LE CINQUE VIE DI TOMMASO DAQUINO - Contestualizzazione allinterno della produzione tommasiana -...

4

Click here to load reader

Transcript of LE CINQUE VIE DI TOMMASO DAQUINO - Contestualizzazione allinterno della produzione tommasiana -...

Page 1: LE CINQUE VIE DI TOMMASO DAQUINO - Contestualizzazione allinterno della produzione tommasiana - Analisi del testo della quaestio II della I Pars - Considerazioni.

LE “CINQUE VIE” DI TOMMASO D’AQUINO - Contestualizzazione all’interno della produzione tommasiana- Analisi del testo della quaestio II della I Pars- Considerazioni sul contenuto, specialmente su ciascuna delle “vie” - Saggi sul loro commento nella storia del pensiero occidentale, a partire dalla storia del tomismo- La significatività delle cinque vie oggi

TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae, I Pars, q. II.

TOMMASO D’AQUINO, L’esistenza di Dio [traduzione, introduzione e commento di G. Zuanazzi] (Brescia, La Scuola 2003)MONDIN B., La metafisica di San Tommaso d’Aquino e i suoi interpreti (Bologna, ESD 2002) ALESSI A., Sui sentieri dell’Assoluto. Introduzione alla teologia filosofica (Roma, Las 22004)CONGIUNTI L. – PERILLO G. (a cura di), Studi sul pensiero di Tommaso d’Aquino. In occasione del XXX anniversario della S.I.T.A. (Roma, Las 2009)MANTOVANI M., An Deus sit (Summa Theologiae I, q. 2). Los comentarios de la “primera Escuela” de Salamanca (Salamanca, Editorial San Esteban 2007)

ARGOMENTI

TESTO

ALCUNI TESTI AUSILIARI

Page 2: LE CINQUE VIE DI TOMMASO DAQUINO - Contestualizzazione allinterno della produzione tommasiana - Analisi del testo della quaestio II della I Pars - Considerazioni.

1 – Presentazione generale delle lezioni

2 – Introduzione sulla collocazione della q. II all’interno della I Pars

3 – Gli articoli 1 e 2 della q. II

4 – Utrum Deum esse sit per se notum et demonstrabile

5 – I contenuti dell’articolo 3 della q. II non relativi alle cinque vie

6 – La prima via

7 – La seconda via

8 – La terza via

9 – La quarta via

10 – La quinta via

11 – Le principali critiche alle cinque vie e le possibili risposte

12 – La “collocazione metafisica” delle cinque vie

13 – La discussione sul valore delle cinque vie come “prova” o “dimostrazione”

14 – Le principali interpretazioni contemporanee delle cinque vie

15 – Le interpretazioni delle cinque vie del tomismo spagnolo del secolo XVI

16 – Esiste una “‘via’ della bellezza”?

17 – La significatività delle cinque vie oggi

18 – Conclusione generale e dialogo

DISTRIBUZIONE DEI CONTENUTI

Page 3: LE CINQUE VIE DI TOMMASO DAQUINO - Contestualizzazione allinterno della produzione tommasiana - Analisi del testo della quaestio II della I Pars - Considerazioni.

- TESTO DELLA Q. II IN LINGUA PORTOGHESE (stampato e altro in .pdf)

- Testo della q. II in lingua italiana e latina (anche in .pdf)- MANTOVANI Mauro – BRITO MARTINS Maria Manuela (Universidade Católica Portuguesa, Porto), Per lo studio di San Tommaso in lingua portoghese [pro manuscripto], 2006 (anche in .pdf)

- PAOLO VI, Lettera apostolica Lumen ecclesiae (in italiano, anche in .pdf)

- GIOVANNI PAOLO II, Fides et ratio, nn. 43-44 in portoghese (anche in .pdf)

- BENEDETTO XVI, Angelus del 28 gennaio 2007 (in portoghese, anche in .pdf)

- BENEDETTO XVI, Udienza generale del 17 marzo 2010, “Bonaventura e

Tommaso d’Aquino, due ‘vie’ a Dio” (in italiano, anche in .pdf)

- RAVASI Gianfranco, L’umanesimo di Tommaso d’Aquino (Aquino, 5 marzo

2010) (anche in .pdf)

- MANTOVANI Mauro, Ulteriore Bibliografia sulle cinque vie (anche in .pdf)- TUNINETTI Luca, Scienza aristotelica e domanda su Dio in Tommaso d’Aquino (Summa Theologiae, I, q. II, a. 1 e a. 2), in MANTOVANI Mauro – AMERISE Marilena (a cura), Fede, cultura e scienza. Discipline in dialogo, Città del Vaticano, LEV 2008, pp. 367-379 (in omaggio)

MATERIALE A DISPOSIZIONE (cf. http://mantovani.unisal.it) oltre alle slides

Page 4: LE CINQUE VIE DI TOMMASO DAQUINO - Contestualizzazione allinterno della produzione tommasiana - Analisi del testo della quaestio II della I Pars - Considerazioni.

In MANTOVANI Mauro – AMERISE Marilena (a cura), Fede, cultura e scienza.

Discipline in dialogo, Città del Vaticano, LEV 2008:- CONGIUNTI Lorella, Scienza e fede in Tommaso d’Aquino, pp. 349-365;- MÉNDEZ Julio Raul, Sul dinamismo metafisico dell’essere, ovvero sull’amore in Tommaso d’Aquino, pp. 381-397.

In CONGIUNTI Lorella – PERILLO Graziano (a cura), Studi sul pensiero di

Tommaso d’Aquino. In occasione del XXX anniversario della S.I.T.A., Roma, Las

2009:- MOREROD Charles, L’argomento della causalità nell’ateismo contemporaneo, pp. 55-69;- PASCUAL Rafael, La creazione in Tommaso, verità razionale o dato di fede?, pp. 101-123;- PANGALLO Mario, “L’amor che move il sole e l’altre stelle”. É ancora proponibile la via aristotelico-tomista del movimento?, pp. 125-138- LIVI Antonio, Attualità della nozione tommasiana di praeambula fidei, pp. 139-171;- PÉREZ DE LABORDA Miguel, La via remotionis nella Summa contra Gentiles, pp. 191-210.

DAI TESTI IN OMAGGIO, cf. anche