Le Cadute Negli Anziani- Le Contenzioni Come Problema o Soluzione

14
Le cadute negli anziani. Le contenzioni come problema o soluzione. Dr. Francesco Terrasi R.S.A. Villa Belfonte SPES Trento

description

Linne guida

Transcript of Le Cadute Negli Anziani- Le Contenzioni Come Problema o Soluzione

Page 1: Le Cadute Negli Anziani- Le Contenzioni Come Problema o Soluzione

Le cadute negli anziani. Le

contenzioni come problema o

soluzione.

Dr. Francesco Terrasi

R.S.A. Villa Belfonte

SPES Trento

Page 2: Le Cadute Negli Anziani- Le Contenzioni Come Problema o Soluzione

Le dimensioni del problema

• Circa il 40% delle persone ricoverate in RSA cade

almeno una volta all’anno e molti cadono più di una

volta.

• Molti dei soggetti ricoverati in RSA hanno già una

storia di caduta e/o danni relativi alle cadute prima

dell’ammissione che risulta dall’anamnesi di

ingresso.

• I soggetti che cadono sono a rischio di future cadute.

NursClinNAm442 (009)187-195

Page 3: Le Cadute Negli Anziani- Le Contenzioni Come Problema o Soluzione

Le conseguenze

• Le conseguenze delle cadute sono spesso

significative anche se apparentemente non ci

sono lesioni.

• Molti soggetti sviluppano paura di cadere,

diminuita volontà a svolgere attività della vita

quotidiana (come fare il bagno,vestirsi e

camminare). Questi soggetti spesso diventano

socialmente isolati. NursClinNAm44(2009)187-195

Page 4: Le Cadute Negli Anziani- Le Contenzioni Come Problema o Soluzione

La nostra situazione

• In letteratura viene riportato che circa il 10%-20% delle cadute in

RSA causa lesioni serie e tra il 2% e il 6% causa fratture.

NursClinNAm44(2009)187-195

• Nel corso del 2012 a V. Belfonte si sono avute complessivamente,

considerati anche i semplici scivolamenti senza conseguenze, 145

cadute (42 in meno rispetto al 2011) di cui 4 seguite da invio in PS

delle quali 1 seguita da ricovero in Ortopedia per frattura di

femore, 1 da rientro in struttura dopo esecuzione esami necessari

e 2 seguite da osservazione breve per trauma cranico di grado 0.

A parte le differenze nel numero totale di cadute la percentuale di

traumi gravi è sempre stato grosso modo questa.

Page 5: Le Cadute Negli Anziani- Le Contenzioni Come Problema o Soluzione

Le cause

• Cause stabili: deficit visivi, comorbilità, deficit

muscolari, difficoltà nell’equilibrio, vertigini,

perdita del “senso del pericolo”

• Cause transitorie: febbre, disidratazione,

cambiamento di stanza, cambiamenti nella

terapia, scarpe inadeguate, pavimento bagnato

ecc

• Solo il 10% può essere attribuito a problemi

ambientali

Page 6: Le Cadute Negli Anziani- Le Contenzioni Come Problema o Soluzione

I fattori di rischio

• Deficit cognitivo

• 2 o più malattie croniche

• Deficit nell’equilibrio e nell’andatura

• Basso BMI

• Sesso femminile

• In uno studio del 2012 effettuato in RSA italiane è

risultata più soggetta a cadute la popolazione di

persone con buona mobilità e bassa cognitività (G

Gerontol 2012;60:88-98)

Page 7: Le Cadute Negli Anziani- Le Contenzioni Come Problema o Soluzione

Cosa fare

• Intervento sull’ambiente (solo il 10% delle cadute

sono imputabili all’ambiente)

• Valutazione multidisciplinare del rischio e messa

in atto di tutte le misure possibili per minimizzarlo

• Limitazione del danno (letti bassi, tappetini,

caschetti, protettori d’anca ecc)

• Contenzioni?

Page 8: Le Cadute Negli Anziani- Le Contenzioni Come Problema o Soluzione

Le contenzioni: definizione

• E’definito“contenzione fisica”ogni metodo

manuale o fisico, ogni dispositivo meccanico

applicato o adiacente al corpo di un soggetto

che non può facilmente essere rimosso e che

limita la libertà di movimento o il volontario

accesso a parti del proprio corpo.

• Spondine, cinture, tavolino, tutone, lenzuolo

avvolgente

Page 9: Le Cadute Negli Anziani- Le Contenzioni Come Problema o Soluzione

Le contenzioni: i numeri

• Difficile avere dati certi, in letteratura si trovano

percentuali di prevalenza (in RSA) dal 26% al 39% per la

Germania, del 31% per il Canada, del 28% della

Finlandia, del 20% ad Hong Kong, dell’8% negli USA. In

Italia le percentuali variano dal 15 al 22%. A Villa

Belfonte nel 2012 il 18% degli ospiti presenti ha avuto

almeno una contenzione.

• I dati così riferiti non hanno però un senso compiuto

perché occorrerebbe conoscere quali contenzioni sono

applicate e perché

Page 10: Le Cadute Negli Anziani- Le Contenzioni Come Problema o Soluzione

Le contenzioni: le motivazioni

• In tutti gli studi e rilevazioni effettuate la

motivazione più diffusa è la prevenzione delle

cadute (con percentuali che vanno dal 50%

all’80%) seguita dal supporto posturale.

Purtroppo, si trovano ancora contenzioni motivate

dal contenimento dell’agitazione,

dall’impedimento delle fughe o del wandering.

Page 11: Le Cadute Negli Anziani- Le Contenzioni Come Problema o Soluzione

Le contenzioni prevengono?

• La prevenzione delle cadute, che è la principale

causa di contenzione, non trova alcun riscontro

negli studi condotti: al contrario gli studi che

hanno valutato l’incidenza di cadute nei

programmi di riduzione della contenzione hanno

riportato che la significativa riduzione dell’utilizzo

dei mezzi di contenzione non si associa ad un

aumento delle cadute. (Powell C,1989; Shadlen F. 1991; Kramer

J. 1994; Werner P,1994; Dunbar JM, 1997; Neufeld RR, 1999.)

Page 12: Le Cadute Negli Anziani- Le Contenzioni Come Problema o Soluzione

Le contenzioni: danni?

• Gli studi effettuati hanno valutato l’impatto della

contenzione sulle lesioni traumatiche e hanno

osservato o nessun cambiamento significativo in

relazione all’uso o al non uso della contenzione o

una riduzione delle lesioni più gravi e l’aumento

di quelle lievi in relazione ad una significativa

riduzione della contenzione. (Powell C,1989; Shadlen F. 1991;

Kramer J. 1994; Werner P,1994; Dunbar JM, 1997; Neufeld RR, 1999.)

Page 13: Le Cadute Negli Anziani- Le Contenzioni Come Problema o Soluzione

Le contenzioni sono pericolose?

• La risposta è si. L’ FDA ha stimato negli USA 100

casi di morte all’anno da uso improprio della

contenzione. La causa di morte è nella

stragrande maggioranza dei casi l’asfissia, ma vi

sono molti casi anche di infarto da stress. Sono

molto frequenti anche le lesioni soprattutto legate

alla compressione delle cinture sui vasi o i tronchi

nervosi.

Page 14: Le Cadute Negli Anziani- Le Contenzioni Come Problema o Soluzione

Conclusioni

• Le contenzioni troppo spesso risolvono l’ansia degli

operatori e dei familiari e non il problema cadute

• Gli studi suggeriscono che gli anziani continuano a

cadere, con o senza l'uso di contenzione fisica a causa

di cambiamenti associati al processo di invecchiamento

e alla presenza di fattori di rischio.

• Rimuovere la contenzione può diminuire la gravità degli

effetti conseguenti una caduta.