Libia 1911 - Europa 1914 (Parte III)

15
 Luigi Copertino 29 Agosto 2011 Stampa  Text size Libia 1911 - Europa 19 14 (parte III) La Libia ottomana La Libia, come la conosciamo oggi, è in effetti una realizzazione del colonialismo italiano. Lo stesso nome di  Libia è una riesumazione del nome che greci e romani avevano dato a quell’area centrale del nord Africa. La Libia ottomana, invece, era costituita di tre province corrispondenti a ben precise identità tribali arabe e berbere: la Tripolitania, la Cirenaica ed il Fezzan. Si tratta di tribù, in particolare quella tripolitana e quella cirenaica, tra loro da sempre rivali e la cui identità non è mai venuta meno né in età coloniale italiana né con l’indipendenza prima sotto la monarchia senussita e poi sotto il regime di Gheddafi. Sono le stesse che oggi si contendono il potere nella guerra civile scatenatasi soprattutto per opera della NATO.  Elevata nel 1835 a provincia dell’impero ottomano, la Libia era retta da un governatore (valì). Ma il potere effettivo semi-autonomo era esercitato dalla tribù senussita, originaria dell’oasi di Giarabub. I senussiti si erano stanziati nei pressi di quell’oasi quando da pastori si erano trasformati in agricoltori  Page 1 of 15 Libia 1911 - Europa 1914 (parte III) 02/09/11 http://effedieffe .com/index.php?view=articl e&catid=19&id=57500%3Alibia-1911-europa-1914-pa rte-iii&t ...

Transcript of Libia 1911 - Europa 1914 (Parte III)

Libia 1911 - Europa 1914 (parte III)

Page 1 of 15

Libia 1911 - Europa 1914 (parte III)Luigi Copertino 29 Agosto 2011

La Libia ottomanaLa Libia, come la conosciamo oggi, in effetti una

Stampa Text size

realizzazione del colonialismo italiano. Lo stesso nome di Libia una riesumazione del nome che greci e romani avevano dato a quellarea centrale del nord Africa. La Libia ottomana, invece, era costituita di tre province corrispondenti a ben precise identit tribali arabe e berbere: la Tripolitania, la Cirenaica ed il Fezzan. Si tratta di trib, in particolare quella tripolitana e quella cirenaica, tra loro da sempre rivali e la cui identit non mai venuta meno n in et coloniale italiana n con lindipendenza prima sotto la monarchia senussita e poi sotto il regime di Gheddafi. Sono le stesse che oggi si contendono il potere nella guerra civile scatenatasi soprattutto per opera della NATO. Elevata nel 1835 a provincia dellimpero ottomano, la Libia era retta da un governatore (val). Ma il potere effettivo semi-autonomo era esercitato dalla trib senussita, originaria delloasi di Giarabub. I senussiti si erano stanziati nei pressi di quelloasi quando da pastori si erano trasformati in agricoltori

http://effedieffe.com/index.php?view=article&catid=19&id=57500%3Alibia-1911-europa-1914-parte-iii&t...

02/09/11

Libia 1911 - Europa 1914 (parte III)

Page 2 of 15

facendo, cos, fiorire un regno feudale in pieno deserto. Tale regno, ufficialmente tributario della sublime porta, era governato dai discendenti di Ibn Abi, detto, appunto, Senussi. Quando gli inglesi occuparono Egitto e Sudan, la capitale del regno senussita, Giarabub, venne a trovarsi troppo vicina ai confini e fu spostata nelloasi di Cufra. Come vedremo, questa particolare situazione di semi-autonomia politica ingann il governo italiano che pens alla popolazione araba come ad un possibile alleato anti-turco in grado di facilitare loccupazione coloniale della Libia. La stampa italiana molto insistette su questa falsata descrizione degli effettivi sentimenti degli arabi libici nellintento di far passare, nellopinione pubblica, lidea per la quale limpresa coloniale si sarebbe risolta in una passeggiata (un motivo propagandistico, questo delle passeggiate, che purtroppo ritroveremo anche nella storia italiana successiva). Ma cos non fu perch, al contrario delle aspettative, gli arabi ed i berberi si dimostrarono fedeli, soprattutto in nome della comune religione, alla sublime porta e, anche quando questultima fu costretta a cedere alla, invero resistibile, potenza militare italiana, le popolazioni libiche continuarono la loro guerra di resistenza anticoloniale che si trascin, con fasi alterne, fino agli anni 30 del XX secolo. Quello di utilizzare lostilit araba alla dominazione turca era, del resto, un metodo che anche lInghilterra con Lawrence dArabia avrebbe praticato.

LItalia post-unitaria nel contesto europeoLItalia del primo Novecento era uno Stato giovane, di recente e contraddittoria formazione. Subito dopo lunificazione statuale, la politica italiana oscill tra il rapace fiscalismo della Destra Storica, a danno dei pi deboli (tassa sul macinato), congiunto allossessivit del mito del pareggio di bilancio, e la moderata propensione riformatrice della Sinistra Storica. Non si trattava, per, di diverse scuole ideologiche ma semplicemente dellanima pi conservatrice e di quella pi progressista del liberalismo che aveva guidato la Rivoluzione risorgimentale. Il socialismo italiano era al di l dal comparire ancora confuso come era con la sinistra democratico-mazziniana tenuta ai margini della vita politica nazionale.

http://effedieffe.com/index.php?view=article&catid=19&id=57500%3Alibia-1911-europa-1914-parte-iii&t...

02/09/11

Libia 1911 - Europa 1914 (parte III)

Page 3 of 15

Sia la Destra che la Sinistra storica erano accomunate da una forte avversione al Cattolicesimo, identificato con loscurantismo papista e la reazione borbonica in agguato. Ne segu la dura repressione dellinsorgenza popolare nelle regioni meridionali (il cosiddetto brigantaggio). Quando, pi tardi, comparvero sulla scena politica i socialisti, ancora pi a sinistra dei mazziniani, la classe dirigente liberale inizi a temere erano gli anni della Rerum Novarum e della Chiesa che, sancendo un movimento sociale cattolico gi in atto da almeno un secolo, scendeva a fianco degli operai contro il liberismo una possibile alleanza tra cattolici e socialisti. Unalleanza che, per, era solo nelle paure dei liberali, in quanto, dati i diversi presupposti, tra cattolici e socialisti non vi sarebbero mai potute essere alleanze dottrinali ma solo semmai strategiche. Il timore del complotto rosso-nero, spinse lo Stato liberale ad usare la mano forte contro i dissidenti: lesito pi tragico furono i fatti della Milano del 1898, quando il generale Bava Beccaris, poi insignito per questo di medaglia al merito da parte di re Umberto (che in tal modo firm la sua condanna a morte per mano dellanarchico Bresci), fece cannoneggiare gli scioperanti cattolici e socialisti. Seguirono molti arresti tra i capi degli uni e degli altri. Anche don Albertario, sacerdote tradizionalista intransigente e direttore di un giornale vicino agli operai, fu tradotto nelle patrie galere. Per evitare di dover fronteggiare due opposizioni, i liberali, con Giolitti (1), iniziarono a cambiare registro, tentando con seduzioni di accomodamenti sia i cattolici che i socialisti. Se nei confronti di questi ultimi si corteggi lala moderata e riformatrice, loperazione nei confronti dei cattolici fu condotta tramite gli uffici del Gentiloni, un nobiluomo, con buone entrature in Curia, cui Papa Pio X aveva affidato la missione di costituire lUnione Elettorale Cattolica Italiana con lo scopo di indirizzare il voto cattolico verso obiettivi confacenti. Con il cosiddetto Patto Gentiloni, stipulato poco prima delle elezioni del 1913, lo Stato liberale, spaventato dallavanzata del Quarto Stato, si appell ai cattolici agitando lo spauracchio del socialismo ateo. La Curia, in quelloccasione, cadde nel tranello ed incaric Gentiloni di formare, per le elezioni (era ancora formalmente in vigore il non expedit), comitati elettorali

http://effedieffe.com/index.php?view=article&catid=19&id=57500%3Alibia-1911-europa-1914-parte-iii&t...

02/09/11

Libia 1911 - Europa 1914 (parte III)

Page 4 of 15

cattolici che convogliassero il voto cattolico verso quei candidati liberali e moderati che si impegnavano a rispettare certi temi di carattere religioso e ad opporsi a leggi anticlericali. Nei sette punti che il Gentiloni faceva sottoscrivere ai candidati liberali che ambivano al voto cattolico vi erano per anche due punti, il quinto ed il sesto solitamente trascurati dagli attuali lodatori della politica catto-liberale gentiloniana: lodatori che ne vorrebbero una riedizione in chiave berlusconiana , che imponevano limpegno per il diritto di parit alle organizzazioni economiche e sociali, indipendentemente dai principi sociali e religiosi ai quali esse si ispirano (leggasi: riconoscimento dei sindacati cattolici) e limpegno per una migliore salvaguardia ed applicazione dei principi di giustizia nei rapporti sociali (leggasi: leggi a tutela delle classi pi deboli e di freno al liberismo). Il mondo dellintransigentismo cattolico fu definitivamente travolto dalla svolta gentiloniana perch divenne palese la sua divisione interna, gi da tempo serpeggiante, tra coloro che, temendo il nuovo arrivato socialista, aderirono alla prospettiva del Patto Gentiloni e coloro che invece, guardando al socialismo come alla nemesi storica del liberalismo, si spinsero sulla via del catto-progressismo ante litteram. In ogni caso, lallargamento della base elettorale, concessa da Giolitti, fu loccasione per i cattolici di rendersi gradualmente autonomi e di superare anche lesperienza del cattomoderatismo verso la formazione di una forza autonoma, quale pi tardi fu il PPI di Sturzo con tutte le conseguenze che limpostazione a-confessionale di tale partito avrebbe avuto nella secolarizzazione dellimpegno politico dei cattolici. Se questo, in sintesi, era il panorama interno, sul piano internazionale lItalia, agli inizi del Novecento, era parte di quel sistema di alleanze noto come Triplice Alleanza, insieme alla Germania Guglielmina ed allantica rivale lAustria-Ungheria. Questa collocazione internazionale aveva motivazioni sia politiche che economiche. Dopo il fallimento sempre pi evidente del liberalismo ottocentesco, il nuovo Stato unitario, alle prese con i suoi gravi problemi interni, aveva subto una svolta in senso autoritario per iniziativa di Francesco Crispi, il quale pur provenendo dalle fila dei mazziniani si era avvicinato ai circoli moderati e filogovernativi. Non si pensi, per, che Crispi avesse tradito i suoi ideali unitari democratici. In realt con lui si rivel il

http://effedieffe.com/index.php?view=article&catid=19&id=57500%3Alibia-1911-europa-1914-parte-iii&t...

02/09/11

Libia 1911 - Europa 1914 (parte III)

Page 5 of 15

possibile esito pre-totalitario che il democratismo giacobino e mazziniano cova nel suo seno. Lautoritarismo crispino non era di vecchio tipo ma tendeva ad irreggimentare la nazione in una coesione sociale forte che, inevitabilmente, prevedeva anche la graduale integrazione delle masse popolari nella compagine unitaria. Per certi versi, e fatte le debite differenze, Crispi fu il Bismarck italiano. Negli anni della dittatura liberale di Crispi vennero rafforzati i legami economici della penisola con il mondo mitteleuropeo e germanico in particolare. Il capitale tedesco controllava gran parte dellapparato industriale e finanziario italiano. Al contempo Crispi diede impulso, mediante una accorta politica protezionista, alla nascita di un capitalismo nazionale, favorendo, anche allestero, le iniziative del capitale italiano. In tal modo lItalia post-unitaria si trov nel bel mezzo della corsa alla colonizzazione che, a partire con pi intensit dalla seconda meta del XIX secolo (ma i prodromi risalgono gi allet napoleonica), avevano da tempo intrapreso tutte le potenze europee, ad eccezione dellAustria asburgica e, in parte, della Russia zarista (se non si vuol considerare colonialismo il suo espansionismo asiatico che port limpero zarista a scontrarsi nel 1905 con la nascente potenza nipponica del Sol levante, un impero antico questultima che si era modernizzato, a partire dallet Meij ossia dalla seconda met del secolo XIX, per sfuggire al destino coloniale cui invece non riusc a sottrarsi laltro impero tradizionale asiatico: quello cinese). LItalia, nellultima parte del XIX secolo, aveva gi intrapreso la sua avventura coloniale, a dire il vero in modo non esaltante. Dopo aver posto i primi approdi coloniali a Massaua, in Eritrea, ed in Somalia, iniziando la graduale penetrazione verso linterno, lItalia fu fermata dal vecchio impero etiopico quello il cui sovrano, Menelik II, si considerava discendente della regina di Saba e di re Salomone che le inferse due durissime sconfitte a Dogali nel 1887, per mano del ras etiope Alula, e ad Adua nel 1896. Il clamore internazionale della disavventura coloniale italiana fu assordante ed il nostro Paese ne usc con le ossa rotte e dovette, per il momento, abbandonare la propria aspirazione a diventare una grande potenza coloniale (2).

http://effedieffe.com/index.php?view=article&catid=19&id=57500%3Alibia-1911-europa-1914-parte-iii&t...

02/09/11

Libia 1911 - Europa 1914 (parte III)

Page 6 of 15

Pu sembrare strano che lEuropa delle rivoluzioni liberali ottocentesche, le quali inneggiavano alla libert dei popoli, si lanciasse, subito dopo, nella colonizzazione di terre altrui, alla ricerca delle materie prime a buon prezzo per lindustria nazionale. Ma chi ben consapevole che, in realt, le parole dordine del liberalismo, ieri come oggi, nascondono sempre menzogne eclatanti non pu meravigliarsi che linvocata libert dei popoli dalloppressione delle antiche monarchie era solo lo specchio per allodole della volont di potenza di unEuropa che, girate le spalle alla sua antica forma cristiano-apostolica, stava approdando nel porto dellOccidente il cui baricentro, anche se a quellepoca non era ancora chiaro a nessuno, era, ed , oltre Atlantico. Limperialismo colonialista aveva, del resto, le proprie radici nello stesso liberalismo sette-ottocentesco. Lidea di nazione, infatti, oltre ad essere una invenzione ideologica moderna, stata il grimaldello per scardinare luniversalit cristiana medioevale, chiudendo ai popoli le vie verso lAlto in nome del principio superiorem non recognoscens con il quale le monarchie nazionali assolute del XVI secolo si resero indipendenti da Papato ed Impero, per poi, in una fase storica successiva, aprire, mediante la fessurazione verso il basso della corazza statuale delle singole nazioni moderne, la strada alla realizzazione di un nuovo ed equivoco (anticristico?) universalismo ossia allattuale globalizzazione. Questo spiega lintima connessione che sussiste, al di l delle differenze formale ed esteriori, tra il nazionalismo liberale ottocentesco e quello antiliberale dei fascismi novecenteschi. Let del colonialismo, daltro canto, si present, tra fine XIX ed inizio XX secolo, come il primo tentativo di globalizzazione economica. Proprio il caso italiano ne costituisce prova irrefutabile. Quando si intraprese la spedizione in Libia, molte furono le voci di dissenso tra gli eredi degli ideali risorgimentali, i quali lamentavano che lItalia, dopo aver lottato per la sua libert, andava ora attentando alla libert altrui. Ma costoro non avevano affatto compreso la natura di quel processo unitario al quale avevano, pur idealisticamente, partecipato. Luigi Carlo Farini, luomo di Cavour che depred il ducato di Modena non appena fu annesso al Piemonte sabaudo, giunto nel Meridione dItalia, strappato ai Borboni, scriveva, il 27 ottobre 1860, al primo ministro sardo, con larroganza di chi si sente antropologicamente superiore: Altro che Italia! Questa Africa, i beduini a

http://effedieffe.com/index.php?view=article&catid=19&id=57500%3Alibia-1911-europa-1914-parte-iii&t...

02/09/11

Libia 1911 - Europa 1914 (parte III)

Page 7 of 15

riscontro di questi caffoni, son fior di virt civile (3). Lideologia anti-terronista era evidentemente gi presente nei vertici politici e militari sabaudi. In tal senso non si lontano dal vero nellaffermare che, in un certo modo, lavventura in Libia rappresent la continuazione di unoperazione coloniale, verso sud, che era gi stata intrapresa nel 1860 ai danni delle popolazioni meridionali della penisola italiana. Del resto, in entrambi i casi la colonizzazione fu realizzata, in nome del progresso e della liberazione del presunto popolo oppresso, sulla pelle di una antica forma tradizionale di governo: la monarchia borbonica, in un caso, e limpero della sublime porta, nellaltro.

I rapporti tra lItalia e la Libia ottomanaLapertura nel 1869 del canale di Suez in previsione della quale lInghilterra appoggi nel 1860 limpresa garibaldina nellintento di assicurarsi nellItalia meridionale una testa di ponte sotto una dinastia pi affidabile, per gli interessi inglesi, di quella borbonica fece riacquistare al Mediterraneo molta dellimportanza che aveva perso, nellet post-medioevale. Il canale, infatti, permetteva il collegamento rapido dellEuropa con lOceano Indiano e dunque con lAsia estrema ed il Pacifico, baipassando lAtlantico. Fondamentale diventava, ora, il controllo delle vie di accesso al canale e lItalia veniva per questo a trovarsi in una situazione geopolitica strategica. Si trattava, per lInghilterra ma anche per la Francia, di impedire che luna e laltra sponda, quella europea e quella nord-africana, dalle quali era possibile controllare il traffico marittimo nel Mediterraneo centrale ed orientale, venissero a trovarsi nelle stesse mani. Per questo motivo, lInghilterra si oppose sempre alle aspirazioni italiane verso la Tunisia, Paese che contava la presenza di una considerevole colonia di italiani, e quando Tunisi fu occupata nel 1881 dalla Francia, con laccordo inglese, lItalia dovette inghiottire lamaro rospo. Con la Tunisia in mano francese e lEgitto in mano inglese, allItalia non restava che mirare, per le sue ambizioni coloniali, alla Libia ottomana. Il nostro Paese era alleato della Germania e dellAustria ma continuava ad

http://effedieffe.com/index.php?view=article&catid=19&id=57500%3Alibia-1911-europa-1914-parte-iii&t...

02/09/11

Libia 1911 - Europa 1914 (parte III)

Page 8 of 15

avere rapporti, ufficiosi e spesso ufficiali, anche con Inghilterra, Francia e Russia, in quello che la diplomazia dellepoca amava chiamare il concerto delle potenze europee e che, al ritmo dei balli parigini del can can, sembrava volesse preannunziare, nellequilibrio dei rapporti di forza, let del progresso infinito promesso dalla Belle Epoque. La Turchia ottomana invece, sotto la pressione delle rivendicazioni russe verso i Balcani, si stava allontanamento dagli antichi alleati del tempo della Guerra di Crimea, Francia ed Inghilterra, per avvicinarsi, data lalleanza anglofrancese con la Russia zarista, a Germania ed Austria, a loro volta, per, alleate dellItalia che non faceva mistero delle sue ambizioni libiche. Nel 1908 i Giovani Turchi avevano saldamente conquistato il potere instaurando una monarchia costituzionale ed intraprendendo una politica modernizzatrice che per era anche fortemente nazionalista e quindi profondamente diversa dallo spirito plurinazionale dellantico impero. Questa svolta politica non poteva non entrare in rotta di collisione con le aspirazioni italiane in Libia. Da almeno un decennio, infatti, la penetrazione economica del capitale italiano in Libia era un dato di fatto. In particolare era il Banco di Roma, espressione di una certa finanza cattolica, spesso ecumenicamente compromessa con la finanza massonica, ad avere molti interessi in Tripolitania avendo finanziato diverse imprese italiane che operavano in quella terra o che vi si erano installate. La propaganda nazionalista dei Giovani Turchi fece dellopposizione alla penetrazione coloniale italiana il suo cavallo di battaglia e, una volta al potere, i nazionalisti dunmeh iniziarono una politica di freno e di intralcio verso le iniziative economiche italiane in Libia. Ogni impresa con capitale anche parziale italiano era vessata in mille modi dal governo turco. Questo naturalmente provoc forti tensioni con lItalia. Il ripetersi di vari incidenti diplomatici e militari, mobilit lopinione pubblica italiana rafforzando da un lato i sentimenti nazionalisti e dallaltro lostilit anti-turca. Solo pochi sfuggirono al clima da crociata che infiamm lopinione pubblica nazionale. Un clima incoraggiato dal governo di Giolitti. Tra quei pochi Gaetano Salvemini, che defin la Libia uno scatolone di

http://effedieffe.com/index.php?view=article&catid=19&id=57500%3Alibia-1911-europa-1914-parte-iii&t...

02/09/11

Libia 1911 - Europa 1914 (parte III)

Page 9 of 15

sabbia (nessuno allepoca, n in et fascista, sospettava del petrolio nel sottosuolo libico), e Leone Caetani. Tre erano le correnti di opinione mobilitate, in quegli anni, sulla questione libica. Esse rappresentavano i maggiori movimenti della vita politica italiana, tutti critici, per motivi differenti, verso il regime liberale di Giolitti.

Fronte interno ed opinione pubblica italianaNel 1910 era nata lAssociazione Nazionalista Italiana. Essa raccoglieva importanti nomi di intellettuali, filosofi, giuristi ed economisti, tra i quali Luigi Federzoni, Enrico Corradini, Francesco Coppola, Roberto ForgesDavanzati, Alfredo Rocco. I nazionalisti, pur considerandosi gli eredi del Risorgimento liberale, tuttavia avevano sposato sia la tesi comtiana per la quale le nazioni attraversano fasi organiche, di ascesa collettiva, e fasi disorganiche, di decadenza individualista, sicch lo Stato autoritario avrebbe dovuto riorganizzare la nazione in una forma politica ed economica organica, mediante la collaborazione di classe ed il ripudio del liberismo economico in favore del dirigismo e del protezionismo, sia, come corollario della prima, laltra tesi, darwiniana, dellimperialismo e della potenza come legge fondamentale nella lotta per la sopravvivenza tra i popoli. La nazione per essi era certamente un dato culturale ma congiunto strettamente con quello etnico. Ripudiarono, come si detto, il liberismo, in nome del dirigismo e del protezionismo, e si fecero fautori del corporativismo di Stato, gerarchico ed integratore, in senso interclassista, delle masse operaie nella nazione, al fine di aumentare il benessere e la potenza italiana. Per i nazionalisti solo in un quadro organicamente nazionale sarebbe stata risolvibile la questione sociale ed operaia agitata dal socialismo, al quale essi guardavano ad un tempo con diffidenza e con simpatia. Il loro organo di stampa, LIdea Nazionale, fu in prima linea nella propaganda in appoggio allimpresa coloniale in Libia e dunque alla guerra contro la sublime porta (a sua volta ormai politicamente prigioniera dei fratelli ideologici dei nazionalisti italiani, ossia i Giovani Turchi). Per i

http://effedieffe.com/index.php?view=article&catid=19&id=57500%3Alibia-1911-europa-1914-parte-iii&t...

02/09/11

Libia 1911 - Europa 1914 (parte III)

Page 10 of 15

nazionalisti italiani quella impresa avrebbe significato non solo il riscatto di Adua ma anche lapertura di grandi spazi economici per il lavoro italiano e, soprattutto, la consacrazione definitiva, messa in discussione dai disastrosi precedenti coloniali, dellItalia come grande potenza. I nazionalisti confluiranno, pi tardi, nel fascismo costituendone lanima di destra. Il cattolicesimo politico italiano, come si gi detto, a conseguenza della politica di abbandono dellintransigentismo, che avrebbe portato al Patto Gentiloni del 1912/13, e a causa dellallargamento della base elettorale, era al crocevia tra catto-moderatismo e catto-democratismo. Come purtroppo spesso accaduto nella loro storia, ed accade anche oggi, i cattolici, in occasione dellavventura coloniale libica, si fecero improvvidamente strumentalizzare in funzione di disegni geopolitici a loro estranei. La stampa cattolica si lanci compatta in una campagna di propaganda a favore delloccupazione coloniale della Libia, sia in appoggio agli interessi, alquanto sospetti, del cattolico Banco di Roma, sia per dimostrare al governo ed alle altre forze politiche laffidabilit nazionale dei cattolici dopo la crisi risorgimentale (un atteggiamento di apertura, questo, verso lo Stato unitario che contribu a preparare il terreno alla Conciliazione del 1929), sia in nome della crociata contro il secolare nemico turco della Cristianit. Persino Luigi Sturzo, futuro fondatore del Partito Popolare Italiano, inneggi alla guerra santa per la civilt cristiana. Come si vede, sotto questultimo aspetto, i cattolici di inizio XX secolo stanno ripetendo, con la loro maldestra islamofobia strumentale agli interessi americani ed allideologia neoconservatrice, lo stesso errore dei loro correligionari di inizio XX secolo. Tuttavia anche un secolo fa come avrebbe fatto nel 2003 Giovanni Paolo II nei riguardi della guerra irachena Papa Pio X prese le distanze da queste posizioni politiche dei cattolici dichiarando che quella guerra, la guerra italoturca, era soltanto un fatto politico con il quale la religione nulla aveva a che fare. Che dire? Lo Spirito Santo illumina sempre, nel momento opportuno, il

http://effedieffe.com/index.php?view=article&catid=19&id=57500%3Alibia-1911-europa-1914-parte-iii&t...

02/09/11

Libia 1911 - Europa 1914 (parte III)

Page 11 of 15

Pastore ma non sempre e non tutto il gregge lo segue preferendogli, purtroppo, i lupi travestiti da agnelli. Infine, la sinistra italiana. Essa era divisa tra repubblicani e socialisti e, allinterno di questi ultimi, tra riformisti e massimalisti appoggiati, dallesterno, dai sindacalisti rivoluzionari. Vi erano, poi, ma assolutamente minoritari gli anarchici. La sinistra estrema si dichiar immediatamente contraria allipotesi di una guerra imperialista ma quella moderata assunse una posizione pi possibilista in vista degli sbocchi occupazionali che limpresa poteva sortire per i lavoratori italiani. Il PSI indisse una mobilitazione generale contro la guerra. Ma senza grande successo. Le manifestazioni antimilitariste a Forl, lunica citt nella quale ebbero un certo seguito, furono organizzate e capeggiate dal socialista massimalista Benito Mussolini. Linsuccesso della mobilitazione pacifista nel resto del Paese contribu alla comprensione, da parte socialista, dellimportanza del fattore nazionale nella moderna politica di massa. Una attenzione alla nazione che, ad esempio, iniziava a farsi avanti nelle riflessioni politiche del giovane Mussolini, gi segretamente conquistato alla causa dei sindacalisti rivoluzionari ossia alla revisione soreliana e nicciana del marxismo: il mito politico dello sciopero generale, guidato da unlite di uomini decisi a tutto, era appunto parte di questa germinale neo-ideologia socialista nazionale. Mussolini non fu certamente lunico, tra i socialisti estremisti ed i sindacalisti rivoluzionari, ad accostarsi alldea della nazionalizzazione delle masse come strada per giungere al socialismo. La maggior parte dei sindacalisti rivoluzionari, successivamente riuniti sotto la sigla dellUnione Sindacale Italiana (USI), si erano inizialmente dichiarati contrari alla guerra coloniale. Tra di essi ricordiamo Podrecca, Leone, Barzilai, Orano, Angelo Oliviero Olivetti, Luigi Razza, Michele Bianchi, Merlino, Massimo Rocca, Edmondo Rossoni e Alceste De Ambris (questi ultimi due fondarono insieme, pi tardi, la UIL ma, poi, il primo divent segretario delle corporazioni sindacali fasciste ed il secondo, dopo aver

http://effedieffe.com/index.php?view=article&catid=19&id=57500%3Alibia-1911-europa-1914-parte-iii&t...

02/09/11

Libia 1911 - Europa 1914 (parte III)

Page 12 of 15

partecipato allimpresa dannunziana a Fiume e contribuito alla stesura della Carta del Carnaro, che prefigurava una repubblica sindacale, pass allantifascismo), Giuseppe Di Vittorio (poi, passato al comunismo, sar segretario della CGIL), Filippo Corridoni. Ma il pi noto tra gli intellettuali del sindacalismo rivoluzionario, Arturo Labriola, che fu anche massone, e persino gran maestro del Grande Oriente dItalia, ma anche feroce critico, socialista, del capitale speculativo finanziario, che gi allepoca secondo il suo pensiero condizionava parassitariamente e pesantemente leconomia reale prese invece le distanze dal pacifismo socialista indicando nella guerra di popolo lo strumento necessario per la trasformazione rivoluzionaria della societ capitalista, portando un po alla volta anche gli altri sindacalisti rivoluzionari e socialisti massimalisti, ad iniziare da Alceste De Ambris e Filippo Corridoni, a riconsiderare, negli anni seguenti, anche alla luce del consenso di massa che limpresa libica aveva registrato, le proprie originarie posizioni antimilitariste. Questo della guerra nazionale di massa come momento preparatorio della rivoluzione sociale avrebbe costituito, insieme a quello soreliano dello sciopero generale, il mito politico di una sinistra eretica la quale, mediante le agitazioni interventiste del 1914-15, in favore dellentrata in guerra dellItalia in alleanza con Francia ed Inghilterra contro lAustria, e la successiva esperienza democratico-socialista dellimpresa dannunziana a Fiume nel 1919 -20, sarebbe confluita nel fascismo per costituirvi lanima di sinistra. Questa componente socialista del fascismo propugn, per lintera durata di quellesperienza politica, una concezione del corporativismo di tipo nazionalsindacale, con forti aspetti autogestionari, proiettata, mediante lauspicato progressivo superamento del comunismo come del capitalismo, verso lesito, indicato ma poi mai efficacemente realizzato dal regime fascista, di un socialismo nazionale. Lesperienza della guerra di Libia, insomma, presiedette al battesimo di questa sinistra eretica, che andava incontrandosi con le avanguardie letterarie dellepoca, da La Voce di Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini fino ai futuristi di Marinetti (guerra sola igiene del mondo). Questa sinistra non disdegn di contaminarsi e la contaminazione fu reciproca con la destra

http://effedieffe.com/index.php?view=article&catid=19&id=57500%3Alibia-1911-europa-1914-parte-iii&t...

02/09/11

Libia 1911 - Europa 1914 (parte III)

Page 13 of 15

nazionalista in nome della comune avversione alla democrazia borghese. Solo che tragico errore culturale e di prospettiva storica sia questi socialisti eretici che i nazionalisti confondevano gli antichi imperi tradizionali (Austria, Russia e Turchia: la Germania guglielmina era altra cosa ossia un modello di imperialismo moderno) con il mondo borghese, avversato dai primi per il suo imperialismo capitalista e dai secondi per il suo pacifismo umanitario. Il fascismo nasce in questo crocevia storico nel quale giungevano a maturazione avvicinamenti trasversali in atto da diversi decenni e non solo in Italia (si pensi agli avvicinamenti in Francia tra maurassiani e sorelianiproudhoniani) come leresia nazionalista del socialismo che si incontrava e si fondeva con leresia socialista del nazionalismo. DAnnunzio decant limpresa coloniale libica ne Le Canzoni delle gesta doltremare. Ma fu Giovanni Pascoli, che militava tra i socialisti, ad inventare, per loccasione, uno tra i pi efficaci slogan propagandistici. La grande proletaria s mossa la lode lirica con la quale Pascoli inneggi allimpresa italiana contro la Turchia esprimeva molto efficacemente la convergenza tra nazionalisti, sindacalisti rivoluzionari e socialisti massimalisti intorno al mito rivoluzionario di una nazione giovane e piena di forze vitali, sindacalisticamente organizzata, in cerca del suo posto al sole contro larroganza della grandi potenze capitaliste. La pascoliana grande proletaria riechegger, quasi trentanni dopo, nella mussoliniana Italia proletaria e fascista della dichiarazione di guerra nel 1940 alle demoplutocrazie dellOccidente. Non si pensi, per, che il governo liberale fosse sotto pressione da parte dellopinione pubblica e che quindi stentava allidea di una impresa coloniale. In realt Giolitti ed il suo entourage da tempo avevano deciso e pianificato la guerra per la Libia. Oltretutto la borghesia italiana era anchessa scesa in campo nel fronte interventista. Il Corriere della Sera, il giornale della borghesia del nord, appoggiava quotidianamente la campagna propagandista in favore dellimpresa coloniale. Se il governo di Giolitti appariva, allopinione pubblica, titubante, scatenando le ire dei nazionalisti e dei sindacalisti, era solo per il fatto che esso doveva agire tenendo conto del quadro internazionale pi che degli umori popolari o delle passioni ideologiche.

http://effedieffe.com/index.php?view=article&catid=19&id=57500%3Alibia-1911-europa-1914-parte-iii&t...

02/09/11

Libia 1911 - Europa 1914 (parte III)

Page 14 of 15

Visto il sistema di alleanze un delicatissimo equilibrio di potenza allora vigente, Giolitti non poteva intraprendere una iniziativa, in uno scacchiere nel quale erano gi presenti altre potenze europee dalle quali, tra laltro, lItalia ufficialmente era lontana in quel momento, senza prima coprirsi le spalle con alleati e non alleati. Luigi Copertino (fine terza parte di cinque) Libia 1911 - Europa 1914 (parte I) Libia 1911 - Europa 1914 (parte II) Libia 1911 - Europa 1914 (parte IV) Libia 1911 - Europa 1914 (parte V)

1) Giolitti proveniva da una famiglia cavouriana ed aveva iniziato la sua carriera nel partito crispino. Egli rappresent la chiusura del periodo autoritario dellItalia liberale di fine ottocento e linaugurazione di una nuova politica intesa ad allargare il suffragio universale e ad aprire alla collaborazione dei socialisti riformisti e dei cattolici. Sotto i suoi ripetuti ministeri inizi a prendere forma lintervento dello Stato in economia (nazionalizzazione delle ferrovie e delle assicurazioni, controllo pubblico sul credito, arbitrato statuale tra imprenditori e sindacati, riconoscimento del diritto di sciopero e di serrata, creazione di molti enti pubblici). Il fascismo continuer su questa strada accentuando la pubblicizzazione delleconomia nazionale. Giolitti pu essere ritenuto un conservatore riformista. 2) Per inciso va detto che ad Adua gli etiopi massacrarono i nostri soldati perch avevano armi tecnologicamente migliori. Si trattava di fucili di nuova concezione, ad avancarica, di fabbricazione francese che lo stesso regio governo sabaudo aveva venduto al Negus dopo averne ritrovato un certo quantitativo nella Roma pontificia occupata nel 1870, evidente lascito dei francesi agli zuavi pontifici ma che, su ordine di Pio IX, il quale non volle spargimenti di sangue, non furono, in quelloccasione, mai usati. 3) Lettera di Farini a Cavour citata in Denis Mack Smith, Cavour contro

http://effedieffe.com/index.php?view=article&catid=19&id=57500%3Alibia-1911-europa-1914-parte-iii&t...

02/09/11

Libia 1911 - Europa 1914 (parte III)

Page 15 of 15

Garibaldi, Rizzoli, Milano, 1999, pagina 421.

L'associazione culturale editoriale EFFEDIEFFE, diffida dal copiare su altri siti, blog, forum e mailing list i suddetti contenuti, in ci affidandosi alle leggi che tutelano il copyright.

http://effedieffe.com/index.php?view=article&catid=19&id=57500%3Alibia-1911-europa-1914-parte-iii&t...

02/09/11