Libertà Informazione Nuovimedia

25
ART. 21 COSTITUZIONE ITALIANA Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. ART. 13 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI DELL'UOMO Ogni individuo ha il diritto alla libertà di espressione; tale diritto comprende la libertà di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee di ogni genere, senza riguardo a frontiere, oralmente, per iscritto, attraverso la stampa, in forma artistica o attraverso qualsiasi altro mezzo di sua scelta. LUNGIMIRANZA! EVOLUZIONE DEL CONCETTO Da diritto a “prendere” informazione diritto ad ACCEDERE/CERCARE/RICEVERE/DIFFONDERE INFORMAZIONE

description

Presentazione utilizzata durante l'iniziativa "Dietro la notizia. Un fuori onda sulla libertà di informazione"2 dicembre 2009 - Pd Piemonte

Transcript of Libertà Informazione Nuovimedia

Page 1: Libertà Informazione Nuovimedia

ART. 21 COSTITUZIONE ITALIANATutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

ART. 13 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI DELL'UOMOOgni individuo ha il diritto alla libertà di espressione; tale diritto comprende la libertà di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee di ogni genere, senza riguardo a frontiere, oralmente, per iscritto, attraverso la stampa, in forma artistica o attraverso qualsiasi altro mezzo di sua scelta.

LUNGIMIRANZA!

EVOLUZIONE DEL CONCETTODa diritto a “prendere” informazione → diritto ad ACCEDERE/CERCARE/RICEVERE/DIFFONDERE INFORMAZIONE

Page 2: Libertà Informazione Nuovimedia

CHI METTE IN PERICOLO QUESTA LIBERTA'?→ Attori governativi In tutte le democrazie avanzate sono soggetti a lobby

→ Attori commerciali

Logica del profitto

→ Società civile

Contenuti potenzialmente a rischio

Page 3: Libertà Informazione Nuovimedia

4

QUESTIONI

Page 4: Libertà Informazione Nuovimedia

QUESTIONE 1 → NEUTRALITA' DELLA RETE La network neutrality è il principio per cui gli utenti di internet dovrebbero avere il controllo su cosa possono vedere e quali applicazioni vogliono usare su internet.

INDIPENDENZA dallo strumento, dal protocollo, dalla destinazione/origine/dal contenuto

→ Una rete AGNOSTICA

Bob Kahn, inventore del protocollo TCP e tra i primari ideatori di Internet: "niente di interessante può accadere dentro la rete"

Compagnie telefoniche → TARIFFA DI TERMINAZIONE→ CONTROLLO SUL CONTENUTO

Page 5: Libertà Informazione Nuovimedia

QUESTIONE 2 → COPYRIGHT

Chi produce contenuti non vuole LIBERA CIRCOLAZIONE!

tecnologie digitali → processo di graduale disintermediazione

gli artisti sono in grado di scavalcare le organizzazioni tradizionali per raggiungere il proprio pubblico

→ l'esclusività del copyright imprigiona l'enorme potenziale di propagazione dei contenuti.  → chi pubblica in Rete → non ha interesse a ricevere una remunerazione per i propri sforzi

→ ma desidera veder riconosciuta la paternità di quanto dissemina sul web e una diffusione capillare di ciò che propone

Page 6: Libertà Informazione Nuovimedia

CREATIVE COMMONSevitare i problemi che le attuali leggi sul copyright creano per la diffusione e la condivisione delle informazioni

Page 7: Libertà Informazione Nuovimedia

QUESTIONE 3 → MA IL BLOG E' STAMPA?

COS'E' UN BLOG?

→ 3 milioni di blog in Italia, difficile capire quanti “attivi”→ scritto da identità riconoscibile e distintiva, a volte coperta da nickname

→ aggiornato di frequente

→ articoli chiamati post, con data e titolo

→ criterio cronologico inverso

→ archivio organizzato

→ interattivo, commenti, citazioni

Page 8: Libertà Informazione Nuovimedia

Ddl Pecorella→ NOMINARE DIRETTORE RESPONSABILE→ REGISTRAZIONE DELLA TESTATA PRESSO IL TRIBUNALE→ DECADENZA SE NON SI PUBBLICA ENTRO SEI MESI O NON LO SI AGGIORNA PER UN ANNO

RIFLESSIONE → registrare è controllo→ ma la registrazione porta anche garanzie

CASSAZIONE E' PIU' MODERNA DEL LEGISLATORE → il cittadino ha DIRITTO DI CRONACA → è un effetto di internet

Page 9: Libertà Informazione Nuovimedia

ANOMALIA ITALIANA→ barriere di accesso alla professione giornalistica→ all'estero depenalizzazione reati stampa, in Italia “giro di vite”→ proposta Milena Gabanelli su richiesta danni → sanzione punitiva se danno inesistente

I BLOG NASCONO COME RISPOSTA AI NUOVI BISOGNI NEL MONDO DELL'INFORMAZIONE

→ FONTI, PUBBLICO, GIORNALISTI non sono più separati, ma sono in GENUINA COMUNICAZIONE ED EFFETTIVA COMPRESENZA (Antonio Sofi)

Jay Rosen (2005) in Blogging, Journalism & Credibility CONTRAPPOSIZIONE TRA BLOG E GIORNALISMO TRADIZIONALE E' SUPERATO DAGLI EVENTI

CONTRARI → non ci sono standard etici, no obiettività, no verifica delle fonti

Page 10: Libertà Informazione Nuovimedia

→ I MEDIA CLASSICI PERDONO IL CONTROLLO→ non esiste più il monopolio della pubblicazione, non c'è più esclusività→ public journalism o citizen journalism

→ METAFORA Gilmor (2003): “Ecosistema dell'informazione non è più una piccola piscina privata, ma un oceano nel quale i media classici devono adattarsi ad onde che non possono più controllare”

→ MOMENTO STORICO in cui il giornalismo perde la sua egemonia informativa a favore del suo stesso pubblico AUDIENCE E SOGGETTO COMUNICANTE tendono a coincidere

→ Giuseppe Granieri: “Non si può tentare una lettura dell'impatto dei blog basato sulla diffusione uno-molti. […] In rete la comunicazione è del tipo molti a molti”

Page 11: Libertà Informazione Nuovimedia

PROBLEMA → sussitenza commerciale dei media tradizionali ne compromette OBIETTIVITA' e NEUTRALITA' → market-driven journalism

ESEMPI DEL RUOLO “PARTIGIANO” DEL BLOG 2005 Dan Ratherreporter della Cbs fabbrica documentazione fasulla sul servizio militare di Bush → Rather lascia l'emittente

2005 Gianluca Neri (Macchianera) pubblica il documento super riservato su morte Nicola Calipari senza “pecette

PUNTO CENTRALE → FIDUCIA e CREDIBILITA'

→ una legittimazione che arriva dalla Rete stessa, quindi dal pubblico

Page 12: Libertà Informazione Nuovimedia

OVERLOAD DI INFORMAZIONE GENERA DISINFORMAZIONE

→ i blog riducono l'overload, sono gli sherpa, semplificano il panorama mediale

→ la triangolazione dei link genera TRASPARENZA

→ hanno funzione di agenda setting

→ Sono “ERETICI” atteggiamento spesso di contrapposizione e innovazione rispetto al media tradizionale

Page 13: Libertà Informazione Nuovimedia

QUESTIONE 4L'OSSESSIONE E LA PAURA

→ Potere politico fatica a comprendere la potenzialità di internet

→ Ossessione securitaria racconta una rete NEGATIVA, CHE PRODUCE ANTROPOLOGIA IMPAZZITA

→ Famiglie e comitati gridano alla rete pedofila e xenofoba

→ La fabbrica della PAURA è ostacolo alla libertà. In nome della paura si applicano

RESTRIZIONI → si accetta un abbassamento del livello di libertà

→ DECRETO PISANU E CARTA DEI CENTO → POPULISMO DIGITALE SI AFFACCIA dall’incontro tra potere politico e libera aggregazioneESEMPIO: BEPPE GRILLO

Page 14: Libertà Informazione Nuovimedia

ANTIDOTO

mettere in condizione di

decidere in modo INFORMATO

Page 15: Libertà Informazione Nuovimedia

E' INQUINATA LA RELAZIONE TRA STAMPA E POTERE→ spin, marketing elettorali

E' NEBULOSO IL CONFINE TRA INFORMAZIONE E COMUNICAZIONEquanti giornalisti sono immuni dallo spin?

SOVVENZIONI PUBBLICHE AGLI EDITORIassenza di editori purieditori al servizio dei governi (Murdoch-Bush)

Page 16: Libertà Informazione Nuovimedia

GUERRA TRA COLOSSI DI INFORMAZIONE → GUERRA DI POTERE E CONTROLLO

→ sono le stesse tecnologie internet a fornire mezzi per CONTROLLARE ED AGGIRARE L'ANONIMATO. I Governi le sfruttano per RIPRENDERSI LO SPAZIO DI CONTROLLO che avevano perso con i pionieri di internet → CINA→ Gli USA forniscono tecnologia a chi vuole controllare la rete (Es. firewall, router)

→ le imprese premono sui governi per stringere le maglie della proprietà intellettuale

Page 17: Libertà Informazione Nuovimedia

PERICOLO!

FENOMENOCYBERSOVIET

vengono organizzati solo i gruppi sociali che hanno accesso alle nuove tecnologie e li usano a fini politici → si interpreta la volontà del movimento che si rappresenta

→ LIMITE: digital divide

Page 18: Libertà Informazione Nuovimedia

NODO DI INCONTRO TRA INFORMAZIONE TRADIZIONALE

E NUOVO GIORNALISMO

IL RIGORE DELLE REGOLE DEL MESTIERE

Page 19: Libertà Informazione Nuovimedia

LA QUESTIONE

DEL FUTURO

Page 20: Libertà Informazione Nuovimedia

LA PRIVACY→ cosa ci ritroveremo tra 20 anni?

Stefano Rodotà → dall'habeas corpus all'habeas data

→ pubblicità, e-commerce, portabilità dati personali sono terreno di confronto per i prossimi anni

Page 21: Libertà Informazione Nuovimedia

BLOGPolitica Duepuntozero – www.politicaduepuntozero.itSpin Doc – www.spindoc.itGlobal Voices in italiano - http://it.globalvoicesonline.orgGiornalismo partecipativo – www.gennarocarotenuto.itPiovono Rane – www.piovonorane.itLuca De Biase – http://blog.debiase.comNoise From Amerika – www.noisefroamerika.orgBlog Notes - http://www.bookcafe.netBlogosfere – www.blogosfere.itManteblog – www.mantellini.itZambardino - http://vittoriozambardino.repubblica.it/Sergio Maistrello - http://www.sergiomaistrello.it The Huffington Post - http://www.huffingtonpost.com

Page 22: Libertà Informazione Nuovimedia

Osservatorio della Comunicazione politica dell'Università di Torino

Nexa – Politecnico di Torino 

Creative Commons http://www.creativecommons.it/

Page 23: Libertà Informazione Nuovimedia

AGGREGATORI

Filtr - http://www.bookcafe.net/filtr/

BlogBabel – http://it.blogbabel.com

Liquida – www.liquida.it

Memesphere – www.memesphere.it

Page 24: Libertà Informazione Nuovimedia

BIBLIOGRAFIA

Carlo Formenti – CybersovietManuel Castells – Comunicazione e potereMarshall Macluhan – Gli strumenti del comunicareGiancarlo Bosetti – SpinMarcello Foa – Gli stregoni della notiziaDrew Westen – La mente politicaCarl Shirky – Uno per uno, tutti per tuttiNicoletta Cavazza – Comunicazione e persuasioneAntonio Sofi – Un nuovo giornalismo s'intreccia nella Rete. Vittorio Zambardino/Massimo Russo – Eretici digitali

Page 25: Libertà Informazione Nuovimedia

Questa presentazione è sotto licenza Creative Commons

BY – ND

Tu sei libero:di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico,

rappresentare, eseguire e recitare quest'opera

Alle seguenti condizioni:Attribuzione

Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza

e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera.

Non opere derivate Non puoi alterare o trasformare quest'opera,

ne' usarla per crearne un'altra.