Le origini del linguaggio. Fra storia della filosofia e teorie linguistiche · 2020. 3. 1. · Le...

18
Le origini del linguaggio. Fra storia della filosofia e teorie linguistiche Schema del modulo testi di riferimento I modelli classici e medievali 1. Genesi (sezione [in l. ebraica] dell’Antico Testamento; attribuita al V sec. a .C.). 2. Platone (428-348/7 a.C.), Cratilo [dopo il 367 a.C.]. 3. Aristotele (384/3-322 a.C.), Perì hermeneías, De interpretatione [opera maturità]. 4. Epicuro (341-270 a.C.), Epistula ad Herodotum. 5. Stoici (prima fase) III-II sec. a C. (testimonianza di Agostino [395-430 d.C.], De dialectica). 6. Isidoro di Siviglia (m. 636 d.C.), Originum sive Etymologiarum libri XX, editio princeps Augusta, 1472. Modernità 7. Biliander (Theodor Buchmann, 1506-1574), De ratione communi omnium linguarum (1548). 8. Thomas Hobbes (1588-1679), Leviathan (1651). 9. Richard Simon (1638-1712), Histoire critique du Vieux Testament (1680). 10. Osservazioni di G. W. Leibniz (1646-1716), da opere diverse (~1685, 1710, 1711-12). 11. G. B. Vico (1668-1744), Scienza nuova “terza” (1744). 12. Étienne Bonnot de Condillac (1714-1780), Essai sur l’origine des connoissances humaines (1746). 13. Johann Gottfried Herder (1744-1803), Abhandlung über den Ursprung der Sprache (“Saggio sull’origine del linguaggio”) (1772). 14. Friedrich Schlegel (1772-1829), Ueber die Sprache und Weisheit der Indier (“Sulla lingua e la sapienza degli Indiani”) (1808) 15. Jakob Grimm (1785-1863), Ueber den Ursprung der Sprache (“Sull’origine del linguaggio”) (1851). 16. Charles Darwin, The descent of Man (capitolo On language), 2nda ed. 1874. Assaggi contemporanei 17. N. Chater, M. H. Christiansen. "Language evolution as cultural evolution: how language is shaped by the brain", in WILEY INTERDISC: REV. CONG: SCI. I/5, 2010, pp. 623-28. 18. P. Lieberman, R. Mc Carthy, “Tracking the evolution of language and speech”, in Expedition, 49, 2, 2007, pp. 15-20. Scaricabile al link http://www.cog.brown.edu/people/lieberman/pdfFiles/Lieberman,%20P.%20&%20McCarth y,%20R.%202007.%20Tracking%20the%20evolution%20of.pdf

Transcript of Le origini del linguaggio. Fra storia della filosofia e teorie linguistiche · 2020. 3. 1. · Le...

  • Le origini del linguaggio. Fra storia della filosofia e teorie linguistiche

    Schema del modulo – testi di riferimento

    I modelli classici e medievali

    1. Genesi (sezione [in l. ebraica] dell’Antico Testamento; attribuita al V sec. a .C.). 2. Platone (428-348/7 a.C.), Cratilo [dopo il 367 a.C.]. 3. Aristotele (384/3-322 a.C.), Perì hermeneías, De interpretatione [opera

    maturità].

    4. Epicuro (341-270 a.C.), Epistula ad Herodotum. 5. Stoici (prima fase) III-II sec. a C. (testimonianza di Agostino [395-430 d.C.], De

    dialectica).

    6. Isidoro di Siviglia (m. 636 d.C.), Originum sive Etymologiarum libri XX, editio princeps Augusta, 1472.

    Modernità

    7. Biliander (Theodor Buchmann, 1506-1574), De ratione communi omnium linguarum (1548).

    8. Thomas Hobbes (1588-1679), Leviathan (1651). 9. Richard Simon (1638-1712), Histoire critique du Vieux Testament (1680). 10. Osservazioni di G. W. Leibniz (1646-1716), da opere diverse (~1685, 1710,

    1711-12).

    11. G. B. Vico (1668-1744), Scienza nuova “terza” (1744). 12. Étienne Bonnot de Condillac (1714-1780), Essai sur l’origine des

    connoissances humaines (1746).

    13. Johann Gottfried Herder (1744-1803), Abhandlung über den Ursprung der Sprache (“Saggio sull’origine del linguaggio”) (1772).

    14. Friedrich Schlegel (1772-1829), Ueber die Sprache und Weisheit der Indier (“Sulla lingua e la sapienza degli Indiani”) (1808)

    15. Jakob Grimm (1785-1863), Ueber den Ursprung der Sprache (“Sull’origine del linguaggio”) (1851).

    16. Charles Darwin, The descent of Man (capitolo On language), 2nda ed. 1874.

    Assaggi contemporanei

    17. N. Chater, M. H. Christiansen. "Language evolution as cultural evolution: how language is shaped by the brain", in WILEY INTERDISC: REV. CONG: SCI.

    I/5, 2010, pp. 623-28.

    18. P. Lieberman, R. Mc Carthy, “Tracking the evolution of language and speech”, in Expedition, 49, 2, 2007, pp. 15-20. Scaricabile al link http://www.cog.brown.edu/people/lieberman/pdfFiles/Lieberman,%20P.%20&%20McCarth

    y,%20R.%202007.%20Tracking%20the%20evolution%20of.pdf

    http://www.cog.brown.edu/people/lieberman/pdfFiles/Lieberman,%20P.%20&%20McCarthy,%20R.%202007.%20Tracking%20the%20evolution%20of.pdfhttp://www.cog.brown.edu/people/lieberman/pdfFiles/Lieberman,%20P.%20&%20McCarthy,%20R.%202007.%20Tracking%20the%20evolution%20of.pdf

  • Dal Vecchio Testamento

    (Vulgata latina di S. Girolamo, fine IV sec. d.C., dalla versione

    greca dei “Settanta”, realizzata ad Alessandria d’Egitto, III secolo)

    Indicazioni sull’origine delle lingue reperibili nei capp. 2, 10 e 11 del libro della Genesi

    N.B. Nel cap. 2 Dio porta Adamo dinanzi agli animali affinché questi dia loro un nome: il linguaggio

    nasce dunque su ispirazione divina (ma si pone il problema: è Dio stesso a ispirare a Adamo i nomi

    “giusti”, oppure questi sceglie i nomi liberamente?). Nel cap. 10 la divisione delle lingue viene

    presentata come un fenomeno fisiologico, collegata alla dispersione delle famiglie e delle nazioni; nel

    cap. 11., invece, la divisione (e la reciproca incomprensibilità) degli idiomi viene presentata come un

    fenomeno patologico, conseguenza della punizione divina (mito della Torre di Babele)

    (dal cap. 2)

    18 Dixit quoque Dominus Deus: “Non est bonum esse hominem solum; faciam ei adiutorium simile

    sui”.

    19 Formatis igitur Dominus Deus de humo cunctis animantibus agri et universis volatilibus caeli,

    adduxit ea ad Adam, ut videret quid vocaret ea; omne enim, quod vocavit Adam animae

    viventis, ipsum est nomen eius.

    20 Appellavitque Adam nominibus suis cuncta pecora et universa volatilia caeli et omnes bestias

    agri; Adae vero non inveniebatur adiutor similis eius.

    21 Immisit ergo Dominus Deus soporem in Adam. Cumque obdormisset, tulit unam de costis eius et

    replevit carnem pro ea;

    22 et aedificavit Dominus Deus costam, quam tulerat de Adam, in mulierem et adduxit eam ad

    Adam.

    23 Dixitque Adam:

    “Haec nunc os ex ossibus meis

    et caro de carne mea!

    Haec vocabitur Virago,

    quoniam de viro sumpta est haec”.

    24 Quam ob rem relinquet vir patrem suum et matrem et adhaerebit uxori suae; et erunt in carnem

    unam.

    25 Erant autem uterque nudi, Adam scilicet et uxor eius, et non erubescebant.

    (cap. 10)

    1 Hae sunt generationes filiorum Noe, Sem, Cham et Iapheth; natique sunt eis filii post

    diluvium.

    2 Filii Iapheth: Gomer et Magog et Madai et Iavan et Thubal et Mosoch et Thiras.

    3 Porro filii Gomer: Aschenez et Riphath et Thogorma.

    4 Filii autem Iavan: Elisa et Tharsis, Cetthim et Rodanim.

    5 Ab his divisae sunt insulae gentium in regionibus suis, unusquisque secundum linguam suam

    et familias suas in nationibus suis.

    6 Filii autem Cham: Chus et Mesraim et Phut et Chanaan.

    7 Filii Chus: Saba et Hevila et Sabatha et Regma et Sabathacha. Filii Regma: Saba et Dedan.

  • 8 Porro Chus genuit Nemrod: ipse coepit esse potens in terra

    9 et erat robustus venator coram Domino. Ob hoc exivit proverbium: “Quasi Nemrod robustus

    venator coram Domino”.

    10 Fuit autem principium regni eius Babylon et Arach et Achad et Chalanne in terra Sennaar.

    11 De terra illa egressus est in Assyriam et aedificavit Nineven et Rohobothir et Chale,

    12 Resen quoque inter Nineven et Chale; haec est civitas magna.

    13 At vero Mesraim genuit Ludim et Anamim et Laabim, Nephthuim

    14 et Phetrusim et Chasluim et Caphtorim, de quibus egressi sunt Philisthim.

    15 Chanaan autem genuit Sidonem primogenitum suum, Hetthaeum

    16 et Iebusaeum et Amorraeum, Gergesaeum,

    17 Hevaeum et Aracaeum, Sinaeum

    18 et Aradium, Samaraeum et Emathaeum; et post haec disseminati sunt populi Chananaeorum.

    19 Factique sunt termini Chanaan venientibus a Sidone Geraram usque Gazam, donec ingrediaris

    Sodomam et Gomorram et Adamam et Seboim usque Lesa.

    20 Hi sunt filii Cham in cognationibus et linguis terrisque et gentibus suis.

    21 De Sem quoque nati sunt, patre omnium filiorum Heber, fratre Iapheth maiore.

    22 Filii Sem: Elam et Assur et Arphaxad et Lud et Aram.

    23 Filii Aram: Us et Hul et Gether et Mes.

    24 At vero Arphaxad genuit Sala, de quo ortus est Heber.

    25 Natique sunt Heber filii duo: nomen uni Phaleg, eo quod in diebus eius divisa sit terra, et nomen

    fratris eius Iectan.

    26 Qui Iectan genuit Elmodad et Saleph et Asarmoth, Iare

    27 et Adoram et Uzal et Decla

    28 et Ebal et Abimael, Saba

    29 et Ophir et Hevila et Iobab. Omnes isti filii Iectan;

    30 et facta est habitatio eorum de Messa pergentibus usque Sephar montem orientalem.

    31 Isti filii Sem secundum cognationes et linguas et regiones in gentibus suis.

    32 Hae familiae filiorum Noe iuxta generationes et nationes suas. Ab his divisae sunt gentes in

    terra post diluvium.

    (cap. 11)

    1 Erat autem universa terra labii unius et sermonum eo rundem.

    2 Cumque proficiscerentur de oriente, invenerunt campum in terra Sennaar et habitaverunt in eo.

    3 Dixitque alter ad proximum suum: “Venite, faciamus lateres et coquamus eos igni”. Habueruntque

    lateres pro saxis et bitumen pro caemento.

    4 Et dixerunt: “Venite, faciamus nobis civitatem et turrim, cuius culmen pertingat ad caelum, et

    faciamus nobis nomen, ne dividamur super faciem universae terrae”.

    5 Descendit autem Dominus, ut videret civitatem et turrim, quam aedificaverunt filii hominum,

    6 et dixit Dominus: “Ecce unus est populus et unum labium omnibus; et hoc est initium

    operationis eorum, nec eis erit deinceps difficile, quidquid cogitaverint facere.

    7 Venite igitur, descendamus et confundamus ibi linguam eorum, ut non intellegat unusquisque

    vocem proximi sui”.

    8 Atque ita divisit eos Dominus ex illo loco super faciem universae terrae, et cessaverunt aedificare

    civitatem.

    9 Et idcirco vocatum est nomen eius Babel, quia ibi confusum est labium universae terrae, et

    inde dispersit eos Dominus super faciem universae terrae.

  • Traduzione in italiano ripresa dal sito: http://www.vatican.va/archive/bible/genesis/documents/bible_genesis_it.html

    18 Poi il Signore Dio disse: «Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio fare un aiuto che gli

    sia simile».

    19 Allora il Signore Dio plasmò dal suolo ogni sorta di bestie selvatiche e tutti gli uccelli del

    cielo e li condusse all'uomo, per vedere come li avrebbe chiamati: in qualunque modo l'uomo

    avesse chiamato ognuno degli esseri viventi, quello doveva essere il suo nome.

    20 Così l'uomo impose nomi a tutto il bestiame, a tutti gli uccelli del cielo e a tutte le bestie

    selvatiche, ma l'uomo non trovò un aiuto che gli fosse simile.

    21 Allora il Signore Dio fece scendere un torpore sull'uomo, che si addormentò; gli tolse una

    delle costole e rinchiuse la carne al suo posto.

    22 Il Signore Dio plasmò con la costola, che aveva tolta all'uomo, una donna e la condusse

    all'uomo.

    23 Allora l'uomo disse: è carne dalla mia carne e osso dalle mie ossa. La si chiamerà donna

    perché dall'uomo è stata tolta».

    24 Per questo l'uomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due

    saranno una sola carne.

    25 Ora tutti e due erano nudi, l'uomo e sua moglie, ma non ne provavano vergogna.

    Capitolo 10

    1 Questa è la discendenza dei figli di Noè: Sem, Cam e Iafet, ai quali nacquero figli dopo il

    diluvio.

    2 I figli di Iafet: Gomer, Magog, Madai, Iavan, Tubal, Mesech e Tiras.

    3 I figli di Gomer: Askenaz, Rifat e Togarma.

    4 I figli di Iavan: Elisa, Tarsis, quelli di Cipro e quelli di Rodi.

    5 Da costoro derivarono le nazioni disperse per le isole nei loro territori, ciascuno secondo la

    propria lingua e secondo le loro famiglie, nelle loro nazioni.

    6 I figli di Cam: Etiopia, Egitto, Put e Canaan.

    7 I figli di Etiopia: Seba, Avìla, Sabta, Raama e Sàbteca.

    8 Ora Etiopia generò Nimrod: costui cominciò a essere potente sulla terra.

    9 Egli era valente nella caccia davanti al Signore, perciò si dice: «Come Nimrod, valente

    cacciatore davanti al Signore».

    10 L'inizio del suo regno fu Babele, Uruch, Accad e Calne, nel paese di Sennaar.

    11 Da quella terra si portò ad Assur e costruì Ninive, Recobot-Ir e Càlach

    12 e Resen tra Ninive e Càlach; quella è la grande città.

    13 Egitto generò quelli di Lud, Anam, Laab, Naftuch,

    14 Patros, Casluch e Caftor, da dove uscirono i Filistei.

    15 Canaan generò Sidone, suo primogenito, e Chet

    16 e il Gebuseo, l'Amorreo, il Gergeseo,

    17 l'Eveo, l'Archita e il Sineo,

    18 l'Arvadita, il Semarita e l'Amatita. In seguito si dispersero le famiglie dei Cananei.

    19 Il confine dei Cananei andava da Sidone in direzione di Gerar fino a Gaza, poi in direzione

    di Sòdoma, Gomorra, Adma e Zeboim, fino a Lesa.

    20 Questi furono i figli di Cam secondo le loro famiglie e le loro lingue, nei loro territori e nei

    loro popoli.

    http://www.vatican.va/archive/bible/genesis/documents/bible_genesis_it.html

  • 21 Anche a Sem, padre di tutti i figli di Eber, fratello maggiore di Jafet, nacque una

    discendenza.

    22 I figli di Sem: Elam, Assur, Arpacsad, Lud e Aram.

    23 I figli di Aram: Uz, Cul, Gheter e Mas.

    24 Arpacsad generò Selach e Selach generò Eber.

    25 A Eber nacquero due figli: uno si chiamò Peleg, perché ai suoi tempi fu divisa la terra, e il

    fratello si chiamò Joktan.

    26 Joktan generò Almodad, Selef, Ascarmavet, Jerach,

    27 Adòcam, Uzal, Dikla,

    28 Obal, Abimaèl, Saba,

    29 Ofir, Avìla e Ibab. Tutti questi furono i figli di Joktan;

    30 la loro sede era sulle montagne dell'oriente, da Mesa in direzione di Sefar.

    31 Questi furono i figli di Sem secondo le loro famiglie e le loro lingue, territori, secondo i

    loro popoli.

    32 Queste furono le famiglie dei figli di Noè secondo le loro generazioni, nei loro popoli. Da

    costoro si dispersero le nazioni sulla terra dopo il diluvio.

    Capitolo 11

    1 Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole.

    2 Emigrando dall'oriente gli uomini capitarono in una pianura nel paese di Sennaar e vi si

    stabilirono.

    3 Si dissero l'un l'altro: «Venite, facciamoci mattoni e cuociamoli al fuoco». Il mattone servì

    loro da pietra e il bitume da cemento.

    4 Poi dissero: «Venite, costruiamoci una città e una torre, la cui cima tocchi il cielo e

    facciamoci un nome, per non disperderci su tutta la terra».

    5 Ma il Signore scese a vedere la città e la torre che gli uomini stavano costruendo.

    6 Il Signore disse: «Ecco, essi sono un solo popolo e hanno tutti una lingua sola; questo è

    l'inizio della loro opera e ora quanto avranno in progetto di fare non sarà loro impossibile.

    7 Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua, perché non comprendano più l'uno la

    lingua dell'altro».

    8 Il Signore li disperse di là su tutta la terra ed essi cessarono di costruire la città.

    9 Per questo la si chiamò Babele, perché là il Signore confuse la lingua di tutta la terra e di là il

    Signore li disperse su tutta la terra.

  • Come Dante Alighieri ricostruisce l’episodio babelico

    Il poeta e trattatista italiano Dante Alighieri (1265-1321) parla ampiamente di Adamo e dell’episodio babelico nelle sue opere. Il passo che segue (direttamente riportato in traduzione) è tratto dal cap. I vii del De vulgari eloquentia, l’incompiuto trattatello sull’eloquenza in volgare steso fra il 1303 e il 1305. Di grande interesse in questo testo è la rappresentazione della costruzione della Torre nella forma di un vero e proprio cantiere (quale Dante doveva aver ben presente nella sua esperienza di cittadino fiorentino) e, di conseguenza, la forma “corporativa” assunta dalla punizione divina: i diversi gruppi professionali (architetti, manovali ecc.) che partecipano all’impresa si comprendono solo al proprio interno, senza più riuscire a comunicare con gli altri.

    Traduzione ripresa dal sito:

    http://alighieri.letteraturaoperaomnia.org/translate_italian/alighieri_dante_de_vulgari_eloquentia.html

    1. Che vergogna, ahimè, rinnovare ora l'ignominia del genere umano! Ma poiché non possiamo procedere oltre senza passare per questa strada, percorriamola, benché il rossore monti al viso e l'animo ne rifugga. 2. O natura di noi uomini sempre pronta a peccare! O natura scellerata, fin dal principio e senza mai fine! Non era bastato per correggerti che, privata della luce a causa della prima prevaricazione, fossi stata bandita dal paradiso delle delizie? Non era bastato che, per l'universale lussuria e barbarie della tua gente, tutto ciò che era in tuo dominio - tranne una sola famiglia che si salvò - fosse perito nel cataclisma, e che gli animali del cielo e della terra avessero già pagato il fio delle colpe da te commesse? 3. Davvero doveva bastare. Ma, come si dice nel diffuso proverbio, "Non monterai a cavallo prima della terza volta", preferisti, sciagurata, affrontare un infausto cavalto. Ed ecco, lettore, che l'uomo, dimentico o sprezzante dei castighi precedenti, e distogliendo gli occhi dai lividi che gli erano rimasti, si levò per la terza volta a provocare le percosse, nella sua superba e sciocca presunzione. 4. Così l'uomo, inguaribile, presunse in cuor suo, sotto l'istigazione del gigante Nembròt, di superare con la sua tecnica non solo la natura ma lo stesso naturante, che è Dio, e cominciò a costruire una torre nella zona di Sennaar, che poi fu chiamata Babele (cioè "confusione"), con la quale sperava di dar la scalata al cielo, nell'incosciente intenzione non di eguagliare, ma di superare il suo Fattore. 5. O sconfinata clemenza del regno celeste! Quale padre avrebbe sopportato dal figlio tanti insulti? E invece quel Padre, levandosi con una sferza non ostile ma paterna, e già abituata altre volte a colpire, castigò il figlio ribelle con una punizione pietosa e insieme memorabile. 6. Certo è che quasi tutto il genere umano si era dato convegno per l'iniqua impresa: chi comandava i lavori, chi progettava le costruzioni, chi erigeva muri, chi li squadrava con le livelle, chi li intonacava con le spatole, chi era intento a spaccare le rocce, chi a trasportar massi per mare e chi per terra, e altri a diversi gruppi attendevano a diversi altri lavori; quando furono colpiti dall'alto del cielo da una tale confusione che, mentre tutti si dedicavano all'impresa servendosi di una sola e medesima lingua, resi diversi da una moltitudine di lingue dovettero rinunciarvi, e non seppero più accordarsi in un'attività comune. Infatti solo a coloro che erano concordi in una stessa operazione rimase una stessa lingua: per esempio un'unica lingua per tutti gli architetti, una per tutti quelli che rotolavano massi, una per tutti quelli che li apprestavano; e così accadde per i singoli gruppi di lavoratori. E quante erano le varietà di lavoro in funzione dell'impresa, altrettanti sono i linguaggi in cui in questo momento si separa il genere umano; e quanto più eccellente era il lavoro svolto, tanto più rozza e barbara è la lingua che ora parlano. 7. Ma coloro a cui rimase la lingua sacra non erano presenti ai lavori né li lodavano, anzi li esecravano severamente, deridendo la stoltezza degli addetti. Questa piccolissima parte - piccolissima quanto a numero - fu, secondo la mia congettura, della stirpe di Sem, il terzo

    http://alighieri.letteraturaoperaomnia.org/translate_italian/alighieri_dante_de_vulgari_eloquentia.html

  • figlio di Noè: da essa ebbe appunto origine il popolo d'Israele, che si servì di quell'antichissima lingua fino alla sua dispersione.

  • Platone di Atene 428/7 – 348/7 a.C. (dal Cratilo)

    Si cita da Platone, Tutti gli scritti a c. di G. Reale, Milano, Bompiani 2000.

    Nel dialogo Socrate dibatte con Cratilo e Ermogene del rapporto fra linguaggio e realtà. Il primo,

    vicino alle tesi eraclitee, sostiene che il linguaggio è rappresentazione dell’essenza, e che dunque

    esiste una originaria “giustezza” (orthotes) dei nomi: in altri termini, la organizzazione fonica del

    nome sarebbe in qualche modo espressiva di ciò che significa e/o rappresenta; Ermogene, invece,

    legato alle posizioni convenzionaliste della Sofistica, nega la teoria della giustezza e sostiene che i

    nomi significano in modo arbitrario: fra organizzazione fonica e significato non vi è dunque alcun

    rapporto di motivatezza.

  • Nel suo gioco di sponda “dialettico” fra le due posizioni Socrate in questa parte discute le posizioni

    di Ermogene, mostrando in che senso i nomi “scavino” nella realtà delle cose, al modo stesso in cui

    la spola si insinua nel tessuto, “distinguendone” la trama. Il “legislatore” (nomothetes) che ha dato i

    nomi alle cose ha seguito dunque un criterio preciso. Sviluppando l’argomento, Socrate giunge a

    interrogarsi sul fondamento primo dei nomi, le “radici” fonetiche intorno alle quali essi furono

    costruiti. Fingendosi in preda al suo “demone”, Socrate si lancia così in uno “sciame” di etimologie

    destinato a immensa fortuna nel quale riporta determinati suoni della lingua greca a determinate

    essenze (così, il rho sarebbe mimesis, “imitazione”, di una certa essenza o ousía, quella del

    movimento). Malgrado quella che Socrate sostiene non sia la posizione di Platone (che non ascrive

    ai nomi un’autentica funzione conoscitiva), ma appunto solo una mossa dialogica intesa a

    estremizzare e portare all’assurdo la tesi essenzialista, nella tradizione (fino al pieno XVIII secolo)

    questo passo è divenuto rappresentativo delle idee del filosofo greco.

  • Esaurita la critica delle tesi di Ermogene, Socrate passa a discutere i limiti della posizione di Cratilo,

    mostrando gli errori compiuti dal “legislatore” nella coniazione dei nomi. L’idea conclusiva è che il

    linguaggio non è un criterio attendibile per la conoscenza e che occorre basarsi sull’intelletto per

    cogliere la natura stessa, ontologicamente fondata, delle cose. Platone approda quindi a una visione

    scettica intorno alle potenzialità conoscitive della parola, troppo ancorata all’opinione per essere

    veritiera.

  • Aristotele di Stagira 384/3 – 322 a.C. (dal De Interpretatione)

    Da Aristotele, Opere, vol. 1, a c. di G. Giannantoni, Roma-Bari, Laterza 1982

    Il De interpretatione è un’operetta logica della maturità del filosofo. Essa non si occupa dell’origine

    del linguaggio, bensì del funzionamento del discorso apofantico (logos apophantikos), ovvero degli

    enunciati dichiarativi che sono sottoposti al giudizio di verità/falsità. Ciò nonostante, nel corso della

    tradizione, questi paragrafi iniziali del testo (16a, 1-29) hanno subito una sorta di torsione che li ha

    fatti diventare, almeno entro certi limiti, una teoria circa il modo in cui il linguaggio sarebbe insorto

    “per convenzione” nelle comunità umane, ed è per questo che riteniamo necessario leggerli nel nostro

    contesto didattico. Oggi è stato revocato in dubbio che le concezioni aristoteliche siano descrivibili

    come convenzionaliste (vanno in tutt’altra direzione le sue penetranti osservazioni sulle basi naturali

    del linguaggio, sulla metafora e sulla comunicazione animale espresse in opere quali la Poetica, la

    Retorica e le Ricerche sugli animali), ed è possibile che la stessa nostra intelligenza del testo (inclusa

    la traduzione qui riportata, a suo modo “classica”) sia filtrata e deviata dalla interpretazione datane

    dal filosofo Boezio nel VI secolo.

  • Testo originale

    [per chi conosce il greco si dà qui di seguito il testo originale delle prime 29 righe

    dell’opera, dall’ed. a cura di L. Minio-Paluello, Oxford, 1959. Anche chi non conosce

    il greco deve tuttavia prendere in considerazione le “criticità” esposte qui di seguito]

    Termini chiave usati da Aristotele

    Ta en tei phonei = le cose che sono nella voce, le unità foniche (simmetriche

    ai grammata, le unità grafiche)

    Pathemata tes psyches = affezioni dell’anima (da intendere come

    “contenuti” o “operazioni”?)

    Ta pragmata = i fatti extralinguistici, oggetti e stati di cose

    Symbolon / semeion: che significato hanno nel greco antico?

    “simboli” = elementi fra loro differenti e complementari come le due facce

    di una medaglia

    “segno” = segno naturale, di tipo fisiognomico (es. una voce spezzata è

    “segno” di un malessere fisico o spirituale)

    Katà synthéken = tradizionalm. inteso come “per convenzione” (nel lat.

    medievale e successivo viene tradotto alternativamente positione, ad

    placitum, ex instituto, arbitrarie), ma interpretabile anche come “per/tramite

    connessione” (dal verbo syntíthemi; nel senso dunque che “una voce [phoné]

    diviene portatrice di significato [semantiké] mediante la connessione dei

    suoi elementi”).

  • Traduzione di Severino Boezio (455/77-524/6)

    “Anzitutto occorre stabilire che cosa sia il nome e che cosa il verbo, poi cosa siano la negazione e

    l’affermazione, la frase e il discorso. Dunque, le cose che sono nella voce sono contrassegni [notae]

    delle affezioni che si trovano nell’anima, e le cose che si scrivono lo sono di quelle che sono nella

    voce. Al modo stesso in cui cui le lettere [cioè gli elementi grafici] non sono uguali per tutti, così non

    lo sono le voci. Gli elementi primi di cui queste sono contrassegni, cioè le affezioni dell’anima, sono

    gli stessi per tutti; e sono le stesse per tutti le cose di cui queste [affezioni] sono immagini somiglianti

    [similitudines] […] Il nome, dunque, è una voce portatrice di significato per convenzione, senza

    indicazione di tempo; di essa nessuna parte, presa a sé, porta significato. In equiferus, infatti, ferus da

    sé non significa nulla, come invece lo ha nel discorso dove vuol dire “cavallo feroce”. […] “Per

    convenzione” [secundum placitum] perché nulla nei nomi è naturale, ma tale [il nome] diventa

    quando assume il valore di contrassegno [nota]. Infatti indicano qualcosa anche i suoni prodotti da

    chi è privo di lettere, come le bestie, suoni nessuno dei quali è un nome” (trad. S. G.).

  • NOTA BENE

    symbola e semeia vengono entrambi tradotti notae (qualcosa è “nota” di qualcos’altro se la indica:

    c’è dunque eterogeneità, divisione fra elemento “denotante” e elemento “denotato”);

    pathemata tes psyches vengono tradotti passiones animae e queste sono dette similitudines delle

    “cose”: che cosa vuol dire similitudo? Accezione fisica o accezione matematica?

    Kata syntheken viene tradotto secundum placitum, cioè “per convenzione”, ma si osservi il contesto

    in cui l’espressione greca viene usata: si parla del fatto che un nome come equi-ferus non ha

    significato se separiamo i suoi due componenti. Ciò potrebbe giustificare anche una diversa

    traduzione del sintagma aristotelico: non “per convenzione” (secundum placitum) ma “attraverso la

    connessione [di diversi elementi]”.