Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico...

58
1 Liceo Classico Statale "Pitagora" Piazza Umberto I, 15 88900-Crotone 0962/905731 Fax 0962/2092 Cod. Fisc. 81004910790790 e-mail: [email protected] sito web www.liceopitagoracrotone.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V E (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) COORDINATRICE: PROF.SSA SILVANA SABATINO A. S. 2017 - 2018

Transcript of Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico...

Page 1: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

1

Liceo Classico Statale "Pitagora"

Piazza Umberto I, 15 88900-Crotone 0962/905731 – Fax 0962/2092 Cod. Fisc. 81004910790790

e-mail: [email protected] sito web www.liceopitagoracrotone.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V E

(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

COORDINATRICE: PROF.SSA SILVANA SABATINO

A. S. 2017 - 2018

Page 2: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

2

INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO

Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola

comunale nel 1926 e inizialmente ubicato nel vecchio palazzo municipale (Palazzo Fuscaldo-

Ranieri), si trasferì nell’attuale prestigioso edificio, corredato e abbellito, poi, dal magnifico

giardino, nel 1934.Il progetto della costruzione fu opera dell’Ingegnere Franco Lamanna, capo

dell’Ufficio tecnico del Comune, e la sua realizzazione fu affidata alla ditta dell’ing. Giuseppe

Mascoli, che eseguì i lavori con estremo scrupolo, nel rispetto delle condizioni ottimali di

sicurezza sia per la solidità delle fondazioni sia per la stabilità dell’edificio. Ciò è attestato dai

verbali delle prove statiche, cui l’edificio fu sottoposto, e dal collaudo ufficiale. Il costo finale

ammontò ad un milione e ottocentomila lire, a fronte del milione trecentocinquantamila lire

della spesa prevista. E’ l’istituzione scolastica più antica della città: da ottanta anni rappresenta

il punto di riferimento per la formazione culturale ed umana di generazioni di studenti.

L’edificio centrale, inaugurato nel 1934, ospita gli uffici di presidenza e segreteria, le classi del

triennio e alcune del biennio; il plesso, ubicato presso l’Istituto “Principe di Piemonte”, ospita

prevalentemente alcune classi del biennio. La necessità del plesso è nata, alcuni anni fa, in

considerazione del notevole incremento dell’utenza del nostro Liceo. Tale dislocazione, pur

presentando lievi disfunzioni, rappresenta, tra le soluzioni proposte dalle Istituzioni, quella più

opportuna e decorosa: l’edificio plesso “Principe di Piemonte” è infatti, al pari della sede

centrale, prestigioso dal punto di vista architettonico e la sua ubicazione è ugualmente centrale,

trovandosi a qualche centinaio di metri e a pochi minuti di distanza da Piazza Umberto; inoltre,

gli spazi offerti sono ampi e confortevoli. La scuola rappresenta una potenzialità validissima

sociale per il territorio e per la formazione dei giovani. In questo senso, il Liceo Pitagora è, per

il territorio, una presenza altamente significativa e prestigiosa, rappresentando la

consapevolezza del fatto che il miglior investimento per il futuro è nella cultura e nella scuola.

I punti di riferimento della progettazione educativa e didattica del PTFO evidenziano la

tipicità culturale dell’indirizzo di studi classico e le competenze cognitive e logico-critiche che

lo caratterizzano, sempre idonee a garantire un’elevata preparazione per l’accesso ad ogni

indirizzo di studi universitario.

L’Istituto prevede un corso di studi quinquennale, di cui uno con indirizzo internazionale

“Cambridge Igcse”.

L’istituto è dotato di:

Biblioteca di Istituto per docenti e discenti con adeguata dotazione di libri;

Palestra;

Laboratorio di Informatica;

Aula Magna;

Laboratorio musicale;

Laboratori di Fisica, Chimica e Biologia.

Page 3: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

3

ELENCO DEGLI ALUNNI

CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

CONSIGLIO DI CLASSE

Discipline Docenti

Italiano Filomena Silvana Sabatino

Latino e Greco Caterina Fiorita

Inglese Donatella Maestri

Storia e Filosofia Angela Manica

Matematica Antonia Varano

Fisica Giuseppe Antonio Laterza

Scienze Noemi Costanzi

Storia dell’Arte Beniamina Arrighi

Educazione Fisica Albina Guerriero

Religione Carmen Giovanna Barbieri

No

ALUNNI

1 Amodeo Linda Francesca

2 Attinà Ilaria

3 Bova Annamaria

4 Cacozza Giulia

5 De Franco Itria

6 Guida Francesca

7 Martino Teresa

8 Miglio Camilla

9 Rizzuti Nicola

10 Scaletti Alessia

11 Scerra Arianna

12 Tassone Paola

13 Varca Domenico Matteo

14 Viggiano Amalia

Page 4: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

4

Rappresentanti degli alunni:

Attinà Ilaria

Viggiano Amalia

Rappresentanti dei genitori:

De Novara Giuseppina (madre dell’alunno Nicola)

Barletta Patrizia (madre dell’alunna Amodeo Linda Francesca)

QUADRO DEL PROFILO DELLA CLASSE

La classe V E è formata da 14 alunni (10 ragazze e 2 ragazzi). Ben otto di loro sono provenienti da

paesi limitrofi, pertanto hanno vissuto nel quinquennio i disagi del pendolarismo, che comporta

anche grandi sacrifici in termini di studio.

Le varie iniziative culturali, sia scolastiche che extra-scolastiche, ben distribuite nel corso

dell’anno, sono state significative per integrare ed arricchire il piano di studi. La classe si è

impegnata con profitto in un progetto curricolare Clil, con la guida delle docenti di Inglese e di

Scienze, elaborando un modulo sull’Alimentazione, che ha interessato il potenziamento della

lingua inglese nell’ambito della comunicazione scientifica.

Certamente positivo il processo di maturazione sia in termini didattici che culturali: gli alunni,

infatti, disponibili al dialogo educativo, sono maturati durante il loro percorso, consolidando le

competenze e le abilità fondamentali. Il comportamento in classe è stato corretto, l’interesse per le

discipline e il relativo rendimento sono risultati adeguati ai rispettivi livelli di apprendimento,infatti

l’approfondimento e la rielaborazione personale è stata effettuata solo da un ristretto gruppo della

classe. Tutti i docenti hanno costantemente condiviso le finalità educative, responsabilizzando ogni

alunno verso la propria crescita culturale ed umana. L’insegnamento, nelle varie discipline, ha

corroborato le capacità logiche, analitiche, sintetiche ed argomentative, privilegiando un metodo di

studio critico e produttivo ed evitando il più possibile quello mnemonico.

I programmi svolti, adeguati al ritmo di apprendimento della classe, hanno tenuto conto della

necessità di rafforzare ed approfondire determinati obiettivi specifici in cui si presentava qualche

difficoltà, dovuta, in alcuni casi, o a lacune pregresse, o ad una certa discontinuità nell’impegno

scolastico.

In ordine all’interesse, alle attitudini ed al profitto conseguito, la classe appare piuttosto eterogenea.

Ciò premesso, è possibile individuare le seguenti fasce di rendimento:

il primo e poco folto gruppo è costituito da alunni che, impegnandosi costantemente in tutte

le discipline, hanno dimostrato un forte senso di responsabilità, in virtù di un metodo di

studio efficace, suffragato da buone capacità individuali. Questi alunni hanno registrato un

rendimento più che soddisfacente, con punte di eccellenza;

Page 5: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

5

un altro gruppo è formato da alunni che, con diligenza e costanza, si sono sforzati di

colmare lacune relative a specifiche materie di studio, conseguendo una preparazione nel

complesso soddisfacente;

l’ultimo gruppo comprende dei casi in cui, per una serie di motivi di ordine personale e

familiare, sono emerse alcune carenze disciplinari, accompagnate da un’applicazione nello

studio piuttosto discontinua; tuttavia, le opportune metodologie didattiche messe in campo

dai docenti hanno permesso la ripresa, nonostante la poca capacità organizzativa nelle

verifiche.

Per quanto concerne, infine, la stabilità dei docenti, vi è stata continuità didattica per tutte le

discipline nell’arco dell’intero triennio.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Di seguito, secondo una suddivisione nelle varie aree di pertinenza, vengono elencati gli Obiettivi

Generali di Apprendimento che hanno tenuto conto dell’analisi della situazione iniziale e delle

finalità della Scuola. Per questa sezione i docenti fanno riferimento alle programmazioni di classe,

al POF e al PTOF

Area cognitiva

Conoscenze

Acquisizione dei dati della conoscenza.

Comprensione logica

Rielaborazione dei dati conoscitivi.

Competenze

Sviluppo delle abilità trasversali (osservare, comprendere, applicare, analizzare, sintetizzare,

memorizzare). Sviluppo delle abilità logiche (rielaborazione dei contenuti, riflessione,

autonomia nei processi cognitivi).

Sviluppo delle abilità linguistiche e comunicative (dall’utilizzo dei mezzi espressivi al

linguaggio specifico delle discipline).

Capacità

Applicazione operativa dei dati conoscitivi.

Impiego corretto e autonomo di tecniche e strumenti logici.

Riflessione critica

Rielaborazione personale degli argomenti.

Capacità di operare collegamenti e raffronti diacronici e sincronici all’interno di una

disciplina e in ambiti interdisciplinari.

Impiego autonomo delle fonti dell’informazione.

Esposizione organica dei contenuti, appropriata e corretta.

Area metodologica

Lo studente deve avere acquisito un metodo di studio solido e autonomo tale da consentire di:

Page 6: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

6

condurre ricerche e approfondimenti personali;

continuare i successivi studi universitari;

imparare lungo l’intero arco della vita (Lifelong Learning);

differenziare i vari metodi delle diverse discipline valutandone i criteri teorici e le

applicazioni;

porre in relazione metodi e contenuti delle singole discipline.

Area psico-affettiva

E’ stata posta la dovuta attenzione nei confronti della dimensione psico-affettiva e del sentimento

personale, mirando a:

educare alla sensibilità emotivo-affettiva attraverso l’arte e la letteratura.

E’ stata sollecitata la creatività personale con lo scopo di :

stimolare l'alunno ad intervenire nella lezione, ad esprimere opinioni personali.

saper dirigere le proprie energie ed emozioni verso la realizzazione di autonomi obiettivi in

vista di risultati condivisibili.

Area logico-argomentativa

Lo studente deve:

saper interpretare i contenuti delle diverse forme di comunicazione;

sapere ascoltare e interagire in modo costruttivo con le argomentazioni degli altri;

acquisire l’attitudine a ragionare criticamente;

sapere individuare problemi e proporre soluzioni;

sapere sostenere con rigore logico una propria tesi.

Area linguistico – comunicativa.

E’ finalizzata alla comunicazione e alla promozione di un atteggiamento critico e

problematico, capace di favorire la comprensione della realtà nel suo aspetto linguistico,

letterario, storico e sociale

Lo studente deve acquisire le seguenti abilità:

essere padrone del mezzo espressivo, adeguandolo ai diversi contesti d'uso sia nella

produzione di testi scritti che nell’ambito della comunicazione orale;

saper esporre con proprietà di linguaggio ed efficace argomentazione;

sapere leggere e comprendere testi complessi di diversa tipologia cogliendone il

significato nell’ambito del contesto storico e culturale;

saper comunicare nella lingua scritta, impiegando correttamente regole ortografiche,

morfologiche e sintattiche, con precisione e ricchezza del lessico;

acquisire, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze

comunicative che potranno poi essere approfonditi all’università o nel proprio ambito di

lavoro;

essere in grado di analizzare e commentare autonomamente un testo nuovo, facendo leva

su conoscenze pregresse;

sapere riconoscere rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue

moderne e antiche;

sapere individuare e comprendere le potenzialità espressive insite nelle tecnologie

dell’informazione e della comunicazione.

Page 7: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

7

Area storica, umanistica e filosofica.

È finalizzata allo studio dell’uomo, in quanto essere sociale nella relazionalità ed

interdipendenza con l’ambiente

Lo studente deve saper:

comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione

diacronica e sincronica attraverso il confronto tra epoche e, tra aree geografiche e

cultura;

conoscere la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con

particolare riferimento alla storia dell’Italia e dell’Europa;

conoscere gli aspetti fondamentali della cultura italiana ed europea (nei loro aspetti

letterari, artistici, filosofici, scientifici, religiosi) e saperli confrontare con altre tradizioni

e culture;

conoscere la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, con riferimento

agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti;

avere acquisito consapevolezza del significato culturale del patrimonio archeologico,

architettonico e artistico italiano, della sua importanza anche economica e della necessità

di tutelarlo e conservarlo;

fruire delle espressioni creative delle arti e dei nuovi linguaggi (musica, arti visive,

spettacolo);

interpretare gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,

filosofica, storica e religiosa, italiana ed europea, attraverso lo studio delle opere, degli

autori e delle correnti di pensiero più significative e acquisire gli strumenti necessari per

confrontarli con altre tradizioni e culture;

collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti, garantiti dalle Carte costituzionali, a tutela della persona ,

della collettività e dell’ambiente.

Area scientifico – matematica.

È finalizzata alla promozione di un atteggiamento critico e problematico capace di favorire la

comprensione della realtà nei suoi aspetti osservabili e misurabili

Lo studente deve:

comprendere il linguaggio formale specifico della matematica utilizzando le procedure

tipiche del pensiero matematico;

conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione

matematica della realtà;

possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,

biologia, scienze della terra, astronomia);

padroneggiare le procedure e i metodi di indagine delle scienze fisiche e naturali, anche

per potersi orientare nel campo delle scienze applicate;

sapere collocare il pensiero scientifico e lo sviluppo tecnologico nel più vasto ambito

della storia umana e delle idee;

essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività

di studio e di approfondimento;

Page 8: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

8

comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e

modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Osservazioni circa il raggiungimento dei precedenti obiettivi

Per gli “Obiettivi specifici disciplinari” si fa riferimento alle schede allegate inerenti alle singole

discipline oggetto di studio.

La predisposizione all’ascolto, la naturale socievolezza e gli atteggiamenti positivi verso tutte le

discipline hanno facilitato l’accesso ai saperi fondamentali. Le caratteristiche comportamentali

evidenziate dagli alunni, come la motivazione, gli sforzi tesi al miglioramento, la curiosità, la

predisposizione al confronto, hanno consolidato le conoscenze e l’autoconsapevolezza, facilitando

la possibilità di valorizzare le proprie attitudini individuali e le potenzialità di ciascuno anche in

funzione orientativa. La valutazione finale ha tenuto conto di tutti i risultati del processo formativo,

partendo dalla situazione iniziale, passando attraverso le verifiche intermedie, fino a quella

sommativa. Al termine del percorso di studio gli alunni hanno in complesso acquisito le seguenti

competenze chiave di cittadinanza:

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l'informazione ricevuta.

METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI

Le scelte didattiche di fondo si sono concentrate intorno ai seguenti punti condivisi dai docenti:

centralità dell’allievo nel processo di insegnamento-apprendimento;

realizzazione di attività/progetti con compiti diversificati e integrativi;

rinforzo e miglioramento degli stili di apprendimento;

individuazione di raccordi interdisciplinari nel lavoro di classe;

sviluppo del processo di valutazione ed auto-valutazione;

organizzazione di verifiche per evitare inattività o accumulo eccessivo di impegno;

scambio di informazioni tra docenti sui percorsi degli allievi e della classe;

trasparenza nella scelte didattiche effettuate e nelle valutazioni formulate.

Descrivere le metodologie didattiche utilizzate

Le varie metodologie didattiche, messe in atto dai docenti nel concreto lavoro di insegnamento

delle proprie discipline, hanno fondamentalmente tenuto conto dei diversi ritmi e modalità di

apprendimento degli allievi, servendosi anche dei nuovi strumenti informatici e multimediali a fini

didattici; tale strategia ha potuto rendere più interessante e coinvolgenti le lezioni e l’apprendimento

dei contenuti. Tra le metodologie più impiegate si indicano sinteticamente le seguenti: lezione

Page 9: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

9

frontale, lezione dialogata, insegnamento per problemi, lavoro individuale e/o di gruppo, attività

laboratoriali, tutoraggi, cooperative learning, utilizzo di video o filmati.

Descrivere gli interventi atti al miglioramento del metodo di studio

Il metodo di studio è l’insieme delle strategie messe in campo per apprendere in modo personale,

adeguato, efficace, interiorizzando contenuti e concetti. L’apprendimento, infatti, permette di

comprendere e assimilare conoscenze, se sollecitato dalle motivazioni, e se coinvolge le capacità, le

attitudini personali e gli stili cognitivi. Il metodo di studio deve essere adeguato non solo alle

modalità di apprendimento del singolo studente, ma anche alla specificità delle varie discipline, e

per essere efficace deve permettere il raggiungimento degli obiettivi. Considerando tali premesse,

sono stati consolidati tali aspetti:

attenzione

concentrazione

analisi e sintesi

organizzazione dei concetti

rielaborazione

riflessione

Descrivere gli interventi di personalizzazione/individualizzazione

Premesso che gli alunni debbano raggiungere l’abilità di saper accedere e utilizzare le fonti di

informazione, avvalendosi non solo delle tecnologie informatiche, ma anche delle proprie capacità

cognitive e logiche, del dialogo e del dibattito, i docenti del Consiglio di classe hanno attivato i

seguenti interventi:

Coinvolgimento di tutte le dimensioni di chi apprende (cognitive, sociali, emotive);

Potenziamento della consapevolezza del processo di apprendimento;

Sviluppo dell'autoregolazione del processo di apprendimento;

Co-progettazione del percorso di apprendimento;

Sviluppo del processo di auto-valutazione;

Sfide di apprendimento piuttosto che obiettivi di apprendimento;

Percorsi di apprendimento oltre al curriculum predefinito;

Valorizzazione delle potenzialità gradualmente attuabili.

Descrivere gli interventi di recupero/potenziamento attivati (curricolari e/o extracurricolari)

L’attività di recupero si è esplicata in itinere senza trascurare il rapporto diretto e individuale tra

docente e discente al fine di sollecitare interessi e attitudini (recupero motivazionale); inoltre, ha

favorito il potenziamento di tecniche e abilità di studio per promuovere negli studenti l’acquisizione

di un metodo efficace così che essi "imparino ad imparare" (recupero metodologico trasversale); ha

mirato all’individuazione delle specifiche difficoltà e lacune con interventi compensativi (recupero

disciplinare), svolti in orario curricolare attraverso ripetizione e concentrazione degli argomenti di

studio.

Gli interventi di potenziamento sono stati svolti attraverso:

approfondimento di contenuti curriculari;

attività tutoriale nei confronti dei compagni con ritmo di apprendimento più lento;

affidamento di incarichi di coordinamento;

ricerche individuali e di gruppo;

impulso allo spirito critico e alla creatività.

Elencare gli strumenti didattici utilizzati (libri, lavagna, LIM, PC, tablet, etc.)

Si intendono come mezzi e strumenti le lezioni interattive, lavori di gruppo, utilizzo di

INTERNET,

Libro/i di testo, Laboratori scientifico e informatico, palestra, lavagna luminosa,

audioregistratore/proiettore, dispense o materiale prodotto dal docente, sussidi multimediali,

testi di consultazione, Lim, biblioteca, fotocopie, fogli e manuali tecnici, riviste tecnico/scientifiche.

Page 10: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

10

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRA-CURRICOLARI

La classe ha partecipato interamente o in parte alle seguenti iniziative culturali, educative e sociali

di seguito elencate:

PROGETTI

Alcuni alunni della classe V E, nell’arco dell’a.s 2017-18, hanno partecipato a diverse attività:

Libriamoci;

La notte dei Licei;

Concorso Regionale di Filosofia (Quinto posto);

Concorso Regionale di Latino al Liceo Classico “Galluppi” (Primo Premio);

Certamen Horatianum a Venosa (Primo Premio);

Certamen Ciceronianum Arpinas;

Certificazione di Latino Liceo Classico “Pitagora” (Conseguimento della certificazione B2);

Concorso “La casetta degli Artisti” di Recanati;

Concorso ANTEAS sul tema del Volontariato;

Concorso Internazionale di Drammaturgia ARTIGOGOLO (Primo Premio);

Presentazione del romanzo di Andrea Esposito “Voragine”;

Viaggio di Istruzione a Barcellona (solo tre alunni partecipanti).

Nell’arco del Triennio hanno svolto diverse attività. Degne di nota le seguenti:

Partecipazione alla trasmissione televisiva di Rai Tre “Storie” di Augias;

Viaggio di Istruzione a Roma;

Progetto Area a Rischio e a forte processo migratorio “True Colors”: “ Dalle leggi

dell’ospitalità nel mondo antico alle relazioni diplomatiche di oggi”;

Concorso Internazionale Letterario “Anacronistico dantesco” (Primo Posto).

CLIL

Come già accennato, la classe ha seguito, durante il Primo Quadrimestre, con la guida delle docenti

di Inglese e Scienze, un Progetto CLIL sull’Alimentazione. Questo ha consentito di acquisire un

linguaggio tecnico-scientifico sia nella lingua madre che nella lingua inglese, potenziando così

abilità e competenze linguistiche e trasversali.

ASL (Alternanza Scuola Lavoro)

La classe ha seguito con interesse ed impegno un percorso di Alternanza Scuola – Lavoro con la

docente di Storia e Filosofia, la professoressa Manica ed il tutor esterno, dott.ssa Luciana Proietto.

Il progetto si è svolto per 50 ore, di cui 4 durante il Corso di Sicurezza, ed ha riguardato il lavoro di

Archiviazione e catalogazione di libri.

Il prodotto finale è consistito in un Percorso Multimediale dal tema “Il viaggio”, che presentava

numerosi collegamenti interdisciplinari. Una Conferenza conclusiva, svoltasi nella Biblioteca

Comunale, dove ha avuto sede l’intero progetto di Alternanza, ha visto protagonisti gli alunni della

classe VE e gli alunni della classe VF.

Page 11: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

11

VERIFICHE E VALUTAZIONI

. Il Consiglio di classe, secondo quanto deliberato dal Collegio dei Docenti, ha programmato

l’armonica distribuzione di almeno tre verifiche quadrimestrali, scritte e orali, evitando l’esclusivo

ricorso alla prova orale laddove le discipline lo consentivano. I singoli dipartimenti disciplinari

hanno assicurato il coordinamento dell’azione didattica elaborando apposite griglie di valutazione

per garantire obiettività e uniformità di giudizio.

Ai fini dell’attribuzione del credito scolastico, in sede di scrutinio finale, il Collegio dei

Docenti ha deliberato l’assunzione dei seguenti indicatori per l’attribuzione del credito scolastico:

profitto nelle singole materie;

frequenza;

interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo ed alle attività

complementari ed integrative.

Tipologie di valutazione

VALUTAZIONE

Diagnostica

Effettuata all’inizio dell’ anno scolastico, ha permesso di rilevare il grado delle

conoscenze e competenze maturate nel corso dell’ anno scolastico precedente,

fornendo rilevanti indicazioni, idonee a predisporre una programmazione didattico-

educativa corrispondente ai prerequisiti di partenza degli allievi. In conseguenza dei

risultati rilevati, sono state avviate procedure di compensazione e di rinforzo al fine

di garantire a tutti gli allievi il possesso delle abilità-prerequisito.

Formativa

Le prove formative svolte in itinere, hanno fornito informazioni utili per la

regolazione dell’attività didattica non solo agli insegnanti, ma anche agli alunni.

Ponendo in relazione insegnamento-apprendimento, hanno consentito interventi sui

tempi, sulle attività di consolidamento, migliorando il conseguimento degli

obiettivi relativi alle singole parti del curricolo svolte.

Sommativa

Le prove sommative o finali sugli obiettivi più rappresentativi per ogni singola

disciplina del curricolo, devono fornire un bilancio oggettivo sul livello di

apprendimento conseguito dal singolo alunno.

Finale

Da condurre al termine dell’ anno scolastico, deve esprimere un giudizio

complessivo sugli apprendimenti conseguiti da ciascun allievo tenendo conto della

padronanza degli obiettivi e dell’insieme di conoscenze e abilità dimostrate.

Rappresenta comunque un bilancio consuntivo della programmazione didattica da

cui estrarre indicazioni migliorative.

Prove di verifica utilizzate

Page 12: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

12

Tipologia di prova Descrizione

Prove di tipo tradizionale Interrogazione, riassunti, temi, relazioni, domande a risposta

aperta.

Prove strutturate Test a risposta chiusa, es. a scelta multipla, vero/falso, domande a

completamento e a sequenza logica.

Prove semistrutturate

Domande mirate con vincoli precisi da rispettare, saggi brevi,

ricerche con criteri ben definiti, individuazione dei concetti e delle

relazioni tra essi.

ELEMENTI E CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE

Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame i

seguenti fattori interagenti:

il comportamento;

il livello di partenza e il progresso evidenziato in itinere;

i risultati delle prove e i lavori prodotti;

le osservazioni relative alle competenze trasversali;

il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate;

l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe;

l’impegno, la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità organizzative.

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame

di Stato. Le verifiche scritte, effettuate nel corso dell’intero anno scolastico, hanno ricalcato le

tipologie di verifica previste dall'Esame di Stato.

Sono state effettuate durante l’anno scolastico due simulazioni delle terza prova scritta. I testi delle

prove sono allegati al presente documento e la loro struttura è riassunta nella seguente tabella

Data Discipline coinvolte Tipologia

5 dicembre

2017

Latino, Filosofia, Inglese, Scienze, Fisica Tipologia A - trattazione

sintetica degli argomenti

6 aprile

2018

Latino, Filosofia, Inglese, Scienze, Fisica Tipologia A - trattazione

sintetica degli argomenti

Per quanto concerne il colloquio, il Consiglio di Classe non ha svolto delle simulazioni specifiche;

tuttavia è stato illustrato agli studenti come si dovrà svolgere, nelle sue tre fasi:

il colloquio ha inizio con il percorso interdisciplinare proposto dal candidato;

prosegue con argomenti proposti al candidato attinenti le diverse discipline in relazione ai

programmi e al lavoro didattico realizzato nella classe nell’ultimo anno di corso;

si conclude con la discussione degli elaborati relativi alle prove scritte.

. Agli studenti è stato inoltre spiegato che il colloquio d’esame (D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323)

tende ad accertare:

la padronanza della lingua;

la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione;

Page 13: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

13

la capacità di rielaborare e di discutere criticamente, sotto vari profili, le tematiche affrontate

nel percorso interdisciplinare.

Per la valutazione delle prove scritte e del Colloquio d'esame, il Consiglio di Classe propone le

griglie allegate al presente documento relative a: prima prova scritta, seconda prova scritta, terza

prova scritta, colloquio, condotta, apprendimenti.

Crotone, 15 Maggio 2018

Il Coordinatore di Classe

Prof.ssa Silvana SABATINO

Page 14: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

14

ITALIANO Prof.ssa Silvana SABATINO

Classe: V E a.s. 2017-2018

A. OBIETTIVI NAZIONALI • Assicurare la direzione unitaria della scuola,

promuovendo la partecipazione e la collaborazione tra le

diverse componenti della comunità scolastica, con

particolare attenzione alla realizzazione del Piano Triennale

dell'Offerta Formativa e agli obiettivi del PdM;

• Assicurare il funzionamento generale dell'istituzione

scolastica, organizzando le attività secondo criteri di

efficienza, efficacia e buon andamento dei servizi;

• Promuovere l'autonomia didattica e organizzativa, di

ricerca, sperimentazione e sviluppo, in coerenza con il

principio di autonomia delle istituzioni scolastiche;

• Promuovere la cultura e la pratica della valutazione

come strumento di miglioramento della scuola, anche

attraverso la valorizzazione della professionalità dei docenti.

B. OBIETTIVI

REGIONALI

Area/Obiettivo 1

Area Competenze chiave di cittadinanza

(Raccomandazione 2006/962/CE del Parlamento europeo e

del Consiglio, del 18 dicembre 2006, relativa a competenze

chiave per l'apprendimento permanente e D.M. 22 agosto

2007, n. 139)

Obiettivo Promuovere l’acquisizione delle competenze

Liceo Classico Statale "Pitagora"

Piazza Umberto I, 15

88900 Crotone

Tel 0962.905731 Fax 0962.20922

Page 15: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

15

di cittadinanza e integrarle nella programmazione curriculare

Area/Obiettivo 2

Area Rilevazioni nazionali

Obiettivo Ridurre il fenomeno del cheating

Area/Obiettivo 3

Area Promozione del successo formativo

Obiettivo Rimuovere le ragioni sistemiche della

varianza tra classi e conferire organicità alle azioni promosse

in tema di prevenzione, accompagnamento, recupero e

potenziamento

C. OBIETTIVI DI

ISTITUTO

Promuovere la crescita di ogni alunno nell'ottica del

successo formativo attraverso una

progettazione efficace ed efficiente;

• Utilizzare gli strumenti necessari per intervenire

sull'approccio pedagogico;

• Favorire un orientamento in uscita anche con la

partecipazione fattiva di docenti e rappresentanti degli atenei

calabresi e di altre regioni.

OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI GENERALI

- orientarsi all’interno del fenomeno “letteratura”, raggiungendo la consapevolezza della

sua funzione culturale, storica, sociale e della sua complessità intrinseca;

- interpretare i testi alla luce delle proprie conoscenze e con un apporto critico personale;

- utilizzare i testi come strumento per riflettere su se stessi e sulla propria realtà;

- riuscire a cogliere nei testi letti e nelle tematiche proposte gli elementi “orientanti”

(riflessione sulle discipline studiate, sul lavoro, sulle proprie scelte, sulla progettualità

personale, sulla complessità del mondo contemporaneo);

. riconoscere i generi letterari e le diverse forme testuali ed affrontarli in prospettiva

sincronica e diacronica;

. contestualizzare testi e fenomeni letterari;

Page 16: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

16

- comprendere, analizzare e confrontare testi noti e non noti;

- comprendere e utilizzare i linguaggi specialistici;

- utilizzare i testi come fonti per ricostruire posizioni teoriche e contesti culturali.

-

OBIETTIVI SPECIFICI:

- Conoscere i testi più rappresentativi della Letteratura Italiana nelle sue linee essenziali dal

Rinascimento al Primo Ottocento;

- sviluppare le capacità di cogliere e formulare parallelismi e rapporti tra autori, correnti e realtà

socio-politica;

- comprendere, interpretare e commentare un testo letterario, individuandone i diversi livelli

(metrico, fonico, lessicale, sintattico, retorico).

METODOLOGIE E STRATEGIE

Nel processo di insegnamento-apprendimento, privilegiando il metodo euristico, le lezioni

frontali sono state accompagnate da conversazioni volte a chiarire e ad approfondire gli argomenti

trattati. Le attività sono state sempre progettate e svolte in modo organico, stimolando le

esercitazioni e l’attitudine alla curiosità intellettuale, al lavoro di gruppo ed alla ricerca personale ed

autonoma. Si è applicato il metodo induttivo (dall’individuazione di un’idea o tematica alle

manifestazioni culturali nelle diverse discipline dell’area umanistica) e quello deduttivo (dalle

manifestazioni culturali nelle diverse discipline alla individuazione delle tematiche comuni).

In particolare, dall’analisi dei testi proposti gli alunni hanno ricavato gli elementi costitutivi

della personalità dell’autore e del momento storico-culturale. Il metodo di studio ha perseguito vari

obiettivi: problematizzare, attualizzare e confrontare tematiche e forme; individuare nessi

disciplinari con le altre materie, specie dell’area umanistica; comunicare con linguaggio

appropriato.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Per la valutazione dell’azione didattica, tenuto conto dei tempi e dei ritmi di apprendimento di

ciascun alunno, le verifiche sono state quotidiane (interrogazioni, analisi testuali, esercizi di

produzione) e periodiche, con risultati immediati e trasparenti. Nella valutazione per

l’attribuzione dei voti è utilizzata la scala numerica da 1 a 10.

CONTENUTI

MACROARGO

MENTI

CONTENU

TI

METODO

LOGIA

TIPOLOGIA

DELLE PROVE

DI VERIFICA

TEMPO

DEDICATO

ALLA

TRATTAZIO

NE

Leopardi Personalità, Poetica,

Opere.

Testi:

“ “ Settembre/Otto

bre

Page 17: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

17

Idilli; Zibaldone;

Operette Morali.

Scapigliatura. Verismo.

Verga.

Personalità, Poetica,

Opere.

Verga. Testi tratti da

I Malavoglia.

“ “ Novembre

Il Novecento.

Decadentismo.

Simbolismo. Estetismo.

Futurismo.

Crepuscolarismo.

Mallarmé. Baudelaire.

Pascoli. D’Annunzio.

Vita ed opere degli

autori.

Analisi di testi

scelti.

“ “ Novembre

Pirandello. Svevo. Primo

Levi.

Personalità, Poetica,

Opere.

“ “ Dicembre/Gen

naio

Ermetismo. Montale,

Quasimodo. Saba.

Ungaretti.

Personalità,

Poetica, Opere.

“ “ Febbraio

Neorealismo. Calvino.

Pavese. Fenoglio.

Pasolini. Carlo Levi,

Jovine; Vittorini.

Personalità, Poetica,

Opere.

“ “ Marzo

La sperimentazione di

nuovi linguaggi:

C.E.Gadda.

La letteratura del

dissenso: P.P.Pasolini.

Personalità, Poetica,

Opere.

“ “ Aprile

Maggio

LA DIVINA

COMMEDIA

“PARADISO”.

Lettura, parafrasi ed

analisi dei canti: I,

III, VI, VIII, X, XI,

XII, XVII, XXXIII.

Esercitazioni di

produzione.

Sett. –maggio

La docente

Page 18: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

18

Silvana Sabatino

A. S. 2017/2018

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA

Classe V sez. E

Prof.ssa FIORITA Caterina

BIBLIOGRAFIA

Roncoroni A.- Gazich R.- Marinoni E.- Sada E., “VIDES UT ALTA”, volume 3 “L’età

imperiale”, C. Signorelli Scuola Editore;

Menghi M.-Gori M., “Il nuovo Vivae Voces”, vol. 3, Bruno Mondadori Editore;

Tortorici Emilia, “Munera. Versioni latine per il triennio”, Edizioni scolastiche

Mondadori.

OBIETTIVI

Per Latino questi sono gli obiettivi raggiunti durante l’anno scolastico:

acquisire il concetto del vertere come riscrittura, rapporto dialettico con i modelli e

originalità compositiva;

comprendere il valore culturale assunto dalla traduzione;

riflettere sulla coscienza metaletteraria degli antichi;

comprendere l’importanza dei classici latini nella cultura occidentale, individuando il valore

dell’eredità classica;

analizzare ed interpretare i testi proposti in traduzione, confrontando, ove opportuno, più

traduzioni;

tradurre ed interpretare i brani presi in esame secondo vari livelli di lettura;

approfondire aspetti della lingua latina dal punto di vista della grammatica storica;

comprendere e conoscere i contenuti e le tecniche proposte relative ai testi;

riconoscere diverse tipologie testuali;

interpretare i testi alla luce delle proprie conoscenze e con un apporto critico personale;

utilizzare i testi come strumento per riflettere su se stessi e sulla propria realtà;

riuscire a cogliere nei testi letti e nelle tematiche proposte gli elementi “orientanti”

(riflessione sulle discipline studiate, sul lavoro, sulle proprie scelte, sulla progettualità

personale, sulla complessità del mondo contemporaneo…);

esporre in modo logico, chiaro e appropriato dal punto di vista lessicale;

Page 19: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

19

potenziamento linguistico.

Page 20: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

20

CONTENUTI

Grammatica

Ripasso, studio ed approfondimento della morfologia e della sintassi dei casi, del verbo e del

periodo con traduzione ed analisi di versioni di vari autori, in particolare:

coordinazione e subordinazione: consecutio temporum;

completive dirette introdotte da quod;

attrazione modale;

periodo ipotetico: I, II, III tipo.

Autori classici

Seneca: vita ed opere

dalle “Epistulae morales ad Lucilium” lettura, traduzione ed analisi dell’ “Epistula 1, 1-5;

Epistula 47, 1-21”. Approfondimenti: L’epistola filosofica.

Tacito: vita ed opere

lettura, traduzione ed analisi di brani tratti dalle varie opere tacitiane, in particolare:

dall’ “Agricola” X, 1-6;

dalla “Germania” I, 1-2; II, 1-3;

dalle “Historiae” V, 1(1-3), 2(1-3), 3(1-3);

dagli “Annales” XV, 38; XV, 39; XV, 44.

Storia della Letteratura

L’ETA’ GIULIO-CLAUDIA

IL PRINCIPATO GENTILIZIO

La successione ad Augusto;

I principati di Tiberio, Caligola e Claudio;

Il principato assolutistico di Nerone e la fine della dinastia giulio-claudia;

Vita culturale e attività letteraria nell’età giulio-claudia.

LA POESIA DA TIBERIO A CLAUDIO

La poesia epico-didascalica: Manilio;

Page 21: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

21

La favola: Fedro;

LA PROSA NELLA PRIMA ETA’ IMPERIALE

La storiografia: Velleio Patercolo;

Tra storiografia e retorica: Valerio Massimo;

Tra storiografia e romanzo: Curzio Rufo;

La prosa tecnica: Columella; Vitruvio.

SENECA

L’autore e le opere;

LA POESIA NELL’ETA’ DI NERONE

L’epica: Lucano;

La satira: Persio;

PETRONIO

L’autore e l’opera;

L’ETA’DEI FLAVI

DALLE LOTTE PER LA SUCCESSIONE ALLA STABILIZZAZIONE DEL PRINCIPATO

L’affermazione della dinastia flavia;

Tito e Domiziano;

Vita culturale e attività letteraria nell’età dei Flavi.

Page 22: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

22

LA POESIA NELL’ETA’ DEI FLAVI

La poesia epica: Silio Italico;Stazio;Valerio Flacco;

L’epigramma: Marziale;

LA PROSA NELLA SECONDA META’ DEL I SECOLO

Quintiliano;

Plinio il Vecchio.

L’ETA’ DI TRAIANO E DI ADRIANO

IL PRINCIPATO ADOTTIVO E IL RITORNO ALLA LIBERTA’

Nerva e Traiano: la conciliazione tra principato e libertà;

L’assolutismo illuminato di Adriano;

Vita culturale e attività letteraria nell’età di Traiano ed Adriano.

LA LETTERATURA NELL’ETA’ DI TRAIANO E DI ADRIANO

La satira: Giovenale;

Oratoria ed epistolografia: Plinio il Giovane;

Biografia ed erudizione: Svetonio.

TACITO

L’autore e le opere.

Page 23: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

23

DALL’ETA’ DEGLI ANTONINI ALLA CRISI DEL III SECOLO

DALL’APOGEO AL DECLINO DELL’IMPERO

L’età degli Antonini;

La dinastia dei Severi e la crisi del III secolo.

Frontone e Gellio.

APULEIO

L’autore e le opere

LA LETTERATURA CRISTIANA DALLE ORIGINI AL III SECOLO

1. Gli inizi della letteratura cristiana: le versioni della Bibbia.

DA DIOCLEZIANO AI REGNI ROMANO-BARBARICI

AGOSTINO

1. L'autore; Confessiones e De civitate Dei.

Lettura integrale in traduzione delle seguenti opere:

• Seneca, Epistulae morales ad Lucilium;

• Petronio, Satyricon.

Crotone, 15 Maggio 2018 La docente Prof.ssa Caterina Fiorita

A.S. 2017/2018

Page 24: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

24

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA GRECA

Classe V sez. E

Prof.ssa FIORITA Caterina

BIBLIOGRAFIA

Rossi L.E. – Nicolai R., “LETTERATURA GRECA. Storia, luoghi, occasioni. L’ETA’

ELLENISTICA E ROMANA”, volume 3, Le Monnier Scuola Editore;

Sofocle, “ ANTIGONE”, a cura di Giuseppe Ferraro, Simone per la scuola Editore;

Lisia, “PER L’UCCISIONE DI ERATOSTENE”, a cura di Korinthios Gianni, Simone

per la scuola Editore;

Santoro A.M., “ERGA EMERON. VERSIONI GRECHE PER IL SECONDO

BIENNIO E IL QUINTO ANNO”, Paravia Editore.

OBIETTIVI

Per Greco questi sono gli obiettivi raggiunti durante l’anno scolastico:

1. acquisire il concetto del vertere come riscrittura, rapporto dialettico con i modelli e originalità

compositiva;

2. comprendere il valore culturale assunto dalla traduzione;

3. riflettere sulla coscienza metaletteraria degli antichi;

4. comprendere l’importanza dei classici greci nella cultura occidentale, individuando il valore

dell’eredità classica;

4. analizzare ed interpretare i testi proposti in traduzione, confrontando, ove opportuno, più

traduzioni;

5. tradurre ed interpretare i brani presi in esame secondo vari livelli di lettura;

6. approfondire aspetti della lingua greca dal punto di vista della grammatica storica;

7. comprendere e conoscere i contenuti e le tecniche proposte relative ai testi;

8. riconoscere diverse tipologie testuali;

9. interpretare i testi alla luce delle proprie conoscenze e con un apporto critico personale;

10. utilizzare i testi come strumento per riflettere su se stessi e sulla propria realtà; riuscire a

cogliere nei testi letti e nelle tematiche proposte gli elementi “orientanti” (riflessione sulle discipline

Page 25: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

25

studiate, sul lavoro, sulle proprie scelte, sulla progettualità personale, sulla complessità del mondo

contemporaneo…);

11. esporre in modo logico, chiaro e appropriato dal punto di vista lessicale;

12. potenziamento linguistico.

CONTENUTI

Grammatica

Ripasso, studio ed approfondimento della morfologia e della sintassi con traduzione ed analisi di

esercizi e versioni di vari autori, in particolare:

uso dell’infinito;

uso del participio: nominale, verbale, predicativo, assoluto;

le proposizioni enunciative indipendenti;

il periodo ipotetico: I, II, III, IV tipo.

Nozioni di metrica: il trimetro giambico.

Autori classici

Lisia:

a. Lisia: la vita; la produzione oratoria; l’arte oratoria di Lisia: le caratteristiche e lo stile;

b. lettura, traduzione ed analisi di vari passi tratti dall’orazione Per l’uccisione di Eratostene, in

particolare la narratio (διήγησις - §§6-26);

c. letture critiche: Il matrimonio nell’antica Grecia di U.E. Paoli (da La donna greca nell’antichità,

Le Monnier, Firenze 1955); La casa greca (M.A. Levi); Le donne greche: cosmesi ed accessori (A.

Roveri).

Sofocle:

lettura metrica, traduzione ed analisi di vari passi tratti dalla tragedia sofoclea l'Antigone, in

particolare il Prologo (vv. 1-99).

Storia della Letteratura

A. La letteratura di età ellenistica

La civiltà ellenistica: la civiltà del libro; il termine “Ellenismo”; i regni ellenistici; i luoghi di

produzione della cultura; caratteri della civiltà ellenistica.

Page 26: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

26

Approfondimento: La Biblioteca di Alessandria d’Egitto.

Menandro e la Commedia Nuova: dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova; i poeti della

Commedia di Mezzo; Menandro: vita ed opere.

Callimaco: vita ed opere.

Apollonio Rodio: vita ed opera.

Teocrito: vita ed opere.

L’epigramma: l’epigramma di età ellenistica; le raccolte;

a. l’epigramma dorico-peloponnesiaco: Anite di Tegea; Nosside di Locri; Leonida di Taranto;

b. l’epigramma ionico-alessandrino: Asclepiade di Samo;

c. l’epigramma fenicio: Meleagro.

Il mimo: Eroda.

Polibio e la storiografia ellenistica: vita ed opera.

La filosofia dell’età ellenistica: cenni su Accademia, Peripato, Epicureismo, Stoicismo, Scetticismo,

Cinismo.

B. La letteratura dell’età imperiale

L’età greco-romana: dai primi secoli al tardo antico.

La retorica e il trattato Sublime: il predominio della retorica; asianesimo e atticismo; le polemiche

retoriche; il trattato Sul sublime.

Luciano e la Seconda Sofistica

Plutarco: vita e opere.

Prosa storica, scientifica, ed erudita:

a. la storiografia filoromana dell’ultimo Ellenismo: Diodoro Siculo e Dionigi d’Alicarnasso;

b. storici dei primi secoli dell’impero: Appiano ed Arriano;

c. la letteratura geografica: Strabone;

d. la letteratura periegetica: Pausania.

Il romanzo greco: genere, origini, autori;

Page 27: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

27

a. Caritone;

b. Senofonte Efesio;

c. Achille Tazio;

d. Longo Sofista;

e. Eliodoro.

La letteratura ebraico-ellenistica e cristiana:

La Bibbia dei Settanta.

Lettura integrale in traduzione delle seguenti opere:

Luciano, Dialoghi dei morti;

Plutarco, Alessandro - Cesare dalle Vite parallele.

Crotone, 15 Maggio 2018 La docente Prof.ssa Caterina Fiorita

Page 28: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

28

STORIA

Docente: Manica Angela

A.S. 2017/18

Libro di Testo: “Le ragioni della storia” di Matteini, Barducci, Giocondi, III Volume -

Zanichelli

Obiettivi raggiunti

Gli alunni hanno dimostrato molta partecipazione in classe e il programma è stato svolto in modo

esaustivo secondo finalità e contenuti delineati nella programmazione.

Tutti, secondo le rispettive attitudini e impegno nello studio, sono riusciti a:

consolidare il metodo di studio; utilizzare il linguaggio specifico della disciplina; cogliere in una

visione d’insieme l’articolazione diacronica e sincronica delle questioni storiche affrontate;

individuare l’evoluzione dei modelli culturali, ideologici, sociali e politici tra fine Ottocento e

Novecento.

Contenuti disciplinari

L’età dell’imperialismo

L'Europa della belle époque e l'Italia di Giolitti

La Prima guerra mondiale : cause, eventi, conseguenze

La rivoluzione russa e l'Unione sovietica

I fascismi europei

La Seconda guerra mondiale

La guerra fredda e la decolonizzazione

La fine della guerra fredda e il crollo del muro di Berlino

L’Italia dalla liberazione agli anni Novanta.

Il ’68 e la crisi petrolifera dei primi anni ‘ 70

La Questione mediorientale

Cittadinanza e Costituzione: La Costituzione della Repubblica italiana ( Rapporti economici

e/o politici)

La Dichiarazione Universale dei Diritti umani

Breve storia dell’Unione europea

Le Istituzioni dell’Unione europea

Elementi di Educazione finanziaria

Metodologia

I criteri generali, a cui si è ispirato il lavoro didattico, hanno privilegiato, all’interno del

programma, le prospettive d'insieme, i fenomeni transnazionali, i sistemi di relazione, le correnti

di scambio e le rotture di continuità che caratterizzano il nostro tempo. L'obiettivo fondamentale è

stato quello di costruire un asse diacronico e sincronico finalizzato a individuare curricoli verticali e

orizzontali relativi ai grandi nodi della storia tra Ottocento e Novecento. La trattazione dei

problemi storici è stata affrontata anche attraverso documenti e l’approfondimento delle questioni

sociali e civiche.

Page 29: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

29

Verifiche e Valutazioni

Sono state effettuate tre verifiche orali sia nel primo quadrimestre che nel secondo. Le valutazioni

in itinere hanno permesso di rilevare, in molti casi, un progressivo miglioramento dei risultati. Le

valutazioni in itinere e sommative si sono concentrate su :

- gli obiettivi cognitivi propri della disciplina;

- l’abilità e i livelli di competenza effettivamente raggiunti;

- l’impegno e la partecipazione dimostrati.

Page 30: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

30

FILOSOFIA

Docente: Manica Angela

A.S. 2017/18

Libro di Testo: “Uomini e Idee” di Francesca Occhipinti , III Volume - Einaudi Scuola

Obiettivi raggiunti

La classe ha dimostrato interesse e ha seguito con attenzione le lezioni; il rendimento risulta

comunque diversificato in più fasce di livello. L’attività didattica si è concentrata sui seguenti

obiettivi:

consolidare il metodo di studio; utilizzare il linguaggio specifico, proprio della disciplina; acquisire

la capacità di operare collegamenti fra autori e correnti sulla base di nessi logico-concettuali;

problematizzare e argomentare sui nodi tematici principali anche stabilendo connessioni

interdisciplinari.

Contenuti disciplinari

La reazione all’hegelismo: Schopenhauer

La distruzione della ragione dialettica: Kierkegaard

La sinistra hegeliana e Feuerbach

Marx e il materialismo storico-dialettico

Il Positivismo e la sociologia di Comte

Nietzsche e la crisi della coscienza europea

La psicoanalisi di Sigmund Freud

L’esistenzialismo e Heidegger

La scuola di Francoforte

L’epistemologia di Popper

Metodologia

Gli argomenti sono stati svolti, attraverso lezioni frontali e partecipate, privilegiando, oltre

all'analisi particolareggiata del pensiero di ogni singolo autore, anche lo sviluppo dei grandi

problemi filosofici : dalla verità alla libertà, dalle questioni etiche a quelle ontologiche. La lettura

di brani delle opere più significative ha reso meglio evidente la specificità dell'argomentazione e

la contestualizzazione del pensiero degli autori nel dibattito culturale del loro tempo.

Verifiche e Valutazioni

Sono state effettuate tre verifiche orali sia nel primo quadrimestre che nel secondo. Le valutazioni

in itinere hanno permesso di rilevare, in molti casi, un progressivo miglioramento dei risultati. Le

valutazioni in itinere e sommative si sono concentrate su :

- gli obiettivi cognitivi propri della disciplina;

- l’abilità e i livelli di competenza effettivamente raggiunti;

- l’impegno e la partecipazione dimostrata.

Page 31: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

31

MATEMATICA

Anno Scolastico 2017/2018

Classe V E Docente: VARANO ANTONIA

CONTENUTI METODOLOGIA

STRUMENTI

VALUTAZIONE

VERIFICHE

Conoscenze e

competenze

Saper

classificare

funzioni

Saper calcolare

C.E.

Saper

riconoscere

funzioni pari e

dispari

Calcolo infinitesimale:

Acquisire le

nozioni di limite

Assimilare il

concetto di

limite nella

formalizzazione

rigorosa

Apprendere le

tecniche di

calcolo di limiti

Conoscere ,

comprendere e

applicare i

teoremi

Fondamentali

Saper definire

una funzione

continua e

classificare i

punti di

discontinuità

Funzioni a variabili

reali

Classificazione

Campi di esistenza

Funzioni pari e

dispari

Segno

Limiti(definizioni:

vari

casi,operazioni,teorem

i

Forme indeterminate)

Teoria degli asintoti

Grafici probabili di

semplici funzioni

Metodi

Lezione frontale

Esercitazioni

individuali o di

gruppo

Strumenti

Libro di

testo:

Modelli

Matematici

V 5

Re Fraschini/

Grazzi

La valutazione è stata

riferita agli obiettivi

formativi e didattici

disciplinari concordati

con il Consiglio di

Classe:

Area cognitiva

Conoscenza

Competenza

Capacità

Area formativa

Impegno

Partecipazione

Metodo di

studio

Comportamento

Le verifiche sono state

eseguite in base a:

Prove scritte di

tipo tradizionali

(problemi,

esercizi e test)

Prove orali in

forma di

colloqui o

esercitazioni

alla lavagna

Page 32: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

32

Acquisire le

nozioni di

asintoti

Acquisire

gradualmente

gli strumenti

matematici

utilizzati per lo

studio di

funzioni

Calcolo

differenziale

Acquisire il

concetto di

derivata

Apprendere le

tecniche di

calcolo di

derivata

Saper calcolare

massimi,

minimi, flessi e

concavità di

funzioni

Saper calcolare

integrali

nindefiniti

Capacità

di astrazione

di

organizzazione

logica

di analisi e

sintesi

di

rielaborazione

linguistiche ed

espressive

Concetto di

derivata(suo

significato geometrico)

Derivate di funzioni

elementari

Regole di

derivazioni(teoremi)

Teorema di De

L’Hospital

Massimi e minimi

Flessi e concavità

Grafici di funzioni

(razionali intere e

fratte)

Atlas

A.S. 2017-2018

Page 33: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

33

FISICA

Classe: V E

Insegnante: prof. Giuseppe A. Laterza

PROGRAMMA SVOLTO

La carica elettrica

Elettrizzazione per strofinio

Elettrizzazione per contatto

Elettrizzazione per induzione elettrostatica

La legge di Coulomb

Interazione tra cariche elettriche

Analogie e differenze tra forza elettrica e gravitazionale

Il campo elettrico

Il campo gravitazionale terrestre ed il campo elettrico

Il campo generato da una carica puntiforme

Le linee di campo

La corrente elettrica nei solidi

Il moto delle cariche elettriche in un circuito elettrico

La resistenza elettrica

La resistenza di un conduttore e la prima legge di Ohm

La seconda legge di Ohm e la resistività

La potenza elettrica e l’effetto Joule

Resistenze in serie e in parallelo

Page 34: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

34

Dispositivi di sicurezza in un impianto elettrico

Effetti della corrente elettrica sul corpo umano

Principio di funzionamento di un relè termico, magnetico e differenziale

L’interruttore magnetotermico-differenziale: il salvavita

La teoria della relatività di Einstein

I postulati della relatività ristretta

La relatività generale e la geometria dello spazio-tempo

Metodi e strumenti didattici

La metodologia tradizionale (lezione frontale con o senza LIM, in classe o in laboratorio, studio su

dispense o libro di testo, compiti per casa) è stata integrata utilizzando metodi e strumenti più

efficaci e adatti allo sviluppo delle competenze di cittadinanza ma che operano anche nella

direzione di favorire l'iniziativa e la partecipazione degli alunni.

Valutazione e verifica

Per la valutazione si è tenuto conto dei livelli di conoscenze, abilità e competenze sopra riportati

per ogni disciplina, come anche del livello di partecipazione, coinvolgimento e interesse

dimostrato dall'alunno e del miglioramento rispetto alla situazione di partenza. La tipologia delle

verifiche è stata la più possibile varia con verifiche orali e scritte. Per le verifiche scritte in classe,

si è cercato di produrre tracce diverse per eliminare ogni possibile fenomeno di cheating.

Libri di testo:

Lineamenti di Fisica, quinto anno

Autore: Parodi, Ostili, Mochi Onori Pearson

Page 35: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

35

SCIENZE

Docente: Costanzi Noemi

A.S. 2017/2018

Testi: NOI E LA CHIMICA, Ed. Tramontana, Autore: PASSANNANTI, Vol. Unico.

OBIETTIVI

CONTENUTI TEMPI METODO VALUTAZIONE

Conoscenze:

Conoscere le proprietà

chimico- fisiche degli

idrocarburi; conoscere

la composizione

chimica del petrolio,

conoscere i principali

composto organici

costitutivi degli

organismi viventi.

Conoscere le funzione

biologiche fondamentali

in cui tali composti

sono coinvolti.

Capacità:

Assegnare il nome a

ciascun gruppo di

idrocarburi.

Riconoscere dalla

struttura molecolare il

gruppo funzionale e le

proprietà chimiche-

fisiche che ne derivano.

Essere in grado di

classificare i glucidi,i

lipidi e le proteine.

La chimica del

carbonio

Isomeria:

di struttura, di

posizione, cis-trans,

ottica

Idrocarburi:

Alcani

Alcheni

Alchini

Idrocarburi

aromatici:Benzene

Areni

Gruppi funzionali

Petrolio

Inquinamento

ambientale

Fonti energetiche

alternative.

Derivati ossigenati

degli idrocarburi:

Alcoli e Fenoli

I

Quadrimestre

II

Quadrimestre

Lezione

frontale,

discussioni

aperte,

letture di

testi

divulgativi,

lavori di

gruppo,

ricerche

individuali,

sussidi

audiovisivi,

uso del

laboratorio.

Si è tenuto conto

del livello di

partenza, delle

risposte agli

stimoli,

dell’impegno,

della

partecipazione al

dialogo educativo,

delle abilità e dei

progressi

individuali

raggiunti. Le

verifiche sono

state effettuate sia

in itinere che alla

fine di ogni

modulo, sulla base

di colloqui orali e

questionari a

risposta multipla,

con

completamento di

frasi o schemi.

Page 36: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

36

Essere in grado di

riconoscere le varie

Placche litosferiche e i

vari tipi di margine.

Competenze:

Comprendere le ragioni

per cui il C riesce a

dare una grande varietà

di composti organici.

Comprendere come

gruppi funzionali

determinino il

comportamento chimico

delle sostanze

organiche.

Comprendere il diverso

metabolismo delle

biomolecole.

Comprendere le cause

che determinano il

movimento delle

Placche.

Aldeidi e chetoni

Eteri

Esteri

Acidi carbossilici

Derivati azotati

degli idrocarburi:

Ammine

Ammidi

Amminoacidi.

La chimica dei

viventi:

Le biomolecole.

GLUCIDI

LIPIDI

PROTEINE

ACIDI NUCLEICI

SCIENZE DELLA

TERRA:

Struttura interna

della terra

Deriva dei

continenti

Tettonica delle

Placche

I/II

Quadrimestre

Page 37: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

37

Programma di Lingua e Civiltà Inglese Classe: V E

Docente: Prof.ssa Donatella Maestri

PROGRAMMA SVOLTO

The Victorian Age (1837-1901)

The Historical Background

The Victorian Compromise

Economic development and social change

Worker’s rights and Chartism

The Secession War

The Literary Context

The Novel

Aestheticism

Charles Dickens

“Oliver Twist” (1837-1838)

Emily Brontë

“Wuthering Heights” (1847)

Robert Louis Stevenson

“The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde” (1886)

Oscar Wilde

“The Picture of Dorian Gray” (1891)

“The Importance of Being Earnest” (1895)

George Bernard Shaw

“Mrs Warren’s Profession” (1893)

“Pygmalion” (1913)

Lord Alfred Tennyson

“Ulysses” (1833)

The Twentieth Century – Part I (1901-1945)

Page 38: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

38

The Historical Background

The First World War

The Russian Revolution

The Irish Question

The Second World War

The “Roaring Twenties” and the Wall Street Crash in America

The Literary Context

Modernism and the Modernist novel

Imagism

James Joyce

“The Dubliners” (1914)

“Eveline”

“The Dead”

“Ulysses” (1922)

David Herbert Lawrence

“Sons and Lovers” (1913)

Thomas Stearne Eliot

“The Waste Land” (1922)

“The Fire Sermon”

“What the Thunder Said”

“The Journey of the Magi

George Orwell

“Animal Farm” (1945)

“Nineteen Eighty-Four” (1949)

Conrad

“Heart of Darkness” (1902)

CLIL :“Nourishment and a balanced diet: a healty lifestile!”

Page 39: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

39

Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA

Prof.ssa Carmen Giovanna Barbieri

L’Insegnamento della Religione Cattolica si inserisce a pieno titolo all’interno della

funzione educativo-formativa della scuola italiana e, con tutte le altre discipline, concorre a

promuovere lo sviluppo della personalità dell’alunno nelle sue molteplici dimensioni. In particolare:

La formazione nel triennio orienta all’incontro con la società contemporanea nelle sue

diverse articolazioni e con le tradizioni culturali e storiche che le sono proprie. In tale contesto,

l’I.R.C. offre un suo contributo originale, in quanto momento di confronto che, da una parte, tiene

conto dell’età evolutiva dell’alunno e dell’incidenza che la proposta religiosa può avere sulla

persona e sulla collettività, dall’altra approfondisce lo studio sulle forme d’espressione che la

religione cristiana cattolica ha assunto nella storia e nelle tradizioni del popolo italiano. L’incontro

e il dialogo tra culture, concezioni del mondo e religioni diverse dalle proprie sono essenziali al fine

di promuovere una società improntata alla convivenza. L’I.R.C. è, in tale processo, una significativa

opportunità per promuovere la capacità al confronto tra molteplici visioni della vita ed educare così

al rispetto dell’altro. L’I.R.C. richiama, sviluppa e approfondisce quei valori fondamentali che

concorrono alla costruzione di un mondo di pace e di giustizia nonché alla salvaguardia della vita in

tutte le sue forme.

Ambiti e tematiche

LE PRINCIPALI CORRENTI FILOSOFICHE DI PENSIERO e LA MORALE CRISTIANA

Edonismo

Utilitarismo

Relativismo

Pragmatismo

Teleologismo

IL RAPPORTO FEDE E SCIENZA

Pablo Neruda: Ode all’atomo

La morte come evento biologico

L’esperienza della N.D.E.

Risurrezione-Reincarnazione

Sincretismo religioso

Concezioni religiose a confronto

Page 40: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

40

LA BIOETICA

L’aborto

L’eutanasia

La fecondazione assistita

La pena di morte

La clonazione

Questi percorsi didattici d’insegnamento costituiscono un quadro di riferimento per la

programmazione del triennio, articolata sugli ambiti, sulle tematiche e sugli obiettivi di ogni singolo

anno. Nel triennio vengono riprese e sviluppate le competenze acquisite nel biennio in rapporto alle

capacità e al grado di maturità degli alunni. Le tematiche, indicate per il triennio e finalizzate al

raggiungimento di specifici obiettivi, costituiscono l’offerta formativa che viene proposta

nell’attenzione e nella valorizzazione delle problematiche esistenziali presenti nell’universo

giovanile, nonché nel contesto dei singoli indirizzi scolastici. La metodologia relativa

all’insegnamento-apprendimento della disciplina, può essere attivata su molteplici variabili e con

l’utilizzo di più mediatori didattici: simbolici, analogici, iconici e anche attivi. Tutto questo in una

dinamica caratterizzata dal dialogo, da ricerche singole e di gruppo, dalla valorizzazione del ruolo

di ciascuno e da una approfondita riflessione critica finalizzata alla rielaborazione personale delle

conoscenze acquisite.

La verifica-valutazione dell’insegnamento-apprendimento rappresenta un momento

peculiare di tutto il percorso realizzato da insegnanti e alunni. Si tratta di un’opportunità che

necessita di essere programmata in diversi momenti e con molteplici modalità: consigli di classe,

dialogo con le famiglie, esercitazioni scritte, relazioni orali e visite guidate. Nella valutazione

dell’alunno, oltre alle acquisizioni di carattere cognitivo, rivestono un ruolo importante l’interesse e

la partecipazione da questi dimostrati verso le tematiche trattate.

Prof.ssa Carmen Barbieri

Page 41: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

41

Anno scolastico 2017 - 2018

Programma svolto Classe V E Disciplina : STORIA DELL’ARTE

Docente: Beniamina Arrighi

Barocco e Rococò: Bernini, Borromini, Caravaggio,Juvara e Vanvitelli.

Vedutismo e pittura di genere, Canaletto, Guardi, Longhi e Tiepolo.

L’architettura del settecento: le grandi residenze monarchiche d’Europa.

Neoclassicismo: Canova, David, Piermarini.

Romanticismo: Fussli, Ingres, Goya, Friedrich, Turner, Gericault, Hayez, Delacroix.

Eclettismo e riscoperta del Gotico.

Realismo e Macchiaioli.

La città moderna e l’architettura del ferro e vetro.

Impressionismo: Manet, Monet, Degas, Renoir.

Le suggestioni dell’Arte Giapponese.

Postimpressionismo: Cezanne, Seurat, Gauguin,Van Gogh.

Simbolismo e Divisionismo.

Lettura di opere, ricerca e approfondimento su autori e opere scelti dagli allievi .

Crotone, 30-04-2018

Page 42: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

42

EDUCAZIONE FISICA

Docente: prof. ssa Guerriero Albina Ada

a.s. 2017/2018 classe V sez. E

utilizzo palestra 1 ora a settimana.

FINALITA’

L'insegnamento di Educazione Fisica è stato formulato per raggiungere le seguenti finalità:

1) L'acquisizione del valore della corporeità, attraverso esperienze di attività motorie e

sportive, di espressione e di relazione, in funzione della formazione di una personalità

equilibrata e stabile.

2) Il raggiungimento del completo sviluppo corporeo e motorio della persona attraverso

l'affinamento della capacità di utilizzare le qualità fisiche e le funzioni neuro-muscolari.

3) L'approfondimento operativo e teorico di attività motorie e sportive che, danno spazio alle

attitudini e propensioni personali, le quali favoriscono l'acquisizione di capacità trasferibili

all'esterno della scuola (lavoro, tempo libero

salute; tutte abitudini di sana vita quotidiana).

4) Il consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita.

OBIETTIVI

1) Essere consapevole del percorso effettuato per conseguire il miglioramento delle capacità

di: compiere attività di resistenza, forza, velocità e articolarità;

coordinare azioni efficaci in situazioni semplici e complesse;

2) Essere in grado di: utilizzare le qualità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato alle diverse esperienze ed ai

vari contenuti tecnici;

applicare operativamente le conoscenze delle metodiche inerenti al mantenimento della

salute dinamica;

praticare almeno due degli sport programmati nei ruoli congeniali alle proprie attitudini e

propensioni (Salti – lanci – corse );

praticare in modo consapevole attività motorie tipiche dell'ambiente naturale (giardino

antistanti Liceo Classico “Pitagora” non è stato possibile svolgere);

3) Conoscere: le caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport praticati

conoscere delle norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli

infortuni in caso di incidenti comuni durante l’attività sportiva (cenni).

Page 43: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

43

CONTENUTI

L’esercizio fisico nel Novecento (cenni)

Potenziamento fisiologico articolato da attività ed esercizi vari e complessi.

Atletica leggera salti – lanci - corsa veloce – staffetta (in grandi linee)

Giochi di squadra pallavolo - pallacanestro, pallamano, dama in linee generali. l'organizzazione di attività e di arbitraggio degli sport individuali e di squadra praticati.

Attività tipiche dell'ambiente naturale: non é stato possibile svolgere questa parte di lavoro, in

quanto il dirigente scolastico ha dato ordine tassativo di non utilizzare il giardino antistante il

liceo, per queste attività, per non disturbare le lezioni di altre classi); l'ideazione - realizzazione di attività finalizzate;

l'assistenza diretta e indiretta connessa alle attività

Informazione e conoscenze relative a: l’esercizio fisico durante la respirazione – la circolazione

le norme di comportamento per la prevenzione paramorfismi – dimorfismi

Doping e sostanze topanti.

Lo sport nel 900 (cenni )

Lo sport al femminile (cenni )

DIDATTICA

Nella formulazione di questa programmazione ho operato tenendo sempre presente le abilità

e le capacità individuali per migliorare le potenzialità e stimolare la creatività del discente per

far fronte alle diverse problematiche esistenziali fra i due sessi, dando loro l’opportunità di

esprimersi al meglio e raggiungere ottimi risultati.

La forma dell'insegnamento, sarà prevalentemente di tipo globale; ci si soffermerà

maggiormente sull’efficacia del gesto, senza insistere in modo eccessivo sulla tecnica.

I vari lavori proposti, saranno intesi come dei traguardi da raggiungere, attraverso attività

motorie e sportive compiutamente realizzate e con iniziative di tipo interdisciplinare.

La metodologia si baserà sulla organizzazione di attività "in situazione", sulla continua

indagine, sull'individuazione e autonoma correzione dell'errore.

Ogni attività avrà lo scopo di stimolare l’interesse dello studente, per conquistare e

consolidare una cultura del movimento e dello sport e che nel tempo si potrà tradurre in

costume di vita.

Page 44: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

44

Programma di Educazione Fisica

svolto nell’anno scolastico 2017 / 2018

per la classe V liceo sezione E

Liceo Classico Statale “ Pitagora “ Crotone -

Prof.ssa Guerriero Albina Ada

Gli studenti della classe V liceo sez. E a.s. 2015-2016, del Liceo Classico “ Pitagora “ – Crotone,

hanno svolto il seguente programma , intervallato da continui rinforzi per il programma svolto negli

anni passati:

Potenziamento fisiologico articolato da attività ed esercizi vari e complessi.

Potenziamento fisiologico - defaticamento

l'assistenza diretta e indiretta connessa alle attività.

Atletica leggera

salti – lanci - corsa veloce – staffetta (in grandi linee)

Giochi di squadra pallavolo - pallacanestro – dama - pallamano.

l'organizzazione di attività e di arbitraggio degli sport individuali e di squadra praticati.

Attività in ambiente naturale, ( giardino antistante liceo ), non è stata svolta, in quanto il dirigente

scolastico, ha espresso chiaramente il non utilizzo del giardino per queste attività.

Informazione e conoscenze relative a:

l’esercizio fisico durante la respirazione – la circolazione (cenni)

le norme di comportamento per la prevenzione paramorfismi – dimorfismi (cenni)

l’educazione fisica nel ‘900 (cenni)

Doping e sostanze dopanti. (cenni)

La donna e lo sport. (cenni)

Page 45: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

45

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Page 46: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

46

Griglia di Valutazione per la prova scritta di Italiano (Triennio)

Allegato 13

Alunno……………………. Classe ………………..

ANALISI DEL TESTO

VOTO

ARTICOLO DI

GIORNALE

VOTO

SAGGIO BREVE

VOTO

TEMA (Tip. C/D)

VOTO

PRODUZIONE

GENERICA

VOTO

Correttezza formale

Correttezza formale

Correttezza formale

Correttezza formale

Correttezza formale

Lessico adeguato

Lessico incisivo, immediato

Lessico specifico

Lessico appropriato

Utilizzo del lessico

Comprensione complessiva

Titolo, spazio, collocazione

Titolazione, spazio, collocazione

Aderenza traccia

Uso delle strutture morfo-sintattiche e punteggiatura

Aderenza allo stimolo

Aderenza registro destinatario

Aderenza al tema, focalizzazione problema

Informazioni e conoscenze, elaborazione, Apporti personali

Aderenza traccia e approfondimento delle tematiche

Interpretazione approfondimenti

Informazioni, argomentazioni, elaborazioni, riflessioni critiche

Individuazione tesi ed argomentazioni

Scelta critica delle informazioni

Informazioni possedute e/o impiego delle fonti

Organizzazione testo

Organizzazione testo

Organizzazione testo

Organizzazione testo

Organizzazione testo

Creatività, originalità, espressività

Creatività e originalità, espressività

Creatività e originalità, espressività

Creatività e originalità, espressività

Creatività, originalità, espressività

VOTO= somma/7

VOTO= somma/7

VOTO= somma/7

VOTO= somma/7

VOTO= somma/7

Page 47: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

47

Tabella di Conversione dei voti

Valutazione

decimi Giudizi Valutazione

quindicesimi

1 Prova in bianco o copiata da

Internet

3

2 - 3 Scarso 4 – 6

4 Insufficiente 7

5 Mediocre 8-9

6 Sufficiente 10

7 Discreto 11-12

8 Buono 13

9 Ottimo 14

10 Eccellente 15

Page 48: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

48

Griglia di valutazione per la Prova scritta di Latino e Greco (Biennio-Triennio)

GIUDIZIO SINTETICO

INDICATORI PUNTEGGIO

Elaborato non effettuato (consegna del foglio in bianco).

Copiatura totale oppure oltre il 50% da internet o da altre

fonti documentate.

1

SCARSO

Travisamenti gravi ed estesi del senso.

Vistose sconnessioni logiche.

Incapacità di cogliere strutture anche elementari.

Carenze lessicali.

Comprensione mancata.

2-3

INSUFFICIENTE Non raggiunta individuazione di fondamentali strutture

morfo-sintattiche.

Presenza di qualche travisamento esteso.

Difficoltà a seguire la dinamica del passo.

Difficoltà di resa lessicale.

Comprensione parziale e frammentaria del testo.

4

MEDIOCRE Parziale comprensione del passo.

Mancata individuazione di strutture morfo-sintattiche.

Presenza di improprietà lessicali.

Resa formale modesta.

5

SUFFICIENTE Comprensione globale del passo.

Presenza di qualche alterazione grave.

Presenza di improprietà lessicali.

Resa formale accettabile.

6

DISCRETO Comprensione abbastanza precisa del testo.

Presenza di qualche imperfezione formale.

Discreta sicurezza nell’identificare le strutture.

Adeguate scelte lessicali.

Attenzione alla logica interna del passo.

7

BUONO Comprensione del testo completa, pur con qualche

imprecisione isolata.

Piena sicurezza nell’identificare e padroneggiare le

strutture.

Rispetto della logica interna del passo.

Più appropriate scelte lessicali.

8

OTTIMO Intesa completa del passo.

Aderenza alla funzione e al senso delle strutture

linguistiche.

Capacità di cogliere lo spirito del testo e rielaborarlo.

Sensibilità attenta al lessico e alla forma.

Realizzazione di particolare efficacia espressiva.

9

ECCELLENTE Penetrazione del testo (spirito, tono, ritmo).

Dominio del linguaggio anche “settoriale”.

Sicura conoscenza di dati culturali.

Spunti di originalità interpretativa.

Realizzazione dello scambio di codici comunicativi.

10

Page 49: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

49

Tabella di Conversione dei voti

Valutazione

decimi Giudizi Valutazione

quindicesimi

1 Prova in bianco o copiata da

Internet

3

2 - 3 Scarso 4 – 6

4 Insufficiente 7

5 Mediocre 8-9

6 Sufficiente 10

7 Discreto 11-12

8 Buono 13

9 Ottimo 14

10 Eccellente 15

Page 50: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

50

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA DESCRITTORI Discipline

1ª 2ª 3ª 4ª 5ª

CONOSCENZE

Complete e rigorose 7

Complete 6

Quasi complete 5

Parziali 4

Carenti 3

Insufficienti 2

Gravemente insufficienti 1

COMPETENZE

Sa cogliere i problemi e

organizza i contenuti dello

studio in modo coerente ed

esaustivo

4

Sa cogliere i problemi e

organizza i contenuti dello

studio in modo adeguato

3

Elenca correttamente le

conoscenze assimilate 2

Elenca in modo inadeguato le

conoscenze assimilate 1

CAPACITA’

Si esprime in modo chiaro e

corretto usando la terminologia

appropriata

4

Si esprime in modo chiaro, ma

con alcune imperfezioni 3

Si esprime in modo chiaro, ma

con diffuse imperfezioni 2

Si esprime in modo non chiaro 1

Voto per materia

Voto complessivo/5 (si arrotonda per difetto se il decimale è inferiore a 0,5; per eccesso se uguale o maggiore a 0,5):

________ /15

Il candidato: ….........................................................

Page 51: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

51

ESAME DI STATO 2016/2017

Griglia di Valutazione per il Colloquio orale

Parametri Indicatori valutativi Misuratori Punteggio

Conoscenza e grado di

approfondimento degli

argomenti trattati

Trattazione esauriente, precisa e molto approfondita 10

Argomenti trattati in modo pertinente e approfondito 7-8-9

Conoscenze proprie e coerenti 6

Conoscenza superficiale o lacunosa degli argomenti 3-4-5

Conoscenza frammentaria e/o scarna degli argomenti 0-1-2

Capacità di analisi e

comprensione di testi e

procedure

Testi e procedure analizzati nei loro aspetti salienti 4

Testi e procedure analizzati in alcuni aspetti 3

Lettura corretta ma elementare di testi e procedure 2

Analisi condotte in modo non sempre soddisfacente 1

Capacità analitiche non rilevabili 0

Capacità di esposizione e padronanza della lingua

Esposizione efficace, precisa e organica 4

Esposizione scorrevole e organica 3

Esposizione semplice e schematica 2

Esposizione incerta e non sempre organica 1

gravissime difficoltà espositive 0

Capacità di rielaborazione

personale

Colloquio ricco di spunti interpretativi originali e pertinenti

4

Elaborazioni personali pertinenti 3

Spunti personali pertinenti 2

Spunti personali non pertinenti allo sviluppo del colloquio

1

Colloquio condotto in modo schematico, banale e impersonale

0

Capacità di effettuare

collegamenti interdisciplinari

Collegamenti efficaci e organici allo sviluppo del colloquio 4

Sviluppo del colloquio lineare nel collegamento tra le discipline

3

Collegamenti semplici e schematici ma corretti 2

Collegamenti spesso incoerenti 1

Page 52: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

52

Collegamenti del tutto incoerenti o assenza di collegamenti interdisciplinari

0

Capacità progettuali e coerenza del

percorso espositivo

presentato dal candidato

Percorso efficace e pianificato con coerenza 4

VALUTAZIONE COMPLESSIVA GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 0/7

INSUFFICIENTE 8/13 MEDIOCRE 14/19

SUFFICIENTE 20 DISCRETO / Più CHE DISCRETO 21/25

BUONO /DISTINTO 26/29 OTTIMO 30

CANDIDATO Voto Complessivo

DOCENTI

Page 53: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

53

Criteri per l’attribuzione del Voto di Condotta

Il voto di condotta, secondo quanto stabilito dalla O.M. n°40 dello 08/04/2009, concorre alla determinazione del credito scolastico, in quanto fa media con i voti di profitto. Linee guida per la valutazione della condotta sono: il comportamento nei rapporti con i docenti, con il personale scolastico, con i

compagni; la partecipazione alle lezioni, alla proposte didattiche, alle attività di classe e di istituto; la puntualità negli adempimenti scolastici e domestici; la frequenza alle lezioni; la puntualità nell’orario d’entrata e di uscita; il rispetto del Regolamento di Istituto, delle strutture e del materiale della scuola.

La valutazione del comportamento avviene sulla base dei seguenti criteri:

1. A cura del coordinatore:

DESCRITTORI 10 9 8 7 6 5

FREQUENZA

Fino a 4 giorni di assenza a

quadrimestre

Assidua

4<assenze<6

Regolare

6<assenze<9

Abbastanza regolare

9<assenze<12

Appena accettabile

13< assenze <18

Irregolare

assenze> 18

PUNTUALITA’

Ha usufruito fino a 3 fra permessi di entrata, uscita o ritardi

Ha usufruito di 5 fra permessi di entrata, uscita o ritardi

Ha usufruito da 5 a 8 fra permessi di entrata, uscita o ritardi

Ha usufruito da 9 a 10 fra permessi di entrata, uscita o ritardi

Ha usufruito da 11 a 12 fra permessi di entrata, uscita o ritardi

Ha usufruito di più di 12 fra permessi di entrata, uscita o ritardi

INFRAZIONI E SOSPENSIONI

Presenza di note

o richiamo scritto da 1a 3

Presenza più di 3 note o richiamo

scritto

Sospensione dalle lezioni per motivi gravi o gravissimi

2. A cura dei singoli docenti:

DESCRITTORI 10 9 8 7 6 5

RISPETTO DELLE REGOLE

Attento e scrupoloso

Scrupoloso Attento Sufficiente Saltuario Del tutto

inadeguato RISPETTO DELLE PERSONE E DI SE

STESSI

Consapevole e maturo

Consapevole Adeguato Accettabile Discontinuo Del tutto

inadeguato

PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO

Cooperativa e costruttiva

Costruttiva Attiva Regolare Accettabile Sporadica

Il Coordinatore, raccolti i dati e tenuto conto delle autorizzazioni per i pendolari e delle assenze giustificate con certificato medico, provvederà a fare la media su tre voci in presenza di note o su due voci in assenza di queste. I singoli docenti daranno il loro contributo contestualmente in sede di scrutinio. Il voto di condotta sarà dato dalla media tra quanto ottenuto nei punti 1 e 2.

Page 54: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

54

Criteri generali di valutazione degli apprendimenti

Voto Giudizio sintetico Livelli di

apprendimento

1 Rifiuto delle verifiche o della materia stessa, senza alcuna

possibilità di avere elementi di accertamento della preparazione. Totale assenza di

contenuti

2 Totale impreparazione o dichiarata completa non conoscenza

anche dei contenuti elementari e di base. Assente/non

adeguato

3 Netta impreparazione anche a livello di concetti elementari di base,

seppure guidato dal docente. Lacunosa / confusa

4 - Estese lacune nella conoscenza degli argomenti;

- Comprensione molto limitata del testo o fraintendimento delle

domande;

- Gravi difficoltà applicative; scarsa proprietà di linguaggio.

Scarso

5

- Conoscenza frammentaria o superficiale dei contenuti;

- Difficoltà nel condurre analisi e nell’affrontare le tematiche

proposte;

- Capacità applicative limitate;

-Linguaggio poco rigoroso e conoscenza limitata della

terminologia specifica.

Insufficiente

6

-Conoscenza dei temi fondamentali;

-Sufficienti capacità di comprensione e di analisi, pur con difficoltà

applicative, conoscenza della terminologia specifica e proprietà di

linguaggio accettabili.

Sufficiente

7

- Discreta conoscenza e comprensione dei contenuti;

- capacità di cogliere i nessi tematici e stabilire collegamenti

pertinenti;

- capacità applicative accettabili;

- uso corretto della terminologia specifica e discreta proprietà di

linguaggio

Discreto

8

- Buona conoscenza e comprensione dei contenuti;

- capacità di affrontare percorsi tematici anche complessi e di

effettuare collegamenti significativi;

- discrete capacità applicative, padronanza della terminologia

specifica ed esposizione chiara e appropriata.

Buono

9/10 - Conoscenze ampie ed approfondite;

- capacità di esaminare criticamente gli argomenti e di cogliere

autonomamente relazioni tra aree tematiche diverse;

- capacità di applicare con disinvoltura le proprie acquisizioni

anche in situazioni nuove;

- linguaggio ricco, articolato e preciso.

Ottimo

o eccellente

Page 55: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

55

Liceo Classico Statale "Pitagora"

Piazza Umberto I, 15 0962/905731 – Fax 0962/20922 Cod. Fisc. 81004910790

e-mail: [email protected] web www.liceopitagoracrotone.gov.it

88900 CROTONE

I SIMULAZIONE TERZA PROVA (5-12-2017)

TIPOLOGIA A (10 righe per ogni quesito)

CLASSE V SEZ. E

DISCIPLINE INDIVIDUATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE:

1 Latino Prof/ssa Caterina Fiorita

2 Filosofia Prof/ssa Angela Manica

3 Inglese Prof/ssa Donatella Maestri

4 Scienze Prof/ssa Noemi Costanzi

5 Fisica Prof. Giuseppe Antonio Laterza

Quesiti

1 Latino Attraverso puntuali riferimenti al testo letto T1 “L’oratore : vir

bonus dicendi peritus” (Quintiliano, Institutio oratoria, XII, 1,

1-3), l’alunno/a ne illustri il contenuto, indicandone i

precedenti.

2 Filosofia

Spiega cosa intende Schopenauer quando afferma “Il mondo è

una mia rappresentazione”.

3 Inglese Draw a character sketch of Catherine Earnshaw in Emily

Bronte “Wuthering Heights” as it emerges from the extract

you have read.

4 Scienze Parla dei vari tipi di isomeria e fai i relativi esempi.

5 Fisica

La differenza di potenziale elettrico; analogie tra differenza di

potenziale e temperatura.

Page 56: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

56

Liceo Classico Statale "Pitagora"

Piazza Umberto I, 15 0962/905731 – Fax 0962/20922 Cod. Fisc. 81004910790

e-mail: [email protected] web www.liceopitagoracrotone.gov.it

88900 CROTONE

II SIMULAZIONE TERZA PROVA (6-04-2018)

TIPOLOGIA A (10 righe per ogni quesito)

CLASSE V SEZ. E

DISCIPLINE INDIVIDUATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE:

1 Latino Prof/ssa Caterina Fiorita

2 Filosofia Prof/ssa Angela Manica

3 Inglese Prof/ssa Donatella Maestri

4 Scienze Prof/ssa Noemi Costanzi

5 Fisica Prof. Giuseppe Antonio Laterza

Quesiti

1 Latino Dopo aver delineato i tratti salienti della satira attraverso un

breve excursus storico del genere nella letteratura latina,

l’alunno/a spieghi il perché dell’indignatio di Giovenale.

2 Filosofia Spiega in che modo, nel “Discorso sullo spirito creativo”,

Comte ha chiarito le varie accezioni del termine positivo,

contribuendo a definire i caratteri generali della nuova

filosofia nell’epoca del progresso tecnico-scientifico.

3 Inglese Explain why “Sons and Lovers” by Lawrence can be

considered an autobiographical novel.

4 Scienze Illustra brevemente lo schema complessivo del metabolismo

glucidico partendo dal glicogeno ed arrivando alla sua

completa ossidazione.

5 Fisica Effetto Joule e Legge Joule.

Page 57: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

57

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE

1 ITALIANO SABATINO FILOMENA

SILVANA

2 LATINO - GRECO FIORITA CATERINA

3 INGLESE MAESTRI DONATELLA

4 STORIA E

FILOSOFIA

MANICA ANGELA

5 MATEMATICA VARANO ANTONIA

6 FISICA LATERZA GIUSEPPE ANTONIO

7 SCIENZE COSTANZI NOEMI

8 STORIA DELL’ARTE ARRIGHI BENIAMINA

9 RELIGIONE BARBIERI CARMEN

GIOVANNA

10 EDUCAZIONE

FISICA

GUERRIERO ALBINA

Page 58: Liceo Classico Statale Pitagora · 2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO Il Liceo Classico Statale “Pitagora” di Crotone è situato in Piazza Umberto. Nato come scuola comunale

58

I N D I C E

Presentazione dell’Istituto pag. 2

Presentazione della classe e del C.d.C. pagg. 3-4

Obiettivi d’apprendimento e Metodologia da pag. 5 a pag. 9

Attività curricolari ed extracurricolari:

Progetti, CLIL, ASL

pag. 10

Verifiche e Terza Prova da pag. 11 a pag. 13

Programmi disciplinari da pag. 14 a pag. 43

Griglie di Valutazione da pag. 44 a pag. 55

Firme dei Docenti pag. 56