti attuali particolarmente rilevanti

Uso guidato e sistematico del libro di testo come strumento essenziale di studio e di verifica; I libri

di testo adottati dalle classi sono i seguenti:

“Le scienze della Terra- volume A astronomia, idrosfera, geomorfologia” di Alfonso Bosellini -

Scienze Zanichelli.

“Il racconto della chimica- la materia, gli atomi, le molecole” Simonetta Klein ed. Zanichelli

Esperienze di laboratorio

Osservazione del cielo notturno nell’ambito del progetto “Stelle al Montale”

Misure di peso e di volume, misure di densità, peso di una mole di sostanze diverse

Metodi di separazione di miscele omogenee ed eterogenee:

filtrazione, cromatografia su carta, distillazione semplice, elettrolisi dell’acqua.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Verifiche orali e/o scritte, nel numero previsto dal P.T.O.F., e secondo gli indirizzi del Dipartimento

di Scienze,

Page 48: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

volte ad evidenziare il grado di acquisizione da parte degli studenti degli obiettivi di conoscenza,

abilità e competenza previsti durante lo svolgimento di ciascun nucleo fondante.

Verifiche orali: in itinere e sommative al termine di ciascun nucleo fondante, da intendersi come

l’insieme di: interrogazioni, domande dal posto, interventi, discussione e ascolto.

Verifiche scritte strutturate e semistrutturate eventualmente anche per classi parallele: in itinere e

sommative al termine di ciascun nucleo fondante costituite da:

Quesiti

Vero o Falso

Scelta multipla

Completamento

Verifiche per classi parallele sull’atomo Nella valutazione degli alunni saranno adottate le griglie riportate nel P.T.O.F. e nel verbale delle

riunioni del Dipartimento di Scienze.

I criteri di valutazione oltre che del profitto conseguito durante lo svolgimento dei vari percorsi

didattici, terranno conto anche delle peculiarità del singolo alunno,

dei progressi ottenuti, dell’interesse e dell’impegno prestato.

EVENTUALE RECUPERO Il recupero di eventuali alunni con profitto insufficiente verrà svolto in classe in orario curriculare

anche con lavoro di gruppo e/o con studio autonomo a casa sempre guidato e supervisionato dalla

sottoscritta

ATTIVITA’ INTEGRATIVE La classe aderirà alle attività integrative intese come progetti ( Progetto: Stelle al Montale) e

seminari di apprendimento eventualmente previsti dalle riunioni del Dipartimento di Scienze.

La classe verrà introdotta alla conoscenza degli obiettivi di Agenda 2030 per lo sviluppo

sostenibile, di concerto ad altri docenti della classe che vorranno aderire durante l’anno. Le arance

della salute progetto a cura dell’AIRC.

Roma, 10 Ottobre 2019

Firmato

Prof.ssa

Caterina Gioia

Page 49: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

LICEO " EUGENIO MONTALE "

Indirizzo: linguistico

Anno Scolastico 2019/2020

Programmazione educativa e didattica di Scienze Motorie

Prof.ssa Simonetta Santini

CASSE: 1 sez. P

Compito delle scienze motorie e sportive e' quello di contribuire alla formazione integrale

dell'individuo, facendo interagire sinergicamente l'area affettiva, l'area motoria e l'area cognitiva.

A tale scopo le finalita' educative e didattiche tenderanno a:

- favorire la coscienza e la conoscienza di se;

-elaborare un'attenta sensibilita' verso uno stile di vita sano e corretto;

-consolidare i valori sociali dello sport ed acquisire un'adeguata preparazione fisico-motoria,

tendendo al potenziamento e al miglioramento della stessa, sulla base delle personali capacita' e

attitudini;

-saper riconoscere ed apprezzare le implicazioni e i benefici della pratica delle attivita' fisico-

motorie e sportive nella vita di relazione.

Obiettivi formativi:

-apprendimento dall'ascolto e dall'osservazione;

-elaborare capacita' di autocorrezione a seguito della spiegazione;

-controllo delle tensioni e miglioramento delle capacita' di autodisciplina;

-partecipazione del gruppo, collaborazione e sostegno attraverso lo sport e le attivita' dei giochi di

squadra;

-rispetto per le diversita' di ciascuno e correttezza nelle dinamiche di relazione gruppo-classe.

Obiettivi didattici:

-la percezione di se' e lo sviluppo delle capacita' fisico-motorie e sportive;

Page 50: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

-le capacita' condizionali;

-le attivita' sportive, regole e far play;

-consolidamento del carattere e sviluppo della socialita' anche in relazione ai valori attrbuiti ad una

corretta comunicazione interpersonale;

-comunicazione non verbale;

-salute, benessere, sicurezza e prevenzione: conoscenze di base degli apparati cardio-circolatorio,

respiratorio e locomotore;

-relazione con l'ambiente naturale e alimentazione.

CONTENUTI DELLE ATTIVITA'

Percezione di se e rielaborazione degli schemi motori:

-percepire e controllare le informazioni degli analizzatori cinestetici, ottici, acustici, e tattili,

procedendo verso la dinamica maturazione degli schemi motori, nel quadro di un evolutivo

processo di consolidamento dello schema corporeo;

-utilizzare nelle attivita' pratiche la terminologia specifica;

-esercizi di equilibrio statico e dinamico; coordinazione motoria e sviluppo delle capacita'

coordinative, circuiti di destrezza, andature.

Le capacita' condizionali:

-I principi dell'allenamento sportivo, lo stretching;

-conoscere e saper definire il concetto relativo alle capacita' condizionali;

-conoscere le strutture anatomo-fisiologiche: apparato cardio-circolatorio, respiratorio, muscolare e

scheletrico.

Competenze:

-essere in grado di effettuare un lavoro di potenziamento muscolare, di rilevare la propria frequenza

cardiaca a riposo e sotto sforzo;

-essere in grado di tollerare un'attivita' di resistenza generale per alcuni minuti;

-essere in grado di di compiere gesti motori in tempi rapidi;

-essere in grado di effettuare movimenti articolari efficaci per una corretta pratica sportiva e

motoria;

-essere in grado di riconoscere alcune semplici modalita' di misurazione delle capacita' condizionali.

Page 51: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

Le attivita' sportive

-Atletica leggera: avviamento alla pratica della corsa veloce e di resistenza, del salto in alto, del

salto in lungo;

-Giochi sportivi individuali e di squadra: badminton, tennis tavolo, tennis, pallavolo, calcetto;

-conoscere i fondamentali dei giochi praticati, le regole, le modalita' di esecuzione dei movimenti

specifici, nozioni sulle strategie di gioco;

-la lealta' sportiva e il valore della regola;

- essere in grado di eseguire i fondamentali di gioco, ricezione e controllo della palla, gestione dello

spazio e del tempo di gioco, tattica e ruoli specifici.

-eseguire esercizi propedeutici ai fondamentali individuali e di squadra, giochi propedeutici, partite,

compiti di arbitraggio e giuria.

-Nuoto: L'acquaticità, la respirazione, lo stile lebero, il dorso, la rana, il delfino, la virata, il tuffo da

bordo piscina, il tuffo dai blocchi di partenza.

Consolidamento del carattere e sviluppo della socialita' e del senso civico

Riconoscere la capacita' di regire ad un'emozione, coinvolgimento e distacco emotivo, la

comunicazione non verbale.

Riconoscere una situazione di disagio personale o riferita ad altri,cercare la soluzione al problema,

riflettere su relazioni positive;

Dinamiche di gruppo, elaborazioni in gruppo di tematiche suggerite dagli studenti, rispetto delle

regole.

Salute e benessere, sicurezza e prevenzione

Conoscere gli elementi di base degli apparati cardio-circolatorio, respiratorio e locomotore; le

norme igienico- sanitarie, principi fondamentali di una corretta alimentazione; prevezione degli

infortuni; nozioni fondamentali di pronto soccorso in relazione alla traumatologia sportiva.

Il valore delle attivita' in ambiente naturale; il rispetto dell'ambiente in cui si vive e della

natura;organizzazione e realizzazione di attivita' sportive in ambiente naturale.

Metodologia e didattica: la conduzione del gruppo-classe sara' orientata a stimolare tra gli studenti

la collaborazione e il confronto creativo ed efficace; si terra' costantemente conto dell'individualita'

Page 52: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

dello studente, del livello di partenza e delle richieste degli alunni, oltre che della disponibilita' degli

spazi e delle attrezzature scolastiche.

Verranno adeguatamente considerate nella progressione delle lezioni l'entita' del carico di lavoro

per durata ed intensita' di carico e le pause di recupero.

Oltre alle lezioni frontali saranno effettuati lavori di gruppo e a coppie, utilizzando la condizione

ludica come elemento fondamentale di apprendimento di apprendimento.

Verifica e valutazioni

Osservazione diretta e continua degli studenti durante le lezioni; prove pratiche sugli argomenti

trattati con interrogazioni individuali e di gruppo; eventuali relazioni scritte o prove strutturate di

diversa tipologia; utilizzo di batterie di test per la verifica delle capacita' motorie.

Nella valutazione dello studente si terra' conto della sua partecipazione attiva durante lo

svolgimento delle lezioni, del suo livello di partenza, del comportamento e delle sue capacita' di

apprendimento in relazione agli obiettivi raggiunti.

Nelle classi del triennio si offre l'opportunita' di un'attivita' motoria o sportiva opzionale, che puo'

essere scelta dal discente, che tenga conto degli obiettivi generali gia' definiti dalla programmazione

e che si concluda con una performance personalizzata dove siano evidenti elementi originali e

comunque di facile applicazione.

Valutazione degli studenti esonerati

Agli studenti esonerati parzialmente o totalmente dalla parte pratica delle lezioni di scienze motorie,

sara' richiesta la conoscienza teorica delle attivita' svolte in palestra e, compatibilmente con la

motivazione evidenziata dalla certificazione medica, l'esecuzione di alcuni esercizi pratici.

A loro, inoltre, verranno maggiormente affidati compiti di arbitraggio e giuria.

Obiettivi minimi

Costanza nell'impegno, anche se non sempre accompagnata da partecipazione attiva alla lezione.

Acquisizione delle conoscenze tecniche essenziale tale da garantire un'esecuzione motoria

sufficiente.

Interesse saltuario e poco attivo per quasi tutti gli argomenti svolti.

Roma, 10 ottobre 2020 Prof.ssa Simonetta Santini

Page 53: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

PIANO DI LAVORO ANNO 2019-20

PROGRAMMAZIONE

DOCENTE

MATERIA CLASSE

SEZ

INDIRIZZO

CAMPANILE GIACOMO

RELIGIONE

CATTOLICA 1 P

FINALITA’ OBIETTIVI CONSEGUITI Le finalità desunte dal Programma nazionale d’IRC e dalla legislazione scolastica vigente, sono valide in qualsiasi ambiente: 1. Contribuire al pieno sviluppo della personalità dello studente. 2. Promuovere la conoscenza delle realtà religiose presenti nell'ambiente.

1.Promuovere la comprensione dei principi essenziali della Religione Cattolica, per consentire una conoscenza completa e corretta del patrimonio storico culturale del popolo italiano (Concordato, art. 9). 2. Gli studenti saranno abilitati ad accostare in

maniera corretta e adeguata la Bibbia e i documenti principali della tradizione cristiana.

CONOSCENZE ABILITA’, PRESTAZIONI COMPETENZE Teologico, biblico, storico,

artistico, morale riguardo al fenomeno religioso

Gli studenti saranno abilitati ad

accostare in maniera corretta e adeguata la Bibbia e i documenti principali della tradizione cristiana.

Capacità d’ascolto, dialogo, d’accoglienza dell’altro.

Ricerche interdisciplinari. Saper cogliere le distinzioni dottrinali

riguardo le grandi religioni. Saper lavorare in gruppo.

METODOLOGIA DIDATTICA Nel processo didattico saranno avviate molteplici abilità: come il reperimento e la corretta utilizzazione dei documenti (biblici, ecclesiali, storico - culturali), la ricerca interdisciplinare, il confronto e il dialogo con le altre confessioni cristiane, con le religioni non cristiane e con sistemi di significato non religiosi. Attueremo la nostra programmazione usufruendo delle prospettive bibliche, teologica, storica. Si farà largo uso degli strumenti informatici, computer e internet.

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARE DOCENTI ED ESPERTI COINVOLTI Lezioni frontali in compresenza. Visite culturali alle chiese nel territorio. Canto religioso e concerti. Musica, letteratura, storia dell’arte. Lo sport e il calcio come momento di aggregazione.

Docenti di storia dell’arte, educazione fisica, lettere, filosofia.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI E DI SUFFICIENZA APPLICATI Partecipazione attiva al dialogo educativo, conoscenza di base delle S. Scritture. Disponibilità e partecipazione ai lavori di gruppo. Socializzazione e correttezza comportamentale.

.

Page 54: LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” - ROMA · 2019-10-16 · coordinate e le subordinate. • Saper riconoscere il grado e il tipo delle principali e subordinate. • Saper

Contenuti delle lezioni, unità di apprendimento con l’indicazione delle ore previste

per lo svolgimento di ciascuna unità didattica

– ATTUALITA’ DEL DISCORSO RELIGIOSO (3 ore) 1. L'ora di religione nella scuola. 2. Confronto sintetico sulle grandi religioni: ebraismo, cristianesimo, islam, buddismo, induismo. 3. Le esperienze religiose dei giovani. Il - IL CRISTIANESIMO NELLA STORIA (3 ore)

- Nei primi secoli, l'epoca dei martiri.

- 2. La svolta costantiniana e i padri della chiesa..

- La chiesa nell'alto medioevo e nella scolastica.

- LA chiesa e l'epoca moderna. Il secolo della Chiesa, il concilio Vaticano Il. III - LE FONTI E IL LINGUAGGIO (3 ore) La Bibbia come documento fondamentale della tradizione ebraico cristiana, le sue coordinate geografiche, storiche - culturali, il messaggio religioso. Lettura e commento di brani della S. Scrittura. IV - IL POPOLO DI DIO NELL'AT E NEL NT (3 ore) 1. Israele, il popolo deII’alleanza. 2. Noè, Abramo, Mosè, Davide, il profetismo. 3. Alle origini dell'evento cristiano: sinottici, scritti giovannei, Atti degli Apostoli, scritti paolini. 4. Il mistero trinitario e il compimento escatologico. V - IL MISTERO CRISTOLOGICO (3 ore) 1. Dio nella tradizione giudaico-cristiana, Teologia dell'Incarnazione. 2. L'annuncio del Regno, i miracoli di Gesù, le parabole. 3. La Pasqua evento di salvezza. 4. La Pentecoste. 5. Maria di Nazareth nella riflessione teologica. VI - IL PROBLEMA ETICO (5 ore) La libertà, la legge, l'autorità, il valore della vita, la dignità della persona, religione e sport, il calcio come momento di umanizzazione, (esperienza di una partita di calcio di classe) il lavoro, il bene comune, la verità la giustizia, il futuro dell'uomo. Attualità e religione. VII – RELIGIONE, NATURA, ARTE E MUSICA (7 ore) Dedicheremo unità didattiche all’illustrazione dei rapporti che esistono tra la religione, la musica e le arti visive scoprendo un collegamento vitale e armonico pieno di significato. La creazione (esperienze e contattato con la natura) come momento di gioia e libertà. Drammatizzazione dei fatti del vangelo attraverso le opere d’arte. Si propone in quest’anno scolastico una visita culturale religiosa ad una chiesa nel territorio.

LIBRI DI TESTO, SUSSIDI E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

R.Lavatori G.Campanile Voi sarete il mio popolo, EDB 1991 riedizione 2006.

Sussidi e strumenti multimediali: Internet. www.giacomocampanile.it.

Film e documentari sulla religione. TIPOLOGIE DELLE PROVE EFFETTUATE

Questionari di Religione, ricerche scritte, commenti orali e scritti di brani della S.Scrittura, lavori di gruppo.

GIACOMO CAMPANILE DOCENTE DI RELIGIONE CATTOLICA