Liceo Classico Statale “S. A. De Castro”...1 Liceo Classico Statale “S. A. De Castro” -...

35
1 Liceo Classico Statale “S. A. De Castro” - Oristano - Documento del Consiglio di Classe Esami di Stato Anno Scolastico 2019/2020 Classe III sez. D Composizione del Consiglio di Classe Materia Ore sett. Docente Qualifica Italiano 4 Marianna Floris T.I. Latino 4 Annalisa Chessa T.I. Greco 3 Anna Maria Galistu T.I. Storia 3 Pietro Infantino T.I. Filosofia 3 Pietro Infantino T.I. Matematica 2 Stefania Manias T.I. Fisica 2 Iosto Ortu T.I. Inglese 3 Alessandra Schintu T.I. Scienze naturali 2 Maria Grazia Galaffu T.I. Storia dell’arte 2 Giuseppe Orro T.I. Scienze motorie 2 Gian Carlo Meloni T.I. Religione 1 Giuseppe Atzori T.I. Composizione della classe Numero degli alunni 20 Maschi 7 Femmine 13 Numero di alunni ripetenti -

Transcript of Liceo Classico Statale “S. A. De Castro”...1 Liceo Classico Statale “S. A. De Castro” -...

  • 1

    Liceo Classico Statale “S. A. De Castro” - Oristano -

    Documento del Consiglio di Classe

    Esami di Stato

    Anno Scolastico 2019/2020

    Classe III sez. D

    Composizione del Consiglio di Classe

    Materia

    Ore sett. Docente Qualifica

    Italiano 4 Marianna Floris T.I.

    Latino 4 Annalisa Chessa T.I.

    Greco 3 Anna Maria Galistu T.I.

    Storia 3 Pietro Infantino T.I.

    Filosofia 3 Pietro Infantino T.I.

    Matematica 2 Stefania Manias T.I.

    Fisica 2 Iosto Ortu T.I.

    Inglese 3 Alessandra Schintu T.I. Scienze naturali 2 Maria Grazia Galaffu T.I.

    Storia dell’arte 2 Giuseppe Orro T.I. Scienze motorie 2 Gian Carlo Meloni T.I.

    Religione 1 Giuseppe Atzori T.I.

    Composizione della classe

    Numero degli alunni 20 Maschi 7 Femmine 13 Numero di alunni ripetenti -

  • 2

    Presentazione della classe in termini di conoscenze, competenze e capacità raggiunte

    La III D é composta da 20 alunni, 13 ragazze e 7 ragazzi. La classe è costituita da studenti residenti

    nella città di Oristano (10) e da studenti pendolari provenienti dalla Provincia (10).

    Il percorso di studi della III D non è stato caratterizzato da una regolare continuità didattica: nel

    triennio liceale il Consiglio di classe ha cambiato, tra i suoi componenti, i docenti di Italiano, Storia

    dell'arte, Religione, Greco, Latino, Matematica, Fisica e Scienze naturali. La continuità didattica è

    stata garantita dalla regolare presenza dei docenti di Inglese, Storia, Filosofia, e Scienze motorie.

    Nonostante i comprensibili disagi dovuti ai nuovi metodi di insegnamento, la classe,

    complessivamente, ha dimostrato di saper reagire con maturità e senso di responsabilità,

    adattandosi in modo costruttivo ai cambiamenti che hanno accompagnato lo svolgimento

    dell’attività didattica, raggiungendo in generale una discreta preparazione.

    Il clima in aula è stato prevalentemente disteso; gli alunni generalmente si sono comportati in

    maniera abbastanza corretta. La classe si presenta vivace, gli studenti costituiscono un gruppo

    piuttosto unito che ha dimostrato interesse nelle varie discipline di insegnamento. I rapporti con i

    docenti sono stati improntati al rispetto e alla collaborazione reciproca.

    Gli studenti hanno seguito le lezioni attivamente, partecipando talvolta con domande e

    osservazioni; si sono mostrati per lo più disponibili al dialogo educativo e motivati nello studio.

    Da un iniziale quadro eterogeneo per interesse nei confronti dell’attività didattica, motivazioni

    intellettuali e soluzioni di apprendimento, la classe è andata assumendo nell’arco del triennio una

    fisionomia più uniforme in termini di crescita culturale. Rispetto agli obiettivi indicati in sede di

    programmazione si registrano diversi gradi nell’acquisizione di conoscenze e competenze: alcuni

    studenti hanno raggiunto un livello alto di preparazione in tutte le discipline, grazie a un impegno

    costante profuso durante l’intero quinquennio. Un gruppo più numeroso ha mostrato una

    graduale evoluzione verso l’apprendimento dei contenuti nelle varie discipline, raggiungendo

    risultati mediamente discreti. Infine pochissimi studenti, in seguito a un impegno non sempre

    adeguato e a un metodo di studio non abbastanza efficace, hanno raggiunto risultati appena

    sufficienti nella maggior parte delle discipline. Infine si segnala che a partire dal 05.03.2020, a

    seguito del DPCM 04.03.2020 (Misure di contrasto e contenimento del Covid-19), la regolare

    attività didattica è stata sospesa e si è passati alla modalità di insegnamento DAD. Ciò

    naturalmente ha comportato problemi di vario genere, in particolare relativamente alla

    valutazione, e più in generale per le forme di interazione docenti-discenti. Anche la

    programmazione prevista ha subito un inevitabile ridimensionamento. Con uno sforzo

    considerevole da parte degli studenti e dei docenti, si è riusciti comunque a contenere per quanto

    possibile le conseguenze negative di tale radicale cambiamento.

  • 3

    Obiettivi programmati

    trasversali a tutte le discipline

    o conoscere i contenuti specifici delle discipline

    o conoscere e saper utilizzare la terminologia specifica

    fondamentale delle discipline

    o conoscere e saper utilizzare i principali strumenti di lavoro

    o saper esporre in modo chiaro i contenuti appresi

    o saper effettuare collegamenti pluridisciplinari e

    interdisciplinari

    o saper rielaborare in maniera critica le conoscenze acquisite

    o saper esprimere un’autovalutazione, e prefigurare prospettive razionali in ordine al futuro universitario e professionale

    area umanistica

    (arte, lingue e letterature,

    storia e filosofia, religione)

    o saper comprendere e analizzare testi letterari, documentari e

    visivi

    o saper compiere letture e comparazioni formali e stilistiche

    o saper riconoscere le strutture fondamentali di una lingua e le

    varie tipologie testuali

    o saper produrre testi scritti secondo le tipologie testuali

    previste dall’Esame o saper decodificare un testo (greco, latino, inglese) e riproporlo

    in lingua italiana

    o saper produrre testi orali e scritti in una lingua comunitaria

    o saper comprendere messaggi orali e scritti di una lingua

    comunitaria, in contesti diversificati, trasmessi attraverso vari

    canali

    o saper contestualizzare e problematizzare eventi, fenomeni

    culturali, politici e sociali

    o saper analizzare un evento storico complesso e inquadrare,

    comparare e periodizzare -medianti modelli appropriati- i

    diversi fenomeni storici

    o saper confrontare e contestualizzare storicamente le differenti

    risposte dei filosofi a uno stesso problema

    o saper esporre, documentare e confrontare criticamente i

    contenuti del cattolicesimo con quelli delle altre confessioni

    cristiane e non cristiane.

    area scientifica

    (scienze naturali e chimica,

    matematica e fisica, scienze

    motorie)

    o conoscere i procedimenti dell’indagine scientifica o saper cogliere la dimensione storico-culturale delle discipline

    scientifiche e la loro incidenza nella storia generale del

    pensiero.

    o saper leggere e interpretare formule, grafici, digrammi, tabelle

    e altra documentazione

    o saper individuare il procedimento per risolvere semplici

    problemi

    o saper analizzare un fenomeno o un problema, individuando

    gli elementi significativi, le relazioni, i dati superflui, quelli

    mancanti e collegando premesse e conseguenze

    o saper applicare nella pratica gli aspetti scientifici

    dell’educazione fisica attinenti all’anatomia, alla fisiologia, alla chinesiologia, alla metodologia di allenamento.

  • 4

    Obiettivi conseguiti

    Nelle relazioni e nei programmi di ciascun docente vengono specificati gli obiettivi, il

    grado di approfondimento dei vari percorsi tematici e il numero delle ore effettivamente

    svolte.

    Attività di recupero

    I docenti delle varie discipline hanno svolto attività di recupero in itinere, in orario

    curricolare.

    Attività complementari o integrative o di approfondimento realizzate

    La valutazione dei risultati delle attività complementari risulta positiva. Gli studenti

    hanno partecipato con impegno e interesse.

    Orientamento (4° e 5° anno)

    Incontro con l’Università di Cagliari – Facoltà di Lingue

    Incontro con l’Università Bocconi

    Consorzio 1

    Incontro con la LUMSA

    Incontro con la NABA

    Incontro con la IULM

    Incontro con lo IED

    Carriere militari

    Conferenze, manifestazioni,

    mostre, cinema e spettacoli

    Convegno su Gramsci (Scuola)

    Giornata mondiale della lingua e

    della cultura greca (Scuola)

    Giornata della memoria (Scuola)

    Convegno Sicurstrada (Mistral 2)

    Conferenza di presentazione

    dell’attività diplomatica (Scuola)

    Incontro per apertura del Presidio

    di Libera

    Presentazione del libro Giacomino

    di G. Di Benedetti

    Conferenza sui diritti umani (Scuola)

    Conferenza sulla cosmologia (Scuola)

    Conferenza sulle guerre balcaniche

    del 1912-13 (Scuola)

    Laboratori e progetti:

    Teatro classico

    Cineforum:

    organizzato dalla

    Prof.ssa Caterina Pes: Il

    Novecento al Cinema;

    proiezione del film:

    Novecento, (Regia di B.

    Bertolucci, Italia 1976).

    L’attività, prevista per i mesi di marzo-maggio,

    in orario pomeridiano,

    era articolata nella

    proiezione di 5 film e

    nei successivi dibattiti;

    si è svolta soltanto la

    proiezione suddetta.

  • 5

    Mostra: “Breaking free” (presso Museo Diocesano di Oristano)

    Film:

    -Mio fratello rincorre i dinosauri

    (Italia 2019, regia di S. Cipani)

    - Santa subito (Italia 2019, regia di

    A. Piva.

    Assemblee e manifestazioni

    studentesche

    Ambiente e cambiamenti climatici e

    manifestazione

    Volontariato

    Metodologie delle lezioni

    Materia Metodologie applicate

    Italiano Lezione frontale e partecipata, esercitazioni scritte – video lezioni Latino Lezione frontale e partecipata, esercitazioni scritte – video lezioni Greco Lezione frontale e partecipata, esercitazioni scritte – video lezioni Storia Lezione frontale e partecipata, discussione guidata – video lezioni Filosofia Lezione frontale e partecipata, discussione guidata – video lezioni Matematica Lezione frontale e partecipata, esercitazioni scritte – video lezioni Fisica Lezione frontale e partecipata, esercitazioni scritte

    Inglese Lezione frontale e partecipata, conversazione, esercitazioni scritte – video lezioni

    Scienze naturali Lezione frontale e partecipata, esercitazioni scritte – video lezioni Storia dell’Arte Lezione frontale, partecipata, esercitazioni scritte – video lezioni Scienze motorie Lezione frontale e di gruppo – video lezioni Religione Lezione frontale e partecipata, discussione guidata

    Strumenti utilizzati

    Materia Strumenti utilizzati

    Italiano Libri di testo, letture critiche, TIC

    Latino Libri di testo, fonti, letture critiche, TIC

    Greco Libri di testo, fonti, letture critiche, TIC

    Storia Libri di testo, letture critiche, TIC

    Filosofia Libri di testo, letture critiche, testi, TIC

    Matematica Libri di testo, strumenti multimediali, TIC

    Fisica Libri di testo, strumenti multimediali, TIC

    Scienze Naturali Libri di testo, strumenti multimediali, TIC

  • 6

    Inglese Libro di testo, strumenti multimediali, TIC

    Storia dell’Arte Libro di testo, testi, riviste specializzate, strumenti multimediali, TIC

    Scienze motorie Attrezzature presenti in palestra, libri di testo, TIC

    Religione Giornali, riviste, testi, documenti, sussidi multimediali, TIC

    Credito scolastico e formativo

    Il credito sarà attribuito in conformità con la legge e con quanto deliberato dal Collegio dei

    Docenti.

    P.C.T.O (ex ASL)

    La classe durante l’anno scolastico 2018-19 ha partecipato al corso CLIL “Avvio alle carriere diplomatiche – Climate change and smart cities”. La durata di tale corso è stata di n.32 ore. Esso si è svolto in tre fasi distinte. La prima fase prevedeva delle lezioni frontali, in seduta plenaria, tenute dal dr. A.Pisano che ha affrontato e analizzato temi di carattere internazionale, come quello del ruolo degli Stati membri all’interno dell’ONU e dell’UE e dell’importanza di tali organizzazioni, per affrontare i grandi problemi che affliggono il pianeta. A tal fine sono stati presentati gli obiettivi o goals dell’Agenda 2030, e in particolare i goals 11 e 13, corrispondenti al tema delle ‘Smart cities and communities’ e al problema del ‘Climate change’. Nella seconda fase la prof.ssa L.Mereu, durante le ore di Inglese e Storia, ha svolto diverse lezioni in lingua inglese su questi argomenti utilizzando la metodologia CLIL. Ciò al fine di mettere in condizione gli studenti di trattare questi temi utilizzando esclusivamente la lingua inglese. L’argomento che ha suscitato maggior interesse è stato il problema del cambiamento climatico e dell’impatto di esso sul nostro ambiente e su quello dei paesi in via di sviluppo. Un altro argomento che ha stimolato l’interesse degli studenti è stato quello trattato dall’ing. Guala, in seduta plenaria, riguardante le problematiche e gli obiettivi inerenti alla mobilità e alle ‘smart cities’. Di grande valenza formativa è stata la visita guidata per la classe coinvolta nel progetto. Tale visita ha riguardato l’impianto provinciale di trattamento dei rifiuti sito in territorio di Arborea. Gli allievi sono stati informati sul funzionamento degli impianti e sui vari tipi di raccolta differenziata che vengono quotidianamente operati. La terza fase del corso ha visto il diretto coinvolgimento degli studenti nella produzione di un discorso esclusivamente in lingua inglese che rappresentasse i punti principali delle tematiche affrontate durante il corso ed esprimesse le loro proposte per una soluzione innovativa dei principali problemi affrontati da una ‘smart city’. La classe, divisa in tre gruppi di lavoro, ha preso in esame i tre temi proposti dal dr. A.Pisano: i trasporti, il riciclo e la salute legata all’inclusività.

    Obiettivi generali del corso, oltre quelli specifici, sono stati: 1. sperimentare come ci si può inserire in un gruppo di lavoro condividendone valori

    e norme e mettendo in campo le conoscenze teoriche acquisite;

    2. consolidare le competenze transdisciplinari ed anche le competenze sociali:

    autonomia, responsabilità, interazione, rispetto dell’ambiente, delle regole, delle persone, dell’inclusività;

    3. potenziare competenze, capacità e autonomie operative.

    Tali obiettivi sono stati raggiunti, a diversi livelli dagli studenti.

  • 7

    Nodi concettuali multidisciplinari Per meglio preparare i ragazzi al nuovo esame di maturità, il consiglio di classe si è impegnato, sin

    dall’inizio del’anno, a individuare aree concettuali che, rispettose del percorso compiuto in ogni singola disciplina, consentissero i collegamenti i più opportuni con le diverse materie.

    In tal modo si è riusciti a far emergere ancora di più l’unità della proposta didattico-culturale.

    Cittadinanza e Costituzione

    La tradizione del Liceo Classico “De Castro” ha da sempre privilegiato la formazione civica dei giovani studenti, organizzando momenti formativi che avessero l’obiettivo fondamentale di costruire cittadini informati, responsabili e solidali. Dall’elenco degli eventi ai quali gli studenti hanno partecipato risulta infatti che si è data attenzione alle seguenti problematiche: salvaguardia dei diritti umani, educazione alla

    legalità, lotta alla discriminazione, alla corruzione e alle Mafie, sensibilizzazione e tutela dell’ambiente. Tutto ciò unitamente ad un percorso di tipo curricolare che ha interessato le singole discipline.

    Nell’insegnamento di Storia e Filosofia, si è avuto cura di mettere in particolare risalto lo sviluppo del pensiero politico liberale da J.Locke a K.Popper. Il percorso si è concluso con lo studio delle origini storiche

    della nostra Costituzione e l’esame delle principali caratteristiche di essa.

    La concezione della letteratura

    La dimensione del ricordo e dell’infanzia La poesia come espressione dell’io lirico

    Italiano

    Il rapporto intellettuale e il potere

    Il tema del ‘limes’, i popoli stranieri e l’imperialismo romano Lo straniero, il diverso, la donna

    Il rapporto uomo-natura e la mimesi artistica della realtà

    Le coordinate esistenziali del tempo e dello spazio

    Essere e apparire

    Ricerca dell’identità, scelta di vita e storia dell’anima

    Latino e Greco

    Il rapporto uomo-natura

    Il manifestarsi dell’irrazionale L’arte contro la guerra

    Storia dell’arte

    Guerre, paci e nuovi equilibri internazionali

    Scenari di crisi e affermazione dei regimi autoritari

    Storia

    La crisi della ragione

    Criteri di scientificità

    Filosofia

    L’uomo e la natura La doppia identità

    La bellezza

    Il viaggio

    Inglese

    Il progresso nelle scienze

    Le basi della vita

    Scienze naturali

  • 8

    Testi di letteratura italiana oggetto di studio nel corso dell’anno scolastico, da sottoporre all’attenzione dei candidati in sede di colloquio d’esame (Docente: Prof.ssa Marianna Floris)

    Madame de Staël, Sulla maniera e la utilità delle traduzioni, Gli italiani si rinnovino traducendo: righe

    19-27.

    P. Giordani, Un italiano risponde al discorso della Staël, Immutabilità dell’arte e genio italiano: righe 1-

    16.

    G. Berchet, La poesia popolare: righe 27-39.

    P. Borsieri, Programma del Conciliatore: La letteratura, l’arte di moltiplicare le ricchezze e la reale

    natura delle cose: righe 19-32.

    A. Manzoni, Adelchi, atto III, coro: vv. 1-12.

    A. Manzoni, I promessi sposi, L’innominato: dalla storia al mito: righe 19-30.

    G. Leopardi, Zibaldone, La rimembranza.

    G. Leopardi, Zibaldone, Indefinito e poesia.

    G. Leopardi, Infinito, vv. 1-15.

    G. Leopardi, La quiete dopo la tempesta, vv. 25-41.

    G. Leopardi, La quiete dopo la tempesta, vv. 42-54.

    G. Leopardi, Il sabato del villaggio, vv. 1-15.

    G. Leopardi, Il sabato del villaggio, vv. 43-51.

    G. Leopardi, Dialogo della Natura e di un Islandese: righe 132-139.

    G. Leopardi, Dialogo della Natura e di un Islandese: righe 155-162.

    G. Leopardi, La ginestra, vv. 1-16.

    G. Leopardi, La ginestra, vv. 111-125.

    G. Leopardi, La ginestra, vv. 304-317.

    E. Zola, Lo scrittore come operaio del progresso sociale: righe 83-99.

    L. Capuana, Scienza e forma letteraria: l’impersonalità: righe 1-14.

    G. Verga, I vinti e la fiumana del progresso: righe 1-18.

    G. Verga, I vinti e la fiumana del progresso: righe 28-43.

    G. Verga, I Malavoglia, Il mondo arcaico e l’irruzione della storia: righe 32-45.

    G. D’Annunzio, Alcyone, La pioggia nel pineto: vv. 1-30.

    G. D’Annunzio, Alcyone, La pioggia nel pineto: vv. 46-64.

    Allegati:

    - programmi svolti in ciascuna disciplina

    - griglie di valutazione delle prove scritte

  • 9

    Il Consiglio di Classe

    Italiano Marianna Floris

    Latino Annalisa Chessa

    Greco Anna Maria Galistu

    Storia Pietro Infantino

    Filosofia Pietro Infantino

    Matematica Stefania Manias

    Fisica Iosto Ortu

    Inglese Alessandra Schintu

    Scienze naturali Maria Grazia Galaffu

    Storia dell’arte Giuseppe Orro

    Scienze motorie Giancarlo Meloni

    Religione Giuseppe Atzori

    Oristano 15 Maggio 2020 Il Dirigente Scolastico

  • LICEO “DE CASTRO” ORISTANO

    Classe III D

    Anno scolastico 2019-2020

    Materia: Italiano

    Docente: Maria Anna Floris

    Programma svolto

    Modulo 1: Il Romanticismo italiano: l’innovazione contro la tradizione

    UD 1: Il Romanticismo in Europa:

    Il Romanticismo europeo, genesi e caratteri generali. Il Romanticismo come espressione

    della trasformazione e complessità moderna, il mutato ruolo dell’intellettuale, arte e

    mercato. Le tematiche principali: il rifiuto della ragione e l’irrazionale, il soggettivismo,

    inquietudine e fuga dalla realtà presente, il mito dell’infanzia e del primitivo, la positività

    della storia, il concetto di nazione, la concezione dell’arte e della letteratura, l’eroe

    romantico.

    UD 2: La polemica classico-romantica in Italia.

    Il movimento romantico in Italia e la polemica con i classicisti: l’esortazione di Madame

    de Staël al rinnovamento culturale, la difesa dei principi classicisti di P. Giordani. I

    manifesti del Romanticismo italiano.

    Madame de Staël, Sulla maniera e la utilità delle traduzioni, Gli italiani si rinnovino

    traducendo: invito alla traduzione e all’apertura alla cultura europea, critica del

    pedantismo, constatazione della decadenza e rispetto per la plurisecolare tradizione

    italiana.

    P. Giordani, Un italiano risponde al discorso della Staël, Immutabilità dell’arte e genio italiano

    (fino alla riga 29): analisi dell’argomentazione di Giordani, la decadenza della cultura

    italiana, l’immutabilità dell’arte e delle sue regole, il genio italiano.

    UD 3: Il Romanticismo italiano e il Risorgimento.

    La poesia romantica in Italia è in primo luogo poesia patriottica, intessuta di passioni

    risorgimentali. Il nuovo pubblico. I manifesti romantici. La diffusione dei giornali. Il tema

    del vero storico. La letteratura si propone di essere utile, vera ed interessante.

    G. Berchet, La poesia popolare (rig. 27-62).

  • P. Borsieri, Programma del Conciliatore: La letteratura, l’arte di moltiplicare le ricchezze e la

    reale natura delle cose (dalla rig. 19).

    A. Manzoni, Adelchi, atto III, coro: il motivo politico; Epistolario, La funzione della

    letteratura: render le cose un po’ più come dovrebbono essere.

    G. Leopardi, Ad Angelo Mai, vv. 1-45: il tema politico.

    Modulo 3: La narrativa in Italia tra Ottocento e Novecento

    UD. 1: I Promessi sposi di Alessandro Manzoni

    Il romanzo storico: lo scozzese W. Scott diventa il modello per tutta l’Europa, il

    romanzo storico in Italia si caratterizza spesso per l’impegno patriottico-risorgimentale.

    Manzoni si confronta con la letteratura europea.

    Manzoni e il problema del romanzo: il rapporto con il modello scottiano, una scelta

    innovatrice, il romanzo come realizzazione dei principi romantici: il vero, l’interessante,

    l’utile, la libertà dalle regole: la mescolanza e la separazione degli stili, il rapporto con la

    storia, lo spazio di azione dello scrittore tra storia e invenzione, la verità poetica, la

    funzione della letteratura.

    L’Innominato: dal Conte del sagrato all’Innominato. La dimensione psicologica: il

    legame con i signorotti del luogo, l’uso benefico della forza. Il rapporto tra uomo e natura:

    il ritratto in analogia con il paesaggio. La conversione: un processo di trasformazione

    operato dalla parola. L’innominato come nobile fuorilegge e santo aristocratico.

    A. Manzoni, Fermo e Lucia, il Conte del Sagrato: un documento di costume storico, tomo II,

    cap. VII; I promessi sposi, L’innominato: dalla storia al mito, cap. XIX (fare ciò ch’ era vietato dalle

    leggi); La descrizione del castello dell’Innominato, cap. XX (Il castello dell’Innominato….né vivo,

    né morto, arrivato al castello…..straordinaria in un giovine).

    UD 2: I Malavoglia di G. Verga

    Naturalismo francese e verismo italiano: il romanzo di E. Zola, la letteratura come

    scienza, l’impegno sociale della letteratura, l’impersonalità, l’atteggiamento ideologico-

    progressista; il Verismo: dal metodo scientifico ai documenti umani, il pessimismo,

    l’impersonalità.

    E. Zola, Romanzo sperimentale, Lo scrittore come operaio del progresso sociale.

    L. Capuana, Recensione ai Malavoglia in Fanfulla della domenica, Scienza e forma letteraria:

    l’impersonalità.

  • G. Verga e la rivoluzione delle tecniche narrative: la scomparsa del narratore

    onnisciente e l’eclissi dell’autore, l’artificio della regressione nell’ambiente rappresentato,

    lo straniamento, l’impersonalità come espressione del pessimismo, l’atteggiamento critico

    verso la realtà, l’illegittimità del giudizio, la lotta per la vita come legge di natura, il

    conservatorismo, l’assenza del pietismo sentimentale verso il popolo, l’assenza di

    mitizzazione del mondo rurale.

    G. Verga, I Malavoglia: la struttura dell’intreccio, un romanzo corale, un mondo arcaico

    e immobile, l’irruzione della storia, le trasformazioni prodotte dalla modernità, il

    superamento dell’idealizzazione romantica del mondo contadino, la lotta per la vita nel

    mondo arcaico rurale, lo straniamento dei valori e la loro impraticabilità, le tecniche

    narrative.

    G. Verga, Prefazione ai Malavoglia, I vinti e la fiumana del progresso; I Malavoglia, Il mondo

    arcaico e l’irruzione della storia (cap. I): la scomparsa del narratore onnisciente, i valori della

    società arcaica, l’irruzione della storia, la contrapposizione tra il villaggio e i Malavoglia.

    UD 3 G. D’Annunzio.

    L’eroe decadente: l’esteta.

    G. D’Annunzio, Il piacere, libro III, cap II: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena

    Muti: l’obbligo della eccezionalità, estetismo e fragilità.

    Modulo 4: La lirica tra Ottocento e Novecento

    UD 1: G. Leopardi

    La formazione tra Classicismo, Romanticismo e Illuminismo. La complessità della

    poetica leopardiana, l’adesione al sensismo e la teoria del piacere: la natura benevola

    dispensatrice di illusioni, il pessimismo storico, la contrapposizione di natura e ragione,

    antichi e moderni, poesia di immaginazione e poesia sentimentale, la poetica

    dell’indefinito e del vago, il bello poetico consiste nel vago, il fanciullesco antico.

    G. Leopardi, Lettera al padre, da Epistolario, luglio 1819.

    G. Leopardi, Zibaldone, La Teoria del piacere (fino alla riga 65), Parole poetiche, Ricordanza e

    poesia, Indefinito e poesia, Indefinito e infinito, La rimembranza.

    G. Leopardi, Infinito: l’infinito spaziale e temporale, le strutture formali: il livello

    sintattico, lessicale e fonico, il continuum metrico-sintattico.

    Le Operette morali e l’arido vero, una svolta: il capovolgimento dell’antinomia natura-

    ragione, dal pessimismo esistenziale al il pessimismo cosmico, la natura indifferente, il

  • male come elemento esistenziale dell’ordine della natura, la concezione materialistica

    dell’universo.

    G. Leopardi, Operette morali, Dialogo della Natura e di un Islandese.

    Il risorgimento e i grandi idilli: datazione, temi (consapevolezza del vero, equilibrio tra

    vero e caro immaginar), stile.

    G. Leopardi, Canti, La quiete dopo la tempesta. la struttura, la riflessione filosofica,

    illusioni e vero; Il sabato del villaggio: la struttura, il tema della memoria, il filtro letterario,

    la riflessione filosofica.

    L’ultimo Leopardi: La ginestra: la struttura e le tematiche principali, l’opposizione

    deserto-ginestra, la potenza distruttiva della natura, il valore simbolico della ginestra e la

    dignità umana, la vera nobiltà spirituale, il pessimismo combattivo ed eroico aperto alla

    solidarietà, l’utopia solidaristica, il vero progresso come possibilità di una società più

    giusta.

    G. Leopardi, La ginestra, vv. 1-51, vv. 87-157, vv. 297-317.

    UD 2: La Scapigliatura

    La scapigliatura come movimento non organizzato, l’origine del termine, il conflitto

    artista-società, ambivalenza verso la modernità, lo stile.

    UD 3: G. D’Annunzio:

    Caratteri generali della lirica decadente: la complessità del Decadentismo: origine del

    termine, la presa di distanza dal Romanticismo e dal Verismo, il senso del mistero e gli

    strumenti irrazionali della conoscenza, dallo scienziato al poeta maledetto, l’eccezionalità

    dell’artista, il poeta veggente, l’estetismo, l’autonomia e l’inutilità dell’arte, il tramonto

    della mimesi: la parola poetica evoca o crea la realtà, il panismo.

    G. D’Annunzio, Alcyone, La pioggia nel pineto.

    Oristano, 30 Maggio 2020

    La docente

    Maria Anna Floris

  • Testi:

    Madame de Staël, Sulla maniera e la utilità delle traduzioni, Gli italiani si rinnovino traducendo: righe

    19-27.

    P. Giordani, Un italiano risponde al discorso della Staël, Immutabilità dell’arte e genio italiano: righe 1-

    16.

    G. Berchet, La poesia popolare: righe 27-39.

    P. Borsieri, Programma del Conciliatore: La letteratura, l’arte di moltiplicare le ricchezze e la reale

    natura delle cose: righe 19-32.

    A. Manzoni, Adelchi, atto III, coro: vv. 1-12.

    A. Manzoni, I promessi sposi, L’innominato: dalla storia al mito: righe 19-30.

    G. Leopardi, Zibaldone, La rimembranza.

    G. Leopardi, Zibaldone, Indefinito e poesia.

    G. Leopardi, Infinito, vv. 1-15.

    G. Leopardi, La quiete dopo la tempesta, vv. 25-41.

    G. Leopardi, La quiete dopo la tempesta, vv. 42-54.

    G. Leopardi, Il sabato del villaggio, vv. 1-15.

    G. Leopardi, Il sabato del villaggio, vv. 43-51.

    G. Leopardi, Dialogo della Natura e di un Islandese: righe 132-139.

    G. Leopardi, Dialogo della Natura e di un Islandese: righe 155-162.

    G. Leopardi, La ginestra, vv. 1-16.

    G. Leopardi, La ginestra, vv. 111-125.

    G. Leopardi, La ginestra, vv. 304-317.

    E. Zola, Lo scrittore come operaio del progresso sociale: righe 83-99.

    L. Capuana, Scienza e forma letteraria: l’impersonalità: righe 1-14.

    G. Verga, I vinti e la fiumana del progresso: righe 1-18.

    G. Verga, I vinti e la fiumana del progresso: righe 28-43.

    G. Verga, I Malavoglia, Il mondo arcaico e l’irruzione della storia: righe 32-45.

    G. D’Annunzio, Alcyone, La pioggia nel pineto: vv. 1-30.

    G. D’Annunzio, Alcyone, La pioggia nel pineto: vv. 46-64.

  • LICEO CLASSICO “DE CASTRO” ORISTANO Classe III D – a.s. 2019/2020

    Materia: latino Ins. Annalisa Chessa

    Programma svolto

    Unità per temi (con sviluppi pluridisciplinari):

    Il rapporto intellettuale e potere. Orazio: il rapporto con Mecenate e il suo “circolo”; “fedeltà” e “infedeltà” alla ideologia augustea: autarkeia e mesotes. Seneca: il conflitto tra libertas e officium; i rapporti con la corte imperiale, collaborazione con Nerone, ritiro dalla politica e suicidio secondo il

    modello degli exitus virorum illustrium; l’ideale della monarchia illuminata nel De clementia; il suo rovescio nelle tragedie; il bene vivere e la sua estrema affermazione nel suicidio. Tacito: l’ideologia “senatoria” tra condanna del presente e rimpianto del passato; l’ideale del cittadino romano “servitore dello Stato”; la storiografia di età imperiale e i suoi vizi in relazione al potere imperiale. Tacito: lo storiografo al servizio delle istituzioni e della verità storiografica.

    Le coordinate esistenziali del tempo e dello spazio. Orazio: il tempo identitario, il carpe diem e la conquista del “momento” come argine contro la fuga temporum attraverso le armi della non-memoria e della non-prudenza; la poesia eternatrice come vittoria dell’artista sull’aevum. Il luogo identitario: la campagna e la poesia; una nuova idea di viaggio secondo i valori dell’autosufficienza e della misura; l’Iter Brundisinum come esempio di letteratura odeporica. Seneca: la concezione stoica del tempo nel De brevitate vitae e nelle Epistulae. Dall’error morale all’error spaziale: la concezione negativa della commutatio loci come se fugere.

    Ricerca dell’identità, scelta di vita e storia dell’anima. Orazio: l’Iter Brundisinum, un percorso di formazione in tappe a “misura” umana; Carmina: le scelte di vita altrui e il primato del φιλόσοφος βίος; la concezione “alta” del poeta come lyricus vates o θεῖος ἀοιδός. Seneca: la condanna delle scelte di vita altre rispetto alla filosofia. Petronio, Satyricon: Encolpio alla ricerca dell’ ”identità” perduta come parodia dell’ἆθλος omerico odissiaco. Apuleio, Metamorfosi; il romanzo come specchio della cultura eclettica dell’autore; il livello autobiografico nel macrotesto e nel microtesto (la fabula di Amore e Psiche): la storia dell’anima umana tra colpa, caduta e salvazione secondo la lezione di Platone e della religione isiaca.

    Il tema del limes, i popoli stranieri e l’imperialismo romano. La storiografia romana e il dibattito sull’imperialismo; la giustificazione univoca della guerra di conquista in nome della “missione civilizzatrice” di Roma. La “parola al nemico” come convenzione letteraria non funzionale all’espressione di un autentico dissenso. Tacito, Agricola: l’ultima fase dell’espansione militare romana in Britannia e il confronto con il nemico nel discorso di Calgaco.

    Il rapporto uomo-natura e la mimesi artistica della realtà. La cultura latina della prima età imperiale tra approccio razionale e scientifico alla realtà e fascinazione della magia e delle religioni

    soteriologiche. Plinio: la figura dello scienziato come un “nuovo servitore dello Stato”; la Naturalis Historia come inventario del mondo. Il realismo in letteratura: la satira; Petronio e la

    rappresentazione della natura umana senza censure.

    Unità per genere letterario 1: poesia

    o La poesia di età augustea. Caratteri generali della produzione poetica: sintesi e superamento del

    neoterismo; l’evoluzione della brevitas congiunta al labor limae; varietas metrorum e rivalutazione della poesia esametrica; erudizione e pubblico colto; dagli alessandrini ai modelli greci arcaici

  • (Omero e Lirici); dalla poesia nugatoria alla poesia civile e impegnata; dal “manifesto” poetico alla teoria letteraria in versi. Satira: Orazio; il carmen maledicum e i caratteri del genere; la poetica dei

    Sermones: la poesia non-poesia; la riflessione filosofico-morale e i valori della misura e

    dell’autosufficienza; l’Iter Brundisinum come esempio di letteratura odeporica; ripresa e roveciamento dell’epos odissiaco. Lirica: Orazio; evoluzione spirituale di Orazio dalle satire alle odi; la lirica oraziana in rapporto alla tradizione lirica greca e latina precedente; la poetica dei

    Carmina; la concezione “alta” del poeta come lyricus vates; la compresenza armoniosa di elementi “apollinei” (forma) e “dionisiaci” (contenuti); l’opera d’arte “classica”: misura, proporzione e simmetria; la poesia come scelta di vita; la poesia come tempo e luogo identitario; il carpe diem; la

    poesia eternatrice come vittoria dell’uomo artista sull’aevum.

    Unità per genere letterario2: prosa

    o La prosa filosofica. Seneca: il conflitto tra libertas e officium (rapporti con la corte imperiale e

    collaborazione con Nerone, ritiro dalla politica e suicidio); poesia tragica (pars destruens) e prosa

    filosofica (pars construens) come strumenti di riflessione sull’agire umano; il dialogo e l’epistola come forme privilegiate di scrittura filosofica; il rapporto con i modelli filosofico-letterari precedenti; i

    temi: la concezione stoica del tempo nel De brevitate vitae e nelle Epistulae. Dall’error morale all’error spaziale: la concezione negativa della commutatio loci come se fugere; il bene vivere e la sua estrema

    affermazione nel suicidio. La prosa senecana come espressione di anticlassicismo; la sententia:

    brevità, concettosità e antitesi.

    La prosa storiografica. Tacito: l’ideologia “senatoria” come condanna del presente e rimpianto del passato; la rivisitazione delle forme della storiografia repubblicana; i due settori di indagine: il tema

    del limes e quello del principato; il De vita Iulii Agricolae: struttura e incrocio di più sottogeneri

    tradizionali (biografia, geo-etnografia, storia, laudatio funebris); la figura del “servitore delle istituzioni”; l’espansione militare romana in Britannia e il confronto dialettico con il nemico; la produzione storiografica tacitiana propriamente detta: Historiae e Annales; i modelli repubblicani

    dell’annalistica e della monografia e l’indagine sul principato; la prosa tacitiana: patina arcaica, brachilogia e disarmonia. (svolto in DAD)

    La prosa di invenzione fantastica o “romanzo”: un genere post-classico, aperto e sperimentale; il rapporto con il romanzo greco (prosa ampia di invenzione, avventura ed erotismo, intrattenimento

    per un pubblico vasto e stile medio). Petronio: il Satyricon; enigmaticità dell’autore e del titolo; la commistione tra “romanzo”e satira menippea; realismo e dissacrazione; satira letteraria: parodia del romanzo sentimentale-amoroso greco e dell’epos (odissiaco). Apuleio: le Metamorfosi; il romanzo come specchio della cultura eclettica dell’autore: modelli letterari greci, elementi folklorici e magici, platonismo e religione isiaca; livello letterale, livello simbolico-filosofico e simbolico-religioso,

    livello autobiografico nel macrotesto e nel microtesto (la fabula di Amore e Psiche); la lezione di

    Platone: la narrazione per immagini di concetti filosofici e religiosi (svolto in DAD).

    La prosa scientifica: Plinio il Vecchio: Naturalis Historia, I, 13 (dalla praefatio): lettura in traduzione it. e conoscenza dei contenuti; Plinio il Giovane, Epistulae, VI, 16: l’omaggio a Plinio da parte del nipote e la figura dello scienziato come “servitore delle istituzioni e della patria”: lettura in traduzione it. e conoscenza dei contenuti (svolto in DAD).

    Unità per autori (con lettura in lingua latina o in traduzione italiana e analisi dei testi):

    Orazio: Carmina, I, 1, vv. 1-8 e 29-36 (proemio e priamel); III, 30, vv. 1-6 (congedo); I, 11 (il carpe diem: il tempo identitario); I, 22, strofi 3, 5-6; (il luogo identitario); lettura in lingua latina, traduzione e

    analisi. Sermones, I, 5 vv. 1-10 (l’Iter Brundisinum): lettura in lingua latina, traduzione e analisi. Seneca: De brevitate vitae, cap.1, parr. 1 e 3 (il “sentimento del tempo”: dalla dimensione oggettiva

    della durata a quella soggettiva della quantità/ qualità), cap. 2, 1 (le scelte di vita sbagliate): lettura in

    lingua latina, traduzione e analisi; Epistulae morales ad Lucilium 1, 1-2 (il tempo come dono e unico

    possesso): lettura in lingua latina, traduzione e analisi; Epistulae, 70, 4-5 (libertà e suicidio), 104, par. 7

    e 13 (il viaggio come se fugere): lettura in traduzione e conoscenza dei contenuti.

  • Petronio: Satyricon, cap. XXV (l’apostrofe al membro virile e la dichiarazione di poetica): lettura in traduzione italiana e conoscenza dei contenuti.

    Tacito, Agricola, cap. 1, parr. 1-2, 4 (proemio e polemica contro i saeva et infesta virtutibus tempora); cap. 30, parr. 3-5 (la parola al nemico: il discorso di Calgaco); Historiae, cap. 1, 1, 3 (proemio; polemica

    tra passato e presente; l’origine del principato come baratto tra libertà e pace; i vizi della storiografia imperiale).

    Apuleio: Metamorfosi, cap. I, 1 (incipit del romanzo): lettura in traduzione it. e conoscenza dei contenuti; IV, 28 (incipit della fabula di Amore e Psiche): lettura in traduzione it., e conoscenza dei

    contenuti.

    Oristano, 15 maggio 2020

    L’Insegnante Annalisa Chessa

  • IIS “S. A. DE CASTRO” - ORISTANO

    Classe III D - Liceo classico – a.s. 2019/2020

    Matematica - programma svolto

    Funzioni e proprietà

    Definizione di funzione. Dominio e codominio. Il grafico di una funzione. Classificazione delle

    funzioni reali a variabile reale.. Dominio delle funzioni algebriche, esponenziali e logaritmiche.

    Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti. Definizione

    di funzione pari e funzione dispari e relative simmetrie. Intersezione del grafico di una funzione con

    gli assi cartesiani. Studio del segno di una funzione e interpretazione grafica. Definizione di

    massimi e minimi assoluti e relativi di una funzione.

    I limiti

    Il concetto di limite. Limite finito e infinito per x che tende a un valore finito e rappresentazione

    grafica. Limite destro e sinistro. Limite finito e infinito per x che tende a infinito e

    rappresentazione grafica. Operazioni con i limiti. Calcolo di limiti di funzioni algebriche razionali e

    risoluzione delle forme indeterminate +∞-∞, ∞/∞, 0/0. Asintoti orizzontali, verticali e obliqui.

    Grafico probabile di funzioni algebriche razionali.

    Funzioni continue

    Definizione di funzione continua. Funzioni discontinue e punti di discontinuità di prima, seconda e

    terza specie.

    Analisi del grafico di una funzione

    Deduzione dal grafico di una funzione dei seguenti elementi: dominio, codominio, intervalli di

    crescenza e decrescenza, simmetrie rispetto all'origine o rispetto all'asse delle ordinate, punti di

    intersezione con gli assi cartesiani, intervalli di positività e di negatività, limiti agli estremi del

    dominio, asintoti, punti di massimo e minimo relativi e assoluti.

    Oristano, 15 maggio 2020 La docente

    Stefania Manias

  • Liceo Classico Statale “S. A. De Castro” - Oristano -

    Anno Scolastico 2019/2020

    Programma di Religione svolto

    Classe IIIa

    liceo

    1. L’UOMO DAVANTI ALLA MORTE La morte dell’uomo, massima espressione della impotenza umana L’eutanasia: decido io quando morire? E dopo? L’Escatologia cristiana e il libro dell’Apocalisse

    2. CHI E’ L’ESSERE UMANO Quando un “essere vivente” si può definire “essere umano”? La Bioetica: l’uomo di fronte alle nuove possibilità della scienza L’Eugenetica: la sua origine, limiti e speranze La Fecondazione medicalmente assistita Analisi dei cap. 1 e 2 del libro della Genesi

    3. DIMENSIONE ETICA DELLE RELIGIONI

    Analisi fenomenologia della “religione” Le “religiosità moderne” e le sette religiose attuali Il rifiuto della religione

    4. L’AFFETTIVITA’ Dimensione fondamentale della nostra esistenza Molla per “vivere insieme”: il matrimonio

    Oristano 25 maggio 2020

    Docente Atzori Giuseppe

  • LICEO CLASSICO S.A. DE CASTRO - ORISTANO

    PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE CLASSE 3 D A.S. 2019 - 2020

    Docente prof. Giancarlo Meloni

    ATTIVITA’ PRATICHE

    VELOCITA’ E RAPIDITA’: Esercitazioni di corsa veloce, calciata, rapida a ginocchia alte, esecuzioni ripetute, ripetute veloci, ripetute in situazioni di difficoltà, velocità del gesto tecnico,

    giochi sportivi finalizzati al miglioramento della rapidità e velocità dei movimenti. FORZA: Esercizi di rafforzamento della muscolatura eseguiti a carico naturale, in circuito, con

    attrezzi e Tabata con la musica. RESISTENZA: Corsa di resistenza su ritmi personali e su ritmi prestabiliti. Giochi sportivi codificati e

    non finalizzati al miglioramento della resistenza aerobica; allenamento in circuito. MOBILITA’ ARTICOLARE E COORDINAZIONE: Esercizi col metodo dinamico per la mobilità del rachide, dell’articolazione scapolo-omerale, coxo-femorale e della caviglia (circonduzioni, slanci, spinte, flessioni ecc.); esercizi col metodo statico (stretching) a carico naturale; progressione di

    esercizi con la funicella.

    SPORT INDIVIDUALI E DI SQUADRA: fondamentali individuali e di squadra con tornei di classe di

    pallavolo, calcio a 5, pallacanestro, pallatamburello e badminton.

    TEORIA: I tipi di fibre muscolari; i regimi di contrazione muscolare, i muscoli agonisti, antagonisti e

    sinergici. La lateralità, il movimento volontario, involontario e automatico. L’energetica muscolare; l’ATP; i meccanismi di risintesi dell’ATP; il meccanismo anaerobico alattacido, anaerobico lattacido e aerobico.

    Le capacità e le abilità motorie; le capacità coordinative generali e speciali; le abilità motorie.

    Le capacità condizionali; le capacità condizionali e le prestazioni; lo sviluppo delle capacità

    condizionali. La forza e i vari tipi di contrazione; i principi dell’allenamento sportivo; la supercompensazione; i principi del carico allenante; il carico interno e il carico esterno;

    l’adattamento e l’aggiustamento. Anatomia e cinesiologia della muscolatura del CORE addominale.

    Oristano 25 Maggio 2020

    Gli alunni (presa visione tramite bacheca del registro elettronico)

    Prof. Giancarlo Meloni

  • SCIENZE NATURALI

    Prof.ssa Maria Grazia Galaffu

    Chimica Inorganica: concetti generali

    La tavola periodica e gli elementi La configurazione elettronica I legami chimici La teoria VSEPR

    Chimica del carbonio: concetti generali

    Caratteristiche generali dei composti organici Caratteristiche dell’atomo di carbonio (configurazione elettronica esterna, tipo di

    ibridazione)

    Gli idrocarburi alifatici: alcani, alcheni, alchini Rappresentazione di una molecola organica: formula estesa e condensata Molecole lineari e ramificate mediante l’aggiunta di radicali semplici (metile, etile, propile,

    butile)

    L’isomeria strutturale e gli stereoisomeri La nomenclatura Gli idrocarburi aromatici Reazioni chimiche degli idrocarburi (combustione, alogenazione, sostituzione)

    Le basi della biochimica

    Caratteristiche generali delle biomolecole Carboidrati Lipidi Proteine Nucleotidi e acidi nucleici

    Biologia molecolare del gene: la molecola del DNA come sede dell’ereditarietà e della sintesi proteica

    La struttura del materiale genetico I nucleotidi Le basi azotate puriniche e pirimidiniche La forma tridimensionale di una molecola di DNA: le intuizioni di Watson e

    Crick e il contributo di Rosalind Franklin

    Differenze tra Rna e Dna

    La duplicazione del DNA Il modello semiconservativo Fasi della duplicazione: (despiralizzazione grazie all’elicasi, formazione delle

    bolle di duplicazione, funzione dei primer)

  • Filamento veloce e filamento lento I frammenti di Okazaki Gli errori nel processo di duplicazione Il dogma della biologia molecolare Il linguaggio dei nucleotidi e il linguaggio delle proteine: relazione tra codoni

    e amminoacidi

    La ridondanza del codice genetico

    Gli argomenti di seguito elencati sono stati svolti in modalità a distanza, utilizzando le video

    lezioni registrate dalla docente e le lezioni on line tramite collegamento sulla piattaforma Skype.

    La trascrizione dell’RNA messaggero Inizio, Allungamento, Terminazione Maturazione dell’ RNA messaggero: splicing, capping e coda di poly A

    Il processo di traduzione

    La funzione e la struttura dei ribosomi La fase di inizio: la tripletta AUG La fase di allungamento e lo spostamento dell’RNA nei due siti del ribosoma La fase di terminazione e la funzione dei fattori di rilascio

    Le mutazioni Cause ed effetti di una mutazione (mutazioni missenso, nonsenso, silenti)

    Approfondimenti:

    I virus

    Definizione Ciclo litico e ciclo lisogeno di un virus Virus a DNA e virus a RNA: differenze ed esempi I retrovirus: l’esempio dell’HIV

    Il cancro

    Le basi genetiche del cancro: proto oncogeni e oncosoppressori Cancro ed ereditarietà

    Origine e meccanismi delle dinamiche endogene terrestri

    • L’interno del pianeta terra: suddivisione in base all’analisi delle onde sismiche: gusci concentrici e discontinuità crosta, mantello e nucleo il calore terrestre e il gradiente geotermico

  • il campo magnetico terrestre

    • Teoria della deriva dei continenti; il modello di Wegener espansione dei fondali oceanici di Hess

    • Teoria generale della tettonica a zolle; Rapporti tra placche: margini convergenti, divergenti e trascorrenti La verifica del modello della tettonica delle placche Il paleomagnetismo Anomalie nel moto tra le placche: gli hot spot Il motore delle placche tettoniche e i moti convettivi

  • Liceo Classico “De Castro” – Oristano a.s. 2019-20

    PROGRAMMA DI STORIA 3D

    Caratteristiche e presupposti della società di massa; economia,

    società e politica nell’epoca delle masse; il socialismo e il nazionalismo; la Chiesa cattolica di fronte alla società di massa; la

    critica della società di massa.

    L’Italia giolittiana: il contesto sociale, economico e politico; Giolitti e le forze politiche del Paese: socialisti, cattolici e

    nazionalisti; luci e ombre del governo Giolitti; la guerra di Libia e

    la fine dell’età giolittiana. Le origini della I guerra mondiale: relazioni internazionali e

    clima ideologico-culturale; lo scoppio del conflitto e le prime

    reazioni; il fronte orientale e il fronte occidentale; l’intervento italiano; il genocidio degli armeni; la guerra sul fronte italiano; la

    guerra totale; il ‘fronte interno’ e la propaganda; la svolta del 1917; la fine del conflitto; i problemi della pace; i trattati di pace e

    la Società delle nazioni.

    La rivoluzione russa: le rivoluzioni di febbraio e di ottobre; la

    guerra civile e il consolidamento del potere bolscevico; la NEP e

    la nascita dell’URSS. Il dopoguerra negli USA: gli ‘anni ruggenti’. Il fragile equilibrio europeo: la situazione economica e politica;

    quadro politico-istituzionale; dalla Repubblica di Weimar agli

    accordi di Locarno.

    Il dopoguerra in Medio Oriente e in Asia; la crisi del

    colonialismo; il M.O.; l’Asia: il Giappone, la Cina, l’Indocina e l’India; la nascita del Sionismo e la dichiarazione di Balfour.

  • *PROGRAMMA SVOLTO IN MODALITÀ DAD IN SEGUITO ALLA SOSPENSIONE DELLE LEZIONI*

    L’Italia dalla crisi del dopoguerra all’ascesa del fascismo; l’affermazione del regime fascista. La crisi del 1929 e il New Deal. La Germania nazista.

    La II guerra mondiale: cause principali e inizio del conflitto;

    l’intervento italiano; l’operazione Barbarossa; la Shoah; l’attacco giapponese a Pearl Harbor; la svolta del conflitto: dal fronte

    africano alla caduta di Mussolini; lo sbarco in Normandia e la

    vittoria alleata; la bomba atomica contro il Giappone.

    La pace e il nuovo ordine mondiale. Il modello economico

    europeo e l’avvio del processo d’integrazione. Il dopoguerra in Italia e la nascita della Repubblica.

    La Costituzione italiana: origini storiche e caratteristiche

    principali; principi fondamentali; diritti e doveri dei cittadini;

    ordinamento della Repubblica.

  • LICEO CLASSICO “DE CASTRO” - ORISTANO

    Materia: Storia dell’Arte Anno Scolastico: 2019/2020 Docente: Giuseppe Orro Classe: 3^ liceo – sezione: D

    Programma svolto sino al 15 maggio

    Attività didattica in aula

    L'Ottocento - la riscoperta dell'antico nel movimento neoclassico e le teorie di Winckelmann; confronti con la

    poetica barocca

    - la personalità artistica e le principali opere scultoree di Canova: Dedalo e Icaro, Amore e Psiche,

    Monumento funebre a M. Cristina d'Austria

    - la pittura neoclassica di David: Il giuramento degli Orazi, Morte di Marat

    - Goya: Fucilazione del 3 maggio 1808

    - l'arte del Romanticismo in Francia: Géricault (La zattera della Medusa); Delacroix (La Libertà

    che guida il popolo); in Germania: Friedrich (Monaco in riva al mare, Viandante su mare di

    nebbia); in Italia: Hayez (Meditazione, Il bacio)

    - i riflessi del clima politico e sociale nella pittura dei realisti: Courbet (Gli spaccapietre, Funerale a

    Ornans); Signorini (L'alzaia)

    - cenni sull'importanza della fotografia e degli studi di ottica per la nascita dell'Impressionismo

    - lo scandalo nell'opera di Manet: Colazione sull'erba, Olympia, Il Bar delle Folies Bergères,

    L'esecuzione dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo

    - l'Impressionismo e i suoi protagonisti: Monet (Donne in giardino; Impressione, levar del sole; La

    Grenouillère, La Cattedrale di Rouen); Renoir (La Grenouillère, Il ballo al Moulin de la Galette);

    Degas (Classe di danza, Defilé, Le stiratrici, L'assenzio)

    - i Macchiaioli in Italia: Abbati (Chiostro); Fattori (La rotonda Palmieri)

    - il Neoimpressionismo: Seurat (Una domenica alla Grande Jatte)

    Attività didattica a distanza (DAD)

    - il Post-Impressionismo: Cézanne (I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire); Van Gogh (I

    mangiatori di patate, La camera dell'artista, La chiesa di Auvers-sur-Oise, Notte stellata, Campo di

    grano con volo di corvi); Gauguin (Visione dopo il sermone, Cristo giallo, La Orana Maria)

    - i Nabis e Serusier: Talismano

    - il Simbolismo di Moreau (L'apparizione) e Redon (La maschera della morte rossa)

    - il Divisionismo: Segantini (Ave Maria a trasbordo, Le due madri); Pellizza da Volpedo (Il Quarto

    Stato); Previati (Maternità)

    - Munch precursore dell'Espressionismo: Bambina malata, Il grido, Vampiro

    - L'Art Nouveau di Gaudì: La Sagrada Familia

    - la Secessione viennese di Klimt: Pallade Atena, Fregio di Beethoven

    Il primo Novecento e le Avanguardie storiche

    - l'Espressionismo di Derain (Ritratto di Matisse) e Matisse (Donna con capello, La danza)

    - il Cubismo di Picasso: Les demoiselles d'Avignon, Guernica

  • - il Futurismo di Boccioni (La città che sale, Forme uniche della continuità nello spazio)

    - l'Astrattismo di Kandinskij (Improvvisazione 26 – Remi), Mondrian (Quadro I) - il Suprematismo: Malevic (Quadrato nero su fondo bianco)

    Durante l'anno sono stati individuati alcuni nodi concettuali con valenza interdisciplinare (Arte

    classica come modello estetico ed etico; Arte contro la guerra; Rapporto Uomo-Natura; Adesione

    alla realtà; L'irrazionale) ai quali si è fatto riferimento, quando possibile, benché il principale

    criterio nello svolgimento dei programmi sia stato lo sviluppo degli argomenti in senso

    cronologico.

    Il docente: Giuseppe Orro

  • Liceo Classico “De Castro” – Oristano a.s.2019-20

    PROGRAMMA DI FILOSOFIA 3 D

    HEGEL: le tesi di fondo del sistema: finito e infinito, ragione e

    realtà, la funzione della filosofia; Idea, Natura e Spirito: le

    partizioni della filosofia; la dialettica; la fenomenologia dello

    spirito: caratteri generali; la coscienza e l’autocoscienza; la logica: caratteri generali; la filosofia dello spirito: lo spirito oggettivo: il

    diritto astratto, la moralità e lo Stato; la filosofia della storia;

    filosofia e storia della filosofia.

    SCHOPENHAUER: le radici culturali del sistema; il velo di Maya

    e il mondo come rappresentazione; la scoperta della via d’accesso alla cosa in sé; caratteri e manifestazioni della volontà di vivere; il

    pessimismo: dolore, piacere e noia; la sofferenza universale;

    l’illusione dell’amore; la critica delle varie forme d’ottimismo (o. cosmico, o. sociale, o. storico); le vie della liberazione dal dolore:

    l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi.

    MARX: caratteri generali del marxismo; la critica del misticismo

    logico di Hegel; la critica dello stato moderno e del liberalismo; la

    critica dell’economia borghese e l’alienazione; la concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura; la dialettica

    della storia; borghesia, proletariato e lotta di classe; la critica dei

    falsi socialismi; il Capitale: economia e dialettica; merce, lavoro e

    plusvalore; tendenze e contraddizioni del capitalismo; la

    rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi della futura

    società comunista.

  • NIETZSCHE: tragedia e filosofia: nascita e decadenza della

    tragedia; apollineo e dionisiaco; la critica della storia; il periodo

    illuministico: il metodo storico-genealogico e la filosofia del

    mattino; la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche; il

    periodo di Zarathustra: il superuomo e l’eterno ritorno; il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la trasvalutazione dei

    valori; la volontà di potenza.

    *PROGRAMMA SVOLTO IN MODALITÀ DAD IN SEGUITO ALLA SOSPENSIONE DELLE LEZIONI*

    NIETZSCHE: il problema del nichilismo e del suo superamento; il

    prospettivismo; la concezione n. della scienza.

    FREUD: dagli studi sull’isteria alla psicanalisi; la realtà dell’inconscio e i metodi per accedervi; la scomposizione psicanalitica della personalità; l’interpretazione dei sogni e i sintomi nevrotici; la teoria della sessualità e il complesso edipico.

    POPPER: le dottrine epistemologiche: il problema della

    demarcazione e il principio della falsificabilità; le asserzioni-base

    e la precarietà della scienza; la teoria della corroborazione; il

    procedimento per “congetture e confutazioni”; il rifiuto dell’induzione e la teoria della mente come “faro”; scienza e verità: fallibilismo e antifondazionalismo, verosimiglianza e

    progresso scientifico; le dottrine politiche: storicismo, utopia e

    violenza; la teoria della democrazia; il riformismo gradualista; la

    società aperta.

  • LICEO CLASSICO “S. A. DE CASTRO”- ORISTANO

    Programma di fisica per la classe 3^D

    A.Sc. 2019 – 2020.

    Prof. Iosto Ortu

    La temperatura: L’equilibrio termico. Il termometro, le scale termometriche in gradi celsius e

    kelvin e relative conversioni. La dilatazione termica lineare. La dilatazione termica dei solidi. La

    dilatazione termica dei liquidi e comportamento anomalo dell’acqua. La dilatazione termica dei gas.

    Il gas perfetto: La legge di Boyle e le leggi di Gay-Lussac. Il gas perfetto, la temperatura assoluta

    del gas perfetto. L’equazione di stato del gas perfetto.

    Il calore: la trasmissione di energia mediante il calore ed il lavoro, la caloria e la frigoria, la

    capacità termica ed il calore specifico, l’equazione fondamentale della calorimetria. La temperatura

    di equilibrio, la propagazione del calore, conduzione, convenzione, irraggiamento e legge di Stefan-

    Boltzmann.

    Il modello microscopico della materia: la pressione del gas perfetto dal punto di vista meccanico

    molecolare, la temperatura dal punto di vista microscopico. L’equazione di Boltzmann.

    Considerazioni sullo zero assoluto. L’energia interna di un gas.

    Il primo principio della termodinamica: i principi della termodinamica, i sistemi termodinamici,

    l’equilibrio termodinamico, le trasformazioni termodinamiche, trasformazioni reali e trasformazioni

    quasi statiche. L’energia interna di un sistema termodinamico. Il lavoro meccanico compiuto da un

    sistema termodinamico. Il primo principio della termodinamica.

    Il secondo principio della termodinamica: La macchina termica. Gli enunciati di Lord Kelvin e di

    Clausius del secondo principio della termodinamica. Il rendimento di una macchina termica e terzo

    enunciato del secondo principio. Trasformazioni reversibili ed irreversibili. Il teorema di Carnot.

    Oristano 23 / 05 / 2020.

    Il Docente Gli Alunni

    Iosto Ortu

  • PROGRAMMA DI GRECO

    Tematiche svolte in collegamento ai nodi concettuali:

    • Il rapporto intellettuale e potere. Politicità della tragedia greca; il rapporto poeta tragico e po-

    lis; la guerra e il nazionalismo in Euripide e il suo progressivo distacco dalla politica. Il rapporto

    intellettuale e potere nell’ellenismo; il poeta di corte nelle monarchie ellenistiche: Callimaco e i

    dotti del Museo e della Biblioteca di Alessandria.

    • Lo straniero, il diverso, la donna. La condizione sociale e giuridica della donna ateniese nel V

    secolo e in particolare della straniera Medea in Euripide. Confronto con la Medea nelle Argo-

    nautiche di Apollonio Rodio.

    • Essere e apparire. Ambiguità espressiva di Medea nel primo episodio della tragedia omonima

    nell’opposizione tra essere e apparire. Contrapposizione tra verità e persuasione retorica nella

    difesa di Socrate nell’Apologia di Platone.

    • Progresso scientifico e rapporto con la natura. Il tema dello sviluppo della civiltà e del pro-

    gresso umano nel Primo Stasimo dell’Antigone di Sofocle; Edipo eroe della conoscenza.

    Programma svolto:

    Eschilo: L’Orestea. Il pensiero religioso e politico di Eschilo e la sua concezione del tragico: la co-

    noscenza attraverso la sofferenza, le leggi della polis e quelle del genos.

    Sofocle. Le innovazioni del teatro sofocleo. La centralità dell’eroe: analisi del personaggio di Aia-

    ce, di Creonte, di Antigone e di Edipo. Il conflitto tra legge della polis e quella del genos. Il pensie-

    ro e la poetica: il problema del dolore; l’imperscrutabilità del volere degli dei nelle vicende umane;

    il progresso umano e il rischio legato allo smarrimento del limite: il primo stasimo dell’Antigone. Il

    tragico in Sofocle e la sua posizione politica. La lingua e lo stile.

    Euripide. Le innovazioni di Euripide: rielaborazione della tradizione mitica, il prologo e il deus ex

    machina, le rheseis. Il teatro euripideo e il contesto storico e sociale; l’influsso della sofistica; la

    posizione critica nei confronti del mito; il ridimensionamento delle figure eroiche. Il progressivo di-

    stacco dalla politica. L’enigma delle Baccanti. La lingua e lo stile.

    Analisi delle tragedie Alcesti, Ippolito e le tragedie della tyche.

    Il teatro greco e la tragedia: Euripide, Medea. Il mito di Medea; il personaggio. Un’ipotesi di let-

    tura: la sposa tradita, la straniera, la donna sapiente, la divina vendetta. Confronti con Medea di A-

    pollonio Rodio. Traduzione, analisi e commento dei vv. 214-70; 324-347.

    La commedia antica: origine della commedia e struttura della commedia archaia.

  • Aristofane: la vita e le commedie;la poetica e lo stile. Il tema politico, l’educazione e la riflessione

    sulla poesia. La fusione tra realtà e fantasia. L’eroe comico: differenze e analogie rispetto all’eroe

    tradizionale. Le Nuvole e la figura di Socrate; le Rane: la concezione paideutica dell’arte.

    La commedia “di mezzo. L’Ellenismo: il contesto storico-culturale e sociale. La caduta

    dell’organismo della polis e la nascita dei grandi regni ellenistici. Le grandi trasformazioni culturali.

    Caratteri generali della letteratura ellenistica.

    La commedia nuova: caratteristiche della commedia nuova; differenze e analogie con la commedia

    arcaica e “di mezzo”. Menandro: caratteri della commedia menandrea; la tecnica drammatica e i

    personaggi: il teatro della verosimiglianza; il messaggio morale delle sue commedie e il concetto di

    filantropia. la lingua.

    La poesia dell’ età ellenistica: nuove forme comunicative e nuovo pubblico.

    Callimaco: poeta di corte, erudito e filologo. Le opere: Aitia, Giambi, Inni, Ecale e gli Epigrammi.

    La poetica callimachea: la polemica letteraria tra conservatori e innovatori: il ruolo di Callimaco ri-

    spetto alla tradizione. L’arte allusiva. La lingua e lo stile. Lettura in traduzione italiana e commento

    del prologo contro i Telchini, fr. 1 Pf. 1-30; Epigrammi XII, 43.

    Apollonio Rodio: la poesia epica in età ellenistica; un’epica conforme ai canoni aristotelici. La fi-

    gura di Medea: opportuni confronti con la Medea di Euripide.

    Platone: l’Apologia di Socrate: la figura di Socrate e confronto con Aristofane. Traduzione, analisi

    e commento di Apologia 18a-19a.

    Il romanzo greco: la genesi del romanzo; caratteristiche contenutistiche e strutturali.

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ S.A. DE CASTRO” ORISTANO

    ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMA DI INGLESE

    CLASSE III SEZ. D

    The Romantic Age

    An Age of Revolutions - The outcomes of Enlightenment philosophy - The American Revolution

    (pagg. A227-A228) - General features of English Romanticism: Literary context of the Romantic

    Age - A New Sensibility -The concept of Nature - The Importance of Imagination -The First and

    Second Generation of Romantic Poets: general features - Focus on the text: Lyrical Ballads(pag

    A245). The Manifesto of English Romanticism - Extract from “The Preface to The Lyrical Ballads” by

    W. Wordsworth and S. T. Coleridge “ The Subject Matter and the Language of Poetry” pag 248.

    W. Wordsworth: life and works (pag A244); William Wordsworth’s poetry: Man and Natural world

    - The Importance of Senses and Memories - Recollection in Tranquility - The poet’s task and his

    style - Focus on the text: Comment to the poems: “I Wandered Lonely as a Cloud ”, “ Sonnet Composed upon Westminster Bridge”. S.T. Coleridge: Life and works pag 253. Coleridge’s Primary and Secondary Imagination - Focus

    on the text: “The Rime of the Ancient Mariner”: Structure and plot - Atmosphere and characters - The importance of Nature- The Rime and Traditional Ballads- interpretations – Extract: “ The

    Albatross ”: Part the first, lines 1-80 pagg. 254-255-256-257.

    John Keats: Life and works pag. A263 - Summarizing Keats: Keats’ poetry - Keats’ themes -

    Keats’ Aesthetic Philosophy - Focus on the text: “Ode on a Grecian Urn”: translation, structure, summary, style, comment to the poem.

    The Gothic Novel : Main features - Focus on the text: Terror from “ The Misteries of Udolpho” by

    Anne Radcliffe, Vol. III Chapter 2.

    Mary Shelley: Life and works pag.A284 - Focus on the text: “Frankenstein or the Modern Prometheus”: The plot - The origin of the model - Literary influences - The myth of Prometheus -

    Themes of the novel - Narrative structure- The theme of the double; Extract pag A286 “ The

    Creation”.

  • The Victorian Age

    Historical and social context: main features - Queen Victoria and the Victorianism pag.A315 - The

    Victorian Compromise - Darwin’s theory.

    Victorian Literature

    Victorian novel: A mirror of life - Victorian Novelists.

    Charles Dickens : Life and works pagg. A337-338. Dicken’s narrative - A didactic aim - Characters -

    Focus on the text: “Hard Times”: Plot -Features - Themes – Childhood - Social Criticism-

    Utilitarianism; Gradgrind and the Theories of Utilitarianism: Extract 1: “ Square Principles” pag 343-

    344 lines 1-65; Extract 2: “Coketown” lines 1-18 : criticism and comment.

    Robert Louis Stevenson: Life and works. Focus on the text: “The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde ” - The plot - Different perspectives - The double life - Reading and analysis of the

    extract: “The Search for Hyde ” lines 1-55 - The double nature of the setting.

    Victorian Drama: The Melodrama - The Music Hall - The Pantomime: general features - English

    Aestheticism and Decadentism: general features.

    Oscar Wilde: Life and works; The brilliant artist and the dandy -A Professor of Aesthetic; Art for

    Art’s Sake -Focus on the text: “The Picture of Dorian Gray”: The plot -Narrative technique - Allegorical meaning - The Preface- The Picture of Dorian Gray: Critical notes.

    The Modernist Age

    Edwardian England -The Seeds of the Welfare State - The Suffragettes.

    Modernist Literature : Modernism general features- Stream of Consciousness Fiction: Direct and

    Indirect Interior Monologue - Modernism and the Novel - The Influence of mass culture - Freud’s

    theory of the unconscious.

    James Joyce: Life and works pag B41-Focus on the text: “Ulysses” - Plot, The relation to Odissey-

    The Setting - The Representation of Human Nature- The Mythical Method - A revolutionary prose.

    Scheme of correspondence between the principle characters of Odyssey and Ulysses - The modern

    anti-hero - An odyssey in the consciousness - An encyclopedic novel.

    “Dubliners” : The origin of the collection - Style and narrative technique.

    Textbook: Past & Present by Giuliana Lorenzoni and Beatrice Pellati- Black Cat ed.

    Gli alunni Il Docente ____________________

    Oristano 13 Maggio 2020

  • Programma svolto in modalità a distanza

    Materia: Lingua e Letteratura Inglese

    Classe III D

    Insegnante : Schintu Alessandra

    Argomenti:

    Victorian Drama: The Melodrama - The Music Hall - The Pantomime: general features - English

    Aestheticism and Decadentism: general features.

    Oscar Wilde: Life and works; Dandyism -The brilliant artist and the dandy-A Professor of

    Aesthetic; Art for Art’s Sake -Focus on the text: “The Picture of Dorian Gray”: The plot -

    Narrative technique - Allegorical meaning - The Preface- The Picture of Dorian Gray: Critical

    notes.

    The Modernist Age

    Edwardian England -The Seeds of the Welfare State - The Suffragettes.

    Modernist Literature : Modernism general features- Stream of Consciousness Fiction: Direct and

    Indirect Interior Monologue - Modernism and the Novel - The Influence of mass culture - Freud’s

    theory of the unconscious.

    James Joyce: Life and works pag B41-Focus on the text: “Ulysses” - Plot, The relation to Odissey-

    The Setting - The Representation of Human Nature- The Mythical Method - A revolutionary prose.

    Scheme of correspondence between the principle characters of Odyssey and Ulysses - The modern

    anti-hero - An odyssey in the consciousness - An encyclopedic novel. “Dubliners” : The origin of

    the collection - Style and narrative technique.

    Strumenti:

    Video -lezioni su Skype; Audio- lezioni inviate su Whatsapp e sulla piattaforma didattica Edmodo;

    Casella di posta elettronica; Libro di testo, fotocopie.