LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.

23
L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001

Transcript of LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.

Page 1: LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.

L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

EMILIA SALUCCIBRENO, 30 NOVEMBRE 2001

Page 2: LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.

Breno 30/11/ 2001 Emilia Salucci 2

IL CONTESTO

ISTRUZIONE, FORMAZIONE:

Percorsi dell’età giovanile?

Page 3: LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.

Breno 30/11/ 2001 Emilia Salucci 3

IL CONTESTO

Società attuale: Complessità crescente Evoluzione rapida Diffusione strumenti tecnologici

Page 4: LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.

Breno 30/11/ 2001 Emilia Salucci 4

IL CONTESTO

Necessità di Integrazione Aggiornamento Formazione

Page 5: LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.

Breno 30/11/ 2001 Emilia Salucci 5

I DOCUMENTI

Internazionali: Conferenza di Amburgo (1997) Consiglio Europeo Lisbona, Marzo 2000 Vertici G8: Colonia Giugno 1999, Tokyo

Aprile 2000, Okinawa Luglio 2000 Foro Mondiale dell’Educazione, Dakar

Aprile 2000 (182 paesi partecipanti)

Page 6: LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.

Breno 30/11/ 2001 Emilia Salucci 6

I DOCUMENTI

In Italia: Conferenza unificata, 2 Marzo 2000 Direttiva, 6 Febbraio 2001

Page 7: LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.

Breno 30/11/ 2001 Emilia Salucci 7

NEI DOCUMENTI

Diritto dell’adulto all’alfabetizzazione Diritto all’educazione e alla

formazione permanente (lifelong learning)

“Formazione permanente essenziale per lo sviluppo della cittadinanza, la coesione sociale e l’occupazione”

Page 8: LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.

Breno 30/11/ 2001 Emilia Salucci 8

NEI DOCUMENTI

Documento Commissione Europea, Ottobre 2000

“rafforzare non solo l’offerta ma anche la domanda di formazione”

“offrire opportunità di formazione permanente il più possibile vicine agli utenti”

Page 9: LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.

Breno 30/11/ 2001 Emilia Salucci 9

NEI DOCUMENTI

Un apprendimento sempre più vicino a casa

Obiettivo: offrire opportunità di formazione

permanente il più possibile vicine agli utenti della formazione, nell’ambito delle loro comunità……..

Page 10: LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.

Breno 30/11/ 2001 Emilia Salucci 10

NEI DOCUMENTI

A questo scopo viene suggerito di

….creare centri appropriati di acquisizione delle conoscenze negli ambienti di vita quotidiana…… strutture scolastiche ma anche circoli municipali…. Biblioteche, musei…….

Page 11: LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.

Breno 30/11/ 2001 Emilia Salucci 11

LIFELONG LEARNING

Efficace se valorizza tutti i tipi di apprendimento:

Formale Non formale Informale

Page 12: LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.

Breno 30/11/ 2001 Emilia Salucci 12

LIFELONG LEARNING

Efficace se nasce dall’intercettazione dei bisogni reali del territorio, se diventa

“lifelong local learning”

Page 13: LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.

Breno 30/11/ 2001 Emilia Salucci 13

“LO STATO DELL’ARTE”

Elevamento obbligo scolastico (L 9/99) Obbligo formativo (L144/99, art. 68) Avvio di IFTS (Istruzione e formazione

tecnico superiore L 144/99, art. 69) Autonomia delle Istituzioni scolastiche

(DPR 275/99) DLGS 112/98

Page 14: LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.

Breno 30/11/ 2001 Emilia Salucci 14

“LO STATO DELL’ARTE”

Tracciano di fatto un nuovo modello in cui risulta centrale il tema dell’integrazione tra “sistema istruzione”, “sistema formazione” e “sistema”.

Page 15: LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.

Breno 30/11/ 2001 Emilia Salucci 15

“LO STATO DELL’ARTE”

Passaggio da un “monocentrismo”, fortemente accentrato e burocratico, ad un “policentrismo”, dove materie e competenze sono distribuite

Page 16: LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.

Breno 30/11/ 2001 Emilia Salucci 16

SCENARI

Gli EE LL e le scuole interagiscono per la realizzazione di:

interventi di orientamento scolastico e professionale

Educazione degli adulti

Page 17: LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.

Breno 30/11/ 2001 Emilia Salucci 17

SCENARI

Azioni per le pari opportunità Prevenzione della dispersione Educazione alla salute Continuità sia orizzontale che

verticale tra i diversi gradi di istruzione e formazione

Page 18: LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.

Breno 30/11/ 2001 Emilia Salucci 18

POSSIBILITA’

Esistono spazi significativi per arricchire e diversificare l’offerta formativa:

il POF deve essere elaborato sulla base delle istanze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale

Page 19: LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.

Breno 30/11/ 2001 Emilia Salucci 19

UN’ESPERIENZA

CIRCOLO DIDATTICO

“G. TOVINI” ESINE

“La rilevazione dei fabbisogni del

territorio per la formulazione del

P.O.F. d’Istituto”

Page 20: LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.

Breno 30/11/ 2001 Emilia Salucci 20

POSSIBILITA’

Il curricolo locale L’ampliamento con attività o

discipline facoltative anche finalizzate alla realizzazione di percorsi formativi integrati

L’adesione ad accordi per la realizzazione di progetti specifici

Page 21: LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.

Breno 30/11/ 2001 Emilia Salucci 21

PROSPETTIVE

Trovare momenti di confronto e coordinamento tra tutti i soggetti coinvolti nel campo dell’istruzione e della formazione.

Definire protocolli d’intesa tra gli EE LL e le singole istituzioni scolastiche autonome.

Page 22: LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.

Breno 30/11/ 2001 Emilia Salucci 22

PROSPETTIVE

Trasformare le politiche di sviluppo locale in progetti che coinvolgano tutte le risorse disponibili.

Page 23: LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.

Breno 30/11/ 2001 Emilia Salucci 23

Percorso possibile

Definire un territorio omogeneo Intercettare il bisogno formativo

del territorio Definire qualità, quantità e

distribuzione dell’offerta formativa Monitorare e valutare il feedback