Le tecnologie in classe

9

Click here to load reader

description

a contribute for the course Ricerca Educativa Innovazione Scolastica e Apprendimento Cooperativo A.A. 2014/2015 Prof. Ettore Felisatti

Transcript of Le tecnologie in classe

Page 1: Le tecnologie in classe

Le tecnologie in classe

Ricerca Educativa, Innovazione Scolastica e Apprendimento Cooperativo

A.A. 2014/2015

Page 2: Le tecnologie in classe

Lavagna Interattiva Multimediale

https://www.youtube.com/watch?v=dqjR8NHFIgk

Page 3: Le tecnologie in classe

Vantaggi

• Consente la visualizzazione in grande, permette l’interattività;

• Consente l’aggregazione di risorse multimediali;• Supporta la costruzione collaborativa delle conoscenze;• Intercetta i diversi stili di apprendimento;• Eleva le soglie di attenzione e di coinvolgimento degli

alunni;• Facilita la comunicazione, la cooperazione, l’appartenenza

al gruppo;• Permette di memorizzare e riutilizzare contenuti;• Permette di tracciare esperienze ed attività per mettere

evidenziare legami, collegamenti, riferimenti nuovi.

Page 4: Le tecnologie in classe

Limiti

• Se pedagogicamente non orientata può di rafforzare un modello didattico “trasmissivo”

• Può passivizzare l’ascolto

• Può indurre ad accelerare i tempi sui singoli argomenti e semplificare eccessivamente

• Può rallentare i ritmi con intralci di tipo tecnico

• Può ridurre la lezione ad uno show

• Può stancare la vista degli alunni

Page 5: Le tecnologie in classe

Tablet

https://www.youtube.com/watch?v=jNTJDO70XuE

Page 6: Le tecnologie in classe

Vantaggi

• La sua immediatezza lo rende particolarmente adatto come strumento di supporto agli studenti di diverse scuole di ogni ordine e grado.

• L’introduzione del tablet in classe crea forte motivazione da parte degli studenti.

• Grazie alla sua leggerezza rende le cartelle degli studenti molto meno pesanti perché tutti i libri scolastici sono contenuti in esso.

• Esso offre la possibilità di consultare Internet in qualsiasi momento per cercare spiegazioni, traduzioni, definizioni o fare ricerche, basta avere una connessione.

• In esso sono contenute programmi adatti per l’apprendimento didattico (Itunes U, GooglePlay…).

• Lo scambio di file e informazioni tra studenti e professori e genitori è molto rapido.

Page 7: Le tecnologie in classe

Limiti

• L’utilizzo del tablet per uno studio prolungato provoca stanchezza e bruciore agli occhi.

• Prendere appunti sul tablet non è la stessa cosa che farlo sul quaderno: è molto più facile prendere appunti sul quaderno cartaceo ed è molto più veloce ed immediato.

• All’interno di esso sono presenti molti programmi di gioco che distraggono e attirano l’attenzione degli studenti.

• In mancanza di connessione Internet non si possono effetuare ricerche, si possono soltanto prendere appunti.

Page 8: Le tecnologie in classe

Google for Education

https://www.google.com/edu/

Page 9: Le tecnologie in classe

Riferimenti

LIM- Lavagna interattiva multimediale Catalini, M. G. https://prezi.com/wab1bbd-b29x/edit/#0

Apprendere con o senza Tecnologie Marconato, G. - La LIM a Cremit 3 -http://oltreelearning.blogspot.it/2009/03/le-lim-al-cremit-3.html

IWB: Uno strumento per l'innovazione della didattica? Bonaiuti, S.http://scuola8.scuole.bo.it/atti/bonaiuti_lavagne_bologna.pdf

Teorie dell’istruzione e carico cognitivo. Modelli per una scuola efficace Calvani, A.http://formare.erickson.it/wordpress/it/2010/antonio-calvani-2/

http://ec.europa.eu/digital-agenda/en/news/survey-schools-ict-education