Lezione 11 I processi distributivi dell'editoria tradizionale

8
La filiera del libro: La distribuzione e la promozione ORDINI/RESE ANAGRAFICHE EDITORE PROMOZIONE LIBRERIA DISTRIBUZIONE MERCE

description

La filiera del libro e il processo distributivo.La catena del valore e le sue dispersioni.I punti critici della distribuzione tradizionale.

Transcript of Lezione 11 I processi distributivi dell'editoria tradizionale

Page 1: Lezione 11 I processi distributivi dell'editoria tradizionale

La filiera del libro:

La distribuzione e la promozione

ORDINI/RESE

ANAGRAFICHE

EDITORE

PROMOZIONE

LIBRERIA

DISTRIBUZIONE

MERCE

Page 2: Lezione 11 I processi distributivi dell'editoria tradizionale

Far arrivare i contenuti al fruitore: i punti critici della distribuzione fisica

• Scarsa capillarità dei punti vendita• Alto numero di titoli disponibili in rapporto alle

superfici di vendita• Difficoltà di far pervenire l’informazione sui

propri Contenuti• Grandi dispersioni di valore legate alla

movimentazione• Mancanza di informazioni sull’andamento delle

vendite

Page 3: Lezione 11 I processi distributivi dell'editoria tradizionale

I COSTI DEL LIBRO

• Royalties (5-10%)• Stampa e confezione (15-17%)• Promozione (6-8%)• Distribuzione (50-55% - 30/40% al libraio)• TOTALE 80-85%• La quota restante va a coprire i costi fissi: Traduzione,

Editing, Grafica e impaginazione, Riproduzioni immagini, Marketing, Spese generali

Page 4: Lezione 11 I processi distributivi dell'editoria tradizionale

IL DIRITTO DI RESA

• Il libraio ha la possibilità di restituire la merce anche dopo anni, vedendosi accreditato il corrispettivo valore

• Tale diritto cessa solo dopo 45 giorni che l’editore ha dichiarato che il titolo è fuori catalogo attarverso un annuncio sulla rivista ufficiale “Il Giornale della Libreria”.

Page 5: Lezione 11 I processi distributivi dell'editoria tradizionale

SCARSA CAPILLARITA’:COMUNI DOTATI DI LIBRERIA

• Nord Ovest: 289 con (9,4%) – 2775 senza

• Nord Est: 196 con (13,2%) – 1285 senza

• Centro: 198 con (19,5%) – 815 senza

• Sud e isole: 390 con (15,1%) – 2166 senza

• TOTALE: 1073 con (15,1%) – 7075 senza

Page 6: Lezione 11 I processi distributivi dell'editoria tradizionale

I CANALI DI VENDITA

• Librerie di catena: 39,2%

• Grandi librerie indipendenti: 33,7%

• Piccole librerie, cartolibrerie: 14,3%

• GDO (supermercati): 28,7%

• Edicola (esclusi allegati): 8,3%

Page 7: Lezione 11 I processi distributivi dell'editoria tradizionale

ORDINI/RESE

ANAGRAFICHE

EDITORE(es. Longanesi)

Il modello distributivo editoriale

PROMOZIONE(es. Prolibro)

LIBRERIA

DISTRIBUZIONE(es. Messaggerie Libri)

MERCE

Le linee verdi indicano flussi fisici di libriLe linee viola flussi di dati anagrafici dei libri

Le linee nere flussi di ordini

Page 8: Lezione 11 I processi distributivi dell'editoria tradizionale

RESE

I flussi fisici

RESE

• DISTRIBUTORE

ORDINI • GROSSISTA

• LIBRERIA

ORDINI

• EDITORE