LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Demattè C. et al. (2008)

18
LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZI ONE Demattè C. et al. (2008)

description

LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Demattè C. et al. (2008). 3 strategie di crescita. La strategia verticale La strategia di diversificazione La strategia di INTERNAZIONALIZZAZIONE. Punto di partenza : - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Demattè C. et al. (2008)

Page 1: LE STRATEGIE  DI  INTERNAZIONALIZZAZIONE Demattè C.  et  al. (2008)

LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Demattè C. et al. (2008)

Page 2: LE STRATEGIE  DI  INTERNAZIONALIZZAZIONE Demattè C.  et  al. (2008)

3 STRATEGIE DI CRESCITA

a) La strategia verticaleb) La strategia di diversificazionec) La strategia di INTERNAZIONALIZZAZIONE

Page 3: LE STRATEGIE  DI  INTERNAZIONALIZZAZIONE Demattè C.  et  al. (2008)

Punto di partenza:

un crescente scambio di beni, di servizi e di capitali fra operatori di Paesi diversi.

Page 4: LE STRATEGIE  DI  INTERNAZIONALIZZAZIONE Demattè C.  et  al. (2008)

Flussi crescenti di transazioni fra Paesi diversi:

è in atto un processo grazie al quale le filiere o le catene del valore, che caratterizzano l’intero ciclo produttivo che va dalle materie prime al consumo finale si stanno dilatando nello spazio, sospinte da qualche forza di cui occorre indagare la genesi e l’evoluzione.

Page 5: LE STRATEGIE  DI  INTERNAZIONALIZZAZIONE Demattè C.  et  al. (2008)

Questa dilatazione spaziale è frutto di diverse circostanze:

• decisione delle cellule primarie del sistema economico;

• innovazioni politiche che rimuovono ostacoli artificiali al collegamento fra aree geografiche diverse;

• scelte ed azioni deliberate delle imprese impegnate a cercare un vantaggio competitivo.

Page 6: LE STRATEGIE  DI  INTERNAZIONALIZZAZIONE Demattè C.  et  al. (2008)

Economista generale: interessato ad indagare sugli effetti che ne derivano per l’economia di un Paese.

Economista aziendale: vuole capire come questi fenomeni si riflettono sulle imprese.

Page 7: LE STRATEGIE  DI  INTERNAZIONALIZZAZIONE Demattè C.  et  al. (2008)

LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE:

la risposta delle imprese rispetto alle opportunità derivanti dal dislocamento delle

attività economiche nello spazio.

Page 8: LE STRATEGIE  DI  INTERNAZIONALIZZAZIONE Demattè C.  et  al. (2008)

Cosa significa impostare una strategia di internazionalizzazione?

Individuare il posizionamento spaziale che consente

all’impresa di ottimizzare i suoi risultati.

Page 9: LE STRATEGIE  DI  INTERNAZIONALIZZAZIONE Demattè C.  et  al. (2008)

PIÙ CONCRETAMENTE:

Scelta: dei mercati geografici di approvvigionamento, dei luoghi nei quali posizionare la ricerca e sviluppo, dei punti nei quali dislocare la produzione, dei Paesi sui quali vendere i prodotti, delle piazze finanziarie dalle quali attingere il capitale di

rischio e quelli di credito.

Queste scelte non sono disgiunte l’ una dall’altra: proprio in questo risiede la specificità dell’elaborazione

strategica e sistemica.

Page 10: LE STRATEGIE  DI  INTERNAZIONALIZZAZIONE Demattè C.  et  al. (2008)

VINCOLI DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE

1. Ostacolo dei confini e delle dogane.2. I confini valutari.3. La discontinuità normativa e giurisdizionale.4. Le barriere linguistiche.5. La difficoltà nel contesto.

Page 11: LE STRATEGIE  DI  INTERNAZIONALIZZAZIONE Demattè C.  et  al. (2008)

L’internazionalizzazione non è altro che il movimentolungo uno dei quattro assi fondamentali che caratterizzanol’assetto strategico dell’impresa:

1. Geografico.2. Del prodotto offerto.3. Dei segmenti di mercato serviti.4. Delle tecnologie impiegate.

LE QUESTIONI FONDAMENTALI DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE

Page 12: LE STRATEGIE  DI  INTERNAZIONALIZZAZIONE Demattè C.  et  al. (2008)

AVVIO E SVILUPPO DEL PROCESSO DI

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Page 13: LE STRATEGIE  DI  INTERNAZIONALIZZAZIONE Demattè C.  et  al. (2008)

• Come prende avvio un processo di internazionalizzazione?

• Esiste un percorso pre-determinabile nello sviluppo di tale processo?

Page 14: LE STRATEGIE  DI  INTERNAZIONALIZZAZIONE Demattè C.  et  al. (2008)

Quando esistano motivazioni a internazionalizzare le attività queste possono essere ricondotte a motivazioni interne o esterne all’azienda.

Page 15: LE STRATEGIE  DI  INTERNAZIONALIZZAZIONE Demattè C.  et  al. (2008)

- Motivazioni interne

1) Volontà di sfruttare e rafforzare un vantaggio competitivo esistente relativo all’azienda o ai suoi prodotti sui mercati internazionali aumentando contestualmente il proprio potere di mercato. Tale vantaggio può essere relativo a una leadership di costo o ad elementi di unicità percepita nel prodotto o nel servizio.

2) Possibilità di ricercare all’esterno nuove fonti di vantaggio competitivo per rafforzare la posizione dell’impresa sia sul mercato domestico che su quello internazionale.

Page 16: LE STRATEGIE  DI  INTERNAZIONALIZZAZIONE Demattè C.  et  al. (2008)

- Motivazioni esterneLe condizioni ambientali pongono all’azienda una serie di vincoli ed opportunità tali per cui spesso l’internazionalizzazione rappresenta una via obbligata per evitare di uscire dal mercato.

L’internazionalizzazione “passiva” del settore (crescente concorrenza sull’import o imprese estere che entrano attraverso investimenti diretti o acquisizioni) spinge le imprese nazionali ad ampliare il proprio raggio di azione oltre i confini nazionali.

Page 17: LE STRATEGIE  DI  INTERNAZIONALIZZAZIONE Demattè C.  et  al. (2008)

I fattori che sono alla base di un atteggiamento positivo nei confronti dell’internazionalizzazione:

• Caratteristiche della proprietà/manager (o del decisore aziendale).

• Caratteristiche dell’impresa.• Caratteristiche dell’ambiente.

Page 18: LE STRATEGIE  DI  INTERNAZIONALIZZAZIONE Demattè C.  et  al. (2008)

Caratteristiche della proprietà/management

–Orientamento ai mercati esteri–Tipo e livello di formazione–Origine etnica–Conoscenza lingue straniere–Capacità manageriale–Percezione del rischio sui mercati esteri–Percezione dei costi sui mercati esteri–Età

Caratteristiche dell’impresa –Disponibilità del personale al trasferimento–Storia aziendale –Caratteristiche dei prodotti–Esperienze internazionali passate

Caratteristiche dell’ambiente–Regolamento governative nei Paesi esteri–Informazioni necessarie per analizzare i Paesi esteri–Dimensioni del mercato domestico–Elementi infrastrutturali–Fattori istituzionali