LICEO DELLE SCIENZE UMANE “G. CHINI” · L'apprendimento per imitazione negli studi di Bandura e...

18
LICEO DELLE SCIENZE UMANE “G. CHINI” Classe 2 sez A opzione Economico-Sociale Disciplina SCIENZE UMANE Docente Anna Bertolucci A.S. 2017/2018 TESTO ADOTTATO: Clemente- Danieli- “La mente e l’albero”- PARAVIA L'apprendimento Definizione. I tipi di apprendimento: apprendimento per condizionamento. I contributi di Watson. Gli studi di Pavlov e il condizionamento classico. Il condizionamento operante e Skinner. Apprendimento come processo cognitivo: la prospettiva cognitivista. Il costruttivismo. I topi di Tolman e l'apprendimento latente. I contributi della Gestalt: l'insight. Apprendimento ed etologia: Lorenz e l'imprinting. L'apprendimento per imitazione negli studi di Bandura e Walters. Apprendere per tradizione. Il linguaggio Caratteristiche del linguaggio nell'essere umano. Linguaggio e lingue. Il linguaggio verbale: struttura e contesto. La teoria degli atti linguistici di Austin. Le principali teorie sullo sviluppo linguistico. Le tappe dello sviluppo nell'età infantile. La comunicazione Caratteristiche ed elementi che contraddistinguono la comunicazione. Comunicazione verbale e non verbale. I principali modelli della comunicazione: modello lineare e circolare. I contributi di De Saussure e Jacobson alla comunicazione. La pragmatica della comunicazione e gli studi della scuola di Palo Alto. Gli assiomi della comunicazione. La comunicazione in psicologia: l'approccio sistemico e quello umanistico. La cognizione e l'influenza sociale La percezione degli altri: modello algebrico e configurazionale. L'effetto primacy e alone. Il ragionamento sociale: le euristiche. Euristica della disponibilità, della rappresentatività e della simulazione. I biases. Le attribuzioni. Gli stili attributivi e il modello di Weiner. Stili attributivi a scuola e tendenza al self serving bias. L'effetto Pigmalione. L'influenza sociale: la teoria di Kelman e i tipi di fonte. Stereotipi e pregiudizi Cos'è uno stereotipo: come nasce e come si sviluppa. L'accentuazione percettiva, la categorizzazione, il meccanismo dell'autoconvalida. La teoria della dissonanza cognitiva. Dagli atteggiamenti ai pregiudizi. Come nascono i pregiudizi. Le teorie di Allport, Adorno e Tajfel. Gli esperimenti di Sherif. Come si attenuano i pregiudizi. Esercitazioni sugli stereotipi e pregiudizi con varie attività, test e giochi di ruolo.

Transcript of LICEO DELLE SCIENZE UMANE “G. CHINI” · L'apprendimento per imitazione negli studi di Bandura e...

LICEO DELLE SCIENZE UMANE “G. CHINI”

Classe 2 sez A opzione Economico-Sociale Disciplina SCIENZE UMANE Docente Anna Bertolucci

A.S. 2017/2018 TESTO ADOTTATO: Clemente- Danieli- “La mente e l’albero”- PARAVIA

L'apprendimento Definizione. I tipi di apprendimento: apprendimento per condizionamento. I

contributi di Watson. Gli studi di Pavlov e il condizionamento classico. Il condizionamento operante e Skinner. Apprendimento come processo cognitivo:

la prospettiva cognitivista. Il costruttivismo. I topi di Tolman e l'apprendimento

latente. I contributi della Gestalt: l'insight. Apprendimento ed etologia: Lorenz e l'imprinting. L'apprendimento per imitazione negli studi di Bandura e Walters.

Apprendere per tradizione.

Il linguaggio Caratteristiche del linguaggio nell'essere umano. Linguaggio e lingue. Il

linguaggio verbale: struttura e contesto. La teoria degli atti linguistici di Austin. Le principali teorie sullo sviluppo linguistico. Le tappe dello sviluppo nell'età

infantile.

La comunicazione Caratteristiche ed elementi che contraddistinguono la comunicazione.

Comunicazione verbale e non verbale. I principali modelli della comunicazione: modello lineare e circolare. I contributi di De Saussure e Jacobson alla

comunicazione. La pragmatica della comunicazione e gli studi della scuola di

Palo Alto. Gli assiomi della comunicazione. La comunicazione in psicologia: l'approccio sistemico e quello umanistico.

La cognizione e l'influenza sociale

La percezione degli altri: modello algebrico e configurazionale. L'effetto primacy e alone. Il ragionamento sociale: le euristiche. Euristica della

disponibilità, della rappresentatività e della simulazione. I biases. Le attribuzioni. Gli stili attributivi e il modello di Weiner. Stili attributivi a scuola e

tendenza al self serving bias. L'effetto Pigmalione. L'influenza sociale: la teoria di Kelman e i tipi di fonte.

Stereotipi e pregiudizi

Cos'è uno stereotipo: come nasce e come si sviluppa. L'accentuazione percettiva, la categorizzazione, il meccanismo dell'autoconvalida. La teoria

della dissonanza cognitiva.

Dagli atteggiamenti ai pregiudizi. Come nascono i pregiudizi. Le teorie di Allport, Adorno e Tajfel. Gli esperimenti di Sherif. Come si attenuano i

pregiudizi. Esercitazioni sugli stereotipi e pregiudizi con varie attività, test e giochi di

ruolo.

Il lavoro

Terminologia specifica. Evoluzione del lavoro nella storia. Gli studi di Smith e di Marx. I modelli dell'organizzazione produttiva: il taylorismo, il fordismo, lo

stacanovismo. L'età post-fordista: gli studi sociologici di Touraine e l'avvento del toyotismo.

Le relazioni nell'ambiente lavorativo

La psicologia del lavoro: le ricerche di Mayo. L'effetto Hawthorne. La motivazione al lavoro. Gli studi sulla leadership e il contributo di Bales e Lewin.

Gli stili comunicativi. La psicologia del lavoro oggi.

La metodologia della ricerca La metodologia come processo circolare. Le fasi della ricerca. I principali

metodi di rilevazione dei dati qualitativi e quantitativi. L'osservazione partecipante e non- partecipante. Le inchieste: interviste e questionari. I test:

reattivi e proiettivi. L'esperimento. L'analisi dei documenti.

Cenni di statistica La statistica descrittiva. I caratteri e le frequenze. Frequenza assoluta e

relativa. Le tecniche di rappresentazione dei dati: tabelle semplici e a doppia entrata, i grafici cartesiani e non cartesiani. Gli indici statistici: media, mediana

e moda.

Lo svolgimento del programma è stato corredato da letture tratte sia dal libro

di testo che da fotocopie fornite dall'insegnante e da contributi di video da

Youtube sulle tematiche prese in esame.

Lido di Camaiore, li

Gli studenti L’insegnante

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORECHINI-MICHELANGELO

Anno scolastico 2017/18Materia:DIRITTO e ECONOMIAClasse:2 A Liceo Economico SocialeInsegnante:Prof. Pasquale PezziniLibro di testo: Capitale UmanoAutore: Lucia RossiCasa Editrice: Tramontana

************************PROGRAMMA

ECONOMIA

- Il mercato dei beni

- Il mercato del lavoro

- Il mercato della moneta e del credito

- Gli scambi internazionali

- La distribuzione della ricchezza globale

DIRITTO

- La Repubblica Italiana e il Parlamento

- Il Presidente della Repubblica e il Governo

- La formazione delle leggi

- La Magistratura

- Le Regioni e gli enti locali

- Le garanzie costituzionali

- L'Europa economica

- L'Europa dei cittadini

Lido di Camaiore, 07.06.2018

L’Insegnante Gli alunni

Programma lingua inglese classe 2AES

A.S. 2017-2018

Docente: Prof.ssa Michela Bertilorenzi

Durante l’anno sono stati usati i seguenti libri di testo:

A. Thomas, A. Greenwood, V. Heward, S. Minardi, Cult 1, DeAscuola;

B. Thomas, A. Greenwood, V. Heward, S. Minardi, Cult 2, DeAscuola;

C. M. Vince, Get Inside Language, Mac Millan (anche su fotocopie, per approfondimenti

grammatica ed esercizi)

Cult 1

in particolare: domande e risposte al past simple relative alle vacanze

Unit 8

Grammar: ripasso domande e risposte al past simple relative alle vacanze; will, won’t; will for

predictions, decisions, promises; going to, going to per previsioni e intenzioni; saper distinguere i

diversi usi del futuro in inglese; zero and first conditional; ripasso paradigma verbi irregolari

Vocabulary: clothes and accessories, shopping, The fortune teller (appunti)

Functions: buying clothes p. 171; dialogo/role play al negozio di abbigliamento;

The fortune teller, making predictions questions and answers.(appunti);

Reading: shop till you drop p. 172; shop for a living p. 190-191; DMs Forever p. 186-187; Will

polar bears survive? p. 192-193

Unit 9

Grammar: present perfect, past participle, present perfect vs past simple, ripasso paradigm verbi

irregolari.

Defining relative clauses p. 76, (unit 4) p. 197 (unit 8); defining and non defining relative clauses,

(p. 87-88 cult 2)

Vocabulary: lucky and unlucky experiences p. 196; adjectives with similar and opposite meanings

p. 198-206-207; Thriller by M. Jackson. Vocabulary building about horror movies

Functions: showing interest p. 199

Unit 10

Grammar: present perfect with for and since; present perfect with just, already, yet, ripasso

paradigma verbi irregolari.

Vocabulary: adjectives for negative/positive emotions; relationships

Functions: talking about relationships

Reading: the natural world p. 256; Lucky/unlucky experiences p 258, Emotions and relationships

p. 259. Social Butterfly vs Wallflower p. 232-233; Rites of passage p. 234-235; Relationships and

other stuff p. 218-219

Writing: Scrivi una lettera di circa 10 righe a te stesso. Fingi di essere un trentacinquenne e di

scrivere al/alla ragazzo/ragazza che sei oggi, incoraggiandoti ad andare avanti perché ti aspetta una

vita bellissima. ( prendi ad esempio il testo p 259)

Cult 2

Unit 0-1

Grammar: Ripasso present simple-present continuous; past simple – present perfect; the future;

Used to; play, go + ing, do; past continuous; past continuous vs past simple; sequence adverbs;

ripasso paradigma verbi irregolari

Vocabulary: collocations, adjectives, Time expressions, hobbies and leisure,

Functions: telling and listening to a story p. 25

Unit 2

Grammar: Present perfect continuous, present perfect vs present perfect continuous

Vocabulary: life and career paths, make and do.

Functions: talking about choices and making decisions p. 42-43

Reading: The beautiful game p. 56-57; Odd jobs p. 58-59

Unit 3

Grammar: verb patterns; some any every, no compounds; question tags

Vocabulary: house and home

Functions: describing and comparing places p. 71

Reading: Feng Shui myth and truth p. 72, House and Home p. 262

Unit 4

Grammar: Past perfect, narrative tenses

Vocabulary: Books and reading; adjectives

Reading: Haunted Houses p. 102-103; IKEA p. 106-107

Unit 5

Grammar: first conditional con will; first conditional con may, might, unless.

When, as soon as, until, as long as.

Vocabulary: the natural world; the weather; animals;

Functions: expressing purpose, cause, and result and giving reasons. Making predictions p.116-117

Reading: How can we save the Earth? P. 118-119; Natural world and weather p. 264;

Writing: What do you do at school to save the environment? what can you do in your daily life to

save planet Earth ? Write about 8 lines.

Readings :

Letture dal libro di testo: tutti i brani ad inizio unit con esercizi di comprensione.

Tutte le letture svolte sono complete di esercizi

Esercizi di consolidamento della grammatica su Get Inside:

ex n. 5-6-7 p. 86; ex n. 1-2-3-4 p. 90; ex 1-2 p. 94; ex 2-3 p. 98; ex n 3-4-5 p.

102-103, ex 1-2-3 p. 115; ex 3 p. 119; ex n. 1-2-3 p. 122, ex n. 1 p. 124; ex n. 2, 3

p. 143; ex 1-2-3 p 146; ex n. 3 p. 150; ex 1-2-3-4-5 p. 153-154; ex n. 6- 7 p. 243;

ex 1-2-3 p 331; ex 4-5 p.344; ex n 1-2 p. 346, ex n. 1-2 p. 347-348

Esercizi di consolidamento della grammatica su Cult 1: p. 240-241-242-243-244-245-246-247-

248-249

Esercizi di consolidamento della grammatica su Cult 2: p. 250-251-252-253

Compiti vacanze:

ripassare la grammatica studiata

lettura ed esercizi sull’ebook di narrativa Romeo & Juliet di W. Shakespeare, presente nel

DVD ROM allegato al libro di testo Cult vol 1

Chi non trova più il DVD Rom (scaricabile su PC) incluso nel libro potrà comprare il libro

cartaceo: William Shakespeare, Romeo and Juliet, D. Sellen; J. Gascoigne; R. Hill, Black

Cat-Cideb

Esame di recupero debito:

L’esame consisterà in una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta si concentrerà su

esercizi di grammatica e/o comprensione del testo. La prova orale verterà su dialoghi, role play e

letture studiati durante l’anno.

La Docente Gli Studenti

Michela Bertilorenzi _____________________________

5/06/2017 _____________________________

Liceo “CHINI-MICHELANGELO”

_____________________________________________________

LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SCIENTIFICO

LICEO SCIENZE APPLICATE

DOCENTE Del Freo Alessandra

CLASSE 2AES

DISCIPLINA Italiano

TESTO B. Galli, M. L. Quinzio, E. Cantarella, Freschi pensieri, Einaudi scuola; G. Baldi, S.

Giusso, M. Razetti, Il piacere dei testi, Paravia

PROGRAMMA SVOLTO

IL TESTO POETICO

Conoscenze metriche fondamentali; tipologie di versi con particolare riguardo per le

caratteristiche dell'endecasillabo.

Accenti e scansione metrica: sinalefe, dialefe, sineresi, dieresi, rima, assonanza e consonanza,

elisione, troncamento, cesure, enjambement.

Le rime.

La strofa, il sonetto.

Figure retoriche e loro funzione.

Principali figure retoriche di suono (onomatopea, allitterazione)

Principali figure retoriche di ordine (anastrofe, iperbato, chiasmo, anafora)

Principali figure retoriche di significato e di significante (similitudine, metafora, analogia,

metonimia e sineddoche, ossimoro, sinestesia, personificazione, perifrasi)

La parafrasi del testo poetico

I generi poetici (cenni): poesia narrativa, lirica, d’amore, civile.

TESTI

D. Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare, p.12

G. Pascoli, Novembre, p.14

F. Petrarca, Solo et pensoso i più deserti campi, p.29

G. Carducci, Pianto antico, p.31

G. Ungaretti, San Martino del Carso, p.32

G. Leopardi, L'infinito, p.52

U. Foscolo, In morte del fratello Giovanni, p.76

D. Alighieri, Paolo e Francesca, p.178

Saffo, Mi pare simile a un dio, p.243

Catullo, Odio e amo, p.244

U. Saba, Alle fronde dei salici, p.281

G. Pascoli, X agosto, p.359

M. Luzi, Toccata, p.398

IL TEATRO

Il teatro antico: origini, funzione, temi, implicazioni sociali. Aristotele e la catarsi, unità di

tempo-luogo-azione.

TESTI (ogni alunno ha letto e sintetizzato di fronte ai compagni il contenuto di una tragedia

assegnata dall’insegnante)

Alcesti

Antigone

Orestea (Agamennone, Coefore, Eumenidi)

Filottete

Ecuba

Elettra

Trachinie

ELEMENTI DI LETTERATURA

Storia della lingua e letteratura italiana. Dal latino al volgare, la lirica cortese dalla Provenza

alla Sicilia di Federico II: caratteri generali e differenze.

La scuola toscana di "transizione".

TESTI

Indovinello veronese, p.26

San Francesco, Cantico di frate Sole, p.74

Iacopo da Lentini, Amore è uno desio, p.93

Guittone d’Arezzo, Tuttor ch'eo dirò gioi', gioiva, p.100

PROMESSI SPOSI

Cenni sulla trama, l'espediente dell' "autografo", la scelta dell'argomento, dei personaggi e

della collocazione cronologica.

Lettura sui capp. 1, 3, 4, 9, 10, 14, 17 (righe 94-200), 19 (fine), 20, 23, 25, 26, 28, 33, 36,

38 (fine). Riflessione sui temi cari a Manzoni, presenti nell’opera; confronto con la realtà

contemporanea.

GRAMMATICA

La struttura sintattica della frase complessa: proposizioni principali, coordinate e

subordinate. La proposizione principale indipendente.

Gradi di subordinazione.

Subordinate implicite ed esplicite

Subordinate: causali, temporali, finali, consecutive, modali.

Lido di Camaiore, 06.06.2018

Docente _________________

Alunni __________________

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE “GALILEO CHINI”

Lido di Camaiore (Lu)

Anno scolastico 2017/2018 Programma di Matematica della classe 2° Aes

Ripasso dei prodotti notevoli. Quadrato del binomio, cubo del binomio, quadrato di un trinomio, differenza di quadrati. Ripasso della scomposizione in fattori. La scomposizione in fattori dei polinomi (raccoglimento a fattor comune, raccoglimento a fattor parziale, differenza di quadrati, somma o differenza di cubi, quadrato del binomio, cubo del binomio, quadrato del trinomio, trinomio particolare, composizione dei vari metodi precedenti). M.C.D. e m.c.m. tra monomi e tra polinomi. Le frazioni algebriche: semplificazione e operazioni con esse. Le equazioni lineari. Le identità. Le equazioni. I criteri d’equivalenza delle equazioni. Equazioni numeriche intere e fratte di primo grado. Semplici problemi risolubili con equazioni. Le equazioni di secondo grado. Risoluzione d’equazioni complete e incomplete di secondo grado mediante la scomposizione in fattori. Radicali. Radicali aritmetici. La proprietà invariantiva dei radicali. La moltiplicazione, la divisione, la potenza e la radice di radicali. Portare dentro e fuori da un radicale. Addizione e sottrazione. La razionalizzazione del denominatore di una frazione (con un solo radicale quadratico, un solo radicale con indice > 2, somma o differenza di due radicali quadratici o di un radicale quadratico e un numero). Sistemi. Sistemi di equazioni di primo grado risolubili con i metodi di sostituzione, riduzione, confronto, Cramer. Sistemi con tre equazioni e tre incognite. Sistemi di secondo grado in

due o tre incognite. Sistemi simmetrici di secondo grado e di grado superiore al secondo. Semplici problemi risolubili con sistemi e teoremi di Pitagora ed Euclide. Disequazioni. Disequazioni di primo grado intere e fratte. Disequazioni di secondo grado intere e fratte risolubili mediante scomposizione in fattori. Probabilità. Introduzione al calcolo delle probabilità. valutazione della probabilità secondo la definizione classica. Valutazione della probabilità in casi non riconducibili alla definizione classica. I primi teoremi sul calcolo delle probabilità. Variabili aleatorie; media e deviazione standard; giochi equi.

Piano cartesiano ed equazione della retta. Distanza tra due punti sulla retta e sul piano. Punto medio tra due punti. Determinazione dell’area di un triangolo. Coordinate del baricentro di un triangolo. Condizione di allineamento di tre punti. Equazione generale della retta. Ogni equazione lineare in due variabili rappresenta una retta. Equazione esplicita della retta. Casi particolari. Punto d’incontro tra due rette. Retta per un punto. Retta passante per due punti. Condizione di parallelismo. Condizione di perpendicolarità tra due rette. Retta passante per un punto e parallela ad una retta data. Retta passante per un punto e perpendicolare ad una retta data. Distanza di un punto da una retta. Area del triangolo. Elementi di economia. Funzione domanda e offerta, prezzo limite, prezzo di equilibrio del mercato, tutto con funzioni lineari. I rappresentanti di classe l’insegnante

LICEO ECONOMICO-SOCIALE

“CHINI- MICHELANGELO”

LIDO di CAMAIORE

Anno scolastico 2017/2018 Classe 2^ AES

Materia: RELIGIONE CATTOLICA Prof.: Maria Amelia Casula

Testo: A. Famà M.Giorda, Alla ricerca del sacro, Marietti Scuola Ore settimanali: 1

P R O G R A M M A

A) L’IMMGINE DI GESÙ NELLA STORIA

- Il fatto storico sicuro: la nascita della Chiesa;

- Gesù è un personaggio storico? Chi è questo Gesù di Nazaret? (la traccia nelle carte

imperiali di Roma, nei documenti giudaici e nelle testimonianze cristiane);

- La vicenda storica di Gesù;

- Le attese messianiche ai tempi di Gesù;

- Gesù: uomo o Dio? (Tentativi di spiegazione).

B) L’IMMAGINE DI GESÙ NELLA CULTURA

- Gesù e la musica;

- Gesù e il cinema;

- Gesù e la letteratura;

- Gesù nell’arte.

C) L’IMMAGINE DI GESÙ NELLE RELIGIONE NON CRISTIANE

LIDO DI CAMAIORE, 8 GIUGNO 2018

Alunni Docente

Istituto Istruzione Superiore Chini-Michelangelo Programma di Biologia

a.a. 2017-2018!!!!Prof.ssa Barbara Malfatti: docente di Scienze naturali, chimiche e biologiche !Classe: 2° AES Libro di testo: “Immagini e concetti della biologia - Dalle cellule agli organismi” di Silvia S. Mader. Zanichelli editore. !!!

! !!!!!!!!!!!!

PRIMO TRIMESTRE

1.1 Gli organismi viventi sono molto diversificati 1.2 La vita presenta diversi livelli di organizzazione 1.3 Tutti gli organismi viventi presentano alcune caratteristiche di base 1.4 I tassonomisti raggruppano gli organismi secondo le loro parentele evolutive 1.6 Il mondo naturale viene studiato applicando il metodo scientifico 3.1 La chimica del carbonio spiega la grande varietà delle molecole 3.3 Le macromolecole sono dei polimeri formati da subunità molecolari unite tra loro 3.4 I carboidrati semplici forniscono energia a pronto rilascio 3.5 I carboidrati complessi hanno funzioni strutturali e di riserva 3.6 I grassi e gli oli sono eccellenti molecole di riserva 3.7 Fosfolipidi, steroidi e cere hanno funzioni strutturali, ormonali e protettive 3.9 Una proteina è un polimero formato da una sequenza di amminoacidi 3.10 La forma di una proteina è correlata alla sua funzione 3.11 Gli acidi nucleici DNA e RNA portano informazioni sotto forma di codici 4.1 Tutti gli organismi viventi sono fatti da cellule 4.2 Le cellule hanno piccole dimensioni 4.3 Il microscopio ci permette di osservare le singole cellule 4.4 Le cellule procariotiche sono comparse per prime 4.5 Le cellule eucariotiche contengono organuli specializzati 4.6 Il nucleo contiene l’informazione genetica 4.7 I ribosomi sono la sede della sintesi proteica 4.8 Il reticolo endoplasmatico sintetizza e trasporta proteine e lipidi (cenni) 4.9 L’apparato di Golgi modifica e confeziona le proteine (cenni) 4.15 I cloroplasti catturano l’energia solare e producono i carboidrati 4.16 I mitocondri demoliscono i carboidrati e producono ATP 4.17 Difetti nei mitocondri possono essere causa di malattia

Istituto Istruzione Superiore Chini-Michelangelo Programma di Biologia

a.a. 2017-2018

!!!!!Camaiore, !Alunni L’insegnante Barbara Malfatti !!!!

SECONDO PENTAMESTRE

5.10 La membrana plasmatica è un doppio strato fosfolipidico con proteine integrate 5.11 Le proteine integrate nella membrana plasmatica svolgono numerose funzioni 5.12 La diffusione semplice attraverso la membrana non richiede energia 5.13 La diffusione facilitata richiede l’intervento di una proteina di trasporto 5.14 L’osmosi può influenzare le dimensioni e la forma delle cellule 5.15 Il trasposrto attivo richiede l’intervento di energia e di una proteina di trasporto 5.16 Il trasporto di particelle di grosse dimensioni implica l’intervento di vescicole 6.1 La divisione cellulare è implicata nella riproduzione cellulare asessuata e sessuata 6.2 I procarioti si riproducono per via asessuata 6.3 Il ciclo cellulare è una serie di eventi sincronizzati 6.4 I cromosomi sono visibili durante la divisione cellulare 6.5 La mitosi mantiene inalterato il numero di cromosomi 6.6 La citodieresi è la divisione del citoplasma 6.11 Durante la meiosi, i cromosomi omologhi si separano tra loro 6.12 Durante la meiosi I si verifica la sinapsi e il crossing-over 6.13 La riproduzione sessuata aumenta la variabilità genetica 6.14 La meiosi prevede due cicli di divisioni 6.15 Il ciclo vitale di gran parte degli organismi comprende sia la mitosi che la meiosi 6.16 La meiosi può essere confrontata con la mitosi 7.1 Prima di Mendel, si credeva all’ereditarietà della mescolanza dei caratteri 7.2 Mendel programmò i suoi esperimenti con cura minuziosa 7.3 La legge sulla segregazione descrive la trasmissione indipendente dei caratteri 7.4 Oggi sappiamo che i fattori di Mendel sono gli alleli dei geni 7.5 La legge dell’assortimento indipendente spiega l’ereditarietà di più caratteri 7.6 I risultati di Mendel corrispondono a quelli previsti dalle leggi della probabilità 7.7 I testcross confermano le leggi di Mendel e indicano il genotipo 7.8 Gli alberi genealogici possono rilevare i meccanismi dell’ereditarietà 7.9 Alcune malattie genetiche dell’uomo sono autosomiche recessive 7.10 Alcune malattie genetiche dell’uomo sono autosomiche dominanti 7.12 La dominanza incompleta ubbidisce alla legge della segregazione dei caratteri 7.13 Un gene può avere anche più di due alleli 7.17 Diversi disordini genetici dell’uomo sono legati al cromosoma X (daltonismo) !ATTIVITA’ DI LABORATORIO: 1. Lenti di ingrandimento e uso del microscopio ottico!2. Osservazione di vetrini!3. La relazione di laboratorio

IIS CHINI - MICHELANGELO

VIA BEATA, 40 – 55051 LIDO DI CAMAIORE

A.S. 2017-2018

PROGRAMMA Materia: SPAGNOLO Classe 2 AES

Funciones: Comprar en una tienda, pedir informaciones sobre precios, decidir en base a las

informaciones recibidas. Escuchar y entender conversaciones o textos breves leídos por

hablantes nativos sobre tejidos, tallas, precios. Hablar de gustos y aficiones referidos a la

ropa y a las compras. Hablar de, y presentar en forma escrita, acciones percibidas en su

desarrollo. Describir imagenes y láminas. Escuchar y entender conversaciones o textos

breves leídos por hablantes nativos sobre comidas y refrescos. Hablar de gustos y aficiones

alimenticios. Comparar situaciones y momentos de la experiencia personal y hábitos

alimenticios. Hablar, interactuar y escribir sobre un pasado habitual e un pasado reciente

relacionado al presente. Hablar de acontecimientos del pasado referidos al propio entorno

o a sucesos y personajes históricos. Localizar los hechos en un tiempo pasado. Definir el

momento en que tuvieron lugar acciones pasadas respectando su secuencia lógico-causal.

Ordenar textos sobre hechos pasados. Contar en base a imagenes y láminas acontecimientos

pasados reales o de fantasía. Hablar de intenciones en un futuro cercano. Hablar de gustos

y hábitos alimenticios. Leer la carta de un restaurante y sacar información significativa. Pedir

en un restaurante. Entender el contenido de un artículo que describe las preferencias de las

personas. Describir imagenes y láminas en el pasado, ordenando el discurso con marcadores

de secuencia narrativa. Comparar situaciones, momentos de la experiencia personal, hábitos

alimenticios. Hacer planes para el futuro, interactuar para organizar uan actividad futura.

Proponer actividades a interlocutores nativos o no, invitar y rechazar. Hablar de

profesiones, actitudes y propensión personal.

Gramática: la perífrasis estar+gerundio, las preposiciones a,en, de, con,desde...hasta, de...a,

por, para, i verdi pedir y preguntar, el pretérito imperfecto, el pretérito perfecto

compuesto, el pretérito perfecto simple regular e irregular, el pretérito pluscuamperfecto, el

participio pasado, las perífrasis del futuro ir a + infinitivo, pensar + infinitivo, acabar de +

infinitivo, volver a + infinitivo, soler + infinitivo, estar a punto de + infinitivo, i verbi

quedar/ quedarse/ me queda.

Los alumnos La profesora

Mariateresa Zuccalà

Liceo “CHINI-MICHELANGELO”

________________________________________________________________________

LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SCIENTIFICO

LICEO SCIENZE APPLICATE

DOCENTE Del Freo Alessandra

CLASSE 2AES

DISCIPLINA Storia e Geografia

TESTO : Bettini M. – Lentano M. – Puliga D., Il fattore umano vol. 1 e vol. 2, Pearson

PROGRAMMA SVOLTO

STORIA (volume 1 e 2)

Unità 9 L’Italia e Roma

Capitolo 2 – Storia e cultura degli Etruschi

Capitolo 3 – Le origini di Roma

Capitolo 4 – Società (e religione) al tempo dei re

Unità 10 La repubblica alla conquista dell’Italia

Capitolo 1 – La repubblica e il sistema delle magistrature

Capitolo 3 – L’espansione nel Lazio e nell’Italia meridionale

Unità 11 L’espansione romana nel Mediterraneo

Capitolo 1 – Un secolo di guerre contro Cartagine

Capitolo 2 – Roma alla conquista dell’Oriente (sintesi)

Capitolo 3 – La trasformazione della società romana (sintesi)

Unità 12 La crisi della repubblica

Capitolo 1 – Ascesa e caduta dei Gracchi

Capitolo 2 – Mario e Silla

Unità 13 L’età di Cesare

Capitolo 1 – Roma nell’epoca di Pompeo e Crasso.

Capitolo 2 – L’ascesa politica di Cesare

Capitolo 3 – Cesare il dittatore

Unità 14 L’impero senza imperatore

Capitolo 1 – Ottaviano, Antonio e i repubblicani

Capitolo 2 – Augusto e la nascita del principato

Unità 15 L’impero romano da Tiberio a Domiziano

Capitolo 1 – L’eredità di Augusto

Capitolo 2 – Amministrare l’impero

Capitolo 3 – L’impero e il mondo

Unità 16 Il governo del migliore

Capitolo 1 – Cambio al vertice. Dal principato adottivo agli imperatori soldati

Capitolo 2 – Espansione e contrazione. La politica estera da Traiano ai Severi

Capitolo 3 – Splendori e miserie

Capitolo 4 – Il cristianesimo. Da setta giudaica a religione mediterranea (sintesi)

Unità 17 Crisi e trasformazioni nella tarda antichità

Capitolo 1 – La lunga transizione (dall’anarchia militare a Costantino)

Capitolo 2 – La fine dell’abbondanza (Diocleziano)

Capitolo 3 – Il principe e Dio. Chiesa e impero tra III e IV secolo

Unità 18 La caduta dell’impero in Occidente

Capitolo 1 – Oriente e Occidente alla fine del mondo antico

Capitolo 2 – L’affermazione del cristianesimo al tramonto dell’impero

Unità 19 Re, monaci, imperatori. L’inizio del Medioevo in Europa

Capitolo 1 – La nuova geografia del potere in Europa

Capitolo 2 – Giustiniano e l’impossibile rinascita dell’impero

Unità 20 – L’Italia dei Longobardi

Capitolo 1 – I Longobardi e l’ultima invasione germanica

Capitolo 2 – La chiesa di Roma, i longobardi e i franchi

Unità 21 Nascita ed espansione dell’islam

Capitolo 1 – Storia di Maometto

Unità 22 La parabola dell’Europa carolingia

Capitolo 1 – Carlo Magno e l’apogeo del regno franco

Capitolo 2 – Carlo Magno e la rinascita dell’impero

GEOGRAFIA

Il debito ecologico

Lo sviluppo sostenibile

La globalizzazione

Le migrazioni

Lido di Camaiore, 06.06.2018

Docente _____________________

Alunni ______________________

_____________________

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

MATERIA: Scienze Motorie e Sportive

DOCENTE: Mila Malloggi

CLASSE E INDIRIZZO: II AES

Contenuti disciplinari:

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

Corsa nelle varie forme, con esercizi di coordinazione generale Andature di riscaldamento a carattere ritmico preatletico Esercizi di progressione a corpo libero singoli e a coppie

Esercizi di tonificazione e potenziamento Esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare

Attività ed esercizi a carico naturale Attività ed esercizi di opposizione e resistenza Attività ed esercizi di stretching

Attività a circuito Giochi di squadra e i suoi fondamentali

Palla-prigioniera Dodgeball

La pallavolo i fondamentali Torneo di pallavolo e arbitraggio Pallacanestro, palleggio, passaggio, terzo tempo, uno contro uno

Tennis avviamento Rugby, familiarizzazione e conoscenza dei fondamentali

Karate: esercitazione pratica Test attitudinali: circuiti e percorsi a tempo, circuiti sui fondamentali dei

giochi sportivi.

Teoria Il ritmo e movimento

Terminologia del corpo nello spazio e nel movimento Le andature, capacità condizionali coordinative, sensibilità propriocettiva,

forza, velocità, resistenza, definizioni

Paramorfismi e dismorfismi definizioni Introduzione all’atletica: visione film

Fair Play Educazione alimentare, l’importanza di una corretta alimentazione, i

principi nutritivi, i carboidrati, i lipidi, le proteine, le vitamine Pallavolo gesti arbitrali

Lido di Camaiore, 01/06/2018