Letteratura al naturale - Assaggio

14
Susanna Buttaroni LETTERATURA AL NATURALE Autori italiani contemporanei con attività di analisi linguistica ? edizione Bonaccieditore

description

Susanna ButtaroAutori italiani contemporaneicon attività di analisilinguistica

Transcript of Letteratura al naturale - Assaggio

Susanna Buttaroni

LETTERATURAAL NATURALE

Autori italiani contemporaneicon attività di analisi

linguistica

? edizione

Bonaccieditore

INDICE

INTRODUZIONE . . . . . . . . r ) 11

SEZIONE ANTOLOGICA

Carlo LeviCristo si è fermato a Eboli (1945)

" Inf rast rut ture" . . . . . . . . . . . . . ."Dest ino""Morale sessuale""Doppie nature"

Salvatore QuasimodoCon il piede stranìero sopra il cuore (1946)

Al le f ronde dei sa l ic i . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33E les ia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33UoÀo de l m io t emDo . . . . . . . . . . . . . . . . 34

Primo LeviSe questo è un uomo (1947)

I sommers i e i sa l va t i

Eduardo De Fil ippoLe bwgie con le gambe lungbe (1947)

" I1 matr imonio ideale" . . . . . . . . . . . . . . 42

Salvatore QuasimodoLa aita non è sogno (1949)

Anno Domin i MCMXLVI I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

Cesare PaveseVerrà la morte e aarà i tuoi occhi (1951)

Passerò per p iazza d i Spagna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47I mat t in i passano cbiar i . . . . . . . . . . . . . 48

23

25a /z o

t ó

30

J f

Italo CalvinoIl visconte dimezzato (1952)

" I t u r ch i " . . . . . . . . . . . . . . . 49"R iun i f i caz ione " . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

Mario TobinoLe libere donne dì Magliano (1953)

"Tono" . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61"So re l l e " . . . . . . . . . . . . . . . . 62"La l og i ca de i dc l i r i " . . . . . . . . . . . . . . . . . 64"Speranza" . . . . . . . . . . . . 65

Carlo LeviLe parole sono pietre (1955)

" I l p i t t o re d i r ea l t à " . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

Pier Paolo PasoliniRagazzi di vita (1955)

"Pomer igg i a Mon teve rde " . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69"No t te b rava " . . . . . . . 71

Ignazio SiloneIl segreto di Luca (1956)

"R iun ione " . . . . . . . . . . . . 73

Car lo Emi l io Gadda

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1.957)"Don Cicc io Ingraval lo" . . . . . . . . . . 79"Fasc ino d i marcsc ia l l o " . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

Elsa MoranteL'isola di Arturo (1957)

l )onne

Italo CalvinoGli amori difficili (1958)

L'avventura di duc sposi . . . . . . . . . . .

Eduardo Dc Fi l ippoSabato, domenica e lunetlí (1959)

"Antonio, i l nonno"

6

8 5

8 7

9 1

Leonardo SciasciaIl giorno della ciaetta (1961)

" l - a ma f i a non cs i s te " . . . . . . . . . . . . . . . . 96

Giorg io BassaniIl gtardino dei Finzt-Contini (1962)

"La s inagoga . . . . . . . . . 100" I l t cnn i s " . . . . . . . . . . . . 102" I l p ro fesso r E rmanno" . . . . . . . . . . 104"Dopocena d i Pasqua da i F inz i -Con t i n i " . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

Dario Fo E{ Franca RamcLa casel lantc (1962) . . . . . . . . . . 111

I-uigi MalerbaLa scoperta dcll'alfabeto (1963)

La scoperta del l 'a l fabeto . . . . . . . . . 1 18I l museo . . . . . . . . . . . . . . . 12A

Giuseppe BcrtoIlmale oscuro (1964)

" I- 'analisi "" l l d i vano""Pubb l i co "

Picr Paolo PasoliniPoesia in forma di rosa (1964)

Ba l l a ta de l l e madr i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133{Jn aeropLano doae si beve cbampagne, Caravelle... ...... 135Un biancore dì ca lce a iaa, a l to . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135

Paolo VolponiLa macchina mondiale (1965)

"Conce t t i " . . . . . . . . . . . 137"Ambigui tà, mcschin i tà" . . . . . . . . 139"Roma è cos í " . . . . . 140

Pier Paolo Pasol in iTeorema (1968)

A l t r i da t i . . . . . . . . . . . . . . 143

1241281 3 0

Ignazio SiloneL'a'rraentwra di un poaero cristiano (1968)

Quel che rimane

Eugenio MontaleSatura (1971)

GerarchieLa poesia

Giorgio Manganell iLunario dell'orfano sannita (1973)

Neointendi tor i . . . . . . . . . . . . . . .I l Padrino

Elsa MoranteLa Storia (1974)

"Mussolini e Hitler"

Primo LeviIl sistema periodico (1975)

Fe r ro . . . . . . . . . .Titanio

Pier Paolo PasoliniSctitti corsari (1975)

Sviiuppo e progresso

Eugenio Montale

Quaderno di quattro anni (1977)Siamo alla solitudine di gruppo...Al mare (o quasi)

Giorgio Manganell iCenturia (1979)

Novantasei

t ) /

1 5 01 5 1

152t54

l t )u

t6l

1 6 8169

164

170171172

Leonardo SciasciaLa Sicilìa come metafora (1979)

"Anima romana, anima araba' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174"Rel ig ione in l ta l ia" . . . . . . . . . . . . . . . . 177

8

Eugenio MontaleL'opera in versi (1980)

Ho tanta fede in te. . . . . . . . . . . . . . . . . 179

Gesualdo BufalinoDiceria dell ' untore (1981)

" I l Riessere ' . . . . . . . . . . 180"La stor ia dei t re ladroni" . . . . . . . 181

Alberto SavinioNarrate, uomini, la aostra storia (1984)

Nostradamo: "La Fel ic i tà . . . . . . . . 186Nostradamo: " I l v iz io" . . . . . . . . . . . 188Nostradamo: " Morbws propbeticus" ........... l9l

Gianni CelatiNarratori delle pianure (1985)

L ' iso la inmezzo a l l 'At lant ico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195Idee d 'un narratore sul l ie to f ine . . . . . . . . . . . . . . . . . 197

Antonio TabucchiPiccoli equiaoci senza importanza (1985)

Cinema . . . . . . . . . . . . . . . . 200

Dario Fo & Franca RameI l f ig l io in prooet ta (1988) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205

Stefano BenniBaol (1990)

" lJna t ranqui l la not te d i Regime" . . . . . . . . . . . . . . . 210"La guerra Shama" . . . . . . . . . . . . . . . . . , 211

Sandro VeronesiGli sfiorati (1990)

Corso Vi t tor io . . . . 216Sot tofondi . . . . . . . . . . . 218I Caront in i . . . . . . . . . . 219

INFORMAZIONI BIO-BIBLIOGRAFICHESUGLI AUTORI

SEZIONE DI ANALISI LINGUISTICA... . . . . . . . . . .

LETTURE ANALITICHE .. . . . . . . . . . . . .

ESERCIZI

SOLUZIONI DELLE LETTURE ANALITICHE .. . . . . . . . . . . . . . . . . .

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

INDICI ANALITICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Indice al fabet ico degl i autor iTest i di prosa in progressione di complessi tà . . . . . . . . . . . . . . . . .

223

235

t J /

259

297

34r

1 5 1353355

1 0

Mario TobinoLc l ibere donne di M agliano ( 1 953 )

"TONO"

Ma dunquc i l fanciu l lo Tono, I 'a iuto por t ierc, sc n 'è andato a[n. ranicomio d i Pis to ia: cra in fant i le - fantast ico, susci tava la s im-pat i : r d i tu t t i c Lrna scgrcta meravig l i i r ; scnza dar l , r , r vedere qual-chc in fermierc cercava la sua compagnia, mol t iss imi lo in terroga-vano per ascol tare le sue r isposte chc conducer ' ; rno in un monclcra l l cg ro chc pu r f e t t o d i c l r t r r e l i na l vcv . r pe rò co lo r i che con f . r r -tavano e si spcrar.a pcr cluirlche atti lr l() che davvcro fosse

"cro.Raccontava Tono d i quando andò da Gugl ic lnone, i l Kaiscr ,avxnt i chc scoppiasse la pr in-ra guerr : l mondia le, s i presentr ì pcrsconsig l iar lo c l i fare la guerra. Lo descr iveva d i grossa corporatu-ra, d iceva dcl la d i r . isa mi l i tare d i ot t imo c pesentc p. ìnno, feco 'aun inc isc ' r pcr accennarc, r l d i fe t to c lc l Kaiser : i l br lcc io s i r . r is t ropiú p iccolo c brcve dc l dcstro (e qucsto pronuncravi ì con un ac-ccnto d i d isp i rccre comc solo la vcr i t : ì lo sp ingcssc a chiar i rc : rn-chc quel la rnarrchevolezz.a; l l cuore g l ie la avrebbe fat ta taccrc) .P , r i r eccon t r r . r i l co l l oqu io : e ra d ' . ì u tunno . i n un r ' , r s t i ss imo p . r r -co; c 'erano le cserc i taz ioni mi l i tar i ;

' lbno v ienc imrnediatamente

r iccvuto, le escrc i taz ioni s i sospendono come at tcr rdessero I 'cs i tc ' rd i quel la cc ' rnvcrsazionc pcr o ncomlnclare con magglore encrgrao abbandonars i a l la paci f ica le t iz ia . Tono g l i sp icga tut to, chcevrcbbe perso la guerra: "Gl ie lo r ipctct t i , l 'a l ' r -cr t i i con ogni par-t ico lare d i come tut to sarebbe accaduto. Lui mi r ingraziò, rn is t r inse la mano; g ià lo sapcvo testarc lo c testardo r i rnaseo.

I - A : pas.13l ìl : . : 262

( ) l

.SORELLE"

)i

Stanot tc , poco pr ima del l 'a lba, sono arr ivate da G. due sore l le .Io che sono nato in quel paese di mare avevo sin da bambino

sentito parlare del Poli, costruttore di vele, e tante volte, passan-do dal suo androne dove si vedevano le vele spiegatc per terra e iedonne su quelle come ragni piegate a cucirle, mi si era fatta caldala fantasia pcnsando a rutti i paesi che quelle tele avrebbero visro,attraverso quali tempeste e in quali cieli sereni avrebbero naviga-to, e quelle donne in silenzio, attente, meticolose, quasi severe, misembrava partecipassero con quel lavoro a una religione. Questaprofonda stanza, dove viveva I 'off icina del Poli, dava con la portasulla darsena e alle spalle aveva I 'umida pincta dagli aghi che fru-sciano; mi scmbrava che quelle donne preparassero i l corredo peri bastimenti, un ricamo per i l mare.

Le due sorelle che sono state ricoverate stanotte in manicomiosono due cucitrici del Poli, due caste sorelle che non son divenutebeghine per le condizioni d'ambiente, perché abitavano in darsenadove c'era la religione del mare, dei marinai, e i bastimenti eranochiese, e loro preparavano i corredi, chine su quelle tele vedevanomari, porti, i f iumi di tutte le possibil i avventure. Cucirono per qua-rant'anni; vivevano in una casetta fatta di una stanza e mezzo; silen-zio mentre cucivano le vele, castità tra le quattro mura casalinghe; ederan belle, non sessuali, di quella bellezza diff ici lmcnte accostabileperché troppo spira la trasparenza dell 'anima e non trovarono chitanto insisté finché cedessero sorridenti allo sposalizio; c'era in loroqualcosa chc incuteva t imore, una cont inua g iaculator ia per I 'ast rat -ta navigazione verso porti impossibil i , per albe marine, per la bellez-za del mare, qualcosa di piú alto della consuctudine marinara; i l loroinconsapevole sacerdozio lc fece schive tra le umili mura, ma unadellc due, come non fosse possibile resistere a quell 'astralc, dopotanti anni di dedita sofferenza, ricercò, ripiegò sulla debolezzauma-na, come volesse rimediare la passata superbia con la piú umile azio-ne, cominciò a dire che lei era perseguitata, intorno a quella mode-stissima casa si aggiravano nemici, non sirenc, comuni uomini che

oz

avevan delle ragioni terrene per comportarsi cosí (e però subito è danotare che anche nel delirio manteneva I'rnfanzia, che infatti lo me-scolava di favola, come ancora cucisse lc vele); la sorella cominciò adifenderla, a spiegarle che non era vero e a controllare se per casofosse la verità c, pur rimproverando, disposta a crcdcre. In qualcheprincipio in scgrcto cedette, ed anch'essa era giunta a un'età che purdi amare, e i l piú praticamente possibile, le religioni non appaion di-verse. Finalmente trovò praticamente nclla sorella, che doveva di-fendere, la ragione della sua vita, trovò infine da dedicarsi a un esscreumano e per di piú a lei ben conosciuto.

I del i r î dc l la sore l la d iventarono prcst iss imo la sua necessi tà, s isostituirono al mare, la sorella divenne la sua ragionc, I 'amore.

Il delir io cominciò a risuonare da una testa all 'altra, da una chesi considerava malata all 'altra che aveva il dovere di convincerla delcontrario. Mentre la minorc aveva il comoito della verit iera. e dicevaalla maggiorc: .Tutto è falso, è inutile -i affacci alla finestra, la notteè screna, nessun nemico è in agguato>; mentre diceva cosí gustava:

"E se rutto fosse vero?" e giudicava che sarebbe stato giusto fossevero, che dopo il tanto lunghissimo amorc avessero mosso, fatto na-sccre dei nemici, i l che volcva dire avere degli amici, e, piú che amici,dei partigiani dcl loro passato, coloro chc a.re.uan capito, sapevan<t i lpeso dei sogni che avevano messo nella cucitura delle vele.

Per molti mesi i l contrasto dei delirî fu un segreto delle duesorel le , ma era dest ino che esse uscissero fuor i del l 'umano comu-ne e c i fu un g iorno che la minore r ispose a l la maggiore con sent i -mento intenso: "Sí, t i perseguitano, i ncmici vivono intorno allacasa. l i ho v is t i , l i r iconoscerei , sono stata p iú at tcnta d i te , io i lo-ro l ineament i l i conosco precis i non nebulos i " .

Giorni e notti tutte e due a spiare, come vedettc, dalla finestra,a darsi i l cambio, delirare e interpretarc, dedicarsi con tutto i l lo-ro animo al nuovo amore, questa volta cssenzialmcnte loro, di lo-ro proprietà, a rimbombare nelle loro teste lo stesso delirio.

Stamani. all 'alba. le due sorelle sono state Dortatc al manicomio.

L A. : pag. 239E : 2 6 3

6 ì

"Doppie nature"

LETTURA ANALITICA LESSICALE_SEMANTICA'31. Cerca nel testo le espressioni che fanno riferimento ad una quantità

(p.es. molto, poco, etc.).2. Al termine del lavoro, confronta con un compagno.

LE BUGIE CON LE GAMBE LUNGHEdi Eduardo De Fil ippo (19a7)

"Il matrimonio ideale"

LETTURA ANALITICA SEMANTICA-PRAGMATICA'I1. Individua nel testo da "Non basta i l desiderio." a "[...] quando conto

i soldi voglio rimanere solo." le espressioni con cui Roberto esprimele sue pretese, presenti e future, nei riguardi di Costanza.

2. Confronta quindi con altri due compagni.

LE LIBERE DONNE DI MAGLIANOdi Mario Tobino (1953)

"Tono"

LETTURA ANALITICA MORFOSINTATTICA''A) 1. Individua e sottolinea nel brano le forme dell'imperfetto indi-

cativo (come mandava, leggevo, sapevano, scoprivi) e del-I'imperfetto congiuntivo (come mandasse, leggessi, sapesse-ro, scoprissi).

2. Al termine, confronta con un compagno.

B) Accertatevi che vi sia chiaro perché l'aurore usa I'imperfetto al modocongiuntivo anztché al modo indicativo. In caso di incertezze rivol-getevi ad altre coppie o all'insegnante.

2ìR

In quel la dal fondo del la navata, . . . . . . . . . . a l la gruccia, . . . . . . . . . . i l v i -sconte, con I 'abito nuovo di velluto a sbuffi zuppo d'acqua e lacero.E disse: - Medardo di Terralba sono io e Pamela è mia moelie.

I l Buono . . . . . . . . . . d i f ronte a lu i . - No, i l Medardo che ta sposatoPamela sono io.

I l Gramo . . . . . . . . . . v ia la s tampel la e . . . . . . . . . . mano a l la spada. AlBuono non restava che fare altrettanto.

- In guardia!I l Gramo . . . . . . . . . . in un a- fondo, i l Buono . . . . . . . . . . in d i fesa, ma

. . . . . . . . . . g ià per terra tut t i e due.

LE LIBERE DONNE DI MAGLIANOdi Mar io Tobino (1953)

*Tono"

ESERCIZIO LESSICALE E MORFOSINTATTICO "Sulla base dell 'elenco sottostante (i verbi sono dati in ordine alfa-

betico) inscrisci nel brano le forme verbali mancanti.

attendcre - avere - cercare - condurre - confortare - descrivere - dire- essere - essere - essere - esserci - fare - interrogare - pronunciare -raccontare - raccontare - sapere - scoPplare - sPerare - sPlngere - su-scltare.

Ma dunque il fanciullo Tono, I 'aiuto portiere, se n'è andato almanicomio d i Pis to ia: . . . . . . . . . . in fant i le - fantast ico, . . . . . . . . . . la s impat iadi tutti, e una segreta meraviglia; senza darla a vedere qualche infer-miere . . . . . . . . . . la sua compagnia, mol t iss imi lo . . . . . . . . . . per ascol tarc lesue risposte che .......... in un mondo allegro che pur fatto di carta ve-l ina . . . . . . . . . . pero color i che . . . . . . . . . . e s i . . . . . . . . . . per qualche at t imo chedawero . . . . . . . . . . vero. . . . . . . . . . . Tono d i quando andò da Gugi ie lmone, i lKaiser , avant i che . . . . . . . . . . la pr ima guerra mondia le; s i presentò persconsig l iar lo d i farc la guerra. Lo . . . . . . . . . . d i grossa corporatura, . . . . . . . . . .de l la d iv isa mi l i tare d i ot t imo e pesante panno, . . . . . . . . . . un inc iso peraccennare al difetto del Kaiser: i l braccio sinistro piú piccolo e brevedel destro (e questo . . . . . . . . . . con un accento d i d isp iacere come solo laver i tà lo . . . . . . . . . . a chiar i re anche quel la manchevolezza; i l cuore g l ie la

262

avrebbe fat ta tacere) . Poi . . . . . . . . . . i l co l loquio: . . . . . . . . . . d 'autunno, in unvast iss imo parco; . . . . . . . . . . le eserc i taz ioni mi l i tar i ; Tono v iene imme-d ia tamen te r i ccvu to , l c cse rc i t az ion i s i sospcndono come . . . . . . . . . . I ' es i -to d i quel la conversazione per o r icominciare con maggiore energiao abbandonarsi alla pacifica letizia. Tono gli spiega tutto, chc avreb-be pcrso Ia gucrra: "Glielo ripetetti, I 'awerti i con ogni particolare dicomc tutto sarebbe accaduto. Lui mi ringraziò, mi strinse la mano;già lo sapevo testardo e testardo rimase".

"Sorelle"

ESERCIZIO MORFOSINTATTICO ""Inserisci nel brano i verbi che qui di seguito sono elencati all ' infi-

n i to ( l 'ord ine corr isponde a quel lo del l 'or ig inale) :

diventare - sostituirsi - divenire - cominciare - risuonare - conside-rarsi - avere - convincerla - averc - dire - essere - esscre - affacciarsi -

essere - essere - dire - gustare - essere - giudicare - essere - essere -

mu()vere - fare - nascerc - vo lcre - d i re - xvere - capi re - sxpere -

met tere - esscrc - esserc - usc i rc - csserc i - r isponderc - persegui tare -vivcre - vedere - riconoscere - essere - conoscere - spiare - darsi - de-lirare - interpretare - dedicarsi - rimbombare - port;re.

I de l i r î de l l a so re l l a . . . . . . . . . . p res t i ss imo l a sua necess i t à , . . . . . . . . . . a Imarc, la sore l l l . . . . . . . . . . l . r ru, r rg ion" , I 'amore.

I l de l i r i o . . . . . . . . . . a . . . . . . . . . . da una tes ta a l l ' a l t r a , da una che . . . . . . . . . .malata a l l 'a l t ra che . . . . . . . . . . i l dovcrc d i . . . . . . . . . . de l contrar io . Mentre laminore . . . . . . . . . . i l compi to del la ver i t iera, e . . . . . . . . . . a l la maggiorc: .Tut-t o . . . . . . . . . . f a1so , . . . . . . . . . . i nu t i l e . . . . . . . . . . a l l a f i nes t ra , l a no t te . . . . . . . . . . se re -na, nessun ncmico . . . . . . . . . . in agBuato>; mentre . . . . . . . . . . cosí . . . . . . . . . . : "Ese tu t t o . . . . . . . . . . ve ro?o c . . . . . . . . . . che . . . . . . . . . . g i us to . . . . . . . . . . ve ro , che do -po i l tanto lunghiss imo amore . . . . . . . . . . , . de i nemic i , i l che

. . . . . . . . . . degl i amic i , e , p iú che amic i , dei par t ig iani del lo-ro passato, co loro che . . . . . . . . . . , . . . . . . . . . . i l peso dei sogni che . . . . . . . . . . ne l lacucitura dellc vele.

Per molti mesi i l contrasto dei delirî .......... un sesreto delle due so-re l lc , ma . . . . . . . . . . dest ino che esse . . . . . . . . . . fuor i del l 'umaÀo comune e . . . . . . . . . .un giorno che la minorc .......... alla maggiore con sentimento intenso:

"Sí , t i . . . . . . . . . . , i nemic i . . . . . . . . . . in torno a l la casa, l i . . . . . . . . . . , l i . . . . . . . . . . , . . . . . . . . . .piú attenta di te, io i loro l ineamenti l i .......... precisi non nebulosi".

263

Giorni c r . rot t i tu t tc c due a. . . . . . . . . . , come vcdet te, r l l l la f inestr , r , a. . . . . . . . . . i l c : r r nb io , . . . . . . . . . . c . . . . . . . . . . c ( )n t u t t o i l l o ro an imo l lnuovo iu l l ( ) rc , qucst : r vo l ta esscnzia lmente loro, d i loro propr iet ; ì , ; r. . . . . . . . . . nc l le krro testc lo s tesso dc l i r ro.

Starnani . a l l 'a lba. lc c lue sore l lc . . . . . . . . . . a l mln icomio.

"Speranza"

L,SERCIZIO LESSICALE E MORFOSINTATTICC) ""Inscr isc i nc l test ( ) i verb i mal lcant i nel l : r forma corrct ta sccgl icn-

dol i da l l : r l is t : r sot tost . rnte, dovc sono e lencat i in ord inc . r l fabet ic l t r :

l iutare - lttcndcrc - avcre - avcrc - bencclirc - comnlllovcrc - dirc -

cssere - csscrc - esscrc - cssere - essere - farc - fare - f,rrc - i l luminrrrc- lavorrrc - nl; lncare - nlontare - pcscare - potcre - potcrc - potcrc -

p() tcrc - pros111. t i - respi rare - r ic larc - r i . l . r r r - r id . r rc - r ipetcre - r i -t ( ) rnarc - s( ) r r roerc - sosPet tarc - t fovare - uscrrc.

Ogni mat t ina la Nofcra r l i . . . . . . . . , . con l , r s tcss,r vocc c l ' i r rgento, Ic ir rnz iana c ar lcora fanciu l la , con un ' innocenz,r chc. . . . . . . . . . paura a dcf i -n i r c pc rc1 r . i . . . . . . . . . . c l r e . . . . . . . . . . nc l vu ( ) t o . cd . rnz i nc . . . . . . . . . . 5 i c11 r1 r ; ogn irnat t ina la Nofera mi . . . . . . . . . con la vcrg in i tà dc l la pr ima vol ta:. , . . : . . . . . . . qua l cosa pc r n l c , r r - r i . . . . . . . . . . l a v i t a , chc . . . . . . . . . . l [ ì i r cnze , comcpnma, comc pnma ro . . . . . . . . . . f c l i c c , r n i . . . . . . . . . . l c l uc i dc l l e c i t t à , l ; r l c t iz ia d i c iò chc . . . . . . . . . . bc l lo , . . . . . . . . . . v ivcre, c( )nsur-narmr c()ntcnta>.

Ecco un del i r io c l i spcr i rnz: r , i l de l i r io dc l l ' i r raggiungib i le , dc l la[ c l i c i t a c l r . ' n . r r r s i . . . . . . . . . .

Tut to i l g iorno qucsta malatr ' r . . . . . . . . . . su l punto d i in iz i : r rc le r .noss.pcr par t i rc , s i è cr is t ; r l l izzata in qucsto morÌento: c l i ch i . . . . . . . . . . pcrpar t i re pcr una l ie ta spcranza. Ncí . . . . . . . . - . . d , r qucsto stato. Ogni mat t i -na r r l . . . . . . . . . . appar l rc r . rc l l ' in . r r raginazior . tc una t rasparcntc navicc l la ,l csse ra d i co lo r i , c l - r c . . . . . . . . . . i l cap i t ano . . . . . , . . . . a bo rdo ; non . . . . . . . . . . ch !Lrn persor l ; rggio perchcí tu t to s i . . . . . . . . . . conlp icre e in t , r le nar icc l l ; rl lcssuno r-nrri montcrì ,r bordo.

Dor.nrr.ri rnattinx uc'l iro ripctcrc: "N{i signor dottorc, r.ni. . . . . . . . . . l a v i t l , chc . . . . . . . . . . r i vec l c r c l a c i t t à , chc . . . . . . . . . . a l l i r f cs ta chc fug -gcndo m i chc . . . . . . . . . . , t r a g l i a l t r i . . . . . . . . . . i n un sogno de l l a mr t -t i na ; m i . . . . . . . . . . usc i r c d i qu i chc i o . . . . . . . . . . p , r r t cc ipa rc r r l l r r v i t a , cssc reun g ran ( ) chc . . . . . . . . . . nc l c i e l o " .

Òqn i n r , r t t i n . ì . . . . . . . . . . xu ten î i cJ . s i nce r . r . conv inccn tc . E con rc l ' , , r -

l(r I