ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo...

51
A.s. 2012-13 ITIS Planck ITIS Planck Classe 3 A EE Classe 3 A EE Comunicare Comunicare correttamente correttamente a distanza con le a distanza con le nuove nuove tecnologie: tecnologie: un piccolo manuale per usi un piccolo manuale per usi prof. Francesca Meneghetti

Transcript of ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo...

Page 1: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

A.s. 2012-13

ITIS PlanckITIS Planck

Classe 3 A EEClasse 3 A EE

ComunicareComunicare correttamentecorrettamente

a distanza con le a distanza con le nuove nuove

tecnologie:tecnologie:un piccolo manuale per usi un piccolo manuale per usi

praticipratici

prof. Francesca Meneghetti

Page 2: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 22

Alcune buone regole di cortesia, per cominciare

Rispetto dell’interlocutore e della sua privacy, tutelata da apposite norme di legge.

Essere brevi e chiari e non ripetere le stesse parole. Attento monitoraggio del feedback. Dosare la quantità dell’informazione (un eccesso di

informazione equivale a zero informazione). Negli scritti, non utilizzare lettere maiuscole. Rispettare le regole proprie del mezzo.

Page 3: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 33

Si deve tener conto di vari elementi: lo scopo; il target (coetanei, bambini, adulti, la quantità di

persone, se il messaggio è collettivo); l'informazione (scelta dei contenuti); Il registro (formale o informale); la forma: emotiva, referenziale, conativa,

metalinguistica, fatica, estetica (riferita alla forma del messaggio);

i tempi; il linguaggio da utilizzare (verbale, scritto,

audiovisivo, iconico…); le possibilità previste dalle tecnologie disponibili.

In particolare

Page 4: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 4

La Netiquette: il galateo di Internet

Netiquette Etiquette “Galateo”

Net “Internet” Raccolta di criteri, dettati dall’esperienza e dal

buon senso, che nessuno è “obbligato” a rispettare, ma che aiutano a migliorare la qualità del dialogo e a evitare inutili incomprensioni e problemi.

L’autoregolamentazione è necessaria perché Internet implica un’anarchia ordinata: dunque non esiste né un’autorità centrale né un organo di vigilanza che regoli le comunicazioni.

Page 5: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 5

Le diverse possibilitàcomunicative Scritta, visiva, iconica

Telefono fisso o cellulare

Skype

SMS E-mail Lettera Word Lettera a mano Chat Forum Facebook Twitter

5

Verbale

Page 6: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Gli SMS

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 6

SMS: smart message system (servizio di messaggi brevi).

Il primo messaggio inviato risale al 3 dicembre 1992, da PC a cellulare.

Viene utilizzato soprattutto dai giovani, per comunicare con i loro coetanei tramite testi informali.

Di solito si utilizza l’sms con promozioni; di media con 10 euro al mese si invia un numero illimitato di messaggi.

Page 7: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 7

Sincronia* No, prima di ricevere una risposta bisogna attendere che il destinatario risponda.

Tempi Quasi immediati, dipende dalla copertura di rete nella zona del mittente e in quella del destinatario.

Feedback No, al contrario della chat non c’è la possibilità di sapere se il destinatario ha ricevuto l’sms.

Costi Variabili a seconda del piano tariffario. Il costo è di circa 10/15 cent. l’uno.

Stile Stile abbastanza libero a seconda del destinatario, generalmente informale con utilizzo di abbreviazioni e smile.

Privacy Sì, c’è un buon rispetto della privacy che permette di limitare la comunicazione a due persone.

Caratteristiche generali

*= significa che la comunicazione avviene nello stesso tempo

Page 8: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 8

Usi abituali degli SMS

Si possono spedire da qualsiasi posto dove ci sia campo e indirizzare anche ai luoghi meno adatti.

Possibilità di contatto 24 ore su 24: le conversa-zioni possono essere parallele alle attività quotidiane e non occupano molto tempo.

Le comunicazioni sono quasi immediate. Segnalazioni di emergenza: il cellulare è il mezzo

più adatto, veloce e pratico.

8

Page 9: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 9

Per discorsi lunghi o per spiegazioni: è sconsigliato usarlo perché spesso le informazioni possono essere fraintese.

Per fare le condoglianze o brutte notizie: è meglio contattare telefonicamente o di persona, anche se è imbarazzante; p.e. non si comunica la decisione di chiudere un rapporto con SMS!

Per avere un feedback sicuro e immediato da una persona: per molte ragioni può non aver ricevuto il messaggio.

No SMS!

Page 10: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 10

Stile di scrittura

All’interno di un messaggio si utilizzano spesso smile e abbreviazioni, a causa del limitato numero di caratteri inviabili in un singolo messaggio (160).

Ecco una lista.

Abbreviazioni:

Bn = bene

Cmq = comunque

X= per

Xk = perché

Xò = però

Qnd = quando

Tvb= ti voglio bene

Nn = non

C6 = ci sei

Smile::) / = felicità:’( = tristezza:* = bacio:-p = linguaccia;-) = occhiolino:O = stupore<3 / ♥ = affetto♀ = femmina♂ = maschio♪ = musica

Page 11: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 11

L’E-MAIL

Questo strumento viene utilizzato per la sua velocità di trasmissione, per l’assenza di costi e per la possibilità di inviare contenuti multimediali e più in generale file digitali.

L’e-mail non è invasiva e viene letta solo quando il destinatario può farlo o desidera farlo.

Perché usare la posta elettronica?

Page 12: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 12

Sincronia No, prima di ricevere una risposta bisogna attendere che il destinatario legga e risponda.

Tempi Quasi immediati, dipende dal server e dal traffico sulla Rete.

Feedback Sì, se chiediamo la conferma di lettura.

Costi E’ gratuita. E’ a pagamento solo se si desiderano inviare allegati pesanti.

Privacy Non sempre è rispettata per uso scorretto da parte degli utenti (v. Cc:,alla dia. 15).

Caratteri generali

Page 13: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 13

Si scrive sempre in minuscolo. Il maiuscolo significa gridare.

E’ buona norma limitare la lunghezza. Qualora si facciano battute, è opportuno associarle ad

uno smile, per evitare equivoci. Si usano solo i caratteri ASCII compresi fra 32 e 126. Se si invia un’e-mail a più destinatari che non si

conoscono tra loro bisogna usare il modo Ccn: (v. dia. 15).

Nelle risposte meglio lasciare solo le frasi a cui si replica, cancellando il resto del testo.

Non ricorrere alla priorità se non è indispensabile.

13

Stile e regole

Page 14: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 14

Struttura dell’e mail

Saluto (Buongiorno o ciao)

Testo

Nome destinatario

Argomento (permette a chi legge di capire immediatamente il contenuto della mail)

Firma (nome e cognome)

[email protected]

Page 15: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Una distinzione importante: CC: e Ccn:

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 15

Cc: un messaggio è inviato a più persone e tutte vedono l’indirizzo delle altre. Si può fare per un gruppo ristretto di amici, che si conoscono tra loro.

CCn: evita invece di far sapere ai destinatari gli indirizzi degli altri. E’ preferibile.

Page 16: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 16

Pericoli !!!

Nel percorso tra mittente e destinatario, la posta può essere intercettata e letta da chiunque sia un po’ “smanettone”, quindi è sconsigliato inviare nell’e-mail numeri di carte di credito o informazioni riservate.

Far attenzione alle e-mail senza oggetto o provenienti da indirizzi “strani”, specie se si richiamano alle poste o ad una banca: possono essere spam contenenti virus o addirittura truffe.

Page 17: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

LETTERA WORD

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 17

La lettera word viene utilizzata per comunicazioni formali, dato che è più strutturata di una lettera a mano.

Poiché è migliorabile fino all’ultimo, richiede una cura adeguata per la correzione di eventuali errori.

Per la lettera word come per quella a mano, i costi dipendono dal francobollo, ma anche dalla busta e dal toner della stampante.

La privacy è garantita perché la busta resta chiusa fino alla consegna.

Page 18: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 18

Sincronia No, viene letta in tempo diverso da quello della spedizione.

Tempi Tempi brevi di scrittura ma lunghi per quanto riguarda la consegna.

Costi Il costo dipende dal prezzo del francobollo (0,70 € per lettera normale). Negli uffici pubblici una missiva si può lasciare gratuitamente all’ufficio protocollo.

Feedback Sì, se richiesto formalmente con raccomandata con ricevuta di ritorno (RRR: v. dia. 24-26).

Stile Prevalentemente formale (es. lettera di lavoro, curriculum).

Privacy E’ garantita.

Caratteristiche generali

Page 19: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 19

Intestazione (solo per enti)

Data (8 dicembre 2012)

Destinatario (titolo-nome-cognome)

IndirizzoOggetto: sintesi!

Intestazione (es. Gentile Professore)

Testo

Saluti finali (es. distinti saluti, cordialità)

Firma (sempre, nome e cognome, e non al contrario!)

Struttura

Page 20: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 20

LETTERA A MANO

Rimane uno strumento di comunicazione insostituibile, perché legato fisicamente alla “mano”

di chi l’ha scritta, di cui racconta la personalità. Si usa obbligatoriamente per messaggi augurali,

condoglianze, inviti, felicitazioni, espressioni di amore o amicizia (anche sotto forma di biglietto).

Può essere usata anche per lettere formali, come l’invio di un curriculum di lavoro (in certi casi è richiesto il manoscritto), o di un messaggio personale indirizzato a una personalità di riguardo.

Page 21: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 21

Lettera formaleLuogo e

data* Destinatario*

Indirizzo

Appellativo (v. dia. seguente)

Testo

Formula di saluto (ad es.: distinti o cordiali saluti)

Firma*

Indirizzo e n. di telefono (se utile per la risposta)

* = stesse regole della lettera Word: v. dia. 18 e 19.

Page 22: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 22

Appellativi• "Caro", nel caso di persone di pari grado;

• "Gentile", utilizzato, di solito, nei confronti di una persona alla quale si dà del "lei";

• “Distinto” o "Egregio" quando il rapporto è formale (il secondo è ormai poco usato);

• "Spettabile", per ditte e aziende.

APPELLATIVI POCO USATI:

"Onorevole", usato per le cariche elettive (parlamentari); "Eccellenza", oppure "Sua Eccellenza", per ambasciatori, magistrati di Cassazione, arcivescovi, vescovi e alti prelati; "Pregiatissimo" o "Stimato“ o "Illustrissimo“; "Chiarissimo": professore universitario; "Magnifico": rettore dell'Università.

Page 23: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 23

Lettera informale

Non si usa mettere l’indirizzo. L’appellativo può essere “car*”, “carissim*” o

semplicemente “ciao”. Forma: non ha vincoli sintattici e grammaticali,

anche se bisogna specificare il contesto (una lettera di scuse o condoglianze è diversa da una lettera sbarazzina a un amico).

Conclusione: si conclude con i saluti e il nome. Può essere personalizzata: con un profumo, un fiore

(essiccato), un disegno e quello che la fantasia suggerisce.

Page 24: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 24

La raccomandata

• Tutti i tipi di lettera possono richiedere un riscontro ufficiale. Per ciò esiste la raccomandata, una speciale spedizione registrata, in uso in tutto il mondo.• In Italia viene consegnata entro 4 giorni dalla spedizione, all’estero entro un mese.•È il tipo di spedizione più usata per invio di documenti perché ha valore legale. Per ritirare la raccomandata è necessaria la firma e l'identificazione del ricevente.• La raccomandata costa 3,9 €. • Rubare o aprire una raccomandata, come qualsiasi oggetto postale, è un grave reato riconosciuto ai termini di legge.

Page 25: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 25

1. zona in cui inserire, in stampatello, i dati della persona a cui va restituita la cartolina (è chi spedisce, e richiede il riscontro);2. se la ricevuta va restituita a un ufficio pubblico, va utilizza la prima riga;3. se la ricevuta va restituita a privati, va utilizzata solo la seconda riga;4. per il CAP e il nome della città, inserire un solo carattere per casella;

La cartolina della RRR La raccomandata con ricevuta di ritorno richiede la compilazione di un’apposita cartolina.

Page 26: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 26

Il retro della cartolina

5. zona in cui inserire i dati del destinatario della raccomandata;6. spazio per i dati dell'ufficio postale in modo da migliorare la consegna dell'invio e dell'avviso;7. spazio per la firma del ricevente: attesta la consegna della lettera.

Page 27: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 27

La CHAT in generale

Sincronia Sì, la risposta viene ricevuta istantaneamente.

Tempi Immediati.

Feedback Sì.

Costi Limitati ad una connessione Internet.

Stile Scrittura informale e abbreviata.

Privacy Rispettata.

Scopi Chattare, cioè chiacchierare attraverso la tastiera del PC, dunque in forma scritta (dall’inglese to chat).

Page 28: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 28

Regole della chat

Sono minime, perché si tratta di una comunicazione informale e ludica (“cazzeggio”).

Aspettare e dare il tempo di rispondere alla persona con cui si sta chattando per evitare di sovrapporre i messaggi.

Massima brevità dei messaggi, per non costringere l’interlocutore a lunghi tempi di attesa.

Ricorso utile alle abbreviazioni, come negli SMS, o agli smiles (le faccine).

Non scrivere in maiuscolo. Non dire in chat cose che non diresti di persona.

Page 29: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 29

FORUM Il forum è una piattaforma di discussione online, che si caratterizza in base al tema trattato. Nel forum si discute infatti di un problema esponendo la propria opinione. Per garantire la privacy bisogna registrarsi al portale. Ogni forum deve attenersi a un regolamento deciso dallo staff (amministratori e moderatori). Per creare nuove regole ci vuole la maggioranza nel forum.

Page 30: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Caratteristiche generali

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 30

Sincronia No, la risposta non viene ricevuta subito.

Tempi Veloci, quasi immediati.

Feedback Non immediato. La risposta può essere data a distanza di tempo.

Costi Limitati ad una connessione Internet.

Stile Scrittura formale e sintetica.

Privacy Rispettata.

Scopi Chiedere informazioni e consigli riguardo a determinati argomenti.

Page 31: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 31

I ruoli nel forum Amministratori: sono dei gestori che possono

modificare o cancellare un messaggio irregolare. Supermoderatori: aiutano gli amministratori, ma il loro

scopo principale è coordinare i moderatori. Moderatori: sono coloro che mantengono un’atmosfera

tranquilla nell’area che gli è stata attribuita evitando discussioni.

Utenti: è un utente registrato al forum che si presenta al pubblico sotto un nickname.

Ospiti: sono quelli che navigano nel forum senza aver effettuato l’iscrizione.

Page 32: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 32

Regole del forum

Comportamento: non sono consentite discussioni riguardanti pornografia, pirateria, pubblicità e qualsiasi attività illecita.

Discussioni politiche: non sono consentiti insulti, apologie di reato o di ideologie razziali, link di carattere commerciale; non bisogna fare propaganda politica.

Rapporti tra utenti: non sono tollerate critiche aggressive di un’idea altrui e critiche all’operato dei moderatori e alle decisioni prese dagli stessi. E’ però garantita la libertà di pensiero.

Page 33: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 33

TELEFONATA

Scopi Il telefono permette di comunicare a distanza in

modo diretto e istantaneo. Inizialmente serviva a scambiare informazioni

importanti e indispensabili. Oggi il telefono è un mezzo usato da tutti per

qualunque informazione, urgente e non, sia in ambito lavorativo che privato, sia attraverso dispositivi mobili sia attraverso l’apparecchio fisso.

Page 34: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 34

Caratteristiche generali

Sincrona Sì: è una comunicazione diretta.

Feedback Istantaneo.

Costi La telefonata è costosa. Mediamente il costo di una chiamata è di 0,16 € al minuto; oppure esistono promozioni a costo mensile che le varie compagnie stipulano con i clienti per agevolarli.

Stile Lo stile non è definito in modo rigido: può essere formale o informale in base alla persona con cui si parla.

Privacy Non c’è sempre il rispetto della privacy perché la chiamata potrebbe disturbare il destinatario, specie se viene raggiunto da un telefono mobile.

Page 35: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 35

Cose da fare

• Rispettare la privacy della persona chiamando a orari di cortesia.

• Presentarsi ad ogni chiamata in un modo chiaro, gentile e opportuno.

• Chiedere se si è di disturbo.

• Limitarsi a informazioni essenziali e non riservate se si intuisce che il destinatario non è solo.

• Non insistere di fronte a una mancata risposta.

• Non ripetere gli stessi concetti.

• Non abusare del tempo altrui.

Page 36: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 36

Cose da non fare!• Fare scherzi telefonici. • Chiamare durante la notte o in orari inopportuni.• Interrompere una comunicazione in modo

improvviso.• Usare un linguaggio scurrile.• Urlare o parlare ad alta voce, specie per strada e

nei luoghi pubblici.• Fare altre attività durante la conversazione o, al

contrario, avviare una telefonata mentre si sta parlando con qualcuno.

• Tenere alto il volume della suoneria in luoghi pubblici.

Page 37: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 37

• Skype è un programma scaricabile liberamente da Internet che permette di parlare (e/o chattare) a costo zero con altri utenti, che si possono vedere con webcam.

• La rete comunicativa collega tutto il mondo, quindi Skype è comodissimo per interfacciare persone che si trovano in punti distanti del globo terrestre.

• Ci sono poi dei servizi aggiuntivi a pagamento come le chiamate VoIP (Voice over IP) che collegano un Pc a dispositivi telefonici fissi o mobili.

SKYPE

Page 38: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 38

Cos’è FACEBOOK? Facebook è un social network (una rete sociale online), fondato da Mark Zuckerberg, allora studente, oggi miliardario.

Il nome del sito si riferisce ai "libri di facce stampate" che alcuni college statunitensi pubblicano all'inizio dell'anno accademico per far conoscere le persone del campus.

Lo scopo originario era di far mantenere i contatti tra studenti. Ora è una rete sociale che abbraccia gli utenti di Internet di ogni parte del mondo ed è uno dei siti più frequentati.

Page 39: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 39

A differenza degli altri social network dove si usa il nickname, la maggioranza degli utenti di fb si iscrive con i propri dati anagrafici, incluso il genere sessuale.

L’iscrizione è gratuita. Quando si configura il proprio account, è obbligatorio fornire, oltre al nome (che resta visibile a tutti), l’indirizzo e-mail (che può essere però coperto).

Altri dati personali non sono obbligatori: è utile sapere che informazioni relative alla vita sentimentale/sessuale o alle opinioni politiche rappresentano dati sensibili .

Informazioni account

Page 40: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 40

E’ molto importante impostare consapevol-

mente il livello di condivisione, cioè selezionare il pubblico (amici, amici di amici, tutti) che può vedere tutti i post (contenuti vari) che uno invia alla home (la grande piazza virtuale di fb).

NB: le persone che sono state selezionate come “pubblico” possono sempre condividere le nostre informazioni con altri, quindi occorre prestare la massima attenzione. 

Le impostazioni originarie possono essere modificate per ogni singolo post.

Gestire la privacy

Page 41: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Amici e amicizie Lo scopo dell’iscrizione a fb non è quello di

esibire il maggior numero possibile di amici per apparire popolari.

Chiedere o dare amicizia richiede una certa cautela: se abbiamo 500 amici (ciascuno con 500 amici) e postiamo qualcosa di personale, significa che sarà noto a 250.000 persone in gran parte sconosciute!

E’ bene invece rispondere, sia pure con un generico “forse” agli inviti, che implicano uno sforzo organizzativo.

E’ facoltativo (ma spesso inutile o dannoso) rispondere alle richieste di app.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 41

Page 42: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 42

Tag e foto L'aggiunta di un “tag” (cioè di un’etichetta virtuale) crea istantaneamente un link al diario della persona in questione e il post può essere perciò condiviso con gli amici di questa persona. Molta attenzione con le foto di amici! Non si dovrebbero pubblicare, ma è vietato in assoluto quando si tratta di foto sconvenienti. Nel caso, sarebbe corretto chiedere prima l’autorizzazione alla pubblicazione. E’ possibile rimuovere un tag su una foto che abbiamo caricato o su una foto che ci riguarda.

Page 43: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 43

Regole

Non si può su Facebook: utilizzare il profilo personale a scopi commerciali (spam); creare account falsi; caricare virus o codici dannosi; incitare all’odio e alla violenza o inserire contenuti pornografici o violenti; intimidire, denigrare, molestare altri utenti.

Si può segnalare chi viola queste regole.

Utile leggere i termini legali del rapporto tra utenti e fb:

https://www.facebook.com/legal/terms?locale=it_IT

Page 44: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 44

TWITTERTwitter, creato nel marzo 2006 dalla Obvious Corporation di San Francisco, su architettura Open Source, è un social network (valore: 8,4 miliardi di dollari).

Il nome " deriva dal verbo to tweet (cinguettare). Tweettare significa inviare dei messaggi (tweet).

Gli utenti dispongono di una pagina personale, aggiornabile tramite messaggi di testo lunghi al massimo140 caratteri. Possono essere inviati tramite il sito stesso, via SMS, e con programmi di messaggistica istantanea.

Gli aggiornamenti sono mostrati istantaneamente nella pagina di profilo dell'utente e agli utenti in rete con lui.

Page 45: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 45

Come twittare Per twittare bisogna prima creare un account gratuito. Quindi si abilitati a inviare un tweet. Prima si deve sapere che ognuno può essere follower e following (dal verbo to follow = seguire). I primi sono le persone che seguono un utente, visualizzandone i messaggi sulla propria timeline (la pagina principale), i secondi sono le persone che un utente ha deciso di seguire. A differenza degli amici di Facebook non c’è obbligo di reciprocità. Per diventare follower bisogna collegarsi alla pagina di un utente e cliccare sul “Segui”. Per avere dei follower bisogna accettare eventuali richieste di follow..

Page 46: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 46

Caratteristiche d’uso Il servizio è diventato estremamente popolare per la sua semplicità d’uso che lo rende un microblog. Perciò è stato per diffondere notizie, come strumento di giornalismo partecipativo, rivelandosi di aiuto prezioso alla collettività nel corso di eventi catastrofici, Alcune aziende, università, scuole e pubbliche amministrazioni lo utilizzano a scopi didattici. Il limite di Twitter è quello dei 140 caratteri: incompatibili con un pensiero complesso.

Page 47: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 47

Una conclusione provvisoria

Le nuove tecniche devono essere apprese con modalità flessibili e che richiedano la conoscenza delle regole e delle circostanze dell’utilizzo.

Occorre imparare a padroneggiare questi strumenti e le loro procedure d’uso in modo critico, nella consapevolezza che l’ampia libertà di scelta di cui disponiamo ci pone di fronte a maggiori responsabilità e ci impone competenze vecchie e nuove.

3 A EEi 2012 - ITIS PLANCK 47

Page 48: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Suggerimenti per lastampa

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 48

Se ti interessa leggere questo lavoro su carta, puoi impostare il modo con 6 dia. per pag. (seleziona stampa: stampati, come nella fig.1). Se si vuole che la n. 1 sia la copertina del fascicolo, puoi stamparla come diapositiva a pagina intera. V. fig. 2.

Fig. 1 Fig. 2

Page 49: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Gli alunni della 3 A EE

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 49

Page 50: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Gli alunni della 3 A EE

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 50

Tonon Simone

Montagner Lorenzo

Page 51: ITIS Planck Classe 3 A EE Comunicare correttamente a distanza con le nuove tecnologie: un piccolo manuale per usi pratici A.s. 2012-13 ITIS Planck Classe.

Gli alunni della 3 A EE

Classe 3^ A EE 2012-13 - ITIS Planck 51