Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle...

34
Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto Roberti Tel.: 040/558.3588 E-mail: [email protected] Anno accademico 2016/2017 Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Principi di Infrastrutture Viarie (cod. 239MI)

Transcript of Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle...

Page 1: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico

Roberto Roberti Tel.: 040/558.3588

E-mail: [email protected]

Anno accademico 2016/2017

Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Laurea Magistrale: Ingegneria Civile

Corso : Principi di Infrastrutture Viarie (cod. 239MI)

Page 2: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 2

Sommario

LE VELOCITÀ DI PROGETTO NELLA PROGETTAZIONE STRADALE

CONGRUENZA DI UN TRACCIATO STRADALE

CRITERI COMPOSITIVI DELL’ASSE STRADALE

IL DIAGRAMMA DELLE VELOCITÀ

Page 3: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 3

Definizioni di velocità

Vimp. [km/h]: VELOCITÀ IMPOSTA;

è la velocità definita dai limiti, generali o locali, imposti per il tipo di strada o per il sito.

Vp [km/h]: VELOCITÀ DI PROGETTO;

è la velocità correlata alla funzione della strada e alla qualità desiderata del traffico,

dipende da fattori economici ed ambientali.

V85 [km/h]: VELOCITÀ OPERATIVA (85%-ile delle velocità);

è la velocità sotto la quale viaggiano l’85 % delle automobili in condizioni di flusso

libero.

Per una buona progettazione: V85 ≤ Vimp. ≤ Vp

Page 4: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 4

Velocità imposta (1)Il LIMITE GENERALE di velocità è applicato su scala nazionale, è un atto legislativo, dipende dal tipo di strada (caratteristiche generali e contesto) e dal tipo di veicolo ( art 142, 1° CdS).

(Fonte: Green Bay Press-Gazette, Joe Heller)

Page 5: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 5

Velocità imposta (2)

Il LIMITE LOCALE di velocità è applicato su una particolare tronco stradale, è un atto amministrativo (art. 142, 2° CdS) ed “è” definito da uno studio ingegneristico, dipende dalle caratteristiche intrinseche della strada, dalla velocità degli utenti, dal traffico e dall’incidentalità.

Nello stesso art. 142, 2° del CdS si indica che: “… Gli Enti proprietari della strada hanno l’obbligo di adeguare tempestivamente i limiti di velocità al venir meno delle cause che hanno indotto a disporre dei limiti particolari …”.

Nell’art. 141 (1° - 2° - 3° - 4°) del CdS si pongono dei limiti locali senza indicarne il valore: “… il conducente deve regolare la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata, nelle curve, …”

Page 6: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 6

Velocità di progetto Con la VELOCITÀ DI PROGETTO (Vp) si definiscono i valori limite degli elementi geometrici all’interno di un tronco stradale:

• Dimensione delle corsie e delle banchine;

• Lunghezza dei rettilinei;

• Raggio minimo (Rmin) delle curve orizzontali;

• Sopraelevazione trasversale (q);

• Distanza di visibilità per l’arresto (SSD);

• Lunghezza delle clotoidi;

• Distanza di visibilità per il sorpasso (PSD);

• Pendenze longitudinali massime;

• Raccordi verticali.

La Vp dovrebbe essere il più possibile costante su un ampio tratto di strada, per questioni di sicurezza, traffico e topografia. La Vp si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi geometrici nel tracciato).

Page 7: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 7

Intervallo di velocitàCon il termine "intervallo di velocità di progetto" si intende il campo dei valori in base ai quali devono essere definite le caratteristiche dei vari elementi di tracciato della strada (rettifili, curve circolari, curve a raggio variabile).

Il limite superiore dell'intervallo è la velocità di riferimento per la progettazione degli elementi meno vincolanti del tracciato, date le caratteristiche di sezione della strada. Essa è comunque almeno pari alla velocità massima di utenza consentita dal "Codice della strada" per i diversi tipi di strada (limiti generali di velocità).

Il limite inferiore dell'intervallo è la velocità di riferimento per la progettazione degli elementi plano-altimetrici più vincolanti per una strada di assegnata sezione

Page 8: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 8

Velocità operativa (1)

Page 9: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 9

Velocità operativa (2)Diversi studi hanno messo in evidenza che la V85 è funzione delle caratteristiche geometriche, locali e generali, della strada e dell’ ambiente attraversato.

VARIABILI LEGATE ALLA CURVATURA DEL SINGOLO ELEMENTO

• R = raggio di curva [m]

• 1/R = curvatura [1/m]

• DC = 360°/(2 π R) = grado di curvatura [gradi/m]

• CCRS = rateo di curvatura della singola curva (Curvature Change Rate);

VARIABILI LEGATE ALLE CARATTERISTICHE GENERALI DELLA STRADA

•CCR = rateo di curvatura medio [gon/km] di un tronco stradale

•Velocità Ambientale o velocità desiderata

•Dimensione delle corsie

Page 10: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 10

CCRS – Curvature Change Rate

( )[ ]km/gon

LLL

63700

L

63700CCR

321

321S

++

⋅ϕ+ϕ+ϕ=

⋅γ=

2clcr1cl

2clcr1cl

S LLL

63700R2

LR

LR2

L

CCR++

⋅++

⋅=

310200

63700 ⋅π

LCCR

n1i i∑ =

γ=

Page 11: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 11

Relazione tra V85 e CCRS

Page 12: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 12

Relazione tra V85 e velocità ambientale

La velocità ambientale dipende dalle caratteristiche generali del tracciato (curvatura media, ambiente) ed è quella velocità a cui l’utente tende spontaneamente su un determinato tratto di strada.

Page 13: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 13

V85 e condizioni atmosferiche

In presenza di pioggia le V85 non risultano essere molto diverse da quelle rilevate su strade asciutte, purché la visibilità sia superiore a 150 metri circa

Page 14: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 14

Confronto tra V85 e Vp

L’impiego della sola Vp non è in grado di garantire la sicurezza; la Vd dovrebbe identificare il tipo di strada (tutti gli elementi geometrici dovrebbero appartenere ad una classe), mentre con la V85 si dovrebbero progettare i singoli elementi e valutare la sicurezza.

Page 15: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 15

Modelli per la determinazione della V85La V85 si può valutare su un tronco stradale, oppure sui singoli elementi geometrici.

Gli elementi geometrici su cui si dovrebbero valutare le V85 sono:

• Curve;

• Rettilinei;

• Zone di transizione.

Page 16: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 16

Modelli V85 per le curve (1)

Si sono seguite due metodologie:

• V85 funzione delle caratteristiche della singola curva (raggio, pendenze, sezione);

• V85 funzione delle caratteristiche della singola curva e di quelle del tracciato.

Sulla base di rilievi sperimentali si eseguono delle regressioni in cui la variabile dipendente è la V85 mentre le variabili indipendenti sono costituite dalle caratteristiche della strada.

Per ogni tipologia di strada deve essere eseguito uno studio diverso.

Tipo modello Caratteristiche Tipo Espressione

Lineare locali

Esponenziale locali

Inversa locali

Polinomiale locali e generali

DCV 1085 ⋅β+β=

( )DC1085

2eV ⋅β⋅β+β=

( )DC/V 21085 ⋅β+ββ=

f32

21085 VDCDCV ⋅β+⋅β+⋅β+β=

Page 17: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 17

Modelli V85 per le curve (2)

Germany ISE

Greece

USA - N.Y.

Germany old

USA

s

6

85 CCR01,88270

10V

×+=

( )s3 CCR1098,3

85 e70,3960V ××− −

×+=

s

6

85 CCR529,81,10150

10V

×+=

s85 CCR05,085,93DC82,185,93V −=−=

s85 CCR053,004,103DC94,104,103V −=−=

5,1s

85

700.63CCR

3461

102V

×+

=

s85 CCR043,02,101DC56,12,101V ×−=×−=

s85 CCR056,003,91DC06,203,91V ×−=×−=

( )DC86,5561,485

3eV ×− −

=

France

Australia

Lebanon

Canada

Page 18: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 18

Norma italiana e modello MOST (2001)

RAGGIO [m]

V8

5 [k

m/h

]

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

110

120

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600 650

V85 = 95/(1+450/R^1.5) R2 = 0,80

cp,8585 V56,0L032,04,34V ⋅+⋅+=

Rettifili indipendenti

cp,8585 V59,0)L(Log07,259,16V ⋅+⋅+−=

Rettifili dipendenti

La normativa italiana non prevede le velocità operative, effettua le verifiche di sicurezza e di congruenza attraverso la velocità di progetto

Page 19: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 19

Definizione di congruenza

DEFINIZIONE: La Congruenza è l’attitudine di un tracciato stradale a soddisfare le aspettative dell’utente.

L’utente stradale si comporta sulla base delle precedenti esperienze e quindi sceglie la propria velocità in base al rischio da lui percepito in funzione del tracciato.

L’utente sceglie la velocità bilanciando due necessità: quella di mantenere la velocità desiderabile, funzione delle caratteristiche generali del tracciato e del contesto, e quello di garantirsi la sicurezza.

Ci sono due modi di valutare la congruenza uno diretto attraverso il Workload, ed un altro indiretto attraverso le velocità praticate dall’utente.

Page 20: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 20

Criteri di composizione dell’asseI rapporti tra i raggi R1 e R2 di due curve circolari che, con l’inserimento di un elemento a curvatura variabile, si succedono lungo il tracciato di strade di tipo A, B, C, D e F extraurbane, sono regolati dall’abaco riportato nella figura. In particolare, per le strade di tipo A e B detto rapporto deve collocarsi nella "zona buona"; per le strade degli altri tipi è utilizzabile pure la "zona accettabile".

Tra un rettifilo di lunghezza Lr ed il raggio più piccolo fra quelli delle due curve collegate al rettifilo stesso, anche con l'interposizione di una curva a raggio variabile, deve essere rispettata la relazione:

R > LR per LR < 300 m

R ≥ 400 m per LR ≥ 300 m

ZONA B

UONA

80 100 200 300 400 600 800 1000 1500

80

100

500

300

200

400

800

600

1000

1500

80

100

500

300

200

400

800

600

1000

1500

80 100 200 300 600400 800 15001000

ZONA A

CC

ETTABILEZO

NA

AC

CET

TABI

LE

ZONA DA EVITARE

ZONA DA EVITARE

R [m]1

R [

m]

2

Page 21: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 21

Criterio di congruenzaCaso 1: progetto buono

Non sono necessarie correzioni al tracciato.

h/km10VV 1i,85i,85 ≤− +

Caso 2: progetto tollerabile

Necessità di limiti di velocità e dispositivi di controllo del traffico.

h/km20VVh/km10 1i,85i,85 ≤−< +

Caso 3: progetto inadeguato

Si raccomanda di modificare la linea d’asse, necessità legata all’incidentalità.

1i,85i,85 VVh/km20 +−<

Si devono distinguere tra rettilinei indipendenti per i quali la V85 va calcolata imponendo CCRS = 0, dai rettilinei dipendenti che invece vanno trascurati nella verifica di congruenza.

Page 22: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 22

Il diagramma di velocità

Il diagramma delle velocità è la rappresentazione grafica dell’andamento della velocità di progetto in funzione della progressiva dell’asse stradale. Si costruisce, per ogni senso di circolazione, sulla base del solo tracciato planimetrico, calcolando per ogni elemento di esso l’andamento della velocità di progetto, che deve essere contenuta nei limiti di cui sopra.

IPOTESI:

• in rettifilo, sugli archi di cerchio con raggio non inferiore a R 2,5 , e nelle clotoidi, la velocità di progetto tende al limite superiore dell’intervallo (Vpmax) ; gli spazi di accelerazione conseguenti all’uscita da una curva circolare, e quelli di decelerazione per l’ingresso a detta curva, ricadono soltanto negli elementi considerati (rettilineo, curve ampie con R > R 2,5 e clotoidi);

• la velocità è costante lungo tutto lo sviluppo delle curve con raggio inferiore a R2,5, e si determina dagli abachi per il calcolo della sopraelevazione (pag. 16, 17 delle diapositive);

• i valori dell’accelerazione e della decelerazione restano determinati in a = 0.8 m/s2;

• si assume che le pendenze longitudinali non influenzino la velocità di progetto.

Page 23: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 23

Il diagramma delle curvature

Curvatura = 1/R

Page 24: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 24

Costruzione del diagramma di velocità

a96,12

VV

a26,3

VVD m

2

22,p

21,p

T⋅

×∆=

⋅⋅

−=

DT distanza di transizione

Dr = distanza di riconoscimento

Dv = Distanza di visuale libera

DT O Dr = t * vp con vp velocità in m/s e t = 12 s

DT O Dv

Page 25: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 25

Analisi dei casi possibili (1)

]m[62,1178,026,3

131140

a26,3

VVD 2

22

2

22,p

21,p

1T =⋅⋅

−=

⋅⋅

−=

]m[62,44895,24667,201820

450

1500

550

R

A

R

ADDD

22

2

221

1

212

12111 =+=+=+=+=

Page 26: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 26

Analisi dei casi possibili (2)

]m[15,1338,026,3

120131

a26,3

VVD 2

22

2

23,p

22,p

2T =⋅⋅

−=

⋅⋅

−=

]m[35,35230,19405,158667

360

820

360

R

A

R

ADDD

22

3

232

2

223

22212 =+=+=+=+=

Page 27: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 27

Analisi dei casi possibili (3)

15,133a26,3

V2VD 2

23,p

22,p

2T =⋅⋅

−=

Vp* 2 = Vp2

2 + 2 a d1

Vp,32 = Vp

* 2 - 2 a d2

D2 =d1 + d2

Vp* 2 = (131/3,6)2 + 2 0,8 d1

(120/3,6)2 = Vp* 2 – 2 0,8 d2

352,35 =d1 + d2

Page 28: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 28

Analisi dei casi possibili (4)

VPmax2 = Vp2

2 + 2 a DT1

Vp,32 = VPmax

2 - 2 a DT2

D2 = DT1 + DT2

D2 > DT1 + DT2

15,133a26,3

V2VD 2

23,p

22,p

2T =⋅⋅

−=

Page 29: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 29

Analisi dei casi possibili (5)

46,184a26,3

VVD 2

23,p

24,p

3T =⋅⋅

−=

]m[77,10975,34352,453880

550

667

550

R

A

R

AD

22

4

234

3

234

3 =−=−=−=

Page 30: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 30

Analisi dei casi possibili (6)

69,191a26,3

VVD 2

25,p

2max,p

5,T =⋅⋅

−=

31,66a26,3

VVD 2

24,p

2max,p

4,T =⋅⋅

−=

]m[D51,50740,277D11,230730

450

880

450

R

AD

R

ADDDD .ttRe.ttRe

22

5

254

.ttRe4

245

42.ttRe414 +=++=+=++=++=

Page 31: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 31

Analisi dei casi possibili (7)70,191

8,026,3

125140

a26,3

VVD 2

22

2

25,p

26,p

5T =⋅⋅

−=

⋅⋅

−=

Vp,6* 2 = Vp5

2 + 2 a d1

Vp,72 = Vp,6

* 2 - 2 a d2

D =d1 + d2

69,3618,026,3

110140

a26,3

VVD 2

22

2

27,p

26,p

6T =⋅⋅

−=

⋅⋅

−=

39,1258,026,3

125135

a26,3

VVd 2

22

2

25,p

2*6,p

1 =⋅⋅

−=

⋅⋅

−=

38,2958,026,3

110135

a26,3

VVd 2

22

2

27,p

2*6,p

2 =⋅⋅

−=

⋅⋅

−=

C6 = D – D5 - D6 = 177,49

38,168C90,741000

450

546

450C

1000

450

730

450DCD77,420ddD 6

22

6

22

66521 ++=−++−=++==+=

Page 32: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 32

Analisi dei casi possibili (8)

29,1488,026,3

95110

a26,3

VVD 2

22

2

28,p

27,p

7T =⋅⋅

−=

⋅⋅

−= 73,153

546

450

386

450D

22

7 =−=

Page 33: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 33

Esame del diagramma di velocitàPer Vpmax ≥ 100 km/h (autostrade, strade extraurbane principali e secondarie) nel passaggio da tratti caratterizzati dalla Vpmax a curve a velocità inferiore, la differenza di velocità di progetto non deve superare 10 km/h. Inoltre, fra due curve successive tale differenza, comunque mai superiore a 20 km/h, è consigliabile che non superi i 15 km/h.

Per gli altri tipi di strade (Vpmax ≤ 80 km/h) nel passaggio da tratti caratterizzati dalla Vpmax a curve a velocità inferiore, la differenza di velocità non deve superare 5 km/h. Inoltre, fra due curve successive tale differenza, comunque mai superiore a 20 km/h, è consigliabile che non superi i 10 km/h.

Page 34: Lezione 07: La composizione dell’asse planimetrico Roberto ... · La V p si utilizza nelle verifiche di congruenza del tracciato (accettabilità o meno di una successione di elementi

Roberto Roberti e-mail: [email protected] 34

Discussione

Carl Friedrich Gauss (1777 – 1855):

“Manca di mentalità matematica tanto chi non sa

riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi

si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla

necessità..”