Lezione 2, Sociologia dei processi culturali, Roma Lumsa Prof. …token_custom_uid]/SALISCI... ·...

22
Lezione 2, Sociologia dei processi culturali, Roma_Lumsa Prof. Mario Salisci Società complessa e identità 1 Mario Salisci, Lezione II Identità e Società complessa

Transcript of Lezione 2, Sociologia dei processi culturali, Roma Lumsa Prof. …token_custom_uid]/SALISCI... ·...

¡  Lezione 2, Sociologia dei processi culturali, Roma_Lumsa

¡  Prof. Mario Salisci

Società complessa e identità

1 Mario Salisci, Lezione II

Identità e Società complessa

Il sistema sociale e l’identità

¡  Il sistema sociale è complesso ed è situato all’interno di un contesto più ampio, l’ambiente.

¡  L’ambiente è composto da parti, strutturate da istituzioni.

¡  La relazione è reciproca e può essere cooperativa, funzionale al sovrasistema, o conflittuale.

2 Mario Salisci, Lezione II Identità e

Società complessa

¡  La forma più semplice di sottosistema è la personalità, che si costituisce attraverso la socializzazione;

¡  La società tende a formare la personalità modale. Riesmann individua tre tipi storici di personalità modale:

-  diretta dalla tradizione; -  autodiretta; -  eterodiretta.

3 Mario Salisci, Lezione II Identità e

Società complessa

4 Mario Salisci, Lezione II Identità e

Società complessa

¡  L’aspetto fondante l’educazione è il rapporto tra educatore ed educando, che mira all’autorealizzazione.

¡  Questo rapporto è oggi affidato ad agenzie specializzate.

¡  Grande influenza hanno in questo senso le aspettative (cfr. Pigmalione e Climi di classe).

5 Mario Salisci, Lezione II Identità e

Società complessa

¡  L’intenzionalità caratterizza l’educazione e la rende strutturale.

¡  L'educazione è una trasmissione intenzionale di conoscenze, che a partire dalla prima socializzazione investe tutto l'arco della vita umana attraverso risocializzazioni successive.

¡  Anche la ricerca psicologica sottolinea come alla base della socializzazione ci sia un legame, un desiderio di intrattenere un rapporto stabile con una o più figure adulte di riferimento.

¡  L’attaccamento comporta una relazione e non solo una compresenza.

6 Mario Salisci, Lezione II Identità e

Società complessa

I messaggi della socializzazione

¡  I messaggi che un bambino riceve dalle varie agenzie non sono sempre concordi o componibili.

¡  Se la socializzazione rappresenta il momento di raccordo tra la struttura sociale e quella personale, e' necessario che si risolva il difficile problema di controllare la varietà dei messaggi.

¡  Ci si chiede se sia meglio che il bambino riceva messaggi coerenti o contrastanti …

7 Mario Salisci, Lezione II Identità e

Società complessa

L’identità

¡  L’identità è una costruzione sociale: essa è anche

un prodotto della socializzazione.

¡  È sociale in quanto si realizza grazie all’esistenza degli altri:

¡  per Parsons, l’identità mette in relazione la personalità con il sistema dei valori condivisi (la cultura) e quindi implica il riconoscimento dell’altro.

8 Mario Salisci, Lezione II Identità e

Società complessa

¡  Se per la società il compito della socializzazione è quello di inserire il bambino nella società adulta, per il singolo l'obiettivo è il conseguimento di un'identità auto ed etero definita.

¡  L’identità è il principio di stabilità, che costituisce il criterio di azione e consente la riconoscibilità nel tempo di una persona.

¡  Identità è anche la capacità di differenziarsi dagli altri.

9 Mario Salisci, Lezione II Identità e

Società complessa

¡  Gallino “identità significa la capacità di stabilire una differenza tra sé e gli altri e mantenerla nel tempo”

¡  Prima del distacco, richiede però una forte identificazione con cui il preadolescente assume i caratteri distintivi di un gruppo.

¡  È un tema di confine tra socio e psicologia ¡  Sociologicamente, l’identità è un sistema di

rappresentazioni attraverso cui la persona si colloca e viene collocata all’interno di un gruppo e di una cultura di appartenenza.

10 Mario Salisci, Lezione II Identità e

Società complessa

Dai pluriversi alle maschere

11 Mario Salisci, Lezione II Identità e

Società complessa

12 Mario Salisci, Lezione II Identità e

Società complessa

¡  Oggi l’identità è connotata dalla caduta del centro: Schütz afferma l’esistenza di realtà multiple, anche se correlate, “ordini di realtà in contrasto e concorrenza uno con l’altro”: province di significato.

¡  la pluralizzazione dei mondi della vita sociale è conseguenza della pluralizzazione della vita quotidiana.

¡  L’identità è caratterizzata dalla pluralità delle

appartenenze, al cui interno però si ricerca pur sempre un principio unificante.

¡  Il modello di Berger e Luckmann (1969) propone un’identità che combina in modo abbastanza libero tratti culturali eterogenei, relativi sia all’appartenenza che all’espressività.

13 Mario Salisci, Lezione II Identità e

Società complessa

La crisi: l’identità e il centro

¡  Nella società complessa, priva di centro, è difficile per un giovane conseguire un’identità solida:

1.  Mancanza di valori unitari di riferimento. 2.  Mancanza di figure adulte di riferimento. 3.  Sovrabbondanza delle scelte. 4.  Mancanza di un criterio di scelta.

¡  Tutto ciò rischia di generare insicurezza e pendolarismo

14 Mario Salisci, Lezione II Identità e

Società complessa

¡  L'identità diviene multipla, frammentata, "senza dimora" o, secondo la felice definizione di Gallino, “esplorativo-combinatoria”.

¡  Nulla è definitivo, ogni universo simbolico ha le sue leggi, non si cerca un'unificazione.

¡  La realtà si spezzetta, produce delle realtà che costituiscono altrettante sezioni del sociale, definite da Morin “pluriversi”.

15 Mario Salisci, Lezione II Identità e

Società complessa

¡  manca un'etica trasversale riferita ad un centro:

¡  anzi, è stato il centro che, venendo mancare, ci ha costretto a fare riferimento di volta in volta ad un settore specifico.

¡  MORIN E., La vita della vita

16 Mario Salisci, Lezione II Identità e

Società complessa

¡  Nel mondo moderno, il singolo appartiene a molteplici sfere: se sono concentriche, l'identità è più definita;

¡  se vi è contrapposizione o non coincidenza l'identità diviene pluricollocata e debole.

¡  La gestione della frammentazione è uno dei problemi centrali della nostra epoca.

¡  L'uomo postmoderno è mosso dalla convinzione di dover essere se stesso, cambiando identità a secondo delle situazioni, per "apparire" bene e confermare il proprio senso di onnipotenza.

¡  Le capacità mimetiche del sé lo portano a recitare per rafforzare il senso dell'io, nella volontà insistente di ricercare un'identità "vera" che non si raggiunge mai (Lasch, 1981).

17 Mario Salisci, Lezione II Identità e

Società complessa

18 Mario Salisci, Lezione II Identità e

Società complessa

Goffman e il comportamento mimetico

¡  Gl’individui si travestono a seconda del gruppo frequentato, recitando una parte (maschera).

¡  Le maschere mirano all’ottenimento del consenso.

¡  Il problema è quello di capire se esiste un’identità unitaria o se le stesse maschere costituiscono l’identità, come nel teatro di Pirandello.

19 Mario Salisci, Lezione II Identità e

Società complessa

¡  In sintesi. Il concetto d’identità chiama in gioco direttamente non solo l’intersoggettività, ma anche la relazione sociale, che è comprensiva del concetto di legame e del suo significato.

¡  Da questo punto di vista, l’identità moderna si trova a fronteggiare il continuo aumento della complessità e della differenziazione del sistema sociale.

¡  La pluralizzazione dei mondi e dei ruoli, aumentando le chances di vita, rendono sempre più difficile l’acquisizione dell’identità personale all’attore sociale.

¡  L’individuo si trova di fronte a diversi centri d’interesse tra loro equivalenti: la famiglia, il lavoro, il tempo libero, l’impegno pubblico e privato.

¡  Questo però ha significato il passaggio dalla certezza del ruolo (strumentale per l’uomo/espressivo per la donna) all’incertezza del profilo definito da più collocazioni.

20 Mario Salisci, Lezione II Identità e

Società complessa

¡  Per alcuni autori questo processo è definibile come la destrutturazione dell’uomo moderno che produce l’alienazione da se medesimi (Habermas, 1982).

¡  Per altri, rappresenta invece un processo dalla potenzialità arricchenti in termini d’identità.

¡  L’acquisizione di una nuova identità è segnata da entrambe queste realtà.

21 Mario Salisci, Lezione II Identità e

Società complessa

¡  Ribolzi L., Società, persona e processi formativi, Mondadori, 2011.

¡  Goffman E., Il comportamento mimetico

¡  Berger P., La sacra volta, Il Mulino.

Per approfondire …

Mario Salisci, Lezione II Identità e Società complessa 22