letture_padri

18
Letture patristiche Domenica «della dimora nella carità» VI di Pasqua B Gv 15,9-17; At 10,25-27.34-35.44-48; Sal 97; 1 Gv 4,7-10 OMELIA 83 (Giov. 15,11) di Sant’Agostino, Vescovo La gioia di Cristo e la nostra gioia. In che consiste la gioia di Cristo in noi, se non nel fatto che Cristo si degna trovare in noi la sua gioia? E in che consiste la nostra gioia che egli dice di voler rendere piena, se non nella comunione con lui? 1. Avete sentito, carissimi, il Signore che dice ai suoi discepoli: Vi ho detto queste cose affinché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia perfetta (Gv 15, 11). In che consiste la gioia di Cristo in noi, se non nel fatto che egli si degna godere di noi? E in che consiste la nostra gioia perfetta, se non nell'essere in comunione con lui? Per questo aveva detto a san Pietro: Se non ti laverò, non avrai parte con me (Gv 13, 8). La sua gioia in noi, quindi, è la grazia che egli ci ha accordato; e questa grazia è la nostra gioia. Ma di questa gioia egli gode dall'eternità, fin da quando ci elesse, prima della creazione del mondo (cf. Ef 1, 4). E davvero non possiamo dire che allora la sua gioia non fosse perfetta, poiché non c'è stato mai un momento in cui Dio abbia goduto in modo imperfetto. Ma quella gioia non era allora in noi, perché nessuno di noi esisteva per poterla avere in sé, né abbiamo cominciato ad averla appena venuti all'esistenza. Ma da sempre era in lui, che, nella infallibile realtà della sua prescienza, godeva per noi che saremmo stati suoi. Quando posava su di noi il suo sguardo e ci predestinava, la gioia che egli provava per noi era perfetta; in quella gioia, infatti, non v'era Comunità monastica di Pulsano – Letture patristiche della VI Dom. di Pasqua B 1/18

description

religione

Transcript of letture_padri

Letture patristiche Domenica della dimora nella caritVI di Pasqua BGv 15,9-17; At 10,25-27.34-35.44-48; Sal 97; 1 Gv 4,7-10OMELIA 8 (Giov. 15,11)di SantAgostino, VescovoLa gioia di Cristo e la nostra gioia.In che consiste la ioia !i "#isto in noi, se non nel $atto che "#isto si !ena t#ova#e in noi la s%a ioia& 'in che consiste la nost#a ioia che eli !ice !i vole# #en!e#e (iena, se non nella co)%nione con l%i&!" Avete sentito, ca#issi)i, il Sino#e che !ice ai s%oi !isce(oli*Vi ho detto queste cose affinch la miagioia sia in voi e la vostra gioia sia perfetta (Gv 15, 11). In che consiste la ioia !i "#isto in noi, se nonnel $atto che eli si !ena o!e#e !i noi& ' in che consiste la nost#a ioia (e#$etta, se non nell+esse#e inco)%nione con l%i& ,e# -%esto aveva !etto a san ,iet#o* Se non ti laver, non avrai parte con me (Gv 13,8). .a s%a ioia in noi, -%in!i, / la #a0ia che eli ci ha acco#!ato; e -%esta #a0ia / la nost#a ioia. 1a !i-%esta ioia eli o!e !all+ete#nit2, $in !a -%an!o ci elesse, (#i)a !ella c#ea0ione !el )on!o (c$. '$ 1, 4). '!avve#o non (ossia)o !i#e che allo#a la s%a ioia non $osse (e#$etta, (oich3 non c+/ stato )ai %n )o)ento inc%i 4io a55ia o!%to in )o!o i)(e#$etto. 1a -%ella ioia non e#a allo#a in noi, (e#ch3 ness%no !i noi esisteva(e# (ote#la ave#e in s3, n3 a55ia)o co)inciato a! ave#la a((ena ven%ti all+esisten0a. 1a !a se)(#e e#a in l%i,che, nella in$alli5ile #ealt2 !ella s%a (#escien0a, o!eva (e# noi che sa#e))o stati s%oi. 6%an!o (osava s% !inoi il s%o s%a#!o e ci (#e!estinava, la ioia che eli (#ovava (e# noi e#a (e#$etta; in -%ella ioia, in$atti, nonv+e#a alc%nti)o#echeils%o!iseno(otesse nonco)(ie#si.73-%an!o-%esto s%o!iseno co)inci8 a#eali00a#si, c#e55e la s%a ioia che lo #en!e 5eato; alt#i)enti si !ov#e55e !i#e che eli !ivenne (i9 5eato (e#ave#ci c#eato. 6%esto, $#atelli, non (%8 esse#e* la $elicit2 !i 4io, che non e#a )ino#e sen0a !i noi, non !ivent8)aio#e (e# noi. 6%in!i la s%a ioia (e# la nost#a salve00a, che e#a in l%i $in !a -%an!o eli (os8 s% !i noi ils%o s%a#!o e ci (#e!estin8, co)inci8 a! esse#e in noi -%an!o ci chia)8; e i%sta)ente !icia)o nost#a -%estaioia, che ci #en!e#2 5eati in ete#no. 6%esta nost#a ioia c#esce e (#o#e!isce oni io#no, e, )e!iante la(e#seve#an0a, ten!e ve#so la s%a (e#$e0ione. 'ssa co)incia nella $e!e !i colo#o che #inascono, e #ai%ne#2 ils%o co)(i)ento nel (#e)io !i colo#o che #iso#e#anno. "#e!o che -%esto sia il senso !elle (a#ole* Vi ho dettoqueste cose affinch la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia perfetta* la )ia ioia sia in voi; la vost#a ioiasia perfetta* .a )ia ioia, in$atti, / se)(#e stata (e#$etta, anche (#i)a che voi $oste chia)ati, -%an!o io i2sa(evo che vi av#ei chia)ati* e -%esta ioia si accen!e in voi -%an!o in voi co)incia a #eali00a#si il )io!iseno. .a vost#a ioia sa#2 (e#$etta allo#ch3 sa#ete 5eati; non lo siete anco#a, cos: co)e %n te)(o, voi chenon esistevate, siete stati c#eati.Comunit monastica di Pulsano Letture patristiche della VI om! di Pasqua " 1;11#" #uesto $ il mio comandamento% che vi amiate gli uni gli altri, come io vi ho amato (Gv 15, 12). Si !ica(#ecetto, si !icaco)an!a)ento, il sini$icato/lostesso, anche(e#ch3a)5e!%ei te#)ini sonolat#a!%0ione !el #eco. Il Sino#e aveva i2 $atto (#i)a -%esta eso#ta0ione, s%lla -%ale #ico#!e#eteche vi ho int#atten%ti )elio che ho (ot%to. Allo#a eli si es(#esse cos:* Vi do un comandamento nuovo% diamarvi gli uni gli altri& come io ho amato voi, cos' voi pure amatevi a vicenda (Gv 13, 34). .a #i(eti0ioneche $a !i -%esto co)an!a)ento, ne sottolinea l+i)(o#tan0a* con la sola !i$$e#en0a che )ent#e (#i)a aveva!etto*Vi do un comandamento nuovo,o#a !ice*#uesto $ il mio comandamento!,#i)a si e#a es(#essoco)e se-%elco)an!a)ento nonesistesse i2 (#i)a!il%i; -%isi es(#i)e-%asi nonesistaalt#o s%oco)an!a)ento. 1a in #ealt2 la (#i)a volta !ice nuovo,(e#ch3 non !ovessi)o #i)ane#e leati all+%o)ovecchio, )ent#e -%i !ice mio, (e#ch3 lo tenessi)o in #an conto.