Le dipendenze comportamentali - International · PDF file Il concetto di dipendenze...
date post
07-Jul-2020Category
Documents
view
0download
0
Embed Size (px)
Transcript of Le dipendenze comportamentali - International · PDF file Il concetto di dipendenze...
30/10/2019 Le dipendenze comportamentali | Genitori si diventa OdV
www.genitorisidiventa.org/notiziario/le-dipendenze-comportamentali 1/16
Home (/)
Le dipendenze comportamentali
Autore: Francesca Ancidei
Il concetto di dipendenze comportamentali e’ relativamente nuovo. Nel 2013 nella quinta
edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) viene inserita la
de�nizione di “dipendenze patologiche comportamentali” che vengono considerate in modo
analogo alle dipendenze da sostanze.
Un aspetto peculiare è che coinvolgono pulsioni “normali” quali sesso, cibo, amore, denaro,
gioco, ecc… che, raggiungendo livelli eccessivi, invasivi e pericolosi per la persona, divengono
patologiche.
Nelle dipendenze comportamentali sono coinvolti gli stessi circuiti neurali del piacere e del
rinforzo evidenziati nelle tossicodipendenze.
Ciò che le contraddistingue resta sempre l’incapacità del soggetto di mitigare il comportamento,
nonostante le conseguenze negative che osserva nella sua quotidianità.
Le dipendenze comportamentali maggiormente riscontrate sono:
Dipendenza sessuale
Dipendenza a�ettiva
Workaholism
Gioco d’azzardo patologico (GAP)
Tecno dipendenze :
Internet
Cellulare
Videogiochi
TV
DIPENDENZA SESSUALE
(/)
http://www.genitorisidiventa.org/ http://www.genitorisidiventa.org/ http://www.genitorisidiventa.org/
30/10/2019 Le dipendenze comportamentali | Genitori si diventa OdV
www.genitorisidiventa.org/notiziario/le-dipendenze-comportamentali 2/16
Persistente e fallimentare controllo degli impulsi sessuali. Vengono messi in atto
comportamenti ipersessualizzati. Molti ricercatori vedono nella digitalizzazione un
importante fattore patogeno in quanto ha signi�cativamente aumentato e facilitato la
possibilità di fruire di servizi pornogra�ci o condividere materiale a sfondo sessuale in rete. Ha
alla base gli stessi meccanismi biologici e �siologici della dipendenza da sostanze. Si è in
presenza di una disfunzione del sistema dopaminergico e di quello serotoninergico in cui il
neurotrasmettitore della dopamina (che ha la funzione di sollecitare la messa in atto di
comportamenti atti al raggiungimento del piacere) verrebbe rilasciato in modo disregolato.
DIPENDENZA AFFETTIVA
Rientra nelle nuove dipendenze ed è una delle più di�cili da ammettere. Ha un’alta incidenza
nella popolazione femminile. Sintomi:
non essere in grado di prendere decisioni da soli
comportamento sottomesso
avere bisogno costante di rassicurazioni
Olivier Clerc nel libro “La rana che �nì cotta senza accorgersene e altre lezioni di vita”
rappresenta perfettamente, con la sua metafora, le fasi della dipendenza a�ettiva: “…una rana,
immersa in una pentola d’acqua che si riscalda molto lentamente, inizialmente si trova bene, ma
quando l’acqua incomincia a scottare non ha più lo forze per saltare fuori…”
WORKAHOLISM
Dipendenza dal lavoro. E’ un disturbo ossessivo – compulsivo che si manifesta in un’incapacità
di regolare le proprie abitudini di lavoro �no all’esclusione delle altre principali attività della
vita. I settori più colpiti sono quelli della libera professione. Provoca sbalzi adrenalinici elevati
che portano ad aggressività sociale e familiare, perdita della propria privacy in una
confusione fra sfera personale e sfera professionale. Incapacità di rilassarsi con conseguente
forte aumento dello stress, intolleranza verso qualunque ostacolo rispetto al loro modo di
concepire il lavoro, atteggiamento controllante.
GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO (GAP)
(/)
http://www.genitorisidiventa.org/ http://www.genitorisidiventa.org/
30/10/2019 Le dipendenze comportamentali | Genitori si diventa OdV
www.genitorisidiventa.org/notiziario/le-dipendenze-comportamentali 3/16
Si colloca nel Manuale dei Disturbi Mentali tra i disturbi del controllo degli impulsi ed è
caratterizzato dall’incapacità di resistere alla tentazione “persistente, ricorrente e
maladattiva” di giocare somme di denaro elevate.
Si possono identi�care diverse fasi nella sua evoluzione:
Fase 1: le vincite
Fase 2: le perdite
Fase 3: il crollo
Fase 4: la disperazione
Fase 5: sentimento di irreparabilità.
Vincere corrisponde ad una frenesia che porterà a nuovi tentativi.
Perdere corrisponde a una frenesia sollecitata da sensi di colpa inconsci.
Ha gli stessi meccanismi della dipendenza da sostanze.
Le conseguenze più dirette si rilevano nel deteriorarsi delle attività personali, familiari e
lavorative.
Dai dati risulta come i giovani giochino più degli adulti e i maschi più delle femmine.
Molte persone a�ette da GAP possono essere molto competitive, energiche, irrequiete e facili
ad annoiarsi. Inoltre, sembrano essere eccessivamente preoccupate dell’approvazione altrui
e molto generose.
Tecnodipendenze
Sono le dipendenze maggiormente rilevate quando si parla di bambini e ragazzi.
Gli strumenti di comunicazione tecnologica divengono mezzi di estensione e prolungamento del
Sé. Costituiscono un terzo oggetto che permette ai ragazzi di sentirsi in connessione
permanente attraverso una comunicazione che annulla l’attesa e la de�nizione di uno
spazio di incontro.
(/)
http://www.genitorisidiventa.org/ http://www.genitorisidiventa.org/
30/10/2019 Le dipendenze comportamentali | Genitori si diventa OdV
www.genitorisidiventa.org/notiziario/le-dipendenze-comportamentali 4/16
Le relazioni sociali mediate da uno schermo escludono buona parte della comunicazione non
verbale fondamentale per rapportarsi correttamente agli altri e per prendere coscienza di sé in
relazione all’altro.
Davanti ad una webcam di�cilmente si arrossisce e in assenza di contatto �sico la tensione
emotiva non si esplica ma si accumula in una sorta di groviglio di rabbia repressa.
Un’emozione che resta inespressa se non trova sfogo, ad esempio, nell’attività �sica.
I cambiamenti che avvengono a livello cerebrale nei primi anni dell’adolescenza predispongono
alla comparsa di quattro caratteristiche mentali:
Ricerca di novità: emerge da una maggiore spinta alla ricerca di grati�cazioni che crea la
motivazione interna a sperimentare esperienze nuove e a vivere più intensamente.
Aspetto negativo: maggiore importanza data all’eccitazione, al brivido, alla minimizzazione
di conseguenze negative. Impulsività può portare a tradurre in atto un’idea senza prima
fermarsi a ri�ettere sulle conseguenze.
Coinvolgimento sociale: intensi�carsi delle relazioni e legami con i coetanei
Aspetto negativo: chi si isola dagli adulti e frequenta solo i pari è a rischio.
Maggiore intensità emotiva: maggiore vitalità all’esistenza
Aspetto negativo: l’emotività potrebbe prendere il sopravvento causando impulsività,
sbalzi di umore e reattività accentuata.
Esplorazione creativa: nuove capacità di pensiero astratto permettono di mettere in
discussione lo status quo, di a�rontare i problemi con strategie fuori dagli schemi.
Aspetto negativo: La ricerca del senso della vita può portare a una crisi di identità, a
essere vulnerabili nei confronti delle pressioni del gruppo, a un senso di disorientamento
e mancanza di scopo.
Gli aspetti negativi delle caratteristiche mentali dell’adolescenza sono particolarmente sollecitati
dalla mediazione e deformazione che gli strumenti tecnologici pongono nelle relazioni.
Le dipendenze tecnologiche condividono secondo Gri�ths(1997) i componenti nucleari delle
altre dipendenze e precisamente:
Dominanza (salience): l’attività domina i pensieri, i sentimenti e i comportamenti
dell’individuo, assumendo un valore primario tra tutti i suoi interessi;
(/)
http://www.genitorisidiventa.org/ http://www.genitorisidiventa.org/
30/10/2019 Le dipendenze comportamentali | Genitori si diventa OdV
www.genitorisidiventa.org/notiziario/le-dipendenze-comportamentali 5/16
Alterazioni del tono dell’umore: l’inizio dell’attività provoca cambiamenti nel tono
dell’umore, l’individuo può esperire un aumento dell’eccitazione o maggiore rilassatezza
come conseguenza diretta dell’incontro con l’oggetto della dipendenza;
Tolleranza, sintomi di astinenza, bisogno di aumentare progressivamente l’attività per
ottenere l’e�etto desiderato;
Sintomi di astinenza: malessere psichico/�sico che si manifesta quando si interrompe o si
riduce il comportamento o l’uso dello strumento;
Con�itto con chi sta vicino : con�itti interpersonali interni a sé stesso, a causa del
comportamento dipendente;
Ricadute quando si tenta di smettere: tendenza a ricominciare l’attività dopo averla
interrotta.
DIPENDENZA DIGITALE
Bambini
Gli studiosi dell’America