Libro SAT 1 - All'Insegna del Giglio s.a.s. · Notiziario della Soprintendenza per i Beni...

19
N otiziario della S oprintendenza per i Beni Archeologici della T oscana 1 /2005 All’Insegna del Giglio

Transcript of Libro SAT 1 - All'Insegna del Giglio s.a.s. · Notiziario della Soprintendenza per i Beni...

Notiziario della Soprintendenza

per i Beni Archeologici della Toscana

1/2005

All’Insegna del Giglio

In copertina: stele femminile dell’età del Bronzo da Groppoli (Mulazzo, MS).

ISBN 88-7814-340-5© 2006 All’Insegna del Giglio s.a.s. – www.edigiglio.itVia della Fangosa 38, Borgo S. Lorenzo (FI)

INDICE

Abbreviazioni bibliografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13Fulvia Lo Schiavo

La Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana nel 2005. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Giuseppina Carlotta Cianferoni

SCAVI E RICERCHE SUL TERRITORIOMulazzo (MS). Groppoli, un sito con statue stele nella media valle della Magra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

Roberta Iardella, Silvia Landi, Emanuela Paribeni, Ivo TiscorniaIl territorio delle Alpi Apuane tra le province di Massa Carrara e Lucca: le incisioni rupestri e il problema del censimento ai fini della salvaguardia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

Anna Maria Tosatti

Lucca. Scavi in area urbana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28Giulio Ciampoltrini, Consuelo Spataro

Castelnuovo di Garfagnana (LU). Insediamento etrusco in località La Murella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38Giulio Ciampoltrini

Camaiore (LU). Il complesso rustico dell’Acquarella: dall’indagine conoscitiva alla valorizzazione . . . . . . . 42Emanuela Paribeni, Fabio Fabiani, Monica Bini, Giovanni Boschian, Lucrezia Cuniglio

Massarosa (LU). Area archeologica di Massaciuccoli: i carotaggi nel sito della ex scuola elementare . . . . . . 50Emanuela Paribeni, Fabio Fabiani, Maurizio Pistolesi

Capannori (LU). Via etrusca in località Al Frizzone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55Giulio Ciampoltrini, Giovanni Millemaci, Erika Catani, Consuelo Spataro

Capannori (LU). Insediamento romano in via Martiri Lunatesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59Alessandro Giannoni

Provincia di Pistoia: censimento e documentazione delle emergenze pre-protostoriche e di età antica . . . . . 64Paola Perazzi

La Carta Archeologica della Provincia di Prato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66Paola Perazzi, Gabriella Poggesi

Prato, Palazzo Banci Buonamici. Indagini archeologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73Angelica Degasperi

Prato, piazza Mercatale e viale Martini. Sondaggi archeologici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76Angelica Degasperi

Prato. La necropoli etrusca in località La Pozza sul Monte Calvana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78Gabriella Poggesi, Andrea Magno

Prato-Gonfienti. Lo scavo dell’edificio del Lotto 14 e la prosecuzione delle indagini geofisiche fra Prato e Campi Bisenzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80

Gabriella PoggesiCarmignano (PO). Artimino, via Papa Giovanni XXIII: indagini nell’area dell’insediamento etrusco . . . . . . 84

Gabriella Poggesi, Andrea Magno

Alcune considerazioni inerenti l’insieme degli interventi in area fiorentina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87Pier Roberto Del Francia

Firenze. Via delle Belle Donne. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89Rosalba Settesoldi

Firenze. Piazza Santa Maria Novella, complesso delle ex Scuole Leopoldine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92Chiara Melani, Beatrice Senesi

Firenze. Palazzo dell’Arte dei Giudici e Notai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96Nadia Montevecchi, Mario Pagni

Firenze. Ex Canonica di S. Giovanni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98Carlotta Bigagli, Valeria d’Aquino, Alessandro Palchetti

Firenze. Scavi nel complesso monumentale di Santa Apollonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101Carlotta Bigagli, Valeria d’Aquino, Alessandro Palchetti

Firenze. Palazzo Busini-Bardi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104Carlotta Bigagli, Valeria d’Aquino, Alessandro Palchetti

Ricerche preistoriche in area fiorentina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107Fabio Martini, Lucia Sarti

Palazzuolo sul Senio (FI). Frazione Misileo, pieve di S. Giovanni Decollato: rinvenimenti archeologici 2004-2005. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110

Luca Fedeli, Xabier González MuroPalazzuolo sul Senio (FI). Podere Ca’ Nove degli Ortali: campagna di scavo 2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114

Luca Fedeli, Stefano PaciScarperia (FI). Vocabolo Marroneta Tonda: campagna di scavo 2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119

Luca Fedeli, Lucia Sarti, Nicoletta VolanteBorgo San Lorenzo (FI). Viale Fratelli Kennedy: campagna di scavo 2005. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122

Luca Fedeli, Carlotta Bigagli, Valeria d’Aquino, Roberta Iardella, Federica Mennuti, Alessandro Palchetti

Vaglia (FI). Località Coiano, podere Massapaia: campagna di scavo 2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127Luca Fedeli

La Carta Archeologica del Comune di Calenzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132Omar Filippi, Andrea Magno, Sara Melosi, Laura Torsellini, con la direzione scientifica di Gabriella Poggesi, Lucia Sarti, Guido Vannini

Calenzano (FI). La ‘fattoria’ romana in località Montedomini-La Chiusa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137Gabriella Poggesi, Andrea Magno

Scavi nel Comune di Fiesole (2001-2005) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139Anna Rastrelli

Figline Valdarno (FI). Podere Scampata: campagna di scavo 2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148Luca Fedeli, David Tuci

Arezzo. Scavo archeologico nell’area dell’ex Scuola Margaritone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151Silvia Vilucchi

Arezzo. Saggi archeologici in via Chiassaia nei locali della parrocchia di Santa Maria in Gradi. . . . . . . . . 154Ada Salvi, Silvia Vilucchi

Arezzo. Saggi archeologici nella chiesa di Santa Maria della Porta a Porta Crucifera . . . . . . . . . . . . . . . . . 157Ada Salvi, Silvia Vilucchi

Arezzo. Scavo archeologico in località Villa Severi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160Ada Salvi, Silvia Vilucchi

Stia (AR). Lago degli Idoli: campagna di scavo 2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164Luca Fedeli

Stia (AR). Frazione Serelli, vocabolo Pian di Gaino: campagna di scavo 2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168Luca Fedeli, Gruppo Archeologico Casentinese

Pratovecchio (AR). Frazione Castel Castagnaio, vocabolo Poggio Tramonti: campagna di scavo 2005 . . . . 171Luca Fedeli, Stefano Paci

Sestino (AR). Scavo nell’area delle cosiddette Terme (2004-2005) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175Monica Salvini

Bibbiena (AR). Partina, vocabolo La Pieve: campagna di scavo 2005. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180Luca Fedeli, Stefano Gori

Bucine (AR). Scavo archeologico in località Poggio Castiglioni di Ambra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188Ada Salvi, Silvia Vilucchi

Castiglion Fiorentino (AR). Piazzale del Cassero: campagna di scavo 2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191Luca Fedeli, Laura Paoli

Cortona (AR). Circolo tombale presso il Tumulo II del Sodo: campagna di scavo 2005 . . . . . . . . . . . . . 195Luca Fedeli

Cortona (AR). Tumulo II del Sodo: campagna di scavo 2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200Luca Fedeli, Maria Angela Turchetti

Pisa. Il GIS archeologico della città: primi risultati per la tutela e la gestione del patrimonio archeologico pisano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205

Emanuela Paribeni, Francesca AnichiniPisa. Piazza dei Miracoli: indagini archeologiche 2003-2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211

Antonio Alberti, Emanuela ParibeniPisa. Cantiere delle Navi antiche: risultati preliminari delle attività di scavo condotte nel corso degli anni 2004 e 2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214

Andrea Camilli, Esmeralda Remotti, Silvia Giannini, Domenico BarrecaPeccioli (PI). Resti di strutture romane in località Santa Mustiola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221

Elisa PiluduPeccioli (PI). Insediamento rinascimentale in località Fonte Rinaldi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223

Elisa PiluduCastelnuovo Val di Cecina (PI). Il complesso sacro-termale etrusco di Sasso Pisano. . . . . . . . . . . . . . . . . 224

Anna Maria Esposito

Livorno. Risultati delle prime ricerche nell’area del ‘Portus Pisanus’. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234Silvia Ducci

Collesalvetti (LI). La scoperta di un impianto produttivo d’età romana in località Guasticce-Ca’ Lo Spelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237

Silvia DucciPiombino (LI). Populonia: indagini 2005 nell’area urbana, nelle necropoli e sul territorio. . . . . . . . . . . . 239

Andrea Camilli, Maria Aprosio, Valeria Acconcia, Giorgio Baratti, Gilda Bartoloni, Marco Benvenuti, Folco Biagi, Patrizia Boccalini, Franco Cambi, Cristina Chiaramonte Treré Silvia Guideri, Tommaso Magliaro, Rossella Mantia, Matteo Milletti, Lucia Mordeglia, Sara Neri, Federica Pitzalis, Luisa Quaglia, Fabio Redi, Silvia Ten Kortenaar

Piombino (LI). L’insediamento romano e tardoantico del Vignale: primi dati sulla campagna di scavo 2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257

Elisabetta Giorgi, Anna Patera, Enrico ZaniniIsola d’Elba. Il relitto del ‘Polluce’: un caso complesso di tutela e ricerca a grandi profondità. Primo rapporto di scavo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260

Sergio Bargagliotti, Pamela GambogiCampo nell’Elba (LI). Isola di Pianosa: testimonianze dell’età del Bronzo a Punta del Segnale. . . . . . . . . 268

Silvia Ducci

Castelnuovo Berardenga (SI). Bosco Le Pici: relazione preliminare (1997-2005) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271Silvia Goggioli, Giovanni Roncaglia, Flavia Lodovici

Castelnuovo Berardenga (SI), Quercegrossa. Sulle tracce del ‘bottino’ di Fonterutoli: il tratto di canalizzazione in località San Giuseppe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277

Silvia Goggioli, Giovanni RoncagliaChiusi (SI). La ‘domus’ di via de’ Longobardi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280

Mario Iozzo, Andrea Magno

Massa Marittima (GR). La Grotta del Pesce: note preliminari sulla prima campagna di scavo . . . . . . . . . 284Biancamaria Aranguren, Paola Bagnoli, Roberta Guidi, Roberta Iardella, Maurizio Negri

Civitella Paganico (GR). Scavi alle terme romane di Pietratonda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288Gabriella Barbieri

Scarlino (GR). Testimonianze di attività produttive a Portiglioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293Biancamaria Aranguren, Samantha Castelli

Scarlino (GR). Ritrovamenti di età romana in località Cerreta al Puntone Nuovo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300Biancamaria Aranguren, Samantha Castelli, Valeria Montanarini

Castiglione della Pescaia (GR). Vetulonia: via Garibaldi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307Mario Cygielman

Castiglione della Pescaia (GR). Villa romana delle Paduline. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309Mario Cygielman

Nomadelfia (GR). La villa romana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313Mario Cygielman, Lucrezia Cuniglio

Sorano (GR). Frazione Sovana: ritrovamento di un tesoretto monetale tardo-antico nella chiesa di San Mamiliano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316

Gabriella BarbieriSorano (GR). Frazione Sovana, indagini nelle necropoli: la scoperta della tomba dei Demoni Alati. . . . . 318

Adriano Maggiani, Gabriella Barbieri, Enrico PellegriniManciano (GR). Saturnia: le terme romane di piazza Vittorio Veneto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320

Paola Rendini, Lucrezia CuniglioManciano (GR). Lavori lungo la statale ‘Maremmana’. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323

Andrea Camilli, Lara Arcangeli, Carlo Casi, Claudia Grilli, Enrico Pellegrini, Fabio RossiRecenti indagini archeologiche nel Parco Naturale della Maremma: la Buca di Spaccasasso e la Grotta dello Scoglietto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326

Carlo Cavanna, Valentina Leonini, Enrico Pellegrini, Lucia Sarti, Nicoletta VolanteComune di Isola del Giglio (GR). Giannutri: esplorazioni nel criptoportico del quartiere portuale di Cala Maestra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329

Paola Rendini

CONCESSIONI DI SCAVOAulla (MS). Ricerche archeologiche nell’abbazia altomedievale di San Caprasio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334

Enrico Giannichedda, Rita Lanza, Olivia Ratti

San Romano in Garfagnana (LU). Ricerche preistoriche nel Parco dell’Orecchiella in Garfagnana . . . . . 341Mario Dini

Vergemoli (LU). Lo scavo alla ‘Fortezza’: i risultati della prima campagna di scavo e di ricognizione di superficie (settembre-ottobre 2005). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344

Enrico RomitiCamaiore (LU). Nuove indagini nel deposito preistorico di Grotta all’Onda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348

Alessandra Berton, Marzia Bonato, Stefania Campetti, Pier Francesco Fabbri, Francesco Mallegni, Laura Perrini

Capannori (LU). Scavi nella fattoria romana di Palazzaccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351Michelangelo Zecchini

Porcari (LU). Scavi nella fattoria romana di Fossa Nera B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356Michelangelo Zecchini

San Marcello Pistoiese (PT). Castelluccio, Lancisa (IGM 1:25.000 F 97 II SO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360Simonetta Lupi, Cristina Taddei, Nicola Terrenato

Carmignano (PO). Indagini nell’area dell’insediamento etrusco di Pietramarina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363Maria Chiara Bettini

Vicchio (FI). Recenti scavi a Poggio CollaLuca Fedeli, Gregory Warden . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366

Sansepolcro (AR). Trebbio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370Andrea Ciacci, Adriana Moroni Lanfredini

Sansepolcro (AR). Gorgo del Ciliegio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375Simona Arrighi, Adriana Moroni Lanfredini

Cortona (AR). La villa di Ossaia: campagne di scavo 1998-2005. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378Luca Fedeli, Helena Fracchia, Maurizio Gualtieri

Vicopisano (PI). Gli scavi archeologici nell’area della Rocca brunelleschiana (estate 2005) . . . . . . . . . . . 382Valeria Maraschini, Fabio Redi, Enrico Romiti, Renato Guerrucci, Raffaele La Barbera, Marco Vignola, Valeria Amoretti

San Miniato (PI). La chiesa e il borgo di San Genesio: quinta campagna di scavo (giugno-agosto 2005) . . . 388Federico Cantini

Peccioli (PI). Località Le Serre, podere Ortaglia: scavi nel santuario etrusco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391Stefano Bruni

Casciana Terme (PI). Località Parlascio: scavi dell’insediamento etrusco nell’area della Rocca . . . . . . . . . 393Stefano Bruni

Rosignano Marittimo (LI). Località S. Gaetano di Vada: scavi e ricerche a ‘Vada Volaterrana’ . . . . . . . . . 394Marinella Pasquinucci, Simonetta Menchelli

Campo nell’Elba (LI). Isola di Pianosa: gli scavi nell’insediamento neolitico di Cala Giovanna Piano. . . . . 399Giovanni Boschian, Greta Caponi, Marta Colombo, Marzia Gabriele

San Gimignano (SI). La ‘villa romana’ di Torraccia di Chiusi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 401Marco Cavalieri, con la collaborazione di Giacomo Baldini

Poggibonsi (SI). Poggio Imperiale: la campagna di scavo 2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 410Marco Valenti

Chiusdino (SI). Lo scavo di Miranduolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 413Marco Valenti

San Giovanni d’Asso (SI). Scavo archeologico in località Pieve di Pava . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 416Stefano Campana, Cristina Felici, Riccardo Francovich

Montalcino (SI). Poggio Civitella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 419Luigi Donati, Luca Cappuccini

Sarteano (SI). Necropoli delle Pianacce: campagna di scavo 2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425Alessandra Minetti

Massa Marittima (GR). Gli scavi dell’Accesa: campagna 2005. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429Giovannangelo Camporeale

Gavorrano (GR). Santa Teresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 433Luigi Donati, Luca Cappuccini

Gavorrano (GR). Scavo archeologico sulla collina di Castel di Pietra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 436Carlo Citter, Alessio Magazzini

Grosseto. Prima campagna di scavo sul villaggio medievale di Poggio Cavolo (anno 2005) . . . . . . . . . . . 439Hermann Salvadori, Emanuele Vaccaro, Mariaelena Ghisleni, Elena Chirico

Orbetello (GR). Le fornaci di Albinia: la produzione di anfore e il commercio del vino nell’Etruria romana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 442

Daniele VitaliOrbetello e Monte Argentario (GR). Il progetto “Paesaggi d’acque” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 448

Nuccia Negroni Catacchio

RESTAURO E VALORIZZAZIONESambuca Pistoiese (PT). L’insediamento medievale dell’Acquerino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 456

Paola Perazzi

Vaiano (PO). L’alimentazione dalla preistoria alla storia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 459Paola Perazzi, Giovanni Roncaglia

Carmignano (PO). Il tumulo etrusco di Montefortini a Comeana: apertura al pubblico . . . . . . . . . . . . . 461Gabriella Poggesi

Firenze. L’attività del Museo Egizio nell’anno 2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 463M. Cristina Guidotti

Firenze. Il restauro e il riallestimento della Sala X del Museo Archeologico Nazionale . . . . . . . . . . . . . . . 467Emanuele Masiello

Firenze. Alcuni reperti in bucchero dalla Collezione Vagnonville . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 471Valeria Maraschini

Firenze. Il Centro di Restauro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 474Anna Rastrelli

Indagini analitiche su manufatti lapidei policromi di interesse archeologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 476Gianna Giachi, Pasquino Pallecchi

Firenze. Il Laboratorio di Archeoantropologia: l’attività di conservazione e valorizzazione dei reperti umani provenienti dagli scavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 482

Elsa PaccianiFirenze. Palazzo Medici Riccardi: restauro e conservazione di materiali da scavo destinati al Museo dei Marmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 485

Carlotta Bigagli, Valeria d’Aquino, Alessandro PalchettiDicomano (FI). Museo Archeologico Comprensoriale del Mugello: progetto di ordinamento museale . . . 488

Luca Fedeli, Luca Cappuccini, Cristina Ducci, Stefano Gori, Laura Paoli

Rapolano Terme (SI). La musealizzazione dell’area del complesso termale etrusco-romano in località Campo Muri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 496

Claudio Mancianti, Massimo Marini, Silvia VilucchiSarteano (SI). Apertura al pubblico della tomba della Quadriga Infernale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 502

Alessandra Minetti

Arezzo. La mostra “A cena con Mecenate” al Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” . . . 504Silvia Vilucchi

Roselle (GR). Il restauro della cinta muraria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 507Mario Cygielman, Gabriella Poggesi

Orbetello (GR). Il Museo Archeologico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 511Gabriella Poggesi

Orbetello (GR). Cosa: il restauro della cinta muraria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 513Gabriella Poggesi, Pasquino Pallecchi

Abbreviazioni bibliografiche

AC Archeologia ClassicaAnnMuseoFaina Annali della Fondazione per il Museo «Claudio Faina»AttiMemColombaria Atti e Memorie dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria»BA Bollettino d’ArteBAR British Archaeological ReportsBCommArch Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di RomaBPI Bullettino di Paletnologia ItalianaBullInst Bullettino dell’Instituto di Corrispondenza ArcheologicaCIL Corpus Inscriptionum LatinarumCVA Corpus Vasorum AntiquorumEAA Enciclopedia dell’Arte Antica Classica e OrientaleEUA Enciclopedia Universale dell’ArteJAT Journal of Ancient Topography - Rivista di Topografia AnticaMEFRA Mélanges de l’École Française de Rome. AntiquitéMonAntLinc Accademia Nazionale dei Lincei. Monumenti AntichiNS Notizie degli Scavi di AntichitàPBSR Papers of the British School at RomeRdA Rassegna di ArcheologiaRendPontAcc Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. RendicontiRivItNum Rivista Italiana di NumismaticaRivStLig Rivista di Studi LiguriRivScPr Rivista di Scienze PreistoricheSCO Studi Classici e OrientaliStEtr Studi EtruschiStMat Studi e Materiali

Presentazione

In questo volume sono raccolti i beni e le imprese archeologiche della Toscana in tutto l’anno 2005. Così semplicemente. L’obbiettivo era quello di mettere insieme un notiziario e fornire al pubblico interessato – anche non specialista – un panorama, il più completo possibile, degli interventi effettuati. La Toscana è regione grande, con dieci province, e varia, articolata fra isole grandi e piccole, coste sabbiose e promontori rocciosi, pianure solcate da innumerevoli fiumi, morbide colline e aspri rilievi appenninici. Si tratta di un territorio propizio all’insediamento, al transito ed agli scambi commerciali dalla più remota preistoria, senza soluzione di continuità fino ad oggi: è solo ovvio che in ogni parte della regione venissero fatte scoperte, dalle meno eclatanti alle più sensazionali.

Quello che è risultato sorprendente è che un anno, in fondo, ‘qualsiasi’, non dedicato dall’esterno a qualche impresa di spicco come ‘l’Anno degli Etruschi’ o ‘la Campagna Europea dell’Età del Bronzo’ o il Giubileo, abbia naturalmente e spontaneamente fornito una così grande messe di documenti archeologici, provenienti da ogni parte e recuperati nelle circostanze più impensabili.

Non c’è dunque bisogno di agitare una bandiera, di promuovere una crociata per ottenere risultati degni di piena soddisfazione.

Un secondo fatto che si impone all’attenzione è la quantità e qualità delle collabo-razioni, sia ‘strutturate’ nelle concessioni – alle quali è stata dedicata una sezione a parte – sia organizzate nella forma più flessibile delle convenzioni, sia rappresentate dai vari gruppi archeologici, preziosa cinghia di trasmissione fra la terra con le sue testimonianze storiche, la gente che vive in un certo luogo e lo ama, ed i visitatori più o meno occasionali che apprezzano la Toscana e tutte le sue meraviglie.

So bene, per esperienza diretta in altre regioni, ed è qui confermato per la Toscana, che poco si potrebbe intraprendere e nulla si potrebbe mantenere senza questa vivace e calda presenza, talvolta polemica, spesso amichevole, sempre stimolante per la necessaria inte-rattività che deve orientare tutta la vita professionale di noi, archeologi ‘istituzionali’.

Una parola speciale va spesa per i ‘precari’. Generazioni – ormai più di due – di archeologi più o meno giovani che non trovano collocazione nelle ‘istituzioni’ e che pero’ combattono per rimanere sulla breccia, anzi, letteralmente in trincea, prestando la propria opera con buona qualificazione e massimo impegno, accontentandosi di un po’ di luce riflessa e di molte speranze.

Potessimo fare di più per loro, oltre che offrire questa tribuna per esporre i risultati del loro lavoro, lo faremmo, e ci impegnamo a farlo.

Ho lasciato per terzo l’aspetto più importante che emerge dalla lettura di queste pagine: la qualità scientifica e l’umana disponibilità che caratterizza gli operatori della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. A dire il vero, questa non avrebbe dovuto essere per me una sorpresa: avevo già potuto apprezzare gli articoli e i libri di molti fra loro, di alcuni avevo ascoltato le relazioni a convegni specialistici, con altri avevo avuto occasione di collaborare in precedenza. Lo stupore di oggi e la rinnovata ammira-zione sono stati determinati in me, come lo saranno certamente nel lettore, dalla risposta pronta e corale, dal livello ottimo dell’impegno, dalla capillarità e dalla generosità della prestazione professionale e umana che si legge in trasparenza in ogni notizia. A dispetto di tutte le difficoltà, da condizioni geomorfologiche o metereologiche avverse, ai concorrenti impegni personali e familiari, dall’estensione e complessità delle situazioni archeologiche,

14

alla cronica carenza di finanziamenti, la presenza degli operatori della Soprintendenza nell’anno 2005 come per il passato e come lo è ancora oggi, è stata consistente, attenta, costante, altamente professionale e vitale.

Parlo deliberatamente di ‘operatori’, perché tutti gli archeologi che sono direttamente autori di queste notizie o che indirettamente hanno consentito, collaborato, indirizzato e facilitato i lavori dei concessionari, hanno a loro volta ricordato e ringraziato i tecnici di ogni ordine e grado con i quali hanno fruttuosamente cooperato, talora associandoli nell’impresa e nella redazione del notiziario.

Inoltre, nessuno di noi dimentica mai tutto il resto del personale che, pur rimanen-do in sede, anzi, forse proprio perché rimane in sede, consente agli altri di muoversi sul terreno.

Il quadro che ne emerge sembra dare torto marcio a questi tempi di crisi: il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, attraverso il suo ufficio periferico della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana è efficiente ed efficace, super-economico (veramen-te siamo davanti a miracoli!), vigile e penetrante e – cosa più importante – dimostra di svolgere un compito scientificamente di alto e altissimo livello.

Mi è tanto più facile sottolineare questa verità in quanto non posso essere accusata di auto-incensazione: nel 2005 il ruolo di Soprintendente è stato svolto, con competenza e disponibilità, da Giuseppina Carlotta Cianferoni, che apre questo volume con una sintetica relazione sul suo anno di attività.

Adesso, nel presentare questo panorama così ricco di spunti di interesse sull’archeologia della Toscana tutta, sono consapevole di aver assunto un impegno, per me e per coloro che mi succederanno: quello di non permettere che questo riflettore di attenzione che è stato acceso sull’antica storia della regione e sull’attività di un suo ufficio periferico possa spegnersi ma che, al contrario, allarghi e potenzi i suoi raggi nel tempo – negli anni venturi – e nello spazio, dedicando maggiore attenzione ad altri settori di grande potenzialità qui solo delineati – come il restauro.

Penso però che il lettore converrà con me che assumere un impegno del genere è in fondo poca cosa, oltre che obbligatoria, davanti alla ricchezza del patrimonio che la ricerca archeologica ed i ricercatori archeologi della Toscana, ci depongono fra le braccia.

Il SoprintendenteFULVIA LO SCHIAVO

La Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana nel 2005

Il Notiziario che si presenta in questo volume è dedicato alle attività che la Soprin-tendenza ha svolto nel territorio della Toscana, e non solo, nel corso del 2005, anno in cui, dopo la partenza di Angelo Bottini, che ha lasciato Firenze per assumere l’incarico di Soprintendente per i Beni Archeologici di Roma, chi scrive ha avuto l’onore e l’onere di dirigere la Soprintendenza.

Nella convinzione che la capacità di elaborare una corretta programmazione, annuale e triennale, e soprattutto l’impegno a rispettarne contenuti e scadenze siano alla base di una buona gestione di una Soprintendenza, il mio primo impegno è stato quello di dare un segnale di continuità, proseguendo gli interventi già programmati.

Delle attività svolte dai colleghi sul territorio di competenza, questo Notiziario contiene esaurienti relazioni; mi sembra comunque importante sottolineare che, oltre ad aver efficacemente fronteggiato le urgenze e gli imprevisti, inevitabili in campo archeo-logico, si è perseguito, quale obiettivo primario, quello di elaborare progetti organici di intervento, e l’impegno comune è stato poi quello di rispettarli, nonostante la “cronica” carenza di fondi.

Per quanto riguarda le iniziative scientificamente più rilevanti, senz’altro impegnativa è stata la gestione del progetto del Museo delle Navi di Pisa, di cui peraltro Angelo Bottini ha continuato a svolgere per l’anno in questione il ruolo di coordinatore; tale progetto ha previsto la collaborazione, nella fase della definizione degli obiettivi, della Scuola Normale Superiore di Pisa, con l’intervento di un gruppo di lavoro guidato da Salvatore Settis.

Nel corso del 2005, da un lato, è stata realizzata l’apertura al pubblico del Cantiere di scavo delle navi, con la messa in funzione dei laboratori di restauro del legno bagnato, dall’altro, è stato elaborato, in accordo con la Direzione Generale Beni Archeologici, un progetto di mostra, inauguratasi nel 2006 a Roma, presso il Complesso Ministeriale di San Michele a Ripa.

Senz’altro l’impegno più importante tra quelli fronteggiati nel 2005, è stato comunque il proseguimento del programma di riapertura del Museo Archeologico di Firenze.

Seguendo le linee guida già tracciate in un progetto preliminare, discusso e approvato dalla Direzione del Museo nel 2004, e dopo aver portato a termine la necessaria attività di revisione e selezione dei materiali archeologici, è stato realizzato il nuovo allestimento delle Collezioni storiche del Museo negli spazi allestitivi del II piano del Palazzo della Crocetta. Tale operazione ha consentito di ripresentare al pubblico materiali etruschi, greci, orientali, romani e tardo-antichi, da troppo tempo “nascosti” nei magazzini, rivisitando l’idea che del Museo Archeologico di Firenze avevano avuto Luigi Adriano Milani prima e Antonio Minto poi.

Il 2005 è stato anche l’anno in cui si è concretizzato il maggior numero di iniziative miranti alla conoscenza e alla valorizzazione del Museo Archeologico di Firenze.

Per quanto riguarda questo aspetto, si può rilevare che l’attività promozionale ha previ-sto una serie articolata di impegni, svoltisi in accordo con gli Enti e le Istituzioni territoriali toscane - Comune, Provincia, Regione -, incentrati sul Museo e sul suo enorme patrimonio di materiali, che in occasione delle varie manifestazioni sono potuti anche “uscire” dai depositi ed essere fruiti da un gran numero di visitatori, oltre che di studiosi.

16

In primo luogo, secondo il programma della Direzione Generale per i Beni Archeo-logici, che prevedeva la realizzazione di mostre tematiche su tutto il territorio nazionale, a Firenze è stata realizzata l’esposizione “Cibi e Sapori nel Mondo Antico”, cui è stata affiancata una serie di piccole mostre, inerenti lo stesso tema, articolate nei musei del territorio fiorentino, in collaborazione con la Provincia di Firenze, secondo un progetto di accordo culturale iniziato già nel corso del 2004.

L’attività di valorizzazione ha visto inoltre il coinvolgimento del Museo Archeologico nelle iniziative svoltesi in occasione di manifestazioni di grande risonanza nazionale, non solo culturale, quali le “Giornate dell’ Alimentazione” e la “maratona” di Telethon.

Nel primo caso, è stato affrontato il tema della salute, organizzando un convegno sull’alimentazione, con la partecipazione di Professori e allievi della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze, iniziativa cui è stato concesso il patrocinio della FAO che ha garantito la presenza al dibattito di suoi autorevoli rappresentanti.

Per quanto riguarda la partecipazione del Museo alle giornate di Telethon, finalizzate alla raccolta di fondi a favore della ricerca sulle malattie genetiche, grazie alla disponibilità, a titolo gratuito, del personale della Soprintendenza, è stato possibile realizzare un’apertura del tutto straordinaria, prolungatasi anche nelle ore notturne, durante la quale sono state tenute conferenze e visite guidate consentendo ai visitatori di “vivere” il Museo.

Il risultato più significativo raggiunto grazie alle attività svolte nel 2005 è stato senz’al-tro quello di dare una maggiore visibilità al Museo in generale, ed in particolare a fargli riguadagnare un ruolo culturalmente importante nella vita della Città. Questo è potuto avvenire grazie alla collaborazione instauratasi con il Comune di Firenze che ha portato al coinvolgimento del Museo nelle iniziative legate alle date fondamentali del calendario fiorentino, come quella della Santissima Annunziata (25 marzo), della Rificolona (7 set-tembre) e di Santa Reparata (8 ottobre).

Il proficuo rapporto con la Regione Toscana ha inoltre permesso la realizzazione di una serie di manifestazioni culturali nel territorio nazionale ed anche all’estero.

In particolare, una grande esposizione dal titolo “Il Mondo degli Etruschi”, ha avuto luogo prima in Giappone e poi Cina, nelle sedi di Tokio, Canton e Hong Kong, nel quadro di una collaborazione più che ventennale che si avvale delle grandi capacità organizzative e promozionali del Centro Promozioni e Servizi di Arezzo e che vede il coinvolgimento della Soprintendenza Toscana non solo con l’ Ente regionale, ma anche con il Ministero degli Affari Esteri.

GIUSEPPINA CARLOTTA CIANFERONI

SCAVI E RICERCHE SUL TERRITORIO

Provincia di Massa Carrara – 1. Mulazzo, località Groppoli.

MASSA

CARRARA

MULAZZO (MS). GROPPOLI, UN SITO CON STATUE STELE NELLA MEDIA VALLE DELLA MAGRA

Nella frazione di Groppoli (Mulazzo, MS), in località Allo Stallone, lungo la Strada Provinciale n. 31 della Valdimagra, sono state rinvenute, tra il 2000 e il 2005, otto statue stele lunigianesi, di cui quattro integre, tre acefale e un frammento di testa.

Il sito di rinvenimento è posto ad una quota di circa 150 m s.l.m., ai piedi di un rilievo denominato Costello la cui sommità spianata raggiunge la quota di circa 180 m s.l.m., in corrispondenza del limite tra il bacino idrografico del torrente Geriola e quello del Fosso d’Angiola, affluenti di destra del fiume Magra.

Il rinvenimento delle prime due statue stele fem-minili (Groppoli I e II) è avvenuto fortuitamente nel dicembre 2000, durante i lavori di scavo di una trincea di circa 60 cm di larghezza per la profondità di circa 1,50 m eseguiti dall’ENEL per l’interramento di una linea elettrica sul margine orientale della strada.

Nel luglio 2001 la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana ha condotto una breve campagna di scavo stratigrafico che ha interessato un’area di 10,50×1,50 m, condizionata da difficoltà logistiche legate alla viabilità e ai sottoservizi e per-tanto limitata a parte della carreggiata est della sede stradale. I lavori hanno messo in luce una terza statua stele integra maschile ed il frammento di una testa (Groppoli III e IV)1.

La concentrazione di statue in uno spazio estremamente limitato, il gruppo tipologicamente omogeneo e l’eccezionale stato di conservazione, elementi a sostegno della possibile localizzazione di un’area originaria di allineamento di stele preisto-riche, hanno motivato un’ulteriore indagine nella primavera del 20052.

È stato riaperto il sondaggio del 2001 (Settore A) e sono stati liberati anche i cavi della linea elettrica ad alta tensione ENEL con lo svuotamento della trincea di alloggiamento lungo il limite est dello scavo.

La pulizia dell’intera area di scavo ha permesso di recuperare un dato di estrema importanza per ricostruire la dinamica della deposizione delle statue stele: sulla parete est della trincea ENEL sono state individuate infatti le impronte nette e ben definite delle statue stele Groppoli I e II. La precisione dei vuoti lasciati impressi in un terreno scuro (US 31) ha permesso di attribuire l’esatta posizione di ciascuna statua, con il solo dubbio se la Groppoli I giacesse in posizione prona o supina.

Il terreno scuro, omogeneo e organico, in cui stavano le due statue, proseguiva delineando una striscia larga circa 1,5 m posizionata trasversalmente nell’area di scavo, con andamento NE-SW. Da que-sta matrice affiorava, in aderenza alla sezione ovest (fig. 1), una pietra d’arenaria naturale, con qualche traccia di ritocco. Si configurava così la presenza di una trincea rettilinea (US 32) scavata nei depositi colluviali e ghiaiosi del versante. Durante lo scavo del riempimento US 31 sono venute alla luce quattro statue stele, deposte a coppie in questo terreno scuro che le avvolgeva completamente in modo che non si toccassero tra loro (fig. 3).

La pietra affiorante è risultata essere la parte inferiore della Groppoli V deposta capovolta e al suo fianco, messa di taglio e con la parte basale in-filata parzialmente in sezione, vi era la Groppoli VI (fig. 4). Le due statue stele, femminili ed integre, si trovavano esattamente in corrispondenza del limite ovest dello scavo. Nella zona est della trincea US 32, in parte sottoposte ai cavidotti ENEL, vi erano altre due statue acefale deposte affiancate, inclinate e con la parte figurata rivolta verso il basso: quella a sud (Groppoli VII) femminile e quella a nord (Groppoli VIII) maschile con pugnale.

Il riposizionamento in pianta di tutte e sette le statue stele ha consentito di avere una visione completa della deposizione e di visualizzare i relativi rapporti di giacitura.

Lo scavo completo di US 31 esteso a est con l’allargamento del limite di scavo (Settore B), sebbene non agevole per la presenza di svariati sottoservizi (condotta fognaria, acqua, corrente, telefono), ha permesso di verificare l’estensione della trincea in questa direzione: si è potuto così delineare il limite

1 Lo scavo e il recupero sono stati eseguiti in collaborazione con l’ENEL: IARDELLA, PARIBENI, TOSATTI c.s.

2 L’intervento è stato inserito nel programma della Soprin-tendenza per i Beni Archeologici della Toscana approvato dal Ministero per l’anno 2003, finanziato sul CAP 7862, progetto n. 480, perizia n. 22/04 del 14.7.04. I lavori sono stati eseguiti dalla Ditta Viarengo & Tiscornia di Chiavari. Hanno collaborato allo scavo gli archeologi dottori Stefano Di Meo e Roberta Iardella, il professor Carlo Baroni, del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, che ha eseguito anche campionamenti e analisi sedimentologiche. Lo studio geomorfologico è stato con-dotto dal dottor Alessandro Chelli dell’Università di Parma. Le operazioni di rimozione dei depositi non archeologici sono state eseguite con l’ausilio di un mezzo meccanico della Provincia di Massa Carrara, Assessorato LLPP, Ufficio Strade. Le delicate e non agevoli operazioni di recupero delle statue stele sono state condotte con l’assistenza di personale e mezzi del Comune di Mulazzo.

PROVINCIA DI MASSA CARRARA 21

fig. 1 – Groppoli (Mulazzo, MS). Scavo 2005: sezione W.

fig. 2 – Le statue stele di Groppoli. Allineamento secondo l’ordine cronologico di rinvenimento.

fig. 3 – Groppoli (Mulazzo, MS). Statue stele nello scavo 2005.

orientale della buca US 32 che proseguiva verso NE solo per mezzo metro.

Verso il limite W di scavo la buca raggiungeva invece la massima profondità. Rimosse le statue e il riempimento che le conteneva, è stato così possi-bile delineare il profilo esatto della buca e dei suoi riempimenti. Sono state individuate varie sacche di diversa composizione, corrispondenti a diversi sca-richi realizzati per colmare la buca US 32 (US 31a, 31b, 31c, 31d, 31e e 31f ).

L’estendersi della buca sotto la carreggiata ovest – e con essa la possibilità di rinvenire altre sta-tue stele – e di conseguenza la necessità di esaurirne l’esplorazione e di definirne i limiti, sono stati fattori determinanti per procedere ad un allargamento dello scavo in questa direzione, un’area rettangolare di circa 10×5 m (Settore C), con conseguente interruzione completa della strada.

L’area di scavo mostrava nella zona sud l’esten-dersi dell’US 5, strato orizzontale scuro e omogeneo, che terminava verso ovest prima del limite di scavo. Nella zona centrale un’area scura con dispersione di ciottoli (US 31a = US 6) corrispondeva alla prosecu-zione del riempimento più alto della trincea US 32