Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai...

43
Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede : Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544 fax 010 4693927 Succ.le : p.za Bonavino, 6 - 16156 GENOVA Tel. 010 6970915 fax 010 6984277 Succ.le: Via Giotto, 8 – 16153 GENOVA Tel. e fax 0106530887 Indirizzo e-mail : [email protected] Indirizzo sito: www.liceomazzinigenova.gov.it Anno scolastico 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della classe III – sez. A QUINTO ANNO DEL Liceo CLASSICO Genova, 30 maggio 2020

Transcript of Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai...

Page 1: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

Liceo Classico e Linguistico Statale

“G. MAZZINI”Sede : Via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA

Tel. 010 468544 fax 010 4693927 Succ.le : p.za Bonavino, 6 - 16156 GENOVA

Tel. 010 6970915 fax 010 6984277Succ.le: Via Giotto, 8 – 16153 GENOVA

Tel. e fax 0106530887Indirizzo e-mail : [email protected]

Indirizzo sito: www.liceomazzinigenova.gov.it

Anno scolastico 2019/2020

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIOdella classe III – sez. A

QUINTO ANNO DEL

Liceo CLASSICO

Genova, 30 maggio 2020

Page 2: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

INDICE

Pag. 2 indicePag. 3 composizione consiglio di classePag 4 presentazione della classePag. 5 obiettivi didattici comuni – CLIL – Nodi tematici - Alternanza scuola lavoroPag. 15 Cittadinanza e CostituzionePag. 18 percorso disciplinare RELIGIONEPag. 19 percorso disciplinare ITALIANOPag. 22 percorso disciplinare LATINO-GRECOPag. 24 percorso disciplinare STORIAPag. 26 percorso disciplinare FILOSOFIAPag. 28 percorso disciplinare MATEMATICAPag. 31 percorso disciplinare FISICAPag. 33 percorso disciplinare INGLESEPa g. 35 percorso disciplinare SCIENZEPag. 37 percorso disciplinare STORIA DELL’ARTEPag. 39 percorso disciplinare EDUCAZIONE FISICAPag. 41 tabella delle valutazioni prevista dal POF triennalePag. 42 quadro orario

ALLEGATI

PROGRAMMI DELLE DIVERSE DISCIPLINE

ULTERIORI DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1. Fascicoli personali; 2. Pagelle alunni;

3. Prospetto Ore Svolte PCTO 4. Documentazione PCTO – ex ASL

5. Verbale del Consiglio di Classe. 6. Compiti, elaborati, test;

Page 3: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

(Articolo 9 - Documento del consiglio di classe)

1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame. Il documento illustra inoltre: a) le attività, i percorsi e i progetti svolti nell’ambito di «Cittadinanza e Costituzione», realizzati in coerenza con gli obiettivi del Piano triennale dell’offerta formativa; b) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 17 comma 1; c) per i corsi di studio che lo prevedano, le modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL.

Il presente documento è condiviso in ogni suo aspetto dall’intero Consiglio di Classe.

Materia di insegnamento Cognome e Nome

Religione Prof. Ines D'ARIA

Lingua e letteratura italiana Prof. Luisa RAMORINO MARTINI

Lingua e cultura latina Lingua e cultura

grecaProf. Graziella CANEPA

Lingua e cultura straniera (Inglese) Prof. Monica MUSSO

Storia e Filosofia Prof. Lucrezia TANNOIA

Matematica e Fisica Prof. Paola FERRARO

Scienze naturali Prof. Giulia PAGLIONE

Storia dell’Arte Prof. Stefania TARQUINI

Scienze Motorie Prof. Marta PIPPO

Il dirigente scolastico

(Prof. Mario Eugenio Predieri)

…..............................................................

Page 4: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE III sez.A

(Secondo le indicazioni fomite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 20 17, prot. 10719 l'elenco degli alunni non è pubblicato ed è presentato direttamente alla Commissione d'esame al suo insediamento)

Composizione

La classe è composta da 21 alunni, 8 maschi e 13 femmine: 15 provengono dall’originaria IV ginnasio A; 4 alunni sono arrivati in I, dei quali 3 provenienti dalla Sede di Pegli e 1 da fuori provincia; 2 alunni si sono aggiunti invece quest'anno in quanto appartenenti alla III A dello scorso anno e non ammessi allo scrutinio finale per non aver raggiunto il numero minimo di giorni di frequenza.

Storia

La classe ha gradualmente acquisito nel Ginnasio e nella I liceo un discreto grado di collaborazione e coesione, superando qualche difficoltà nei rapporti, tanto che gli alunni arrivati all’inizio del terzo anno del corso di studi si sono inseriti perfettamente in poco tempo; anche negli anni successivi è proseguito il percorso di maturazione degli alunni, che sono riusciti ad affrontare e risolvere anche qualche nuovo momento di conflittualità, tanto che la classe ha raggiunto una coesione notevole, tradottasi in entusiastica partecipazione a numerose attività extracurricolari e in impegno generalizzato, tale da far sì che allo scrutinio finale della II nessun alunno ha riportato debiti formativi.

La continuità didattica si è realizzata nell'intero quinquennio per scienze motorie, religione e matematica e fisica - queste ultime discipline però con un'interruzione per ragioni organizzative in I liceo - nel triennio per italiano, latino e greco, storia e filosofia, scienze; sono invece cambiate nell'anno in corso le docenti di inglese e storia dell'arte

Caratteristiche Attitudinali

Gli alunni mostrano generalmente di possedere capacità e attitudini buone, in qualche caso eccellenti, mentre alcuni risultano settorialmente più deboli.

Rapporto con l'attività scolasticaIMPEGNO: mediamente adeguato, con punte di eccellenza; solo per qualcuno si riscontra una certa superficialità..

INTERESSE E PARTECIPAZIONE: La classe, molto collaborativa e ben organizzata, presenta, nell'insieme, interesse buono e talvolta ottimo, la partecipazione è attiva, in alcuni casi propositiva.

FREQUENZA: in generale è stata costante, salvo pochi casi; molto responsabile è stata la risposta alla DaD.

Bilancio medio conclusivo

La classe, abbastanza composita, ha lavorato nel corso del quinquennio in maniera regolare, ordinata e coerente, pur con tratti di discontinuità in alcune materie e per alcuni alunni, maturando nel suo complesso un metodo di lavoro adeguato o decisamente proficuo, che le ha permesso di raggiungere risultati di livello sempre accettabile, per lo più apprezzabile, in qualche caso eccellente.

Page 5: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

Obiettivi didattici comuni in termini di:

• Conoscenze - Contenuti delle singole discipline:

• Competenze – Padronanza dei linguaggi specifici delle varie discipline. Correttezza linguistica nell'esposizione orale e scritta. Comprensione autonoma dei testi. Reperimento di informazioni esplicite e implicite di un testo. Individuazione dei nodi concettuali.Contestualizzazione storica di problematiche e tematiche.

• Capacità – Capacità di astrazione e di generalizzazione e di organizzazione logico-concettuale. Abilità argomentative ed espressive, di analisi e di sintesi. Rielaborazione e capacità di instaurare nessi e collegamenti e riflessione critica. Capacità di lavoro autonomo.

In relazione alla sospensione delle lezioni in presenza e alla successiva attivazione delle attività didattiche a distanza ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica, e ciò è stato adeguatamente riportato nella documentazione finale del corrente anno scolastico.Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze.

Metodologie adottate anche in relazione all’attività didattica a distanza.

Nel primo periodo di scuola, fino al 21 febbraio 2020, in prevalenza lezioni frontali, affiancate da lezioni dialogate con coinvolgimento attivo degli alunni, da discussioni guidate, da relazioni di studenti su specifici argomenti e da lavori di gruppo, in qualche caso (scienze motorie) cooperative learning.Dal 24 febbraio condivisione di materiali e informazioni, audio e videolezioni.

Strumenti anche in relazione all’attività didattica a distanza.

Uso dei laboratori: informatica, fisica, audiovisivi, multimediale fino al 21 febbraio.Successivamente scambio di materiali e informazioni tramite il registro elettronico, e-mail private, messaggistica Whatsapp, registrazione di audio e video, videolezioni con il supporto di varie piattaforme (Skype, Classroom, Bsmart, ma soprattutto Zoom) e utilizzo degli stessi strumenti per le verifiche orali e scritte.

Attività integrative

Nello scorso anno scolastico la classe ha effettuato un'uscita didattica a Milano con visita alla Pinacoteca di Brera.Tutti gli studenti hanno effettuato lezioni di pattinaggio sul ghiaccio, tiro con l'arco, tennis, taekwondo; hanno preso parte al Progetto Primo Soccorso a Scuola in collaborazione con La Croce d'oro di Sampierdarena, al Progetto Panathlon, all'evento Ginnasticarte, al percorso del Parco avventura di Pegli, all'esperienza Dialogo nel Buio.La classe ha poi assistito a diverse lezioni e conferenze tra cui :Pavese, Dialoghi con Leucò (prof.ssa Carolla), Aldo Manuzio (prof. Bevegni) Affettività, amore e sesso (dott.ssa Chiarella), Malattie sessualmente trasmissibili (dott.ssa Azzolina), Donazione di organi, Il ponte e la città ( ing.Maestrini), La figura di Einstein e della moglie (dott.ssa Greison);

Page 6: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

a vari spettacoli teatrali, fra cui :Cellule, tempo, immortalità, storia delle colture molecolari, (compagnia l'Aquila Signorina); ha aderito in I liceo ad una collaborazione con la S.M.S.Barabino di Sampierdarena con il Progetto Monstra ex paginis, laboratorio sulla Storia Vera di Luciano e altre figure fantastiche; in II liceo ad una collaborazione, oltre che con la scuola media Barabino, anche con la scuola primaria Salgari dal tema I simboli come rappresentazioni della realtà, curando le sezioni Simboli di gloria e libertà, i patrioti del Risorgimento e della Resistenza e i caduti per il terrorismo attraverso toponomastica e monumenti del quartiere;ha partecipato quest'anno al concorso di lettura primaeffe Fuori-classe, organizzato dalla Fondazione Feltrinelli, con superamento del primo e secondo turno e qualificazione per la finale poi sospesa per la pandemia in atto.La classe ha organizzato laboratori per la Notte dei Classici in tutti gli anni del triennio, nell'ultima edizione in particolare organizzandosi in maniera del tutto autonoma e coinvolgendo anche studenti di altre classi. Numerosi studenti hanno preso parte al soggiorno studio a Winchester in II Liceo.Diversi alunni hanno preso parte alla Giornata Didattica sulla neve (I liceo ), alla Commemorazione del 25 Aprile presso Ansaldo Energia, alla rappresentazione treatrale Einstein & me ,ai Giochi di Archimede - Olimpiadi della Matematica (un alunno sia in II sia in III si è classificato al 2° posto e quindi ha avuto accesso alla fase provinciale) alla selezione interna delle Olimpiadi delle neuroscienze (due alunni hanno ottenuto qualificazione per la fase successiva, poi sospesa), al progetto di didattica di Genetica molecolare Gufi o allodole? I geni coinvolti nel ritmo circadiano, organizzato dall' Università di Genova, al concorso di giornalismo indetto dal Gazzettino Sampierdarenese Premio Ezio Baglini (con conseguimento di riconoscimenti), alla presentazione artistica del complesso di S.Maria della Cella, organizzata da Amici della Cella, al Certamen Ligusticum e alle Olimpiadi delle lingue classiche in II (un alunno ha ottenuto il 2° posto a livello regionale e ha poi partecipato alla gara nazionale)

Alcuni studenti hanno conseguito certificazione FCE o CAE di lingua inglese .

CLIL

1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame. Il documento illustra inoltre: ( … )

c) per i corsi di studio che lo prevedano, le modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL.

2. Per quanto concerne le conoscenze e le competenze della disciplina non linguistica (DNL) veicolata in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL, il colloquio può accertarle qualora il docente della disciplina coinvolta faccia parte della Commissione di esame.

Disciplina coinvolta, attività e contenuti svolti:

Non sono state effettuate attività CLIL

Page 7: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

Nodi tematici e concettuali

Articolo 16 (Prova d’esame)

1. Le prove d’esame di cui all’articolo 17 del Decreto legislativo sono sostituite da un colloquio, che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente. 2. Ai fini di cui al comma 1, il candidato dimostra, nel corso del colloquio: a) di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera; (…)3. La sottocommissione provvede alla predisposizione dei materiali di cui all’articolo 17 comma 1, lettera c) prima di ogni giornata di colloquio, per i relativi candidati. Il materiale è costituito da un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema ed è finalizzato a favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare. Nella predisposizione dei materiali e nella preliminare assegnazione ai candidati, la sottocommissione tiene conto del percorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe, al fine di considerare le metodologie adottate, i progetti e le esperienze svolte, con riguardo anche alle iniziative di individualizzazione e personalizzazione eventualmente intraprese nel percorso di studi, nel rispetto delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida

Premessa

Nel corso del triennio i Consigli di Classe che si sono succeduti hanno salvaguardato il tradizionale impianto storico e non hanno svolto una programmazione di carattere interdisciplinare; tuttavia,anche se in modo non sistematico, ciascun docente, nella trattazione dei vati argomenti, ha avuto cura di evidenziarne i collegamenti possibil. Il Consiglio di Classe si riprometteva di perfezionare tale aspetto interdisciplinare nella seconda fase dell'anno scolastico in corso, con un didattica più espressamente finalizzata alle esigenze dell'Esame di Stato. L'impossibilità di effettuare scuola in presenza, le minori occasioni di collaborazione tra i docenti, le notevoli difficoltà derivate dall'improvviso e radicale cambiamento della prassi didattica e, soprattutto, le perduranti incertezze riguardo alle modalità di conclusione dell'anno scolastico dello stesso Esame di Stato, hanno impedito di sviluppare adeguatamente i percorsi tematici progettati.Tuttavia il Consiglio di Classe, esaminando le attività svolte dai singoli docenti, individua i seguenti nodi tematici e concettuali che interessano alcune delle discipline oggetto d'esame:

• Il rapporto uomo – natura• Il progresso• La guerra• Spazio e tempo• L'intellettuale e il potere• Il viaggio• La figura femminile• Ricerca e sperimentazione• L'uomo tra individualità e socialità• L'angoscia esistenziale

Page 8: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

Attività di alternanza scuola lavoro

Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento, previsti dal d.lgs. n. 77 del 2005 e cosi ridenominati dall'art. l, co. 784, della l. n. 145 del 2018

(784. I percorsi in alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, sono ridenominati « percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento» e, a decorrere dall'anno scolastico 2018/2019, con effetti dall'esercizio finanziario 2019, sono attuati per una durata complessiva non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.)

Nell'ambito del colloquio, il candidato interno espone, inoltre, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, le esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, previsti dal d.lgs. n. 77 del 2005, e così ridenominati dall'art. l, co. 784, della l. 30 dicembre 2018, n. 145.

Il comma 5 dell’articolo 8 dell’Ordinanza Ministeriale 205/2019 prevede che i PCTO concorrono alla valutazione delle discipline alle quali tali percorsi afferiscono e a quella del comportamento e contribuiscono alla definizione del credito scolastico. Per quanto concerne il colloquio, l’art. 17 del decreto 62/2017, peraltro ripreso nell’art. 2 del decreto ministeriale 37/2019 e nell’art. 19 dell’OM 205/2019, prevede che una sezione di tale prova d’esame vada dedicata all’illustrazione, da parte del candidato, delle esperienze vissute durante i percorsi, con modalità da lui stesso prescelte (relazione, elaborati multimediali etc.). rientrando a pieno titolo nella determinazione del punteggio del colloquio, con la conseguente ricaduta sul punteggio complessivo.

Il DM 37/2019 esplicita chiaramente questo aspetto, perché prevede che, nella relazione e/o nell’elaborato, il candidato, oltre a illustrare natura e caratteristiche delle attività svolte e a correlar- le alle competenze specifiche e trasversali acquisite, sviluppa una riflessione in un’ottica orientativa sulla significatività e sulla ricaduta di tali attività, sulle opportunità di studio e/o di lavoro post- diploma.

A partire dall’anno scolastico 2018/2019, gli attuali percorsi in alternanza scuola lavoro sono ridenominati “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” e sono attuati per una durata complessiva non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.

Il Liceo Mazzini ha avviato la costruzione di una rete di relazioni con diverse tipologie di realtà lavorative allo scopo di garantire la possibilità agli studenti del nostro Liceo di svolgere le ore previste per i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, avendo a disposizione una rosa di opportunità che fosse la più ampia possibile nonché conforme al profilo culturale del nostro Istituto.

I percorsi per le competenze trasversali e orientamento sono stati preceduti da attività di formazione in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e di diritto del lavoro.Per le classi del terzo anno è stata prevista una parte di formazione on line, realizzata in rete con i Licei Classici e Scientifici della Città Metropolitana di Genova che è andata a coprire circa 68 ore (60 di formazione generica sull’A.S.L. e 8 di formazione generica e specifica sulla sicurezza nei luoghi di lavoro).Previsto anche un corso di formazione specifica in presenza per operatori del macrosettore 8, settore P ATECO 2007 Istruzione della durata di 8 ore - per attività a rischio medio.

Page 9: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

Nell’ambito delle attività formative previste dal Piano di Istituto sono state privilegiate le seguenti competenze trasversali:

• Essere consapevoli e padroneggiare le norme di sicurezza in ambito lavorativo• Essere in grado di orientarsi e di scegliere i percorsi di studio e/o lavoro• Utilizzare efficacemente la lingua inglese e le competenze digitali• Agire in coerenza con il principio di cittadinanza attiva e responsabile• Progettare, risolvere problemi, esprimere la propria creatività ed iniziativa.

La metodologia usata è stata concordata tra il tutor aziendale e quello di classe tenendo conto del compito da svolgere e delle attitudini degli studenti: lezioni frontali, compiti autonomi con istruzioni e supervisione, attività laboratoriali con esercitazioni e attività di ricerca, lavori in plenaria e in sottogruppi, brainstorming e condivisioni di idee.Gli studenti hanno partecipato alle attività dimostrando interesse ed impegno sia nei confronti di quelle comuni sia, soprattutto, rispetto a quelle scelte autonomamente. Va sottolineato a questo riguardo che hanno sempre favorito la scelta di attività che incidessero il meno possibile nello svolgimento della regolare attività scolastica, privilegiando quelle pomeridiane e quelle svolte nel periodo estivo. Hanno sempre adempiuto con puntualità ai compiti assegnati.Grazie ai percorsi descritti, gli studenti hanno sviluppato in maniera soddisfacente senso di responsabilità, senso pratico, puntualità nel gestire gli impegni, capacità di lavorare in team, spirito d’iniziativa, disponibilità all’ascolto e all’apprendimento, crescita nella motivazione, acquisendo anche nei vari campi conoscenze tecniche specifiche. Si è ritenuto opportuno sottoporre agli studenti sia percorsi che coinvolgessero la totalità della classe, sia altri diversificati che tenessero conto di attitudini e interessi personali, ritenendo prioritario il valore orientativo dell’esperienza.

Il tutor scolastico designato è la Prof.ssa Luisa Ramorino. Referente PCTO per il Liceo Mazzini la Prof.ssa Maria Brunella Marrocu. Referente Orientamento in uscita il Prof. Davide Penna per l’anno corrente (AA.SS. 2017/18 – 2018/19 Prof.ssa Iolanda Carnevale).

Nel corso del triennio sono state realizzate diverse attività comuni a tutta la classe o per singoli studenti.

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento che hanno coinvolto la classe:

• Aeroporto di Genova: Nel corso delle giornate di alternanza scuola-lavoro, per gli studenti sono state programmate sessioni di formazione (conseguimento del tesserino aeroportuale temporaneo) e presentati nel dettaglio i seguenti argomenti:

• addestramento finalizzato alla conoscenza, delle varie zone aeroportuali, in modo da renderli più confidenti con l’ambiente in cui si troveranno;

• accoglienza dei passeggeri, lettura della loro carta di imbarco e instradamento degli stessi attraverso le varie zone aeroportuali (area pre-controlli di sicurezza, gates o check in).

Gli studenti sono stati un supporto necessario alla gestione ordinata dei flussi passeggeri attraverso le varie zone del terminal.

• Alpha Test - Simulazione Test Medicina - A Orientamenti 2019 si è svolto un evento speciale rivolto a tutti gli studenti del penultimo e dell’ultimo anno delle scuole superiori che ha previsto due momenti: un incontro/confronto con un docente della sede Alpha Test di Genova per sapere tutto sulla prova ufficiale 2020 e su come affrontarla, seguito da una prova simulata del test di Medicina e Odontoiatria composta da 40 domande. Ogni prova è stata corretta singolarmente dal Centro Orientamento Alpha Test e tutti gli studenti hanno ricevuto il risultato del proprio test in modo da valutare il livello della propria preparazione e

Page 10: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

le difficoltà della prova. Inoltre, Alpha Test ha omaggiato tutti gli studenti presenti di un fascicolo contenente un’ulteriore prova simulata di 60 domande da svolgere in autonomia.

• BIBLIOTECA LICEO MAZZINI – Attività correlata al progetto “Res Ex Paginis”Il progetto, che costituisce una nuova fase dell’esperienza dello scorso anno (Mostra ex paginis), si articola in due attività:1. Ricognizione dei volumi presenti sugli scaffali della biblioteca e riordino sulla base del

catalogo Dewey;2. Classificazione e ingresso dei volumi di nuova acquisizione (doni) della biblioteca del

Liceo.Il progetto si propone di ottenere competenze più specifiche rispetto alle nozioni basilari di biblioteconomia acquisite lo scorso anno scolastico nell’ambito dell’iniziativa Monstra ex paginis. In particolare, gli studenti acquisiranno consapevolezza nell’uso della CDD semplificata adottata nel nostro Liceo. Impareranno a classificare le nuove acquisizioni librarie, provvedendo a compilare schede e registro d’ingresso e ad inserire le schede nei cataloghi per autore e per soggetto e i volumi a scaffale. Gli strumenti di valutazione del percorso formativo saranno l’impegno, la precisione nell’esecuzione dei compiti assegnati, l’attitudine al lavoro di squadra, la capacità di problem solving e lo spirito di iniziativa.

• BIBLIOTECA RONCOSCRIVIA – Centro Servizi Culturali - Obiettivo del tirocinio:Familiarizzare con l’ambiente e il servizio bibliotecario e con tutta la “filiera del libro”Per gli obiettivi e le modalità si fa riferimento al progetto nazionale di alternanza scuola/lavoro “LIBRI FUORICLASSE” promosso da AIB, Associazione Italiana Biblioteche, AIE, Associazione Italiana Editori e ALI, Associazione Italiana Librai. Il progetto Libri Fuori-Classe dà la possibilità di esplorare tutti gli aspetti del mondo del libro. Da quello creativo e produttivo della casa editrice a quello commerciale e strategico della libreria, passando per l’approfondimento delle funzioni e competenze che innervano la nostra principale infrastruttura per la lettura: la biblioteca. Un un percorso alla scoperta del libro e delle sue caratteristiche, del valore della tutela dei contenuti e del lavoro intellettuale; Lo studente svolgerà presso l’ente:

• riordino del materiale librario in entrata e uscita e delle diverse sezioni, con particolare attenzione alla sezione ragazzi

• approccio al programma di gestione dati e prestiti, alle varie tipologie di catalogo e di• ordinamento del materiale librario• accoglienza dell’utenza2. eventuale supporto didattico a bambini e ragazzi per ricerche e compiti estivi3. attività di promozione della lettura per bambini 0/6 anni

• Centro Civico Buranello - Lezioni di Giornalismo – Gazzettino Sampierdarenese - Il progetto si pone lo scopo di far apprendere agli studenti i principi basilari del linguaggio della comunicazione giornalistica, sia attraverso le sue modalità tradizionali (varie tipologie di articoli), sia più innovative (video giornalismo o su web), unitamente alla fotografia e al giornalismo televisivo. Le lezioni, proposte in forma di conferenza con l’apporto di strumenti multimediali e riscontrate con attività laboratoriali, non costituiranno soltanto un momento di trasmissione culturale ma, essendo effettuate da professionisti del settore

Page 11: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

giornalistico, introdurranno gli studenti nella effettiva realtà lavorativa del settore, avvicinandoli anche a prospettive innovative (web) molto vicine al mondo dei giovani. Il patrocinio del Gazzettino Sampierdarenese – organo di informazione democratico e trasversale, presente nel municipio Centro Ovest da più di quarant’anni, costituisce un aspetto determinante per sensibilizzare gli studenti all’interesse per il territorio e per le dinamiche della comunicazione ad esso relative, oltre che ad un impegno di cittadinanza attiva. In questo senso si inserisce la partecipazione al concorso promosso dal Gazzettino Sampierdarenese in commemorazione di Ezio Baglini. A coronamento del progetto culturale “Lezioni di giornalismo” si prevede la realizzazione di un sito di informazione sul web, dove gli allievi possano rendere operativi gli apprendimenti acquisiti e dove far convergere anche altri materiali prodotti dagli studenti del Mazzini nell’ambito di attività didattiche collaterali.

7. GIORNATA ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO A SCUOLA: dedicato agli studenti delle classi quarte. Con la partecipazione dei Dipartimenti dell’Università di Genova e di: ACCADEMIA NAVALE MERCANTILE MSC AEROPORTO “Cristoforo Colombo” COSTA CROCIERE IULM UNIVERSITA’ DI LINGUE E COMUNICAZIONE (MILANO) MSC NABA Nuova Accademia Belle Arti - Milano SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI (PISA)UNIVERSITA’ BOCCONI Milano

• Golf Club S. Anna – Lerma (GE) - Collaborazione e assistenza al tutor allenatore durante le attività sportive inerenti alla pratica del Golf con i corsisti dagli 8 ai 10 anni (corso base). L’esperienza di stage lavorativo avrà le seguenti finalità:

• Sviluppo di competenze relazionali ed organizzative.

• Sviluppo dell’autonomia, spirito di iniziativa, creatività.

• Saper comunicare in modo efficace e costruttivo al fine di ottenere risultati ottimali

• Osservare la metodologia, il suo stile di relazione, le attività che propone, anche entrando in collaborazione attiva nella conduzione del gruppo.

• Intervallo d’artista: Al Liceo Classico e Linguistico G. Mazzini l’intervallo di mezza mattina diventa un momento d’incontro tra gli studenti e la palestra si trasforma in un luogo di aggregazione e di condivisione.È uno “spazio” dove gli studenti possono esprimere le loro passioni senza lo “stress” di una valutazione. Infatti, non vuole essere un talent, uno spettacolo, uno show o una competizione di qualsiasi genere e il pubblico che interviene ascolta, guarda, osserva curioso e con spirito benevolo i compagni che si esibiscono.Ciò non toglie che i ragazzi che si mettono in gioco si impegnano molto per i pochi minuti del loro intervento: c’è la preparazione della base musicale su supporto idoneo; c’è la collaborazione con l’insegnante per la definizione del calendario, c’è la preparazione

Page 12: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

individuale a casa della performance, ci sono le prove in palestra. Altri ragazzi collaborano “dietro le quinte”: le presentatrici, il tecnico del suono e dei video e il fotografo ufficiale.Questa iniziativa è un modo per condividere con gli altri ciò che si ama e per ottenere il quale si è molto sudato; aiuta chi si esibisce a rafforzare la personalità e dirigere il proprio impegno verso obiettivi alti; aiuta chi assiste a rendersi conto che tutto si può fare, anche studiando seriamente come al Liceo Mazzini”.Il liceo Classico e Linguistico, in questo modo, lascia spazio alla personalità, alla creatività, al coraggio di provare, alle scelte apparentemente lontane dal corso di studi intrapreso, ma sempre coerenti col desiderio di aprirsi al mondo attraverso l’arte e la cultura, in un modo fresco ed anticonvenzionale che denota, anche da parte della dirigenza, sensibilità ed apertura al nuovo.

• ISVAP Piattaforma OnLine Sicurezza - I temi trattati all'interno del progetto PCTO riguardano: l’impresa, la comunicazione, il diritto alla Privacy e la Formazione generale e specifica dei lavoratori. I contenuti (diapositive e filmati) sono stati pensati e personalizzati per essere assimilati da ragazzi di 16 anni, quindi sono costituiti da concetti semplici supportati da molti esempi.

• La “Notte Nazionale del Liceo Classico”, nata da un’idea di Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT), e sostenuta dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione del MIUR, anche alla luce del recente Decreto legislativo 60/2017, sarà animata da maratone di lettura, recitazioni teatrali, concerti, danze, dibattiti, presentazioni di volumi, incontri con gli autori, cortometraggi, cineforum, mostre, degustazioni.Gli studenti del Liceo Mazzini saranno le protagoniste e i protagonisti di attività che mostreranno alle comunità e al territorio quanto l’immaginazione e la creatività dei giovani possano vivificare il senso più profondo dei loro studi e della nostra civiltà.Per promuovere l’attualità di questo percorso di studi e il valore della cultura umanistica” dentro e fuori le mura scolastiche”.Laboratori sul mito, concerti, mostre, degustazioni permetteranno agli studenti di sviluppare l’identità di gruppo, riscoprire l’orgoglio ed il valore di seguire il percorso del liceo classico, acquisire consapevolezza di sé e relazionarsi col gruppo classe e con gli altri studenti.CRITERI DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO DEGLI STUDENTI● Assidua presenza alle attività di preparazione dell’evento;● Serietà dell’impegno;● Ricchezza degli apporti culturali;● Capacità di condividerli

• MOSTRA CANTIERI BAGLIETTO – PALAZZO SAN GIORGIO: Attività di guida per presentare schizzi, progetti, maquette relativi alla produzione dei Cantieri Baglietto, eccellenza della nautica a motore da diporto. Accoglienza dei visitatori della mostra. Visita guidata alla mostra anche in lingua inglese. Competenze di autonomia e capacità di problem solving.

Page 13: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

• PRIMOCANALE Progetto Underground Salone Orientamenti 2019 Gli studenti selezionati dall’azienda Primocanale P.T.V. Programmazioni Televisive Spa, saranno impegnati in tre incontri formativi preventivi alla manifestazione, tre giorni di partecipazione effettiva durante i giorni di apertura del Salone Orientamenti e un incontro conclusivo successivo. Durante i giorni del Salone, ad ogni studente saranno affidati alcuni compiti a seconda del profilo per cui si sono candidati, ma avranno anche la possibilità di mettersi in gioco anche in altri ambiti, in modo tale da avere un panorama completo del lavoro di una redazione crossmediale come Primocanale. L'obiettivo sarà quello di mettere in campo ed ampliare le competenze trasversali dello studente, raccontando attraverso i suoi occhi i tre giorni della manifestazione. Le “soft skills” infatti corrispondono a tutte quelle capacità cognitive, relazionali, realizzative e manageriali sempre più importanti per la vita lavorativa, che si implementano e rafforzano anche grazie ad esperienze extrascolastiche, fra le quali l’esperienza di alternanza scuola-lavoro si colloca come miglior opportunità.Grazie a questo periodo di tirocinio il ragazzo potrà implementare alcune delle competenze tecniche acquisite durante il percorso scolastico, come la scrittura o la competenza digitale, ma anche alcune delle sue passioni personali, come la fotografia, il videomaking o l’uso dei social media. Sarà parte attiva della redazione “Orientamenti News”, coordinata da Primocanale.

• Pubblica Assistenza Croce d’Oro Sampierdarena - EDUCAZIONE SALUTE Tecniche di primo soccorso. Questo progetto si pone l’obiettivo di far conoscere la procedura di primo soccorso per sviluppare le competenze di base personali attraverso il progetto di alternanza scuola-lavoro. Gli alunni svolgeranno lezioni teorico-pratiche con i docenti di scienze motorie ed il personale specializzato della Pubblica Assistenza.

• SALONE ORIENTAMENTI PROGETTO BUSSOLINE All’interno dell’area “Conosci le opportunità formative” sono inseriti gli stand degli Istituti Superiori con personale addetto all’interno, che durante i giorni della manifestazione accoglierà e fornirà informazioni utili ai ragazzi in visita per fornire un ventaglio di tutte le opportunità formative proposte. In queste attività, SONO coinvolti alcuni studenti dei suddetti Istituti attraverso un progetto di alternanza scuola-lavoro, grazie al quale avranno la possibilità di mettersi alla prova ed implementare alcune delle cosiddette “soft skills”, comunicando anch’essi le opportunità offerte dall’Istituto al quale appartengono. L’ambito di attività individuato o le mansioni da svolgere in esso, potrebbero non coincidere perfettamente con l’indirizzo di studi di ogni ragazzo, ma costituiranno sicuramente un’occasione didattico-formativa importante per ogni studente per ampliare e rafforzare le cosiddette competenze trasversali. Lo studente potrà mettere in gioco ed implementare anche alcune delle competenze tecniche acquisite durante il percorso scolastico, quali per esempio la lingua italiana o la competenza digitale.

• S.D.G. S.r.l. - Sicurezza e salute sul lavoro a Genova – corso di formazione specifica in presenza per operatori del macrosettore 8, settore P ATECO 2007 Istruzione. Argomenti trattati in base al Punto 4 dell’Accordo in Conferenza Stato Regioni 221 del 21/12/11 (con riferimento alla Formazione Generale e alla Formazione Specifica, vedere retro del presente documento) e al D.Lgs. 81/08, art. 37. Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti:

Page 14: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

a) cenni su concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza;b) rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.Durata del corso: 8 ore parte specifica per attività a rischio medio

• STAND MAZZINI SALONE ORIENTAMENTO All'interno dell'area “Conosci le opportunità formative” sono inseriti gli stand degli Istituti Superiori con personale addetto all'interno, che durante i giorni della manifestazione accoglierà e fornirà informazioni utili ai ragazzi in visita per fornire un ventaglio di tutte le opportunità formative proposte. In queste attività, sono coinvolti alcuni studenti dei suddetti Istituti attraverso un progetto di alternanza scuola-lavoro, grazie al quale avranno la possibilità di mettersi alla prova ed implementare alcune delle cosiddette “soft skills”, comunicando anch'essi le opportunità offerte dall'Istituto al quale appartengono. Le mansioni da svolgere che verranno affidate ai ragazzi costituiranno sicuramente un’occasione didattico-formativa importante per ogni studente per ampliare e rafforzare le competenze cosiddette trasversali. Esse infatti corrispondono a tutte quelle capacità cognitive, relazionali, realizzative e manageriali sempre più importanti per la vita lavorativa, che si implementano e rafforzano anche grazie ad esperienze extrascolastiche, fra le quali l’esperienza nei percorsi PCTO si colloca come miglior opportunità. Grazie a questo percorso il ragazzo potrà mettere in gioco ed implementare anche alcune delle competenze tecniche acquisite durante il percorso scolastico, quali per esempio la lingua italiana o la competenza digitale.

• Studio Fotografico Massimiliano Ruvolo Il tirocinio si svolgerà nello Studio fotografico e prevederà l'osservazione del modo di operare del fotografo e l'utilizzo di attrezzature fotografiche professionali (fotocamere, flash da studio, fondali e accessori), associate al lavoro svolto al computer per la post-produzione digitale. Gli studenti acquisiranno nozioni di tecnica fotografica, post-produzione digitale e gestione file fotografici e testi on line

• Università di Genova - Stage e Open day: Il progetto prevede momenti di orientamento, progettazione e di "riflessione guidata", che aiutino lo studente a comprendere il mondo del lavoro e delle professioni, ad analizzare i propri interessi e le proprie potenzialità, a identificare quelle competenze strategiche che si possono acquisire nei contesti di lavoro, ma anche a valutare il proprio livello di "benessere" nei diversi ruoli professionali. Il variegato mondo accademico è altamente stimolante e può essere vissuto come un momento di condivisione e scambio con docenti e professionisti, l’offerta formativa non si limita all’approfondimento delle materie previste dal piano di studi, ma consente, altresì, di confrontarsi con realtà accademiche straniere grazie a progetti internazionali:

• LINGUE• ECONOMIA• DISFOR PSICOLOGIA• GIURISPRUDENZA• INGEGNERIA INFORMATICA• FARMACIA• MEDICINA BIOTECNOLOGIE

Page 15: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

• WINCHESTER – Progetto PYL - stage di orientamento accademico e lavorativo per conoscere le opportunità di studio e lavoro in Gran Bretagna e in Europa e per confrontarsi in prima persona con un vero e proprio stage lavorativo in inglese. Un soggiorno non solo per migliorare l'inglese orale ma anche per saperlo usare in contesti cosiddetti “naturali” dove non ci sono libri di grammatica o interrogazioni, ma interazioni con persone, la cui madrelingua è quella che finora si è solo studiata sui libri in classe, e scambi con clienti e colleghi in un ambiente lavorativo.

Page 16: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

Percorsi e progetti svolti nell'ambito di «Cittadinanza e Costituzione»

Parte del colloquio è inoltre dedicata alle attività, ai percorsi e ai progetti svolti nell'ambito di «Cittadinanza e Costituzione», inseriti nel percorso scolastico secondo quanto previsto all'art. 1 del d.l. n. 137 del 2008, convertito con modificazioni dalla l. n.169 del 2008, illustrati nel documento del consiglio di classe e realizzati in coerenza con gli obiettivi del PTOF.

Legge n.169 del 2008 - Art. 1. Cittadinanza e CostituzioneA decorrere dall'inizio dell'anno scolastico 2008/2009, oltre ad una sperimentazione nazionale, ai sensi dell'articolo 11 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, sono attivate azioni di sensibilizzazione e di formazione del personale finalizzate all'acquisizione nel primo e nel secondo ciclo di istruzione delle conoscenze e delle competenze relative a «Cittadinanza e Costituzione», nell'ambito delle aree storico-geografica e storico-sociale e del monte ore complessivo previsto per le stesse. Iniziative analoghe sono avviate nella scuola dell'infanzia.

Elenco delle attività di arricchimento dell’offerta formativa curricolari ed extracurricolari, nelle quali sono attivate e sperimentate dagli studenti competenze di Cittadinanza e costituzione (iniziative di studio, confronti e riflessioni, i contenuti e i profili più rilevanti dei temi, dei valori e delle regole che costituiscono il fondamento della convivenza civile ai sensi della Circ. 100/2008)

L’insegnamento- apprendimento di Cittadinanza e Costituzione è parte integrante del programma di Storia e del ruolo formativo della disciplina, pertanto concorre a far conseguire agli studenti la conoscenza dei presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche e socio-economiche, a comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini, maturando le necessarie competenze per una vita civile attiva e responsabile.Nella trattazione di argomenti storici si sono fornite competenze in materia di cittadinanza, in particolare

• Attraverso lo studio e l’interpretazione critica dei principali eventi ti di storia nazionale, europea e mondiale

• Attraverso l’analisi della nascita e sviluppo delle costituzioni, italiana ed europee,• Il confronto tra le carte costituzionali ottocentesche e novecentesche, le loro evoluzioni e/o

stravolgimenti• La conoscenza degli obiettivi e valori dei diversi movimenti politici, otto/novecenteschi• Seguendo il percorso che ha portato alla istituzione delle leggi razziali in Italia e Germania• Attraverso l’esame del contesto e dei valori della Costituente e la nascita della Repubblica italiana.• Lo studio dei principi fondamentali della Costituzione, l’ordinamento della democrazia

rappresentativa e i principali organi di stato.• Rapporto etica-diritto-politica attraverso lo studio dei filosofi in programma e la lettura e commento

del testo di Kant “Per la pace perpetua”.

Le competenze di cittadinanza sono state acquisite inoltre attraverso la partecipazione della classe ad alcune iniziative previste nel PTOF di ambito storico-sociale sul tema del “Bene comune” con un ciclo di incontri-conferenze che si sono tenute nell’anno scolastico precedente, come

1. Incontro con la dott.ssa Marta Cartabia, vice Presidente della Corte Costituzionale, nell’ambito del progetto”la Corte Costituzionale in viaggio”. La dottoressa ha approfondito le tematiche costituzionali soffermandosi sulla parola” rispetto” come principio fondamentale della carta costituzionale e ha sottolineato le funzioni e la rilevanza in una società democratica della Corte Costituzionale.

2. Alcuni studenti hanno partecipato alla Commemorazione 25 Aprile presso Ansaldo- Energia di Genova

In continuità con il precedente anche in questo anno scolastico erano state preventivate delle conferenze-incontri sul tema del “Bene comune” ma il lockdown ne ha impedito la realizzazione. La classe ha partecipato ai seguenti incontri:

Page 17: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

1. Con l’ex partigiano Giordano Bruschi sulla vita e le vicende di Giacomo Buranello.( 8 Gennaio 2020)

2. Con la senatrice Liliana Segre, in diretta streaming, in occasione della “Giornata della Memoria ( 27 Gennaio 2020)

In relazione all’area culturale, gli alunni hanno mostrato un atteggiamento aperto e rispettoso delle diverse manifestazioni culturali, impegnandosi nella conoscenza e rivalutazione del patrimonio storico-artistico locale e nazionale. Nei percorsi di cittadinanza e Costituzione è parte integrante l’attività svolta dagli studenti nei progetti di alternanza scuola-lavoro attraverso cui hanno acquisito conoscenze delle norme che regolano il mondo del lavoro, hanno preso parte ad iniziative di collaborazione con i propri docenti, le istituzioni culturali del territorio e gli studenti di scuola primaria e secondaria di primo grado, dimostrando partecipazione consapevole e attiva alla vita civica, culturale e sociale della comunità.

Nel periodo di emergenza Covid, gli studenti hanno dimostrato senso di responsabilità attenendosi strettamente alle direttive nazionali e hanno avuto occasione per riflettere sull’importanza del “ bene comune” in termini di salute e sicurezza e nello stesso tempo riconoscere l’importanza del lavoro scolastico in presenza.

Con l’introduzione della didattica a distanza, gli alunni hanno sviluppato competenze di cittadinanza digitaledimostrando di utilizzare in modo consapevole la rete, di saper selezionare dati e informazioni e affidabilità delle fonti.Nelle attività on line gli studenti hanno dimostrato interesse e spirito organizzativo, prendendo parte a tutte le attività proposte, interagendo nel dialogo educativo e rispettando i tempi di consegna.

Page 18: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

CLASSE IIIA CLASSICO LICEO MAZZINI - GEA.S. 2019/20

PERCORSO DISCIPLINARE

DISCIPLINA:RELIGIONE PROF. SSA I. D’ARIA

Libro di testo: “Itinerari di IRC 2.0”

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Si allega agli Atti il programma svolto nella norma.

Obiettivi mediamente realizzatiin termini di capacità, conoscenze, competenze

anche alla luce della didattica a distanza

Gli obiettivi sono stati raggiunti secondo la Programmazione disciplinare annuale. La classe nell’arco dei cinque anni ha seguito partecipando attivamente al dialogo educativo conseguendo risultati molto buoni e raggiungendo gli obiettivi con un comportamento corretto.

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Un’operazione profondamente pedagogica e didattica volta a ricercare ed attuare percorsi formativi secondo il metodo dell’attività collaborativa in una classe policentrica. Strumenti citati nella Programmazione disciplinare annuale.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Strumenti di verifica e criteri di valutazione citati nella Programmazione disciplinare annuale.

Page 19: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

Liceo Classico “G. Mazzini” Anno scol. 2019-20

PERCORSI DISCIPLINARI

DISCIPLINA: Italiano Prof.ssa Luisa Ramorino Martini

Libri di testo: Testi in adozione:

G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G. Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. 5 e 6, Paravia

Dante Alighieri, Divina Commedia, Qualsiasi edizione commentata

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

I tempi di svolgimento del programma - articolati in un trimestre e in un pentamestre – sono stati regolari sino al 21/02/20 dalla cui data hanno avuto una rimodulazione, resasi necessaria in seguito ai provvedimenti relativi alla pandemia di Covid 19. In sintesi l’esito complessivo è una trattazione di autori e di argomenti letterari dell’Ottocento che ha riguardato tutto il secolo e quindi è stata più ampia di quella relativa al Novecento, che è stato esaminato solo in parte.L’analisi, l’interpretazione e il commento del testo dantesco – Paradiso – si sono realizzati su di un numero ridotto di canti, opportunamente selezionati.Durante il percorso di studio è stata effettuata la lettura integrale di opere, talvolta a scelta degli studenti, entro una rosa di proposte formulate dall’insegnante.

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzatiin termini di capacità, conoscenze, competenze

La classe, nella quale ho effettuato l’insegnamento di Italiano dalla terza (a.s.2017/18) alla quinta Liceo, è costituita da componenti abbastanza eterogenei, ma nel complesso manifesta diffusamente interesse e propensione ad acquisire e rielaborare i contenuti letterari, tramite la lettura e la comprensione dei testi, contestualizzati nell’ambito di appartenenza. Infatti, partito da una fase di forte disomogeneità – anche nel rapportarsi nei confronti dell’attività didattica, pur nel rispetto della correttezza di rapporti – il gruppo classe, facendo perno sulla volontà di collaborazione e sull’accettazione degli stimoli positivi, provenienti dalla docenza e dai compagni più sensibili all’azione educativa e in possesso di prerequisiti solidi, ha saputo progredire notevolmente sia sul piano didattico, sia su quello delle relazioni interpersonali, fino a costituire una compagine ben armonizzata. La partecipazione ad attività di ASL (PCTO) e a progetti di collaborazione con scuole medie ed istituzioni culturali del territorio – sempre realizzata con impegno ed entusiasmo – ha corroborato tale progresso positivo. Pertanto, giunta a compimento dell’iter educativo liceale, la classe – mediamente - manifesta un convincente livello di acquisizione di conoscenze e di possesso di competenze, che solo per pochissimi allievi risultano possedute in modo essenziale. Per converso emergono alcune individualità che, incrementando nel tempo, con impegno costante, sia la capacità di cogliere gli aspetti tecnici della formalizzazione linguistica, sia la sensibilità nel confronto dei contenuti letterari, sono pervenute a livelli di eccellenza. Gli allievi hanno mantenuto un atteggiamento responsabile e costruttivo nei confronti dell’azione didattica, manifestando partecipazione alle lezioni - anche nella fase di didattica a distanza - e rispettando regole e

Page 20: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

scadenze.L’attività didattica ha consentito di raggiungere mediamente i seguenti obiettivi:4. Saper analizzare ed interpretare un testo, ponendolo in relazione con altre opere dello stesso

autore e collocandolo nel contesto storico culturale di appartenenza (nello specifico relativamente al periodo compreso tra il primo Ottocento e il secondo dopoguerra);

5. Saper analizzare ed interpretare il testo dantesco (Paradiso), con adeguato commento;6. Saper effettuare riflessioni sulla letteratura e sulla lingua italiana, cogliendone la peculiarità e il

rilievo;7. Saper impiegare procedure di ragionamento logico argomentativo, applicandole ad ambiti

genericamente culturali;8. Saper formulare un’esposizione orale in forma corretta e coerente;9. Saper produrre testi di diverso genere, ponendo attenzione alle tipologie della prima prova

dell’Esame di Stato (L’obiettivo è stato in parte rimodulato per adeguarsi ad una applicazione entro prova orale, in ossequio alla nuova normativa relativa al colloquio orale di cui all’articolo 17 comma 1 O.M. n. 10 del 16 maggio 2020).

Criteri, metodologie e strumenti didattici anche in riferimento all’attività didattica a distanza.

Nel corso del triennio di studi sul versante linguistico si è cercato di sensibilizzare gli studenti a trarre spunto dai possibili apporti provenienti da esperienze comunicative diverse. Si è esercitata la pratica alla lettura, all’esposizione orale e alla produzione scritta di varia tipologia, soprattutto secondo i criteri previsti dalla precedente normativa dell’Esame di Stato. Lo studio antologico si è svolto effettuando l’analisi dei testi scelti, posti in relazione ai dati biografici salienti, all’opera dell’autore e ai fenomeni letterari e culturali inerenti. Si è utilizzato quasi esclusivamente il materiale fornito dal manuale, selezionato in base alla scansione dei blocchi tematici, articolati secondo uno sviluppo prevalentemente storico – cronologico, integrato dalla lettura di opere complete, svolta a casa dagli studenti. La trattazione degli argomenti, realizzata soprattutto con lezione frontale, ha suscitato da parte degli alunni interventi e considerazioni sempre costruttivi, anche quando essi rispondevano a una necessità di chiarimento, rendendo così l’azione didattica viva e condivisa. Nell’ottica del conseguimento di competenze di livello avanzato, si è stimolato l’approfondimento critico tramite alcuni confronti tra discipline, interpretazioni diverse e osservazioni intertestuali.A far data dal 21/02/20, in seguito ai provvedimenti relativi alla pandemia Covid 19 che ha reso irrealizzabili le lezioni in presenza, l’attività didattica ha subito una graduale riconversione che, partendo da una prima fase di riorganizzazione del lavoro, improntata all’assegnazione preliminare di consegne da manuale e somministrazione di audio lezioni ad esse relative – mediante registro elettronico, whatsApp, email - è giunta ben presto a prevedere la realizzazione di video lezioni in diretta – tramite piattaforma zoom.us – svolte circa entro gli stessi contenitori orario di quello curriculare; ciò ha consentito di ricreare una buona qualità di interazione con la classe che si è mostrata collaborativa e partecipe. L’attività didattica, per risultare comunque efficace, pur dovendosi adattare a tempi on line un po’ ridotti per necessità, ha richiesto un’organizzazione attenta e calibrata, stabilita in itinere sulle esigenze reali riscontrate dalla classe durante il suo svolgimento, con un costante contatto e condivisione di obiettivi, scansioni e modalità operative. C’è stata una serrata – e cordiale - collaborazione ed interazione comunicativa tra docente e discenti; di comune accordo si è pervenuti ad un metodo impegnativo, ma fruttuoso: una fase - guidata dall’insegnante - di studio propedeutico sul manuale, cui ha fatto seguito una forma concentrata e pregnante di analisi testuale e riflessioni di letteratura durante le lezioni in diretta, integrate da approfondimenti critici e storico letterari, via audio registrati a cura del docente, con indicazione di immagini e altri contenuti multimediali. Tale modalità didattica ha consentito di

Page 21: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

garantire il raggiungimento di obiettivi minimi per tutti, lasciando ampio spazio agli interessi individuali di approfondimento. Il successo di tale procedura è stato garantito dal senso di responsabilità degli allievi e dal rispetto delle consegne, oltre alla disponibilità al colloquio e alla ricalibrazione in itinere della tempistica, tramite flessibilità e collaborazione.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione anche in riferimento all’attività didattica a distanza

Sino al 21/02/20 le verifiche si sono svolte regolarmente e in numero congruo, in forma scritta e orale:

8. le verifiche scritte sono state formulate anche sul modello delle tipologie previste dall’Esame di Stato (cfr. a.s. 2018/19), oltre a prove semistrutturate per la verifica in itinere delle conoscenze e per abituare gli alunni alla sintesi critica;

9. le verifiche orali si sono effettuate in forma di interrogazioni brevi e complesse. 10. I criteri di valutazione sono stati omogenei e trasparenti e hanno assunto quali indicatori per

le prove scritte: la correttezza formale, la pertinenza alla traccia, la competenza testuale o nell’impiego dei documenti, l’ampiezza delle conoscenze, la chiarezza e la coerenza argomentativa.

11. Per la valutazione delle prove orali sono state determinanti: la comprensione e la padronanza dell’argomento, la ricchezza dei dati culturali posseduti, la capacità di stabilire collegamenti e relazioni, la scioltezza e la precisione espositiva.

Dopo la sospensione dell’attività didattica in presenza, la verifica dei livelli di apprendimento degli studenti, pur tenendo fermi i criteri e gli indicatori di valutazione succitati, si è realizzata mediante modalità più flessibili e condivisibili per tempistica e distribuzione, anche nel rispetto delle esigenze pratiche dei singoli. Reso noto l’orientamento ministeriale circa l’Esame di Stato 2019/20, formalizzato con O.M. n.10 del 16 maggio 2020, articolo 17 comma 1, relativo alla realizzazione della sola prova orale per la disciplina di Italiano, anche gli strumenti didattici di verifica si sono adeguati e sono andati a testare in prevalenza le competenze orali, tramite interrogazioni/esposizioni, realizzate on line su piattaforma zoom.us.

Page 22: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”Anno Scol. 2019 -20

PERCORSI DISCIPLINARI

DISCIPLINE: LATINO - GRECO PROF. SSA GRAZIELLA CANEPA

Libri di testo:

LATINO:

G.Pontiggia, M.C.Grandi, Bibliotheca latina – Storia e testi della letteratura latina, voll.II e III, Principato

GRECO

A.Porro,W.Lapini, F.Razzetti, C.Bevegni , Letteratura greca, 2.L'età classica. 3.Da Platone all'età

tardoantica, Loescher

Euripide, Ippolito, Dante Alighieri

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimentoIn entrambe le discipline si è proceduto, per quanto possibile, in parallelo tra la storia della letteratura e lo studio degli autori (traduzione, analisi linguistica e contenutistica, commento) secondo la seguente scansione:latino – all'inizio dell'anno scolastico ripresa della letteratura d'età augustea e studio delle opere di Virgilio (circa 20 ore) e di Orazio (circa 25 ore, parte nel trimestre parte nel pentamestre); completamento della letteratura di età augustea (nel pentamestre, tramite DaD, così come gli argomenti successivi); la letteratura dell'età giulio-claudia e lettura di Seneca; la letteratura dell'età dei Flavi, di Traiano e degli Antonini e lettura di Tacito; greco : come primo argomento l'oratoria (circa 12 ore), poi la storiografia (5 ore) e lo studio della tragedia, con esposizione individuale di singole opere, e della commedia (circa 20 ore parte nel trimestre parte nel pentamestre); lettura della tragedia ( alcune ore in classe e poi tramite DaD); Platone e la filosofia del IV secolo con lettura dei testi ; l'ellenismo e cenni sulla letteratura di età imperiale.Altre ore sono state utilizzate, per entrambe le discipline, per esercizio di traduzione, verifiche scritte e relative correzioni, interrogazioni.

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzatiin termini di capacità, conoscenze, competenze

10. Conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e capacità di riconoscerle nel testo;11. capacità di traduzione aderente al testo ma con attenzione alla resa italiana;12. capacità di contestualizzare i passi tradotti nel quadro dell'opera da cui sono tratti, dell'opera

complessiva dell'autore, della realtà storico-culturale in cui sono stati prodotti;13. conoscenza delle linee di sviluppo della storia letteraria tale da consentire collegamenti fra gli autor;14. capacità di reperimento autonomo delle informazioni e loro valutazione critica;15. capacità di rielaborazione degli argomenti acquisiti a lezione e tramite il manuale in uso;16. capacità di esposizione chiara e corretta degli argomenti, in forma analitica e sintetica, con precisione

lessicale

Page 23: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

Criteri, metodologie e strumenti didattici anche in riferimento all'attività didattica a distanza

12. In prevalenza lezioni frontali con coinvolgimento attivo degli alunni fino al 21 febbraio poi sostituite da videolezioni e soprattutto audiolezioni (piattaforme zoom e whatsapp)e dalla condivisione di materiali attraverso la bacheca del registro eletronico;

13. traduzione e analisi linguistica e contenutistica in classe o tramite l'invio di file audio o video di tutti i testi di autori;

14. traduzione in classe o a casa di brani di versione afferenti in prevalenza al periodo storico-letterario oggetto di studio o comunque pertinenti al programma finché si è praticata la didattica in presenza;

15. con l'avvento della DaD l'attività di traduzione è diventata molto più difficoltosa e, pur continuando ad essere praticata, si è ridimensionata rispetto al confronto fra traduzioni esistenti e all'analisi linguistico-contenutistica dei testi, che fino a quel momento affiancavano, restando in subordine, il tradurre: questa impostazione si è ulteriormente consolidata dopo la comunicazione che non si sarebbero effettuate prove scritte all'Esame di Stato.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione anche in riferimento all'attività didattica a distanza

Strumenti: • versioni in classe dal latino e dal greco, talvolta accompagnate da pre-testi e post-testi forniti in

traduzione, accompagnate da domande sul testo, sia di tipo linguistico sia di tipo contenutistico e, nel trimestre, anche dal confronto con passi nell'altra lingua classica secondo la tipologia prevista per la seconda prova scritta;

• interrogazioni individuali orali – da marzo attraverso meeting zoom o concomitanti videochiamate whatsapp - e scritte (test oggettivi, risposte brevi), nella modalità a distanza rielaborazioni sulla storia della letteratura inviate via email;

Criteri:• aderenza al testo della traduzione, con adeguamento alle strutture sintattiche dell'italiano;• competenze linguistico-grammaticali;• padronanza degli argomenti, esposizione chiara, rigore argomentativo, proprietà espressiva;• approccio critico all'oggetto di studio e rielaborazione personale delle informazioni;• capacità di istituire confronti e collegamenti;• capacità di studio autonomo;• capacità di organizzazione delle attività e delle verifiche;• assiduità di partecipazione all'attività DaD;• rispetto dei tempi di collegamento, di intervento e di consegna delle prove a distanza;• valutazione dell'impegno, dell'interesse, dell'inclinazione all'approfondimento, dei miglioramenti

registrati nel corso del curriculum scolastico.

Page 24: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini” Anno scol. 2019-2020

PERCORSI DISCIPLINARIDISCIPLINA: : STORIA PROF. LUCREZIA TANNOIA Libri di testo : A. DESIDERI-G.CODOVINI

STORIA E STORIOGRAFIA PLUS 2B-3A-3B

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimentoGli argomenti sono stati trattati per moduli in riferimento a aree cronologico-tematiche, all’interno dei quali alcune tematiche sono state affrontate nelle linee essenziali, in modo da garantire informazioni di base necessarie a non smarrire il quadro d’insieme, altre, più rilevanti o attinenti particolari snodi storici, sono state presentate in forma più ampia e problematica. Nel primo trimestre, si è partito a dal quadro economico- politico europeo di fine Ottocento e dalla svolta giolittiana, per quanto riguarda l’Italia, per poter chiarire i vari moventi e le vicende collegate alla grande guerra e al primo dopoguerra. Nel pentamestre si sono analizzate le caratteristiche dei totalitarismi, gli eventi relativi alla guerra e al secondo dopoguerra. In questa parte dell’anno scolastico con l’introduzione della didattica a distanza non si è potuto mantenere lo stesso monte ore disciplinare, pertanto si è modificata la programmazione con dei tagli rispetto a quanto preventivato, in particolare, del secondo dopoguerra si è scelto di affrontare solo alcuni argomenti, attraverso cui offrire un quadro generale degli anni ’50-’60, dello sviluppo economico dell’occidente, del clima della “guerra fredda”, della nascita dell’Italia repubblicana, fino agli anni sessanta- settanta. Tali argomenti sono stati oggetto di studio e approfondimento individuale e/o di gruppo.Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze--Conoscenza degli eventi, dei modelli istituzionali-politici, teorie e prassi socio-economiche, della terminologia adeguata.--Capacità di tradurre le informazioni in mappe concettuali, di collegare gli eventi in modo diacronico e sincronico; di confrontare situazioni ed eventi a livello nazionale e internazionale.--Competenze: costruzione più o meno autonoma di argomentazione, attualizzazione di idee, problemi e soluzioni, confronto tra temi interni alla materia e, in molti casi, interdisciplinari; per alcuni, valutazione critica.Criteri, metodologie e strumenti didattici anche in riferimento all’attività didattica a distanza.Nel primo trimestre e in una parte del pentamestre l’attività didattica in presenza si è svolta facendo uso di strategie didattiche come la lezione frontale espositiva, il lavoro individuale da parte degli stessi studenti, il dibattito problematizzante. Successivamente si è proseguito utilizzando forme di didattica a distanza diverse: la piattaforma zoom con collegamenti per video-lezioni e interrogazioni orali e/o scritte, invio di audio-lezioni tramite zoom e/o whatsapp ,invio di link a cui accedere per visione di filmati e/o documentari, indicazioni di argomenti per lo studio individuale, tramite la bacheca del registro elettronico. Strumenti di verifica e criteri di valutazione anche in riferimento all’attività didattica a distanzaLa modalità di verifica non in presenza utilizzata per buona parte del pentamestre, essendo atipica rispetto alla didattica in classe, ha reso necessario adottare modalità di verifica e di valutazione diverse, che si sono coniugate con quelle tradizionali, in particolare puntando sull’aspetto formativo della valutazione e senso di responsabilità.

Strumenti-Interrogazioni orali individuali in presenza e con collegamenti tramite zoom,sia con piccoli gruppi, sia con tutta la classe con camera accesa sullo studente che sosteneva la verifica-Colloqui collettivi su singole parti degli argomenti trattati, o riepilogativi, svolti solo durante l’attività didattica in presenza-Test- questionari a tempo con collegamento tramite zoom.-Approfondimenti tematici individuali, e/o di gruppoCriteri

Concorrono nella valutazione sia i risultati delle prove svolte, in presenza e a distanza, sia lo svolgimento

Page 25: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

dell’attività didattica a distanza, secondo i seguenti criteri:

-Conoscenza e completezza degli argomenti. -Capacità di confronti e collegamenti-Uso del linguaggio specifico.-Capacità di rielaborazione critica dei contenuti.- Assiduità di presenza e di partecipazione all’attività d.a d.-Interesse e rispetto dei tempi di collegamento.-Rispetto dei tempi di intervento e delle consegne delle prove-Capacità di organizzazione delle attività e delle verifiche- Capacità di organizzazione autonoma dello studio

Page 26: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini” Anno scol. 2019-2020

PERCORSI DISCIPLINARI

DISCIPLINA: : FILOSOFIA PROF. LUCREZIA TANNOIA Libri di testo : N. ABBAGNANO-G. FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO VOL.2B- 3A – 3B ED. PARAVIA

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimentoIl programma è stato svolto seguendo il criterio della trattazione storica a partire dall’Idealismo tedesco, soffermandosi su Hegel in buona parte del primo trimestre; nel restante periodo ci si è dedicati alla trattazione degli autori successivi dell’Ottocento e si sono affrontate tematiche ed autori di fine Ottocento e primo Novecento. Pur presentando gli autori e le correnti nella loro successione temporale, si è anche lavorato su tematiche comuni al fine di evidenziare analogie e/ o differenze.In buona parte del pentamestre con l’introduzione della didattica a distanza non si è potuto mantenere lo stesso monte ore disciplinare, pertanto si è modificata la programmazione con dei tagli rispetto a quanto preventivato, in particolare sugli autori del Novecento e ci si è limitati nella lettura dei testi antologici. Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze• Conoscenza delle periodizzazioni e delle correnti filosofiche dell’Ottocento e di alcune del

Novecento, degli autori e delle tematiche trattate, con riferimento al contesto storico-geografico; conoscenza della terminologia specifica.

• Capacità di comprensione, analisi e sintesi dei contenuti. Confronto di posizioni analoghe o antitetiche, rielaborazione. Individuazione della peculiarità argomentativa del singolo autore

• Competenze: uso del lessico appropriato, saper esporre in modo coerente il pensiero di un autore, saper riconoscere la tipologia di problematica affrontata. Saper individuare i nessi nell’ambito delle problematiche filosofiche e in area multidisciplinare.

Criteri, metodologie e strumenti didattici anche in riferimento all’attività didattica a distanza.Nel primo trimestre e in una parte del pentamestre l’attività didattica in presenza si è svolta facendo uso di strategie didattiche come la lezione frontale espositiva, il lavoro individuale da parte degli stessi studenti, il dibattito problematizzante. Successivamente si è proseguito utilizzando forme di didattica a distanza diverse: la piattaforma zoom con collegamenti per video-lezioni e interrogazioni orali e/o scritte, invio di audio-lezioni tramite zoom e/o whatsapp, invio di link a cui accedere per visione di filmati e/o documentari, indicazioni di argomenti per lo studio individuale, tramite la bacheca del registro elettronico. Strumenti di verifica e criteri di valutazione anche in riferimento all’attività didattica a distanzaLa modalità di verifica non in presenza utilizzata per buona parte del pentamestre, essendo atipica rispetto alla didattica in classe, ha reso necessario adottare modalità di verifica e di valutazione diverse, che si sono coniugate con quelle tradizionali, in particolare puntando sull’aspetto formativo della valutazione e senso di responsabilità.Strumenti-Interrogazioni orali individuali in presenza e con collegamenti tramite zoom, sia con piccoli gruppi, sia con tutta la classe con camera accesa sullo studente che sosteneva la verifica-Colloqui collettivi su singole parti degli argomenti trattati, o riepilogativi, svolti solo durante l’attività didattica in presenza

Criteri

Concorrono nella valutazione sia i risultati delle prove svolte, in presenza e a distanza, sia lo svolgimento dell’attività didattica a distanza, secondo i seguenti criteri:

Page 27: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

-Conoscenza e completezza degli argomenti. -Capacità di confronti e collegamenti-Uso del linguaggio specifico.-Capacità di rielaborazione critica dei contenuti.- Assiduità di presenza e di partecipazione all’attività d.a d.-Interesse e rispetto dei tempi di collegamento.-Rispetto dei tempi di intervento e delle consegne delle prove-Capacità di organizzazione delle attività e delle verifiche- Capacità di organizzazione autonoma dello studio

Page 28: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

Liceo Classico “G. Mazzini”A.S. 2019/2020

PERCORSI DISCIPLINARIDISCIPLINA: MATEMATICA Prof.ssa Paola FERRARO

CLASSE: 3 A

Libro di testo: M. Bergamini – G. Barozzi - A.M. Trifone - “Matematica. azzurro con tutor”- volume 5 – Zanichelli –

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Nel primo trimestre sono stati trattati gli argomenti riguardanti le generalità sulle funzioni, i limiti fino alla continuità e i grafici probabili; nel pentamestre si è completato regolarmente il programma.

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzatiin termini di capacità, conoscenze, competenze

Attraverso studio e partecipazione costanti la maggior parte degli studenti della classe conosce:

• il concetto di funzione reale di una variabile reale e delle relative proprietà• il concetto di limite; i principali teoremi sui limiti delle funzioni, sulle funzioni continue e le

loro rappresentazioni grafiche• il concetto di derivata di una funzione e i principali teoremi del calcolo differenziale• il linguaggio formale matematico

è capace di:• classificare le funzioni reali di una variabile reale e determinarne il campo di esistenza • riconoscere se una funzione è continua in un punto e classificare gli eventuali punti di

discontinuità • determinare le equazioni degli asintoti di una funzione• determinare se una funzione è crescente in un punto e individuare i suoi punti di massimo e

di minimo relativi e assoluti• determinare se una funzione è concava in un punto e determinare i suoi punti di flesso • studiare e rappresentare graficamente, con sufficiente approssimazione, funzioni razionali

intere e frazionarie e semplici funzioni irrazionali e trascendenti, a partire dalla loro equazione• dedurre le fondamentali informazioni dal grafico di una funzione qualsiasi

e ha acquisito:• l’abitudine a riesaminare in modo critico quanto appreso progressivamente• la conoscenza di nuovi metodi e strumenti matematici• la conoscenza del linguaggio specifico della disciplina• competenze utilizzabili nei processi di astrazione e di formalizzazione

Criteri, metodologie e strumenti didattici anche in riferimento all’attività didattica a distanza.

I diversi argomenti sono stati affrontati partendo, il più possibile, da situazioni didattiche che facilitassero l’insorgere di problemi matematizzabili.

Per agevolare l’acquisizione dei concetti fondamentali l’attenzione è stata rivolta soprattutto all’analisi di

Page 29: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

funzioni razionali intere e fratte, limitando lo studio di funzioni irrazionali, logaritmiche ed esponenziali ai casi più semplici.

La lezione frontale è stata riservata a brevi momenti per privilegiare una lezione partecipata e interattiva: si è cercato di coinvolgere gli studenti nel processo di apprendimento in modo responsabile, invitandoli costantemente a proporre esempi, a mettere in relazione quello che si andava progressivamente affrontando con argomenti già studiati, a porsi domande e a dare risposte corrette e coerenti con le questioni aperte su cui stavano lavorando, a procedere il più possibile in modo autonomo. Alla parte teorica è stata sistematicamente affiancata la risoluzione di esercizi, guidati e non, individuali e di gruppo, sia per consolidare le nozioni apprese, sia per acquisire sicurezza nel calcolo e sulle procedure studiate. Generalmente sono stati svolti esercizi che non richiedono calcoli o procedimenti particolarmente complessi. Ampio spazio è stato dedicato alla lettura dei grafici.

A seguito del protrarsi dell’emergenza COVID-19 e della necessità di svolgere l’attività didattica a distanza, a partire dalla fine di febbraio 2020, è stata inevitabile una riprogettazione degli interventi didattici adattando l’attività didattica ordinaria alle nuove necessità che gradualmente andavano emergendo.Circa la metà delle ore di lezione è stata svolta con modalità live. Le lezioni in diretta si sono realizzate attraverso l’utilizzo della piattaforma Zoom cercando di interagire con la classe e di stimolare gli studenti ad una partecipazione attiva anche se “a distanza”: pur con le inevitabili limitazioni si è cercato di mantenere un atteggiamento di dialogo costruttivo. Per le restanti ore si sono utilizzati strumenti asincroni quali la posta elettronica, la classroom della piattaforma B Smart, la bacheca e il registro elettronico Argo Didup. Con la modalità differita vi è stata una condivisione dei documenti di varia tipologia.Per introdurre o approfondire i diversi argomenti è stata fatta una selezione mirata di risorse digitali disponibili in rete (quali brevi videolezioni e tutorial per la risoluzione degli esercizi di base).Per consolidare i concetti appresi durante le lezioni a distanza e procedere ad una verifica formativa, sono stati condivisi con la classe o con i singoli alunni, materiali predisposti dall’insegnante per una correzione dei compiti assegnati integrata da spiegazioni e commenti specifici.

Per favorire l’abitudine alla precisione di linguaggio, il potenziamento delle capacità di ragionamento e la formazione di un metodo rigoroso di conoscenza, si è curata, sia in presenza, sia a distanza anche l’analisi del libro di testo e si è proceduto ad una sistematica generalizzazione e formalizzazione di quanto progressivamente appreso.

Per lo svolgimento dell’attività didattica è stato prevalentemente utilizzato il libro di testo, spesso integrato con esercizi opportunamente predisposti e mirati per favorire l’apprendimento e, durante l’attività a distanza, si sono utilizzate alcune risorse didattiche sul web.

Page 30: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

Strumenti di verifica e criteri di valutazione anche in riferimento all’attività didattica a distanza.

Nella parte dell’anno scolastico realizzata in presenza sono state svolte prove di verifica scritte e orali a completamento di ogni unità didattica o per gruppo di unità didattiche.

Le prove scritte, articolate anche sotto forma di test o di quesiti a risposta aperta, sono state formulate in modo da verificare la comprensione del testo, la coerenza dei procedimenti e la correttezza dei calcoli.

Le prove orali sono state volte a verificare non solo l’acquisizione dei contenuti e i progressi raggiunti nella chiarezza espositiva, ma anche le capacità di collegamento e di sintesi.

Durante l’attività svolta a distanza si è privilegiata la valutazione formativa nella quale si è dato valore anche alle competenze chiave, in particolare alla capacità di imparare ad imparare. Le verifiche si sono svolte sotto forma di colloqui in videoconferenza con tutta la classe o con gruppi di studenti completate dalla contestuale consegna via e - mail di brevi esercizi proposti per valutare anche l’aspetto applicativo di quanto appreso.

Per la valutazione sono stati utilizzati i voti dall’uno al dieci.

Alla valutazione finale hanno concorso i seguenti fattori: raggiungimento degli obiettivi, livello di partecipazione ed interesse al dialogo educativo, qualità dell’impegno, continuità e autonomia nello studio, progresso rispetto ai livelli di partenza.

Page 31: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

Liceo Classico “G. Mazzini”A.S. 2019/2020

PERCORSI DISCIPLINARIDISCIPLINA: FISICA Prof.ssa Paola FERRARO

CLASSE: 3 A

Libro di testo: A. Caforio - A. Ferilli “Fisica!” volume 3 – Le Monnier -Scuola

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Nel primo trimestre sono stati trattati gli argomenti riguardanti lo studio del campo elettrico e dei fenomeni di elettrostatica nel pentamestre lo studio delle correnti elettriche continue, del campo magnetico e dei fenomeni elettromagnetici fondamentali.Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzatiin termini di capacità, conoscenze, competenze

Lo studio della fisica, in armonia con gli insegnamenti delle altre discipline, ha contribuito alla crescita intellettuale ed alla formazione critica degli studenti potenziandone le capacità di analisi e di sintesi. La maggioranza degli studenti della classe conosce:

3. i principali fenomeni elettrici 4. i principali fenomeni magnetici5. i principali fenomeni elettromagnetici

e sa:• descrivere qualitativamente i fenomeni studiati e analizzarli individuando le variabili che li

caratterizzano• definire operativamente le grandezze fisiche studiate• esporre in modo sufficientemente chiaro utilizzando il linguaggio specifico della disciplina

Criteri, metodologie e strumenti didattici anche in riferimento all’attività didattica a distanza.

I diversi argomenti sono stati affrontati in classe partendo, il più possibile, da situazioni reali.L’insegnamento si è realizzato attraverso brevi momenti di lezione frontale che si sono alternati con diversi spazi in cui si è privilegiata una lezione interattiva. Per cercare di contribuire alla formazione di uno spirito critico e di un metodo rigoroso di conoscenza, gli studenti sono stati coinvolti in modo responsabile nel processo di apprendimento. Gli argomenti sono stati inquadrati storicamente e, oltre all’acquisizione delle conoscenze specifiche e dei contenuti fondamentali, si è lavorato in modo tale che gli studenti mirassero sempre alla sistemazione logica di quanto gradualmente appreso. All’insegnamento teorico è stata affiancata, soprattutto durante la parte dell’anno scolastico svolta in presenza, la risoluzione di semplici esercizi, risolvibili esclusivamente con la diretta applicazione delle formule, sia per consolidare le nozioni apprese dagli allievi sia per far acquisire loro una sicura padronanza di quanto studiato.

A seguito del protrarsi dell’emergenza COVID-19 e della necessità di svolgere l’attività didattica a distanza, a partire dalla fine di febbraio 2020, è stata inevitabile una riprogettazione degli interventi didattici adattando l’attività didattica ordinaria alle nuove necessità che gradualmente andavano emergendo.

Page 32: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

Per introdurre o approfondire i diversi argomenti è stata fatta una accurata selezione di videolezioni e di filmati disponibili sul web. Tali materiali hanno offerto un valido e variegato aiuto per l’insegnamento della parte relativa all’elettromagnetismo. Per la condivisione dei materiali sono stati utilizzati strumenti asincroni quali la posta elettronica, la classroom della piattaforma B Smart, la bacheca e il registro elettronico Argo Didup. Le lezioni in diretta si sono realizzate attraverso l’utilizzo della piattaforma Zoom e sono state utilizzate anche per la presentazione da parte di alcuni studenti della classe di lavori di approfondimento con un approccio di carattere storico sull’elettromagnetismo.

Per lo svolgimento dell’attività didattica è stato prevalentemente utilizzato il libro di testo; durante l’attività in presenza sono state svolte alcune esperienze in laboratorio relative ai fenomeni di elettrizzazione, alla visualizzazione delle linee del campo elettrico e alla sperimentazione delle leggi di Ohm e, durante l’attività a distanza, si sono utilizzate risorse didattiche sul web inerenti i fenomeni magnetici e le principali leggi dell’elettromagnetismo.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione anche in riferimento all’attività didattica a distanza.

Durante l’attività realizzata in presenza sono state effettuate verifiche formative e sommative, orali e scritte, su tutti gli argomenti svolti.Le prove orali sono state volte a verificare non solo l’acquisizione dei contenuti e la capacità di applicare le conoscenze a semplici esempi, ma anche i progressi raggiunti nella chiarezza espositiva e le capacità di collegamento e di sintesi.Le prove scritte sono state articolate prevalentemente sotto forma di test a scelta multipla, risoluzione di semplici problemi e di quesiti a risposta aperta.

Durante l’attività realizzata a distanza si è privilegiata la valutazione formativa. Le verifiche si sono svolte sotto forma di colloqui in videoconferenza con tutta la classe o con gruppi di studenti.Per la valutazione sono stati utilizzati i voti dall’uno al dieci.Alla valutazione finale hanno concorso i seguenti fattori: raggiungimento degli obiettivi, livello di partecipazione ed interesse al dialogo educativo, qualità dell’impegno, continuità e autonomia nello studio, eventuali approfondimenti personali, progresso rispetto ai livelli di partenza.

Page 33: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

Liceo Classico “G. Mazzini” A.S. 2019/2020

PERCORSI DISCIPLINARI Classe 3 A Classico

DISCIPLINA: Lingua e Letteratura Inglese PROF.SSA : Monica Musso

Libri di testo: Spiazzi, Tavella, Layton “PERFORMER HERITAGE” ( Volume 1 and 2), Zanichelli

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Il Programma è stato suddiviso in un Trimestre ( 15 settembre- 21 dicembre) e un secondo quadrimestre ( 7 gennaio-10 giugno), secondo quanto specificato qui di seguito:

• Primo Trimestre : ROMANTICISMO ( Poesia e Romanzo Gotico)• Secondo Quadrimestre (dal 24 febbraio in modalità online causa Emergenza COVID-

19 e conseguente chiusura delle scuole ) : L’ ETA’ VITTORIANA ( il suo sviluppo dall’ascesa della Regina Vittoria fino alla fine secolo ; romanzo vittoriano e Oscar Wilde ); il MODERNISMO (poesia e romanzo moderni).

Obiettivi mediamente realizzatiin termini di capacità, conoscenze, competenze

La classe , composta da 21 studenti, ha potuto godere di una solida continuità di insegnamento a partire dal primo anno fino al quarto. Poi , in seguito al pensionamento della loro Docente, è subentrata la sottoscritta , che ha potuto constatare una solida preparazione linguistica su cui lavorare agevolmente. La situazione delineatasi, perciò, è risultata ideale per riuscire a raggiungere capacità di produzione orale e scritta nel complesso buone e , in alcuni casi, molto buone , sempre sostenute da un lavoro domestico costante , in accordo con gli obiettivi che la Docente si era prefissata, soprattutto per ciò che riguarda lo sviluppo delle competenze orali . Essi vengono elencati con maggiore dettaglio qui di seguito:

6. Comprendere testi letterari attraverso un’analisi testuale puntuale 7. Saper riassumerne e analizzarne i contenuti a registro orale , rispettando i parametri di

coerenza, coesione , correttezza grammaticale e utilizzando un lessico specifico .8. Conoscere la storia della letteratura a partire dal periodo romantico fino al movimento

modernista, confrontando e commentando autori, testi , temi e tecniche narrative.

Il profitto della classe si assesta in generale su livelli che oscillano tra discreto, buono, molto buono,e qualche caso eccellente, dando così origine ad una situazione complessivamente omogenea e soddisfacente .

Page 34: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

Criteri, metodologie e strumenti didattici anche in riferimento all’attività didattica a distanza.

Oltre alla lezione frontale, alla lettura e all’analisi dei vari testi, che restano principale veicolo dell’approfondimento dell’autore e del periodo storico –culturale studiato, la Docente ha fatto spesso uso della lavagna interattiva di classe sia per la proiezione di PPT, con lo scopo di sintetizzare i punti salienti del percorso di analisi letteraria , sia per la visione di spezzoni di film o documenti storici riguardanti gli autori e i periodi studiati. Dal 24 febbraio, poi, la didattica si è sviluppata da casa attraverso video lezioni sulla piattaforma online ZOOM , file–audio inviati soprattutto all’inizio del periodo di “lock down”, materiale condiviso su Google Classroom . Si è creata altresì una mailing list della classe attraverso Google Contacts per avere a disposizione uno strumento di informazione e condivisione veloce e flessibile.Il metodo di lavoro è stato sempre impostato ad uno studio basato su un approccio comunicativo , fondato sull’interazione in lingua , sull’acquisizione di competenze specifiche di ricezione e produzione e sull’esplorazione della lingua specificatamente afferente ai testi letterari , ai fini di una acquisizione il più possibile vicina al livello B1/B2 , così come auspicato dalle Nuove Indicazioni Nazionali.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione anche in riferimento all’attività didattica a distanza

Si sono svolte due verifiche scritte e una orale nel primo trimestre , tre verifiche scritte e tre orali nel secondo quadrimestre. Nella correzione delle prove scritte, la Docente ha utilizzato una griglia di valutazione personale , simile a quella proposta per l?esame di Stato 2019 dal Ministero. Per tutte le verifiche la Docente si è dunque oggettivamente riferita a criteri che tenessero conto della

• capacità di individuare e sintetizzare con precisione l’argomento/i richiesto/i dal questionario annesso alla lettura e dall’eventuale produzione scritta.

• Capacità di analisi del testo offerto in lettura con maggiore o minore apporto di contenuti personali

• Chiarezza , appropriatezza e correttezza della forma e maggiore o minore varietà e ricchezza di lessico specifico utilizzato.

Nella valutazione orale , la Docente ha utilizzato i seguenti parametri :- Pertinenza della risposta e correttezza del contenuto rispetto alla domanda- Correttezza grammaticale- Specificita’ lessicale - Personalizzazione del contenuto richiesto

Page 35: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”A.S. 2019/2020

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: SCIENZE PROF. Giulia Paglione

D.Sadava, D.M. Hills, H. Craig Heller, R. Berenbaun BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIEcon elementi di chimica organica. ZANICHELLI // A. Bosellini SCIENZE DELLA TERRA, la tettonica delle placche ZANICHELLI.

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Il programma preventivo è stato svolto secondo la seguente scansione temporale:I trimestre:Le molecole biologiche: Proteine, Lipidi e Carboidrati ; DNA: struttura e duplicazione; RNA e sintesi proteica. II pentamestre:La regolazione genica in virus , batteri ed eucarioti; le Biotecnologie; Geologia: la teoria della tettonica delle placche.I tempi a disposizione sono stati due ore settimanali da 50’ ciascuna.

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzatiin termini di capacità, conoscenze, competenze

La classe ha seguito con un certo interesse le lezioni, non sono mancati momenti per la discussione e la riflessione su quanto proposto, l’impegno è stato abbastanza costante e i risultati sono soddisfacenti. Al termine del corso di Scienze gli studenti hanno mediamente conseguito i seguenti obiettivi:Conoscenze:

- Degli argomenti proposti sapendo descrivere i fenomeni, esporre i concetti e le definizioni utilizzando il linguaggio proprio della disciplina.

Capacità:- Di comprendere che le conoscenze scientifiche si basano su dati empirici- Di individuare le cause dei fenomeni e effettuare collegamenti tra essi- Di raccogliere dati e informazioni da illustrazioni, schemi tabelle organizzandoli in modo organico

Competenze:- Di valutare la pertinenza e la precisione di affermazioni proprie e altrui e i limiti dei modelli proposti- Abitudine a cogliere l’aspetto di interdisciplinarietà delle conoscenze acquisite

Criteri, metodologie e strumenti didattici anche in riferimento all’attività didattica a distanza.

Lo svolgimento delle lezioni ha previsto l’utilizzo dei seguenti strumenti e metodologie didattiche:

• Lezione frontale• Osservazione e lettura di grafici, immagini, tabelle• Visione di alcuni filmati e navigazione su siti internet relativi agli argomenti trattati• Discussioni in classe su argomenti di attualità legati al programma• Videolezioni nel periodo di chiusura della scuola.

Si è utilizzato il libro di testo integrandolo con il materiale presente sulla rete Internet.

Page 36: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

Criteri: Durante le spiegazioni si è optato per un approccio problematico agli argomenti cercando di non dare troppo peso a quello nozionistico. Si è cercato inoltre di inquadrare i fenomeni in una visione globale della dinamica della cellula e dell’evoluzione degli esseri viventi.Cercando un compromesso tra il poco tempo a disposizione, le sopraggiunte difficoltà dovute alla attuazione della didattica a distanza durante il periodo di quarantena e l’innegabile importanza di alcuni argomenti che ritengo gli studenti non possano non conoscere, ho scelto di limitare il programma di Biologia escludendo da esso quelle parti di carattere strettamente tecnico e privilegiando ciò che potesse offrire spunti per una riflessione critica e si prestasse per eventuali collegamenti interdisciplinari.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione anche in riferimento all’attività didattica a distanza

Per la verifica sono stati utilizzati :• Questionari scritti prevalentemente a risposta aperta, talvolta quesiti a risposta chiusa• Interrogazioni orali sia in classe che in videolezione tramite la piattaforma Zoom.

La valutazione periodica, espressa con voti da 1 a 10, ha tenuto conto dei seguenti parametri:• Conoscenze puntuali dei concetti • Capacità di esprimere tali concetti in modo chiaro e organico• Capacità di formulare ragionamenti ordinando in modo logico e consequenziale i diversi

punti• Uso corretto del linguaggio specifico

La valutazione finale ha tenuto conto di:• Valutazioni ottenute nel corso dell’anno• Impegno ed interesse dimostrato nel lavoro in classe, della partecipazione durante le

lezioni a distanza, della puntualità nello svolgimento dei compiti assegnati.• Progressi ottenuti rispetto alla situazione di partenza.

Page 37: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini” Anno scol. 2019-20

PERCORSI DISCIPLINARI

DISCIPLINA: Storia dell’Arte Prof. Stefania Tarquini

Libri di testo: Carlo Bertelli, Arte. Dal Neoclassicismo a oggi, vol 3, ed. Mondadori

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Argomenti svolti dal 16 settembre al 21 febbraio:

NeoclassicismoRomanticismoRealismo ImpressionismoNeoimpressionismo

Argomenti svolti dal 24 febbraio nella modalità della didattica a distanza:

PostimpressionismoSimbolismo Espressionismo franceseEspressionismo tedescoAstrattismoCubismoFuturismoDadaismo

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzatiin termini di capacità, conoscenze, competenze

Capacità:

Esprimersi in modo corretto, utilizzando il linguaggio specifico;

Elaborare i contenuti in modo personale;

Organizzare i contenuti in funzione di un personale percorso di ricerca.

Conoscenze:

Conoscere la terminologia specifica;

Conoscere il contesto di un'opera;

Conoscere le caratteristiche strutturali di un'opera d'arte.

Page 38: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

Competenze:

Identificare contenuti iconografici e iconologici di un'opera d'arte;

Comprendere le relazioni tra l'opera e il contesto storico-culturale;

Saper dedurre le caratteristiche espressive e comunicative.

Criteri, metodologie e strumenti didattici anche in riferimento all’attività didattica a distanza.

Modalità di lavoro: lezione frontale con ausilio della lavagna interattiva multimediale (LIM) con riferimento costante alla lettura dell'immagine.

Strumenti: manuale e appunti; altri testi e riviste specializzate.

Didattica a distanza: videolezioni live sulla piattaforma zoom; videolezioni registrate sugli argomenti del corso; invio di powerpoint con lezioni strutturate corredate dalle immagini. Il materiale è stato caricato sulla bacheca del registro elettronico e sulla bacheca della piattaforma bSmart.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione anche in riferimento all’attività didattica a distanza

Verifiche: svolgimento scritto di una traccia con analisi di un testo figurativo.Nel periodo della didattica a distanza verifiche orali con l’ausilio della videolezione live e verifica scritta con analisi di un testo figurativo.

Criteri di valutazione:16. capacità di rielaborazione e sintesi: rielaborare, anche in maniera personale, i contenuti del libro di

testo; saper cogliere, attraverso gli appunti, almeno le linee essenziali della spiegazione dell'insegnante;

17. capacità di comunicare: saper comunicare i contenuti rielaborati usando un linguaggio appropriato, esponendo i concetti essenziali dei contenuti stessi secondo un ordine coerente e logico.

Page 39: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

Liceo Classico e Linguistico G. MazziniSede: Via P. Reti 25

16151 Genova SampierdarenaPROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE classe 3° A classico

Anno scolastico 2019/2020DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PROF. Marta PIPPOLibri di testo: Fiorini–Coretti–Bocchi “In Movimento” Ed. Marietti Scuola (consigliato)Continuità Didattica: tutti i 5 anni

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimentoLa classe composta di 21 alunni ( 8 maschi e 13 femmine) ha svolto le lezioni di Scienze Motorie alla 6° e 7° ora del martedì utilizzando sempre la palestra dell’Istituto e i giardini antistanti la scuola. Le lezioni hanno seguito in linea di massima la programmazione presentata a inizio anno scolastico in accordo con i programmi ministeriali.Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti.

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenzeQuasi tutti gli alunni della classe hanno migliorato le proprie capacità, conoscenze e competenze in relazione ai loro livelli di partenza ed in particolare:

• Consapevolezza del proprio corpo e delle sue funzioni.• Padronanza degli schemi motori di base e della coordinazione generale (equilibrio, orientamento spazio-temporale e

oculo-manuale) e segmentaria.• Comunicazione attraverso il linguaggio corporeo : linguaggio verbale e non verbale, esercizi ritmici, espressione

attraverso la danza • Applicazione, conoscenza e abilità motoria nel gioco e nello sport: aspetti relazionali, cognitivi, tecnici e tattici,

individuazione delle strategie di gioco al variare delle regole.• Consapevolezza delle norme di sicurezza e salute: corretta alimentazione, prevenzione infortuni, primo soccorso e

corretti stili di vita.La classe ha lavorato con sufficiente impegno e disponibilità durante tutto l’anno scolastico partecipando con profitto alle attività proposte. Le competenze relative alla disciplina risultano nel complesso sufficienti , in alcuni casi buone e in due casi ottime.

Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinariAlcuni studenti della classe hanno partecipato con impegno ad attività extrascolastiche quali: torneo di pallavolo, torneo di Tennis Tavolo, Intervallo d’artista. Tutta la classe ,nel quarto anno , ha lavorato con profitto per la realizzazione di uno spettacolo alla “Notte dei classici”. Un altro gruppo ha ideato autonomamente quest’anno un lavoro sulla musica ed il ballo.

- Tutta la classe ha effettuato un’uscita al parco Avventura di Pegli che ha permesso loro di misurare le proprie abilità di equilibrio, forza, agilità e coraggio.

- Tutta la classe ha effettuato due incontri per il Progetto Ed. alla Salute: Affettività, amore, sesso (Dott.ssa Azzolini e Dott.ssa Chiarella)

- Primo Soccorso a scuola: BLS e Traumatologia in collaborazione con la Croce d’Oro di Sampierdarena (Progetto per n°7 ore valide per alternanza scuola-lavoro)

Criteri, metodologie e strumenti didattici anche in riferimento all’attività didattica a distanzaInsieme agli obiettivi specifici della materia si sono perseguiti e privilegiati gli obiettivi generali della disciplina e soprattutto la consapevolezza del rapporto tra teoria e pratica, tra saper fare e sapere perché; l’acquisizione critica e consapevole del valore della corporeità; la capacità di organizzare e realizzare progetti autonomi finalizzati.Questo si è raggiunto prevalentemente con la costante spiegazione, da parte dell’insegnante, della corretta esecuzione e delle finalità degli esercizi, e fornendo agli alunni gli strumenti per incrementare individualmente le proprie abilità. Nel 2° pentamestre si è incoraggiata la classe nel mantenere il proprio allenamento fornendo tabelle, link, obiettivi da raggiungere e spiegazioni. I ragazzi hanno tenuto un “diario motorio” annotando tutto il loro lavoro elaborato personalmente e condiviso con l’insegnante. Hanno elaborato una scheda con approfondimento per un’ipotetica lezione pratica e inviato video dei loro allenamenti.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione anche in riferimento all’attività didattica a distanzaCriteri di valutazione sono stati il raggiungimento del controllo del comportamento, dell'impegno, della partecipazione attiva, e dal raggiungimento almeno parziale degli obiettivi educativi della materia. Per questo motivo il voto risulta dalla media tra le abilità raggiunte proprie della materia e l'impegno e la continuità dimostrata durante le lezioni.Gli strumenti di valutazione,nel 1 trimestre, sono stati test motori e di giudizio delle capacità di esecuzione dei fondamentali individuali degli sport pratici; Si è utilizzata spesso la valutazione tra pari; Soprattutto è stata l’osservazione sistematica degli alunni durante le lezioni che ha colto sia i miglioramenti in itinere sia la capacità di sviluppare tattiche e modalità di gioco coerenti con la consegna data. Nel corso di quest’ultimo anno scolastico si è richiesta agli alunni (sempre per il

Page 40: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

raggiungimento di una consapevole autonomia) anche la capacità di condurre il riscaldamento generale con esecuzione di esercizi specifici per le diverse discipline: a turno sono stati valutati durante quest’attività nella prima parte dell’anno. La valutazione in modalità “a distanza” ha tenuto conto della partecipazione, dell’invio sistematico dei documenti richiesti, la cura e la precisione con cui sono stati fatti i video e le schede pratiche.

Genova 15 maggio 2020 L’Insegnante Marta Pippo

Page 41: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

Tabella delle valutazioni in decimi

È qui proposta la tabella di valutazioni ricompresa nel P.O.F.triennale che riporta una corrispondenza tra voto numerico, giudizio sintetico e descrittori, con riferimento alla scheda di valutazione quadrimestrale. c1) – Conoscenza: complesso dei dati conosciuti delle materia di studio.c2) – Capacità: idoneità a comunicare i dati cognitivi (utilizzando strumenti individualmente maturati per acquisire ed esporre ordinatamente gli apprendimenti). c3) – Competenza: abilità organizzativa nell’ipotizzare e predisporre strategie concettuali al fine di costruire un’elaborazione autonoma utilizzando gli apprendimenti acquisiti e riordinati.

Voto Parametri di riferimento: conoscenze(c1), capacità(c2), competenze(c3)

10c1) Conosce approfonditamente la materia oggetto di programmazione.c2) Espone con sicurezza e proprietà; utilizza costantemente il lessico specialistico.c3) Dimostra perizia nello sviluppare approfondimenti personali ipotizzando eventualmente percorsi di ricerca.

9c1) Conosce esaurientemente gli argomenti in programmazione.c2) Espone con sicurezza e proprietà; utilizza a tratti il lessico specialistico. c3) Dimostra abilità nell’istituire consapevoli collegamenti tra i dati appresi.

8c1) Conosce accuratamente gli argomenti oggetto di programmazione. c2) Dimostra fluidìtà ed appropriatezza espositiva. c3) Presenta attitudine a rielaborare personalmente.

7c1) Conosce con sicurezza gli argomenti fondamentali. c2) Sa esporre con chiarezza e linearità argomentativi. c3) Manifesta attitudine a relazionare fra i contenuti rispondendo alle sollecitazioni dell'interlocutore.

6 1/2c1) Conosce adeguatamente gli argomenti essenziali.c2) Espone complessivamente in modo chiaro e scorrevole.c3) Mostra piena idoneità a motivare efficacemente, a richiesta, almeno gli elementi base del discorso.

6 c1) Conosce in modo accettabile gli argomenti essenziali. c2) Espone con correttezza e comprensibilità. c3) Palesa accettabile sicurezza nello stabilire collegamenti fra gli elementi–base dello studio.

5 1/2 c1) E’ in possesso di conoscenze alterne o generiche. c2) Ha un linguaggio approssimativo ma comprensibile. c3) E’ a disagio nel fornire chiarimenti circa gli argomenti essenziali.

5 c1) Conosce in modo impreciso gli argomenti essenziali. c2) Il suo linguaggio è poco chiaro. c3) Non distingue i concetti fondamentali dagli accessori.

4 c1) La sua preparazione risulta decisamente lacunosa. c2) L’esposizione è disorganica. c3) Ha notevoli difficoltà nello stabilire collegamenti logici.

3 c1) Possiede solo minimi barlumi di conoscenza. c2) L’esposizione è frammentaria. c3) Non sa stabilire collegamenti logici.

2 c1) La sua preparazione risulta pressoché assente. c2) L’esposizione è quasi nulla o caotica e linguisticamente scorretta. c3) Risulta pressoché assente l’organizzazione argomentativa.

1 Rifiuta le prove, consegna in bianco l’elaborato.

Page 42: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita

QUADRO ORARIO LICEO CLASSICO

MATERIE

1° biennio 2° biennio

ANNO

IV

Ginn.

V

Ginn.

I

Liceo

II

liceo

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annualeReligione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4

Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3

Storia e geografia 3 3

Storia 3 3 3

Filosofia 3 3 3

Matematica 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali 2 2 2 2 2

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Totale 27 27 31 31 31

Page 43: Liceo Classico e Linguistico Statale...1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita