LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi...

52
LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA CON LICEO LINGUISTICO MODERNO Via Ardigò, 13 – 46100 Mantova / Tel. 0376 320366 / Fax 0376 224546 / C.F. 80019550203 E-mail: [email protected] - E-mail certificata: [email protected] Sito internet: http://www.liceovirgiliomantova.gov.it Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5DL ESABAC Il Dirigente Scolastico prof.ssa Patrizia Mantovani Il Coordinatore Prof. Giovanna Bagnasco I Rappresentanti di Classe Giulia Szabò Leonardo Vallari Approvato dal Consiglio di Classe

Transcript of LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi...

Page 1: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA CON LICEO LINGUISTICO MODERNO

Via Ardigò, 13 – 46100 Mantova / Tel. 0376 320366 / Fax 0376 224546 / C.F. 80019550203 E-mail: [email protected] - E-mail certificata: [email protected]

Sito internet: http://www.liceovirgiliomantova.gov.it

Anno scolastico 2016/2017

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5DL ESABAC

Il Dirigente Scolastico

prof.ssa Patrizia Mantovani

Il Coordinatore

Prof. Giovanna Bagnasco

I Rappresentanti di Classe

Giulia Szabò

Leonardo Vallari

Approvato dal Consiglio di Classe

Page 2: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

INDICE Elenco alunni 3

Composizione Consiglio di Classe 3

Storia e presentazione della classe 4

Esperienze di ricerca e di progetto 5

Progetto di Classe - Finalità educative e competenze trasversali 6

Argomenti multidisciplinari 7

Simulazioni terza prova e di quarta prova Esabac 7

Progetto EsaBac 15

Discipline curriculari

- Libri di testo 20

- Lingua e Letteratura Italiana 21

- Lingua e cultura straniera 1- inglese 24

- Lingua e cultura straniera 2- francese ESABAC 26

- Lingua e cultura straniera 3- cinese 28

- Storia ESABAC 32

- Filosofia 34

- Matematica 36

- Fisica 37

- Scienze naturali 38

- Storia dell’arte 41

- Scienze motorie e sportive 43

- Religione cattolica o Attività alternativa 44

- Griglie di valutazione delle DISCIPLINE 46

Page 3: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

ELENCO ALUNNI

N. COGNOME NOME 1. ALUSHANI JOSH 2. BASSI GAIA 3. BATHAN JANNEL ALESSIA 4. BEDUSCHI LASAGNA GINEVRA 5. BUOLI FRANCESCA 6. CENTONZE CHIARA 7. COPPI MATILDE 8. DENG XIAOFEN 9. LODI PASINI VILMA 10. MADELLA GIORGIA 11. MARCHESELLI BEATRICE 12. MELEGARI IRENE 13. MISCHI LUCREZIA AURA 14. PICCININI LAURA 15. PINOTTI AURORA 16. PROVENZANO ENRICO 17. ROSSI LORENZO 18. SZABÒ GIULIA GIUSEPPINA 19. TORA RACHELE 20. VALLARI LEONARDO 21. VIVIANI ANNA 22. ZAPPAROLI ALESSANDRO

CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE Lingua e Letteratura Italiana Lucia Siragusa Lingua e cultura straniera 1 - inglese Chiara Passarotti Lingua e cultura straniera 2 – francese ESABAC Rossana Mantovani Lingua e cultura straniera 3 - cinese Elettra Casarin Storia ESABAC Giovanna Bagnasco Filosofia Giovanna Bagnasco Matematica Laura Serventi Fisica Laura Serventi Scienze naturali Alice Curione Storia dell'arte Addolorata Puntillo Scienze motorie e sportive Marco Gabrielli Religione cattolica o Attività alternativa Andrea Cappelletti

Page 4: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Anno scolastico Classe N°

alunni

Alunni non

promossi

Alunni trasferiti

Alunni promossi a giugno

Alunni sospesi

nel giudizio

Materie Alunni

promossi ad agosto

Alunni non

promossi ad agosto

2012/2013 1 25 2 16 7

latino, storia, matematica, scienze, italiano, inglese

7

2013/2014 2 27 3 1 21 2 inglese, italiano. 2

2014/2015 3 23 1 17 6

italiano, inglese, matematica, scienze, fisica

6

2015/2016 4 22 17 3

storia esabac, francese esabac, matematica

3

2016/2017 5 22

CONTINUITA’ DIDATTICA Fra biennio e triennio la classe ha avuto continuità solo per le lingue e culture francese (L2) e cinese (L3), e per scienze motorie. Fra la terza e la quarta sono state interrotte le continuità per gli insegnamenti di lingua e letteratura italiana, di lingua e cultura inglese, di matematica e di scienze. Altri avvicendamenti riguardano l’insegnamento di storia dell’arte in quinta e di fisica/matematica, unificate in quinta con lo stesso docente. Dalla terza è partito il progetto ESABAC, che ha previsto la necessaria continuità delle due docenti coinvolte di francese e storia (-filosofia), oggetto della quarta prova d’esame del corso ESABAC.

PROFILO DELLA CLASSE Alla fine del quinquennio, la classe ha raggiunto gli obiettivi cognitivi minimi stabiliti dal consiglio di classe in maniera mediamente più che sufficiente, con alcune incertezze in qualche disciplina, ma compensate da un piccolo gruppo di elementi validi che hanno raggiunto e mantenuto sul lungo periodo risultati più che discreti e buoni in qualche caso. Le finalità educative-didattiche del quinto anno si sono realizzate per la maggior parte, senza tuttavia raggiungere standard elevati in alcuni descrittori. In quest’ultimo anno, il consiglio di classe non ha restituito un parere omogeneo della classe, elemento indicativo di una differente valutazione sulle priorità educative-didattiche stabilite dal consiglio stesso. Rispetto al biennio, la classe, che raccoglieva un giudizio unanimemente positivo del consiglio a conferma di risultati quasi buoni in tutte le materie, ha mostrato negli ultimi due anni difficoltà nel dialogo educativo, pur ottenendo valutazioni mediamente sufficienti in quasi tutte le discipline. In parte, questa situazione può essere spiegata con la novità del progetto ESABAC, che ha comportato alcune difficoltà di approccio e di allineamento dei programmi, e d’introduzione di nuove metodologie di studio, in particolare per la storia, disciplina d’esame oggetto di prova scritta. Pur a fronte delle difficoltà di motivazione e di comprensione del progetto, verificatesi soprattutto nel terzo anno, il giudizio finale è positivo per il miglioramento sostanziale nelle capacità argomentative nella produzione scritta delle tipologie di storia e di letteratura francese. Questa generale descrizione tiene conto di esempi positivi per applicazione, interesse personale, costanza nello studio, che non sono mai venuti meno negli anni e che hanno rafforzato e tenuto unito lo spirito della classe. Nell’arco degli ultimi due anni non sono mancate opportunità di crescita offerte dalla scuola, infatti, 9 studenti sono

Page 5: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

stati impegnati in diversi progetti di mobilità individuale: due studentesse hanno aderito in quarta alla mobilità individuale per un anno e per sei mesi all’estero (Stati Uniti e Australia); un’altra studentessa ha partecipato sempre in quarta al progetto di mobilità individuale Transalp, per la durata di un mese, ed è stata accolta in un liceo della regione di Lione in Francia; altre due studentesse hanno aderito a un progetto di scambio estivo, fra la terza e la quarta, trascorrendo due settimane negli Stati Uniti; inoltre, 9 studenti sono stati accolti a Pechino nell’ambito delle iniziative dell’Istituto Confucio attraverso il progetto ‘Beijing International Exchange’ promosso dall’USR Lombardia nell’estate fra seconda e terza, terza e quarta, quarta e quinta. Queste attività hanno rafforzato le competenze di cittadinanza e in alcuni casi si sono tradotte in miglioramento degli esiti scolastici.

ESPERIENZE DI RICERCA E DI PROGETTO

A.S. Classe Visite didattiche/ Viaggi d’istruzione/Progetti Materie coinvolte

2012/2013 1 -Progetto Accoglienza -Uscite didattiche in biblioteca Baratta -Attività con il cinema del Carbone

Discipline letterarie e scientifiche, Accoglienza

2013/2014 2

-Progetto “andata e ritorno” promosso dalla dott.ssa Bitasi (Biblioteca Baratta) -Visita d’istruzione a Venezia -Progetto ‘Beijing International Exchange’ promosso dall’USR Lombardia

Discipline letterarie, cinese

2014/2015 3

-Progetto ESABAC (triennale) -Scambio culturale con il liceo Raoul Follereau di Nevers (ESABAC) -Progetto ‘Beijing International Exchange’ promosso dall’USR Lombardia

Storia e francese, cinese

2015/2016 4

-Mostra su Piero della Francesca a Forlì -Viaggio d’istruzione ad Atene. -Mostra a Firenze su Giuseppe Castiglione. -Progetto ‘Beijing International Exchange’ promosso dall’USR Lombardia -Progetto mobilità individuale: Transalp

Storia dell’arte Francese, cinese

2016/2017 5

-Narrazione scenica sulle Lezioni americane di Italo Calvino a cura dell'attrice Edvige Ciranna (Cinema Carbone) -Visita alla Mostra sugli Impressionisti Russi al MUDEC (Milano) -Progetto Orientamento in Uscita: -Incontro con il Prof. Giuliano Bergamaschi: La motivazione come fattore di crescita personale e professionale -Incontro con il Dr. Claudio Ceraico: Il colloquio di presentazione e il curriculum vitae ; Giornata dell'Orientamento in Uscita, Presentazione degli Atenei -Conferenza Prof. Piero Giorgi (Università della Pace e degli studi sui conflitti, University of Otago – New Zealand): Nuove tendenze in antropologia. -Conferenza dott.ssa Caterina Rodelli, operatrice umanitaria a Salonicco: Rifugiati, campi di accoglienza e ONG

Italiano, arte, storia, filosofia, Orientamento in uscita

Page 6: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE A2 B1 B2 C1 lingua 1: 1 4 3 (4 in attesa)

lingua 2:

lingua 3: 4

PROGETTO DI CLASSE

1) FINALITÀ EDUCATIVE DELLA CLASSE • La formazione di una attenta sensibilità per l’efficacia e la ricchezza dell’espressione e della

comunicazione.

• La formazione di una razionalità critica in grado di comprendere e interpretare la complessità del passato e

del presente e delle loro relazioni.

• L’educazione all’attitudine riflessiva legata alla lettura problematica delle dinamiche ideologiche e socio-

politiche contemporanee.

• Il radicamento in quei valori della cultura di appartenenza che rendono possibile l’incontro con le altre

culture.

• La consapevolezza e maturazione d’interessi ed attitudini che valorizzino le risorse personali nella

progettualità di vita.

2) COMPETENZE TRASVERSALI • Lo studente opera con ordine, chiarezza e rigore.

• Lo studente utilizza codici e registri specifici, in modo chiaro, corretto e adeguato alle situazioni.

• Lo studente comprende, analizza, applica, rielabora e sintetizza in modo adeguato alle richieste e

trasferisce le procedure apprese in contesti nuovi e nelle diverse discipline.

• Lo studente mette in relazione le conoscenze acquisite e utilizza abilità e competenze in modo trasversale

alle discipline.

Page 7: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

ARGOMENTI MULTIDISCIPLINARI

Lin

gua

e L

ette

ratu

ra It

alia

na

Lin

gua

1

Lin

gua

2

Lin

gua

3

Stor

ia

Filo

sofia

Mat

emat

ica

Fisi

ca

Scie

nze

natu

rali

Stor

ia d

ell’a

rte

Scie

nze

mot

orie

e sp

ortiv

e

Rel

igio

ne c

atto

lica

o A

ttiv

ità

alte

rnat

iva

Rapporto finito-infinito X X X X X X

La natura X X X X X X X X X

Il soggetto e l’alterità X X X X X X X X

Il tempo e la storia X X X X X X X X

Rapporto Artista/Scienziato/Intellettuale/ Sportivo e Società

X X X X X X X X

Scelte Stilistico-Espressive X X X X X

Individuo, mondo del lavoro X X X

Guerra e totalitarismi X X X

Riflessione sull’esistenza X X X X

SIMULAZIONI TERZA PROVA 1a simulazione terza prova. Tipologia A (trattazione sintetica)

Data Durata Tipologia Discipline

9/12/16 3 h A Cinese, matematica, arte, filosofia

Cinese 请描述‘一个影响中国历史的意大利人’

Matematica: : Calcolare i seguenti limiti:

ln(lim+∞→x

+x1 e x− )= 234

2

62435lim

xxxxx

x +−−

−∞→= 234

2

0 62435lim

xxxxx

x +−−

−→=

=−−−−∞→

xxxx

374lim 2 =+−−−

→ 15896lim 2

2

3 xxxx

x =

+−+−

→ 23895lim 22 xxx

x

Arte: “Dipingo solo ciò che vedo…, i costumi, le idee, l’aspetto della mia epoca, secondo la mia opinione e il mio giudizio, essere non solo un pittore ma anche un uomo, in una parola fare dell’arte attuale, questo è il mio scopo” (Courbet, 1855). Alla luce di questa poetica, inquadra brevemente il dipinto di Courbet Funerale ad Ornans analizzandone i tre livelli di lettura. (vedi dipinto)

Page 8: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

Filosofia: “ Il concetto di alienazione non si risolve nella semplice definizione del termine, esso implica infatti un processo che si realizza attraverso la coscienza, la liberazione e la riappropriazione di qualcosa che si ritiene perduto. Il candidato articoli questa problematica in considerazione delle sue conoscenze del pensiero posthegeliano”

2a simulazione terza prova. Tipologia A (trattazione sintetica)

Data Durata Tipologia Discipline

20/4/17 3 h A Cinese, italiano, fisica, filosofia

Cinese 对你来说,屈原与端午节有什么关系?请减价你的想法

Italiano: Illustra le novità delle scelte narrative di Svevo e Pirandello Fisica: Definire la potenza elettrica erogata da un generatore. Se il generatore è collegato ad una resistenza R, come si esprime la sua potenza? Una batteria da 60 V alimenta tre resistenze collegate in parallelo, rispettivamente di 10 Ω, 20 Ω, 30 Ω. Se la resistenza da 20 Ω viene scollegata, di quanto varia (in percentuale) la potenza erogata dal generatore? Filosofia: “Tra la seconda metà del XIX secolo e il primo Novecento nella prospettiva filosofica, in senso lato, il concetto di coscienza assume nuovi significati e valenze. Dall’ambito socio-economico della riflessione marxiana a quello psicoanalitico che ripensa il significato di soggetto sulla base della ridefinizione della personalità umana, fino alla visione anti-riduzionista di Bergson, che intende la coscienza come realtà interna, si sviluppa un percorso problematico che mette in crisi e supera razionalismo, positivismo e nichilismo. Il candidato dia conto della ridefinizione del concetto di coscienza, riferendosi agli autori e/o alle correnti che nel passaggio fra Otto e Novecento sono stati determinanti.”

Simulazione quarta prova

Data Durata Tipologia Discipline

8/2/17 6 h ESABAC Letteratura francese (prima prova); Storia (seconda prova)

Francese – durata 4 h . Essai bref (v. sotto la tabella)

Storia – durata 2 h. Composition; Ensemble documentaire (v. sotto la tabella)

SIMULAZIONE QUARTA PROVA

FRANCESE Essai bref

La guerre de 14-18 en question

Développez une réflexion personnelle sur ce thème (600 mots environ) CORPUS :

1. Emilio Lussu, Un anno sull’altipiano 2. Guillaume Apollinaire, Poèmes à Lou 3. La chanson de Craonne 4. Georges Brassens, La guerre de 14-18 5. Otto Dix, Invalidi di guerra

Page 9: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

TEXTE 1 : Emilio Lussu, Un anno sull’altipiano (Einaudi 1945) Il tenente colonello parlava lentamente, e beveva lentamente. Beveva a sorsi, come si centellina una tazza di caffè. - Io mi difendo bevendo. Altrimenti, sarei già al manicomio. Contro le scelleratezze del mondo, un uomo onesto si difende bevendo. È da oltre un anno che io faccio la guerra, un po’ su tutti i fronti, e finora non ho visto in faccia un solo austriaco. Eppure ci uccidiamo a vicenda, tutti i giorni. Uccidersi senza conoscersi, senza neppure vedersi! È orribile! È per questo che ci ubriachiamo tutti, da una parte e dall’altra. Ha mai ucciso nessuno lei? Lei, personalmente, con le sue mani? – Io spero di no. –Io, nessuno. Già, non ho visto nessuno. Eppure se tutti, di comune accordo, lealmente, cessassimo di bere, forse la guerra finirebbe.

TEXTE 2 : Guillaume Apollinaire, Poèmes à Lou (publ. posthume 1925)

J’écris tout seul à la lueur tremblante D’un feu de bois De temps en temps un obus se lamente Et quelquefois C’est le galop d’un cavalier qui passe Sur le chemin Parfois le cri sinistre de l’agace Monte. Ma main Dans la nuit trace avec peine ces lignes Adieu mon coeur Je trace aussi mystiquement les signes Du grand bonheur O mon amour mystique, ô Lou, la vie Nous donnera La délectation inassouvie On connaîtra Un amour qui sera l’amour unique Adieu mon coeur Je vois briller cette étoile mystique Dont la couleur Est de tes yeux la couleur ambiguë J’ai ton regard Et j’en ressens une blessure aiguë Adieu, c’est tard.

TEXTE 3 : La chanson de Craonne (1917) [Chanson anonyme écrite sur la musique de "Bonsoir m'amour" (Adelmar ou Charles Sablon, le père de Germaine et Jean) à laquelle on doit sans doute le succès de cette valse dont les paroles, aujourd'hui, font presque sourire. Son texte recueilli par Paul Vaillant-Couturier (1892-1937), avocat puis journaliste et finalement député, qui, entré dans la guerre avec un certain enthousiasme, en sorti socialiste, revendicateur même mais surtout pacifiste. Sous-officier, en 1914, dans l'infanterie; il termina la guerre capitaine dans les chars d'assaut non sans avoir été blessé, gazé, cité à l'ordre de la Nation mais aussi condamné cinq fois pour son action en faveur de la paix. Vivement condamné par les autorités militaires (qui offrirent une petite fortune à celui qui en dénoncerait l'auteur) elle fut connue sous plusieurs noms dont : "Les sacrifiés", "Sur le plateau de Lorette" et "La chanson de Lorette". Elle demeure, aujourd'hui la chanson-type de l'antimilitarisme mais elle a été depuis dépassée par plusieurs autres. Il suffit à cet égard de citer "Quand un soldat" de Francis Lemarque (1953) ou encore le très célèbre "Déserteur" de Boris Vian (1954).] Quand au bout d'huit jours, le r'pos terminé, On va r'prendre les tranchées, Notre place est si utile

Page 10: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

Que sans nous on prend la pile. Mais c'est bien fini, on en a assez, Personn' ne veut plus marcher, Et le coeur bien gros, comm' dans un sanglot On dit adieu aux civ'lots. Même sans tambour, même sans trompette, On s'en va là haut en baissant la tête.

Refrain Adieu la vie, adieu l'amour, Adieu toutes les femmes. C'est bien fini, c'est pour toujours, De cette guerre infâme. C'est à Craonne, sur le plateau, Qu'on doit laisser sa peau Car nous sommes tous condamnés C'est nous les sacrifiés !

C'est malheureux d'voir sur les grands boul'vards Tous ces gros qui font leur foire ; Si pour eux la vie est rose, Pour nous c'est pas la mêm' chose. Au lieu de s'cacher, tous ces embusqués, F'raient mieux d'monter aux tranchées Pour défendr' leurs biens, car nous n'avons rien, Nous autr's, les pauvr's purotins. Tous les camarades sont enterrés là, Pour défendr' les biens de ces messieurs-là.

Refrain Huit jours de tranchées, huit jours de souffrance, Pourtant on a l'espérance Que ce soir viendra la r'lève Que nous attendons sans trêve. Soudain, dans la nuit et dans le silence, On voit quelqu'un qui s'avance, C'est un officier de chasseurs à pied, Qui vient pour nous remplacer. Doucement dans l'ombre, sous la pluie qui tombe Les petits chasseurs vont chercher leurs tombes.

Refrain Ceux qu'ont l'pognon, ceux-là r'viendront, Car c'est pour eux qu'on crève. Mais c'est fini, car les trouffions Vont tous se mettre en grève. Ce s'ra votre tour, messieurs les gros, De monter sur l'plateau, Car si vous voulez la guerre, Payez-la de votre peau !

TEXTE 4 : Georges Brassens, La Guerre De 14-18 (chanson) : Depuis que l'homme écrit l'Histoire Depuis qu'il bataille à cœur joie Entre mille et une guerr' notoires

Page 11: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

Si j'étais t'nu de faire un choix A l'encontre du vieil Homère Je déclarerais tout de suite: "Moi, mon colon, cell' que j'préfère, C'est la guerr' de quatorz'-dix-huit!" Est-ce à dire que je méprise Les nobles guerres de jadis Que je m'soucie comm' d'un'cerise De celle de soixante-dix? Au contrair', je la révère Et lui donne un satisfecit Mais, mon colon, celle que j'préfère C'est la guerr' de quatorz'-dix-huit Je sais que les guerriers de Sparte Plantaient pas leurs epées dans l'eau Que les grognards de Bonaparte Tiraient pas leur poudre aux moineaux Leurs faits d'armes sont légendaires Au garde-à-vous, je les félicite Mais, mon colon, celle que j'préfère C'est la guerr' de quatorz'-dix-huit Bien sûr, celle de l'an quarante Ne m'as pas tout à fait déçu Elle fut longue et massacrante Et je ne crache pas dessus Mais à mon sens, elle ne vaut guère Guèr' plus qu'un premier accessit Moi, mon colon, celle que j' préfère C'est la guerr' de quatorz'-dix-huit Mon but n'est pas de chercher noise Au guérillas, non, fichtre, non Guerres saintes, guerres sournoises Qui n'osent pas dire leur nom, Chacune a quelque chos' pour plaire Chacune a son petit mérite Mais, mon colon, celle que j'préfère C'est la guerr' de quatorz'-dix-huit Du fond de son sac à malices Mars va sans doute, à l'occasion, En sortir une, un vrai délice Qui me fera grosse impression En attendant je persévère A dir' que ma guerr' favorite Cell', mon colon, que j'voudrais faire C'est la guerr' de quatorz'-dix-huit Du fond de son sac à malices Mars va sans doute, à l'occasion, En sortir une, un vrai délice Qui me fera grosse impression En attendant je persévère

Page 12: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

A dir' que ma guerr' favorite Cell', mon colon, que j'voudrais faire C'est la guerr' de quatorz'-dix-huit DOCUMENT 5 : Otto Dix, "Invalidi di guerra giocano a carte" (1920) [Il tema macchinista( legato alla fredda spersonalizzazione dell'individuo fa la sua prepotente apparizione anche in area tedesca. In Invalidi di guerra ( 1920 ) di Otto Dix, questi uomini 'meccanici che giocano a carte non sono invenzioni ma una trasposizione pittorica, secondo la poetica dello smascheramento, di un frammento di realtà quale essa appariva nella Germania dell'immediato dopoguerra.]

STORIA

Typologie d’épreuves: 1) Ensemble documentaire; 2) Composition

Ensemble documentaire

« Les grandes puissances de la guerre froide dans le processus de décolonisation et l’émergence du Tiers Monde »

Première partie: Questions

1. Quels droits de l’Homme sont ici invoqués pour justifier la décolonisation ? Comparez la vision soviétique

et celle de l’ONU (doc 1A et 1B)

2. Quels sont les objectifs des Etats-Unis ? Que redoutent-ils ? (doc 2)

3. Expliquez cette caricature. En quoi illustre-t-elle les craintes de John Forster Dulles ? (doc 2 et 4)

4. Quelle politique les non-alignés opposent-ils à la logique des blocs ? (doc 2, 3 et 4)

Page 13: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

Document 1 (A e B) Le droit des peuples à disposer d’eux-mêmes. A. La vision soviétique “Les peuples des colonies ne veulent plus vivre comme par le passé. Les classes dominantes des métropoles ne peuvent plus gouverner les colonies comme auparavant. Les tentatives d’écrasement du mouvement de libération nationale par la force militaire se heurtent maintenant à la résistance armée croissante des peuples des colonies et conduisent à des guerres coloniales de longue durée” (A Jdanov, Sur la situation internationale, 1947) Les principes de l’ONU B"Les Etats membres de l’Organisation doivent reconnaître et favoriser la réalisation, en ce qui concerne les populations des territoires sous tutelle placés sous leur administration, du droit des peuples à disposer d’eux mêmes et doivent faciliter l’exercice de ce droit aux peuples de ces territoires, compte de l’esprit et des principes de la charte des Nations Unies en ce qui concerne chaque territoire et de la volonté librement exprimée des populations intéressées, la volonté de la population étant déterminée par voie de plébiscité ou par d’autres moyens démocratiques reconnus, de préférence sous l’égide des Nations Unies." (Résolution de l’ONU sur le droit des peuples à disposer d’eux-mêmes, 1952) Document 2 La décolonisation, enjeu de la guerre froide L’Occident a quelque chiose à offrir quel es autres lui envient: il ne s’agit pas de chaines, mais des clefs qui ouvrent sur la liberté morale et économique. … Sur le front du monde libre les zones colonisées ou dépendantes sont le champ d'une compétition des plus dramatiques. Là s'affrontent en prise directe la politique occidentale et l'impérialisme soviétique. Les leaders soviétiques en établissant leur stratégie de conquête mondiale utilisent le nationalisme comme stratagème pour gagner les peuples colonisés. Staline, dans sa vision classique des fondements du léninisme, pense que "la route qui mène à la victoire révolutionnaire en Occident passe par l'alliance avec les mouvements de libération des colonies et des pays dépendants". En découle un programme en deux temps : en premier lieu les agitateurs communistes stimulent les aspirations nationalistes jusqu'à la rébellion violente contre l'ordre établi, ensuite avant même que l'indépendance fraîchement acquise puisse se consolider, les communistes chercheront à noyauter les nouveaux gouvernements pour mieux entraîner les peuples dans l'orbite soviétique. Ce complot est en marche. Dans toutes les nouvelles zones indépendantes ou dans celles qui aspirent à le devenir, les communistes opèrent ainsi, déguisés en patriotes locaux. (Extraits du discours de John Foster Dulles, secrétaire d'Etat américain, le 18 novembre 1953 devant le "Congress of Industrial Organization" à Cleveland). Document 3 Le non-alignément Extrait de la déclaration finale des chefs d’Etat ou de gouvernement de la Conférence de Belgrade qui, à l’invitation de Tito, Nehru et Nasser réunit 25 pays non-alignés, du 10 au 6 septembre 1961. «(...) L’impérialisme est sur son déclin les empires coloniaux et les autres formes d’oppression étrangères imposées aux peuples en Asie, en Afrique et en Amérique latine disparaissent peu à peu de la scène de l’histoire (...). Les gouvernements des pays participant à la conférence rejettent catégoriquement la thèse qui veut que la guerre, et notamment la guerre froide, soit inévitable, car cette thèse est un aveu d’impuissance et de désespoir. (...) Le monde où nous vivons est caractérisé par l’existence de systèmes sociaux différents. Les pays participants ne considèrent pas que ces différences constituent un obstacle insurmontable à la stabilisation de la paix, à condition qu’il n’y ait pas de tentatives de domination et d’ingérence dans les affaires intérieures des autres peuples et nations (...). Les pays participants considèrent que dans ces conditions, la coexistence pacifique, selon ces principes, est la seule solution si l’on veut sortir de la guerre froide et du risque d’une catastrophe universelle. (...) Les pays non alignés représentés à la Conférence ne prétendent pas créer un nouveau bloc et ne peuvent pas constituer un bloc (...). Estiment que la lutte du peuple algérien pour la liberté, l’autodétermination et l’indépendance, et pour l’intégrité de son territoire national, y compris le Sahara, est juste et nécessaire (...). Exigent que les événements tragiques du Congo ne se renouvellent pas (...). Condamnent résolument la politique d’apartheid pratiquée par l’Union Sud-africaine (...). Condamnent les politiques impérialistes poursuivies au Moyen-Orient et donnent leur appui au plein rétablissement de la population arabe de la Palestine dans tous ses droits (...). Estiment que l’établissement et le maintien de bases militaires étrangères sur les territoires d’autres états, particulièrement contre la volonté expresse de ceux-ci, constituent une violation flagrante de la souveraineté de ces états (...). Sont convaincus que le droit de Cuba ou de toute autre nation à choisir librement le système politique et social le plus conforme à sa situation et à ses besoins, et à ses possibilité doit être respecté (...).» (Cité par Boutros Boutros Ghali, Le mouvement afro-asiatique, P.U.F. édition 1966, pages 135-139.)

Page 14: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

Document 4 Les indépendances, enjeux de la compétition internationale, caricature de 1960. « Les nations émergentes demandent de l’aide, mais craignent la domination européenne ». Les personnages représentés sont : à gauche, Patrice Lumumba, artisan de la décolonisation du Congo belge ; à droite, Nikita Khrouchtchev et Mao Zedong (le leader communistes chinois). La légende dit : « Porteur, s’il vous plaît ? »

Deuxième partie: Réponse organisée

À partir du dossier, à l’aide des réponses et de vos connaissances répondez à la question en 300 mots : « L’influence des grandes puissances de la guerre froide dans le processus de décolonisation et l’émergence du Tiers Monde ».

Composition

« Les rôle des guerres mondiales dans l’affirmation de la puissances américaine »

(env. 600 mots)

Conseils. Analyser et délimiter les termes du sujet ; choisir un plan ; rédiger l’introduction (position du sujet, problématique, annonce du plan) ; développer le plan ; rédiger la conclusion.

Page 15: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

PROGETTO ESABAC (DM 95/2013) Premessa Dall’anno scolastico 2014-15, come da nota MIUR 4274 del1 agosto 2013, il Liceo Virgilio è stato autorizzato ad avviare il progetto EsaBac e a rilasciare alla conclusione del triennio il doppio titolo. Si riportano in questa sezione le indicazioni normative e la descrizione in sintesi del Progetto EsaBac, funzionali alla Commissione esaminatrice per conoscerne i termini, le finalità generali e in particolare la procedura di svolgimento dell’Esame di stato. A tal fine si allega integralmente l’Allegato 5 del DM 95/2013, che illustra gli obiettivi, le tipologie d’esame (struttura) e la valutazione, e viene anche inserita la tabella di conversione dei punteggi d’esame per la valutazione condivisa del doppio diploma (Allegato 4, DM 95/2013)

Definizione del Progetto EsaBac L’EsaBac è un percorso di formazione che consente agli allievi italiani e francesi di conseguire simultaneamente due diplomi a partire da un solo esame – l’Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese. Questo doppio rilascio di diplomi, reso possibile grazie all’accordo intergovernativo firmato il 24 febbraio 2009 dal Ministero Italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e dal Ministère de l’Education Nationale, convalida un percorso scolastico bi-culturale e bilingue, che permette agli allievi di acquisire la lingua e la cultura studiando in prospettiva europea ed internazionale i contributi della letteratura e della cultura storica comuni ai due paesi. Criteri della scuola per l’individuazione della classe EsaBac. La classe 5DL era stata individuata quale destinataria del progetto Esabac sulla base dei risultati di francese ottenuti nelle prove d’uscita, comuni alle classi seconde nell’a.s. 2013-14. La selezione aveva rilevato in questa classe il miglior livello di competenza linguistica per il francese fra le seconde linguistico dell’istituto, accedendo quindi al progetto triennale avviato nel 2014-15. Requisiti ministeriali del progetto EsaBac (rif. Allegato 1, DM 95/8 febbraio 2013) “In base all’accordo sottoscritto il 24/2/09 dai ministri Gelmini e Darcos sono rilasciati due diplomi: il diploma italiano di esame di stato e il baccalaureato francese a seguito di un percorso di formazione integrata e del superamento di un esame sulle discipline specifiche (francese e D.N.L.). Il curricolo deve prevedere lo studio, a livello approfondito, della lingua e della letteratura francese (almeno 4 ore settimanali per ogni anno del secondo biennio e dell’ultimo anno) nonché di una disciplina non linguistica insegnata in lingua francese (2 ore per ogni anno del secondo biennio e dell’ultimo anno) . La D.N.L. è per tutti la storia. L’esame di stato in Italia è integrato con una quarta prova scritta di lingua e letteratura francese e di D.N.L. (6 ore complessive di cui 4 per la prova di lingua e letteratura francese e 2 per la prova di storia in francese). Le competenze relative alla lingua e letteratura francese sono verificate anche in sede di colloquio”. Finalità perseguite attraverso il progetto EsaBac, in ordine alle letterature e alla storia (sintesi degli Allegati 2 e 3, DM 95/8 febbraio 2013) Letterature francese e italiana (estratto e sintesi dall’Allegato 2) “Il progetto di formazione bi-nazionale intende sviluppare una competenza comunicativa basata sui saperi e i saper fare linguistici e favorire l’apertura alla cultura dell’altro attraverso l’approfondimento della civiltà del paese partner, in particolare nelle sue manifestazioni letterarie ed artistiche.

Page 16: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

La dimensione interculturale che viene così a realizzarsi contribuisce a valorizzare le radici comuni e, nel contempo, ad apprezzare la diversità.

Per permettere l’acquisizione di questa competenza così complessa, il percorso di formazione integrata stabilisce le relazioni fra la cultura francese e quella italiana facendo leva, in particolare, sullo studio delle opere letterarie poste a confronto. In quest’ottica vengono presi in considerazione i testi fondanti delle due letterature, patrimonio essenziale per poter formare un lettore esperto, consapevole delle radici comuni delle culture europee”.

I contenuti si articolano in due versanti tra di loro strettamente correlati: quello linguistico, finalizzato all’acquisizione della competenza comunicativa al livello di “utilizzatore indipendente”, in grado di comprendere e misurarsi con l’universo culturale francofono (livello B2); e quello letterario, che persegue lo scopo di formare un lettore autonomo in grado di porre in relazione le letterature dei due Paesi, in una prospettiva europea e internazionale.

Tale percorso sviluppa la conoscenza delle opere letterarie più rappresentative del paese partner, attraverso la loro lettura e l’analisi critica.

I docenti sviluppano percorsi di studio di dimensione interculturale per mettere in luce gli apporti reciproci fra le due lingue e le due culture, aprendo la dimensione interdisciplinare sul fronte della disciplina non linguistica (storia).

Per lo specifico delle competenze linguistico-comunicative e interculturali e dei contenuti delle 9 tematiche culturali di cui il programma di letteratura si compone, si rinvia al già citato Allegato 2 e ai programmi delle singole discipline.

Storia (estratto e sintesi dall’Allegato 3)

“Il programma comune di storia del dispositivo per il doppio rilascio del diploma di Baccalauréat e d’Esame di Stato mira a costruire una cultura storica comune ai due Paesi, a fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione del mondo contemporaneo e a prepararli ad esercitare la propria responsabilità di cittadini.

Il programma sarà realizzato nel corso del triennio precedente all’esame finale. Ogni Paese ne suddividerà i contenuti secondo le proprie specificità organizzative.

L’esame e la valutazione di storia vertono solo sui contenuti del programma di storia insegnati nel corso dell’ultimo anno.

Il programma è incentrato sulla storia dell’Italia e della Francia, nelle loro relazioni reciproche e ricollocate nel contesto storico della civiltà europea e mondiale”.

Vengono riconosciuti tre assi prioritari di finalità: culturali, intellettuali e civiche, al fine di inserire l’insegnamento/apprendimento nel quadro del “sistema di valori a fondamento della società democratica”; di “fornire i fondamentali strumenti intellettuali di analisi e comprensione delle tracce e delle modalità dell’azione umane”; di sostenere “lo sviluppo individuale per l’integrazione nella società”, permettendo agli studenti di “comprendere le modalità dell’agire umano nella storia e nel tempo presente”, mostrando come “i progressi della civiltà sono spesso il risultato di conquiste, di impegno e di dibattiti, suscettibili di essere rimessi in causa e che richiedono una continua vigilanza nella società democratica”.

Per i contenuti specifici, in ordine ai temi definiti dalla normativa, si rinvia all’Allegato 3 e ai programmi della disciplina.

Page 17: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

Svolgimento dell’Esame di stato (Allegato 5, DM 95/2013)

ALLEGATO 5

La prova di lingua e letteratura francese - ESABAC Obiettivi, struttura e valutazione

La prova scritta di lingua e letteratura per il doppio rilascio del diploma Baccalauréat-Esame di stato – ESABAC - verte sul programma specifico del percorso di formazione integrata. Si integra alle consuete prove dell’esame di Stato

Obiettivo della prova La prova di lingua e letteratura dell’ESABAC ha lo scopo di valutare che le conoscenze e le competenze acquisite corrispondano al livello B2 del Q.E.C.R. (Quadro Europeo Comune di Riferimento) per la lingua e ai percorsi letterari di formazione integrata per la letteratura.

Struttura della prova La durata totale della prova è di quattro ore. Il candidato può scegliere tra due argomenti di uguale difficoltà: un’analisi testuale o un saggio breve a partire dallo studio di un insieme di documenti.

L’analisi del testo L’analisi verterà sulle opere letterarie dal 1850 ai giorni nostri. Deve consentire al candidato di dar prova della sua capacità di leggere un testo in modo autonomo, di porsi delle domande a riguardo, di interpretarlo e di spiegarne il significato e lo scopo, in una forma scritta strutturata, coerente e corretta.

Il saggio a partire da un insieme di documenti Il saggio da redigere deve essere breve e deve consentire al candidato di dar prova di una riflessione coerente sul tema proposto, a partire da un corpus e dalle proprie conoscenze. Allo scopo di collocarsi in una prospettiva di formazione integrata viene proposto un corpus che comprenda due o tre testi letterari italiani/francesi, uno francese/italiano (sia in versione originale che in traduzione) e un documento iconografico. Per quanto riguarda i testi letterari i documenti scelti riguarderanno il periodo tra il Medio Evo e i giorni nostri, mentre per quelli iconografici si potrà scegliere qualunque epoca.

Valutazione : - I punteggi per la prova di lingua e letteratura scritta sono espressi, come per le altre prove ESABAC, in quindicesimi. La sufficienza è rappresentata dal punteggio di dieci quindicesimi.

Commento Il professore valuta:

Y la comprensione del testo;

Y la capacità di:

- formulare un’interpretazione sulla base di un’analisi precisa e di un uso pertinente delle conoscenze acquisite;

- organizzare un’argomentazione coerente; Y la padronanza dell’espressione scritta corrispondente al livello B2 del Q.C.E.R. (relativamente a

questo punto si vedano i criteri specifici)

Saggio Il professore valuta:

Y la comprensione dei documenti;

Y la capacità di:

Page 18: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

- analizzare e interpretare i documenti in funzione della problematica indicata, identificare, mettere in relazione, gerarchizzare, contestualizzare gli elementi risultanti dai diversi documenti;

- rispondere alla problematica con una riflessione personale argomentata, associando in modo pertinente gli elementi colti dall’analisi dei documenti e le conoscenze acquisite;

Y la padronanza dell’espressione scritta corrispondente al livello B2 del Q.C.E.R..

Valutazione della padronanza della lingua scritta Tiene conto di:

ï varietà e precisione del lessico: il vocabolario utilizzato è sufficientemente ampio da evitare ripetizioni frequenti e permettere di variare, nonostante qualche lacuna o confusione. È abbastanza preciso da consentire un’espressione personale che colga le varie sfumature della lingua;

ï correttezza grammaticale: il grado di controllo grammaticale è tale che gli errori su strutture semplici e correnti siano occasionali e non producano malintesi;

ï coerenza e coesione: l’uso adeguato di un numero di connettivi permette di evidenziare chiaramente la relazione tra idee e fatti;

ï ortografia e punteggiatura: vi è padronanza dell’ortografia corrente con errori poco frequenti e un uso appropriato della punteggiatura.

La prova orale di lingua e letteratura francese La prova orale di lingua e letteratura francese si svolge nell’ambito del colloquio, condotto secondo quanto prescritto dal decreto del Presidente della Repubblica n.323/1998 e dalla legge 11 gennaio 2007, n.1.

LA PROVA DI STORIA – ESABAC Obiettivi, struttura e valutazione

La prova scritta verte sul programma specifico al dispositivo ESABAC dell’ultimo anno ed è redatta in francese. Fa parte della quarta prova da integrare alle consuete prove scritte dell’esame di Stato.

Obiettivi della prova : - Valutare le capacità dell’alunno di utilizzare in chiave critica i saperi e le conoscenze fondamentali per la comprensione del mondo contemporaneo e la formazione civica e culturale. - Valutare le competenze acquisite dall’alunno, in particolare la sua capacità di trattare e gerarchizzare le informazioni e sviluppare un ragionamento storico nelle forme di espressione previste dalla prova. - Valutare la qualità dell’espressione scritta dell’alunno, le capacità di lettura critica, di analisi e interpretazione dei documenti tratti da varie fonti e di diversa natura. Struttura della prova La prova di storia è inserita nella quarta prova e segue quella di lingua e letteratura francese; ha la durata di due ore.

Il candidato dovrà scegliere fra due tipologie di prova: una composizione o uno studio e analisi di un insieme di documenti.

La composizione di storia - La composizione permette al candidato di dar prova delle sue conoscenze in chiave critica. - Gli argomenti vertono su uno o più temi del programma, privilegiano un vasto periodo, ma

possono anche focalizzarsi su un particolare momento dell’evoluzione storica. Possono essere forniti, eventualmente, elementi di supporto (tavole cronologiche, dati statistici…)

- Sono di norma esclusi temi relativi agli ultimi dieci anni, ma è tuttavia possibile che un argomento abbracci un lungo periodo fino ai nostri giorni.

- Saranno valorizzate le riproduzioni grafiche, o gli schemi, che il candidato realizzerà a sostegno del suo ragionamento.

Page 19: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

Lo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: Lo studio e l’analisi di un insieme di documenti deve permettere al candidato di riflettere e rispondere coerentemente in relazione al tema posto, sulla base dei documenti forniti e delle sue conoscenze.

Il tema focalizza una problematica specifica inerente al programma svolto. Si avvale di un massimo di 5 documenti di diversa natura (testi, immagini, cartine, statistiche…) riprodotti in bianco e nero. Se necessario, note informative e cronologie indicative sono fornite di supporto al candidato.

L’esercizio si compone di due parti. La prima invita il candidato a rispondere a poche domande, anche in chiave critica, sull’insieme dei documenti. Queste domande vertono sulla ricerca, la messa in relazione, la contestualizzazione delle informazioni, l’identificazione delle nozioni principali o dei temi essenziali dei documenti. La seconda parte consiste nella redazione di una risposta organica da parte del candidato in riferimento al tema posto, senza limitarsi alle informazioni contenute nei documenti.

Valutazione: - I punteggi per la prova di storia scritta sono espressi, come per le altre prove ESABAC, in quindicesimi. La sufficienza è rappresentata dal punteggio di dieci quindicesimi.

Esercizi della prima parte: La composizione

Il professore valuta:

1. la comprensione dell’argomento; 2. la padronanza delle conoscenze relative ai nuclei fondanti del programma, privilegiando un

approccio sintetico; 3. la capacità di organizzare una scaletta o una tesi coerente con la traccia; 4. la pertinenza degli esempi e dei grafici (schemi ecc.). Questi ultimi valorizzeranno il voto finale; 5. la padronanza dell’espressione scritta.

Lo studio di un corpus/insieme di documenti* Il professore valuta:

6. la capacità di rispondere con esattezza e concisione ai quesiti posti dando prova di spirito critico;

7. la capacità di rispondere alla problematica dell’argomento con una riflessione strutturata che associ le conoscenze personali e le informazioni colte nei documenti del corpus; a tal riguardo sarà penalizzata la semplice trascrizione delle informazioni dei documenti come pure l’uso esclusivo delle nozioni del programma senza sfruttare i documenti forniti;

8. l’attitudine a leggere e interpretare un insieme di documenti, a identificare, mettere in relazione, gerarchizzare, contestualizzare le informazioni contenute nei vari documenti;

9. la padronanza dell’espressione scritta.

• Ricordiamo che questa tipologia di prova si compone di due parti (risposta a domande sull’insieme di documenti; breve redazione di una risposta in riferimento al tema) Sebbene il voto sia globale ed escluda l’elaborazione di uno schema di valutazione dettagliato, si dovrà tener conto della natura estremamente diversa dei due esercizi. Si consiglia al professore di considerare, per il voto finale, un’incidenza del 40% per quanto riguarda il questionario e del 60% per la redazione di una risposta in riferimento al tema.

Page 20: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

ESABAC - Griglia di corrispondenza voti ALLEGATO 4 Per gli studenti italiani Per gli studenti francesi

Italia Francia Mention 10,17 10,33 10,5 10,67 10,83 11,17 11,33 11,5 11,67 11,83

BIEN

12,17 12,33 12,5 12,67 12,83 13,17 13,33 13,5 13,67 13,83

BIEN

14,17 14,33 14,5 14,67 14,83 15,12 15,25 15,37 15,5 15,62 15,75 15,87

BIEN

16,5

100 e lode

Francia Italia 10 a 10,16

10,17 a 10,32 10,33 a 10,49

10,5 a 10,66 10,67 a 10,82 10,83 a 10,99

11 a 11,16 11,17 a 11,32 11,33 a 11,49

11,5 a 11,66 11,67 a 11,82 11,83 a 11,99

12 a 12,16 12,17 a 12,32 12,33 a 12,49 12,5 a 12,66

12,67 a 12,82 12,83 a 12,99

13 a 13,16 13,17 a 13,32 13,33 a 13,49

13,5 a 13,66 13,67 a 13,82 13,83 a 13,99

14 a 14,16 14,17 a 14,32 14,33 a 14,49

14,5 a 14,66 14,67 a 14,82 14,83 a 14,99

15 a 15,11 15,12 a 15,24 15,25 a 15,36 15,37 a 15,49

15,5 a 15,61 15,62 a 15,74 15,75 a 15,86 15,87 a 15,99

16 a 16,49 16,5 a 16,99

17 a 17,99

18 a 20

100 e lode

Page 21: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 21

DISCIPLINE CURRICOLARI

LIBRI DI TESTO

Materia Autore, TITOLO DELL'OPERA, Editore Filosofia E. RUFFALDI, G P TERRAVECCHIA, U. NICOLA, A, SANI,

Filosofia: dialogo e cittadinanza, 3 Ottocento e Novecento, Loescher , Torino 2013.

Fisica ANTONIO CAFORIO, ALDO FERILLI, Fisica! Le leggi della natura, vol. 3 ed.Le Monnier, Milano 2012

Lingua e cultura straniera 1 - inglese HASHEMI LOUISE THOMAS BARBARA, All in One Grammar Cambridge University Press, 2012 D.Ellis, Literature for Life (light), Loescher, Torino 2012

Lingua e cultura straniera 2 - francese BERTINI-ACCORNERO-GIACHINO-BONGIOVANNI, Lire. De l’âge du réalisme à nos jours, vol. 2, Einaudi scuola, Torino 2012

Lingua e cultura straniera 3 - cinese FEDERICO MASINI, ZHANG TONGBING, BAI HUA, LIANG DONGMEI, Il cinese per gli italiani –corso intermedio, volume 2 Hoepli, Milano 2010 Elettra Casarin, Yu Wang, In Cina per lavoro-usi, costumi, parole, Zanichelli, Bologna 2012

Lingua e Letteratura Italiana G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, Testi e storia della letteratura, voll. E, F., Milano-Torino 2011

Matematica L.TONOLINI,F.TONOLINI,G.TONOLINI,A.MANENTI CALVI, Le basi concettuali della matematica, vol.5 Minerva Scuola, Milano 2012

Religione cattolica o Attività alternativa M. CONTADINI, Itinerari 2.0, Il Capitello, Bologna 2013 Scienze naturali VALITUTTI, TADDEI, KREUZER, MASSEY, SADAVA,

HILLIS, HELLER, BERENBAUM, Dal Carbonio agli OGM Plus - Chimica organica, biochimica e biotecnologie Multimediale, Zanichelli, Bologna 2014

Scienze naturali ELVIDIO LUPIA PALMIERI, MAURIZIO PAROTTO, Osservare e capire la Terra – Minerali e rocce - La dinamica endogena - La storia della Terra. - (Ed. azzurra con e-book, Earth Science in English), Zanichelli, Bologna 2014

Storia E. LANGIN, Entre les dates. Corso di storia per l’Esabac, Loescher, Torino 2014.

Storia dell'arte AA.VV., Arteviva 3, Dal Neoclassicismo ai Nostri Giorni, ed. Giunti T.V.P. , Firenze 2012

Page 22: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 22

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Competenze disciplinari Leggere: l'alunno riconosce le strutture di un testo, individua il genere letterario e l'area semantica di appartenenza.

Integrare: l'alunno accosta al testo letto altri testi del medesimo autore o di autori diversi.

Contestualizzare: l'alunno riconosce temi e problematiche specifici e li inserisce nel contesto storico e culturale.

Problematizzare: l'alunno seleziona problemi e temi, compie approfondimenti e attua interpretazioni personali.

Produrre e comunicare: l'alunno organizza un testo scritto e orale funzionale a destinatari e scopi diversi.

Argomenti La poetica del Romanticismo: la polemica contro l'Illuminismo, il primato dell'immaginazione, il principio dell'arte come espressione, il “genio” romantico. Giacomo Leopardi: la formazione, la teoria del piacere, la poetica del vago e dell'indefinito, il pessimismo, la solidarietà tra gli uomini. La poetica del Verismo: l'impersonalità dell'opera d'arte. Giovanni Verga: la formazione, i “vinti” e l'ideale dell'ostrica,la poetica, le tecniche narrative. La poetica del Decadentismo Giovanni Pascoli: la visione tragica della vita, la poetica del fanciullino, il simbolismo pascoliano. Gabriele D'annunzio: l'estetismo, l'etica del superuomo, lo sperimentalismo poetico. La poetica delle avanguardie Il Crepuscolarismo: la nuova visione del fare poesia. Il Futurismo: il mito della macchina, le tecniche artistiche. I grandi modelli della prosa novecentesca Italo Svevo:la figura dell'inetto, il rapporto salute-malattia, il rapporto con la psicoanalisi, le tecniche narrative. Luigi Pirandello: la visione del mondo, il relativismo, l'umorismo, il teatro delle maschere. I lirici nuovi Giuseppe Ungaretti: la fase sperimentale, il simbolismo, il ritorno alla tradizione. Eugenio Montale:il male di vivere, la poetica degli oggetti, le “occasioni”. Umberto Saba:la poetica dell'onestà. Un saggio per il nuovo millennio: le Lezioni americane di Italo Calvino. Testi Giacomo Leopardi dallo Zibaldone : Indefinito e infinito, Teoria della visione,teoria del suono, La rimembranza; dai Canti : La sera del dì di festa, L'infinito, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, Il sabato del villaggio, A se stesso, La ginestra ; dalle Operette morali : Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un amico, Dialogo di un venditore d'almanacchi e un passeggere, Cantico del gallo silvestre. Giovanni Verga La Prefazione a L'amante di gramigna; Lettera a Luigi Capuana del 25 febbraio 1881, Lettera a Francesco Cameroni del 27 febbraio 1881; da Vita dei campi :Fantasticheria, Rosso Malpelo, la lupa; dalle Novelle rusticane : La roba, Libertà; da I Malavoglia : Prefazione, Capitoli I, IV, IX, XV, da Mastro don Gesualdo : Capitolo IV. Giovanni Pascoli da Myricae : I puffini dell'Adriatico, Arano, Temporale, Il lampo, Lavandare, Novembre, X agosto, L'assiuolo; dai Canti di Castelvecchio : Il gelsomino notturno, Nebbia, La mia sera; dai Poemetti : Digitale purpurea. E' dentro di noi un fanciullino, La grande proletaria si è mossa. Gabriele D'Annunzio da Il piacere : Libro III, Capitolo I, III; da Le vergini delle rocce : La politica del superuomo; da Alcyone : La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Lungo l'Affrico una sera di giugno dopo la pioggia, Nella belletta, I pastori; dal Notturno : La prosa “notturna”.

Page 23: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 23

Italo Svevo da Una vita: Capitolo VIII, da Senilità : Capitoli I, XII, XIV; da La coscienza di Zeno : la Prefazione, Capitoli IV, VI, VI, VIII. Luigi Pirandello da L'umorismo: Un'arte che scompone il reale, da Il fu Mattia Pascal: Capitolo VIII, IX; da Uno, nessuno e centomila : La pagina conclusiva del romanzo; dalle Novelle per un anno : La trappola, Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato. Lettura di un'opera teatrale a scelta degli studenti. Guido Gozzano da I colloqui : Totò Merumeni. Sergio Corazzini da Piccolo libro inutile : Desolazione del povero poeta sentimentale. Aldo Palazzeschi da L'incendiario: E lasciatemi divertire. Filippo Tommaso Marinetti Manifesto del Futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista. Giuseppe Ungaretti da L'allegria : Il porto sepolto, Commiato, In memoria, I fiumi, Veglia, Soldati, S. Martino del Carso, Mattina; da Il dolore : Non gridate più. Eugenio Montale da Ossi di seppia : I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato, Meriggiare pallido e assorto, Cigola la carrucola del pozzo, Forse un mattino andando in un'aria di vetro; da Le occasioni : Non recidere, forbice, quel volto, La casa dei doganieri; da La bufera : Il sogno del prigioniero; da Satura : Ho sceso , dandoti il braccio, almeno un milione di scale. Umberto Saba dal Canzoniere : A mia moglie, Trieste, Città vecchia, Amai, La capra, Ulisse. Primo Levi Se questo è un uomo :analisi della poesia in exergo e riferimenti testuali alla Divina Commedia di Dante Alighieri. Italo Calvino Lezioni americane : lettura a cura degli studenti.

Indicazioni metodologiche e valutative Nell'impostare il programma si è cercato di dare ampio spazio alla lettura dei testi che sono stati selezionati tenendo conto della loro importanza all'interno dell'opera dei vari autori e degli interessi dei ragazzi. Si è cercato di tenere presenti i collegamenti tra la letteratura italiana e le altre discipline e quindi le interazioni tra vicende storiche ed elaborazioni filosofiche. Le prove di verifica hanno previsto un'equa alternanza tra scritto e orale e sono state finalizzate a verificare l'acquisizione dei contenuti e delle competenze. Riguardo alla produzione scritta , sono state praticate le tipologie dell'analisi del testo, del saggio breve o articolo di giornale e del tema. Per quanto riguarda le valutazioni, si è tenuto conto della misurazione delle prove, del raggiungimento delle competenze e dei miglioramenti avvenuti nel corso dell'anno da parte dei singoli alunni.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.) Libro di testo: G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, Testi e storia della letteratura, voll. E, F.,

Milano-Torino 2011

Narrazione scenica sulle Lezioni americane di Italo Calvino a cura dell'attrice Edvige Ciranna.

Intervista a Dario Fo e passi dal Mistero buffo su You tube.

Page 24: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 24

LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 - INGLESE

Competenze disciplinari Comprendere il parlato Lo studente è in grado di seguire un intervento di una certa lunghezza e complessità su argomenti abbastanza conosciuti di carattere familiare, sociale e culturale . È in grado di comprendere la maggior parte di notiziari, documentari, pubblicità e fil, a condizione che utilizzino un linguaggio standard e che il lessico usato sia parzialmente noto . Leggere Lo studente è in grado di capire il contenuto globale e di analizzare testi non letterari tratti da quotidiani, riviste, manuali e pagine web . È altresì in grado di analizzare testi letterari di diversa tipologia individuandone, strutture, convenzioni e operando i possibili collegamenti in ambito disciplinare e multidisciplinare . Parlare Lo studente è in grado di comunicare su vari argomenti in modo chiaro e sostanzialmente corretto , partecipando attivamente ad una discussione ed esponendo , motivandole , le proprie opinioni e valutazioni . Scrivere Lo studente è in grado di scrivere testi di varia tipologia (produzioni, riassunti, risposte a quesiti, brevi saggi, ecc.) che siano coerenti, coesi e sostanzialmente corretti sul piano grammaticale .

Argomenti L’età Vittoriana Il contesto storico-sociale-culturale e documenti relativi ad autori e testi contenuti nel libro di testo o forniti in fotocopia, materiale digitale. Fiction: E. Bronte, da Wuthering Heights C. Bronte, Jane Eyre C. Dickens, da Hard Times e da Oliver Twist R.Kipling, Lispeth , The Story of Muhammad Din E.M.Forster A Passage to India O.Wilde, da The Picture of Dorian Gray Poetry: R.Browning, My Last Duchess D.G.Rossetti, Lady Lilith + Lilith (painting) R.Kipling, The White Man ‘s Burden Primo ‘900 Il contesto storico-sociale-culturale e documenti relativi ad autori e testi contenuti nel libro di testo o forniti in fotocopia, materiale digitale. Fiction: J.Joyce, Eveline, from The Dead, ed estratto da Ulysses V. Woolf, estratti da Mrs. Dalloway G.Orwell, da Nineteen Eighty-Four Poetry: W.B.Yeats, Easter 1916 T.S.Eliot, The Love Song of J.Alfred Prufrock, estratti da the Waste Land J.Mc.Crae, In Flanders Fields R.Brooke, The Soldier W.Owen, Dulce et Decorum Est Secondo ‘900 Il contesto storico-sociale-culturale e documenti relativi ad autori e testi contenuti nel libro di testo o forniti in fotocopia, materiale digitale Poetry: W.Soyinka, Telephone Conversation B.Zephaniah, The British, Christmas Turkey

Page 25: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 25

D.Walcott, Homecoming S.Bhatt, Search for my Tongue P.Mora, Immigrants, Elena Drama: S.Beckett, estratti da Waiting for Godot L'insegnante madrelingua ha trattato i seguenti argomenti: Charlotte Bronte and Jane Eyre, Brexit, The Victorian period, American elections, Women's suffrage and the use of propaganda, Violence against women, film Suffragettes ,Colonialism, Ireland and the Troubles, Advertising, The Russian Revolution, film Gattaca and the ethics of science, Postcolonial literature.

Indicazioni metodologiche e valutative Nel corso del triennio, lo studio della letteratura si integra con lo studio della lingua secondo un rapporto di corrispondenza tra le varie componenti del sistema linguistico e della comunicazione letteraria. Per competenza letteraria si intende l’insieme di conoscenze e abilità che lo studente deve possedere per essere in grado di leggere i testi specifici. In un approccio di tipo linguistico essa comporta la padronanza delle abilità linguistiche e di studio, la conoscenza del sistema letterario che si traduce nella comprensione delle operazioni del discorso letterario e di una varietà di implicazioni del testo letterario, analizzato in se stesso, come testo appartenente ad un genere, come testo che è in rapporto tematico con altri testi dello stesso autore, a testi di altri autori dello stesso periodo o di altri periodi, infine come testo che ha eventuali relazioni con altre discipline. La programmazione dei contenuti prevede nella classe terza e quarta un duplice approccio: 1) per ordine cronologico, sebbene si forniscano solo le linee generali del contesto storico-letterario sino al XVIII secolo e si analizzino solo alcuni dei testi o autori più rappresentativi di tale periodo; 2) per generi letterari - poesia, narrativa, teatro - per rendere gli studenti consapevoli delle strutture del testo e delle convenzioni che lo regolano, affinché essi acquisiscano progressivamente la capacità di interpretare il codice letterario in modo sufficientemente autonomo. Nella classe quinta gli studenti analizzano i testi per ordine cronologico e movimenti letterari. In questa fase gli esercizi di lettura - che applicano le tecniche di analisi linguistico-testuale apprese nei due anni precedenti - tracciano un itinerario volto a rendere lo studente consapevole dei temi e degli aspetti propri dell’autore come pure del movimento o dei movimenti letterari ad esso collegati. Per quanto riguarda la biografia dei vari autori, sono stati presi in considerazione solamente gli aspetti collegati ai testi letti. Nelle classi del triennio parallelamente allo studio della letteratura prosegue l’approfondimento della lingua straniera nei suoi aspetti funzionali e morfosintattici. L’obiettivo finale è l’acquisizione della lingua per scopi comunicativi e le attività sono programmate su base integrata, tali cioè da coinvolgere le quattro abilità linguistiche e le abilità di studio. In particolare la metodologia ha previsto: • Lezione frontale ma con la sollecitazione a dialogo e partecipazione attiva degli studenti. • Verifiche orali e prove scritte. • Verifiche orali informali in itinere, per recuperare eventuali carenze e per sollecitare gli studenti ad una partecipazione maggiormente attiva. • Presentazione di alcuni testi ed immagini e per la visione di film in lingua originale. • Lezioni con l’insegnante madrelingua, di conversazione. Le verifiche scritte nell'ultimo anno di corso hanno previsto risposte a quesiti di argomento letterario. Le verifiche orali hanno previsto colloqui su contenuti di letteratura con ricerche individuali da parte degli alunni, con la richiesta di esprimere un’opinione personale motivata su scelte ed argomenti.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.) - Hashemi Louise Thomas Barbara, All in One Grammar, Cambridge University Press, 2012 - D.Ellis, Literature for Life (light), Loescher, Torino 2012 - Materiale fornito in fotocopia, supporti visivi e multimediali

Page 26: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 26

LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 - FRANCESE

Competenze disciplinari COMPRENDERE IL PARLATO Lo studente è in grado di seguire un intervento di una certa lunghezza e complessità su argomenti abbastanza conosciuti di carattere familiare, sociale e culturale. E’ in grado di comprendere le informazioni essenziali e/o dettagliate di notiziari, documentari, pubblicità e film che presentino un linguaggio standard ed un lessico parzialmente noto. PARLARE Lo studente è in grado di comunicare su vari argomenti n modo chiaro e corretto, partecipando attivamente ad una discussione ed esponendo, motivandole, le proprie opinioni e valutazioni. COMPRENDERE LO SCRITTO Lo studente è in grado di capire e analizzare il contenuto globale di testi non letterari, tratti da quotidiani, riviste e pagine web. Sa analizzare testi letterari di diversa tipologia, individuandone strutture, convenzioni e operando i possibili collegamenti in ambito disciplinare e multidisciplinare. SCRIVERE Lo studente è in grado di produrre testi della tipologia Esabac (commentaire dirigé, essai bref) che siano coerenti, coesi e sufficientemente corretti sul piano grammaticale. ABILITA’ DI STUDIO a) usare in modo autonomo il dizionario monolingue b) elaborare schemi per la sintesi di dati c) elaborare mappe concettuali d) organizzare una presentazione orale

Argomenti LETTERATURA Victor HUGO Demain, dès l’aube, Les Contemplations Peuples! Ecoutez le poète, Les Rayons et les Ombres Les Misérables (lecture intégrale) Gustave FLAUBERT Vers un pays nouveau, Madame Bovary Il s’appelait Loulou, Un cœur simple Le Naturalisme Emile ZOLA, Du pain ! du pain ! du pain !, Germinal La machine à soûler, L 'Assommoir Le Symbolisme Charles BAUDELAIRE L’Albatros, Correspondances, L’invitation au voyage, Spleen, Les Fleurs du mal Un hémisphère dans la chevelure, Le Spleen de Paris Paul VERLAINE Art poétique, Jadis et Naguère; Il pleure dans mon cœur, Romances sans paroles; Le ciel est, par-dessus le toit…, Sagesse Arthur RIMBAUD Ma bohème, Le Dormeur du val, Voyelles, Poésies complètes; Aube, Illuminations

Page 27: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 27

L’avant-garde Guillaume APOLLINAIRE Le Pont Mirabeau, Alcools La colombe poignardée et le jet d’eau, Calligrammes Le Surréalisme André BRETON Elle va ,la tête haute, Nadja Les Novateurs Marcel PROUST Tout…est sorti…de ma tasse de thé ; Le bonheur ne peut jamais avoir lieu, A’ la recherche du temps perdu André GIDE Un crime immotivé, Les Caves du Vatican Mon roman n’a pas de sujet, Les Faux Monnayeurs Louis-.Ferdinand CELINE Vivent les fous et les lâches, Voyage au bout de la nuit L’Existentialisme J.P. SARTRE Mes vrais juges, Les Mots Albert CAMUS La porte du malheur, L’Etranger L’Absurde E. IONESCO Le yaourt est excellent pour l’estomac, La Cantatrice chauve L’humanisme est périmé, Rhinocéros Au féminin MARGUERITE YOURCENAR J’ai cherché la liberté plus que la puissance, Mémoires d’Hadrien MARGUERITE DURAS Il en était de ces enfants comme des pluies ,Un barrage contre le Pacifique IRENE NEMIROVSKY Suite Française (lecture intégrale) LA CRISE DE LA MODERNITE Le Nouveau Roman, AlainRobbe-Grillet L’OULIPO GEORGES PEREC Il faut se battre pour vivre, W ou le souvenir d’enfance * La lettrice ha affrontato i seguenti autori relativamente alla letteratura francofona: Léopold Sédar Senghor J.M.G. Le Clézio Michel Tournier

Indicazioni metodologiche e valutative

Nel corso del triennio, lo studio della letteratura si è integrato con lo studio della lingua secondo un rapporto di corrispondenza tra le varie componenti del sistema linguistico e della comunicazione letteraria.

In un approccio di tipo linguistico la competenza letteraria ha comportato la padronanza delle abilità linguistiche e di studio, la comprensione delle operazioni del discorso letterario e di una varietà di implicazioni del testo letterario, analizzato in se stesso, come testo appartenente ad un genere, come testo che è in rapporto tematico con altri testi dello stesso autore, a testi di altri autori dello stesso periodo o di altri periodi, infine come testo che ha eventuali relazioni con altre discipline.

Page 28: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 28

La programmazione dei contenuti ha previsto nei primi due anni del triennio un duplice approccio:

1) per ordine cronologico, sebbene siano state fornite le linee generali del contesto storico-culturale-letterario sino al XVIII secolo e si siano analizzati alcuni dei testi o autori più rappresentativi di tale periodo;

2) per generi letterari - poesia, narrativa, teatro - per rendere gli studenti consapevoli delle strutture del testo e delle convenzioni che lo regolano, al fine di renderli lettori sufficientemente autonomi.

Nella classe quinta gli studenti hanno analizzato i testi per ordine cronologico e movimenti letterari. In questa fase gli esercizi di lettura - che applicano le tecniche di analisi linguistico-testuale apprese nei due anni precedenti – hanno tracciato un itinerario volto a rendere lo studente consapevole dei temi espressi dagli autori in una prospettiva che tenesse conto delle aree tematiche multidisciplinari individuate dal Consiglio di Classe.

Nelle classi del triennio parallelamente allo studio della letteratura prosegue l’approfondimento della lingua straniera nei suoi aspetti funzionali e morfosintattici. L’obiettivo finale è l’acquisizione della lingua per scopi comunicativi e le attività sono programmate su base integrata, tali cioè da coinvolgere le quattro abilità linguistiche e le abilità di studio. Con l’insegnante di conversazione sono stati analizzati alcuni film e sono state svolte alcune attività di tipo lessicale nonché esposizioni su contenuti di attualità.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Le verifiche scritte del triennio sono consistite nelle prove del commentaire dirigé e dell’essai bref, in linea con il percorso Esabac. Si rimanda alla griglia allegata per la formulazione degli indicatori di valutazione.

Le verifiche orali hanno previsto esposizioni su contenuti di letteratura. Gli indicatori della valutazione sono stati: padronanza degli strumenti linguistico-espressivi, conoscenza dei contenuti, analisi, rielaborazione, sintesi e valutazione personale.

L’attività didattica in classe è stata svolta alternando lezioni frontali a lezioni partecipate, mirate a coinvolgere gli studenti e a farli interagire con l’insegnante e fra loro.

Lo studio della letteratura è stato affrontato seguendo l’ordine cronologico dei movimenti letterari. Centrale è stata l’analisi del testo letterario nei suoi aspetti formali, tematici e stilistici, in rapporto alla poetica dell’autore, alla corrente di appartenenza, al periodo storico, operando collegamenti – sincronici e diacronici – tra autori, movimenti della letteratura francese ed altre discipline.

La presenza dell’insegnante di conversazione (un’ora settimanale) ha offerto l’opportunità agli studenti di affrontare film in lingua originale e di presentare approfondimenti individuali.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

Libro di testo: BERTINI-ACCORNERO-GIACHINO-BONGIOVANNI, Lire. De l’âge du réalisme à nos jours, vol. 2, Einaudi scuola, Torino, 2012. Oltre all’uso del libro di testo in adozione, a sussidi audiovisivi (film in lingua originale), immagini pittoriche e testi supplementari in fotocopie, sono stati utilizzati siti internet relativamente ad approfondimenti in campo letterario o all’attualità.

LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 – CINESE

Competenze disciplinari Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative corrispondenti ai Livelli A2 + / B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (HSK 2-3) ABILITA'

Page 29: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 29

Lo studente è in grado di: − riconoscere e pronunciare correttamente i vocaboli acquisiti − individuare il valore logico delle parole e dell’enunciato − individuare l’area semantica di appartenenza − applicare e trasferire le regole − riconoscere i rapporti di alterità con la lingua e la cultura di appartenenza − utilizzare la tecnologia per ampliare le conoscenze.

COMPETENZE Comprendere il parlato Lo studente è in grado di: - individuare e comprendere gli elementi principali di un discorso su argomenti di carattere quotidiano e familiare, articolati lentamente e con chiarezza - comprendere una serie di indicazioni o richieste dell'interlocutore. Leggere testi d’uso Lo studente è in grado di: - riconoscere frasi e brevi brani composti da 800 caratteri cinesi comuni e circa 1000 vocaboli inerenti messaggi brevi e chiari su argomenti riferiti al lavoro, allo studio e alla vita quotidiana - leggere semplici testi narrativi e descrittivi cogliendone il senso e lo scopo e inferire, in un contesto noto, il significato di elementi non conosciuti - capire testi scritti divulgativi legati ad argomenti relativi alla cultura e alla vita quotidiana. Usare la lingua nella comunicazione orale Lo studente è in grado di: - descrivere persone, ambienti e situazioni familiari utilizzando frasi semplici - partecipare a brevi conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o sulla vita quotidiana - raccontare esperienze personali riferite alla vita quotidiana - esprimere bisogni e sentimenti personali - esporre opinioni, ragioni e spiegazioni in modo semplice e chiaro - descrivere con semplici espressioni esperienze personali, avvenimenti, desideri, speranze - narrare una storia o la trama di un libro o di un film e descrivere le sue impressioni in modo chiaro. Produrre testi scritti: Lo studente è in grado di: - riscrivere i caratteri cinesi acquisiti in modo corretto - scrivere testi semplici e coerenti su argomenti familiari, di interesse personale e di attualità in modo sufficientemente chiaro e con lessico adeguato e grammaticalmente corretto. Tradurre: Lo studente è in grado di tradurre brani semplici dall’italiano al cinese e dal cinese all’italiano.

Argomenti Gli argomenti trattati nel corso dell’ultimo anno hanno gravitato attorno al tema del viaggio e dell’incontro tra culture, in particolar modo tra la cultura cinese e la cultura occidentale. Ci si è soffermati soprattutto sulle influenze reciproche e sugli effetti che questi contatti hanno prodotto da una parte e dall’altra. Particolare attenzione è stata riservata alla funzione della Via della seta – o meglio, delle Vie della seta - e agli scambi commerciali, artistici, tecnologici e ideologici avvenuti attraverso questi itinerari. Sono stati approfonditi i profili biografici di Marco Polo e di Giuseppe Castiglione, veri e propri ponti fra oriente e occidente, prendendone in considerazione le opere principali. Va qui ricordato che il terzo anno la classe ha visitato a Firenze la mostra “Nella lingua dell’altro” dedicata a Giuseppe Castiglione, cogliendo appieno l’apporto del missionario milanese nella pittura e nell’architettura cinese. Per la controparte cinese si è scelto di approfondire i profili biografici del monaco Xuanzang e dell’ammiraglio Zheng He. In riferimento alla letteratura, si è analizzata la trama de 西游记 - Viaggio in Occidente o Lo Scimmiotto, con particolare attenzione alla figura del monaco Xuanzang e al suo contributo nella diffusione del buddhismo in Cina. Si è quindi introdotto l’argomento del Jingju, con particolare enfasi sulla trasposizione teatrale di testi legati alla tradizione storico-letteraria cinese.

Page 30: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 30

Sempre in riferimento alle influenze filosofico-religiose transitate lungo la Via della seta, oltre al daoismo, argomento già affrontato nel corso del quarto anno, sono stati introdotti i contenuti principali inerenti il buddhismo e il confucianesimo. Attraverso la metodologia della flipped classroom, la classe ha invece approfondito il tema delle grandi invenzioni cinesi, seguendone il percorso, dall’ideazione all’impiego pratico, dentro e fuori il Paese, operando parallelismi tra la realtà cinese e quella europea. L’argomento inerente gli scambi tra culture si è concluso con l’osservazione dei percorsi della moderna Via della seta, nell’ambito del progetto “One Belt – One Road” promosso dal Governo Cinese. Alla Via della seta si è inoltre scelto di collegare il tema della migrazione, in particolare della diaspora cinese attraverso i secoli, riflettendo in particolar modo sul flusso migratorio dei cinesi in Italia, sull’organizzazione interna di queste comunità e sul loro rapporto con la realtà italiana. Altro punto saliente della programmazione ha riguardato il tema del rapporto tra intellettuali/artisti e la politica. Per quanto riguarda l’aspetto dell’arte contro il potere è stata analizzata la figura del poeta Qu Yuan, indagando anche la sua correlazione con la festa delle Barche Drago - argomento che, insieme alle numerose altre feste tradizionali, è stato ampiamente trattato dall’insegnante madrelingua grazie a testi e video in lingua. In ambito contemporaneo si è invece proposto un parallelismo tra Qu Yuan e la controversa figura dell’artista Ai Wei Wei e delle sue opere come strumento di denuncia sociale. Per quanto riguarda l’aspetto dell’arte al servizio del potere invece, si sono messi a confronto le opere di Giuseppe Castiglione, pittore di corte a servizio degli imperatori Qing, con i poster della propaganda maoista. Per quanto riguarda la storia, si sono ripercorse le principali tappe dell’epoca dinastica e sono stati introdotti gli eventi più salienti relativi al periodo post imperiale.

ARGOMENTI

Personaggi italiani celebri in Cina: Marco Polo e Giuseppe Castiglione

马 克 波 罗

郎 世 宁

Biografie di cinesi illustri: Xuanzang, Zhenghe e Puyi

⽞ 奘

郑 和

溥 仪

I classici della letteratura cinese (trame)

西游记 Wu Cheng’en. Lo scimmiotto – Viaggio verso occidente La concubina ubriaca

Poeti cinesi: Qu Yuan 屈 原

Feste e tradizioni cinesi: la festa di primavera, la festa delle barche drago, la festa della chiara purezza

春 节

端 午 节

清 明 节

Filosofia cinese Breve introduzione a: confucianesimo, buddhismo e daoismo Storia della Cina

中国历史 帝国王朝 La Cina e il rapporto con le potenze europee

Geografia e territorio: la via della seta Pechino La Grande Muraglia Il Palazzo d’Estate

中 国 地 理

丝 绸 之 路

北 京

长 城

颐 和 园

Page 31: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 31

Indicazioni metodologiche e valutative Nelle classi del triennio, parallelamente allo studio della cultura, prosegue l’approfondimento della lingua cinese nei suoi aspetti funzionali e morfosintattici. L’obiettivo finale è l’acquisizione della lingua per scopi comunicativi e le attività sono programmate su base integrata, tali cioè da coinvolgere le quattro abilità linguistiche e le abilità di studio. Nella classe quinta gli studenti analizzano testi inerenti tematiche socio-culturali oltre ad estratti di brani letterari rappresentativi dei classici cinesi in ordine cronologico. In questa fase gli esercizi di lettura - che applicano le tecniche di analisi linguistico-testuale apprese nei due anni precedenti - tracciano un itinerario volto a rendere lo studente consapevole dei temi e degli aspetti propri della cultura e degli autori proposti. In particolare la metodologia ha previsto:

• Lezione frontale ma con la sollecitazione a dialogo e partecipazione attiva degli studenti • Esercitazioni di traduzione e/o di ricerca in classe mediante cooperative learning e peer to peer

learning • Esposizioni valutate su argomento precedentemente introdotto con il metodo della flipped

classroom • Verifiche orali e prove scritte • Verifiche orali informali in itinere, per recuperare eventuali carenze e per sollecitare gli studenti ad

una partecipazione maggiormente attiva • L’utilizzo della LIM per la presentazione di testi ed immagini, presentazioni in Power Point

elaborate dagli studenti e per la visione di film o filmati in lingua originale.

Tipologia delle verifiche scritte e orali Le verifiche scritte nell'ultimo anno di corso hanno previsto risposte a quesiti di lingua nel suo aspetto morfo-sintattico e di argomento socio-culturali, comprensioni di testi di attualità e argomento socio-culturale, produzioni di attualità e di argomento socio-culturale. Le verifiche orali hanno previsto colloqui su contenuti di lingua e cultura con ricerche individuali ed esposizioni a carattere multi-disciplinare da parte degli alunni, con la richiesta di esprimere un’opinione personale motivata su scelte ed argomenti, esposizioni di carattere personale o di attualità.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.) Oltre ai libri di testo in adozione, si è fatto ricorso a testi e brani sia in italiano che in lingua (alcuni dei quali realizzati/adattati dalla docente e dalla collega madrelingua), presentazioni in PPT, fonti on-line e Internet. Federico Masini, Zhang Tongbing, Bai Hua, Liang Dongmei, Il cinese per gli italiani –corso intermedio, volume 2 Hoepli, Milano 2010. Elettra Casarin, Yu Wang, In Cina per lavoro-usi, costumi, parole, Zanichelli, Bologna 2012. Miriam Castorina, La cultura Cinese, Hoepli, Milano 2011. AAVV, Ni shuo ba! Méthode de chinois, Parigi 2013. Clara Bulfoni, Jin Zhigang, Corso di lingua cinese progredito, CUEM, Milano 2007. www.baidu.com www.italian.cri.cn

La diaspora cinese: i cinesi d’oltremare la Cina in America La Cina in Francia Gli immigrati cinesi in Italia

华 侨

中 国 在 美 国

中 国 在 法 国

意 ⼤ 利 的 中 国 移 民

Page 32: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 32

STORIA ESABAC

Competenze disciplinari Al termine del triennio, lo studente dovrà essere in grado di:

• utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso degli studi per sapersi orientare nella molteplicità delle informazioni;

• utilizzare le nozioni e il vocabolario storico in lingua francese (per gli studenti italiani); • ricollocare gli eventi nel loro contesto storico (politico, economico, sociale, culturale, religioso ecc.); • padroneggiare gli strumenti concettuali della storiografia per identificare e descrivere continuità e

cambiamenti; • esporre in forma scritta e orale i fenomeni studiati. In particolare, per quanto riguarda la forma

scritta, lo studente dovrà dimostrare di saper sviluppare la propria argomentazione coerentemente con la traccia iniziale; padroneggiare le proprie conoscenze relative ai nuclei fondanti del programma utilizzando un approccio sintetico; addurre esempi pertinenti;

• leggere e interpretare documenti storici; mettere in relazione, gerarchizzare e contestualizzare le informazioni contenute in documenti orali o scritti di diversa natura (testi, carte, statistiche, caricature, opere d’arte, oggetti ecc.);

• dar prova di spirito critico rispetto alle fonti e ai documenti; • padroneggiare l’espressione in lingua francese per gli studenti italiani (DM 95/13, Allegato 3)

Argomenti Nota : la scansione del programma EsaBac è differente rispetto alle indicazioni dei programmi ministeriali italiani ; prevede infatti un’articolazione tematica di argomenti che nell’ultimo anno sono compresi fra la fine della II guerra mondiale e i dieci anni precedenti quello attuale. Tali argomenti saranno oggetto della quarta prova (scritta), che ricopre l’arco degli ultimi sessant’anni, dal secondo dopoguerra al primo decennio del 2000 della storia mondiale. La trattazione del programma dà particolare rilievo alle dinamiche internazionali delle superpotenze nell’ambito della decolonizzazione e della guerra fredda, considerando la dimensione geo-politica delle aree del medio-Oriente, dell’Africa, del Sud-Est asiatico, delle Americhe. Il contesto storico è esaminato secondo una pluralità di aspetti, dall’assetto politico-economico, a quelli sociale, culturale e religioso, in particolare attraverso l’analisi di fonti dirette. Nello svolgimento del programma, la docente di storia ha cercato di non tralasciare gli aspetti fondamentali per la comprensione del contesto italiano, recuperando le linee dello sviluppo storico politico nazionale, dalla dittatura fascista alla costruzione della democrazia, fino agli anni Settanta. Gli argomenti relativi alla storia italiana sono stati svolti in italiano. Ch. 18 : Les totalitarismes de l’entre-deux guerres. Sur quels principes se basent les différents régimes totalitaires ? La montée au pouvoir du fascisme. L’installation de la dictature fasciste. Le fascisme dans les années 1930. La société italienne sous le fascisme. L’URSS de Staline, un régime de terreur. Économie et société sous Staline. La prise de pouvoir du nazisme en Allemagne. La dictature hitlérienne. La propagande des régimes totalitaires. Ch. 19 : La Seconde guerre mondiale (1939-45). Quelles sont les différentes phases et les spécificités de la Seconde Guerre mondiale ? Le déroulement de la guerre : vers la guerre, le Blitzkrieg, la guerre devient mondiale La politique d’extermination nazie. La France pendant l’occupation. L’Italie pendant la guerre. La fin de la guerre et la fin des régimes fasciste et nazi ; la capitulation du Japon. La Shoah en Italie et en France. Collaboration et Résistance. Le bilan de la guerre : quelles sont les conséquences de la Seconde Guerre mondiale ? Un nouvel ordre international Ch. 20 : Les relations internationales de 1945 à 1973. De quelle manière les modèles américain et soviétique cherchent-ils à s’imposer sur la scène internationale ? La constitution des blocs (1945-7) Le premier enjeu de la Guerre Froide : l’Allemagne. La guerre froide de 1949 à 1962 : l’équilibre de la terreur et la coexistence pacifique.

Page 33: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 33

(la division de l’Allemagne, la guerre d’Indochine, la guerre de Corée, le 1956 en Hongrie et en Égypte ; le mur de Berlin ; la crise de Cube) 1963-1975 : la Détente Le Printemps de Prague. La guerre du Vietnam. Ch. 21 : Le Tiers-monde de 1945 à nos jours. Comment les pays dominés accèdent-ils à l’indépendance et quelles difficultés rencontrent-ils ? De la colonisation du monde à la conférence de Bandoeng Les grands mouvements de décolonisation : le réveil de l’Asie ; l’émancipation de l’Afrique. La guerre d’Algérie La volonté de non-alignement. Ch. 22 : L’Europe de 1946 à nos jours : vers la communauté européenne. De la CEE à l’UE. L’UE de 1962 à nos jours. Ch. 23 : À la recherche d’un nouvel ordre mondial (Proche-Orient et Europe de l’Est) Le conflit israélo-palestinien et ses implications internationales : Israël, un état contesté. Les quatre guerres arabo-israéliennes : 1948 : de la guerre civile entre sionistes et arabes de Palestine au premier conflit arabo-israélien; 1956 : la guerre du Sinaï ; 1967 : la guerre des Six-Jours ; 1973 : la guerre du Kippour. Des tentatives de paix après la guerre du Kippour : les accords de Camp David entre Sadate et Begin (1978) ; les processus de paix israélo-palestinien dans les années 1990 : les accords d’Oslo (1993) entre Yasser Arafat et Yitzhak Rabin. L’effondrement des démocraties populaires : la chute du communisme soviétique La contestation du modèle soviétique de 1948 à 1989. L’Hongrie, la Tchécoslovaquie, la Pologne, l’Allemagne. Le démantèlement de l’Union soviétique. Ch. 24 : de la société industrielle à la société de communication. Quelles sont les caractéristiques des Trente Glorieuses ? > Ch. 26 : Économie, culture et société italiennes dès 1945 : le miracolo economico ; > Ch. 28 : La France des Trente Glorieuses. Ch. 25 : La vie politique italienne de 1945 à nos jours : quelles démocratie sort de la Seconde guerre mondiales ? La République. Les crises des années 1970 : les années de plomb. L’Italie de Tangentopoli à aujourd’hui : comment l’Italie passe de la première à la deuxième république ? L’opération « Mains propres » Ch. 27 : La vie politique française de 1945 à nos jours : quelles difficultés la Ive République doit-elle affronter ? La mise en place de la Ve République et le gaullisme. Les conséquences politique de mai 1968. La Ve République à l’épreuve du temps (1981-2012)

Indicazioni metodologiche e valutative È stata privilegiata la modalità scritta per esercitare le tipologie d’esame: étude d’un ensemble documentaire e composition d’histoire. L’aspetto metodologico ha comportato diverse esercitazioni durante gli ultimi due anni, in particolare in quinta in entrambi i quadrimestri. Sono state esercitate entrambe le tipologie, in particolare l’ensemble documentaire, composto di due parti: questions et réponse organisée. L’orale è stato condotto su alcune tematiche preparate dagli studenti con la modalità della “classe ribaltata”. Questi interventi sono stati preparati in alcune ore extracurricolari messe a disposizione dalla docente di storia a supporto metodologico e bibliografico degli studenti. Sono stati utilizzati alcuni video di Giovanni Minoli per illustrare i conflitti in vicino e medio-oriente. Siti regolarmente utilizzati per le lezioni e i materiali: Le monde (Archives) e Le monde diplomatique. Per alcune questioni è stato utilizzato il sito di Larousse et Wikipedia france. Le verifiche sono state formative e sommative. I criteri di valutazione sono esplicitati nella griglia di valutazione presentata nella sezione dedicata, in fondo al documento.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.) Manuale: E. LANGIN, Entre les dates, Loescher, Torino 2015 Sito www.lemonde.fr Sito www.lemonde-diplomatique.fr Sito www.raistoria.it Sito www.herodote.net

Page 34: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 34

FILOSOFIA

Competenze disciplinari Lo studente:

• confronta diversi modelli di risposta a soluzione di un problema filosofico. • confronta brani di autori, coglie differenze e analogie e ne contestualizza il pensiero, ricostruisce i

presupposti delle singole posizioni. • sa argomentare e sostenere il proprio punto di vista in favore o meno di un argomento. • si orienta complessivamente nei filoni più importanti della riflessione filosofica del Novecento.

Argomenti LA COSTRUZIONE DELL'IDEALISMO Hegel: Introduzione all’idealismo. I capisaldi del sistema: a) il rapporto “razionale-reale”, “reale-razionale”; b) il rapporto filosofia-totalità (pensiero-essere); c) il rapporto spirito-storia (divenire dialettico fra progresso e conflitto). L’Assoluto: il concetto hegeliano di assoluto; il movimento dialettico dell’assoluto. La Fenomenologia dello spirito: divenire dialettico e le figure dell’autocoscienza (servo padrone, stoicismo, scetticismo, coscienza infelice). L’Enciclopedia delle scienze filosofiche: lo Spirito oggettivo: il momento dell’eticità, dalla famiglia allo stato. Lo Spirito assoluto: l’Assoluto e la Verità. La filosofia della storia.

LA CRITICA AL SISTEMA HEGELIANO: Schopenhauer: Il mondo come rappresentazione. La metafisica della Volontà. La liberazione dalla Volontà Kierkegaard: L’esistenza e il Singolo.. La centralità dell’esistenza e la critica al sistema. Gli stadi dell’esistenza. La possibilità e l’angoscia. La disperazione. La sinistra hegeliana Feuerbach: Dal soggetto astratto all'uomo di "carne e sangue": critica all'hegelismo e alla teologia. L’inversione dei rapporti di predicazione fra soggetto e oggetto: a) l’essenza (alienata) dell’uomo dedotta da Dio (teologia); b) l’essenza (alienata) dell’uomo dedotta dalla Ragione (Hegel). Ateismo e antropologia: la genesi dell'idea di Dio nell'uomo; la “dialettica del sensibile” (relazioni affettive) Marx: Dalla realtà dello spirito alla realtà dei rapporti economici: la concezione marxiana della storia. La filosofia come prassi: filosofia critica e rivoluzione. La dialettica della storia: il materialismo storico e la disuguaglianza fra gli uomini. La critica della filosofia hegeliana del diritto: le contraddizioni dello stato di diritto. I Manoscritti economico-filosofici: l’alienazione economica e la proprietà privata. L’Ideologia tedesca: a) la critica a Feuerbach; b) il rapporto struttura-sovrastruttura; c) il materialismo storico e la comprensione della realtà (teoria critica e prassi rivoluzionaria). Il Manifesto: la lotta di classe e il programma comunista. Il Capitale: il valore delle merci (valore d’uso, di scambio); la merce: valore e lavoro; critica al “feticismo delle merci”; pluslavoro, plusvalore, profitto; analisi fra il modo di produzione precapitalistico (M-D-M) e quello capitalistico (D-M-D’). Terminologia: alienazione, materialismo storico, feticismo, forze produttive, ideologia, modo di produzione, plusvalore, rapporti di produzione, struttura/sovrastruttura. I "MAESTRI DEL SOSPETTO" L'interpretazione di Ricoeur: Marx, Nietzsche e Freud [lettura] Nietzsche: Contesto storico e teoretico. La critica alla civiltà borghese di fine Ottocento; le origini della decadenza dell’Occidente: a) La nascita della tragedia fra Dioniso e Apollo; b) la critica all’intellettualismo filosofico di Socrate-Platone. c) la critica al “pensiero debole” del cristianesimo. Il metodo genealogico come demistificazione della menzogna: la trasmutazione di tutti i valori. Il nichilismo e l’affermazione delle “forze attive”: a) l’accettazione tragica della vita; b) caos e caso vs. ordine razionale. L’oltre-uomo e l’oltrepassamento degli schemi: a) “dire sì alla vita” e affermazione della volontà di potenza; b) l’“eterno ritorno dell’identico”: il circolo caotico del divenire; c) l'oltre-uomo e la profezia di Zarathustra; d) la "morte di Dio" e la fine delle illusioni metafisiche. Il “prospettivismo” e la “volontà di potenza”.

Page 35: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 35

Freud: La scoperta della dimensione inconscia; la psicoanalisi e i suoi metodi; i rapporti asimmetrici e la relazione di transfert; la struttura inconscia e la temporalità; la struttura della personalità fra prima e seconda topica; il principio di piacere e il principio di realtà; la sessualità infantile; il disagio della civiltà. CARATTERI GENERALI E CONTESTO STORICO DEL POSITIVISMO EUROPEO. La specificità del fenomeno del positivismo e il confronto con l’illuminismo e il romanticismo. Bergson: Tempo, coscienza e libertà ; tempo della scienza e tempo della coscienza. Foucault : Il soggetto e gli epistemi ; l’ordine del discorso ; le parole e le cose. La biopolitica. Sorvergliare e punire. La Scuola di Francoforte: La teoria critica della società: filosofia come prassi; caratteri generali e posizione filosofica della scuola; la "Dialettica dell'illuminismo" di Horkheimer e Adorno: il progetto di dominio dell’uomo sulla natura e sull’uomo. Modernità ed età della tecnica: razionalità strumentale e alienazione spirituale. Adorno: l’industria culturale. Marcuse e Benjamin: la denuncia delle contraddizioni del presente. La repressione dell’individuo, la sessualità nella civiltà industriale; Benjamin: la riproducibilità dell’arte. Letture di diversi brani degli autori presenti sul manuale e in fotocopia (elenco distribuito agli studenti)

Indicazioni metodologiche e valutative L’approccio alla disciplina è stato storico-problematico, in parte teoretico e tematico. Si sono privilegiati gli autori la cui visione contrastiva degli orientamenti poteva far emergere il filo rosso delle problematiche filosofiche sul lungo periodo, dall’Ottocento al Novecento. La disciplina è stata oggetto di due simulazioni di terza prova, strutturate secondo la tipologia a (trattazione sintetica 20 righe); tale tipologia è stata oggetto d’insegnamento e di verifica formativa con esempi di correzione. Sono state effettuate sia verifiche orali, sia scritte, qualche saggio filosofico e analisi testuali. La griglia di valutazione della terza prova compare nella sezione dedicata, alla fine del documento.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.) Manuale in adozione: RUFFALDI et alii, Filosofia: dialogo e cittadinanza, vol 3, Loescher, Torino 2012. Fotocopie di testi in aggiunta per la Scuola di Francoforte e per Foucault.

Page 36: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 36

MATEMATICA

COMPETENZE DISCIPLINARI L’alunno è stato guidato, nel percorso didattico, all’ acquisizione di competenze che lo mettessero in grado di :

A. analizzare le problematiche proposte; B. trattare e applicare formule in vari contesti; C. riesaminare criticamente e sistemare logicamente le conoscenze acquisite; D. operare scelte relative all’uso di metodi, strumenti e modelli matematici in

situazioni diverse.

ARGOMENTI MODULI CONTENUTI

1) Funzioni reali di variabile

reale

2) Limiti di una funzione

3) Funzioni continue

4) Teoria delle derivate

5) Massimi e minimi, studio di una funzione

1) Dominio, positività e negatività, intersezioni con gli assi, simmetrie

di semplici funzioni razionali(intere e frazionarie), irrazionali, esponenziali, logaritmiche.

2) Definizione di limite di una funzione. Calcolo di limiti. Forme

indeterminate (0/0,∞/∞,0.∞,∞-∞). Determinazione degli asintoti di una funzione: asintoti verticali, orizzontali e obliqui.

3) Definizione di funzione continua ; esempi di funzioni continue.

Enunciati dei teoremi di Weierstrass, dei valori intermedi, di esistenza degli zeri . Punti di discontinuità di una funzione : 1°, 2° e 3° specie.

4) Definizione di rapporto incrementale e di derivata di una funzione in

un suo punto. Significato geometrico della derivata. Equazione della tangente ad una curva in un suo punto. Continuità delle funzioni derivabili. Punti di non derivabilità : punto di flesso a tangente verticale, cuspide, punto angoloso. Le derivate fondamentali (esponenziali e logaritmi solo con base “e”). Regole di derivazione: della somma, del prodotto, del quoziente, delle funzioni composte .

5) Teorema di Lagrange e suo significato geometrico. Teorema di

Rolle e suo significato geometrico. Enunciato del teorema di De L'Hospital e suo utilizzo nel calcolo dei limiti. Determinazione di crescenza, decrescenza e concavità di una funzione. Studio di semplici funzioni algebriche razionali, logaritmiche ed esponenziali, senza valori assoluti.

INDICAZIONI METODOLOGICHE E VALUTATIVE L’approccio ai vari argomenti è stato fatto privilegiando l’aspetto applicativo e gli esempi grafici , pur non tralasciando la teoria relativa ai concetti fondamentali dell’analisi. La scelta del livello di approfondimento dei contenuti è stata fatta sia in base alle capacità degli alunni di affrontare i nuovi argomenti sia in base alle conoscenze già acquisite negli anni precedenti. Per tali motivi ci si è soffermati su vari esempi significativi, ma non sono stati svolti esercizi troppo impegnativi (anche per la scarsità di ore a disposizione). La classe quest’anno ha seguito con discreto interesse le lezioni, partecipando adeguatamente , i risultati invece sono stati talora discreti o buoni talora deludenti, a causa di lacune pregresse o studio superficiale. Per la valutazione sono state effettuate verifiche scritte e orali.

SUPPORTI DIDATTICI (libro di testo, strumenti…) L.TONOLINI, F.TONOLINI, G.TONOLINI, A.MANENTI CALVI, Le basi concettuali della matematica, vol.5, Minerva Scuola, Milano 2012 Sono state viste alcune lezioni su You Tube ed esercizi svolti in vari siti.

Page 37: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 37

FISICA COMPETENZE DISCIPLINARI

L’alunno è stato guidato, nel percorso didattico, all’ acquisizione di competenze che lo mettessero in grado di : A. Leggere e comprendere il manuale e il testo di un esercizio. B. Comunicare usando il linguaggio specifico. C. Risolvere semplici esercizi. D. Analizzare e interpretare i risultati di un esperimento, utilizzando i concetti acquisiti. E. Riesaminare criticamente e sistemare logicamente le conoscenze acquisite.

ARGOMENTI

MODULI CONTENUTI Carica elettrica e legge di Coulomb

Campo elettrico Il potenziale e la capacità La corrente elettrica Il magnetismo Induzione elettromagnetica

Carica elettrica e interazioni tra corpi elettrizzati (esperimento). Conduttori e isolanti. La polarizzazione dei dielettrici. L’induzione elettrostatica. La legge di Coulomb. Esperimento di Millikan. Concetto di campo elettrico. Il campo elettrico generato da cariche puntiformi. Rappresentazione del campo. Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica. Campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico uniforme. Energia potenziale elettrica in un campo elettrico uniforme e in un campo generato da una carica puntiforme. Potenziale elettrico e differenza di potenziale. Capacità di un conduttore. Condensatori in serie e in parallelo. La corrente elettrica e la forza elettromotrice. La resistenza elettrica e le leggi di Ohm (esperimento). Circuiti elettrici a corrente continua. Collegamento di resistori in serie e in parallelo (esperimento). Strumenti di misura. Potenza elettrica ed effetto Joule. Campi magnetici generati da magneti e da correnti. Cenni al campo magnetico terrestre. Interazioni magnetiche tra correnti elettriche. Legge di Ampere e legge di Biot-Savart. Induzione magnetica. Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche (esperimento) Esperienze di Faraday e le correnti indotte. La legge di Faraday –Neumann e la legge di Lenz (esp.)

INDICAZIONI METODOLOGICHE E VALUTATIVE Le lezioni si sono svolte prevalentemente in classe con la partecipazione degli studenti, sia nell’esposizione della teoria sia nello svolgimento degli esercizi. Anche le prove scritte e orali hanno compreso sia la teoria sia l’applicazione della stessa negli esercizi. Ho trattato gli argomenti fondamentali, dato l’esiguo numero di ore a disposizione, ma a mio parere essenziali (anche per la preparazione ad eventuali test universitari). La classe si è mostrata interessata e partecipe e ha gradito l’attività di laboratorio, più coinvolgente. Si è arricchito il programma anche con un filmato del PSSC.

SUPPORTI DIDATTICI (libro di testo, strumenti…) Antonio Caforio, Aldo Ferilli, “Fisica! Le leggi della natura” vol. 3 ed.Le Monnier

Page 38: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 38

SCIENZE NATURALI

Competenze disciplinari Osservare, descrivere e analizzare i fenomeni attraverso: - identificazione di un fenomeno - analisi degli aspetti rilevati per indagare il fenomeno - utilizzo di schemi per sintetizzare le informazioni - utilizzo di linguaggi disciplinari specifici - scelta di formule, procedure e modelli idonei alla risoluzione dei fenomeni osservati - esposizione di contenuti in modo chiaro, corretto e sintetico - conseguimento delle capacità di concettualizzazione e astrazione

Argomenti MODULI CONTENUTI

CHIMICA ORGANICA Gruppi funzionali Chimica dei polimeri

Definizione, nomenclatura, caratteristiche chimico-fisiche e reazioni principali delle seguenti classi di composti organici - Alogenuri alchilici - Alcoli e fenoli - Aldeidi e chetoni - Acidi carbossilici - Esteri - Ammine e ammidi Reazioni di polimerizzazione per addizione e condensazione.

BIOCHIMICA Biomolecole Genetica molecolare Metabolismo

I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Stereoisomeria D-L e anomeria α e β nella forma ciclica. Il legame glicosidico. I lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, terpeni e steroidi. Le proteine: struttura degli amminoacidi, legame peptidico, livelli strutturali e funzioni delle proteine. Gli enzimi: complesso enzima-substrato, modello chiave - serratura e modulazione enzimatica. Gli acidi nucleici: composizione dei nucleotidi, la struttura a doppia elica del DNA, gli RNA struttura e funzioni.

Duplicazione del DNA Trascrizione, traduzione, codice genetico, sintesi proteica. Anabolismo e catabolismo. Vie metaboliche divergenti, convergenti e cicliche. Regolazione dei processi metabolici Metabolismo dei carboidrati: glicolisi, fermentazioni, via dei pentoso fosfati, gluconeogenesi, glicogenolisi e glicogeno sintesi. Metabolismo terminale: ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa. Metabolismo lipidico. Metabolismo degli amminoacidi. Omeostasi: controllo della glicemia. La fotosintesi: fase luminosa e fase oscura.

Fotofosforilazione; fotorespirazione; piante C4 e CAM.

Page 39: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 39

BIOTECNOLOGIE

La tecnologia del DNA ricombinante: impiego di enzimi di restrizione, separazione dei frammenti mediante elettroforesi, amplificare il DNA mediante PCR. Tecniche di clonaggio: utilizzo di vettori di clonaggio. Librerie genomiche : biblioteche di DNA e cDNA, il Progetto Genoma Umano. Clonazione di organismi complessi: la pecora Dolly. Ingegneria genetica applicata alle piante (OGM) e agli animali. Impronta genetica: analisi del DNA nella ricerca forense (DNA finger-printing). Applicazioni delle Biotecnologie in Medicina. Le biotecnologie ambientali.

SCIENZE DELLA TERRA Struttura della Terra: crosta, mantello e nucleo. Crosta oceanica e continentale. Distribuzione dei fenomeni sismici e vulcanici in riferimento alla Tettonica delle placche. Teoria della deriva dei continenti di Wegener. Teoria della Tettonica delle placche. Dinamica endogena.

Indicazioni metodologiche e valutative La metodologia di insegnamento prevede attività di Problem Posing, tramite cui si favoriscono i processi di autonomia di pensiero e di giudizio, la motivazione allo studio e la formulazione di problemi; lezioni frontali con utilizzo di materiali multimediali, come PowerPoint, immagini e video didattici e ipertesti; lavori di gruppo quali la Flipped Classroom, che consente di sviluppare le competenze acquisite attraverso l’esposizione di un lavoro autonomo, sviluppato in piccoli gruppi e la didattica laboratoriale attraverso la quale si stimola una maggiore concretezza nello studio delle scienze favorendo l’interesse degli allievi mediante l’esperienza pratica. La valutazione viene effettuata attraverso verifiche scritte semi-strutturate, verifiche con la tipologia di terza prova e verifiche orali, dando un equo peso sia alle prove scritte che a quelle orali. Per la valutazione finale si terrà conto del livello di partenza degli alunni e dei progressi ottenuti nel corso dell’anno. Griglia di valutazione

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’ VOTO Non sa, non risponde. Nessuna competenza. Non evidenzia alcuna abilità. 1-2 Conoscenze carenti e fortemente lacunose, esposizione scorretta.

Applica in modo gravemente errato le conoscenze.

Analisi e sintesi incoerenti con molti errori.

3-4

Conoscenze superficiali, esposizione incerta e imprecisa con parziale conoscenza del lessico di base.

Applica solo se guidato le conoscenze minime.

Analisi e sintesi imprecise. 4-5

Conoscenza essenziale, ma non sempre completa, degli elementi principali della disciplina. Esposizione abbastanza ordinata.

Applica se guidato le conoscenze minime con uso talvolta impreciso del lessico semplice.

Analisi, sintesi e rielaborazione parziali.

5-6 Conoscenza essenziale degli elementi principali della disciplina. Esposizione abbastanza ordinata e uso per lo più corretto del lessico specifico.

Applica autonomamente le conoscenze acquisite.

Analisi, sintesi e rielaborazione parziali con spunti autonomi.

6-7

Conoscenza abbastanza completa degli argomenti. Esposizione ordinata ed uso corretto del lessico specifico.

Applica autonomamente le conoscenze acquisite, affronta problemi in modo corretto, talvolta guidato.

Analisi, sintesi e rielaborazione autonome e abbastanza complete.

7-8

Conoscenza degli argomenti completa e approfondita. Esposizione organica e uso di un linguaggio sempre corretto e specifico.

Affronta problemi complessi in modo corretto, talvolta guidato.

Compie correlazioni e rielabora correttamente.

8-9 Conoscenza degli argomenti completa e approfondita. Esposizione degli argomenti fluida e sicura; uso di un linguaggio sempre corretto e specifico.

Trova soluzioni a problemi complessi in modo autonomo.

Alle correlazioni aggiunge analisi e rielaborazione personale.

9-10

Page 40: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 40

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.) Libri di Testo VALITUTTI, TADDEI, KREUZER, MASSEY, SADAVA, HILLIS, HELLER, BERENBAUM, Dal Carbonio

agli OGM Plus - Chimica organica, biochimica e biotecnologie, Zanichelli, Bologna 2014 E.LUPIA PALMIERI, M. PAROTTO, Osservare e capire la Terra – Minerali e rocce - La dinamica endogena - La storia della Terra, Ed. azzurra con e-book (e Earth Science in English), Zanichelli, Bologna 2012 Strumenti multimediali (PowerPoint, audiovisivi, LIM) Laboratorio (analisi dell’amido negli alimenti, attività dell’amilasi salivare, estrazione del DNA dalla frutta, colorazione e osservazione al microscopio ottico).

Page 41: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 41

STORIA DELL’ARTE

Competenze disciplinari Analisi iconografica

1. Descrivere le opere con l’uso di un linguaggio appropriato e specifico 2. Riconoscere gli elementi iconografici (materiali, tecniche, stili) 3. Identificare e confrontare i vari prodotti artistici (pittura, architettura, scultura, ecc.) 4. Rilevare analogie e differenze

Analisi iconologica

1. Collegare le forme artistiche ai contenuti economici, politici, culturali 2. Inserire la complessità di un’opera d’arte e la personalità di un artista nel contesto storico

motivante (committenza, clima culturale, vicende biografiche) 3. Collegare le informazioni (utilizzando anche dati provenienti da altre discipline) in un quadro

generale dell’evoluzione delle forme in relazione con le dinamiche socio-culturali contestuali Qualificare e valorizzare le ipotesi in modo critico, attingendo anche da esperienze e conoscenze personali

Argomenti

1. ROMANTICISMO - Inquietudini preromantiche. Fussli e Goya. Riflessioni su Ingres, La grande odalisca, l’Autoritratto, il

Primitivismo. - Europa romantica. Delacroix, La libertà guida il popolo; Gericault, La zattera della Medusa; Constable,

studi sul paesaggio, il carretto del fieno; Turner, Pioggia vapore e velocità; Approfondimento: Friedrich ed il sublime, Abbazia del querceto; Viandante sul mare di nebbia, Monaco in riva al mare.

- Romanticismo e Risorgimento in Italia. Francesco Hayez

2. IL REALISMO ED I REALISMI - Il Realismo ed il ruolo sociale dell’arte. Gustave Courbet, Honorè Daumier. Approfondimento su Gustave

Courbet, Gli spaccapietre (e confronto con Le spigolatrici di Millet), Funerale a Ornans, Signorine sulla riva della Senna. Daumier, Vagone di terza classe. Il tema del Don Chisciotte.

- Pittura di paesaggio. Corot e la Scuola di Barbizon. Un mattino. La danza delle ninfe. Il ponte di Narni. La scogliera di Etretat, (confronto con Monet)

- La pittura accademica; Gustave Moreau (Orfeo) e Puvis de Chavannes (L’estate) - Dalla camera ottica alla fotografia. Relazioni con la pittura. - Manet, Le déjeuner sur l'herbe (confronto con il concerto campestre di Giorgione-Tiziano); Olympia

(confronto con La Venere di Urbino di Tiziano); Il bar delle Folies-Bergére. La colazione nell’atelier - L’impressionismo. La belle epoque ed i suoi artisti. Le stampe giapponesi. Monet, Renoir, Degas. - Approfondimento: Claude Monet, colazione sull’erba, donne in giardino, la Grenouillere, Impression

soleil levant, la serie delle cattedrali di Rouen, Le ninfee. Giverny. La grenouillere, Monet e Renoir a confronto

- Renoir, Bal au moulin de la Galette. Degas e le sue ballerine. Il tema sociale in Assenzio. Ballerina di 14 anni e sue implicazioni con la scultura polimorfa ed il collage.

- I Macchiaioli. Similarità e differenze con l’Impressionismo. - G. Fattori, In vedetta, Il carro rosso, Campo italiano dopo la battaglia di Magenta. Confronti con l’opera

di Courbet. - S. Lega, il canto di uno stornello, Un dopopranzo. - Giuseppe De Nittis e Giovanni Boldini in Francia.

3. POSTIMPRESSIONISMO

Page 42: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 42

- G. Seurat, Il puntinismo.Una domenica pomeriggio all’isola della Grand Jatte - Cezanne, La casa dell’impiccato, I giocatori di carte; Le grandi bagnanti; La montagna Sainte-Victoire. Il

rilievo che i principi della pittura di Cezanne avrà nel pensiero e nell’opera di Picasso. - Approfondimento, confronto con l’opera degli Impressionisti. - Van Gogh, I mangiatori di patate (confronto con Daumier e Courbet), Autoritratti, Cipresso con luna e

stelle, Vaso con girasoli; La stanza di Vincent, Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi - Gauguin, (confronto E. Bernad e Gauguin): La visione dopo il sermone; il Cristo giallo.

SIMBOLISMO

- Gustave Moreau (L’Apparizione), Odilon Redon (l’Orfeo ed altre opere), Bocklin (L’isola dei morti), Hodler (La notte)

- Svizzera. Knopff (L’arte, la carezza e la sfinge) - Belgio. Ensor, L’entrata di Cristo a Bruxelles - Monaco. Von Stuck - Italia. Tra Simbolismo e Puntinismo. Segantini e Previati. - Dante Gabriel Rossetti. Implicazioni con la letteratura dantesca

ART NOUVEAU O MODERNISMO. LE ARTI APPLICATE

- Caratteri generali. Henry Van De Velde, Victor Horta, A. Maria Mucha. Hector Guimard e le stazioni della metropolitana di Parigi.

- Approfondimento. Antoni Gaudì. Casa Batllò, Casa Milà, Parco Guell, Sagrada Familia. SECESSIONE

- Vienna, la rivista Ver Sacrum, il palazzo della Secessione di Olbrich. Ruolo ed opere di Klimt: Giuditta I e II. Il fregio di Beethoven (approfondimento), Il bacio, Danae.

- Berlino, Munch, L’urlo, Sera sul viale Karl Johan, Il vampiro - Austria, Kokoschka (La sposa del vento) e Schiele (L’abbraccio)

4. LE PRIME AVANGUARDIE. ESPRESSIONISMO

- Relazioni con il Primitivismo e suoi precursori. - Francese: i Fauves e Matisse. (Van Dongen, Dufy e Derain. Cenni). Approfondimento sul percorso di

Henry Matisse e la pittura forma-colore. Dal puntinismo (Lusso calma e voluttà) all’espressionismo (La gioia di vivere) alla pittura forma-colore La stanza rossa, a La danza. Verso l’opera d’arte totale ed il collage.

- Tedesco: Die Brucke (Schmidt – Rottluff, Pechstein, Nolde, Heckel.Cenni). Approfondimento su Kirchner, Cinque donne in strada, Donne a passeggio. Confronto tra Kirchner e Matisse. CUBISMO

- I precursori: Cezanne, Gauguin, Matisse ed il Primitivismo. Pablo Picasso. Formazione. Cubismo analitico, cubismo sintetico. Rapporti con l’arte classica. Il collage e l’assemblaggio. Il Cubismo nell’arte contemporanea. FUTURISMO

- Il ruolo di F. Tommaso Marinetti. Il Manifesto ed i manifesti. L’arte come provocazione. Boccioni La città che sale; il doppio ciclo degli Stati d’animo, Materia. Il polimaterico e relazioni con il Dadaismo e con il Cubismo. Forme uniche nella continuità dello spazio. Balla ed il foto dinamismo. (Severini, Carlo Carrà. Sant’Elia. Cenni)

ASTRATTISMO - Kandinskij e Der Bleu Raiter. dall’Espressionismo all’Astrattismo. Da Il cavaliere azzurro, alla serie delle

“impressioni, improvvisazioni e composizioni”. Primo acquerello astratto, 1910. Implicazioni ed attività all’interno del Bauhaus. Composizione VIII, 1923. IL DADAISMO E LA LEGGE DEL CASO

- Ruolo di Trista Tzara ed Hugo Ball. Il Manifesto. Zurigo, Berlino, Colonia, New York, Parigi. Le tecniche: fottage, grattage, scultura ambientale, collage, assemblaggio, performance, ready made. Gli artisti: caratteri generali

- Approfondimenti: Schwitters e la scultura ambientale;

Page 43: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 43

- Marcel Duchamp ed il ready – made. Nudo che scende le scale, Ruota di bicicletta, Fontana, Scolabottiglie, LHOOQ; Il grande vetro

- Man Ray: fotomontaggi e rayografie; Cadau e Violon d’Ingres. SURREALISMO

- (Cenni) Ruolo di Andrè Breton. Connessioni tra Surrealismo e psicanalisi. Il Manifesto. Joan Mirò e Max Ernst. Renè Magritte e Salvador Dalì. Alberto Giacometti.

Indicazioni metodologiche e valutative Nello svolgimento del programma si è svolta l’analisi preiconografica, iconografica ed iconologica del soggetto. Si sono proposti confronti tra opere di uno stesso artista per evidenziarne il percorso e le costanti, e tra le opere di artisti differenti. Si sono cercati i collegamenti tra la Storia dell'Arte e le altre discipline quali la letteratura italiana e straniera e la filosofia. Le lezioni sono state proposte attraverso la LIM, la creazione di Power Point e l’approfondimento affidato a schede e testi in aggiunta al libro di base, allo scopo di far maturare un approccio critico ai vari argomenti trattati. Le lezioni sono state frontali, partecipate e dialogate Le verifiche sono state tanto scritte quanto orali con voti in decimi.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.) AA.VV., Arteviva 3, Dal Neoclassicismo ai Nostri Giorni, ed. Giunti T.V.P. , Firenze, 2012.

- Presentazioni in PowerPoint - Consultazione di testi ed altro materiale fornito dal docente.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Competenze disciplinari 1. Prendere coscienza del valore della corporeità per impostare il proprio benessere individuale anche

nella quotidianità. 2. Saper valutare le proprie capacità utilizzando tabelle di riferimento, grafici e supporti informatici 3. Individuare, organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare la propria efficienza fisica 4. Praticare gli sport approfondendo la tecnica e la tattica 5. Saper organizzare eventi sportivi nel tempo scuola. 6. Sperimentare alcune tecniche espressivo-comunicative in lavori individuali e di gruppo.

Argomenti Potenziamento Fisiologico • Esercizi a corpo libero. • Esercizi a carico naturale. • Esercizi di stretching e di mobilità articolare. • Esercizi di preatletismo. • Core training. • Crossfit. • Elementi di Pilates. • Corse di media durata. • Attività aerobiche: fit-walking. • Ginnastica propriocettiva.

Page 44: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 44

Pallavolo • Esercizi di sensibilità e di trattamento di palla. • Esercizi individuali, a coppie, di squadra sui fondamentali: palleggio-bagher-battuta. • Schiacciata e muro. • Situazioni di gioco finalizzate all’applicazione di fondamentali specifici d’attacco e di difesa. • Regole della pallavolo: il ruolo del libero.

Indicazioni metodologiche e valutative • Metodologia: il lavoro con la classe si è articolato in lezioni frontali e partecipate attraverso un

percorso che partendo da un approccio globale, passasse poi ad una fase analitica per arrivare alla fine ad una sintesi di quanto proposto.

• Valutazioni in decimi. • Verifiche: prove pratiche in cui erano valutati i dati dell'osservazione sistematica, i dati dell'area

affettiva e/o psicomotoria, i dati dei livelli di partenza e di arrivo, i dati del curricolo complessivo dell'alunno, i dati relativi al raggiungimento delle Competenze.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.) Attrezzi ed ambienti, sia interni che esterni alla scuola, funzionali alle attività proposte.

RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITÀ ALTERNATIVA

Competenze disciplinari Lo studente è in grado di:

1. leggere i contributi che il cristianesimo ha apportato alla storia d'Italia e d'Europa, anche in relazione alla

specifica azione della Chiesa cattolica;

2. riconoscere i tratti essenziali del dialogo ecumenico ed interreligioso;

3. individuare i fondamentali nodi critici del rapporto cristianesimo - modernità.

Argomenti 1. Realizzazione personale e richiesta evangelica: perdersi per ritrovarsi (un paradosso?); 2. La Chiesa, realtà istituzionale e carismatica; 3. Ordini religiosi, monachesimo e missionarietà nella Chiesa; 4. Il rapporto Chiesa – mondo nella modernità e nella post-modernità; 5. Cristianesimo e regimi totalitari nel ‘900; 6. Il matrimonio cristiano e la famiglia; 7. L’uomo psichico e l’uomo spirituale.

Indicazioni metodologiche e valutative Si sono utilizzate:

• Lezioni frontali; • Lezioni dialogate; • Letture e confronto su testi.

Page 45: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 45

• La valutazione ha tenuto conto di:

• Ascolto e/o partecipazione in classe; • Riflessioni guidate o autonome sui temi proposti; • Risposte a quesiti proposti dal docente; • Capacità di collegamento con gli altri saperi.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.) Film particolarmente significativi sui temi trattati Contributi da internet Testi di autori religiosi; Brani biblici.

Page 46: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 46

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PRIMA PROVA

Criteri e griglia di correzione della I^ prova: ITALIANO

tipologia A tipologia B Ambito 1 artistico - letterario tipologia C tipologia D

B Ambito 2 socio – economico

B Ambito 3 storico – politico

B Ambito 4 tecnico - scientifico

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A ANALISI DEL TESTO

COMPETENZE TESTUALI PUNTEGGIO OSSERVAZIONI

1. Comprensione Parafrasi letterale/ sintesi/ questionario per l’individuazione dei messaggi fondamentali del testo

………. / 3,5

2. Analisi Rilevazioni stilistiche orientate alla comprensione e alla fruizione del testo

………. / 4,5

3. Interpretazione e approfondimenti Collocazione del testo nella produzione poetica dell’autore e nella storia letteraria; confronto con altri testi; rielaborazione personale

………. / 3

COMPETENZE LINGUISTICHE

4. Correttezza morfologica e ortografica; padronanza della sintassi; punteggiatura e impaginazione

………. / 2

5. Proprietà lessicale e coerenza del Registro ………. / 2

Totale punteggio:

Page 47: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 47

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE e ARTICOLO DI GIORNALE

COMPETENZE TESTUALI PUNTEGGIO OSSERVAZIONI 1. Utilizzo dei documenti (comprensione e selezione dei dati, citazioni funzionali, …); efficacia del titolo

………. / 3,5

2. Struttura dell’argomentazione; chiarezza dell’impostazione e della tesi sostenuta; coerenza e coesione; incipit e conclusione

………. / 4,5

3. Rielaborazione personale, senso critico; ricchezza degli apporti culturali/pluridisciplinari

………. / 3

COMPETENZE LINGUISTICHE 4. Correttezza morfologica e ortografica; padronanza della sintassi; punteggiatura e impaginazione

………. / 2

5. Proprietà lessicale e coerenza del registro ………. / 2

Totale punteggio

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C TEMA DI ARGOMENTO STORICO

COMPETENZE TESTUALI PUNTEGGIO OSSERVAZIONI

1. Comprensione e aderenza alla traccia ………. / 2,5

2. Struttura dell’argomentazione; chiarezza dell’impostazione; coerenza e coesione; incipit e conclusione

………. / 4,5

3. Possesso delle informazioni e delle conoscenze culturali relativamente all’argomento proposto e al quadro di riferimento generale; rielaborazione personale, senso critico

………. / 4

COMPETENZE LINGUISTICHE

4. Correttezza morfologica e ortografica; padronanza della sintassi; punteggiatura e impaginazione

………. / 2

5. Proprietà lessicale e coerenza del registro ………. / 2

Totale punteggio

Page 48: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 48

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA D TEMA DI ORDINE GENERALE

COMPETENZE TESTUALI PUNTEGGIO OSSERVAZIONI

1. Comprensione e aderenza alla traccia ………. / 2,5

2. Struttura dell’argomentazione; chiarezza dell’impostazione e della tesi sostenuta; coerenza e coesione; incipit e conclusione

………. / 4,5

3. Padronanza di informazioni e dati; rielaborazione personale, senso critico; ricchezza degli apporti culturali/pluridisciplinari

………. / 4

COMPETENZE LINGUISTICHE

4. Correttezza morfologica e ortografica; padronanza della sintassi; punteggiatura e impaginazione

………. / 2

5. Proprietà lessicale e coerenza del registro ………. / 2

Totale punteggio

SECONDA PROVA

CRITERI E GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA Tipologia: Comprensione del testo e produzione. INDICATORI PUNTI PUNTEGGIO Comprensione: analisi, rielaborazione e sintesi Max 5 Produzione: pertinenza e completezza rispetto alla traccia; coerenza logica; efficacia comunicativa Max 5 Correttezza morfo-sintattica; pertinenza e ricchezza lessicale Max 5 Totale …………/15

Page 49: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 49

TERZA PROVA

Criteri e griglia di correzione della III prova

ELEMENTI VALUTABILI PUNTI Disc. 1 Disc.2 Disc.3 Disc.4 A. Comprensione dei quesiti, dei

problemi o dei casi proposti 0-30

B. Padronanza ed utilizzazione corretta del linguaggio settoriale 0-30

C. Chiarezza dell’impostazione e completezza della trattazione o della risoluzione

0-40

D. Padronanza delle procedure, coerenza logica ed efficacia della sintesi

0-50

TOTALE 150 MEDIA VALUTAZIONE /15

Page 50: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 50

QUARTA PROVA

Criteri e griglia di correzione della IV prova ESABAC FRANCESE

Page 51: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 51

STORIA

GRILLE D’EVALUATION DE LA COMPOSITION

- + Note MAITRISE ET CORRECTION DE LA LANGUE

- respect de l’orthographe - respect de la grammaire - utilisation correcte de la ponctuation - utilisation du vocabulaire historique approprié

/3

CONTENU DU DEVOIR Introduction

- approche et présentation du sujet - formulation de la problématique (problème posé par le sujet) - annonce du plan

Développement - compréhension du sujet - existence d’un plan (2 ou 3 parties cohérentes) - choix judicieux du type de plan (thématique, analytique, chronologique) - présence d’une articulation dans l’argumentation (structure, organisation,

mots de liaison…) - phrases de transition entre les parties - pertinence des arguments, des connaissances mises en oeuvre - présence d’exemples - pertinence des exemples utilisés

Conclusion - bilan de l’argumentation (réponse claire à la problématique posée en

introduction) - ouverture vers d’autres perspectives

/2.5

/6

/2.5

CRITERES DE PRESENTATION - saut de lignes entre les différentes parties du devoir (intro, développement,

conclusion) - retour à la ligne à chaque nouveau paragraphe - copie « propre » et clairement lisible

/1

NOM : NOTE :

Page 52: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · 2. bassi gaia 3. bathan jannel alessia 4. beduschi lasagna ginevra 5. buoli francesca 6. centonze chiara 7. coppi matilde 8. deng xiaofen

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 DL ESABAC pag. 52

GRILLE D’EVALUATION DE L’ENSEMBLE DOCUMENTAIRE

- + Note MAITRISE ET CORRECTION DE LA LANGUE

- respect de l’orthographe - respect de la grammaire - utilisation correcte de la ponctuation - utilisation correcte du vocabulaire historique approprié

/3

CONTENU DU DEVOIR Questions sur les documents

- compréhension des questions - réponses pertinentes aux questions posées - reformulation des idées contenues dans les documents - mise en relation des documents (contextualisation, confrontation des

points de vue exprimés…) - choix et utilisation appropriée des citations (pour illustrer ou justifier

l’idée développée) Réponse organisée

- compréhension du sujet - existence d’un plan (2 ou 3 parties cohérentes) - introduction (formulation de la problématique et annonce du plan) - développement (articulation/structure : arguments, connaissances

personnelles, exemples) - conclusion (réponse claire à la problématique posée en introduction,

ouverture vers d’autres perspectives)

/5

/6

CRITERES DE PRESENTATION - saut de ligne entre les différentes parties du devoir (introduction,

développement, conclusion) - retour à la ligne à chaque paragraphe - utilisation des guillemets pour les citations - copie « propre » et clairement lisible

/1

NOM : NOTE : Letto, sottoscritto e approvato in data 12/05/2017 La ratifica avvenuta è registrata nel verbale del Consiglio di Classe del 12/05/2017