Learningsystem

6
15/05/2014 LEARNINGSYSTEM.doc 1 DALLA SCUOLA ALLA CITTA’ Rinnovare il sistema dell’apprendimento Il modello futuro di organizzazione i dell’apprendimento non è più basato solo sulla struttura della classe e non dura il tempo della scuola. I contenuti dell’apprendimento quindi non riguardano più solo la acquisizione di nozioni in modo cumulativo ma riguardano la loro condivisione e la conseguente formazione di una nuova base comune, l’interpretazione in modo creativo per la definizione di nuovi prodotti e progetti. Ne consegue che i luoghi dedicati all’apprendimento si disperdono nella città che è il nuovo luogo dell’apprendimento. Il modello organizzativo del sapere quindi modifica i luoghi della scuola (a livello nazionale tali cambiamenti sono riassunti dalle linee guide per la progettazione del DM 2013) che a loro volta possono diventare un modello per definire l’organizzazione spaziale dell’estensione della scuola verso città. ii Si delinea una relazione di scala fra struttura astratta del sapere e l’organizzazione interna degli spazi scolastici, da questi all’intorno dell’istituzione scolastica, fino al quartiere e – iterando il modello - alla intera città. Da queste relazioni si può definire l’importanza dell’approfondimento dei rinnovati modelli di apprendimento che diventano modello di organizzazione spaziale della città. Si definisce quindi una nuova morfologia urbana che pesa i luoghi fisici in funzione delle capacità di insegnamento che possono erogare, delle interazioni che favoriscono, delle opportunità di aggregazione e dei gradi di creatività. iii

description

Il modello futuro di organizzazione dell’apprendimento non è più basato solo sulla struttura della classe e non dura il tempo della scuola. I contenuti dell’apprendimento quindi non riguardano più solo la acquisizione di nozioni in modo cumulativo ma riguardano la loro condivisione e la conseguente formazione di una nuova base comune, l’interpretazione in modo creativo per la definizione di nuovi prodotti e progetti.

Transcript of Learningsystem

Page 1: Learningsystem

15/05/2014 LEARNINGSYSTEM.doc 1

DALLA SCUOLA ALLA CITTA’

Rinnovare il sistema dell’apprendimento

Il modello futuro di organizzazione i dell’apprendimento non è più basato solo sulla struttura della classe e non dura il tempo della scuola. I contenuti dell’apprendimento quindi non riguardano più solo la acquisizione di nozioni in modo cumulativo ma riguardano la loro condivisione e la conseguente formazione di una nuova base comune, l’interpretazione in modo creativo per la definizione di nuovi prodotti e progetti.

Ne consegue che i luoghi dedicati all’apprendimento si disperdono nella città che è il nuovo luogo dell’apprendimento.

Il modello organizzativo del sapere quindi modifica i luoghi della scuola (a livello nazionale tali cambiamenti sono riassunti dalle linee guide per la progettazione del DM 2013) che a loro volta possono diventare un modello per definire l’organizzazione spaziale dell’estensione della scuola verso città. ii

Si delinea una relazione di scala fra struttura astratta del sapere e l’organizzazione interna degli spazi scolastici, da questi all’intorno dell’istituzione scolastica, fino al quartiere e – iterando il modello - alla intera città.

Da queste relazioni si può definire l’importanza dell’approfondimento dei rinnovati modelli di apprendimento che diventano modello di organizzazione spaziale della città. Si definisce quindi una nuova morfologia urbana che pesa i luoghi fisici in funzione delle capacità di insegnamento che possono erogare, delle interazioni che favoriscono, delle opportunità di aggregazione e dei gradi di creatività. iii

Page 2: Learningsystem

14/05/2014 LEARNINGSYSTEM.doc 2

Come è organizzato l’apprendimento

Ci stiamo spostando dal modello in cui l’apprendimento è organizzato e stabile, generalmente gerarchico, (scuole, college, università) e che, nel bene o nel male, è servito come principale porta per l’educazione e la mobilità sociale. Stiamo rimpiazzando questo modello con un nuovo sistema nel quale l’apprendimento è concepito come un flusso, dove le risorse di apprendimento non sono scarse ma ampiamente disponibili, le opportunità di imparare sono abbondanti e dove le persone che imparano sviluppano l’abilità e l’autonomia per entrare a fondo e uscire, dal continuo flusso educativo.iv

Invece di preoccuparsi su come distribuire le scarse risorse educative, la sfida che dobbiamo far partire nell’era dell’apprendimento sociale strutturato è rivolta al come riuscire ad attrarre persone a metter mano alla rapida crescita del flusso di apprendimento e come farlo in modo equo, al fine di creare maggiori opportunità per una vita migliore per più persone v.

Città come Learning System

Principi dell’apprendimento

Caratteristiche (attraverso…)

Gli spazi della scuola I luoghi della città

Apprendere capacità individuali

Esperienze Conoscenza Sperimentazione Studio Esibizione Apprendimento continuo Adhocaraticità

Aula Laboratori per sperimentazione Aule speciali Palestra / sport Lo spazio informale e di Relax

Scuole Palestre / sport Laboratori Parchi

Instauro connessione con altri

Coinvolgimento Coesione Inclusività Condivisione Collaborazione Divertimento / gioco

Spazio di gruppo Localizzazione nella città Apertura 24h Uso extra scolastico Atrio Piazza Aula magna

Centro civico Musei Fondazioni culturali Amministrazioni pubbliche Forum di cittadini Centri studi e ricerca Parrocchia Studi legali Associazioni di categoria Free Wi-fi

Interpreto la realtà in modo creativo

Mettere in discussione il pensiero consolidato Adattabilità ai cambiamenti Capacità di improvvisare

Spazio individuale Qualità ambientale Locali servizi igienici

Esibizioni private Seminari Simposi Workshop tematici

Sviluppo prodotti e progetti in modo collaborativo

Visione condivisa Comprensione di macrosistemi Complementarietà Individuazione dei settori chiave Azioni in ambito globale

Laboratori L’agorà

Laboratori hi-tech Aziende / laboratorio artigianali Uffici di marketing Servizi finanziari

Page 3: Learningsystem

14/05/2014 LEARNINGSYSTEM.doc 3

La scuola e la città pensano insieme

Se la nuova concezione dello dell’apprendere esce dall’aula, la forma della città è guidata dalle regole della Learning Organization. Così la città è una scuola e la scuola è una città in miniatura.

Al pari della scuola anche la città si struttura in funzioni e relazioni che permettono e facilitano l’apprendimento al cittadino. I tempi di apprendimento variano nel tempo e nello spazio.

Le scuole definiscono particolari legami sociali nei loro rispettivi distretti e fungono da interfacce della sovrapposizione di diversi ambienti sociali. Infatti la divisione socio-spaziale della città si riflette nelle scuole nella composizione eterogenea del corpo studentesco.

Istruzione -------------------- Scuola -------------------- Città

L'istruzione è un diritto umano vi

Cambiamento di paradigma nella pedagogia

In futuro spenderemo più tempo nell'apprendimento

Si passa più tempo a scuola

Le scuole non sono sistemi chiusi

Il quartiere come apprendimento

L'inclusione è l'istruzione assumono concetti spaziali

Imparare in tempi e luoghi diversi

Sviluppo di diversi tipi di scuole

L'educazione come fattore chiave della produzione

L'istruzione diventa una questione importante in tutte le considerazioni sulla città

Il cambiamento della scuola come risorsa di riqualificazione urbana

La città e la scuola devono essere pensati insieme e si deve intervenire a diversi livelli.

La città deve essere concepita come un centro di apprendimento. Se l'apprendimento ha luogo in diverse località sparse nel corso della giornata, le relazioni spaziali tra i scuola e spazio pubblico devono essere ponderate dai portatori di interesse: studenti, genitori, insegnanti, personale amministrativo, progettisti

L'edificio scolastico è un potente portafoglio di investimento ha costruito. 60.000.000.000 € da investire nei prossimi anni nella scuola. Inoltre, la rete di assistenza all'infanzia sarà ampliato in molti luoghi.

Page 4: Learningsystem

14/05/2014 LEARNINGSYSTEM.doc 4

Le morfologie dell’apprendimento

La tradizionale morfologia degli elementi fisici della città viene ampliata dalla visione incentrata sul Learning Organization. Per comprendere alcune regole abbiamo simulato in modo induttivo l’interazione con la Learning System di Bassano di tre studenti tipo. Abbiamo utilizzato la tabella proposta della “Città come Learning System” che agisce in funzione di tempo (età anagrafica, stagioni, ora della giornata), e spazio (casa, scuola, città, ambiente naturale).

Bianca (5 anni): apprendimento in un paesaggio educativo compreso tra la scuola materna e l’ambiente familiare. Inizia a interagire con l’ambiente educativo esterno perché frequenta amici al parco, usa la biblioteca e viene accompagnata dalla nonna a laboratori … si muove in bicicletta con i genitori …

Clara (10 anni) sta a scuola tutto il giorno: il breve periodo 16:00-18:30 lo usa per giocare nel parco con gli amici. Frequenta la piscina e nel fine settimana usa molto i musei e le attività dei laboratori per bambini offerte dalla città… è autonoma nel quartiere ma vive lontana dalla scuola e viene accompagnata dal papà…

Nicolò (15 anni) frequentato una scuola classica di mezza giornata: nel pomeriggio raccoglie conoscenze ed esperienze in tutto il quartiere. Si muove autonomamente in tutta la città in bicicletta e bus…

Fatima (22 anni) frequenta l’università a Vicenza con orari di lezione molto variabili nella giornata. Si muove in treno e bicicletta. Il torna a Bassano frequenta la biblioteca ma spesso resta a studiare anche Vicenza. Frequenta workshop e segue conferenze in tutto il Veneto…

Page 5: Learningsystem

14/05/2014 LEARNINGSYSTEM.doc 5

1 immagine di Diletta Bellina

Page 6: Learningsystem

14/05/2014 LEARNINGSYSTEM.doc 6

Repertori

i The Fifth Discipline: The Art and Practice of the Learning Organization, Peter Sange, 1990 ii The Creative City: A Toolkit for Urban Innovators Routledge 1995 iii Lernlandschaft Stadt, Montag Stiftung Urbane Räume, www.montag-stiftungen.de iv Everybody, Kevin Bartlett and Gordon Eldridge, The CGC Design Team, December

2014 v The future of education eliminates the classroom, because the world is your class, Marina Gorbis, March 4, 2013 vi Cit. Lernlandschaft Stadt