Liceo Classico “DETTORI” Cagliari anno scolastico 2015 ... · Schopenhauer, Le radici del...

27
Liceo Classico “DETTORI” Cagliari anno scolastico 2015-2016 Classe V sez.A Materia : FILOSOFIA docente:MUNTONI Sergio Argomenti trattati 1. (raccordo con il programma della IV classe) Il criticismo Kant: La critica del giudizio 2. Dal Kantismo all’ idealismo: Dal problema della “cosa in sé” all’ infinità dell’ Io in Fichte Lo idealismo romantico tedesco Fichte, la dottrina della scienza e i suoi tre principi Percorso1 L’io assoluto come attività e libertà T1 La scelta dell’idealismo La dottrina morale T2 La missione del dotto La filosofia politica Schelling, l’assoluto come identità di spirito e natura Hegel, “il vero è l’intero” dalla prefazione a La Fenomenologia dello spirito le tesi di fondo del sistema; la partizione della filosofia e la dialettica; La Fenomenologia dello Spirito: Signoria e servitù, Stoicismo e scetticismo, La coscienza infelice, La ragione, lo spirito, la religione e il sapere assoluto 3. Hegelismo e antihegelismo Schopenhauer, Le radici del sistema , caratteri e manifestazioni della volontà; il pessimismo e la critica all’ottimismo; Le vie della liberazione dal dolore; La sofferenza universale Percorso2 T3 L’arte, T4 La morale , T5 l’ascesi Kierkegaard, l’esistenza come possibilità e fede; il singolo, la singolarità dell’esistenza e la radicalità della scelta T6 Soggettività, esistenza e interiorità; percorso: le tre possibilità dell’esistenza dell’esistenza; T8 Il seduttore. Di desiderio in desiderio, T9 L’amore coniugale come simbolo della vita etica T10 Il singolo davanti a Dio, paradosso e scandalo della religione cristiana La sinistra hegeliana

Transcript of Liceo Classico “DETTORI” Cagliari anno scolastico 2015 ... · Schopenhauer, Le radici del...

Liceo Classico “DETTORI” Cagliari

anno scolastico 2015-2016

Classe V sez.A Materia : FILOSOFIA docente:MUNTONI Sergio

Argomenti trattati

1. (raccordo con il programma della IV classe)

Il criticismo Kant: La critica del giudizio

2. Dal Kantismo all’ idealismo: Dal problema della “cosa in sé” all’ infinità dell’ Io in Fichte

Lo idealismo romantico tedesco

Fichte, la dottrina della scienza e i suoi tre principi

Percorso1 L’io assoluto come attività e libertà T1 La scelta dell’idealismo

La dottrina morale T2 La missione del dotto

La filosofia politica

Schelling, l’assoluto come identità di spirito e natura

Hegel, “il vero è l’intero” dalla prefazione a La Fenomenologia dello spirito

le tesi di fondo del sistema; la partizione della filosofia e la dialettica;

La Fenomenologia dello Spirito: Signoria e servitù, Stoicismo e scetticismo,

La coscienza infelice, La ragione, lo spirito, la religione e il sapere assoluto

3. Hegelismo e antihegelismo

Schopenhauer, Le radici del sistema , caratteri e manifestazioni della volontà;

il pessimismo e la critica all’ottimismo; Le vie della liberazione dal dolore; La sofferenza universale

Percorso2 T3 L’arte, T4 La morale , T5 l’ascesi

Kierkegaard, l’esistenza come possibilità e fede; il singolo, la singolarità dell’esistenza e la radicalità della scelta

T6 Soggettività, esistenza e interiorità; percorso: le tre possibilità dell’esistenza dell’esistenza; T8 Il seduttore. Di desiderio in desiderio, T9 L’amore coniugale come simbolo della vita etica T10 Il singolo davanti a Dio, paradosso e scandalo della religione cristiana

La sinistra hegeliana

Feuerbach, rovesciamento dei rapporti di predicazione, critica a Hegel e alla religione ;

Umanismo e filantropismo

T1 L’essenza dell’uomo

Marx, caratteristiche generali del marxismo; critica del misticismo Logico, critica

del liberalismo e della società borghese; la problematica dell’alienazione;

La concezione materialistica della Storia; Il capitale, aspetti generali

4. Il positivismo

Comte, la legge dei tra stadi; la sociologia

Utilitarismo :

J.S.Mill, T3 La difesa della libertà individuale

Riflessioni sul Panoptikon di J.Bentham

Positivismo evoluzionistico: Darwin

T4 L’evoluzione degli esseri viventi

4- Critica alla razionalità

Nietzsche, caratteristiche del pensiero e della scrittura; la fase giovanile, La nascita della

tragedia, Le considerazioni inattuali; il periodo “illuministico”, la morte di Dio e la fine

delle illusioni metafisiche, Il superuomo “oltreuomo”,

Il periodo dello Zarathustra e l’ultimo Nietzsche

5. La rivoluzione psicoanalitica

Freud, la realtà dell’inconscio, la scomposizione psicoanalitica della personalità;

psicopatologia della vita quotidiana, teoria della sessualità, complesso di Edipo,

religione e civiltà

5. La scuola di Francoforte,

Horkheimer, Adorno, La Dialettica dell’Illuminismo;

Adorno, Dialettica negativa;

T2 Analisi critica della società capitalistica

Marcuse, Eros e civiltà, L’Uomo a una dimensione

Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica

7- Meditazione sull’agire politico:

H.Arendt(tra filosofia e storia) Caratteri generali di: Le origini del Totalitarismo;

La Banalità del male; La politéia perduta

Libro di testo Abbagnano-Fornero - Nuovo Protagonisti e testi della filosofia -voll.2b e 3- Paravia

Obiettivi didattici (in sintonia con le indicazioni del dipartimento)

- Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della

tradizione filosofica.

- Analisi, lettura e decodificazione di un testo, individuazione degli argomenti principali.

- Sintesi delle conoscenze acquisite attraverso la rielaborazione del

percorso argomentativo.

- Elaborazione critica delle tematiche affrontate, attraverso la individuazione di analogie,

differenze, affinità, confronto e contestualizzazione delle diverse teorie

- Interiorizzazione dei contenuti al fine di una loro utilizzazione come strumento di analisi

del sè e dell’altro da sè.

Gli studenti il docente

Liceo Classico “DETTORI” Cagliari

anno scolastico 2015-2016

Classe V sez.A Materia : STORIA docente:MUNTONI Sergio

Argomenti trattati

0- (Raccordo con il programma della IV classe):

L’Italia,l’Europa fra il 1870 e il 1900 e i caratteri dell’imperialismo

L’Italia dopo l’unità, da Depretis a Giolitti

L’Italia dopo l’unificazione, dalla destra alla sinistra; I caratteri dello stato unitario; il protezionismo e il programma di Depretis; L’età dell’imperialismo, i colonialismo e il difficile equilibrio europeo; l’Europa tra democrazia e autoritarismo; la società di massa, taylorismo e fordismo; la crisi dello stato liberale;movimento operaio, internazionalismo, Bernstein e il riformismo; Il modello bismarkiano di Crispi, La crisi di fine secolo; Il Programma liberaldemocratico di Giolitti, La fine del compromesso giolittiano

Filmato da Storia d’Italia del xx secolo: Da Giolitti alla 1^guerra mondiale

1- La grande guerra e la rivoluzione russa

Da Giolitti alla 1^ guerra mondiale;

le cause dell’immane conflitto;

l’inizio delle operazioni militari e l’intervento italiano;

lo stallo del 15-16;

la mondializzazione del conflitto,

La fine della guerra;

le Conferenze di pace

La caduta degli zar; La rivoluzione Russa e la nascita dell’Unione sovietica;

2. La lunga crisi europea

Il dopoguerra, un nuovo ordine mondiale;

la pacificazione impossibile;

la crisi degli imperi coloniali,

la ricerca di un nuovo assetto europeo;

2. L’Età dei totalitarismi

L’ascesa del fascismo; la costruzione del regime;

fascismo e consenso; il fascismo al potere;

La situazione politica europea tra le due guerre;

La Repubblica di Weimar;

1929 La grande crisi, Roosevelt e il New Deal;

La tenuta della democrazia in Inghilterra;

Il fronte popolare in Francia e in Spagna, La guerra di Spagna;

La Germania Nazista: l’ascesa, la base sociale, la dottrina, antisemitismo, controllo sociale e dirigismo;

Psicologia di massa del fascismo; fascismo, stato e industrializzazione;

L’internazionale Comunista e lo Stalinismo;

2. La seconda guerra mondiale

le cause, l’avanzata tedesca;

la guerra lampo; l’intervento italiano;

la battaglia d’ Inghilterra;

il “piano barbarossa”;

la mondializzazione del conflitto;

la controffensiva sovietica;

la caduta del fascismo, la Repubblica di Salò,

la resistenza, Il CLN;

la sconfitta della Germania e del Giappone;

gli accordi di Jalta e il nuovo equilibrio mondiale

5- Il nuovo ordine mondiale

Gli scenari economici dopo la guerra; le relazioni internazionali;

La Decolonizzazione in Asia (in generale), questione mediorientale e Israele; l’Africa;

6- L’Italia repubblicana

La nascita della repubblica; La Costituente;

La rottura dell’unità antifascista; la ricostruzione ; il centrismo; la Nato

5. Il mondo diviso Il boom economico1950-70; gli anni cinquanta e la guerra fredda

Libro di testo: Autore:Guarracino De Bernardi-I Saperi della Storia voll.2b e 3- Editore Bruno Mondadori

Obiettivi didattici (in sintonia con lle indicazioni del dipartimento)

Analisi e decodificazione di un testo, documento o fonte

Comprensione della Storia e delle sue dinamiche negli aspetti economico-sociali-politico-culturali

Sintesi delle conoscenze acquisite al fine di cogliere “continuum” storico per linee di sviluppo evitando un approccio “cronachistico” con la materia.

Rielaborazione critica dei contenuti sottolineando la differenza e la pluralità delle interpretazioni che caratterizzano la Storia come “fenomeno” e come problema più che come dato oggettivo.

Riflessione sugli avvenimenti del passato per meglio interpretare il presente e relativizzare e storicizzare le proprie concezioni attraverso la comprensione delle dinamiche che sottendono agli avvenimenti.

Educazione alla Convivenza Civile . non è stata confinata nell’ambito di un rigido orario, ma si sono affrontati temi inerenti la disciplina nelle occasioni offerte dallo studio delle altre materie o dalla partecipazione a conferenze e dibattiti; si sono richiamate in particolare la Costituzione Italiana, le istituzioni dello stato, l’unificazione europea e le istituzioni comunitarie

Gli studenti Il docente

Liceo Classico “DETTORI” Cagliari

anno scolastico 2015-2016 Classe V sez.A docente: prof.ssa Paola ARRU

PROGRAMMA DI FISICA

ELETTROSTATICA

Elettrizzazione dei corpi. Conduttori e isolanti. Principio di conservazione della carica elettrica. Legge

di Coulomb: analogie e differenze con la legge di gravitazione universale. Induzione elettrostatica.

Polarizzazione degli isolanti.

Il concetto di campo elettrico. Vettore campo elettrico. Linee del campo elettrico. Campo elettrico di

una carica puntiforme. Campo elettrico di più cariche puntiformi. Campo creato da una superficie piana

carica. Campo creato da una sfera conduttrice carica. Flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss per

il campo elettrico.

Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico e differenza di potenziale elettrico. Potenziale di una

carica puntiforme. Superfici equipotenziali. Relazione tra campo elettrico e potenziale. Circuitazione del

vettore campo elettrico. Proprietà fondamentali del campo elettrico. Moto delle cariche in campo

elettrico.

Conduttori carichi in equilibrio elettrostatico. Distribuzione della carica in un conduttore in equilibrio

elettrostatico. Campo e potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico. Teorema di Coulomb.

Capacità di un conduttore. Condensatori. Capacità di un condensatore piano. Effetto di un dielettrico

sulla capacità di un condensatore. Campo elettrico tra le armature di un condensatore piano.

ELETTRODINAMICA

La corrente elettrica. Generatore ideale di tensione. Circuito elettrico elementare.

La prima legge di Ohm. Resistenza di un conduttore. Conduttori ohmici in serie e in parallelo. Le leggi

di Kirchhoff. Risoluzione di un circuito resistivo.

Effetto Joule. La potenza elettrica. Il kilowattora. Forza elettromotrice e resistenza interna di un

generatore reale di tensione. Legge di Ohm generalizzata.

I conduttori metallici. La seconda legge di Ohm. La resistività di un conduttore. Dipendenza della

resistività dalla temperatura. I superconduttori.

Estrazione degli elettroni da un metallo: lavoro di estrazione e potenziale di estrazione. L’elettronvolt.

Effetto termoiomico. Effetto fotoelettrico. Effetto Volta.

La corrente elettrica nei liquidi: la dissociazione elettrolitica.

La conducibilità nei gas. Le scariche nei gas. I raggi catodici.

MAGNETISMO

Magneti naturali e artificiali. Forza magnetica. Campo magnetico. Campo magnetico terrestre. Linee di

campo magnetico. Confronto tra campo elettrico e campo magnetico. Interazione magnete-corrente.

Interazione corrente-corrente: definizione di ampere.

Origine del campo magnetico. Il vettore campo magnetico.

Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente.

Campo magnetico creato da un filo rettilineo percorso da corrente: legge di Biot-Savart. Campo

magnetico creato da una spira (lungo il proprio asse) e da un solenoide. Il motore elettrico.

La forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme.

Flusso del campo magnetico: teorema di Gauss per il magnetismo.

Circuitazione del campo magnetico: teorema di Ampère.

Proprietà fondamentali del campo magnetico.

Proprietà magnetiche dei materiali. Sostanze ferromagnetiche, paramagnetiche e diamagnetiche. La

permeabilità magnetica relativa. Ciclo di isteresi magnetica.

Induzione elettromagnetica: legge di Faraday-Neumann e legge di Lenz.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Funzioni reali di variabile reale. Dominio e codominio

Funzioni crescenti, decrescenti e monotone in un intervallo

Funzioni pari e dispari

Zeri e segno di una funzione

Intervalli. Intorni di un punto. Punti isolati e punti di accumulazione

Definizione di

Limite destro e limite sinistro

Definizione di Asintoti verticali

Definizione di . Asintoti orizzontali

Definizione di

Teorema di unicità del limite (solo enunciato)

Calcolo del limite di funzioni razionali intere e fratte. Forme indeterminate

Applicazione dei limiti per la ricerca degli asintoti orizzontali, verticali e obliqui di funzioni razionali

intere e fratte.

Definizione di funzione continua

Punti di discontinuità di una funzione. Discontinuità di prima, seconda e terza specie.

Il rapporto incrementale e la derivata di una funzione.

Significato geomatrico della derivata. Punti stazionari.

Continuità e derivabilità. Derivate fondamentali.

Teoremi sul calcolo delle derivate (solo enunciato): derivata della somma, del prodotto e del quoziente

di due funzioni. Derivata del reciproco di una funzione. Derivata di una funzione composta.

Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Studio del segno della derivata prima.

Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima.

Derivata seconda. Flessi e studio del segno della derivata seconda.

Studio di funzioni polinomiali e razionali fratte. Grafico della funzione.

La docente

CLASSE V A DOCENTE: SANDRA PISANO

PROGRAMMA DI GRECO Anno scolastico 2015 -2016

LETTERATURA

Testo in uso : Storia e antologia della letteratura greca – Ida Biondi

L’ Ellenismo

Il quadro storico, Aristotele e la cultura ellenistica, i centri di diffusione ,gli orientamenti della cultura, la poesia ellenistica, caratteri e funzioni del linguaggio dell’ Ellenismo

Dalla commedia antica a quella di mezzo

Le caratteristiche della commedia nuova , Menandro e la struttura della commedia.

Menandro

La biografia, le commedie; la tecnica drammaturgica, i personaggi, il messaggio morale; lingua e stile. Letture tratte da: ‘Bisbetico’ e ‘Arbitrato’.

Callimaco

La biografia, la produzione in versi: Aitia, Giambi, Inni, Ecale. La poetica , la fortuna .

Letture: epigramma 28, Aitia I frammento 1, III , 75, 1-57; Inni, VI, 24-41 ;57-93; 111-115 .

Teocrito

La vita; gli Idilli bucolici, i mimi cittadini, gli “epilli “: la poesia, la fortuna.

Caratteri generali del genere pastorale, i caratteri degli idilli bucolici, dei mimi agresti e cittadini, degli epilli.

Letture: Idilli,I, 100-142; VII,37 -51; II,64-138; XV, 1-43, 65-95: XXIV,1-59

Apollonio Rodio

La vita; le Argonautiche; un’epica nuova; le tecniche narrative; i personaggi.

Letture: I, 1-22; III,6-110; III ,442-471:616-645; 744-813;

L’epigramma

Origini del genere; l’epigramma letterario; le antologie; la scuola dorico- peloponnesiaca, la scuola alessandrina.

Letture: Anite ( Anth.Pal.VI,312, VII,646-492-718; V.170 ) Leonida ( Anth.Pal. VI,298,455,295,472,736; Asclepiade ( Anth.Pal, V,64,145,153, XII,50 )

Il genere storiografico in età ellenistica

Caratteri generali.

Polibio

La biografia; forma e composizione delle Storie; la storia universale; il metdo storiografico; l’anaciclosi e la teoria costituzionale; lingua e stile.

Letture: storie VI, 11, 11- 13 ,12-14

La tarda grecità

Il quadro storico; gli orientamenti della cultura.

Asianesimo e Atticismo; le scuole di retorica .

L’Anonimo Sul sublime

La retorica come spettacolo: la Seconda sofistica.

Luciano: la biografia, scritti retorici, scritti di polemica filosofica e religiosa, i Dialoghi , i”romanzi”.Letteratura e disincanto, lo stile,la fortuna.

Letture: dai Dialoghi dei morti: Menippo ed Hermes: dalla Storia vera: avventure mirabilanti e fantasiose.

Plutarco: vita e opere; Le Vite Parallele : struttura e caratteri dell’opera.

AUTORI

Euripide: Medea, vv 1 -48 ; 214-270 ; 410-445 ; 1002-1080. Le sezioni recitative sono state lette in metrica.

Platone: Apologia di Socrate, 20, c-d-e; 21, a-b-c-d; 23,a-b ; 39,c-d-e; 40,a-b-c-d-e; 41,a-d-e; 42,a.

CLASSE V A DOCENTE: SANDRA PISANO

PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico 2015-2016

LETTERATURA

Testo in uso: Nova Opera Vol. III

L’ETÀ GIULIO-CLAUDIA

Gli ultimi anni del principato di Augusto

La dinastia giulio-claudia

Vita culturale e attività letteraria

SENECA

Dati biografici. I Dialogi; I Trattati; le Epistole a Lucilio; lo stile della prosa senecana; le tragedie;

L’Apolokyntosis

Lettura di: De brevitate vitae,10, 2-5; 12, 1-7; 13; Apolokyntosis, 4, 2–7; 2; Epistulae ad Lucilium, 47, 5-9; 104,

13-17; Thyestes, vv. 970-1067

L’epica:

LUCANO

Dati biografici; Il Bellum civile: fonti, contenuto, caratteristiche dell’epos di Lucano; idoelogia e rapporti con

l’epos virgiliano; personaggi; linguaggio poetico.

Lettura di: Bellum civile, I,vv.1-32 ; 129-157; II, vv. 284-391.

La satira:

PERSIO

Dati biografici; La poetica della satira; Contenuti, forma e stile delle satire

Lettura di: Satira I, vv. 1-21 ; 41-56 ; 114-125

PETRONIO

La questione dell’autore del Satyricon; Contenuto dell’opera; Il genere letterario; il mondo del Satyricon: il

realismo. Lettura di: Satyricon, 32-34; 41, 9- 42, 7; 47, 1-6; 110, 6-112, 8

L’ETA’ DEI FLAVI

L’anno dei tre imperatori; la dinastia flavia; Tito e Domiziano: tra conservazione e autocrazia; vita culturale e

attività letteraria nell’età dei Flavi

La poesia epica:

Gli Argonautica di Valerio Flacco

L’epigramma:

MARZIALE

Dati biografici; cronologia delle opere; la poetica; le prime raccolte; gli Epigrammata: precedenti letterari,

tecnica compositiva, temi: filone comico-realistico e altri filoni; forma e lingua

Lettura di: Ep. I, 10; V, 34; VIII, 79; X, 4 , 8, 10, 43; XII, 18, 32

QUINTILIANO

Dati biografici, cronologia dell’opera; l’Institutio oratoria; la decadenza dell’oratoria

Lettura di: Inst. or.: I, 1, 1-7; I, 2, 6-8; I, 3, 8-12, 14-17; II, 2, 4-8; X, 1, 125 – 131; X, 2, 4-10

L’ETA’ DI TRAIANO E DI ADRIANO

Il principato adottivo; vita culturale e letteraria

La satira:

GIOVENALE

Dati biografici; la poetica; l’indignatio; il secondo Giovenale; espressionismo, forma e stile delle satire

Lettura di: Sat. I, vv. 1 – 87; 147 – 171; III, 164 – 222; VI, vv. 231-241; 246-267; 434-456; XIV, vv. 1-58

L’oratoria e l’epistolografia:

PLINIO IL GIOVANE

Dati biografici; il Panegirico di Traiano; l’epistolario

Lettura di: Ep. VI, 16; X, 96; X, 97

TACITO

Dati biografici, carriera politica; l’Agricola; la Germania; il Dialogus de oratoribus; le Historiae; gli Annales; la

concezione storiografica di Tacito; la prassi storiografica; la lingua e lo stile

Lettura di: Germania, 16; 18 – 19; Historiae, I, 1; IV, 73-74

DALL’APOGEO AL DECLINO DELL’ IMPERO

L’età degli Antonini; la fine di un “secolo felice”; cultura e letteratura nell’età degli Antonini.

APULEIO

Dati biografici; il De magia; Florida e opere filosofiche; la Metamorfosi: titolo, contenuto, sezioni narrative,

caratteristiche e intenti dell’opera, lingua e stile.

Lettura di: De magia, 6-8; 68-69; 72-73

Metamorfosi, I, 1-3; III, 24-25; IV, 28-31; V, 21-23; VI, 20-21; XI, 13-15

AUTORI: Orazio:

Carmina,

I, 1 ”Una scelta di vita”

I, 9 “Lascia il resto agli dei”

I,11 “Carpe diem”

I, 37 ”Cleopatra fatale monstrum”

II, 10 “Aurea mediocritas”

III, 30 “Il sigillo”

Seneca:

De brevitate vitae, cap.1 e cap. 2 “È davvero breve il tempo della vita?”

De ira, I, 18 “L’ira, la più vistosa negazione della ragione”

De providentia, cap. 6 par. 7, “Apologia del suicidio”

Epistulae ad Lucilium, 1, 1-2-3,”Solo il tempo ci appartiene”; 7, 1-13 “Fuggire la folla”;

47,1-4 “Come trattare gli schiavi”; 47, 10-14 “I veri schiavi”

Tacito:

Agricola, 1 “Un’epoca senza virtù”; 30 “Il discorso di Calgaco”

Historiae, I,1 “L’inizio delle Historiae”

Annales: XV, 38 “L’incendio di Roma”;

XV,44 “la persecuzione contro i cristiani

I testi sono stati letti (la poesia in metrica), analizzati, tradotti, commentati

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CLASSE VA anno scolastico 2015/2016

EARLY ROMANTICISM

Thomas Gray

Elegy Written in a Country Churchyard

The Classical and Romantic elements in Gray’s Elegy

THE FIRST GENERATION OF ROMANTIC POETS

William Blake

London

The lamb

The Tyger

Wordsworth

Composed upon the Westminster Bridge

I Wandered Lonley as a Cloud

Byron: Childe Harold Pilgrimage

John Keats

Ode on a Greacian Urn

THE ROMANTIC NOVEL

Jane Austen

The Comedy of Manners

Pride and Prejudice text 58 ; text 59

VICTORIAN GE

Chsrles dickens

Oliver twist text 10

Hard Times text 13 text 14

John Stuart Mill and Utilitarianism

REALISM AND NATURALISM

Thomas Hardy

Tess of the D’Ubervilles

text 17+ photocopy

Tess's escape

AESTHETICISM

Walter Pater

Theories about Aestheticism

O. Wilde

The picture of Dorian Gray

Text 1 Text 2

The Importance of Being Earnest

Text 1 text2

THE SOCIAL THEATRE

Henrik Ibsen A Doll's House (Brief references)

J. B Show the Social Theatre

Pygmalion

THE 20th CENTURY NOVEL

. Features Characterizing the 20th Century Novel

The Stream of Consciousness

Virginia Woolf

Life , social and political commitment

Mrs Dalloway “A critic to the novel, according to her feminist perspective”

text 1* photocopy ( Mrs Dalloway at the Hyde Park's gates)

James Joyce

Life social and political commitment

The Dubliners

Eveline.

Ulysses: structure and linguistic techniques.

Molly's soliloquy

Geeorge Orwell 1984

( photocopies)

L’insegnante

Liceo Classico “G.M.Dettori” Cagliari

Anno Scolastico 2015/2016

Programma di

SCIENZE NATURALI

Classe 5^ sez. A Docente Anna Bistrusso

SCIENZE DELLA TERRA

Testo: C.Pignocchino Feyles ST Scienze della Terra per il quinto anno SEI

I materiali della litosfera: i minerali(struttura e composizione), le rocce (ciclo litogenetico e classi_

ficazione).

La struttura interna della Terra: crosta, mantello e nucleo, superfici di discontinuità, il campo geo_

magnetico, il paleomagnetismo, la radioattività naturale).

La teoria della Deriva dei continenti.

La teoria dell’espansione dei fondali oceanici.

La teoria della Tettonica delle placche, le interazioni tra le zolle (margini convergenti, divergenti e

conservativi), il motore della tettonica.

L’atmosfera:composizione e struttura, effetto serra naturale, la temperatura nella bassa troposfera, la pressione

atmosferica, l’umidità dell’aria. Inquinamento dell’atmosfera: buco nell’ozono, effetto serra, piogge acide.

BIOCHIMICA

Testo: G.Valitutti e altri Dal carbonio agli OGM. Biochimica e biotecnologie Zanichelli

FOTOCOPIE integrative per le biomolecole.

FOTOCOPIE sostitutive per il metabolismo.

I composti organici: caratteristiche chimiche dell’atomo di carbonio.

Idrocarburi : alcani, alcheni, alchini, aromatici.

Isomeria di struttura, isomeria ottica e geometrica, enantiomeri e miscela racemica.

Polimeri di addizione e di condensazione.

Gruppi funzionali: alogenuri, alcoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, ammine, esteri.

Le biomolecole:

glucidi monosaccaridi(glucosio, fruttosio, galattosio, ribosio e desossiribosio), disaccaridi(maltosio, cellobiosio,

maltosio e saccarosio), polisaccaridi (cellulosa, amido, glicogeno);

lipidi: caratteristiche generali, classificazione(lipidi saponificabili e insaponificabili);

amminoacidi e proteine, il legame peptidico, funzioni e strutture delle proteine, gli enzimi;

struttura dei nucleotidi, DNA e RNA, duplicazione del DNA, tappe della sintesi proteica.

Metabolismo: anabolismo e catabolismo, le vie metaboliche, l’ATP.

Metabolismo dei glucidi : glucidi e respirazione cellulare (glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa), la

fermentazione (lattica e alcolica), la via dei pentoso fosfati, gluconeogenesi, glicogenosintesi e glicogenolisi, la

fotosintesi clorofilliana.;

Metabolismo dei lipidi: la β ossidazione, la sintesi degli acidi grassi;

Metabolismo proteico: destino metabolico degli amminoacidi, deaminazione e decarbossilazione degli

amminoacidi.

Significato di biotecnologia, confronto tra biotecnologie tradizionali e moderne.

Cagliari, 19 maggio 2016

Per gli alunni L’insegnante

Programma di Storia dell’Arte classe 5 A

Anno scolastico 2015/16 Docente: M.Sotgiu

Il Neoclassicismo:origine del termine, riflessioni sulla periodizzazione, fonti, teorie, teorici. Winckelmann (Pensieri sull’imitazione. Storia dell’Arte antica).Il Bello secondo ragione e il sentimento del Sublime. Arte e Rivoluzione. L’eroe neoclassico.

J. L. David: dagli anni romani alla Rivoluzione (Il Giuramento degli Orazi; A Marat). Dalla Rivoluzione all’Impero (Napoleone valica il Gran San Bernardo; Le Sacre).

A.Canova: la produzione artistica nel periodo del Rococò classicheggiante (Dedalo ed Icaro); nel periodo del Vero Stile (Amore e Psiche); la produzione nello Stile Impero(Paolina Borghese; Napoleone nelle vesti di Marte Pacificatore)

Fermenti preromantici nell’ultimo quarto del Settecento

Fussli: la dimensione dell’onirico e la negazione della ragione illuminista (L’incubo;Il silenzio); Blake (Isac Newton)

Il Romanticismo: significato e ambiguità del termine; Romanticismo e Restaurazione; Romanticismo e Neoclassicismo(Fussli, L’artista commosso difronte alle rovine dell’antico) Caratteri dell’estetica romantica: sentimento, anelito all’infinito; il primato dell’arte e il Genio creatore; l’esotismo e la fuga dal mondo. L’eroe romantico: soggettivismo ed individualismo; malinconia e malattia. I caratteri dell’estetica romantica e della personalità dell’artista sono stati analizzati attraverso le seguenti opere: Friedrich, Viandante in un mare di nebbia. Gericault, ritratto di lord Bayron; ritratto di artista nel suo studio. Minardi, Autoritratto in soffitta. (Durer, La malinconia). Gericault, ritratti di Alienati.

Il tema storico nella pittura preromantica e romantica europea

Fussli (Il giuramento dei Confederati sul Rutli)

Gericault (La zattera della Medusa)

Delacroix (Il massacro di Scio; La Libertà guida il popolo)

Goya (Le Fucilazioni)

Hayez ( I Vespri siciliani; I profughi di Parga; Il bacio)

Il diverso e l’esotico nella cultura romantica

Ingres (La grande odalisca; Il bagno turco).Delacroix (Donne di Algeri; La morte di Sardanapalo)

Il sentimento della Natura nella pittura romantica europea e le poetiche del pittoresco e del sublime:

Friedrich: il paesaggio come universo simbolico ed evocazione di uno stato d’animo: (Abbazia nel querceto; Monaco in riva al mare )

Constable ( Flatford Mill)

Turner (Incendio alla Camera dei Lords)

Corot (Il ponte di Narni)

Il Realismo storico: significato ed ambiguità del termine; origine e diffusione del realismo figurativo; temi e finalità. Nuovi canali espositivi della produzione artistica: Il Padiglione del Realismo; i Salons e il mercato dell’arte. L’art Pompier: esemplificazione attraverso la lettura dell’opera di Cabanel “La nascita di Venere”; dell’opera di Baudry “L’onda e la perla”; di Couture “I Romani all’epoca della decadenza”.

Courbet (Gli spaccapietre; Un funerale ad Ornans; L’Atelier dell’artista; Le vagliatrici di grano; Signorine sulla riva della Senna )

Millet: (Le spigolatrici; Il Seminatore; L’Angelus)

Daumier (Il vagone di terza classe)

Brown (Il lavoro)

Caillebotte (I piallatori di parquet)

Manet (L’Olympia; La colazione sull’erba)

L’Impressionismo: riflessioni sul termine e giudizi di valore; le fonti (l’eredità del Romanticismo e del Realismo, l’influenza delle stampe giapponesi,le scoperte scientifiche sul colore, l’interesse per la fotografia); i luoghi di incontro; i soggetti (la borghesia e i suoi costumi, le vedute urbane); la tecnica e gli obiettivi della ricerca figurativa.

Manet (Monet dipinge in barca)

Monet (Impressione: levar del sole; La Grenouillere; Campo di Papaveri)

Renoir (La Grenouillere; Il ballo al Moulin de la Galette; La colazione dei canottieri; Le grandi bagnanti)

Degas (La famiglia Bellelli; Classe di danza; L’etoile; Piccola danzatrice di 14 anni; Donna che si lava nella tinozza)

Il Neoimpressionismo in Francia e il Divisionismo in Italia: riflessioni sui termini; il distacco dagli Impressionisti; i temi e la tecnica. Il Salon degli Indipendenti.

Seurat: la tecnica divisionista e lo studio dei valori psicologici delle linee (Una domenica pomeriggio all’Ile de la Grande Jatte; Il circo).

Segantini (Le due madri)

Pellizza da Volpedo (Il quarto stato)

Il Postimpressionismo: riflessioni sul termine e sulla pluralità di orientamenti stilistici nel periodo compreso fra il 1886 e il 1895.

Van Gogh: dagli esordi realisti agli esiti espressionisti. (I mangiatori di patate; La camera da letto; Notte stellata; Notte stellata sul Rodano; Campo di grano con corvi)

Cezanne: dalla “fase impressionista” al recupero della forma(La casa dell’impiccato; La montagna di Sainte Victoire; Le bagnanti)

Il Simbolismo in Francia e in Svizzera: riflessioni sul termine, origini e diffusione dell’estetica simbolista; temi della ricerca, aspetti formali e finalità.,

Moreau (L’Apparizione; Edipo e la sfinge; Giove e Semele)

Redon (L’occhio mongolfiera; Il ragno che ride; il ragno che piange; Gli occhi chiusi)

Bocklin (L’isola dei morti; Ulisse e Calipso)

Gouguin: l’elaborazione di un linguaggio sintetista - simbolista ( La visione dopo il sermone; Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo)

Le Secessioni belga, di Berlino e di Vienna la rottura con la tradizione, la trasgressività delle tematiche, il valore salvifico dell’arte

Munch ( La bambina malata, L’urlo; Madonna; Vampiro; Pubertà)

Ensor (Entrata di Cristo a Bruxelles)

Klimt (Il bacio; Giuditta)

L’Art Nouveau: limiti cronologici e riflessione sul termine. Aspetti dell’estetica attraverso il riferimento alle arti applicate, all’uso nell’architettura dei nuovi materiali (Guimard: gli ingressi alla metropolitana di Parigi; La Tour Eiffel)

Le Avanguardie storiche del primo Novecento: riflessioni sul termine avanguardia, sul mutamento del rapporto artista committente e pubblico; l’artista sperimentatore e la rifondazione del linguaggio artistico (abbandono della rappresentazione unitaria della figura e dello spazio; introduzione della quarta dimensione; l’interesse per l’arte primitiva e popolare). L’arte come provocazione, come occasione per esprimere stati d’animo e liberare l’uomo dal controllo della ragione. I contenuti sono stati affrontati attraverso la lettura di opere emblematiche di artisti, esponenti delle avanguardie storiche: Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Metafisica; Dadaismo, Surrealismo.

Espressionismo tedesco, francese e belga: riflessione sul termine, limiti cronologici, aspetti stilistici, manifesti e poetica.

Kirchner (Marcella; Donne di strada; Nollendorfplaz)

Derain (Donna in camicia)

Matisse (Donna con cappello; La gioia di vivere; La danza)

Schiele (Gli amanti)

Kokoscha (La sposa del vento)

Il Cubismo: riflessioni sul termine; limiti cronologici, aspetti stilistici e poetica.

Picasso (Les demoiselles d’Avignon; Natura morta con sedia; Guernica)

Il Futurismo: riflessioni sul termine, limiti cronologici, aspetti stilistici, manifesti e poetica.

Boccioni ( Officine a Porta Romana; La città che sale; La madre; Materia; Visioni simultanee; Forme uniche nella continuità dello spazio)

La Metafisica: riflessioni sul termine; limiti cronologici; aspetti stilistici e poetica.

De Chirico (Autoritratto; L’enigma dell’oracolo; L’enigma dell’ora; L’enigma del poeta; Piazza d’Italia; Le muse inquietanti; Il grande metafisico; Canto d’amore)

Il Dadaismo: riflessioni sul termine, limiti cronologici, aspetti stilistici e poetica

Duchamp (Ruota di bicicletta; Fontana; L.H.O.O.Q; Boccetta di profumo)

Man Ray ( Cadeau; Violon d’Ingres)

Il Surrealismo: riflessioni sul termine; limiti cronologici; aspetti stilistici, manifesti e poetica.

Dalì (Il grande masturbatore; L’enigma del desiderio; L’enigma di Guglielmo Tell; Sogno causato dal volo di un’ape.. La persistenza della memoria)

Magritte (Gli amanti; Ceci nes pas une pipe; La condizione umana; “Elogio della dialettica”; Le vacanze di Hegel; La grande guerra )

Gli alunni L’insegnante prof.ssa M. Sotgiu

Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI ITALIANO V A

Insegnante: Valeria Meili Libro di testo: R. Antonelli - M. S. Sapegno, L’Europa degli scrittori, La nuova Italia

Il Romanticismo in Europa e in Italia: coordinate storico-culturali; tematiche, poetiche. M.me de Stael, Sulla

maniera e l’utilità delle traduzioni; G. Berchet, Il pubblico romantico. Alessandro Manzoni: elementi biografici; la poetica. Dalla Lettera sul Romanticismo, L’utile, il vero, l’interessante

Dall’ Adelchi, Coro dell’atto III

Dai Promessi sposi, Padre Cristoforo e don Rodrigo; La conversione dell’Innominato; La morte di Don

Rodrigo (non presente nel manuale), Renzo al Lazzaretto (non presente nel manuale) Giacomo Leopardi: elementi biografici; la teoria del piacere; la poetica del vago e dell’indefinito; il pessimismo. Dallo Zibaldone, Il niente mi circonda, La teoria del piacere; il giardino sofferente

Dai Canti, L’infinito; Ultimo canto di Saffo;Il sabato del villaggio; La quiete dopo la tempesta; Canto notturno

di un pastore errante dell’Asia; A se stesso; La ginestra

Dalle Operette morali, Dialogo della natura e di un islandese, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un

passeggere

La letteratura nella seconda metà dell’800: coordinate storiche; la Scapigliatura; il Positivismo; il Naturalismo. E. Zola e il romanzo sperimentale. E. e J. De Goncourt, Prefazione a Germinie Lacerteux. Giovanni Verga: elementi biografici; la poetica verista. Le raccolte di Vita dei campi e Novelle rusticane; il Ciclo dei vinti. Da Vita dei campi, Rosso Malpelo; La lupa; prefazione a L’amante di Gramigna; il finale di Fantasticheria. Da I Malavoglia, la Prefazione; la Provvidenza partì il sabato verso sera (cap. I); Quando uno se ne va dal

paese è meglio che non ci torni più ( cap. XV).. Da Mastro Don Gesualdo, Allorché finalmente Gesualdo arrivò alla Canziria (parte I, cap. IV). Il Decadentismo: temi, forme, poetiche; il simbolismo; l’estetismo. C. Baudelaire, L’albatros; La perdita

dell’aureola.

Giovanni Pascoli: elementi biografici; la poetica del “fanciullino”; l’ideologia; simbolismo e impressionismo. Da Myricae, Arano, Patria, L’assiuolo; X Agosto; Temporale, Il lampo, Il tuono (non presenti nel manuale). Dai Canti di Castelvecchio, Nebbia, Dalle Prose, “E’ dentro di noi un fanciullino”.

Gabriele d’Annunzio: elementi biografici; il “vivere inimitabile”. I fondamenti dell’ideologia e della poetica dannunziana: panismo, estetismo, superomismo. Da Il piacere, Andrea Sperelli, l. I, (cap.II) Dal Poema paradisiaco, Tristezze ignote

Dalle Laudi, Ulisse; La pioggia nel pineto

Dal Notturno, Davanti al cadavere di Miraglia L’avanguardia futurista: F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura

futurista;

La crisi dell’io e la dissoluzione delle forme narrative nel romanzo del primo ‘900: Pirandello e Svevo.

L. Pirandello: coordinate biografiche; i fondamenti della poetica: le maschere e il caos, il contrasto vita/forma, l’umorismo. I romanzi. Da L’umorismo, Vedo una vecchia signora… Da Novelle per un anno, Il treno ha fischiato;

Da Il fu Mattia Pascal, Uno strappo nel cielo di carta Da I quaderni di Serafino Gubbio operatore, Una mano che gira la manovella Da Uno, nessuno e centomila, Nessun nome

Italo Svevo: la formazione e la multiculturalità di Trieste. La coscienza di Zeno.

Da La coscienza di Zeno, La morte del padre; La catastrofe finale. La poesia nella prima metà del 900: La poesia crepuscolare: S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale; A. Palazzeschi, Chi sono; M.Moretti, Chi sei, chi sono; Giuseppe Ungaretti: coordinate biografiche; la “rinascita della parola”; l’evoluzione poetica da L’allegria a Il dolore

Da L’allegria, In memoria; Il porto sepolto; Veglia; San Martino del Carso; Fratelli, Italia, Soldati; Sono una

creatura.

Da Il dolore, Non gridate più

Umberto Saba: coordinate biografiche; la “poesia onesta” Da Il Canzoniere, La capra; Amai; Città vecchia; Trieste; Mio padre è stato per me l’assassino; Teatro degli

artigianelli

Eugenio Montale: la poetica di Ossi di seppia, de Le occasioni e de La bufera Da Ossi di seppia, Meriggiare pallido e assorto; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho

incontrato; Forse un mattino andando

Da Le occasioni, Ti libero la fronte dai ghiaccioli

Da La bufera, La primavera hitleriana

Intellettuali nel primo dopoguerra. Il Neorealismo: E. Vittorini, dal primo numero del Politecnico, Una

nuova cultura. I. Calvino, Prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno; P. Levi, da Se questo è un uomo, Il canto di

Ulisse; C. Pavese, da La casa in collina, Ogni guerra è una guerra civile I. Calvino, lineamenti della produzione narrativa da Il sentiero dei nidi di ragno a Le città invisibili. Da I

racconti di Marcovaldo, Marcovaldo al supermarket;da Le Cosmicomiche, Tutto in un punto; da Le città

invisibili, Leonia; Dante Alighieri:

Il Paradiso: Costituzione fisica e ordinamento morale. Analisi e commento dei canti I, III, VI, XV (vv. 1-36; 88-135), XVII,