LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di...

33
LICEO CLASSICO “G. CARDUCCIViareggio Anno scolastico 2014-2015 Programmi classe V Cc PROGRAMMA DEL DOCENTE Materia: Italiano Classe V Cc CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE MODULI DIDATTICI CONTENUTI Il Romanticismo in Europa Periodizzazione e definizione. La poesia romantica europea. Sguardo generale. . Il Romanticismo in Italia Caratteri generali. La lirica patriottica. Letture : G. Berchet, La poesia popolare, dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo. La polemica tra classicisti e romantici nel 1816. Letture : Madame de Staël, Sulla maniera e utilità delle traduzioni (brano antologizzato). La Replica di Pietro Giordani. Giacomo Leopardi La vita. La formazione e il rapporto con la famiglia e Recanati. Il rapporto con i classici. L’adesione al sensismo e al materialismo e il pessimismo storico. La concezione della natura e la sua evoluzione. La teoria del piacere. La poetica del vago e dell’indefinito. L’approdo al pessimismo cosmico, la morale eroica e l’alleanza fra gli uomini. La lirica: I Canti. Letture : L’infinito; Alla luna; La sera del dì di festa; Ultimo canto di Saffo (in generale); A Silvia; Il sabato del villaggio; Il passero solitario; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; La ginestra, o il fiore del deserto. (in particolare le strofe 1, 2, 3, 5, 7)

Transcript of LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di...

Page 1: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI”

Viareggio

Anno scolastico 2014-2015

Programmi classe V Cc

PROGRAMMA DEL DOCENTE

Materia: Italiano Classe V Cc

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

MODULI DIDATTICI CONTENUTI

Il Romanticismo in

Europa

Periodizzazione e definizione.

La poesia romantica europea. Sguardo generale.

.

Il Romanticismo in Italia

Caratteri generali. La lirica patriottica.

Letture: G. Berchet, La poesia popolare, dalla Lettera

semiseria di Grisostomo al suo figliuolo.

La polemica tra classicisti e romantici nel 1816.

Letture: Madame de Staël, Sulla maniera e utilità delle

traduzioni (brano antologizzato). La Replica di Pietro

Giordani.

Giacomo Leopardi

La vita. La formazione e il rapporto con la famiglia e

Recanati. Il rapporto con i classici. L’adesione al sensismo e

al materialismo e il pessimismo storico. La concezione della

natura e la sua evoluzione. La teoria del piacere. La poetica

del vago e dell’indefinito. L’approdo al pessimismo

cosmico, la morale eroica e l’alleanza fra gli uomini.

La lirica:

I Canti.

Letture: L’infinito; Alla luna; La sera del dì di festa; Ultimo

canto di Saffo (in generale); A Silvia; Il sabato del

villaggio; Il passero solitario; Canto notturno di un pastore

errante dell’Asia; La ginestra, o il fiore del deserto. (in

particolare le strofe 1, 2, 3, 5, 7)

Page 2: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

La prosa:

Le Operette morali.

Letture: Dialogo della Natura e di un Islandese. Cantico del

gallo silvestre. Dialogo di Tristano e di un amico.

Lo Zibaldone

Letture: La teoria del piacere. Il vago, l’indefinito e la

rimembranza della fanciullezza. L’antico. (brani

antologizzati da p. 476 a p. 479)

Giosuè Carducci

La vita. Il poeta e la crisi storica dell’Italia post-unitaria. Il

mito del poeta “vate”. Il recupero del mito classico della

poesia e della bellezza. La produzione poetica (in generale).

La metrica “barbara”.

Letture: da Odi Barbare: Alla stazione in una mattina

d’autunno.

Giovanni Verga

La vita. I primi romanzi e le esperienze fiorentina e

milanese. I modelli letterari dei romanzi giovanili. Il

contatto con il Naturalismo. L’adesione al Verismo e il

progetto del “ciclo dei vinti”. La rappresentazione oggettiva

della realtà e la scelta del narratore popolare. L’artificio

della regressione. Le novità strutturali e linguistiche.

La produzione novellistica.

Letture: Da Vita dei campi: Fantasticheria; Rosso Malpelo,

La lupa.

I Malavoglia: Novità del romanzo. Sistema dei personaggi e

sistema dei valori. I modelli letterari. La prospettiva del

narratore, le scelte linguistiche.

Lettura integrale del romanzo.

Mastro don Gesualdo: la trama e la collocazione nel ciclo

dei vinti.

Il decadentismo

Caratteri generali del Decadentismo europeo. Simbolismo

ed estetismo.

La poesia simbolista francese: accenni.

La narrativa: accenni a A rebours di J. K.. Huysmans e a Il

ritratto di Dorian Gray di O. Wilde

Giovanni Pascoli

La vita. La tragedia familiare. Le esperienze di

insegnamento e l’adesione al socialismo. La formazione

letteraria e l’amore per i classici. La poetica del

“fanciullino”. I temi del nido, del mistero e della morte. La

poesia come forma di conoscenza. Lo sperimentalismo

linguistico.

Myricae: motivi del titolo, temi fondamentali. La natura e il

quotidiano come oggetto poetico.

Letture: Arano, X Agosto; L’assiuolo; Novembre.

Canti di Castelvecchio: La struttura della raccolta. La

dialettica tra “chiuso e aperto”.

Letture: Il gelsomino notturno.

Primi poemetti: struttura della raccolta.

Letture: Italy (sezioni antologizzate)

Page 3: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

Prose:

Il Fanciullino (brano sul libro di testo)

L’ideologia politica

Gabriele D’Annunzio

La vita come opera d’arte.Vicende esistenziali e costruzione

del personaggio. I vari soggiorni nelle città italiane e in

Francia. La partecipazione alla vita politica e alla Prima

guerra mondiale. Il ritiro al Vittoriale. Il mito del superuomo

e l’adesione all’estetismo.

L’attività giornalistica: accenni

L’attività letteraria. I romanzi: quadro generale e accenni

alla trama e ai temi de Il Piacere.

Letture dei brani del romanzo riportati sull’antologia.

La poesia: Le Laudi. La composizione e la struttura delle

opere.

L’Alcyone: il diario lirico di un’estate. Il tema del panismo.

Le più importanti innovazioni stilistiche e metriche.

Letture:

La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Meriggio, Nella

belletta.

La prosa notturna: accenni.

Luigi Pirandello

La vita. La formazione e gli studi, l’attività di insegnamento

e l’attività letteraria. La produzione narrativa e teatrale (in

generale). I temi fondamentali: il superamento del Verismo

e del Naturalismo, la scoperta della “relatività di ogni cosa”.

Il rapporto tra forma e vita. La maschera. La poetica

dell’umorismo e il “sentimento del contrario”. Le scelte

linguistiche e stilistiche.

La narrativa:

Novelle per un anno

Letture: Il treno ha fischiato, La trappola

Il fu Mattia Pascal. La trama, le novità, il narratore in prima

persona. L’inettitudine.

Lettura integrale del romanzo

Il teatro:

Sei personaggi in cerca d’autore: La vicenda e il dramma

dei personaggi. Il metateatro. Le “maschere nude”. La

ricezione.

Letture: (brano antologizzato)

Da L’Umorismo: Un’arte che scompone il reale.

Italo Svevo

La vita. La formazione culturale. L’attività letteraria. La

prima fase della narrativa: Una vita; Senilità. Trama e temi

fondamentali. L’inautenticità e l’inettitudine.

La coscienza di Zeno: la rottura con il romanzo

ottocentesco. Zeno narratore e personaggio. L’influenza

della psicoanalisi. Salute e malattia. L’ironia.

Lettura integrale del romanzo.

Page 4: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

La lirica del Novecento:

La poesia futurista: accenni

La poesia crepuscolare: temi fondamentali ed esponenti

principali.

Letture: Sergio Corazzini, “Desolazione di un povero poeta

sentimentale”; Guido Gozzano,, “Totò Merumeni”

Giuseppe Ungaretti: accenni alla vita, alla partecipazione

alla I Guerra mondiale.

L’Allegria. Struttura, temi fondamentali, la rivoluzione

metrica.

Letture:

Veglia;San Martino del Carso; Soldati; I fiumi; Mattina;

Natale.

Eugenio Montale: accenni alla vita e alle opere.

Ossi di seppia: I temi: “il male di vivere” e il “varco”.

L’aridità del paesaggio ligure. Il ruolo del poeta.

Letture: I limoni; Non chiederci la parola; Spesso il male di

vivere ho incontrato; Forse un mattino andando.

Dante

“Commedia”

Lettura, parafrasi e commento dei canti del Paradiso:

I, III, VI, XI-XII (In sintesi), XV, XVII, XXVII (vv. 19-66),

XXXIII.

Modulo sul Romanzo di

primo Novecento e la

rottura con la narrativa

precedente

I romanzi di primo Ottocento, di secondo Ottocento e di

primo Novecento in programma sono stati analizzati e messi

a confronto, per individuarne analogie, differenze e

prospettive di sviluppo, attraverso quattro elementi: la

presenza di una storia, la presenza di un narratore, la trama, i

personaggi.

Testi in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razzetti, G. Zaccaria, Testi e storia della

letteratura, Milano, Paravia, voll. 4, 5, 6.

Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di A. M. Chiavacci Leonardi, Bologna,

Zanichelli.

Viareggio, 13 maggio 2015

Il docente Isabella Pera

Page 5: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

PROGRAMMA

Materia: Filosofia

Classe: 5

Sezione: C

Anno

scolastico:

2014/2015

Docente: Sabri Kuris

Modulo o U.D. Percorso Formativo Periodo

Hegel

Gli scritti teologici giovanili. La dialettica e

capisaldi del sistema. La fenomenologia dello

spirito, coscienza, autocoscienza, ragione.

L'enciclopedia, lo spirito oggettivo e lo spirito

assoluto assoluto.

Settembre/

Ottobre/

Feuerbach e la

sinistra hegeliana

Destra e sinistra hegeliana. La critica della

religione. La critica di Hegel. L'umanesimo ateo.

Novembre

Schopenhauer

Il mondo come volontà e rappresentazione.

Il velo di Maya. Il dolore. Le vie di liberazione dal

dolore

Novembre

Kierkegaard

L'esistenza come possibilità. La critica di Hegel.

Gli stadi dell'esistenza. L'angoscia. La

disperazione e la fede. La storia e l'attimo.

Novembre/

Dicembre

Marx

La critica dell'alienazione moderna. La critica

della religione e dell'ideologia. Il materialismo

storico. Il comunismo. Il capitale. La crisi del

capitalismo. Il comunismo futuro.

Dicembre/

Gennaio

Il Positivismo I tratti generali del positivismo. La concezione

della scienza e della filosofia.

Gennaio

Page 6: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

Nietzsche

La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco.

La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno.

La volontà di potenza. Il nichilismo Il

prospettivismo.

Febbraio/

Marzo

Freud

L'inconscio. La teoria della psiche. Lo sviluppo

psico-sessuale. Il disagio della civiltà.

Eros e thanatos

Marzo

Lo spiritualismo e

Bergson

I tratti generali dello spritualismo. La concezione

del tempo di Bergson

Marzo

L'esistenzialismo

e Heidegger

I caratteri generali dell'esistenzialismo.

Heidegger. Essere ed esistenza. Esistenza

autentica ed inautentica. Il tempo e la storia.

Marzo

La scuola di

Francoforte

Horkheimer. Adorno. Marcuse. La dialettica

dell'illuminismo. La dialettica negativa. La critica

della civiltà repressiva. Walter Benjamin. La

teoria dell'arte.

Marzo/

Aprile

Jung

La psicologia analitica. La struttura della psiche e

l'inconscio collettivo. Gli archetipi. Il processo

d'individuazione.

Aprile

Gadamer e

l'ermeneutica

filosofica

La teoria dell'arte. Il comprendere. Il circolo

ermeneutico. L'essere, il linguaggio,

l'interpretazione.

Maggio

Page 7: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

PROGRAMMA

Materia: Storia

Classe: 5

Sezione: Cc

Anno scolastico: 2014/2015

Docente: Sabri Kuris

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo o U.D. Percorso Formativo Periodo

L'Italia e l'Europa alla

fine dell'Ottocento

L'Italia di fine '800

Le potenze europee alla fine dell'800

Il pensiero politico sociale : il socialismo, il pensiero

politico cattolico, il nazionalismo. Il razzismo

Setembre/

Ottobre

L'alba del Novecento

1)La società di massa

2)L'età giolittiana

3)Le potenze europee e la crisi dell'equilibrio

Ottobre

La prima guerra

mondiale

Lo scoppio della guerra. Le prime fasi della guerra.

L'intervento dell'Italia nella guerra. L'anno di stallo : il

1916. L'anno di svolta: il 1917. La conclusione della

guerra. I trattati di pace. I problemi del dopoguerra.

Novembre

Il comunismo in

Russia tra Stalin e

Lenin

La rivoluzione d'ottobre. Il comunismo di guerra. La

costruzione dell stato totalitario. La NEP. Il contrasto

Stalin-Trockij. La società sovietica ai tempi di Stalin.

Novembre/

Dicembre

La nascita e

l'affermazione del

I fasci di combattimento. La marcia su Roma. Il delitto Dicembre

Page 8: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

fascismo

Matteotti Le leggi fascistissime.

Il regime fascista

Lo Stato totalitario fascista. Il corporativismo. La politica

economica. I Patti lateranensi. La guerra di Etiopia. La

politica estera Le leggi raziali.

Gennaio

Hitler e il regime

nazional-socialista

La repubblica di Weimar. Il putsch di Monaco e il Mein

Kampf. La prese del poere di Hitler.. La costruzione dello

stato totalitario. Il controllo nazista sulla società. Il Volk,

il Reich, il Fuhter.

Febbraio

L'Europa e il mondi

negli anni venti e

trenta

Le dittature in Europa. La guerra civile spagnola

Gli Stati Uniti dal dopo guerra al New Deal

La tenuta della democrazia in Francia e Gran Bretagna. Il

mondo coloniale. L'India. La Cina. I rapporti

internazionali negli anni trenta

Febbraio/

Marzo

La seconda guerra

mondiale

Lo scoppio della Seconda guerra mondiale

L'Asse all'attacco

L'asse all'apogeo e l'intervento americano

La svolta e il crollo dell'Italia

La fine della guerra: il crollo della Germania e del

Giappone

Il genocidio degli ebrei. La Conferenza di Yalta

Marzo/

Aprile

La guerra fredda

La nascita dell'Onu. Gli accordi di Bretton Woods. Il

piano Marshall. La nascita della Nato e del Patto di

Varsavia. La guerra di Corea e la rinascita del Giappone.

La divisione in blocchi dellea Germania e dell'Europa.

Kruscev e la rivolta ungherese.

Aprile

L'Italia repubblicana

dalla ricostruzione al

miracolo economico

Il CLN. Il primo governo De Gasperi. Il referendum

istituzionale e la Costituzione. Le elezioni politiche del

1948. Il centrismo. Il centrosinistra. Il boom economico, i

mutamenti sociali e il riformismo (1958-1963).

Maggio

Viareggio, 13 maggio 2015 Sabri Kuris

Disciplina: Lingua e Civiltà Inglese Classe: V C C

Page 9: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

Anno Scolastico: 2014 – 2015 Docente: Daniela Romani

PROGRAMMA SVOLTO

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

MODULI PERCORSO FORMATIVO TEMPI

The Romantic Age Main historical events and social features in Britain (1776 – 1837)

The impact of the American and French Revolutions.

The impact of the Industrial Revolution.

ROMANTIC

POETRY

> Romantic poets and Romantic poetry:

Analysis of forms, use of language, subjects and themes.

Views of poetry and the role of the poet.

W. Blake - Life and works

The Echoing Green, The Garden of Love, London (from Songs of

Innocence and of Experience).

W. Wordsworth – Life and works

Composed Upon Westminster Bridge, I Wandered Lonely as a Cloud

(from Poems in Two Volumes).

Extracts from Preface to Lyrical Ballads (Who the poet is, The nature

of poetry and the creative process.)

S.T. Coleridge – Life and works

The Rime of the Ancient Mariner: Analysis of Parts I, IV and VII

(final four stanzas). Storyline, realism and symbolism.

Features of traditional ballads.

Extract from Biographia Literaria (A Joint Project for Lyrical Ballads)

settembre

ottobre

ROMANTIC

FICTION

> The development of fiction:

The novel at the beginning of the 19th

century (main features).

J. Austen – Life and works

A Novel of Manners, Pride and Prejudice: Analysis of Chapter One, of

extract from Chapter Thirty-four (Darcy's Proposal), end of the novel.

Plot, characters, setting, narrative technique.

Themes and social features. Literary influences on J. Austen (Research

documents)

novembre

Page 10: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

The 1800s Main historical events and social features in Britain. (1837 – 1901)

The age of machinery, progress and reforms.

The Victorian Compromise. The British Empire.

THE

VICTORIAN

AGE

> High Victorian Literature:

The Realistic Novel and The role of the novelist

C. Dickens – Life and works.

Oliver Twist

Analysis of extract from Chapter Two (Oliver Wants Some More), plot.

Film by R. Polanski, 2005. Characters, setting, themes and social

features.

Hard Times

Analysis of extracts: from Chapter One (The One Thing Needful); from

Chapter Five (The Key-note, Coketown)

Plot, use of language and style.

Themes, references to the social context and to Utilitarianism.

novembre

dicembre

THE

VICTORIAN

AGE

> The Anti - Victorian Reaction and Aestheticism.

O. Wilde – Life and works.

A Gothic Novel, The Picture of Dorian Gray

Analysis of the Preface and of extract from Chapter Two (Dorian and

Lord Henry, Dorian's reaction to the portrait); end of the novel

(Dorian's death).

Plot, use of language, themes and interpretations.

Literary and artistic influences on O. Wilde.

A Comedy of Manners, The Importance of Being Earnest

Structure of a traditional comedy; Analysis of extracts from Act One

(Jack’s proposal to Gwendolen, Jack and Lady Bracknell), from Act

Two (Algernon’s proposal to Cecily), end of the play.

The storyline, main plot and subplots.

Use of language, humour and satire.

Themes and references to the social context.

dicembre

febbraio

Page 11: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

The first Part of the 20th

century Main historical events and social features in Britain

(1901 –1945). The Commonwealth.

THE 20TH

CENTURY

> Modernism and Modernist fiction

Interior Monologue and Stream of Consciousness. The

impersonality of the writer. Chronological and psychological

time. Influences on Modernist fiction.

(CD ROM, The Cultural Context)

J. Joyce – Life and works.

Eveline: Analysis of the short story - Story and plot,

characters, setting, language and time, narrative technique.

The Dead: Plot and characters; Analysis of extracts (Gabriel and

Miss Ivors, Gabriel and Gretta, end of the story). Use of language

and narrative technique.

Dubliners: structure of the collection, themes and issues. Realism and

Symbolism, Epiphanies.

The historical and cultural background:

Ireland - Key historical and political events (1880 - 1937),

The Celtic Revival. (Research documents)

Ulysses: Plot and setting. Analysis of extract from the final episode,

(Penelope): content and use of language.

V. Woolf - Life and works.

Mrs Dalloway: Plot and subplot, setting, main characters. themes.

Analysis of extract (Clarissa and Peter Walsh): use of language and

narrative technique.

Beginning of film, Mrs Dalloway, 1997.

febbraio

marzo

THE 20TH

CENTURY

From 1945 to the Present Day The Impact of World War II, The Post -war Period (1945 –1957).

> Modernist drama

S. Beckett – Life and works.

Waiting for Godot. A Tragicomedy in Two Acts

Plot of the two acts; Analysis of extract from Act Two (Vladimir's

monologue, Vladimir and the boy, Vladimir and Estragon, end of

play): use of language and stage directions, themes.

Scenes from beginning of Act I and end of Act 2

(A performance of San Quentin Drama Workshop, 1988)The

Theatre of the Absurd (main features).

aprile

maggio

Page 12: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

THE 20TH

CENTURY

THE

TWENTY-

FIRST

CENTURY

> A political fable

G. Orwell - Life and works.

Animal Farm, A fairy tale

Plot analysis of extracts from Chapters One, Two and Ten, end of

novel. Main characters and events, allegory and themes.

Beginning of film (cartoon film, 1954)

Historical features: The Bolshevik Revolution (CD ROM).

> Literatures in English

K. Hosseini - Life and works. (CD ROM)

A Thousand Splendid Suns

Structure and plot. Extracts: from Part One, Chapter One

(Mariam) and Chapter Fifteen (The Soviet Revolution of 1978,

Mariam and Rasheed); from Part Two, Chapter Eighteen (Laila

and her father's view about education); from Part Three,

Chapters Thirty-seven and Forty-seven (The Sharia, Mariam's

death); Part Four (end of the novel). The title (from Ch. 26).

Narrative technique and points of view, themes.

Historical and social features (Afghanistan from the Sixties to

2003). (CD ROM)

A review of the novel: Behind the Veil, by Natasha Walter (from

theguardian.com, 18th

May 2007).

aprile

maggio

aprile

maggio

Viareggio, 13 maggio 2105 L’insegnante

Daniela Romani

Page 13: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

PROGRAMMI

Materia: greco e latino

Classe: V

Sezione: Cc

Anno scolastico: 2014-2015

Docente: Monica Erra

GRECO

Modulo 1: Il teatro tragico

Settembre-gennaio

La tragedia: il ruolo fondamentale della tragedia nella vita cittadina; l’origine

della tragedia; l’organizzazione degli spettacoli teatrali; la rappresentazione

teatrale; i primi tragediografi e la trasmissione dei testi teatrali (ripasso degli

argomenti già svolti nell’anno precedente)

Eschilo: la vita e le opere; l’ampio respiro della trilogia; le innovazioni

drammaturgiche; personaggi grandiosi; colpa e punizione; lingua e stile; le

tragedie (ripasso degli argomenti già svolti nell’anno precedente)

Letture in lingua italiana: “La vendetta”, Coefore, vv. 875-929 (testo 12 p. 93)

Sofocle: la vita e le opere, il poeta e il suo tempo, la centralità dell’eroe tragico,

Aiace, Antigone, Trachinie, Edipo re, Elettra, Filottete, Edipo a Colono. Letture

in lingua italiana: “Antigone sfida Creonte” , Antigone, vv. 384-525 (testo 2 p.

129)

Euripide: la vita e le opere, la crisi della ragione, demistificazione e

provocazione; l’accusa di ateismo; critica sociale; tradizione e sperimentazione;

il primo Euripide: Alcesti; i grandi personaggi femminili: Medea e Ippolito, le

donne troiane: Ecuba, i drammi d’intreccio: Elena, l’ultimo Euripide: Baccanti.

Letture in lingua italiana: “Il litigio tra padre e figlio”, Alcesti, vv. 629-740 (testo 2 pag.

222); “Medea e Giasone”, Medea, vv. 446-626 (testo 3 p. 225); “Le Baccanti sui

monti”, Baccanti vv. 677-768 (testo 15 p. 269)

Novembre-febbraio

Page 14: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

Letture in greco: L’Edipo re di Sofocle

Lettura in metrica (trimetri giambici), traduzione e commento al testo dei seguenti versi:

1-77 (prologo), 316-389 (I episodio), 800-833 (II episodio), 1155-1185 (IV episodio),

1297-1365 (esodo).

Modulo 2: il teatro comico

Febbraio- aprile

La commedia: le origini, i caratteri della commedia antica; dalla commedia di

mezzo alla commedia nuova; caratteristiche della Nea (il realismo degli intrecci,

la verosimiglianza dei personaggi, la riduzione dell’elemento corale, il nuovo

pubblico)

Aristofane: la vita e le opere; la realtà cittadina e l’orizzonte fantastico; la

tecnica

drammaturgica; le commedie.

Letture in lingua italiana: “Strepsiade entra nel pensatoio”, Nuvole, vv. 133-262 (testo 5

p. 328); “Filocleone e i piaceri della vita da giudice”, Vespe, vv. 548-630 (testo 8 p.

345)

Menandro: la vita e le opere; le commedie (Il bisbetico, La ragazza tosata,

L’arbitrato, La ragazza di Samo, ); lo studio dei caratteri; l’influenza di

Euripide; la fiducia nella natura umana; lingua e stile.

Letture in lingua italiana: “Il monologo di Cnemone”, Il bisbetico Atto III vv. 711-747

(testo 2 p. 36); “Il prologo di Ignoranza”, La ragazza tosata Atto I vv. 1-76 (testo 3 p.

38); “Il lieto fine”, L’arbitrato attoV vv. 704-774 (testo 8 p. 51)

Modulo 3: l’oratoria

Marzo-maggio

La nascita della retorica; i tre generi dell’oratoria

Lisia: la vita e le opere; un modello di prosa attica

Isocrate: la vita, i caratteri dell’oratoria; le orazioni (Contro i Sofisti, Panegirico;

A Nicocle, Nicocle, Evagora; Sulla pace, Areopagitico, Antidosis, Filippo,

Panatenaico); lo stile, giudizi opposti sulla personalità di Isocrate.

Page 15: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

Demostene: la vita e l’azione politica, le orazioni (Sulla corona trierarchica,

Olintiache, Filippiche, Sulla corona).

Aprile-maggio

Letture in greco:

Contro Eratostene di Lisia

Lettura in lingua, analisi e commento dei passi: XII, 5-20 e XII, 92-100

Modulo 4: l’età ellenistica

Marzo-maggio

Il quadro storico e la cultura greca nell’età ellenistica; i nuovi centri della cultura (in

particolare Alessandria); la koiné dialektos; individualismo e cosmopolitismo; la civiltà

della scrittura e del libro

Callimaco: la vita e le opere

Letture in lingua italiana: “La chioma di Berenice”, fr. 110 Pfeiffer (testo 3 p. 79); “I

desideri di una bambina”, Inno ad Artemide vv. 1-109 (testo 6 p. 87)

Teocrito: la vita e il corpus delle opere

Letture in lingua italiana: “Tirsi o il canto” ,I (testo 1 p. 113)

Apollonio Rodio: la vita; tradizione e modernità delle Argonautiche; personaggi

e psicologia

Caratteri del genere romanzesco

Letture in lingua italiana: “Nectabeno, l’ultimo faraone”, Romanzo di Alessandro I 1-3

(testo 7 p. 530)

Modulo 5: Esercizio di traduzione di brani tratti da filosofi, in particolare

Platone.

LATINO

Modulo 1: ETA’ AUGUSTEA

Settembre-ottobre

Page 16: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

Orazio: vita, Epodi, Satire (ripasso degli argomenti svolti lo scorso anno), Odi,

Epistole;

lo stile

Lettura in metrica, traduzione e note di:

“Carpe diem” (I,11), “Il programma poetico” (I,1), “Come un avvoltoio sulle colombe”

(I,37);

Lettura in italiano di: Satira II, 6, 77-117 “Il topo di campagna e il topo di città”

Novembre-dicembre

Virgilio: la vita; Bucoliche, Georgiche (ripasso degli argomenti svolti lo scorso

anno); Eneide

Lettura in lingua italiana del libro II dell’Eneide

Lettura metrica, traduzione e commento dei seguenti passi tratti dal libro II:”La morte di

Laocoonte” vv. 199-249; “La morte di Priamo” vv. 526-558; “La perdita di Creusa” vv.

730- 804

L’elegia. Tibullo e Properzio; Ovidio

Novembre- gennaio

Origini e temi dell’elegia, Tibullo e il corpus tibulliano, Properzio; Ovidio: vita,

Amores, Ars amatoria, Remedia amoris e Medicamina faciei, Heroides, Metamorfosi,

Fasti, Tristia, Epistulae ex Ponto

Letture in lingua italiana: “Tereo, Procne e Filomela”, Metamorfosi, VI vv. 422-674

(testo 8 p. 244), “Filemone e Bauci”, Metamorfosi VIII vv. 611-724 (testo 9 p. 251);

“L’eroico suicidio di Lucrezia”, Fasti, II, 810-852 ( testo 10 p. 258).

Modulo 2: ETA’ GIULIO-CLAUDIA

Gennaio-maggio

Il quadro storico e il quadro culturale: autori e opere della prima età imperiale.

Seneca: vita, i Dialoghi, i trattati, le Epistulae morales ad Lucilium, Divi

Claudii apokolokyntosis, le tragedie

Lettura, traduzione ed analisi testuale dei seguenti passi: “Quant’è poco ciò che

abbiamo perso”, Consolatio ad Helviam matrem 9-10 (testo 9 p. 33), “I veri vivi”, De

brevitate vitae 14, 1-4 (p. 83), “Siamo noi che rendiamo breve la vita”, De brevitate

Page 17: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

vitae I, 1-4 ( testo 6 p. 61), “Ogni uomo ha due patrie”, De otio 4, 1-2 (testo 3 p. 10),

“La porta è aperta”, De providentia 6, 7-9 (testo 17 p. 80); ”Servi sunt. Immo homines”,

Epistulae ad Lucilium 47 1-6 (testo 12 p. 45).

Marzo-aprile

La poesia nell’età di Nerone:

Persio; lettura in traduzione italiana di Saturae, Choliambi (testo 1 p. 109)

Lucano; lettura in traduzione italiana di” La scena della necromanzia” Bellum

civile VI, 624-725 (testo 5 p. 117)

Petronio: la vita e il Satyricon; lettura in traduzione italiana di “Una storia di

licantropia”, 61,6-62 (testo 5 p. 146) e di “Ritratto di signora” 67 (testo 6 p. 150)

Modulo 3: L’ETA’ DEI FLAVI: Nerva e Traiano (69-117 d. C.)

Marzo-maggio

Il quadro storico e il quadro culturale

Letture in lingua italiana: Quintiliano, “Basta con le punizioni corporali”

Institutio oratoria I 3, 14-17 (testo 3 p. 196); Plinio il Giovane, “Plinio di fronte

alle comunità cristiane” Epistulae, X, 96 (testo 3 p. 237)

Tacito: vita, Agricola, Germania, Dialogus de oratoribus, Historiae, Annales

° Lettura, traduzione e note dei seguenti passi:

“La vita familiare dei Germani” Germania 20, 1-5 (testo 5 p. 124)

“Una materia a luci e ombre” Historiae I, 2-3 (testo 6 p. 129)

“Ha senso la storia?” Annales VI, 22 (testo 16 p. 164)

° Letture in lingua italiana: dall’Agricola “Il discorso di Calgaco”30-32 (testo 1 p. 258)

Modulo 4: APULEIO

Maggio

Apuleio, vita e “Metamorfosi”

Lettura in traduzione italiana di “Lo sposo misterioso” V 21, 5-23 (testo 3 p.

366)

Page 18: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

Modulo 5:

Esercizio di traduzione in particolare di passi di Cicerone, Seneca e Tacito.

Viareggio 05/05/2015 L’insegnante

Monica Erra

Page 19: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

PROGRAMMA DI FISICA

FISICA

Classe: V III

Sezione: C A P.N.I.

Anno scolastico: 2014-2015 2005/2006

Docente: GALLI MARIA PIA GALLI MARIA PIA

Modulo Percorso formativo Periodo

La dinamica e i

principi di

conservazione e

Richiami sui principi della dinamica e le loro

applicazioni. Conservazione della quantità di moto per

sistemi isolati di corpi e richiami sulla conservazione

dell'energia meccanica per corpi sottoposti all'azione di

forze conservative. Lavoro compiuto da forze dissipative

interpretato come variazione della energia meccanica.

Settembre

Ottobre

Principi della

termodinamica

Richiami sulla interpretazione grafica del lavoro

compiuto da un gas perfetto nel corso di una

trasformazione reversibile.

Primo principio della termodinamica e sua applicazione a

trasformazioni isocore, isobare, adiabatiche, cicliche.

Lavoro in un ciclo.

Generalità su macchine termiche e loro rendimento.

Secondo principio della termodinamica: enunciati di

Kelvin e Clausius e loro equivalenza.

Conseguenze del II principio sul rendimento di una

macchina termica.

Novembre

Dicembre

Elettromagnetismo Elettrostatica: Carica elettrica e legge di Coulomb.

Introduzione al concetto di campo elettrico e calcolo nel

caso di campi generati da distribuzioni discrete di

cariche. Definizione di flusso di un campo vettoriale. Il

teorema di Gauss per il campo elettrico e le sue

conseguenze: distribuzione superficiale di cariche per un

conduttore in equilibrio elettrostatico, calcolo del campo

generato da una distribuzione piana carica e campo

uniforme tra le armature di un condensatore piano, campo

generato da una distribuzione continua sferica di cariche.

Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico: calcolo

dell’energia potenziale di un sistema discreto di cariche e

verifica della costanza del potenziale in tutti i punti di un

conduttore carico in equilibrio elettrostatico. Moto delle

cariche all'interno di un campo uniforme. Introduzione al

concetto di capacità elettrica per un conduttore e un

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Page 20: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

condensatore: calcolo della capacità per un condensatore

piano.

Correnti stazionarie: conduzione nei solidi. I e II legge di

Ohm, definizione di resistenza elettrica per conduttori

ohmici. Analogie tra i concetti di capacità termica e di

capacità elettrica. Effetti termici della corrente.

Magnetostatica: fenomeni magnetici elementari,

interazioni tra magneti e correnti e corrente – corrente

(esperimenti di Oersted, Faraday, Ampere), definizione di

ampere. Definizione di campo magnetico e principali

caratteristiche. Campo magnetico di un filo percorso da

corrente.

Viareggio li, 13 maggio 2015 L'insegnante

Gli alunni

Gli alunni

PROGRAMMA

Page 21: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

Materia: MATEMATICA

Classe: V

Sezione: C classico

Anno

scolastico:

2014/2015

Docente: BALZI ROSSANA

1.

7. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE 1.

Modulo o U.D. Percorso Formativo Periodo

RELAZIONI E

FUNZIONI

- Relazioni e funzioni: richiamo sulle relazioni e

concetto di funzione e proprietà

- Concetto di funzione

- Proprietà delle unzioni.

Settembre/

Ottobre

FUNZIONI :

INTRODUZIONE

ALLO STUDIO

DELL’ANALISI

Funzioni reali di variabili reale: generalità e

determinazione dell’insieme di esistenza

Grafico di una funzione

L’aritmetica delle funzioni

- Studio di alcune funzioni elementari.

Ottobre/

Novembre

LIMITI

La topologia della retta

Il concetto di limite : definizione e verifica

Limite finito/infinito di una funzione

Novembre/

Febbraio

Page 22: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

CONTINUITA’

Le funzioni continue: definizione

Le operazioni sui limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

I limiti notevoli

Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto

Gli asintoti e la loro ricerca

I teoremi delle funzioni continue

I punti di discontinuità di una funzione.

Febbraio/

Marzo

CALCOLO

DIFFERENZIALE:

DERIVATE

La derivata di una funzione

Le derivate fondamentali

I teoremi sul calcolo delle derivate

La derivata di una funzione composta

Le derivate di ordine superiore

La retta tangente al grafico di una funzione.

Marzo/

Aprile

TEOREMI

FONDAMENTALI

DEL CALCOLO

DIFFERENZIALE

Il teorema di Rolle

Il teorema di Lagrange.

Le funzioni crescenti e decrescenti

Definizione di massimo, minimo e di flesso

La ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi

orizzontali con lo studio della derivata prima

La ricerca dei flessi con lo studio del segno della

derivata seconda

Lo studio di una funzione

Aprile/

Maggio

PROGRAMMA

Page 23: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

Materia: STORIA DELL’ ARTE

Classe: V

Sezione: CC

Anno scolastico: 2014 – 2015

Docente: Miria Figueroa

Modulo Percorso Formativo ore

Il neoclassicismo Principali teorie estetiche neoclassiche . Canova e l’imitazione

dell’antico. David : pittura e potere . L’Enciclopedia e l’arte.

Nascita del museo pubblico.

Amore e Psiche Antonio Canova

LA MORTE DI MARAT JAQUES-LOUIS DAVID

GIURAMENTO DEGLI ORAZI JAQUES-LOUIS

DAVID

h. 3

Il romanticismo Quadro storico e caratteri generali del romanticismo. L’estetica

del pittoresco e del sublime . I ritratti di alienati di Gericault .

Viandante sul mare di nebbia Caspar Friedrich

Monaco in riva al mare Caspar Friedrich

Il mulino di Flatford John Constable

L’incubo Heinrich Füssli

h. 4

Il modernismo

e

simbolismo

La ristrutturazione di Parigi . L’architettura degli ingegneri: la Tour

Eiffel.

Caratteristiche del nuovo stile e nuovi materiali. La nascita della

fotografia.

Simbolismo e rapporti tra arte e letterature . La reinterpretazione

dell’antico nella Secessione Viennese.

Metrò Hector Guimard

Orfeo Gustave Moreau

Palazzina della Secessione Joseph Maria Olbrich

h. 6

Impressionismo Caratteri dello stile e storia del movimento. Gli impressionisti ed il

mercato dell’arte. Monet e la serie dei covoni di fieno.

Impressione: levar del sole Claude Monet

La colazione sull’erba Edouard Manet

Il Bar delle Folies-Bergeres Edouard Manet

L’etoile Edgard Degas

L’assenzio Edgard Degas

h.3

Nascita

dell’espressionismo

Van Gogh: biografia di un artista al margine della società.

Caratteristiche dello stile. Notte stellata ; I mangiatori di patate ;

Autoritratto

Il primitivismo e sincretismo in Gauguin. Ia orana Maria.

Munch : immagine e provocazione . L’urlo ; La bambina malata ;

Madonna .

h. 5

Wright

e il

funzionalismo

Caratteristiche dell’urbanistica americana . La nascita del

grattacielo. Le radici americane della formazione di F. Ll. Wright.

La progettazione organica . La città come territorio inurbato.

Casa Robie ; Uffici Johnson ; Casa Kaufmann ; Guggenheim

h. 5

Page 24: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

Museum

AVANGUARDIA

ESPRESSIONISTA

Il concetto di avanguardia.

CARATTERISTICHE DELL’ ESPRESSIONISMO TEDESCO E

FRANCESE.

La gioia di vivere Henri Matisse

Cinque donne nella strada Ernst Ludwig Kirchner

h.3

Il cubismo e Picasso Nascita del cubismo e ruolo del quadro cubista. Cenni alla prima

parte della biografia di Picasso. La guerra civile Guernica

spagnola e

Les demoiselles d’Avignon Pablo Picasso

Natura morta con sedia impagliata Pablo Picasso

Guernica Pablo Picasso

h. 3

Il futurismo Avanguardia e interventismo. Analisi del manifesto del 1909 .

Storia del movimento futurista e principali innovazioni nel

linguaggio figurativo .

Forme uniche della continuità nello spazio Umberto Boccioni

Materia Umberto Boccioni

Dinamismo di un cane al guinzaglio Giacomo Balla

Lampada ad arco Giacomo Balla

Manifestazione interventista Carlo Carrà

h. 9

Astrattismo e Dada KANDINSKIJ E LA NASCITA DELL’ARTE ASTRATTA. SINTESI DA

“LO SPIRITUALE NELL’ARTE”. PRIMO ACQUERELLO ASTRATTO.

LA CONTESTAZIONE RADICALE DADA. RAPPORTO TRA

FUTURISMO E DADA.

Le istruzioni di Tzara per una poesia . Nuove modalità espressive:

il ready made, l’assemblaggio, la rivisitazione, l’utilizzo del caso.

L. H. O. O. Q. MARCEL DUCHAMP

h. 4

Arte tra le due

guerre

Rapporto tra arte e fascismo e tra arte e nazismo. Il Bauhaus : una

scuola per l’industria, un nuovo modello di società. La mostra

dell’arte degenerata.

Il ritorno all’ordine. La pittura metafisica. Il fascismo e il cinema.

L’arte surreale : inconscio e creatività .

Poltrona Marcel Breuer

L’enigma dell’oracolo Giorgio De Chirico

Le muse inquietanti Giorgio De Chirico

La Vergine che sculaccia … Max Ernst

L’impero delle luci René Magritte

La persistenza della memoria Salvador Dalì

Stazione di Santa Maria Novella Giovanni Michelucci

Via Della Conciliazione Piacentini - Spaccarelli

h.8

Pop art Il consumismo : nuovi valori ed una nuova estetica. La poetica del

mito americano nelle opere di Warhol. L’artista e il mercato.

Just What is it that Makes Today’s Homes so different , So

appealing ? Richard Hamilton

Marilyn Monroe. Twenty times Andy Warhol

Sedia elettrica Andy Warhol

h. 3

Viareggio, 13 maggio 2015 Miria Figueroa

Page 25: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE NATURALI

Quinto Anno

Chimica - Biologia

Scienze della Terra

CONTENUTI

MODULO CONTENUTI TEMPI

IL MONDO DEL

CARBONIO

Orbitali ibridi sp3, sp

2, sp e loro geometria

Legami σ e π

Legami doppi e tripli

Concetto di insaturazione

Settembre

Isomeria strutturale, stereoisomeria, isomeria ottica ed

enantiomeri

Principali classi di molecole organiche e gruppi funzionali

(doppi e tripli legami, alogenuro, ossidrile, carbonile, etere,

estere, amminico etc….)

Reazione di condensazione

Concetti di monomero e di polimero

Reazione di idrolisi

Reazione di addizione al doppio legame

Page 26: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

LE BASI DELLA

BIOCHIMICA

Elementi costituenti le quattro classi di biomolecole

Funzioni biologiche di carboidrati, lipidi, proteine, acidi

nucleici.

Ottobre-

Novembre

Monosaccaridi: struttura lineare (secondo Fisher) e ciclica

(secondo Haworth) delle forme anomeriche α e β del D-

glucosio, β del D-galattosio, β del D-fruttosio

La formazione dei legami α 1-4 glicosidico, α 1-6 glicosidico e

β 1-4 glicosidico.

Struttura e funzione biologica dei principali disaccaridi:

maltosio, cellobiosio, lattosio, saccarosio

Struttura e funzione biologica dei principali polisaccaridi:

amido, cellulosa, glicogeno

Struttura degli acidi grassi saturi ed insaturi; reazione di

idrogenazione

Esterificazione degli acidi grassi e reazione di formazione di

trigliceridi e fosfolipidi

Anello base degli steroidi

Funzioni biologiche di colesterolo ed altri steroidi

Formula di struttura generale di un aminoacido

Il gruppo R

Reazione di formazione del legame peptidico

Page 27: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

Struttura primaria, secondaria (α elica e foglietto β), terziaria,

quaternaria e i legami che le stabilizzano

Le funzioni biologiche principali delle proteine ( catalitica,

strutturale, contrattile etc…) con particole attenzione alla

funzione catalitica

Struttura del nucleotide; nucleotidi delle diverse basi azotate

Appaiamento tra basi azotate e legami idrogeno

Differenze tra DNA ed RNA

Andamento antiparallelo dei filamenti di DNA

Duplicazione semiconservativa del DNA; frammenti di

Okazaki e telomeri

Il codice genetico

Trascrizione e traduzione in proteine: ruolo dei diversi tipi di

RNA

IL METABOLISMO

Definizione dei concetti di: metabolismo, anabolismo,

catabolismo, esoergonico, endoergonico

Reazioni accoppiate e ruolo dell’ATP

Le reazioni redox nella cellula ed il ruolo dei coenzimi NAD e

FAD

Attività enzimatica e sua regolazione

Dicembre-

Gennaio

Page 28: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

Reazione generale della respirazione

Dal glucosio al piruvato: le tappe della glicolisi

Bilancio energetico della glicolisi

Fermentazione lattica ed alcolica e loro significato biologico

Gluconeogenesi e sintesi del glicogeno

Cenni sul metabolismo di lipidi e aminoacidi

Decarbossilazione del piruvato e ciclo di Krebs

Bilancio energetico del ciclo di Krebs

Ruolo dell’ossigeno nella respirazione cellulare

Catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

Bilancio energetico generale dell’ossidazione completa del

glucosio

Fotosintesi: fase luminosa e ciclo di Calvin

LE

BIOTECNOLOGIE

Colture cellulari

Tecnologia del DNA ricombinante: uso degli enzimi di

restrizione

Principali tecniche: PCR, clonaggio di geni, biblioteche di

DNA, bioinformatica

Febbraio-

prima

metà di

Marzo

Definizione di OGM

Principali tecniche per la produzione di OGM

Applicazioni mediche, agrarie e ambientali delle biotecnologie

Page 29: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

ASPETTI

DINAMICI DEL

PIANETA

Vulcanismo effusivo ed esplosivo

Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica

Distribuzione geografica dei vulcani

Onde sismiche e teoria del rimbalzo elastico

Determinazione dell’epicentro di un terremoto

Distribuzione geografica dei terremoti

Seconda

metà di

Marzo-15

Maggio

Struttura dell’interno della terra

La geoterma ed il calore interno della terra

Campo magnetico terrestre e paleomagnetismo

Crosta oceanica e continentale, il principio dell’isostasia

Teoria della deriva dei continenti di Wegener

La prova dell’espansione dei fondali oceanici (anomalie

magnetiche)

La teoria della tettonica delle placche: placche litosferiche e

fenomeni ai vari tipi di margini

Sistemi arco fossa ed orogeni

Moti convettivi nel mantello e punti caldi

Docente : Fiorenzo Palagi

Page 30: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

Programma di scienze motorie

Materia: Scienze Motorie

Classe: 5

Sezione: CC

Anno scolastico: 2014-15

Docente: Paolicchi Sauro

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo o U.D. Scansione dei contenuti

Miglioramento della

funzione cardio-

circolatoria e

respiratoria

Conoscenza dell’apparato cardio-circolatorio e respiratorio.

Modificazioni dei suddetti apparati dipendenti dall’attività fisica

L’allenamento sportivo

Mobilità e scioltezza

articolare

Strutture dell’apparato scheletrico

Articolazioni

Allungamento muscolare

Rafforzamento della I muscoli ed il lavoro muscolare

Page 31: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

potenza muscolare Concetto di allenamento

Allenamento di forza – velocità - resistenza

Allenamento mentale – training autogeno

Coordinazione

motoria

Schemi motori di base

L’apprendimento motorio

Coordinazione spazio-temporale , oculo-manuale , dinamica

generale , statica .

Avviamento alla

pratica sportiva

Regole e regolamenti di : pallavolo , pallacanestro

Paramorfismi e

Dismorfismi

Curve fisiologiche della colonna

Scoliosi , ipercifosi , iperlordosi

Viareggio, 13 maggio 2015 L’insegnante

Sauro Paolicchi

Page 32: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

Liceo Classico “G. Carducci” –Viareggio

Programma svolto Disciplina: Religione

Anno scolastico 2014-2015

Classi Va liceo Cc

Premessa

Nella stesura del suddetto programma di RC ho cercato di privilegiare l’aspetto

contenutistico della disciplina alfine di poter conseguire, come richiesto, quelle finalità

formative specifiche della scuola secondaria superiore.

Finalità della disciplina

Contribuire alla formazione culturale e umana dell’alunno, concorrendo a promuovere –

insieme alle altre discipline – il pieno sviluppo della personalità degli alunni e

l’acquisizione di un più alto livello di conoscenze specifiche e di capacità critiche.

Obiettivi generali

Promuovere l’accostamento ad alcune problematiche morali concernenti l’esistenza

umana alla luce dei contenuti dottrinali della fede cristiana.

Obiettivi specifici

Individuare i tratti fondamentali che caratterizzano l’esperienza religiosa e morale, alla

luce dei principali insegnamenti cristiani.

Metodologia

Pur privilegiando la lezione di tipo frontale, si favorirà la metodologia della ricerca in

tutte le sue caratteristiche (interrogativo, dubbio, dialogo, confronto, analisi e sintesi).

Gli alunni lavoreranno principalmente suddivisi in gruppi di ricerca.

Contenuti

Gli insegnamenti morali della Chiesa al vaglio della modernità e del vissuto

giovanile

Verità cristiana e sapienza profana (Filosofia) a confronto

Aprrofondimenti e tesine di maturità (consulenza, aiuto e confronto)

Strumenti operativi

Il libro di testo, la Sacra Bibbia, fotocopie e testi forniti dal docente, materiale

audiovisivo e filmati documentaristici.

Accordi multidisciplinari

Dato il carattere di trasversalità della disciplina in questione e considerando che la

natura confessionale della medesima non determina necessariamente una visione

totalizzante riguardo agli specifici contenuti, resta piena e totale la disponibilità a

qualunque forma – purché didatticamente produttiva – di collaborazione

multidisciplinare.

Verifiche e valutazione

Le modalità di verifica potranno essere le seguenti: riflessione orale e scritta in merito a

contenuti proposti, lavori di ricerca a gruppi, compilazione di tests, …

Page 33: LICEO CLASSICO “G · Nietzsche La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco. La morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza. Il nichilismo Il

Il comportamento in classe sarà valutato con riferimento ad alcuni criteri: attenzione,

partecipazione, pertinenza e qualità degli interventi, capacità di inserimento e di

collaborazione all’interno del gruppo-classe. La valutazione complessiva quadrimestrale

avverrà in conformità a tutti gli elementi d verifica individuati, con particolare

riferimento all’evoluzione complessivo dell’alunno rispetto alla sua situazione iniziale

(rispetto ai contenuti proposti).

Viareggio 13 maggio 2015 Prof. G. Braida