Le elezioni. Il diritto al voto Art. 48 Cost. il voto è: universale,personale,uguale,libero e...

14
Le elezioni

Transcript of Le elezioni. Il diritto al voto Art. 48 Cost. il voto è: universale,personale,uguale,libero e...

Page 1: Le elezioni. Il diritto al voto Art. 48 Cost. il voto è: universale,personale,uguale,libero e segreto. Universale> tutti i cittadini (formano il corpo.

Le elezioni

Page 2: Le elezioni. Il diritto al voto Art. 48 Cost. il voto è: universale,personale,uguale,libero e segreto. Universale> tutti i cittadini (formano il corpo.

Il diritto al voto

• Art. 48 Cost. il voto è: universale,personale,uguale,libero e segreto.

Universale> tutti i cittadini (formano il corpo elettorale elettori attivi e passivi);

Personale> non può essere delegato;Uguale > vale quanto quello degli altriLibero e segreto> come garanzia di libertà

Page 3: Le elezioni. Il diritto al voto Art. 48 Cost. il voto è: universale,personale,uguale,libero e segreto. Universale> tutti i cittadini (formano il corpo.

Il diritto al voto

• Le limitazioni di votoIncapacità civile> interdetto o inabile;Interdizione > (proibizione) dalle attività

pubbliche ovvero dai “pubblici uffici”;Indegnità morale > falliti o sospettati di

commettere reati;

Page 4: Le elezioni. Il diritto al voto Art. 48 Cost. il voto è: universale,personale,uguale,libero e segreto. Universale> tutti i cittadini (formano il corpo.

Voto dovere civico

• Dovere civico non inteso come dovere giuridico ossia chi lo viola non va incontro ad alcuna sanzione legale;

• Astensione dal voto come indebolimento della democrazia.

Page 5: Le elezioni. Il diritto al voto Art. 48 Cost. il voto è: universale,personale,uguale,libero e segreto. Universale> tutti i cittadini (formano il corpo.

Ineleggibilità

• Ineleggibili sono coloro che si trovano nella condizione previste dalla legge n.361 del 1957 ovvero : consiglieri regionali,presidenti delle provincie, i sindaci di comuni oltre i 20.000 abitanti, i funzionari della pubblica sicurezza, i prefetti e i vice prefetti,i magistrati,i diplomatici,il Presidente della Repubblica e i giuridici della Corte Costituzionale,i discendenti di Casa Savoia tranne quelli previsti dalla legge del 2002;

• Incompatibilità quando l’elezione dimostra poca imparzialità

Page 6: Le elezioni. Il diritto al voto Art. 48 Cost. il voto è: universale,personale,uguale,libero e segreto. Universale> tutti i cittadini (formano il corpo.

I sistemi elettorali

• Sistema elettorale criterio usato per trasformare i voti in seggi( posti in Parlamento);

• Maggioritario > vince chi prende più voti, uninominale ( se si elegge un solo deputato), plurinominale ( se si possono esprimere più preferenze);

• Proporzionale si assegnano seggi in proporzione al numero di voti ottenuti dalla lista

Page 7: Le elezioni. Il diritto al voto Art. 48 Cost. il voto è: universale,personale,uguale,libero e segreto. Universale> tutti i cittadini (formano il corpo.

I sistemi elettorali

i sistemi elettorali nella storia1948-1992> sistema proporzionale poco adatto per

la stabilità governativo ma molto rappresentativo;1993- 2004 > sistema elettorale misto

( prevalentemente maggioritario, 75% maggioritario 25% proporzionale);

2005 > sistema proporzionale corretto con il premio di maggioranza e le clausole di sbarramento

Page 8: Le elezioni. Il diritto al voto Art. 48 Cost. il voto è: universale,personale,uguale,libero e segreto. Universale> tutti i cittadini (formano il corpo.

Forme di Stato e di governo

Forme di Stato: rapporti che intercorrono fra gli elementi costitutivi dello Stato ossia

popolo,territorio, e potere sovrano

Forme di governo: si riferiscono ad uno solo fra gli elementi costitutivi dello Stato ossia il

potere sovrano

Page 9: Le elezioni. Il diritto al voto Art. 48 Cost. il voto è: universale,personale,uguale,libero e segreto. Universale> tutti i cittadini (formano il corpo.

• Stato federale> aggregazione di Stati prima separati

• Stato unitario > unico popolo, unico territorio, unico potere sovrano

• Stato regionale> organizzato per enti locali• Monarchia e repubblica > legittimazione

democratica del Capo dello Stato

Forme di Stato e di governo

Page 10: Le elezioni. Il diritto al voto Art. 48 Cost. il voto è: universale,personale,uguale,libero e segreto. Universale> tutti i cittadini (formano il corpo.

• Governo costituzionale puro> ormai superato, poteri del sovrano e quello del parlamento

• Governo parlamentare> il parlamento è l’organo più importante

• Governo presidenziale >(USA) il presidente è a capo dell’esecutivo, ha potere di veto sulle leggi

• Governo semipresidenziale > ( Francia) incrocio tra parlamentare e presidenziale

Forme di Stato e di governo

Page 11: Le elezioni. Il diritto al voto Art. 48 Cost. il voto è: universale,personale,uguale,libero e segreto. Universale> tutti i cittadini (formano il corpo.

• Sistemi elettorali Maggioritario

“il primo prende tutto” nel collegio uninominale, ossia ogni partito presenta in quel collegio un solo candidato. Vince chi ottiene più voti.

Proporzionalei seggi sono assegnati in proporzione ai voti ottenuti e anche le minoranze possono ottenere un cero numero di seggi in proporzione al loro peso elettorale.i Collegi sono plurinominali ossia: i partiti presentano una lista di nomi e gli elettori possono esprimere la loro preferenza per una erta lista.

I sistemi elettorali

Page 12: Le elezioni. Il diritto al voto Art. 48 Cost. il voto è: universale,personale,uguale,libero e segreto. Universale> tutti i cittadini (formano il corpo.

• Sistema elettorale per la camera dei deputati. Sistema mistoI seggi sono assegnati per il 75% con il sistema

maggioritario e per il 25% con il sistema proporzionale. Ci sono 27 circoscrizioni ( più o meno tante quante sono

le regioni, le più grandi sono divise in due o tre circoscrizioni)

Ad ogni circoscrizione viene attribuito un certo numero di seggi in proporzione al numero di abitanti.

I sistemi elettorali

Page 13: Le elezioni. Il diritto al voto Art. 48 Cost. il voto è: universale,personale,uguale,libero e segreto. Universale> tutti i cittadini (formano il corpo.

In ciascuna circoscrizione i seggi sono divisi in due gruppi il 75% è assegnato col sistema maggioritario, il 25% con il proporzionale.

Per i seggi da attribuire con il sistema maggioritario il territorio è suddiviso in collegi uninominali, in numero uguale ai deputati da eleggere.

Per i seggi da attribuire con il sistema proporzionale, in ogni circoscrizione i partiti presentano una lista di candidati, l’elettore esprime la sua preferenza per una delle liste,non si esprimono preferenze. L’assegnazione avviene solo fra liste che sul piano nazionale hanno raggiunto una quota almeno del 4%dei voti assegnati.

Gli elettori hanno a disposizione DUE SCHEDE ELETTORALI una per il maggioritario l’altro con il proporzionale.

I sistemi elettorali

Page 14: Le elezioni. Il diritto al voto Art. 48 Cost. il voto è: universale,personale,uguale,libero e segreto. Universale> tutti i cittadini (formano il corpo.

• Sistema elettorale per il SenatoSistema mistoUna sola schedaLe circoscrizioni sono le regioniCollegi uninominaliI seggi da attribuire con il proporzionale

avviene a livello regionale.

I sistemi elettorali