Lezione 1

31
La comunicazione e i mass media

Transcript of Lezione 1

Page 1: Lezione 1

La comunicazione e i mass media

Page 2: Lezione 1

La comunicazione

La comunicazione non soltanto come scambio di informazioni da un soggetto ad un altro, ma come dimensione significativa dell'esistenza umana che si sviluppa a partire dalle relazioni e interazioni degli esseri umani.

Page 3: Lezione 1

Etimologia

• Greco, koinoo e koinoneo (mettere in comune, essere coinvolti).

• Latino, communico (“condividere”, “rendere comune”).

La rilevanza della cooperazione

Page 4: Lezione 1

Ma cosa intendiamo per comunicazione?

• Sintassi• Semantica• Pragmatica effetti della comunicazione umana sul

comportamento

Page 5: Lezione 1

• Comunicazione face to face• Comunicazione mediata

Page 6: Lezione 1

Secondo Goffman gran parte della vita sociale può essere divisa tra

• RIBALTA: che è costituita da quelle circostanze sociali in cui gli individui agiscono secondo ruoli formalizzati e codificati: si tratta cioè di vere e proprie “rappresentazioni sceniche”.

• RETOSCENA: che sono quegli spazi in cui gli individui approntano gli arredi scenici e si preparano all’ interazione che dovrà avvenire in contesti più formali.

Page 7: Lezione 1

Ogni media ha la sua storia e le sue caratteristiche mediatiche in termini di:

• Efficacia comunicativa • Usabilita’ • Accessibilita’• Accettazione socio/culturale

Page 8: Lezione 1

Ma cosa sono i mass media?

Particolari interfacce orientate alla costruzione, negoziazione e condivisione di significati, sostenute da un supporto tecnologico predisposto all’elaborazione di sistemi simbolici socialmente identificabili.

Page 9: Lezione 1

Comunicazione specialistica e generalista

• È necessario utilizzare sempre la dinamica T-R-T (tema – rema- tema)

• È necessario partire da una motivazione che poi è spesso la ricaduta sul quotidiano

• Al quotidiano bisogna ritornare sempre

Page 10: Lezione 1

Quindi mass media possono avere effetti

• Di attivazione• Di rafforzamento• Di conversione

Questi effetti alle volte possono essere mediati

Page 11: Lezione 1

Attività dei media

• Sorveglianza dell’ambiente

• Interpretazione degli eventi

• Trasmissione culturale

• Intrattenimento

Page 12: Lezione 1

Funzioni dei media

• Allertare i cittadini• Fornire gli strumenti per realizzare alcune attività

quotidiane • Attribuire status e prestigio a persone e gruppi • Rafforzamento del prestigio di coloro che si

conformano all’aspettativa sociale di essere “cittadini ben informati”

• Rafforzamento delle norme sociali

Page 13: Lezione 1

Pubblico

Page 14: Lezione 1

Quando comunichiamo con chi parliamo?

• Il pubblico o i pubblici?

• Costruzione deI lettore modello

Page 15: Lezione 1

• Pubblico: l’insieme di tutti coloro che possono essere raggiunti da un medium

• Target: un gruppo-bersaglio cui indirizzare un dato prodotto

• Audience: pubblico reale, quantificato, numericamente rilevato

• Massa: vasta aggregazione di individui isolati e anonimi • Comunità interpretativa: fascia di pubblico caratterizzata

da interessi comuni durevoli

Page 16: Lezione 1

• Con il passare dei decenni, le diverse scuole di ricerca sui media attribuiscono al pubblico un ruolo via via meno passivo, fino alla concettualizzazione contemporanea di “pubblico attivo”

• Il “pubblico attivo” è caratterizzato da selettività, utilitarismo, intenzionalità, refrattarietà all’influenza esterna e coinvolgimento

Page 17: Lezione 1

Giornale

Page 18: Lezione 1

• Giornalismo: produzione di notizie basata su precisi fattori economici, organizzativi, culturali

• Redazioni trasformano dati grezzi (eventi) in prodotti confezionati (notizie). In questo passaggio si modifica il fatto stesso (distorsione involontaria)

• Notiziabilità: possibilità che un evento possa trasformarsi in notizia

• Criteri notizia: regole pratiche che guidano il lavoro redazionale

Page 19: Lezione 1

La notizia – variabili in gioco

• L’evento non è la notizia; non tutti eventi sono notizia; scelta della notizia avviene in base a una presunzione; singolarità; originalità; importanza per la collettività; sviluppo.

• Novità, emotività, esclusività

Page 20: Lezione 1

Locale e nazionale

• Un giornale locale si baserà su proprie fonti più di quanto faccia un giornale nazionale

Page 21: Lezione 1

Come si costruisce una copertura

• Fatto

• Cronaca

• Analisi

• Testimonianze

Page 22: Lezione 1

2) Il boom dell’infografica

Page 23: Lezione 1

Il primo sfoglio

• Trasformare l’evento-notizia in fatto-problema

• La notizia non è più una storia in sé conclusa, con attacco, svolgimento e conclusione, ma si inserisce in un insieme correlato di articoli

Page 24: Lezione 1

La tematizzazione

• E’ stata chiamata “tematizzazione”• La notizia “esplode”, il tema viene

“spalmato” su più pagine• I rischi: le pagine monografiche cacciano

le altre notizie

Page 25: Lezione 1

Ogni medium ha delle priorità

L’agenda setting

- Attività di framing

Donald Shaw

Page 26: Lezione 1

L’agenda

• “Questo è importante”, “questa è la notizia del giorno”

• Il giornale non pretende più di registrare neutralmente la realtà

• Il giornale fissa, cioè impone/suggerisce, un’agenda di priorità e una visione del mondo

Page 27: Lezione 1

• Ipotesi fondamentali di “agenda setting”:– i media dicono quali sono i temi e problemi importanti e di

quali vale la pena occuparsi– i media stabiliscono l’ordine di priorità tra gli argomenti in

agenda

• I media non dicono all’individuo che cosa pensare, ma definiscono gli ambiti rispetto ai quali pensare qualcosa

• Fissare una visione del mondo è una operazione culturale, cioè fa riferimento ad un insieme di valori (politici,sociali,civili)

• Il rapporto giornale-lettore diventa una questione di identità

Page 28: Lezione 1

Hard news e soft news

• Non basta più dargli solo notizie. Vogliono fumetti, gare, cruciverba. Vogliono sapere come cuocere una torta, farsi degli amici e influenzare il futuro. Ergo, oroscopi, consigli per le scommesse, interpretazioni dei sogni per vincere al lotto. E se, accidentalmente, inciampano nella prima pagina….notizie!”

Page 29: Lezione 1

Il “mielismo”• “Inconfondibile miscela di spirito alto e materia bassa;

attenzione a tutto quanto è televisivamente popolare e popolarmente televisivo;(…); apparente leggerezza; allegra e spavalda disponibilità al pettegolezzo; visione conflittuale della realtà, con conseguente sottolineatura di “casi”, “polemiche”, “duelli” e, quando possibile, spargimento di polpettine di zizzania, destinate soprattutto a uomini politici e intellettuali che si prendono troppo sul serio; culto del dettaglio, talvolta tirato all’estremo limite e cioè ben oltre la vicenda entro cui esso dettaglio si inscriverebbe…”

• (Filippo Ceccarelli)

Page 30: Lezione 1

BisogniBisogni•Comunicare liberamente

e non solo in forma canonica

•Scegliere una propria forma di espressione

•Veicolare

•Leggersi

•Esporre non solo ciò che “si studia”

•Documentare

opinioni, conoscenze,

informazioni, sensazioni, emozioni …

esperienze, prodotti realizzati singolarmente o

col gruppo classe, competenze …

situazioni, modi di essere,

idee, messaggi,

riflessioni …

Page 31: Lezione 1

… consente di …•Favorire la comunicazione all’interno e all’esterno dell’istituto

•Utilizzare mezzi di comunicazione che siano vicini al vissuto dei ragazzi

•Educare all’uso dell’informazione

•Garantire una produzione partecipata da più soggetti (studenti, docenti, genitori …)

•Valorizzare la cultura vissuta del ragazzo

•Far affiorare saperi ed interessi che rischiano di essere ignorati sia dagli autori sia dai docenti

•Dare “un senso” alle produzioni scritte

•Avviare un confronto fra “pari” come mezzo di costruzione del sapere sociale

•Abbattere le barriere delle aule

•Aprire la scuola al territorio