Letteratura medioevale la nascita del volgare

14

Click here to load reader

Transcript of Letteratura medioevale la nascita del volgare

Page 1: Letteratura medioevale  la nascita del volgare

Letteratura Medioevale: la nascita del Volgare

2B

Page 2: Letteratura medioevale  la nascita del volgare

Il Medioevo

Il Medioevo è il periodo che va dal 476 (caduta dell'Impero romano d'Occidente) al 1492 (scoperta dell'America)

Si divide in due periodi: ● Alto Medioevo ● Basso Medioevo

Page 3: Letteratura medioevale  la nascita del volgare

L'Alto Medioevo (476-1000)

● l'Impero romano cade, arrivano i barbari, l'insicurezza dilaga, le città si spopolano

● Le singole regioni dell'ex impero vengono invase da nuovi popoli e si formano piccoli regni romano-barbarici

● Il latino, la lingua parlata in tutto l'impero, cessa di essere usata dalla gente comune

● Si sviluppano nuovi dialetti nelle varie regioni, nati dalla fusione fra il latino e le lingue barbare

Page 4: Letteratura medioevale  la nascita del volgare

Il Basso Medioevo (1000-1492)● Dopo il 1000 le città cominciano a

ripopolarsi, nascono i Liberi Comuni e riprendono i commerci

● Il Latino è ancora parlato e scritto, ma solo dalle persone colte, dagli ecclesiatici e nelle corti imperiali

● Viene usato per i documenti ufficiali, le lettere diplomatiche, le leggi

● Il popolo e anche i borghesi ricchi (mercanti) usano il Volgare (dal latino vulgus=popolo)

Page 5: Letteratura medioevale  la nascita del volgare

Il Volgare

● Si chiamano "volgari" le lingue che nascono nelle varie regioni europee

● Si formano in genere dalla mescolanza fra il latino molto semplice parlato dal popolo in epoca romana e le parole nuove introdotte dai barbari

● Hanno una grammatica più semplice e meno articolata di quella del latino classico

● all'inizio non sono scritti perché chi parla il Volgare è analfabeta, o, se sa scrivere, per i documenti usa comunque ancora il latino

Page 6: Letteratura medioevale  la nascita del volgare

Il "doppio binario"

Nel Basso Medioevo Latino e Volgari convivono:● Ogni regione dell'ex impero ha un suo

particolare "volgare"● Il latino viene dunque usato come lingua

internazionale (come oggi l'inglese) fra regioni diverse

● All'interno dello stesso paese le persone colte parlano e scrivono latino e parlano il volgare, mentre i mercanti e il popolo parlano solo volgare

Page 7: Letteratura medioevale  la nascita del volgare

Chi parla latino nel Basso Medioevo1. Gli ecclesiastici (ancora oggi il Latino è la

lingua ufficiale della Chiesa Cattolica Romana)

2. I diplomatici delle corti (il Latino è la lingua internazionale)

3. I giuristi (Le leggi sono ancora quelle romane e quelle nuove vengono scritte in latino)

4. Gli intellettuali (scienziati, saggisti scrivono in Latino perché vengono letti ovunque)

Page 8: Letteratura medioevale  la nascita del volgare

Chi non parla latino

● Il popolo (la maggioranza della popolazione coltiva i campi, non va a scuola ed è quindi completamente analfabeta)

● I mercanti (anche se sono andati a scuola, hanno imparato solo a leggere le lettere e far di conto, non il latino)

● Gran parte degli aristocratici che sono addestrati a fare la guerra e o sono quasi analfabeti o, se anche sanno leggere e scrivere, parlano il volgare della loro regione

Page 9: Letteratura medioevale  la nascita del volgare

Il passaggio al Volgare scritto

● Il Volgare all'inizio è una lingua solo parlata, perché tutti i documenti ufficiali sono scritti esclusivamente in latino

● Ad un certo punto appaiono piccoli testi scritti in volgare

● Sono dei testi "scherzosi" scritti per divertimento: poesiole, indovinelli

● Venivano trascritti da persone colte che abitualmente usavano il latino nei documenti ufficiali

Page 10: Letteratura medioevale  la nascita del volgare

L'indovinello veronese

● L'indovinello veronese è la prima testimonianza di volgare scritto

● è stato ritrovato nel 1924 in un manoscritto ora conservato nella Biblioteca Capitolare di Verona

● Era un indovinello scritto dal copista e appuntato sul margine di un manoscritto di leggi proveniente dalla Spagna

● E' databile fra VIII e il IX secolo d.C.

Page 11: Letteratura medioevale  la nascita del volgare

Testo dell'indovinello

Se pareba boves, alba pratàlia aràbaet albo versòrio teneba, et negro sèmen seminaba

TraduzioneTeneva davanti a sé i buoi, arava bianchi prati,e un bianco aratro teneva e un nero seme seminava

Page 12: Letteratura medioevale  la nascita del volgare

Dal latino al volgare

Pareo= paro, mando avanti; parebam=pareba=it. paravaseminabam= seminaba= seminavaAlbus= bianco

Cadono tutte le m finali tipiche della prima persona dell'imperfetto latino e i verbi finiscono come in italiano per vocale La lingua è ancora molto simile però al latino classico

Page 13: Letteratura medioevale  la nascita del volgare

I Placiti cassinensi

● Sono il primo testo completamente in volgare

● Sono la trascrizione di quattro testimonianze di contadini in un processo per una controversia sui confini dei campi che coinvolgeva l'abazia di Monte Cassino

● Sono datate fra il 960 e il 963 d.C.● Riportano fedelmente le parole dei contadini

che si esprimevano nel volgare del luogo

Page 14: Letteratura medioevale  la nascita del volgare

Il testo del Placito

Sao ko kelle terre per kelle fini que ki kontene per trenta anni le possette parte Sancti BenedictiSao=soko=chekelle=quelleque=checontene=contieneparte Sancti Benedicti (genitivo latino)= la parte di S.Benedetto