Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di...

33
Elettroliti AB A + + B - Grado di dissociazione α è la frazione di mole che allequilibrio ha subito dissociazione α : 1 = n° mol dissociate : n° mol iniziali 1 0 ) ( ) ( = α α o iniziali mol o dissociate mol n n Per una mole di AB 1 - α α α AB A + + B - Per n moli di AB n (1 – α) n α n α Il numero totale delle particelle, all'equilibrio, sono: N tot = n (1 - α) + nα + nα Indicando con ν il numero di particelle che provengono dalla dissociazione di una singola molecola si ha: N tot = n - nα + ν nα N tot = n (1 - α + να) N tot = n [ 1 + α (ν -1)]

Transcript of Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di...

Page 1: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

Elettroliti AB A+ + B-

Grado di dissociazione α è la frazione di mole che all’equilibrio ha subito dissociazione

α : 1 = n°mol dissociate: n°mol iniziali 10 )(

)( ≤≤= αα oinizialimol

odissociatemol

nn

Per una mole di AB 1 - α α α

AB A+ + B-

Per n moli di AB n (1 – α) n α n α

Il numero totale delle particelle, all'equilibrio, sono: Ntot = n (1 - α) + nα + nα

Indicando con ν il numero di particelle che provengono dalla dissociazione di una singola molecola si ha:

Ntot = n - nα + ν nα

Ntot = n (1 - α + να)

Ntot = n [ 1 + α (ν -1)]

Page 2: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

[1 + a (ν -1)] = Fattore di dissociazione

Per a = 0 Ntot = n soluto non elettrolita

Per a = 1 Ntot = n ν elettrolita forte

Ntot = n [ 1 + a (ν -1)]

Per 0 ≤ a ≤ 1 Ntot = n [ 1 + a (ν -1)] elettrolita debole

Page 3: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

Proprietà colligative per le soluzioni

Influenza sulla pressione di vapore della soluzione

solutoxPPP=

°

−°solventesoluto

solutosoluto nn

nx°+°

°=

Per soluzioni diluite si può trascurare n°soluto rispetto ad n°solvente e quindi la frazione molare del soluto diventa

solvente

solutosoluto n

nx°

°=

solvente

solutosoluto n

nx°

−+°=

)]1(1[ να

)]1(1[ −+=°

−°ναsolutox

PPP

Page 4: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

Crioscopia ed Ebullioscopia

ΔTcr = Kcr m 1

)(

)(

Solvente

soluto

kgn

=

)]1(1[ −+=Δ ναmKT crcr

)]1(1[ −+=Δ ναmKT ebeb

Osmosi

)]1(1[ RT V )( −+= ναπ soluton

p V = n°solutoRT

Page 5: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

Conducibilità delle soluzioni elettrolitiche

Le soluzioni elettrolitiche sono dei conduttori di seconda specie; I conduttori elettrolitici quando non intervengono fenomeni di polarizzazione seguono la legge di Ohm

V = R I

- dove con ρ si indica la resistenza specifica ed è una caratteristica del materiale ( Ω cm )

- l è la lunghezza del conduttore

- S è la sezione del conduttore

SlR ρ= Unità di misura Ω (ohm)

1 R

X =Conduttanza o conducibilità

Unità i misura Ω-1 lSX

1 ρ

=

1 ρ

χ =Conducibilità specifica Ω-1cm-1

Page 6: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

Conducibilità Equivalente La conducibilità equivalente è la conducibilità misurata tra due elettrodi tra i quali vi è un volume di soluzione che contiene un equivalente di elettrolita.

N : 1000 (cm3) = 1 eq : Veq

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛=

eqcm

NVeq

3

1000

1000 N

χ=Λ Ω-1cm-1 cm3 eq-1

Λ = (Ω-1cm2 eq-1)

Page 7: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

Peso equivalente per un elettrolita

Indicando l'elettrolita nella generica forma:

AmBn m An+ + n Bm-

nmPP F

eq ⋅=

KCl K+ + Cl- m=1, n=1 Peq = PF/1

BaCl2 Ba2+ + 2Cl- m=1, n=2 Peq = PF/2

FeCl3 Fe3+ + 3Cl- m=1, n=3 Peq = PF/3

H4SiO4 4H + + (SiO4)4 - m=4, n=1 Peq = PF/4

Fe2(SO4)3 2Fe3+ + 3(SO4)2- m=2, n=3 Peq = PF/6

.soluz. 1

.soluz. 1

ValenzMlitroValenzn

litroValenz

Pg

N molF

⋅=⋅°

==

Page 8: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

TR 1

cella

R

A

BC

D

ER2 3R

1 2l l

I

I

1

2

Schema di un ponte di Kohlrausch per la misura della conducibilità delle soluzioni elettrolitiche

R1 sistema di resistenze note e variabili

BE resistenza a calibro costante il cui valore dipende dalla lunghezza quindi dalla posizione di C

T strumento che rileva il passaggio di corrente nel ramo DC

A generatore di corrente alternata

Quando nel ramo DC non passa corrente vuol dire che il potenziale in D è uguale a quello in C e quindi:

I1R = I2R2 I1R1 = I2R3

RR1

= R2

R3R = R1

l1

l2

Page 9: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con
Page 10: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

Coppie di elettroliti con

uguale catione e anioni diversi

Λ°

Ω-1 cm2 eq-1

Δ Λ°

Coppie di elettroliti con

uguale catione e anioni diversi

Λ°

Ω-1 cm2 eq-1

Δ Λ°

KNO3 KCl

LiNO3 LiCl

NaNO3 NaCl

NH4NO3 NH4Cl

144.9 149.8

110.1 115.0

121.5 126.4

144.8 149.7

4.9

4.9

4.9

4.9

KNO3 LiNO3

KClO3 LiClO3

KCl LiCl

KBr LiBr

144.9 110.1

138.1 103.3

149.8 115.0

151.6 116.8

34.8

34.8

34.8

34.8

Differenze fra le conduttanze equivalenti a diluizione infinita (a 25 °C) di coppie di elettroliti con uguale catione ed anione diverso, e con uguale anione e catione diverso.

Legge della migrazione indipendente degli ioni di Kohlrausch ooo−+ +=Λ λλ

Page 11: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con
Page 12: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

Attività delle soluzioni elettrolitiche

Attività = Concentrazione attiva

a = f C a = attività

f = coefficiente di attività

C = concentrazione molare

1 lim0

=→f

CA diluizione infinita a = C

Per determinare " f " dobbiamo introdurre il concetto di Forza Ionica come misura dell'intensità del campo elettrico generato dagli ioni presenti in soluzione.

21 2∑=

iii zmφ

Page 13: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

Debye e Hückel Per φ < 0.1 si ha:

21 2∑=

iii zmφ

A 0.331 509.0

log2

φ

φ

+−= i

izf

Davies Per φ < 0.1 si ha:

φφ

φ2.0059.0

1 509.0

log 22

+++

−= ii

i zzf

Guggenheim e Bates Per φ > 0.1 si ha:

φφ

φ 22

2.0 1.5 1 511.0

log ii

i zzf ++

−=

f dipende da:

- Dalla forza ionica

- Dalla valenza dello ione

- Dalla natura del solvente

- Dalla temperatura

Page 14: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

Coefficiente di attività medio di un elettrolita

AmBn m An+ + n Bm-

nm nB

mA fff +

−+ + ,

Per φ < 0.1 si ha:

A 0.331 z 509.0

log -,

φ

φ

+−= +

−+

zf

z+ e z- sono i valori assoluti delle cariche degli ioni;

A è una costante che contiene i diametri ionici effettivi.

Per φ > 0.1 si ha:

φφ

φ2.0z 059.0

1 z 509.0

log --

, +++

−= ++

−+ zzf

Page 15: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

Determinazione conduttometrica del grado di dissociazione di un elettrolita debole

Si è detto che la conducibilità equivalente limite Λ° di un elettrolita debole, non misurabile sperimentalmente, si calcola mediante la legge di Kohlrausch

Λ°=λ°++λ°-

Il valore di Λ° per un elettrolita debole è l’ipotetica conducibilità che esso avrebbe se fosse totalmente dissociato.

La conduttanza di una soluzione è proporzionale, a T=cost., al numero di ioni presenti tra gli elettrodi.

se si considera un elettrolita debole di concentrazione C che ha conduttanza equivalente ΛC , si può scrivere: ΛC = α Λ°

In cui α è detto coefficiente di conducibilità

°Λ=α

1000 ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ =ΛN

χ

Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) il coefficiente di conducibilità coincide con il grado di dissociazione

Page 16: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con il grado di dissociazione α

°Λ=α

Quindi per un elettrolita 1 – 1 valente: AB A+ + B-

)(1

22

C

C CCKΛ−°Λ°Λ

⋅Λ=

−=

αα

Page 17: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

Gli Acidi e le Basi Nell’acqua distillata la [H3O+] = [OH-] quindi 1

][OH ]O[H 3 =

+

Esistono soluti elettroliti che modificano questo rapporto;

- Gli elettroliti, che aggiunti all’acqua, rendono il rapporto maggiore di 1 si dicono Acidi

-  Gli elettroliti, che aggiunti all’acqua, rendono il rapporto minore di 1 si dicono Basi

Come gli elettroliti si differenziano in Forti e Deboli, per la loro proprietà di dissociarsi completamente o parzialmente in ioni, così gli Acidi e le Basi sono distinti in forti e deboli.

Si definisce elettrolita forte quel soluto che sciolto in acqua si dissocia completamente in ioni (Anioni e Cationi)

Si definisce elettrolita debole quel soluto che sciolto in acqua si dissocia parzialmente in ioni (Anioni e Cationi)

Il Keq è grandissimo

Il Keq è piccolo

M. Pasquali

Page 18: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

Acidi e Basi – definizione 1

Definizione di Arrenius Si definisce Acido quel soluto che sciolto in acqua fa aumentare la [H+] della soluzione

Esempi:

1) HCl H+ + Cl- HCl è l’acido cloridrico 2) HNO3 H+ + NO3

- HNO3 è l’acido nitrico

3) H2SO4 2H+ + SO4 2- H2SO4 è l’acido solforico

4) CH3COOH H+ + CH3COO- CH3COOH è l’acido acetico

Si definisce Base quel soluto che sciolto in acqua fa aumentare la [OH-] della soluzione Esempi:

1) NaOH Na+ + OH- NaOH è una base 2) Ca(OH)2 Ca2+ + 2 OH- Tutti gli idrossidi sono delle basi

3) NH3(g) è una base, fa aumentare la [OH-] della soluzione pur non contenendo in se il gruppo OH-

NH3(g) + H2O NH4OH idrossido di ammonio M. Pasquali

Page 19: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

Acidi e Basi – definizione 2

Definizione di Brönsted

La definizione di Brönsted si basa sul trasferimento protonico da una specie chimica ad un’altra infatti si definisce

Acido quel soluto in grado di cedere uno o più protoni ad una Base e

Base quel soluto in grado di acquistare uno o più protoni che vengono forniti da un acido

Con Brönsted si introduce il concetto di reazione acido base

1) HCl + H2O H3O+ + Cl-

Acido Acido coniugato Base Base coniugata

2) CH3COOH + H2O H3O+ + CH3COO-

Acido Acido coniugato Base Base coniugata

M. Pasquali

Page 20: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

Acidi e Basi – definizione 2

Definizione di Brönsted

Acido quel soluto in grado di cedere uno o più protoni ad una Base e

Base quel soluto in grado di acquistare uno o più protoni che vengono forniti da un acido

1) NH3 + H2O NH4+ + OH-

Acido Acido coniugato Base Base coniugata

2) H2O + H2O H3O+ + OH-

Acido Acido coniugato Base Base coniugata

Vediamo altri esempi

M. Pasquali

Page 21: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

Come si può vedere in questi esempi il solvente H2O partecipa alle reazioni acido – base talvolta comportandosi da base (con gli acidi) e altre volte comportandosi da acido (con le basi)

Esempio 1)

H2O + H+ H3O+ HCl Cl- + H+

HCl + H2O Cl- + H3O+ Esempio 2)

CH3COOH CH3COO- + H+ H2O + H+ H3O+

CH3COOH + H2O CH3COO- + H3O+

Esempio 3) H2O OH- + H+

NH3 + H+ NH4+

NH3 + H2O NH4+ + OH-

Esempio 4) CH3COOH CH3COO- + H+

NH3 + H+ NH4+

NH3 + CH3COOH CH3COO- + NH4+

Nelle reazioni Acido Base c’è una competizione tra le basi presenti in soluzione a prendersi il protone fornito dall’acido. La specie chimica che si aggiudica questa “gara” sarà la base più forte. Così tra due acidi il più forte è quello che cede più facilmente il protone alla base.

Considerazione 1

Considerazione 2

M. Pasquali

Page 22: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

Dalla prima considerazione si definiscono specie Anfiprotiche o Anfoliti (dette anche Elettroliti Anfoteri) quelle specie chimiche in grado di comportarsi:

da acido in presenza di una base più forte rispetto al suo comportamento come base

da base in presenza di un acido più forte rispetto al suo comportamento come acido

coniugato) (Acido3)H( basico ntoComportame

2)(-H acido ntoComportame

coniugata) (Base- OH OH OH ++⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ →⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ ⎯←

++

coniugato) (Acido2)H( basico ntoComportame-)(-H acido ntoComportame

coniugata) (Base-2 SH HS S ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ →⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ ⎯←

++ +

coniugato) (Acido4)H( basico ntoComportame

3)(-H acido ntoComportame

coniugata) (Base-

2 NH NH NH ++⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ →⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ ⎯←++

coniugato) (Acidoconiugata) (Base52

)H( basico ntoComportame52

)(-H acido ntoComportame-52

OHHC OHHC OHC ++⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ →⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ ⎯←++

Reazioni di Autoprotolisi

1) H2O + H2O H3O+ + OH-

Acido Acido coniugato Base Base coniugata

2) NH3 + NH3 NH4+ + NH2 -

M. Pasquali

Page 23: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

Acidi e Basi – definizione 3

Definizione di Lewis Si definisce Base di Lewis la specie chimica in grado di cedere un “lone paire” ad un’altra specie chimica in grado di accettarlo che chiameremo Acido di Lewis

M. Pasquali

Base Acido Complesso di coordinazione o addottto

Page 24: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

Altri esempi di reazione acido - base di Lewis

Sono basi di Lewis:

M. Pasquali

Page 25: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

M. Pasquali

Page 26: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

Fattori strutturali che influenzano la forza di un acido

M. Pasquali

Page 27: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

aH3O+ , aOH- , pH , pOH

Soluzioni acide Soluzi.neutra Soluzioni basiche

a H3O+ 1 10-1 10-2 10-3 10-4 10-5 10-6 10-7 10-8 10-9 10-10 10-11 10-12 10-13 10-14

Log a H3O+ 0 –1 –2 –3 –4 –5 –6 –7 –8 –9 –10 –11 –12 –13 –14

pH 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

a OH- 10-14 10-13 10-12 10-11 10-10 10-9

10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1 1

1og a OH- –14 –13 –12 –11 –10 –9 –8 –7 – 6 –5 –4 –3 –2 –1 0

pOH 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

In tutte le soluzioni acquose deve essere soddisfatto il prodotto ionico dell’acqua

KW = [H3O+] [OH-] = 1*10-14

M. Pasquali

Page 28: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

Equilibri eterogenei

Elettrolita solido / Soluzione satura

AαBβ (solido) αAβ+ + βBα-

All’equilibrio ΔG = 0 )(

ln

solidoBA

BAo

aaa

RTGGβα

αββα

−+ ⋅+Δ=Δ

)(

ln

solidoBA

BAo

aaa

RTG

βα

αββα

−+ ⋅=

Δ− L’attività dei liquidi e

dei solidi puri è unitaria βααβ −+ ⋅= BA aaK

Per un sale poco solubile la soluzione è molto diluita (ideale) e i coefficienti di attività unitari.

βααββαβααβαβ ][][ −+−+−+ ⋅=⋅= BAffaaK BABA

βααβ ][][ 0−+= BAKSProdotto di solubilità

Page 29: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

Esempi:

AgCl(solido) Ag+(aq) + Cl-

(aq) KS0 = [Ag+] [Cl-]

Ag2CrO4 (solido) 2Ag+(aq) + CrO4

2- (aq)

BaSO4 (solido) Ba2+ (aq) + SO4

2- (aq)

PbCl2 (solido) Pb2+ (aq) + 2 Cl-

(aq) KS0 = [Pb2+] [Cl-]2

KS0 = [Ba2+] [SO42-]

KS0 = [Ag+]2 [CrO42-]

Page 30: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con
Page 31: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

Solubilità e prodotto di solubilità Noto il prodotto di solubilità si può facilmente ricavare la solubilità del sale in moli/litro

AαBβ (solido) αAβ+ + βBα- Indicando con “S” la solubilità dell’elettrolita abbiamo:

KS0 = (αS)α • (βS)β

SBA ][ e S ][ βα αβ == −+

KS0 = ααββ • S(α+β)

βα

βα βα

+

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⋅=

1

0SKS

Page 32: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

PbCl2 (solido) Pb2+ (aq) + 2 Cl-

(aq)

Esempi:

KS0 = [Pb2+] [Cl-]2 = S • (2S)2 3 0

4 SKS =

BaSO4 (solido) Ba2+ (aq) + SO4

2- (aq)

KS0 = [Ba2+] [SO42-] = S • (S) 2

0 SKS =

Ag2CrO4 (solido) 2Ag+(aq) + CrO4

2- (aq)

KS0 = [Ag+]2 [CrO42-] = (2S)2 •S 3 0

4 SKS =

Page 33: Lezione 10 Equilibri ionici - uniroma1.it · 2014-06-23 · Per soluzioni diluite (C ≤ 10-3 M) di elettroliti deboli (K ≤ 10-5) il coefficiente di conducibilità coincide con

−+ +⎯⎯⎯⎯ ⎯←

⎯⎯⎯⎯ →⎯ αββα βα BABA

ioneprecipitaz

eilizzazionso

solido lub

)(

Ricordando la legge di azione delle masse, possiamo dire per l’equilibrio di solubilità, che la variazione delle concentrazioni delle specie chimiche provoca lo spostamento dell’equilibrio:

- Verso destra se si diminuiscono le concentrazioni dei prodotti, (il sale aumenta la sua solubilità);

- Verso sinistra se si aumentano le concentrazioni dei prodotti, (il sale diminuisce la sua solubilità precipitando)

La solubilità di un sale dipende quindi da :

-  Effetto dello ione a comune,

-  Idrolisi di uno ione del sale poco solubile.