Le politiche monetarie non convenzionali nell'attuale grande crisi

1

Click here to load reader

Transcript of Le politiche monetarie non convenzionali nell'attuale grande crisi

Page 1: Le politiche monetarie non convenzionali nell'attuale grande crisi

Le politiche monetarie non convenzionali

nell'attuale grande crisi

Universita degli studi di CagliariFacolta di Economia

Laurea in Economia e FinanzaFrancesco Contini

Abstract

La crisi finanziaria scoppiata nel settembre del 2008 ha messo in dis-cussione la capacita delle politiche convenzionali delle Banche centrale diriuscire a garantire un equilibrio nei mercati finanziari e monetari. Nelcorso degli anni si sono susseguite una serie di misure non convenzionaliche hanno evidenziato l’incapacita delle istituzioni monetarie di perseguiregli obbietti di stabilita facendo leva solo esclusivamente sugli strumentitradizionali, oltre a mettere in luce la fragilita degli organismi europei edel sistema bancario in generale.La recente crisi presenta delle sostanziali differenze rispetto a quelle delpassato. Come prima osservazione si puo affermare che essa ha colpito ipaesi piu sviluppati, in particolare quelli con un sistema finanziario vastoe fortemente integrato. Secondo, mentre l’intensita delle politiche none diversa rispetto quelle adottate nel passato, la velocita di intervento estata molto piu rapida. Terzo, i paesi coinvolti hanno adottato una vastagamma di strumenti di politica economica rispetto al passato, incluse lepolitiche fiscali e monetarie non convenzionali. Queste politiche sono staterese possibili in quanto i paesi in questione possiedo istituzioni di qualitaed una forte credibilita delle politiche capaci di risolvere tali problemi intempi celeri. Quarto, stime preliminari indicano che il costo complessivodella recente crisi e piu alto in termini di contrazione dell’output ed in-cremento del debito pubblico rispetto a quelle del passato, ma ha avutoeffetti piu contenuti se si considerano i costi associati agli interventi nelsettore finanziario.Questa tesi rielabora le argomentazioni esposte in Cecioni, Ferrero, Sec-chi (2011) ed in Borio, Disyatat (2009) e di numerosi altri economisti chehanno dato negli anni il loro contributo. Partendo da una descrizionedelle politiche che sono state adottate in questi ultimi anni si passa aduna analisi piu critica, cercando di mettere in evidenza la loro efficacia eil loro fallimenti. L’obiettivo e quello di dimostrare come l’imprevedibilitadel comportamento degli operatori economici nonche la loro tendenzialepropensione a perseguire scopi privati porti a non poter stabilire concertezza a priori gli effetti di una politica e l’unica alternativa plausibilepossa configurarsi nel intervenire sull’impianto istituzionale che definiscele regole di comportamento della societa.

1