Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

download Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

of 353

Transcript of Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    1/352

    FRANCESCO BONATELLI, ROBERTO ARDIG, GIOVANNI VAILATI,ERMINIO JUVALTA, GIOVANNI GENTILE, FRANCESCO DE SARLO,

    PANTALEO CARABELLESE, PIERO MARTINETTI E ALTRI

    LETTERE A BERNARDINO VARISCO1867 -1931)

    Materiali per lo studio della cultura filosofica italianatra Ottocento e Novecento

    A cura diMASSIMOFERRARI

    LA NUOVA ITALIA EDITRICEF I R E N Z E

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    2/352

    Lettere a Bernardino Varisco : 1867 -1931 : materiali per lostudio della cultura filosofica italiana tra ottocento enovecento / Francesco Bonatelli ... ] et al . | ; a cura diMassimo Ferrari. Firenze : La nuova Italia, 198 2. xiii, 34 2 p ; 24 cm. (Pubblicazioni della Facolt dilettere e filosofia dell Universit di Milano ; 9 7. Sezione acura dell Istituto di storia della filosofia ; 2 8 ) .ISBN 88-221-0020-4I. Varisco, Bernardino I I . Bon atelli, FrancescoI I I . Ferrari Massimo195

    Propriet letteraria riservataPrinted in I taly

    O Copyright 1 98 2 by L a Nuova Ital ia Ed itr ice , Firenze1 ediz ione: agosto 1982

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    3/352

    I N D I C E

    INTRODUZIONE

    Lettere a Bernardino Var isco 1867-1 931)F R A N C E S C O B O N A T E L L I 1 8 6 7 - 1 9 1 1 )

    I 1 3 F e bbr a io 1867I I 17 Maggio 1867

    I I I 9 [ . . . ] [ 1 8 8 0 ? ]I V 2 [ G e n n a i o ? ] 1 8 8 1

    V 2 G e nnaio 1883V I 2 8 Giugno 1883

    V I I 2 8 Lugl io 1886V I I I 1 3 Dic e mbr e 1886

    IX 1 5 Giugno 1887X 2 Ottobre 1890

    X I 1 8 Ottobre 1 8 9 0XII 17 G e nnaio 1891

    X I I I 2 6 Lugl io 1891X I V 2 5 Ottobre 1 8 9 1

    X V 2 1 Nove mbr e 1891X V I 2 6 Nove mbr e 1891

    X V I I 2 1 Giugno 1892X V I I I 12 F e bbr a io 1893

    XIX 1 3 Giugno 1 9 0 0XX 8 G e nnaio 1901

    XXI 1 4 Giugno 1901XXII 2 7 Lugl io 1901

    X X I I I 1 2 Ottobre 1901X X I V 2 8 Nove mbr e 1901

    XXV 2 5 F e bbr aio 1902XXVI 27 Mar z o 1902

    X X V I I 1 5 Apr i l e 1902X X V I I I 8 Nove mbr e 1902

    XXIX 2 5 [ . . . ] [ 1 9 0 3 ? ]XXX 2 9 Mar z o 1905

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    4/352

    V i l i INDICEXXXI 25 Genna io 190 6 p. 77

    XXXII 16 Sette mbre 1906 78XXXI II 12 Marzo 1907 79XXXIV 23 Gennaio 1909 80XXXV 25 Febb raio 191 0 81

    XXXVI 22 Novembre 1911 82LUIGI CREMONA (1877- 1901) 83

    I 11 Febb raio 1877 83I I 17 Novembre 1877 85

    I I I 26 Marzo 1883 85IV 7 Settembre 1886 86

    V 28 Giugno [1 90 1] 87V I 16 Nove mbre 1901 87CARLO CANTONI (1879-1 902) 89

    I 21 Febbraio 1879 92I I 9 Giugno 1900 94I I I 15 Luglio 190 0 94

    IV 16 Agosto 190 1 95V 30 Sette mbre 1901 96V I 5 Novembre 1901 97V I I 18 Novembre 1901 98

    V i l i 19 Maggio 1902 98IX 15 Luglio 190 2 99

    EUGEN IO BEL TRA MI (1889-1890) 101I 15 Novembre 1889 102

    I I 3 Dicembr e 1889 103I I I 27 Dicembr e 1889 104IV 19 Febb raio 1890 105

    F E L I C E TOCCO (18 92- 1900 ) 107I 5 Maggio 189 2 108

    I I 7 Marzo 1893 109I I I 20 Giugno 190 0 109

    ROBE RTO ARDI G (1893- 1911) 113I 18 Marz o 1893 115I I 24 Luglio 190 0 116

    I I I 16 Giugno 190 1 116IV 24 Luglio 190 1 117

    V 20 Febbraio 190 6 119

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    5/352

    INDICE IX

    V I 8 Giugno 1909 p. 119V I I 30 Giugno 190 9 120V I I I 26 Dicembre 1909 120

    IX 13 Marzo 1910 121X 14 Settembre 191 1 121

    GIU SEP PE PEA NO 189 5) 123I 16 Ottobre 189 5 124

    GIOVANNI VA IL AT I 1901-1902) 125I 8 Luglio 190 1 127

    I I 16 Ottobre 190 1 128I I I 1 Novembre 190 1 128IV 5 Gennaio 1902 129V 28 Gennaio 1902 129

    V I 9 Gennaio 190 2 130V I I 4 Febbraio 190 2 131

    V I I I 22 Febbraio 190 2 131IX 26 Febbraio 190 2 133X 11 April e 190 2 133

    XI 2 Maggio 190 2 135X I I 26 Luglio 1902 136X I I I 13 Agosto 190 2 137XIV [...] [agosto 19 02 ] 138

    XV 12 Novembre 1902 139

    GIOVANNI MARC HESI NI 1901-19 13) 141I 24 Dicembre 1901 144

    I I 2 Febbraio 1902 145I I I 21 Marzo 1902 145IV 22 Aprile 1902 146V 4 Giugno 190 2 147

    V I 29 Luglio 190 2 148V I I 12 Dicembre 190 4 148

    V i l i 21 Settembre 1905 149IX 19 Febbraio 190 9 149X 16 Marzo 1909 153

    XI 28 Maggio 1909 154X I I 3 Luglio 190 9 156

    X I I I 10 Agosto 1909 157XIV 2 Ottobre 1909 159XV 12 Novembre 1909 160

    XVI 16 Febbraio 1910 161XVII 19 Maggio 1913 162

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    6/352

    X INDICE

    ERMI NIO JUV ALT A 1902-1928) p. 165I 25 Febbra io 1902 167

    I I 1 Novembre 1902 168I I I 31 Agosto 1905 169IV 22 Settembre 1907 170V 10 Dicembre 1907 171

    V I 20 Maggio 190 8 172V I I 28 Gennaio 1909 173

    V I I I 18 Maggio 190 9 174IX 17 Ottobre 190 9 174X 8 Novembre 1910 175

    XI 21 Marzo 191 2 176X I I 2 Settembre 191 2 177

    X I I I 17 Aprile 191 4 178XIV 21 Settembre 1914 179

    XV 27 Febbraio 1916 181XVI 23 Febbra io 191 8 181

    XVII 5 Marzo 1921 182X V I I I [...] 192 6 183

    XIX 10 Genna io 1927 185XX 22 Gennaio 1927 186

    XXI 25 Marzo 1928 187

    RODOLFO MONDOLFO 1902- 1913) 189I 21 Giugno 1902 190

    I I 13 Novembre 190 2 191I I I 2 Febbraio 1907 192IV 14 Marzo 190 9 192V 3 [...] 1913 193

    GIOVANNI GE NT IL E con 15 lettere di Varisco a Gentile) 190 5-1 931 ) 195I 3 Aprile 1905 Gentile ) 20 0

    I I 9 Agosto 1909 Varis co) 20 1I I I 17 Agosto 1909 Gentile) 20 1IV 25 Agosto 1909 Varis co) 20 4V 31 Agosto 1909 Gentile ) 204

    V I 30 Maggio 1910 Varisc o) 205V I I 17 Dicembre 1913 Gentile ) 205

    V I I I 20 Dicembre 1913 Varisc o) 207IX 23 Dicembre 1913 Gentile ) 20 9X 30 Dicembre 1913 Varisco ) 210

    XI 28 Gennaio 1914 Gentile ) 210X I I 31 Gennaio 1914 Varisc o) 211

    X I I I 13 Febbraio 1914 Genti le) 212XIV 23 Marzo 1914 Gentile ) 213

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    7/352

    XVXVIXVII

    XVIIIXIX

    2 9 Marzo 19141 Aprile 19145 Aprile 1914

    1 1 Aprile 19142 0 Aprile 1914

    V ar i s c o )Gentile)Gentile)V ar i s c o )Gentile)

    XX 1 2 Maggio 1914 Gentil e)XXI 5 Giugno 1914 V ar i s c o )

    XXII 1 6 Giugno 1914 Gentil e)XXIII 3 Gennaio 1917 V ar i s c o )XXIV 6 Gennaio 1917 Gentile)

    XXV 1 Settembre 1920 Gentil e)XXVI 2 6 Maggio 1923 Gentile)

    XXVII 9 Novembre 1925 V ar i s c o )XXVIII 17 Novembre 1925 Gentile)

    XXIX 19 Novembre 1925 V ar i s c o )XXX 2 0 Novembre 1925 V ar i s c o )

    XXXI 2 Maggio 1926 Gentile)XXXII 8 Luglio 1926 Gentile)

    XXXIII 4 Gennaio 1929 Gentile)XXXIV 1 8 Ottobre 1929 Gentile)

    XXXV 2 2 Ottobre 1929 V ar i s c o )XXXVI 2 5 Luglio 1931 Gentile)

    XXXVII 2 7 Luglio 1931 V ar i s c o )XXXVIII 3 0 Luglio 1931 Gentile)

    GIUSEPPE TAROZZI 1 9 0 5 - 1 9 1 4 )I 19 Ottobre 1905

    I I 10 Novembre 1911I I I 20 Gennaio 1914

    FRANCESCO DE SARLO 1 9 0 7 - 1 9 1 2 )I 31 [...] 1907

    I I 20 Novembre 1908I I I 12 Aprile 1909IV 7 Ottobre 1909V 20 Marzo 191 0

    V I 8 Agosto 1912

    PANTALEO C A R A B E L L E S E 1 9 0 7 - 1 9 2 9 )I 7 Settembr e 1907

    I I 2 Gennaio 1908I I I 14 Novembre 1908IV 27 Giugno 1910

    V 10 Marzo 191 3V I 30 Dicembre 1913

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    8/352

    V I I 2 0 Marzo 1914 p . 253V i l i 8 Ottobre 1916 2 5 4IX 4 Gennaio 1917 2 5 5

    X 2 9 Aprile 1917 2 5 6XI 14 Ottobre 1917 2 5 7

    XII 3 Dicembre 1917 2 5 8X I I I 1 Giugno 1918 2 5 9XIV 15 Giugno 1918 2 6 1

    XV 11 Novembre 1918 2 6 3XVI 6 Giugno 1919 263

    XVII 17 Settembre 1921 2 6 4XVIII 1 2 Ottobre 1921 2 6 5

    XIX 7 Novembre 1921 2 6 5XX 1 2 Aprile 1922 2 6 6

    XXI 7 Novembre 1922 2 6 7XXII 2 1 Dicembre 1922 2 6 8

    XXIII 6 Febbraio 1924 2 6 8XXIV 2 7 Giugno 192 4 2 7 0

    XXV 16 Novembre 1924 2 7 0XXVI 2 1 Aprile 1925 2 7 1

    XXVII 7 Giugno 1925 2 7 2XXVIII 2 1 Agosto 192 6 2 7 3

    XXIX 1 4 Settembre 1928 2 7 4XXX 2 2 Aprile 1929 2 7 6

    XXXI 19 Luglio 1929 2 7 7

    GIOVANNI AM END OLA con 2 lettere di Varisco ad Amendol a) 1 9 0 8 -1 9 1 1 ) 279

    I 18 Luglio 1908 Vari sco ) 28 0I I 20 Maggio 1909 Amendol a) 28 1

    I I I 16 Febbraio 1911 Amendol a) 28 1IV 18 Giugno 1911 Amendol a) 28 2V 22 Giugno 1911 Var isc o) 283

    FEDER IGO ENRIQUES 1908-1909) 285I 15 Ottobre 190 8 287

    I I 6 Febbr aio 190 9 287I I I 20 Maggio 1909 28 8IV 16 Settembre 1909 28 9

    ANTONIO ALI OTT A 1909-1913 ) 291I 29 Gennaio 1909 293

    I I 16 Maggio 1910 29 4I I I 7 Novembre 1911 29 5

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    9/352

    INDICE X I I I

    IV 2 6 Dicem bre 1 9 1 1 P- 2 9 6V 9 Ma rzo 1 9 1 2 2 9 6

    V I 7 Dicem bre 1 9 1 3 2 9 8

    E R M I N I O T R O I L O ( 1 9 0 9 - 1 9 2 0 ) 3 0 1I 2 6 Ma rzo 1 9 0 9 3 0 2

    I I 8 Febb raio 191 2 303I I I 10 Genn aio 1913 30 4IV 1 8 No v em b re 1 9 1 8 3 0 5

    V 2 2 Febbra io 1 9 1 9 3 0 6V I 27 Set temb re 192 0 307

    V I I 2 Ottobre 192 0 30 8

    L U I G I F E D E R Z O N I ( 1 9 1 2 - 1 9 2 6 ) 3 1 1I 3 1 Dicem bre 1 9 1 2 3 1 2

    I I 19 Febb raio 191 3 313I I I 27 Marzo 191 3 31 5IV 3 1 Ma rzo 1 9 1 3 3 1 7

    V 1 Apri le 1913 317V I 31 Lugl io 192 6 317

    V I I 10 Set temb re 192 6 318P I E R O M A R T I N E T T I ( 1 9 2 1- 1 9 30 ) 3 1 9

    I 17 Marzo 192 1 32 1I I 4 Lugl io 1922 32 2

    I I I 9 Se t t em bre 1 9 2 3 3 2 2IV 2 4 Se t t em bre 1 9 2 3 3 2 3

    V 3 Ottobre 1923 32 3V I 2 9 Se t t em bre 1 9 2 5 3 2 4

    V I I 28 Ottobre 192 5 32 6V I I I 2 5 N o v e m b r e [ 1 9 2 5 ] 3 2 8

    IX 10 Mar zo 1926 328X 15 Ma rzo 192 6 32 9

    XI 3 0 L ug l io [1 9 2 6 ] 3 3 1X II 9 Ottobre 1930 331

    A PP E N D IC E - E lenco de l l e l e t t ere t ra scr it t e co nserv a te presso l Istit utod i Storia della Filosofia dell ' Univ ersit Statale di M ilano 33 3

    INDICE DEI NOMI 337

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    10/352

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    11/352

    I N T R O D U Z I O N E

    1. Recentemente, ripercorrendo gli studi dedicati ad una dellefigure pi suggestive della filosofia italiana del primo Novecento, si avanzata la necessit di pervenire ad una ricostruzione globale delle vi-cende intellettuali d'inizio secolo; e a tal proposito, si pure notato,occorre sondare tanto la complessa presenza di diverse e contrastanti al-ternative strettamente teoriche, quanto la loro immediata o mancata tra-ducibilit in chiave ideologico-politica l . Si tratta di una esigenza cer-tamente legittima, specie se si pensa che le Cronache di filosofiaitalianadi Eugenio Garin, che costituiscono a tutt'oggi il pi ricco quadro anostra disposizione, uscirono pi di venticinque anni fa, in un climaperaltro particolare, in cui pesavano l'eredit di un recente passato e lavolont esplicita di scrivere non opera di storia in senso proprio, marievocazione di parte. Del resto, se il libro di Garin ha ormai acquisitoun posto centrale nella storiografia del secondo dopoguerra, e se al con-tempo ha fornito la falsariga di tanti studi che ad esso si sono ispirati,anche nel dissenso, indubbio che via via sono emerse nuove problema-tiche, nuovi aspetti prima rimasti in ombra; figure centrali si sono stem-perate in un contorno pi opaco, protagonisti lasciati ai margini hannoconosciuto postuma fortuna; giudizi che forse valevano in sede polemicasono stati rivisti alla luce di pi attenta considerazione critica; il valoredi correnti ed ismi di vario genere stato collocato in una prospettivamaggiormente distaccata, mentre uomini e idee di un tempo sono statireinseriti nel loro ambiente, nelle Universit o nelle riviste, non di radonei carteggi, guadagnando dimensione pi concreta.

    1 M. T . C a nda l es e , Sulla non fortuna di Giovanni Vailati e il suo signi-ficato storico e politico, in Rivista di Fi losofia , 197 9, 2, pp . 2 8 1 -2 9 7 .

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    12/352

    2 INTRODUZIONEAnche per questo la prospettiva unitaria cui si accennava non po-

    tr certo prescindere da un severo lavoro di analisi, che avvicini non soloi momenti pi rilevanti dal punto di vista ideologico o i personaggimaggiormente impegnati nel dibattito filosofico dei primi due decennidel Novecento, ma pure i risvolti meno appariscenti, gli episodi che sisarebbe tentati di guardare come mere curiosit, tutte le facce, insom-ma, di un periodo senz'altro intricato e certamente decisivo per com-prendere tanta parte della nostra storia. Solo a patto, dunque, di averesempre innanzi tutti i protagonisti e tutto il ventaglio di posizioni chesi profilarono in un momento definito si potr ottenere una nuova econtrollata sintesi storica, che non semplifichi ci che semplice non fu,e nemmeno venga scrivendo, sulla scorta di schemi arbitrari, una storiache per pu ri intenti polem ici riba lti i buo ni di ieri ne i cattivi di oggi, i provinciali del 1910 negli improbabili europei di qualchetardiva riabilitazione. in forza di questo scrupolo storiografico che si pensato di rac-cogliere in volume una scelta delle lettere indirizzate a Bernardino Va-risco in un arco di tempo che va dal 1867 al 1931. Si tratta indubbia-mente di un materiale eterogeneo, talora irrilevante sotto il profilostrettamente filosofico, spesso lacunoso; riordinarlo e pubblicarlo po-trebbe dunque a pparire imm otivato o, al pi , frutto di una diffusa ten-denza alla caccia all'inedito se non si tenesse conto delle numerosesollecitazioni offerte in forma esplicita o sulla base delle indicazioniche se ne possono trarre dalla ricca trama di rapporti personali eintellettuali cui si riferiscono le lettere qui riunite. Innanzitutto i cor-rispondenti di Varisco sono personaggi di primo piano della culturafilosofica italiana tra la fine dell'Ottocento e gli anni del fas cism o: daBonatelli a Tocco, da Ardig a Mondolfo, da Gentile a Vailati, unafitta schiera di pensatori che abbraccia l'intero arco della lunga para-bola che va dal positivismo alla egemonia idealistica . In secondoluogo le lettere di alcuni corrispondenti, da Cantoni a Cremona, daJuvalta ad Aliotta, rimandano ad aspetti particolari della vicenda in-tellettuale di Varisco e ci conducono ora alla sua formazione, ora ai de-biti contratti con uomini del suo tempo, ora alle discussioni intratte-nute nel corso di un'esistenza assai lunga e densa di rapporti. Infine,via via che si scorre la corrispondenza emerge un quadro di ambientepiuttosto vario, popo lato di avvenimenti accad em ici, di vicende edito-riali, di umori dettati dal momento o radicati in un certo costume, diamicizie durature o di burrascose diatribe che vengono a configurare,

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    13/352

    prese nelPimmediatezza della testimonianza, della battuta occasionale,del riferimento allusivo, uno spaccato che sollecita il lettore ad unacomprensione pi attenta del passato.Le lettere raccolte in questo volume non costituiscono, tuttavia,un materiale prezioso e suggestivo del tipo di quello disponibile nelfortunato Epistolario vailatiano. Indub biamen te questo dipende nonsolo dalle lacune del materiale a nostra disposizione, ma pure dalladiversa personalit di Vailati e di Varisco: il primo, come ben noto,aveva una labriolana diffidenza a faire le livre; preferiva il saggio breve,la recensione acuta, la discussione viso a viso; concepiva l'attivit filo-sofica come un esercizio felicemente antisistematico e non conobbe ilprestigio di una cattedra universitaria; gioviale e irrequieto, non ebbealcuna difficolt a saldare il messaggio privato e l'intervento pubblico,si che le sue lettere fanno tutt'uno con i suoi scritti2 . Varisco, invece,consegn il suo pensiero a poderosi volumi di impianto sistematico ;fu incline come not Gentile a fare della filosofia un laboriososoliloquio e venne progressivamente acquistando un posto di primopiano nella vita accademica, sino ad assommare agli incarichi universi-tari anche i riconoscimenti ufficiali (come attesta la sua tarda nominaa Senatore del Regno); fu insomma, seppure con discrezione e mode-stia, al centro di molti interessi non solo speculativi; il suo abito men-tale, del resto, cosi severo e persino pedante contribuiva a renderlo pitradizionalmente accademico, privandolo di quella vivacit a tratti irre-frenabile che caratterizza invece il giovanile temperamento di Vailati.M a, come si detto, non va dimenticato che nel caso di Variscosi ha a che fare con lettere quasi esclusivamente indirizzate al filosofo,senza la verifica delle risposte. Trattandosi di un materiale poco orga-nico per pi rispetti, la selezione dello stesso in vista della pubblica-zione ha quindi posto diversi problemi. Alla morte di Varisco, avve-nuta a Chiari il 21 ottobre 1933, i famigliari donarono alla BibliotecaMorcelli della cittadina bresciana le carte e i libri del pensatore scom-parso. Il riordino del fondo, che ancora non stato completato, hapermesso in anni pi recenti di iniziare a pubblicare alcune parti delmateriale epistolare, in particolare le lettere di Gentile e quelle di Vai-l a t i 3 . Ed stato proprio il curatore delle lettere di Vailati, il dott.

    2 M. Dal Pra, Introduzione a G. Vai lat i , Epistolario 1891-1909, a cura di G.L an ar o , Tor i n o 1971 , p . xxix.3 Cfr. Lettere di Giovanni Gentile a Bernardino Varisco, a cura d i E . Giam-man cher i , in Pedag ogia e v i ta , 197 2, 6 , pp . 648- 67 2 e Lettere di Giovanni Vai-

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    14/352

    Fausto Formenti, laureatosi con una tesi dedicata alla prima fase delpensiero varischiano, ad avviare la difficile e paziente opera di trascri-zione delle pi significative lettere 4 . In un primo momento furono iso-late, tra alcune migliaia di lettere, quelle che avevano attinenza pi omeno stretta alla problematica filosofica o culturale in genere; per l'esat-tezza si trattava di 1932 lettere, per un totale di 121 corrispondenti.Su questa base il dott. Formenti oper una prima scelta, individuandouna cinquantina di corrispondenti le cui missive a Varisco fossero de-gne di attenzione (una copia di tale materiale, trascritto e fotocopiato, ora presso l'Istituto di Storia della Filosofia dell'Universit Statale diMilano). A questo punto si trattava di operare un'ulteriore cernita aifini della pubblicazione; ma il lavoro intrapreso da Formenti, e antici-pato dalla gi segnalata pubblicazione delle lettere di Vailati, venneinterrotto da sopravvenuti impegni professionali che non gli permiserodi proseguire l'opera intrapresa. Pertanto il prof. Mario Dal Pra diedea chi scrive l'incarico di terminare la preparazione del materiale, corre-dando le lettere delle indispensabili note bio-bibliografiche e appron-tando i profili introduttivi che preced ono i vari corrispondenti al finedi richiamarne brevemente l'opera e i motivi salienti dei legami conVarisco. La scelta definitiva delle lettere dunque di mia responsabi-lit, anche se non sono mancati i suggerimenti dello stesso Fausto For-menti, che desidero qui ringraziare unitamente al Direttore della Biblio-teca Morcelli di Chiari per il sollecito aiuto fornito alla consultazionedi libri e riviste giacenti nella libreria di Varisco.

    Pur consapevoli dei limiti della presente pubblicazione, ci augu-riamo che essa offra un ulteriore contributo agli studi sulla filosofiaitaliana tra Ottocento e Novecento che oggi, rivolgendosi in varie di-rezioni e affrontando diversi nodi problematici, si vanno significativa-mente moltiplicando. In particolare, l'attenzione da pi parti rivoltaad autori minori e a zone circoscritte solitamente trascurate dallastoriografia potr ampliarsi ed approfondirsi seguendo nei dettagli al-cuni momenti meno noti della storia intellettuale del tempo, cosi ric-c a a ben ve dere di fermenti e di tensioni non facilmen te riduci-c i a Bernardino Varisco, a cura di F. Forme nti , in Riv ista crit ica di storia de llaf i losof ia , 1978, 3 , pp . 326-340.

    4 Nel la sua tes i Ricerche sulla fase positivistica del pensiero di Bernard ino Va-risco (1891-1902), Univers i t Statale d i Mi la no, a . a . 197 5-1 976 Form ent i ha pub-bl icato per la pr ima vol ta a lcune le t tere (r iprodot te anche in questo volume) d iArdig, Bonate l l i , Cantoni , Cremona, J uv a l ta , M ar c h e s i n i , M on d ol f o , Toc c o , V a i l a t i .

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    15/352

    bili agli schemi convenzionali. In ogni caso, se come ha scritto unavolta Walter Benjamin il carteggio appartiene a quel genere di te-stimonianze che introducono ad un ritmo div erso da quello d el tem-po dei destinatari 5 , pur vero che la testimonianza viva, della cuiscomparsa Benjamin si doleva tanto, contribuisce a restituire il temponella sua immediatezza e nel suo ritmo : una via di accesso al pas-sato, insomma, non di rado proficua nell'integrare, o nel correggere, laprospettiva storica nella quale si collocano le idee e i movimenti cul-turali.

    2. Agli inizi degli anni Novanta Bernardino Varisco dava allestampe il suo primo lavoro filosofico: per un uomo ormai sulla qua-rantina (era nato a Chiar il 20 aprile 1850) si trattava indubbiamentedi un esordio tardivo. Sino ad allora egli si era dedicato all'insegna-mento delle materie scientifiche negli Istituti tecnici, prima a PortoMaurizio e a Jesi , poi a Bergamo. Conseguita la licenza liceale a To-rino (dove ebbe, come insegnante di filosofia, Carlo Cantoni), Variscosi era laureato in matematica a Padova e aveva intrapreso la carrieradell'insegnante conducendo una vita modesta ma non priva di ambizioniletterarie e scientifiche: i suoi tentativi di poeta e di romanziere fu-rono alquanto deludenti, ma impronta duratura dovevano invece lascia-re i numerosi studi di matematica 6. Bench tali studi non gli consentis-sero di ottenere alcun riconoscimento pubblico e ci fu causa dinon poche amarezze Varisco fu in contatto con personaggi della sta-tura di Cremona, Beltrami e Peano: aspetto che riveste una certa im-portanza nella biografia di Varisco, tra i pochi, nella cultura filosoficaitaliana tra Ottocento e Novecento, a coltivare in modo approfonditole scienze esatte ; n, del resto, nonostante non si debb a soprav-valutare il contributo apportato allo studio di alcune questioni speci-fiche, si pu tacere delle pubblicazioni scientifiche che punteggianol'attivit intellettuale di Varisco negli anni Settanta e Ottanta 7. Tut-

    5 W . B e n j a m i n , Lettere 1913-1940, trad. i t . Tor in o 19 78 , p . 57 .6 Per la b iograf ia d i Var isco c fr . G. Al l iney, Varisco, M i l an o 1943 , p p . 5 - 16 .Alc un e not iz ie , ne l consueto s t i le d im esso che carat ter is t ico d i Var is co, s i rica-van o p u r e d a l sagg i o ap p ar so i n A a . V v . , Die Philosophie der Gegenwart in Selbst-

    darstellungen, h e r au sge ge b e n von R . S c h m i d t , Le i p z ig 1927 , p p . 185- 1 89 ( t r ad . i t.Sommario di filosofia, R o m a 1 9 2 8 , p p . 6 - 1 1 ) .7 Gi da s tude nte Va r isco aveva pubb l icato due opuscol i d i carat tere sc ien-tifico: Intorno ad alcuni principi di meccanica, P a d o v a 1 8 7 1 e Sulla teorica deirapporti, Pad ova 18 72 . N e l ' 7 6 , s e m p r e a Pad ov a , p u b b l i c ava i n ve c e u n o sc r i t to

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    16/352

    tavia, agli inizi dell'ultimo decennio del secolo scorso nulla faceva an-cora presagire la conversione filosofica. Nonostante il giovanile ap-prendistato alla scuola del Cantoni e i vincoli di parentela con Fran-cesco Bonatelli, la carriera di Varisco sembrava destinata a rimanerequella di un insegnante di materie tecniche vivamente interessato al-l'approfondimento delle matematiche in modo personale e quasi da au-todidatta, ma senza alcun interesse per le problematiche speculative; enemmeno i prestigiosi contatti con l'ambiente scientifico stimolavanod'altro canto una penetrazione filosofica delle ricerche scientifiche, vistala resistenza della pur fiorente scuola matematica italiana ad un'impo-stazione non esclusivamente specialistica e dunque aperta ad un rap-porto pi stretto con lo sviluppo del pensiero filosofico 8. Var isco rima-neva, insomma, un classico esponente di certa piccola borghesia intel-lettuale lombarda, patriottica nel '48 ma pur sempre moderata e cu-stode dei valori religiosi tradizionali, che trovava nella scuola e nellavita della provincia, non certo prodiga di fermenti culturali, un terrenodi promozione sociale.

    La sua risoluzione di dedicarsi alla filosofia appare dunque piut-tosto tardiva, dovuta probabilmente come documentano alcunelettere di Bonatelli ad un'impellente necessit di trovare in un cam-po di studi ancora non praticato quel tanto di soddisfazioni e di pub-blico riconoscimento sino ad allora mancati. Per un filosofo che di liad un decennio avrebbe guadagnato ampia fama e patente di positivistatra i pi originali si tratta senz'altro di una circostanza singolare: lasua formazione si svolge infatti al di fuori del clima del positivismoancora imperante, ed guidata pi dallavolont di orientarsi in alcuniproblemi particolari che dall'adesione ad un indirizzo preciso. Non c'in lui n la consu etudine con gli autori stranier i, n un'effettiva riso-pi ampio , i Nuovi principi della teoria generale delle funzioni; segui po i unalung a pa usa d i circa un decennio e ne l 1 8 8 6 , a J e s i , usc ir lo studio Sui numeriprimi. Inf ine , tra i l 189 9 e i l 18 90 , sul Gio rnale di matem at iche usc iran noal tre due r icerche, la prima dedicata a l teorema di Fermat , la seconda int i to lataComplementi di pangeometria (cfr . in prop osi to le le t tere di Eu gen io Beltram ipub bl icate in ques to vo lum e) . Da r icordare ancora la co l laborazion e di Vari scoal Giornale sc ient if ico d el le scuole secon darie i ta l iane , che recav a sul fronte-spizio i l motto di Sp enc er: La sc ienza neces saria non so lo p er produ rre i lmeg l io po ssibi le , ma anche per apprezza re pien am ente le art i be l le .

    8 Sul la matemat ica i ta l iana postunitar ia cfr . ora M. Gal luzzi , Geometria alge-brica e logica tra Otto e Novecento, in Storia d'Italia. Annali, I I I , Scienza e tec-nica, a cura d i G . M iche l i , T o r ino 1 9 8 0 , pp . 1 0 3 3 - 1 1 0 5 .

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    17/352

    nanza di quelli italiani; assenti sono le problematiche storiche e peda-gogiche, mentre la psicologia di impronta herbartiana a seguito deldecisivo influsso esercitato da Bonatelli. Pi spiccata la presenza del-l'opera di Carlo Cantoni, con certi temi neokantiani filtrati comun-que da Lotze e dallo spiritualismo; Ardig invece utilizzato soloestrinsecamente, con qualche simpatia per la sua cosmologia evoluzio-nistica, ma senza un'effettiva assimilazione de i pi salienti motivi delsuo pensiero 9.D'altra parte le ricerche filosofiche di Varisco si mostrano, sin daquesti iniziali approcci, sostanzialmente sorde ad alcune delle pi ca-ratteristiche preoccupazioni che segnano lo svolgimento del positivismoitaliano. Non vi , in primo luogo, lo sforzo di cogliere con un metodorigoroso la vicenda dell'uomo nel suo collegamento con la storia e lasociet in cui vive; se Villari, nel celebr e man ifesto del '6 6, avevaesortato ad esaminare tutto l'uomo, non per come un'astrazione,ma quale egli ci si presenta veramente, colle sue facolt, le sue passioni,i suoi mutamenti di et in et, d'anno in anno, [per trovare] che lasua esistenza ha un con tinuo riscontro nella societ e nella storia 1 0 ,Varisco rimane invece al di qua del robusto umanismo dell'iniziatoredel positivismo italiano. Ma nemmeno si ritrova, nel Varisco positivi-sta, quel generoso afflato morale che fu proprio di Ardig. L'autoredella Psicologia come scienza positiva aveva non per caso esordito conun famoso discorso su Pomponazzi, in cui aveva fornito una sorta dilegittimazione storica della rottura con i valori della fede e della reli-gione, richiaman dosi all'epoca in cui l'Italia torn regina la secondavolta 1 1; e nonostante Ardig avesse poi condiviso una sorta di teolo-gia naturalistica, il suo messaggio laico, il suo audace insistere sul fat-to , e sulle scienze e la natura, av evano davvero parlato ad unagenerazione intera, delusa dell'esangue spiritualismo ancora dominantenei primi anni di assestamento dello Stato unitario 1 1. Anche questa

    9 Per p i det tagl iate notizie su i rapport i d i Var isco con Bonate l l i , Cantoni eArd ig si r invia ai relat ivi profi l i introd utt ivi al le lette re qui rac colt e . Ne l cors ode l la presente introduzione i r i f er iment i a i rapport i t ra Var isco e i suoi corr ispon-dent i , in assenza d i spec i f ic i r ichiami in nota, s i intendono sempre approfondit i ed i sc u ss i nei r ispett ivi profi l i introdutt ivi al la corrispondenza.1 0 P. Vi l lar i , La filosofa positiva e il metodo storico, in I l Pol i t ecn ico ,Ser ie quarta, 1866, voi . I , pp . 1-29 (qui , p . 20) .1 1 R . A r d i g , Pietro Pompo nazzi ( d i s c o r s o letto a Mantova i l 17 marzo 1869) ,in Opere filosofiche, vo i . I , M an t ova 18 82 , p . 22 .1 2 In generale , per un'equi l ibrata valutaz ione d ' ins ieme de l pos i t iv i smo ne l

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    18/352

    implicazione civile rimane tuttavia senza eco nella formazione del pen-siero filosofico di Varisco: la sua resta una meditazione solitaria, rac-chiusa nell'intimit della coscienza; non urge nella sua mente altra preoc-cupazione se non quella di sciogliere con una puntigliosa analisi unaserie di quesiti particolari; n egli pens di rivolgere gli strumenti diun'indagine positiva contro la religione e i valori dom inanti, e fu,anzi, assai critico nei confronti del laicismo spesso intransigente dei po-sitivisti, ai quali ebbe poi a rimproverare di voler scalzare i convinci-menti pi riposti dell'animo umano.

    Sulla formazione filosofica di Varisco alcune lettere a nostra di-sposizione gettano ora qualche luce: in particolar modo i rapporti conBonatelli risultano estremamente significativi, e documentano in modomolto chiaro il ruolo di guida spirituale da lui assolto nei confronti delfuturo autore di Scienza e opinioni. Ma sono soprattutto i primi scrittidi Varisco ad evidenziare questo decisivo influsso, al quale andr co-munque aggiunto il magistero di Carlo Cantoni: Bonatelli e Cantoni,dunque, non Ardig n Spencer sono i veri maestri del filosofo diChiari. Nelle ricerche degli anni Novanta Varisco si muove infatti tradue poli: un'analisi della coscienza in termini fenomenologici, e unasottile indagine intorno al ragionamento , inteso psicologisticamentecom e un pr oces so in cui domina una nec essit logica che dirige iprocedimenti razionali della mente umana. I due temi sono strettamen-te connessi e si intrecciano sullo sfondo di un coscienzialismo empiricoche riduce la coscienza ad una serie di fatti : essi si suddividono aloro volta in stati di coscienza e atti di coscienza ; i primi sonocostituiti dal meccanismo psichico involontario, i secondi, pur radican-dosi nei primi, sono attivit psichica volontaria che si esplica nel por-q u ad r o del la cultura postunitar ia cfr . A. Asor Rosa , La cultura, in Storia d'Italia,IV, Dall'Unit a oggi, t . 2 , Torino 197 5 , pp . 87 8-9 00 . Non da diment icarequa nto scriveva nel 18 80 Alfre d Esp in as a pro pos ito d ella f ilosofia sperim enta le i ta l iana: In accordo con la cosc ienza nazionale di cui l 'espressione pi fedele ,essa avanza una concezione del la natura e del la soc iet in armonia pi di ognialtra con le condizioni in cui ai giorni nostri si muove una grande nazione nelcontesto polit ico europeo. La speculazione non la distoglie un solo istante dal f ineultimo della scienza, che la pratica; propone ai suoi aderenti una morale ele-vat a , a f ferma la responsabi l i t tentando a l contempo di meglio definirla; si preoc-c u p a di fondare i l diritto di punire a part ire da i fa t t i s tess i e da l le necessi t so-cial i; ten de a fortificare e a pre cisa re l 'azione dello Stato nell ' edu cazio ne; si sforzad i a t tenuare i l pauperismo, indica i mezzi per combattere i l parassi t i smo che i lf lagello delle P rovinc ie m erid iona li (A. E s p i na s , La philosophie exprimentale enItalie, P a r i s 1 8 8 0 , p . 1 8 6 ) .

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    19/352

    re e si coagulano in pen siero, linguaggio, universalit. L'ana lisi chene deriva coniuga questa disamina di schietto sapore bonatelliano conil tema della necessit logica , a Varisco noto attraverso l'opera diCantoni; ne segue una scrupolosa descrizione del ragionamento, che sielev a da lla sintesi mecca nica alla sintesi razionale p er po i rag-giungere i pi alti gradi di universalizzazione nella logica formale, allaquale Varisco presta una particolare attenzione proponendo di impie-gare le acquisizioni dell'algebra della logica di Boole, in un originalee inconsueto dialogo con alcuni temi del pensiero scientifico ignoratidalla cultura filosofica italiana di fine Ottocento 1 3.

    Nella vasta produzione filosofica di Varisco le prime memorie degli anni Novanta sono senz'altro tra le sue cose migliori. Per quantosia evidente il debito con Bonatelli e Cantoni, si tratta di pagine nondi rado acute, legate ad una problematica destinata ad esaurirsi ma co-munque sondata con notevole perspicacia; lo stesso ricorso ad autoricome Boole (noto a Var isco attraverso la Rivista di m atematica d i1 3 I pr imi due scr i t t i di Varisco sono Ricerche intorno ai fondamenti delpensiero, in Atti de l R . Istituto V ene to d i sc ienze , le t tere ed art i , 1891-1 892 ,Ser i e V I I , T o m o I I I , p p . 1 2 5 - 2 3 3 e Ricerche intorno ai principii fondamentali delragionamento, i v i, 1 8 9 2 - 1 8 9 3 , Ser i e V II , T o m o IV , pp . 1 0 9 - 2 0 4 , 4 1 3 - 4 7 6 . In t o rnoa quest i due scr i t t i molte osservazioni andrebbero fat te e g ioverebbe un'anal is idet tagl iata . Signif icat iv i sono comunque i frequent i r ichiami a Rosmini , nonchquanto s i legge a proposi to di Bonate l l i ne l la prima del le due Ricerche ( pp . 1 8 7 -1 8 8 ) : L e sue opinioni meritano d i essere r i fer i te pi in diste so , perch i l pre-sente scr i t to ne in gran par te un coro l lar io . Sem pre nel la prima Ricerca sonoda segnalare s ia le pagine in cui Varisco del inea i l suo cosc ienzia l ismo e la dist in-zione tra fatt i esterni e fatt i interni che si ritrover poi, in una trattazione piampia, in Scienza e opinioni (pp . 155 ss . , 162 -163 ) , s ia quel le notevolmente acute

    d e d i c a t e alla reminiscenza e alla sua funzione ( pp . 1 9 3 s s . ) . De l la seco nd a Ricercasi vedano soprattut to le pp. 143-158 (dedicate a l la s intesi meccanica) , 158-174 (de-dicate a l la s intesi raz ionale) e inf ine le pp. 463-476 , ove introdotto per la primavolta i l ca lco lo log ico di Boole (ma s i c i ta pure Schroder) . La memoria sul la Neces-sit logica, che fu le t ta a l l 'Accad emia di sc ienze moral i e po l i t iche de l la SocietR e a l e di Nap ol i , fu pu bbl ica ta prima in estrat to (Nap ol i 18 93 , da cui s i c i ta )e po i ne l v o i . XX VII ( 1 8 9 4 - 1 8 9 5 ) deg l i A t t i de l la s te ssa Acca de mia . Dopo uno pusco lo Verit di fatto e verit di ragione, P a do v a 1 8 9 3 , Va r i sco pubbl i ca v a ,nel lo stesso anno, i l volumetto Sul problema della conoscenza (Bergam o 18 93 ) , in ,cui venivano in parte r iassunt i g l i scr i t t i precedent i , unitamente ad una nuova epi ampia trat taz ione del l 'a lgori tmo log ico e del le sue basi empir iche ( iv i , pp.2 5 -5 7 ) . Sugli scritt i varischiani degli anni Novanta cfr. soprattutto G. Calogero,La filosofia di Bernardino Varisco, Me ssin a - Firenze 195 0 , pp. 5 -73 , che statoi l pr imo a va lutare posi t ivamente quest i contr ibut i . Giudiz io diametra lmente op-posto formula invece P . C. Drago , La filosofia di Bernardino Varisco, F irenze 1 9 4 4 ,p p . 23-34 , che trova confuse le pagine in quest ione .

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    20/352

    Peano) attesta una certa originalit e una dimestichezza rimarchevolecon gli sviluppi della logica, m entre il tema della nece ssit logica sfocia a sua volta in una trattazione dell'irreversibilit e della tempo-ralit del pensiero che non ha mancato di suscitare qualche interesse 1 4.Per un altro verso il coscienzialismo empirico di Varisco rimane al diqua di tentazioni sistematiche, anche se sono da non sottovalutare leconsiderazioni sull' Asso luto che chiudono lo studio sulla Necessitlogica e che tradiscono l'insoddisfazione dell'autore nei confronti deirisultati di una mera indagine empirica 1 5; ma nel complesso il positi-vismo di quegli anni si riduceva ad un procedimento metodico assaiflessibile, con il quale convergeva, non per nulla, una discussione del-Va priori kantiano non particolarmente originale e tuttavia sufficiente-mente scaltrita, significativa ad ogni modo di certi rapporti con il neo-criticismo italiano u . Non da ultima, la posizione gnoseologica di Va-risco si profilava gi allora come mediana tra le esigenze del realismo

    1 4 Cfr . E . Paci , La filosofia contemporanea, M i l a n o 1 9 7 4 2 , pp. 43- 45 . Sul temadel l ' irrevocabi le s i veda Sul problema della conoscenza, cit . , pp . 58- 68 (e in parti-colare p. 67: Com e il significato di qu alsias i legge del l 'acc ade re reale sem prequesto: che, dati certi fatt i , certi altri l i seguiranno di necessit, perch i l nonaccadere di quest i sar ebb e un non esse re accadu t i quel l i ; cosi la legge suprem a delpensiero viene a dire, che un atto cogitativo compiuto lascia di s una traccia in-cance l labi le , la quale si far sentire in tutto i l successiv o accad ere razionale; inaltri termini c he i l fatto cogitativo anch' ess o irrevo cab ile ) .1 5 II problema del l 'Asso luto connesso a l l ' irrevocabi l i t (La necessit logica,cit . , pp . 88-1 12 ). Se i l fatto scrive Var isc o ha un va lore assolu to, ci chegli serve di fond am ento avr del pari un valo re asso luto ( ivi , p. 9 7) ; ma sub itodo po prec i sa : notizie posi t ive intorno a l l 'Asso luto considerato in se stesso , nonne a bbia mo ( pp . 9 8 - 9 9 ) . Nella conclusione del la memoria Varisco r i torna diste-sam ente sul tema, notando tra l 'a ltro: I l pensiero del l 'A sso luto , rad ice ul t ima d itutto l 'accadere , r isveg l ia naturalmente nel l 'animo i sent iment i che ne cost i tuisconola vita pi intima [ . . .] Nell'Assoluto tutte le cose si riducono a unit; le disar-mon ie , ch e r isul tano dal l 'essere cert i e lement i irr iducibi l i entro una certa sfera ,in ordine ad esso non sono pi concepibi l i . Pensando l 'Asso luto , no i c i sent iamosollevati in una regione, dove le contrariet, in mezzo alle quali la nostra esistenzamomentanea cosi do lorosamente straziata , appariscono miser ie insignif icant i , per-ch trovano una spiegazione, e ne l la spiegazione un compenso ( iv i , pp. 160-161) .Sul problema del l 'Asso luto cfr . anche G. Al l iney , Varisco, c i t . , pp . 46-47 .

    1 6 Per la discussione su Kant cfr . Sul problema della conoscenza, cit . , pp .6 6 ss . Part ico larmente interessant i sono a lcune pagine in cui Varisco prende ine s a m e i l ce lebr e 7 + 5 = 12 di Kan t confutando i l giudizio sintetico a priori inuna disamina che r iprende Dedekind e Peano ( iv i , p . 74) . La cr i t ica di Variscoa Kant , imperniata sul la negazione del l 'a priori e su una fondazion e p sicolo gicad el giudizio, r isen te ancora una volta dell' influsso di Canton i e di Bon atell i .

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    21/352

    e dell'idealismo, anticipatrice di quella tormentata sintesi che unodei motivi fondamentali delle successive opere 1 7.Gli scritti degli anniNovanta furono apprezzati da Ardig, da Toc-co, da Masci, ma rimasero poi dimenticati, persino dallo stesso Va-risco; e fu, come si accennato, un oblio forse ingiusto. Negli anniche seguirono il filosofo di Chiari abbandon le ricerche particolari e,sospinto anche da una rinnovata ambizione a ccad em ica, cede tte allatentazione di raccogliere in una sorta di enciclopedia scientifica i ri-sultati cui era pervenuto in precedenza. Nel 1897 concorse con un vo-luminoso manoscritto anonimo al premio bandito dalla Accademia deiLincei per un'opera che concernesse la teoria della conoscenza o la filo-sofia pratica; nel giugno 1900 la commissione giudicatrice lo dichia-rava vincitore ex-aequo con Francesco De Sarlo e un anno appresso,dopo una revisione completa del testo, il cinquantenne Varisco vedevacoronata la sua conversione alla filosofia con la pubblicazione di un li-bro di oltre seicento pagine che recava il titolo Scienza e opinioni. Nel-lo stesso anno giungeva la libera docenza all'Universit di Pavia; cir-condato dal plauso degli ambienti accademici e dalla stima dei lettoridei suoi scritti, Varisco iniziava la sua brillante carriera, che lo vedrnel volgere di pochi anni docente di filosofia teoretica a Roma, collabo-ratore di alcune delle principali riviste filosofiche del primo Novecentoe interlocutore, spesso in veste polemica, dell'Italia filosofica del tempo.

    3. Terminata la lettura di Scienza e opinioni, Cesare Ranzoliscriveva a Varisco:Io credo che in quest 'u l t imo ventennio s iano usc i te in I tal ia poche opere ,s i s temat iche e largamente r icostrut t ive , cos i so l ide , cos i genial i , cos i pensate comela Sua. uno squis i to godimento inte l le t tuale che s i prova vedendo trat tate consi rara competenza e con tanta novit di vedute le pi ardue e secolari quist ionif isiche e metafisiche. Se i l pensiero ital iano fosse pi vibrante, e maggiore l'inte-ressamento per ta l i s tudi i , i l Suo l ibro cost i tu irebbe Vavvenimento scientif ico del-

    l'anno e susc i te rebb e gran calore d i ut i l i ss ime di sc us s io ni 1 S .

    1 7 M . F . Sc iacca, Il secolo XX , Mi lano 1 94 2, voi . I , p . 24 4. Second o Sciacca una fas e pos it ivist ic a vera e pro pria nella f i losof ia del Var isco non c' nem me nonei pr imi scr i t t i . I l Var isco, anche quando s i muove ne l l 'ambito de l pos i t iv i smo,si or ienta verso una cr i t ica de l pos i t iv i smo ( iv i , p . 241) .

    1 8 Da una le t tera d i Ranzol i a Var isco, datata 2 se t tembre 1901 ( i l testo dellale t tera, inedi ta , conservato a Chiar i presso la Bibl ioteca Morce l l i ; d 'ora innanzile le t tere inedi te che s i c i t eranno ne l corso d i questa introduzione saranno indi-ca te con la s ig la: Chiar i , BM) . Ranzol i scr isse anche una recensione d i Scienza e

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    22/352

    Le infervorate parole di Ranzoli non sembrano davvero scritte inun momento di crisi del positivismo. Eppure, spigolando nelle rivi-ste di quegli anni, non difficile imbattersi in analoghi giudizi, e nonsolo a proposito di Scienza e opinioni; quasi a suggerire che la crisi delpositivismo maturata negli anni Novanta e tramandata al nuovo secolofosse passata indolore, episodio circoscritto al quale si poteva ripararecon opere solide e geniali .Certo non si pu prescindere da quella crisi cosi decisiva. Tut-tavia, come stato recentemente osservato, occorrer distinguere trauna crisi del positivismo come W'eltanschauung e ideologia connesseagli sviluppi della societ italiana postunitaria, e una sua pi fecondapresenza sul piano del metodo, che andava ad alimentare, nonostantele succ essive dichiarazioni di orrore , uomini come Benedetto Cro-ce (il quale, nel '91, aveva meditato le riflessioni di Villari sulla storiacome scienza); dunque una crisi che nasceva dal seno del positivismo,nella d ivaricazione tra i suoi aspetti religiosi (la re ligione negatama mai sopita dei Trezza e degli Ardig) e i suoi apporti al rinnova-mento e all'allargamento delle problematiche storiche, sociologiche edantropologiche che avevano svecchiato la cultura italiana 1 9. Se l'otti-mismo scientista dell'Ottocento si era gi bruciato nell'urto con la ri-volta contro il positivismo , se le fedi pi ingenue si erano rivelatevacillanti di fronte alle molteplici esigenze che scuotevano la societitaliana ed europea al cadere del XIX secolo 2 0 , non per questo, agli al-bori del Novecento, i positivisti erano in ginocchio e rassegnati allasconfitta come vorranno poi certe pagine di Croce e di Gentile. Inlealt ancora viva era la presenza del positivismo negli ambienti uni-versitari o nell'ambito di discipline come la pedagogia e la psicologia;e non mancava la fiducia nel proseguimento di un indirizzo di idee che,lungi dall'essere moribondo, si valutava ancora vivo e vitale.

    Chi presumesse scriveva nel 1904 uno degli allievi di Ardigche avrebbe poi dato contributi di notevole finezza alla filosofia mo-opinioni in cui si esp res se con paro le non d issim ili ( Rivista di f ilosofa e s cienz eaf f i n i , 1 9 0 1 , v o i . V , 5 - 6 , pp . 5 1 4 - 5 1 7 ) .

    1 9 E . G a r in , II positivismo italiano alla fine del secolo XIX fra metodo e con-cezione del mondo, in Gio rnale crit ico della f ilosofa italiana , Serie V, 19 80 ,1-4, pp. 1-27.2 0 Sulla rivolta contro i l posit ivi sm o cfr. H. Stuart Hughes, Coscienza esociet. Storia delle idee in Europa dal 1890 al 1930, trad. it . Torino 1967, pp.4 0 - 7 1 e soprattut to le pagine di E . Garin, Filosofia e scienze nel Novecento, Bari1 9 7 8 , pp . 3 3 - 4 4 .

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    23/352

    rale chi presumesse di qualificare con una sola parola l'epoca nostra[...] dov reb be dire che noi siamo nell'et del relativo. Ogni pi grandeconqu ista [...] della scienza moderna si riduce, in ultima analisi, a unasconfitta dell'assoluto. Contro l'assoluto, pi che contro l'ignoto o con-tro l'inconoscibile, combattuta la grande battaglia del pensiero mo-derno 2 1 . Al nome di Limentani, allora ventenne, se ne potrebberoaggiungere molti altri e citare pagine altrettanto combattive nel difen-dere la fisionomia de l positivismo: da Marchesini a Tarozzi, da Grop-pali allo stesso Ranzoli. Nonostante le molte revisioni , e le nonsempre limpide riscoperte di ideali e idealit , non se ne potreb-be comunque concludere per una crisi ormai trapassata in agonia; pernon dire, poi, dei molti e non furono figure di secondo piano che del positivismo mantennero non gli aspetti dottrinali o le deplore-voli litanie scolastiche, ma la mentalit, il gusto per il positivo e peril fatto , la diffidenza per gli assoluti incontrollati e la fede laica nellarag ion e 2 2 . Non sul piano di una crisi radicale e scontata andr dunqueseguita la parabola del positivismo all'inizio del secolo; occorrer, semai, porre le debite distinzioni, seguire nel vivo certi dibattiti, e soprat-tutto tenere conto delle sue diverse anime , che al suo interno con-vivevano una metafisica scientista mai collaudata da un reale approfon-dime nto del pensier o scientifico e una robusta vena um anistica chefu anche contraddittoria, e a volte ambigua, ma non sbrigativamentecondannabile in nome dello Spirito o dell'Atto p u r o 2 3 .La stessa fortuna dell'opera di Varisco, che si potrebbe ad unprimo sguardo collocare ai margini delle vicende intellettuali del tem-

    2 1 L . L iment a ni , La larghezza dello spirito come idealit sociale, in Aa. Vv . ,In memoria di Oddone Ravenna, Pad ova 19 04 , p . 191 . Sul Limen tani r inv io a lm io Le indagini etiche di Ludovico Limentani, in corso di pub bl icazion e sulla Rivista crit ica di storia della f i losofa .2 2 A . L e v i , Elogio della ragione, Firenze 195 1 . Cfr . anche N. Bob bio , Pro-filo ideologico del Novecento, in Storia della letteratura italiana, diret ta da E . Cec-chi e N. Sap egn o, M ilano 19 69 , vo i . IX, p . 167 , che r ichiama i cul tor i de i fa t t icome Salvemini ed Einaudi , forse dig iuni di Spencer ed Ardig , ma che pure man-tenn ero un a ono revo le f isionomia al po sit ivi sm o.2 3 Sul pos i t iv ismo um anist ico , a l l 'iniz io del seco lo , insisterann o m olt i , daM a r c h e s i n i , biografo di Ardig e studioso del le finzioni , a Mon dolfo , g i av-v iato a quel la personale r imeditaz ione del la praxis marxiana nel la quale i l nom ed i Ardig r imane, pi che a l tro , una bandiera (di Mondolfo as sai in t eressa nt ela co nf erenza II pensiero di Roberto Ardig, M a n t o v a 1 9 0 8 ) . Ma altri nomi sid o v r e b b e r o a g g iung ere , da Ale ssa ndro L ev i a L udo v ico L iment a ni a d Ale ssa ndroG r o p p a l i , ch e diedero contr ibut i incentrat i sul le sc ienze u ma ne non cosi banal ida g iust i f icare certe recensioni crociane e gent i l iane , ing iuste e parzia l i .

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    24/352

    po, va inserita in questo quadro. Rimane esem plare , innanzitutto, ilplauso riscosso da Scienza e opinioni che pure, come noter moltianni dopo Pantaleo Carabellese, in larga parte metteva in discussione l'astrattezza della sp iegazione positivistica della realt 2 4 presso ipositivisti di varia tendenza, da Ardig a Marchesini, ammiratori spessoacritici della filosofia scientifica di V ar isco ; ma non meno signifi-cativo il sostanziale disinteresse che filosofi avveduti come Juvalta eMondolfo mostrarono per le critiche rivolte da Vailati, l'unico a co-gliere con precisione le ambiguit e le commistioni speculative dellasintesi varischiana. Scienza e opinioni fu insomma lo specchio di unmomento definito, per molti versi emblematico, in cui si possono co-gliere convergenze e dissensi di notevole interesse, specie se proiettatisullo sfondo della crisi del positivismo dei primi anni del Novecento.Il libro, suddiviso in tre parti filosofia naturale, psicologia, teo-ria della conoscenza , mentre riprende alcuni dei risultati acquisitinelle ricerche del decennio precedente, registra l'adesione di Variscoad una forma di positivismo scientifico sino ad allora rimasto estraneoalla sua prospettiva. Per un lato egli offre infatti una spiegazione di ca-rattere meccanicistico della realt fisica e psichica, intesa come sistemadi atomi-monadi in urto reciproco: mentre i fatti fisici sono determi-nati da ci che accade tra gli atomi, i fatti psichici sono eventi che siverificano nelle particene seguendo le sollecitazioni che derivano dal-l'urto di altre particelle; per un altro lato, invece, il ferreo determi-nismo del meccanismo fisico-psichico non esaurisce tutta l'infinita va-riet d elle opinioni che l'uomo si forma intorno alla realt: se lascienza in grado di organizzare in un sistema di cognizioni tutto ciche consta , nondimeno sempre le sfugge qualcosa che vero ma non dimostrabile, qualcosa che alberga nelle sfere del sentimentoe che rimane impenetrabile al sapere scientifico; la scienza insommanon p u che riconosce re la propria inettitudine a spiegare il sopranna-turale, poich il sentimento del sopra nnatura le, qualunque ne sia ilvalore oggettivo, non pu essere tradotto in cognizione distinta, nonpu servire di fondamen to alla costruzione de l sape re 2 5 .Riprendendo la metafisica spiritualistica di Hermann Lotze, Va-risco tracciava cosi in forma rielaborata la divaricazione tra il mondo

    2 4 P . Carabel lese , L'idealismo italiano. Saggio storico critico, R o m a 1 9 4 6 2 ,p . 2 6 0 .2 5 B . Va r i sco , Scienza e opinioni, Ro ma 1 9 0 1 , p . 6 2 6 .

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    25/352

    della natura spiegato meccanicisticamente e la spontaneit di un credoreligioso che non riducibile ad alcuna nozione positiva; onde tutta ladisamina scientifica e psicologica si arrestava di fronte all'angosciosa do-manda: tutto finisce qui? che cosa ci sar al di l? La filosofia non haaltro da fare, anzi non ha sostanzialmente fatto mai altro che tentaredi risolvere il grande dilemma 2 6 . E il dilemma, unitamente ad unasincera e tormentata ansia religiosa, era cosi profondo da non potertrovare una risposta persuasiva se non nell'intimit del sentimento,nella sfera di un pen siero vissuto in cui si presentano per appren-sione immediata le verit ultime. Nella scienza, nell'insieme dellenozioni che constano , non c' posto per il Sovrannaturale: n il de-terminismo fisico, n il determinismo psichico che riduce l'anima aduna particella eterea capace di stati interni e sollecitata da urti ester-ni 2 7 lasciano intravvedere il Dio avvertito e sentito nella propriacoscienza. Ma alla razionalit scientifica non deve necessariamente ac-quietarsi il sentimento dell'uomo:

    L e co nc lus io n i ottenute co nduco no a co ncep ire i l rea le , tutto qua nt o e s i s t eo a cca de senz a ecce zion i, com e un mec can ism o fisico-psichico, a pre do m inio f isico,r ig o ro sa ment e de t ermina t o e ins i eme casuale , ed esc ludente i l div ino sotto qua -lunque f o rma ; c io senza causa esterna , senza rag ione trascendente n immanente ,senza f inalit. A questo concetto non s'acquieta i l sentimento di molti , n i l mio 2 8 .

    Positivista Varisco era dunque in modo personale, senza condivi-dere l'agnosticismo e il disimpegno sul piano religioso che contraddi-stinguevano gli altri positivisti italiani; e il suo atteggiamento pi pro-blematico, d'altro canto, non espungeva dalla riflessione filosofica i tra-dizionali quesiti metafisici, per quanto si riconoscesse l'impossibilit discioglierli in termini positivi:Chi scr ive af fermava Var isco [ . .. ] posi t iv ista , in que sto se nso , cheno n a mmet t e co me v ero ( co me f o nda ment o o co me suss id io d i una r icerca) se noni l vero sc ient i f ico e che , coere ntem ente , non dispo sto ad accet tare com e def ini -tivo un r isul tato , se non appari sca verif icato nel modo stesso con cui verif ica isuo i r i su l t a t i l a sc i enza 2 9 .

    2 6 G . A l l iney , Varisco, c i t . , p . 22 . Cfr . anch e C. Dolio, Mom enti e problemidello spiritualismo contemporaneo (Varisco - Carabellese - Carlini - Le Senne),P a d o v a 1 9 6 7 , pp . 2 9 s s .

    27 Scienza e opinioni, c i t. , pp . 2 5 4 - 2 5 7 .2 8 Iv i , pp . 5 5 4 - 5 5 6 .2 9 Iv i , p . 35 .

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    26/352

    In questo senso Varisco era positivista; ma in un altro senso che sar quello poi destinato a prevalere la sua preoccupazionereligiosa e morale, la sua profonda persuasione dell' oggettivit delsentimento del soprannaturale 30 , con tutte le complicazioni gnoseolo-giche e metafisiche che si celavan o in tale convinzion e, non erano fa-cilmente conciliabili con la ragione laica della scienza.D'altra parte l'insistenza di Varisco sul sapere scientifico si rea-lizzava nel tentativo di scrivere una sorta di Naturphilosophie fondatasu una meccanica del genere di quella del Padre Secchi, che poteva se-durre filosofi digiuni di preparazione scientifica, ma che rivelava unascarsa dimestichezza con la sottile analisi storica ed epistemologica che1 0 sviluppo delle scienze contemporanee richiedeva e che trovava, inItalia, una esemplare quanto troppo solitaria eco nei saggi di GiovanniV a i l a t i 3 1 . In realt Varisco, nonostante la sua preparazione matema-tica e la passione per la problematica scientifica, riproduceva, sotto for-me diverse, l'equivoco pi grave del nostro positivismo, che fu quellodi piegare le nozioni delle scienze, non di rado sbrigativamente assi-milate, alle esigenze di una filosofia che rimaneva sostanzialmente sordaalla necessit di condurre uno spregiudicato confronto con l'effettivo la-voro degli scienziati. Cosi anche Varisco, obbedendo in parte ad unalogica accade mica, ced ette alla tentazione di varare un ennesimo si-s t e m a , piuiiosio che proseguire sulla via pi proficua di un'indagineparticolare maggiormente aperta ad istanze critiche e positive; mentre11sistema , con le sue audaci ipotesi e le incontrollate sintes i, finiva perallontanarsi dagli aspetti teorici pi rilevanti della scienza contempora-nea: come ebbe poi a notare Vailati, Scienza e opinioni segnava il di-

    3 0 Ivi, p. 8 .3 1 II debito di Varisco con i l ce lebre l ibro del padre gesuita Angelo Secchi ,L'unit delle forze fisiche (pubbl icato per la prima volta ne l 1 8 6 4 ) , molto evi-dente e potr ebb e essere documentato in pi punt i ; lo stesso Var isco notava inpro po s i t o d i a v er t o l t o da que l l ' o pera a s s a i pi che non saprei dire [ . . . ] ,perch non so lo v i contenuta molta dot tr ina , ma questa v i s i trova s istematain modo fortemente suggest ivo (Scienza e opinioni, c i t . , p . 64 0 , n . 20 ) . Dal pad reSecchi Varisco prendeva di peso non so lo la spiegazione meccanic ist ica dei movi-menti molecolari della materia, ma pure la concezione dell 'etere e i l ricorso all ' ipo-tesi della continuit per negar e l 'azione a distan za (cfr . in par ticolare ivi , pp . 113 -

    132 e 133-167 , ove tut tav ia Varisco utilizza anche i l Microcosmo di Lotz e) . I le -gami tra Varisco e Secchi sono r ichiamat i , se non andiamo errat i , so lo da L. Limen-tani, Il positivismo italiano, in Log os , 19 24 , 1-2, p. 3 1 . Sulla f igura di AngeloSecchi, con riferimento anche ai rapporti tra la scienza sperimentale e l 'apologeticacat to l ica , c fr . ora P. Redondi , Cultura e scienza d all'illuminismo al positivismo, inStoria d'Italia. Annali, I I I , Scienza e tecnica, c i t . , pp . 79 7-8 04 .

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    27/352

    vorzio dai recenti sviluppi della fisica e addirittura ammiccava alla fisicaperipatetica; n possono apparire affinate e convincenti le pagine dedi-cate al determinismo psichico, sul quale molti da Cantoni a Tocco aEnriques manifestarono ampie riserve e netto dissenso.Eppure, nonostante questi limiti, la filosofa naturale di Vari-sco fu assai apprezzata, e non solo da personaggi minori che sfioraronoil panegirico acritico, ma da pensatori di primo piano: Juvalta e Mar-chesini, Ardig e Bonatelli salutarono con soddisfazione un'indaginescientifica sulla quale non potevano che esprimere un giudizio assai ap -prossimativo, ma che pure incarnava ai loro occhi una felice sintesi delpensiero scientifico; Si riproduceva cosi un'ambiguit che fu gravida diconseguenze per la cultura filosofica italiana, venendo a mancare perun verso la possibilit di una collaborazione non puramente retorica trala ricerca filosofica e le discipline scientifiche, e difettando per un altroverso, da parte degli stessi cultori delle scienze, l'indispensabile appro-fondimento e aggiornamento: onde fu, come ben noto, lo stesso posi-tivismo a favorire e ad accreditare una certa immagine della scienza ,ristretta e persino banale, aprendo la strada alle svalutazioni di Crocee di Gentile. Senonch, quando Croce, nel 1905, candidamente confes-sava che il suo disprezzo per la matematica poggiava su una scarsa co -noscenza dell'argom ento ( io non ne con osco p oco, ma pochissimo;la mia ignoranza della matematica molto pi grande che il Vacca nonsospetti ) aveva se non altro il merito di riconoscere pubblicamenteci che lo accomunava a molti suoi colleghi di orientamento positivi-stico, inclini per a tessere gli elogi di una problematica scientifica allaquale erano spesso estranei 3 2 .

    3 2 B . Croce , Intorno alla Logica , in Leo nar do , 1 90 5 , o t tobre -dicembre ,p p . 177-180 (ora in La cultura italiana del '900 attraverso le riviste. LeonardoHermes Il Regno , a cura di D. Caste lnuovo Frigessi , Torino 1977 , pp.2 9 2 - 2 9 8 ; qui , p . 297 . L'art ico lo r ispondeva ad un precedente intervento di Gio-v a nni V a cca , che aveva discusso i Lineamenti di una logica come scienza del con-cetto puro [ c f r . In difesa della m atematica, iv i , pp . 265 -269 e or ig inariamente in L e o n a r d o , 1 9 0 5 , giugno - agosto , p p. 12 0- 12 2]) . I l discors o sui rap port i tra i lposi t iv ismo e la sc ienza non pu comunque essere sv inco lato da quel lo pi gene-rale del modo con cui la f i losofia italiana ha promosso i l confronto con il saperescientif ico nell 'arco di una storia as sai lunga (per a lcune indicazioni , non semprecondiv is ibi l i , c fr . ora G. Michel i , Scienza e filosofia da Vico a oggi, in Storia d'Ita-lia. Annali, I I I , Scienza e tecnica, c i t. , pp . 5 5 1 - 6 7 5 ; in pa r t i co la re pp . 5 8 4 , 5 9 5 -5 9 8 ) . Su scienze e filosofa nel primo Novecento italiano sono anche da tenereprese nt i a lcune osservazioni di G. Giorel lo , Introduzion e a Aa. Vv. , L'immaginedella scienza. Il dibattito su l significato d ell'impresa scientifica nella cultura ita-liana, M i la no 1 9 7 7 , spec i e p . x ix .

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    28/352

    Non per nulla, comunque, le figure che in vario modo fanno dacontorno al Varisco di Scienza e opinioni appartengono all'area del po-sitivismo umanistico oppure a quella d el neok antismo raccolto in-torno alla Rivista Filosofica di C antoni. In entram bi i casi il traitd'union con il filosofo di Chiari non la discussione della filosofia na-turale bens la psicologia e la morale, il problema della conoscenza oil rapporto tra fede e ragione. Non a caso il dibattito pi significativofu con un outsider come Vailati, l'unico in grado di affrontare la trat-tazione scientifica di Varisco con un'effettiva competenza delle questioniin campo; laddove lo stesso Gentile, che pure si occup distesamentedi Scienza e opinioni non senza muovere riserve acute e anche aspre,fu a sua volta non molto perspicace nell'esame delle parti strettamentescientifiche. Diversamente, Marchesini e Tarozzi, e con essi i positivistiche Garin chiamava, nelle sue Cronache, positivisti in crisi , guarda-rono con duplice simpatia a Varisco, ravvisando sia un'autorevole con-ferma del positivismo attraverso una tematica schiettamente scientifi-ca , sia l'apertura a esigenze di ordine ideale e religioso che, in un'etdi crisi, sfatavano una volta per tutte le sbrigative condanne di un po-sitivismo tutto immerso nel fatto e nella natura ma sordo ai valori spi-rituali. Idee , ideali ed idealit popolavano del resto le pa-gine di un Troilo o di un Tarozzi e si ergevano a difesa di un rinnovatomodo di Hilenucic il uclciTriinisrno, la libert, l'etica c la pedagogia,accogliendo non di rado la pression e del contingentismo o del pragma-tismo e spostando in una direzione che si volle poi qualificare comeumanistica le indagini che avevano preso le mosse da Ardig: sic-ch un posivista originale e pensoso dei problemi della fede e dei limitidella scienza non poteva non divenire un alleato particolarmente gradito.

    Ma se Varisco si muoveva a suo agio tra le colonne della Rivi-sta di filosofia e scienze affini diretta da Marchesini (ove condurrun'aspra polemica con Gentile), non meno aperte alla sua collaborazionefurono le pag ine d ella Rivista Filosofica , nella qu ale egli pubbli-cher molte recensioni e diversi articoli, specie tra il 1902 e il 1905:discuter Duhem e Renouvier, puntualizzer in note e saggi la sua posi-zione, condurr la discussione di alcuni aspetti della filosofia contem-poranea. Una cosi fitta attivit non si giustifica solo con l'amicizia diCarlo Cantoni o con i contatti facilitati dall'ambiente pavese, a cui Va-risco fu legato stabilmente sino alla nomina a Roma avvenuta nel 1906:in realt il periodo positivistico di Scienza e opinioni era collegatoin modo evidente ad alcuni temi presenti nel neokantismo italiano e,

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    29/352

    soprattutto, nell'opera dello stesso Cantoni. Gentile, in una di quellesue pagine caratteristiche in cui liquidava con un colpo di spugna leposizioni filosofiche a lui poco congeniali, parl, a proposito del neo-ka ntism o, di non-filosofia che si traduceva in mero atteggiamen to filo-sofico , per giunta di carattere negativo ; e per quanto riguarda Can-toni non esit a relegar lo tra i platonici , negandogli cittadinanzanella schiera dei neocriticisti italiani. Ma, contrariamente a quanto pen-sava G entile, il gruppo dei n eokantiani e, in pa rticolare, la RivistaFilosofica , non furono un cosi marginale episodio di una storia in cuinon rientrerebbe addirittura nemmeno la filosofia: in realt da quelgruppo si levarono voci tutt'altro che sprovvedute e l'indirizzo dellarivista fu aperto al dibattito con il positivismo, con le correnti filosofi-che d'oltralpe e le nuove posizioni emergenti all'interno della culturafilosofica italiana; non meno significativa fu l'attenzione per le scienzee per le innovazioni introdotte dalla prog ressiva specializzazione del sa-pere, cosi come a lungo presenti furono le indagini sulla morale e sullacrisi dei valori indotta da lla societ con temp oran ea. Sfogliando la Ri-vista Filosofica si leggono gli interventi di Tocco e di Cantoni suKant, le critiche di Aliotta a Croce, le prime acutissime analisi di Juval-ta , gli interventi di Guido Villa sulla psicologia: se ne trae l'impres-sione di un laboratorio assai attivo, in cui sono variamente presentii punti di maggior rilievo della problematica del tempo, unitamente aduna severa consuetudine critica che non lascia spazio alle improvvisa-zioni 3 3 . La collaborazione di Varisco risulta dunque interessante, e te-stimonia d'altro canto una notevole convergenza con quella preoccu-pazione che fu caratteristica di una parte del neocriticismo italiano

    3 3 Per i l g iudiz io di Gent i le sul neokant ismo cfr . G. Gent i le , Le origini dellafilosofia contemp oranea in Italia, I I I , 7 neokantiani e gli hegeliani, Par te I , orain Opere, a cura di V . A. Bel lezza , vo i . XX XII I , F irenze 19 57 , p . 4 (e pure p. 74 ,a conclu sione del capito lo su Fel ice Tocco : i l neokan t ismo [ . .. ] non [ ] unafilosofa a s , ma un at tegg iamento spir i tua le , che , in fondo, di avversione o in-dif ferenza a ogni f ilosof a , i l kant ism o com pr es o ) . Sul la R iv is ta Fi lo sof ic a cfr .ora P . G ua rnier i , La Rivista Filosofica (1899-1908). Conoscenza e valori nelneokantismo italiano, Firenze 1 98 1 , che cont iene anche un'esau riente sce l ta anto-logica . Dei rapp orti di Varis co con il grup po dell a Rivis ta Filosofica sono testi-mo nian za le lettere di Cantoni e Ju val ta raccolte in quest o volu m e; signif icativo comunque quanto scr iveva Guido Vi l la a Varisco i l 9 gennaio 1907 , in una let -tera in cui lam enta va i recenti e continu i ten tativi di far dell a f ilosofa e de llateoria della conoscenza al di fuori e contro la scienza. una tendenza che noia b b i a m o l 'obbligo di combattere nella scuola e negli scritt i . Tutto questo scett i- c i sm o , questo cont ingent ismo, questo mist ic ismo tradiscono una grande f iacchezzame nta le e anche m orale (Chiari , BM ).

    2 Lettere a Bernardino Varisco.

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    30/352

    segnatamente del Cantoni di far coesistere, in una sorta di metafisica-dualistica in cui echeggia la presenza di Lotze, il mondo della natura:spiegato secondo le leggi della meccanica e il mondo del sentimento edella morale sciolto da presupposti deterministici; esigenza, questa,,che attraversa in certo modo tutta la vicenda del neokantismo italia-no, anche nelle versioni pi lontane da Cantoni, rappresentando unaforma di reazione alla stretta identificazione tra scienza e filosofia ban-dita dal positivismo. E qui, in questa zona pi appartata eppure sen-sibile a problematiche anche aggiornate, Varisco godeva molte simpa-tie e trovava rispondenza a certi temi a lui presenti in quegli anni.A cavallo tra due riviste che incarnano prospettive diverse, mache pure tra Pavia e Padova intrecciano un dialogo che non fapresagire ancora la fortuna dell'idealism o, il pe riodo positivistico di Varisco costituisce un ideale punto di raccordo di alcuni momentidella filosofia italiana del primo Novecento: la sua fu un'esperienza im-portante non sotto il profilo strettamente speculativo che pag i li-miti di un'indagine in cui coesistevano la scienza e il sovrannaturale ,la matematica e il sentimento , ma per le diverse anime che nellasua opera si fusero, offrendo quasi uno spaccato dei travagli e delie-incertezze, e spesso degli equivoci, con cui agli inizi del secolo la cul-tura accademica si avviava alle difficili prove di un decennio che avreb-be modificato uomini e idee in modo profondo.

    4. Nel 19 05 , sulla Rivista Filosofica , V arisco precisava la-propria posizione nei confronti della fine del positivismo . L'impe-to polemico con il quale, nello stesso torno di tempo, Benedetto Croceaveva discorso del medesimo tema 3 4 , induceva l'autore di Scienza eopinioni ad affrontare con equilibrio il nodo dei rapporti tra scienza efilosofia. Per un lato, egli notava, illusorio e anacronistico sostenerela necessit della separazione tra il sapere scientifico e l'indagine filo-sofica:

    ch e un filosofo, pe r esse r nel vero co m e filosofo, non d eb ba tener conto ch e-del le proprie r i f less ioni , senza introdurre in esse a lcun elemento somminis trato da l l e scienze, senza preoccupars i , se i r isu ltat i a cui arriva s iano compatib i l i conci che le sc ienze avessero accertato [] dottrina che, interpretata e applicata conrigore, ci rico ndu rreb be senz'altro alla filosofia de l me dio evo [ . . .] Ai nostri giorni,

    3 4 B . C roce , A proposito del positivismo italiano. Ric ordi person ali, ora in Id . , .Cultura e vita morale, Bar i 1955 ' 3 , pp . 4 1-46 (orig inariamente in La Crit ica -de l 1 9 0 5 ) .

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    31/352

    dopo che la sc ienza c i ha date tante prove indiscut ibi l i de l suo va lore , divenutaco s i gran parte della vita, sicch la si assorbe quasi con l 'aria che si respira, unfilosofo no n pu pensa re su l ser io a seg reg a rsene 3 5 .

    M a Varisco teneva anche a precisare che queste convinzioni nonandavano disgiunte e in ci stava il carattere peculiare del suo posi-tivismo dalla consapevolezza dell'impossibilit di ridurre la filosofia ascienza, poic h se la filosofia non p u trascurare le scienz e, qu este , aloro vo lta, senza filosofia rimangono ciec he: se prima non si sianorisolute le questioni relative alla nostra facolt di conoscere, le conse-guenze scientifiche, quantunque ciascuna rimanga incontrastabile nellasua immediatezza, non possono essere valutate n sistemate. Sostituirela scienza alla filosofia non lecito 3 6 . Con queste riserve, aggiungevaVarisco rispondendo a Croce, il positivismo non solo non finito nmo rto, ma la sola filosofia che ci sia mai stata ; una filosofia ch esi fonda sulle scienze, ma che va oltre le scienze, approfondendo e in-dividuando i problemi pi alti, alla cui soluzione lavora soltanto il fi-losofo 3 7.Varisco non aveva certo torto a rimproverare a Croce di volersciogliere ogni legame tra la filosofia e la ricerca scientifica; in moltipunti, anzi, le sue parole erano ampiamente sottoscrivibili, e uscivanonon per nulla sulle colonne della Rivista F ilosofica . E ppu re la suaposizione rimandava ad una soluzione che avrebbe ben presto mostratoi suoi limiti. La divaricazione tra le scienze e i problemi filosofici i massimi problemi si sarebbe fatta netta, con l'esplicita ritratta-zione del precedente positivismo scientifico; al contempo, il deus ab-sconditus di Scienza e opinioni avrebbe sempre pi assunto i caratteridel problema filosofico per eccellenza, punto di approdo di un difficol-toso perc orso dall'uomo a Dio . Seguire le tappe di tale rev isione ,che trova nel citato articolo del 1905 il suo punto di avvio, non fa-cile, anche se sarebbe assai istruttivo per un esame delle numerose crisiattraverso le quali pass una parte del nostro pensiero filosofico tra glialbori del nuovo secolo e la prima guerra mondiale; crisi osservava'Garin nelle Cronache che costituiscono tanti casi a loro modo

    3 5 B . Va r i sco , La fine del positivismo, in Rivista Filosofica , 190 5, 3, pp .3 2 4 - 3 5 5 (qui , p . 328) .

    3* Ivi, p. 327.3 7 Iv i , pp . 3 2 9 e 3 3 1 .

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    32/352

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    33/352

    Poich i problemi filosofici sono problemi di valori 4 3 , non re-stava a Varisco che ritrattare il suo positivismo scientifico che sfociavanel materialismo; senza negare ci che consta , ma pure prendendole distanze dalle precedenti posizioni, sulle quali comunque, a giudiziodel filosofo di Chiari, si era a lungo equivocato ( l'essere il mio nomescritto sul registro dei positivisti, pu far credere approvata da me unadottrina che mi sembra, e m' sembrata semp re, assurda ) 4 4 .La parabola di Varisco da Scienza e opinioni ai Massimi problemipotrebbe apparire come il frutto di un solitario travaglio spirituale senon la si collocasse in un momento ben individuabile, in cui la querelleintorno al positivismo che a partire dal 1903, l'anno della Critica e d el Leonar do , si organizza nelle riviste militanti per poi influen-zare tutta la cultura filosofica italiana costringeva non di rado i cul-tori del fatto a fare i conti con le questioni poste dagli avve rsari.Se le accuse di Papini (con le quali consentivano personalit come Crocee Va ilati) nei confronti dei positivisti superficiali, frettolosi, tenden-ziosi, c redu li, fanatici potevano esser e respinte quali sintomi di unairriverente baldanza giovanile 4 5; se certe esasperazio ni crociane e genti-liane o, ancora, il grido papiniano non bisogna essere monisti 4 6 sem-bravano pi preoccupazioni di politica culturale che contributo ad unadiscussione non prevenuta, nondimeno i positivisti avvertivano l'eclissidelle proprie dottrine, e ponevano rimedio ora con tentativi originali,ora con ibride soluzioni. N, tra i pi avveduti, rimaneva senza eco laseduzione del pragmatismo o l'opera di chi, come Francesco De Sarlo eAntonio Aliotta, promuoveva un'indagine affinata sulla psicologia e

    4 3 La filosofia dei valori, in Coenobium , 190 9 , 4 , pp. 58-64 .44 I massimi problemi, cit . , p. 25 6. Su un altro punto Varisco esercitava l 'auto-crit ica, e con molta se verit: Io feci anch e pi d'una volta profe ssion e di schie ttoem pir ism o. E non ho biso gno di dire, che mi ritratto [ . . .] Qu ell'em pirism o ch e,sup posta l ' irrazional i t d el l 'accad ere , sup pone poi che l 'accadere s i ordini da snel la cosc ienza del soggetto ( i l quale in tal modo si renderebbe razionale per viadel l 'esp erienz a) , assurd o ( iv i, p . 250 ) .4 5 G . P a pin i , Cosa vogliamo? (Risposta a Enrico M orselli), in L e o n a r d o ,1 9 0 4 , novembre, pp. 9 -19 (ora in La cultura italiana del '900 attraverso le rivisteLeonardo Hermes Il Regno ", c i t . , pp. 177-197; qui , p . 193) . Per i lgiudizio di Croce sul Leonardo , cfr. B. Croce, Conversazioni critiche, Bari 195 0 ,Ser i e I I , pp . 1 3 7 - 1 4 2 . Quanto a Vailati , egli aveva scritto, in una lettera a Pa-p in i de l 2 2 a pr i l e 1 9 0 3 : G ra z ie de l numero de l "L eo na rdo " , l a cu i l e t t ura p er me una vera festa intellettuale e artist ica (G. Va ilati , Epistolario 1891-1909'>ci t . , p . 348) .4 6 G . P a pin i , Pragmatismo (1903-1911), F irenze 1 9 2 0 2 , pp. 99-117 .

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    34/352

    su l sapere scientifico, prendendo le distanze dalle ripetizioni di Ardige dalle sbrigative condanne degli idealisti. In altri, invece, il disorien-tamento si faceva pi grave, e lo sforzo di aggiornamento lasciava apertaogni soluzione: cosi Guglielmo Salvadori, dopo aver letto Poincar eNaville, B outroux e Tarozzi, per veder e di giungere a qualche con-clusione certa (pare che non ci sia pi nulla di certo a questo mondo )intorno al valore delle leggi naturali , confidava a Varisco di non con-dividere pi il determinismo mecca nico universale e di de testare l'indeterminismo ; e concludeva: vorrei un p o' d i libert, e in-sieme un punto d'appoggio; e insomma non mi ci raccapezzo pi 4 7 .D'altra parte non era solo la discussione sul positivismo a carat-terizzare il clima del primo Novecento italiano. Urgevano i problemidel rapporto tra intellettuali e societ, si profilavano le esigenze deigruppi sociali vitalizzati dall'esperimento giolittiano, si misuravano lenascenti egemonie in un contrasto che fu decisivo ; e, sul pianofilosofico, la variet delle posizioni e la rapida fortuna di correnti chepoi si rivelarono effimere o troppo cariche di ambiguit testimoniavan odell'indubbia vivacit con cui la nostra cultura assimilava e rielaboravaper proprio conto i grandi temi del dibattito europeo. Non per nulla,a sottolineare la pluralit di indirizzi allora coesistenti, due ingegni sot-tili quali furono Amendola e Vailati giungevano, in una coeva analisi,a dipingere un quadro sostanzialmente divergente del panorama filoso-fico del primo decennio del secolo: per Amendola spiccava su tutte lafigura di Benedetto Croce, che aveva rinnovato non solo l'estetica, mala mentalit stessa dell'intellettuale italiano; per Vailati, invece, fiorentee dominante era il pragmatismo, impegnato nelle analisi del linguaggioe degli strumenti logici 4 8 .Per Varisco, positivista a suo modo, salito nel 1906 alla cattedradi filosofia teoretica dell'Universit romana, non era davvero possibileprescindere dai non pochi stimoli che il dibattito contemporaneo offriva.Chi volesse analizzare i Massimi problemi non per celebrarne una po-stuma attualit (come fecero gli interpreti del pensiero varischiano de-

    4 7 Da una lettera di Guglielmo Sa lvadori a Varisco , datata Pisa , 6 o t tobre1 9 0 8 (Chiari , BM).

    4 8 G . A m e n d o l a , La philosophie italienne contemporaine, in Rev ue de m-taphysiqu e et de mo rale , 190 8 , pp . 635-6 65 e G. Va i la t i , De quelques caracteresdu tnouvement philosophique contemporain en Italie, in La Revu e du M ois ,fvrier 1907 , po i in Scritti, Firenze - Leipzig 1 91 1 , pp . 753 -76 9 (e anche in Scrittifilosofici, a cura di G. L a na ro , F irenze 1 9 8 0 , pp . 2 7 4 - 2 9 1 ) .

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    35/352

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    36/352

    policentrica dell'essere, secondo la quale i centri di spontaneit, le mo-nadi, interferiscono reciprocam ente, assicuran do sia una logica del-l'accadere, sia un margine di indeterminazione senza il quale non vi sa-rebbe spontaneit: il determinismo dei fatti scrive Var isco, ormailontano da Scienza e opinioni non pu essere di assoluto rigore. C'nel fatto un elemento deterministico: le relazioni logiche, senza di chenessuna connessione causale sarebbe possibile. Ma c' anche nei fattiun elemento a-logico, indeterministico: la spontaneit, senza della qua-le non ci sarebbe nessun accadere 5 2 . La posizione di Varisco dunqueun idealism o coscienzialistico c he ' supera ogni alterit tra soggetto eoggetto, riducendo la realt ad un insieme di fatti di coscienza; ma, inopposizione all'idealismo postkantiano, Varisco batte sulla pluralit deisoggetti particolari, tra i quali vi alterit poich, se non si ammettessetale alterit, il solipsismo sarebbe inevitabile. La pluralit dei soggettisi coordina nell'essere, secondo le determinazioni di spontaneit e ne-cessit che sono interne all'essere e che si realizzano nei soggetti con-creti. Ma rimane da stabilire, osserva Varisco nella parte conclusiva deiMassimi problemi, se il concetto dell'es sere sia identificabile con qu ellodi Dio, e se tale identificazione debba procedere nella direzione del pan-teismo o del teism o: questo il vero ma ssimo p roblem a che affa-tica la speculazione filosofica 5 3.Come ha osservato Guido Calogero, nei Massimi problemi inco-minciano a manifestarsi i primi e malinconici indizi della sen ilit di V a r i s c o 5 4 . In effetti, nel volume del 1910 si intravvede una proble-matica a lungo meditata, eppure soffocata da preoccupazioni arcaiche;come gi in Scienza e opinioni, le molte analisi particolari dalle que-stioni gnoseologiche all'esame della coscienza sono costrette nelle ma-glie di un pesante sistema , che intende sciogliere i tradizionali pro-blemi che si pongono all'uomo comune: finalit della vita, permanenza

    5 2 Ivi , p . 182.5 3 Ivi , pp . 185-225. Per quanto riguarda la monadologia s i veda iv i , pp . 252-2 5 4 , ove Varisco chiarisce la sua posizione sia nei confronti di Scienza e opinionis ia nei confront i d i Leibniz . Rispetto a quest 'u lt imo, Varisco sost iene infatt i l'in-terferenza tra le monadi (che non risultano dunque chiuse) e nega d'altro canto

    l 'armonia prestabi l i ta . I l p i approfondito esame del la monadologia varischiana s ideve a P. C. Drago, La filosofia di Bernardino Varisco, c i t . , pp . 23-147 e 151 ss . ;sec ond o Drag o, V arisco ha costruito la sua monadologia prima ne l pos it iv ismo,p oi nell' idealismo, in modo tale che tra i positivisti , fu un positivo, non un posi-tivista; poi, tra gli idealisti , sar un coscienzialista, non un ideal is ta ( iv i , p . 14 2) .5 4 G. Calogero, La filosofia di Bernardino Varisco, cit . , p. 12 7.

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    37/352

    dei valori, sopravvivenza dell'anima oltre la morte, esistenza di Dio,nascita e destino dell'universo. Questa , scriveva Varisco nelle primepagine del libro , null'altro che l'eterna ricerca del vero ; e signifi-cativamente aggiungeva: sono in vivo contrasto, anche oggi, due con-cezioni opposte: la cristiana, e quella che possiam chiamare l'umani-stica [...] Delle due concezioni, una sola pu esser vera 5 S . Senonch,stabilire e dimostrare rigorosamente quale delle due fosse definitiva-mente vera non era cosa da poco; e avrebbe portato Varisco a rin-chiudere la propria riflessione in una dimensione impermeabile ad ognisollecitazione uma nistica .Ci nonostante, la fortuna dei Massimi problemi fu notevole. L'au-tocritica di un positivista attirava, per ovvie ragioni, molte attenzioni,sembrando conferma di quanto si andava dicendo sull'insufficiente va-lore della scienza e del volgare emp irismo ; l'impostazion e monadi-stica trovava rispondenza nelle indagini di Aliotta e aveva affinit conl'idealismo trascendente di Piero Martinetti; certe pagine sulla moraleerano frutto della consuetudine con gli scritti di Juvalta, e anche inquesta direzione, dunque, non mancavano gli elementi per uno scam-bio di idee non occasionale; sul piano gnosoelogico, certi rapporti conMach e Schu ppe an davano incontro ad alcuni temi dei desarliani della Cultura Filosofica ; n , infine, lo spirito stess o dell'indaginepoteva sfuggire a Gentile, che fu come sempre molto netto, ma nondi-meno si vide in obbligo di rispondere a Varisco con una lunga recen-sione; e si dovr aggiungere, a completare il quadro, la traduzione in-glese dei Massimi problemi e l'ammirazione di uno studioso com e Al-fred Edward Taylor 5 6 .

    5 5 I massimi problemi, cit . , p. 3 .5 6 Per quanto si dice nel testo si rimanda ai profil i introduttivi dei corrispon-den ti citati . Cfr. inoltre, in par ticola re, la lettera di De Sarlo del 7 ottob re 19 09 .Da St . And rew s, i l 25 marzo 19 11 , Alfred Taylor scr iveva a Va risc o: It has be ena very great pleasure to me to read your Massimi problemi and to hav e the oppor-tunity to cali the attention of my collegues in Great Britain to it . It is a longt ime s ince I have met with the book which expressed so many of my own con-vinctions and defended them so convincingly. I am inclined to think that it isp e r h a p s the most important contr ibut ion to Phi losophy s ince the death of Lotze ,

    and in many respects I be l ieve your results are a great advance on those ofLotz e (Chiari , BM ). Sul M ind d el 1911 T aylor scr isse pure un a recensioned e i Massimi problemi, in cui tra l 'altro osse rvav a: the m etap hys ical vie w towh ich w e are f ina l ly cond ucted is a Mo nad ism c lose ly resemb ling that o f Leibnitz .Bu t it is a M on ad ism p urg ed [ . . .] of the wo rst feature s of Leib nitz' s d octrine ,the absence of real interact ion between the Monads, the Pre-establ ished Harmony,

  • 8/12/2019 Lettere a Varisco - Carabellese Gentile Martinetti et Alii

    38/352

    Ma era soprattutto negli ambienti del modernismo che l'opera diVarisco riscuoteva molti consensi, divenendo una sorta di bandiera perquanti erano impegnati nel tentativo di conciliare filosofia e religione;e alla rivista dei m odernisti, Il Rinnovamento , Var isco collaborcon certa assiduit, pubblicandovi anticipatamente, tra l'altro, il capi-tolo conclusivo dei Massimi problemi51. Come noto, Il Rinnova-mento era aperto alla collaborazione di personalit diverse, da Vailatia Martinetti, da Amendola a Papini; fu non esente da limiti e venneoffrendo una specie di campionario delle filosofie non contrastanti conl'esperienza religiosa in genere 5 8 ; ma non per questo andr sbrigati-vamente liquidato, e bisogner se mai tenere presente il tentativo cheesso fece di avviare una cultura genericamente religiosa in Italia, chepoi di fatto non si data 5 9 . Se vano, sulle sue colonne, cercare lacoerenza di una posizione filosofica univoca, e se non mancano le am-biguit, pur vero che Il R innovamento o spit pagine di vibrantemoralit religiosa, come quelle di Martinetti ( a, e accese polemiche conil neoidealismo, come nel 1908, quando proprio Varisco si scontr conGentile. Fu lo specchio, insomma, di un capitolo delle vicende cultu-rali del primo decennio del secolo tra i pi interessanti, che vide difronte il blocco laico in via di consolidamento sotto la guida di Crocee Gentile, e il pi incerto aggregato delle forze che sul binomio filoso-fia-religione con ducevano una discussione tutt'altro che ac ca de m ic a 6 1 .

    and the rigid Determinism ( M i n d , 1 9 1 1 , 7 7 , p . 1 3 5 ) . L a tr a d uz io n e i n g le s ed e i Massimi problemi, per cura di R. C. Lod ge, usc ne l 1914 (The great problems,London 1914) . Varisco discusse po i le varie recensioni de l suo l ibro in una appen-d i c e d e l Conosci te stesso (M ilano 1 91 2; nuova ed iz . , a cui c i r i fer iamo, a cura diE . Co dig no la , F irenze 1 9 4 3 , pp . 3 5 5 - 4 3 0 ) .

    5 7 Cf r. I l R inno v a men t o , 1 9 0 9 , 5 , pp . 3 8 6 - 3 9 6 . Su l Rinno v a m ent o ,che usc i a M i la no da l g enna io 1 9 0 7 a l d i cembre 1 9 0 9 , s i v eda M . Ra nche t t i , Cul-tura e riforma religiosa nella storia del mod ernismo, T o r ino 1 9 6 3 , pp . 1 9 1 - 2 2 6 .5 8 E . G a r in , Cronac he di filosofia italiana 1900-1943, cit . , p. 76 .5 9 M . Ra nche t t