Le Iniziative del Sistema Camerale Toscano sulla Imprenditoria Femminile Firenze 21 marzo 2005.

10
Le Iniziative del Sistema Camerale Toscano sulla Imprenditoria Femminile Firenze 21 marzo 2005

Transcript of Le Iniziative del Sistema Camerale Toscano sulla Imprenditoria Femminile Firenze 21 marzo 2005.

Page 1: Le Iniziative del Sistema Camerale Toscano sulla Imprenditoria Femminile Firenze 21 marzo 2005.

Le Iniziative del Sistema Camerale Toscano sulla

Imprenditoria Femminile

Firenze21 marzo 2005

Page 2: Le Iniziative del Sistema Camerale Toscano sulla Imprenditoria Femminile Firenze 21 marzo 2005.

Ufficio Studi

Imprese Femminili in Italia

Fonte: Elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Infocamere - Stockview

Imprese Femminili in Italia al 31/12/2004Distribuzione percentuale sul totale nazionale suddivisa in quartili

Page 3: Le Iniziative del Sistema Camerale Toscano sulla Imprenditoria Femminile Firenze 21 marzo 2005.

Fonte: Elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Infocamere - Stockview

Ufficio Studi

Imprese Femminili in Toscana

Imprese Femminili e Totale in Toscana al 31/12/2004Valori assoluti e percentuali sul totale regionale e incidenze femminili

Totale FemminiliNon

Femminili%

regionaleIncid.

Femm. %TOSCANA 409.838 93.858 315.980 6,9 22,9

- AREZZO 37.766 8.657 29.109 9,2 22,9 - FIRENZE 108.326 22.597 85.729 24,1 20,9 - GROSSETO 30.052 8.608 21.444 9,2 28,6 - LIVORNO 32.815 8.542 24.273 9,1 26,0 - LUCCA 44.722 9.972 34.750 10,6 22,3 - MASSA CARRARA 21.225 5.331 15.894 5,7 25,1 - PISA 40.860 9.195 31.665 9,8 22,5 - PISTOIA 33.502 7.313 26.189 7,8 21,8 - PRATO 30.988 6.729 24.259 7,2 21,7 - SIENA 29.582 6.914 22.668 7,4 23,4

ITALIA 5.997.749 1.366.473 4.631.276 100,0 22,8

Imprese Valori %Provincia

Page 4: Le Iniziative del Sistema Camerale Toscano sulla Imprenditoria Femminile Firenze 21 marzo 2005.

Ufficio Studi

Fonte: Elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Infocamere - Stockview

Imprese Femminili in Toscana

Femminili TotaleA Agricoltura, caccia e silvicoltura 15.315 48.930 16,3 31,3B Pesca,piscicoltura e servizi connessi 50 456 0,1 11,0C Estrazione di minerali 41 545 0,0 7,5D Attivita' manifatturiere 13.955 67.748 14,9 20,6E Prod.e distrib.energ.elettr.,gas e acqua 8 158 0,0 5,1F Costruzioni 2.659 58.378 2,8 4,6G Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa 28.231 106.361 30,1 26,5H Alberghi e ristoranti 7.397 23.454 7,9 31,5I Trasporti,magazzinaggio e comunicaz. 1.593 13.917 1,7 11,4J Intermediaz.monetaria e finanziaria 1.759 7.831 1,9 22,5K Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 10.590 45.125 11,3 23,5L Pubbl.amm.e difesa;assic.sociale obblig. 1 17 0,0 5,9M Istruzione 323 1.137 0,3 28,4N Sanita' e altri servizi sociali 460 1.178 0,5 39,0O Altri servizi pubblici,sociali e personali 8.360 17.526 8,9 47,7P Serv.domestici presso famiglie e conv. 2 2 0,0 100,0X Imprese non classificate 3.114 17.075 3,3 18,2TOTALE 93.858 409.838 100,0 22,9

Settore ATECOImprese Ripartizion

e %Incidenza % Impr.

Imprese Femminili e Totale per sett. di attività in Toscana al 31/12/2004Valori assoluti e percentuali sul totale regionale e incidenze femminili

Page 5: Le Iniziative del Sistema Camerale Toscano sulla Imprenditoria Femminile Firenze 21 marzo 2005.

Ufficio Studi

Imprese Femminili in Toscana

Fonte: Elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Infocamere - Stockview

Imprese Femminili in Toscana al 31/12/2002 – 31/12/2004Valori Assoluti e Indici di nati-mortalità

31/12/2002 31/12/2003 31/12/2004 2003 2004 2003 2004TOSCANA 90.189 90.752 93.858 7,3 8,2 6,7 7,2

- AREZZO 8.414 8.400 8.657 6,5 7,5 6,6 6,9 - FIRENZE 21.248 21.479 22.597 6,9 7,7 5,9 6,2 - GROSSETO 8.405 8.483 8.608 6,9 7,5 6,0 6,2 - LIVORNO 8.355 8.416 8.542 7,7 8,0 7,0 8,5 - LUCCA 9.549 9.678 9.972 7,9 8,5 6,6 7,2 - MASSA CARRARA 5.124 5.182 5.331 7,7 8,0 6,7 7,4 - PISA 8.688 8.867 9.195 8,1 9,0 6,1 7,8 - PISTOIA 7.128 7.089 7.313 6,8 8,6 7,3 7,8 - PRATO 6.372 6.401 6.729 9,5 11,7 9,0 10,1 - SIENA 6.710 6.757 6.914 6,2 7,2 5,5 6,4

ITALIA 1.299.339 1.314.528 1.366.473 7,4 8,4 6,2 6,8

Imprese Femminili Tassi Natalità Tassi MortalitàProvincia

Page 6: Le Iniziative del Sistema Camerale Toscano sulla Imprenditoria Femminile Firenze 21 marzo 2005.

Ufficio Studi

Progetto net-WORK

L’imprenditoria femminile in Toscana: una sintesi ampia di ricerche sul tema

• Analisi del contesto nazionale

• Analisi del contesto toscano

• Analisi dell’applicazione dei primi quattro bandi della legge 215/92 in Toscana

Struttura

Presentazione: 14 aprile 2005

Page 7: Le Iniziative del Sistema Camerale Toscano sulla Imprenditoria Femminile Firenze 21 marzo 2005.

Fonte: Elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Infocamere - Stockview

Fase: Trasmissione delle “best practices”

• Comitati per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile (portale: www.if-imprenditoriafemminile.it)

• Osservatorio sull’Imprenditoria Femminile (su dati del Registro Imprese)

• Legge 215/92 “Azioni positive per l’Imprenditoria Femminile”

Page 8: Le Iniziative del Sistema Camerale Toscano sulla Imprenditoria Femminile Firenze 21 marzo 2005.

Unioncamere Toscana - Regione Toscana

Imprenditrici e Imprese Femminili in Toscana

Ufficio Studi

IMPRESE FEMMINILI E IMPRENDITRICI REGISTRATE AL REGISTRO IMPRESEAnalisi strutturale al 31/12/2004 Dinamiche evolutive periodo 2000 - 2004

• Prima sezione

INDAGINE SULLE IMPRESE INDIVIDUALI FEMMINILI IN TOSCANA Periodo 1998 - 2002

• Seconda sezione

Progetto Madre Figlia - Monitoraggio

Page 9: Le Iniziative del Sistema Camerale Toscano sulla Imprenditoria Femminile Firenze 21 marzo 2005.

CICLO DI VITA DELL’IMPRESA DALLA NASCITA DELL’IDEA AL SUO SVILUPPO E CONSOLIDAMENT0

INFORMAZIONE

ORIENTAMENTO

FORMAZIONE DI BASE

FORMAZIONE UPGRADE

ASSISTENZA

CONSULENZA

ACCESSO AL CREDITO

SERVIZI REALI

TUTORAGGIO

Nascita Idea Sviluppo Idea Nascita Impresa Sviluppo Impresa Consolidamento Impresa

Page 10: Le Iniziative del Sistema Camerale Toscano sulla Imprenditoria Femminile Firenze 21 marzo 2005.

Le Iniziative del Sistema Camerale Toscano sulla

Imprenditoria Femminile

Firenze21 marzo 2005