Lezione4 Stella 2013

download Lezione4 Stella 2013

of 21

Transcript of Lezione4 Stella 2013

  • 8/14/2019 Lezione4 Stella 2013

    1/21

    1

    A

    M

    e cosa am an o

    8I suoi utilizzi

    8Effetti sulla salute

    8Consigli utili

    8

    I

    A

    N

    T

    O

    CHE COSA E LAMIANTO

    Che cosa l'amianto

    Tipi di amianto e loro propriet

    '

  • 8/14/2019 Lezione4 Stella 2013

    2/21

    2

    Che cosa l'amianto

    L'amianto, conosciuto anche con il nome di asbesto, un minerale naturale a

    struttura fibrosa appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie

    CHE COSA E LAMIANTO

    .

    E' presente naturalmente in molte parti del globo terrestre e si ottiene

    facilmente dalla roccia madre dopo macinazione e arricchimento, in genere in

    miniere a cielo aperto.

    Per la normativa italiana sotto i l nome di amianto sono compresi i seguenti 6

    composti:

    Crisotilo (amianto bianco): amianto di Serpentino

    Amosite (amianto marrone), Crocidoli te (amianto blu), Tremoli te,

    Antof il li te, Act inol ite: amiant i di Anf ibolo.

    L'amianto resiste al fuoco e al calore, all 'azione di agenti chimici e biologici,

    all'abrasione e all'usura.

    La sua struttura fibrosa gli conferisce insieme una notevole resistenza

    meccanica ed una alta flessibilit.

    E' facilmente filabile e pu essere sottoposto a processi di filatura.

    Che cosa l'amianto

    E' dotato di propriet fonoassorbenti e termoisolanti.

    CHE COSA E LAMIANTO

    , ,

    alcuni polimeri (gomma, PVC).

    Per anni stato considerato un materiale estremamente versatile a basso

    costo, con estese e svariate applicazioni industriali, edilizie e in prodotti diconsumo.

    In tali prodotti, manufatti e applicazioni, le fibre possono essere libere o

    debolmente legate: si parla in questi casi di amianto friabile, oppure possono

    essere fortemente legate in una matrice stabile e solida (come il cemento-

    amianto o il vinil-amianto): si parla in questo caso di amianto compatto.

    La consistenza fibrosa alla base delle propriet tecnologiche, ma anche delle

    propriet di rischio essendo essa causa di gravi patologie a carico

    prevalentemente dell'apparato respiratorio.

  • 8/14/2019 Lezione4 Stella 2013

    3/21

    3

    CHE COSA E LAMIANTO

    Che cosa l'amianto

    Il rischio derivante dallesposizione allamianto consiste, infatti, nella capacit

    che i materiali di amianto hanno di rilasciare fibre potenzialmente inalabili

    (respirabili) ed anche nella estrema suddivisione cui tali fibre possono giungere.

    Per dare una idea della estrema finezza delle stesse basti pensare che in un

    centimetro lineare si possono affiancare 250 capelli umani, 1300 fibre di nylon o

    335000 fibre di amianto.

    Non sempre l'amianto, per, pericoloso: lo sicuramente quando pu

    disperdere le sue fibre nell'ambiente circostante per effetto di qualsiasi tipo di

    sollecitazione meccanica, eolica, da stress termico, di lavamento di acqua

    piovana.

    Per questa ragione il cosiddetto amianto friabile che cio si pu ridurre in

    polvere con la semplice azione manuale considerato pi pericoloso

    dell'amianto compatto che per sua natura ha una scarsa o scarsissima

    tendenza a liberare fibre.

    SERPENTINOSilicato di magnesio

    CRISOTILO(amianto bianco)Mg3Si2O5(OH)4Dal greco: fibra d'oro

    ACTINOLITEi

    Tipi di amianto e loro propriet

    CHE COSA E LAMIANTO

    AMIANTO oASBESTO

    ANFIBOLISilicati di calcio emagnesio

    , iDal greco: pietra raggiata

    TREMOLITECa2Mg5Si8O22(OH)2Dal nome della Val Tremola in Svizzera

    ANTOFILLITE(Mg,Fe)7Si8O22(OH)2Dal greco: garofano

    AMOSITE(amianto bruno)

    i, iAcronimo di "Asbestos Mines of SouthAfrica"Nome commerciale dei mineraligruneritee cummingtonite

    CROCIDOLITE(amianto blu)Na2(Mg,Fe)7Si8O22(OH)2Dal greco: fiocco di lanaVariet fibrosa del mineraleriebeckite

  • 8/14/2019 Lezione4 Stella 2013

    4/21

    4

    Propriet tecnologiche dellamianto

    Assorbimento acustico:

    CHE COSA E LAMIANTO

    generalmente applicato a spruzzo su pareti o soffitti dove forma uno strato

    soffice di alcuni centimetri.

    Risultato: ovattamento dei suoni, i rumori sono meno intensi, mancanza di

    eco (in passato i soffitti di molte scuole, sono stati spruzzati con amianto

    come palestre, piscine, mense, ospedali, stazioni delle metropolitane, ecc.).

    Isolamento termico:

    genera men e usa o per asc are u az on , per raspor o e vapore, perisolare caldaie e forni per il contenimento delle dispersioni di calore.

    I suoi utilizzi

    I SUOI UTILIZZI

    Potenziale approssimativo di rilascio di fibre da materiali

    contenenti amianto (MCA)

  • 8/14/2019 Lezione4 Stella 2013

    5/21

    5

    I suoi utilizzi

    Le eccellenti propriet fisico-chimiche dell'amianto in passato ne hanno favorito

    un impiego massiccio sia nell'industria che nell'edilizia che in molti prodotti

    anche di uso comune.

    I SUOI UTILIZZI

    La fibra grezza veniva lavorata per ottenere vari prodotti adattabili a molteplici

    usi.

    Nel tempo, per, tale materiale si rivelato nocivo per la salute dell'uomo ed i

    danni che esso provoca sono ormai ben noti.

    L'esposizione a fibre di amianto responsabile di patologie gravi ed irreversibili,

    tra le quali anche alcune forme di tumore, descritte successivamente.

    E' sulla base dellaccertata pericolosit di questa sostanza per la salute

    dell'uomo e dell'ambiente che lo Stato Italiano ha promulgato la Legge n. 257

    del 27 marzo 1992 che ne detta le norme per la cessazione dell'impiego e per ilsuo smaltimento controllato.

    Questa legge prevede oltre al divieto di estrazione, importazione, esportazione,

    commercializzazione anche quello di produzione di qualsiasi tipologia di

    manufatti che lo contenga.

    C o n s u m o n e li

    C o n s u m ol i

    I SUOI UTILIZZI

    Quantit di amianto utilizzate nel tempo negli USA

    i( t onnne l la t e )

    l i( t onne l la t e )

    1 8 9 0 - 1 8 9 96 4 .5 0 0 6 4 .5 0 0

    1 9 0 0 - 1 9 0 92 6 5 .0 0 0 3 2 9 .5 0 0

    1 9 1 0 - 1 9 1 99 8 6 .0 0 0 1 .3 1 6 .0 0 0

    1 9 2 0 - 1 9 2 91 .9 9 5 .5 0 0 3 .3 1 5 .0 0 0

    1 9 3 0 - 1 9 3 91 .8 8 0 .0 0 0 5 .1 9 5 .0 0 0

    1 9 4 0 - 1 9 4 94 .6 5 4 .0 0 0 9 .8 4 9 .5 0 0

    1 9 5 0 - 1 9 5 97 .4 1 7 .0 0 0 1 7 .26 6 .5 0 0

    1 9 6 0 - 1 9 6 97 .5 6 1 .0 0 0 2 4 .82 7 .5 0 0

  • 8/14/2019 Lezione4 Stella 2013

    6/21

    6

    I suoi utilizzi

    INDUSTRIA:

    >come materia prima per produrre innumerevoli manufatti ed oggetti;

    >

    I SUOI UTILIZZI

    .

    termiche e termoelettriche, industria chimica, siderurgica, vetraria, ceramica e

    laterizi, alimentare, distillerie, zuccherifici, fonderie);

    >come isolante termico nei cicli industriali con basse temperature (es. impianti

    frigoriferi, impianti di condizionamento);

    >come isolante termico e barriera antifiamma nelle condotte per impianti

    elettrici;

    >come materiale fonoassorbente.

    Dalla tessitura si ottenevano:- CORDE, NASTRI e GUAINE utilizzati per fasciare tubazioni calde ed evitare

    ustioni, per rivestire cavi elettrici vicini a sorgenti di calore intenso come forni,

    caldaie, ecc.

    I suoi utilizzi

    - TESSUTI per confezionare tute protettive antifuoco da destinarsi a pompieri,

    operai dell'industria siderurgica e persino a piloti di auto da corsa, coperte

    I SUOI UTILIZZI

    .

    Venivano, inoltre, prodotti materassi con l'esterno in tessuto e l'interno in fibra

    grezza; fortunatamente non per dormirci sopra, ma per coibentare le grandi

    caldaie a vapore delle vecchie navi.

    Alcuni sipari da teatro sono stati tessuti con amianto.

    Dalla pressatura si ottenevano:

    - CARTA e CARTONI utilizzati come barriere antifiamma, come guarnizioni per

    forni o caldaie, come rivestimento di piani d'appoggio per pezzi caldi di metallo

    o di vetro e come piani di appoggio sui banchi di saldatura. I cartoni venivano

    impiegati all'interno di porte tagliafuoco e all'interno delle pareti e delle porte

    delle casseforti.

  • 8/14/2019 Lezione4 Stella 2013

    7/21

    7

    I suoi utilizzi

    - COPPELLE o PANNELLI di fibre grezze compresse erano impiegati per la

    coibentazione di tubazioni che trasportano vapore ad alta temperatura.

    - FILTRI costruiti con carta di amianto, o semplicemente con polvere

    I SUOI UTILIZZI

    compressa, hanno avuto un largo uso nell'industria chimica ed alimentare; per

    molti anni sono stati utilizzati per filtrare vino e bibite. Nelle bevande cos

    trattate si potevano ritrovare numerose fibre di amianto.

    Dall'impasto con altri materiali si ottenevano:

    - AMIANTO A SPRUZZO. Questo tipo di materiale stato utilizzato:

    * come isolante termico nei cicli industriali con alte temperature (es. centrali

    termiche e termoelettriche, industria chimica, siderurgica, vetraria, ceramica e

    , , , ,

    * come isolante termico nei cicli industriali con basse temperature (es. impianti

    frigoriferi, impianti di condizionamento);

    * come isolante termico e barriera antifiamma nelle condotte per impianti

    elettrici. E' stato impiegato, inoltre, nel settore dei trasporti per la coibentazione

    di carrozze ferroviarie, di navi, di autobus, ecc...

    I suoi utilizzi

    - MATERIALI DA ATTRITO. Dall'amianto impastato con resine sintetiche si

    I SUOI UTILIZZI

    ottenevano i ferodi, usati per fabbricare freni e frizioni degli autoveicoli. Durante

    le frenate e il cambio di marcia i ferodi si consumano, riducendosi in particelle

    che si disperdono nell'aria. Gran parte dell'amianto che vi era contenuto, per

    effetto dell'alta temperatura causata dall'attrito, si trasformava in altri minerali,

    ma una certa quantit rimaneva tale e quale. L'usura dei ferodi una delle

    cause dell'inquinamento da amianto dell'atmosfera.

    - CEMENTO-AMIANTO. Vedi uso dell'amianto in edilizia.

    - VINIL-AMIANTO. Impasto di resine sintetiche e amianto, utilizzato per

    .

    praticamente nullo durante il normale uso.

  • 8/14/2019 Lezione4 Stella 2013

    8/21

    8

    I suoi utilizzi

    EDILIZIA:>come materiale s ruzzato er il rivestimento ad es di strutture metalliche

    I SUOI UTILIZZI

    . ,

    travature) per aumentare la resistenza al fuoco;

    >nelle coperture sotto forma di lastre piane o ondulate, tubazioni e serbatoi,

    canne fumarie, ecc.. in cui l'amianto stato inglobato nel cemento per formare il

    cemento-amianto (eternit);

    >come elementi prefabbricati sia sottoforma di cemento-amianto che amianto

    friabile;

    >nella preparazione e posa in opera di intonaci con impasti spruzzati e/o

    applicati a cazzuola;

    >nei pannelli per controsoffittature;>nei pavimenti costituiti da vinil-amianto in cui tale materiale mescolato a

    polimeri;

    >come sottofondo di pavimenti in linoleum.

    I SUOI UTILIZZII suoi utilizzi

    L'utilizzazione pi diffusa stata certamente quella dell'impasto dell'amianto con

    cemento, comunemente detto Eternit.

    Con l'Eternit era possibile realizzare numerosi manufatti quali:

    LASTRE PIANE O ONDULATE

    Le lastre ondulate venivano utilizzate per coperture di edifici industriali e civili e

    anche prefabbricati. Le lastre piane, in particolare, erano impiegate come pareti

    divisorie non portanti. Durante la fabbricazione potevano essere accoppiate conelementi quali schiume poliuretaniche, polistirolo espanso o lana di vetro.

    L'accoppiamento di questi materiali moltiplicava le propriet termoisolanti

    e fonoisolanti.

  • 8/14/2019 Lezione4 Stella 2013

    9/21

    9

    I SUOI UTILIZZII suoi utilizzi

    TUBI

    Lo stesso impasto di cemento-amianto (spesso per con alti tenori in crocidolite),

    essendo resistente all'alta pressione e all'attacco corrosivo di agenti chimici, era

    adatto alla fabbricazione di tubazioni per acquedotti o fognature

    TEGOLATURE

    L'amianto stato utilizzato in miscele di calcestruzzo per conferire alle tegole

    leggerezza e resistenza. Potevano essere colorate per dare ai tetti l'aspetto

    tradizionale.

    CANNE FUMARIE

    .

    I SUOI UTILIZZII suoi utilizzi

    SERBATOI

    Erano impiegati per le caratteristiche di leggerezza, impermeabilit e durata nel

    tempo, per contenere acqua e altri liquidi.

    INTONACI

    L'amianto in polvere, mescolato con leganti particolari, stato usato per intonaci

    e stucchi. L'applicazione, oltre che poter essere effettuata come la malta

    tradizionale, poteva essere fatta anche a spruzzo, ad esempio per il rivestimentodi strutture portanti quali solai e pilastri. Sotto questa forma gli intonaci

    acquistavano particolari propriet fonoassorbenti e di resistenza al fuoco.

    Strutture metalliche di edifici (travi e colonne) sono state rivestite con amianto

    .

  • 8/14/2019 Lezione4 Stella 2013

    10/21

    10

    I SUOI UTILIZZI

    I suoi utilizzi

    AMBITO DOMESTICO:

    >in alcuni elettrodomestici (ad es. asciugacapelli, forni e stufe, ferri da stiro);

    >nelle prese e guanti da forno e nei teli da stiro;

    >nei cartoni posti in genere a protezione degli impianti di riscaldamento come stufe,

    caldaie, termosifoni, tubi di evacuazione fumi.

    MEZZI DI TRASPORTO:

    >nei freni;

    >nelle frizioni;

    >negli schermi parafiamma;

    >ne e guarn z on ;>nelle vernici e mastici "antirombo";

    >nella coibentazione di treni, navi e autobus

    I suoi utilizzi

    USI RARI E INSOLITI DELLAMIANTO:

    -

    I SUOI UTILIZZI

    - tessuti ignifughi per arredamento:

    tendaggi

    tappezzerie

    - tessuti per imballaggio:sacchi per la posta

    - tessuti per abbigliamento ignifughi e non:

    feltri per cappelli

    cachemire sintetico

    coperte

    grembiuli

    giacche

    pantaloni

    ghette

    stivali

  • 8/14/2019 Lezione4 Stella 2013

    11/21

    11

    I suoi utilizzi

    - carta e cartone:

    I SUOI UTILIZZI

    , , .

    filtri di sigarette e da pipa

    assorbenti igienici interni

    supporti per deodoranti da ambiente

    suolette interne da scarpe

    - nei teatri:

    sipari

    scenari che simulano la neve

    per protezione in scene con fuoco

    per simulare la polvere sulle ragnatele, su vecchi barili, ecc.- sabbia artificiale per giochi dei bambini

    - trattamento del riso per il mercato giapponese

    Potenziale approssimativo di rilascio di fibre da materiali contenenti amianto

    (MCA)

    La potenziale pericolosit dei materiali di amianto dipende dall'eventualit che

    siano rilasciate fibre aerodisperse nell'ambiente che possono venire inalate. La

    I SUOI UTILIZZI

    dispersione dipende dalla friabilit, che data dalla capacit dei materiali, con i

    quali lamianto viene impastato, di tenere insieme le fibre.

    I materiali contenenti amianto possono essere classificati come:

    FRIABILE: materiale che pu essere facilmente sbriciolato o ridotto in polvere

    con la semplice pressione manuale;

    COMPATTO: materiale duro che pu essere ridotto in polvere solo con

    l'impiego di attrezzi meccanici (dischi abrasivi, frese, trapani, ecc...).

    I materiali friabili possono liberare fibre spontaneamente per la scarsa coesione

    ,

    correnti d'aria, infiltrazioni di acqua) e possono essere facilmente danneggiati

    nel corso di interventi di manutenzione, se sono collocati in aree accessibili.

    Nella tabella sottostante sono indicati i principali materiali che possono essere

    presenti negli edifici, con le loro caratteristiche di contenuto in amianto e

    friabilit.

  • 8/14/2019 Lezione4 Stella 2013

    12/21

    12

    T i p o d i m a t e r i a l e N o t e F r i a b i l i t R i c o p r i m e n t i as p r u z z o er i v e s t i m e n t ii s o l a n t i

    F i n o a l l' 8 5 % c i rc a d ia m ia n t o . S p e s s o

    A n fi b o li (a m o s it e ,c r o c i d o l i t e ) ,p r e v a l e n t e m e n t e

    A m o s it e s p r u z z a tas u s t r u t t u r e p o r t a n t id i a c c i a i o o s u a l t r es u p e r f i c i c o m ei s o l a n t i t e r m o -a c u s t i c i

    E l e v a t a

    I SUOI UTILIZZI

    R i v e s t im e n t ii s o l a n t i d it u b a z i o n i oc a l d a i e

    P e r r iv e s t i m e n t i d it u b a z i o n i t u t t i i ti p i d ia m i a n t o , ta l v o l t a i nm i s c e la a l 6 - 1 0 %c o n s i l ic a t i d i c a l c i o .I n t e l e , f e l t r i,i m b o t t it u r e i n g e n e r ea l 1 0 0 %

    E l e v a t o p o t e n z i a l e d i r il a s c i o d i f ib r e s e ir iv e s t i m e n t i n o n s o n o r ic o p e r t i c o n s t r a tos i g i ll a n t e u n i fo r m e e i n t a t to

    F u n i , c o r d e et e s s u t i

    I n p a s s a t o s o n o s t a t iu s a t i t u t t i i t i p i d ia m i a n to . I n s e g u i tos o l o C r i s o t il o a l1 0 0 %

    P o s s i b i l it d i r il a s c i o d i f ib r e q u a n d og r a n d i q u a n t it d i m a t e r ia l i v e n g o n oim m a g a z z i n a ti

    C a r t o n i , c a r t e ep r o d o t t i a f fi n i

    G e n e r a lm e n t e s o l oC r i s o t i l o a l 1 0 0 %

    S c i o l ti e m a n e g g i a t i , c a r t e e c a r t o n i , n o na v e n d o u n a s t r u t tu r a m o l to c o m p a t t a ,s o n o s o g g e t ti a f a c i li a b r a s i o n i e d au s u r e

    P ro d o tt i in A tt u a lm e n t e il 1 0 - P o s s o n o ri l a s c ia re fib re se a b ra s i ,a m ia n o -c e m e n o i a m ia n o in

    g e n e r e C r i s o t il o .C r o c i d o l i te eA m o s it e s i r it ro v a n oi n a l c u n i t ip i d i t u b i ed i l a s t r e

    s e g a i , p e rf o r a i o s p a z zo a i , o p p u re s e

    d e t e r i o r a t i

    P r o d o t tib i tu m i n o s i,m a t to n e l l e d iv i n i le c o ni n te r c a p e d i n i d ic a r t a d i a m i a n t o ,m a t to n e l l e ep a v i m e n t i v i n i li c i ,P V C e p l a s t ic h er i n f o r z a t e

    D a l lo 0 , 5 a l 2 % p e r m a s t i c i , s i g i l l a n t i ,a d e s i v i , a l 1 0 - 2 5 %p e r p a v i m e n t i em a t t o n e l l e v i n i li c i

    I m p r o b a b i l e r il a s c i o d i f ib r e d u r a n t e l 'u s on o r m a l e . P o s s i b i l it d i r i la s c i o d i f ib r e s et a g l i a t i, a b r a s i o p e r f o r a t i

    EFFETTI SULLA SALUTE

    Effetti sulla salute

    I livelli di rischio

  • 8/14/2019 Lezione4 Stella 2013

    13/21

    13

    Effetti sulla salute

    L'amianto rappresenta un pericolo per la salute a causa delle fibre di cui

    costituito e che possono essere presenti in ambienti di lavoro e di vita e inalate.

    '

    EFFETTI SULLA SALUTE

    manipolazione/lavorazione o spontaneamente, come nel caso di materiali

    friabili, usurati o sottoposti a vibrazioni, correnti d'aria, urti, ecc.

    L'esposizione a fibre di amianto associata a malattie dell'apparato respiratorio

    (asbestosi, carcinoma polmonare) e delle membrane sierose, principalmente la

    pleura (mesoteliomi).

    Esse insorgono dopo molti anni dall'esposizione: da 10 - 15 per l'asbestosi ad

    anche 20 - 40 per il carcinoma polmonare ed il mesotelioma.

    L'asbestosi una patologia cronica, ed quella che per prima stata correlata

    all'inalazione di amianto.Essa consiste in una fibrosi con ispessimento ed indurimento del tessuto

    polmonare con conseguente difficile scambio di ossigeno tra aria inspirata e

    sangue.

    Effetti sulla salute

    Si manifesta per esposizioni medio-alte ed , quindi, tipicamente una malattia

    professionale.

    EFFETTI SULLA SALUTE

    .

    Questa grave malattia causata anche da: fumo di sigarette, cromo, nichel,

    materiali radioattivi, altri inquinanti ambientali (idrocarburi aromatici di

    provenienza industriale, derivati del catrame, gas di scarico dei motori).

    Il fumo di sigarette potenzia enormemente l'effetto cancerogeno dell'amianto equindi aumenta fortemente la probabilit di contrarre tale malattia.

    Il mesotelioma un tumore, raro, della membrana di rivestimento del polmone

    (pleura) o dell'intestino (peritoneo), che fortemente associato alla esposizione

    a fibre di amianto anche per basse dosi.

    Studi recenti hanno evidenziato una probabile associazione tra esposizione ad

    amianto e tumori del colon- retto. Tale associazione maggiore nei soggetti

    portatori di placche pleuriche.

    Le esposizioni negli ambienti di vita, in generale, sono di molto inferiori a quelle

    professionali, pur tuttavia non sono da sottovalutare in quanto l'effetto

    neoplastico non ha teoricamente valori di soglia ( di sicurezza).

  • 8/14/2019 Lezione4 Stella 2013

    14/21

    14

    I livelli di rischio

    Si distinguono almeno due metodologie di approccio per la valutazione del

    rischio per lesposizione ad amianto:

    EFFETTI SULLA SALUTE

    Ambienti di vita

    Ambienti di lavoro

    Differiscono per:

    >ambito normativo

    >metodologie di misura (microscopia ott ica o elettronica)

    >livelli di accettabilit

    >provvedimenti di prevenzione

    >mezzi di protezione

    I livelli di rischio

    Ambienti di vita

    Per moltissimi anni il rischio di esposizione a fibre di amianto stato

    '

    EFFETTI SULLA SALUTE

    soltanto nell'ultimo dopoguerra l'attenzione si spostata prima su esposizioni

    non professionali, ma indirettamente collegate al lavoro, (es. familiari di

    lavoratori addetti ad attivit con presenza di amianto o aree interessate ad

    immissioni da stabilimenti produttivi) quindi sulla possibilit di considerarel'amianto un contaminante ambientale normalmente presente nelle aree

    antropizzate.

    Sulla base di queste considerazioni sono stati emanati, oltre alla Legge 257/92,

    alcuni decreti applicativi che hanno l'obiettivo di gestire il potenziale rischio

    derivato dalla presenza di amianto in edifici, manufatti e coperture.

    Pur essendo il rischio causato dall'esposizione ad amianto nella popolazione di

    pi difficile valutazione rispetto a quello professionale, si sono affermati alcuni

    punti da considerare prioritari nella analisi del rischio.

  • 8/14/2019 Lezione4 Stella 2013

    15/21

    15

    I livelli di rischio

    In particolare:

    EFFETTI SULLA SALUTE

    - stabilita una netta differenza tra l'amianto friabile (ovvero l'amianto libero o

    tessuto o spruzzato o steso a cazzuola con leganti deboli) e l'amianto inmatrice compatta (ovvero il cemento-amianto in buono stato di conservazione,il vinil-amianto, ecc..) considerando il primo di gran lunga pi pericoloso per la

    facile tendenza alla frantumazione (sbriciolamento) e conseguente possibile

    dispersione in atmosfera di fibre libere;

    - la determinazione della concentrazione di fibre aerodis erse si effettua con

    prelievi su membrana e conteggi in microscopia elettronica a scansione (SEM).Pu essere anche utilizzata la microscopia elettronica a trasmissione (TEM)

    attualmente adottata in Nord America;

    I livelli di rischio

    - viene data precedenza agli interventi di protezione per gli occupanti di edifici

    quali scuole di ogni ordine e grado ed ospedali (Circolare n 45/86 del Ministero

    EFFETTI SULLA SALUTE

    della Sanit);

    Non sono considerati quali fattori di rischio comparti ambientali diversi

    dall'atmosfera, pertanto l'amianto non considerato rilevante tra gli inquinanti di

    tipo alimentare o del sottosuolo. Ad esempio per quanto riguarda la presenza di

    fibre di amianto nell'acqua potabile trasportata in tubi di cemento-amianto, studi

    a livello internazionale affermano non esservi una chiara evidenza di

    associazione tra eccesso di tumori gastrointestinali e consumo di tale acqua.

    a r por a ne a e era ura sc en ca, pera ro non mo o omogene n

    riferimento ai metodi di campionamento e analisi impiegati, evidenziano

    concentrazioni di fibre aerodisperse estremamente variabili che vanno da valori

    di 0,0001 ff/l in aria ambiente fino a 50 - 100 ff/l in ambienti confinati con

    amianto friabile degradato (dati riferiti a misure in microscopia elettronica).

  • 8/14/2019 Lezione4 Stella 2013

    16/21

    16

    I livelli di rischio

    Sono esposizioni, in generale, non paragonabili a quelle professionali tuttavia

    EFFETTI SULLA SALUTE

    - per il rischio neoplastico non vi sono teoricamente valori di soglia (di

    sicurezza);

    - le fibre inalate nel tempo si accumulano nell'organismo e accrescono

    progressivamente il rischio (probabilit) di provocare danni (soprattutto gli

    anfiboli);

    - tra la popolazione esposta sono compresi anche i bambini (che eventualmente

    occupano una scuola con amianto): essi hanno una lunga aspettativa di vita ed

    hanno erci i ossibilit di svilu are il tumore

    - l'esposizione "civile" deve essere considerata alla stregua di una vera epropria esposizione professionale, anche perch normalmente gli occupanti di

    un edificio che abbia al suo interno strutture contenenti amianto non adottano

    accorgimenti, quali i mezzi di protezione delle vie respiratorie, normalmente

    impiegati dai soggetti esposti per motivi professionali.

    I livelli di rischio

    Ambienti di lavoro:

    EFFETTI SULLA SALUTE

    passato quando le cautele previste dalla recente normativa di origine

    comunitaria (D.Lgs. 277/91) non erano ancora operanti e tale esposizione era

    semplicemente considerata nell'ambito di quelle a polveri nocive prevista dal

    DPR 303/55. Come valori di riferimento venivano utilizzati, quindi, i Valori Limitedi Soglia (TLV) adottati dalla ACGIH.

    La direttiva europea recepita in Italia con il D.Lgs. 277/91 e la Legge 257/92

    hanno introdotto livelli di soglia pi restrittivi rispetto a quelli dell'ACGIH.

    Per il crisotilo, ad esempio, il TLV ACGIH stato mantenuto a 2 ff/cc anche per

    il 1997 (sia pure con la notazione A1: cancerogeno certo per l'uomo) mentre in

    Italia tale valore dal 1992 di 0,6 ff/cc con livello di azione di 0,1 ff/cc.

  • 8/14/2019 Lezione4 Stella 2013

    17/21

    17

    I livelli di rischio

    La stima e la conoscenza delle esposizioni passate sono oggi estremamente

    importanti poich i tempi di latenza di alcune patologie da amianto sono molto

    lunghi, anche dellordine di diverse decine di anni. Tutto ci rende

    EFFETTI SULLA SALUTE

    attuali.

    A seguito della entrata in vigore della Legge 257/92, le lavorazioni con amianto

    come materia prima e quindi l'esposizione degli addetti in tali ambiti sono

    praticamente scomparse. Rimane, per, ancora l'esposizione di lavoratori in

    quelle attivit che prevedono la rimozione, la bonifica e lo smaltimento.

    Pertanto, attualmente, gli ambienti di lavoro interessati dal rischio di

    es osizione ad amianto sono i cantieri tem oranei nel caso di bonifiche di

    edifici, o semipermanenti nel caso di rimozione di amianto da mezzi di trasportocome le carrozze ferroviarie, le navi, etc.

    Apposite norme tecniche definiscono i criteri di allestimento e conduzione di

    questi cantieri con un approccio di protezione dalle fibre di amianto che prevede

    contemporaneamente:

    I livelli di rischio

    >l'incapsulamento con prodotti vernicianti/impregnanti dei materiali contenenti

    amianto;

    EFFETTI SULLA SALUTE

    protezione individuale (DPI) adeguati;

    >la costante rimozione dell'inquinante mediante aspirazione ed espulsione

    dell'aria all'esterno dei cantieri previa filtrazione assoluta.

    La valutazione del rischio si effettua con una metodica consolidata (anche semostra qualche limite per le basse esposizioni), prevista dal Decreto 277/91,

    basata sul prelievo di aria confinata in zona respiratoria del lavoratore. Le fibre

    aerodisperse sono campionate con pompa portatile e membrana filtrante;

    l'analisi avviene mediante il conte io delle fibre de ositate sulla membrana

    utilizzando il microscopio ottico in contrasto di fase a 500 ingrandimenti. Il

    risultato dell'analisi si esprime in n di fibre per millilitro d'aria. Ai fini del

    conteggio si considerano solo le fibre pi lunghe di 5 micron, con diametro

    inferiore a 3 micron e con rapporto di allungamento superiore a 3: esse

    vengono definite fibre regolamentate - FR (OMS, 1987) .

  • 8/14/2019 Lezione4 Stella 2013

    18/21

    18

    CONSIGLI UTILI

    Tipi di bonifiche

    Consigli utili per la individuazione di amianto friabile

    Tipi di bonifiche

    I metodi di bonifica che ossono essere attuati, sia nel caso di interventi

    CONSIGLI UTILI

    circoscritti ad aree limitate dell'edificio, sia nel caso di interventi generali, sono:

    1) Rimozione dei materiali di amianto

    E' il procedimento pi diffuso perch elimina ogni potenziale fonte diesposizione ed ogni necessit di attuare specifiche cautele per le attivit che si

    svolgono nell'edificio. Pu comportare un rischio per la salute dei lavoratori

    addetti se non si segue la procedura corretta di rimozione e produce notevoli

    quantitativi di rifiuti pericolosi che devono essere correttamente smaltiti.

  • 8/14/2019 Lezione4 Stella 2013

    19/21

    19

    Tipi di bonifiche

    2) Incapsulamento

    Consiste nel trattamento dell'amianto con rodotti enetranti o rico renti che a

    CONSIGLI UTILI

    seconda del tipo di prodotto usato) tendono ad inglobare le fibre di amianto, a

    ripristinare l'aderenza al supporto, a costituire una pellicola di protezione sulla

    superficie esposta. Non richiede la successiva applicazione di un prodotto

    sostitutivo e non produce rifiuti pericolosi.

    Il principale inconveniente rappresentato dalla permanenza nell'edificio del

    materiale di amianto e dalla conseguente necessit di mantenere un

    programma di controllo e manutenzione. Occorre inoltre verificare

    periodicamente l'efficacia dell'incapsulamento, che col tempo pu alterarsi o

    essere danneggiato, ed eventualmente ripetere il trattamento. L'eventualerimozione di un materiale di amianto precedentemente incapsulato pi

    complessa, per la difficolt di bagnare il materiale a causa dell'effetto

    impermeabilizzante del trattamento. Inoltre, l'incapsulamento pu alterare le

    propriet antifiamma e fonoassorbenti del rivestimento di amianto.

    Tipi di bonifiche

    3) ConfinamentoConsiste nell'installazione di una barriera a tenuta che se ari l'amianto dalle

    CONSIGLI UTILI

    aree occupate dell'edificio. Se non viene associato ad un trattamento

    incapsulante, il rilascio di fibre continua all'interno del confinamento.

    Rispetto all'incapsulamento, presenta il vantaggio di realizzare una barriera

    resistente agli urti. E' indicato nel caso di materiali facilmente accessibili, inparticolare per bonifica di aree circoscritte (ad es. una colonna).

    Non indicato quando sia necessario accedere frequentemente nello spazio

    confinato.

    Occorre sempre un programma di controllo e manutenzione, in quanto l'amianto

    rimane nell'edificio; inoltre la barriera installata per il confinamento deve essere

    mantenuta in buone condizioni.

  • 8/14/2019 Lezione4 Stella 2013

    20/21

    20

    Consigli utili per la individuazione di amianto friabile

    Cosa fare per individuare la presenza di amianto friabile:

    >in caso di presenza di materiali "sospetti" procedere a:

    CONSIGLI UTILI

    1) ricercare le specifiche o schede tecniche presso il produttore o l'installatore o

    affidare il riconoscimento di tali materiali ad esperti (come consulenti privati o

    operatori dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende U.S.L e dellA.R.P.A.T.);

    2) qualora permanga il dubbio, procedere all'analisi dei materiali prelevandone

    un campione, con le opportune modalit e precauzioni, tramite laboratori

    specializzati.

    Cosa fare in caso di riscontro ositivo resenza di amianto :

    >effettuare la valutazione del rischio, secondo quanto previsto dal DM 06/09/94

    che ne indica i contenuti tecnici. E' opportuno che tale valutazione venga

    effettuata da persone esperte e qualificate; in essa dovranno essere prese in

    considerazione e definite le misure di prevenzione da adottare ed i rispettivi

    tempi di attuazione.

    LEGGI E NORME

    D.M. 20-8-1999 Ministero della Sanit: Ampliamento delle normative e

    delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli

    per rendere innocuo l'amianto, previsti dall'art. 5, comma 1, lettera f), della

    L. 27 marzo 1992, n. 257, recante norme relative alla cessazione

    dell'impiego dell'amianto.

    Deliberazione del Consiglio Regionale 08/04/1997 n. 102: "Piano di

    protezione dell'ambiente, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica

    ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto. Art.10 legge 27/3/1992

    e DPR 8/8/1994".

    D. Lgs. 05/02/1997 n. 22: "Attuazione delle Direttive 91/156/CEE sui rifiuti,

    imballaggio".

    D.M. Sanit 26/10/1995: "Normative e metodologie tecniche per la

    valutazione del rischio, il controllo, la manutenzione e la bonifica dei

    materiali contenenti amianto presenti nei mezzi rotabili".

    D.M. Sanit 06/09/1994: "Normative e metodologie tecniche relative alla

    cessazione dell'impiego dell'amianto".

  • 8/14/2019 Lezione4 Stella 2013

    21/21

    LEGGI E NORME

    Circolare 12/04/1995 n. 7 Ministero della Sanit: "Circolare esplicativa del

    D.M 6/9/1994".

    D.P.R. 08/08/1994: "Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e province

    autonome di Trento e Bolzano per l'adozione di piani di protezione,

    decontaminazione, smaltimento e bonifica dell'ambiente, ai fini della difesa

    dai pericoli derivanti dall'amianto".

    L. 27-03-1992, n. 257:Norme relative alla cessazione dell'impiego

    dell'amianto.

    D.Lgs. 15/08/1991 n. 277: "Divieto dell'uso di amianto in alcune

    applicazioni".

    D.P.R. 24/05/1988 n. 215: "Attuazione delle Direttive CEE n.83/478 e

    85/610 recanti rispettivamente la quinta e la settima modifica (Amianto)

    "e a re va . Circolare 10/07/1986 n. 45 Ministero della Sanit: "Amianto in scuole e

    ospedali".

    Circolare 01/07/1986 n. 42: Ministero della Sanit: "Tubazioni in cemento

    amianto".

    Ordinanza 26/06/1986 Ministero della Sanit: "Restrizioni sulla crocidolite e

    sui prodotti che la contengono".