LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel....

59

Transcript of LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel....

Page 1: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe
Page 2: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

Sommario

Premessa

1.LA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE A. SCHEDA GENERALE B. I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE C. QUADRO ORARIO

D. TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO DELL’ULTIMO ANNO

2. IL PROFILO IN USCITA, OBIETTIVI E CO MPETENZE A. IL PROFILO DELLO STUDENTE DEL LICEO SCIENTIFICO B. LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE C. OBIETTIVI TRASVERSALI E COMPETENZE DISCIPLINARI DEL CDC

3.LE STRATEGIE DIDATTICHE

A.STRATEGIE OPERATIVE

B.MEZZI C.SPAZI D.STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI

4. I CRITERI DI VALUTAZIONE

A.SCALE DOCIMOLOGICHE

A1. PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI IN TUTTE LE DISCIPLINE (TRANNE SCIENZE MOTORIE E

DISCIPLINE SPORTIVE) A2. PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI IN SCIENZE MOTORIE E DISCIPLINE SPORTIVE

B.CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI DEL CREDITO SCOLASTICO C.CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA D.CRITERI DI VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI

E. CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PCTO F. REGOLAMENTO SULLE DEROGHE DEL LIMITE DI ASSENZE

5.LA VALUTAZIONE DELLA CLASSE

A.RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DA PARTE DELLA CLASSE B.SITUAZIONE DIDATTICO – DISCIPLINARE

C.FREQUENZA SCOLASTICA D.VALUTAZIONI DEI LIVELLI RAGGIUNTI PER OGNI SINGOLA DISCIPLINA

6. IL CLIL

A. IL CLIL AL GALILEI

B. DEFINIZIONE DNL E LINGUA VEICOLARE C. MODALITÀ DI ATTUAZIONE D. GLI STRUMENTI E I TEMPI DI VERIFICA

E. LA VALUTAZIONE F. IL PROGRAMMA SVOLTO

7. I PCTO A.PREMESSA B.FINALITÀ

C.DESCRIZIONE DEL PERCORSO E ATTIVITÀ D.COMPETENZE CERTIFICATE E. QUESTIONARIO

F. MODELLI

8. CITTADINANZA E COSTITUZIONE A.RIFERIMENTO NORMATIVO B.MODULO N. 1: PROGETTO FREEDOM C.MODULO N. 3 DEL CDC

9. I NUCLEI TEMATICI INTERDISCIPLINARI

10.LE SIMULAZIONI EFFETTUATE

A. TABELLA RIASSUNTIVA DELLE SIMULAZIONI

B. GRIGLIE DI CORREZIONE C. ESITI DELLE SIMULAZIONI

11.I PROGRAMMI SVOLTI

A.ITALIANO

B.LATINO C.INGLESE D.STORIA

E.FILOSOFIA

Page 3: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

F. MATEMATICA

G.FISICA H.SCIENZE NATURALI I. DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

L.SCIENZE MOTORIE MASCHILE M.SCIENZE MOTORIE FEMMINILE N.RELIGIONE CATTOLICA

12.LE ATTIVITA’ INTEGRATIVE

Page 4: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

Premessa

Il presente documento del Consiglio di classe è stato redatto sulla base di un modello elaborato dallo Staff di Presidenza l’8 aprile 2019, alla luce delle novità introdotte dalla O.M. 205 dell'11 marzo 2019 in materia di Esame di Stato.

Consta di 12 sezioni, che crediamo contengano le informazioni che ciascun Consiglio di classe ritiene essenziali per la Commissione d’esame.

Siamo grati per ogni segnalazione di errore o incompiutezza.

Buon Lavoro.

Lo Staff di Presidenza

Page 5: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

1. LA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

A. SCHEDA GENERALE B. I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE C. QUADRO ORARIO

D. TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO DELL’ULTIMO ANNO

A. SCHEDA GENERALE

5H Liceo Scientifico Numero

Totale studenti 21

Numero studentesse 7

Numero studenti 14

Studenti che provengono dalla stessa classe 20

Studenti che provengono da altre classi/indirizzi del Liceo Galilei

Studenti che provengono da altre scuole 1

Studenti stranieri 1

Studenti lavoratori

Studenti DVA 1

Studenti DSA 1

Studenti BES

Altro

Page 6: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

B. I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE FIRMA

ITALIANO/LATINO MONICA CAMPANELLA

INGLESE CLELIA NEBULONI

STORIA/ FILOSOFIA ANTONIO AIROLDI

MATEMATICA/ FISICA LAURA PAGAN

SCIENZE NATURALI MARIA AUGUSTA GATTI

DISEGNO - ST. DELL’ARTE ILARIA RUTIGLIANO

SCIENZE MOTORIE M. SALVATORE TOSTO

SCIENZE MOTORIE F. ROMINA MILANI

RELIGIONE CATTOLICA ALVARO CERIANI

SOSTEGNO DE BERNARDI SRITI ELISABETH

Coordinatore di Classe: prof. Antonio AIROLDI

↱ Docenti di ruolo della 5^H: 8 su 9

↱ Sostituzioni prolungate di insegnanti nel presente anno scolastico per cause di salute o per altro motivo: nessuna

C.QUADRO ORARIO

LICEO SCIENTIFICO - PIANO DI STUDI

MATERIE I II III IV V

LINGUA E LETT. ITALIANA 4 4 4 4 4

LINGUA E CULT. LATINA 3 3 3 3 3

LINGUA E CULT. STR. INGLESE 3 3 3 3 3

STORIA E GEOGRAFIA 3 3 / / /

STORIA / / 2 2 2

FILOSOFIA / / 3 3 3

MATEMATICA 5 5 4 4 4

FISICA 2 2 3 3 3

Page 7: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

SCIENZE NATURALI 2 2 3 3 3

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 2 2 2 2 2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2

RELIGIONE CATTOLICA 1 1 1 1 1

totale 27 27 30 30 30

D. TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO DELL’ULTIMO ANNO

TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

MATERIE

Monte ore

annuale previsto dal M.P.I.

Ore

svolte

fino al 15/5

previste

dopo il 15/5

per recupero

extracurric. per approfond. extracurric.

ITALIANO 132 105 14

LATINO 99 62 10

INGLESE 99 78 8

STORIA 66 66 7

FILOSOFIA 99 74 10

MATEMATICA 132 106 16 20

FISICA 99 82 9

SCIENZE NATURALI 99 81 11

DISEGNO E ST. DELL’ARTE 66 49 6

SCIENZE MOTORIE M. 66 60 8

SCIENZE MOTORIE F. 66 58 6

RELIGIONE CATTOLICA 33 29 3

SOSTEGNO 99 51 11

2. PROFILO IN USCITA, OBIETTIVI E COMPETENZE

Page 8: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

A. IL PROFILO DELLO STUDENTE DEL LICEO SCIENTIFICO B. LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE C. OBIETTIVI TRASVERSALI E COMPETENZE DISCIPLINARI DEL CDC

I percorsi didattici della nostra scuola sono costruiti sulla base dell’intelaiatura fornita dal profilo in uscita dello studente liceale e gli obiettivi specifici di apprendimento delle Indicazioni nazionali.

A. IL PROFILO DELLO STUDENTE DEL LICEO SCIENTIFICO

Oltre ai risultati di apprendimento comuni a tutti i licei, articolati per aree (metodologica, logico-argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica), il Profilo in uscita dello studente del liceo scientifico è rivolto allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e de i

metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, 11 assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle

metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale”. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

● aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico filosofico e scientifico; ● comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di

conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; ● saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; comprendere le strutture portanti dei

procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-

formale; ● usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; ● saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; ● aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia,

scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi

specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; ● essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai

bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed

etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; ● saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

B. LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE Il processo didattico - educativo che il nostro Liceo mira a realizzare prevede

sul piano dell’istruzione e della preparazione culturale:

- l'acquisizione di un concertato patrimonio di conoscenze disciplinari specifiche nell'ambito storico umanistico e in quello scientifico;

- l'acquisizione di criteri metodologici ordinati da riapplicare in modi autonomi;

- l'impostazione critica e problematica di fatti e aspetti culturali e conoscitivi, per un corretto inquadramento della complessità dei "saperi", della loro struttura, delle loro interconnessioni;

- lo sviluppo e il potenziamento delle capacità linguistiche ed espressive; l'acquisizione di competenze terminologiche

riferite agli ambiti di studio e di ricerca; la riflessione più in generale sugli usi linguistici e i problemi della comunicazione;

- la sensibilizzazione per le problematiche del contesto civile e storico-sociale contemporaneo

- l'affinamento di un gusto che si apra alla comprensione e al confronto di esperienze estetiche di civiltà antiche e moderne

sul piano della formazione e dello sviluppo della personalità:

- l'apertura al confronto motivato di opinioni e al dialogo con la comunità; - la disponibilità all'ascolto delle opinioni altrui;

- la promozione delle capacità comunicative (saper comunicare ed argomentare i propri convincimenti); - lo sviluppo di una responsabilizzazione nei confronti dell'ambiente in cui si vive e opera; - l'esercizio e la sollecitazione di capacità critico - riflessive, di capacità di orientamento e di scelta, di una progressiva,

cosciente autonomia di gestione del lavoro; - l'assunzione di un atteggiamento aperto alla ricerca di significati e di interpretazioni riguardo a se stessi e al mondo che

si traduca in un personale, produttivo accertamento di valori e in un impegno costruttivo nei confronti della realtà;

- l’educazione alla cittadinanza democratica e al confronto interculturale.

Page 9: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

C. OBIETTIVI TRASVERSALI E COMPETENZE DISCIPLINARI DEL CDC

Il lavoro didattico ha inteso rispondere alla finalità generale di fornire un quadro organico ed articolato di conoscenze

atto a consentire l’acquisizione di una cultura orientata verso la maturazione umana e culturale del singolo e di capacità di

giudizio critico attraverso l’astrazione e la sintesi.

Obiettivi generali e trasversali del Consiglio di classe

Educativo – formativi

- Stimolo alla partecipazione responsabile alle iniziative scolastiche e alla presenza costruttiva nelle vita dell’Istituto;

- impegno al rispetto delle principali norme della convivenza democratica delle persone e al rispetto delle cose; - puntualità e rispetto delle scadenze scolastiche.

Cognitivi - Conoscenza dei contenuti disciplinari; - Potenziamento delle capacità di lettura e di analisi delle diverse tipologie di testi;

- consolidamento della conoscenza ed utilizzazione dei linguaggi specifici in coerenza con il contesto comunicativo; - acquisizione di una crescente autonomia nello studio sostenuta da interessi specifici; - affinamento delle risorse argomentative;

- sviluppo delle attitudini critiche; - incremento delle capacità di sintesi e di rielaborazione anche su base interdisciplinare.

Competenze disciplinari

ITALIANO E LATINO

1. acquisire capacità organizzative , orali e scritte; 2. acquisire competenze grammaticali e sintattiche corrette fino ad una consapevolezza filologica; 3. cogliere e apprezzare le caratteristiche peculiari della lingua della prosa e della poesia negli aspetti lessicali, retorici e tecnici; 4. comprendere il significato dei mutamenti linguistici nel tempo e della lingua come strumento di comunicazione; 5. usare correttamente i manuali e altre fonti di conoscenza; 6. inquadrare e contestualizzare gli autori e le opere; 7. sviluppare le capacità argomentative; 8. acquisire capacità di confronto tra posizioni critiche diverse; 9. sviluppare le capacità di dialogo e di discussione;

esporre in modo corretto e criticamente valido gli argomenti proposti.

LINGUA STRANIERA

L'insegnamento del triennio mira a consolidare le strutture e le abilità linguistiche acquisite nel biennio. Inoltre, lo studio si amplia alla letteratura, di cui si sottolinea sia l'importanza come mezzo di comprensione e di accettazione di valori universali sia l'inscindibile rapporto esistente tra lingua e cultura.

Gli Alunni leggono e danno relazione di testi e di messaggi complessi (teatro, prosa , poesia), con capacità critica

personale e motivata. È’ inoltre richiesta capacità di produzione scritta relativa ad argomenti culturali semplici.

L'esito dello studio delle lingua straniere, in quinta, deve essere la capacità di gestire in modo autonomo, analitico e crit ico i

contenuti del programma e di saper stabilire relazioni all'interno del programma stesso e a livello interdisciplinare.

STORIA

1. conoscenza dei fatti storici, del loro sviluppo e dei legami che li collegano; 2. 2. acquisizione delle coordinate storiche e delle categorie interpretative dei diversi ambiti di analisi (politico, giuridico,

economico, sociale, culturale...); 3. acquisizione di un metodo di lavoro che consenta analisi, sintesi e correlazioni logiche;

Page 10: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

4. capacità di comunicare con un linguaggio chiaro e pertinente.

FILOSOFIA

1. acquisizione e perfezionamento del lessico filosofico; 2. capacità di lettura e di analisi dei testi; 3. capacità di astrazione e di argomentazione; 4. autonomia di pensiero e capacità di sintesi; 5. capacità di comunicare i concetti in modo chiaro e rigoroso

SCIENZE NATURALI

1. acquisizione del metodo scientifico, quale metodo rigorosamente razionale di conoscenza; 2. saper esaminare situazioni, fatti e fenomeni; 3. saper riconoscere proprietà varianti e invarianti, analogie e differenze; 4. saper registrare, ordinare e correlare dati; 5. saper porsi problemi e prospettare soluzioni; 6. saper verificare ipotesi e interpretare correttamente i risultati; 7. saper individuare le strette interazioni tra fisica, chimica e biologia; 8. saper interpretare i fenomeni naturali applicando i concetti propri delle discipline; 9. saper comprendere e utilizzare il linguaggio scientifico, acquisendo padronanza del lessico specifico di ogni disciplina

studiata.

MATEMATICA

1. Potenziare le capacità espressive, affinché gli studenti acquisiscano un linguaggio preciso, chiaro ed essenziale; 2. rafforzare il possesso delle più significative costruzioni concettuali; 3. potenziare la capacità di formulare ipotesi, di porre domande, di organizzare verifiche, di leggere e interpretare le

risposte; 4. saper affrontare e risolvere consapevolmente i problemi posti, usando adeguatamente metodi di calcolo e strumenti

automatici; 5. saper utilizzare in modo trasversale le nozioni acquisite e saper scegliere le strategie di risoluzione più opportune; 6. potenziare le capacità critiche (riflessione e valutazioni su premesse, procedure e risultati raggiunti); 7. potenziare le capacità logico-astrattive (metodo ipotetico deduttivo, generalizzazioni, formazione di modelli).

FISICA

1.Far comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica, il rapporto esistente tra teorie ed esperimento, la

potenzialità ed i limiti della conoscenza scientifica; 2. educare ad una corretta lettura ed interpretazione dei fenomeni e ad una chiara esposizione delle leggi che li regolano; 3. arrivare a far uso di modelli e saperne riconoscere i limiti;

4. sviluppare capacità di collegamento e di sintesi; 5. contribuire a rendere gli alunni capaci di affrontare problemi concreti anche al di fuori degli stretti ambiti disciplinari; 6. abituare all’uso dello strumento matematico come mezzo di supporto delle teorie fisiche.

DISEGNO e STORIA DELL’ARTE

Gli obiettivi educativi generali prevedono principalmente lo sviluppo della creatività e della personalità, la capacità di

riconoscere il disegno come astrazione del reale e quindi di saper comunicare con gli strumenti del linguaggio figurativo visuale.

Ciò presuppone la conoscenza dei principali metodi di geometria descrittiva e l’utilizzo di una terminologia appropriata. Il corso di Storia dell’arte tende principalmente allo sviluppo di una sensibilità indirizzata al rispetto ed alla tutela del

patrimonio artistico, nonché alla capacità di lettura e analisi dell’opera d’arte, attraverso la conoscenza delle correnti e forme artistiche nella storia.

SCIENZE MOTORIE

Page 11: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

Lo studente deve dimostrare: 1) di essere in grado di utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato ai diversi contenuti motori; 2) di praticare almeno due tra le discipline individuali e di squadra, attraverso l’approfondimento delle tecniche individuali

e delle caratteristiche tattiche; 3) di trasferire capacità e competenze motorie in realtà ambientali diversificate; 4) di conoscere

· principi e valori della cultura sportiva; · i regolamenti delle attività sportive affrontate; · norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni.

RELIGIONE CATTOLICA

Lo studio della religione s’inserisce nel quadro delle finalità della scuola e concorre, in modo specifico, alla formazione dell'uomo e del cittadino, favorendo lo sviluppo della personalità dell'alunno anche nella dimensione religiosa. Viene fornita all’alunno una competenza ed una conoscenza oggettiva e sistematica del cattolicesimo. Viene analizzata l’incidenza del fatto cristiano sulla vita individuale e comunitaria, sulla storia del pensiero e sull'espressione artistica e letteraria. Inoltre questa disciplina si pone come approccio schiettamente storico e culturale al fenomeno religioso ed alla tradizione cristiana del nostro Paese.

3. LE STRATEGIE DIDATTICHE

A.STRATEGIE OPERATIVE B.MEZZI

c.SPAZI D.STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI

A. STRATEGIE OPERATIVE

Tipo di Lezione

RE ITA LA IN ST FIL MA FI SCI AD MM MF

Frontale X X X x X X X X x X X

Partecipata e intervento degli studenti X X X x X X X X x X X X

Discussione guidata X X X x X X X X x X X

Esercitazioni/ricerche in classe e a casa X X x X X X X x X X

Classe rovesciata X x X

Debate

Analisi di testi X X X x X X X X x

Page 12: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

Giochi didattici/Role Play X

Problem solving X X x X X x

Giochi sportivi X X

Altre:

B. MEZZI

RE ITA LA IN ST FIL MA FI SCI AD MM MF

Libri di testo X X X X X X X X X X X X

Doc. (giornali, riviste, saggi) X X X X X

Film / DVD e video didattici X X X X X X X

Audiocassette / CD audio

Lavagna X X X X X X X

Lavagna interattiva LIM X X X X

SmartTV X X

Tablet e/o PC X X X X X X X X X X X

E-learning

Risorse dalla Rete X X X X X X X X X X X

Dispense X

Esperienze di laboratorio X

Tabelloni e quadri sinottici X X X X

Piccoli e grandi attrezzi X X

Altri:

C. SPAZI

RE ITA LA IN ST FIL MA FI SCI AD MM MF

Page 13: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

Aula X X X X X X X X X X

Laboratorio multimediale

Laboratorio di Informatica X

Laboratorio linguistico

Laboratorio di Scienze X

Laboratorio di Fisica

Aula LIM X X X

Palestre X X

Biblioteca dell’Istituto X

Laboratorio di Chimica X

Piscina X X

Strutture esterne (mostre, laboratori, parco, ecc) X X X X

Altri:

Page 14: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

D. STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI

Strumenti RE ITA LAT ING STO FIL MAT FIS SCI DIS MO.M MO.F

Interrogazione lunga (tradizionale) X X X X X X X X X

Interrogazione breve - intervento X X X X X X X X X X X

Analisi di testi X X X X X X

Questionari a risposta aperta X X X X X X X X X

Questionari risp. chiusa o multipla X X X X X X

Relazioni/ricerche X X X X X X X

Prove di laboratorio X X X

Esercizi a casa X X X X X X X X

Esercizi in classe X X X X X X X X

Componimenti X

Problemi X X

Griglie da completare X X

Prove pratiche X X

Test pratici X X

Altri:

Page 15: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

4. I CRITERI DI VALUTAZIONE

1. 1A. SCALA PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI IN TUTTE LE DISCIPLINE (TRANNE SCIENZE MOTORIE E DISCIPLINE SPORTIVE)

1B. SCALA PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI IN SCIENZE MOTORIE E DISCIPLINE SPORTIVE 1. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI DEL CREDITO SCOLASTICO 1. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

1. CRITERI DI VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI 1. CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PCTO (EX ASL)

1. REGOLAMENTO SULLE DEROGHE DEL LIMITE DI ASSENZE

1. SCALE DOCIMOLOGICHE

1A. PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI IN TUTTE LE DISCIPLINE (TRANNE SCIENZE MOTORIE E DISCIPLINE SPORTIVE)

VOTO LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITÀ

1 Totale impreparazione. L’alunno rifiuta di sottoporsi all’interrogazione; comunque interrogato afferma di non conoscere nessuno degli argomenti proposti.

2 Processo di apprendimento non in atto; conoscenze e competenze nulle.

3 Processo di apprendimento non in atto; le risposte fornite sono sostanzialmente scorrette, incoerenti e non pertinenti

4 Mancata acquisizioni degli elementi essenziali; competenze del tutto inadeguate, difficoltà nelle applicazioni con risultati erronei e gravi lacune.

5 Mancata acquisizione di alcuni elementi essenziali; competenze parzialmente consolidate, con lacune e marcate insicurezze. Argomentazione parziale o difficoltosa

6 Possesso dei requisiti di base propri della disciplina. Capacità di procedere nelle applicazioni pur con qualche errore o imprecisione. Esposizione talvolta incompleta e/o imprecisa ma accettabile.

7 Conseguimento delle abilità e conoscenze previste, con una certa sicurezza nelle applicazioni; capacità di

argomentazione e chiarezza espositiva e coerenza rispetto allo scopo; lavoro diligente.

8 Conoscenze approfondite, sicurezza nell’esposizione, competenza concettuale. Buone capacità di rielaborazione personale e di argomentazione.

9 Autonomia nell’elaborazione di temi e problemi e nella gestione di strumenti e situazioni. Conoscenze organiche e

approfondite. Capacità argomentativa ed espressiva fluida e pertinente

10 Autonomia di lavoro, conoscenze sicure, profondità di analisi, capacità di effettuare collegamenti originali. Organicità nella trattazione. Fluidità/brillantezza espositiva.

1B. PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI IN SCIENZE MOTORIE E DISCIPLINE SPORTIVE

VOTO LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITÀ

4 Assoluta mancanza di impegno e partecipazione alle lezioni, tale da non permettere alcun cambiamento nelle conoscenze tecniche di base

5 Partecipazione e impegno non adeguati che non permettono un minimo cambiamento nelle capacità motorie o nell’approfondimento tecnico.

6 Possesso di alcuni requisiti propri della disciplina: capacità di procedere nell’applicazione pur con qualche conoscenza tecnica essenziale.

7 Conseguimento delle abilità e conoscenze previste, con una certa sicurezza nella applicazione.

8 Sicurezza nell’esecuzione dei gesti motori. Buona rielaborazione personale e padronanza delle conoscenze richieste.

9 – 10 Notevole capacità di trasferire abilità motorie in situazioni diversificate e nuove, sia individualmente che in gruppo. Notevole capacità di rielaborazione personale delle conoscenze tecniche e di rielaborazione originale nei gesti motori.

2.CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI DEL CREDITO SCOLASTICO

TABELLA (All. A art. 15 D.L. 62/2017)

Attribuzione credito scolastico

Page 16: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

Media dei voti Fasce di credito III anno

Fasce di credito IV anno

Fasce di credito V anno

M < 6 – – 7 – 8

M = 6 7 – 8 8 – 9 9 – 10

6< m 7 8 – 9 9 – 10 10 – 11

7 < M 8 9 – 10 10 – 11 11 – 12

8 < M 9 10 – 11 11 – 12 13 – 14

9 < M 10 11 – 12 12 – 13 14 – 15

Regime transitorio

Candidati che sostengono l'esame nell'a.s. 2018/2019:

Tabella di conversione del credito conseguito nel III e nel IV anno:

Somma crediti conseguiti per il III e per il IV

anno

Nuovo credito attribuito per il III e IV anno

(totale)

6 15

7 16

8 17

9 18

10 19

11 20

12 21

13 22

14 23

15 24

16 25

“M” rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale. Il credito scolastico, da attribuire nell’ambito de lle bande di oscillazione indicate dalla tabella precedente, viene espresso in numero intero con la presenza dei seguenti criteri:

Classi 3 e 4 : ottiene il credito superiore di fascia lo studente che possiede:

● media >= .5 oppure almeno due dei seguenti altri criteri:

● voto di comportamento >= 9

Page 17: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

● presenza di esperienze riconosciute come credito formativo ● Partecipazione assidua e costruttiva ad attività interne

Classi 5: ottiene il credito superiore di fascia lo studente che possiede:

● media >= .5 oppure almeno due dei seguenti altri criteri, di cui uno deve essere obbligatoriamente la valutazione del percorso di ASL >=3

● voto di comportamento >= 9 ● ASL >=3 ● presenza di esperienze riconosciute come credito formativo (esterne) ● Partecipazione assidua e costruttiva ad attività internet

Non ottiene il punteggio massimo della fascia l’alunno che viene promosso con l’attribuzione di debiti formativi

Agli alunni con M superiore ad 8 viene comunque assegnato il punteggio massimo della banda di riferimento.

3.CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA INDICATORI:

1. Rispetto delle regole e della convivenza civile, secondo le indicazioni del Regolamento di Istituto 2. Comportamento responsabile

● nel rapporto con tutto il personale (docente, non docente e compagni di scuola) ● nell’utilizzo delle strutture e del materiale scolastico ● durante tutte le attività scolastiche e in ogni ambito formativo Frequenza e puntualità Partecipazione e interesse alle lezioni Impegno e regolarità nel lavoro a casa e a scuola

GRIGLIA PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI DI CONDOTTA (CLASSE QUINTA)

VOTO ELEMENTI CHE CONCORRONO ALL’ATTRIBUZIONE DEL VOTO

10

E’ la fascia di assoluta eccellenza. Esprime un comportamento costantemente corretto, sia per quanto attiene il

rispetto delle regole, sia per l’atteggiamento in ogni occasione di vita della scuola, sia per la puntualità e l’ impegno rilevante e di spessore nel lavoro scolastico; l’interesse è vivo e motivato per tutte le attività. La scelta di attribuire il massimo dei voti è legata ad una particolare disponibilità dimostrata dallo/a studente alla partecipazione propositiva

alle attività di classe, che lo segnala come positivo elemento trainante del gruppo. Per gli alunni di quinta è richiesta la media di almeno 3 nella valutazione del percorso ASL

9

E’ la fascia di eccellenza. Esprime un comportamento costantemente corretto, sia per quanto attiene il rispetto delle

regole, sia per l’atteggiamento in ogni occasione di vita della scuola, sia per la partecipazione proficua e soddisfacente al dialogo educativo. L’impegno è serio e assiduo nel lavoro scolastico, l’interesse per le attività didattiche apprezzabile. Per gli alunni di quinta è richiesta la media di almeno 3 nella valutazione del percorso ASL

8

E’ la fascia che indica un comportamento corretto per quanto attiene i diversi indicatori. Qualche sporadica manchevolezza non inficia un quadro complessivamente positivo, comunque compatibile con le esigenze di una civile convivenza nell’ambiente scolastico e con le caratteristiche proprie dell’età adolescenziale. La partecipazione al

dialogo educativo è consapevole e in genere continua ; impegno nel lavoro scolastico è costante e diligente; interesse per le attività didattiche adeguato Per gli alunni di quinta è richiesta la media di almeno 2,5 nella valutazione del percorso ASL

7

Il comportamento dello/a studente è caratterizzato da un atteggiamento di scarsa o solo episodica partecipazione al dialogo educativo. Si possono verificare trasgressioni, per quanto non gravi, agli indicatori sopra elencati, che tendono a ripetersi nel tempo. Il quadro complessivo deve senza dubbio essere migliorato. L’attribuzione di questo voto è

compatibile anche con l’erogazione, durante l’anno, di una sanzione disciplinare o di richiami scritti, a patto che nel periodo successivo alla sanzione lo studente dimostri di aver compreso il proprio errore e di aver corretto il proprio comportamento.

Per gli alunni di quinta è richiesta la media di almeno 2 nella valutazione del percorso ASL

6

Il comportamento dello studente è caratterizzato da trasgressioni anche ripetute agli indicatori sopra elencati, sottolineati anche da provvedimenti disciplinari e da note dei docenti apposte sul registro di classe. Gli elementi

negativi, pur reiterati, non hanno tuttavia caratteri tali di gravità da giustificare una valutazione insufficiente; il Consiglio di classe, al contrario, ritiene che vi siano margini ragionevoli per individuare la possibilità di un miglioramento nel successivo anno scolastico. Inoltre

per gli alunni di quinta la media nella valutazione del percorso di ASL è almeno 2,0.

5 Il comportamento dello studente è caratterizzato da gravi e ripetute trasgressioni del regolamento di istituto e degli

indicatori sopra elencati, tali da produrre reiterati richiami e sanzioni disciplinari con allontanamento dalla comunità

Page 18: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

scolastica. Mancano segnali concreti di presa di coscienza e non risulta intrapreso, neanche a fronte delle numerose occasioni offerte, un percorso di maturazione e di miglioramento. Nel complesso lo studente non mostra di volersi inserire armonicamente nella comunità scolastica, ma costituisce un elemento di disturbo per il regolare svolgimento

delle lezioni. Conferma questo quadro una valutazione non soddisfacente del percorso di ASL.. Il C.d.C non riconosce, all’interno di questo quadro, la possibilità di intraprendere utili iniziative di recupero.

4. CRITERI DI VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI

I consigli di classe esaminano le certificazioni fornite sulle esperienze fatte dagli studenti per valutarne:

1. la coerenza rispetto alle finalità formative dell’Istituto per quanto attiene gli ambiti disciplinari o le finalità formative e

culturali generali dell’istituto. In particolare dovranno essere considerate le tipologie indicate all’art. 1 comma 1 del D.M. 24 febbraio 2000: attività culturali, certificazioni linguistiche ed ECDL o di enti nazionali accreditati, attività artistiche e ricreative, formazione professionale, lavoro, ambiente, volontariato, solidarietà, cooperazione, sport

2. la completezza della documentazione presentata dalla quale si dovrà con chiarezza evincere la tipologia dell’esperienza, una sintetica descrizione dell’esperienza stessa, la sua durata complessiva, la frequenza dell’impegno. Una documentazione non chiara o carente in alcune sue parti porterà al mancato riconoscimento del credito formativo

3. fatti salvi gli elementi di cui al punto 1 e 2 un’esperienza verrà riconosciuta se soddisfa entrambi i requisiti di durata: almeno 20 ore.

4. per quanto concerne le attività sportive devono essere certificate da enti o associazioni riconosciuti dalle federazioni

sportive nazionali e presupporre la partecipazione continuativa ad attività agonistiche 5. si conferma che non potranno essere accettate semplici autocertificazioni, e nemmeno certificazioni non rilasciate da enti,

associazioni o soggetti riconoscibili mediante una precisa ragione ed identità sociale.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

Esperienza complessiva di almeno 90 ore come limite minimo di riferimento. Valutazione delle competenze ed abilità specifiche, come nelle schede di valutazione Mod. 7 della Cert. di competenze delle classi 3 , 4 e 5, secondo quattro livelli dall’1 al 4.

6. REGOLAMENTO SULLE DEROGHE DEL LIMITE DI ASSENZE

Le tipologie di deroga all’obbligo di frequenza valutabili da parte dei consigli di classe sono le seguenti:

1. motivi di salute, debitamente documentati con certificazione medica, che abbiano prodotto prolungati e continuativi

periodi di assenza dalle lezioni 1. motivi di salute, debitamente documentati con certificazione medica o, comunque, specialistica (psicologo e/o psicoterapeuta) che abbiano prodotto assenze anche non continuative, ma fortemente ricorrenti, anche connesse con disturbi di

carattere psicologico o psicosomatico 1. gravi e documentati motivi familiari (ad es. gravi patologie e lutti fra i componenti del nucleo familiare, provvedimenti dell’autorità giudiziaria ecc.)

1. Impegni sportivi di tipo agonistico con una Federazione sportiva nazionale o regionale, debitamente documentati. Attività di tipo artistico Secondo quanto previsto dall’art.14, comma 7 del già citato D.P.R n.122 “tale deroga è prevista (…) a condizione comunque che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati.

Page 19: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

5. LA VALUTAZIONE DELLA CLASSE

A.RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DA PARTE DELLA CLASSE

B.SITUAZIONE DIDATTICO – DISCIPLINARE C.FREQUENZA SCOLASTICA D.VALUTAZIONI DEI LIVELLI RAGGIUNTI PER OGNI SINGOLA DISCIPLINA

A.RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DA PARTE DELLA CLASSE

Livelli di conseguimento degli obiettivi

Indicatori

Tutti La maggioranza Una minoranza Alcuni alunni

Ottimo ☐ ☐ ☐ X

Buono ☐ ☐ X ☐

Discreto ☐ X ☐ ☐

Sufficiente ☐ ☐ ☐ X

Limitato ☐ ☐ ☐ ☐

Page 20: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

B. SITUAZIONE DIDATTICO – DISCIPLINARE

INDICATORI Insuff Parz.

Suff. Suff. Discreto Buono Ottimo

Comportamenti/

atteggiamenti

Rispetto delle regole

☐ ☐ ☐ X ☐ ☐

Attenzione ☐ ☐ ☐ ☐ X ☐

Partecipazione ☐ ☐ ☐ X ☐ ☐

Motivazione studio

☐ ☐ ☐ X ☐ ☐

Impegno

studio ☐ ☐ ☐ X ☐ ☐

Organizzazione autonoma

☐ ☐ ☐ X ☐ ☐

C. FREQUENZA SCOLASTICA

Valutazione Globale della Frequenza Irregolare Regolare Assidua

☐ X ☐

Page 21: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

D. VALUTAZIONI DEI LIVELLI RAGGIUNTI PER OGNI SINGOLA DISCIPLINA

Materie livelli

Valutazione del livello raggiunto 1 – tutti ; 2 – la maggioranza ; 3 – una minoranza ;

4 – alcuni alunni

Ottimo Buono Discreto Sufficiente Limitato Molto limitato

ITALIANO

1 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

2 ☐ ☐ ☐ X ☐ ☐

3 ☐ X X ☐ ☐ ☐

4 X ☐ ☐ ☐ X ☐

LATINO

1 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

2 ☐ ☐ ☐ X ☐ ☐

3 ☐ ☐ ☐ ☐ X ☐

4 X X ☐ ☐ ☐ ☐

INGLESE

1 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

2 ☐ ☐ ☐ X ☐ ☐

3 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

4 ☐ X X ☐ X ☐

STORIA

1 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

2 ☐ ☐ X ☐ ☐ ☐

3 ☐ X ☐ X ☐ ☐

4 X ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

FILOSOFIA

1 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

2 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

3 ☐ X X X ☐ ☐

4 X ☐ ☐ ☐ X ☐

MATEMATICA

1 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

2 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

3 ☐ ☐ X X ☐ ☐

4 x x ☐ ☐ X X

Page 22: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

FISICA

1 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

2 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

3 ☐ X X X ☐ ☐

4 X ☐ ☐ ☐ X ☐

SCIENZE NATURALI

1 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

2 ☐ ☐ X ☐ ☐ ☐

3 ☐ X ☐ ☐ ☐ ☐

4 X ☐ ☐ X ☐ ☐

DISEGNO E ST. ARTE

1 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

2 ☐ X ☐ ☐ ☐ ☐

3 ☐ ☐ X ☐ ☐ ☐

4 X ☐ ☐ X ☐ ☐

SCIENZE MOTORIE M.

1 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

2 X ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

3 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

4 ☐ X ☐ ☐ ☐ ☐

SCIENZE

MOTORIE F.

1 X ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

2 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

3 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

4 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

RELIGIONE

CATTOLICA

1 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

2 ☐ X ☐ ☐ ☐ ☐

3 ☐ ☐ X ☐ ☐ ☐

4 X ☐ ☐ X ☐ ☐

Page 23: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

6. IL CLIL

A. IL CLIL AL GALILEI B. DEFINIZIONE DNL E LINGUA VEICOLARE C. MODALITÀ DI ATTUAZIONE

D. GLI STRUMENTI E I TEMPI DI VERIFICA E. LA VALUTAZIONE F. IL PROGRAMMA SVOLTO

A. IL CLIL AL GALILEI

L’insegnamento del Content and Language Integrated Learning (CLIL) avviene nella nostra scuola secondo tre possibili modalità: SI INDICANO QUELLE ATTIVATE DAL CDC:

☐ Modalità 1. CLIL Standard: Il Docente DNL con certificazione C1 o B2 (iscritto a corso

metodologico e corso C1). X Modalità 2. B-CLIL: Lavoro in tandem e in parallelo tra docente di lingua e docenti DNL (all'interno ciascuno delle proprie ore di lezione vengono affrontati gli argomenti comuni concordati

tra due o più docenti del CDC, programmati precedentemente). La verifica in lingua viene corretta da tutti i docenti interessati.

☐ Modalità 3. Multi CLIL: Attività B-CLIL ma affrontata in due o più lingue straniere.

Nel caso la modalità attivata dal CDC sia la Modalità 1, il docente che ha effettuato il Clil è:

☐ docente in possesso di certificazione nella lingua straniera oggetto del corso, rilasciata da ENTE CERTIFICATORE riconosciuto,

almeno di livello C1

☐ docente che ha superato uno specifico corso di perfezionamento universitario per l'insegnamento di una disciplina non linguistica

in lingua straniera secondo la metodologia CLIL, con competenze linguistiche certificate di livello B2

☐ docente in possesso di una competenza linguistica di Livello B2 impegnato nella frequenza dei percorsi formativi

☐ docente impegnato nei percorsi di formazione per acquisire il livello B2

☐ docente in possesso di una competenza linguistica di livello al B1

☐ docente non in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche

B. DEFINIZIONE DNL E LINGUA VEICOLARE

DISCIPLINA INDIVIDUATA SCIENZE NATURALI

DOCENTE REFERENTE GATTI MARIA AUGUSTA

TEMATICA SVILUPPATA LA TETTONICA A ZOLLE

LINGUA STRANIERA INGLESE

C. MODALITÀ DI ATTUAZIONE

Page 24: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

☐ sviluppo di un progetto che ha richiesto almeno il 50% del monte ore della disciplina veicolata

in lingua straniera X sviluppo di un progetto da parte del docente DNL concordato anche con l'insegnante di lingua

straniera e/o ove presente, con il conversatore di lingua straniera

☐ sviluppo di un progetto interdisciplinare in lingua straniera nell'ambito del Piano dell'Offerta

Formativa che si è avvalso di strategie di collaborazione e cooperazione all'interno del Consiglio di classe

☐ sviluppo di forme modulari all’interno di una programmazione annuale di classe che ha previsto un’organizzazione didattica

flessibile finalizzata a una migliore utilizzazione delle competenze professionali disponibili nell'istituto

Strategie didattiche CLIL

Lezione frontale X

Lezione partecipata X

Discussione guidata ☐

Esercitazioni in classe e a casa X

E-learning/ ☐

Analisi di testi ☐

Role Playing/giochi X

Problem solving ☐

Debate ☐

Altro: ☐

Mezzi utilizzati CLIL

Libri di testo ☐

Documentazioni di altro tipo (giornali, riviste, saggi critici,…) X

Film / DVD e video didattici X

Audiocassette / CD audio ☐

Lavagna interattiva LIM X

Google Classroom ☐

Web X

Dispense X

Altro: ☐

D. GLI STRUMENTI E I TEMPI DI VERIFICA Gli aspetti formali correlati alla valutazione sono di competenza del docente di disciplina non linguistica.

Strumenti Valutazione CLIL

Interrogazione lunga (tradizionale) ☐

Page 25: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

Interrogazione breve - intervento X

Analisi di testi ☐

Questionari a risposta aperta ☐

Questionari a risposta chiusa o multipla ☐

Relazioni – ricerche ☐

Prove di laboratorio ☐

Esercizi in classe ☐

Problemi ☐

Griglie da completare ☐

Altri: ☐

N° ORE UTILIZZATE 10

E. LA VALUTAZIONE

Livelli di conseguimento degli obiettivi

Indicatori

Tutti La maggioranza Una minoranza Alcuni alunni

Ottimo ☐ ☐ ☐ X

Buono ☐ X ☐ ☐

Discreto ☐ ☐ X ☐

Sufficiente ☐ ☐ ☐ ☐

Limitato ☐ ☐ ☐ ☐

F. IL PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: SCIENZE NATURALI Docente DNL: MARIA AUGUSTA GATTI

Contenuti, nuclei fondanti della disciplina non linguistica in lingua straniera secondo la metodologia CLIL:

CLIL Earth Science Testi forniti dall’insegnante Plate Tectonics:

Continental drift; the theory of plate tectonics; types of plate boundaries: divergent plate boundaries and seafloor spreading; convergent plate boundaries and subduction; transform plate

boundaries; the causes of plate movement.

Page 26: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

7. I PCTO

A. PREMESSA B. FINALITÀ

C. DESCRIZIONE DEL PERCORSO E ATTIVITÀ D. COMPETENZE CERTIFICATE E. QUESTIONARIO

F. MODELLI

A.PREMESSA

Il Liceo Galilei di Legnano ha elaborato il presente Percorso triennale:

“Studenti all’opera: Osservo, Sperimento, Progetto”

al fine di offrire allo studente una modalità di apprendimento innovativa in ottemperanza alla normativa. Il titolo del progetto

richiama la situazione di novità e incertezza legislativa entro la quale gli studenti di classe quinta hanno operato nel triennio 2016-2019. Dal 2015 infatti l’alternanza scuola-lavoro è una parte integrante del percorso di istruzione liceale e rientra a pieno titolo nel piano di studi dello studente come modalità didattica che, attraverso l’esperienza pratica, aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a

scuola e a scoprire e sperimentare le attitudini e gli interessi degli studenti e studentesse del triennio. La legge 13 luglio 2015, n.107 recante “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” oltre

ad inserire questa strategia didattica nell’offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio della scuola secondaria di sec ondo grado, ne

ha sancito l’obbligatorietà negli ultimi tre anni dei licei per un monte ore complessivo di 200. Nel corso dell’anno scolastico 2018/19 la legge n.145 del 30.12.2018 art 57 comma 18 rinomina l’alternanza “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”

con un ridimensionamento del monte ore obbligatorio a 90 già interamente svolte da tutti gli alunni all’inizio del quinto anno.

Tali cambiamenti non hanno impedito agli studenti di portare a termine il percorso programmato che ha previsto finalità precise, differenti tipologie di attività nell’arco dei tre anni e il raggiungimento di competenze spendibili nel mercato del lavoro e accertate dalla scuola attraverso una certificazione delle competenze finale.

B.FINALITÀ

Queste, in sintesi, le finalità del percorso proposto: ● attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti-sotto il profilo culturale ed educativo- agli esiti dei percorsi

● del secondo ciclo, collegando sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica; ● arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche

● nel mercato del lavoro;

● favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento

● individuali; ● realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche con il mondo del lavoro e la società civile, che

● consenta la loro partecipazione attiva nei processi formativi; ● correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

C.DESCRIZIONE DEL PERCORSO E ATTIVITÀ

DESTINATARI Studenti coadiuvati da un docente del Consiglio di classe denominato referente di alternanza, da docenti tutor scolastici che li hanno seguiti durante lo stage e da uno staff del Liceo composto da tre docenti.

TIPOLOGIE DI ATTIVITA’ il progetto si compone di diverse tipologie di attività riconducibili all’alternanza: 1. STAGE PRESSO ENTI ESTERNI 2. CERTIFICAZIONI

3. PERCORSI FORMATIVI CON ESPERTI 4. CORSI/ INCONTRI FORMATIVI 5. VISITE AZIENDALI

6. IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Lo stage o tirocinio resta il momento centrale del percorso proposto in quanto ha permesso agli studenti di acquisire maggior consapevolezza di sé e delle proprie capacità e di trasferire le competenze scolastiche in un contesto lavorativo.

Page 27: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

Lo stage può essere riconosciuto solo in presenza di una apposita convenzione. Il Liceo Galilei ha attivato convenzioni con diverse strutture ospitanti tra cui:

1. Imprese del territorio operanti in diversi settori di medie e grandi dimensioni 2. Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura; 3. Enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore; 4. Studi professionali; 5. Musei e altri istituti pubblici e privati operanti nei settori del patrimonio e delle attività culturali, artistiche e musicali; 6. Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI. 7. Enti di tipo associativo che svolgono attività culturale e/o di volontariato, onlus. Gli stage intensivi hanno avuto prevalentemente una durata quindicinale e sono stati realizzati prevalentemente nel territorio

limitrofo ma anche all’ estero mentre gli stage annuali oppure sono stati effettuati in orario pomeridiano nel corso dell’anno. Il percorso triennale è stato indicativamente ripartito nel modo seguente:

In CLASSE TERZA "OSSERVO”: l’obiettivo del percorso è stato di osservare la realtà socio economica del territorio attraverso corsi, conferenze e visite guidate, scelte tra le proposte effettuate dalla scuola o da enti esterni per un totale

circa di 15 ore di formazione annuali. Dopo l’effettuazione di un corso sulla sicurezza gli studenti in classe terza hanno effettuato 80 ore circa di stage presso un ente ospitante, individuato sulla base delle disponibilità e delle preferenze dei singoli alunni.

In CLASSE QUARTA “SPERIMENTO”: nel percorso annuale gli studenti hanno avuto la possibilità di conseguire certificazioni spendibili in ambito universitario e lavorativo, di seguire corsi di orientamento. Hanno in tal modo potuto scegliere con maggior

consapevolezza l’ambito dello stage lavorativo (80 ore) durante il quale hanno messo in pratica le competenze acquisite nel corso dell’anno. La formazione varia da un minimo di 10 a più di 50 ore per studente con partecipazione a corsi per il conseguimento delle certificazioni, conferenze e incontri orientativi.

In CLASSE QUINTA “PROGETTO”: gli studenti sono stati stimolati a rielaborare il percorso svolto e a incontrare esponenti del mondo universitario e professionisti del mondo lavorativo per progettare la loro scelta futura.

Ad essi sono state proposte differenti attività coordinate dal referente di corso pcto:

1. Compilazione di un QUESTIONARIO predisposto in piattaforma di riflessione sul percorso effettuato in terza e in quarta 2. Compilazione di un CURRICULUM che ripercorresse e presentasse sinteticamente la totalità delle esperienze svolte 3. Costruzione, elaborazione di un PRODOTTO finale scritto o multimediale in cui riflettere su un’esperienza svolta

particolarmente significativa per le competenze acquisite e/o le opportunità offerte. Tali documenti sono a disposizione delle Commissione per l’Esame di stato.

D.COMPETENZE CERTIFICATE

Durante il percorso triennale gli studenti hanno utilizzato e sviluppato competenze volte a favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé attraverso corrette e significative relazioni

con gli altri e una positiva interazione con la realtà sociale. Sotto questo profilo, l’ambiente del lavoro si offre come naturale luogo di apprendimento di quelle competenze di cittadinanza he il lessico aziendale declina in una variegata gamma di softskills o lifeskills oggi indispensabili

nel mondo del lavoro. Ogni Consiglio di classe al termine del terzo e del quarto anno ha certificato le competenze in relazione a:

1) Acquisizione delle competenze chiave nell’interagire in vari contesti quali ad esempio: a) sviluppare la comunicazione interpersonale in diverse modalità attraverso la lingua b) italiana, inglese, gli strumenti digitali

c) collaborare e partecipare (team working) 2) Acquisizione delle competenze dell’apprendere in autonomia:

a) acquisire e interpretare le informazioni,

b) imparare ad imparare c) effettuare riflessioni metacognitive

3) Acquisizione delle competenze chiave dell’essere imprenditori di sè stessi

a) saper progettare b) agire in modo responsabile e autonomo

Tali competenze sono state certificate per ogni studente alla fine del percorso di classe terza e quarta a partire anche dalle schede di valutazione consegnate dai tutor dell’ente ai docenti del Consigli di classe. In classe quinta si è preferito valutare i livelli di competenza a partire dalla metariflessione condotta sull’esperienze svolte.

Page 28: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

E. QUESTIONARIO

QUESTIONARIO sull’esperienza PCTO somministrato ai 237 studenti delle classi quinte

Page 29: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

Sondaggio realizzato da AT Monza e Brianza

Page 30: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

F. MODELLI

MODELLO DI CURRICULUM

LICEO STATALE GALILEO GALILEI SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO - SCIENTIFICO SPORTIVO

Viale Gorizia 16 - 20025 Legnano

0331.542402 / 549398 - liceogalileilegnano.gov.it - [email protected]

Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex alternanza scuola-lavoro)

CURRICULUM TRIENNIO 2016-19

Cognome Nome Luogo e data di nascita

1 - STAGE

Anno scolastico Ragione sociale dell’ente / azienda Ore svolte

2 - CERTIFICAZIONI

Anno scolastico Certificazione

3 – PERCORSI FORMATIVI (percorsi strutturati su più incontri)

Anno scolastico Attività svolta Ore svolte

4 – ATTIVITÀ / INCONTRI / VISITE AZIENDALI (incontri occasionali)

Anno scolastico Attività svolta Ore svolte

Page 31: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

Modello di RELAZIONE FINALE

LICEO STATALE GALILEO GALILEI

SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO

Viale Gorizia 16 - 20025 Legnano 0331.542402 / 549398 - liceogalileilegnano.gov.it - [email protected]

Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex alternanza scuola-lavoro)

RELAZIONE FINALE

1 - INTESTAZIONE ed ESPERIENZA SCELTA

Azienda e periodo in cui è stato svolto il percorso o l’esperienza, motivazione della scelta

2 - ENTE OSPITANTE O AZIENDA

Descrizione dell’azienda relativamente a:

⮚ organizzazione (organigramma, reparti e settori, ambito in cui sei stato inserito e figure professionali con cui sei entrato in relazione, mansioni e aspetti professionali approfonditi)

⮚ processo lavorativo (se si tratta di aziende produttive esponi il processo produttivo o nel caso di un ente che fornisce servizi indica brevemente chi formula la richiesta del servizio e le procedure di erogazione)

3 - COMPETENZE e ASPETTI FORMATIVI ACQUISITI

3a) Descrizione delle attività svolte con particolare attenzione agli aspetti professionali 3b) Strumenti, attrezzature di laboratorio, macchinari utilizzati 3c) Competenze acquisite rispetto:

⮚ alle competenze trasversali spese in ambito professionale (soft skills: esempio capacità di pianificare ed organizzare, autonomia nello svolgere un compito, capacità di rispettare i tempi e i ritmi di lavoro e di lavorare insieme ad altri ecc.)

⮚ competenze professionali spendibili nel mondo del lavoro

⮚ competenze digitali e comunicative

3d) Eventuali collegamenti interdisciplinari emersi

4 – RIFLESSIONI FINALI

4a) Orientamento: esprimi quanto questa esperienza è stata significativa per le tue scelte future; cosa hai imparato su te stesso (attitudini, interessi); se ti ha dato l’opportunità di conoscere le prospettive lavorative nel mondo odierno 4b) Valutazione complessiva: cosa ti aspettavi da questa esperienza e in quale misura hai raggiunto i tuoi obiettivi, quali difficoltà hai incontrato e come

le hai superate, rileva gli aspetti positivi dell’esperienza e i punti deboli che andrebbero migliorati

Page 32: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

8. CITTADINANZA E COSTITUZIONE

A. RIFERIMENTO NORMATIVO

B. MODULO N. 1: PROGETTO FREEDOM C. MODULO N. 3: DEL CDC (CITTADINANZA E LEGALITA’)

D. RIFERIMENTO NORMATIVO

Istituito con la legge n. 169/2008, l’insegnamento/apprendimento di Cittadinanza e Costituzione nella sua dimensione trasversale, è stato costantemente ribadito e rafforzato da tutta la produzione normativa successiva, tanto da diventare

oggetto di accertamento all’Esame di Stato conclusivo della Secondaria di secondo grado, mentre la Raccomandazione del Consig lio Europeo del 22 maggio 2018 individua specificamente la competenza di Cittadinanza tra le competenze chiave per l’apprendimento permanente. Nelle Indicazioni nazionali (DPR 15.03.2010 n. 89) e precisamente nelle Linee generali e competenze di storia si legge che uno “spazio rilevante

dovrà essere riservato al tema della cittadinanza e della Costituzione repubblicana”. Per tali ragioni il dipartimento di storia e filosofia ha programmato, per tutti gli studenti di quinta, un progetto di apprendimento trasversale di cittadinanza e costituzione coordinato

dal docente di storia, chiamato

“Educare alla cittadinanza consapevole”

Tale percorso si compone di:

1. un modulo comune di riflessione che prende avvio dallo studio della Costituzione repubblicana 2. e da almeno un modulo scelto dai differenti Consigli di Classe.

Modulo comune. Progetto d’Istituto “Freedom”: MODULO 1-LA COSTITUZIONE A SCUOLA

Modulo scelto dal Consiglio di Classe, tra: MODULO 2-CITTADINANZA EUROPEA

MODULO 3-CITTADINANZA E LEGALITA’ MODULO 4- CITTADINANZA DIGITALE

MODULO 1- PROGETTO FREEDOM Obiettivi

1.Stimolare il processo di formazione di una cittadinanza attiva e consapevole in grado di garantire il trasferimento di valori di libertà, giustizia, legalità e di comportamenti ispirati al rispetto dello stato e delle regole di convivenza civile. 2.Sostenere la costruzione del senso di appartenenza alla comunità locale, nazionale e sovranazionale

3.Stimolare alla riflessione sull’attualità della Costituzione trasmettendo il messaggio che la Costituzione non è un process o storicamente concluso ma contiene in sé i principi ispiratori e modalità per attivare e perfezionare la governance democratica (divisione, classificazione e organizzazione del potere)

4. Far crescere negli studenti la consapevolezza dei diritti e doveri del cittadino. Competenze

Il percorso intende sviluppare le seguenti competenze in riferimento al Profilo dello studente allegato al PTOF (2016-2019) del Liceo Galileo Galilei: 1.Formare la persona cittadino consapevole dei propri diritti e doveri e del loro radicamento nella vicenda storico-culturale

2.Guardare alla storia in una dimensione complessa per comprendere attraverso il confronto e la discussione critica di prospettive ed interpretazioni, le radici del mondo attuale

Conoscenze 1.Conoscere i principi fondamentali della Costituzione italiana e le sue matrici storico-culturali 2.Cogliere la rilevanza storica dell’elaborazione della Costituzione nei lavori della Costituente

3.Conoscere i diritti e doveri del cittadino con particolare riferimento agli ambiti civile, etico-sociale, politico ed economico 4.Conoscere il lessico specifico delle Costituzioni.

Page 33: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

Attività Il percorso ha previsto attività svolte in classe attraverso lezioni frontali tenute dal Docente

di Storia e la partecipazione a conferenze svolte in orario pomeridiano tenute dai docenti di Storia e filosofia del Liceo Galilei così scanditi: I incontro Prof. Cioffi “Il dibattito storico dalla Costituente alla Costituzione”

II incontro Prof. Zanardi “La Costituzione e la libertà” III incontro Prof. Saini “I principi fondamentali della Costituzione” IV incontro Prof. Migliaccio “Musica e Cittadinanza”

MODULO 3 - CITTADINANZA E LEGALITA’ (scelto dal cdc)

Obiettivi 1.Favorire una matura interiorizzazione dei valori costituzionali che ispirano la cultura della legalità 2. Promuovere atteggiamenti solidali nei confronti di singoli, associazioni e istituzioni che si richiamano al rispetto delle regole e dei principi

costituzionali nel contrasto al fenomeno mafioso Competenze

1. Saper decostruire stereotipi diffusi riguardanti il fenomeno mafioso e la criminalità organizzata 2. Saper riconoscere comportamenti che tollerano la cultura dell’illegalità o la favoriscono 3. Promuovere un’attenta vigilanza, nei diversi contesti di vita, per prevenire le varie forme di cultura dell’illegalità

Conoscenze 1. Conoscere il carattere complesso - globale e locale - del crimine organizzato nella società contemporanea, prendendo coscienza del suo

radicamento anche nel territorio dell’Altomilanese 2. Conoscere gli strumenti giuridici più efficaci a disposizione della cittadinanza e delle istituzioni per contrastare la criminalità organizzata

Attività - Incontro introduttivo con metodologia Peer to peer con lezione tenuta da studenti delle classi 5AS e 5MS sulle vittime della violenza

mafiosa

- Lezione partecipata con spunti di inquadramento storico-geografico del fenomeno mafioso (materiali di riferimento: Enzo Ciconte, “Le mafie: dall’Italia al mondo e ritorno”, Atlante geopolitico Treccani, 2012) e visione di sequenze di un’intervista al magistrato Gratteri sulla lotta al crimine organizzato.

- Partecipazione alla conferenza-dibattito con S. Borsellino in Auditorium (vedi attività integrative)

9. I NUCLEI TEMATICI DISCIPLINARI (aventi una valenza interdisciplinare)

1. - Il rapporto uomo-natura nella civiltà tecnologica

2. - La crisi delle certezze nella cultura europea tra fine Ottocento e inizio Novecento

3. - L’esperienza della guerra e dei totalitarismi nella società del Novecento

4. - La cognizione del dolore tra arte, letteratura e riflessione filosofica

5. - Gli atteggiamenti verso il progresso degli intellettuali europei tra Ottocento e Novecento

6. - I mutamenti nella rappresentazione del tempo e dello spazio nella cultura umanistica e scientifica

7. - L’alienazione nella società di massa tra Ottocento e Novecento

8. - Il rapporto tra sogno e realtà nella cultura novecentesca.

10. LE SIMULAZIONI EFFETTUATE

A. TABELLA RIASSUNTIVA DELLE SIMULAZIONI B. GRIGLIE DI CORREZIONE C. ESITI DELLE SIMULAZIONI

A. TABELLA RIASSUNTIVA DELLE SIMULAZIONI

Page 34: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

Data Prova Materie Durata

19/02/2019 Prima Prova Italiano 4 ore

02/04/2019 Seconda Prova Matematica - Fisica 4 ore

Sussidi utilizzati durante la prova: quelli consentiti dalle tracce ministeriali e per gli alunni DVA e DSA il PC.

Page 35: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

B. GRIGLIE DI CORREZIONE

PRIMA PROVA ITALIANO

Page 36: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

Page 37: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

Page 38: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

SECONDA PROVA MATEMATICA E FISICA

Page 39: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

Page 40: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

C. ESITI DELLE SIMULAZIONI

Page 41: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

11. I PROGRAMMI SVOLTI

A. ITALIANO B. LATINO C. INGLESE

D. STORIA E. FILOSOFIA F. MATEMATICA

G. FISICA H. SCIENZE NATURALI I. DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

J. SCIENZE MOTORIE MASCHILE K. SCIENZE MOTORIE FEMMINILE L. RELIGIONE CATTOLICA

Page 42: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

ITALIANO

Docente: Monica Campanella

Discussione sui romanzi assegnati per l’estate: Pennacchi: Canale Mussolini,Mazzucco,

Vita; Pariani, Il piatto dell’angelo. Ripasso delle opere di Manzoni in vista del saggio breve Leopardi: vita, pensiero, poetica, produzione letteraria Operette morali: Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare; Dialogo della natura e di un Islandese; Dialogo della Moda

e della Morte; Dialogo di Plotino e di Porfirio; Canti : Ultimo canto di Saffo; Ad Angelo Mai; L’infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; La ginestra,; Canto notturno di un pas tore

errante; A se stesso. Lo Zibaldone: Natura e ragione; Le voci dell’illusione; La poetica del vago, dell’indefinito, del ricordo; La teoria del piacere.

Lettura integrale di C. Pavese: Dialoghi con Leucò (scelta di racconti)

La cultura del positivismo G. Carducci: il pensiero e la poetica Pianto antico, Rime nuove

Alla stazione in un mattino d’autunno, Odi barbare Nevicata, Odi barbare La scapigliatura: I. U. Tarchetti: Attrazione morbosa, Fosca

E. Praga: Preludio L’età del Realismo. Verga: vita, poetica, produzione letteraria Il ciclo dei Vinti, I Malavoglia, Prefazione; La famiglia Malavoglia; La tragedia; La tempesta; L’addio; Mastro don Gesualdo: La

morte di Gesualdo Nedda Cavalleria rusticana, Vita dei campi La lupa, Vita dei campi Fantasticheria, Vita dei campi

La roba, Novelle rusticane Libertà, Novelle rusticane

Lettura integrale di Tomasi di Lampedusa: Il gattopardo.

Il Decadentismo: caratteri generali D’annunzio: vita, poetica, produzione letteraria. L’attesa, Il piacere;

La pioggia del pineto; La sera fiesolana; Stabat nuda aestas; Alcyone

Visione del documentario di Camussi sul poeta guerriero tratto da RAI5

La docente consiglia la visione del film de l’Innocente di Luchino Visconti

Pascoli: vita, poetica, produzione letteraria La poetica pascoliana, Il fanciullino; Prefazione, Lavandare, X Agosto, L’assiuolo, Il tuono, Il lampo Myricae Il gelsomino notturno, Nebbia, La mia sera; Canti di Castelvecchio

L’ultimo viaggio; Alexandros; Poemi conviviali

Lettura integrale del romanzo di I. Svevo La coscienza di Zeno

Il Novecento: caratteri generali, autori e temi significativi Il romanzo della crisi: Pirandello: vita e opere

Essenza, caratteri e materia dell’umorismo: Il sentimento del contrario; Manzoni e Sterne; La vita come flusso continuo L’umorismo Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, La patente (on line), Certi obblighi (on line)

Il fu Mattia Pascal: capp. I,II,VII,IX,X,XI,XIII,XVIII. Quaderni di Serafino Gubbio operatore: capp. I,II,IV

Svevo: vita e opere La coscienza di Zeno, Prefazione, Il fumo, La morte del padre, un matrimonio “sbagliato”, il finale.

Il Neorealismo: autori e opere a scelta Lettura integrale di L. Pirandello: Uno, nessuno, centomila; Visione del dramma: Il piacere dell’onestà.

La nuova poesia: dai Crepuscolari a Montale G. Gozzano: La signorina Felicita ovvero La Felicità; Totò Merumeni, I colloqui

Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale, Piccolo libro inutile

G. Ungaretti: In memoria, Il porto sepolto, Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Soldati, Commiato, L’Allegria

Page 43: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

Una colomba; Sentimento del tempo; Sentimento del tempo; Non gridate più; Il dolore.

E. Montale: Il pensiero e la poetica. In limine, I limoni, Non chiederci la parola…, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola nel pozzo, Forse un mattino andando (on line); Ossi di seppia Il balcone, Ti libero la fronte dai ghiaccioli, Non recidere, forbice, quel volto, La casa dei doganieri Le occasioni

La Primavera hitleriana; La bufera e altro.

U. Saba: Il pensiero e la poetica.

Lettura e analisi di Quel che resta da fare ai poeti in “La voce” La capra, A mia moglie, Trieste, Autobiografia, Mio padre è stato per me l’”assassino”, Amai, Ulisse, Secondo congedo; Canzoniere

S. Quasimodo, Alle fronde dei salici, Giorno dopo giorno, Milano , agosto 1943. V. Sereni: Dimitrios, Lassù dove di torre... da Diario di Alge

Gadda: Il pensiero e la poetica. La cognizione del dolore: Filarenzo Calzamaglia, Vagava, sola, nella casa. Quer pasticciaccio brutto di via Merulana: Orribile delitto a via Merulana

Lettura integrale del romanzo Rigoni Stern, Storia di Tonle Divina Commedia: Paradiso: lettura e analisi del canto I, II,vv.1-18; III, V vv.100-105, 124-130; VI, XI, XII, dal verso 31; XV, XVII

e XXVI, XXXI e XXXIII

Dopo la redazione del 15 maggio si prevede la trattazione dei seguenti temi Primo Levi: Il pensiero e pensiero: Ripasso dei romanzi letti durante i cinque anni: Se questo è un uomo; Sommersi e salvati.

Italo Calvino: vita e pensiero Riflessione sul neorealismo dalla prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno Ripasso dei romanzi letti integralmente nei cinque anni di studio: Palomar, Il sentiero dei nidi di ragno, Il castello dei destini

incrociati, Il cavaliere inesistente

Pasolini: Il pensiero e la poetica.

Lettere luterane Sciascia: vita e opere Ripasso dei romanzi letti integralmente nei cinque anni di studio: Il consiglio d’Egitto, Morte di un inquisitore, Porte aperte

Tipologie di scrittura previste dall'Esame di Stato: consolidamento delle competenze relative all’elaborazione del testo argomentativo e analisi testuale e modalità operative relative all’elaborazione del tema.

Legnano,

STUDENTI IL DOCENTE Monica Campanella

Page 44: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

Latino

DOCENTE MONICA CAMPANELLA

Letteratura e autori Livio e la storiografia augustea Proemio 1-5 (analisi dal latino) il resto in italiano

La nascita dei gemelli Romolo e Remo I, VIII La fondazione di Roma I, 6-7 (in italiano) Il tradimento di Tarpea I, 11, 5-7 (analisi dal latino)

La riconciliazione fra Romani e Sabini I, 13 (in italiano) Morte e apoteosi di Romolo I, 16 (in italiano) Lucrezia: una matrona esemplare, 57,1-3 (analisi dal latino); 57, 7-11 (analisi dal latino); 58, 1-6 (analisi dal latino) Exemplum: Camillo e il maestro di Faleri V 27, 2-9 (analisi dal latino) e il resto del brano in traduzione.

Muzio scevola II,12,3-16 in traduzione Assedio di Roma in traduzione

Guai ai vinti, 5, 48, 5-9 (analisi dal latino) Giunge Camillo in traduzione La storiografia ipotetica in traduzione

Ritratto di Annibale XXI,4 (analisi dal latino) La traversata delle Alpi L’età giulio-claudia

Storici e storiografia di tendenza senatoria Velleio Patercolo: Historiae, II,127-128 (in italiano) Valerio Massimo: Factorum dictorum memorabilium libri,Praefatio, V, 3-4 (in italiano)

Curzio Rufo: Historiae Alexandri Magni, IV, 7, 5-13

La poesia nell’età giulio claudia Le favole di Fedro: Lupus et agnus I,1 (analisi dal latino). II,5; V,10 in traduzione

Persio: la vita e le opere. Il libro delle satire Choliambi Una dichiarazione di poetica (analisi dal latino); Malattie del corpo e della mente in traduzione.

Lucano: la vita e le opere. Pharsalia: la struttura del poema e il rapporto con i modelli epici. Personaggi del poema e la visione del mondo. Lo stile. Pharsalia: i brani presenti nel libro di testo sono stati divisi per gruppi di lavoro e analizzati in traduzione.

Seneca: Vita e opere Lettura integrale del De brevitate vitae in traduzione. Consolatio ad Marciam 19,3-20,3 De ira III,37 in traduzione

De clementia I,1 in traduzione Epistulae ad Lucilium 1 Medea 116-178 in traduzione

Petronio: vita e opere Satyricon 32-33, 61-64;75-78 in traduzione; 111-112 in latino e il resto della fabula in traduzione;116; 118; 132,15; 141 in

traduzione

Età dei Flavi e di Traiano Quintiliano: Vita e opere Institutio oratoria I,2,17-19 in traduzione; X,1,125-131 in traduzione

L’epica nell’età dei Flavi: Stazio, Silio Italico e Valerio Flacco.

Marziale e la poesia epigrammatica: Vita e opere. Epigrammata I,4; VI,49; VIII,3; I,10; X,8 in traduzione Liber de spectaculis 4 in traduzione

La satira di Giovenale: Saturae I, 1-87; 147-171 in traduzione

Tacito: vita e opere. Lettura integrale dell’Agricola Germania 1,5,13-14 in latino; 2,4,18-19 in traduzione. Historiae I,1; III,83 in latino, I,2, 16; III, 84, 4-85 in traduzione

Annales I,7; IV,32-33 in latino; I,8,18; XIV, 3-10 in traduzione

Società e cultura nell’età di Adriano e degli Antonini Apuleio: vita e opere. La docente assegna la lettura di due capitoli in traduzione ad ogni alunno del romanzo Le Metamorfosi.

Prologo dell’opera I,1; Storia di Telifrone II, 19-30; La metamorfosi di Lucio in asino III, 21-25; La novella di Amore e Psiche. La crisi dell’impero e la cultura pagana del III secolo.

Il cristianesimo – gli Apologisti – i Padri della Chiesa. Analisi della Relatio di Simmaco e delle Epistulae 17 e 18 di Ambrogio sull’altare della Pace

Legnano,

STUDENTI IL DOCENTE

Page 45: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

INGLESE Docente: Nebuloni Clelia

- Dubliners - J. Joyce Ed. Eli Readers – Eight short stories : The Sisters – Araby - Eveline – The Boarding

House – A Little Cloud - A Painful case – A Mother – The Dead

· Social background : Industrial Revolution – Why did the Industrial Revolution start in Britain ? - Emotions vs Reason

· A New Sensibility · The Gothic Novel - A. Radcliffe – The Mysteries of Udolpho : “ Terror ”

· The Sublime : E. Burke – various meanings - comparison with Kant

· Romantic Movement : features – themes – ideas · Concept of Nature · The First and the Second Generation of Romantic poets · William Blake :,Imagination, themes, style - Songs of Innocence – Songs of Experience : “ London” - “The Lamb” – “The Tyger” · William Wordsworth : sense and memory , Imagination , Nature, Poet’s task, style - “A Certain Colouring of

Imagination “ - The Rainbow - “ The Daffodils”- “The Solitary Reaper “ (photocopy)

· Samuel T. Coleridge : atmosphere and characters , Nature, Poet’s task, style - Imagination and Fancy - The Rime of the Ancient Mariner” : “ The Killing of the Albatross – “ A sadder and wiser man” ; interpretations

· Percy B. Shelley : Nature, Poet’s task, style - Poetry and Imagination- Freedom and love “ Ode to the West Wind” · John Keats :Imagination , Beauty, Nature, Poet’s task, style – Negative Capability - “ Ode on a Grecian Urn” - “La Belle Dame Sans Merci”

· Mary Shelley :” Frankenstein or the Modern Prometheus” : origins, plot, characters , themes, narrative structure, scientific and literary influences - “The Creation of the Monster” · Jane Austen : The Novel of Manners - “ Pride and Prejudice - plot and setting, characters , themes, style “ : “Mr

and Mrs Bennet ” · Edgar Allan Poe : themes- style – The Single Effect – “ The Tell- Tale Heart”

· Historical and social background : The Victorian Age: The Social , Historical and Literary

Background (Government – Reforms – Economy – Foreign Policy – The Empire – etc.)- · The Dawn of the Victorian age : Reforms, workhouses, Chartism, Irish famine, Tech progress and Foreign policy · The Victorian Compromise – Life in Victorian Britain

· Early Victorian Thinkers: Utilitarism , Empiricism and Darwin · Later Years of Queen Victoria’s reign : Liberal and Conservatives – British Empire · Late Victorians : Urban society, Social Darwinism , Fabian Society , Patriotism

· Victorian Novel : serial form, aim, narrative technique, setting, characters, women writers , types of novels · Charles Dickens : didactic aim , plot and setting, characters , themes, style - “Oliver Twist” : “Oliver wants some more ” - “Hard Times”: “Mr Gradgrind”

· Work and Alienation · T. Hardy : influences, Deterministic view , themes, style and setting - “Tess of the d’Urbervilles” : plot, characters, themes - ”Final Episode “ ( photocopy) – symbolic setting

· Aestheticism and Decadentism : origins ( Gautier) – English Aesthetic Movement, W. Pater, features – the Bohemian and the Dandy · O. Wilde : “ The Picture of Dorian Gray” : setting , characters , themes, style - : “The Preface” - “Dorian’s Death”

- “ The Importance of Being Earnest” : plot and setting, characters , themes - irony : “The Interview ”

· Historical and Social background : The 20th Century .: The Edwardian Age - The Georgian Age – The Suffragettes

· Britain and World War I

· The Age of Anxiety : Freud’s influence – the Collective unconscious - Theory of relativity- External & Internal time –Anthropological studies · The War Poets ; themes , style - R. Brooke : “ The Soldier” – W. Owen : “Dulce et Decorum” – Anthem for Doomed

Youth” - (photocopy) ; S. Sassoon : “ Attack ” ( photocopy) · T.S. Eliot : “ The Waste Land” : setting , characters , main themes, sources, innovative style – objective

correlative – impersonality of the artist - mythical method “The Burial of the Dead”

· Interior Monologue : main features, types of interior monologue · James Joyce : “ The Dubliners” : setting , characters , main themes, style

“ Ulysses” : setting , characters , main themes, sources, innovative style, subjective perception of time - “Molly’s Monologue : I said yes I will sermon” (photocopy)

Dopo 15 Maggio

· Contemporary Drama : Theatre of the Absurd - features · Samuel Beckett:” Waiting for Godot” : setting, symmetrical structure , characters , themes, style: - “Waiting” Orwell : “Nineteen Eighty Four “ : plot and setting, characters , social themes, dystopian novel - “Big Brother is

Watching You ” · The Beat Generation - Jack Kerouac : “On the Road” : plot and setting, characters , themes, style - “We moved”

Gli studenti La docente

Page 46: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

STORIA Docente:Airoldi Antonio

Contenuti, nuclei fondanti della disciplina

L’Europa della Belle Epoque La società europea nell’età dell’imperialismo e della seconda rivoluzione industriale; i grandi processi migratori e le loro cause (fattori attrattivi ed espulsivi); la politica di potenza e il nazionalismo aggressivo come fattori di instabilità in Europa: la Weltpolitik

di Guglielmo II e la “polveriera balcanica”; l’età giolittiana in Italia: le riforme, la politica estera e la guerra di Libia , il decollo industriale e il dualismo economico italiano.

La Prima Guerra Mondiale come guerra totale La crisi dell’Impero Turco e le guerre balcaniche; le cause della prima guerra mondiale; strategie e fronti del conflitto; la mobilitazione totale e le nuove tecnologie belliche; il genocidio armeno; l’Italia tra neutralismo e interventismo; il 1917 come

anno di svolta del conflitto; il Piano dei 14 punti di Wilson. Le conseguenze della pace

Il riassetto geopolitico post-bellico: la pace punitiva e le riparazioni di guerra; il dopoguerra in Italia: la ‘ vittoria mutilata’, il ‘biennio rosso’ e l’impresa di Fiume.

Russia: la grande utopia Le premesse della rivoluzione: l’impatto negativo della guerra e il discredito dello zar; la rivoluzione di febbraio, il crol lo dell’autocrazia zarista e il dualismo di potere tra duma e soviet; le tesi di Aprile di Lenin e la rivoluzione d’Ottobre; la guerra

civile e il comunismo di guerra; dal comunismo di guerra alla Nep. L’avvento del fascismo

Mussolini dal pacifismo all’interventismo; la fondazione dei Fasci di combattimento e il Programma di San Sepolcro; il fascismo agrario e lo squadrismo; le scelte dell’élite liberale e le complicità degli apparati statali; la crisi delle istituzioni liberali, la marcia su Roma e il primo governo Mussolini; la trasformazione autoritaria dello stato: dalla Legge Acerbo al delitto Matteotti; le leggi

fascistissime’ e la costruzione dello stato totalitario: la fascistizzazione dello stato e l’organizzazione del consenso; la politica economica del fascismo: dal liberismo al protezionismo e corporativismo, quota 90, la mobilitazione ruralista e le bonifiche; i Patti Lateranensi del 1929 e il superamento della “questione romana”.

Democrazie e dittature tra le due guerre Gli Usa negli anni Venti: dagli anni ruggenti alla crisi dell’ american way of life; la razionalizzazione produttiva (fordismo,

taylorismo e rivoluzione manageriale), la saturazione del mercato e lo squilibrio tra domanda e offerta; la bolla speculativa, il crollo di Wall Street e la recessione economica; Roosevelt e il New Deal: l’intervento dello stato in campo economico per rilanciare la domanda interna attraverso il deficit spending, le riforme sociali.

La vittoria del Fronte Popolare in Spagna, la guerra civile e l’internazionalizzazione del conflitto. La politica estera del fascismo: dalla richiesta di revisione dei trattati di pace all’intervento in Etiopia; le sanzioni economiche della Società delle Nazioni e l’avvicinamento alla Germania; la scelta autarchica e le leggi razziali del 1938.

L’Urss di Stalin L’ascesa politica di Stalin e l’emarginazione di Trockij: il consolidamento del socialismo in Russia; dalla Nep alla pianificazione

statale integrale: la “rivoluzione dall’alto” dei piani quinquennali e i grandi investimenti nell’industria pesante, la collettivizzazione delle campagne e la dekulakizzazione; il mito dell’Urss negli anni Trenta; il regime del Terrore staliniano: il sistema del Gulag, l’uso politico della fame e i grandi processi della seconda metà degli anni Trenta (le “purghe staliniane”)

La Germania nazista La repubblica di Weimar e la sua crisi; l’ascesa del partito nazista: il programma razzista e antisemita, la crisi economica e i consensi del ceto medio; la presa del potere e la trasformazione totalitaria dello stato; l’antisemitismo istituzionalizzato: le leggi

di Norimberga del 1935 e la ‘notte dei cristalli’; il razzismo, la ‘comunità popolare’ e lo ‘spazio vitale’; il dirigismo statale, il riarmo come volano economico e la politica estera aggressiva: dall’ Anschluss alla Conferenza di Monaco e all’annessione dei

Sudeti; il Patto di non aggressione Ribbentrop-Molotov.

Una seconda guerra mondiale Confronto con la Prima guerra mondiale: il nuovo ruolo dell’arma aerea, la strategia della ‘guerra mobile’ e il venir meno de lla

distinzione tra militari e civili; i fronti del conflitto; l’attacco all’Urss e la guerra di sterminio nell’Europa orientale; l’ingresso degli Usa nel conflitto; il momento di svolta del conflitto: gli eventi tra autunno 1942 e primavera 1943 (Stalingrado, El Alamein e la battaglia delle Midway); lo sbarco in Normandia e lo sfondamento del fronte occidentale; le ragioni dell’uso dell’arma atomica in

Giappone. Le tappe della ‘soluzione finale’ e il dibattito storiografico: tra paradigma intenzionalista e funzionalista. l’Italia in guerra: dalla ‘guerra parallela’ alla ‘guerra subalterna’; lo sbarco anglo-americano in Sicilia, la caduta del fascismo il 25

luglio, l’8 settembre e l’armistizio con gli Anglo-Americani, la Repubblica di Salò, l’occupazione nazista; il fascismo, la deslavizzazione forzata delle regioni orientali e la violenza jugoslava antitaliana (1943 – 1945); il Cln e la Resistenza: la svolta di Salerno e la ‘tregua istituzionale’ con la monarchia sabauda, i molteplici aspetti e significati della Resistenza italiana (le tesi

di C. Pavone).

Page 47: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

Cenni al contesto del secondo dopoguerra: la guerra fredda e l’assetto geopolitico bipolare ; i processi di decolonizzazione; i “trenta anni gloriosi”; l’avvio del processo di unificazione europea.

*L’Italia repubblicana dalla ricostruzione al miracolo economico Il referendum istituzionale, la nascita della repubblica e la costituzione; i Trattati di pace del 1947; gli effetti della guerra fredda

sugli equilibri politici: dai governi del Cln ai governi centristi a guida democristiana; la ricostruzione e il ‘miracolo economico’, la partecipazione al processo di unificazione europea.

Video proposti nel corso dell’anno scolastico: - L’omicidio Matteotti (Archivio Rai, con intervista allo storico Canali) - Le leggi razziali fasciste (Archivio Rai, con intervista allo storico Canali)

- L’Europa unita (Archivio Rai, con intervista allo storico Villari) - L’Italia della Repubblica: la lotta alla mafia (Archivio Rai, con interviste a P.Grasso e S. Lupo)

Nel corso dell’a.s. sono stati inoltre proposti momenti di approfondimento e di educazione alla cittadinanza sui seguenti temi: le dinamiche migratorie e la legislazione italiana, il Giorno della Memoria, la cittadinanza europea e il voto per il Parlamento

europeo, la lotta alla criminalità mafiosa e l’educazione alla legalità (per un elenco dettagliato di tali iniziative si rimanda alla sezione del Documento del 15 maggio con l’elenco delle attività integrative proposte alla classe).

N.B.

Gli argomenti contrassegnati con asterisco saranno completati dopo il 15 maggio.

Legnano,

STUDENTI IL DOCENTE Airoldi Antonio

Page 48: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

FILOSOFIA Docente : Airoldi Antonio

Contenuti, nuclei fondanti della disciplina

Schopenhauer Il mondo come ‘volontà’ e come ‘rappresentazione’; oltre il velo di Maja: la reinterpretazione del fenomeno kantiano come

mondo illusorio; il pessimismo irrazionalistico e la critica alle metafisiche consolatorie; la vita come dolore e le vie dell a liberazione (l’arte come catarsi, l’etica della compassione e l’ascesi della noluntas).

Marx La critica alla filosofia hegeliana del diritto e il bisogno di emancipazione umana autentica (la critica del dualismo di citoyen e

bourgeois); i molteplici volti dell’alienazione dell’operaio nella società capitalistica nei Manoscritti del 1844 (confronto con le tesi

di Feuerbach sull’alienazione religiosa). Dall’antropologia filosofica degli scritti giovanili alla scienza della storia della maturità: il materialismo storico e il rapporto tra struttura e sovrastruttura; la critica all’ideologia come falsa coscienza; l’elogio paradossale della borghesia nel Manifesto e la critica alle tradizioni socialiste; il Capitale come critica dell’economia politica borghese: il

carattere di feticcio della merce e la genesi del plusvalore; plusvalore assoluto e relativo; i fattori di crisi del modo di produzione capitalista: sovrapproduzione, polarizzazione sociale e legge della caduta tendenziale del saggio di profitto.

Kierkegaard Comunicazione indiretta e diretta e funzione della polionimia; la vita come possibilità e la scelta tra gli stadi dell’esistenza

(differenze tra stadio estetico, etico e religioso); la dialettica esistenziale qualitativa e la critica della filosofia sistematica hegeliana; il singolo e la verità come soggettività; la natura scandalosa e paradossale dell’esperienza religiosa cristiana e la critica alla mondanizzazione della cristianità.

Caratteri generali del positivismo ( La critica alla tradizione metafisica, il rapporto tra la filosofia e i saperi scientifici, l’interpretazione della crescita del sapere scientifico come processo graduale e cumulativo)

Comte La legge dei tre stadi e i criteri logico-storici della classificazione del sapere scientifico; la fondazione del sapere sociologico come premessa per il ristabilimento di un assetto societario organico: il concetto di consensus, l’organicismo politico e la critica

al contrattualismo; sociologia statica e dinamica come strumenti per promuovere il progresso nell’ordine; l’ideale sociale tecnocratico: la nuova alleanza tra potere secolare e spirituale nella società industriale.

Nietzsche L’equilibrio tra apollineo e dionisiaco nella tragedia greca e la decadenza dell’occidente a partire dall’ottimismo teoretico di

Socrate; l’eccesso di senso storico della cultura ottocentesca come malattia; il prospettivismo e la critica al concetto positivista di verità; la fase ‘illuministica’: il metodo genealogico come esercizio del sospetto e disvelamento del carattere illusorio delle certezze metafisiche, morali e religiose; il tema della ‘morte di Dio’ e l’annuncio dell’Oltreuomo; il nichilismo passivo e attivo e la

necessità del loro superamento; il concetto di eterno ritorno e di volontà di potenza; la critica alla morale dei servi e all a religione.

Freud La ricerca di cause psichiche per le patologie psichiche: il sintomo isterico come formazione di compromesso; il sogno come via regia di accesso all’inconscio: la trasformazione del contenuto latente del sogno in contenuto manifesto attraverso i process i di

simbolizzazione, di condensazione e spostamento delle cariche affettive; la libido e la traiettoria delle pulsioni : la teoria della sessualità e la centralità del complesso di Edipo; la sistemazione teorica del sapere: la metapsicologia e la descrizione del la struttura e delle dinamiche dell’apparato psichico (prima e seconda topica); dalle dinamiche famigliari al processo di civilizzazione: l’interpretazione del ‘disagio della civiltà’ come risultante della dialettica tra Eros e Thanatos.

Percorso sulla epistemologia post-positivista del Novecento

Popper: il confronto critico con l’epistemologia del neo-positivismo e la denuncia dei limiti del principio di verificazione come criterio di significanza; la critica all’induttivismo e all’osservativismo; l’incontro decisivo con Einstein e il falsificazionismo come criterio di demarcazione tra scienza e non-scienza; la fine della certezza e la scienza su palafitte; lo scienziato innovatore e la

differenza tra il contesto della scoperta e della giustificazione delle teorie; le critiche al marxismo e alla psicanalisi; dal falsificazionismo ‘ingenuo’ a quello ‘sofisticato’: il confronto tra teorie rivali e il criterio di verosimiglianza; il sapere di sfondo e il progresso della scienza; cenni alle implicazioni politiche del fallibilismo (società chiusa e società aperta).

Kuhn: l’alternanza tra scienza normale e scienza rivoluzionaria nella storia della scienza; il mutamento di paradigma come nuova gestalt e l’incommensurabilità dei paradigmi; il ruolo per lo più conservatore della comunità degli studiosi;

l’interpretazione ‘darwiniana’ del progresso della scienza (progresso a partire da stadi più primitivi del sapere).

Bachelard: la scienza istruisce la ragione; le rotture epistemologiche come momento fondamentale nella storia dell a scienza; la verità come errore rettificato; la discontinuità tra conoscenza comune e conoscenza scientifica; la psicoanalisi della conosc enza oggettiva e l’eliminazione degli ostacoli epistemologici.

Percorso sulla filosofia politica del Novecento Schmitt: la coppia concettuale amico-nemico e la natura conflittuale della politica; la critica al parlamentarismo e il decisionismo:

il sovrano e lo stato di eccezione.

Page 49: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

H.Arendt: la riflessione sulle origini del totalitarismo; il caso Eichmann: la banalità del male come risultato dell’incapacità di pensare in modo autonomo; le tre manifestazioni della “vita activa” e la svalutazione dell’agire politico nella società di massa; il discorso e l’agire nella sfera pubblica come manifestazione della novità e pluralità della condizione umana.

S. Weil: l’impegno militante, l’esperienza del lavoro in fabbrica e la riflessione sulle cause della libertà e dell’oppressione sociale; la svolta mistica e il rapporto problematico con il cristianesimo; il pacifismo e l’analisi del primato della forza nella tradizione politica occidentale; la riflessione sugli obblighi e i doveri verso gli esseri umani nell’ultima fase della produzione

intellettuale (“La prima radice”). Rawls: la teoria normativa della giustizia, la posizione originaria e il velo di ignoranza; il principio di libertà e di differenza e la loro relazione gerarchica; le dottrine comprensive ragionevoli, il consenso per intersezione e il patriottismo costituzionale come

garanzia della laicità dello stato. Aspetti della riflessione filosofica sulla tecnica nel Novecento

Cenni alla riflessione di Heidegger sulla tecnica come manifestazione compiuta della metafisica occidentale e del suo esito nichilistico. Confronto con la concezione del positivismo. Jonas: il Prometeo scatenato della tecnica moderna e la necessità di una nuova etica della previsione per la società

tecnologica; l’imperativo ecologico di Jonas come ridefinizione dell’imperativo categorico kantiano; il minimalismo programmatico, l’euristica della paura e la responsabilità verso le generazioni future.

Legnano

STUDENTI IL DOCENTE Airoldi Antonio

Page 50: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

MATEMATICA Docente: PAGAN Laura

Contenuti, nuclei fondanti della disciplina

TEMA 1: Limiti e continuità Ripasso: concetto di limite; calcolo di limiti e forme di indecisione; asintoti Limiti notevoli

Infinitesimi e infiniti Funzioni continue: definizione e proprietà Tipologie di discontinuità

TEMA 2: Funzioni e derivate Rapporto incrementale e concetto di derivata

Continuità e derivabilità Derivate delle funzioni elementari Derivata della somma, prodotto e quoziente di funzioni

Derivata della funzioni composte Derivata della funzione inversa Derivate successive

Determinazione delle retta tangenti Differenziale Massimi e minimi relativi di una funzione; massimi e minimi assoluti

Problemi di massimo e minimo Concavità di una funzione e punti di flesso Studio completo di una funzione

Teoremi sulle funzioni derivabili: Rolle, Lagrange, Cauchy Teoremi di De L’Hospital e calcolo di limiti

TEMA 3: Calcolo integrale Integrazione indefinita:

integrazione delle funzioni elementari metodo di scomposizione integrazione delle funzioni razionali fratte

metodi di sostituzione e per parti Integrazione definita: definizioni e proprietà

funzione integrale calcolo di aree e volumi integrali impropri

TEMA 4: Problemi di approssimazione Risoluzione approssimata delle equazioni: separazione delle radici

Metodi di approssimazione: metodo di bisezione TEMA 5: Geometria Analitica nello spazio

Le coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazione della retta Condizioni di parallelismo e perpendicolarità

Superficie sferica e piani tangenti Argomenti da concludere dopo il 15 maggio:

TEMA 6: Equazioni differenziali (cenni) Definizioni e problema di Cauchy

Equazioni del primo ordine: del tipo y’ = f(x), a variabili separabili TEMA 6: Probabilità (cenni)

Le variabili casuali discrete e le distribuzioni di probabilità I valori caratterizzanti una variabile casuale discreta: valore medio

varianza e deviazione standard Le distribuzioni di probabilità di uso frequente: uniforme discreta

binomiale

Page 51: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

di Poisson Le variabili casuali continue e le distribuzioni uniforme e normale

Libro di testo: Bergamini, Barozzi, Trifone –“ Manuale blu 2.0 di matematica seconda edizione ” vol. 4B – casa ed. Zanichelli

Bergamini, Barozzi, Trifone –“ Manuale blu 2.0 di matematica seconda edizione ” vol. 5 – casa ed. Zanichelli

Legnano,

STUDENTI IL DOCENTE Pagan Laura

FISICA Docente: PAGAN Laura

Contenuti, nuclei fondanti della disciplina

Il potenziale e la capacità Energia potenziale elettrica

Potenziale elettrico e differenza di potenziale Superfici equipotenziali e potenziale elettrico dei conduttori Capacità di un conduttore

I condensatori e la capacità Energia immagazzinata in un condensatore

La corrente elettrica Intensità di corrente, resistenza elettrica e circuiti La prima legge di Ohm

Le leggi di Kirchhoff Analisi di circuiti elettrici in corrente continua Potenza elettrica ed effetto Joule

Seconda legge di Ohm e dipendenza della resistività dalla temperatura Fenomeni magnetici fondamentali

La forza magnetica e le linee del campo magnetico Forze tra magneti e correnti Forze tra correnti

L’intensità del campo magnetico La forza magnetica su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di una spira e di un solenoide

Il motore elettrico Il campo magnetico

La forza di Lorentz Forza elettrica e magnetica Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme

Il flusso del campo magnetico La circuitazione del campo magnetico Le proprietà magnetiche della materia

Verso le equazioni di Maxwell

L’induzione elettromagnetica La corrente indotta La legge di Faraday-Neumann

La legge di Lenz L’autoinduzione e la mutua induzione (cenni) Energia e densità di energia del campo magnetico (cenni)

La corrente alternata L’alternatore

Il trasformatore

Page 52: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

Le equazioni di Maxweel e le onde elettromagnetiche Dalla forza elettromotrice indotta al campo elettrico indotto

Il termine mancante Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche piane Le onde elettromagnetiche trasportano energia e quantità di moto Lo spettro elettromagnetico

La relatività ristretta Velocità della luce e sistemi di riferimento

L’esperimento di Michelson-Morley Gli assiomi della teoria della relatività ristretta La simultaneità

La dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze Le trasformazioni di Lorentz La composizione relativistica della velocità

L’equivalenza tra massa ed energia La dinamica relativistica

La crisi della fisica classica Il corpo nero e l’ipotesi di Plank

Argomenti da concludere dopo il 15 maggio: L’effetto fotoelettrico

La quantizzazione della luce secondo Einstein L’effetto Compton

Libro di testo:

Ugo Amaldi –“ L’Amaldi per i licei scientifici.blu seconda edizione ” vol. 2 – casa ed. Zanichelli Ugo Amaldi –“ L’Amaldi per i licei scientifici.blu seconda edizione ” vol. 3 – casa ed. Zanichelli

Legnano,

STUDENTI IL DOCENTE Pagan Laura

Page 53: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

SCIENZE NATURALI

Docente: Maria Augusta Gatti

Argomenti di scienze della terra. Testo: Tarbuck – Modelli globali. Volume A: geologia e tettonica - Linx Unità 1 - I materiali della litosfera

Cap. 1 – I minerali · I minerali: le unità fondamentali delle rocce · I minerali e la struttura cristallina: come si formano i minerali; isomorfismo; polimorfismo

· Le proprietà fisiche dei minerali: colore, durezza, densità. · La classificazione dei minerali: silicati e principali non silicati.

Cap. 2 – Il ciclo litogenetico e le rocce ignee

· Il ciclo litogenetico · Le rocce ignee: il processo magmatico, la composizione. · La classificazione delle rocce ignee

Cap. 3 – Rocce sedimentarie e rocce metamorfiche · Come si formano le rocce sedimentarie · I principali tipi di rocce sedimentarie: clastiche, organogene e chimiche a confronto.

· Il processo metamorfico: introduzione · Le più comuni rocce metamorfiche: gneiss, scisti, marmo. · Gli ambienti metamorfici: cataclastico, regionale, di contatto a confronto.

Unità 2 – Fenomeni vulcanici e fenomeni sismici Cap. 4 – L’attività ignea

· Come si verifica un’eruzione vulcanica

· I diversi tipi di prodotti vulcanici · La forma degli apparati vulcanici e i diversi tipi di eruzione · Le altre strutture di origine vulcanica

· L’attività ignea intrusiva Cap. 5 – I terremoti

· Che cos’è un terremoto?

· La sismologia: lo studio delle onde sismiche · Misurare la “forza” di un terremoto

Unità 3 – Un modello globale

Cap. 6 – L’interno della Terra · La struttura interna della Terra e lo studio delle onde sismiche · Gli strati della Terra

· L’andamento della temperatura all’interno della Terra · Il campo magnetico terrestre

CLIL Earth Science Testi forniti dall’insegnante Plate Tectonics: Continental drift; the theory of plate tectonics; types of plate boundaries: divergent plate boundaries and seafloor

spreading; convergent plate boundaries and subduction; transform plate boundaries; the causes of plate movement.

Argomenti di chimica organica, biochimica e biotecnologie Testo: Sadava. Hillis, Heller, Berenbaum, Posca – Il carbonio, gli enzimi, il DNA- Chimica organica, biochimica e biotecnologie - Zanichelli 2016

Chimica organica C1 – Una visione d’insieme

· I composti del carbonio: definizione e classificazione dei composti organici; le caratteristiche dell’atomo di carbonio;

diversi tipi di rappresentazione delle formule.

· L’isomeria: tipi di isomeria; isomeri di struttura; stereoisomeri (isomeri geometrici, enantiomeri).

· Le caratteristiche dei composti organici: proprietà fisiche, reattività, scissioni omolitiche ed eterolitiche, reagenti

elettofili e nucleofili.

C2 – Gli idrocarburi · Alcani: classificazione degli idrocarburi, ibridazione del carbonio negli alcani, formula molecolare e nomenclatura,

isomeria conformazionale, proprietà fisiche, reazioni (combustione ed alogenazione)

· Cicloalcani: formula molecolare, isomeri geometrici e di posizione.

· Alcheni: ibridazione del carbonio, formula molecolare e nomenclatura, isomeria (di posizione, di catena, geometric a),

proprietà fisiche, reazioni di addizione e regola di Markovnikov, reazioni di polimerizzazione.

· Alchini: ibridazione del carbonio, formula molecolare e nomenclatura, isomeria di posizione e di catena, proprietà

fisiche (insolubilità in acqua), reattività (addizione al triplo legame).

· Gli idrocarburi aromatici: formula molecolare e di struttura del benzene; principali derivati del benzene; ibrido di

risonanza; reazioni di sostituzione elettrofila; idrocarburi aromatici policiclici; composti aromatici eterociclici (pirimidina,

purina).

Page 54: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

C3 – I derivati degli idrocarburi · Alogenuri alchilici: classificazione dei derivati; nomenclatura e classificazione degli alogenuri; proprietà fisiche;

reazioni di sostituzione nucleofila e di eliminazione.

· Gli alcoli, gli eteri e i fenoli: formula, nomenclatura e classificazione degli alcoli; proprietà fisiche e reazioni di

ossidazione; formula, nomenclatura e proprietà fisiche dei più semplici eteri; formula, proprietà fisiche e chimiche dei fenoli.

· Le aldeidi e i chetoni: gruppo funzionale, formula molecolare e nomenclatura, proprietà fisiche e reazioni (emiacetali,

riduzioni, ossidazioni).

· Gli acidi carbossilici: gruppo funzionale, formule e nomenclatura IUPAC e tradizionale; proprietà fisiche e chimiche

(bassa acidità e formazione di sali).

· Derivati degli acidi carbossilici: gli esteri (formula, nomenclatura, sintesi, reazioni); ammidi (formula, nomenclatura);

acidi carbossilici polifunzionali (definizione).

· Le ammine: gruppo funzionale, classificazione, nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche.

· I polimeri: definizione e differenza tra polimeri di addizione e di condensazione (esempi).

Biochimica B1 – Le biomolecole:

· I carboidrati: classificazione delle biomolecole e dei carboidrati; monosaccaridi aldosi e chetosi; proiezioni di Fisher e

di Haworth; anomeri; formazione dei disaccaridi (saccarosio, lattosio e maltosio); polisaccaridi di rilevanza biologica (amido,

glicogeno, cellulosa).

· I lipidi: classificazione: i trigliceridi, definizione di oli e grassi, reazioni di idrogenazione e di idrolisi alcalina, azione del

sapone; fosfolipidi, steroidi, vitamine liposolubili.

· Gli amminoacidi e le proteine: formula, nomenclatura e classificazione degli amminoacidi; formazione e

classificazione di peptidi e proteine; strutture e funzioni delle proteine.

· I nucleotidi e gli acidi nucleici: costituzione di un nucleotide; sintesi degli acidi nucleici.

B2 – L’energia e gli enzimi

· L’energia nelle reazioni biochimiche: definizione di metabolismo; diversi tipi di energia; cenni di termodinamica

chimica, catabolismo e anabolismo.

· Il ruolo del ATP: idrolisi e condensazione dei gruppi fosfato accoppiano reazioni endoergoniche ed esoergoniche.

· Che cosa sono gli enzimi: energia di attivazione, azione e specificità degli enzimi.

· I meccanismi dell’attività enzimatica: interazione enzima-substrato; ruolo dei cofattori, degli inibitori e dell’ambiente.

B3 – Il metabolismo energetico · Il metabolismo cellulare, una visione d’insieme: vie metaboliche; reazioni redox e trasferimento di elettroni; ruolo dei

coenzimi NAD e FAD; ossidazione del glucosio.

· La glicolisi, la fermentazione, il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa: principali eventi, zona della cellula in cui si

verificano e guadagno energetico parziale e totale; chemiosmosi.

Biotecnologie B5 – I geni e la loro regolazione

· Introduzione alla trascrizione genica: definizione di gene, meccanismi di regolazione dell’espressione genica.

· Gli operoni trp e lac nei procarioti.

· La regolazione genica negli eucarioti: definizione di epigenetica; livelli di controllo dell’espressione genica;

maturazione del trascritto primario.

· I virus: caratteristiche generali; ciclo litico e ciclo lisogeno nel fago lambda.

· I plasmidi batterici; trasformazione, coniugazione e trasduzione nei batteri.

B6 – Tecniche e strumenti · Clonare il DNA: il DNA ricombinante e l’ingegneria genetica; gli enzimi di restrizione e la DNA ligasi; i vettori

plasmidici, il clonaggio di un gene; i vettori virali.

· Isolare i geni e amplificarli: librerie genomiche e librerie a cDNA; ibridazione su colonia; la tecnica della PCR.

· Leggere e sequenziare il DNA: elettroforesi su gel; visualizzazione oppure trasferimento dei frammenti separati;

sequenziamento del DNA con il metodo Sanger o coi moderni sequenziatori.

· Studiare il genoma in azione: definizioni di genomica, trascrittomica e proteomica.

B7 – Le applicazioni · Le biotecnologie e l’uomo: definizione del termine “biotecnologie”, OGM;

· Applicazioni in agricoltura, nell’ambiente, in campo biomedico.

· Cenni sulla terapia genica e sull’uso delle cellule staminali.

Legnano, La docente Gli studenti

Page 55: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente: Ilaria Rutigliano

Arte Neoclassica: Caratteri generali. - A. Canova : ” Amore e Psiche”, Le Grazie Il Romanticismo: Caratteri generali.

- Caspar D. Friedrich: “Viandante sopra il mare di nebbia”. - Thèodore Gèricault: ”La zattera della Medusa”. - Eugène Delacroix: ”La libertà che guida il popolo”.

- Francesco Hayez: “Il bacio”. Il Realismo: Caratteri generali. - Gustave Courbert: ” L’atelier del pittore”, “Gli spaccapietre”

La Pittura in Italia nella 2^ metà del 1800: Caratteri generali I Macchiaioli: Caratteri generali.

- Giovanni Fattori: “Campo italiano alla battaglia di Magenta”, “La rotonda Palmieri”, “In vedetta”, “Bovi al carro”

La nuova architettura del ferro in Europa Cristal Palace, Tour Eiffel, le Esposizioni Universali, Galleria Vittorio Emanuele L’Impressionismo

Caratteri generali -E. Manet: Colazione sull’erba, Il bar alle Folies- Bergères -C.Monet: Impressione sole nascente, La cattedrale di Rouen, La Grenouillère

-P.A.Renoir: La Grenouillère E.Degas: Lezione di ballo Tendenze post impressioniste

Caratteri generali -P.Cézanne: I giocatori di carte -Seurat e il Pointillisme: Una Domenica pomeriggio all’isola della grande Jatte

-P.Gauguin: “Come! Sei gelosa?”, “Da dove veniamo? Chi siamo’?Dove andiamo?” -V. Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratti, La notte stellata, Campo di grano con volo Verso il crollo degli imperi centrali

L'Art Nouveau -Gustav Klimt: Giuditta I, II, Ritratto di Adele, L’albero della vita -I Fauves e Henri Matisse: La stanza rossa, La danza

L'espressionismo -Edvard Munch: Sera nel corso, l’Urlo, Pubertà -Oscar Kokoschka: Ritratto di Loos, La sposa del vento

Cubismo Caratteri generali Picasso: Les Demoiselles d’Avignon, Guernica

George Braque: Casa all’Estaque Il futurismo e i suoi manifesti -Boccioni: La città che sale, Stati d’animo: Gli addi, Quelli che vanno, Quelli che restano

Forme uniche nella continuità dello spazio -A. Sant’Elia: La centrale Elettrica, La città nuova -G. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta

Il Dadaismo Caratteri generali -M. Duchamp: La fontana, L.H.O.O.Q.

-Man Ray: Cadeau, Le Violon d’Ingres Il Surrealismo Caratteri generali -J.Mirò: Carnevale di Arlecchino

-R. Magritte: L’uso della parola, approfondimento di un quadro a scelta -S. Dalì: La persistenza della memoria, Sogno causato dal volo di un’ape Astrattismo

Caratteri generali -V.Kandinskij: Composizione VI, Alcuni cerchi -P.Klee: Adamo e la piccola Eva, Fuoco nella sera, Monumenti a G.

-P-Mondrian: gli alberi, Composizione 10, Composizione in rosso blu e giallo IL RAZIONALISMO NEL ‘900 (Dal Bauhaus all’International Style)

-Architettura e design tra le due guerre; -Architettura Razionalista -Walter Gropius e Il Bauhaus;

-Le Corbusier e i principi del funzionalismo: villa Savoye e i cinque punti dell’architettura, l’unità d’abitazione a Marsiglia -F. L. Wright e l’architettura organica americana:“Casa Kaufmann (casa sulla cascata), Guggenheim museum.

-G.Terragni: Casa del Fascio

Page 56: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

-Piacentini : Palazzo di Giustizia -Michelucci: Stazione di Santa Maria Novella, La chiesa sull’Autostrada

Film visti o consigliati durante l’anno scolastico: Loving Vincent, documentario su Banksy, Woman in gold, Monuments man

Dal 15 maggio la programmazione continuerà coi seguenti argomenti: L’Ecole de Paris Chagall, Modigliani

Arte contemporanea -A.Calder, Burri, Fontana, Pollock

Legnano,

STUDENTI IL DOCENTE

Ilaria Rutigliano

Page 57: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

SCIENZE MOTORIE M. Docente:Salvatore Tosto

MODULO 1 BENESSERE E SICUREZZA: EDUCAZIONE ALLA SALUTE

● Esercizi o attività fisiche per un armonico sviluppo del proprio corpo ● Esercizi a corpo libero, individuali, a coppie o a gruppo ● Attività e giochi a gruppo e a squadra di abilità e destrezza, con e senza l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi

MODULO 2 CAPACITÀ CONDIZIONALI, COORDINATIVE E ATTIVITÀ SPORTIVE

· Capacità articolare e coordinative: coordinazione, equilibrio, destrezza, forza, resistenza, mobilità articolare, velocità

· Regolamenti e i fondamentali dei principali sport di squadra: Pallavolo, pallacanestro, Palla base, pallamano, beach tennis, fourball, unihoc, baseball, tennis, tennis tavolo, badminton, calcio, nonché quelli di almeno una disciplina individuale a scelta tra tennis tavolo o badminton

· Cenni sulla storia dello sport · Regole e ruoli di gioco · Tecniche di riscaldamento

· Regole pallanuoto Attività svolte:

● Hanno sviluppato e migliorare almeno una qualità motoria rispetto ai livelli di partenza

● Corse lente e corse a varie andature ● Esercizi di mobilità articolare a corpo libero, a coppie, a gruppo ● Esercizi per il miglioramento della forza

● Esercizi per il miglioramento della resistenza ● Esercizi per il miglioramento della velocità ● Atletica leggera: salto in alto e in lungo

● Attività e giochi di abilità e destrezza, a gruppo e a squadra ● Esercizi, individuali, a coppie e a gruppo, sui fondamentali di gioco ● Esercizi di riscaldamento specifici

● Gare per i Campionati studenteschi per alcuni ragazzi ● Pallavolo, pallacanestro, Palla base, pallamano, beach tennis, fourball, unihoc, baseball, tennis tavolo, badminton,

calcio

● Ginnastica artistica: esercizi di base, volteggio alla cavallina ● Giochi, partite, tornei interni ● Pallanuoto

Legnano, 15/05/2019 STUDENTI IL DOCENTE

Tosto Salvatore

Page 58: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

SCIENZE MOTORIE F. Docente: Romina Milani

PREPARAZIONE FISICA (resistenza e forza)

ESPRESSIVITA’ CORPOREA (coreografia sulla musica)

GINNASTICA DOLCE (yoga e pilates)

EDUCAZIONE ALLA SALUTE (il peso ideale)

GIOCHI DI SQUADRA (pallacanestro)

ATTIVITA’ NATATORIA (nuoto di salvamento)

ATLETICA LEGGERA (lancio del peso)

Libro di testo: Più movimento, Fiorini, Bocchi, Coretti, Chiesa, ed. DEA scuola

Legnano, STUDENTI IL DOCENTE

Milani Romina

RELIGIONE CATTOLICA Docente:Alvaro Ceriani

Contenuti, nuclei fondanti della disciplina:

ELEMENTI PSICO-RELIGIOSI Ø L’immediata e soggettiva percezione dell’idea di Dio

Ø Maturi? Si,grazie. Come,quando e perché. Ø Fede e numeri quale tipologia di rapporto?

ELEMENTI TEOLOGICO – LETTERARI - (Lettura e commento testo Vito Mancuso “ Il coraggio di essere liberi “) Prologo

Sulla possibilità di essere liberi Sul palcoscenico. libertà “per” , libertà “da” La posta in gioco

Cammino, fedeltà, spiritualità della libertà Il valore della persona libera Il congedo

Sessualità ed Amore: visione e commento di alcune conversazioni tratte da Rai 2: “Lessico amoroso “ di M. Recalcati (Fine coniugandi - Fine generandi)

Visione e commento di “Arrivano i proff. “, “Still Alice “

[...]

Legnano,

STUDENTI IL DOCENTE Ceriani Alvaro

Page 59: LICEO “GALILEO GALILEI” · “galileo galilei” viale gorizia 16 - 20025 legnano tel. 0331/542402 - c.f. 84004510156 mips13000n@lscgalilei.it b. i docenti del consiglio di classe

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156 [email protected]

12. LE ATTIVITA’ INTEGRATIVE

Argomento Titolo

Luogo Data Durata

Discipline coinvolte

Conferenze

“Le dinamiche migratorie

e la legislazione italiana” (incontro con E. Broglia e M.E. Airoldi)

Auditorium Liceo 10/11/2017 2h Storia-Italiano

“La filosofia del dono”, a

cura di ADMO (Associaz. donatori midollo osseo)

Palestra Liceo 8/01/2019 2h Scienze-Filosofia

“Noi, cittadini europei” (incontro con funzionari

delle istituzioni europee)

Auditorium Liceo 29/03/2019 3h Storia

Incontro con S.Borsellino sui temi dell’educazione

alla legalità

Auditorium Liceo 16/05/2019 Storia

Laboratori Biotecnologie “Estrazione e digestione di un plasmide batterico”

Laboratorio di chimica

7/05/2019 4h Scienze

Visita mostre

Mostra su Banksy Mudec Milano 5/02/2019 2h Arte - Storia

Viaggio

istruzione Viaggio a Madrid 10-13/04/2019

Arte - Storia -

Scienze

FILM

TEATRO

“LA SFINGE - Dialogo su Enrico Fermi”

Auditorium Liceo 24/01/2019 2 h Fisica - Storia

“Il violino del lager” (spettacolo per il Giorno della memoria)

Auditorium Liceo 29/01/2019 2h Arte - Storia

“Pirandello: l’uomo, la

bestia, la virtu’” Sala Ratti 23/11/2018 2h Italiano

“Yes, we have no bananas” (Spettacolo Apron Stage)

Auditorium Liceo 2/05/2019 2h Inglese