Le operazioni di fine esercizio

15
1 Le operazioni di fine esercizio La correlazione ricavi-costi (competenza economica) si realizza mediante le scritture di assestamento : scritture di storno : costi/ricavi che hanno generato una variazione finanziaria non sono interamente di competenza dell’esercizio; scritture di integrazione : costi/ricavi che avranno manifestazione finanziaria in futuro sono di competenza dell’esercizio.

description

Le operazioni di fine esercizio. La correlazione ricavi-costi (competenza economica) si realizza mediante le scritture di assestamento : scritture di storno : costi/ricavi che hanno generato una variazione finanziaria non sono interamente di competenza dell’esercizio; - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Le operazioni di fine esercizio

Page 1: Le operazioni di fine esercizio

1

Le operazioni di fine esercizio

La correlazione ricavi-costi (competenza economica) si realizza mediante le scritture di assestamento:

scritture di storno: costi/ricavi che hanno generato una variazione finanziaria non sono interamente di competenza dell’esercizio;

scritture di integrazione: costi/ricavi che avranno manifestazione finanziaria in futuro sono di competenza dell’esercizio.

Page 2: Le operazioni di fine esercizio

2

Scritture di storno

a. rimanenze finali di magazzino: rettifica per stornare costi di materie e prodotti già rilevati come componenti di reddito ma di competenza dei successivi esercizi;

b. risconti attivi: rettifiche per stornare quote di costi già rilevati come componenti di reddito ma di competenza dei successivi esercizi;

c. risconti passivi: rettifica per stornare quote di ricavi relativi a servizi già rilevati come componenti di reddito ma di competenza dei successivi esercizi;

d. ammortamenti: rettifica per stornare quota di costi pluriennali;

e. capitalizzazione di costi: relativi ad immobilizzazioni, già di competenza dell’esercizio ma relativi ai periodi successivi.

Page 3: Le operazioni di fine esercizio

3

Scritture di integrazione

a. costi di competenza ancora da liquidare: relative a fatture da ricevere, imposto sul reddito trattamento di fine rapporto;

b. ratei passivi: rettifiche per integrare i costi già rilevati durante l’esercizio con quote di costi che saranno liquidati negli esercizi successivi;

c. f.di rischi ed oneri: rettifica per integrare i costi già rilevati durante l’esercizio con oneri stimati di competenza dell’esercizio che potranno manifestarsi negli esercizi successivi;

d. svalutazioni: rettifica per integrare i costi già rilevati durante l’esercizio con la stimata perdita di valore delle attività.

Page 4: Le operazioni di fine esercizio

4

Scritture di integrazione

a. rivalutazioni: rettifiche per integrare i ricavi già rilevati durante l’esercizio con il ripristino di valore delle attività qualora siano venute meno le cause di una precedente svalutazione;

b. ricavi per fatture da emettere: rettifiche per integrare i ricavi già rilevati durante l’esercizio con i ricavi di competenza dell’esercizio che saranno liquidati nel corso dell’esercizio successivo;

c. ratei attivi: rettifica per integrare i ricavi già rilevati durante l’esercizio con le quote di ricavi relativi a servizi che saranno liquidati nel corso dell’esercizio successivo.

Page 5: Le operazioni di fine esercizio

5

Il principio di competenza

Il principio della competenza economica asserisce che nel conto economico devono essere riportati solo costi e ricavi di competenza e solo questi devono concorrere alla determinazione del reddito d’esercizio.

Page 6: Le operazioni di fine esercizio

6

Il principio di competenza

Quando un costo e un ricavo si considerano di competenza economica?

Un ricavo si considera di competenza economica dal momento in cui è avvenuta la cessione dei beni ai clienti e quindi si è concretizzato il passaggio di proprietà, oppure al momento dell’erogazione di un servizio.

Page 7: Le operazioni di fine esercizio

7

Il principio di competenza

Una risorsa acquisita diventa un costo solo quando consumata per la realizzazione di un prodotto o servizio che sia stato anche venduto o erogato. All’interno del conto economico, pertanto, i costi sono necessariamente correlati ai ricavi.

Page 8: Le operazioni di fine esercizio

8

I costi di periodo

I costi di periodo sono relativi a fattori acquisti che sebbene non direttamente riconducibili a prodotti e servizi venduti sono comunque consumati nel periodo e si considerano comunque di competenza.

Si tratta solitamente di costi di natura generale, pertanto non propriamente rivolti al settore produttivo.

Page 9: Le operazioni di fine esercizio

9

Le operazioni in corso di formazione

Fatture da ricevere:

non risultano ancora pervenute fatture relative a merci per € 900.

Merci c/acquisti

Fatture da ricevere

900

900

VE-

VF-

Page 10: Le operazioni di fine esercizio

10

Le operazioni in corso di formazione

Fatture da emettere:

non risultano ancora emesse fatture relative a merci per € 2.000.

Merci c/vendite

Fatture da emettere 2.000

2.000VE+

VF+

Page 11: Le operazioni di fine esercizio

11

Le operazioni in corso di formazione

Le rimanenze di magazzino:

Valutate secondo il metodo LIFO le rimanenze di magazzino in € 300.

Magazzino merci

Merci c/rim.finali

300

300

VE-

VE+

Page 12: Le operazioni di fine esercizio

12

I costi sospesi

Al 31/12 dobbiamo rinviare al periodo successivo la parte non di competenza del premio assicurativo pagato in data 10 marzo [(1.200/300)*70].

Risconti attivi

Assicurazioni

280

280

VE-

VE+

Page 13: Le operazioni di fine esercizio

13

Il processo di ammortamento

Al 31/12 si procede all’ammortamento delle immobilizzazioni nei termini seguenti:

• impianti 10%;• Automezzi 20%;• Spese di pubblicità 1/5;• Spese di impianto 1/5.

Amm.to impianti

F.do amm.to impianti

2.900

2.900

VE-

VE+

Page 14: Le operazioni di fine esercizio

14

Il processo di ammortamento

Amm.to automezzi

F.do amm.to automezzi

1.000

1.000

VE-

VE+

Spese di pubblicità

Spese di pubb.da amm.

500

500

VE-

VE+

Amm.to spese di impianto

Spese di impianto

160

160

VE-

VE+

Page 15: Le operazioni di fine esercizio

15

Il trattamento di fine rapporto

Calcolate in € 3.000 le indennità di fine rapporto maturate nell’esercizio.

ifr

TFR

3.000

3.000

VE-

VF-