LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Saffo: notizie biografiche, il tiaso,...

25
LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. C Anno Scolastico 2014 /15 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE Insegnante Luca Giubbolini CONTENUTI (programma analitico ) Scansione per moduli, opere ed artisti Per quanto attiene ai singoli artisti, qualora non specificato, si fa riferimento a tutte le opere presenti sul manuale. L’arte preistorica L’architettura neolitica: il principio trilitico. Dolmen, menhir, cromlech L' arte pre-ellenica Le rappresentazioni architettoniche: sezioni orizzontali, longitudinali, trasversali La città-palazzo minoica La falsa cupola: la tomba di Atreo a Micene L’acropoli micenea: Micene. Il Palazzo miceneo e il Megaron . La civiltà greca. La classificazione terminologica e temporale. La nascita delle discipline archeologiche La stratificazione cronologica Il temenos, l'acropoli il teatro greco Il tempio greco: modularità, accorgimenti ottici. Tipologie. Termini specifici. Gli ordini architettonici. Vitruvio e l'origine dell'ordine corinzio I templi arcaici e le loro decorazioni Tempio di Artemide ad Efeso Tempio di Artemide a Corfù La corsa sulle ginocchia e la rappresentazione arcaica delle figure Tempio di Athena Aphaia ad Egina Tempio di zeus ad Olimpia Le sculture di Egina Le sculture frontonali di Olimpia e le metope L'acropoli di Atene: i monumenti La città greca e l'agorà Le città coloniali e la pianta ippodamea La scultura: le “scuole”. Kouroi e Korai. Rapporti con l’arte egizia. agalma e Xoanon Kouros del Sunion, Dioscuri, Kouros di Milo, Moschophoros, Cavaliere rampin, Hera di Samo, Korai 679 e 681, Efebo biondo. La policromia. La scultura dall’età severa a quella classica. La bronzistica La fusione a cera persa: diretta ed indiretta Auriga di Delfi, Zeus dell'Artemision, Bronzi di Riace Mirone, Policleto e Fidia. Efebo di Krizio Discobolo, Apollo Parnopio, Doriforo, Diadumeno Il manierismo fidiaco Le sculture del Partenone

Transcript of LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Saffo: notizie biografiche, il tiaso,...

Page 1: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Saffo: notizie biografiche, il tiaso, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura Ode a Afrodite, I sintomi della passione

LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIAClasse I L. C. sez. C Anno Scolastico 2014 /15

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTEInsegnante Luca Giubbolini

CONTENUTI (programma analitico )Scansione per moduli, opere ed artistiPer quanto attiene ai singoli artisti, qualora non specificato, si fa riferimento a tutte le opere presenti sul manuale.

L’arte preistoricaL’architettura neolitica: il principio trilitico. Dolmen, menhir, cromlechL' arte pre-ellenicaLe rappresentazioni architettoniche: sezioni orizzontali, longitudinali, trasversaliLa città-palazzo minoicaLa falsa cupola: la tomba di Atreo a MiceneL’acropoli micenea: Micene. Il Palazzo miceneo e il Megaron .La civiltà greca.La classificazione terminologica e temporale.La nascita delle discipline archeologicheLa stratificazione cronologicaIl temenos, l'acropoliil teatro grecoIl tempio greco: modularità, accorgimenti ottici. Tipologie. Termini specifici.Gli ordini architettonici.Vitruvio e l'origine dell'ordine corinzioI templi arcaici e le loro decorazioniTempio di Artemide ad EfesoTempio di Artemide a CorfùLa corsa sulle ginocchia e la rappresentazione arcaica delle figureTempio di Athena Aphaia ad EginaTempio di zeus ad OlimpiaLe sculture di EginaLe sculture frontonali di Olimpia e le metope

L'acropoli di Atene: i monumentiLa città greca e l'agoràLe città coloniali e la pianta ippodamea

La scultura: le “scuole”. Kouroi e Korai. Rapporti con l’arte egizia. agalma e XoanonKouros del Sunion, Dioscuri, Kouros di Milo, Moschophoros, Cavaliere rampin, Hera di Samo, Korai 679 e 681, Efebo biondo. La policromia.

La scultura dall’età severa a quella classica.La bronzisticaLa fusione a cera persa: diretta ed indirettaAuriga di Delfi, Zeus dell'Artemision, Bronzi di Riace

Mirone, Policleto e Fidia.Efebo di KrizioDiscobolo, Apollo Parnopio, Doriforo, DiadumenoIl manierismo fidiacoLe sculture del Partenone

Page 2: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Saffo: notizie biografiche, il tiaso, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura Ode a Afrodite, I sintomi della passione

La tecnica crisoelefantinaLa scultura del IV secoloSkopas, Prassitele, LisippoApollo sauroctono, afrodite CnidiaLeocares, Apollo del Belvedere (cenni a Winckelmann)Testa di Achille e menadeClassico e classicismiLisippo, Eros, Apoxyomenos, ercole FarneseLa ritrattistica da Alessandro Magno al tardoantico Ritratto fisionomico e fisiognomicoPlatone e la condanna della mimesis in arte

Arte ellenistica: originali e copieBarocco e Rococò ellenisticiFanciulla di Anzio, Nike di Samotracia, Galata suicida, Laocoonte, Vecchia ubriaca, Pergamo: la città e l'altareLa pittura ellenisticaLe fonti: Plinio il Vecchio, Naturalis HistoriaTombe di VerghinaIl mosaico della battaglia di AlessandroMosaico di PalestrinaLa città ellenisticaIl teatro: EpidauroL'introduzione del sistema ad arco e volta nel mondo ellenistico

Gli etruschi: urbanistica ed architetturaIl tempio etruscoL'arco: Porta dell' Arco a Volterra, Porta Marzia a PerugiaCenni all'urbanisticaL'Arringatore

Roma ed il mondo romano La teoria architettonica: VitruvioLa città, gli edifici del ForoLa ricezione romana dei modelli classici: Augusto di Prima portaIl sistema dell'arco e della voltaLe tipologie dei monumenti romaniIl tempioTempio di Portunus, Tempio c.d. di VestaIl PantheonL'arco di trionfoLa basilicaEdifici per lo spettacoloLa sovrapposizione degli ordiniParamenti murari e sistemi costruttiviLa scultura: archi di trionfo e colonne coclidiArco di Tito, arco di CostantinoColonna traianaArte aulica ed arte plebea (R. Bianchi bandinelli)Stile di genere (O. Brendel)Ara PacisAra di Domizio EnobarboLa ritrattisticaIl monumento equestreLe abitazioniDomus: la terminologiaGli stili pompeiani e la pittura compendiaria

Page 3: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Saffo: notizie biografiche, il tiaso, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura Ode a Afrodite, I sintomi della passione

Il TardoanticoIl Palazzo di Diocleziano a SpalatoLa SerlianaLa basilica di Costantino e MassenzioIl passaggio dalla basilica pagana a quella cristianaIntroduzione all'arte paleocristiana: piante centrali e longitudinali, basiliche e battisteriArte bizantino-ravennate: San Vitale a RavennaKandinsky, l'astrattismo e la scoperta dei mosaici di san Vitale (cenni)L' Ars memoriae e la sua importanza per le arti figurativeSanta Sofia a CostantinopoliPassaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina

Rinascenze medievaliIl concetto di reimpiegoGli affreschi di Castelseprio

L'arte romanica: varietà regionaliRomanico: significato ed origine del termineLa basilica di sant'Ambrogio a MilanoConfronto con san Pietro in VaticanoSan Marco a VeneziaCenni alla sistemazione deella piazza di san Marco a VeneziaIl duomo di ModenaViligelmo Le lastre del Genesi ed il rapporto colla scultura antica l complesso di Piazza dei MiracoliIl romanico fiorentino: Battistero, san Miniato al monteGli affreschi di sant'Angelo in FormisMosaici siciliani: Pantocrator di Cefalù

Il gotico in architettura: gotico monastico e gotico regioLe grandi cattedraliReimsL'architettura cistercenseL'architettura degli ordini mendicantiLa scultura gotica: Nicola e Giovanni PisanoSan Francesco ad Assisi Dalla maniera greca a quella vecchiaCennino Cennini: di greco in latino Problemi di rappresentazione spaziale: la prospettiva intuitivaGiotto, crocifisso di santa Maria Novella,Cappella dell'Arena

Page 4: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Saffo: notizie biografiche, il tiaso, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura Ode a Afrodite, I sintomi della passione

Approfondimenti individuali:La Maestà, il Crocifisso dolente:confronti tra Cimabue, Duccio e Giotto Ambrogio e Pietro Lorenzetti. La scoperta del paesaggio urbano e rurale

Pistoia li

L'insegnante

Gli alunni

Page 5: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Saffo: notizie biografiche, il tiaso, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura Ode a Afrodite, I sintomi della passione

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE I sez. C Liceo classico

PROGRAMMA di F I L O S O F I A

Prof. Vincenzo Di Giacomo

LA NASCITA DELLA FILOSOFIA

Il sapere filosofico tra gli altri saperi

Filosofia e religione. Il mito

Perché la Grecia

I FILOSOFI NATURALISTI DELLA IONIA

Modalità della crescita del sapere filosofico

ERACLITO

Pensare le opposizioni ed il cambiamento : paradossi e conflitti col sapere comune

LA SCOPERTA ELEATICA DEL LOGOS

L’ontologia parmenidea

Filosofia razionale e fenomenismo dei sensi

I paradossi di Zenone contro le opinioni dei mortali dalla doppia testa

I NUMERI di PITAGORA TRA SCIENZA E MISTICISMO MAGICO

La gnosi pitagorica in un mondo duale

I PLURALISTI INTESI AL SALVATAGGIO DEI FENOMENI

L’eclettismo magico di Empedocle

La chimica finalistica di Anassagora

L?ipotesi scientifica dell’atomismo democriteo

I SOFISTI E LA POLIS

Relativismo di Protagora

Retorica e nichilismo in Gorgia

Legge, natura,linguaggio e religione nel dibattito sofista

SOCRATE e LA FILOSOFIA COME REALIZZAZIONE DELL’UOMO

Il problema delle fonti

La tecnica del dialogo

L’individuazione del concetto

Antropologia ed etica . L’intellettualismo etico

Il processo e la morte

PLATONE e LA FILOSOFIA COME AMORE GIUSTO

Platone e Socrate

Platone tra oralità e scrittura : il corpus platonico e le dottrine non scritte

La dottrina delle idee e la reminiscenza

Antropologia e psicologia

Lo stato ideale ed i processi educativi

La scala erotica

Page 6: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Saffo: notizie biografiche, il tiaso, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura Ode a Afrodite, I sintomi della passione

La fase dell’autocritica e la tecnica diairetica

L’ultimo Platone tra pitagorismo e realismo politico

I miti platonici ed il loro ruolo

L’ENCICLOPEDIA FILOSOFICA di ARISTOTELE

Platone ed Aristotele

Opere e classificazione della scienze

La filosofia prima : pensare l’essere,il cambiamento, l’organizzazione gerarchica del cosmo. l’Atto

puro

Fisica,biologia e psicologia

Etica e politica

Le scienze poietiche

L’ELLENISMO e LA SUA FILOSOFIA

Nuovi saperi e nuovi rapporti tra religione, filosofia e scienze

Il GIARDINO DI EPICURO

Canonica e fisica

Il quadrifarmaco per la buona vita

8 giugno 2015

Gli allievi Il docente

Page 7: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Saffo: notizie biografiche, il tiaso, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura Ode a Afrodite, I sintomi della passione

LICEO CLASSICO “ N. FORTEGUERRI ” a.s. 2014/2015 Programma di FISICA effettivamente svolto nella classe ICL.C. Docente : C.Marcellino Testo adottato: “il linguaggio della fisica “ vol.1 aut. Parodi-Ostili-Mochi Onori ed.Linx La misura delle grandezze Il metodo sperimentale. Leggi fisiche, modelli e loro verifica. Misure dirette ed indirette. Grandezze primitive e derivate. Il Sistema Internazionale di misura.. Misure di lunghezze e tempi : il metro ed il secondo. Multipli e sottomultipli delle unità di misura fondamentali. Notazione scientifica. Ordini di grandezza. . Cifre significative. Incertezza di misura. Incertezze sistematiche e casuali. Valutazione a priori dell’incertezza in una misura diretta: incertezza legata alla sensibilità dello strumento. Incertezza massima assoluta. Incertezza relativa e precisione di misura. Propagazione delle incertezze nelle misure indirette. Valutazione a posteriori dell’incertezza di misura : medie e scarti. Rappresentazione grafica di relazioni tra grandezze misurate. Ricerca della retta che meglio approssima i dati sperimentali per relazioni lineari. Retta di regressione.

Grandezze vettoriali Grandezze scalari e vettoriali. Rappresentazione di grandezze vettoriali, Operazioni tra vettori : somme e differenze di vettori paralleli e non ,regola del parallelogramma e regola punta-coda,, moltiplicazione di un vettore per uno scalate, scomposizione di un vettore lungo direzioni assegnate. Rappresentazione di vettori nel piano cartesiano, somme e differenze eseguite per componenti cartesiane.

Le forze Forze come grandezze vettoriali. Effetti statici e dinamici. Corpi rigidi, elastici, plastici. Modello di corpo elastico : la legge di Hooke. Costanti elastiche e forze di reazione elastica. Le molle ed il dinamometro. La forza peso e la massa. L’accelerazione di gravità. Le forze d’attrito : attrito statico e dinamico, radente, volvente, viscoso. I vincoli e le reazioni vincolari

L’equilibrio

Equilibrio di traslazione: R

r=0, conseguenze. Corpi appoggiati su superfici orizzontali ed inclinate in assenza o presenza di attrito :

determinazione delle forze, rappresentazione vettoriale, determinazione delle condizioni di equilibrio. Equilibrio di rotazione : definizione di vettore momento di una forza ( modulo, direzione e verso ). Condizione di equilibrio di corpi

liberi ruotare intorno ad un asse : R

M =0 . Macchine semplici . Le leve ( I – II – III genere). Baricentro di un corpo. Equilibrio

stabile, instabile, indifferente.

Fluidostatica La pressione. Pressione idrostatica e legge di Stevin. Principio di Archimede. I vasi comunicanti. La pressione atmosferica., unità di misura varie. Legge di Stevin generalizzata.

Cinematica Sistemi di riferimento negli spazi ad una e due dimensioni. Concetto di moto. Relatività del moto. Approssimazione del punto materiale. Traiettoria e legge oraria. Descrizione di moti rettilinei Velocità media. Moto rettilineo uniforme : legge oraria e rappresentazione grafica L’accelerazione media. Moto uniformemente accelerato e decelerato : leggi del moto e loro rappresentazione grafica. Caduta dei gravi, spazio e tempo di frenata

I principi della dinamica ( cenni) Le cause del moto. Principio d’inerzia e sistemi inerziali. II principio della dinamica . Massa come inerzia. Terzo principio della dinamica e suo significato : forze come interazioni. Le interazioni fondamentali.

Attività di laboratorio: alcuni argomenti sono stati affrontati anche attraverso esperienze eseguite nel laboratorio di fisica :

1) errori di sensibilità compiuti con diversi strumenti di misura (calibri, cronometri) 2) misure di superfici, volumi 3) misure di densità di solidi e calcolo dell’errore 4) verifica della legge di Hooke 5) verifica del principio di Archimede con la bilancia idrostatica 6) misure di velocità ed accelerazioni; verifica delle leggi del moto rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato sulla rotaia

Pistoia, 10 giugno 2015 il docente prof.ssa C. Marcellino gli allievi

Page 8: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Saffo: notizie biografiche, il tiaso, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura Ode a Afrodite, I sintomi della passione

Anno scolastico 2014/2015

Classe IC Liceo Classico

Programma di Lingua e Cultura Greca

Libri di testo adottati:

Montana Magnelli Iovi, Greco antico esercizi 2, Signorelli

Pintacuda Venuto, Grecità, Palumbo, vol. 1

Amisano, Rhemata, Paravia

Letteratura

Introduzione allo studio della letteratura greca

L’età arcaica

Introduzione storica

L’epica

Omero (parr. 1, 2, 3 a e b, 6-8)

I poemi ciclici

Gli Inni omerici (lettura 2b)

Omero minore

Esiodo

Poesia didascalica, vita opere e mondo concettuale

Teogonia e Opere e giorni (lettura Epifania delle Muse in italiano,

Prometeo, Pandora, Le cinque età, L’apologo dello sparviero e

dell’usignolo)

Page 9: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Saffo: notizie biografiche, il tiaso, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura Ode a Afrodite, I sintomi della passione

La lirica

Introduzione generale alla lirica: la lirica, l’esecuzione e la fruizione, l’io

lirico, l’elegia, il giambo, la lirica monodica, la lirica corale.

Archiloco e Semonide : notizie biografiche, temi, lingua, stile e

destinazione delle opere. (Lettura Soldato e poeta, Lo scudo abbandonato,

Un nuovo modello di strategòs, Taso schiena d’asino, L’elegia del

naufragio, Giambo sulle donne).

Tirteo: notizie sulla vita, temi, lingua stile e destinazione delle opere.

(lettura Morire in prima fila),

Mimnermo: notizie biografiche, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura

Quale vita senza amore?, Vecchiaia male infinito, Come le foglie-

Confronto con Omero Iliade VI 119 e sgg.)

Solone: notizie biografiche, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura

Elegia per Salamina, Eunomia, La vecchiaia)

Ipponatte: notizie biografiche, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura

Boupaleios mache, Un’inutile preghiera a Ermes, Quel vigliacco di Pluto)

Teognide: notizie biografiche, mondo concettuale, lingua e stile. Lettura

La sfraghìs, La gente nova, La norma del polipo, Ti ho dato ali per volare)

Saffo: notizie biografiche, il tiaso, mondo concettuale, lingua e stile.

(Lettura Ode a Afrodite, I sintomi della passione con confronto Catullo

carme 51, Notturno, La potenza di Eros, La bella Cleide, Io dormo sola).

Alceo: notizie biografiche, mondo concettuale, lingua e stle. (Lettura Vino

oblio d’affanni, Simposio invernale con confronto Orazio Odi I, 9, A

Melanippo, Nun chrè methusthen con confronto Orazio Odi I, 37, La nave

nella tempesta).

Alcmane (lettura Il partenio di Agesicora, Notturno).

Simonide (con lettura I morti alle Termopili, Lamento di Danae).

Autori

Omero

Lettura metrica e traduzione

Proemio Iliade

Proemio Odissea

Page 10: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Saffo: notizie biografiche, il tiaso, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura Ode a Afrodite, I sintomi della passione

La brutale accoglienza di Polifemo

Erodoto

Cenni sulla vita, lo stile, le opere

Lettura traduzione e commento dei seguenti testi:

Arione e il delfino (fotocopia)

Candaule e Gige (fotocopia)

Senofonte

Cenni sulla vita, lo stile, le opere

Lettura, traduzione e commento dei seguenti testi:

Anabasi: versioni 158, 159, 160, 161, 162 da Rhemata

Economico: versioni 163, 164 da Rhemata

Agesilao: versione 36 da Rhemata

Ciropedia: versioni 38, 167, 168 da Rhemata; versioni 16, 17 da Greco

antico

Elleniche: versioni 19, 20 da Greco antico

Argomenti di morfologia e sintassi

Completamento della morfologia dell’aoristo passivo, del futuro passivo e

del perfetto.

Studio e analisi delle strutture morfosintattiche contenute nelle versioni

assegnate

Articolo e concordanza: vers. n. 14,15,16 Rhemata

Comparativi e superlativi. Pronomi: vers. n.21,22, 23 Rhemata

Valori dei tempi e dei modi nelle proposizioni principali: vers. N. 37

Rhemata

Le proposizioni principali

Uso del congiuntivo e dell’ottativo

L’infinito e il participio

Da greco antico esercizi 2:

vers, n. 168, 170, 171, 172, 176,177, 180, 187, 188, 192, 12, 13, pag. 150,

211.

Page 11: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Saffo: notizie biografiche, il tiaso, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura Ode a Afrodite, I sintomi della passione

Esercizi 201b, 206b, 222°.

Fotocopia usi di an.

Versioni assegnate

Da Rhemata:

n. 24, 25, 26, 35, 36, 37, 45, 46, 47, 48.

Pistoia 11 giugno 2015

L’Insegnante

Gli Studenti

Page 12: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Saffo: notizie biografiche, il tiaso, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura Ode a Afrodite, I sintomi della passione

Anno scolastico 2014-2015

Classe 1 C Liceo Classico

Programma di inglese

Docente Lucia Bugiani

Dal libro di testo Objective First, Cambridge sono state svolte le unit 1,2,3,4.5.

Gli alunni sono in grado di

• Descrivere le persone e l’abbigliamento

• parlare della moda

• Fare confronti

• Parlare di vacanze e viaggi

Sono stati trattate o riviste le seguenti strutture grammaticali

• Il discorso indiretto

• Verbi che introducono il discorso indiretto

• I verbi di percezione

• I tempi del presente

• I modali per esprimere obbligo, necessità, permesso

• Il verbo NEED

• Uso di as e like

• Le forme progressive

Letteratura e civiltà

Dal libro di testo A, Cattaneo, D. De Flaviis, Millennium, Signorelli

• The three phases of the English language (su fotocopia)

• The Middle Ages:

Celtic and Anglo-Saxon Britain

Page 13: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Saffo: notizie biografiche, il tiaso, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura Ode a Afrodite, I sintomi della passione

The Normans

The Wars of the Roses

The warlike ideal

The French influence

Anglo-Saxon poetry

The continental influence and the collection of tales

Beowulf

Geoffrey Chaucer

The Canterbury Tales

Dai Canterbury Tales: Prologue: lettura, traduzione e commento della parte iniziale (su

fotocopia)

The Wife of Bath: lettura e commento

Chaucer, Boccaccio and Dante

• The Renaissance:

Anglicanism (argomento trattato durante le ore di lettorato)

The first Tudor and the Reformation

Visione in L2 del film Elizabeth

Elizabeth I

Renaissance and Humanism

Renaissance poetry: the sonnet and the cult of the lady, the English sonnet sequences

The Petrarchan and the English sonnet

Renaissance drama

William Shakespeare

Shakespeare’s sonnets

Dai sonetti: When I Do Count the Clock That Tells the Time: comprensione e analisi

Shall I Compare Thee to a Summer’s Day: comprensione e analisi

Shakespeare’s plays

Romeo and Juliet

Da Romeo and Juliet: Only Your Name Is My Enemy: lettura, traduzione e commento

Visione in italiano del film Giulietta e Romeo di F. Zeffirelli

Gli studenti hanno svolto 5 lezioni con la lettrice Julie Holling: 3 di conversazione sugli di carattere

generale e 2 dedicate al periodo Tudor, durante l’orario del docente di Storia.

Pistoia , 11 giugno 2015

Gli alunni L’insegnante

_______________________________

_____________________________

________________________________

Letto e approvato in data ___________________

Page 14: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Saffo: notizie biografiche, il tiaso, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura Ode a Afrodite, I sintomi della passione

LICEO “FORTEGUERRI” Pistoia

CLASSE I C Liceo classico Anno Scolastico 2014 – 2015

Programma di Italiano

STORIA DELLA LETTERATURA

La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee Quadro storico e culturale. Le parole-chiave: Medioevo e feudalesimo; Medioevo latino e

letterature romanze. I centri della produzione culturale, gli intellettuali, la scrittura. Il tempo e lo

spazio; l’interpretazione simbolica della natura e quella allegorica della storia . Il tempo della

Chiesa e il tempo del mercante (J. Le Goff) La mentalità dell’uomo medievale e il contrasto anima e

corpo. Bestiari, lapidari, erbari nella letteratura e nelle arti figurative. L’interpretazione allegorica

dei testi sacri secondo san Tommaso. Altre culture: l’influenza araba. Il Medioevo latino. I Carmina

Burana . Il mondo dei giullari. La poesia goliardica.

- Canto dei bevitori [Carmina Burana]

L’affermazione dei volgari romanzi, la società cortese e la nascita delle letterature europee Dal latino alle lingue romanze. I primi documenti in volgare italiano. La nascita delle letterature

europee e l’egemonia francese. Realtà, ideologia e immaginario nella società cortese: una nuova

concezione della donna e dell’amore. Autori, pubblico e generi letterari: il modello francese dei

trovatori . L’epica francese e la Chanson de Roland. Il concetto di “cortesia” e le premesse teoriche

del romanzo cortese e della lirica d’amore: Andrea Cappellano

Andrea Cappellano [De Amore], L’amore vero è sempre extraconiugale; I comandamenti di amore

L’affermazione dei volgari romanzi, la società cortese e la nascita delle letterature europee.

Letteratura in lingua d’oc e d’oil. Il romanzo di Tristano e Isotta . Il Lancelot e gli altri romanzi di

Chrétien de Troyes. I gradi della fin’amor (o del perfetto amore)

- Chrétien de Troyes, La notte di amore fra Ginevra e Lancillotto

- Guglielmo d’Aquitania «Per la dolcezza della nuova stagione»

- Bernart de Ventadorn «Quando vedo l’allodoletta muovere»

Gli altri generi letterari in Francia. Il poema allegorico e il Roman de la Rose La letteratura francese

e provenzale in Italia . Il Poema del mio Cid e la letteratura nella penisola iberica.La letteratura

inglese e quella tedesca sino alla metà del secolo XIII.

Il Medioevo nell’immaginario contemporaneo

- H.Hesse, Narciso e Boccadoro (lettura integrale)

La letteratura italiana nell’età dei comuni (1226-1310)

L’affermazione della civiltà comunale: i rapporti sociali e l’immaginario, gli intellettuali e

l’organizzazione della cultura Tempo e luoghi. Urbanizzazione e nascita della borghesia mercantile.. L’arte e l’organizzazione

della cultura nella città comunale: l’università .Arte e artisti nel Medioevo .Una nuova idea dello

spazio e del tempo, l’esigenza di una nuova educazione e la nascita delle scuole cittadine .La

rivoluzione degli orologi (J. Le Goff) .L’uso del volgare e il pubblico, la scrittura e il libro. La

cultura filosofica: la Scolastica. La letteratura, le poetiche, gli stili

La letteratura religiosa: la poesia narrativa e didattica e la poesia lirica e drammatica I movimenti religiosi nel XIII secolo . Gli ordini mendicanti: domenicani e francescani . I generi e

le aree geografiche. II La letteratura religiosa: la poesia narrativa e didattica e la poesia lirica e

drammatica. La lauda.

Francesco d’Assisi: un mondo e una poesia nuovi . Vita e opere. Il tema della povertà

- Francesco d’Assisi Laudes creaturarum (o Cantico di frate sole)

Jacopone da Todi: il misticismo esasperato e aggressivo di Jacopone da Todi. Vita e opere.

- Jacopone da Todi «O iubelo de core»

Page 15: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Saffo: notizie biografiche, il tiaso, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura Ode a Afrodite, I sintomi della passione

- «Donna de Paradiso...»

- «O Signor, per cortesia»

La poesia lirica: la Scuola siciliana. Il tempo, i luoghi, le figure sociali. Temi, lingua e stile.

Strutture metriche: il sonetto e la canzone . Giacomo da Lentini: il fondatore della lirica italiana e

gli altri siciliani. La posizione di Dante sulla Scuola siciliana.

- Giacomo da Lentini «Meravigliosamente»

- Cielo d’Alcamo Contrasto (la lettura anticonvenzionale di Dario Fo)

I rimatori siculo-toscani e Guittone d’Arezzo. Guittone e Bonagiunta Orbicciani. Il giudizio di

Dante e degli altri stilnovisti

- Guittone d’Arezzo «Tuttor ch’eo dirò “gioi’”, gioiva cosa»

Il “Dolce stil novo”. Caratteri del movimento, tematiche, stile e autori. La concezione dell’amore e

della donna nello Stil novo. Lingua e stile. Una polemica poetica: Bonagiunta vs Guido Guinizzelli

Guinizzelli padre della nuova poesia.

- Guido Guinizzelli «Al cor gentil rempaira sempre amore»

- «Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo»

- «Io voglio del ver la mia donna laudare»

Lo stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti - Guido Cavalcanti, «Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira»

- «Voi che per li occhi mi passaste ’l core»

- «Perch’i’ no spero di tornar giammai» .

La leggerezza di Cavalcanti nella lettura di Calvino

Gli altri stilnovisti e Cino da Pistoia . Lezione del prof. G. Savino sulla lirica stilnovista, la

peculiarità di Cino e Dante rimatore. Il lessico tecnico dello Stilnovo.

- Cino da Pistoia «Io fu’ ’n su l’alto e ’n sul beato monte»

La poesia comico realistica I luoghi e il tempo; i temi e le forme. L’iniziatore, Rustico Filippi, e altri autori “comici”. Cecco

Angiolieri e Folgòre da San Gimignano.La “materialità” dell’amore e il rifiuto del modello

stilnovistico

- Dante Alighieri «Chi udisse tossir la malfatata»

- Cecco Angiolieri «Becchin’amor!» «Che vuo’, falso tradito?»

- «S’i’ fosse foco, arderei ’l mondo»

- «Tre cose solamente m’ènno in grado»

La prosa: la retorica, le cronache di città e di viaggi La mappa della poesia e quella della prosa nel Duecento; i tempi e i luoghi . La prosa: la retorica, le

cronache di città e di viaggi . L’importanza dei volgarizzamenti. La storiografia e la nascita delle

cronache: Dino Compagni. La letteratura di viaggio e Il Milione di Marco Polo. L’Oriente come

immagine del diverso ed orizzonte onirico. Da Marco Polo a Italo Calvino.

- Marco Polo, Il Milione (lettura integrale)

- Italo Calvino, Le città invisibili (lettura integrale)

DANTE ALIGHIERI La vita e l’opera: il percorso poetico e intellettuale attraverso le opere. La formazione, le idee e la

poetica, il sincretismo. La produzione in versi e in prosa: Rime , Vita nova, Convivio, De vulgari

eloquentia, De Monarchia . Composizione, generi, partizione, tematiche, lingua e stile delle

opere“minori”

Una pagina del Convivio sull’esilio [Convivio, I, 3, 1-6]

- Dalla Vita nuova: Il «Proemio» [Vita nuova, I]

- Il primo incontro con Beatrice [Vita nuova, II]

- La donna-schermo [Vita nuova, V]

- Il saluto di Beatrice [Vita nuova, X-XI]

- La lode di Beatrice [Vita nuova, XXVI]

Page 16: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Saffo: notizie biografiche, il tiaso, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura Ode a Afrodite, I sintomi della passione

- «Tanto gentile e tanto onesta pare»

- La donna gentile [Vita nuova, XXXV]

- La conclusione dell’opera [Vita nuova, XLI-XLII]

- Dalle Rime :«Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io» [Rime, 9 (LII)]

- «Per una ghirlandetta» [Rime, 10 (LVI)]

- «Così nel mio parlar voglio esser aspro» [Rime, 46 (CIII)]

- Dal Convivio : La scelta del volgare [Convivio, I, 5, 1-10; I, 10]

- La donna gentile [Convivio, II,12]

- Dal De vulgari eloquentia: La definizione del volgare modello [De vulgari eloquentia, I, 16-

19]

- Dal Dal De Monarchia: Impero e Papato [Monarchia, III, 16]

La Commedia : Il titolo e il genere, la composizione del poema, la tradizione manoscritta, la

struttura formale. La concezione della storia e della cultura nella Commedia: il sincretismo. Il tema

del viaggio e la missione del poema: critica del presente e ipotesi di futuro. Dante autore e

personaggio. La polisemicità della Commedia: allegorie e simboli. La concezione figurale. La

cosmologia dantesca e la struttura dell’opera. La similitudine, fondamentale strumento della

conoscenza allegorica. Metrica, lingua, stile.

Divina Commedia, lettura, parafrasi e analisi dei seguenti canti dell’ Inferno:

I - II- III - IV- V- VI – X - XIII - XV ( vv 22-90)- XXIV (vv.79-151) -XXVI

Autunno del Medioevo e rinnovamento preumanistico: l’età di Petrarca e di Boccaccio (1310-

1380) Gli intellettuali, l’immaginario, la cultura nel secolo dell’affermazione degli Stati nazionali e

regionali. L’Autunno del Medioevo e il “preumanesimo”. Il tempo, i luoghi, le caratteristiche del

periodo. La crisi economica e demografica, la grande peste (1347-1350) e le conseguenze

nell’immaginario trecentesco. L’Italia nella seconda metà del Trecento: l’organizzazione della

cultura e i centri della sua elaborazione. La trasformazione degli intellettuali e la nuova figura

sociale dello scrittore. Il libro, la scrittura, le biblioteche, il pubblico La crisi della Scolastica. Gli

intellettuali, l’immaginario, la cultura nel secolo dell’affermazione degli Stati nazionali e regionali.

I generi letterari e il pubblico

FRANCESCO PETRARCA Profilo biografico. Il pensiero e la poetica. La formazione culturale, la biblioteca, il bilinguismo La

riscoperta della classicità, la passione per i libri e l’elaborazione di una nuova cultura. La nascita

della moderna vita interiore. L’epistolario, Il Secretum , I Trionfi

- Dalle Epistulae: La Lettera ai posteri [Seniles]

- L’ascensione al Monte Ventoso [Familiares]

- Dal Secretum: Tra prigionia materiale e libertà ideale [Secretum, II]

- L’amore per Laura sotto accusa [Secretum, III]

Il Canzoniere. La composizione: datazione, titolo e storia del testo, “forme” e codici. Come

lavorava Petrarca. La struttura e i temi. Il libro bipartito e la “mutatio animi” tra diario,

autobiografia e narrazione lirica. L’io e Laura. L’amore, il desiderio, la scissione dell’io, il tempo,

la memoria, la morte. Il paesaggio, spazio dell’anima. La riflessione politica: la canzone all’Italia e

la critica della corruzione ecclesiastica Petrarca fondatore della lirica moderna . Metrica, lingua e

stile. Dal plurilinguismo dantesco all’ unilinguismo. Fortuna di Petrarca.

- «Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono» [I]

- “Era il giorno ch’al sol si scoloraro” [ III]

- «La gola e ’l somno e l’otïose piume»

- «Erano i capei d’oro a l’aura sparsi» [XC]

- «Chiare, fresche et dolci acque» [CXXVI]

- «Benedetto sia ’l giorno, e ’l mese, et l’anno» [LXI]

Page 17: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Saffo: notizie biografiche, il tiaso, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura Ode a Afrodite, I sintomi della passione

- «Solo et pensoso i più deserti campi» [XXXV]

- «Pace non trovo, et non ò da far guerra» [C XXXIV]

- «Oimè il bel viso, oimè il soave sguardo »

- «Se lamentar augelli, o verdi fronde» [CCLXXIX]

- «Vergine bella, che di sol vestita» [CCCLXVI]

- «Italia mia, benché ’l parlar sia indarno» [CXXVIII]

GIOVANNI BOCCACCIO L’itinerario culturale e poetico. Lo sperimentalismo napoletano e fiorentino. Boccaccio umanista e

il Ritratto di Dante.

Il Decameron. La società del Trecento e la “posizione” del Decameron . La commedia umana e

l’epopea del mondo mercantile. La composizione: datazione, titolo e storia del testo. La

rielaborazione delle fonti. La poetica del Decameron . La struttura, la cornice e lo scenario della

peste, le rubriche, i narratori, le novelle delle giornate, i temi principali. Il tempo e lo spazio. Il

realismo e la comicità . L’ideologia del Decameron: i concetti di fortuna e di natura, di ingegno e di

onestà e “virtù”. La ragione e la morale, il relativismo problematico come nuovo valore . La prosa

del Decameron: il linguaggio, la sintassi, le strutture narrative, lo stile. Le interpretazioni critiche di

Boccaccio e la lettura del Decameron di Pier Paolo Pasolini.

- dal Decameron :Il Proemio

- La descrizione della peste [I, Intr.]

- La novella di Ciappelletto [I, 1]

- La novella di Andreuccio da Perugia [II, 5]

- La novella dello stalliere del re Agilulfo [III, 2]

- La novella di Lisabetta da Messina [IV, 5]

- La novella di Nastagio degli Onesti [V, 8]

- La novella di Federigo degli Alberighi [V, 9]

- La novella di Chichibìo e la gru [VI, 4]

- Frate Cipolla [VI, 10]

- La novella di Calandrino e l’elitropia [VIII, 3]

- La novella della badessa e le brache [IX, 2]

La peste nella narrativa contemporanea

- J. Saramago, Cecità (lettura integrale)

LABORATORIO DI SCRITTURA

Lavoro sul metodo: scrittura argomentativa (saggio breve e tema di ordine generale), analisi testuale

La classe ha svolto le seguenti attività:

- Visita ai luoghi danteschi a Firenze

- Incontro con la vincitrice del Premio Ceppo Poesia internazionale: Arundathi Subramaniam

- Gita di istruzione a Venezia

L’insegnante Gli alunni

Page 18: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Saffo: notizie biografiche, il tiaso, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura Ode a Afrodite, I sintomi della passione

LICEO CLASSICO S. "N. FORTEGUERRI- A. VANNUCCI" – PISTOIA A. s. 2012/2013 CLASSE I C Prof.ssa Giuseppina Adamini

Programma di Lingua e Cultura latine - LINGUA La sintassi dei casi (nominativo, genitivo, dativo, accusativo, ablativo) Uso del pronome relativo (la prolessi; l’attrazione diretta e inversa; il nesso relativo); uso dei pronomi indefiniti negativi. I generi del verbo. Uso della forma passiva. Verbi riflessivi. Verbi fraseologici. Uso dei modi: gerundio e gerundivo, participio, supino, infinito, indicativo, congiuntivo e imperativo. Lo stile epistolare. La correlazione dei tempi del modo indicativo. Coordinazione e subordinazione. Le proposizioni interrogative dirette, semplici e disgiuntive. La consecutio temporum (norme generali). Il congiuntivo caratterizzante. Il congiuntivo obliquo. Le proposizioni infinitive, interrogative indirette (semplici e disgiuntive), finali, consecutive e relative (proprie e improprie). Le proposizioni completive in dipendenza dai verba affectuum. Le proposizioni completive introdotte da ut/ ne. - STORIA DELLA LETTERATURA 1. L’età delle origini: dalla fondazione di Roma alla guerra tarantina Origini e originalità della letteratura latina. La storia della lingua latina. Istituzioni religiose, sociali e politiche della Roma arcaica e della prima repubblica. Il mos maiorum. Quadro storico e culturale dei secoli IV - II a. C. Le iscrizioni e le prime attestazioni della lingua latina. I carmina. La prosa preletteraria. L’oratoria. Appio Claudio Cieco. Le prime forme di attività drammatica (satura, fescennini, atellana). 2. L’età arcaica: dalle guerre puniche alla morte di Silla. L’epica. Il l teatro. Livio Andronico. Nevio. Plauto. Ennio. La cultura scipionica. Terenzio. 3. La crisi della repubblica romana nel I secolo a. C. Quadro storico e culturale dell'età di Cesare. Cesare (vita e opere). Sallustio (vita e opere). Cicerone (vita; le orazioni; il Somnium Scipionis) Lettura in lingua dei seguenti testi: G. G. Cesare, Commentarii de bello Gallico l.1, c.1; l. VI, cc. 16 e 17 (cc. 13-15 e 21-23 in trad.it.) l. VII, cc. 4, 79; 84 - 86; 88-90 (68-71, 78, 87 in trad.it) Commentarii de bello civili l. 1, cc. 4, 5, 7 l. III , cc. 67, 70, 87, 89, 90, 91, 104 G. Sallustio Crispo, De Catilinae coniuratione, cc. 1, 3 , 4, 5 , 14, 16, 25, 54, 58, 60,61 M. Tullio Cicerone, Pro Marcello cc .1, 2, 3, 10 (cc. 5 e 8 in trad. it.) Oratio prima in L.Catilinam cc. 1, 3, 5, 7, 11 (cc. 4 e 13 in trad. it.) De re publica l. VI cc. 10, 13, 14, 15, 20, 25 (16-19 in trad. it.)

Page 19: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Saffo: notizie biografiche, il tiaso, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura Ode a Afrodite, I sintomi della passione

4. Lettura in traduzione di Plauto, Aulularia Molière, L’avaro Pistoia, 05/06/13 Professoressa Giuseppina Adamini Gli studenti

Page 20: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Saffo: notizie biografiche, il tiaso, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura Ode a Afrodite, I sintomi della passione

LICEO CLASSICO“ N. FORTEGUERRI ” a.s. 2014/15 Programma di MATEMATICA effettivamente svolto nella classe IC classico Docente: prof.ssa C.Marcellino Testo adottato: Dodero-Baroncini-Manfredi-Fragni “Lineamenti.MATH BLU “ vol 3 ed.g&c Richiami Richiami sulle equazioni e disequazioni di primo grado, sulle equazioni di secondo grado e la discussione delle eq.parametriche – richiami sulle rette nel piano cartesiano La parabola La parabola come luogo geometrico, equazione cartesiana della curva nel sdr in cui l’asse di simmetria della curva è parallelo all’asse y -, significato dei parametri e loro relazione con le caratteristiche della curva: concavità della curva, intersezioni con gli assi, posizione del vertice, posizione del fuoco, eq. asse di simmetria e direttrice – posizioni rispetto ad una retta – retta tangente alla parabola condotte per un suo punto o da un punto esterno –parabola con asse di simmetria parallelo all’asse x - la parabola come grafico di funzione – interpretazione grafica delle soluzioni di equazioni di II grado . Disequazioni di II grado e loro applicazioni Discussione e soluzione grafica di disequazioni e sistemi di disequazioni di secondo grado – disequazioni fratte – studio del segno di un prodotto e disequazioni di grado superire al II – equazioni irrazionali : CE , soluzione e verifica delle soluzioni – equazioni e disequazioni con i valori assoluti Le altre coniche Le coniche - La circonferenza : luogo geometrico ed equazione cartesiana – caratteristiche dell’equazione - significato dei parametri e loro relazione con le caratteristiche della curva: posizione del centro e raggio – posizioni rispetto ad una retta – rette tangenti condotte da un punto sulla circonferenza o esterno ad essa – posizioni reciproche di due circonferenze - Ellisse: luogo geometrico ed equazione canonica dell’ellisse con i fuochi sull’asse x/y in posizione simmetrica rispetto all’origine - significato dei parametri e loro relazioni con le caratteristiche della curva: assi di simmetria, fuochi, vertici, eccentricità – posizioni rispetto ad una retta – eq. rette tangenti per un punto della curva o esterno ad essa – Iperbole : luogo geometrico ed equazione canonica dell’iperbole con i fuochi sull’asse x/y e simmetrici rispetto all’origine del sdr -- significato dei parametri e loro relazioni con le caratteristiche della curva: assi di simmetria, fuochi, vertici reali e non, asintoti, eccentricità. Le funzioni Richiami sul concetto di funzione – funzioni biunivoche ed invertibilità – determinazione del CE di funzioni algebriche intere e fratte, razionali ed irrazionali – grafico di una funzione – funzione inversa e relativo grafico – proprietà delle funzioni : funzioni crescenti, decrescenti, monotone, pari , dispari, periodiche – funzioni con valori assoluti – funzioni definite a tratti – determinazione di dominio, codominio, intersezioni con gli assi , intervalli di monotonia, eventuale biunivocità e parità dal grafico della funzione

Pistoia, 10 giugno 2015 Il docente prof.ssa Caterina Marcellino gli alunni

Page 21: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Saffo: notizie biografiche, il tiaso, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura Ode a Afrodite, I sintomi della passione

LICEO STATALE “NICCOLÒ FORTEGUERRI”

LICEO CLASSICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

Anno Scolastico 2014 – 2015

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSE 1 C lc

Contenuti:

• Relazione fra storia personale e domande morali

• Lo sviluppo di una storia: le proprie esperienze personali

• Lo sviluppo nella storia: un cammino di crescita umana

• Scoperta e comprensione delle domande morali in relazione all’esperienza religiosa

cristiana

• La specificità della morale cristiana

• La responsabilità morale nella società alla luce del pensiero sociale della Chiesa

Rappresentanti alunni:

• -

• -

Pistoia, 6 giugno 2015

Prof. ALESSANDRO CARMIGNANI

Page 22: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Saffo: notizie biografiche, il tiaso, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura Ode a Afrodite, I sintomi della passione

LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale

Pistoia

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

DOCENTE: Prof. MAURO JACOMELLI

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE: 1ª C LICEO CLASSICO

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto):

- Attività ed esercizi a carico naturale di sviluppo generale

- Attività ed esercizi di preatletica generale e specifici

- Attività ed esercizi con piccoli attrezzi

- Attività ed esercizi di forza-opposizione-resistenza

- Attività ed esercizi per lo sviluppo della mobilità articolare attiva e passiva

- Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali

variati

- Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità coordinative: equilibrio statico e dinamico

– combinazione – differenziazione – reazione semplice e complessa – adattamento e

trasformazione – orientamento spazio-temporale – anticipazione

- Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità condizionali: forza nelle sue varie

espressioni – velocità – rapidità – resistenza

- Esercitazioni a staffetta e piccoli circuiti

- Fondamentali di base, tecnici e tattici, dei giochi sportivi: Pallavolo – Pallacanestro –

Pallamano – Calcetto – Volano

- Ginnastica con la musica

- Orienteering

- Aikido

- Disc Golf

- Aspetti teorici dell’educazione fisica sportiva. Pallavolo : regolamento di gioco,

Pallacanestro regolamento di gioco, Atletica leggera : settore corsa, le capacità coordinative,

terminologia specifica.

Pistoia, 6 Giugno 2015

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Prof. Mauro Jacomelli

Page 23: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Saffo: notizie biografiche, il tiaso, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura Ode a Afrodite, I sintomi della passione

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA Anno scolastico 2014/2015 Classe IC Liceo classico

Potenziamento fisiologico: � prove di resistenza generale

� fartlek

� miglioramento delle funzioni cardio-respiratorie

� corsa campestre

� coordinazione neuro-motoria

� equilibrio: esercizi di affinamento e potenziamento

Conoscenze e pratiche delle attività sportive: � Pallavolo: fondamentali, tecnica e regolamento di gioco, partite, arbitraggio

� Pallacanestro: fondamentali, terzo tempo, regolamento di gioco, partite

� Pallavolo: partecipazione torneo d’istituto

� Aikido

� Disco-golf

� Orienteering

� Atletica: attività su pista:

- velocità mt 80

- salto in lungo

- 800 mt

- 1000mt

� Incontro Associazione Arbitri di calcio

� Teoria: apparato cardio-circolatorio

Pistoia____________________ Insegnante_______________________

Page 24: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Saffo: notizie biografiche, il tiaso, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura Ode a Afrodite, I sintomi della passione

Programma svolto nell’ A.S. 2014/2015

Scienze naturali

classe I sez. C Liceo classico

L’atomo

Modelli atomici a confronto.

Funzione d’onda e configurazione elettronica.

Tavola periodica e proprietà periodiche.

Regola dell’ottetto e simbologia di Lewis.

Legame ionico e reticolo cristallino.

Il legame covalente.

Ibridazione del carbonio.

I minerali.

Reazioni chimiche e classificazione dei

composti

Mole e massa molare.

Stechiometria.

Valenza e numero di ossidazione.

Ossidi e idrossidi.

Anidridi e ossiacidi.

Idruri e idracidi.

Reazioni di dissociazione.

Riconoscimento acidi e basi.

Reazioni endo ed esotermiche.

I tessuti

Organizzazione gerarchica dei viventi.

Il tessuto epiteliale.

Il tessuto connettivo.

Tessuto nervoso e impulso nervoso.

Sinapsi e neurotrasmettitori.

Tessuto muscolare e contrazione muscolare.

La riproduzione degli animali

Riproduzione asessuata e sessuata a confronto.

Evoluzione dei sistemi riproduttivi negli animali.

Sistema riproduttivo maschile e controllo ormonale.

Sistema riproduttivo femminile.

Ciclo ovarico e mestruale.

Fecondazione e sviluppo embrionale.

Malattie a trasmissione sessuale.

Parto e allattamento.

Il sistema nervoso

Evoluzione del sistema nervoso centrale.

Anatomia del SNC.

Arco riflesso.

Formazione reticolare.

La corteccia cerebrale.

Il sistema limbico.

Memoria a breve e lungo termine.

Controllo del linguaggio.

Sistema nervoso periferico.

Il docente

Riccardo Suizzo

Page 25: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Saffo: notizie biografiche, il tiaso, mondo concettuale, lingua e stile. (Lettura Ode a Afrodite, I sintomi della passione

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE I sez. C classico

PROGRAMMA di S T O R I A

Prof.Vincenzo Di Giacomo

I CARATTERI ORIGINALI dell’OCCIDENTE MEDIOEVALE

L’Occidente medioevale

I poteri e gli uomini

Lo scenario politico europeo

Il MEDITERRANEO nell’Alto Medioevo

La civiltà arabo-islamica

POTERI e SOCIETA’ nell’EUROPA del TARDO MEDIOEVO

Tra crisi e trasformazione

La costruzione degli stati nazionali in Europa

Le origini dello Stato moderno

L’Italia degli Strati regionali

LA NASCITA DEL MONDO MODERNO

Umanesimo e Rinascimento

Il Mediterraneo nei secc. XV-XVI

L’Europa alla scoperta del mondo

Gli imperi coloniali

Economia e società nel’500

LA FEDE DIVISA

La Riforma Protestante

L’iniziativa cattolica

Le guerre d’Italia e l’impero di Carlo V

L’età di Filippo II e di Elisabetta Tudor

CRISI E CONFLITTI NELLA GENESI della MODERNITA’

Guerre di religione e conflitti tra potenze

Identità e decadenza dell’Italia

Trasformazioni produttive nel XVI secolo

8 giugno 2015

Gli allievi Il docente