LICEO FORTEGUERRI PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE … · I SOFISTI E SOCRATE, ... la parola come...

18
LICEO FORTEGUERRI a.s. 2014/15 CLASSE I A LSU PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE UMANE Testo: La mente e l’albero, Clemente, Danieli, Innocenti. Ed. Pearson Paravia PSICOLOGIA U.1. LA PSICOLOGIA, DAL SENSO COMUNE ALLA SCIENZA 1. Le origini filosofiche La psiche come anima Dall’anima alla mente 2. Il contributo della fisiologia Dal cuore al cervello Dagli organi alle sensazioni 3. La psicologia, finalmente Wundt e il laboratorio di Lipsia Gli obiettivi degli studiosi di Lipsia Dopo Wundt: la psicologia sbarca n America La psicologia in Europa: alla scoperta del pensiero Il cognitivismo: la mente come calcolatore U.2. LA PERCEZIONE, LA MENTE DI FRONTE ALLA REALTà 1. Una finestra sul mondo Dal senso comune alla psicologia ragioniamo sulla definizione 2. L’attività percettiva al microscopio I principi gestaltici di raggruppamento Figura o sfondo Un esempio di interpretazione dei dati sensoriali: la percezione della profondità Oltre i dati sensoriali: le costanze percettive 3. Il lato nascosto della percezione Le illusioni percettive Le percezioni subliminali I disturbi della percezione U.3 LA MEMORIA, UNA VITA DI RICORDI E DIMENTICANZE 1. Che cosa sappiamo sulla memoria Prima della memoria: l’attenzione Un gioco per cominciare a conoscere la memoria La memoria o le memorie? Gli studi di Ebbinghaus Le ricerche di Bartlett 2. Memoria e oblio nella vita quotidiana Dimenticare per poter ricordare: la fisiologicità dell’oblio Dimemticare per stare meglio: la terapeuticità dell’oblio Quando ricordare diventa più facile 3. Quando la meemoria non va Le amnesie di origine organica Le amnesie di origine psichica

Transcript of LICEO FORTEGUERRI PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE … · I SOFISTI E SOCRATE, ... la parola come...

Page 1: LICEO FORTEGUERRI PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE … · I SOFISTI E SOCRATE, ... la parola come strumento di persuasione U.15. PLATONE, ISOCRATE E ARISTOTELE, LA FORMAZIONE PER I PENSATORI

LICEO FORTEGUERRI a.s. 2014/15 CLASSE I A LSU

PROGRAMMA SVOLTO DI

SCIENZE UMANE

Testo: La mente e l’albero, Clemente, Danieli, Innocenti. Ed. Pearson Paravia PSICOLOGIA U.1. LA PSICOLOGIA, DAL SENSO COMUNE ALLA SCIENZA 1. Le origini filosofiche

• La psiche come anima • Dall’anima alla mente

2. Il contributo della fisiologia • Dal cuore al cervello • Dagli organi alle sensazioni

3. La psicologia, finalmente • Wundt e il laboratorio di Lipsia • Gli obiettivi degli studiosi di Lipsia • Dopo Wundt: la psicologia sbarca n America • La psicologia in Europa: alla scoperta del pensiero • Il cognitivismo: la mente come calcolatore

U.2. LA PERCEZIONE, LA MENTE DI FRONTE ALLA REALTà 1. Una finestra sul mondo

• Dal senso comune alla psicologia • ragioniamo sulla definizione

2. L’attività percettiva al microscopio • I principi gestaltici di raggruppamento • Figura o sfondo • Un esempio di interpretazione dei dati sensoriali: la percezione della profondità • Oltre i dati sensoriali: le costanze percettive

3. Il lato nascosto della percezione • Le illusioni percettive • Le percezioni subliminali • I disturbi della percezione •

U.3 LA MEMORIA, UNA VITA DI RICORDI E DIMENTICANZE 1. Che cosa sappiamo sulla memoria

• Prima della memoria: l’attenzione • Un gioco per cominciare a conoscere la memoria • La memoria o le memorie? • Gli studi di Ebbinghaus • Le ricerche di Bartlett

2. Memoria e oblio nella vita quotidiana • Dimenticare per poter ricordare: la fisiologicità dell’oblio • Dimemticare per stare meglio: la terapeuticità dell’oblio • Quando ricordare diventa più facile

3. Quando la meemoria non va • Le amnesie di origine organica • Le amnesie di origine psichica

Page 2: LICEO FORTEGUERRI PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE … · I SOFISTI E SOCRATE, ... la parola come strumento di persuasione U.15. PLATONE, ISOCRATE E ARISTOTELE, LA FORMAZIONE PER I PENSATORI

U.7. L’APPRENDIMENTO, UN’ESPERIENZA UNIVERSALE 1. Alla ricerca di una definizione

• Molte situazioni, un denominatore comune • Alcune riflessioni preliminari

2. L’apprendimento come condizionamento • Watson e il comportamentismo • I cani di Pavlov e il condizionamento classico • Dai cani all’uomo: il caso del piccolo Albert • Skinner e il condizionamento operante • I programmi di rinforzo • Premi e punizioni: le ricadute educative dei rinforzi

3. L’apprendimento come processo cognitivo • La prospettiva cognitivista • I topi di Tolmann e l’apprendimento latente • L’apprendimento per Insight • L’apprendimento come “ricostruzione”: l’ipotesi costruttivista

4. Gli altri nel processo di apprendimento • Il contributo dell’etologia • Apprendere per tradizione e per imitazione

U.8. IL LINGUAGGIO, UNA FACOLTA’ SOLO UMANA 1. Uomini di parole

• Solo gli uomini parlano • I linguaggi e il linguaggio • Washoe, scimpanzè molto loquace • Questione di laringe e di cervello • Le lingue e le loro varianti: un mondo di sfumature • Una specie, molte lingue

2. Il linguaggio verbale • Dentro il linguaggio: la struttura • Intorno al linguaggio: il contesto • Per mezzo del linguaggio • I principali disturbi del linguaggio

U.9. LA COMUNICAZIONE: UNA RETE DI MESSAGGI E RELAZIONI 1. La comunicazione come trasmissione

• Il modello di Shannon • Il modello di Jakobson • Le funzioni della lingua secondo Jakobson • Il feedback

2. La comunicazione come azione • La pragmatica della comunicazione • Il primo assioma: è impossibile non comunicare • Il secondo assioma: la meta comunicazione • Il quarto assioma: comunicazione verbale e non verbale • I segnali della comunicazione non verbale • La prossemica e distanze sociali

PEDAGOGIA U.12. LE ANTICHE CIVILTA’ PRE-ELLENICHE, La scrittura e le prime forme di scuola 1. La rivoluzione della scrittura

• Dagli ideogrammi alla scrittura fonetica • I molteplici vantaggi della parola scritta • La scrittura come sapere sacro • Il privilegio di scrivere: le scuole per gli scribi

2. Le prime istituzioni educative nell’area mediterranea • In Mesopotamia: le “case delle tavolette” e le biblioteche • In Egitto: l’educazione al rispetto dell’ordine universale

Page 3: LICEO FORTEGUERRI PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE … · I SOFISTI E SOCRATE, ... la parola come strumento di persuasione U.15. PLATONE, ISOCRATE E ARISTOTELE, LA FORMAZIONE PER I PENSATORI

• I Fenici e la scrittura alfabetica 3. Il sistema educativo ebraico

• Un popolo in viaggio • Educazione e religione: un legame inscindibile • I rabbini e il Talmud • La scuola ebraica nel periodo talmudico

U.13. LA GRECIA ARCAICA, L’EDUCAZIONE DELL’EROE E DEL CITTADINO 1. L’educazione dell’eroe: il modello dei poemi omerici

• I valori dell’antica aristocrazia greca • Achille, eroe-modello • I maestri degli eroi

2. Sparta e l’educazione del cittadino soldato • Un modello totalitario • Dalla famiglia al paidonòmos • Poco spazio ai sentimenti

3. Atene e l’educazione del cittadino libero • Le riforme di Solone • Il percorso formativo • L’educazione informale

U.14. I SOFISTI E SOCRATE, L’EDUCAZIONE COME FORMAZIONE 1. L’esigenza di una nuova formazione

• Le sfide nell’agorà e l’arte di parlare in pubblico • La nuova areté politica e la necessità di studiare retorica

2. I sofisti: educare è insegnare la virtù politica • Le opinioni di ciascuno e la forza della parola • Protagora: la parola come strumento vantaggioso • Gorgia: la parola come strumento di persuasione

U.15. PLATONE, ISOCRATE E ARISTOTELE, LA FORMAZIONE PER I PENSATORI GRECI DEL IV SECOLO a. C 1. Platone: il disegno politico-educativo di uno Stato ideale

• Le basi filosofiche • I principi pedagogici • Lo Stato ideale • L’educazione nello stato ideale • Gioco e affettività nell’infanzia • L’Accademia

2. Isocrate: la retorica come risorsa culturale e politica • La scuola di retorica • La parola come strumento di rinascita morale e politica

3. Aristotele: la formazione alla conoscenza e alla virtù • Il Liceo • La concezione della conoscenza • La peculiarità dell’essere umano • Sviluppo umano e gradi di conoscenza • Le finalità etiche dell’educazione • Abituarsi alla virtù • La costituzione migliore

Pistoia 11 giugno 2015-05-27

Prof. Vally Valerio

Page 4: LICEO FORTEGUERRI PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE … · I SOFISTI E SOCRATE, ... la parola come strumento di persuasione U.15. PLATONE, ISOCRATE E ARISTOTELE, LA FORMAZIONE PER I PENSATORI

Liceo delle Scienze Umane di Pistoia

Anno scolastico 2014-2015 Classe 1° sez. A

Programma di italiano

1) Il testo narrativo.

La realtà e la finzione. La capacità di immaginare. Le tecniche del raccontare: La voce narrante e il punto di vista; La fabula e l’intreccio; La costruzione della storia; Il tempo del racconto; I luoghi e gli ambienti; I personaggi; Ritratti e figure. La caratterizzazione dei personaggi. La narrazione realistica. Il contesto sociale. Le forme e le tecniche narrative. Il destino degli umili. Il riassunto del testo narrativo. Confronti fra i testi. Lettura e comprensione dei seguenti testi:

- I. Calvino, La fermata sbagliata, da Marcovaldo ovvero le stagioni in città. - R. Wilson, Ladro, da Narratori di poche parole. - G. Verga, Un processo, da Tutte le novelle. - Stendhal, Julien Sorel, da Il rosso e il nero. - J. Joyce, Polvere, da Gente di Dublino. - D. Buzzati, Le mura di Anagoor, Il colombre, da I sessanta racconti. - A. Puskin, La Tormenta, da Romanzi e racconti. - A. Manzoni, L’educazione di Gertrude, da I Promessi Sposi. - I.B. Singer, Il figlio, da Un amico di Kafka. - G. D’Annunzio, Agonia, da Novelle della Pescara. - A. Moravia, Il tesoro , da Racconti romani. - G. De Maupassant, I gioielli, da Racconti e novelle. - G. Verga, Rosso Malpelo, da Vita dei campi.

2) Il mito.

Miti e mitologia. Che cos’è il mito e i due livelli di lettura. Diversi tipi di mito. La mitologia greca. Lettura e comprensione del seguente testo:

- P. Ovidio Nasone, Apollo e Dafne, dalle Metamorfosi, Libro I. 3) Il poema epico.

La struttura del testo epico. Le tecniche narrative. Caratteristiche, pensiero, linguaggio. La questione omerica. Il contenuto e la struttura del poema. Lo stile ed i personaggi. Le virtù dell’eroe ed il quadro sociale. Omero: Iliade ed Odissea. Lettura e comprensione dei seguenti testi:

- Dall’Iliade, Proemio, Libro I, vv. 1-52; La lite tra Achille e Agamennone, Libro I, vv. 101-247; L’incontro tra Ettore e Andromaca, Libro VI, vv. 390-502; La morte di Patroclo, Libro XVI, vv. 777-867; Il duello tra Ettore ed Achille, Libro XXII, vv. 188-409; Priamo e Achille, Libro XXIV, vv. 477-590.

- Dall’Odissea, Proemio e invocazione alla Musa, Libro I, vv. 1-79; L’incontro con Nausicaa, Libro VI, vv. 85-197; Il ciclope Polifemo, Libro IX, vv. 181-535;

Page 5: LICEO FORTEGUERRI PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE … · I SOFISTI E SOCRATE, ... la parola come strumento di persuasione U.15. PLATONE, ISOCRATE E ARISTOTELE, LA FORMAZIONE PER I PENSATORI

4) Il romanzo storico dell’Ottocento.

­ A. Manzoni, I Promessi sposi. L’età del Manzoni. La formazione e la novità de “I Promessi Sposi”. La trovata del “romanzo storico”. Dal “Fermo e Lucia” all’edizione del ’27. Il problema della lingua. I tempi e i luoghi della storia. Manzoni ed i suoi personaggi. Il Seicento raccontato nei Promessi Sposi . L’Introduzione all’Historia.

­ Lettura, comprensione e analisi dei primi XIX capitoli del romanzo.

5) Incontro con un’opera. Lettura integrale dei seguenti testi:

- R.Stevenson, L’Isola del Tesoro. - N. Ammanniti, Io non ho paura.

6) Laboratorio di teatro.

Lettura del testo di R.Stevenson, L’Isola del Tesoro, riproposizione e stesura del copione ai fini della rappresentazione.

7) Riflessione sulla lingua.

- Gli elementi della comunicazione. La struttura delle parole. Il significato delle parole.

- La fonologia: suoni e lettere; sillaba e accento. L’uso della lettera maiuscola. La punteggiatura.

- La morfologia: L’articolo; Il nome; L’aggettivo; Il pronome; Il verbo; L’avverbio; Preposizioni e congiunzioni.

- La sintassi della frase semplice. La proposizione: Soggetto, Predicato, Attributo, Apposizione e Complementi. I Complementi diretti: Il Complemento oggetto; Il complemento predicativo del soggetto e Complemento predicativo dell’oggetto. I principali complementi indiretti.

- Manuali:

­ T. Franzi, S. Damele, Storie che contano - Narrazione e testo non letterario; Vol. A, edizioni Loescher, 2010.

­ T. Franzi, S. Damele, Storie che contano - Epica; Vol. C, edizioni Loescher, 2010.

­ C. Savigliano, Infinito presente. Edizione Blu, Garzanti scuola, 2014.

­ A. Manzoni, I Promessi Sposi.

Fotocopie e schemi forniti dal docente.

Pistoia, 01/06/2015 L’insegnante Gli alunni

Page 6: LICEO FORTEGUERRI PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE … · I SOFISTI E SOCRATE, ... la parola come strumento di persuasione U.15. PLATONE, ISOCRATE E ARISTOTELE, LA FORMAZIONE PER I PENSATORI

Liceo delle Scienze Umane di Pistoia

Anno scolastico 2014-2015 Classe 1° sez. A

Programma di storia e di geografia

Storia

1) Avvio allo studio della storia.

­ La memoria storica e l’importanza delle fonti. La storia e le altre discipline. Tempo e spazio. Utilizzazione delle fonti. L’”obiettività” dello storico. Che cos’è la storia. Il mestiere dello storico. Fonti, documenti, testimonianze. La linea del tempo.

2) La rivoluzione urbana e l’organizzazione del potere.

­ Dal nomadismo alla sedentarietà. L’uomo e lo sfruttamento dell’ambiente. Il villaggio neolitico. La città e la stratificazione sociale.

­ Dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione urbana. La legittimazione del potere. Il dispotismo orientale. La nascita della scrittura. L’evoluzione dei sistemi di scrittura. Valore e funzione dell’arte.

­ Geografia politica dell’Antico Oriente. La civiltà dei Sumeri. Gli Accadi e i Babilonesi. L’Impero Egizio. Gli Ittiti. Gli Assiri. L’eredità spirituale degli Ebrei. La rete commerciale dei Fenici.

3) Origine e sviluppo della civiltà greca.

­ L’ascesa delle Poleis. Minoici e Micenei. Medioevo ellenico ed età arcaica. Originalità della polis. Sparta e Atene. Le riforme istituzionali ad Atene.

­ Il mondo dei greci. Gli dei dell’Olimpo. Il rapporto tra l’uomo e le divinità. Oracoli e culti misterici. La cultura scientifica e la nascita della filosofia. La concezione dell’arte.

­ Il conflitto tra Greci e Persiani. L’espansionismo dei persiani. Le cause del conflitto. La prima e la seconda guerra greco-persiana.

4) Apogeo e declino delle Poleis.

­ Atene: democrazia e Imperialismo. Sparta e Atene. L’età di Pericle. La grandezza di Atene. I rapporti economici e la vita quotidiana. Il Teatro e i riti.

­ La lotta per l’egemonia. Le guerre del Peloponneso. La spedizione in Sicilia. La sconfitta di Atene. Decadenza delle Poleis. La vita intellettuale. La medicina di Ippocrate.

­ Alessandro Magno e l’Ellenismo. L’ascesa della Macedonia e le conquiste di Alessandro Magno. I regni ellenistici: Caratteristiche economiche, politiche e sociali. La vita culturale.

Page 7: LICEO FORTEGUERRI PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE … · I SOFISTI E SOCRATE, ... la parola come strumento di persuasione U.15. PLATONE, ISOCRATE E ARISTOTELE, LA FORMAZIONE PER I PENSATORI

5) La penisola italica.

­ Le prime forme di civiltà. L’Italia preistorica. Gli Etruschi: Economia, organizzazione politica e religione. Espansione e decadenza delle città etrusche.

­ Le origini di Roma e le prime istituzioni.

Geografia.

1) Il Pianeta Terra.

­ Il sistema terra: climi e ambienti.

­ Continenti e masse d’acqua.

­ La rappresentazione della terra.

­ L’uomo interpreta lo spazio. 2) La popolazione.

­ La crescita demografica.

­ Le conseguenze socio-economiche.

­ L’urbanizzazione.

­ L’invenzione delle razze.

3) Il sottosviluppo e le migrazioni.

­ Descrizione e cause del sottosviluppo.

­ Come si misura lo sviluppo.

­ Un mondo diviso in due.

­ Le migrazioni.

­ Le prospettive di sviluppo.

­ Che cos’è lo sviluppo.

4) Il mondo della globalizzazione.

­ Il villaggio globale.

­ L’agricoltura e le biotecnologie.

­ Lo sviluppo industriale.

­ L’espansione del territorio.

­ Il dono è economia. 5) Le Regioni del mondo: L’Europa.

­ Il territorio.

­ La storia.

­ La nascita dell’Unione europea.

­ Le istituzioni comunitarie.

­ Le politiche della UE.

­ Il futuro della UE.

­ La popolazione europea.

­ L’economia.

­ La regione mediterranea.

Page 8: LICEO FORTEGUERRI PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE … · I SOFISTI E SOCRATE, ... la parola come strumento di persuasione U.15. PLATONE, ISOCRATE E ARISTOTELE, LA FORMAZIONE PER I PENSATORI

Manuali:

- U. Diotti, Lezioni di storia antica e medievale, Vol 1, Ed. De Agostini, 2010.

- R. De Marchi, F. Ferrara, G. Dottori, Popoli e Territori , Ed. Il Capitello, 2011.

- Fotocopie e schemi forniti dal docente.

Pistoia, 01/06/2015 L’insegnante Gli alunni

Page 9: LICEO FORTEGUERRI PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE … · I SOFISTI E SOCRATE, ... la parola come strumento di persuasione U.15. PLATONE, ISOCRATE E ARISTOTELE, LA FORMAZIONE PER I PENSATORI

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA

CLASSE 1^A LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2014/15

Modulo 1 : Il diritto e lo Stato Unità 1 : Le regole del diritto 1. Le norme sociali e le norme giuridiche. 2. I caratteri delle norme giuridiche. 3. Il diritto e i

mutamenti sociali.

Unità 2 : Lo Stato e i cittadini 1. Lo Stato e le norme giuridiche. 2. Diventare cittadini. 3. Il territorio e la sovranità. 4. Lo Stato e

la Nazione. 5. La società civile e lo Stato-apparato.

Unità 3 : L’ordinamento giuridico 1. Il diritto e l’ordinamento giuridico. 2. Il diritto privato e il diritto pubblico. 3. Due diversi modi

di intendere il termine “diritto”.

Modulo 2 : Lo Stato e la Costituzione

Unità 1 : Le diverse forme dello Stato 1. Lo Stato di diritto. 2. Lo Stato democratico. 3. Il territorio e la sovranità.

Unità 2 : Le fonti del diritto 1. I diversi atti normativi. 2. Le fonti costituzionali e le fonti primarie. 3. Le fonti secondarie e

quelle consuetudinarie. 4. Il coordinamento tra le fonti.

Unità 3 : Alle origini della Costituzione 1. Ogni Stato ha una sua Costituzione. 2. Nasce l’Italia democratica.

Modulo 3 : I fondamenti dell’economia

Unità 1 : Il problema economico 1. Noi e l’economia. 2. Un possibile punto di partenza: il “bisogno”. 3. I bisogni non hanno tutti la

stessa importanza. 4. I beni e i servizi. 5. La classificazione dei beni economici. 6. I beni

comuni.

Unità 2 : L’attività economica 1. Il lavoro. 2. Il processo produttivo. 3. Ricchezza, reddito e patrimonio.

Unità 3 : L’evoluzione dell’economia 1. Il sistema economico capitalista. 2. Il sistema a economia mista.

Page 10: LICEO FORTEGUERRI PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE … · I SOFISTI E SOCRATE, ... la parola come strumento di persuasione U.15. PLATONE, ISOCRATE E ARISTOTELE, LA FORMAZIONE PER I PENSATORI

Modulo 4 : Il sistema e gli operatori economici

Unità 1 : Il sistema economico 1. Un insieme di scelte interdipendenti. 2. Gli operatori economici. 3. Il circuito economico.

Unità 2 : L’operatore famiglia 1. La famiglia, l’offerta di lavoro, il salario. 2. La relazione tra reddito e consumi. 3. Reddito e

risparmio.

Gli alunni Il docente

(Salvatore Bruzzano)

Page 11: LICEO FORTEGUERRI PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE … · I SOFISTI E SOCRATE, ... la parola come strumento di persuasione U.15. PLATONE, ISOCRATE E ARISTOTELE, LA FORMAZIONE PER I PENSATORI

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI”

LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE

– LICEO MUSICALE

PISTOIA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

----------------------------------------------------------------------------------------------

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI -----------------------------------------------------------------------------------------------

CLASSE E SEZIONE 1^A LSU MATERIA LINGUA INGLESE

DOCENTE DONATELLA NALDI

Pistoia, lì 10/06/2015

IL DOCENTE ………………………………………………

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI …………………………………………………………… ……………………………………………………………

Page 12: LICEO FORTEGUERRI PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE … · I SOFISTI E SOCRATE, ... la parola come strumento di persuasione U.15. PLATONE, ISOCRATE E ARISTOTELE, LA FORMAZIONE PER I PENSATORI

LIBRO DI TESTO ADOTTATO Headway Digital Elementary Oxford University Press CONTENUTI: Strutture grammaticali Verbo to be: affermativo, interrogativo, negativo e risposte brevi: am/is/are Aggettivi possessivi: my/your/his/her Il caso possessivo (genitivo sassone) Verbi have/go/live/like Present simple 1: he/she/it Forma interrogativa e negativa Present simple 2: I/you/we/they There is/there are How many…? Avverbi always/usually/often/never Some e any This, that, these, those Can/can’t Was/were/could Past simple Verbi regolari Verbi irregolari Espressioni di tempo Sostantivi numerabili e non numerabili I like/ I’d like Some/any How much/how many Aggettivi comparativi ed aggettivi superlativi Present continuous Present continuous o Present simple? Something/nothing Infinito di scopo Have got Going to Present Perfect Ever e never/just e yet Funzioni comunicative Salutare Chiedere l’ora Descrivere la propria casa Chiedere informazioni (per telefono) Descrivere una vacanza Parlare della data Parlare di occasioni particolari Usare espressioni per occasioni speciali Chiedere informazioni Chiedere a qualcuno di ripetere qualcuno Chiedere informazioni su un amico o un parente Formulare richieste con cortesia Chiedere la data Porre domande sulle quantità e rispondere Chiedere e dare indicazioni stradali Mettere a confronto due posti Parlare di se stessi Suggerire di fare qualcosa Fare acquisti Descrivere persone Descrivere luoghi Descrivere una ricetta preferita Chiedere e dare informazioni Parlare del tempo Porre domande sulle quantità e rispondere Chiedere e dare indicazioni stradali

Page 13: LICEO FORTEGUERRI PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE … · I SOFISTI E SOCRATE, ... la parola come strumento di persuasione U.15. PLATONE, ISOCRATE E ARISTOTELE, LA FORMAZIONE PER I PENSATORI

Parlare dei viaggi Parlare di viaggi programmati Parlare di se stessi Suggerire di fare qualcosa Descrivere persone Descrivere luoghi Aree lessicali Lessico relativo al lavoro I numeri La famiglia L’alfabeto Sostantivi plurali Stanze nella casa Lessico relativo ad occasioni speciali Lessico relativo al cibo ed alle bevande La data Mobili Oggetti personali Luoghi nel paese Cibi e bevande Lessico relativo alle città Lessico relativo ai paesi Lessico relativo al viaggiare Lessico relativo al vestiario Lessico relativo allo shopping

Lettura, traduzione, comprensione e rielaborazione del racconto “The Selfish Giant” di

Oscar Wilde

Page 14: LICEO FORTEGUERRI PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE … · I SOFISTI E SOCRATE, ... la parola come strumento di persuasione U.15. PLATONE, ISOCRATE E ARISTOTELE, LA FORMAZIONE PER I PENSATORI

Anno Scolastico 2014 – ‘15 LICEO FORTEGUERRI

Classe 1 A Liceo delle Scienze Umane Programma di Latino

- Alfabeto - Quantità delle sillabe, accento e pronuncia - Morfologia - Elementi della declinazione: i casi e le concordanze - La prima declinazione - La seconda declinazione - La terza declinazione - La quarta declinazione - La quinta declinazione - Gli aggettivi della prima e della seconda classe

- Il sostantivo, l’aggettivo, il pronome, l’avverbio e il verbo - Soggetto, complemento oggetto e complementi predicativi del soggetto e

dell’oggetto - Attributo e apposizione - Complementi: specificazione, termine, vantaggio e svantaggio, vocazione, mezzo,

modo, causa, compagnia e unione, argomento, tempo determinato e continuato, limitazione, stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo, denominazione.

- Il verbo: Il paradigma I verbi delle quattro coniugazioni

Il verbo sum I tempi del Modo Indicativo nella forma attiva e passiva ( verbi delle quattro coniugazioni) - Predicato nominale - Predicato verbale - Proposizioni principali, coordinate e subordinate

- Proposizioni subordinate : temporali, causali, modali

Libro di testo: TANTUCCI - RONCORONI - Il TANTUCCI - LABORATORIO, vol 1 , POSEIDONIA

TANTUCCI - RONCORONI , Il TANTUCCI - GRAMMATICA, POSEIDONIA

Pistoia, 31 maggio 2015

Gli alunni L’insegnante _____________________ _______________________ _____________________

Page 15: LICEO FORTEGUERRI PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE … · I SOFISTI E SOCRATE, ... la parola come strumento di persuasione U.15. PLATONE, ISOCRATE E ARISTOTELE, LA FORMAZIONE PER I PENSATORI
Page 16: LICEO FORTEGUERRI PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE … · I SOFISTI E SOCRATE, ... la parola come strumento di persuasione U.15. PLATONE, ISOCRATE E ARISTOTELE, LA FORMAZIONE PER I PENSATORI

PROGRAMMA di Religione

Classe I A LSU a.s.2014/2015

Le domande ultime; Le religioni come risposta alle domande ultime; Il fenomeno religioso come fenomeno universale; I “segni” nelle religioni; Religione e prassi ; La grammatica della religione: elementi fondanti; Caratteristiche fondamentali delle grandi religioni e tratti in comune; Fede, Ateismo, Agnosticismo:definizione; Uomo, libro,spazio e tempo sacro; I libri sacri nelle Grandi Religioni: La Bibbia e Il Corano. L’Islam: caratteristiche generali; Gli uomini del Sacro: rabbino, imam, sacerdote; Uomini del Sacro nel Cristianesimo:la testimonianza di Don P. Puglisi, martire caritatis; Il linguaggio religioso: simbolo e mito; Le tre religioni monoteiste: introduzione all’Ebraismo; Il simbolo e il mito nel linguaggio biblico;

La Bibbia come Grande Codice(cfr W. Blake e N. Frye) Cenni di antropologia biblica: l’uomo e Dio nei racconti della Creazione in Gn 1-3:criteri esegetici ed ermeneutici; L’Ebraismo: teologia; Tempo, spazio, uomo sacro nell’Ebraismo(le feste, il tempio, la sinagoga, il rabbino, il sacerdote); L’uso del linguaggio analogico nella Bibbia per dire Dio; Le categorie di Popolo e di Alleanza nell’Ebraismo biblico; Antisemitismo,Olocausto e Shoah; . Audiovisivi:

Alla luce del sole(film) di R. Faenza; Jona che visse nella balena(film) di R. Faenza

Attività:

Visita guidata presso la Sinagoga di Firenze ed annesso Museo ebraico; Libro di testo: FAMÀ A.- GIORDA M., Alla ricerca del sacro, vol.U, Marietti, Torino, 2014. La Sacra Bibbia.

L’insegnante Gli Studenti

Page 17: LICEO FORTEGUERRI PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE … · I SOFISTI E SOCRATE, ... la parola come strumento di persuasione U.15. PLATONE, ISOCRATE E ARISTOTELE, LA FORMAZIONE PER I PENSATORI
Page 18: LICEO FORTEGUERRI PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE … · I SOFISTI E SOCRATE, ... la parola come strumento di persuasione U.15. PLATONE, ISOCRATE E ARISTOTELE, LA FORMAZIONE PER I PENSATORI

Programma svolto nell’ A.S. 2014/2015

Scienze naturali

classe I sez. A Scienze Umane

La Terra nel Sistema solare

Osservazione del cielo: stella polare,

costellazioni, moto apparente dei corpi celesti.

Evoluzione del pensiero in astronomia da

Tolomeo a Keplero.

Leggi di Keplero.

Legge della gravitazione universale.

Forza centripeta e forza centrifuga.

Il pianeta Terra

Poli geografici e asse terrestre.

Reticolato geografico.

Calcolo delle coordinate geografiche.

Forze di Coriolis.

Solstizi ed equinozi.

Le Zone astronomiche.

La superficie terrestre

Ciclo dell'acqua ed equazione del bilancio

idrologico.

Caratteristiche dei corsi d'acqua.

Azione modellante dei corsi d'acqua.

I meandri. Tipi di foci.

I ghiacciai.

Morene e laghi glaciali. Laghi tettonici.

Porosità e permeabilità.

Falde freatiche e confinate.

Le sorgenti.

Il carsismo: forme epigee ed ipogee.

Dinamica costiera.

I fondali marini.

La materia

Grandezze intensive ed estensive.

Misure di masse e volumi e calcolo della

densità.

Classificazione della materia.

Metodi fisici di separazione.

Soluzioni e concentrazione.

Diluizioni di soluzioni.

Stati della materia.

Passaggi di stato e calore latente.

Introduzione alla chimica

Legge di Lavoisier.

Legge di Proust.

Legge di Dalton.

Teoria atomica di Dalton.

Simbologia chimica.

Il docente

Riccardo Suizzo