Lezione 1 Stella 2013

download Lezione 1 Stella 2013

of 7

Transcript of Lezione 1 Stella 2013

  • 7/27/2019 Lezione 1 Stella 2013

    1/7

    03/10/2013

    1

    Lezione 1

    NANOPARTICELLE E PATOLOGIE AMBIENTALI:

    METODI DI INDAGINE

    PROF. GIUSEPPE STELLA

    DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA

    Cell. 328 1847570

    Email: [email protected]

    DEFINIZIONE

    Nate da qualche decennio, le nanoscienze e le nanotecnologie

    interessano particelle la cui grandezza nellordine del nanometro,

    equivalente ad un mil iardesimo di metro (o, se si preferisce, un

    milionesimo di millimetro), una dimensione inferiore decine di migliaia di

    volte allo spessore di un capello umano

    Una branca delle nanotecnologie, quella pi conosciuta nel campo

    biomedico, dedicata alla costruzione di dis positivi su scala molecolare,

    mediante il trasferimento del laboratorio di sintesi sulla scala nanometrica

    NANOTECNOLOGIE E SALUTE 1/2

    (nanotecnologie molecolari).

    Si pensi, solo per fare alcuni esempi, alle possibilit diagnostiche e terapeutiche (in

    particolare i dispositivi miniaturizzati da impiantare nel corpo umano a scopo di diagnosi

    precoce delle malattie o i materiali capaci di migliorare la biocompatibilit degli organi

    trapiantati)

  • 7/27/2019 Lezione 1 Stella 2013

    2/7

    03/10/2013

    2

    NANOTECNOLOGIE E SALUTE 2/2

    Lapplicazione delle nanotecnologie in campo biomedico si propone

    l obiett ivo di realizzare un moni toraggio completo e cont inuo

    dellorganismo umano e d i contrib uire alla tutela della salute, lavorando

    a livello molecolare er ottenere benefici medici e clinici mediante

    lutilizzo di nanodispositivi e nanostrutture.

    RICERCA

    European Science Foundation 2005(1)

    (1) European Science Foundation Policy Briefi ng, n. 23, February 2005.

    Lottimizzazione delle

    tecnologie gi

    esistenti per una pi

    completa applicazione

    nel settore medico

    Lo sviluppo di nuovi

    sistemi multifunzionaliper la diagnosi delle

    malattie e la

    somministrazione mirata

    dei farmaci

    Un aumento delle

    competenze e delleconoscenze che

    consenta di produrre

    materiali sempre pi

    affidabili, specializzati,

    riproducibili,

    aumentando lefficacia e

    riducendo i costi

    Rischi per la salute dei

    prodotti nanotecnologici

    Lalto rapporto superficie/massa, le dimensioni atomiche e la

    facilit con cui le nanoparticelle possono assorbire e veicolare altre

    sostanze: proprio le caratteristiche che rendono attraenti i

    nanomateriali, su eriscono anche una certa rudenza nel loro

    utilizzo in campo biomedico.

    Lestrema penetrabilit delle nanoparticelle costituisce il segreto

    delle loro potenzialit, ma non vanno sottovalutati i rischi connessi

    alla nano-dimensione, visto che da pi parti si sottolinea come non

    siano ancora chiare le possibili interazioni tra le le nanoparticelle e

    l'organismo umano.

  • 7/27/2019 Lezione 1 Stella 2013

    3/7

    03/10/2013

    3

    Rischi per la salute dei

    prodotti nanotecnologici

    Sono per soprattutto gli studi pi recenti sulle polveri ultrasottili

    (quelle dalle dimensioni inferiori al decimo di micron), e in special

    modo quelli relativi alle frazioni pi picc ole di queste classi di aerosol,

    prime indagini specifiche.

    Le polveri ultrafini derivate dalla combustione del carbone, i l

    nerofumo, il particolato dei motori diesel ed i fumi di saldatura: sono

    questi i materiali contenenti significative frazioni dalle dimensioni

    dellordine dei nanometri sui quali si hanno gi buone c onoscenze

    relative ai loro effetti avversi sulla salute.

    Rischi per la salute dei

    prodotti nanotecnologici

    Creme protettive solari a basi di bioss ido di ti tanio, vetri autopulenti

    e isolanti (anchessi a base di TiO2), material i per favorire e

    prolungare alcuni processi catal i tic i, nanotubi metal l ic i

    , ,

    amorfi, nanoparticelle organiche uti lizzate nellindustria farmaceutica

    Prevenzione sui luoghi di

    lavoro e per lambiente: statoattuale delle conoscenze

    Nelligiene del lavoro ormai consolidata la distinzione delle polveri

    a seconda della loro granulometria (o, pi esattamente, a seconda

    del loro diametro equivalente) in base alla possibilit che esse

    hanno di raggiungere i vari tratti dellapparato respiratorio e di

    esservi tr attenute.

  • 7/27/2019 Lezione 1 Stella 2013

    4/7

    03/10/2013

    4

    Le particelle le cui dimensioni sono tra i 5 micron e i 0,5 micron

    fanno parte della frazione respirabile . Le particelle di dimensioni

    Prevenzione sui luoghi di

    lavoro e per lambiente: stato

    attuale delle conoscenze

    inferiori, e specialmente quelle estremamente sottili, fino a circa un

    decennio fa erano considerate alla stregua di sostanze inerti: si

    ri teneva, cio, che esse venissero inalate ed espirate senza

    interferire con le strutture degli epiteli polmonari.

    Prevenzione sui luoghi di

    lavoro e per lambiente: stato

    attuale delle conoscenze

    La fisica ha da tempo dimostrato che le polveri ultrasottili sono

    tenute in sospensione dal moto browniano: esse, pertanto, non sono

    so ette a caduta inerziale o a sedimentazione e tendono a

    permanere indefinitamente sospese nellaria, da cui sono rimosse

    soltanto dalle correnti o dalle piogge. Inoltre, proprio in virt del

    moto browniano, la distribuzione di tali polveri nello spazio dipende

    unicamente dal meccanismo della diffusione.

    La normativa tecnica che regola il campionamento dellaria confinata e ne definisce le

    classi (UNI-EN 481) ha di fatto trascurato (e, indirettamente ma sostanzialmente,

    sottostimato) le frazioni ultrasottili.

    ..

  • 7/27/2019 Lezione 1 Stella 2013

    5/7

    03/10/2013

    5

    Com fatto un atomoZ protoni

    mp= 1.673

    10-27 kg

    q = +e = 1.6

    10-19 C

    N neutroni

    Numero di massa:A = Z + N

    Notazione:

    Ratomo 105!

    Rnucleo

    Rnucleo 10-15m = 1 fm

    Ratomo 10-10m = 1

    mn = 1.675

    10-27 kg

    q = 0

    Z elettroni

    me = 9.109

    10-31 kg

    q = -e = -1.6

    10-19 Cil nucleo 100000 voltepi piccolo dellatomo!

    XA

    Z

    Numero atomico e peso atomico

    atomi92 elementi naturali

    dimensioni 108 cm = nucleo (protoni, neutroni) + elettroni

    Z = numero atomicoA = numero di massa

    =A = Z + N

    peso atomico :

    riferito all' isotopo 12 del carbonio (12C)unit di misura SI :

    1 unit di massa atomica (u.m.a.) = 1 dalton = 1.66 10-24 g

    grammo-atomo

    Atomi, nuclei, particelle:

    le loro dimensioni

  • 7/27/2019 Lezione 1 Stella 2013

    6/7

    03/10/2013

    6

    Le particelle subatomiche

    carica elettrica

    dimensione

    elettronee

    < 1018cm(*)

    protone+ e

    1013cm

    neutrone

    0

    1013cmmassa

    vita media

    9.07 1028 g

    stabile

    (*) limite superiore

    1.67 1024 g

    stabile

    1.67 1024 g

    17 min(**)(**) neutrone libero

    Elementi chimici

    TAVOLA PERIODICA

    Elementi chimici: atomi con diverso Znaturali: da idrogeno (Z=1) a uranio (Z=92)artificiali: tecnezio (Z=43) e transuranici (Z>92)

    DI MENDELEEV

    Isotopi

    Isotopi:stesso n.protoni Zdiverso n.neutroni N(stessa specie chimica, diversa massa)

    N

    stabiliradioattivi(naturali e artificiali)

    ZStabilita dei nuclei:Nuclei leggeri (Z 20) N = ZNuclei pesanti (Z > 20) N > Z come si spiega?

  • 7/27/2019 Lezione 1 Stella 2013

    7/7

    03/10/2013

    7

    Abbondanza isotopica

    isotopi = elementi con stesso Z e diverso N

    12C13C

    66

    1213

    67

    98.891.11 12.011

    elemento isotopi Z A N=AZabbondanzarelativa (%)

    pesoatomico

    carbonio

    14C 6 14 8 tracceossigeno 16O

    17O18O

    888

    161718

    89

    10

    99.7590.0370.204

    15.9994

    potassio 39K40K41K

    191919

    394041

    202122

    93.1380.0126.800

    39.0983

    piombo 204Pb206Pb207Pb208Pb

    82828282

    204206207208

    122124125126

    1.326.020.752.0

    207.19